CARLO DOSSI


NOTE AZZURRE


Dietroscena dei miei libri




Parte prima


Selva - di pensieri miei

e d'altrui

In seme

- in fiore

- in frutto

Lazzaretto dove il D. tiene in quarantena i propri e i pensieri altrui

Cervello di carta, aperto in sussidio

Dell'altro già zeppo

Granai di riserva per le probabili carestie



1. Vi ha risposte che sono insieme una domanda - ottime a protrarre un discorso. E io invece, nelle mie risposte, pongo sempre punti; mai virgole né punti e virgola -.


3. strigosus (Gellius) = magro, il nostro milanese «striaa» da strix, strige (strega) vampiro succhiasangue.


5. Per la Satira a Roma. V. Gellio - notti attiche (L. IV cap. V.) - (Lib. XV.IV).


6. Antichi dii Romani - v. Gellio (C. v. - C. XII).


7. Aurum in Gallia effutisti (Svetonio) - scialaquasti, il nostro mil. te mandaa a fass fôtt. - 8. stroppus - (in Gellio) benda del sacerdote - il milanese stroppai.


9. In Gellio si trova degnissimo di memoria - nel Libro II il cap. XXIX - nel IV il cap. XVIII - nel V il c. X - nel X i capit. I. VI. - nel XII. il c. VI.- nel XIII, il c. IV. V. - nel XV, il XIX, nel XVI il c. XI - nel XVIII, il c.IV - nel XVII, il c. XII.


12. affatim nel senso antiquato è il nostro affatto.


14. Degno di nota come la più parte dei filosofi, essendo in fondo del medesimo parere sul bene e sul male, non s'accordassero mai per l'incertezza del significato delle parole da essi usato.


16. E' un lavoro che dimostra molta memoria - si può dire di lavoro ch'è rifrittura di altri.


17. O gente che scrivete per non esser capita, non sarebbe assai meglio taceste!


18. Vive moribus praeteritis: loquere verbis praesentibus - Questa è per me.


19. blaterare (lat.) - vedi id. in it. - Erchomai = kommen. - Theios = zio - Pinna = Zinne, pinacolo.


21. Se oggidì si scrivesse secondo la stretta etimologia oppure si leggesse, nessuno capirebbe più nulla; tanto le parole si dipartirono dal loro primo razionale significato.


22. solarium = solajo, la parte più alta della casa, perchè anticamente - in cima alla casa, si costruivano terrazze per i bagni di sole.


24. Utilissime nelle lingue sono le parole che esprimono idee generali; che non sviano quindi nelle descrizioni la fantasia del lettore - com'è p. es. di obices, cose che si oppongono.


27. I cavalieri del Casino dei nobili di Milano invitavano una volta all'anno ad una festa da ballo i loro agenti, ingegneri ecc. colle relative donne - ma si guardavano bene dal ballar loro insieme. - Le loro dame poi (le quali venivano a sedersi tutt'intorno adocchiando coll'occhialetto i ballerini) dicevano «di andare a veder ballare gli òmini».


29. to usher = introdurre, annunciare - uscio, usciere - to tack = attaccare, taccaa.


30. A Pavia manca il brougham N. 13 - negli stabilimenti idroterapici e alcuna volta negli alberghi manca la stanza n. 13 - Come se togliendo il ricordo di lei, si togliesse la morte!


32. inonesta moneta = carta moneta - E noi la pretendiamo a civiltà col corso forzoso!


34. Se l'acqua si vendesse a bottiglie come parrebbe buona! (Gorini).


36. La iniquità di imporre il nome di «Zanata, Colombo, Esposito» ai trovatelli.


37. mischmasch - mizmaze (ingl.) - mis masc, milanese.


38. chaplet (ingl.) = guirlande - sul sacro fonte - del mio battesmo piglierò il cappello (Dante) - laurea poetica.


39. stang (ingl.) = pertica - stang = debole, stanco.


40. Dei plagi innocenti. Si dimanda, se dato uno stesso soggetto da trattare a due uomini di pari ingegno - lo debbano, per trattarlo superlativamente, trattare nella stessa maniera.


41. Una corte alta e stretta. In un abbaino abita un affamato - a terreno, una trattoria. Tutto il giorno c'è il piccolo che grida: Tagliarini al burro, bove alla Fiorentina, stufato alla Russa, ecc.


42. Ho letto, non so dove, che per comprendere bene Vico italiano bisogna leggerlo nel francese di Michelet.


44. La compagnia dramatica a Merate. Poveri diavoli! hanno i piedi fuori delle scarpe, e le budella che latrano; eppure recitano sempre comedie in cui si parla di milioni di scudi, di castelli, di latifondi, di banchetti, di gemme... d'indigestioni!


45. ...fight for a plot - Whereon is no tomb enough and continent - to hide the slain (Shakespeare, Hamlet, 1028) - Si contendean la povertà di un poggio - Non bastevole pure a seppellirli (Aleardi, un'ora della mia giovinezza).


46. Di tempo in tempo si parla di chi ha rimesso filosofia sulle vere sue basi, liberandola dal gergo scolastico ecc.


47. Cani e gatti ecc. Il cane del S.r Brambilla dato in impresto a un cattivo cacciatore. Questi fallisce un tiro. Il cane gli volta la coda e se ne torna a casa - Il Kin, pincino di Zelbi, che guardava il quadrante dell'orologio circa l'ora in cui Perelli, amico di Zelbi - usava venire. - Dei cani morti di crepacuore per le carezze fatte dal padrone ad altro cane, o a bimbi - A una gatta erano stati gettati nel cesso i micini: le si pose sotto un cagnolo cui era morta la madre, ed essa lo allattò. - Il cane del ricco e il cane del povero, questi (un barbone) con una sportola in bocca, dimanda timidamente la carità; quello (un levriere) fiero, colla testa alta, e la coperta blasonata - Ira dei cani dei ricchi contro la gente malvestita - Il gatto di nonno Quinterio, che, dalla finestra, stava guardando in istrada se il padrone veniva. Il nonno usava comperargli tutti i giorni un biscottino. Un dì il povero gatto cadde dal tetto; lo si bendò e lo si pose nella sua cuccia che stava in solajo. Ed egli dopo qualch'ora scese tutto bendato e andò a leccare la mano al padrone in segno di riconoscenza. - Come non sia vero che il gatto ami la sola casa. Certo che il carattere del gatto è più indipendente, è più nobile di quello del cane: egli ama rimanere in un luogo, perchè vi ha già fatto le sue relazioni coi gatti circonvicini ecc. - Del topo che mangiava la penna d'oca di Gorini, mentre questi, studente a Pavia, scriveva nel silenzio della sua cameruccia. - Gorini scrisse un opuscolo ancora inedito (1875) sui cani, gatti, passeri ecc.


48. Il conte Carena avea usato di alcuni preparati di Mercurio. A un tratto s'imaginò di essersene immagazinato nel corpo una gran quantità. Tripilla sempre. Cerca ogni modo per farsi estrarre il mercurio ch'egli crede di contenere - vuol bagni di elettricità - piglia joduro. E da dodici anni è perseguitato da una simile imaginazione.


49. (dupl.) Molte parole a forza di non esprimere nulla - come ineffabile, indicibile ecc. - finirono a voler dire qualche cosa. Viceversa, altre, che significavano molto - per il troppo uso perdettero ogni valore. E così fu di molti vizi e di molte virtù.


55. Di due che combinavano fra loro i giochi di parole, poi andavano a produrli nei caffè ecc.


59. La servitù nasce e vive dalla comune viltà. Tutte le declamazioni contro gli abusi della tirannide sono meno efficaci che il dire ai servi: contatevi.


60. La più bell'opera dell'Arrighi fu il Dossi.


61. Tale applicò 4 usci alle quattro pareti dell'unica sua camera, perchè altri credesse ch'egli abitava un appartamento.


62. Il miglior incenso a Dio è il fumo delle officine.


63. La terra produce i suoi frutti a date epoche, e così l'animo.


64. Un principe Belgiojoso, cieco, non volea confessare questo suo difetto, anzi cercava d'illuder sè stesso di non averlo. E però aveva dato ordine a un suo servo, quando qualche signora gli veniva a far visita, di correrle incontro, e poi di correre tosto da lui a descrivergli l'abito, l'acconciatura ecc. di detta signora. Alla quale entrando, egli p. es. dicea ...Oh marchesa, che bella toilette... quel rosso vi stà a meraviglia ecc.


65. Montaigne fu il precursore di Voltaire.


66. Gérome riuscì a trattare «la crocefissione» tema stanchissimo, ancora originalmente, con una trovata artistica, cioè non trattandolo. E difatti delle croci non si vedono nel quadro suo che le tre ombre portate. Tuttavia colpisce. Ben si dice di quelli che per pretenderla a originalità nella musica tralasciano la cabaletta, «è sempre più facile a non farne che a farne» - Ma quì non mi pare il caso di ripetere questo giudizio - perchè se Gérome se la cavò non facendo, nondimeno giunge a suscitare negli spettatori la sensazione terribile del fatto meglio ancora che se lo avesse dipinto davvero, con un sublime sottinteso. Resta però sempre - a parte il valore della idea - un infelice quadro dal lato pittura.


67. «Dio! che levada de sol che sa de moccusc!» - si può dire di certe descrizioni dell'alba che sentono troppa la fatica, oppure di certe in cui il sole è descritto come se fosse una lampada.


68. Il pensiero è fisico - e però è migliorabile colla selezione. Il bimbo dell'oggi si può dire che nasce con idee già meditate dai padri suoi. Il bimbo ha già la vita di tutti i passati. Per vivere molto, bisogna vivere la vita altrui.


69. I soldati dell'oggi saranno gl'impiccati di domani. - CF. pensiero consimile nell'Utopia di Moro.


71. Il prurito dei vecchi = il chiacchierare.


75. Un povero mi chiedeva la carità - «T'hoo già daa jer» - diss'io - Ed egli:ma mi gh'hoo de mangià anca incoeu - rispose.


76. Dei militari dati in imprestito per fare da comparse nei carnevali, nei Teatri ecc. Tale, arrolatosi volontario per imminente guerra coll'Austria - e mandato al deposito, dovette accontentarsi di intervenire all'assalto di Sebastopoli - in una azione mimico-ippica del Ciniselli cavalarizzo.


80. vestes - si modo, vestes vocandae sint in quibus nihil est quo defendi corpus, aut ecc. (Seneca 7. de Benef.). E le donne dicono vado a vestirmi pel teatro, appunto quando vanno a spogliarsi.


82. Riceveste uno schiaffo? - dicono i preti - bene - offritelo al Signore.


84. Come l'accensione di una candela dà a questa in una il principio di vita e di morte - così la nascita all'uomo.


85. Gli studenti milanesi che da Pavia volevano tornare a casa e non avevano quattrini neppure per il barchetto, facevan la strada a piedi giocando alle boccie.


87. bliteus (Plauto), da niente - blitter (mil.).


89. L'adorazione in molte famiglie per Napoleone I. - Mia nonna diceva che la piazza del Duomo era stata ideata da Lui - Per dimostrare poi la sua onnivegenza, dicea che essendo egli intervenuto ad una festa da ballo ed avendo vista una signora vestita come era la sera prima ad altra festa da ballo, le disse: ma lei signora mia è instancabile!


90. I cavioni francesi.


91. Nel prologo dell'Endicott di Longfellow - si dà, con una imagine, ragione del perchè certi fatti, storicamente l'uno dall'altro lontani, devono essere messi filosoficamente vicini. Questo, può servire di scusa al Giulio Cesare di Rovani.


93. Regola di onestà - essere buoni tanto da non imbrogliare alcuno, non però tanto buoni da essere da alcuno imbrogliato - Non imbrogliare alcuno né essere imbrogliato.


94. I tormenti della bontà che non può sfogarsi, sono forse peggiori di quelli della malvagità sfogata.


95. «Voi in quella patria, specchio d'Italia e splendor del mondo, in Vinegia, come la fate?» (Doni, I marmi. Vol. I pag. 88 ed. Barbera) - CF. What do you do?


97. Quando l'interesse del principe non s'accorda a quello del popolo, il principe è di danno, e quando s'accorda, il principe è inutile.


100. Testes, testicoli, perchè testimoniano la virilità. Priapo, dio degli orti, perchè stava testimonio dei furti - ofen, ted., forno - offella, offa.


101. Il dire felicità a chi starnuta uso antichissimo. Vedi Petronio pag. 65. - CF. Sen.


103. Dovrebbe, per legge, esser vietato di erigere statue, a qualunque che non sia morto da oltre 100 anni. Si eviterebbe così la confusione d'idee che nasce al vedere tanti somarelli decorati di monumenti - come ne sono un tristissimo esempio i portici di Brera.


105. Si sotteravano i morti sul campo, la notte della battaglia. Gridavano alcuni feriti ai becchini... Per carità... no non siamo che feriti - E i seppellitori ghignando - a darvi ascolto, nessuno di voi sarebbe morto - e giù nella fossa.


106. Appresso vedi il lume di quel cero (Dante, Par. X 115. parlando di illuminato scrittore) e Porta: torcion de vott stoppin...


107. Era donna che facilmente veniva all'ultima confidenza.


108. (tripl.) L'età dell'oro - (in cui l'oro non c'era) così detta pel frumento.


109. La Tea che abbaja alla minestra che scotta. - Il cane affamato colla muserola che vorrebbe mangiare un osso - Et cum deserti baubantur in aedibus ecc.


110. Il prof. Bedorci, di latino, cominciava sempre le sue lezioni dicendo: riepiloghiamo, signori.


115. L'ostinata voglia di servire nei popoli. - E v'hanno uccelli che messi in gabbia, si rompono la testa contro le sbarre.


116. àrta krìthina = pani d'orzo, grissini (pare) - tapeinòs, tapino - uperétes, ministro, servo, prete - kraipàle, ingordigia, crapula.


117. La plebe antica, come i nostri birichini, si affollava dietro ai soldati che menavano prigione taluno, gridando aire autóv (ciappel - mollel -) - (Pràxeis ton Ap.).


120. V. Descrizione del foro ai tempi di Domiziano, Stati Silvarum I. 22. e seg. -


122. Dei professori di latino e greco, gongolanti alle classiche lascivie.


123. La convenienza in Arte è una delle principali condizioni perchè un lavoro abbia probabilità di lunga vita. Di quì, non solo l'inutilità ma il danno di usare frasi già usate egregiamente da altri. Per quanto smussate, piallate, accomodate dal nuovo artefice, sentiranno sempre il raffazzonamento, e il lavoro non sarà più di getto ma di mosaico. Vedete un po' nella vita! - L'«io sono una orfanella» detto da una giovanissima fanciulla vi riempirà di pietà e di amore - mentre la stessa frase, udita da una vecchia, vi farà lagrimar...dalle risa.


124. I tapageurs - i fracassosi (p. es. Perelli).


126. Quanto piccolo l'uomo dinanzi l'universo - quanto grande lui che l'universo comprende!


127. Pàppas, pappa - voce famigliare del figlio verso il padre.


128. Sotto il nome di tibicinae si comprendeva, una volta, quanto oggi si comprende sotto quello di cucitrici.


131. ladrone - anticamente laterones, guardia nobile che stava a lato del principe.


139. Gonna, gown - abbigliamento da donna - forse da gyné. - E difatti l'abbigliamento è la donna.


144. dàmar, moglie, dama - càminos, fornace, camino - barýs, faticoso, pesante - bara (milanese).


146. hesternum diem, gestern, yesterday.


147. Via dei Matriggiani a Roma - Matriggian a Milano significa, uomo inutilmente grande e grosso - Via degli Andegari a Milano - Andeghee in Milanese uomo in arretrato per idee e costumi dalla giornata.


153. La cattedra ci apprende a disputare, non a vivere.


161. nyn, ora, adesso, nun - maraino, corrompere, to mar - chàsma, abisso, chasm - tychein, ottenere, toccare - fyteo, piantare, fottere (per translato filosofico) - caleo, chiamo, to call - to rethén, il dire, reden - esaurion, domani, morgen - Veh! lat. - weh, woe! ovej! (mil.) - malum, mela / malus, male - rammenta la disobedienza del nostro primo parente.


162. Il «poiéso ymàs alieis anthròpon» di Cristo a Pietro e Paolo, è una miserabile similitudine - Poveri uomini! trattati come pesci.


164. Borrare, tremare pel freddo da borràs vento di tramontana - excreare, cracher, sputare.


165. Dicono: «disprezzate le ricchezze che dovrete abbandonare - seguite la gloria». Ecchè! ci segue forse la gloria?


166. Set on, ingl., mett su (mil.) - der Greis, er griscio (rom.) il vecchio - grimm, corruccio, vecchia grima (rom.) - zotig, osceno, zotico - Strapatz, strapaz (mil.) - plappern, blatterà (mil.) - to scour, sgurà (mil.), nettare sciaquando - Schrank, canterano.


168 b). stipes, tronco, per translato, sciocco; stupid (mil.). - pistrinus, pristinensibus (Svetonio), prestinee (mil.) 169. Frasi stereotipate, tempo edace - humida nox - fulva harena -


170. Per l'origine della claque Vedi Svet. Nero, 237.


173. L'alliterazione cioè la ripetizione artificiosa di sillabe (generalmente triplice) era usitatissima negli antichi poeti sassoni e goti - come si trova usata di frequente nei nostri antichi italiani. Ad es. Dante Con me medesmo meco mi vergogno - Credetti ch'ei credeva ch'io credessi ecc.


175. His saint was kept in mew (Warner's Curan and Argentile) - CF. il dentro della muda di Dante.


176. enantìu, avanti - résso, rompere, gerrissen - poterìon, vaso, bicchiere, pot, poterie.


177. In uno dei Vangeli è detto opu eàn eisélthete eis oikìan, ekeì menete eòs an exélthete ekeìthen.( ! )


178. èn dè e idéa autù os astrapè kaì to ènduma autù leukòn oseì chiòn. - (Vangelo) - CF. Manzoni «era folgore l'aspetto - era neve il vestimento» -


182. baila sciutta - rimproveratami dal Sig. Ba... critico della Perseveranza - corrisponde alla dry nurse degli inglesi, e all'assa nutrix dei latini - e significa colei che custodisce i bimbi latterini senza dar loro latte.


183. Tali leggendo solo credono di studiare. Senza meditazione, la lettura non è che un perditempo.-


193. Si rassomigliano molto fra loro il finale del carme di Aleardi per D.na Bianca Regizzo e il finale delle Lettere consolatorie di Seneca a Marcia.


197. Ai tempi di Seneca, pare che durasse ancor l'uso di sbarazzarsi dei figli deformi, liberos quoque si debiles monstrosique editi sunt, mergimus.


202. Il cerimoniale dei diplomatici e dei professori di una volta - il diritto di precedenza - l'anzianità - Le processioni. -


203. Le mamme brontolone per abitudine coi loro bimbi - I bimbi sempre colle lagrime agli occhi e col singhiozzo. - Donde i figli giustamente ingrati - Vedi il sonetto di Belli sulle creanze a tavola - Dopo una gran ra[ma]nzina, il bimbo, cui serve ancora l'appetito, fa per mangiare la sua minestra: e la mamma: vedete eh! quando si tratta di mangiare!


204. Tanta è la confusione e la simultaneità delle idee che hanno travagliato il mondo che io mi maraviglio come abbiano potuto ridursi allo stato tranquillo dell'oggi per poco tranquillo ch'ei sia.


209. C'era tale aristocratico cui rincresceva d'aver il sedere a due pezzi perchè così l'avevano i fornai.


210. Baretti (Vol. 5° - 1044) dice falsa l'opinione di riputare la lingua italiana prima fra tutte per la ricchezza ecc. poichè se la Crusca comprende 44.000 vocaboli, 4000 quindi più dei dizionari francesi ed inglesi - questi ultimi (dice) si adoperano da cima a fondo (il che io C. D. nego) mentre la Crusca - no. Inoltre la Crusca registra i superlativi, i diminutivi ecc.


212. Those critics who attack with the hope of being answered and of being thereby brought into notion (Moore) CF. Giusti - la smania inutile di una risposta - e CF. Rovani art. [lacuna].


220. Per la lussuria Romana V. Lucano (pag.140 v. 160 e seg.)


221. Caritas vuol dire anche carestia - ogni cosa rara ha prezzo, è cara.


223. Thou art the cap of all the fools (Shakespeare), cappa di loeucc, ecc. mil.


225. ...To ruffle in the common wealth of Rome (Sh. in T. Andronico) ...arruffa popoli - fior. - Pelf, denaro - pelter (mil.).


231. Gli scrittori latini parlano sempre dei - Tergaque Parthorum Romanaque pectora (dicam) (Ov.). I Parti, l'eterno grattacapo di Roma - i perpetuamente fuggenti, non mai vinti.


234. La magnifica descrizione dei paggi addormentati nell'anticamera del duca di Firenze, quale si trova nel Lamberto Malatesta di Rovani, può essere stata inspirata dalle poche parole di Schiller (D. Carlos 3° atto) Im Hintergrund des Zimmers einige Pagen auf den Knieen eingeschlafen -


238. Due buoni soggetti da quadri da riscontro sarebbero, il primo - La scena dei paggetti che vegliano nell'anticamera del duca di Firenze, come si trova nel Lamberto di Rovani. Tappezzeria verdone cupo - paggi giovinetti in raso bianco - l'altro, le Aretine -cioè le sei bellissime fanciulle che si teneva nella sua casa di Venezia l'Aretino - Sala veneta, zeppa dei magnifici doni che piovevano da ogni parte al poeta - quale si trova nella descrizione dello Chasles - e nelle lettere dello stesso Aretino - Le fanciulle in gruppo, chi sedute, chi in piedi, chi suonando alla ghitarra, chi cantando - chi intrecciando corone di fiori.


241. Il miglior sistema filosofico di tutti, è quello di Gesù, il sistema della benevolenza.


244. Dicono che Lei è uno studiosissimo giovine - mi diceva la Sig.ra T. - Bene m'indovini questa sciarada.


247. Notabile l'Epistola XII di Seneca. - Mirabile il principio. Seneca va in villa. Trova la casa cadente. S'adira. Il villico dice: che vuoi? la casa è vecchia. E allora Seneca si rammenta che chi ha fabricata quella casa fu lui, ed esclama: haec villa inter manus meas crevit; quid mihi futurum est, si jam putria sunt aetatis meae saxa? - CF. colle parole di Manzoni a Perelli. - Manzoni sedeva a Brusuglio sotto certe piantone. «Che belle piante!» fece Perelli - Rispose Manzoni «I hoo piantà mi; e seguiten a vegnì bei intant che mi vegni brutt».


251. Si vis amari, ama (Ovidio?) - CF. Dante amor che a nullo amato amar perdona.


254. summa ergo summarum - insomma delle somme.


256. Si può scrivere usufruendo dell'ingegno altrui, non si può dell'altrui cuore.


261. pan - tutto - il pane è appunto tutto - edoné, gioia, felicità, ecc. - CF. dono - traghémata, dolci, treggea - Nilo (nihil) il nostro filo - nulla. - panatuneìa, festa solenne in onor di Minerva. Vi si sarà mangiato qualche torta. Vedi panettone.


262. Una vendemmia di bastonate - vinus cibarius, de tajà col cortel - cupas vinarias sipare noli, cioè non impagliare (Lib. Priap. per l'uso dei fiaschi impagliati).


267. L'infibulazione del membro virile riproposta da quell'esageratore di Malthus, economista americano di cui non ricordo più il nome - venne spesso usata nell'antichità - CF. il Neve imponite fibulam Priapo (liber Priap.).


268. nunc sumus in rutuba, si va a rotoli (Varro) - ac populum asymbolon dimitterent cubitum, mandaven a dormì.


271. Le idee sono di tutti. Il grado della loro coordinazione determina il massimo, il medio o il minimo artista.


272. thaumàzo, mi maraviglio, to amaze, meravigliare - sòma, il corpo, soma (peso) - chithàra, ghitarra - òlos, tutto, all (ingl. pronuncia oll), all (ted.) - esthlòs, edel - esthìo, essen - kaléo, to call -


273. kahl, cal-vo - roh, ro-zzo - toll, c-oll-erico - satt, sta-is, sat (mil.) - rund, ro-to-ndo, ronde (franc.) - fahl, fallo -


274. Oi apò skenés, modo di dire simile al milanese, quii del teater, quel della birra, quii del fer rott ecc.


275. Cerberus, forensis erat causidicus (Petronio). Importante è Petronio per la storia dell'Umorismo - Così pure Seneca, nel Ludus de morte Claudi, e Ovidio nei Fasti.


276. Vitrea fracta, sententiolae declamatoriae - non valet lotium suum, non val quel che piscia - aquam liberam gustare - udi tamquam mures - te natum non puto - multis pedibus sto - nummos modio metitur - clavo tabulari fixum est - ingeniosus est et bono filo - licet barbam auream habes - (Tutte frasi di Petronio).


277. pernae missionem dedimus, ghem daa licenza al porscell (mil.), l'abbiamo mangiato - Alcuni brani di Petronio si potrebbero tradurre facilissimamente colle identiche loro frasi in lingua milanese.


278. L'uso di sincopar le parole sì in latino che in italiano - matus, per madefactus (CF. matella, orinale) - compro, per comprato etc. - Il Portogh. è spagnolo sincopato.


283. haematites, pietra di color sanguigno, donde la nostra matita (lapis, pietra) - Così rubrica dicevasi antic. l'indice, perchè scritto in rosso - Monile, braccialetto, da monere, rammentare - l'odierno souvenir. - camella, gamella (scodella, voce mil.) - carpere somnum, carpià (milanese) - dicta facit, detto fatto -


284. Traccie d'umorismo in Ovidio e in Orazio - Vedi per es. Ovidio sp. i Fasti - l'Ars amandi, e il remedium Amoris.


285. La nostra terzina si può ravvisare in embrione nei fasti di Ovidio.


286. Notabile in Ovidio (per l'umorismo) la preghiera del mercante a Mercurio (Fasti 120) e la supplica alla Dea Rubigo (id. 105).


287. Per l'origine dei barconi nelle mascherate V. Ovidio Fasti 153 - Vedi id. 117 per pronostici ortolani.


290. Quod mihi das uni, coelum partire duobus - Dimidium toto munere majus erit (id.) Pensiero ripetutissimo fra i poeti antichi e moderni, nostri e forastieri.


292. Minerva, dea delle smacchiatrici (Ov. Fasti 77).


293. V. per la descrizione di un pic nic romano (romanata) Ovidi Fastorum pag. 67 ed. minor Lipsia.


298. copia ipsa nocet (id.) CF. dal troppo impoverito.


301. Vedi Catullo XXIX In Caesarem per la Satira a Roma.


303. L'uso di mangiar noci nelle nozze - Vedi Catullo LXI.


304. cur non exsilium malasque in oras - itis? (Cat.)... andar in malora.


305. ...nam Cytorio in jugo - loquente saepe (Cat.) - E per combinazione, il Parlamento italiano è a monte Citorio


306. L'ode di Catullo che comincia «Multas per gentes... ecc.» - ricorda il sonetto di Foscolo, «un dì s'io non andrò sempre fuggendo...» - Foscolo del resto come Carducci, è tutto un mosaico di frasi rubacchiate, o a meglio dire confiscate, conquistate ai classici greci e latini.


307. Il caso d'amore è più spesso patologico che non fisiologico - almeno in noi uomini artificiali.


308. Sallustio usa la parola «argentum» nel senso francese di denaro.


310. Il carme latino di Prati ricorda l'Epitalamio di Catullo.


311. Nella campagna di Roma, a un'osteria, leggevo a forte alcuni versi latini, presente il mio bottaio (ossia vetturino). E il vetturino sorrideva soddisfatto. «Capisco, sapete» mi disse. - Non capiva altro, s'intende, se non che io leggevo in latino, ma s'illudeva come Romano - di capire anche il senso del suono. -


312 a). cuculo in Plauto anche adultero - forse da cucullus, cappuccio col quale l'adultero si copriva il capo per recarsi dalla moglie infedele - Cuculo si dice ora al marito.


312 b). V. per l'Umorismo il discorso del servo Ludus sui tempi vecchi e moderni - nella Bacchides di Plauto Atto 3° Sc. 2a. - Posto dei Comici e spec. di Plauto nell'Um.


318 a). Corbetta, si distingue per valore a Custoza; Leopoldo Pullé, si distingue colle sue commedie sui teatri, Raimondo Boucheron è autore di una insigne opera sulla Armonia, e tutti e tre sono fatti cavalieri della Corona d'Italia, i due primi per aver appartenuto un anno al Comitato del Carnevalone, l'ultimo per esser socio di una certa academia: il che vuol dire che in Italia quando si vuole dar premi a chi ne merita, si cerca almeno di non premiarne il merito. Ricorda pur Verdi fatto senatore del Regno pel titolo di pagare 3000 lire d'imposte!!!


318 b). Il Diavolo ha resi tali servigi alla Chiesa, che io mi meraviglio com'esso non sia ancor stato canonizzato per santo...


320. Simul (Caesar) a tribunis militum centurionibusque mutuas pecunias sumpsit: has exercitui tribuit; quo facto duas res consecutus est; quod pignore animos centurionum devinxit et largitione militum voluntates redemit (Caesar). Origine del Debito e della Rendita pubblica.


334. Il terribile umorismo di Macchiavelli.


337. Nel «De tranquillitate animi» Seneca dopo aver insegnato bellissime cose per mantenerla, conchiude con un elogio alla felicità che si trova nel vino.


339. Dice S. Agostino, il gran freddurista, di credere l'impossibile, appunto perchè impossibile.


341. Una lettera della Ballerina Carmine a Rovani finiva «e se non mi comprendi, indovinami!»


342. Studiano gli scienziati il modo di immagazinare il Sole. Io dico loro: guardate i quadri di T. Cremona.


343. Le donne sono tante serrature in cerca di chiave.


346. si tràvia, el se trà-via (mil.) - aluta, scarpa antica, da lutum, fango e a privativa.


352. V. per la descrizione di Napoli e suoi contorni Silio Italico XII. 110 e seg. - V. per la descrizione delle città di Sicilia p. 297. L. XIV. v. 192 e seg. - Vedi pei popoli nei dintorni di Roma, L. VIII. v. 358 e seg.


356. Preterea, ventus cum per loca subcava terrae... ecc. (Lucr.) - Opinione sull'origine dei terremoti frequente nell'antica fisica, e ora esperimentata per vera da Paolo Gorini.


357. Morente la mamma di Elvira (Maggio 1871 giovedì 25) per vajuolo alla Rotonda di Milano - diceva in delirio: oh come sono ricca! che bell'ospedale pei poveri... letti soffici, ad elastico... poltrone di velluto... ciascuno la sua stanza... - E la Rotonda era il più orribile degli ospedali! Vicino al letto di lei giaceva, pur di vajolo, un uxoricida, il quale guarì.


367. Spirito dell'Umorismo è di provar spesso sensualmente l'opposto di quanto il comun senso sostiene.


368. A Merate c'era un notajo, insigne bevitore - che nel discorso faceva sempre la rima a quant'altri gli diceva. Lettore assiduo di romanzi tali quali «il sorbetto della regina» e simili - stava intanto scrivendo la storia di Russia...


369. Ogni dovere e diritto nasce e procede dall'istinto della propria conservazione.


370. Il campo della giustizia si va sempre più estendendo. Prima esisteva nel solo uomo (simbolica guerra tra Abele e Caino) - poi si allargò nella famiglia (guerre famigliari - poi nelle città (guerre civili) - finalmente nelle nazioni (guerre nazionali)...


