Quarta Giornata


Introduzione


Incomincia la quarta giornata nella quale, sotto il reggimento di Filostrato, si ragiona di coloro li cui amori ebbero infelice fine.


Carissime donne, sì per le parole de'savi uomini udite e sì per le cose da me molte volte e vedute e lette, estimava io che lo 'mpetuoso vento e ardente della invidia non dovesse percuotere se non l'alte torri o le più levate cime degli alberi; ma io mi truovo dalla mia estimazione ingannato. Per ciò che, fuggendo io e sempre essendomi di fuggire ingegnato il fiero impeto di questo rabbioso spirito, non solamente pe'piani, ma ancora per le profondissime valli tacito e nascoso mi sono ingegnato d'andare. Il che assai manifesto può apparire a chi le presenti novellette riguarda, le quali, non solamente in fiorentin volgare e in prosa scritte per me sono e senza titolo, ma ancora in istilo umilissimo e rimesso quanto il più possono. Né per tutto ciò l'essere da cotal vento fieramente scrollato, anzi presso che diradicato e tutto da'morsi della invidia esser lacerato, non ho potuto cessare. Per che assai manifestamente posso comprendere quel lo esser vero che sogliono i savi dire, che sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.

Sono adunque, discrete donne, stati alcuni che, queste novellette leggendo, hanno detto che voi mi piacete troppo e che onesta cosa non è che io tanto diletto prenda di piacervi e di consolarvi, e alcuni han detto peggio, di commendarvi, come io fo. Altri, più maturamente mostrando di voler dire, hanno detto che alla mia età non sta bene l'andare omai dietro a queste cose, cioè a ragionar di donne o a compiacer loro. E molti, molto teneri della mia fama mostrandosi, dicono che io farei più saviamente a starmi con le Muse in Parnaso che con queste ciance mescolarmi tra voi.

E son di quegli ancora che, più dispettosamente che saviamente parlando, hanno detto che io farei più discretamente a pensare dond'io dovessi aver del pane che dietro a queste frasche andarmi pascendo di vento. E certi altri in altra guisa essere state le cose da me raccontate che come io le vi porgo, s'ingegnano, in detrimento della mia fatica, di dimostrare.

Adunque da cotanti e da così fatti soffiamenti, da così atroci denti, da così aguti, valorose donne, mentre io ne'vostri servigi milito, sono sospinto, molestato e infino nel vivo trafitto. Le quali cose io con piacevole animo, sallo Iddio, ascolto e intendo; e quantunque a voi in ciò tutta appartenga la mia difesa, nondimeno io non intendo di risparmiar le mie forze; anzi, senza rispondere quanto si converrebbe, con alcuna leggiera risposta tormegli dagli orecchi, e questo far senza indugio. Per ciò che, se già, non essendo io ancora al terzo della lo mia fatica venuto, essi sono molti e molto presummono, io avviso che avanti che io pervenissi alla fine essi potrebbono in guisa esser multiplicati, non avendo prima avuta alcuna repulsa, che con ogni piccola lor fatica mi metterebbono in fondo, né a ciò, quantunque elle sien grandi, resistere varrebbero le forze vostre.

Ma avanti che io venga a far la risposta ad alcuno, mi piace in favor di me raccontare non una novella intera (acciò che non paia che io voglia le mie novelle con quelle di così laudevole compagnia, qual fu quella che dimostrata v'ho, mescolare), ma parte d'una, acciò che il suo difetto stesso sè mostri non esser di quelle; e a'miei assalitori favellando, dico che nella nostra città, già è buon tempo passato, fu un cittadino, il qual fu nominato Filippo Balducci, uomo di condizione assai leggiere, ma ricco e bene inviato ed esperto nelle cose quanto lo stato suo richiedea; e aveva una sua donna moglie, la quale egli sommamente amava, ed ella lui, e insieme in riposata vita si stavano, a niun'altra cosa tanto studio ponendo quanto in piacere interamente l'uno all'altro.

Ora avvenne, sì come di tutti avviene, che la buona donna passò di questa vita, né altro di sè a Filippo lasciò che un solo figliuolo di lui conceputo, il quale forse d'età di due anni era.

Costui per la morte della sua donna tanto sconsolato rimase, quanto mai alcuno altro amata cosa perdendo rimanesse. E veggendosi di quella compagnia la quale egli più amava rimaso solo, del tutto si dispose di non volere più essere al mondo, ma di darsi al servigio di Dio, e il simigliante fare del suo piccol figliuolo. Per che, data ogni sua cosa per Dio, senza indugio se n'andò sopra Monte Asinaio, e quivi in una piccola celletta si mise col suo figliuolo, col quale di limosine in digiuni e in orazioni vivendo, sommamente si guardava di non ragionare là dove egli fosse d'alcuna temporal cosa né di lasciarnegli alcuna vedere, acciò che esse da così fatto servigio nol traessero, ma sempre della gloria di vita etterna e di Dio e de'santi gli ragionava, nulla altro che sante orazioni insegnandoli; e in questa vita molti anni il tenne, mai della cella non lasciandolo uscire, né alcuna altra cosa che sè dimostrandogli.

Era usato il valente uomo di venire alcuna volta a Firenze, e quivi secondo le sue opportunità dagli amici di Dio sovvenuto, alla sua cella tornava.

Ora avvenne che, essendo già il garzone d'età di diciotto anni e Filippo vecchio, un dì il domandò ov'egli andava. Filippo gliele disse. Al quale il garzon disse:

- Padre mio, voi siete oggimai vecchio e potete male durare fatica; perché non mi menate voi una volta a Firenze, acciò che, faccendomi cognoscere gli amici e divoti di Dio e vostri, io che son giovane e posso meglio faticar di voi, possa poscia pe'nostri bisogni a Firenze andare quando vi piacerà, e voi rimanervi qui?

Il valente uomo, pensando che già questo suo figliuolo era grande, ed era sì abituato al servigio di Dio che malagevolmente le cose del mondo a sè il dovrebbono omai poter trarre, seco stesso disse: - Costui dice bene - Per che, avendovi ad andare, seco il menò.

Quivi il giovane veggendo i palagi, le case, le chiese e tutte l'altre cose delle quali tutta la città piena si vede, sì come colui che mai più per ricordanza vedute non n'avea, si cominciò forte a maravigliare, e di molte domandava il padre che fossero e come si chiamassero.

Il padre gliele diceva; ed egli, avendolo udito, rimaneva contento e domandava d'una altra. E così domandando il figliuolo e il padre rispondendo, per avventura si scontrarono in una brigata di belle giovani donne e ornate, che da un paio di nozze venieno; le quali come il giovane vide, così domandò il padre che cosa quelle fossero.

A cui il padre disse:

- Figliuol mio, bassa gli occhi in terra, non le guatare, ch'elle son mala cosa.

Disse allora il figliuolo:

- O come si chiamano?

Il padre, per non destare nel concupiscibile appetito del giovane alcuno inchinevole disiderio men che utile, non le volle nominare per lo proprio nome, cioè femine, ma disse:

- Elle si chiamano papere.

Maravigliosa cosa a udire! Colui che mai più alcuna veduta non n'avea, non curatosi de'palagi, non del bue, non del cavallo, non dell'asino, non de'danari né d'altra cosa che veduta avesse, subitamente disse:

- Padre mio, io vi priego che voi facciate che io abbia una di quelle papere.

- Ohimè, figliuol mio,- disse il padre - taci: elle son mala cosa.

A cui il giovane domandando disse:

- O son così fatte le male cose?

- Sì - disse il padre.

Ed egli allora disse:

- Io non so che voi vi dite, né perché queste siano mala cosa; quanto è a me, non m'è ancora paruta vedere alcuna così bella né così piacevole, come queste sono. Elle son più belle che gli agnoli dipinti che voi m'avete più volte mostrati. Deh! se vi cal di me, fate che noi ce ne meniamo una colà su di queste papere, e io le darò beccare.

Disse il padre:

- Io non voglio; tu non sai donde elle s'imbeccano -: e sentì incontanente più aver di forza la natura che il suo ingegno; e pentessi d'averlo menato a Firenze.

Ma avere infino a qui detto della presente novella voglio che mi basti, e a coloro rivolgermi alli quali l'ho raccontata.

Dicono adunque alquanti de'miei riprensori che io fo male, o giovani donne, troppo ingegnandomi di piacervi, e che voi troppo piacete a me. Le quali cose io apertissimamente confesso, cioè che voi mi piacete e che io m'ingegno di piacere a voi; e domandogli se di questo essi si maravigliano, riguardando, lasciamo stare l'aver conosciuti gli amorosi baciari e i piacevoli abbracciari e i congiugnimenti dilettevoli che di voi,dolcissime donne, sovente si prendono; ma solamente ad aver veduto e veder continuamente gli ornati costumi e la vaga bellezza e l'ornata leggiadria e oltre a ciò la vostra donnesca onestà, quando colui che nutrito, allevato, accresciuto sopra un monte salvatico e solitario, infra li termini di una piccola cella, senza altra compagnia che del padre, come vi vide, sole da lui disiderate foste, sole addomandate, sole con l'affezion seguitate.

Riprenderannomi, morderannomi, lacerrannomi costoro se io, il corpo del quale il ciel produsse tutto atto ad amarvi, e io dalla mia puerizia l'anima vi disposi sentendo la virtù della luce degli occhi vostri, la soavità delle parole melliflue e la fiamma accesa da'pietosi sospiri, se voi mi piacete o se io di piacervi m'ingegno, e spezialmente guardando che voi prima che altro piaceste ad un romitello, ad un giovinetto senza sentimento, anzi ad uno animal salvatico? Per certo chi non v'ama, e da voi non disidera d'essere amato, sì come persona che i piaceri né la virtù della naturale affezione né sente né conosce, così mi ripiglia, e io poco me ne curo.

E quegli che contro alla mia età parlando vanno, mostra mal che conoscano che, perché il porro abbia il capo bianco, che la coda sia verde. A'quali lasciando stare il motteggiare dall'un de'lati, rispondo che io mai a me vergogna non reputerò infino nello estremo della mia vita di dover compiacere a quelle cose alle quali Guido Cavalcanti e Dante Alighieri già vecchi, e messer Cino da Pistoia vecchissimo, onor si tennono e fu lor caro il piacer loro. E se non fosse che uscir sarebbe del modo usato del ragionare, io producerei le istorie in mezzo, e quelle tutte piene mosterrei d'antichi uomini e valorosi, ne'loro più maturi anni sommamente avere studiato di compiacere alle donne: il che se essi non sanno, vadino e sì l'apparino.

Che io con le Muse in Parnaso mi debbia stare, affermo che è buon consiglio, ma tuttavia né noi possiam dimorare con le Muse né esse con esso noi; se quando avviene che l'uomo da lor si parte, dilettarsi di veder cosa che le somigli, questo non è cosa da biasimare. Le Muse son donne, e benché le donne quello che le Muse vagliono non vagliano, pure esse hanno nel primo aspetto simiglianza di quelle; sì che, quando per altro non mi piacessero, per quello mi dovrebber piacere. Senza che le donne già mi fur cagione di comporre mille versi, dove le Muse mai non mi furon di farne alcun cagione. Aiutaronmi elle bene e mostraronmi comporre que'mille; e forse a queste cose scrivere, quantunque sieno umilissime, si sono elle venute parecchie volte a starsi meco, in servigio forse e in onore della simiglianza che le donne hanno ad esse; per che, queste cose tessendo, né dal monte Parnaso né dalle Muse non mi allontano, quanto molti per avventura s'avvisano.

Ma che direm noi a coloro che della mia fame hanno tanta compassione che mi consigliano che io procuri del pane? Certo io non so; se non che, volendo meco pensare qual sarebbe la loro risposta se io per bisogno loro ne dimandassi, m'avviso che direbbono: - Va cercane tra le favole - . E già più ne trovarono tra le lor favole i poeti, che molti ricchi tra'lor tesori. E assai già, dietro alle lor favole andando, fecero la loro età fiorire, dove in contrario molti nel cercar d'aver più pane che bisogno non era loro, perirono acerbi. Che più? Caccinmi via questi cotali qualora io ne domando loro; non che, la Dio mercé, ancora non mi bisogna; e, quando pur sopravenisse il bisogno, io so, secondo l'Apostolo, abbondare e necessità sofferire; e per ciò a niun caglia più di me che a me.

Quegli che queste cose così non essere state dicono, avrei molto caro che essi recassero gli originali, li quali, se a quel che io scrivo discordanti fossero, giusta direi la loro riprensione e d'amendar me stesso m'ingegnerei; ma infino che altro che parole non apparisce, io gli lascerò con la loro oppinione, seguitando la mia, di loro dicendo quello che essi di me dicono.

E volendo per questa volta assai aver risposto, dico che dallo aiuto di Dio e dal vostro, gentilissime donne, nel quale io spero, armato, e di buona pazienza, con esso procederò avanti, dando le spalle a questo vento e lasciandol soffiare; per ciò che io non veggio che di me altro possa avvenire, che quello che della minuta polvere avviene, la quale, spirante turbo, o egli di terra non la muove, o se la muove, la porta in alto, e spesse volte sopra le teste degli uomini, sopra le corone dei re e degli imperadori, e talvolta sopra gli alti palagi e sopra le eccelse torri la lascia; delle quali se ella cade, più giù andar non può che il luogo onde levata fu.

E se mai con tutta la mia forza a dovervi in cosa alcuna compiacere mi disposi, ora più che mai mi vi disporrò; per ciò che io conosco che altra cosa dir non potrà alcuna con ragione, se non che gli altri e io, che vi amiamo, naturalmente operiamo. Alle cui leggi, cioè della natura, voler contastare, troppe gran forze bisognano, e spesse volte non solamente in vano ma con grandissimo danno del faticante s'adoperano.

Le quali forze io confesso che io non l'ho né d'averle disidero in questo; e se io l'avessi, più tosto ad altrui le presterrei che io per me l'adoperassi. Per che tacciansi i morditori, e se essi riscaldar non si possono, assiderati si vivano, e ne lori diletti, anzi appetiti corrotti standosi, me nel mio, questa brieve vita che posta n'è, lascino stare.

Ma da ritornare è,. per ciò che assai vagati siamo, o belle donne, là onde ci dipartimmo, e l'ordine cominciato seguire.

Cacciata aveva il sole del cielo già ogni stella e della terra l'umida ombra della notte, quando Filostrato, levatosi, tutta la sua brigata fece levare; e nel bel giardino andatisene, quivi s'incominciarono a diportare; e l'ora del mangiar venuta, quivi desinarono dove la passata sera cenato aveano. E da dormire, essendo il sole nella sua maggior sommità, levati, nella maniera usata vicini alla bella fonte si posero a sedere. Là dove Filostrato alla Fiammetta comandò che principio desse alle novelle; la quale, senza più aspettare che detto le fosse, donnescamente così cominciò.





Novella Prima


Tancredi prenze di Salerno uccide l'amante della figliuola e mandale il cuore in una coppa d'oro; la quale, messa sopr'esso acqua avvelenata, quella si bee, e così muore.


Fiera materia di ragionare n'ha oggi il nostro re data, pensando che, dove per rallegrarci venuti siamo, ci convenga raccontare l'altrui lagrime, le quali dir non si possono, che chi le dice e chi l'ode non abbia compassione. Forse per temperare alquanto la letizia avuta li giorni passati l'ha fatto; ma, che che se l'abbia mosso, poi che a me non si conviene di mutare il suo piacere, un pietoso accidente, anzi sventurato e degno delle nostre lagrime, racconterò.

Tancredi principe di Salerno fu signore assai umano e di benigno ingegno; se egli nello amoroso sangue nella sua vecchiezza non s'avesse le mani bruttate; il quale in tutto lo spazio della sua vita non ebbe che una figliuola, e più felice sarebbe stato se quella avuta non avesse.

Costei fu dal padre tanto teneramente amata, quanto alcuna altra figliuola da padre fosse giammai; e per questo tenero amore, avendo ella di molti anni avanzata l'età del dovere avere avuto marito, non sappiendola da sè partire, non la maritava; poi alla fine ad un figliuolo del duca di Capova datala, poco tempo dimorata con lui, rimase vedova e al padre tornossi. Era costei bellissima del corpo e del viso quanto alcun'altra femina fosse mai, e giovane e gagliarda e savia più che a donna per avventura non si richiedea. E dimorando col tenero padre, sì come gran donna, in molte dilicatezze, e veggendo che il padre, per l'amor che egli le portava, poca cura si dava di più maritarla, né a lei onesta cosa pareva il richiedernelo, si pensò di volere avere, se esser potesse, occultamente un valoroso amante.

E veggendo molti uomini nella corte del padre usare, gentili e altri, sì come noi veggiamo nelle corti, e considerate le maniere e i costumi di molti, tra gli altri un giovane valletto del padre, il cui nome era Guiscardo, uom di nazione assai umile ma per virtù e per costumi nobile, più che altro le piacque, e di lui tacitamente, spesso vedendolo, fieramente s'accese, ogn'ora più lodando i modi suoi. E il giovane, il quale ancora non era poco avveduto, essendosi di lei accorto, l'aveva per sì fatta maniera nel cuore ricevuta, che da ogni altra cosa quasi che da amar lei aveva la mente rimossa.

In cotal guisa adunque amando l'un l'altro segretamente, niuna altra cosa tanto disiderando la giovane quanto di ritrovarsi con lui, né volendosi di questo amore in alcuna persona fidare, a dovergli significare il modo seco pensò una nuova malizia. Essa scrisse una lettera, e in quella ciò che a fare il dì seguente avesse per esser con lei gli mostrò; e poi quella messa in un bucciuol di canna, sollazzando la diede a Guiscardo, dicendo:

- Fara'ne questa sera un soffione alla tua servente, col quale ella raccenda il fuoco.

Guiscardo il prese, e avvisando costei non senza cagione dovergliele aver donato e così detto, partitosi, con esso se ne tornò alla sua casa, e guardando la canna e quella veggendo fessa, l'aperse, e dentro trovata la lettera di lei e lettala, e ben compreso ciò che a fare avea, il più contento uom fu che fosse giammai, e diedesi a dare opera di dovere a lei andare, secondo il modo da lei dimostratogli.

Era allato al palagio del prenze una grotta cavata nel monte, di lunghissimi tempi davanti fatta, nella qual grotta dava alquanto lume uno spiraglio fatto per forza nel monte, il quale, per ciò che abbandonata era la grotta, quasi da pruni e da erbe di sopra natevi era riturato; e in questa grotta per una segreta scala, la quale era in una delle camere terrene del palagio, la quale la donna teneva, si poteva andare, come che da un fortissimo uscio serrata fosse. Ed era sì fuori delle menti di tutti questa scala, per ciò che di grandissimi tempi davanti usata non s'era, che quasi niuno che ella vi fosse si ricordava; ma Amore, agli occhi del quale niuna cosa è sì segreta che non pervenga, l'aveva nella memoria tornata alla innamorata donna.

La quale, acciò che niuno di ciò accorger si potesse, molti dì con suoi ingegni penato avea, anzi che venir fatto le potesse d'aprir quell'uscio; il quale aperto, e sola nella grotta discesa e lo spiraglio veduto, per quello aveva a Guiscardo mandato a dire che di venire s'ingegnasse, avendogli disegnata l'altezza che da quello infino in terra esser poteva. Alla qual cosa fornire Guiscardo, prestamente ordinata una fune con certi nodi e cappi da potere scendere e salire per essa, e sè vestito d'un cuoio che da'pruni il difendesse, senza farne alcuna cosa sentire ad alcuno, la seguente notte allo spiraglio n'andò, e accomandato ben l'uno de'capi della fune ad un forte bronco che nella bocca dello spiraglio era nato, per quello si collò nella grotta ed attese la donna.

La quale il seguente dì, faccendo sembianti di voler dormire, mandate via le sue damigelle e sola serratasi nella camera, aperto l'uscio, nella grotta discese, dove trovato Guiscardo, insieme maravigliosa festa si fecero; e nella sua camera insieme venutine, con grandissimo piacere gran parte di quel giorno si dimorarono; e, dato discreto ordine alli loro amori acciò che segreti fossero, tornatosi nella grotta Guiscardo ed ella serrato l'uscio, alle sue damigelle se ne venne fuori.

Guiscardo poi, la notte vegnente su per la sua fune salendo, per lo spiraglio donde era entrato se n'uscì fuori e tornossi a casa. E avendo questo cammino appreso, più volte poi in processo di tempo vi ritornò.

Ma la fortuna, invidiosa di così lungo e di così gran diletto, con doloroso avvenimento la letizia dei due amanti rivolse in tristo pianto.

Era usato Tancredi di venirsene alcuna volta tutto solo nella camera della figliuola, e quivi con lei dimorarsi e ragionare alquanto, e poi partirsi. Il quale un giorno dietro mangiare laggiù venutone essendo la donna, la quale Ghismonda aveva nome, in un suo giardino con tutte le sue damigelle, in quella, senza essere stato da alcuno veduto o sentito, entratosene, non volendo lei torre dal suo diletto, trovando le finestre della camera chiuse e le cortine del letto abbattute, a piè di quello in un canto sopra un carello si pose a sedere; e appoggiato il capo al letto e tirata sopra sè la cortina quasi come se studiosamente si fosse nascoso quivi, s'addormentò.

E così dormendo egli, Ghismonda, che per isventura quel dì fatto aveva venir Guiscardo, lasciate le sue damigelle nel giardino, pianamente se n'entrò nella camera, e quella serrata, senza accorgersi che alcuna persona vi fosse, aperto l'uscio a Guiscardo che l'attendeva e andatisene in su 'l letto, sì come usati erano, e insieme scherzando e sollazzandosi, avvenne che Tancredi si svegliò e sentì e vide ciò che Guiscardo e la figliuola facevano; e dolente di ciò oltre modo, prima gli volle sgridare, poi prese partito di tacersi e di starsi nascoso, se egli potesse, per potere più cautamente fare e con minore sua vergogna quello che già gli era caduto nell'animo di dover fare.

I due amanti stettero per lungo spazio insieme, sì come usati erano, senza accorgersi di Tancredi; e quando tempo lor parve, discesi del letto, Guiscardo se ne tornò nella grotta ed ella s'uscì della camera. Della quale Tancredi, ancora che vecchio fosse, da una finestra di quella si calò nel giardino, e senza essere da alcuno veduto, dolente a morte, alla sua camera si tornò.

E per ordine da lui dato, all'uscir dello spiraglio la seguente notte in su 'l primo sonno, Guiscardo, così come era nel vestimento del cuoio impacciato, fu preso da due, e segretamente a Tancredi menato. Il quale, come il vide, quasi piagnendo disse:

- Guiscardo, la mia benignità verso te non avea meritato l'oltraggio e la vergogna la quale nelle mie cose fatta m'hai, sì come io oggi vidi con gli occhi miei.

Al quale Guiscardo niuna altra cosa disse se non questo:

- Amor può troppo più che né voi né io possiamo.

Comandò adunque Tancredi che egli chetamente in alcuna camera di là entro guardato fosse, e così fu fatto.

Venuto il dì seguente, non sappiendo Ghismonda nulla di queste cose, avendo seco Tancredi varie e diverse novità pensate, appresso mangiare, secondo la sua usanza, nella camera n'andò della figliuola, dove fattalasi chiamare e serratosi dentro con lei, piagnendo le cominciò a dire:

- Ghismonda, parendomi conoscere la tua virtù e la tua onestà, mai non mi sarebbe potuto cader nell'animo, quantunque mi fosse stato detto, se io co'miei occhi non lo avessi veduto, che tu di sottoporti ad alcuno uomo, se tuo marito stato non fosse, avessi, non che fatto, ma pur pensato; di che io in questo poco di rimanente di vita che la mia vecchiezza mi serba sempre sarò dolente, di ciò ricordandomi.

E or volesse Iddio che, poi che a tanta disonestà conducere ti dovevi avessi preso uomo che alla tua nobiltà decevole fosse stato; ma tra tanti che nella mia corte n'usano, eleggesti Guiscardo, giovane di vilissima condizione, nella nostra corte quasi come per Dio da picciol fanciullo infino a questo dì allevato; di che tu in grandissimo affanno d'animo messo m'hai, non sappiendo io che partito di te mi pigliare. Di Guiscardo, il quale io feci stanotte prendere quando dello spiraglio usciva, e hollo in prigione, ho io già meco preso partito che farne; ma di te, sallo Iddio che io non so che farmi. Dall'una parte mi trae l'amore, il quale io t'ho sempre più portato che alcun padre portasse a figliuola, e d'altra mi trae giustissimo sdegno, preso per la tua gran follia; quegli vuole che io ti perdoni, e questi vuole che contro a mia natura in te incrudelisca; ma prima che io partito prenda, disidero d'udire quello che tu a questo dei dire.- E questo detto bassò il viso, piagnendo sì forte come farebbe un fanciul ben battuto.

Ghismonda, udendo il padre e conoscendo non solamente il suo segreto amore esser discoperto, ma ancora esser preso Guiscardo, dolore inestimabile sentì, e a mostrarlo con romore e con lagrime, come il più le femine fanno, fu assai volte vicina; ma pur, questa viltà vincendo il suo animo altiero, il viso suo con maravigliosa forza fermò, e seco, avanti che a dovere alcun priego per sè porgere, di più non stare in vita dispose, avvisando già esser morto il suo Guiscardo.

Per che, non come dolente femina o ripresa del suo fallo, ma come non curante e valorosa, con asciutto viso e aperto e da niuna parte turbato, così al padre disse:

- Tancredi, né a negare né a pregare son disposta, per ciò che né l'un mi varrebbe né l'altro voglio che mi vaglia; e oltre a ciò in niuno atto intendo di rendermi benivola la tua mansuetudine e 'l tuo amore; ma, il ver confessando, prima con vere ragioni difender la fama mia e poi con fatti fortissimamente seguire la grandezza dello animo mio. Egli è il vero che io ho amato e amo Guiscardo, e quanto io viverò, che sarà poco, l'amerò; e se appresso la morte s'ama, non mi rimarrò d'amarlo; ma a questo non mi indusse tanto la mia feminile fragilità, quanto la tua poca sollecitudine del maritarmi e la virtù di lui.

Esser ti dovea, Tancredi, manifesto, essendo tu di carne, aver generata figliuola di carne e non di pietra o di ferro; e ricordarti dovevi e dei, quantunque tu ora sia vecchio, chenti e quali e con che forza vengano le leggi della giovanezza; e, come che tu uomo in parte ne'tuoi migliori anni nell'armi esercitato ti sii, non dovevi di meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'vecchi non che ne'giovani.

Sono adunque, sì come da te generata, di carne, e sì poco vivuta, che ancor son giovane; e per l'una cosa e per l'altra piena di concupiscibile disidero, al quale maravigliosissime forze hanno date l'aver già, per essere stata maritata, conosciuto qual piacer sia a così fatto disidero dar compimento. Alle quali forze non potendo io resistere, a seguir quello a che elle mi tiravano, sì come giovane e femina, mi disposi e innamora'mi. E certo in questo opposi ogni mia virtù di non volere né a te né a me di quello a che natural peccato mi tirava, in quanto per me si potesse operare, vergogna fare. Alla qual cosa e pietoso Amore e benigna Fortuna assai occulta via m'avean trovata e mostrata, per la quale, senza sentirlo alcuno, io a'miei disideri perveniva; e questo, chi che ti se l'abbi mostrato o come che tu il sappi, io nol nego.

Guiscardo non per accidente tolsi, come molte fanno, ma con diliberato consiglio elessi innanzi ad ogn'altro, e con avveduto pensiero a me lo'ntrodussi, e con savia perseveranza di me e di lui lungamente goduta sono del mio disio. Di che egli pare, oltre allo amorosamente aver peccato, che tu, più la volgare oppinione che la verità seguitando, con più amaritudine mi riprenda, dicendo (quasi turbato esser non ti dovessi, se io nobile uomo avessi a questo eletto) che io con uom di bassa condizione mi son posta. In che non ti accorgi che non il mio peccato ma quello della Fortuna riprendi, la quale assai sovente li non degni ad alto leva, a basso lasciando i dignissimi.

Ma lasciamo or questo, e riguarda alquanto a'principii delle cose: tu vedrai noi d'una massa di carne tutti la carne avere, e da uno medesimo creatore tutte l'anime con iguali forze, con iguali potenzie, con iguali virtù create. La virtù primieramente noi, che tutti nascemmo e nasciamo iguali, ne distinse; e quegli che di lei maggior parte avevano e adoperavano nobili furon detti, e il rimanente rimase non nobile. E benché contraria usanza poi abbia questa legge nascosa, ella non è ancor tolta via né guasta dalla natura né da'buon costumi; e per ciò colui che virtuosamente adopera apertamente si mostra gentile, e chi altramenti il chiama, non colui che è chiamato ma colui che chiama, commette difetto.

Raguarda tra tutti i tuoi nobili uomini ed esamina la lor virtù, i lor costumi e le loro maniere, e d'altra parte quelle di Guiscardo raguarda: se tu vorrai senza animosità giudicare, tu dirai lui nobilissimo e questi tuoi nobili tutti esser villani. Delle virtù e del valore di Guiscardo io non credetti al giudicio d'alcuna altra persona che a quello delle tue parole e de'miei occhi. Chi il commendò mai tanto, quanto tu 'l commendavi in tutte quelle cose laudevoli che valoroso uomo dee essere commendato? E certo non a torto; ché se i miei occhi non m'ingannarono, niuna laude da te data gli fu, che io lui operarla, e più mirabilmente che le tue parole non potevano esprimere, non vedessi; e se pure in ciò alcuno inganno ricevuto avessi, da te sarei stata ingannata.

Dirai dunque che io con uomo di bassa condizione mi sia posta? Tu non dirai il vero; ma per avventura, se tu dicessi con povero, con tua vergogna si potrebbe concedere, che così hai saputo un valente uomo tuo servidore mettere in buono stato; ma la povertà non toglie gentilezza ad alcuno, ma sì avere. Molti re, molti gran principi furon già poveri; e molti di quegli che la terra zappano e guardan le pecore già ricchissimi furono e sonne.

L'ultimo dubbio che tu movevi, cioè che di me far ti dovessi, caccial del tutto via. Se tu nella tua estrema vecchiezza a far quello che giovane non usasti, cioè ad incrudelir, se'disposto, usa in me la tua crudeltà, la quale ad alcun priego porgerti disposta non sono, sì come in prima cagion di questo peccato, se peccato è; per ciò che io t'accerto che quello che di Guiscardo fatto avrai o farai, se di me non fai il simigliante, le mie mani medesime il faranno.

Or via, va con le femine a spander le tue lagrime, e incrudelendo con un medesimo colpo altrui e me, se così ti par che meritato abbiamo, uccidi.

Conobbe il prenze la grandezza dell'animo della sua figliuola; ma non credette per ciò in tutto lei sì fortemente disposta a quello che le parole sue sonavano, come diceva. Per che, da lei partitosi e da sè rimosso di volere in alcuna cosa nella persona di lei incrudelire, pensò con gli altrui danni raffreddare il suo fervente amore, e comandò a'due che Guiscardo guardavano che senza alcun romore lui la seguente notte strangolassono, e, trattogli il cuore, a lui il recassero; li quali, così come loro era stato comandato, così operarono.

Laonde, venuto il dì seguente, fattasi il prenze venire una grande e bella coppa d'oro e messo in quella il cuor di Guiscardo, per un suo segretissimo famigliare il mandò alla figliuola e imposegli che, quando gliele desse, dicesse: - Il tuo padre ti manda questo, per consolarti di quella cosa che tu più ami, come tu hai lui consolato di ciò che egli più amava -.

Ghismonda, non smossa dal suo fiero proponimento, fattesi venire erbe e radici velenose, poi che partito fu il padre, quelle stillò e in acqua ridusse, per presta averla se quello di che elle temeva avvenisse. Alla quale venuto il famigliare e col presente e con le parole del prenze, con forte viso la coppa prese, e quella scoperchiata, come il cuor vide e le parole intese, così ebbe per certissimo quello essere il cuor di Guiscardo.

Per che, levato il viso verso il famigliare, disse:

- Non si conveniva sepoltura men degna che d'oro a così fatto cuore chente questo è; discretamente in ciò ha il mio padre adoperato.

E così detto, appressatoselo alla bocca, il baciò, e poi disse:

- In ogni cosa sempre e infino a questo estremo della vita mia ho verso me trovato tenerissimo del mio padre l'amore, ma ora più che giammai; e per ciò l'ultime grazie, le quali render gli debbo giammai, di così gran presente da mia parte gli renderai.

Questo detto, rivolta sopra la coppa la quale stretta teneva, il cuor riguardando disse:

- Ahi! dolcissimo albergo di tutti i miei piaceri, mala detta sia la crudeltà di colui che con gli occhi della fronte or mi ti fa vedere! Assai m'era con quegli della mente riguardarti a ciascuna ora. Tu hai il tuo corso fornito, e di tale chente la fortuna tel concedette ti se'spacciato; venuto se'alla fine alla qual ciascun corre; lasciate hai le miserie del mondo e le fatiche, e dal tuo nemico medesimo quella sepoltura hai che il tuo valore ha meritata. Niuna cosa ti mancava ad aver compiute esequie, se non le lagrime di colei la qual tu vivendo cotanto amasti; le quali acciò che tu l'avessi, pose Iddio nel l'animo al mio dispietato padre che a me ti mandasse, e io le ti darò, come che di morire con gli occhi asciutti e con viso da niuna cosa spaventato proposto avessi; e dateleti, senza alcuno indugio farò che la mia anima si congiugnerà con quella, adoperandol tu, che tu già cotanto cara guardasti. E con qual compagnia ne potre'io andar più contenta o meglio si cura ai luoghi non conosciuti che con lei? Io son certa che ella è ancora quincentro e riguarda i luoghi de'suoi diletti e de'miei; e come colei che ancor son certa che m'ama, aspetta la mia, dalla quale sommamente è amata.

E così detto, non altramenti che se una fonte d'acqua nella testa avuta avesse, senza fare alcun feminil romore, sopra la coppa chinatasi, piagnendo cominciò a versare tante lagrime, che mirabile cosa furono a riguardare, baciando infinite volte il morto cuore.

Le sue damigelle, che dattorno le stavano, che cuore questo si fosse o che volesson dire le parole di lei non intendevano; ma da compassion vinte tutte piagnevano e lei pietosamente della cagion del suo pianto domandavano invano, e molto più, come meglio sapevano e potevano, s'ingegnavano di confortarla.

La qual, poi che quanto le parve ebbe pianto, alzato il capo e rasciuttosi gli occhi, disse:

- O molto amato cuore, ogni mio uficio verso te è fornito; né più altro mi resta a fare se non di venire con la mia anima a fare alla tua compagnia

E questo detto, si fe'dare l'orcioletto nel quale era l'acqua che il dì avanti aveva fatta, la qual mise nella coppa ove il cuore era da molte delle sue lagrime lavato, e senza alcuna paura postavi la bocca, tutta la bevve, e bevutala, con la coppa in mano se ne salì sopra il suo letto, e quanto più onestamente seppe compose il corpo suo sopra quello, e al suo cuore accostò quello del morto amante, e senza dire alcuna cosa aspettava la morte.

Le damigelle sue, avendo queste cose e vedute e udite, come che esse non sapessero che acqua quella fosse la quale ella bevuta aveva, a Tancredi ogni cosa avean mandata a dire; il quale, temendo di quello che sopravvenne, presto nella camera scese della figliuola, nella qual giunse in quella ora che essa sopra il suo letto si pose; e tardi con dolci parole levatosi a suo conforto, veggendo i termini ne'quali era, cominciò dolorosamente a piagnere.

Al quale la donna disse:

- Tancredi, serbati coteste lagrime a meno disiderata fortuna che questa, né a me le dare, che non le disidero. Chi vide mai alcuno, altro che te, piagnere di quello che egli ha voluto? Ma pure, se niente di quello amore che già mi portasti ancora in te vive, per ultimo dono mi concedi che, poi che a grado non ti fu che io tacitamente e di nascoso con Guiscardo vivessi, che 'l mio corpo col suo, dove che tu te l'abbi fatto gittar morto, palese stea.

L'angoscia del pianto non lasciò rispondere al prenze. Laonde la giovane, al suo fine esser venuta sentendosi strignendosi al petto il morto cuore, disse:

- Rimanete con Dio, ché io mi parto.

E velati gli occhi, e ogni senso perduto, di questa dolente vita si dipartì.

Così doloroso fine ebbe l'amor di Guiscardo e di Ghismonda, come udito avete; li quali Tancredi dopo molto pianto, e tardi pentuto della sua crudeltà, con general dolore di tutti i salernetani, onorevolmente amenduni in un medesimo sepolcro gli fe'sepellire.



Novella Seconda


Frate Alberto dà a vedere ad una donna che l'Agnolo Gabriello è di lei innamorato, in forma del quale più volte si giace con lei; poi, per paura de'parenti di lei della casa gittatosi, in casa d'uno povero uomo ricovera, il quale in forma d'uomo salvatico il dì seguente nella piazza il mena, dove, riconosciuto, è da'suoi frati preso e incarcerato.


Aveva la novella dalla Fiammetta raccontata le lagrime più volte tirate insino in su gli occhi alle sue compagne, ma quella già essendo compiuta, il re con rigido viso disse:

- Poco prezzo mi parrebbe la vita mia a dover dare per la metà diletto di quello che con Guiscardo ebbe Ghismonda, né se ne dee di voi maravigliare alcuna, con ciò sia cosa che io, vivendo, ogni ora mille morti sento, né per tutte quelle una sola particella di diletto m'è data. Ma, lasciando al presente li miei fatti ne'loro termini stare, voglio che ne'fieri ragionamenti, e a'miei accidenti in parte simili, Pampinea ragionando seguisca; la quale se, come Fiammetta ha cominciato, andrà appresso, senza dubbio alcuna rugiada cadere sopra il mio fuoco comincerò a sentire.

Pampinea, a sé sentendo il comandamento venuto, più per la sua affezione cognobbe l'animo delle compagne che quello del re per le sue parole, e per ciò, più disposta a dovere al quanto recrear loro che a dovere, fuori che del comandamento solo, il re contentare, a dire una novella, senza uscir del proposto, da ridere si dispose, e cominciò.

Usano i volgari un così fatto proverbio: - Chi è reo e buono è tenuto, può fare il male e non è creduto -. Il quale ampia materia a ciò che m'è stato proposto mi presta di favellare, e ancora a dimostrare quanta e quale sia la ipocresia de'religiosi, li quali, co'panni larghi e lunghi e co'visi artificialmente pallidi e con le voci umili e mansuete nel domandar l'altrui, e altissime e rubeste in mordere negli altri li loro medesimi vizi e nel mostrare sé per torre e altri per lor donare venire a salvazione, e oltre a ciò, non come uomini che il paradiso abbiano a procacciare come noi, ma quasi come possessori e signori di quello, danti a ciaschedun che muore, secondo la quantità de'danari loro lasciata da lui, più e meno eccellente luogo, con questo prima sé medesimi, se così credono, e poscia coloro che in ciò alle loro parole dan fede, sforzansi d'ingannare. De'quali, se quanto si convenisse fosse licito a me di mostrare, tosto dichiarerei a molti semplici quello che nelle lor cappe larghissime tengon nascoso. Ma ora fosse piacer di Dio che così delle lor bugie a tutti intervenisse, come ad un frate minore, non miga giovane, ma di quelli che de'maggior ch'ha Ascesi era tenuto a Vinegia; del quale sommamente mi piace di raccontare, per alquanto gli animi vostri, pieni di compassione per la morte di Ghismonda, forse con risa e con piacere rilevare.