371. Haud Ligurum extremus (Virgilio). Non l'ultimo tra i Genovesi - Notisi che i Genovesi ebbero sempre fama d'ingannatori, conseguenza del loro carattere di mercanti. V. Sonetto d'Alfieri.


372. ...aut mixta rubent ubi lilia multa - alba rosa (Virgilio) CF. òpos prépei leukà - ròdois krìna plakénta (Anacreonte).


373. Fontana a T. Cremona: incoeu te set pussee stupid del solit - T. Cremona. L'è per podè famm capì de tì.


374. arte colla fede di miserabilità... - lavoro denso di bellezze - bellezza a perdita d'occhio.


375. Giulio Uberti, poeta. - Dà lezioni di mimica e di declamazione ai coristi - e perciò tiene sempre in tasca i 40 segni che esprimono tutte quante le gradazioni degli affetti. - E' sucidissimo. La sua faccia, dice lo scultore Grandi, sembra di pietra di Viggiù cui non furono tolti ancora i punti. Non si lava che quando è sorpreso dalla pioggia... Gli amici si augurano allora ch'egli si trovi fuori dalle porte, e lontano da ogni gronda. Uberti crede di far toilette quando si cambia il solo colletto della camicia (la quale non c'è) mentre invece questo non fa che rilevare il sudiciume del resto. Imaginate la puzza - Dicono però i maliziosi ch'egli se la conservi con ogni cura per non farsi perder di pista dal fedele barbino... Tiene poi sempre ingambati - anche a letto - un paio di stivali alla Souvaroff.


376. Tale entra in una chiesa, dove si stava preparando lo scurolo per il venerdì santo, e soprapensieri chiede: che c'è? - L'è mort noster Signor - risponde una vecchietta. -Mort? - fa egli - comè? se saveva nanca ch'el fuss ammalaa.


377. Il prof. di litografia, credo, Tanola, diceva non bastare tutta la vita di uomo per imparare a far bene la punta ad una matita.


378. Una spropositona diceva sempre, collier d'emmorroid per dire d'émeraudes, color muffa per mauve - armoire, per moire...


379. Allo stile di Rovani tutte le arti e le scienze pagarono il loro tributo.


387. Camerini non riuscì mai a fare un libro, ma sempre prefazioni. Gli stessi suoi cosidetti libri non sono che prefazioni... Così è di Beethoven, che metteva tutta la sua musicale stoffa nelle sinfonie, tanto da non restargli più nulla per l'opera.


388. Nella Storia dell'Umorismo - si accenni al non-umorismo del Malmantile, del Boccaccio, del Ricciardetto ecc. Nè si dimentichi Franco Sacchetti.


389. Il Vescovo di Lodi, gran cacciatore da brescianella e roccolo, intervenuto agli esami in un collegio di fanciulle, diede loro per tema «del modo de ciappà i osei» -domandando poi, in particolare, a una che «gli parlasse dei verbi che esprimono il venire» - Nello stesso collegio il maestro di musica avea composto per le educande una cantata dal titolo «la passarina».


391. Un giovine si moriva d'amore. Per salvarlo un suo amico, lo fa giacere con una meretrice, facendogli credere ch'ella sia l'amata - Giaciuto, il giovine disama tosto - e guarisce.


392. Una certa contessa (Arese) interrogata di chi fosse il figlio di cui trovavasi incinta rispose: credo che sia dello stato maggiore del reggimento tale dei tali.


400. Chi comandava veramente al popolo Romano? Gli storni e le quaglie - dice Verri - (ma questo è uno storico farfallone) - Comandavano gli uomini di genio, ma le loro sagge risposte perchè fossero accolte le mettevano in bocca alla bestialità.


404. Oh quanto comode e di poca spesa le parole simpatia, spiriti animali, Dio, antipatia, destino, natura ecc.!


428. foemella (Catullus) femelle (franc.).


429. balteo, budriere da spalla - basterna, lettiga a muli - bulla, testa di chiodo ricca di ornati - cesarie, capigliatura abbondante - o barba maestosa - acetabolo - ambivio, ogni via che mena attorno a un posto - atriense, maître d'hôtel che avea cura dell'atrio - agitator equorum, cocchiere - aequipondio, il romano della stadera


430. L'idea del moderno cappello a cilindro può essere stata tolta dal modius (moggio) che tiene in capo Giove Serapide.


431. bajulus, facchino che porta pesi - CF. baule, cassa contenente roba.


432. brabeum, premio che si dava ai vincitori nei giochi publici. CF. il nostro grido di bravo! ai vincitori, attori ecc.


434. Le inutili occupazioni di molti derise da Rabelais (Vol. 2° Cap. XXII) descrivendo gente affacendata a lavar i coppi per far lor perdere il colore - a tirar l'aqua dalle pomici - a tonder gli asini per far della buona lana - a tagliare il fumo col coltello - a cavare l'aqua con una rete - a imbianchire gli etiopi ecc. CF. a un passo consimile nel Gulliver di Swift.


438. spirito che alloggia alla prima osteria - osterie dei cani, le pozze d'aqua - selle da naso, gli occhiali.


440. Le alberelle, specie di salici, non da albero, ma da albus, bianco. Latinamente, si dicevano albae... quos pumiliones dicimus graece nànous appellant (Gellio).


451. Il delitto d'adulterio nasce da un principio fondatore della società, mentre tutti gli altri ne sono distruttori - (Beccaria). Si potrebbe opporre a Beccaria che anche questo delitto distrugge qualche cosa... la famiglia.


456. Tale studente di legge, copiando il lavoro d'esame di un suo compagno, per non farsi scorgere cambiò tutte le affermative in negative e viceversa - e così cambiò contratto unilaterale in bilaterale etc.


457. Minghetti ex-ministro venne, credo nel '73, assalito e derubato in una via di Roma. Colti i suoi assalitori, furono condannati ai lavori forzati a vita. Dimando io, dove la gradazione delle pene, che può prevenire i delitti?... A Firenze, altri che uccise l'assalito venne condannato a simile pena. D'ora innanzi gli assalitori uccideranno sempre.


458. Carlo Righetti (a sua moglie): Com'hin piscinitt sti boton che te m'ee portaa a cà - S.ra Righetti: cos'hoo de fagh mì se mi han daa apenna nassuu! -


460. Il prof. Nova si unge il corpo di olio di merluzzo, e favorisce quelli de' suoi discepoli che ne fanno la cura.


464. A. Io rispetto le donne. B. Eh caro mio, le donne meno si rispettano e più si credono rispettate.


465. Le viragi spartane. - Gorgone, moglie di Leonida e per Damatria ucciditrice dei figli. V. Plutarco, dove si parla anche di quella che vedendo i figliuoli fuggire dalla pugna, si pose a gridare: ove fuggite figli?... forse per rientrare donde usciste?... e si alzò i panni mostrando loro la fica. La virtù delle Spartane fa orrore. - CF. colle odierne «petroline».


471. «Il principe Amedeo promette di diventare un buon ammiraglio» dicono i giornali ufficiali!


473. Una ragazza portando al giovine amante di una amica i saluti di costei che se ne partiva, dice al giovine disperato «ella mi lasciò sulle labbra un bacio per voi» - E se lo fanno - e s'innamorano.


474. Con l'amor non si scherza. Molti che cominciano fingendo amore, ci restano poi colti davvero.


475. Dante (Paradiso C. VI) fa la Stella Mercurio, pianeta degli Attivi - Di uno che non sta mai fermo si dice «ha l'argento vivo addosso».


476. - Basta minga una candela per vedegh no? - si può dire parlando di più lumi che bruciano in una sala dove uno dorma.


477. Quod si tam Graecis novitas invisa fuisset - quam nobis, quid nunc esset vetus? (Horatius) - E pensare che Orazio il flagello dei pedanti antichi, diventò il dio dei pedanti moderni.


485. A S. Giuseppe, i nostri vecchi - qualunque tempo facesse - riponevano i bracieri - appendevano i tabarri e si mettevano in calzoni bianchi e scarpini. - A S. Caterina poi (25 nov.) - tornavano in inverno.


486. Cesare Cantù è un letterario ciabattino. Forbice e colla, ecco il suo stile.


487. Altro è scienza, altro è erudizione. Senza meditazione nessuno sarà mai scienziato. Con un dizionario storico ecc. un dotto è bell'e fatto. Basta saper nominare tanti autori e tanti cartoni di libri.


488. Ci sono prefazioni dell'editore, scritte dall'autore, in cui si loda il libro - in cui si parla degli amici che l'hanno obbligato a stampare - etc. Ci sono altre in cui l'autore chiede un benigno compatimento che non accetterà mai.


492. Chi vuol riposare, lavori.


494. Come il bollo di garanzia ai metalli preziosi legalizzi la truffa. Gli orefici portano a bollare centinaja di oggetti di differente titolo e quindi di differente bollo e valore: poi a casa mettono per es. l'anello di una catena bollata a bollo spada (che indica il maggiore titolo) al resto di catena che lo dovrebbe avere col bollo di nave - e così via. E del resto sfido io quando l'orefice ti dice: guardi c'è il bollo spada - a vederlo. Intanto la maggior parte delle spadine, comperate dalle villane ai mercanti girovaghi - vale poco più dello stagno - mentre le povere diavole credono di aversi in testa un capitale.


495. La ragione del consenso universale è stolidissima. Le più alte assurdità furono da tutti credute, per es. l'immortalità dell'anima (s'intende l'anima individuale) .


496. Un certo pittore faceva il ritratto a una gran dama - gli cade il pennello - si sbassa a riprenderlo - ma nella fretta e nello sforzo gli sfugge un peto. E resta colla testa abbassata, e non l'ha ancor da levare.


497. Tale milanese, parlando dei francesi, diceva «i scarp hi cìamen bott (bottes) - i bott hi ciamen coo (coups) - i coo hi ciamen tett (têtes) - e i tett, tetton (tétons) - oh che parlà de cojon!» 498. Dice T. Cremona che pitturando paesaggi gli vien voglia di pisciare.


499. Il cavaliere Pica già direttore della Zecca di Milano era una fra le bestie governative le più orecchiute. Ogni giorno dopo aver fatte le sue 3 o 4 firme a quanto i suoi subalterni avevano scritto si alzava dallo scrittojo dicendo: ecco servita S. M. - Avendo sentito che altri ancor più bestia di lui era stato fatto ufficiale dei SS. Maurizio e compagno, dimandò ed ottenne di esser nominato commendatore - Egli avea ordinato al suo ramiere un mobile che gli dovesse servire, di inverno da scaldaletto, e in estate da casserola. - E' ancor oggi meravigliato del come in Milano non passi notte senza luna, la quale batte precisamente sull'orologio di Piazza Mercanti - E non s'è ancora accorto che la luna viene da un apparato elettrico congegnato di faccia al quadrante di detto orologio.


500. L'Apocalisse è la più alta ciarlatanata fatta per imbrogliare la gente minchiona. E' l'impotenza che assume il far misterioso per farsi creder potenza. La Nuova Gerusalemme, ivi descritta, è il vero paradiso degli ignoranti, anzi dei birbi. Vi si fa gran scialaquo di pietre preziose. Vi si parla di porte margheritine, dicendo che di giorno non saranno mai serrate colla bella osservazione che «núx ouk èstai ekeì». A che dunque serviranno? - ecc. ecc. Unico pregio dell'Apocalisse è qualche passo (a parte la giunteria) efficace - per es. Apò prosòpu éfughen e gé, kaì uranòs, kaì tòpos ouk euréthe autoìs. - kaì èdoken e thàlassa tous en auté nekrùs - kaì eìdon ena ànghelon estòta en tò elìo; kaì ékraze foné megàle, légon pàsi tois ornéois tois petoménois en mesuranémati, Deute kaì sunàghesthe eis to deìpnon tu megàlu Theù, ìna fàghete sàrkas basiléon kai sàrkas chiliàrchon; kaì sàrkas ischuròn kaì sàrkas ìppon kaì ton kathemenon ep'autòn... - e uaì e mìa apélthen; idù èrchontai eti duo uaì metà tauta. -


501. Vi ha gente che è sempre del parere dell'ultimo libro che legge.


502. Le sgridate e le battiture non riconducono l'ordine nelle idee dei fanciulli; ma non fanno che aumentarne la confusione.


507. Tutti gli uomini per i diversi lor posti - titoli - successioni ecc. si riguardano con l'occhio nemico di vicendevoli eredi, e si coltivano a questo solo scopo. Scorre tra gli uomini un general desiderio dell'altrui morte.


508. Dice Plinio che il vino bevuto in una coppa d'ametista non ubbriaca. Ciò è vero, perchè la coppa non potrà essere se non ben piccola.


509. I copisti non riescono che nelle opere di erudizione e di spirito - non in quelle scritte per umore - dal cuore.


511. I commercianti si regolano più colle consuetudini che non col codice di commercio. Minime le cause comm. a rispetto le civili; e sì che in commercio si fanno 1000 atti per uno che avvenga nella vita civile. Tutti i giorni poi introducendosi nuove forme di contratto comm. - il codice avrebbe bel tenere lor dietro, massime che il codice nostro è ancora quello del 1808.


512. In una sala del cappellano imperiale della corte austriaca a Milano si raccoglievano ogni sera dieci o 12 amantissimi della musica classica - e lì sonavano le più serene melodie della Germania e dell'Italia. Tra gli altri, sonava egregiamente il violino un consigliere di Stato - il quale, deposto l'archetto, pigliava la penna a firmare, colla più grande fermezza - le sentenze di morte dei facinorosi italiani. - E poi si dice: music, the food of love.


513. I segnati dalla scrofola al collo - si chiamano in milanese «pescaa». La similitudine non potrebbe essere più bella.


514. Che buon tempo! Star lì a fare la fatica di far versi quando ce ne sono tanti già belli e fatti.


515. Creder d'ingegno chi sa molto a memoria - gli è come riputare sapiente chi tiene in casa una grande biblioteca. Molti, anzi, a forza di studio, diventano ignorantissimi.


516. L'arte - e le astuzie dell'arte.


520. L'uomo che sa leggere parla cogli assenti, e si mantiene in vita gli estinti. Egli è in comunicazione con l'universo - non conosce la noja - viaggia - s'illude. Ma chi legge e non sa scrivere è un muto.


521. A molti non mancano che i denari per essere onesti.


522. Quanto indirizza le umane azioni non è nè l'attrazione al piacere nè la repulsione dal dolore, nè alcuna altra ragione sognata dai filosofi - ma è il non poter far diverso, per una folla di perchè, fisici e morali.


531. numquam enim quamvis obscura virtus latet, sed mittit sui signa (Seneca). Questo sed corrisponde al but avversativo degli inglesi, che non - Totum interim vitium, tout vice.


532. Danda est animis remissio. (Sen.) - Quindi il fanullone, per riposare, dovrebbe lavorare.


535. T. Cremona doveva sloggiare e tra i coinquilini correva la voce ch'egli avrebbe fatto ciò in punta di piedi, per non pagare il fitto. - Quella voce venne all'orecchio di Tranquillo. - Che fa? - comincia a pagare le poche lire di fitto - poi accorda una gran bara a due cavalli, e entra nel cortile fracassosamente. Si noti che nello studio di lui non restava più che qualche cavalletto e qualche sedia rotta. E lì, comincia a gettar tutto dalla finestra - Gridava: piano quello specchio e giù un'assa - Prudenza con quel pianoforte, e giù una sedia - E intanto il Ranzoni, altro pittore, sonava un tamborone. Poi Tranquillo, una sua amante modella, e vari amici - si posero a far tutto il giro della corte e della contrada vestiti da turchi e cantando la Marcia Reale. Così Cremona rispose al sospetto ch'egli intendesse di fare il S. Michele in punta di piedi.


536. La poca scienza economica faceva dire a Parini parlando del bisogno: o male, o persuasore - orribile di mali.


537. Mi diceva uno storpio: gh'hoo avuu la fortuna de vegh ona gamba e on brasc stort, e per quest hoo poduu fà carriera. Me diseva semper la bonanima de me mader: Va là, ch'el Signor el t'ha provveduu. Te ghe el pan in di man. - I tò fradei deven invece lavorà - e intant che a mi la m'insegnava a cercà la caritaa - ai alter la ghe insegnava a robà - I me pover fradei hin finii sulla forca - mi a stora me troeuvi tant in del pajon de podè, se voriss, parì on scior.


538. A che servono i così detti cani di lusso?... C'era una famiglia composta di una madre, una zia, ed un figlio - sempre in lite tra loro. Capitato in quella casa un cagnolino - su lui si concentrarono le tre affezioni - ed ei ne divenne il trait-d'union - Ora non litigano più.


540. Un dott. Sella di Valle d'Andorno lasciò un patrimonio di circa 900.000 lire al suo paese, perchè se ne impiegassero i frutti nella compera e nella distribuzione a gratis dei medicinali. Dal dì che il lascito fu publicato, tutti sono ammalati, e tutti chiedono medicine. - Ci sono anzi ammalati che ne fanno traffico agli altri paesi - ai caffè dei dintorni si beve del gran tamarindo; si è giunti perfino a unger le ruote dei carri coll'olio di ricino...


541. Sulla buca delle lettere a Piedicavallo (Valle d'Andorno) un ragno ha tessuta pacificamente la sua ragnaja.


542. gente che ha da mantenersi in buona colla questura... Improvvisa con facilità i versi altrui.


543. Ci sono generi nelle donne, ma non caratteri.


545. Tutti parlano di Dante e pochi l'hanno letto da cima a fondo. Di Dante non si citano che quei 10 o 12 brani triti e ritriti nelle scuole: il resto lo si reputa seccaggine.


549. L'amor patrio in Italia (1872). C'è un ministero birbone che rovina il paese. I deputati se ne sono avveduti, ma hanno rendita dello stato e tacciono... Chi combatte il Ministero vuol dire che non ha publica rendita. Intanto molti uomini che nelle scienze e nella politica avrebbero fatto onore a sè e al paese, per la gola dei subiti arricchimenti si danno agli affari - e diventano banchieri - (per es. Allievi e Brioschi)... Parlate loro oggi di Omero e di Dante, vi risponderanno soprapensieri: a quanto per cento?


550. I contadini, quali al presente, sono il più terribile flagello dell'umanità. E c'è chi propugna il suffragio universale!... Mandateli prima a scuola - Vi sia di esempio la Francia.


551. Fa il tuo vero interesse e farai l'interesse di tutti.


563. Naseweis, saputello. CF. Dante (Parad.), nasetto, nello stesso senso.


566. Due e due quattro, ecco i nostri matrimoni - Rispetto ai figli si potrebbe anche dire: uno e uno, tre.


567. home, heim, casa - heimlich = segreto - pokal, pecchero, boccale.


569. Buone finanze, buona politica. Volete conoscere lo stato di un paese? guardate le sue finanze. Le sole condizioni finanziarie fanno le rivoluzioni. Oggidì (1870) in Italia non si vogliono economie, e si crede di cancellare il deficit imponendo nuove tasse - rubando il pane del povero col tassare le lire 600 di reddito, mentre si lasciano le spese di rappresentanza ai prefetti per far ballare gli aristocratici che possono ballare benissimo a casa loro. Ma il signor Sella pensa di riempire i vuoti crescendo le tasse, senza riflettere che la forza di un paese dà fino a un certo segno, come, nell'agricoltura, la fruttibilità di un terreno: e, in conclusione, facendo come chi chiudesse una fossa colla terra tolta da un'altra.


570. Apolloni è professore di latinucci nella III ginnasio del Parini - e venne creato di fresco cavaliere. Questo Apolloni, per punire talvolta i suoi scolaretti, fa loro scrivere sui loro fascicoli: io non studio niente - ho avuto 0 in latino - 0 in italiano - 0 in geografia - e prenderò altrettanti 0 agli esami - oppure, per dieci volte di fila: La mia scioperataggine mi condurrà all'asinità ed alla perdizione - od anche, per cento «io sono un grand'asino» - poi vuole che i ragazzi gli riportino il giorno dopo il dettato firmato dai loro signori parenti!


571. Correnti - dice la Perseveranza - rifiutò jeri di far parte della commissione tale, appartenendo già a 22 altre. (!) Questo tratto di delicatezza ecc.... Domando io se non sono da impiccare e Correnti e l'autore dell'articolo laudativo.


572. Emilio Visconti Venosta, il ministro dalla facile politica del lasciar fare - sta un pajo d'ore ogni mattina allo specchio, per farsi la scriminatura, impomatarsi ecc. - nè manca a nessun teatro, a nessuna soirée. Abita al primo piano del palazzo della Consulta avendo messi gli uffici del suo ministero a terreno e negli ammezzati. Un po' di corte alle donne, e qualche poesietta sulle strenne di Natale - ecco la sua letteraria e politica gioventù. Si ajuta parlando a mezze frasi... dando a tutti ragione - facendo il servo dilettante, prima alla Francia, poi alla Prussia. - Che non ti svegli, o Cavour!


573. Il professore *, noto matematico - pregò un giorno L. Perelli di far stampare un suo articolo nella Gazzetta di Milano contro il prof. di aritmetica del ginnasio credo Parini, per un errore in quesito di esami, che era tutto fattura di quell'altra celebrità del Commendatore Brioschi, sozio allora di lui. - Il detto * faceva servire poi le sale della Direzione dell'Istituto Tecnico Superiore di Milano pe' suoi convegni, amorosi - Ebbe la decorazione lucrosa del merito civile di Savoja per intercessione di Cesare Cantù.


574. Raramente s'è dato un ciarlatano più spudorato del professore * dell'Università di ** - in cui la impudenza tenea luogo di scienza - Fu lui che riuscì a fare 16 lezioni sull'elettricità, quando l'elettricità come scienza era ancora bambina - con brillantissimi discorsi che nulla dicevano - fu lui, che s'incaricò di mostrare il gabinetto di anatomia all'imperatore Ferdinando, dicendo imperturbabilmente i più madornali spropositi, mentre l'egregio Panizza diventava di tutti i colori - fu lui che si mangiava annualmente la dote del gabinetto di fisica... in conseguenza di che, scopertasi la cosa, dovette per evitar la prigione, uccidersi. - *, qualunque cosa gli si fosse dimandata, rispondeva - e non all'ingrosso - ma nel più minuto dei modi.


575. Base del commercio, l'inganno.


576. Inutile anzi dannoso è il programma a sorteggio negli esami. Il programma rende l'esame un caso. Conosco studenti scampagnoni, che preparatisi per la mancanza di voglia e di tempo a una sola scheda fra cento, la sortirono, e passarono con tutti gli onori: conosco diligentissimi, i quali, per una fra cento che non sapevano - dovettero rifare gli esami. -


577. Il ministro di Grazia e Giustizia (credo, Vacca) nella relazione sul cod. civile, a giustificare la differenza di trattamento tra il marito e la moglie nella questione dell'adulterio, osservò che «se l'adulterio del marito autorizasse la moglie a chiedere la separazione, sparirebbe ad un tratto l'indissolubilità del matrimonio». Oh che vacca di un ministro! (V. n. 681 a).


578. G. Rossi si nomina Presidente di una società di economia politica che non esisteva e manda brevetti a tutti gli uomini insigni dell'Italia e dell'Estero. Qualcuno (fra gli altri Napoleone III) cade nella pania e gli risponde accettando. R. diventa ad un tratto uomo di importanza ed è fatto commendatore.


579. Le donne hanno il buonsenso dove gli uomini tengono il coglionesimo.


589. L'enfant terrible - potrebbe essere il titolo di un giornale di pettegolezzo.


590. Il S. Michele e la Quaresima (in cui i preti vanno a benedire le case) danno a molti curiosi il modo di aquetare il loro prurito.


591. La prigione pei debitori è una pura e stolta vendetta. I creditori devono loro passare una lira al giorno, e i debitori bevono intanto alla salute dei creditori. D'altra parte si noti che la mancanza di libertà, mette il debitore nell'impossibilità di procurarsi i mezzi di soddisfare al suo debito.


592. Il prof. di diritto penale Antonio Buccellati s'è fabricato il suo sistemetto dell'ordine giuridico, che secondo lui, spiega tutto - serve a tutto, per discorrere, per camminare, per fare il risotto ecc.


593. Tale diceva fortezza irreperibile o impregnabile, per dire imprendibile.


594. Sciupio di denaro in Italia. Una Società inglese per la coniazione delle monete avea convenuto di pagare al nostro Governo la penale di 300 lire al giorno, se dopo un dato tempo non consegnava i tondini coniati. Passa più di un mese - la multa è già ascesa a un centinajo di mille lire. «Oh non fa niente!» dice il nostro ministro ad uno della Società, come se si trattasse del suo. - E si trattava difatti perchè s'ebbe l'offa di 12.000 lire. - Così, la stessa società piantò nella nostra zecca 24 presse, fruste e rifruste - mettendo nel contratto che a coniazione finita lo Stato dovea rilevarle pel primitivo lor costo - 6000, mentre non ne valevano più che 2000. Poi il direttore della zecca, tanto per gettar denaro, propose al ministro di cambiare la disposizione della sala di coniazione - da - a | sul che si spesero 900.000 lire, delle quali un terzo fu naturalmente rubato. - Infine si noti che 18 uffici della zecca sotto gli Austriaci consumavano in carta di amministrazione dalle 600 alle 700 lire annue... Riuniti oggi in un ufficio solo ne richiedono 2000 - che sono sempre insufficienti.


595. L'affamato pittore Lazzari va sempre a trovare gli amici sulla fine del pranzo, e pulisce la tavola dalla mollica di pane, vuota se può il mastelletto della senape e l'ampollino ecc. Lodiamo la sua delicatezza di non andarci in principio.


596. I figli naturali, già sì maltrattati dai loro genitori, lo sono poi anche in ogni maniera dalla nostra società, che dovrebbe invece avere per loro una speciale pietà - Domandate, per es. come sono accolte le loro domande dalle Cause cosidette Pie.


597. La signora T. detta la Venere Cilappa, è una donna già sull'infrollire, e col viso tutto camolato (tanto che mio fratello le suggerisce di tenersi in tasca dei mozziconi di zigaro) - ma che ancora si crede sul candelliere, e fa mille attucci e mille complimenti - e dice, con una bocca che non è più bella, migliaja di trullerie. Per es. a mia madre, che era venuta da lei per vedere le maschere... Che la guarda - dice - che son minga mi che l'ha invidata... nl'è so fioeu... mi no gh'entri - e poi, I alter ann derviva per i mascher tutt l'appartament... ma stann essend mort el me pover papà... una finestra sola, e ghe foo nanca tirà via i contraveder - In seguito porgendo a mia madre un bicchiere di vermut: che la beva pur adasi, gh'è minga premura... La voeur aqua calda...? la voeur inversass la pelizza...? Per mi, sura Pisani, l'adori come el fumo negli occhi (Voleva dire, il lume degli occhi) ecc. ecc.


599. Poca es la lujuria de una ramera - quien siempre beve, jamas tiene sed - Ma mettel dent - diceva una puttana al suo fottitore. - «Ma se l'è dent» - rispondeva questi. Ah sì? - faceva la puttana sorpresa, e riprendendosi - Allora... oh che gust!


600. Più che comedia divina l'opera di Dante si potrebbe chiamare la Satira divina - Nella storia dell'umorismo si possono citare i 4 sonetti satirici di Petrarca. «Fiamma dal ciel...» - «L'avara Babilonia...» - «Dell'empia Babilonia...» - «Fontana di dolore...» -


605. Tal ride in vista, che s'asconde in core - Pianto infinito e spesso invidia s'have - Di tal ch'è dentro di miseria pieno (Alemanni)... Mì sunt come el capnegher - Forsi el piang: el par allegher (Ventura) - Pars major lacrymis ridet et intus habet (Martialis).


613. Il sermone I° di Zanoja al lettore si può CF. colla introduzione alla satira Ia di Persio. - Maraviglioso è il Sermone 2° Sulle Pie disposiz. testamentarie.


629. La storia dei letterati è piena di contradizioni fra lo scrittore e l'uomo. - Rousseau, che invocava l'educazione domestica pei figli, mandò i propri (naturali) a un ospedale di trovatelli - Bernardino S. Pierre, il tenero scrittore del Paolo e Virginia, fu un cattivo soggetto - Sallustio e Seneca, che alzarono nelle loro opere altari alla povertà - si dimostrarono nella vita avidi dei più infami lucri. - Molti scrissero cose oscene, e si mantennero castissimi - Pagina lubrica est, vita proba - altri, al contrario. Crede mihi, distant mores a carmine nostro. Vita verecunda est, Musa jocosa mea (Ovidio).


630. L'ammiraglio Colognò usava di tenere in bocca uno stuzzicadenti - Morto e imbalsamato, fu esposto collo stuzzicadenti in bocca nella camera ardente.


631. Disraeli dice che i Romani bruciavano i libri Giudei, dei Cristiani e dei filosofi - i Giudei quelli dei Cristiani e dei Pagani - i Cristiani quelli dei Pagani e dei Giudei.


632. Gregorio il Grande bruciò la biblioteca Palatina e bruciò Varrone per salvare S. Agostino dalla taccia di plagiario - Leone Aretino tradusse Procopio, della guerra dei Goti, e lo publicò per suo, credendo che non ne esistesse altro manoscritto.


633. Il De-officiis, si trovò in pescaria: parte della seconda decade di T. Livio in una sacchetta.


634. Quando il carnefice, mostrando la testa tagliata di Maria Stuarda, gridò: dio salvi la regina! - la testa gli sfuggì dalla mano. Maria era grigia - e coperta di treccie finte.


635. La duchessa d'Orléans durante la sua vedovanza portava sotto i ginocchi lagrime e pensieri di perle - Naturalmente per mostrare i segni del suo dolore, dovea mostrare le gambe.


636. Cicerone e Horace Walpole pensavano e correggevano i loro epistolari. - Così Plinio il giov.


637. Molti uomini d'ingegno non possono prodursi bene che per bocca d'altri. Corneille, corto per conto suo - diventava sommo sulle labbra de' suoi personaggi.


638. A Roma si usò spesso, per economia, quando il Senato per es. ordinava che in ogni municipio si erigesse una statua al tale o tal altro - di adoperarne una già scolpita, cambiandovi il nome sul plinto - oppure la testa sulle spalle. - Si usarono pure per le statue delle imperatrici coquettes pettinature mobili di marmo, affine di tenerle sempre pettinate all'ultima moda.


640. La ingegnosa oscurità - chiarezza non plebea (si parla di stile).


655. Alvigine (Aretino, Cortigiana Att. IV S. VIII) dando un appuntamento a Togna, intercala le sue parole coll'Ave Maria e col Pater, affinché il marito non le rilevi - CF. il miserere di Carlo Porta.


657. S'impara spesso dai ricchi a fare il pitocco.


658. con mas tachas y alifafes - que el caballo de Gonela (Moratin) CF. frase simile in lingua milanese.


660. desmayar, svenire, l'antico it. dismagare - jayan, grosso uomo e robusto, giavan (milan.).


661. Passi umoristici nel don Quixote. Vol. I° p. 1, 4, 23, 24, 68.


662. Bizzarie. Un piccione si posa sulla calva testa di un dottore della Chiesa scolpita in sasso in un finestrone del Duomo, poi vola via. Il dottore della chiesa alza la mano e si gratta la testa. -


663. Alle volte, coi libri di teologia e di filosofia, si fa una strenua fatica per capire che quanto si arriva a capire non valeva la pena di esser capito.