Fu adunque, valorose donne, in Imola uno uomo di scelerata vita e di corrotta, il qual fu chiamato Berto della Massa; le cui vituperose opere molto dagli imolesi conosciute a tanto il recarono che, non che la bugia, ma la verità non era in Imola chi gli credesse; per che, accorgendosi quivi più le sue gherminelle non aver luogo, come disperato, a Vinegia d'ogni bruttura ricevitrice si trasmutò, e quivi pensò di trovare altra maniera al suo malvagio adoperare che fatto non avea in altra parte. E, quasi da conscienzia rimorso delle malvagie opere nel preterito fatte da lui, da somma umiltà soprapreso mostrando si, e oltre ad ogni altro uomo divenuto catolico, andò e sì si fece frate minore, e fecesi chiamare frate Alberto da Imola; e in tale abito cominciò a far per sembianti una aspra vita e a commendar molto la penitenzia e l'astinenzia, né mai carne mangiava né bevea vino, quando non n'avea che gli piacesse.

Né se ne fu appena avveduto alcuno, che di ladrone, di ruffiano, di falsario, d'omicida, subitamente fu un gran predicatore divenuto, senza aver per ciò i predetti vizi abbandonati, quando nascosamente gli avesse potuti mettere in opera. E oltre a ciò fattosi prete, sempre all'altare, quando celebrava, se da molti veduto era, piagneva la passione del Salvatore, sì come colui al quale poco costavano le lagrime quando le volea.

E in brieve, tra colle sue prediche e le sue lagrime, egli seppe in sì fatta guisa li viniziani adescare, che egli quasi d'ogni testamento che vi si faceva era fedecommessario e dipositario, e guardatore di denari di molti, confessore e consigliatore quasi della maggior parte degli uomini e delle donne; e così faccendo, di lupo era divenuto pastore, ed era la sua fama di santità in quelle parti troppo maggior che mai non fu di san Francesco ad Ascesi.

Ora avvenne che una giovane donna bamba e sciocca, che chiamata fu madonna Lisetta da ca'Quirino, moglie d'un gran mercatante che era andato con le galee in Fiandra, s'andò con altre donne a confessar da questo santo frate. La quale essendogli a'piedi, sì come colei che viniziana era, ed essi son tutti bergoli, avendo parte detta de'fatti suoi, fu da frate Alberto addomandata se alcuno amadore avesse.

Al quale ella con un mal viso rispose:

- Deh, messere lo frate, non avete voi occhi in capo? Paionvi le mie bellezze fatte come quelle di queste altre? Troppi n'avrei degli amadori, se io ne volessi; ma non sono le mie bellezze da lasciare amare né da tale né da quale. Quante ce ne vedete voi, le cui bellezze sien fatte come le mie, che sarei bella nel paradiso?

E oltre a ciò, disse tante cose di questa sua bellezza, che fu un fastidio ad udire.

Frate Alberto conobbe incontanente che costei sentia dello scemo e, parendogli terreno da'ferri suoi, di lei subitamente e oltre modo s'innamorò; ma, riserbandosi in più comodo tempo le lusinghe, pur, per mostrarsi santo, quella volta cominciò a volerla riprendere e a dirle che questa era vanagloria, e altre sue novelle; per che la donna gli disse che egli era una bestia e che egli non conosceva che si fosse più una bellezza che un'altra. Per che frate Alberto, non volendola troppo turbare, fattale la confessione, la lasciò andar via con l'altre.

E stato alquanti dì, preso un suo fido compagno, n'andò a casa madonna Lisetta, e trattosi da una parte in una sala con lei e non potendo da altri esser veduto, le si gittò davanti ginocchione e disse:

- Madonna, io vi priego per Dio che voi mi perdoniate di ciò che io domenica, ragionandomi voi della vostra bellezza, vi dissi, per ciò che sì fieramente la notte seguente gastigato ne fui, che mai poscia da giacere non mi son potuto levar se non oggi.

Disse allora donna Mestola:

- E chi ve ne gastigò così?

Disse frate Alberto:

- Io il vi dirò. Standomi io la notte in orazione, sì come io soglio star sempre, io vidi subitamente nella mia cella un grande splendore, né prima mi pote'volgere per veder che ciò fosse, che io mi vidi sopra un giovane bellissimo con un grosso bastone in mano, il quale, presomi per la cappa e tiratomisi a'piè, tante mi diè che tutto mi ruppe. Il quale io appresso domandai perché ciò fatto avesse, ed egli rispose: - Per ciò che tu presummesti oggi di riprendere le celestiali bellezze di madonna Lisetta, la quale io amo, da Dio in fuori, sopra ogni altra cosa -. E io allora domandai: - Chi siete voi? - A cui egli rispose che era l'agnolo Gabriello. - O signor mio -, dissi io - io vi priego che voi mi perdoniate -. E egli allora disse :- E io ti perdono per tal convenente, che tu a lei vada come tu prima potrai, e facciti perdonare; e dove ella non ti perdoni, io ci tornerò e darottene tante che io ti farò tristo per tutto il tempo che tu ci viverai -. Quello che egli poi mi dicesse, io non ve l'oso dire, se prima non mi perdonate.

Donna Zucca al vento, la quale era anzi che no un poco dolce di sale, godeva tutta udendo queste parole e verissime tutte le credea, e dopo alquanto disse:

- Io vi diceva bene, frate Alberto, che le mie bellezze eran celestiali; ma, se Dio m'aiuti, di voi m'incresce, e in fino ad ora, acciò che più non vi sia fatto male, io vi perdono, sì veramente che voi mi diciate ciò che l'agnolo poi vi disse.

Frate Alberto disse:

- Madonna, poi che perdonato m'avete, io il vi dirò volentieri; ma una cosa vi ricordo, che cosa che io vi dica voi vi guardiate di non dire ad alcuna persona che sia nel mondo, se voi non volete guastare i fatti vostri, che siete la più avventurata donna che oggi sia al mondo.

Questo agnol Gabriello mi disse che io vi dicessi che voi gli piacevate tanto, che più volte a starsi con voi venuto la notte sarebbe, se non fosse per non spaventarvi. Ora vi manda egli dicendo per me, che a voi vuol venire una notte e dimorarsi una pezza con voi; e per ciò che egli è agnolo e venendo in forma d'agnolo voi nol potreste toccare, dice che per diletto di voi vuol venire in forma d'uomo, e per ciò dice che voi gli mandiate a dire quando volete che egli venga, e in forma di cui ed egli ci verrà; di che voi, più che altra donna che viva, tener vi potete beata.

Madonna Baderla allora disse che molto le piaceva se l'agnolo Gabriello l'amava; per ciò che ella amava ben lui, né era mai che una candela d'un mattapan non gli accendesse davanti dove dipinto il vedeva; e che, quale ora egli volesse a lei venire, egli fosse il ben venuto, ché egli la troverebbe tutta sola nella sua camera, ma con questo patto, che egli non dovesse lasciar lei per la Vergine Maria, che l'era detto che egli le voleva molto bene, e anche si pareva, ché in ogni luogo che ella il vedeva, le stava ginocchione innanzi; e oltre a questo, che a lui stesse di venire in qual forma volesse, purché ella non avesse paura.

Allora disse frate Alberto:

- Madonna, voi parlate saviamente; e io ordinerò ben con lui quello che voi mi dite. Ma voi mi potete fare una gran grazia, e a voi non costerà niente; e la grazia è questa, che voi vogliate che egli venga con questo mio corpo. E udite in che voi mi farete grazia: che egli mi trarrà l'anima mia di corpo e metteralla in paradiso, ed egli enterrà in me, e quanto egli starà con voi, tanto si starà l'anima mia in paradiso.

Disse allora donna Pocofila:

- Ben mi piace; io voglio che, in luogo delle busse le quali egli vi diede a mie cagioni, che voi abbiate questa consolazione.

Allora disse frate Alberto:

- Or farete che questa notte egli truovi la porta della vostra casa per modo che egli possa entrarci, per ciò che vegnendo in corpo umano, come egli verrà, non potrebbe entrare se non per l'uscio.

La donna rispose che fatto sarebbe. Frate Alberto si partì, ed ella rimase faccendo sì gran galloria che non le toccava il cul la camicia, mille anni parendole che l'agnolo Gabriello a lei venisse.

Frate Alberto, pensando che cavaliere, non agnolo, esser gli convenia la notte, con confetti e altre buone cose s'incominciò a confortare, acciò che di leggier non fosse da caval gittato. E avuta la licenzia, con uno compagno, come notte fu, se n'entrò in casa d'una sua amica, dalla quale altra volta aveva prese le mosse quando andava a correr le giumente; e di quindi, quando tempo gli parve, trasformato se n'andò a casa la donna, e in quella entrato, con sue frasche che portate avea, in agnolo si trasfigurò, e salitosene suso, se n'entrò nella camera della donna.

La quale, come questa cosa così bianca vide, gli s'inginocchiò innanzi, e l'agnolo la benedisse e levolla in piè e fecele segno che a letto s'andasse. Il che ella, volenterosa d'ubbidire, fece prestamente, e l'agnolo appresso colla sua divota si coricò.

Era frate Alberto bello uomo del corpo e robusto, e stavangli troppo bene le gambe in su la persona; per la qual cosa con donna Lisetta trovandosi, che era fresca e morbida, altra giacitura faccendole che il marito, molte volte la notte volò senza ali, di che ella forte si chiamò per contenta; e oltre a ciò molte cose le disse della gloria celestiale. Poi, appressandosi il dì, dato ordine al ritornare, co'suoi arnesi fuor se n'uscì e tornossi al compagno suo, al quale, acciò che paura non avesse dormendo solo, aveva la buona femina della casa fatta amichevole compagnia.

La donna, come desinato ebbe, presa sua compagnia, se n'andò a frate Alberto e novelle gli disse dello agnolo Gabriello e ciò che da lui udito avea della gloria di vita etterna, e come egli era fatto, aggiugnendo oltre a questo maravigliose favole.

A cui frate Alberto disse:

- Madonna, io non so come voi vi steste con lui; so io bene che stanotte, vegnendo egli a me e io avendogli fatta la vostra ambasciata, egli ne portò subitamente l'anima mia tra tanti fiori e tra tante rose, che mai non se ne videro di qua tante, e stettimi in uno de'più dilettevoli luoghi che fosse mai infino a stamane a matutino; quello che il mio corpo si divenisse, io non so.

- Non ve 'l dich'io? - disse la donna - il vostro corpo stette tutta notte in braccio mio con l'agnol Gabriello; e se voi non mi credete, guateretevi sotto la poppa manca là dove io diedi un grandissimo bacio all'agnolo, tale che egli vi si parrà il segnale parecchi dì.

Disse allora frate Alberto:

- Ben farò oggi una cosa che io non feci già è gran tempo più, che io mi spoglierò per vedere se. voi dite il vero.

E dopo molto cianciare la donna se ne tornò a casa; alla quale in forma d'agnolo frate Alberto andò poi molte volte senza alcuno impedimento ricevere.

Pure avvenne un giorno che, essendo madonna Lisetta con una sua comare e insieme di bellezze quistionando, per porre la sua innanzi ad ogn'altra, sì come colei che poco sale aveva in zucca, disse:

- Se voi sapeste a cui la mia bellezza piace, in verità voi tacereste dell'altre.

La comare, vaga d'udire, sì come colei che ben la conoscea, disse:

- Madonna, voi potreste dir vero, ma tuttavia, non sappiendo chi questi si sia, altri non si rivolgerebbe così di leggiero.

Allora la donna, che piccola levatura avea, disse:

- Comare, egli non si vuol dire, ma lo 'ntendimento mio è l'agnolo Gabriello, il quale più che sé m'ama, sì come la più bella donna, per quello che egli mi dica, che sia nel mondo o in maremma.

La comare ebbe allora voglia di ridere, ma pur si tenne per farla più avanti parlare, e disse:

- In fè di Dio, madonna, se l'agnolo Gabriello è vostro intendimento e dicevi questo, egli dee bene esser così; ma io non credeva che gli agnoli facesson queste cose.

Disse la donna:

- Comare, voi siete errata; per le plaghe di Dio, egli il fa meglio che mio marido, e dicemi che egli si fa anche colassù; ma, per ciò che io gli paio più bella che niuna che ne sia in cielo, s'è egli innamorato di me e viensene a star meco bene spesso; mo vedì vu?

La comare, partita da madonna Lisetta, le parve mille anni che ella fosse in parte ove ella potesse queste cose ridire; e ragunatasi ad una festa con una gran brigata di donne, loro ordinatamente raccontò la novella. Queste donne il dissero a'mariti e ad altre donne, e quelle a quell'altre, e così in meno di due dì ne fu tutta ripiena Vinegia. Ma tra gli altri a'quali questa cosa venne agli orecchi furono i cognati di lei, li quali, senza alcuna cosa dirle, si posero in cuore di trovare questo agnolo e di sapere se egli sapesse volare; e più notti stettero in posta.

Avvenne che di questo fatto alcuna novelluzza ne venne a frate Alberto agli orecchi; il quale, per riprender la donna, una notte andatovi, appena spogliato s'era, che i cognati di lei, che veduto l'avevan venire, furono all'uscio della sua camera per aprirlo. Il che frate Alberto sentendo, e avvisato ciò che era, levatosi, non veggendo altro rifugio, aperse una finestra la qual sopra il maggior canal rispondea, e quindi si gittò nell'acqua.

Il fondo v'era grande ed egli sapeva ben notare, sì che male alcun non si fece; e, notato dall'altra parte del canale, in una casa che aperta v'era prestamente se n'entrò, pregando un buono uomo che dentro v'era che per l'amor di Dio gli scampasse la vita, sue favole dicendo perché quivi a quella ora e ignudo fosse.

Il buono uomo, mosso a pietà, convenendogli andare a far sue bisogne, nel suo letto il mise, e dissegli che quivi infino alla sua tornata si stesse; e dentro serratolo, andò a fare i fatti suoi.

I cognati della donna entrati nella camera trovarono che l'agnolo Gabriello, quivi avendo lasciate l'ali, se n'era volato; di che quasi scornati grandissima villania dissero alla donna, e lei ultimamente sconsolata lasciarono stare e a casa lor tornarsi con gli arnesi dello agnolo.

In questo mezzo, fattosi il dì chiaro, essendo il buono uomo in sul Rialto, udì dire come l'agnolo Gabriello era la notte andato a giacere con madonna Lisetta e da'cognati trovatovi, s'era per paura gittato nel canale, né si sapeva che divenuto se ne fosse; per che prestamente s'avvisò colui che in casa avea esser desso. E là venutosene e riconosciutolo, dopo molte novelle, con lui trovò modo che, s'egli non volesse che a'cognati di lei il desse, gli facesse venire cinquanta ducati; e così fu fatto.

E appresso questo, disiderando frate Alberto d'uscir di quindi, gli disse il buono uomo:

- Qui non ha modo alcuno, se già in uno non voleste. Noi facciamo oggi una festa, nella quale chi mena uno uomo vestito a modo d'orso e chi a guisa d'uom salvatico, e chi d'una cosa e chi d'un'altra, e in su la piazza di San Marco si fa una caccia, la qual fornita, è finita la festa; e poi ciascun va, con quel che menato ha, dove gli piace. Se voi volete, anzi che spiar si possa che voi siate qui, che io in alcun di questi modi vi meni, io vi potrò menare dove voi vorrete; altramenti non veggio come uscirci possiate che conosciuto non siate; e i cognati della donna, avvisando che voi in alcun luogo quincentro siate, per tutto hanno messe le guardie per avervi.

Come che duro paresse a frate Alberto l'andare in cotal guisa, pur per la paura che aveva de'parenti della donna vi si condusse, e disse a costui dove voleva esser menato, e come il menasse era contento.

Costui, avendol già tutto unto di mele ed empiuto di sopra di penna matta, e messagli una catena in gola e una maschera in capo, e datogli dall'una mano un gran bastone e dall'altra due gran cani, che dal macello avea menati, mandò uno al Rialto, che bandisse che chi volesse veder l'agnolo Gabriello andasse in su la piazza di San Marco: e fu lealtà viniziana questa.

E questo fatto, dopo alquanto il menò fuori e miseselo innanzi, e andandol tenendo per la catena di dietro, non senza gran romore di molti, che tutti diceano: - Che xè quel? che xè quel? - il condusse in su la piazza, dove tra quegli che venuti gli eran dietro e quegli ancora che, udito il bando, da Rialto venuti v'erano, erano gente senza fine. Questi là pervenuto, in luogo rilevato e alto legò il suo uomo salvatico ad una colonna, sembianti faccendo d'attendere la caccia; al quale le mosche e'tafani, per ciò che di mele era unto, davan grandissima noia.

Ma poi che costui vide piazza ben piena, faccendo sembianti di volere scatenare il suo uom salvatico, a frate Alberto trasse la maschera dicendo:

- Signori, poi che il porco non viene alla caccia, e non si fa, acciò che voi non siate venuti in vano, io voglio che voi veggiate l'agnolo Gabriello, il quale di cielo in terra discende la notte a consolare le donne viniziane.

Come la maschera fu fuori, così fu frate Alberto incontanente da tutti conosciuto; contro al quale si levaron le grida di tutti, dicendogli le più vituperose parole e la maggior villania che mai ad alcun ghiotton si dicesse, e oltre a questo per lo viso gettandogli chi una lordura e chi un'altra; e così grandissimo spazio il tennero, tanto che per ventura la novella a'suoi frati pervenuta, infino a sei di loro mossisi quivi vennero, e gittatagli una cappa in dosso e scatenatolo, non senza grandissimo romor dietro, infino a casa loro nel menarono, dove, incarceratolo, dopo misera vita si crede che egli morisse.

Così costui, tenuto buono e male adoperando non essendo creduto, ardì di farsi l'agnolo Gabriello, e di questo in un uom salvatico convertito, a lungo andare, come meritato avea, vituperato senza pro pianse i peccati commessi. Così piaccia a Dio che a tutti gli altri possa intervenire.



Novella Terza


Tre giovani amano tre sorelle e con loro si fuggono in Creti. La maggiore per gelosia il suo amante uccide; la seconda, concedendosi al duca di Creti, scampa da morte la prima, l'amante della quale l'uccide e con la prima si fugge: ènne incolpato il terzo amante con la terza sirocchia; e presi il confessano e per tema di morire con moneta la guardia corrompono, e fuggonsi poveri a Rodi e in povertà quivi muoiono.


Filostrato, udita la fine del novellar di Pampinea, sovra sé stesso alquanto stette e poi disse verso di lei:

- Un poco di buono e che mi piacque fu nella fine della vostra novella; ma troppo più vi fu innanzi a quella da ridere, il che avrei voluto che stato non vi fosse.

Poi alla Lauretta voltato disse:

- Donna, seguite appresso con una migliore, se esser può.

La Lauretta ridendo disse:

- Troppo siete contro agli amanti crudele, se pure malvagio fine disiderate di loro; e io, per ubidirvi, ne racconterò una di tre li quali igualmente mal capitarono, poco del loro amore essendo goduti - ; e così detto, incominciò.

Giovani donne, sì come voi apertamente potete conoscere, ogni vizio può in gravissima noia tornar di colui che l'usa e molte volte d'altrui; e tra gli altri che con più abbandonate redine ne'nostri pericoli ne trasporta, mi pare che l'ira sia quello; la quale niuna altra cosa è che un movimento subito e inconsiderato, da sentita tristizia sospinto, il quale, ogni ragion cacciata e gli occhi della mente avendo di tenebre offuscati, in ferventissimo furore accende l'anima nostra. E come che questo sovente negli uomini avvenga, e più in uno che in uno altro, nondimeno già con maggior danni s'è nelle donne veduto, per ciò che più leggiermente in quelle s'accende e ardevi con fiamma più chiara e con meno rattenimento le sospigne.

Né è di ciò maraviglia, per ciò che, se ragguardar vorremo, vedremo che il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri e morbide cose s'apprende che nelle dure e più gravanti; e noi pur siamo (non l'abbiano gli uomini a male) più delicate che essi non sono e molto più mobili.

Laonde, veggendoci naturalmente a ciò inchinevoli, e appresso ragguardato come la nostra mansuetudine e benignità sia di gran riposo e di piacere agli uomini co'quali a costumare abbiamo, e così l'ira e il furore essere di gran noia e di pericolo, acciò che da quella con più forte petto ci guardiamo, l'amor di tre giovani e d'altrettante donne, come di sopra dissi, per l'ira d'una di loro di felice essere divenuto infelicissimo, intendo con la mia novella mostrarvi.

Marsilia, sì come voi sapete, è in Provenza sopra la marina posta, antica e nobilissima città, e già fu di ricchi uomini e di gran mercatanti più copiosa che oggi non si vede. Tra'quali ne fu un chiamato N'Arnald Civada, uomo di nazione infima, ma di chiara fede e leal mercatante, senza misura di possessioni e di denari ricco, il quale d'una sua donna avea più figliuoli, de'quali tre n'erano femine ed eran di tempo maggiori che gli altri che maschi erano. Delle qua li le due, nate ad un corpo, erano d'età di quindici anni, la terza aveva quattordici; né altro s'attendeva per li loro parenti a maritarle, che la tornata di N'Arnald il quale con sua mercatantia era andato in Ispagna. Erano i nomi delle due prime, dell'una Ninetta e dell'altra Maddalena; la terza era chiamata Bertella.

Della Ninetta era un giovane gentile uomo, avvegna che povero fosse, chiamato Restagnone, innamorato quanto più potea, e la giovane di lui; e sì avevan saputo adoperare, che, senza saperlo alcuna persona del mondo, essi godevano del loro amore; e già buona pezza goduti n'erano, quando avvenne che due giovani compagni, de'quali l'uno era chiamato Folco e l'altro Ughetto, morti i padri loro ed essendo rimasi ricchissimi, l'un della Maddalena e l'altro della Bertella s'innamorarono.

Della qual cosa avvedutosi Restagnone, essendogli stato dalla Ninetta mostrato, pensò di potersi ne'suoi difetti adagiare per lo costoro amore. E con lor presa dimestichezza, or l'uno e or l'altro e talvolta amenduni gli accompagnava a vedere le lor donne e la sua; e quando dimestico assai e amico di costoro esser gli parve, un giorno in casa sua chiamatigli, disse loro:

- Carissimi giovani, la nostra usanza vi può aver renduti certi quanto sia l'amore che io vi porto, e che io per voi adopererei quello che io per me medesimo adoperassi; e per ciò che io molto v'amo, quello che nello animo caduto mi sia intendo di dimostrarvi, e voi appresso con meco insieme quel partito ne prenderemo che vi parrà il migliore. Voi, se le vostre parole non mentono, e per quello ancora che ne'vostri atti e di dì e di notte mi pare aver compreso, di grandissimo amore delle due giovani amate da voi ardete, e io della terza loro sorella; al quale ardore, ove voi vi vogliate accordare, mi dà il cuore di trovare assai dolce e piacevole rimedio, il quale è questo. Voi siete ricchissimi giovani, quello che non sono io. Dove voi vogliate recare le vostre ricchezze in uno e me far terzo posseditore con voi insieme di quelle e diliberare in che parte del mondo noi vogliamo andare a vivere in lieta vita con quelle, senza alcun fallo mi dà il cuor di fare che le tre sorelle, con gran parte di quello del padre loro, con esso noi, dove noi andar ne vorremo ne verranno; e quivi ciascun con la sua, a guisa di tre fratelli, viver potremo li più contenti uomini che altri che al mondo sieno. A voi omai sta il prender partito in volervi di ciò consolare, o lasciarlo.

Li due giovani, che oltre modo ardevano, udendo che le lor giovani avrebbono, non penar troppo a diliberarsi, ma dissero, dove questo seguir dovesse, che essi erano apparecchiati di così fare. Restagnone, avuta questa risposta da'giovani, ivi a pochi giorni si trovò con la Ninetta, alla quale non senza gran malagevolezza andar poteva; e poi che alquanto con lei fu dimorato, ciò che co'giovani detto aveale ragionò, e con molte ragion s'ingegnò di farle questa impresa piacere. Ma poco malagevole gli fu, per ciò che essa molto più di lui disiderava di poter con lui esser senza sospetto; per che essa liberamente rispostogli che le piaceva e che le sorelle, e massimamente in questo, quel farebbono che ella volesse, gli disse che ogni cosa opportuna intorno a ciò, quanto più tosto potesse, ordinasse. Restagnone a'due giovani tornato, li quali molto ciò che ragionato avea loro il sollicitavano, disse loro, che dalla parte delle lor donne l'opera era messa in assetto. E fra sé diliberati di doverne in Creti andar, vendute alcune possessioni le quali avevano, sotto titolo di voler con denari andar mercatando, e d'ogn'altra lor cosa fatti denari, una saettia comperarono e quella segretamente armarono di gran vantaggio, e aspettarono il termine dato. D'altra parte la Ninetta, che del disiderio delle sorelle sapeva assai, con dolci parole in tanta volontà di questo fatto l'accese che esse non credevano tanto vivere che a ciò pervenissero. Per che, venuta la notte che salire sopra la saettia dovevano, le tre sorelle, aperto un gran cassone del padre loro, di quello grandissima quantità di denari e di gioie trassono, e con esse di casa tutte e tre tacitamente uscite secondo l'ordine dato, li lor tre amanti che l'aspettavano trovarono; con li quali senza alcuno indugio sopra la saettia montate, dier de'remi in acqua e andar via; e senza punto rattenersi in alcuno luogo, la seguente sera giunsero a Genova, dove i novelli amanti gioia e piacere primieramente presero del loro amore.

E rinfrescatisi di ciò che avean bisogno, andaron via, e d'un porto in uno altro, anzi che l'ottavo dì fosse senza alcuno impedimento pervennero in Creti, dove grandissime e belle possessioni comperarono, alle quali assai vicini di Candia fecero bellissimi abituri e dilettevoli e quivi con molta famiglia, con cani e con uccelli e con cavalli, in conviti e in festa e in gioia colle lor donne i più contenti uomini del mondo a guisa di baroni cominciarono a vivere.

E in tal maniera dimorando, avvenne (sì come noi veggiamo tutto il giorno avvenire che, quantunque le cose molto piacciano, avendone soperchia copia rincrescono) che a Restagnone, il qual molto amata avea la Ninetta, potendola egli senza alcun sospetto ad ogni suo piacere avere, gl'incominciò a rincrescere e per conseguente a mancar verso lei l'amore. Ed essendogli ad una festa sommamente piaciuta una giovane del paese, bella e gentil donna, e quella con ogni studio seguitando, cominciò per lei a far maravigliose cortesie e feste; di che la Ninetta accorgendosi, entrò di lui in tanta gelosia, che egli non poteva andare un passo che ella nol risapesse, e appresso con parole e con crucci lui e sé non ne tribolasse.

Ma così come la copia delle cose genera fastidio, così l'esser le disiderate negate moltiplica l'appetito, così i crucci della Ninetta le fiamme del nuovo amore di Restagnone accrescevano; e come che in processo di tempo s'avvenisse, o che Restagnone l'amistà della donna amata avesse o no, la Ninetta, chi che gliele rapportasse, l'ebbe per fermo; di che ella in tanta tristizia cadde, e di quella in tanta ira e per conseguente in tanto furor trascorse, che, rivoltato l'amore il quale a Restagnon portava in acerbo odio, accecata dalla sua ira, s'avvisò colla morte di Restagnone l'onta che ricever l'era paruta vendicare. E avuta una vecchia greca gran maestra di compor veleni, con promesse e con doni a fare un'acqua mortifera la condusse, la quale essa, senza altramenti consigliarsi, una sera a Restagnon riscaldato e che di ciò non si guardava diè bere. La potenzia di quella fu tale che, avanti che il mattutin venisse, l'ebbe ucciso. La cui morte sentendo Folco e Ughetto e le lor donne, senza saper che di veleno fosse morto, insieme con la Ninetta amaramente piansero e onorevolmente il fecero sepellire.

Ma non dopo molti giorni avvenne che per altra malvagia opera fu presa la vecchia che alla Ninetta l'acqua avvelenata composta avea, la quale tra gli altri suoi mali, martoriata, confessò questo, pienamente mostrando ciò che per quello avvenuto ne fosse; di che il duca di Creti, senza alcuna cosa dirne, tacitamente una notte fu d'intorno al palagio di Folco, e senza romore o contradizione alcuna, presa ne menò la Ninetta. Dalla quale senza alcun martorio prestissimamente ciò che udir volle ebbe della morte di Restagnone.

Folco e Ughetto occultamente dal duca avean sentito, e da loro le lor donne, perché presa la Ninetta fosse, il che forte dispiacque loro; e ogni studio ponevano in far che dal fuoco la Ninetta dovesse campare, al quale avvisavano che giudicata sarebbe, sì come colei che molto ben guadagnato l'avea; ma tutto pareva niente, per ciò che il duca pur fermo a volerne fare giustizia stava.

La Maddalena, la quale bella giovane era e lungamente stata vagheggiata dal duca senza mai aver voluta far cosa che gli piacesse, imaginando che piacendogli potrebbe la sirocchia dal fuoco sottrarre, per un cauto ambasciadore gli significò sé esser ad ogni suo comandamento, dove due cose ne dovesser seguire: la prima, che ella la sua sorella salva e libera dovesse riavere; l'altra che questa cosa fosse segreta. Il duca, udita l'ambasciata e piaciutagli, lungamente seco pensò se fare il volesse, e alla fine vi s'accordò e disse ch'era presto. Fatto adunque di consentimento della donna, quasi da loro informar si volesse del fatto, sostenere una notte Folco e Ughetto, ad albergare se n'andò segretamente colla Maddalena. E fatto prima sembiante d'avere la Ninetta messa in un sacco e doverla quella notte stessa farla in mare mazzerare, seco la rimenò alla sua sorella e per prezzo di quella notte gliele donò, la mattina nel dipartirsi pregandola che quella notte, la qual prima era stata nel loro amore, non fosse l'ultima; e oltre a questo le 'mpose che via ne mandasse la colpevole donna, acciò che a lui non fosse biasimo o non gli convenisse da capo contro di lei incrudelire.

La mattina seguente Folco e Ughetto, avendo udito la Ninetta la notte essere stata mazzerata, e credendolo, furon liberati; e alla lor casa, per consolar le lor donne della morte della sorella, tornati, quantunque la Maddalena s'ingegnasse di nasconderla molto, pur s'accorse Folco che ella v'era; di che egli si maravigliò molto, e subitamente suspicò (già avendo sentito che il duca aveva la Maddalena amata), e domandolla come questo esser potesse che la Ninetta quivi fosse.

La Maddalena ordì una lunga favola a volergliele mostrare, poco da lui, che malizioso era, creduta, il quale, a doversi dire il vero la costrinse; la quale dopo molte parole gliele disse. Folco, da dolor vinto e in furor montato, tirata fuori una spada, lei invano mercé addomandante uccise; e temendo l'ira e la giustizia del duca, lei lasciata nella camera morta, se n'andò colà ove la Ninetta era, e con viso infintamente lieto le disse:

- Tosto andianne là dove diterminato è da tua sorella che io ti meni, acciò che più non venghi alle mani del duca.

La qual cosa la Ninetta credendo e come paurosa disiderando di partirsi, con Folco, senza altro commiato chiedere alla sorella, essendo già notte, si mise in via, e con que' denari a'quali Folco potè por mani, che furon pochi; e alla marina andatisene, sopra una barca montarono, né mai si seppe dove arrivati si fossero.

Venuto il dì seguente ed essendosi la Maddalena trovata uccisa, furono alcuni che per invidia e odio che ad Ughetto portavano, subitamente al duca l'ebbero fatto sentire; per la qual cosa il duca, che molto la Maddalena amava, focosamente alla casa corso, Ughetto prese e la sua donna e loro, che di queste cose niente ancor sapeano, cioè della partita di Folco e della Ninetta, costrinse a confessar sé insieme con Folco esser della morte della Maddalena colpevoli.

Per la qual confessione costoro meritamente della morte temendo, con grande ingegno coloro che gli guardavano corruppono, dando loro una certa quantità di denari, li quali nella lor casa nascosti per li casi opportuni guardavano e con le guardie insieme, senza avere spazio di potere alcuna lor cosa torre, sopra una barca montati, di notte se ne fuggirono a Rodi, dove in povertà e in miseria vissero non gran tempo.

Adunque a così fatto partito il folle amore di Restagnone e l'ira della Ninetta sé condussero e altrui.



Novella Quarta


Gerbino, contra la fede data dal re Guglielmo suo avolo, combatte una nave del re di Tunisi per torre una sua figliuola, la quale uccisa da quegli che su v'erano, loro uccide, e a lui è poi tagliata la testa.


La Lauretta, finita la sua novella, taceva, e fra la brigata chi con un chi con un altro della sciagura degli amanti si dolea; e chi l'ira della Ninetta biasimava, e chi una cosa e chi altra diceva, quando il re, quasi da profondo pensier tolto, alzò il viso e ad Elissa fe'segno che appresso dicesse, la quale umilmente incominciò.

Piacevoli donne, assai son coloro che credono Amor solamente dagli occhi acceso le sue saette mandare, coloro schernendo che tener vogliono che alcuno per udita si possa innamorare; li quali essere ingannati assai manifestamente apparirà in una novella la qual dire intendo. Nella quale non solamente ciò la fama, senza aversi veduto giammai, avere operato vedrete, ma ciascuno a misera morte aver condotto vi fia manifesto.

Guiglielmo secondo re di Cicilia, come i ciciliani vogliono, ebbe due figliuoli, l'uno maschio e chiamato Ruggieri, e l'altro femina, chiamata Gostanza. Il quale Ruggieri, anzi che il padre morendo, lasciò un figliuolo nominato Gerbino; il quale, dal suo avolo con diligenza allevato, divenne bellissimo giovane e famoso in prodezza e in cortesia.

Né solamente dentro a'termini di Cicilia stette la sua fama racchiusa, ma in varie parti del mondo sonando, in Barberia era chiarissima, la quale in que'tempi al re di Cicilia tributaria era. E tra gli altri alli cui orecchi la magnifica fama delle virtù e della cortesia del Gerbin venne, fu ad una figliuola del re di Tunisi, la qual, secondo che ciascun che veduta l'avea ragionava, era una delle più belle creature che mai dalla natura fosse stata formata, e la più costumata e con nobile e grande animo. La quale, volentieri de'valorosi uomini ragionare udendo, con tanta affezione le cose valorosamente operate dal Gerbino da uno e da un altro raccontate raccolse, e sì le piacevano, che essa, seco stessa imaginando come fatto esser dovesse, ferventemente di lui s'innamorò, e più volentieri che d'altro di lui ragionava e chi ne ragionava ascoltava.

D'altra parte era, sì come altrove, in Cicilia pervenuta la grandissima fama della bellezza parimente e del valor di lei, e non senza gran diletto né in vano gli orecchi del Gerbino aveva tocchi; anzi, non meno che di lui la giovane infiammata fosse, lui di lei aveva infiammato.

Per la qual cosa infino a tanto che con onesta cagione dallo avolo d'andare a Tunisi la licenzia impetrasse, disideroso oltre modo di vederla, ad ogni suo amico che là andava imponeva che a suo potere il suo segreto e grande amor facesse, per quel modo che miglior gli paresse, sentire e di lei novelle gli recasse. De'quali alcuno sagacissimamente il fece, gioie da donne portandole, come i mercatanti fanno, a vedere; e interamente l'ardore del Gerbino apertole, lui e le sue cose a'suoi comandamenti offerse apparecchiate. La quale con lieto viso e l'ambasciadore e l'ambasciata ricevette, e rispostogli che ella di pari amore ardeva, una delle sue più care gioie in testimonianza di ciò gli mandò. La quale il Gerbino con tanta allegrezza ricevette, con quanta qualunque cara cosa ricever si possa, e a lei per costui medesimo più volte scrisse e mandò carissimi doni, con lei certi trattati tenendo da doversi, se la fortuna conceduto lo avesse, vedere e toccare.

Ma andando le cose in questa guisa e un poco più lunghe che bisognato non sarebbe, ardendo d'una parte la giovane e d'altra il Gerbino, avvenne che il re di Tunisi la maritò al re di Granata; di che ella fu crucciosa oltre modo, pensando che non solamente per lunga distanzia al suo amante s'allontanava, ma che quasi del tutto tolta gli era; e se modo veduto avesse, volentieri, acciò che questo avvenuto non fosse, fuggita si sarebbe dal padre e venutasene al Gerbino.

Similmente il Gerbino, questo maritaggio sentendo, senza misura ne viveva dolente, e seco spesso pensava, se modo veder potesse, di volerla torre per forza, se avvenisse che per mare a marito n'andasse.

Il re di Tunisi, sentendo alcuna cosa di questo amore e del proponimento del Gerbino, e del suo valore e della potenzia dubitando, venendo il tempo che mandar ne la dovea, al re Guiglielmo mandò significando ciò che fare in tendeva, e che, sicurato da lui che né dal Gerbino né da altri per lui in ciò impedito sarebbe, lo 'ntendeva di fa re. Il re Guiglielmo, che vecchio signore era né dello innamoramento del Gerbino aveva alcuna cosa sentita, non imaginandosi che per questo addomandata fosse tal sicurtà, liberamente la concedette e in segno di ciò mandò al re di Tunisi un suo guanto. Il quale, poi che la sicurtà ricevuta ebbe, fece una grandissima e bella nave nel porto di Cartagine apprestare, e fornirla di ciò che bisogno aveva a chi su vi doveva andare, e ornarla e acconciarla per su mandarvi la figliuola in Granata, né altro aspettava che tempo.

La giovane donna, che tutto questo sapeva e vedeva, occultamente un suo servidore mandò a Palermo e imposegli che il bel Gerbino da sua parte salutasse e gli dicesse come ella in fra pochi dì era per andarne in Granata; per che ora si parrebbe se così fosse valente uomo come si diceva e se cotanto l'amasse quanto più volte significato l'avea.

Costui, a cui imposta fu, ottimamente fe'l'ambasciata e a Tunisi ritornossi. Gerbino questo udendo e sappiendo che il re Guiglielmo suo avolo data avea la sicurtà al re di Tunisi, non sapeva che farsi; ma pur, da amor sospinto, avendo le parole della donna intese e per non parer vile, andatosene a Messina, quivi prestamente fece due galee sottili armare, e messivi su di valenti uomini, con esse sopra la Sardigna n'andò, avvisando quindi dovere la nave della donna passare.

Né fu di lungi l'effetto al suo avviso; per ciò che pochi dì quivi fu stato, che la nave con poco vento non guari lontana al luogo dove aspettandola riposto s'era sopravenne. La qual veggendo Gerbino, a'suoi compagni disse:

- Signori, se voi così valorosi siete come io vi tegno, niun di voi senza aver sentito o sentire amore credo che sia, senza il quale, sì come io meco medesimo estimo, niun mortal può alcuna virtù o bene in sé avere; e se innamorati stati siete o sete, leggier cosa vi fia comprendere il mio disio. Io amo, e amor m'indusse a darvi la presente fatica; e ciò che io amo nella nave che qui davanti ne vedete dimora, la quale, insieme con quella cosa che io più disidero, è piena di grandissime ricchezze, le quali, se valorosi uomini siete, con poca fatica, virilmente combattendo, acquistar possiamo. Della qual vittoria io non cerco che in parte mi venga se non una donna, per lo cui amore i'muovo l'arme; ogni altra cosa sia vostra libera mente infin da ora. Andiamo adunque, e bene avventurosa mente assagliamo la nave; Iddio, alla nostra impresa favorevole, senza vento prestarle la ci tien ferma.

Non erano al bel Gerbino tante parole bisogno, per ciò che i messinesi che con lui erano, vaghi della rapina, già con l'animo erano a far quello di che il Gerbino gli confortava con le parole. Per che, fatto un grandissimo romore nella fine del suo parlare che così fosse, le trombe sonarono; e prese l'armi, dierono de'remi in acqua e alla nave pervennero.