665a). Sont a ses atmosfer - diceva un macchinista per dire di esser alticcio - se desbuscionava el temporal (al primo colpo di tuono) -


665 b). Date agli altri molta libertà, se volete averne.


666. Nelle sue lettere Metastasio parla sempre «degli acidi de' fiati e degli stiramenti di nervi che soffre il povero autore etc.» - oppure dice «Sfido tutti ora che ho l'approvazione dell'illustre personaggio tal dei tali...» - e fa pompa della più schifosa modestia, e beato di respirare in una atmosfera [parola indecifr.] di corte, non s'accorge delle nuove idee preparatrici di nuovi tempi che si allargano viepiù pei paesi, se non per deriderle... Ciò in generale. In particolare però non si potrebbe negare che talune delle sue lettere sono veramente belle, e utili alla scienza della letteratura, e tali altre racchiudono pregevoli passi. - Bella è per es. la lettera CXI all'Algarotti (Ediz. di Mantova del Pazzoni 1819 Vol. 17 a pag. 255) dove parla del far versi all'improvviso... «quell'inutile e meraviglioso mestiere» «il poeta che elegge il soggetto ecc. cerca la veste per l'uomo - l'improvvisatore l'uomo per la veste». Altra buona lettera è la CXXXI (stessa edizione) al conte Bathiany sul metodo d'insegnare la lingua italiana all'arciduca Giuseppe - Altra lettera importante per la storia della musica, la quale musica già tentava ai tempi di Metastasio di assoggettarsi la gemella poesia, è la CCXXXXVI (vol. 18 stessa ed.) - Altra lettera sulla Musica antica e moderna - è la CCLXXXXIX -


667. Metastasio adula nelle sue lettere ai più vili poetici aborti.


675. Come Metastasio sentiva l'addensarsi del turbine politico che poi scoppiò nella grande rivoluzione francese, vedilo p. es. nella lettera 279 (ediz. come sopra) al principe Chigi.


679. poneròs, malvagio - povero (milanese pover) misero qual filosofico rapporto!


680. Erodoto disse che quando la donna si spoglia della camicia si spoglia della vergogna - Presa l'Olanda - facilmente vassi - alla conquista dei paesi bassi -


681 a). «Se un uomo... commette fallo con meretrice, non se ne sdegni la moglie nè si conturbi, pensando che per ragione e reverenza non vuol far seco comune l'ebbrezza» (Plutarco vol. I 398). Scusa molto comoda per i signori uomini! (V. 577)


685. Ci sono scrittori che sono magazzini, cave di pensieri, come per es. Plutarco - Montaigne - Richter.


687. etaìron, compagno, quasi éteron, altro. - lubrica testa (Ovidio) = slitta.


688. Gli artisti sono i mediatori tra la Scienza e l'ignoranza. Nur das Morgenthor des Schönen - drangst da in der Erkenntniss Land.


689. Caetera fortunae, non mea turba fuit (Ovidio) - CF. Dante, Amico mio e non della fortuna.


690. Sed audaces cogimus esse metu (id) - CF. Dossi - temerari per la paura, nell'Alb. Pisani - Dat vires nimius terror (Statius) - Animam laqueo claudent, mortisque timorem morte fugant (Ovidio).


691 b). Il falso amico è come l'ombra che ci segue finchè dura il sole.


693. Pangere osculum - fa di basitt s'ciasser (mil.) 694. ...non vitae gaudia quaero - nec fas; sed nato Manis perferre sub imos. (?) - Questo sed corrisponde al but avversativo degli inglesi - e al ma (domà mil.) dantesco.


696. Ogni scrittore ha certe sue frasi, o parole cui ritorna sovente - e alle volte più spesso che non dovrebbe - p. es. in Virgilio il litus è sempre accompagnato dal curvum, il nox dall'humida, la lux dall'alma ecc. Vedi per gli altri scrittori qua e là in queste note sotto il tit. Ritornelli di frasi.


698. schoìnos, giunco - scoin (milanese) scopino - kóre, fanciulla, e pupilla dell'occhio, niña (spagn.) id.


702. Il «tutta la notte per gli alloggiamenti - dei mal sicuri Saracini oppressi» ecc. epis. di Medoro di Ariosto è tolto di peso da Stazio Theb. C. X.


707. Esempi dell'esagerazione di pensiero e di frasi che permeava nella letteratura latina ai tempi di Stazio - (come nell'Italiana ai tempi Frugoniani ecc. - e nella francese ai tempi di Hugo) si possono trovare in moltissimi punti della Tebaide - V. p. es. libro X V. 658 - libro XI V. 55 ecc. (descendit ab aere vulnus - ...fugit in vacuas jam spiritus auras - jam gelida ora tacent, carmen tuba sola peregit.) -


710. Sulla fama che tardi segue i migliori (Seneca V. III. Lib. XI ep. Iª. Hodierno die non tantum ecc.).


714. Tale pescava. Pigliò un pesce persico. Lo diede al barcajolo, dicendo di gettarlo insieme agli altri - ma altri non avea pigliati - e però il barcajolo lo gettò nel lago insieme agli altri.


715. querer (spagn.) amare, l'antico ital. cherere. - quaerere, cercare.


716. In mezzo a tanti belatori di rime amorose, e piangitori di puttanelle morte di sifilide, fa gioja trovare un Celio Magno, veneto, che non arrossa di piangere in versi la morte di suo padre.


721. I secentisti fecero un gran bene alla italiana letteratura che minacciava di sfasciarsi per iterazione e convenzionalismo.


722. Del cav. Marini è buono il sonetto che incomincia «Apre l'uomo infelice ecc.» specialmente nelle due prime quartine. - Vincer non potea Roma altro che Roma (id.).


723. Fulvio Testi avea tanto ingegno da poter farsi uno stile a sè: seguì invece il comodo vezzo di rubacchiarlo ad altrui «sotto pretesto della imitazione» (come dice S. Rosa) quasi che si potesse lodare o biasimare cosa presente con frase antica. Donde le mille improprietà di frase, e le mille sciocchezze di pensiero, sparse a piene mani nelle sue poesie. - Bel complimento per es. ch'egli fa al duca Alfonso, dicendogli ch'egli solo Amor non muove! - Ma è bella la sua canzone che incomincia «poco spazio di terra ecc.», bella l'altra del «ruscelletto orgoglioso ecc.» benché troppo ripetuta la metafora che la comincia. - Bellissima la «non si veloce su le lubrich'onde ...» etc.


732. Nelle canzoni di Fulvio Testi mi par buono e imitabile il metro di strofa che risulta come segue:


1° endecasillabo che rima col 6° verso.


2° settenario che rima col 5° verso.


3° endecasillabo che rima col 4° verso.


4° endecasillabo che rima col 3° verso.


5° settenario che rima col 2° verso.


6° endecasillabo che rima col 1° verso.


7° endecasillabo che rima col 8° verso.


8° settenario che rima col 7° verso.


9° endecasillabo che rima col 10° verso.


10° endecasillabo che rima col 9° verso.


733. Di Redi letterato, oltre il celebre Bacco in Toscana, sono pregevoli i sonetti, massime il «donne gentili, devote d'amore» - «...santi costumi e per virtù baldanza - baldanza umile».


734. Delle poesie italiane di Carlo Maria Maggi (l'alto poeta milanese) i pensieri sono assai buoni, ma la forma fiacchissima. Anche Carlo Porta, che sta nella letteratura milanese a Maggi, come nella Musica Rossini sta a Mozart - quando si volse dalla musa nostrana alla fina - perdette le ali.


735. Buono il sonetto di Lemene (il noto autore della «Sposa francesca» in lingua lodigiana) - che comincia «Stravaganza di un sogno! ...»


736. E' davvero stupendo il sonetto (d'altra parte già celebre) di Filicaja all'Italia - «deh fossi tu men bella o almen più forte...» «del non tuo ferro cinta» -


737. asciutta neve, cipria (Magalotti). Magalotti, come Galileo, Redi, Marchetti, Mascheroni, Cocchi ed altri - fu eccellente fisico e nel tempo stesso eccellente poeta.


738. Il carniere (Jagdtasche) in spagnolo si dice el morral - mentre in Lomellina si dice la moràl alla borsa per la pescagione. - Nota la filosofia della parola lomellinese morale, adoperata in questo senso, quasi per fine dell'apologo che avrebbe per titolo «esca ingannatrice» in cui i pesci fanno la parte dell'ingannato.


739. laudemium, da laudare che nel vecchio lat. significa permettere, accordare, collaudare - erlauben (ted.). L'olio in spagn. si dice aceite, CF. il nostro aceto, vinagro. - kalt in tedesco vuol dire freddo, e in milanese al caldo si dice appunto cald. Il freddo lombardo è il caldo tedesco.


740. Regola di vita - dimenticare il passato, non pensare al futuro, godere il presente.


741. L'architettura si può chiamare una musica muta o pietrificata.


745. La tradizione di Adamo e Eva trovasi tanto nel Veda che nella Bibbia colla differenza che nella Bibbia Adamo pecca per Eva, e nel Veda Eva pecca per Adamo. Nel Veda c'è anche un Visnù che redime gli uomini, molto somigliante al Gesù nostro.


749. aliis servis miser atque - duceris ut nervis alienis mobile lignum (Horatius). Il mobile lignum indica la marionetta - la imaguncula, magatell (mil.).


750. Gelida cum perluor aqua per medium frigus (Horatius). Anche Antonio Musa medico di Augusto era fautore dell'idropatia - e così un altro antico medico di Marsiglia, di nome, credo, Carino.


758. core (ingl.), gheriglio, quasi cuore, interiore - mil. cucurucu.


759. Sulle rose vedi passim i poeti greci. In part. Moore V. 2° (ediz. Tauchnitz) nota.


760. Il gran Milton è da leggersi la domenica, tra il profumo degli incensi, e le armonie dell'organo.


761. lucida Phocei - canities - Fecunda virorum paupertas - egestas ingeniosa - CF. la bolletta la guzza el talent, di Grossi - Silva minax (dell'istrice) - la magnete che si ciba di ferro - i templi vestiti di vittoria - l'amo vestito di cibo - mens ignara nocendi (Claudiano).


762. Tra le imprecazioni genovesi, si trova «che tu possa inghiottire un paraqua chiuso e cacarlo aperto - Che il mare gonfi tanto da cacciare i pesci nel culo del padre eterno - Che possano cader dal cielo in una botte tutti i santi con Gesù Cristo per tappo».


765. La Fescennina I di Claudiano negli sponsali di Maria e Onorio contiene passi che assomigliano assai a passi del coro di Manzoni intorno alla morente Edmengarda. - Molto bello, il carme dello stesso Claudiano a F. Mallio Teodoro Cons. - Buonissimi i consigli ad Onorio nel de V consulatu. - Birbantissimi peraltro i versi contro Eutropio, dove mercè il poeta - chi fa la peggior figura sono infine Onorio ed Arcadio, che aveano potuto sopportare, anzi onorare per tanto tempo, l'ora caduto in disgrazia Eutropio.


772. Claudiano, deridendo il caduto Eutropio parla delle sue tineae - (tegna? mil.).


793. Di Franck medico, che impiegò tutti i suoi guadagnati averi per erigersi un monumento funebre colossale (sul lago di Como), può dirsi che «restituì al cimitero quanto il cimitero gli diede». -


802. She wept and kist her children twain - Said «bairns, we been but dead!» (Antica poesia inglese) - Ecco il sublime!


807. mercante nel guadagnare, re nello spendere (Aretino) - si può dire del Duca di Galliera e del Pr. Torlonia.


813. Goldoni fece una commediola per le marionette - Ercole fra i pigmei, i quali fuggivano a uno starnuto di Ercole -


815. I cicisbei delle nostre ave, erano tre - quello d'onore - quello dei guanti e ventaglio - e il cicisbeo sostanziale. - Il cicisbeo quando la dama andava in chiesa, sollevava la tenda, bagnava il dito nella pila dell'acqua santa, e la dama si segnava e lo ringraziava con una piccola riverenza.


816. Perchè oggidì le declamazioni contro la tirannia, mosaici di frasi classiche, non fanno più nè caldo nè freddo? Perchè la tirannia non c'è più.


818. La «Sofonisba» del Trissino pare scritta, non da un poeta, ma da un estensore di atti notarili.


822. La coscienza e la parola - fanno l'uomo re della terra.


823. charà, allegrezza, cara (milanese) nell'escl. oh cara! (oh gioja!) - dokeì moi, daucht mir, mi sembra - flegma, infiammazione, (in it. flemma, l'opposto) - babàlion, cana Balia -.


824. kòrion, busecca - era un piatto assai gradito ai Greci fatto con le interiora e condito di latte e miele.


825. fìltra = amores - chi dice dunque filtri amatori, dice amori amatori.


828. CF. nuovo e uovo. - bàba, grido del bimbo, babbo - kòros, fanciullo, e fastidio.


842. Quarta quoque his igitur quaedam natura necesse est - Attribuatur (ea est omni nomine expers)... CF. Gorini - dove parla del fluido histico.


843. Gorini dice che per conservare un cadavere, bisogna ucciderlo completamente. CF. Lucrezio. L. III, v. 715 e seg.


844. Democriti quod sancta viri sententia ponit - (id.) CF. Dante: Democrito che il mondo a caso pone.


849. Vedi mirabile descrizione della Venere fisica in Lucrezio Libro IV dal verso 1024 al 1281.


862. E' buono l'epitalamio di Claudiano per Palladio e Celerina - Buona è anche l'introduzione del de raptu Proserpinae. Annojano però le solite stereotipate descrizioni di ricami, in cui si trovano dipinti coll'ago, il solito caos ecc. ecc.


864. Il prof. Nespoli di 5ª ginnasio, dicea agli scolari ch'egli non voleva dar loro soltanto istruzione ma anche educazione, e intanto si puliva il naso con un fazzolettone a colori, tutto tabaccoso, e vi guardava con attenzione il moccio, e lo seguitava a piegare e spiegare sul tavolo della cattedra per tutta la lezione. - Il prof. Sacchi di matematica (al liceo) sempre in ritardo di un buon quarto d'ora impiegava due altri quarti della sua ora a fare i preparativi per la lezione, nettando la lavagna, aprendo i suoi scartafacci, temperando matite, tagliandosi le unghie ecc. ecc. cosichè non gli restava perchè facesse il suo dovere che l'ultimo scarso quarto dell'ora. - Il Reale prof. dell'Università di Pavia, salito in cattedra per supplire al Cantoni di fisica, in una lezione sul moto - s'impaperò talmente che dovette restare di botto, esclamando: insomma, o signori, si persuadano che tutto è moto! - e siccome gli studenti si diedero a fischiare, aggiunse: «scuseranno la mia limitata capacità, perchè sono padre di numerosa famiglia».


868. Stazio e Dante offrono alcuni punti di contatto. Che Dante amasse Stazio, ne è prova lo averlo fatto comparire nel Purgatorio. P. es. «Orribili favelle - Parole di dolore, accenti d'ira etc.» (Dante) CF. Stazio Thebaida C. II. v. 50. - Il conte Ugolino che mangia il capo dell'arc. Ruggiero trova riscontro in Tideo che fa lo stesso con quello di Menalippo (Theb. C. VIII in fine) - Il Capaneo poi della Tebaide può aver suggerito il Rodomonte all'Ariosto.


869. Sive laborantes concepto flamine terrae - Ventorum rabiem et clausum eiecere furorem (Stazio VII, parlando dei terremoti). - La quale opinione era accreditatissima nell'antichità e fu riprodotta da Dante - caduta poi in disuso, venne ora rimessa alla luce da Paolo Gorini.


871. Notabile in Stazio Theb. VIII dal verso 303 in av. l'inno alla Terra. CF. con Dossi, in Colonia felice. - Così nelle «Silvae», la descrizione del Sonno, mitissimo fra gli Dei.


878. Stazio, come ogni altro autore di una letteratura che giunta all'estrema maturanza sta per marcire - abbonda di esagerazioni nell'espressione, p. es. Th., X. v. 145 - Tiene anche qualche frase che apparterebbe all'umorismo p. es. L. V verso 430 Thebaid. - «et paulum respirat coelifer Atlas».


883. pieno di mostri il cazzo.


886. latrans stomachus = inanis - vinum mutatum, che l'ha voltaa casacca (mil.) - beco, gallinacei rostrum, becco.


896. sis per si vis, o sultis per si vultis, forma imperativa familiarissima a Plauto, che corrisponderebbe al modo poli dei Francesi, s'il vous plait - Citus mutus (Plauto) - taci subito. CF. frase milanese.


903. Citare nella S. Um. i giochi di parole di Plauto - di Marziale etc. - di Eschilo, sul nome di Elena e di Sofocle, su quello di Ajace, di Shakespeare etc.


904. Num deerit, Priamum qui defleat, Hectora narret; - Ludere, Musa, juvat: Musa severa, vale (Anth. lat.) Traccie di umorismo nell'antichità si ravvisano specialmente in quelle scritture, che dicevano di non voler più cantare primordia mundi - pugnas Panthasileae etc.


910. Giova dividere un libro a capitoli, perchè «intervalla viae fessis praestare videtur - qui notat inscriptus milia crebra lapis» (Rutilius Namatianus).


917. Dei figli dei grandi uomini, V. Hist. Augusta in vita Severi V. I°, pag. 140 (Teubner).


921. skòmma - poene dixerim morsum figuratum, scocch (milanese) V. Macrobio L. VII. III dove parla anche delle loidorìa, quibus nec vocabula Latina repperio etc. - Sunt alia scommata minus aspera quasi edentatae beluae morsus.


923. uri Gallica vox et qua feri boves significantur. CF. il cantone d'Uri, svizzero, che porta per arme la testa di un bue selvatico (id.).


924. Tale, uscendo dal Teatro della Scala dove era stato fischiato la prima volta il Lohengrin di Wagner, disse che la miglior aria che avea sentito quella sera, era quella della strada.


927. baiòs, piccolo, basso - bajo (spagnolo).


930. Sit tibi terra levis mollique tegaris harena - ne tua non possint eruere ossa canes (Mart.) - Questa forma di componimento la prima parte del quale prepara il lettore a credere una cosa, e la seconda gliene dice una affatto opposta trova molti riscontri, anche nelle letterature odierne. CF. p. es. De profundis à l'usage de deux ou trois maris di Béranger, e an elegy on the glory of her sex Mrs Mary Blaize di Goldsmith - pag. 224 ed. Tauchnitz.


931. Semper pauper eris, si pauper es, Aemiliane: - Dantur opes nulli nisi divitibus (Martialis) CF. Richter «Lettera a Vogel» 1782: man muss nicht arm sein, wenn man reich werden will. Marziale è un trattato di scienza umana. -


932. Lethum, mors apò tes léthes, hoc est ab oblivione dictum. Alii per antiphrasim dictum putant ab adiectivo laetus, quod minime sit laetum, sed omnium rerum tristissimum. (!!) - (La stessa ragione per cui alcuni dottissimi etimologisti fanno derivare lucus, bosco sacro, da lux,-cis - appunto per non potervi penetrare la luce!).


934. L'umorista è l'avvocato delle cosidette cause perse, che egli riesce ancora, taluna volta, a salvare. L'umorista, in ogni fatto, cerca e trova il lato non conosciuto.


936. Deprendi veto te, Lesbia, non festui (Martialis) - E' il si non castum, saltem cautum dei preti.


938. Il sonetto di Porta, che inaugura le sue poesie oscene «preet, tosann, vicc, bagaj, sant de mestee ecc.» par tolto dagli epigrammi LXVIII e LXXXVI del libro III di Marziale.


946. Hostem cum fugerit, se Fannius ipse peremit - hic, rogo, non furor est ne moriare, mori? (id. L. II) - CF. Dossi, A. Pisani «e per paura di morte morì» -.


952. Sexstiliane bibis quantum subsellia quinque - solus (id.). CF. il mil. ciôcch come la giustizia.


954. Sulla fama che tarda segue i migliori. Vedi Mart. (L. V. Ep. 10).


957. Victurus Genium debet habere liber (id.) - est sub alapa (Petronio), el va anmò alla scoeula del cardeghin del boeucc (mil.).


958. Comune a tutti gli umoristi è l'odio contro i falsi dotti (V. pref. di Didimo Chierico al Viaggio Sentimentale dello Sterne) e contro i camminatori per le vie trite. Marziale che ha la sua buona parte di umore - dà a vedere quest'odio in parecchi de' suoi epigrammi - per es. nel 49 del libro IV «nescit crede mihi, quod sint epigrammata, Flacce ecc.». Da citarsi nella Stor. dell'Umorismo l'epig. 25 del libro VII di Marziale, «dulcia cum tantum ecc.» V. 969.


959. Non est paupertas, Nestor, habere nihil (Martialis). CF. Cardano: Et desii pauper esse dum mihi nihil relictum est. 961. Tam mihi nigrescunt tonsa sudaria barba - et queritur labris puncta puella meis - (id.) - Cecilio, Atreo delle cucurbite - O tunicata quies - inutilis uva Lyaeo, uva duracina (biciollana) pizzutella.


974. Clausa mihi texto cum prandia vimine mittis... (porta vivande in vimini) - torta meta, forma torta pei pasticci (donde, torta?).


975. Di Marziale sono notevoli gli epigrammi - 14 e 55 del L. X - 14, 18, 19, 34, 35, 40, 93, 102 del L. XI. (Si noti che il L. XI di Marziale è il più sconcio, ma è anche il migliore) - e gli epig. 12, 17, 39 del L. XII.


977. morosi amantes - fantastici amanti (Cicerone) - i nostri moros. - domum, home - Intyba, indivia - cichoreum.


978. Scelus est pietas in conjuge Tereo (Ovidio). CF. Dante «quì vive la pietà quando è ben morta» - Faedaque fit volucris venturi nuntia luctus. CF. Dante, con tristo annunzio di futuro danno - Si gratia, dixit, ulla mea est ecc. CF.Dante ...ho io grazia appo di te ecc. - Satis ad fata vel unum - vulnus erat.CF. Dante sol uno - Deme meis annos et demptos adde parenti (Ovidio) - pensiero ripetutissimo tra gli scrittori antichi e moderni. CF. p. es. Lamb ne' suoi Sketches. - Non sum qui fueram. CF. Foscolo sonetto, «non son chi fui, perì di noi gran parte» - Sonetto, che come le altre cose di Ugo è tutto un mosaico di frasi tolte dagli antichi.


979. Et satis a media sit tibi plebe legi (Ov.) - il mezzo ceto, la borghesia.- cappa del camino, da kapnòs fumo? - patres et medium vulgus (L. VII. v. 432).


981. Ovidio è uno dei soliti pozzi a cui molti autori sono andati a cavare il loro ingegno, e la loro fama. Ariosto ad es. tolse da lui la descrizione della tempesta e della casa del sonno (L. XI v. 592 e seg. Metam.) - Dante quella della foresta, che sanguina e parla ecc.


982. La lingua latina era poco pieghevole all'umorismo. Poichè anticamente mancava la borghesia, che oggidì è tutto, e di cui l'umorismo è la letteratura. Ovidio sfiora qua e là i nuovi tempi, ma la maestà romana gli è sempre d'impedimento. Il paludamento Romano gli va sempre tra i piedi. Era esso un vestito che non faceva bella figura se non negli affari di Stato e di alta Poesia - Gittato via, si rimaneva alla plebea tunica - Plauto è meno umoristico che comico - e il comico è plebe. - Fra i passi di Ovidio (Metamorfosi) citabili per ironia umoristica sono p. es. i seguenti: L. II v. 235... 254... 366... 544... - L. III 587... - L. IV... 187 - L. IX 692 - L.XIV 679. - L. XV. 139, 760. - In Ovidio si trovano maravigliosi brani, che hanno aperto la via al romanzo, e ne sono già sommi esempi per la condotta degli affetti e del dialogo. V. p. es. le storie di Bibli e Cauno (L. IX) e di Mirra e Cinira. - La chiave delle Metamorfosi si trova nel L. XV - nella parlata di Pitagora - Altri esempi poi di finissima ironia e di umorismo li danno l'Ars amandi, e il remedium amoris. - Nella descrizione della peste (Metamorfosi) si ravvisano molti punti di contatto fra quella di Ovidio e quella di Lucrezio - che stanno tra loro appressapoco come quelli del Ripamonti - Fiamma e del Manzoni. Nojose peraltro le solite prolisse descrizioni delle Pugne tra i centauri e Teseo (Metam. L. XII).


986. Ars adeo latet arte sua (Ov.) - L'arte che tutto fa, nulla si scopre (Dante).


987. nec conjugis usquam - busta meae videam, nec sim tumulatus ab illa (Ov.) - CF. Pozzone, parlando a sua madre «O un dì medesmo una medesma squilla - passati insiem ci pianga».


992. Utque ego majores sic me coluere minores (Ov.). CF. qui coluere, coluntur (id.). La coscienza del proprio merito è comune ai grandi scrittori, e anche a quelli che meglio sapevano velar di modestia il proprio orgoglio come Manzoni.Dante è pieno di sè - Ovidio termina le sue metamorfosi, dicendo «quaque patet domitis Romana potentia terris - ore legar populi, perque omnia saecula fama, - si quid habent veri vatum praesagia, vivam» - Così Camoens (benchè poeta di 2° ordine) - ecc. ecc. così lo stesso Manzoni «e sciolgo all'urne un cantico - che forse non morrà».


1005. Quod tu cum olfacies, deos rogabit - totum ut te faciant, Fabulle, nasum - CF. Porta «Che per usmaj se vorev vess tutt nas (nel miracol)».



Parte seconda


1007. Ut flos in septis secretus nascitur hortis ecc. Catullo L. II Carmen nuptiale. CF. Ariosto «La giovinetta è simile alla rosa ecc.» - Jacques de Gohorry dans le livre d'amour - Ovidio Metam. L. III ecc. ecc.


1008. ebriosa acina (Cat.) - hesternus dies, yesterday - cerasus, scires (mil.) - mea Pila est (Plauto), ho la palla in mano.


1009. Vive diu mihi, dulcis anus, proprios ego tecum - sit modo fas, annos contribuisse velim (Tib.) - CF. Lamb (Sketches), che voleva unire gli anni ancora a lui destinati con quelli di Bridget per ripartirseli tra loro egualmente.


1018. victricesque moras Fabii (Propertius) - hic nulla puella, il n'y a plus d'enfant - pallium tuum, paltò


1028. Multas per gentes et multa per aequora vectus ecc. (Cat. Inferiae ad fratris tumulum) CF. Foscolo, sonetto in morte del fratello «un dì s'io non andrò sempre fuggendo» ecc.


1029. fu buono senza bontà, coraggioso senza coraggio.


1037. ferroque faces inspicat acuto - frase di Virgilio - potrebbe esprimere solennemente il modestissimo lavoro di chi aguzza i legnetti pei zolfanelli.


1039. Potniades, cavalli di Potnia, poney? - mo, per ora dal latino modo.


1040. tibi ducitur uxor - sparge, marite, nuces (Virg.?) - CF. nuces e nozze - pan e nos mangià de spos (mil.) - La noce emblema, dicono, della copula stendendo il guscio il velo sull'interno mistero. Io troverei invece questo emblema nella necessità di rompere il guscio per arrivare al dolce frutto.


1041. nec nautica pinus - mutabit merces; omnis feret omnia tellus (Virg.) - Bell'età davvero! e si osa sperarla!


1043. Moltissimi versi di Virgilio hanno la capacità di essere applicabili alle più disparate materie. Qui legitis flores et humi nascentia fraga - frigidus, o pueri, fugite hinc, latet anguis in herba, potrebbe servire di motto a qualche libro, dove con tutte le lusinghe dell'Arte, si trattano argomenti insidiosi alla castità ecc.; l'Ite domum pasti, si quis pudor, ite juvenci - sarebbe ben detto da un re che sciogliesse una camera di deputati vendicoscienza - per es. la nostra.


1044. Pallentes violas et summa papavera carpens - (id.) CF. Manzoni, il pallor della viola. - Ducere in longum, tirà in longh.


1045. malo me Galathea petit - C'è chi traduce «mi tirò un pomo per farmi accorgere di lei». Una simile frase in Teocrito e Aristofane vuol dire eccitare all'amore - Ne sarebbe anche un esempio la leggenda biblica del pomo di Eva?


1056. descendunt statuae restemque sequuntur; - ipsas deinde rotas bigarum inpacta securis - caedit, et immeritis franguntur crura caballis: - jam strident ignes, jam follibus atque caminis - ardet adoratum populo caput, et crepat ingens - Sejanus; deinde ex facie toto orbe secunda - fiunt urceoli, pelves, sartago, matellae - (Giovenale). Il sudate o fuochi a preparar metalli fu ispirato all'Achillini da una scorretta edizione di Giovenale.


1066 b). gaudent... garruli secura narrare pericula nautae (id.) e per converso - Dante, «non vi ha maggior dolore, che ricordarsi del tempo felice - nella miseria» Il rovesciare l'idea altrui è già plagio.


1068. Si ravvisano molti punti di contatto fra Giovenale e Zanoja -


1069. ubicumque sanguis est, ibi est anima et operatur - Questa opinione è antichissima - ed ha un gran lato di verità. Si possono istituire paragoni tra il sangue animale, vegetale e minerale (Vedi fisiologia plutonica di P.Gorini, Origine dei Vulcani).


1071. A proposito dei pedanti che trovarono da dire su Manzoni che aveva usato nei suoi «Promessi» lo per ciò - V. Dante Purg. XI v. 141... Faranno sì che tu potrai chiosarlo cioè chiosare ciò. - La pedanteria è figlia dell'ignoranza.


1073. Il canto VII Purg. di Dante - si potrebbe chiamare il canto dei nasi - Al v. 103 dice: «e quel nasetto che stretto a consiglio» - al v. 113 «cantando con colui dal maschio naso» - e al v. 124 «anco al nasuto vanno mie parole» ecc. - E' uno dei pochi punti della divina satira dove si trovino traccie di umorismo comico - chè di umorismo tragico, essa abbonda. V. anche 1086.


1074. Padre e suocero son del mal di Francia ecc. (Dante Purg. C. VII v. 109).- Se per mal di Francia si allude anche alla lue venerea - questo sarebbe allora anche secondo Dante anteriore alla discesa in Italia di Carlo VIII - quì parlando il poeta di Filippo il Bello. -


1077. Quinci comprender puoi ch'esser conviene - Amor sementa in voi d'ogni virtute - e d'ogni operazion che merta pene. (D. Purg. XVII v. 103 e seg.) E' un giuoco di parole che par fatto apposta. - Amore - acceso di virtù sempr'altri accese - purché la fiamma sua paresse fuore - (id.)


1078. Dante come ogni altro grande poeta ha certe sue peculiari e strane espressioni - p. es. perch'io te sopra te corono e mitrio (Purg.) - Ora era onde il salir non volea storpio - trassi dall'aqua non sazia la spugna (cioè non mi cavai del tutto la voglia di richiedere) - Così Dante, quando gli si presenta al balzo un gioco di parole, lo piglia come fa anche lo Shakespeare, per es. perchè fur negletti li nostri voti e vòti in alcun canto (Paradiso C.III v. 57) - V. per l'Alliterazione, l'indice.


1079. Così parlommi, e poi cominciò «Ave-Maria» cantando, e cantando vanio - come per aqua cupa cosa grave. - (Dante Paradiso) - Sparve - come per l'aqua il pesce andando al fondo - Me ricevette com'aqua riceve - raggio di luce. - Per me reputo il Paradiso, la parte più bella del divino poeta. Leggendolo, par di essere trasportato in una strana vita spiritica, tutta illuminelli di specchi e riflessi di aqua ecc. Per citarne i migliori passi, bisognerebbe trascriverlo tutto.