Coloro che sopra la nave erano, veggendo di lontan venir le galee, non potendosi partire, s'apprestarono alla difesa.

Il bel Gerbino, a quella pervenuto, fe'comandare che i padroni di quella sopra le galee mandati fossero, se la battaglia non voleano.

I saracini, certificati chi erano e che domandassero, dissero sé essere contro alla fede lor data dal re da loro assaliti; e in segno di ciò mostrarono il guanto del re Guiglielmo e del tutto negaron di mai, se non per battaglia vinti, arrendersi o cosa che sopra la nave fosse lor dare. Gerbino, il qual sopra la poppa della nave veduta aveva la donna troppo più bella assai che egli seco non estimava, infiammato più che prima, al mostrar del guanto rispose che quivi non avea falconi al presente perché guanto v'avesse luogo; e per ciò, ove dar non volesser la donna, a ricever la battaglia s'apprestassero. La qual senza più attendere, a saettare e a gittar pietre l'un verso l'altro fieramente incominciarono, e lungamente con danno di ciascuna delle parti in tal guisa combatterono. Ultimamente, veggendosi Gerbino poco util fare, preso un legnetto che di Sardigna menato aveano, e in quel messo fuoco, con amendue le galee quello accostò alla nave. Il che veggendo i saracini e conoscendo sé di necessità o doversi arrendere o morire, fatto sopra coverta la figliola del re venire, che sotto coverta piagnea, e quella menata alla proda della nave e chiamato il Gerbino, presente agli occhi suoi lei gridante mercé e aiuto svenarono, e in mar gittandola dissono:

- Togli, noi la ti diamo qual noi possiamo e chente la tua fede l'ha meritata.

Gerbino, veggendo la crudeltà di costoro, quasi di morir vago, non curando di saetta né di pietra, alla nave si fece accostare; e quivi su, malgrado di quanti ve n'eran, montato, non altramenti che un leon famelico nell'armento di giuvenchi venuto or questo or quello svenando prima co'denti e con l'unghie la sua ira sazia che la fame, con una spada in mano or questo or quel tagliando de'saracini crudelmente molti n'uccise Gerbino; e, già crescente il fuoco nella accesa nave, fattone a'marinari trarre quello che si potè per appagamento di loro, giù se ne scese con poco lieta vittoria de'suoi avversari avere acquistata.

Quindi, fatto il corpo della bella donna ricoglier di mare, lungamente e con molte lagrime il pianse, e in Cicilia tornandosi, in Ustica, piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto, onorevolmente il fe'sepellire, e a casa più doloroso che altro uomo si tornò.

Il re di Tunisi, saputa la novella, suoi ambasciadori di nero vestiti al re Guiglielmo mandò, dogliendosi della fede che gli era stata male osservata, e raccontarono il come. Di che il re Guiglielmo turbato forte, né vedendo via da poter lor giustizia negare (ché la dimandavano), fece prendere il Gerbino; ed egli medesimo, non essendo alcun de'baron suoi che con prieghi da ciò si sforzasse di rimuoverlo, il condannò nella testa e in sua presenzia gliele fece tagliare, volendo avanti senza nepote rimanere che esser tenuto re senza fede.

Adunque così miseramente in pochi giorni i due amanti, senza alcun frutto del loro amore aver sentito, di mala morte morirono, com'io v'ho detto.



Novella Quinta


I fratelli dell'Isabetta uccidon l'amante di lei; egli l'apparisce in sogno e mostrale dove sia sotterrato. Ella occultamente disotterra la testa e mettela in un testo di bassilico; e quivi su piagnendo ogni dì per una grande ora, i fratelli gliele tolgono, ed ella se ne muore di dolore poco appresso.


Finita la novella d'Elissa, e alquanto dal re commendata, a Filomena fu imposto che ragionasse; la quale, tutta piena di compassione del misero Gerbino e della sua donna, dopo un pietoso sospiro incominciò.

La mia novella, graziose donne, non sarà di genti di sì alta condizione, come costoro furono de'quali Elissa ha raccontato, ma ella per avventura non sarà men pietosa; e a ricordarmi di quella mi tira Messina poco innanzi ricordata, dove l'accidente avvenne.

Erano adunque in Messina tre giovani fratelli e mercatanti, e assai ricchi uomini rimasi dopo la morte del padre loro, il qual fu da San Gimignano, e avevano una lor sorella chiamata Lisabetta, giovane assai bella e costumata, la quale, che che se ne fosse cagione, ancora maritata non aveano.

E avevano oltre a ciò questi tre fratelli in uno lor fondaco un giovinetto pisano chiamato Lorenzo, che tutti i lor fatti guidava e faceva, il quale, essendo assai bello della persona e leggiadro molto, avendolo più volte l'Isabetta guatato, avvenne che egli le 'ncominciò stranamente a piacere. Di che Lorenzo accortosi e una volta e altra, similmente, lasciati suoi altri innamoramenti di fuori, incominciò a porre l'animo a lei; e sì andò la bisogna che, piacendo l'uno all'altro igualmente, non passò gran tempo che, assicuratisi, fecero di quello che più disiderava ciascuno.

E in questo continuando e avendo insieme assai di buon tempo e di piacere, non seppero sì segretamente fare che una notte, andando l'Isabetta là dove Lorenzo dormiva, che il maggior de'fratelli, senza accorgersene ella, non se ne accorgesse. Il quale, per ciò che savio giovane era, quantunque molto noioso gli fosse a ciò sapere, pur mosso da più onesto consiglio, senza far motto o dir cosa alcuna, varie cose fra sé rivolgendo intorno a questo fatto, infino alla mattina seguente trapassò.

Poi, venuto il giorno, a'suoi fratelli ciò che veduto avea la passata notte dell'Isabetta e di Lorenzo raccontò, e con loro insieme, dopo lungo consiglio, diliberò di questa cosa, acciò che né a loro né alla sirocchia alcuna infamia ne seguisse, di passarsene tacitamente e d'infignersi del tutto d'averne alcuna cosa veduta o saputa infino a tanto che tempo venisse nel qua le essi, senza danno o sconcio di loro, questa vergogna, avanti che più andasse innanzi, si potessero torre dal viso.

E in tal disposizion dimorando, così cianciando e ridendo con Lorenzo come usati erano avvenne che, sembianti faccendo d'andare fuori della città a diletto tutti e tre, seco menarono Lorenzo; e pervenuti in un luogo molto solitario e rimoto, veggendosi il destro, Lorenzo, che di ciò niuna guardia prendeva, uccisono e sotterrarono in guisa che niuna persona se ne accorse. E in Messina tornati dieder voce d'averlo per lor bisogne mandato in alcun luogo; il che leggiermente creduto fu, per ciò che spesse volte eran di mandarlo attorno usati.

Non tornando Lorenzo, e l'Isabetta molto spesso e sollicitamente i fratei domandandone, sì come colei a cui la dimora lunga gravava, avvenne un giorno che, domandandone ella molto instantemente, che l'uno de'fratelli le disse:

- Che vuol dir questo? Che hai tu a fare di Lorenzo, ché tu ne domandi così spesso? Se tu ne domanderai più, noi ti faremo quella risposta che ti si conviene.

Per che la giovane dolente e trista, temendo e non sappiendo che, senza più domandarne si stava, e assai volte la notte pietosamente il chiamava e pregava che ne venisse, e alcuna volta con molte lagrime della sua lunga dimora si doleva e, senza punto rallegrarsi, sempre aspettando si stava.

Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava, ed essendosi alla fine piagnendo addormentata, Lorenzo l'apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e con panni tutti stracciati e fracidi indosso, e parvele che egli dicesse:

- O Lisabetta, tu non mi fai altro che chiamare e della mia lunga dimora t'attristi, e me con le tue lagrime fieramente accusi; e per ciò sappi che io non posso più ritornarci, per ciò che l'ultimo dì che tu mi vedesti i tuoi fratelli m'uccisono.

E disegnatole il luogo dove sotterrato l'aveano, le disse che più nol chiamasse né l'aspettasse, e disparve.

La giovane destatasi, e dando fede alla visione, amaramente pianse. Poi la mattina levata, non avendo ardire di dire al cuna cosa a'fratelli, propose di volere andare al mostrato luogo e di vedere se ciò fosse vero che nel sonno l'era paruto. E avuta la licenza d'andare alquanto fuor della terra a diporto, in compagnia d'una che altra volta con loro era stata e tutti i suoi fatti sapeva, quanto più tosto potè là se n'andò; e tolte via foglie secche che nel luogo erano, dove men dura le parve la terra quivi cavò; né ebbe guari cavato, che ella trovò il corpo del suo misero amante in niuna cosa ancora guasto né corrotto; per che manifestamente conobbe essere stata vera la sua visione. Di che più che altra femina dolorosa, conoscendo che quivi non era da piagnere, se avesse potuto volentieri tutto il corpo n'avrebbe portato per dargli più convenevole sepoltura; ma, veggendo che ciò esser non poteva, con un coltello il meglio che potè gli spiccò dallo 'mbusto la testa, e quella in uno asciugatoio inviluppata e la terra sopra l'altro corpo gittata, messala in grembo alla fante, senza essere stata da alcun veduta, quindi si partì e tornossene a casa sua.

Quivi con questa testa nella sua camera rinchiusasi, sopra essa lungamente e amaramente pianse, tanto che tutta con le sue lagrime la lavò, mille baci dandole in ogni parte. Poi prese un grande e un bel testo, di questi nei quali si pianta la persa o il bassilico, e dentro la vi mise fasciata in un bel drappo, e poi messovi su la terra, su vi piantò parecchi piedi di bellissimo bassilico salernetano, e quegli di niuna altra acqua che o rosata o di fior d'aranci o delle sue lagrime non inaffiava giammai; e per usanza avea preso di sedersi sempre a questo testo vicina, e quello con tutto il suo disidero vagheggiare, sì come quello che il suo Lorenzo teneva nascoso; e poi che molto vagheggiato l'avea, sopr'esso andatasene, cominciava a piagnere, e per lungo spazio, tanto che tutto il bassilico bagnava, piagnea.

Il bassilico, sì per lo lungo e continuo studio, sì per la grassezza della terra procedente dalla testa corrotta che dentro v'era, divenne bellissimo e odorifero molto. E servando la giovane questa maniera del continuo, più volte da'suoi vicini fu veduta. Li quali, maravigliandosi i fratelli della sua guasta bellezza e di ciò che gli occhi le parevano della testa fuggiti, il disser loro:

- Noi ci siamo accorti, che ella ogni dì tiene la cotal maniera.

Il che udendo i fratelli e accorgendosene, avendonela alcuna volta ripresa e non giovando, nascosamente da lei fecer portar via questo testo. Il quale, non ritrovandolo ella, con grandissima instanzia molte volte richiese; e non essendole renduto, non cessando il pianto e le lagrime, infermò, né altro che il testo suo nella infermità domandava.

I giovani si maravigliavan forte di questo addimandare e per ciò vollero vedere che dentro vi fosse; e versata la terra, videro il drappo e in quello la testa non ancor sì consumata che essi alla capellatura crespa non conoscessero lei esser quella di Lorenzo. Di che essi si maravigliaron forte e temettero non questa cosa si risapesse; e sotterrata quella, senza altro dire, cautamente di Messina uscitisi e ordinato come di quindi si ritraessono, se n'andarono a Napoli.

La giovane non restando di piagnere e pure il suo testo addimandando, piagnendo si morì; e così il suo disavventurato amore ebbe termine. Ma poi a certo tempo divenuta questa cosa manifesta a molti, fu alcuno che compuose quel la canzone la quale ancora oggi si canta, cioè:

Quale esso fu lo malo cristiano,
che mi furò la grasta, ecc.



Novella Sesta


L'Andreuola ama Gabriotto; raccontagli un sogno veduto ed egli a lei un altro; muorsi di subito nelle sue braccia; mentre che ella con una sua fante alla casa di lui nel portano, son prese dalla signoria, ed ella dice come l'opera sta; il podestà la vuole sforzare; ella nol patisce; sentelo il padre di lei, e lei innocente trovata fa liberare; la quale, del tutto rifiutando di star più al mondo, si fa monaca.


Quella novella, che Filomena aveva detta, fu alle donne carissima, per ciò che assai volte avevano quella canzone udita cantare né mai avevan potuto, per domandarne, sapere qual si fosse la cagione per che fosse stata fatta. Ma, avendo il re la fine di quella udita, a Panfilo impose che allo ordine andasse dietro.

Panfilo allora disse:

Il sogno nella precedente novella raccontato mi dà materia di dovervene raccontare una nella quale di due si fa menzione, li quali di cosa che a venire era, come quello di cosa intervenuta, furono, e appena furon finiti di dire da coloro che veduti gli aveano, che l'effetto seguì d'amenduni. E però, amorose donne, voi dovete sapere che general passione è di ciascuno che vive il veder varie cose nel sonno, le quali, quantunque a colui che dorme, dormendo, tutte paian verissime, e desto lui, alcune vere, alcune verisimili, e parte fuori d'ogni verità iudichi, nondimeno molte esserne avvenute. si truovano

Per la qual cosa molti a ciascun sogno tanta fede prestano quanta presterieno a quelle cose le quali vegghiando vedessero; e per li lor sogni stessi s'attristano e s'allegrano secondo che per quegli o temono o sperano. E in contrario son di quegli che niuno ne credono se non poi che nel premostrato pericolo si veggono. De'quali né l'uno né l'altro commendo, per ciò che né sempre son veri né ogni volta falsi. Che essi non sien tutti veri, assai volte può ciascun di noi aver conosciuto; e che essi tutti non sien falsi, già di sopra nella novella di Filomena s'è dimostrato e nella mia, come davanti dissi, intendo di dimostrarlo. Per che giudico che nel virtuosamente vivere e operare di niuno contrario sogno a ciò si dee temere, né per quello lasciare i buoni proponimenti; nelle cose perverse e malvagie, quantunque i sogni a quelle paiano favorevoli e con seconde dimostrazioni chi gli vede confortino, niuno se ne vuol credere; e così nel contrario a tutti dar piena fede. Ma vegniamo alla novella.

Nella città di Brescia fu già un gentile uomo chiamato messer Negro da Ponte Carraro, il quale, tra più altri figliuoli, una figliuola avea nominata Andreuola, giovane e bella assai e senza marito, la qual per ventura d'un suo vicino, ch'avea nome Gabriotto, s'innamorò, uomo di bassa condizione ma di laudevoli costumi pieno e della persona bello e piacevole; e coll'opera e collo aiuto della fante della casa operò tanto la giovane, che Gabriotto non solamente seppe sé esser dalla Andreuola amato, ma ancora in un bel giardino del padre di lei più e più volte a diletto dell'una parte e dell'altra fu menato. E acciò che niuna cagione mai, se non morte, potesse questo lor dilettevole amor separare, marito e moglie segretamente divennero. E così furtivamente gli lor congiugnimenti continuando, avvenne che alla giovane una notte dormendo parve in sogno vedere sé essere nel suo giardino con Gabriotto, e lui con grandissimo piacer di ciascuno tener nelle sue braccia; e mentre che così dimoravan, le pareva veder del corpo di lui uscire una cosa oscura e terribile, la forma della quale essa non poteva conoscere, e parevale che questa cosa prendesse Gabriotto e mal grado di lei con maravigliosa forza gliele strappasse di braccio e con esso ricoverasse sotterra, né mai più riveder potesse né l'uno né l'altro. Di che assai dolore e inestimabile sentiva, e per quello si destò; e desta, come che lieta fosse veggendo che non così era come sognato avea, nondimeno l'entrò del sogno veduto paura. E per questo, volendo poi Gabriotto la seguente notte venir da lei, quanto potè s'ingegnò di fare che la sera non vi venisse; ma pure, il suo voler vedendo, acciò che egli d'altro non sospecciasse, la seguente notte nel suo giardino il ricevette. E avendo molte rose bianche e vermiglie colte, per ciò che la stagione era, con lui a piè d'una bellissima fontana e chiara, che nel giardino era, a starsi se n'andò. E quivi, dopo grande e assai lunga festa insieme avuta, Gabriotto la domandò qual fosse la cagione per che la venuta gli avea il dì dinanzi vietata. La giovane, raccontandogli il sogno da lei la notte davanti veduto e la suspezione presa di quello, gliele contò.

Gabriotto udendo questo se ne rise, e disse che grande sciocchezza era porre ne'sogni alcuna fede, per ciò che o per soperchio di cibo o per mancamento di quello avvenieno, ed esser tutti vani si vedeano ogni giorno; e appresso disse:

- Se io fossi voluto andar dietro a'sogni, io non ci sarei venuto, non tanto per lo tuo quanto per uno che io altressì questa notte passata ne feci, il qual fu, che a me pareva essere in una bella e dilettevol selva e in quella andar cacciando e aver presa una cavriuola tanto bella e tanto piacevole quanto alcuna altra se ne vedesse giammai; e pareami che ella fosse più che la neve bianca, e in brieve spazio divenisse sì mia dimestica, che punto da me non si partiva tuttavia. A me pareva averla sì cara che, acciò che da me non si partisse, le mi pareva nella gola aver messo un collar d'oro, e quella con una catena d'oro tener colle mani.

E appresso questo mi pareva che, riposandosi questa cavriuola una volta e tenendomi il capo in seno, uscisse non so di che parte una veltra nera come carbone, affamata e spaventevole molto nella apparenza, e verso me se ne venisse; alla quale niuna resistenza mi parea fare; per che egli mi pareva che ella mi mettesse il muso in seno nel sinistro lato, e quello tanto rodesse che al cuor perveniva, il quale pareva che ella mi strappasse per portarsel via. Di che io sentiva sì fatto dolore che il mio sonno si ruppe, e desto colla mano subitamente corsi a cercarmi il lato se niente v'avessi; ma mal non trovandomi, mi feci beffe di me stesso che cercato v'avea. Ma che vuol questo per ciò dire? De'così fatti e de'più spaventevoli assai n'ho già veduti, né per ciò cosa del mondo più né meno me n'è intervenuto; e per ciò lasciagli andare e pensiamo di darci buon tempo.

La giovane, per lo suo sogno assai spaventata, udendo questo divenne troppo più; ma, per non esser cagione d'alcuno sconforto a Gabriotto, quanto più potè la sua paura nascose. E come che con lui, abbracciandolo e baciandolo alcuna volta e da lui essendo abbracciata e baciata, si sollazzasse, suspicando e non sappiendo che, più che l'usato spesse volte il riguardava nel volto, e talvolta per lo giardin riguardava se alcuna cosa nera vedesse venir d'alcuna parte.

E in tal maniera dimorando, Gabriotto, gittato un gran sospiro, l'abbracciò e disse:

- Ohimè, anima mia, aiutami, ché io muoio - ; e così detto, ricadde in terra sopra l'erba del pratello.

Il che veggendo la giovane e lui caduto ritirandosi in grembio, quasi piagnendo disse:

- O signor mio dolce, o che ti senti tu?

Gabriotto non rispose, ma ansando forte e sudando tutto, dopo non guari spazio passò della presente vita.

Quanto questo fosse grave e noioso alla giovane, che più che sé l'amava, ciascuna sel dee poter pensare. Ella il pianse assai e assai volte in vano il chiamò; ma poi che pur s'accorse lui del tutto esser morto, avendolo per ogni parte del corpo cercato e in ciascuna trovandol freddo, non sappiendo che far né che dirsi, così lagrimosa come era e piena d'angoscia andò la sua fante a chiamare, la quale di questo amor consapevole era, e la sua miseria e il suo dolore le dimostrò.

E poi che miseramente insieme alquanto ebber pianto sopra il morto viso di Gabriotto disse la giovane alla fante:

- Poi che Iddio m'ha tolto costui, io non intendo di più stare in vita; ma prima che io ad uccider mi venga, vorre'io che noi prendessimo modo convenevole a servare il mio onore e il segreto amor tra noi stato, e che il corpo, del quale la graziosa anima s'è partita, fosse sepellito.