1081 b). (V. 1071) Ai pedanti che non vogliono moderno ma odierno, si possono citare i due versi di Dante, che è la nostra prima autorità in fatto (i pedanti direbbero in atto) di lingua. «Per modo tutto fuor del moderno uso» (Purg. C. XVI, v. 42)... «Che quanto durerà l'uso moderno» (Purg. XXVI, v. 113) - cunta (Dante) per indugio, da cunctari - cuntee (milanese) - coto, pensiero. CF. con coito e trova i rapporti tra la generazione degli uomini e delle idee.


1084. Vedi pei giorni della Merla, Dante (Purg. C. XIII, v. 121 e seg.). Dante è prezioso non solo per la poesia, la storia e la filologia - ma anche per la piccola archeologia di molti usi e costumi regionali d'Italia.


1085. Dante, come ogni altro grand'uomo, era pieno di sè - chè senza intima fiducia a nulla di sommo si arriva - e non solo tradisce questo in molte frasi della sua Divina Comedia, ma lo confessa francamente nel C. XIII del Purgatorio (dal v. 133 al 138) dove dice che non ha tanto paura di passare un po' di tempo nel luogo degli invidiosi, quanto in quello de' superbi.


1089. Aristofane, ha un Posto importante nella Storia dell'Umorismo. Comune agli umoristi è l'inventare le parole e Aristofane ne ha trovate alcune che valgono, per idea, pagine. Le conosciutissime Nefélai hanno punti magnifici di umorismo - per es. il racconto di Strepsiade al figlio del suo matrimonio - il dialogo col discepolo di Socrate (la pulce e la zanzara). - St. Atàr tì pot'es ten ghen blépusin utoì? - Mathetés? Zetùsin ùtoi tà katà ghés. St. bolbùs ara - zetùsi ecc. (pag. 190-191 editio minor Teubner)... Math. (mostrandogli una carta geografica) opàs? - aìde men Athenaì. - St. tì sy légheis? ou peìthomai, - epeì dikastàs ouch orò katheménous -. poi il frizzo sull'Eubea - indi... St.all'e Lakeidaìmon pu 'st?Math. opou 'stin? Auteì. - St. os engýs emòn. tùto méga frontìzete - taùten af'emòn apagagheìn pòrro pàny e così via (pag. 192) - Notabile il passo dove Socrate racconta che cosa fanno le nubi. Sok. : u gàr ma Di' ecc. V. pag. 200 - notabile il dialogo fra Strepsiade e Socrate...Sok.: - allà brachéa su pythesthai bùlomai, - ei mnemonikòs ei. St. Dýo tròpo, né ton Dìa - en men g'ofeìletai ti moi, mnémon pany - eàn d'ofeilo, schetlios, epilésmon pany... Sok. Fer'ìdo, tì dràs, en tis se týpte? St. týptomai...Magnifico è l'altro dialogo fra Socrate e Strepsiade dopo l'intermezzo del coro, per la vivezza, la soja ecc.


1091. Nelle Nefélai (Vedi 1089-90) è pure notabile la disputa tra il Giusto e l'Ingiusto dove il Giusto soccombe - squarcio di satira umoristica in cui Aristofane mette in berlina l'Atene de' giorni suoi - dalle parole d'oro e dal cuore di fango.


1092. Tra i giochi di parole di Aristofane si nota il tì dèta lereìs, òsper ap'ònu katapesòn? (Nefélai v. 1275) - o apò nù - cioè cader dall'asino - e cader di cervello (impazzire) - Tra gli equivoci di Plauto si nota il Maris causa hercle istoc ego oculo utor minus: - nam si abstinuissem a mare, tamquam hoc uterer (Miles Gloriosus IV. 7) a mare o amare. - Altro gioco di parole aristofanesco nei Cavalieri: chésaito gar, ei machésaito se la farà sotto se combatterà.


1095. Anche Aristofane (V. 1070 ecc. coscienza del merito proprio) teneva coscienza del proprio merito - Vedi p. es. - Nubi - I° intermezzo, versi del coro 560-62. - òstis un tùtoisi ghelà, (alle comedie cioè de' suoi rivali) tois emoìs me chairéto. - en emoì kai toìsin emoìs eugraìnesth'eurémasin, - es tas òras tas etéras eu groneìn dokésete.


1097. o pambasìlei' Apaiòle - aithéra... biothrémmona pànton - CF. Dossi, il creatore soffio di Dio - thýraze - heraus - sý, Kpovìon òzon, che sai di Saturno, cioè set un andeghee (mil.) - paìs énorchos - puer testiculatus, ben coglionato - tòlmema néon, ardimento nuovo - nefélas, reti finissime -


1098. Nei Cavalieri altra bellissima comedia satirica di Aristofane - dove si dà la soja al popolo badaud e agli adulatori del popolo - un venditor di salsiccie che aspira alla Politica, chiede parere a un domestico... eip'emoì kaì pòs egò, - allantopòles on, anér genésomai? - Oiketés A: di'autò gar toi tùto kaì gìgnei mégas. Otiè poneròs, kax agoràs ei, kaì thrasýs - etc. V.IPPES dal v. 180 in avanti - Dice il venditor di salsiccie «tuttavia non mi credo nato al governo» - Al che il domestico: non sei nato?... bah! non hai a far altro che ciò che fai - mescola, imbroglia, lusinga il popolaccio addolcendotelo con parole cucinesche (con carezze da cucina) (ton démon aeì prospoiù, - ypoglykaìnon rematìois magheirikoìs). In complesso, hai qualità eccellenti pel popolo - voce forte - cattiva nascita - ciarlataneria - Tu tieni tutto quanto è necessario a governare. Inoltre concorrono a sollevarti gli oracoli. Coronati dunque e liba alla Stultizia - poi va e combatti l'uomo (che è Cleone) - Il venditor di salsiccie vuole che il Démos, personaggio simbolico pel popolo - giudichi la causa fra lui e Cleone non al Pvýx ma a casa sua, ma come Démos nega, egli esclama: oìmoi kakodaìmon, os apòlol'. O gar géron - oìkoi men andròn esti dexiòtatos - òtan d'epì tautesì kathétai tes pétras - kéchenen e non sa dire più nulla. - Buona è la scena tra il Salsicciaro e Cleone, che fanno a chi adula più vigliaccamente il popolo, e a gara gli offrono i più schifosi servizi.


1099. Kechenaìon pòlis la città di coloro che stanno a bocca aperta a quanto succede: magnifica trovata per indicare il carattere degli Ateniesi. CF. con Parigi, la ville des badauds


1100. Negli Uccelli di Aristofane, nota il carattere del dio Triballo, dio barbaro, che viene con Ercole e Nettuno in ambascieria agli uccelli - e cui, per il suo nulla capire, gli fanno dire gli altri due quanto mai vogliono - p.es. Poseidòn: kaì ton Triballòn výn erù - Eraklés: o Triballòs oimòzein dokeì soi? (cioè, appressapoco, vuoi andar sulla forca?) Triballòs: (che non capisce nulla) saunàka - baktarikrùsa. Er. Fesìn eu léghein pàny - Questa scena venne più volte imitata. CF. p. es. comedie in dialetto milanese di Maggi, o in veneto di Goldoni - Buona la scena con gli ambasciatori, dove Peisthétairos insinua sagacemente nel suo discorso alcune frasi che dicono di cucina, tanto che Ercole e Nettuno che hanno appetito, scendono a patti. - Così, quando Peisth. chiede loro Sovranità in matrimonio, e Nettuno risponde u diallagòn eràs - Peisth. Olìgon moi mélei - màgheire, to katàkysma kré poeìn glyký - e allora Ercole: o daimòni' anthròpon, Pòseidon, poi férei? - emeìs perì gynaikòs miàs polemésomen? (Ornithes v. 1635 ecc.) V. 1103-04-05.


1101. Le Ekklesiàzusai - è una fra le parodie più saporite di Aristofane - Magnifica, argutissima è la prima scena della prova dell'assemblea femminile.- Assai bello anche il Plùtos in quella parte almeno che formerebbe i primi tre atti - dopo, val nulla. - Vedi Plùtos pag. 231 per un notabile carattere di vecchia innamorata di un giovinetto cui dà regali ecc.


1103. - Euelpìdes. u deinòn un dét'estìn, emàs deoménus - es kòrakas eltheìn, kaì pareskeuasménus - épeita mè xeureìn dýnasthai ten odòn? (non è egli strano abbisognar della forca, esserci apparecchiatissimi, e non trovarne la strada?) 1105. Umoristica assai la scena negli «Uccelli» dell'Indovino che interviene alla fondazione della nuova città Nefelokokkygìa. L'indovino legge un oracolo sulla nuova città, che termina: de k'emòn epéon élthe pròtista profétes, - to dòmen imàtion katharòn kaì kainà pédila... - Peisth. ènesti kaì ta pédila?Chresmològos. làbe to biblìon. - kaì fiàlen dùnai, kaì splanchnon keìr'epiplésai... Peisth. kaì splànchna didònai 'nesti? Chres. labè to biblìon... e così via, finchè Peisthetaìros gli dice: ma io tengo un altro oracolo di Apollo, che non s'accorda col tuo, che è «quando venga tale non invitato a turbare i sagrifici e a domandare l'arrosto delle are, picchiatelo ben bene». E allora il Cresmologo: oudèn léghein oìmai se. Peisth. labè to biblìon - e così via, parodiando le risposte dell'indovino (Ornithes).


1107. V. p. un es. di equivoco osceno, Lysistràte v. 21. - Lalonìke. tì d'estìn, o fìle Lysistràte, - ef'o ti poth'emàs tas ghynaìkas synkaleìs? - ti to pràgma? pelìkon ti? (che affare l'è? come l'è gross?) Lys. Méga. Kal. Mon kaì pachý? - Lys. kaì ne Dìa pachý. Kal. kàta pos uch ékomen? - Lys. u ùtos o tròpos (l'equivoco tra affare (cosa a trattarsi) e cazzo - è riproducibile in milanese).


1109. Bellissima nella Lisistrata la scena fra Lisistrata e le donne Beote, Corinzie e Lacedemoni ov'essa le vuole persuadere, per obbligare i mariti a far la pace, a negar loro la fica (da pag. 196 in avanti) o pankatàpygon theméteron àpan ghénos... udèn gar esmen plen Poseidòn kaì skàfe (cioè non siamo buone che a una cosa sola).


1110. Notevole nei Bàtrakoi la scena comica dove si pesano i versi di Eschilo e Euripide pag. 85-87.


1111. A proposito di Alcibiade, dice Bacco in una comedia di Aristofane che Atene lo brama, lo odia, non ne può far senza - potheì men, echthaìrei de, bùletai d'échein.


1112. CF. il «how do you do?» corrispondente all'antico francese «comme la faites vous?» e all'Italiano (in Doni, Marmi) «Come la fate voi?» - al passo negli Uccelli di Aristofane, dove l'Epops chiede: pos d'yghìeian dòsus'autoìs, ùsan parà toìsi theoìsin? - Peisthetaìros: en ey pràttos', ouch yghìeia megàle tùt'estì? - os ànthropos ghe kakòs pràtton atechnòs udeìs ygiaìnei.


1116. Le comedie di Aristofane ci pajono monche per la mancanza di tutto l'apparato scenico e specialmente della musica. Molta parte di esse era espressa dalle vesti, dalla mimica ecc. Chi del resto pigliasse in mano il semplice copione di un vaudeville del dì d'oggi - che avesse anche fatto il più gran furore del giorno, lo troverebbe la più insipida e sconclusionata delle cose. - I vaudevilles d'Aristofane hanno un valore più archeologico e politico che non artistico -


1117. Gli Ateniesi condannavano Diagora, Socrate e Alcibiade come empi, e poi ridevano alla empietà scenica di Aristofane. Gli Ateniesi erano scettici, possedevano tutti i vizi e tutte le virtù - e però dovevano amare la comedia umoristica di Aristofane.


1118. Le comedie di Aristofane si potrebbero chiamare vaudevilles politici.Aristofane è patrioticissimo - nobilissimo nella «Pace». Quanto alle sue frasi lorde, (e qui si potrebbe fare l'osservazione come una tale lordura sia comune alla massima parte degli umoristi) vanno messe - sul conto degli spettatori e non dell'autore.


1119. La parodia non può avere per oggetto se non le cose migliori. Essa è lode, è apologia, perchè, esagerando le critiche, combatte queste e distrugge - Il comico risulta meno d'un esempio a seguire che non di uno a fuggire.Donde il poco successo di tante istruzioni puramente morali che alcuni si avvisano di sceneggiare, invece di darle divise a capitoli, in opere di tutt'altro genere.


1121. Non è più possibile un Omero, perchè non sono più possibili gli uomini per cui Omero scriveva.


1123. Ieroklés (nella «Pace» di Aristofane) o méleoi thnetoì kaì népioi... - Trygaìos... es kafalén soi... questo ritorcere le maledizioni su chi le proferisce trova un riscontro nel King Richard III di Shakespeare, dove re Riccardo ritorna sul capo della regina Margherita le sue imprecazioni.


1126. La parola capriole (capriola) fu inventata da Mad.lle le Fevre, valorosa grecista, nel tradurre Aristofane (V. 1339) - La parola ferrovia venne trovata dal Prof.re Luigi Sailer (almeno a quanto mi fu assicurato).


1127. A Napoli, si trovano ancora persone che osano dirvi: Eccellenza, comandate un abatino? comandate un canonico?... Cavaliere, volete un testimonio falso? (1870).


1128. Lo stesso freddo procura alla terra la veste per ripararsene - la neve.


1129. Se tanti sono gli ingrati, come dicono i misantropi, altrettanti, per conseguenza, devono essere i benefattori. Così rado si trova chi dovendo ad altri non abbia credito con qualcheduno; così rado un offensore che non sia mai stato offeso.


1130. Al matrimoniale diritto bisognerebbe conservare sempre el fogn dell'amor. Io per es. non dormirei abitualmente con mia moglie. Il primo peto basta a ingiallire e sfiorire la rosa della poesia - e senza poesia l'amore finisce presto (1870) - Falso 1879).


1132. Manzoni corrisponderebbe a Mozart - Rossini a Rovani - Verdi a Dossi.


1134. La satira nei tempi di oppressione diventa più fina che in quelli di libertà. V. la satira di Orazio - mentre la satira odierna di Carducci è la controprova di sè stessa, mostra cioè che non c'è tirannia.


1135. Dice Plutarco che Aristofane scrisse meno per le persone sensate quanto per degli uomini corrotti, pieni d'invidia, di birberia e di libidine... Le sue parodie dovevano immancabilmente riuscire presso un popolo che voleva ridere di quelle cose stesse che gli avevano poco prima strappate le lagrime... Menandro cambiò il gusto comico, e fu applaudito dagli Ateniesi ma in un'Atene cangiata. V. per Aristofane, Th. des grecs par le P. Brumoy, tome X, pag. 264.


1136. L'antica comedia greca faceva ciò che fa in parte l'umorismo - Si burlava di tutto - trovava il lato ridicolo di tutto -


1139. Il Bello può distinguersi in assoluto, immutabile a tutti i tempi - e relativo che va col gusto del secolo e cangia col cangiar della moda. E' rado che queste due sorta di bello non si mescolino nelle opere d'arte, il relativo dà la subita nomea, l'assoluto la fama ventura... Guai a quelle opere, belle di solo bello relativo!


1140. Gli autori comici devono invecchiare come le mode.


1141. Aristofane riesce di difficile intelligenza per i molti tratti di spirito di cui è sparso, e che sono oggidì, in barba ai commentari, incomprensibili la più parte... Dans toutes les langues la dernière chose qu'on apprend est l'esprit: or cet esprit n'est jamais si saillant que dans la plaisanterie. Je n'ai commencé à rire à la lecture de Térence, de Plaute et de Martial qu'à l'age de trente ans (Memoires de Casanova) - Ce qu'on appelle plaisant et comique n'est qu'un tour, un rien qui veut être senti dans son point précis. Pour peu qu'on s'éloigne de ce point, la plaisanterie disparaît et ne laisse en sa place que la fadeur. Tel bon mot, qui aura réjoui une compagnie, ne vaudra rien du tout étant exposé au public, parcequ'il est isolé et separé des circonstances qui le rendaient piquant. Il en est à peu près de même de plusieurs railleries anciennes; leur sel le plus subtil s'évapore à la longue: et ce qu'il en reste s'affadit à notre égard. Il n'y a que le plus mordant dont la pointe ne s'ém[o]usse jamais. (Discours sur la comédie grecque, par le P. Brumoy).


1145. Nei dì saturnali era lecito allo schiavo di dire al padrone ciò che voleva. Si ristabiliva tra gli uomini una specie di fratellanza. V. Kronosòlon di Luciano. Vol. 4 editio minor Teubneriana, pag. 193 - e Tà pròs Kpónon Luc.V. 4. id. id. pag. 187. Luciano va citato fra i precursori dell'odierno umorismo. Nella prima lettera saturnale, pag. 198 stesso volume, ricca di celia - sono i poveri che fanno auguri ai ricchi - Chiedono loro di dividere seco le ricchezze, se no, augurano che le lepri con gli spiedi in corpo, i cervi ecc. fuggano dai loro piatti e corrano ad essi; che delle formicone abbiano a portar via i loro grani d'oro ecc. - La seconda delle lettere, che è la risposta di Saturno, è ancora migliore. Cerca d'aquietare i poveri mostrando loro la povertà dei ricchi. E tìna an autòn (ricchi) radìos deìxai dýnaio, me pàntos ochròn ònta, polý to nekròdes emfaìnonta? tìna de es ghèras afikòmenon tois autù posìn, allà me foràden epì tettàron ochùmenon ecc. V.pag. 204 e seg. v. 4 - udèn òfelos, ei amàrtyros e ktésis eie... Eidòs oti met'olìgon àpantas deései apiénai ek tù bìù, kakeìnus ton plùton kaì ymàs ten penìan aféntas.


1150. Assai umoristica la favola milesiaca del Lucio asino - attribuita a Luciano - spec. nell'ultima parte dove una donna s'innamora di Lucio ancor asino, poi non ne vuol più sapere quando Lucio le appare in forma di uomo.


1159. L'origine degli obelischi potrebbe vedersi nei due phalli, che si usavano porre alle porte di alcuni tempi - teste Luciano, de Syria Dea kaì falloì de estàsi en toìsi propylaìoisi dyo kàrta megàloi: epì ton epìgramma toiònde epighégraptai: tùsde fallùs Diònysis Ere metryié anétheka. Bella consacrazione! Ma forse Bacco voleva con ciò monumentalmente dire che della avversa matrigna non gliene importava un cazzo.


1160. Nell'Adònidos òrghia la Grecia piangeva ogni anno la morte di Adone e poi ne festeggiava la risurrezione - Anche i misteri di Mitra e di Api velavano lo stesso avvenimento, e così il mistero di Cristo. - Per Adone ecc.chi intende il Sole, che par vada morendo e poi rinasce (Natale) - chi intende il membro virile nei suoi deliqui e nelle sue erezioni.


1161. Nella letteratura antica o si rideva tutto o si piangeva tutto - e se talvolta il riso e il pianto convenivano nello stesso libro, ciò succedeva alternativamente. Nell'odierna invece Eraclito e Democrito sono venuti ad abitare la stessa casa - si ride e si piange, piove e fa sole nel medesimo istante. Ed ecco la letteratura umoristica - che è il giusto temperamento fra la passione e la ragione.


1163. Diceva un ubbriacone: ho paura di essere stato morsicato da un cane - Perchè? gli si chiese - Perchè non posso veder l'aqua - rispose.


1165. Sulla fine dell'ONEIROS E ALEKTRYON di Luciano, si trova il motivo del Diavolo zoppo di Lesage - il quale può del resto essere anche stato ispirato dall'altro dialogo lucianesco l'Icaromenippo (spurio).


1166. Apoblépsas de dé kaì es ten Pelopònneson, eìta ten Kynosurìan ghén idòn, anemnésthen, perì òsu chorìu, kat'udèn fakù Aigyptìu platytéru, tosùtoi èpeson Argheìon kaì Lakedaimonìon miàs eméras (Icaromenippo, Luciano) CF. i già citati passi di Shakspeare e di Aleardi.


1167. Nell'Icaromenippo (pag. 200 vol. III), Menippo scrive a Giove, il quale (dice Menippo) metaxý te proiòn anékrine me perì ton en te ghé pragmàton, tà pròta men ekeìna, pòsu nun o puròs estin ònios epì tes Ellàdos: kaì ei sfòdra emòn o pérysi cheimòn kathìketo; kaì ei tà làchana deìtai pleìonos epombrìas... Si noti come in generale gli scrittori umoristici - siano sparsi di empietà.


1171. V. 1389) Da citarsi nella Storia dell'Umorismo gl'Inferorum, Deorum, e Meretrici, dialoghi di Luciano come pure il Lucius Asinus, e la Vera historia, sp. nella Prefazione. V. 2° p. 135-137. Ed. minor Teubner.


1173. Dice la Rettorica, lagnandosi di Luciano che l'ha abbandonata pel Dialogo: eppure io mi tengo a lui fedele... e a tanti amanti miei non apro la porta, benchè picchino, gridando il mio nome, orò gar autùs udèn pléon the boés komìzontas.


1176. speranza - sogno di chi veglia.


1177. amico - anima che abita in due corpi.


1178. Le tre bellezze - delle forme, dell'ingegno, e del cuore - mostrare in un romanzo, in cui tale è in cerca di moglie, come l'ultima di queste bellezze sia la più desiderevole.


1179. Troppo facilmente si dà del birbante, a cui la sorte è contraria, come del galantuomo a cui la sorte sorrise. -


1180. AMORE. AFFEZIONE AMICIZIA DEVOZIONE Nell'affezione, ci riteniamo superiori all'oggetto amato - come nei rapporti di benefattore e beneficato - genitore e generato ecc.nella devozione, ci riteniamo inferiori, come nei rapporti di servo a padrone, di scolaro a maestro ecc.nell'amicizia ci riteniamo eguali all'oggetto amato. - Nella genealogia d'amore non rimane posto alla connessione fisica - tra maschio e femmina -


1181. Fu colto da tanta paura che non potè neanche fuggire. Marcarini il cui solo coraggio fu di fuggire...


1182. I leoncini di terraglia bianca, delle vecchie osterie, nella cui groppa s'infilano gli stuzzicadenti.


1183. I tiranni di sè stessi - Gl'indecisi, i dubbi. (nei Tiepidi).


1184. Quand'io, sventuratamente, ho lite con qualche amico, mi affretto a rappacificarmi con lui, io pel primo - temendo ch'egli non mi divanzi nel soavissimo atto.


1185. Eh? i collegiali, come male vestiti?... epperchè? perchè le loro giubbe, le loro brache, le loro scarpe si fabricano a centinaja - Così dei loro intelletti - ... Vero è che qualcuno riesce passabilmente... Ciò vuol dire soltanto che il vestito gli è, per caso, andato bene.


1186. Riconoscere i propri torti e domandarne altrui scusa non è già un avvilirsi, ma è anzi un rialzarsi nella stima degli altri e di noi. La verità è una sola - e chi l'offende offende sè stesso, perchè la verità è il massimo comune Tesoro a tutti gli umani. Quindi ne viene che una concessione fatta agli altri in omaggio a lei è pur fatta a noi. Chi conosciuto nell'intimo suo di aver torto - segue ad averne per non volere dar voce al proprio sentimento - è reo di tradimento verso di sè - : è un vile.


1187. Spesso l'uomo afferma cose che internamente nega, per sentirsi dalla negazione altrui riaffermata la propria interna.


1188. La luna, appena nata, sembrava una cimatura d'unghia...


1189. Un tratto di spirito a tempo cangiò spesso una tragedia in una comedia.


1190. Una gran parte dei letterati di seconda mano ha le gambe sbilenche, es.il Giussani, il Gargiolli, il Maineri ecc. ecc.


1191. Il genio della scienza distrugge il genio dell'arte - si dice. Non credo: chè ai loro tempi Omero e Dante erano non solo grandi artisti ma grandi scienziati. E che dire di Galileo e di Gorini ecc.?


1194. Dicono che la filosofia è la medicina dell'anima. Ammettiamolo. - Ma insieme, ammettendone anche le sue conseguenze, diremo che la filosofia come la medicina è pei malati e non per i sani. Come la medicina poi è un veleno - e ogni veleno, se in breve quantità, giova, in grande uccide.


1195. Erano le risposte della Pizia tali che per comprenderle ci voleva un'altra Pizia.


1196. i sonatori di organetto si possono definire «un accattonaggio con accompagnamento di musica».


1197. Molto umorismo nel navigium seu vota di Luciano. Vi si trova spiccatissimo il vero carattere degli Ateniesi - la soja - il prendersi in giro a vicenda - (da pag. 93 in av. specialmente).


1198. L'umorismo è la letteratura dello scetticismo. Democrito e Epiruro sarebbero i suoi fondatori. - Momo era il fou di Giove. - Nella S. Um. accenna ai giullari pei quali non si ruppe la trad. umorist. - accenna al Pasquino e Marforio di Roma e all'uomo di Pietra di Milano - accenna, in spec. modo, all'umorismo della lingua e della letteratura milanese. - L'umorismo è la continua accusa alle istituzioni umane - Nota che lo scetticismo, fonte sua, si manifesta sempre nell'ultimo periodo della vita di un pensiero (ossia di una società) e tale è lo stato presente di mezzo il mondo.


1199. Il trovare traccie di umorismo nelle antiche letterature non vuol già dire che ci fosse una letteratura umoristica. Anche i principi cristiani c'erano prima di Cristo, ma solo dopo di lui si riunirono a sistema - formarono una religione.


1201. La pazzia è un sonno morale nel quale gli oggetti e gli avvenimenti quotidiani appajono come sogni.


1203. I sognatori (R.U.). Uno è affondato in sogni di ricchezza. Viene il suo bimbo a dimandargli i denari pel pane. Egli arrabbia, batte quasi il bambino.- Altri incolpa la sorte perchè non può innalzarsi fino al cielo etc. etc.


1204. Nelle varie strade per giungere al vero, alcuni dei filosofi cercatori mojono colle loro speranze, innanzi di capire che furono ingannati; altri, come si accorgono ingannati sono già vecchi, e però, vergognando di ritornare sui loro passi, per non mostrarsi disingannati continuano nell'inganno a danno loro e a danno degli altri - Trovato un uomo che ci abbia a mostrare la retta via nella filosofia, non si potrebbe credere a lui, se non trovatone prima un altro il quale ci provi che questo tale diceva il vero, ma anche qui resta incerto se il testimonio sia veritiero - quindi ci è d'uopo trovare anche un testimonio del testimonio, e così via.


1205. Fu un giovine smaniosissimo di studio: non requiava dì e notte: dicea:oh, alla tale età saprò tanto e poi tanto... Ma un giorno incontra uno scienziato vecchissimo. Il giovane lo guarda con venerazione e meraviglia, e gli domanda come sappia tanto... Risponde il vecchio lamentandosi di non saper nulla. Il giovane impallidisce - va a casa e butta tutti i libri sul fuoco...


1206. C'era un marito che amava sua moglie, o almeno credeva di amarla. Questa moglie si ammala pericolosamente. Il marito è disperato - ma per farsi coraggio - si dipinge colla imaginazione che vita farebbe, morta la moglie, e vede che ne farebbe una bellissima. In quella il dottore gli annuncia che la moglie guarisce. Il marito non è quasi contento.


1207. Nelle mie ore di malinconia - di sera - passeggio solo per le vie affollate. E penso con invidia alle molte coppie che incontro, fors'anche esse infelici, ma almeno infelici in compagnia, chè la infelicità sopportata con una amata persona diventa felicità.-


1208. I maggiori rancori si serbano per quelle offese delle quali non ce la possiamo apertamente pigliare.


1211. La signora L. viveva presso una famiglia composta di un padre briccone e di una madre pazza, i quali avevano un amore di una bambina. Impietosita la signora L. nel vedere la bimba crescere in una simile pessima scuola, se la tolse con sè, cangiò casa, e le diede una eccellente educazione. Ora il padre briccone minaccia la L. di ritoglierle la bimba, quando avrà tocco i quattordici anni - poichè egli, in miseria, vede già nella bella ragazza una fonte di turpissimo lucro. E la legge presterà il suo braccio al padre - e noi conteremo una infelice di più.


1212. Cicerone è uno tra i pochi che abbia saputo in latino sorridere. Ma Cicerone, borghese, voleva passare per patrizio e spesso cangiava il sorriso in sogghigno.


1213. L'umorismo di Orazio - la sua grand'anima disgustata.


1214. Il morìas enkòmion di Erasmo ha un posto importantissimo nella S.dell'Umorismo. Nel libro di Erasmo si sentono latenti i principi della Riforma - e il suo commentatore ha un bel cercare di salvarlo dalla taccia di incredulità. L'unico torto del grande satirico fu di avere vestito il nuovo pensiero della sua satira con una veste antica. Non gli mancò per diventare massimo autore che il coraggio di scrivere in volgare. - Si potrebbero fare raffronti fra la Stultitiae laus e L'Asino cillenico di Giordano Bruno:nell'uno e nell'altro si tratta della felicità degli stolti colla differenza che Erasmo forse l'approva, mentre Giordano, pur nel lodarla, la stigmatizza.


1215. En to froneìn gar medén, édistos bìos (Sofocle) CF. Negri «la severa e malinconica ragione».


1217. et ridenda magis quam foeda recensere studuimus (Erasmo) - La letteratura va sino alle porte del Tribunale; finisce dove comincia il codice.


1220. Nella Stultitiae laus bello il passo dove gli Dei guardano cosa fanno gli uomini... Hic deperit mulierculam et quo minus adamatur, hoc amat impotentius. Ille dotem ducit, non uxorem. Ille sponsam suam prostituit...Sunt qui alienis obeundis negotiis sedulo tumultuantur, sua negligunt. Est qui versuris atque aere alieno divitem se esse putat, mox decocturus. Alius nihil arbitratur felicius, quam si ipse pauper haeredem locupletet... Nonnulli foris divites haberi gaudent, domi graviter esuriunt. Hic festinat quidquid habet profundere; ille per fas nefasque congerit... Nell'universale libello Erasmiano si trovano i germi di tutte le satire umane che vennero scritte di poi. E tuttavia dice più Erasmo nelle sue poche pagine, che non Balzac (p.es.) nella sua biblioteca di scene della Commedia Umana.


1222. Perinde quasi res sit bello quoque vindicanda, si quis conjunctionem facit dictionem ad adverbiorum jus pertinentem. Et hac gratia, cum totidem sint gramaticae quot gramatici, immo plures... (id.) - Si può osservare, che una volta nella critica letteraria troppo si guardava alle parole, rispetto al pensiero, e oggi, troppo poco.


1229. Umoristicissima nella Stultitiae laus è la descrizione delle pitture appese ex voto ai simulacri dei Santi... alius e praelio, pugnantibus coeteris, non minus feliciter quam fortiter aufugit - Alius in crucem subactus, favore Dei cujuspiam furibus amici, decidit ut nonnullos etiam male divitiis onustos pergeret exonerare. Alius perfracto carcere fugit. Alius irato medico, a febre revaluit. Alii potum venenum, alvo soluta, remedio non exitio fuit, idque non admodum laeta uxore quae operam et impensam luserit; alius, everso plaustro, equos incolumos domum abegit. Alius oppressus ruina vixit. Alius a marito deprehensus elusit. Nullus pro depulsa stultitia gratias agit. (id.) Erasmo, protestante di fatto se non di nome - Ed è strano, come nuovo e fino di pensiero com'era, non osasse di scrivere nella lingua paesana, divorziandosi, almeno nella sua modernissima Lode della Stoltezza, dal latino.