A cui la fante disse:

- Figliuola mia, non dir di volerti uccidere, per ciò che, se tu l'hai qui perduto, uccidendoti, anche nell'altro mondo il perderesti, per ciò che tu n'andresti in inferno, là dove io son certa che la sua anima non è andata per ciò che buon giovane fu; ma molto meglio è a confortarti e pensare d'aiutare con orazioni e con altro bene l'anima sua, se forse per alcun peccato commesso n'ha bisogno.

Del sepellirlo è il modo presto qui in questo giardino, il che niuna persona saprà giammai, per ciò che niun sa ch'egli mai ci venisse; e se così non vuogli, mettianlo qui fuori del giardino e lascianlo stare; egli sarà domattina trovato e portatone a casa sua e fatto sepellire da'suoi parenti.

La giovane, quantunque piena fosse d'amaritudine e continuamente piagnesse, pure ascoltava i consigli della sua fante; e alla prima parte non accordatasi, rispose alla seconda dicendo:

- Già Dio non voglia che così caro giovane e cotanto da me amato e mio marito, io sofferi che a guisa d'un cane sia sepellito o nella strada in terra lasciato. Egli ha avute le mie lagrime, e in quanto io potrò egli avrà quelle de'suoi parenti; e già per l'animo mi va quello che noi abbiamo in ciò a fare.

E prestamente per una pezza di drappo di seta, la quale aveva in un suo forziere, la mandò; e venuta quella, in terra distesala, su il corpo di Gabriotto vi posero, e postagli la testa sopra uno origliere e con molte lagrime chiusigli gli occhi e la bocca, e fattagli una ghirlanda di rose e tutto dattorno delle rose che colte avevano empiutolo, disse alla fante:

- Di qui alla porta della sua casa ha poca via; e per ciò tu e io, così come acconcio l'abbiamo, quivi il porteremo e dinanzi ad essa il porremo. Egli non andrà guari di tempo che giorno fia, e sarà ricolto; e come che questo a'suoi niuna consolazion sia, pure a me, nelle cui braccia egli è morto, sarà un piacere.

E così detto, da capo con abbondantissime lagrime sopra il viso gli si gittò e per lungo spazio pianse. La qual, molto dalla fante sollicitata, per ciò che il giorno se ne veniva, dirizzatasi, quello anello medesimo col quale da Gabriotto era stata sposata del dito suo trattosi, il mise nel dito di lui, con pianto dicendo:

- Caro mio signore, se la tua anima ora le mie lagrime vede, e niun conoscimento o sentimento dopo la partita di quella rimane a'corpi, ricevi benignamente l'ultimo dono di colei la qual tu vivendo cotanto amasti - ; e questo detto, tramortita addosso gli ricadde. E dopo alquanto risentita e levatasi, colla fante insieme preso il drappo sopra il quale il corpo giaceva, con quello del giardino uscirono e verso la casa di lui si dirizzaro. E così andando, per caso avvenne che dalla famiglia del podestà, che per caso andava a quella ora per alcuno accidente, furon trovate e prese col morto corpo.

L'Andreuola, più di morte che di vita disiderosa, conosciuta la famiglia della signoria, francamente disse:

- Io conosco chi voi siete e so che il volermi fuggire niente monterebbe; io son presta di venir con voi davanti alla signoria e che ciò sia di raccontarle; ma niuno di voi sia ardito di toccarmi, se io obbediente vi sono, né da questo corpo alcuna cosa rimuovere, se da me non vuole essere accusato.

Per che, senza essere da alcun tocca, con tutto il corpo di Gabriotto n'andò in palagio.

La qual cosa il podestà sentendo, si levò, e lei nella camera avendo, di ciò che intervenuto era s'informò; e fatto da certi medici riguardare se con veleno o altramenti fosse stato il buono uomo ucciso, tutti affermarono del no; ma che alcuna posta vicina al cuore gli s'era rotta, che affogato l'avea. Il qual ciò udendo e sentendo costei in piccola cosa esser nocente, s'ingegnò di mostrar di donarle quello che vender non le poteva, e disse, dove ella a'suoi piaceri acconsentir si volesse, la libererebbe. Ma non valendo quelle parole, oltre ad ogni convenevolezza, volle usar la forza. Ma l'Andreuola, da sdegno accesa e divenuta fortissima, virilmente si difese, lui con villane parole e altiere ributtando indietro.

Ma, venuto il dì chiaro e queste cose essendo a messer Negro contate, dolente a morte, con molti de'suoi amici a palagio n'andò, e quivi d'ogni cosa dal podestà infornato, dolendosi domandò che la figliuola gli fosse renduta.

Il podestà, volendosi prima accusare egli della forza che fare l'avea voluta che egli da lei accusato fosse, lodando prima la giovane e la sua constanzia, per approvar quella venne a dire ciò che fatto avea; per la qual cosa, vedendola di tanta buona fermezza, sommo amore l'avea posto, e, dove a grado a lui, che suo padre era, e a lei fosse, non ostante che marito avesse avuto di bassa condizione, volentieri per sua donna la sposerebbe.

In questo tempo che costoro così parlavano, l'Andreuola venne in cospetto del padre e piagnendo gli si gittò innanzi e disse:

- Padre mio, io non credo che bisogni che io la istoria del mio ardire e della mia sciagura vi racconti, ché son certa che udita l'avete e sapetela; e per ciò, quanto più posso, umilmente perdono vi domando del fallo mio, cioè d'avere senza vostra saputa chi più mi piacque marito preso. E questo perdono non vi domando perché la vita mi sia perdonata, ma per morire vostra figliuola e non vostra nimica - ; e così piagnendo gli cadde a'piedi.

Messer Negro, che antico era oramai e uomo di natura benigno e amorevole, queste parole udendo cominciò a piagnere, e piagnendo levò la figliuola teneramente in piè, e disse:

- Figliuola mia, io avrei avuto molto caro che tu avessi avuto tal marito quale a te secondo il parer mio si convenia; e se tu l'avevi tal preso quale egli ti piacea, questo doveva anche a me piacere; ma l'averlo occultato della tua poca fidanza mi fa dolere, e più ancora vedendotel prima aver perduto che io l'abbia saputo. Ma pur, poi che così è, quello che io per contentarti, vivendo egli, volentieri gli avrei fatto, cioè onore sì come a mio genero, facciaglisi alla morte - ; e volto a'figliuoli e a'suo'parenti, comandò loro che le esequie s'apparecchiassero a Gabriotto grandi e onorevoli.

Eranvi in questo mezzo concorsi i parenti e le parenti del giovane, che saputa avevano la novella, e quasi donne e uomini quanti nella città n'erano. Per che, posto nel mezzo della corte il corpo sopra il drappo della Andreuola e con tutte le sue rose, quivi non solamente da lei e dalle parenti di lui fu pianto, ma pubblicamente quasi da tutte le donne della città e da assai uomini; e non a guisa di plebeio ma di signore, tratto della corte pubblica, sopra gli omeri de'più nobili cittadini con grandissimo onore fu portato alla sepoltura.

Quindi dopo alquanti dì, seguitando il podestà quello che addomandato avea, ragionandolo messer Negro alla figliuola, niun cosa ne volle udire; ma, volendole in ciò compiacere il padre, in un monistero assai famoso di santità essa e la sua fante monache si renderono e onestamente poi in quello per molto tempo vissero.





Novella Settima


La Simona ama Pasquino; sono insieme in uno orto; Pasquino si frega a'denti una foglia di salvia e muorsi; è presa la Simona, la quale, volendo mostrare al giudice come morisse Pasquino, fregatasi una di quelle foglie a'denti, similmente si muore.


Panfilo era della sua novella diliberato, quando il re, nulla compassion mostrando all'Andreuola, riguardando Emilia, sembianti le fe'che a grado li fosse che essa a coloro che detto aveano, dicendo, si continuasse. La quale, senza al cuna dimora fare, incominciò.

Care compagne, la novella detta da Panfilo mi tira a doverne dire una in niuna altra cosa alla sua simile, se non che, come l'Andreuola nel giardino perdè l'amante, e così colei di cui dir debbo; e similmente presa, come l'Andreuola fu, non con forza né con virtù, ma con morte inoppinata si diliberò dalla corte. E come altra volta tra noi è stato detto, quantunque Amor volentieri le case de'nobili uomini abiti, esso per ciò non rifiuta lo 'mperio di quelle de'poveri, anzi in quelle sì alcuna volta le sue forze dimostra, che come potentissimo signore da'più ricchi si fa temere. Il che, ancora che non in tutto, in gran parte apparirà nella mia novella, con la qual mi piace nella nostra città rientrare, della quale questo dì, diverse cose diversamente parlando, per diverse parti del mondo avvolgendoci, cotanto allontanati ci siamo.

Fu adunque, non è gran tempo, in Firenze una giovane assai bella e leggiadra secondo la sua condizione, e di povero padre figliuola, la quale ebbe nome Simona; e quantunque le convenisse colle proprie braccia il pan che mangiar volea guadagnare e filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò di sì povero animo che ella non ardisse a ricevere amore nella sua mente, il quale con gli atti e colle parole piacevoli d'un giovinetto di non maggior peso di lei, che dando andava per un suo maestro lanaiuolo lana a filare, buona pezza mostrato aveva di volervi entrare.

Ricevutolo adunque in sé col piacevole aspetto del giovane che l'amava, il cui nome era Pasquino, forte disiderando e non attentando di far più avanti, filando, ad ogni passo di lana filata che al fuso avvolgeva mille sospiri più cocenti che fuoco gittava, di colui ricordandosi che a filar gliele aveva data. Quegli dall'altra parte molto sollicito divenuto che ben si filasse la lana del suo maestro, quasi quella sola che la Simona filava, e non alcuna altra, tutta la tela dovesse compiere, più spesso che l'altra era sollicitata.

Per che, l'un sollicitando e all'altra giovando d'esser sollicitata, avvenne che l'un più d'ardir prendendo che aver non solea e l'altra molto della paura e della vergogna cacciando che d'avere era usata, insieme a'piaceri comuni si congiunsono. Li quali tanto all'una parte e all'altra aggradirono che, non che l'un dall'altro aspettasse d'esser invitato a ciò, anzi a dovervi essere si faceva incontro l'uno all'altro invitando.

E così questo lor piacere continuando d'un giorno in uno altro e sempre più nel continuare accendendosi, avvenne che Pasquino disse alla Simona che del tutto egli voleva che ella trovasse modo di poter venire ad un giardino, là dove egli menar la voleva, acciò che quivi più adagio e con men sospetto potessero essere insieme.

La Simona disse che le piaceva; e, dato a vedere al padre una domenica dopo mangiare che andar voleva alla perdonanza a San Gallo, con una sua compagna chiamata la Lagina al giardino statole da Pasquino insegnato se n'andò. Dove lui insieme con un suo compagno, che Puccino avea nome, ma era chiamato lo Stramba, trovò; e quivi fatto uno amorazzo nuovo tra lo Stramba e la Lagina, essi a far de'lor piaceri in una parte del giardin si raccolsero, e lo Stramba e la Lagina lasciarono in un'altra.

Era in quella parte del giardino, dove Pasquino e la Simona andati se ne erano, un grandissimo e bel cesto di salvia; a piè della quale postisi a sedere e gran pezza sollazzatosi insieme, e molto avendo ragionato d'una merenda che in quello orto ad animo riposato intendevan di fare, Pasquino, al gran cesto della salvia rivolto, di quella colse una foglia e con essa s'incominciò a stropicciare i denti e le gengie, dicendo che la salvia molto bene gli nettava d'ogni cosa che sopr'essi rimasa fosse dopo l'aver mangiato.

E poi che così alquanto fregati gli ebbe, ritornò in sul ragionamento della merenda, della qual prima diceva. Né guari di spazio perseguì ragionando, che egli s'incominciò tutto nel viso a cambiare, e appresso il cambiamento non istette guari che egli perde la vista e la parola, e in brieve egli si morì.

Le quali cose la Simona veggendo, cominciò a piagnere e a gridare e a chiamar lo Stramba e la Lagina. Li quali prestamente là corsi, e veggendo Pasquino non solamente morto, ma già tutto enfiato e pieno d'oscure macchie per lo viso e per lo corpo divenuto, subitamente gridò lo Stramba:

- Ahi malvagia femina, tu l'hai avvelenato.

E fatto il romor grande, fu da molti, che vicini al giardino abitavano, sentito. Li quali, corsi al romore e trovando costui morto ed enfiato, e udendo lo Stramba dolersi e accusare la Simona che con inganno avvelenato l'avesse, ed ella, per lo dolore del subito accidente che il suo amante tolto avesse, quasi di sé uscita, non sappiendosi scusare, fu reputato da tutti che così fosse come lo Stramba diceva.

Per la qual cosa presala, piagnendo ella sempre forte, al palagio del podestà ne fu menata. Quivi, prontando lo Stramba e l'Atticciato e 'l Malagevole, compagni di Pasquino che sopravenuti erano, un giudice, senza dare indugio alla cosa, si mise ad esaminarla del fatto; e non potendo comprendere costei in questa cosa avere operata malizia né esser colpevole, volle, lei presente, vedere il morto corpo e il luogo e 'l modo da lei raccontatogli, per ciò che per le parole di lei nol comprendeva assai bene.

Fattola adunque senza alcuno tumulto colà menare dove ancora il corpo di Pasquino giaceva gonfiato come una botte, ed egli appresso andatovi, maravigliatosi del morto, lei domandò come stato era. Costei, al cesto della salvia accostatasi e ogni precedente istoria avendo raccontata, per pienamente darli ad intendere il caso sopravenuto, così fece come Pasquino aveva fatto, una di quelle foglie di salvia fregatasi a'denti.

Le quali cose mentre che per lo Stramba e per lo Atticciato e per gli altri amici e compagni di Pasquino sì come frivole e vane in presenzia del giudice erano schernite, e con più istanzia la sua malvagità accusata, niuna altra cosa per lor domandandosi se non che il fuoco fosse di così fatta malvagità punitore, la cattivella, che dal dolore del perduto amante e dalla paura della dimandata pena dallo Stramba ristretta stava, per l'aversi la salvia fregata a'denti in quel medesimo accidente cadde che prima caduto era Pasquino, non senza gran maraviglia di quanti eran presenti.

O felici anime, alle quali in un medesimo dì addivenne il fervente amore e la mortal vita terminare! E più felici, se insieme ad un medesimo luogo n'andaste! E felicissime, se nell'altra vita s'ama, e voi v'amate come di qua faceste! Ma molto più felice l'anima della Simona innanzi tratto, quanto è al nostro giudicio, che vivi dietro a lei rimasi siamo, la cui innocenzia non patì la fortuna che sotto la testimonianza cadesse dello Stramba e dell'Atticciato e del Malagevole, forse scardassieri o più vili uomini, più onesta via trovandole con pari sorte di morte al suo amante a svilupparsi dalla loro infamia e a seguitar l'anima tanto da lei amata del suo Pasquino.

Il giudice, quasi tutto stupefatto dello accidente insieme con quanti ve n'erano, non sappiendo che dirsi, lungamente soprastette; poi, in miglior senno rivenuto, disse:

- Mostra che questa salvia sia velenosa, il che della salvia non suole avvenire. Ma acciò che ella alcuno altro offender non possa in simil modo, taglisi infino alle radici e mettasi nel fuoco.

La qual cosa colui che del giardino era guardiano in presenza del giudice faccendo, non prima abbattuto ebbe il gran cesto in terra, che la cagione della morte de'due miseri amanti apparve.

Era sotto il cesto di quella salvia una botta di maravigliosa grandezza, dal cui venenifero fiato avvisarono quella salvia esser velenosa divenuta. Alla qual botta non avendo alcuno ardire d'appressarsi, fattale d'intorno una stipa grandissima, quivi insieme colla salvia l'arsero, e fu finito il processo di messer lo giudice sopra la morte di Pasquino cattivello. Il quale insieme con la sua Simona, così enfiati come erano, dallo Stramba e dallo Atticciato e da Guccio Imbratta e dal Malagevole furono nella chiesa di San Paolo sepelliti, della quale per avventura eran popolani.





Novella Ottava


Girolamo ama la Salvestra; va, costretto da'prieghi della madre, a Parigi; torna e truovala maritata; entrale di nascoso in casa e muorle allato; e portato in una chiesa, nuore la Salvestra allato a lui.


Aveva la novella d'Emilia il fine suo, quando per comandamento del re Neifile così cominciò.

Alcuni al mio giudicio, valorose donne, sono, li quali più che l'altre genti si credon sapere, e sanno meno; e per questo non solamente a'consigli degli uomini, ma ancora contra la natura delle cose presummono d'opporre il senno loro; della quale presunzione già grandissimi mali sono avvenuti e alcun bene non se ne vide giammai. E per ciò che tra l'altre naturali cose quella che meno riceve consiglio o operazione in contrario è amore, la cui natura è tale che più tosto per sé medesimo consumar si può che per avvedimento alcuno tor via, m'è venuto nello animo di narrarvi una novella d'una donna la quale, mentre che ella cercò d'esser più savia che a lei non si apparteneva e che non era e ancora che non sosteneva la cosa in che studiava mostrare il senno suo, credendo dello innamorato cuore trarre amore, il quale forse v'avevano messo le stelle, pervenne a cacciare ad una ora amore e l'anima del corpo al figliuolo.

Fu adunque nella nostra città, secondo che gli antichi raccontano, un grandissimo mercatante e ricco, il cui nome fu Leonardo Sighieri, il quale d'una sua donna un figliuolo ebbe chiamato Girolamo, appresso la natività del quale, acconci i suoi fatti ordinatamente, passò di questa vita. I tutori del fanciullo, insieme con la madre di lui, bene e lealmente le sue cose guidarono.

Il fanciullo crescendo co'fanciulli degli altri suoi vicini, più che con alcuno altro della contrada con una fanciulla del tempo suo, figliuola d'un sarto, si dimesticò. E venendo più crescendo l'età, l'usanza si convertì in amore tanto e sì fiero, che Girolamo non sentiva ben se non tanto quanto costei vedeva; e certo ella non amava men lui che da lui amata fosse.

La madre del fanciullo, di ciò avvedutasi, molte volte ne gli disse male e nel gastigò. E appresso co'tutori di lui, non potendosene Girolamo rimanere, se ne dolfe; e come colei che si credeva per la gran ricchezza del figliuolo fare del pruno un mel rancio, disse loro:

- Questo nostro fanciullo, il quale appena ancora non ha quattordici anni, è sì innamorato d'una figliuola d'un sarto nostro vicino, che ha nome la Salvestra, che, se noi dinanzi non gliele leviamo, per avventura egli la si prenderà un giorno, senza che alcuno il sappia, per moglie, e io non sarò mai poscia lieta; o egli si consumerà per lei se ad altri la vedrà maritare; e per ciò mi parrebbe che, per fuggir questo, voi il doveste in alcuna parte mandare lontano di qui ne'servigi del fondaco; per ciò che, dilungandosi da veder costei, ella gli uscirà dello animo e potrengli poscia dare alcuna giovane ben nata per moglie.

I tutori dissero che la donna parlava bene e che essi ciò farebbero al lor potere; e fattosi chiamare il fanciullo nel fondaco, gl'incominciò l'uno a dire assai amorevolmente:

- Figliuol mio, tu se'oggimai grandicello; egli è ben fatto che tu incominci tu medesimo a vedere de'fatti tuoi; per che noi ci contenteremmo molto che tu andassi a stare a Parigi alquanto, dove gran parte della tua ricchezza vedrai come si traffica, senza che tu diventerai molto migliore e più costumato e più da bene là che qui non faresti, veggendo quei signori e quei baroni e que'gentili uomini che vi sono assai e de'lor costumi apprendendo; poi te ne potrai qui venire.