1231. Pochi furono i sapienti. La Grecia in tanti secoli non ne conta che 7...quos rnehercle (dice Erasmo per bocca della predicatrice Stultitia) si quis accuratius excutiat, disperam si vel semisapientem imo si vel trientem viri sapientis (id.).


1242. pupum - puerum, popô (mil.) - to ènteron, le interiora, venter - psolùs mentula carentes, s'cioli - Stultissima sunt haec et ad quae ridenda, non unus sufficit Democritus (Erasmo) - paidopoieìn coitare, fa i piscinitt (mil.) - l'ineffabile, l'incomprensibile (Dio) - Afflavit Deus et dissipati sunt (iscriz. della medaglia coniata in Ingh. in occasione della perdita della Grande Armada di Filippo di Spagna).


1245. quasi vero non istud ipsum sit perire, aliud fieri (id.) - CF. Dossi - Coloni - che vale nulla parte perita se il tutto non è più quello?...


1246. fu erudito, e quanto è più, nascose la erudizione.


1248. All'«elogio della Stoltizia» nuoce talvolta la pompa di erudizione.


1249. Nota per la St. dell'Um. (nella parte comicità) la satira oraziana «Olim truncus eram ficulnus, inutile lignum...», dove Priapo «qui spectaret Canidiae et Saganae (?) magica Sacra, prae timore magnum crepitum ventris emisit, quo amiculae territae, relictis dentibus et caliendro e vestigio aufugerant».


1250. CF. il ve latino, malauguroso, col ve-r- germanico, di un simile valore.


1251. Nei Ritratti Umani poni un capitolo dal titolo «Arti e mestieri» dove tratterai dei mestee liger (mil) cioè dei mestieri di poco sudore, come quello del ruffiano del ricco etc. Non dimenticare chi fa il mestiere del repubblicano - chi fa il mestiere dell'emigrato etc.


1252. La forza che molti vantano della poesia di Carducci, è di quella «imparata a memoria». Carducci è più gramatico che poeta.


1253. uomini che serbavano sulle guancie le cinquedita - In su la stecca longa a lagrimà (di un'oca allo spiedo).


1254. Per i proverbi che si dicono a tavola all'apparire del tale o tal piatto, uso comunissimo nel milanese, puoi CF. Ateneo Deipnosofista. vol. I.pag. 6 (ed. di Lipsia Teubneriana).


1255. Ogni giorno la Scienza strappa qualche penna all'entusiasmo. E' necessaria quindi una nuova letteratura, che possa vivere senza questo entusiasmo, poichè l'antica fondava tutta su di esso. La nuova letteratura non può che essere la umoristica. - La scienza dubita, e così l'umorismo -


1256. Ateneo parla del cuoco di Nicomede che volendo soddisfare al capriccio del suo signore di mangiare delle afýai nel mezzo del verno - gli fece mangiare altrettante rape - senza che il padrone se ne accorgesse. Tuttavia, si potrebbe osservare che i migliori inganni dei cuochi e d'ogni altro genere di persona, sono quelli che non si contano, ossia che furono così bene eseguiti da rimanere ignoti per sempre -.


1257. A Sparta si usava (secondo Ateneo Cap. XIII) d'incatenacciare, in luogo all'oscuro, le vergini e i giovani celibi, perchè vi si pigliassero - dovendosi poi ciascuno accontentare di quanto la sorte gli avea dato in mano... Nè i nostri matrimoni si fanno diversamente.


1258. Vetusti scrittori (sempre in Ateneo) narrano che Socrate avesse due mogli - Santippe e Mirto. Ma vi par cosa da saggio?


1261. Chi primo introdusse gli ubbriachi sulle scene fu Eschilo nei Kabìrois, notando ch'egli stesso scriveva ubbriaco le sue tragedie... a d'autòs o tragodopoiòs epoìei, taùta tois érosi periétheke - E però Sofocle, biasimando Eschilo dicevagli: tu Eschilo fai ciò che devi, e non sai ciò che fai - (Chamailéon in Ateneo) - Alceo e Aristofane scrissero i loro poemi, ubbriachi.Anacreonte invece, scrisse sobrio di ubbriachezza.


1268. Fra le dotte burle, si può citare la storia della salamandra fossile trovata nelle cave di Oeningen, la quale, sulla fede di Scheuchzer, fu nel 1726 battezzata per homo diluvi testes - riconosciuta poi nel 1787 da Camper per un rettile.


1269. Hogarth e Callot nella St. dell'Umorismo. - Hogarth appartiene più alla letteratura che non alla pittura. Come pittore, il suo colorito è duro e pesante. I suoi quadri o scene di quadri sono altrettanti romanzi. - Sol quando interpretava il pensiero altrui faceva male (come nelle illustrazioni di Shakespeare, del D. Quixote ecc.) - Tra le sue composizioni celebri sono The Rake's progress (8 capitoli) - The Harlot's progress (6 capitoli) - The sleeping congregation - The laughing audience - The fair of SouthWerk - The Stage coach - A midnight modern conversation - The enraged musician (il quale assorda solo in vederlo) - The strolling actresses dressing in a barn (ecc.Vedi n. in seguito 1271.) - Mariage à la mode (6 tavole).


1270. Ben Johnson dans sa comédie Every man out of his humour donne une explication phisique de l'humour. Un auteur allemand anonyme en produit une autre: l'humour est une sorte d'impulsion de l'âme vers un objet particulier que l'homme juge très important, quoique il ne le soit pas, et par lequel, en s'occupant sans cesse avec une attention et un sérieux outrés, il se distingue des autres d'une manière ridicule. Les anglais prétendent et Congrève a cherché à prouver que les mots humour et humorist sont originairement anglais; cependant ils n'ont été qu'adoptés par les Anglais et viennent de l'Italien.On trouve le mot umoristi dans les comédies de Buonarroti: c'est à dire au commencement du XVI siècle. Suivant le dictionnaire de la Crusca ce mot signifie quelqu'un «che ha umore, persona fantastica ed incostante». Au XVII siècle il y avait à Rome une société ou académie appelée Società degli Umoristi - In francese non c'è nome che vi corrisponda salvo forse la facétiosité. I tedeschi hanno Laune, gli Olandesi Laim. - Congrève diede dell'humour questa definizione: «l'humour tiene le sue sorgenti nella diversità delle qualità dell'animo, del corpo e delle inclinazioni degli uomini. Secondo me, l'humour è una maniera particolare d'agire o di parlare, la quale fra tutti gli uomini non appartiene che ad uno solo, e che distingue essenzialmente le sue azioni e i suoi discorsi dalle azioni e dai discorsi degli altri. Il rapporto del nostro Umore con noi stessi s'assomiglia a quello tra l'accidente e la sostanza. Questo umore è un colore, un gusto che permea nel tutto insieme: qualunque si sia la diversità tra le nostre azioni nei loro oggetti e nelle lor forme, elle sono, per così dire, scheggie di un medesimo legno.» - Home (Elements of Criticism, t. I pag. 369) combatte la spiegazione di Congrève - Per noi l'Umorismo in Lett. corrisponde al Carattere nell'Uomo.- Tanti sono gli autori umoristici, tante devono essere le gradazioni dell'Umorismo. CF. lo studio del signor Ovidi sull'Originalità - publicato nel Politecnico, rivista milanese.


1271. (V. 1269) Hogarth descrive John Bull, e dietro a lui tutto il mondo. Il se pourra qu'un temps vienne où les altérations qu'éprouvera la langue anglaise rendront le style de John Andrews et de Tom Jones inintelligible, où les caractères de ces romans ne pourront plus être saisis; où la gaité enfin qui y règne perdra en partie de son mérite. Mais les personnages qu' Hogarth, ce grand peintre des moeurs, a représentés d'une manière si admirable ne disparaîtront jamais de la toile - Che Hogarth appartenga alla Letteratura ne è prova anche il suo trattatello Analysis of Beauty, dove l'apparente stramberia copre idee profondamente vere, - come quella della linea serpentina, (V. 1272) ne è prova anche il suo aiutarsi ad esprimersi con iscrizioni... Tra le composizioni di Hogarth, nota anche: Beer sheet - dove tutti bevono e sembrano felici, tranne un povero pittore occupato a dipingere su una insegna una bottiglia - Gin Lane - The four stages of Cruelty (1 tavola) con scritto sotto a tema the poorest beetle that we tread upon - in corporal suffrance feels a pang at heart - as when a giant dies (Hogarth ben meritò della umanità) - Four prints of an Election - The Cock pit - Piquet or Virtue in danger (quadro) - Credulity, Superstition and Fanatism, a medley - The five orders of Perivvigs as they were worn at the late coronation, measured architectonically - Buone le composizioni di Hogarth che erano, in certo qual modo, critica in azione, p. es. False perspective exemplified - S.Paul before Felix, designed and scratched in the true dutch taste by... - Moses brought to Pharaon's daughter, dove il bimbo Mosè somiglia maravigliosamente alla principessa - Il nostro Conconi ha lo spirito di Hogarth e avrebbe, a suo vantaggio, un miglior colore.


1272. «Dépouillez la meilleure statue antique de toutes les lignes serpentines et vous ferez de ce chef d'oeuvre de l'art une figure si commune, si mauvaise qu'un miserable tailleur de pierre parviendra à l'imiter». - (Hogarth, Anal.of B. Trad.) - Grandi, scultore, usa della linea serpentina, anzi ne abusa, a differenza degli altri scultori, che abusano nel suo non uso.


1273. Sarah Malcolm appiccata il 7 marzo 1732 per assassinio, in età di 25 anni, si mise del rossetto sulle guancie per farsi ritrattare da Hogarth, due giorni prima dell'esecuzione.


1279. Nell'Analisi della Bellezza, Hogarth scrive, parlando dello stile gotico - «sarebbe una improprietà, anzi una specie di profanazione il fabbricare in questo stile edifici destinati a publiche feste». - In proposito si potrebbe osservare che oggidì una chiesa sarebbe invece da costruirsi nello stesso gusto con cui si costruisce un teatro, non essendoci oggi più fede - ed essendo l'architettura filosofica appunto deputata a notare in marmo il pensiero del tempo.


1288. In arte, sono quei mille poco di più che fanno il tutto. In Arte è poi questione di vista. Chi più vede, più sa. Inutili quindi i precetti a chi interpreta il vero.


1289. Qual differenza fra le animate macchine che suscita la Natura e i miserabili congegni che escono dalle mani dell'uomo! Gli uomini inventano macchine ingegnosissime e utilissime, ma disgraziate di forma. La Natura, pur creandole utili, le crea anche belle.


1291. Nel Rake's progress (composiz. di Hogarth) - c'è una bussola di chiesa sulla quale un ragno ha tessuta la sua tela - c'è nella Fleet (prigione dei debitori) un manoscritto con su «Being a new scheme for paying the debts of the nation, by T. L. now a prisoner in the Fleet»... - Si noti come Hogarth sapeva legare il scenario delle sue filosofiche composizioni all'animo degli attori. Il mobile vi completava l'uomo. - Lo specchio nell'ultima scena del Matrimonio alla Moda, dinanzi al quale muore lo sposo tradito ecc.


1292. Remembrancer (ingl.) p. schiaffo - tegnament (mil.).


1293. Il sermone di Torti in morte della moglie. La morte di Torti fu, si può dire, una vera fortuna per la letteratura d'Italia. Leopoldo Marenco vi attinse il suo stile - Pochi poemi sono riboccanti di affetti com'esso.


1297. Gli amici, scherzando chiamavano Tomaso Grossi, Tonaso Grosso.


1300. Health five fathom deep (Shakespeare parlando di brindisi) - mine eyes smell onions - Shakespeare come Dante è sparso di stranissime frasi, ma che pure, a suo luogo, fanno il più artistico irresistibile effetto -


1301. Shakespeare è ordinariamente sublime. - Lady Macbeth che ha ucciso il sonno ecc. Vedi p. es. i seguenti passi. Sorw. Ah couldst thou fly! - War.Why, then, I would not fly. - Ric. Why, uncle, thou hast many years to live...Gaunt. But not a minute, king, that thou canst give. - Gl. But shall I live to hope? - An. All men, I hope, live so ecc.


1312. We (donne) should be woo'd and were not made to woo (id.) - And I will kill thee - and love thee after (id.) - I would my father looked but with my eyes - o hell! To choose love by another eye! (id.). Nella Midsummer night, nota filosofica di far Titania innamorare di Bottom, quando la testa di costui diventa asinina.


1313. Shakspeare è un poeta senza fine - In lui si trovano infinite ispirazioni, immensurabili magazzini di materia rude. Nessuno seppe meglio amare e odiare di lui. E' uno specchio dove il mondo si riflette ingigantito.Le sue tragedie, simboliche - nessun corritoio - nessuna inutilità. Non c'è Re, non c'è plebeo che abbia meglio parlato di Shakspeare. Egli diede la parola ad affetti che prima di lui parevano inesprimibili. I suoi pensieri non si sentono solo - ma si vedono sempre. - Citarne esempi, è come dire citarlo tutto. Ogni pensiero in Sh. è completo.


1314. marsh, marais - marsc (milanese) putrido - CF. l'an latino all'an inglese. - Worm in Shaksp. per serpente. CF. Dante, il gran vermo.


1315. Dicesi età dell'oro quella in cui oro non c'era.


1317. Si potrebbe fare un libro dal tema «i grandi sconosciuti», dove si rivendicherebbero alla luce i nomi di Cardano, Rovani e di cento altri e si tratterebbe nel tempo stesso delle fame usurpate, delle colpevoli dimenticanze, della doppia canaglia, la dotta e l'indotta, che adora gli idoli che trova senza domandare le prove della lor deità ecc. ecc. Per la Gloria informi Leopardi.


1324. stubble, stoppia - tatter, guenille CF. tatter (milan.) - postern, potèrne, postierla (pusterla, mil.), postes (lat., porta esterna) - ramp (ingl.) ragazza vagabonda CF. Veneto Carampana, vecchia puttana - bark, scorza, barca, piccola nave, dall'essere le prime navi fatte di scorza d'albero - Prester John (Sh.), Pretejanni (Dante), Preterkan. -


1325. a good nose is required also, to smell out work for the other sense (Shakespear). V. 1304. CF. il naso latino nel senso di gusto artistico.


1334. We made the night light with drinking (id.) - CF. frase milanese pizzà o smorzà di lampeditt a l'ostaria.


1339. Trojan in gergo inglese significa ladro. Sarebbe forse un lontano eco della venuta di Enea in Italia? - settimana, sette mattine, semaine, in ingl.sennight, sette notti - rut a caper, trinciar una capriola - si trova in Shakespear; quindi M.lle Le Febre ha poco merito nell'invenzione della parola capriole (V. 1126).


1340. The prisoners in the time of Shakspear (dice una nota al sommo poeta) begged of passengers for the Lord's sake - CF. prigioni milanesi descritte da Carlo Maria Maggi nel «falso filosofo», comedia milanese.


1341. Origine delle chiappe (mezzi uovi) che si mangiano a Pasqua. Cristo fugge dal sepolcro. I giudei si mettono a gridare: ciappa ciappa (in mil.) - In ingl. chap, significa fessura, fesse (francese) - ciapp (milanese).


1342. The antick, delle antiche farse inglesi, corrispondeva al nostro Arlecchino «blacked face and a patch-work habit».


1345. A Lugano chi cavava i denti era il boja.


1346. Pochi sono i maestri che nei loro discorsi, anche fuori di scuola, non usino ripetere due o tre volte le stesse idee con diverse parole.


1347. Muore una bella ragazza. Il suo desolatissimo amante pensa di innalzarle un monumentino sul quale posi un cestello di marmo ch'egli riempirà ogni giorno di nuovi fiori. Il tempo passa, e il giovine imagina di sostituire al cestello un vaso con fiori interrati - Il tempo passa - ed egli fa scolpire il vaso coi fiori... di marmo. -


1348. Tale vanissimo letterato, passeggiando per la città, si vede adosso gli occhi di tutti, e lusingato, già gusta il reddito della celebrità. Ma, a casa tornato, e volto un ammiratore sguardo allo specchio, si accorge che lo guardavano tutti... per la sbottonata brachetta.


1349. C'è gente che ragiona così: per levarsi presto, bisogna levarsi di buon'ora - L'oppio fa dormire perchè ha in sè una virtù dormitiva ecc. ecc.


1350. Una bella ragazza deve lasciare copie di sè.


1351. Buona mano - si dice quella stretta di mano in cui c'è dentro denaro. La mano della pura amicizia sarà la cattiva. - mancia, cià-la-man (Qua la mano).


1354. Klopstock nel Messia attinse dalla poesia degli Evangeli - di cui alle volte è semplice traduttore. - Pare più grande di quanto sia infatti. Ha poca varietà - e però finisce coll'annojare. - V. 1356.


1356. (V. 1354) Il Messia è la seconda parte del poema di Milton, che Milton si contentò di abbozzare. Potrebbe chiamarsi il paradiso riaquistato. - Il poema inglese è peraltro a cento doppi migliore. - Le faccie degli angeli di Klopstock sono bellissime, ma troppo eguali una all'altra. La continua indecisione, vaporosità di contorni, se giova a volte - confonde per tutto un poema - e stanca. Ma forse è la mia anima di italiano che, plastica, non giunge a comprendere la troppa idealità della poesia tedesca. - L'effetto generale del poema di Klopstock ricorda quello del Paradiso di Dante: una illuminazione a traverso la nebbia. - Ma Dante ha saputo scolpire anche il carnale inferno - donde Michelangelo trasse il suo genio.


1357. nächtliche Tiefe des todten Meers (Klops.) - Himmel und Erde, so dauchte es ihm, wollten - fliegen, hinsinken, vergessen. CF. frasi consimili nell'Apocalissi. - Die Seelen schauerten Wonne - (Klopstock).


1360. Aber Satan, der seitwärts in einer verborgenen Höhle - alles was die Engel von ihren Jüngern erzählten - hatte gehört... (Klopstock, Messia) - Questa - in arte - è una puerilità.


1361. Giulio Carcano, è di quelli infelici scrittori che sopravissero alle loro opere.


1362. Una volta un letterato scriveva quanto il cuore gli suggeriva con le parole che la materna lingua gli dava: oggidì si combinano i pensieri e le parole - oggidì si cerca un colore sulla tavolozza del tale, un segno dallo scalpello del talaltro, e si fa messe e fascio d'ogni altra letteratura, nuova od antica, e si innesta allegramente a dispetto della stagione e del clima - e si tirano su fiori forzati di serra - ecc. ecc. Donde l'indefinibile malcontento in chi legge i libri del giorno.


1370. E' comune a molti popoli l'idea della vecchiaia della Luna. Gli Arcadi erano detti Proseleni - In Mil. c'è la frase vecc come la luna ecc.


1374. Importantissimo è il Fielding - nella Storia dell'Umorismo. Egli visse dal 1707-54, contemporaneo all'altro umorista Hogarth - da cui tolse qualche tipo, come dice egli stesso nel Tom Jones. Fielding è molto scrittore e poco pittore, come Hogarth è più che pittore, letterato. - Swift tratta l'umanità come tanta canaglia - Sterne fa il tenero, ma è un falso tenerume - Fielding e Smollett ammettono qualche buon carattere, ma in generale vedono nero (V. 1375) - Il Tom Jones è una delle più fine analisi del cuore umano ch'io mi conosca - questo però solamente pei primi 8 libri - dopo la penna di Fielding par stanca di segnare le minime spinte delle azioni dei suoi personaggi, si fa affrettata, scrive grosso - e il magnifico studio psicologico si risolve in una scipitissima favola. - Il Tom Jones ha punti di contatto col Don Quixote, spec. allorquando compare in scena il Barbiere Pastridge, che in certo modo pei suoi rapporti con Tom e le sue risposte, diventa un nuovo Sancho Panza. - Il Barbiere che parla latino s'assomiglia ad un altro barbiere che figura, credo, nel Tristram Shandy di Sterne - La storia intercalata del Man of the Hill, miserissima, dovrebbe esser tolta dal magnifico Tom Jones. - Così, stuona assai col carattere generoso di Tom, il suo pagare coi servizi notturni il pane ch'egli riceve da Lady Belliston.


1375. Nota nel Tom Jones di Fielding la sconfortante opinione di non ammettere un cambiamento di carattere in bene (Libro VIII, Cap. I) - Nota pure, quanto Fielding dice dei critici (L. V, pag. 170 - L. X, C[ap.] I - L. XI, C[ap.] I) - e sulla coltura degli scrittori (L. XIV, Cap. I).


1377. Nella St. dell'Um. CF. l'Umorismo carnale di Cervantes con l'ideale del Richter - notando che in Inghilterra l'umorismo è meno grafico che in Italia, ma più che in Germania. Informarsi dell'umorismo olandese - il quale, benchè germanico, dovrebbe per la positività della commerciale nazione, essere tutt'altro che ideale, come ne sono indizio le tele carnali di Rubens, e le casalinghe pitture della Scuola Olandese.


1379. Why, she doth not complain of anything - cries Western - and she hath had the small pox (Fielding's T. Jones. L. VI, cap. II, pag. 230) CF. col... i varoeul i eva faa (di Porta, Marchionn - 1ª parte) - an eating fever, fever mangina. -


1380. La natura ci dà la capacità ossia gli istrumenti: la scienza c'insegna la manualità ossia il modo di servircene.


1381. I difetti in Dante, in Manzoni e altrettali, sono le macchie del Sole. A volerle studiare ci si perde la vista. Uno studio curioso potrebbe essere quello - Le meraviglie nei difetti de' Sommi.


1382. Per capire che alcuni libri sono cattivi, si richiede un po' di fatica:codesto libro, se non altro, ce la sparmia, presentandosi tosto per quello che è... - Da Prometeo che ebbe primo l'audacia di avere dell'ingegno... -


1384. fey, fi - myelòs, moelle, mollo - d'oún, dunque - buthòs, profondità, bus (milanese) - gnàthos, gola, ganascie - aiboì, oibò - non, nòi, noi due - stéllo, stellen - platýs, liscio, piatt (mil.) - démo, fabbrico, domus - tétta, voce fanc. per babbo, tata (in Romanesco), tetta, mammella e latte (in milanese) - paréchein ten psych'agoghìan, fa goghetta (nella frase fà goghetta all'ostaria, milanese) - eufemìa, per silenzio, nota filosofia della pittorica parola.


1386. Dio non si può chiamare che l'Incomprensibile. Se fosse comprensibile non sarebbe più Dio, cioè il creatore, ma una creazione nostra.


1393. Nel bozzetto sui dotti, poni colui che nel suo studio legge «spumante labello» le classiche oscenità.


1394. Fino ai dì nostri la filosofia tendeva a suddividersi in tanti sistemi, incarnando le cose spirituali. La Greca ha difatto personificato i suoi Dei, le sue virtù, i suoi vizi. - Oggi invece il mondo filosofico tende a spiritualizzare tutto e a unificarsi.


1395. Due pescatori pigliarono un giorno un grossissimo pesce, tanto grosso, che spaventati lo ricacciarono colla rete nell'aqua, tenendovelo finchè ci affogasse -


1401. In un epitafio per un fanciullo si potrebbe dire «bottone tolto alla terra per fiorire in cielo» -


1403. la difesa era troppo buona per la causa. - a quel libro non mancava che il metro per essere un poema lirico -


1406. Wisdom comes with lack of food (Coleridge) - CF. La bolletta la guzza el talent, di T. Grossi.


1407. La foltezza delle idee è spesso impedimento al discorso - ...viso ottenebrato dalla folla dei pensieri...


1408. Dicono delitto uccidere un uomo e non dicono uccidere una formica.Eppure l'anima è una - Inalzatevi, guardate l'uomo dall'alto, e vi parrà una formica. Che è dunque l'ucciderlo?


1412. Il cane è la bestia, che io, dopo la donna, preferisco.


1427. Il chiaro-di-luna della malinconia feconda i pensieri.


1428. Un pensiero non basta trovarlo bisogna meditarlo - (pensarlo cioè pesarlo).


1429. Scopo della satira sono i difetti e non i delitti, ai quali provvede il codice.


1430. Della poesia di Carducci, tutta frasoni, può dirsi scarpa grande a piè piccolo.


1431. Povero popolo di formiche affaccendato intorno a una cariosa ceppaja!Forse quell'uomo che spunta su quel sentiero, tiene ne' suoi calzoni il vostro diluvio universale!


1437. Com'è delle forme di governo che tutte si valgono, e purchè bene amministrate tutte son buone, così dei sistemi di morale, derivino questi dall'utilità o dalla giustizia assoluta. Basta che il loro effetto sia il bene, e la causa ne va, non solo perdonata, ma lodata. Tanto la scuola utilitaria che quella della giustizia è piena di anime nobilissime.


1438. Chi racconta un'altrui nobile azione, gode delle lodi ad essa attribuite, come se fossero sue.


1447. Può essere soggetto letterario un carattere fisico che non lo sia per la Plastica. La Musica appaga il cervello per le orecchie, la Plastica per li occhi, la Letteratura per lo stesso cervello.


1449. L'estetica non va di pari passo colla morale. In arte è più estetico un assassino di un ladro perchè la forza o l'apparenza della forza (che noi diciamo virtù) ci aggredisce più che non la viltà. Poi noi pensiamo meno al fatto che alle sue orrende conseguenze: l'assassinato ci si presenta alla vista: sentiamo che se la proprietà delle cose è impugnabile, quella della vita, non è... In una parola l'Orrore toglie la Viltà.


1452. carceri di studio (scuole) - libero come il firmamento - nebelgebirge


1470. I grandi ingegni hanno tutti un fondo scettico, ma per arte o sapienza fanno e scrivono il bene -: il che vale assai più di chi lo faccia inscientemente per pura inerzia di Natura.


1471. Giunio Bazzoni, d'ingegno fortissimo, non ebbe tempo di manifestarsi. - Raccolse alcune delle sue poesie in un opuscoletto (che si trova alla Bibl. di Brera) stampato sotto il titolo «Nelle fauste e salutate nozze del benemerito cittadino - medico - Giovanni Polli - con Rosa Bazzoni - l'autore agli sposi d. d.» (Tip. Molina) - Altri suoi versi stanno in una prefazione alla Biblioteca di Apollodoro (Raccolte degli storici greci tradotti) - altra [poesia] (alla sua cavalla) si trova in una collezione, senza nome né data, di poesie di patrio argomento. -


1473. Altri passi notabili in Giunio Bazzoni - Riego ei pur, l'amor d'Iberia; - il diletto dalle genti - sulla forca alto lo appesero - come ladro, ai quattro venti - Torreggiò per tanta vittima - l'apparato del Terror - ...Del mar sonoro, come la spuma - come di cigno candida piuma - ecco veloce, bianco, leggero - torna il cavallo col cavaliero (Bazzoni). Ricorda i famosi versi del cavallo d'Omero - in riva al lido. Assai bella l'ode intitolata Sant'Elena dello stesso.


1474. De Amicis, Verga, Bersezio, Farina e simili non sono autori (cioè, nulla aggiungono al patrimonio letterario del nostro paese) ma semplici scrittori.


1477. In ogni cosa, a me fu sempre più facile l'astenermi che il moderarmi.


1478. Del monumento di Grandi al deputato Billia, si disse che la più bella azione di Billia fu il monumento di Grandi.


1492. Maggi, poeta milanese, può aver tolto da Bernardino Giambullari quel suo intermezzo di Baltramina sulla moda.


1495. Per quanto cattiva la satira dell'Aretino è a mio parere molto migliore di quella del Berni. -


1497. Aretino, inviando al duca di Mantova la sua «Puttana errante» gli scriveva: «non aspettate veder la lindezza - dell'andar petrarchevole a sollazzo - ch'a ricamar fiori e viole è avvezza: - Io dico pane al pane e cazzo al cazzo - Ed abbi chi l'ha a schifo pazienza; - che Dio non pone legge a un cervel pazzo» (Aretino).


1503. Buona la satira di Pietro Nelli sanese. - Tiene a volte la forza di quelle di Salvator Rosa.


1505. Ma il vedevi or ch'esser dovea all'y - ancora all'a (Nelli) - il padron grande (id., parlando di Dio) - vecchia grinzosa - vuoi non vuoi - il fuoco penace - luteranarsi - calda del suo marito - impanzanare - brodo di vitriolo (Nelli - p. d[ire] inchiostro).


1515. Il Don Quixote è un libro ridondante di vero umorismo. Si vede già lo scrittore umorista dai titoli dei capitoli. V. per passi umorist. spec. Parte 2ª, Cap. 32 (pag. 109-115 mia edizione) - P. 2ª C. 33 (pag. 135) - P. 2ª C. 34 (p. 145) - Bellissimo il finale del Cap. 41 P. 2ª - Um. P. 2ª cap. 43, dopo letto il 42, nei consigli di D. Chisciotte - Um. P. 2ª Cap. 74 (a pag. 296).E' a notarsi come in tutto il libro si vede il bavaglio posto dalla tirannia regia e sacerdotale spagnola all'autore: l'umorismo non potea che celatamente prosperare in Ispagna. - Trovo poi molti punti di contatto fra il D.Chisciotte e altri celebri romanzi posteriori. P. es. Manzoni può aver tolto da lui la malizia di porre in bocca ad altro autore ciò ch'egli vorrebbe e non osa dire. L'anonimo del manoscritto rifatto dal nostro Alessandro, è il Cid Hamete Benengeli di Cervantes... Così il discorso di D. Chisciotte sul caso di offesa di un particolare ad una comunità ricorda i propositi tenuti alla tavola di D. Rodrigo in Manzoni - Parimenti la maniera di dialogare fra lo Zio Tobia e Trim nel Tristram Shandy di Sterne fu tolta di peso da quella fra D.Chisciotte e Sancio - Si può dire anzi che il carattere di Trim è stereotipato dal carattere di Sancho. V. spec. Parte II cap. VII del D. Quixote, Dialogo fra D. Chisciotte e Sancio. Conf. anche (Tom Jones di Fielding) il caratt. di Partridge con quello di Sancho. - Notabile il passo (P. I, Cap. XXIX) dove Sancho fa i suoi conti sul regno di Micomicon. Umoristicissimo il cominciamento del Cap. 27 parte II, dove Cid Hamete dice juro como catholico cristiano ecc. - Magnifico è il cap. 26 p. 2ª che comincia «Callaron todos Tirios y Troyanos... quiero decir pendientes» ecc. nel quale D. Chisciotte manda all'aria il teatrino delle marionette - poi si stimano i re rovinati da D. Chisciotte ecc. - Per citazioni di bei pensieri e frasi vedi qui sotto.


1525. Cercar Maria per Ravenna. V. frase spagnola - buscar a Marica por Ravena. cercare il mare a Ravenna - hado (spag.) destino. CF. voc. greco per indicare gli inferi - mapalia (spag. e lat.) - tapaboca, colpo sulla bocca per costringere al silenzio.