Il garzone ascoltò diligentemente e in brieve rispose niente volerne fare, per ciò che egli credeva così bene come un altro potersi stare a Firenze. I valenti uomini, udendo questo, ancora con più parole il riprovarono; ma, non potendo trarne altra risposta, alla madre il dissero. La quale fieramente di ciò adirata, non del non volere egli andare a Parigi, ma del suo innamoramento, gli disse una gran villania; e poi, con dolci parole raumiliandolo, lo 'ncominciò a lusingare e a pregare dolcemente che gli dovesse piacere di far quello che volevano i suoi tutori; e tanto gli seppe dire che egli acconsentì di dovervi andare a stare uno anno e non più; e così fu fatto.

Andato adunque Girolamo a Parigi fieramente innamorato, d'oggi in domane ne verrai, vi fu due anni tenuto. Donde più innamorato che mai tornatosene, trovò la sua Salvestra maritata ad un buon giovane che faceva le trabacche, di che egli fu oltre misura dolente. Ma pur, veggendo che altro esser non poteva, s'ingegnò di darsene pace; e spiato là dove ella stesse a casa, secondo l'usanza de'giovani innamorati incominciò a passare davanti a lei, credendo che ella non avesse lui dimenticato, se non come egli aveva lei. Ma l'opera stava in altra guisa; ella non si ricordava di lui se non come se mai non lo avesse veduto; e, se pure alcuna cosa se ne ricordava, sì mostrava il contrario. Di che in assai piccolo spazio di tempo il giovane s'accorse, e non senza suo grandissimo dolore. Ma nondimeno ogni cosa faceva che poteva, per rientrarle nello animo; ma niente parendogli adoperare, si dispose, se morir ne dovesse, di parlarle esso stesso.

E da alcuno vicino informatosi come la casa di lei stesse, una sera che a vegghiare erano ella e 'l marito andati con lor vicini, nascosamente dentro v'entrò, e nella camera di lei dietro a teli di trabacche che tesi v'erano si nascose, e tanto aspettò che, tornati costoro e andatisene al letto, sentì il marito di lei addormentato, e là se n'andò dove veduto aveva che la Salvestra coricata s'era, e postale la sua mano sopra il petto, pianamente disse:

- O anima mia, dormi tu ancora?

La giovane, che non dormiva, volle gridare, ma il giovane prestamente disse:

- Per Dio, non gridare, ché io sono il tuo Girolamo.

Il che udendo costei, tutta tremante disse:

- Deh, per Dio, Girolamo, vattene; egli è passato quel tempo che alla nostra fanciullezza non si disdisse l'essere innamorati; io sono, come tu vedi, maritata; per la qual cosa più non sta bene a me d'attendere ad altro uomo che al mio marito; per che io ti priego per solo Iddio che tu te ne vada; ché se mio marito ti sentisse, pogniamo che altro male non ne seguisse, sì ne seguirebbe che mai in pace né in riposo con lui viver potrei, dove ora amata da lui in bene e in tranquillità con lui mi dimoro.

Il giovane, udendo queste parole, sentì noioso dolore; e ricordatole il passato tempo e 'l suo amore mai per distanzia non menomato, e molti prieghi e promesse grandissime mescolate, niuna cosa ottenne.

Per che, disideroso di morire, ultimamente la pregò che in merito di tanto amore ella sofferisse che egli allato a lei si coricasse, tanto che alquanto riscaldar si potesse, ché era agghiacciato aspettandola; promettendole che né le direbbe alcuna cosa né la toccherebbe e, come un poco riscaldato fosse, se n'andrebbe.

La Salvestra, avendo un poco compassion di lui, con le condizioni date da lui il concedette. Coricossi adunque il giovine allato a lei senza toccarla; e raccolto in un pensiere il lungo amor portatole e la presente durezza di lei e la perduta speranza, diliberò di più non vivere; e ristretti in sé gli spiriti, senza alcun motto fare, chiuse le pugna, allato a lei si morì. E dopo alquanto spazio la giovane maravigliandosi della sua contenenza, temendo non il maritò si svegliasse, cominciò a dire:

- Deh, Girolamo, ché non te ne vai tu?

Ma non sentendosi rispondere, pensò lui essere addormentato; per che, stesa oltre la mano acciò che si svegliasse, il cominciò a tentare, e toccandolo il trovò come ghiaccio freddo, di che ella si maravigliò forte; e toccandolo con più forza e sentendo che egli non si movea, dopo più ritoccarlo cognobbe che egli era morto; di che oltre modo dolente, stette gran pezza senza saper che farsi. Alla fine prese consiglio di volere in altrui persona tentar quello che il marito dicesse da farne; e destatolo, quello che presenzialmente a lei avvenuto era, disse essere ad un'altra intervenuto, e poi il domandò, se a lei avvenisse, che consiglio ne prenderebbe.

Il buono uomo rispose che a lui parrebbe che colui che morto fosse si dovesse chetamente riportare a casa sua e quivi lasciarlo, senza alcuna malavoglienza alla donna portarne, la quale fallato non gli pareva ch'avesse.

Allora la giovane disse:

- E così convien fare a noi - ; e presagli la mano, gli fece toccare il morto giovane.

Di che egli tutto smarrito si levò su e, acceso un lume, senza entrare colla moglie in altre novelle, il morto corpo de'suoi panni medesimi rivestito e senza alcuno indugio, aiutandolo la sua innocenzia, levatoselo in su le spalle, alla porta della casa di lui nel portò e quivi il pose e lasciollo stare.

E venuto il giorno, e veduto costui davanti all'uscio suo morto, fu fatto il romor grande, e spezialmente dalla madre; e cerco per tutto e riguardato, e non trovatoglisi né piaga né percossa alcuna, per li medici generalmente fu creduto lui di dolore esser morto così come era. Fu adunque questo corpo portato in una chiesa, e quivi venne la dolorosa madre con molte altre donne parenti e vicine, e sopra lui cominciarono dirottamente, secondo l'usanza nostra, a piagnere e a dolersi.

E mentre il corrotto grandissimo si facea, il buono uomo, in casa cui morto era, disse alla Salvestra:

- Deh ponti alcun mantello in capo e va a quella chiesa dove Girolamo è stato recato e mettiti tra le donne, e ascolterai quello che di questo fatto si ragiona, e io farò il simigliante tra gli uomini, acciò che noi sentiamo se alcuna cosa contro a noi si dicesse.

Alla giovane, che tardi era divenuta pietosa, piacque, sì come a colei che morto disiderava di veder colui a cui vivo non avea voluto d'un sol bacio piacere, e andovvi.

Maravigliosa cosa è a pensare quanto sieno difficili ad investigare le forze d'Amore! Quel cuore, il quale la lieta fortuna di Girolamo non aveva potuto aprire, la miseria l'aperse, e l'antiche fiamme risuscitatevi tutte subitamente mutò in tanta pietà, come ella il viso morto vide, che sotto 'l mantel chiusa, tra donna e donna mettendosi, non ristette prima che al corpo fu pervenuta; e quivi, mandato fuori uno altissimo strido, sopra il morto giovane si gittò col suo viso, il quale non bagnò di molte lagrime, per ciò che prima nol toccò che, come al giovane il dolore la vita aveva tolta, così a costei tolse.

Ma poi che, riconfortandola le donne e dicendole che su si levasse alquanto, non conoscendola ancora, e poi che ella non si levava, levar volendola e immobile trovandola, pur sollevandola, ad una ora lei esser la Salvestra e morta conobbero. Di che tutte le donne che quivi erano, vinte da doppia pietà, ricominciarono il pianto assai maggiore.

Sparsesi fuor della chiesa tra gli uomini la novella, la quale pervenuta agli orecchi del marito di lei, che tra loro era, senza ascoltare consolazione o conforto da alcuno, per lungo spazio pianse. E poi ad assai di quegli che v'erano raccontata la istoria stata la notte di questo giovane e della moglie, manifestamente per tutti si seppe la cagione della morte di ciascuno, il che a tutti dolfe.

Presa adunque la morta giovane e lei così ornata come s'acconciano i corpi morti, sopra quel medesimo letto allato al giovane la posero a giacere, e quivi lungamente pianta, in una medesima sepoltura furono sepelliti amenduni; e loro, li quali Amor vivi non aveva potuto congiugnere, la morte congiunse con inseparabile compagnia.





Novella Nona


Messer Guiglielmo Rossiglione dà a mangiare alla moglie sua il cuore di messer Guiglielmo Guardastagno ucciso da lui e amato da lei; il che ella sappiendo, poi si gitta da una alta finestra in terra e muore e col suo amante è sepellita.


Essendo la novella di Neifile finita, non senza aver gran compassion messa in tutte le sue compagne, il re, il qual non intendeva di guastare il privilegio di Dioneo, non essendovi altri a dire, incominciò.

Emmisi parata dinanzi, pietose donne, una novella alla qual, poi che così degli infortunati casi d'amore vi duole, vi converrà non meno di compassione avere che alla passata, per ciò che da più furono coloro a'quali ciò che io dirò avvenne, e con più fiero accidente che quegli de'quali è parlato.

Dovete adunque sapere che, secondo che raccontano i provenzali, in Provenza furon già due nobili cavalieri, de'quali ciascuno e castella e vassalli aveva sotto di sé, e aveva l'uno nome messer Guiglielmo Rossiglione e l'altro messer Guiglielmo Gardastagno; e per ciò che l'uno e l'altro era prod'uomo molto nell'arme, s'amavano assai e in costume avean d'andar sempre ad ogni torniamento o giostra o altro fatto d'arme insieme e vestiti d'una assisa.

E come che ciascun dimorasse in un suo castello e fosse l'un dall'altro lontano ben diece miglia, pur avvenne che, avendo messer Guiglielmo Rossiglione una bellissima e vaga donna per moglie, messer Guiglielmo Guardastagno fuor di misura, non ostante l'amistà e la compagnia che era tra loro, s'innamorò di lei e tanto, or con uno atto e or con uno altro fece, che la donna se n'accorse; e conoscendolo per valorosissimo cavaliere, le piacque, e cominciò a porre amore a lui, in tanto che niuna cosa più che lui disiderava o amava, né altro attendeva che da lui esser richiesta; il che non guari stette che avvenne, e insieme furono e una volta e altra, amandosi forte.

E men discretamente insieme usando, avvenne che il marito se n'accorse e forte ne sdegnò, in tanto che il grande amore che al Guardastagno portava in mortale odio convertì; ma meglio il seppe tener nascoso che i due amanti non avevano saputo tenere il loro amore, e seco diliberò del tutto d'ucciderlo.

Per che, essendo il Rossiglione in questa disposizione, sopravenne che un gran torneamento si bandì in Francia, il che il Rossiglione incontanente significò al Guardastagno, e mandogli a dire che, se a lui piacesse, da lui venisse e insieme diliberrebbono se andar vi volessono e come. Il Guardastagno lietissimo rispose che senza fallo il dì seguente andrebbe a cenar con lui.

Il Rossiglione, udendo questo, pensò il tempo esser venuto di poterlo uccidere; e armatosi il dì seguente con alcuno suo famigliare montò a cavallo, e forse un miglio fuori del suo castello in un bosco si ripose in agguato, donde doveva il Guardastagno passare; e avendolo per un buono spazio atteso, venir lo vide disarmato con due famigliari appresso disarmati, sì come colui che di niente da lui si guardava; e come in quella parte il vide giunto dove voleva, fellone e pieno di mal talento con una lancia sopra mano gli uscì addosso gridando:

- Traditor, tu se'morto - ; e il così dire e il dargli di questa lancia per lo petto fu una cosa.

Il Guardastagno, sena potere alcuna difesa fare o pur dire una parola, passato di quella lancia, cadde e poco appresso morì. I suoi famigliari, senza aver conosciuto chi ciò fatto s'avesse, voltate le teste de'cavalli, quanto più poterono si fuggirono verso il castello del lor signore.

Il Rossiglione, smontato, con un coltello il petto del Guardastagno aprì e colle proprie mani il cuor gli trasse, e quel fatto avviluppare in un pennoncello di lancia, comandò ad un de'suoi famigliari che nel portasse; e avendo a ciascun comandato che niun fosse tanto ardito che di questo facesse parola, rimontò a cavallo, ed essendo già notte al suo castello se ne tornò.

La donna, che udito aveva il Guardastagno dovervi esser la sera a cena e con disidero grandissimo l'aspettava, non vedendol venire si maravigliò forte e al marito disse:

- E come è così, messere, che il Guardastagno non è venuto?

A cui il marito disse:

- Donna, io ho avuto da lui che egli non ci può essere di qui domane - ; di che la donna un poco turbatetta rimase.

Il Rossiglione, smontato, si fece chiamare il cuoco e gli disse:

- Prenderai quel cuor di cinghiare e fa'che tu ne facci una vivandetta la migliore e la più dilettevole a mangiar che tu sai; e quando a tavola sarò, me la manda in una scodella d'argento.

Il cuoco, presolo e postavi tutta l'arte e tutta la sollicitudine sua, minuzzatolo e messevi di buone spezie assai, ne fece uno manicaretto troppo buono.

Messer Guiglielmo, quando tempo fu, con la sua donna si mise a tavola. La vivanda venne, ma egli per lo malificio da lui commesso, nel pensiero impedito, poco mangiò.

Il cuoco gli mandò il manicaretto, il quale egli fece porre davanti alla donna, sé mostrando quella sera svogliato, e lodogliele molto.

La donna, che svogliata non era, ne cominciò a mangiare e parvele buono; per la qual cosa ella il mangiò tutto.

Come il cavaliere ebbe veduto che la donna tutto l'ebbe mangiato, disse:

- Donna, chente v'è paruta questa vivanda?

La donna rispose:

- Monsignore, in buona fè ella m'è piaciuta molto.

- Se m'aiti Iddio, - disse il cavaliere - io il vi credo, né me ne maraviglio se morto v'è piaciuto ciò che vivo più che altra cosa vi piacque.

La donna, udito questo, alquanto stette; poi disse:

- Come? Che cosa è questa che voi m'avete fatta mangiare?

Il cavalier rispose:

- Quello che voi avete mangiato è stato veramente il cuore di messer Guiglielmo Guardastagno, il qual voi come disleal femina tanto amavate; e sappiate di certo ch'egli è stato desso, per ciò che io con queste mani gliele strappai, poco avanti che io tornassi, del petto.

La donna, udendo questo di colui cui ella più che altra cosa amava, se dolorosa fu non è da domandare; e dopo al quanto disse:

- Voi faceste quello che disleale e malvagio cavalier dee fare; ché se io, non sforzandomi egli, l'avea del mio amor fatto signore e voi in questo oltraggiato, non egli ma io ne doveva la pena portare. Ma unque a Dio non piaccia che sopra a così nobil vivanda, come è stata quella del cuore d'un così valoroso e così cortese cavaliere come messer Guiglielmo Guardastagno fu, mai altra vivanda vada.

E levata in piè, per una finestra la quale dietro a lei era, indietro senza altra diliberazione si lasciò cadere.

La finestra era molto alta da terra, per che, come la donna cadde, non solamente morì, ma quasi tutta si disfece.

Messer Guiglielmo, vedendo questo, stordì forte, e parvegli aver mal fatto; e temendo egli de'paesani e del conte di Proenza, fatti sellare i cavalli, andò via.

La mattina seguente fu saputo per tutta la contrada come questa cosa era stata: per che da quegli del castello di messer Guiglielmo Guardastagno e da quegli ancora del castello della donna con grandissimo dolore e pianto furono i due corpi ricolti e nella chiesa del castello medesimo della donna in una medesima sepoltura fur posti, e sopr'essa scritti versi significanti chi fosser quegli che dentro sepolti v'erano e il modo e la cagione della lor morte.





Novella Decima


La moglie d'un medico per morto mette un suo amante adoppiato in una arca, la quale con tutto lui due usurai se ne portano in casa. Questi si sente, è preso per ladro; la fante della donna racconta alla signoria sé averlo esso nell'arca dagli usurieri imbolata, laond'egli scampa dalle forche e i prestatori d'avere l'arca furata sono condannati in denari.


Solamente a Dioneo, avendo già il re fatto fine al suo dire, restava la sua fatica, il quale, ciò conoscendo, e già dal re essendogli imposto, incominciò.

Le miserie degli infelici amori raccontate, non che a voi, donne, ma a me hanno già contristati gli occhi e 'l petto, per che io sommamente disiderato ho che a capo se ne venisse. Ora, lodato sia Iddio, che finite sono (salvo se io non volessi a questa malvagia derrata fare una mala giunta, di che Iddio mi guardi), senza andar più dietro a così dolorosa materia, da alquanto più lieta e migliore incomincerò, forse buono indizio dando a ciò che nella seguente giornata si dee ragionare.

Dovete adunque sapere, bellissime giovani, che ancora non è gran tempo che in Salerno fu un grandissimo medico in cirugia, il cui nome fu maestro Mazzeo della Montagna, il quale, già all'ultima vecchiezza vicino, avendo presa per moglie una bella e gentil giovane della sua città, di nobili vestimenti e ricchi e d'altre gioie e tutto ciò che ad una donna può piacere meglio che altra della città teneva fornita; vero è che ella il più del tempo stava infreddata, sì come colei che nel letto era mal dal maestro tenuta coperta.

Il quale, come messer Ricciardo di Chinzica, di cui dicemmo, alla sua insegnava le feste, così costui a costei mostrava che il giacere con una donna una volta si penava a ristorar non so quanti dì, e simili ciance; di che ella vivea pessimamente contenta. E, sì come savia e di grande animo, per potere quello da casa risparmiare, si dispose di gittarsi alla strada e voler logorar dello altrui; e più e più giovani riguardati, nella fine uno ne le fu all'animo, nel quale, ella pose tutta la sua speranza, tutto il suo animo e tutto il ben suo. Di che il giovane accortosi, e piacendogli forte, similmente in lei tutto il suo amor rivolse.

Era costui chiamato Ruggieri d'Aieroli, di nazion nobile ma di cattiva vita e di biasimevole stato, in tanto che parente né amico lasciato s'avea che ben gli volesse o che il volesse vedere; e per tutto Salerno di ladronecci o d'altre vilissime cattività era infamato, di che la donna poco curò, piacendole esso per altro, e con una sua fante tanto ordinò che insieme furono. E poi che alquanto diletto preso ebbero, la donna gli cominciò a biasimare la sua passata vita e a pregarlo che, per amor di lei, di quelle cose si rimanesse; e a dargli materia di farlo lo incominciò a sovvenire quando d'una quantità di denari e quando d'un'altra.

E in questa maniera perseverando insieme assai discretamente, avvenne che al medico fu messo tra le mani uno in fermo, il quale aveva guasta l'una delle gambe; il cui difetto avendo il maestro veduto, disse a'suoi parenti che, dove un osso fracido il quale aveva nella gamba non gli si cavasse, a costui si convenia del tutto o tagliare tutta la gamba o morire; e a trargli l'osso potrebbe guerire, ma che egli altro che per morto nol prenderebbe; a che accordatisi co loro a'quali apparteneva, per così gliele diedero.

Il medico, avvisando che l'infermo senza essere adoppiato non sosterrebbe la pena né si lascerebbe medicare, dovendo attendere in sul vespro a questo servigio, fe'la mattina d'una sua certa composizione stillare una acqua la qua e l'avesse, bevendola, tanto a far dormire quanto esso avvisava di doverlo poter penare a curare; e quella fattasene venire a casa, in una finestra della sua camera la pose, senza dire ad alcuno ciò che si fosse.

Venuta l'ora del vespro, dovendo il maestro andare a costui, gli venne un messo da certi suoi grandissimi amici d'Amalfi, che egli non dovesse lasciar per cosa alcuna che incontanente là non andasse, per ciò che una gran zuffa stata v'era, di che molti v'erano stati fediti.

Il medico, prolungata nella seguente mattina la cura del la gamba, salito in su una barchetta, n'andò a Amalfi; per la qual cosa la donna, sappiendo lui la notte non dover tornare a casa, come usata era, occultamente si fece venire Ruggieri e nella sua camera il mise, e dentro il vi serrò in fino a tanto che certe altre persone della casa s'andassero a dormire.