1526. Mio zio, vedendo sulla carrozza di un famigerato mercante di schiavi, che fatta fortuna in Egitto, era venuto a rovinarsi a Milano - un piccolo servo moro, disse «l'è on fond de negozi» -


1527. La S.ra Tallachini, grassona, va ad una festa con 6 fanciulle. Escono dalla carrozza. Gavazzi alla portiera le conta dicendo - una, due, tre, quattro, cinque, sei... (quì appare per ultima la Tallachini) e sei, dodici.


1532. L'Aretino, il prototipo dei giornalisti. Egli nel secolo XVI rappresentava la Stampa, di quì la sua potenza. - Nella casa dell'Aretino, pochissimi i libri: ei si burlava dei libri, dei pedanti e delle scienze. - Chi aprì la via all'Aretino fu la sua impudenza - Beffardo sfrenato e cinico formidabile, Aretino scriveva i ragionamenti osceni e poi traduceva salmi penitenziali - Aretino, mendicante in grande - All'Aretino nulla importava della gloria postuma; voleva la contemporanea, e la ottenne. Ma che è mai la gloria contemporanea? mille voci che si innalzano da una Babele confusa - calunnia, maldicenza, scandalo, invidia, mormorii: dopo la morte svanisce, e non lascia al par delle fiaccole che si spengono, se non un ingrato ed acre leppo - L'Aretino è il buontempone per eccellenza: non è malvagio, ma si fa tale, per viver meglio. - Appartiene all'Umorismo anche per la sua profonda conoscenza dell'anima umana che mostrò più nella vita che negli scritti - (in parte dallo Chasles vita dell'Aretino).


1557. L'Aretino è sparso di barocchismi - p. es. egli che non si saria fidato della fidatissima fidanza della Fede - voi, ricchezza della generosità, generosità della ricchezza - isplendore della splendida splendidezza - voi dite il vero della Verità e la verità del vero - Che miscuglio di mescolanza!- Uno da Cortona che in su il liuto cantava con sì dotta natura, che ne stupiva talmente l'Arte che gli correva dietro a orecchie spalancate.


1570. Es. di umorismo ne trovi nello Spaccio della bestia trionfante di Giordano Bruno, quando Mercurio conta a Sofia (?) tutte le incombenze che Giove gli ha dato. «A Licurgo quando si pettina caschino 17 capelli - 13 se li rompano e di que' 13 rinaschino in spazio di 3 giorni e li 17 non rivengano più» ecc. ecc. - E' però imitazione dal «Bis accusatus» di Luciano.


1587. Chi molto dice - pensa poco.


1588. A me piaciono i libri gravidi di pensieri, perchè dal leggerli passo insensibilmente a pensare per conto mio. Li paragonerei ai succialatte che avviano i capezzoli restii.


1589. il meditare da solo è onanismo - il pensare con altri (conversare) è coito.


1590. A costituire l'umorismo che è a un tempo satira e insegnamento, l'apparente giulleria deve basare su un fondo della più incrollabile e severa verità. - Il poeta umorista è ai popoli, ciò che i fous erano una volta ai re - il dicitore della verità. - Piglia la veste di pazzo per poter dire cose saggie. V. per la St. Um. Orazio, spec. nella descriz. del suo viaggio.


1591. La rima a Giusti era suggeritrice d'idee.


1595. In un paese libero dove l'esercito è creato per la difesa del territorio, non per l'oppressione del popolo, l'armata è una vera scuola di educazione nazionale. Il vero ministro dell'Istruzione Publica è il Ministro della Guerra. - Così dice Boccardo, e questo cerca di provare dramaticamente il De Amicis. - Ma la realtà è pur troppo diversa. Il soldato che torna al villaggio natio, vi porta l'ozio e il resto dei vizi della città, senza le virtù.


1604. Tutti gli uomini sono corruttibili: è questione di somme.


1605. Opinione di Pisanelli contro l'Adozione. - E' un avanzo di barbarie - Meno immorale che con noi, era col codice austriaco quando si potevano adottar bambini e però amarli come figli veri (poichè la voce del sangue è falsa: non c'è che amore di uso e di simpatia) ma anche lì l'adozione faceva talvolta che l'adottato giunto all'età maggiore si sentisse offeso nella propria dignità vedendo il padre vero, povero, villano ecc. mentr'egli era ricco e signore.Col codice italiano poi è immoralissima, poichè la legge non permettendola che su giovani di 18 anni (affinchè possano dare un avveduto consenso) espone questi al brutto bivio tra le ricchezze da una parte, e dall'altra la vera famiglia che spesso li amò riamata. La legge non deve mai invitare al peccato.


1609. l'estetico latrocinio di Napoleone - Apollo di Delfo sobillato da Apollo Romano - Diluviano gli epigrammi e le lodi che dei Romani hanno scritto i Romani - (Negri). V. in seguito per Negri. Parlando di Negri e di Rovani, si potrebbero fra loro paragonare. -


1610. Due sono le grandi gioie nella vita d'amore di un uomo: la prima, quando per la prima volta può dire «amo» - l'altra ancora più grande, quando può dire «sono amato».


1611. I precetti dell'arte sono più negativi che positivi, potendosi accostare meglio le vie per cui l'arte fallisce la meta, che non quelle innumerevoli per cui la si può giungere (Sailer). Giusta mi pare l'idea di Sailer (Saggio di un trattatello scolastico intorno all'arte del dire) che ogni arte si compone I° di poesia (l'imagine del bello) - 2° di tec-energia (esecuzione) - Erra però l'autore nel distinguere le arti in belle e in utili, quasichè le belle non fossero utili - e questo lo comprende anche l'Autore, e, benchè a mezza bocca, cerca di correggersi nel § 5.


1612. l'istoria è filosofia per esempi (Tucidide) - Dice Tucidide della sua storia, che è un monumento perpetuo piuttosto che un momentaneo solleticamento di orecchie. - Ma quanto è sciocco quel perpetuo! a chi studia geologia.


1616. Pochi sanno leggere bene dentro di loro, pochissimi a voce alta. Per quanti accenti metti sulle parole tue - c'è un accento che vale più di tutti e non si può segnare, l'accento dell'affetto.


1617. Vi ha chi scrive di bello stile, in istile pessimo - Vi ha chi insegna di bello stile - cosa che imparare non si può, ma solo indovinare.


1621. L'arte è l'unione della parte teorica con la pratica - L'arte dello scrittore è ponere totum; del critico, considerare l'assieme (Dionigi). Nel particolare si deve far sempre sentire l'universale. - Manzoni è sommo in quest'arte. - Molti sciocchi credono che basti a formare un bravo scrittore, il saper scrivere «li uomini», «gastigare» ecc.


1622. La semplicità stessa rado è che non sia artificiosa. Talvolta è il sommo dell'arte (Dionigi). - Colla scienza si arriva alla primitiva semplicità - La difficile facilità di Manzoni e Rovani - Si ha da persuadere più con la scelta che non con la copia (Tommaseo).


1623. Nel giudicare un autore bisogna aver sempre riguardo al mezzo in cui visse - età, condizione, patria.


1625. Date in mano ad uomo che non ha stile il più bel soggetto del mondo: non ne farà nulla (id.?) - L'ordine naturale dei vocaboli è determinato dall'importanza delle idee.


1629. Panizzi parlando di Berni dice: l'aria di innocenza e d'ingenuità con che fa osservazioni piene di accorgimento e di conoscenza del mondo: la peculiare bonarietà con che sembra risguardare con indulgenza e allo stesso tempo con istomaco gli errori e le malvagità umane; la sottile ironia ch'egli adopera con tanta apparenza di semplicità e d'avversione all'acerbezza... - Se Panizzi parlasse di Manzoni e non di Berni, direbbe giusto. Berni, a chi ben guarda, non ha nulla di quanto il Panizzi con la sua critica artificiale crede trovare.


1640. frivol dans le fond et gigantesque dans le style (Montesquieu) - è per me, S. Agostino; e qualche volta Carducci.


1646. L'imitazione non può mai essere l'elemento del sublime, mancando all'imitazione il carattere essenziale del sublime, la novità. Si può, è vero, da una espressione d'altrui, trarre ad altro proposito una espressione propria sublime, ma questa, ognun vede, non è imitazione - Frase sublime è frase assiomatica: è prova in sè - Deve fare un'impressione totale, intera, indivisa - L'autore con essa trova all'idea quel punto centrico in cui si raccolgono le impressioni sul nostro intelletto. (Tommaseo) V. 1648 - Può esser sublime non solo il dire, ma il non dire.


1647. Que de choses paraîtraient incontestables en théorie, si le génie n'avait su démontrer le contraire par des faits! - Nascono continuamente i fatti a confusione delle teorie.


1648. Vedi 1646. Fonte del sublime il sentimento, che trasvolando una lunghissima catena di raziocini senza toccarla, li scerne come in un lampo rattissimo di rivelazioni: li crea, a così dire, per sé medesimo; e passa. Il sentimento, in questo senso, è il profeta della Scienza: la compendia, la unifica, la anima. La coltura accresce, è vero, il numero delle idee, ma le sparte in categorie, le distacca, le tronca... ecc. (Tommaseo) - Le sublime peint la verité toute entière dans sa cause et dans son effet (Jancourt) - Le sublime est l'expression ou l'image la plus digne de la verité (La Bruyère) - Lo stile è sublime quando l'idea principale sia tale che domini tutte le altre vicine, e che, non le necessarie facciano spiccare la principale e la seguano, la rischiarino, la rinforzino nella mente, ma essa invece suggerisca le accessorie, anzi piuttosto le involva nel suo proprio concetto (Beccaria) - Se tutte le idee che si racchiudono nella sublimità del concetto, si volessero esprimere dallo scrittore, la sublimità sarebbe perduta perchè là molteplicità delle parole prolunga il tempo dell'espressione ed una impressione prolungata è una impressione necessariamente divisa in molte impressioni; non è dunque più un'impressione grandissima e subitanea, non è un colpo di luce che balena ecc. (Tommaseo?) - Col sublime ci troviamo di volo trasportati in un mondo a noi superiore. - Il poeta non è tanto sublime per quello che mostra, quanto per quello che non potrebbe mostrare, ma che dee far sentire - Es. di sublime Seneca, dove Medea dice: quid superest? Medea superest.


1654. Nelle cose confuse l'ingegno si desta a nuove invenzioni (Vinci). Dal sogno dell'alchimia naque la realtà della chimica.


1658. Dispareri tra la critica degli artisti e dei letterati. Sono p. es.statue che al dire dei puri critici d'arte sono sublimi, come il Laocoonte e l'Apollo di Belvedere - mentre, secondo gli artisti pratici, non possono chiamarsi che cose imperfette. - Winkelmann voleva contorni maschi e decisi, perfino un po' duri!


1659. L'entusiasmo artistico è un razionale delirio.


1660. loco (spag.), pazzo = lôcch, mil. intontito - no me riña Usted mas (spag.) -règnela minga, mil. - querer, spag. amare e volere (ant. ital.cherere) - rociada, sp. = rosciada (pioggia grande) - bottega da apothéka - engatar, sp. = ingattià (attraper) - azienda, it. da hacienda, sp. facenda - kyne (nome del cane di Tobia) chino spag., chien, kynòs - despierto, sp.(svegliato) aspèrt, mil. - badea, sp. melone d'aqua insipida = badee, mil.stolto - chenada, sp. = cinada (sciocchezza) - catabul, sp. scuderia = catabuj, mil. rumore - cholla, sp. sommità della testa, giudizio, spirito = ciolla, mil. in (set ona gran), il contrario.


1668. le donne nè adorarle nè oltraggiarle - stimarle.


1671. Manzoni, libro universale: tutti vi possono imparare, dalla portinaia all'astronomo. Io lessi Manzoni tre volte - mi diceva tale - a diversissime epoche e sempre ne fui ammirato poichè da fanciullo ci scorsi il sorgere e il tramontare del sole, la tempesta e il sereno - il racconto - da giovane, l'amore, la smania per le riforme, la rivoluzione - da vecchio infine, la pace della famiglia, la rassegnazione - la vanità del tutto. - Eppoi c'è gente che osa scrivere che Manzoni non presenta grandi caratteri. Non ne presenta? e Federico Borromeo, e fra Cristoforo, e i personaggi delle sue tragedie - e Napoleone - cosa sono?... e il popolo che è il più gran carattere di tutti? Ma pure, dimentichiamoli. Manzoni, ne' suoi libri, presenta lui stesso. Sfido voi a trovarmi un più grande carattere! -


1672. Chi vanta scioccamente Guerrazzi su Rovani e Manzoni, insiste sulli scopi politici del Livornese. Anche le gazzette hanno scopi politici. Ma questi scopi non sono che transitori, mentre non sussistono che gli umanitari, e Manzoni ha appunto tali ultimi scopi, che sono in fin dei conti l'amore e il perdono. E del resto ci vuol un bel fegato a negare lo scopo anche nazionale di Manzoni. Che è la storia dell'oppressione spagnuola che tu leggi ne' Promessi Sposi se non la viva pittura dell'austriaca? Nè Manzoni è, come altri dice - un quietista. Basta leggere i cori. Manzoni predica anche lui, ciascuno a casa propria, ma predica insieme l'universale fraternità. Lo muove meno l'odio per gli stranieri, quanto l'amore per gli uomini. Per quanto italiano egli non può dimenticare che sotto l'assisa dell'oppressore batte un cuore di altro uomo. - Sì, Guerrazzi giovò - ma come giovano gli articoli delle gazzette: Manzoni invece come i libri di Storia. - Non parliamo poi dello stile. Che mi diventa lo sproloquio guerrazziano a fronte la manzoniana sobrietà?... Guerrazzi scrisse libri (e troppi), Manzoni li meditò. - Guerrazzi, come Verdi, non seppe mai ridere! Manzoni, come Rossini e Shakspeare, rise e pianse in modo insuperabile.


1673. Dell'umorismo nella scienza - specialmente nei medici - dei quali molti furono scrittori letterari, e taluni egregi scrittori, quali il Redi, il Garth, il Raiberti, il Bellini, il Mantegazza, ecc.


1674. Pare che la lue venerea sia stata importata a Roma dalla Siria da Lucio Vero fratello di M. Aurelio Antonino. - Dall'oriente il Sole e la Peste.


1675. Qual'è la miglior lingua? - Leggo Shakspeare, e dico, è l'inglese - leggo Virgilio e dico «è il latino» - leggo Dante e dico è l'Italiano - leggo Richter, e dico, è il tedesco - leggo Porta, e dico è il milanese.


1676. Carducci ha ne' suoi versi molte tirate, a uso latino, contro i tiranni - Sono pensate, son scritte egregiamente, eppure non fanno nè caldo nè freddo.Perchè? perchè di tiranni - almeno in Italia, non ce ne son più. - (Ma, scusate, erravo. C'è, è vero, un nuovo tiranno - il popolo - senonchè a questo l'amico Carducci adula).


1677. L'amore per le domestiche glorie, che oggi si combatte col dire che ogni uomo deve esser famiglia a sè stesso, dovrebbe invece eccitarsi in ogni maniera, come l'eccitarono i nostri vecchi con stemmi, titoli od altri innocenti privilegi, perchè può essere sprone a nuove glorie - gli è come l'amore alla vecchia ditta nei mercanti, che li impuntiglia a mantenersi onesti.


1678. Se un orologio solo va perfettamente e tutti gli altri vanno sbagliati, il padrone di quell'orologio, perchè se ne possa servire dovrà metterlo tosto sull'ora sbagliata degli altri. E così è della intellettuale opinione.Quell'uno che pensa giusto in mezzo a un popolo che pensa errato - gli è come se pensasse molto peggio di loro. La verità è essenzialmente relativa. - Where ignorance is bliss, 't is folly to be wise -


1679. Dei ritorni letterari agli stili antichissimi nelle epoche di decadenza, in cui gli autori non creano più ma combinano i libri. - Oggidì (1870-1875 ecc.) siamo noi neolatini in uno di questi periodi - Così al tempo di Adriano (Ab U.C. x) era nata, iniziata dallo stesso principe, una smania d'imitazione degli antichissimi scrittori Romani, per opera di Anniano Falisco, Apulejo, Giulio Paolo ecc., unde nonnulli (dice il Müller) Plauti Terentique senarios jambicos et trochaicos septenarios propriis carminibus restauravere. Sed plures multo Laevi Varronisque et aequalium ecc., ecc.


1680. I bibliofili possessori di biblioteche di cui non volgono una pagina, si possono paragonare agli «eunuchi in un harem».


1681. Quando stavo per nascere, trovai due mucchietti, uno di bellezza intellettuale e l'altro di bellezza corporale. E Giunone Lucina mi disse «scegli». Scelsi il primo quindi, toccò tutto il secondo a mio fratello minore, Guido.


1682. L'uomo veramente retto è colui che non inganna nessuno e non si lascia da alcuno ingannare.


1683. Nella «Sposa Francesca» del Lemene (contemporaneo al nostro Maggi) scritta mezza in italiano e mezza in lodigiano si trovano molti bei punti per descrizioni - e osservazioni. - Per es. le scene X, XI, e XII dell'atto 2° dove Cecco si marita per una polenta - dopo di essersi voluto appiccare - «se ne m'impicchi, ho da morì - donca m'impicarò». - Per es. Signor Giulio: ciò non voglio - già in pegno è l'onor mio. - Sposa Francesca. L'attend promesse na l'è pu all'usanza: - e po na l'è Bassan gran cavalier - che na se pusse mudass de parer - (quando conta le sue abilità) Ma tutt el me desgust - L'è quand ho da fa cunt con dané intregh[i] - nè cognossi sesen, se ben ne i freghi - Se trattarà de perle e de diamant[i] - come se i fussen siseri e fasuj. - E ghe'n vorrà ben tanti - che i saraven assè - de fà na gran menestra de bragò - anca col pugnatton dei presonè. - Tutti i disegni a me van in polta - e tutt a on tratt me van i gnocch in fondo - (parlando di donna povera che si vuol dare in moglie) Che la te serva, con sto svari - che la te servirà senza salari - Bûgna pur comenzà chi vuol fenì.


1684. E a malastant a l'ha quattat el cûl (Lemene) CF. Porta, in La Messa Noeuva... el sedes di tosann Ch'el porten a bottega - Quattaa giò ammalastant con la camisa.


1686. Importanza di W. Hogarth (n. 1698) nella St. del1'Umorismo (V. 1269 e seg.). I suoi quadri hanno un maggior valore nella letteratura che non nella pittura. Essi sono altrettanti romanzetti - e romanzetti domestici, tant'è vero, che quando tenta il così detto gran soggetto, lo storico, come colla Piscina probatica e il buon Samaritano, il comico ci salta sempre in mezzo.


1687. Alberto Durer disegnava tutto matematicamente: il suo pennello era infitto a un compasso. - La manière fanfaronne de Rubens.


1688. Hogarth vuol provare nella sua «Analysis» che la linea serpentina è la vera linea della bellezza, e che le forme ondeggianti sono quelle che più piacciono all'occhio.


1689. Il non-dir-tutto, come le vesti alle persone, mantiene nelle opere d'arte la curiosità - da cui il piacere. Le visage (segue Hogarth, Analysis, nella traduz. francese) à la verité, est toujours découvert: cependant il n'en donne pas même constamment l'éveil à notre curiosité, sans qu'on ait besoin pour cela de voile ni de masque: ce qu'il faut attribuer à la mobilité de ses traits et à la variété de ses expressions. Le plus beau visage qui n'exprime rien ne tarde à nous paraître insipide. Le reste du corps, qui n'a pas cet avantage, nous rendrait bientôt indifférent, même à ses beautés, si nous l'avions sans cesse sur nos sens qu'une statue. Mais lorsque le tout est couvert et orné avec art, l'oeil cherche avidemment à satisfaire sa curiosité, en tâchant de découvrir les beautés cachées.


1691. l'art de bien composer est celui de varier avec gout (id. - l'uno nel vario, di Dionigi Alic. e di Tommaseo). Le necessarie pause nei lavori d'arte - poichè anche in pittura e scultura si possono fare lavori senza nè punti nè virgole.


1692. La sicurezza di stile, è la piena espressione del concetto. - Non ondeggiamenti, non passi inutili per afferrare l'idea. - Lo scrittore mette sicuro sulla carta il pensiero già meditato, non lo cerca scrivendo. -


1693. Il mio «Altrieri» è il romanzo del bimbo - l'«Alberto Pisani» il romanzo dell'adolescente - I «Ritratti umani» - quello del giovane. Manca ancor l'uomo ed il vecchio.


1694. Ecco l'origine dell'uso di esporre le scarpe sulle finestre, la sera dell'Epifania, uso tradizionale nei bimbi. E' certo che i signori Re magi, per venire da noi, hanno fatto un lunghissimo viaggio - e i viaggi sciupano le scarpe - quindi, è pur certo, che la migliore offerta che noi possiamo far loro, allorchè passano da casa nostra, sia quella,... delle scarpe. Essi poi gentilmente contracambiano l'offerta con qualche loro mercanzietta, dolci, giochi ecc.... e di ciò i bimbi li ringraziano cordialmente.


1695. Italia 1874. - Le leggi, anche le meno ingiuste, sono sempre per sè stesse gravi - Ora, il regolamento in Italia le rende ancora più gravi. Così le tasse, anche le più scusabili, sono per sè stesse invise. Ora l'esazione le rende invise ancor più. - Che dire poi degli arbitri di polizia, provocati e salvati dal cosidetto potere discrezionale? Vedi le faccie, di chi è posto a tutela del publico ordine? La mano ci si porta spontaneamente ad assicurarci se ancor possediamo il borsello. - Ma se dai ladri e dagli assassini ci possiamo difendere, chi mai ne salva, da questi - ladri pure e assassini - con privilegio governativo e licenza dell'autorità?


1696. Una volta si favorivano i letterati e non gli studi - oggi gli studi e non i letterati. Era assai meglio il sistema antico. Per lui la lusinga del premio - pel nostro, la sola della fatica. Tempo fa il genio sconosciuto, nella soffitta gelata, dimenticava la sua miseria nella fata morgana della ricchezza avvenire, e mangiava scienza, unghie e gloria ventura: oggidì al di là della presente fatica, non vede che sprezzo, fame e un letto all'ospedale.- Fortuna che il vero genio adempie al suo ufficio, nè pei premi dell'oggi nè per quei del domani, ma per una psicologica necessità. -


1697. Tempi in cui non si sa più dove batta un cuore gentile! in cui dubiti di chi ti sta al braccio. O solitudine delle campagne come ti bramo! - oh libri... amatissimi libri! dimentico le birberie del mondo reale nell'oceano della loro artistica onestà.


1698. Alla bassa. Alla una il suono della barloca (specie di tamburo) desta i famej (famigli, fàmuli) che mungono il latte - Alle due, si levano i bolch (bubulci) che cambiano il letto alle bestie munte - poi tanto i famigli, che i bifolchi tornano a dormire. - Alle 3 infine, i cavallanti, che nettano i cavalli. - Il pilaroeu (pilatore) non esce dalla pila che alle 12 di notte.


1699. Motti brighelleschi di Atanasio Zannoni. - 1) No so come magnar. Me farò cavar i denti per far dei dadi da zogar all'oca per i ragazzi. - 2) Ah signor!ghe domando pardon: ecco che me prostro a suoi quattro piedi. - 3) Nessuno vuol comprar i libri ch'el compone, perchè ghè pena la galera, comprar roba robada. - 4) I osti va a casa del Diavolo, no per terra, ma per aqua. - 5) Siora la se guarda dei cani perchè i è soliti a rosegar i ossi. - 6) Te amazzarò, si te gavessi più vite de quelle de Plutarco. - 7) Le belle azioni son come le vivande. Anche le meggio, no le val niente se le sa de fumo. - 8) Ai povaretti che domanda la limosina, tutti i ghe voltan le spalle. La miseria è stada la inventrice della piroletta. - 9) Te buttarò tant'alto che ti gavarà più paura della fame che della cascada. - 10) adesso, così armado me son guardà nello specchio e fazzo paura a mì stesso. - 11) la gha i occhi senza resoluzion, no se sa dove i se incamina. - 12) La xe tanto avara che per risparmiar la candela, la notte la vol che porta el gato in brazzo perchè i occhi serva de lanterna. - 13) Alle donne se ghe pol creder, quando le han partorido che le sian stade gravide, e quando le son morte che le sian stade amalade - e sepolte che le sian, che no le tornan più a casa. - 14) (di un musico) l'è on zecchin che cala dò grani. - 15) (di chi fa pegni) la roba de quel sior sa far mejo la strada del monte che quella della pianura. - 16) (a chi diceva, mi fu dato un pugno nell'occhio) quello l'è el so logo e po' se sa che in tutte le cose l'occhio vuol la soa parte. -


1700. Il Cermenate falegname e il Cermenatino falegnamino: il primo sul banco con un capo della sega, l'altro a piedi del banco con l'altro capo. E segano.Si assomigliano come due ovi - salvochè il secondo è rapporto al primo, nella scala di cinque a uno. - Stesso profilo, stesso berretto a visiera, stessi occhiali verdi pel mal d'occhi, stesso gilet a quadretti bianchi e celesti, maniche entrambi rimboccate ecc. E di qui a 15 anni al posto del Cermenate sarà il Cermenatino, e al posto di questi un altro Cermenatinino. E così fino alla fine dei secoli.


1701. La smania della persecuzione. La persecuzione amorosa di certi ministra-rimedi, che uccidono colle loro premure. «Oggi hai la lingua sporca, piglia la magnesia» - «Troppo accesi quegli occhi: ti metterò 12 sanguette». - «Sei un po' raffreddato, mi pare: stasera ti preparo un profumo» ecc. ecc.


1702. Il conte Pompeo Litta, dilettante pittore, che fa, come dice la S.ra Confalonieri, delle magnifiche cornici a' suoi quadri, invita un giorno a pranzo Cesare Confalonieri - per dargli pane raffermo, cacio avanzato nelle trappole, manzo buono a far scarpe - vino senz'uva, e quattro zaccherelle (mandorle spaccherelle) e 6 noci. Sulla porta intanto della sala da pranzo leggevasi scritto a grandi caratteri. «E se talor la vita parti amara - Pensa a Bokara» (dove il Litta col Meazza e il Gavazzi rimase un anno prigioniero del kan, molto kan) - E Confalonieri battendo sulla spalla del conte Pompeo...Dovresti cambiar, sai, l'iscrizione - e metterci: e se amara talor parti la vita - Pensa al pranzo del Litta. -


1714. Platone, il filosofo-poeta - Platone, l'ultimo artista della filosofia:Aristotile, il primo scienziato.


1718. L'uomo d'ingegno riesce colla meditazione a quelle conclusioni cui altri talvolta arrivano colla conversazione - cioè riesce all'unire le varie idee in una sola. A ciò gli altri hanno d'uopo di altri. Egli invece fa conversazione colla sua testa, trova nella sua unità, le varietà. Gli altri traggono la unità dalle varietà. -


1719. Dossi, quando scrive, fa salti mortali sullo stesso posto.


1725. I Greci riponevano la grazia nell'ultima semplicità del concetto e dell'espressione (Tommaseo) - Gli scrittori attici detti sicci da Cicerone, quasi ad esprimerne la sanità dello stile.


1726 a). stile floscio, aquoso - stile podagroso, gottoso - stile stracco - stile olioso - stile diluito - stile obeso - tritume di stile. -


1728. Per conoscere l'indole di un popolo val più la lettura del dizionario della sua lingua, che non tutte le storie. Per me, in generale preferisco la lettura di un vocabolario, a quella di un romanzo.


1729. E' meglio, scrivendo un libro, usare del noi che dell'io, per la ragione che si dicono più cose degli altri che nostre. L'osservazione è, credo, di Pascal.


1730. Tutti fuggono, perfino gli amici, da chi è colpito da una malattia contagiosa. Va dunque posta, fra le contagiose, anche la bolletta.


1731. Alcune idee sincopate in aggettivi, si potrebbero rinnovare, riscomponendole in frasi. Per es. cieca rabbia non fa più effetto perchè abusata. Dite rabbia senz'occhi - e rinfrescherete l'effetto.


1732. Pina Righetti fanciulla ignorantissima scriveva a suo marito Cletto Arrighi - [cose] nella loro semplicità quasi sublimi per es. questa: «Mio Carlo» «Tua Pina».


1733. Della gente che non sa perdere il tempo da sola... del danno che fanno gli oziosi a chi lavora ...


1735. Tale ad una festa da ballo, non poteva avvicinarsi mai alla credenza, per trovarsi sempre dinanzi un quidam che non ristava dal mangiarsi paste, sorbetti ecc... finchè, stanco, lo tira per la veste chiedendo «Di grazia l'è invidaa lu?» (è invitato lei?) - Perchè? chiede questi volgendosi - «Che'l scusa» - riprende l'altro - «credeva ch'el fuss inciodaa» (inchiodato).


1736. Arlecchino diceva allo spaccalegna: «senti, facciamo metà fatica per uno - tu segherai ed io ad ogni colpo farò l'«aah!».


1737. Contradizioni di carattere. Barbey uomo furiosissimo che strabuzza gli occhi al minimo accenno di opposizione - è capace di stratagliare per i suoi bambini dalla carta i più minuti bastimenti, case, piante ecc.


1743. Una buona proposta sarebbe, secondo me, di vendere 3/4 d'ogni pinacoteca agli stolti stranieri, e poi col ricavo commettere nuove opere agli artisti paesani.


1745. Tra le definizioni dell'indefinibile arte - si contano: Platone, uno splendore - Aristotile, ordine di verità e di grandezza - Pitagora, unità ridotta a varietà - Dante, armonia - Hegel, manifestazione sensibile dell'idea - Hugo, l'elemento - Taine, astrazione figurata - S. Agostino, ordine divino naturato. - (in Guerzoni, Prolusione al C. Lett. It. Padova).


1746. vispo come un cavallo che abbia mangiato biada.


1747. Nello scrivere l'ultima linea di ogni mio lavoro sento sempre un brivido di gioja. Mi pare di riaquistare la libertà.


1748. disertore può chiamarsi il suicida.


1749. Dei generi dell'Umorismo, nell'inglese domina la vena sentimentale (Sterne) - nel francese, la scettica (Rabelais) - nel tedesco, la vena della bizzaria (Richter) - mentre l'italiano conserva finora in tutto sobrietà - forse perchè inceppato dalla tradizione classica.


1750. CF. la scena del Cap. Kempthorn nel Milord di Boston (Endicott, di Longfellow Act IV. S. I.) che parla ai passanti - colla scena di Meneghino (nel falso filosofo di Maggi) che arringa pure i passeggieri dalla prigione pei debitori in Via Borsinari a Milano.


1751. Sull'unire filosoficamente fatti storici avvenuti ad epoche fra loro distanti - Vedi Prologo dell'Endicott di Longfellow - che può servire di scusa anche ai razionali anacronismi di Rovani nel Giulio Cesare.


1752. Le classiche frigidità di Sanazzaro e d'altri scrittori italiani in lingua latina o greca. Dice per es. Sanazzaro nell'epigramma contro Picente medico, che annusava la seggetta «quod noctu latras, quod sellas olfacis unus - da veniam, Picens, hoc canis est vitium - Sed quia tu Cynicus vis dici et Clinicus idem - esse idem poteris - Merdicus et medicus» - Bello spirito!