Standosi adunque Ruggieri nella camera e aspettando la donna, avendo o per fatica il dì durata o per cibo salato che mangiato avesse o forse per usanza una grandissima sete, gli venne nella finestra veduta questa guastadetta d'acqua la qua le il medico per lo 'nfermo aveva fatta e, credendola acqua da bere, a bocca postalasi, tutta la bevve; né stette guari che un gran sonno il prese e fussi addormentato.

La donna, come prima potè, nella camera se ne venne, e trovato Ruggieri dormendo lo 'ncominciò a tentare e a dire con sommessa voce che su si levasse; ma questo era niente; egli non rispondea né si movea punto.

Per che la donna alquanto turbata con più forza il sospinse dicendo:

- Leva su, dormiglione, ché, se tu volevi dormire, tu te ne dovevi andare a casa tua e non venir qui.

Ruggieri, così sospinto cadde a terra d'una cassa sopra la quale era, né altra vista d'alcun sentimento fece che avrebbe fatto un corpo morto. Di che la donna, alquanto spaventata, il cominciò a voler rilevare e a menarlo più forte e a prenderlo per lo naso e a tirarlo per la barba; ma tutto era nulla: egli aveva a buona caviglia legato l'asino.

Per che la donna cominciò a temere non fosse morto; ma pure ancora gli 'ncominciò a strignere agramente le carni e a cuocerlo con una candela accesa, ma niente era; per che ella, che medica non era, come che medico fosse il marito, senza alcun fallo lui credette morto. Per che, amandolo sopra ogni altra cosa come facea, se fu dolorosa non è da domandare; e non osando fare romore, tacitamente sopra di lui cominciò a piagnere e a dolersi di così fatta disavventura.

Ma dopo alquanto, temendo la donna di non aggiugnere al suo danno vergogna, pensò che senza alcun indugio da trovare era modo come lui morto si traesse di casa; né a ciò sappiendosi consigliare, tacitamente chiamò la sua fante, e la sua disavventura mostratale, le chiese consiglio. La fante, maravigliandosi forte e tirandolo ancora ella e strignendolo, e senza sentimento vedendolo, quel disse che la donna dicea, cioè veramente lui esser morto, e consigliò che da metterlo fuor di casa era.

A cui la donna disse:

- E dove il potrem noi porre, che egli non si suspichi, domattina quando veduto sarà, che di qua entro sia stato tratto?

A cui la fante rispose:

- Madonna, io vidi questa sera al tardi dirimpetto al la bottega di questo legnaiuolo nostro vicino una arca non troppo grande, la quale, se 'l maestro non l'ha riposta in casa, verrà troppo in concio a'fatti nostri, per ciò che dentro ve 'l potrem mettere e dargli due o tre colpi d'un coltello, e lasciarlo stare. Chi in quella il troverà non so perché più di qua entro che d'altronde vi sel creda messo; anzi si crederà, per ciò che malvagio giovane è stato, che, andando a fare alcun male, da alcuno suo nimico sia stato ucciso e poi messo nell'arca.

Piacque alla donna il consiglio della fante, fuor che di dargli alcuna fedita, dicendo che non le potrebbe per cosa del mondo sofferir l'animo di ciò fare; e mandolla a vedere se quivi fosse l'arca dove veduta l'avea; la qual tornò e disse di sì. La fante adunque, che giovane e gagliarda era, dalla donna aiutata, sopra le spalle si pose Ruggieri, e andando la donna innanzi a guardar se persona venisse, venute al l'arca, dentro vel misero, e richiusala, il lasciarono stare.

Erano di quei dì alquanto più oltre tornati in una casa due giovani, li quali prestavano ad usura, e volenterosi di guadagnare assai e di spender poco, avendo bisogno di masserizie, il dì davanti avean quella arca veduta, e insieme posto che, se la notte vi rimanesse, di portarnela in casa loro.

E venuta la mezza notte, di casa usciti, trovandola, senza entrare in altro ragguardamento, prestamente, ancora che lor gravetta paresse, ne la portarono in casa loro e allogaronla allato ad una camera dove lor femine dormivano senza curarsi di acconciarla troppo appunto allora; e lasciatala stare, se n'andarono a dormire.

Ruggieri, il quale grandissima pezza dormito avea, e già aveva digesto il beveraggio e la virtù di quel consumata, essendo vicino a matutin, si destò; e, come che rotto fosse il sonno, e'sensi avessero la loro virtù recuperata, pur gli rimase nel cerebro una stupefazione, la quale non solamente quella notte ma poi parecchi dì il tenne stordito; e aperti gli occhi e non veggendo alcuna cosa e sparte le mani in qua e in là, in questa arca trovandosi, cominciò a smemorare e a dir seco: - Che è questo? Dove sono io? Dormo io, o son desto? Io pur mi ricordo che questa sera io venni nella camera della mia donna, e ora mi pare essere in una arca. Questo che vuol dire? Sarebbe il medico tornato o altro accidente sopravenuto, per lo quale la donna dormendo io, qui m'avesse nascoso? Io il credo, e fermamente così sarà -.

E per questo cominciò a star cheto e ad ascoltare se alcuna cosa sentisse; e così gran pezza dimorato, stando anzi a disagio che no nell'arca che era piccola, e dogliendogli il lato in sul quale era, in su l'altro volger vogliendosi, sì destramente il fece che, dato delle reni nell'un de'lati della arca, la quale non era stata posta sopra luogo iguali, la fe'piegare e appresso cadere, e cadendo fece un gran romore, per lo quale le femine che ivi allato dormivano si destarono ed ebber paura, e per paura tacettono.

Ruggieri per lo cader dell'arca dubitò forte, ma sentendola per lo cadere aperta, volle avanti, se altro avvenisse, esserne fuori che starvi dentro. E tra che egli non sapeva dove si fosse, e una cosa e un'altra, cominciò ad andar brancolando per la casa, per sapere se scala o porta trovasse donde andar se ne potesse.

Il qual brancolare sentendo le femine che deste erano, cominciarono a dire: - Chi è là? - Ruggieri, non conoscendo la voce non rispondea; per che le femine cominciarono a chiamare i due giovani, li quali, per ciò che molto vegghiato aveano, dormivan forte né sentivano d'alcuna di queste cose niente.

Laonde le femine, più paurose divenute, levatesi e fattesi a certe finestre, cominciarono a gridare: - Al ladro, al ladro. - Per la qual cosa per diversi luoghi più de'vicini, chi su per lo tetto e chi per una parte e chi per un'altra, corsono ed entrar nella casa; e i giovani similmente, desti a questo romore, si levarono.

E Ruggieri (il qual quivi vedendosi, quasi di sé per maraviglia uscito, né da qual parte fuggir si dovesse o potesse vedea) preso dierono nelle mani della famiglia del rettore della terra, la qual quivi già era al romor corsa; e davanti al rettore menatolo, per ciò che malvagissimo era da tutti tenuto, senza indugio messo al martorio, confessò nella casa de'prestatori essere per imbolare entrato; per che il rettor pensò di doverlo senza troppo indugio fare impiccar per la gola.

La novella fu la mattina per tutto Salerno che Ruggieri era stato preso ad imbolare in casa de'prestatori; il che la donna e la sua fante udendo, di tanta maraviglia e di sì nuova fur piene, che quasi eran vicine di far credere a sé medesime che quello che fatto avevan la notte passata non l'avesser fatto ma avesser sognato di farlo; e oltre a questo del pericolo nel quale Ruggieri era la donna sentiva sì fatto dolore, che quasi n'era per impazzare.

Non guari appresso la mezza terza, il medico tornato da Amalfi domandò che la sua acqua gli fosse recata, per ciò che medicare voleva il suo infermo; e trovandosi la guasta detta vota, fece un gran romore che niuna cosa in casa sua durar poteva in istato.

La donna, che da altro dolore stimolata era, rispose adirata dicendo:

- Che direste voi, maestro, d'una gran cosa, quando d'una guastadetta d'acqua versata fate sì gran romore? Non se ne truova egli più al mondo?

A cui il maestro disse:

- Donna, tu avvisi che quella fosse acqua chiara; non è così, anzi era una acqua lavorata da far dormire - ; e contolle per che cagion fatta l'avea.

Come la donna ebbe questo udito, così s'avvisò che Ruggieri quella avesse beuta e per ciò loro fosse paruto morto, e disse:

- Maestro, noi nol sapavamo, e per ciò rifatevi dell'altra.

Il maestro, veggendo che altro esser non poteva, fece far della nuova.

Poco appresso la fante che per comandamento della donna era andata a saper quello che di Ruggier si dicesse, tornò e dissele:

- Madonna, di Ruggier dice ogn'uom male, né, per quello che io abbia potuto sentire, amico né parente alcuno è che per aiutarlo levato si sia o si voglia levare; e credesi per fermo che domane lo straticò il farà impiccare. E oltre a questo vi vo'dire una nuova cosa, che egli mi pare aver compreso come egli in casa de'prestatori pervenisse, e udite come: voi sapete bene il legnaiuolo dirimpetto al quale era l'arca dove noi il mettemmo; egli era testé con uno, di cui mostra che quell'arca fosse, alla maggior quistion del mondo; ché colui domandava i denari della arca sua, e il maestro rispondeva che egli non aveva venduta l'arca, anzi gli era la notte stata imbolata. Al quale colui diceva: - Non è così, anzi l'hai venduta alli due giovani prestatori, sì come essi stanotte mi dissero, quando io in casa loro la vidi allora che fu preso Ruggieri -. A cui il legnaiuolo disse: - Essi mentono, per ciò che mai io non la vende'loro, ma essi que sta notte passata me l'avranno imbolata; andiamo a loro -. E sì se ne andarono di concordia a casa i prestatori, e io me ne son qui venuta. E, come voi potete vedere, io comprendo che in cotal guisa Ruggieri, la dove trovato fu, trasportato fosse; ma come quivi risuscitasse, non so vedere io.

La donna allora comprendendo ottimamente come il fatto stava, disse alla fante ciò che dal medico udito avea, e pregolla che allo scampo di Ruggieri dovesse dare aiuto, sì co me colei che, volendo, ad una ora poteva Ruggieri scampare e servar l'onor di lei.

La fante disse:

- Madonna, insegnatemi come, e io farò volentieri ogni cosa.

La donna, sì come colei alla quale istrignevano i cintolini, con subito consiglio avendo avvisato ciò che da fare era, ordinatamente di quello la fante informò. La quale primieramente se n'andò al medico, e piagnendo gli 'ncominciò a dire:

- Messere, a me conviene domandarvi perdono d'un gran fallo, il quale verso di voi ho commesso.

Disse il maestro:

- E di che?

E la fante, non restando di lagrimar, disse:

- Messere, voi sapete che giovane Ruggieri d'Aieroli sia, al quale, piacendogli io, tra per paura e per amore mi convenne uguanno divenire amica; e sappiendo egli iersera non ci eravate, tanto mi lusingò che io in casa vostra nella mia camera a dormire meco il menai, e avendo egli sete né io avendo ove più tosto ricorrere o per acqua o per vino, non volendo che la vostra donna, la quale in sala era, mi vedesse, ricordandomi che nella vostra camera una guastadetta d'acqua aveva veduta, corsi per quella e sì gliele diedi bere e la guastada riposi donde levata l'avea, di che io truovo che voi in casa un gran romor n'avete fatto. E certo io confesso che io feci male; ma chi è colui che alcuna volta mal non faccia? Io ne son molto dolente d'averlo fatto; non pertanto, per questo, e per quello che poi ne seguì, Ruggieri n'è per perdere la persona; per che io quanto più posso vi priego che voi mi perdoniate e mi diate licenzia che io vada ad aiutare, in quello che per me si potrà, Ruggieri.

Il medico udendo costei, con tutto che ira avesse, motteggiando rispose:

- Tu te n'hai data la perdonanza tu stessa, per ciò che, dove tu credesti questa notte un giovane avere che molto bene il pelliccion ti scotesse, avesti un dormiglione; e per ciò va procaccia la salute del tuo amante, e per innanzi ti guarda di più in casa non menarlo, ché io ti pagherei di questa volta e di quella.

Alla fante per la prima broccata parendo aver ben procacciato, quanto più tosto potè se n'andò alla prigione dove Ruggieri era, e tanto il prigionier lusingò che egli la lasciò a Ruggieri favellare. La quale, poi che informato l'ebbe di ciò che rispondere dovesse allo straticò, se scampar volesse, tanto fece che allo straticò andò davanti.

Il quale, prima che ascoltare la volesse, per ciò che fresca e gagliarda era, volle una volta attaccare l'uncino alla cristianella di Dio, ed ella, per essere meglio udita, non ne fu punto schifa; e dal macinio levatasi, disse:

- Messere, voi avete qui Ruggieri d'Aieroli preso per ladro, e non è così il vero.

E cominciatosi dal capo, gli contò la storia infino alla fine, come ella, sua amica, in casa il medico menato l'avea e come gli avea data bere l'acqua adoppiata non conoscendola, e come per morto l'avea nell'arca messo; e appresso que sto, ciò che tra 'l maestro legnaiuolo e il signor della arca aveva udito gli disse, per quella mostrandogli come in casa i prestatori fosse pervenuto Ruggieri.

Lo straticò, veggendo che leggier cosa era a ritrovare se ciò fosse vero, prima il medico domandò se vero fosse dell'acqua e trovò che così era stato; e appresso fatti richiedere il legnaiuolo e colui di cui stata era l'arca e'prestatori, dopo molte novelle trovò li prestatori la notte passata aver l'arca imbolata e in casa messalasi.

Ultimamente mandò per Ruggieri, e domandatolo dove la sera dinanzi albergato fosse, rispose che dove albergato si fosse non sapeva, ma ben si ricordava che andato era ad albergare con la fante del maestro Mazzeo, nella camera della quale aveva bevuto acqua per gran sete ch'avea; ma che poi di lui stato si fosse, se non quando in casa i prestatori destandosi s'era trovato in una arca, egli non sapeva.

Lo straticò, queste cose udendo e gran piacer pigliandone, e alla fante e a Ruggieri e al legnaiuolo e a'prestatori più volte ridir le fece.

Alla fine, cognoscendo Ruggieri essere innocente, condannati i prestatori che imbolata avevan l'arca in diece once, liberò Ruggieri. Il che quanto a lui fosse caro, niun ne domandi; e alla sua donna fu carissimo oltre misura. La qual poi con lui insieme e colla cara fante, che dare gli aveva voluto delle coltella, più volte rise ed ebbe festa, il loro amore e il loro sollazzo sempre continuando di bene in meglio; il che vorrei che così a me avvenisse, ma non d'esser messo nell'arca.



Conclusione


Se le prime novelle li petti delle vaghe donne avevan contristati questa ultima di Dioneo le fece ben tanto ridere, e spezialmente quando disse lo straticò aver l'uncino attaccato che essi si poterono della compassione avuta dell'altre ristorare.

Ma veggendo il re che il sole cominciava a farsi giallo e il termine della sua signoria era venuto, con assai piacevoli parole alle belle donne si scusò di ciò che fatto avea, cioè daver fatto ragionare di materia così fiera come è quel la della infelicità degli amanti; e fatta la scusa, in piè si levò e della testa si tolse la laurea, e aspettando le donne a cui porre la dovesse piacevolmente sopra il capo biondissimo della Fiammetta la pose, dicendo

- Io pongo a te questa corona sì come a colei la quale meglio, dell'aspra giornata di oggi, che alcuna altra, con quella di domane queste nostre compagne racconsolar saprai.

La Fiammetta li cui capelli eran crespi, lunghi e d'oro e sopra li candidi e dilicati omeri ricadenti, e il viso ritondetto con un colore vero di bianchi gigli e di vermiglie rose mescolati tutto splendido, con due occhi in testa che parevano d'un falcon pellegrino e con una boccuccia piccolina, li cui labbri parevan due rubinetti, sorridendo rispose:

- Filostrato, e io la prendo volentieri; e acciò che meglio t'avveggi di quello che fatto hai, infino da ora voglio e comando che ciascun s'apparecchi di dovere domane ragionare di ciò che ad alcuno amante, dopo alcuni fieri o sventurati accidenti, felicemente avvenisse.

La qual proposizione a tutti piacque. Ed essa, fattosi il siniscalco venire, e delle cose opportune con lui insieme avendo disposto, tutta la brigata, da seder levandosi, per infino all'ora della cena lietamente licenziò.

Costoro adunque, parte per lo giardino, la cui bellezza non era da dover troppo tosto rincrescere, e parte verso le mulina che fuor di quel macinavano, e chi qua e chi là, a prender secondo i diversi appetiti diversi diletti si diedono infino all'ora della cena.

La qual venuta, tutti raccolti, come usati erano, appresso della bella fonte con grandissimo piacere e ben serviti cenarono. E da quella levatisi, come usati erano, al danzare e al cantar si diedono, e menando Filomena la danza, disse la reina:

- Filostrato, io non intendo deviare da'miei passati, ma, sì come essi hanno fatto, così intendo che per lo mio comandamento si canti una canzone; e per ciò che io son certa che tali sono le tue canzoni chenti sono le tue novelle, acciò che più giorni che questo non sieno turbati da'tuoi infortuni, vogliamo che una ne dichi qual più ti piace.

Filostrato rispose che volentieri; e senza indugio in cotal guisa cominciò a cantare:

Lagrimando dimostro
quanto si dolga con ragione il core
d'esser tradito sotto fede Amore.

Amore, allora che primieramente
ponesti in lui colei per cui sospiro,
senza sperar salute,
sì piena la mostrasti di virtute,
che lieve reputava ogni martiro,
che per te nella mente,
ch'è rimasa dolente,
fosse venuto; ma il mio errore
ora conosco, e non senza dolore.

Fatto m'ha conoscente dello 'nganno
vedermi abbandonato da colei,
in cui sola sperava;
ch'allora ch'i'più esser mi pensava
nella sua grazia e servidore a lei,
senza mirare al danno
del mio futuro affanno,
m'accorsi lei aver l'altrui valore
dentro raccolto, e me cacciato fore.

Com'io conobbi me di fuor cacciato,
nacque nel core un pianto doloroso,
che ancor vi dimora,
e spesso maladico il giorno e l'ora
che pria m'apparve il suo viso amoroso
d'alta biltate ornato,
e più che mai 'nfiammato.
La fede mia, la speranza e l'ardore
va bestemmiando l'anima che more.

Quanto 'l mio duol senza conforto sia,
signor, tu ' puoi sentir, tanto ti chiamo
con dolorosa voce:
e dicoti che tanto e sì mi cuoce,
che per minor martir la morte bramo.
Venga dunque, e la mia
vita crudele e ria
termini col suo colpo, e 'l mio furore;
ch'ove ch'io vada, il sentirò minore.

Null'altra via, niuno altro conforto
mi resta più che morte alla mia doglia.
Dallami dunque omai;
pon fine, Amor, con essa alli miei guai,
e 'l cor di vita sì misera spoglia.
Deh fallo, poi ch'a torto
m'è gioi tolta e diporto.
Fa'costei lieta, morend'io, signore,
come l'hai fatta di nuovo amadore.

Ballata mia, se alcun non t'appara,
io non men curo, per ciò che nessuno,
com'io, ti può cantare.
Una fatica sola ti vo'dare,
che tu ritruovi Amore, e a lui sol uno,
quanto mi sia discara
la trista vita amara
dimostri a pien, pregandol che 'n migliore
porto ne ponga per lo suo onore.

Dimostrarono le parole di questa canzone assai chiaro qual fosse l'animo di Filostrato, e la cagione; e forse più dichiarato l'avrebbe l'aspetto di tal donna nella danza era, se le tenebre della sopravvenuta notte il rossore nel viso di lei venuto non avesser nascoso.

Ma poi che egli ebbe a quella posta fine, molte altre cantate ne furono infino a tanto che l'ora dell'andare a dormire sopravenne; per che, comandandolo la reina, ciascuno alla sua camera si raccolse.

Finisce la quarta giornata del Decameron.