1753. Dello stesso Sanazzaro vi ha il seguente epigramma, ch'è uno dei meno cattivi. Atramentum scriptorium. - Ferrum putre situ spumanti fervet aceto, - mandet ut aeternis scripta voluminibus - Scilicet hoc illud, vatum volitare per ora; - hoc est Pyramidas vincere, Nile, tuas - Infelix fatum; sanies rubiginis ergo - eripit inviso nomina nostra rogo? -


1754. R., col quale la moglie si lagnava che non le voleva più bene - dicevale: Su, fammi le corna; fuggi con qualcheduno, chè forse ti correrò dietro - ucciderò il mio rivale - e ti amerò ancora. - E questa moglie diceva poi a me: mi cunt quell'omm son stada mai sola - semper tre o quatter moros...Lu el me rivava a ca la matina ai quatter, tutta sang la camisa, coi sciscioni per el corp... Che je faga pur... s'el po minga fan de men per scriv i só romanz, ma ch'el faga che mì i sappia no. Ringrazi però Dio che ghe voeui anmò ben.


1755. E' l'ora dell'accensione del cosidetto rattin in Galleria nuova, che gira intorno alla cupola accen[den]done la carozza dalle cento fanciulle... I forastieri seduti fuori del caffè Biffi nell'ottagono, alzano il capo maravigliati ed attenti. I birichini intanto bevono i loro bicchieretti, o sottraggono loro pel manico le cotolette ecc. Sorpresa dei forastieri nell'abbassare la testa.


1756. Il monumento al Vinci eretto in piazza della Scala dal Magni è infelicissima cosa - Le quattro figure degli allievi pajono quattro marionette. Stanno lì, con le mani pendenti - come mani di piombo. - Rovani definì il monumento «un litter in quatter».


1757. L'avv. e il lettore Traversi, due sagome, voglion andare al veglione in domino. La Bianca Bignami attacca loro dietro le spalle due cartellini: uno dice «il lettore Traversi» - l'altro «l'avvocato Traversi» - I due poveri diavoli, conosciuti da tutti - tornano a casa confusi.


1758. I progressi della scienza si devono allo scetticismo. La scienza dell'oggidì basa tutta su lui - e però, anche la letteratura per essere contemporanea deve corrispondere alla scienza e quindi essere scettica, che è quanto dire umorista.


1759. Umorista, secondo i vocabolari, significa persona incostante e fantastica - Il terribile umorismo di Macchiavelli nel Principe e di Holbein nella Danza dei morti. - Traccie di umorismo in Plauto e Menandro.


1760. Oh quante volte l'allegorica benda tornerebbe assai meglio ad Amore attraverso la bocca... se a ciò non provvedessero i baci!...


1761. Fra gli aggettivi che sono metafore, ma che pel troppo uso hanno perduto il filo, citare lo «svignarsela» - il «ringalluzire» ecc. Le parole, al filologo, sono quasi tutte metafore - Col tempo divengono spesso metafore di metafore, e però talvolta tornano semplici; per raddoppiar la metafora la perdono. - Guai se si leggesse etimologicamente un libro del giorno! non si capirebbe più nulla.


1762. bibliopola - cani pulciosi - patina di antichità - pelime (sudicio sulle mobiglie di legno non pulite) - paraffo, tabellionato - par che cammini su otto molle - in tuono in cui la curiosità perdevasi nell'interesse - Maria copiava dalla imaginazione - impalpabil ciarlio, nodi gramaticali che non legano nulla - affamato di baci - placar le fanciulle col canto - sana e buona -


1763. Il fidente abbandono delle caste fanciulle.


1764. E la fanciulla non guardò più tanto alle nubi o nel fuoco, quanto nello specchio e in istrada - Sei mesi dopo Maria, bella e giojosa, diceva ed udiva il più bramato dei sì. (muta che riaquistò, per amore, la favella)


1765. Dà molto a sperare quello scrittore cui si può più torre che non aggiungere. - ninnoli, minuzieria, minutaglia, miscea letteraria - i riboboli -


1766. La vera letteratura dell'ultimo popolo è quella dei muri. - Le taverne a Pompei, i cessi da noi ce ne offrono pagine eloquentissime. Resta ancora a scriversi un libro intitolato «Storia della letteratura sui muri» - Il muro è la publicità che si sottrasse sempre alla censura - è là dove fu consegnata la pura opinione popolare ecc.


1767. In compagnie dove si scocca una folla di motti arguti, si può dire «par de vess in d'on vespee».


1768. C. amava riamato una bellissima ed intellettuale fanciulla, troppo intellettuale per potere campare. Il padre di lei contrastava fieramente al loro amore. Ella morì. Quando venne portata al Camposanto (un camposanto di campagna) pioveva a dirotto. Due sole persone seguivano la virginea bara - il padre - e l'amante, braccio a braccio, sotto il medesimo ombrello e con lo stesso dolore. Ma la vicinanza dei corpi riavvicinò i loro animi - e con la povera... seppellirono tacitamente ogni odio. - (Funera conciliant miseros...).


1769. Dal Bardo di Gray, Heine può aver tolto l'idea de' suoi Tessitori - dove dice Weave the warp ecc.


1774. La carità è l'unico dovere che non ci può essere grave.


1775. cocker, ingl., dorloter, cocorina, cocorà (parole usate tra noi bimbi e la mamma nostra nella medesima idea).


1776. Una volta la similitudine era tolta in generale da oggetti rispettivamente all'uomo grandi. Si voleva descrivere un animo adirato? Lo si paragonava al mare in tempesta - si volevano rappresentare cavalli o bighe erompenti dalle carceri? Un torrente correva tosto alla penna. - Così la voce, era tuono; folgore lo sguardo ecc. ecc. Oggidì succede tutto al contrario. Il microscopio fa dimenticare il telescopio. Le similitudini, son tratte, la più parte da cose in riguardo all'uomo, piccole. Le pulci, le padelle, i fili di refe, ecc. ecc. hanno pigliato nelle metafore i posti dei leoni, dei mari, degli arcobaleni ecc. ecc.


1777. Due artisti dinanzi all'Apollo di Belvedere - di cui criticano la gamba ecc. sproloquiando di estetica. Ma l'uno è nano, l'altro gobbo - caso non infrequente negli odierni ministri della bellezza visibile.


1778. Uno studente del Politecnico di Milano si dicervellava sulla prima tesi di una materia nuova inutilmente. Va allora dal professore e lo prega di ripetergli alla buona la lezione, confessandogli di non aver nulla capito.Cosa pretende di capire Lei? - gli dice il professore - se io, io stesso che ho scoperta questa nuova materia, e ci studio sopra da anni, non l'ho ancora capita?


1779. Pensare col cuore e scrivere colla testa.


1780. Inventare parole nuove è lecito a tutti - per la ragione che è lecito (e in ciò nessuno è contrario) l'inventare nuovi pensieri. Difatti, a chi ben guarda, le parole non sono che altrettanti pensieri - come i periodi, come i capitoli, come i libri... Eppoi? perchè accordare questa prerogativa al becero fiorentino e negarla al gentiluomo lombardo? Chi ha messo le parole nei vocabolari? un decreto forse del Padre Eterno?... no, gli uomini. - Ed io, non sono anche io - un uomo? - Si noti che neologisti furono tutti i più grandi scrittori - Dante, Richter ecc., Eschilo - ecc.


1781. Nell'antica comedia (la greca) non c'era per così dire divisione tra il palco e la platea. Essa trattava gli affari del giorno - gli attori portavano spesso la maschera dei personaggi publici - e indirizzavano la parola agli spettatori. Ma a poco a poco avvenne il distacco. Oggidì è scomparso anche il brillante che ammiccava al publico: oggidì si va a teatro a veder cose che non ci riguardano e spesso non c'interessano. Gli attori volgono molte volte le spalle al publico ecc.


1782. Il carattere di Alcibiade era di non averne.


1783. La gazzetta o libro quotidiano recò danno al libro perpetuo, come ne avea già arrecato il libro annuale ossia l'almanacco - abituando gli scrittori allo scrivere affrettato quindi scorretto, e i lettori alla troppa facilità, che rado va unita alla profondità o acutezza di pensiero. Al giornale si deve la perdita dell'originalità nello stile; e la moderna incolorità della lingua.


1784. Imitate gli antichi sommi - mi dicono. «Li imito bene» - rispondo. La virtù principale in que' sommi è la originalità: è l'avere trovate nella letteratura e nella filosofia cose non viste dai loro antecessori. Ed io cerco di fare come essi. Li imito davvero, non imitandoli.


1785. Fa senso il vedere come la più parte delle opere che ebbero una importanza massima nella storia del pensiero, e nei destini dell'umanità, siano nate e cresciute nell'ombra - come fu del Cristianesimo - di Vico - di Bastiat, per non parlare del Milton ecc. - Furono opere che s'introdussero nel campo nemico, non per assalto, ma per sorpresa.


1786. Qualcuno si lamenta che molti artistici geni non abbian potuto studiare.Fu 'na fortuna. Guai se di tempo in tempo non sorgesse qualche artista come lo Shakespear, dall'anima affatto fresca - affatto libera dagli impedimenti della scuola. Il progresso camminerebbe assai più lentamente -


1787. Il progresso esige la continua ricerca del nuovo - esige che neppur l'Arte - nata perfetta - si addormenti sui propri allori. L'Arte ha il dovere di far Storia. In verità, spiccano più gli errori del nuovo che non del vecchio - ma ciò è secondo natura - al vecchio errore l'uomo ha già fatto l'orecchio.


1788. L'est è a dritta, insegnava a' miei tempi il S.r maestro - e il ragazzo si volgeva come il maestro, poi si tornava a volgere secondo lui, e cambiata la destra, ripeteva ancora «l'est è a dritta». - Così, dell'effetto, incomprensibile ai maestri, delle carte geografiche appese nelle teste degli scolaretti. Diceva il Maestro - questo è l'istmo di Panama, che si vuol tagliare. - E allora io pensavo: or come farà l'America del Sud a star su?


1789. E' un indizio che la gente è malvagia, il sorriso che ci nasce spontaneamente alla vista di una altrui reale caduta ecc. e le risa che noi facciamo ad una caduta reale in teatro - ragione per cui piaciono sempre le comedie che presentano come in berlina qualche personaggio, come el Pedrin nel Nodar e Perruchee, el Milanes in mar ecc.


1790. Riguardo alla unità della lingua, io mi dico fautore del sistema di unificazione politico dei romani che non distruggeva gli Iddii delle altre nazioni, sostituendovi a forza i propri, ma aggiungeva i propri agli altrui - tutti accogliendo in un unico tempio (Panteon).


1791. Giorni di festa. La Ceriola, la candelora - S. Biagio, quando si mangia il panettone serbato fin dal Natale - una usanza di cui alcuni vecchi milanesi sono gelosissimi, per es. il consigliere Bicchierai.


1792. Una gran parte degli uomini, due o tre anni prima di morire, è colpita dall'estromania terribile malattia priapica - e ciò spec. in quell'epoca della vita che è detta «l'estate di S. Martino». Altra malattia, indizio di una prossima fine e che si manifesta nell'ultima parte della vecchiaja è la copromania, ossia smania cacatoria.


1793. In una canzone per una cantante, si trova la seguente strofa: «quando non c'è la luna - splendono nel firmamento - Le stelle a mille e cento - e dieci e cinque e una» -


1794. «Qual masso che dal vertice» ecc. (Manzoni. Natale) CF. con Virg. Aen.B. XII l. 684. Ac veluti montis saxum de vertice praeceps - cum ruit... ecc.


1795. but how did he steal? (furto letterario) no otherwise than like those that steal beggar's children only to clothe them the better (Garth).


1806. Il «Dispensary» del dr. Garth è la parodia di un poema classico. E' tutto dottori e speziali - con battaglie fra loro ecc. ecc. E' poema ricco di ingegnosi pensieri. Garth è medico artista, come lo è il nostro Redi, Raiberti ecc. - Nel Dispensario, notabile il carattere di uno scienziato che accoglie nel suo studio tutto il rifiuto della letteratura e della Scienza. Da lui gli abbandonati autori trovano rifugio, quì «retrieved from cooks and grocers», vengono le complete opere o meglio i completi spropositi... noi diremmo... di Cantù e le rime senza fine di ecc. Rallegratevi, scribaccini. You will find some Ceras still to read you over.


1807. L'uomo teme gli Iddii, ch'egli stesso creò.


1808. la morte nascosta in una pillola - ...


1809. La Gloria - (nelle bizzarie sulla) dire degli avanzi mummificati dei Memnonidi e dei Sesostridi, macinati a Düsseldorf, e adoperati dal povero pittore per velatura nelle ombre -


1810. La satira ai costumi e la satira all'uomo, questa eterna, l'altra temporanea - la satira privata e la publica. - Importanza di Angioli D'Elci nella Satira - D'Elci precursore di Giusti - D'Elci, originale suo malgrado. - Come a D'Elci fosse d'impedimento la troppa dottrina classica. - I suoi lavori sono mosaici di pietruzze greche o latine: benchè spesso il disegno sia moderno. Elci non si può citare che trascrivendolo tutto.


1816. Non par vero che D'Elci, il quale, benchè dottissimo, preferiva la scienza alla dottrina, e benchè nobilissimo innalzava la gentilezza del cuore sopra quella del sangue - si sia lasciato andare a ripetere quelle trite contumelie contro gli Ebrei, inventate da Cristiani doppiamente bricconi. - Di alcuni altri epigrammi suoi, si può dire che sono pure traduzioni dal latino (spec. da Marziale) come l'epig. che termina «ancor Teresa puzza di Teresa» - e l'altro che incomincia «Mi basta un corpo sano» - e gli altri due ancora «Brami, o Francesco - il pesce serbar fresco» ecc. - e «Son miei, dottor cotale - quei versi che dir vuoi - Ma se li dici male - cominciano a esser tuoi». -


1818. Nell'occasione che il Serbelloni si divise da sua moglie, la Ottoboni, Parini scrisse i seguenti versi - Cari figli non piangete - che se nati ancor non siete - non potendo vostro padre - vostra madre vi farà. - Invitato Parini a tessere l'elogio della Imp. Maria Teresa, rispose «Che non sapeva come principiare, giacchè l'unica sua qualità era quella di esser generosa - Ma donare l'altrui, non è una virtù».


1819. Nell'educazione dei nostri vecchi c'era il bel uso di chiudere per qualche ora i figli disobedienti nel cesso, che allora non era all'inglese, e neanche alla mezza inglese. Questi poveri bimbi si tiravano poi fuori quasi asfissiati, e i parenti, perdonando loro, li riamettevano in sala e al loro bacio, puzzolentissimi.


1820. Ritratti di Famiglia. Sul soffitto della Sala, una miniatura rappresentante Venere e Vulcano - sui parafuochi - Amore che commercia di cuori - e vende la simpatia in bottiglie - La pendola rappresentava Minerva in piedi, armata, portando nello scudo il quadrante dell'orologio.


1821. Assassinio del Prina, 20 aprile 1814 - Strana coincidenza; il Prina fu laureato a Pavia il 20 aprile 1787 - fu eletto ministro da Bonaparte il 20 apr. 1802 - fu massacrato il 20 aprile 1814 - mentre un vaticinio dell'almanacco Il rustico indovino colla data del 20 aprile diceva «chi si arrichisce sulle altrui rovine - non dà lieto principio a triste fine» -


1822. «Io sono così persuaso della necessità della rima per rendere più fisicamente allettatrice la nostra poesia che non credo praticabile il verso sciolto, se non che in qualche lettera famigliare o nei componimenti didascalici» (Metastasio lettere). Inutile mostrare come abbia veduto corto - E più corto ancora ha veduto sul giornale dell'Ing. Arch. di Milano [lacuna] autore del [lacuna] il quale parlando della prima locomotiva, posta - a suoi dì - sulle rotaje inglesi - pronosticava che l'invenzione non avrebbe attecchito mai in Italia, per la nostra mancanza di carbone fossile. - Di simili bevute ne va piena la storia.


1823. Gli alti intelletti sono di difficile sonno. - Quante volte una notte insonne diè il germe di idee che affidate ai secoli produssero future immense rivoluzioni.


1826. Un libro progressivo di scienza cancella l'antecessore - un libro d'arte lascia stare gli altri.


1827. Cric in milanese vale «silenzio», «basta» e simili, e trova un riscontro nel grido d'arme dei Molac di Brettagna «Gric à Molac!» (silenzio a Molac) salvo che Gric voglia dire come Krieg, guerra.


1828. Lodar Rovani è un appendere corone d'alloro ad una pianta d'alloro.


1830. Le due vie che segue il Dossi - una rappresentata dai Ritratti Umani che narra il mondo com'è - l'altra dal Regno dei Cieli, e suoi figli (Colonia Felice ecc.) che narra il mondo come dovrebbe essere. I primi appartengono alla storia, gli altri alla filosofia. Nella prima c'è il Dossi cattivo, nell'altra il buono - Queste due vie dovrebbero poi riunirsi nel Premio dell'Onestà, in cui il mondo quale dovrebbe essere si troverà a contatto del mondo reale.


1832. Somma importanza di Richter nella St. dell'Umorismo - di questo Richter che oggi solo si comincia a conoscere in Europa - ingegno, secondo me, superiore a tutto quanto produsse l'età moderna, compreso Shakespeare. I suoi libri sono il frutto di mille vecchie biblioteche, e saranno la causa di altre mille nuove. - Voi, giovani scrittori, che cercate affannosi e non trovate nuovi orizzonti alle letterature dei vostri paesi, correte correte alle cave inesauribili di Gian Paolo - scavate - togliete da quei terreni dove giaciono i germi di miliardi di pensieri, di milioni di libri, di migliaja di celebrità.


1833. La gioventù di Gian Paolo fu imbevuta da studi teologici e filosofici e linguistici. Raramente una stilla di humour cadde nella sua prima letteraria educazione. - Ed anche lui a 18 anni (1781) fece il suo romanzetto sul gusto del Werner und Lotte, del Siegwart e Marianna e simili, intitolato Abelardo e Eloisa - di cui dice: «ich würde mehr bemerkt haben, wenn ich hätte weniger empfindeln wollen».


1858. Non si trova scrittore, che meglio di Gian Paolo abbia saputo imprigionare in periodi quelli già-inesprimibili sentimenti che si affollano in una giovane anima, colma di amore e di malinconia nell'ora del crepuscolo.- Leggo Dante, leggo Manzoni ecc. e parmi sentire la genealogia dei loro pensieri, e ricordo Roma e la Grecia. - Leggo Shakespeare e Jean Paul e mi trovo nel nuovissimo vero. - Tutte le migliori qualità di un umorista si compenetrano in Richter: egli è più acuto motteggiatore di Voltaire, è più sentimentale di Sterne e di Rousseau - è più erudito di Erasmo - è più profondo dello stesso Shakespeare. - Fra cinquant'anni non ci sarà gloria che vinca la sua. - Una buona traduzione di Richter, influirebbe in bene sulle lettere nostre, più di qualunque altra opera originale. - Colle opere di Richter, nessuno può più lamentarsi che a questo mondo gli manchi l'amore. Chi non ha un amico, chi non ha un amante, legga Gian Paolo, e troverà quanto cerca! - Non c'è libro che possa più influire di questo sulla umana bontà.Basterebbe alla educazione di un bimbo. - I miei figli non leggeranno altro libro.


1859. Den Zeichnern, die in künftigen Jahrhunderten so aus mir schöpfen wollen wie bisher aus dem Homer, geb' ich folgende Gruppe des Doktors, als einen Schatz. (Richter, Titan, 8 Jobelperiode, 42 Zykel.) - E la profezia di Richter avverrà! e non pei soli disegnatori.


1862. Richter trovò nuove vedute in ogni parte dell'umano scibile - E' una fitta tale di pensieri da perderci la testa - Richter seppe trovare il pensiero del pensiero. -


1864. Le strane espressioni - benchè piene di filosofia - di Richter - strane almeno per ora in cui non ci abbiamo ancor fatto l'orecchio - per es.: Und setze seinen heissen (Mund) auf ihren, wie eine halbe Stange Siegellack auf die andere halbe. - Dinten fisch = scrittore - l'estate del focolare = l'inverno, ecc.


1865. troppo altero egli era - per dire una bugia fosse pure con una bestia - Chè avendo saputo allettare a sè delle colombe selvatiche colla lusinga del cibo - mai non volle pigliarle per non tradire la loro confidenza.


1866. quand'io leggo la lode di un gran cuore o di una gran mente, palpito di gioja superba, come foss'io il lodato.


1867. la mitologia è una filosofia a simboli, a pitture.


1868. Nelle nostre epoche le apparenti diversità di pensiero ecc. ricordano un'orchestra di sonatori che stia provando gli istrumenti e gli accordi per la sonata dell'avvenire - Queste sparse idee, interrotte, apparentemente sconcluse - sono le prime goccie dell'imminente pioggia (l'umanitarismo).


1869. Salomone chiese a Dio la sapienza - e Dio, fìlosoficamente, gli diede l'oro -


1870. I Censori romani erano deputati a mantenere la povertà nelle vesti e nei costumi; i moderni (critici) a mantenere quella della intelligenza. - I molti critici danno indizio di una fiorente letteratura - come i molti topi lo danno del molto raccolto. - Certi scrittori fanno voto di povertà (d'intelligenza) come i frati -


1871. Il ricco si duole dell'inverno non freddo, che gli torrà di patinare.


1872. Perchè una lucerna faccia buon lume, il suo lucignolo non va nè troppo nè troppo poco smoccolato. Paragona la smoccolatura alle istituzioni che invecchiano in una nazione - e usa della medesima regola.


1873. Un libro indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima.


1876. Il cielo da lungi sembra azzurro - da presso è aria incolora. Così è di molti dei nostri desideri (Richter) - L'umanità è dannata a sospirare eternamente un cielo che mai non raggiunge.


1877. E' questione intralciata se la Musica senza parole possa essere immorale. Richter dice: die Musik hat etwas Heiliges; sie kann nichts als das Gute malen, verschieden von andern Künsten. - Io invece sono di contrario parere - L'onesto della musica è il bello. Una musica brutta è quindi necessariamente immorale.


1880 a). Früh lieben, spät heirathen heisst oft; am Morgen eine singende Lerche im Himmel hören, und Abends eine gebratete verspeisen (id.) - Distrutta la Bastiglia si usarono anelli con incastonati pezzetti di essa. Potrebbe dunque dirsi di chi porta l'anello nuziale: tiene il suo pezzetto di Bastiglia al dito anulare (per dire, è maritato).


1881 a). La teologia fece spesso gli atei, e gli eretici.


1882 a). I libri di morale insegnano a fare quello che si è sempre fatto, senz'essi.


1884 a). L'Arte rinfresca, eterna le voluttà e gli entusiasmi. - La letteratura dev'essere insieme musica e pittura. (ma sopratutto letteratura 1883)


1885 a). I temi di composizione che si usano dare nelle scuole non debbono essere nè troppo vaghi, come sarebbe «la lode della diligenza», «l'importanza della gioventù» e simili, nè troppo gravi come «il confronto tra Cesare e Napoleone» ecc. - benchè, dice Richter, insigne pedagogo, «noch besser als alle Aufgaben sind vielleicht gar keine». - Meglio è che il giovinotto si metta dinanzi un puro foglio di carta, senza tema di sorta, e sopra ci sprema quanto gli viene, quanto la sua originalità suggerisce.


1886 a). La letteratura Umoristica non dà fuori, che in quelle epoche nelle quali tutte le regole della vita antecedente sembrano andare a fascio. Nota l'U[morismo] all'epoca della Riforma - della Rivoluzione francese - della Riv.Umana. 1881 b). Nella lirica la tiepida analisi deve lasciare il posto all'impeto del sentimento, il quale dal canto suo, dee per pittoriche frasi a quella conclusione arrivare, anzi saltare, cui la minuta osservazione sarebbe lentamente giunta. -


1886 b). (ad uomo d'ingegno che vada a coricarsi, si può augurare:) Gute Nacht: wachen Sie wohl. - (Richter) - bewaffnet vom innern Gott (Richter), CF.Dante coscienza m'assecura - la buona compagnia che l'uom francheggia - sotto l'usbergo del sentirsi pura -


1890. Oh quanti infelici staccaronsi da questa vita senza conoscere l'affetto dei genitori, l'amicizia degli amici, l'amore della donna... inutilmente desiosi! oh quanti felici morirono invece, senza sentirne la mancanza!


1891. Tutte le idee sono già nel cervello, come tutte le statue nel marmo. La ragione non fa che scoprirle.


1892. L'Inferno dei Cattolici, non essendo costituito se non dal solo dolore - deve lasciare i pazienti indifferenti.


1893 . Magnifico è il discorso di Adamo ad Eva - nel Siebenkäs di Richter.Vol.II, pag. 115.


1895. Utile lavoro letterario, sarebbe un Prontuario completo per le date nelle opere d'Arte - e i nomi degli autori - fatto per es. Così. MANZONI.Cinque Maggio, ode, Milano 1821 - ecc. ecc. e quì il resto delle sue opere - poi Cinque Maggio. MANZONI, ode, Milano 1821 ecc. Poichè accade spesso di sapere i nomi degli autori e di non conoscerne le opere, o viceversa avendone letto qualcuna di non rammentarsi più il nome dello scrittore - L'indicazione poi accuratissima delle date, toglierebbe o fonderebbe le accuse o le difese di plagio, di cui ora i critici si valgono troppo leggermente.


1896. La scienza è una positiva ignoranza.


1897. Nonno Carlo, fuoruscito pei moti del 21, provvedeva i poveri suoi coemigrati di scarpe - come Arconati li provvedeva di giubbe - altri di calzoni ecc.


1898. Manzoni nella nuova letteratura italiana rappresenta la primavera, e Rovani l'estate. Rappresenterà Dossi l'autunno?


1899. le pitture bizantine, tutte uguali, come le tegole.


1900. Nei libri di note tenuti per tutta una vita da qualche nostro vecchio - sono curiose certe osservazioni sulla stagione, che, secondo chi le faceva, pareva sempre peggiore delle antecedenti. Si trova per es. colla data del 33 «a memoria di uomini non si ebbe mai un mese di ottobre più fatale di questo» (o più freddo o più caldo ecc.) e poi alla data del 34 - «Nessuno si ricorda un autunno più scellerato del presente ecc.» e così vievia - Se chi notava simili osservazioni diceva il vero a quest'ora il mondo sarebbe il più infame paese dell'universo. Il che non pare.


1901. I libri di alta educazione dei nostri papagrandi, allora piccoli, e delle nostre nonnine, erano per lo più il Metastasio, il Bondi, il Vittorelli.- Si sentivano i bimbi e le bimbe incipriate recitare sentimentalmente o tragicamente, ora il «Limpido ruscelletto - se mai t'incontri in lei - dille che pianto sei - ma non le dir qual ciglio - crescer ti fe' così» - «Placido zeffiretto - se trovi il caro oggetto - dille che sei sospiro - ma non le dir di chi» - ora il «Chi tradisce un traditore - non punisce i falli sui - ma giustifica l'altrui - con la propria infedeltà» - oppure «Va tra le selve ircane - barbaro genitore - Fiera di te peggiore - Mostro peggior non v'è - Quanto di reo produce - L'Africa al sol vicina - L'inospita marina - Tutto si aduna in te». - Questa, la grande educazione; la piccola, consisteva nel far ripetere ai bimbi per loro snodare la lingua: «sul castell Baradell ghè ona calcatrappola con cent mila calcatrappolitt... var pussee la calcatrappola che no i cent mila calcatrapolitt» - oppure nel contare loro gli esempi di Timininfus e Timinfusinna - o dicendo «Gh'è on gatt su on tecc - ch'el dis ch'el ga frecc - ch'el mugna, ch'el mugna, ch'el mugna» (e qui si scoccavano le labbra).


1902. Nelle prigioni - (dal racconto di D. Casimiro prete Sghedoni). Regina Stella era una bellissima giovane, condannata alla carcere, perchè manutengola dell'amante ladro. Un giorno succede nelle prigioni un tumulto di donne (stavo per dire ammutinamento, ma ciò è impossibile). Il direttore temporale pensa al castigo; però s'intende con D. Casimiro, che è il direttore spirituale, per diminuirlo: e gli dice «io entrerò coi secondini; farò un breve giudizio: e le condannerò. I° ad essere incatenate - 2° ad essere flagellate - 3° ad aver tagliati i capelli. Lei entri a tempo, interceda, e otterrà la grazia».Difatti si fa così. Le donne soffrono in torvo silenzio le catene e le battiture, ma al comparire delle forbici, grida disperate. Entra il sacerdote.Le donne gli corrono incontro, lo circondano, gli domandano la grazia. Ed egli la ottiene, dopo apparenti rifiuti, dal direttore. - Poi passa nel secondo camerone. Ecco che gli viene innanzi la Regina Stella, tutta in lagrime, singhiozzando: «ah perchè non è venuta prima!» e gli mostra i suoi capelli tagliati, dicendo: quando ho sentito che me li volevano tagliare, me li ho fatti tagliare da un'amica per non lasciarmi mettere le mani addosso dai luridi secondini - e quì in uno scoppio di pianto. L'unica che avrebbe meritata la grazia, avea patita la pena. - (Notiamo che la Stella avea posto la sua figliola in una pensione e la faceva educare benissimo).


1903. Se la letteratura debba arrestarsi alle soglie del codice - e se il suo scopo debbe essere la correzione degli umani difetti e non dei delitti - questione -.


1904. Una sala di biblioteca, fredda - con topi che cricchiano e vecchi che studiano sudici libroni ancora più vecchi. Entrano tre o quattro ragazze freschissime, forastiere che vengono a visitare le biblioteche. E' come se entrasse un raggio di sole. - Le sbirciate dei vecchi - il tacito confronto tra la scienza nuova e la antica - il rammarico del tempo perduto ecc.


1905. Il subito imperversare di una virilità - che avea sempre taciuto - è la nascosta causa della ruina di molti nelle sostanze, nella salute, nel genio.


1909. E nemmeno manifesta la storia che un genio perfezioni sè stesso, perchè è della natura del genio l'essere nel primo istante completo.


1910. getta i tuoi libri agli emendaturi fuochi.


1911. Di Parny mi piacciono le elegie, perchè scritte col cuore, benchè povere di pensiero - «La guerre des Dieux», molto migliore, per quanto se ne scandalizzi il Saint Beuve, tra i critici, asinissimo. Peraltro, se la guerra degli Iddii è una eccellente trovata, presenta fiacchezza ed incuria d'esecuzione. - Il nostro Porta lesse certamente il Parny prima di scrivere il suo miracol (CF. descrizione del Paradiso C. II in Parny) - La debolezza generale che si manifesta in Parny è forse dovuta alla povertà di vocabolario, messa alla moda dall'incolore Boileau. - Un bellissimo poemetto sono anche «Les galanteries de la Bible». Noto la somiglianza tra l'episodio di Ada e Sela, con Thamar che insegna a Sela quanto debb'egli fare con Ada per ispegnere il proprio amore - e la storia di Dafni e Cloe (con Lucaina (?) che corrisponde a Thamar), di Longo Sofista. - E nemmeno spregevole è la Parodia in 4 c. al Paradiso perduto di Milton - spec. per la conclusione di Adamo, che cacciato dal Paradiso, stringe fra le sue braccia Eva, sclamando «perdre ainsi, c'est gagner» -


1912. La guerra degli Dei di Parny - se non per la lingua, per le idee, appartiene alla St. dell'Umorismo - p. e. La garde fuit; à l'autel on fait brêche - et l'on arrive à ces esprits divins - qui jour et nuit brulent sur leur bobêche: - Dessus l'on souffle; adieu les Seraphins! - Les dieux bourgeois du christianisme - il troppo accessibile Olimpo - David bien et dûment préché - par un docteur plein de sagesse - pleura quelque temps son peché - mais garda toujours sa maitresse - (le saint pigeon) obscurément il prédit le passé -... le pays des amours, - pays des fous, envié par les sages -


1913. Oggidì, per maladizione della Scienza, gli artisti non possono più fare come il Deus li inspira, ma fanno come la critica vuole - atteggiano cioè i loro studi a quell'indirizzo che s'hanno dato ad intendere per l'indirizzo dei tempi. In altre parole, sanno troppo la gramatica per poter scrivere bene. -


1914. Bucellati nel suo sproloquio su Manzoni gira intorno all'idea senza coglierla; Rovani la attraversa, se l'assogetta. -


1915. Le teorie goriniane hanno molti punti di somiglianza colle pitagoriche.


1918. Plinio è un magazzino di bugie. Per es., dopo di aver cominciato splendidamente il suo VI libro colla descrizione dell'infermità dell'uomo, dà il fuoco a tutta una batteria di balle... così grosse, che si rimane indecisi se sia maggiore la sua impudenza o la sua ignoranza. Curioso poi il notare, come Plinio dopo di avere spacciato le più solenni menzogne, faccia però, in omaggio alla verità, alcune riserve. Accorda per es. l'esistenza delle sfingi, dei cavalli pegasei, ma nega quella dei lupi mannari, dicendo «mirum est quo procedat Graeca credulitas!» Credo, che noi dobbiamo alla lettura di Plinio, la frase milanese delle balle romane, per dire bugie grosse. Tra le mille, valgono le seguenti: ex feminis mutari in mares non est fabulosum (VII-4).L'ibis il precursore dei dentisti che col becco pulisce i denti e fa il pizzicorino al cocodrillo - il serpente che fu espugnato da Regolo come una fortezza - il lupo cervaro che, guardato da qualcuno, mentre sta mangiando, perde, povero diavolo! l'appetito - i tre taciti consensi (patti sociali) fra la gente, cioè: I° di usare tutti delle lettere jonie, 2° di farsi la barba e di tagliarsi i capelli - 3° di contare in egual modo le ore - ecc. Eppure Plinio ha magnifiche pagine per verità e magnanimità di pensiero.


1919. Dice Plinio, che fino alla prima guerra punica, chi faceva da orologio in Roma era il console, il quale annunziava il mezzodì «a Curia inter rostra et Graecostasin» - Il primo orologio solare venne trasportato dalla Sicilia, e piantato nel foro, ma, naturalmente, non andava troppo bene.


1924. Antichissima la credenza che la vista del lupo tolga a chi lo vede la voce (sfido io! la paura). Dice Plinio: in Italia quoque creditur luporum visus esse noxius, vocemque homini quem priores contemplantur adhimere ad praesens ecc. CF. lupi Moerim videre priores, di Virgilio - e l'artic. Luff nel dizionario mil.-ital. di Cherubini.


1926. CF. il passo di Plinio, dove si parla della Terra (Nat.Hist. L. II. 63.ediz. Teubner vol. I) coll'Inno alla Terra di Dossi nella «Colonia Felice» - E' una rassomiglianza involontaria. Il Dossi della Colonia Felice non avea letto ancor Plinio.


1929. il corpo = la vagina dell'anima.


1931. I Commageni (Eufrate) chiamavano il fango maltha, Ved. la malta dei milanesi.


1932. Rovani, nel suo Giulio Cesare, usò molto di Plinio - ed è con Plinio che si potrebbero correggere molti suoi sbagli di penna. Per es. la dedica di Pompeo a Giove, si trova tutta nel naturalista Romano libro VII. 26 - In Plinio si parla della Galeria Copiola Emboliaria (VII, 49) di Iaja, non Laja, pittrice ecc.


1933 a). La Terenzia di Cicerone visse, secondo Plinio, 103 anni. O Cicerone ringrazia il pugnale di Cesare!


1934. Anche la Malvagità ha i suoi scrittori classici. Macchiavelli ne è uno.- I Gesuiti eressero la umana perfidia al grado di scienza. - Un libretto, in proposito, è il Breviarium + politicorum + secundum rubricas Mazarinicas + + Coloniae Agrippinae + Typis + Joannis Selliba + superiorum permissu + 1684 - di pag. numerate 110, più due dell'indice.


1956. Nell'Arte antica prevaleva la Natura, nella odierna la coltura. Oggetto dell'antica il raggiungimento della natura, la quale è finita - oggetto dell'odierna il raggiungimento dell'Ideale, il quale è infinito. E però nell'arte antica il ramo della Plastica era superiore al corrispondente dell'odierna. Ein Werk für das Auge findet nur in der Begrenzung seine Vollkommenheit: ein Werk für die Einbildungskraft kann sie auch durch das Unbegrenzte erreichen. In plastichen Werken hilft daher dem Neuern seine Ueberlegenheit in Ideen wenig (Schiller - Vol. 4, pag. 673 - Passo confutabilissimo, colle pitture di Morelli, di Meissonier, di Cremona ecc.).


1960. Der Nutzen ist das grösste Idol der Zeit, dem alle Kräfte frohnen und alle Talente huldigen sollen. Auf dieser groben Wage hat das geistige Verdienst der Kunst kein Gewicht und, aller Aufmunterung beraubt, verschwindet sie von dem lärmenden Markt des Jahrhunderts... und die Grenzen der Kunst verengen sich, je mehr die Wissenschaft ihre Schranken erweitert (Schillers Kl. Schrif. - ueber die aestetische Erziehung - Vol. 4. pag. 560) - Altro passo da confutarsi - dimostrando l'utilità materiale dell'arte, e la sua odierna alleanza colla Scienza.


1968. Si amano le canzoni naïves per la ragione per cui si amano i bimbi - la naïveté, peraltro, non è più possibile nell'arte odierna, che è fatta di riflessione. L'apparente ingenuità di alcuni nostri celebri autori non è che doppia malizia.


1969. Nell'Antichità, sentimento e riflessione, erano una sol cosa - oggidì sono due, distinte e spesso contrarie.


1971. Il bimbo, che udendo dal padre di un uomo cui la miseria uccide, toglie al ricco padre il borsello e lo porta al povero uomo, o la madre, che per salvare il figlio vende il suo onore al giudice del figlio, fanno una buona od una cattiva azione? ecc.


1973. il merito e la fortuna rado s'incontrano in questo mondo.


1974. L'Arte è il rifugio della libertà cacciata dalla vita civile. E' l'altopiano sannitico, o di Castiglia, donde la libertà scende poi a combattere l'invasore.


1975. Io nei libri cerco sempre il loro autore. - Si osservi in un lavoro di Arte se l'anima del suo autore è completa. Può mancare l'ultima mano in un lavoro d'autore d'ingegno completo: mancherà sempre per quanto apparentemente finito, in autore d'ingegno incompleto. -


1976. L'Autore deve descrivere le passioni ma non essere appassionato. In Omero etc. primeggia la cosa che si racconta; negli autori moderni, lo scrittore tiene per sè il primo posto. Sotto l'influenza di questa o quella passione non si fanno in Arte cose perfette - La sola passione permessa, ad un autore, è l'entusiasmo nel suo lavoro - Das Idealschöne wird schlechterdings nur durch eine Freiheit des Geistes, durch eine Selbsttätigkeit möglich, welche die Uebermacht der Leidenschaft aufhebt - (Schiller).


1977. Perchè, o stolti, far birberie fuor delle leggi? c'è tanto posto di farne dentro!


1982. In letteratura si diede ai generi più disperati - si disse in una critica su Rovani - per un errore di stampa invece di disparati. E l'errore di stampa migliorò stavolta la frase del critico.


1983. Vidocq e Casanova - con le loro Memorie - costituiscono i due classici del delitto e della dissolutezza. - Eppure io non li direi libri immorali. - Sono due libri utilissimi al psicologo etc.


1985. La pena può essere fondata sull'emenda - sempre eccezionale, mentre la recidiva è la regola (Lombroso) - Gli antichi almeno erano logici nella loro ferocia - chè, non solo non ammettevano attenuanti al delitto, non solo non riguardavano a una probabilità di emenda pel reo, ma neppure nei figli del reo e ne' suoi discendenti. Di quì le distruzioni di famiglie intere, un sistema di garanzia, se non lodato, scusato oggidì dagli studi sull'ereditarismo.


1986. Le pene degli Antichi, crudelissime, non eccitavano che a più crudeli delitti. (Lombroso) - Non vale, a scusare la pena, la teoria dell'esempio: e difatti, che giustizia punire uno, non tanto per ciò che ha fatto, quanto per ciò che gli altri potrebbero fare? (Lombroso) - Un malvagio bisogna metterlo nella impossibilità di far altro male -: la società non ha altro diritto rispetto al reo di questo.


1994. (V. 1992). (l'ibridismo) E' il carattere del tempo. Oggi si vogliono imporre pedantescamente al Sud le leggi, la estetica, le virtù del Nord. - Oggi a Napoli sorge la casa olandese - in Baviera il tempio greco - in Inghilterra, la pagoda chinese.


1997. Mariolo deriva dal «Viva Maria» urlato dalle bande, a un tempo di pellegrini e di ladri, che si recavano a commetter delitti e insieme a farseli perdonare alla Diana di Efeso... mi sbaglio, volevo dire, alla Madonna di Loreto -.


1998. Gli zingari e i beduini sono razze di masnadieri associate. (Lombroso) - altra gran prova dell'ereditarismo nel delitto.


1999. A migliorare il prigioniero gioverebbe grandemente la molla della libertà che verrebbe incontro al prigioniero, com'egli desse ripetute prove di buona condotta.




Parte terza


2000. V. 1989. La istruzione ha nessuna influenza sulla moralità. Essa non serve che a rendere il delinquente accessibile alle nuove forze della civiltà.(Lombroso) - C'è però questo di buono - che il falsario sostituirà l'assassino. (D[ossi]). La civiltà ha la sua specifica criminalità (Messedaglia).


2001. Pei gerghi. Vedi Lombroso, Uomo delinquente pag. 101.


2002. Sono delitti che derivano spesso dalla carestia (furti) e delitti che derivano spesso dall'abbondanza (stupri) - In Lombroso si trova una tabella che mostra il rapporto del numero e della qualità dei delitti col prezzo del grano.


2004. Una capata può di un genio fare un cretino - può di un galantuomo fare un briccone - Una capata produsse forse il genio di Giusti. (Vedi, sua vita).


2005. La istituzione dei manicomi criminali è reclamata dall'odierna civiltà - In Inghilterra se ne trovano - Vi ha delinquenti che sono o furono sempre alienati, per cui la prigione è un'ingiustizia e la libertà un pericolo. - Nè la Natura fece distinzione fra delinquenti e pazzi.


2006. Chi governa davvero in un paese ignorante è la sola paura (Lombroso).Che è la religione se non la paura del diavolo? che è l'onestà se non la paura della prigione? ecc.


2009. A pag. 165 Lombroso uomo delinquente dove si parla degli eccentrici e a pag. 168, 5° capoverso - trovo descritto matematicamente lo stato dell'animo mio (1876). - altro indizio di paresi, m'è la ineguaglianza ché mi si accentua ogni dì più della pupilla -


2014. bavero - usato la prima volta da Botta Storia d'Italia Vol. 2. libro 9 pag. 82 ed. Parigi - Didot.


2017. Et. burlesche - Tale inventò un liquore: era costui un tedesco. - Chi lo gustava «was ist es?» - chiedeva. Ed egli: vermuthe (indovina). - Donde la parola di vermuth.


2023. La legge è uguale per tutti gli straccioni.


2025. Un povero che può dire «son stato ricco» si sente un po' sollevato... e già solleva, podend dì minga gh'hoo, gh'eva.


2036. Le carceri odierne ridanno ai detenuti l'aria, il sole, il pane fresco, la pulizia - togliendo loro la compagnia. Non giurerei che l'infelice ci guadagni nel cambio.


2041. Tale lascia una ricca eredità, accessibile ad un suo nipote nel solo caso che questi procrei un figlio. Il nipote ha moglie, ma, per quanto faccia, non giunge ad essere padre. Cerca allora di persuadere la moglie a scegliere un amante. La moglie si rifiuta. Scene.


2044. With curious art the brain too finely wrought - preys on herself and is destroyed by thought - Constant attention wears the active mind - Blots out the powers and leaves a blank behind - The greatest genius to this fate may bow (in Disraeli). - Tali sforzarono la loro mente sì orribilmente nella meditazione da non poter più leggere scritto, quanto essi medesimi avevano pensato. - Il cervello umano perchè possa produrre cose eccezionali, dev'essere costretto in una eccitazione morale (entusiasmo) che prolungandosi, si risolve in quella fisica malattia che è l'ipertrofia: precisamente come si fa col fegato delle oche perchè sia degno delle raffinatissime gole. - L'uomo di genio spesso lavora alla certa distruzione della sua fortuna materiale e intellettuale - e lavora in piena coscienza, irremovibilmente - Il martirologio dei letterati e degli artisti è senza fine - Ma «hopeless not heartless» è la divisa di un genio.


2045. Un genio ha d'uopo del piatto di quotidiano applauso. Ma rado, è che l'ottenga in vita, e se l'ottiene, ciò avviene soltanto ad una età in cui il suo intelletto è già refrattario alle eccitazioni.


2046. Why does an excellent work, by repetition, rise in interest? because in obtening this gradual intimacy with an author, we appear to recover half the genius, which we have lost on a first perusal (D'Israeli). Io non scrivo se non per chi legge almeno 3 volte i libri.


2049. Erasmo - il ridente saggio. Dicea di sè stesso «sum natura propensior ad jocos quam fortasse deceat» - Volle fare dell'humour nella lingua la più refrattaria di tutte all'umorismo - Colle sue opere offendette egualmente i vecchi cattolici e i nuovi riformati.


2054. Gli universalisti non sono in nessuna parte sommi - esempio Voltaire, e più che Voltaire, Azeglio.


2055. La Bruyère disse degli uomini di genio: costoro non hanno nè avi nè posterità. Essi compongono da soli la loro intera razza. (Disraeli) - (Falso) Rovani ad es. è figlio di Manzoni - ecc.


2057. Nell'Asta giudiziale delle idee invecchiate (Libro delle Bizzarie) citare - le monadi di Leibnitz - la teoria di quell'altra chiolla di Malebranche del veder tutto in Dio - la carta bianca di Locke (similitudine pel cervello senza idee innate nel quale si può scrivere tutto quanto si vuole) ecc.


2058. La mente costituita da tutti gli uomini cervelli che si susseguono in vita, è eterna e aumentabile -: l'altra, costituita dagli individui è caduca.- Quest'ultima fa groppo a dato momento e a data età.


2064. Alcuni imaginano letterariamente dialoghi di geni discutenti fra loro su differenti discipline, come se questi geni - dato un incontro tra essi - potessero vicendevolmente sopportarsi.


2067. CF. la teoria goriniana dei terremoti col passo in Shakspeare First part of K. Henry IV. Act III. Scene I. - Hotspur: ...oft the teeming earth - Is with a kind of colic pinch'd and vex'd - by the imprisoning of unruly wind - within her womb, which for enlargement striving, - Shakes the old beldame earth and topples down - steeples and moos-grown towers... -


2068. Nelle prime pagine di una storia dell'umorismo in Italia, ancora in mente Dei et Dossi - la materia potrebbe essere divisa come segue. - Libro I°.I°. Che cosa sia l'umorismo. Falsi giudizi. - 2°. Distinzione tra comicità e umorismo. - 3°. Traccie d'umorismo nell'antichità, perchè spec. nei comici - attico sale, urbanità, naso. Roma meno adatta della Grecia all'atteggiamento umoristico. 4°. Come e perchè nell'antichità non ci fosse letteratura umoristica nel vero senso della parola. 5°. Come la letteratura debba informarsi allo spirito dei tempi. 6°. Del nessun valore che hanno quelle opere letterarie inutili alla storia, essendo scopo eterno dell'umanità l'allungarsi la vita, mercè la memoria. - 7°. Non vivere se non quelli artisti che colle loro opere fanno storia. - Libro II°. 8°. Quale sia lo spirito dominante nel tempo presente. Scetticismo. Se lo scetticismo sia indizio di decadenza o no. Scett. odierno diverso dall'antico. - 9°. Come l'umorismo sia la sua unica manifestazione letteraria. - 10°. Degli addentellati fra tempo e tempo. - 11°. Influenza della Riforma religiosa sull'Umorismo. - 12°. Perchè del suo principale allargarsi in Germania e in Inghilterra, trionfante poi in Francia. - 13°. Tentativi repressi in Francia e in Ispagna, trionfanti poi in Francia - Libro III°. 14°. L'Umorismo in Italia. Perchè l'Italia appaja per l'ultima. In Italia, col papato la sede della immobilità, e delle tradiz.Romane. - 15°. Germi di umorismo negli antichi scrittori - soffocati dal rinascimento neogrecolatino. - 16°. L'umorismo latente nei poeti dialettali.


17°. Tarda appare l'Italia nel campo dell'umorismo, ma abbastanza a tempo per porsi innanzi a tutte le altre nazioni. E' il re che appare ultimo in scena.


18°. Manzoni il primo umorista completo d'Italia. - 19°. Rovani. - 20°. Dossi.- Conclusione.


2069. Il fare la storia di un sol cuore umano è pari impresa per utilità e nobiltà che 'l farla ad una intera nazione - anzi, la storia degli atomi varrebbe quella dei mondi - che dico! dell'universo -


2072. Nell'arte tener sempre il piede alla terra, volgendo gli occhi al cielo.


2073. «La storia antica restituita alla verità e raffrontata alla moderna» (Torino 1865), di Cristoforo Negri, è uno dei migliori libri che siano stati scritti in quest'ultimo mezzo secolo - Essa figlia dal sistema comparativo di Macchiavelli e di Vico ed ha l'onore di avere generato «La giovinezza di Giulio Cesare», di Rovani. Negri è tanto più scienziato di Mommsen quanto è meno erudito. Per lo scopo dell'opera V. a pag. 515. Ci ravvisiamo inoltre, quanto a stile, una brevità felice di espressione, che gareggia con quella dei classici, sebbene talvolta si volga, per troppo amore della frase, nel suo contrario (V. a n. 2145 saggio di frasi e parole tolte dal Negri ) cioè finisca in uno scialaquo di aggettivi che confondono invece di rischiarare. A Rovani la gloria di aver completato il suo maestro - Dalla storia di Negri noi non solo apprendiamo la storia passata, ma la futura. Essa è eterna come il cuore dell'uomo: è un romanzo intimo. - Negri mostra il mondo com'è, gli economisti come dovrebbe essere - E' un libro il suo pieno di patria carità e di politica scienza. - Magnifiche le osservazioni di Negri sulla costituzione Romana - Negri s'inspirò talvolta giustamente alle grandissime anime dei letterati di Roma, che presero colore e lo diedero al secolo loro - mentre la storia di Mommsen va soggetta a cambiamenti, ad ogni scoprirsi di nuove lapidi, che nella loro solitarietà e nelle loro sgrammaticature, non provano che il nessun valore. - Raff. poi Rovani con Negri, ci troviamo in questo semplici uditori dei fatti, in quello spettatori. Ma Rovani ognidove gareggia con Negri, sia nell'idea, sia nella frase, lo vince. Per es. il volente o non volente di Negri diventa in Rov. volente o nolente. CF. Negri sulli ergastoli romani pag. 264 e Rovani (G. Cesare) - id. sui salassatori sistematici pag. 276 e Rov. id. - Id Cap. III, parte III pag. 275 - e Rov. corrisp. - id. della patria potestà p. 230 e Rov. id. (vol. I°. C. XIII) - amore al vino in Catone - Negri pag. 321. CF. Rov. - Id. patriziato in Roma Parte II. Cap. I. pag. 181 - e Rov. corrisp. - id. Grandezza di Pompeo 315, nota, e Rov. id.


2074. Giusta l'osservazione di C. Negri (vedi sopra) che gli antichi conoscevano benissimo la scienza economica, se non in teoria, in pratica.Sante le sue parole sulle condizioni attuali di Italia p. 541 - sugli studi letterari e giuridici p. 540 - sui classici p. 532. - Notevoli le osservaz.sulla Chiesa pag. 493 - sui progetti di Cesare p. 331 - Bellissimo il paragone fra Cesare e Napoleone a pag. 335 - Negri accompagnò sempre le sue letture dalla meditazione - Deve in gran parte la sua politica sapienza anche allo studio della geografia. Troppo è il nesso fra il suolo e gli abitanti per poter dire di questi come se l'altro non fosse. Difatti lo stesso Negri dice che «voler contare la storia di un popolo facendo astrazione dei luoghi dove la storia si svolse, gli è come voler giocar agli scacchi, coi soli pezzi, senza scacchiere». E' uno il suo di quei pochi libri che a me piacciono, perchè fanno pensare.


2075. Non credo che possa giovare al nostro progresso, il dire continuamente alla gioventù che l'Italia è alla coda delle altre nazioni, come fa Negri a pag. 544 - anche se ciò fosse vero. Ma non è. Negri stesso - di cui non c'è il maggiore fra i contemporanei storici salvo Buckle - ne è massima controprova. E quanto alle lettere, abbiamo un Manzoni, e, se non basta Manzoni, un Rovani, dinanzi ai cui soli impallidiscono le povere stelle a gas delle altre letterature. - Nego anche che non ci sia corrispondenza fra i nuovi e gli antichi germani, come fra i nuovi e gli antichi galli (V. pag.


308.). Il suolo specifica gli abitanti - come fa della flora e della fauna. - Nè mi pare del tutto razionale in Negri il non ammettere che Antonio abbia perduta la testa per Cleopatra... (pag. 366). La ragione guida spesso le azioni umane, ma non sempre. Molte volte passioni fuori dalla politica hanno influito sulla politica. Dove il cazzo tira va spesso la mente. - Così il giudizio su Thiers a pag. 458 è forse un po' troppo lusinghiero.


2088. La storia letteraria deve essere meditata in colleganza colla politica ed in allora la adorna e rischiara, e rende ad un tempo sincere le ragioni di sue forme talvolta mentite con velame ed orpello: noi lo abbiamo, ci sembra, provato. (pag. 417. Negri. E così fece Negri studiando la politica in colleganza colla letteraria).


2103. Granier de Cassagnac nel suo Voyage aux Antilles difende la Schiavitù - E dice uno scrittore Americano, che il negro schiavo era un cane col padrone, il negro libero, un cane senza padrone!


2118. Leggendo l'Iliade siamo per Troja, leggendo l'Eneide siamo pei latini difensori del suolo (Negri). E così leggendo l'Araucana di Ercilla - il nostro cuore come quello del poeta pende più agli Indii che agli spagnoli.


2119. Tacito e Svetonio, sono tanto inverecondi nel descrivere le libidini dei Cesari, quanto questi lo furono in esse (id.) - ed è forse un indizio che avrebbero volentieri fatto quanto stigmatizzavano -


2133. ...stupefatti scorgiamo i monumenti di Tebe, ma dalle moli adorate dal volgo ritraendo lo sguardo, lo riposiamo appagato sui canali dei Faraoni e dei Tolomei; lodiamo il Partenone di Atene, ma più le triplici porte... (id.). Quì Negri ha corta la vista. L'influenza dell'arte sulla morale e quindi sulla politica di un popolo è più assai di quanto egli creda. Ma Negri non vede che il solo male nell'Arte. Per noi, fu invece un vantaggio all'umanità il sorgere di quella stolta mole dell'Escuriale, se per essa si consumarono i mezzi di riparare alla Grande Armada, - fu un vantaggio il sorgere del prodigioso Vaticano se impedì più larghi soccorsi alla lega cattolica contro i protestanti, fu un vantaggio Versailles, se per esso, la vittoria tradì le legioni francesi di Luigi XIV. - Dice Negri: «nè amiamo l'estetica se dà onore con danno: prima dee assicurare chi regge un popolo la politica vita che non illustrarla» - ma e quando, dico io, la può riputare sicura? Anche gli stati hanno i su e giù di salute che hanno gli uomini. - Fortuna che Negri, poi, a pag. 176 dove raccomanda «adornando le città di non dimenticare le campagne» contradice a tutto quanto ha già detto. - (V. Negri «Pericle e le meraviglie dell'Arte», che fa il cap. XI a pag. 164 della sua Storia - dove si tratta dei rapporti fra l'arte e la politica).


2134. (Gli uomini della civiltà) salgono a ritroso i fiumi con navi fumiganti di caligine ondante, volano sulla terra listata di ferro con anelito di carri fiammanti, e fanno per le elettriche fibre discorrere una voce, una vita che distrugge ogni longinquità dello spazio e per gli umani consorzi riduce ad un sol punto la terra (Negri - Il passo è bello, ma che scialaquo di aggettivi!quì si voleva la forbice dello scolaro Rovani). - Giustissima è poi l'osserv.di Negri - contro le traduzioni dai grandi stilisti, mentre sono neglette quelle degli scrittori c. d. utili come Plinio il Vecchio ecc. poichè il pregio principale di quelli che è la forma - è appunto l'intraducibile; viceversa che in questi.


2141. Negri (Cap. XI, pag. 164 Storia antica) ha torto di attribuire alle arti sole il politico decadimento. L'Arte non esprime che quanto sta già. Essa è deputata alla Storia, la quale si forma prima di lei, e difatti le arti cominciano appunto quando hanno materia di racconto e più la materia è splendente e più splendono. Giovano poi anche nella decadenza, riparando nel loro grembo i germi delle future civiltà. Le arti vincono e sopravivono a tutti i temporanei umani casi. Anche senza di esse Roma, quando matura, sarebbe istessamente caduta dall'albero delle nazioni, e col suo marcire avrebbe fecondato nuovissimi frutti - ma la sua fama, senza le Arti rammemoratrici, sarebbe insieme perita. -


2142. i nuovi brutti edifici che in Roma si erigono spesso sulle rovine dei bellissimi antichi - rappresentano la Barbarie incombente sulla civiltà.


2143. Nei parlamenti odierni si dovrebbe introdurre il sistema ateniese della clepsidra per misurare così la ciarla di ciascun oratore -.


2144. Quella di Negri è spesso lingua maestosa qual si addice al soggetto.Scarpa grande a piè grande, direbbe Montaigne. - Alcune volte però pecca nello scialaquo di aggettivi - sp. di agg. di atteggiamento latino: come pure pecca talvolta nel numero e nella economia dei periodi - Mancano anche per così dire di equilibrio molti de' suoi capitoli. Il secondo per es., d'altra parte bellissimo, rende idea di esser stato pensato a tratti e non di getto. Le oss.sul sistema pol. spartano avrebbero potuto figurare in una nota; come al contrario, molte note sparse nel libro, sarebbero state meglio nel testo. - Per la politica sapienza Negri è sommo. - E' al lume di lui che si dovrebbero leggere i classici latini e greci. - Fa meraviglia come Negri non sia mai stato assunto al governo di uno stato. E' un male? è un bene? Certo è, che i migliori teorici, non sono sempre i migliori pratici. -


2145. Negri era ricco di felicissime frasi - (Dal 2073 a quì - vedine molti esempi). Altri esempi - ...l'Italia, ridente soggiorno d'indolenza... - narcotica sequenza dei poemi didascalici - il nauseabondo melume dei Petrarchisti - saturnali di sangue - sfolgoran flotte - parlar raccolto che viene subito a mezza spada - sdegnoso del luogo secondo (tolto da Dante?) - stultizzare - non greca licenza, ma greca sapienza - l'estetico latrocinio di Napoleone - il terribile apostolato delle armi - la severa e malinconica ragione - delirio di fame - lingua scolpita - audaci baje ecc. ecc. - Tutti epiteti fecondi di idee.


2148. prevenire colle concessioni le domande, ecco l'arte d'impedire, se non le rivoluzioni, le rivolte.


2149. Allo scetticismo appartengono Lucrezio e Cicerone.


2150. I soldati d'oggi saranno gl'impiccati di domani. CF. Tom. Moro, Utopia.


2153. Negri (a pag. 221 St. Ant.) dice che Manzoni non raggiunse nel Carmagnola la verità storica. - Dice che in Grecia e non in Roma si erano stabilite feste in cui ritornava per qualche ora l'eguaglianza primitiva fra servi e padroni. Non giurerei, ma a me pare che Macrobio non la pensi così -


2155. Se la ricchezza rappresenta lavoro anteriore sarebbe equo ad ogni tanto di censo accordare un voto...


2156. - (pel Cristianesimo) quando la femmina divenne donna.


2157. (A pag. 546 della sua St.) dice Negri ...«pel compimento di quest'opera promettitrice lusinghiera, forse ingannatrice, d'onore». No, l'onore dovuto non può tardarti, benchè te lo si neghi finora - iniquissimamente.


2158. Nei libri non ultimo pregio è quello della nazionalità - che è il pregio dominante ad es. nell'Iliade.


2159. ad ottenere un vero progresso e non una passeggiera illusione di progresso, è necessario occuparsi non tanto del miglioramento dei governi quanto dei governati - la qual via fu quella seguita dall'umanitario Manzoni.


2160. Il Romanzo delle Nazioni - (tema da trattare nel mio L. delle bizzarie).


2161. il cozzo delle idee precede il cozzo dei corpi: quel dei libri è pure una battaglia. - E' un'altra prova che l'uomo non trionfa completamente se non quando spirito e corpo consentono in un oggetto.


2162. Ma e quando finirà la scandalosa contradizione fra la nazionale onestà e la individuale?... Chiamerà sempre la vita publica virtù, certi fatti che la vita privata chiama delitti? L'assassinio fra le nazioni sarà detto ancora valor militare ed il furto conquista?


2163. La forza fu sempre la massima delle ragioni. Favoleggiarono i Greci che era armata Minerva e che Ercole e Mercurio guidasser le cause.


2164. L'entusiasmo artistico degli autori, corrisponde alla gioja della concezione - la susseguente stanchezza, alla febbretta della gestazione - la fatica dell'esecuzione, al dolore del parto - E dopo tutto ciò, il parto è spesso infelice.


2165. Temete i solecismi?... ma e che sono tutte le eleganze, le capestrerie degli eccellenti scrittori se non altrettanti solecismi?


2166. Pei calembourgs, Vedi Quint[iliano], vol. 2° (editio Teubner) pag. 121 e pag. 128. - Vedi anche Macrobio.


2167. Entrò nei presenti animi (1865-1875) forse per uno scusabile disgusto della paradossale e frondosa odierna letteratura francese, il pregiudizio che semplicità negli scritti equivale a grandezza. E così tu ti senti lodare insipidissima roba, come i bozzetti del De Amicis, i romanzi del Farina o del Bersezio, il pedestre Nerone del Cossa, i cento sonetti dei Neri Tanfucio ecc., sì confondendo la veste del pensiero, sempre lodabile se semplice, con il pensiero, che vuol essere acuto o profondo - quindi complesso, quindi non semplice. O leggete un po' attentamente il così detto semplice Manzoni, e vedrete quali lunghe vedute, quali sottintesi profondi! Altro è semplicità, altro scipitezza.


2169. Il proprio compito della Letteratura è di correggere il costume.Comincia dove finisce o manca quello della Legge. Son gibier, direbbe Montaigne, sono piuttosto i difetti che non i vizi degli uomini.


2170. Alla Società Pedagogica, il preside Gioda propone di accrescere di due anni il servizio militare agli illetterati!


2171. In lett. e credo anche in musica - è tra i caratteri del genio, lo stile, a volte, minchionatorio. Chi sta sempre serio - e non sa ridere mai o ride male, è un genio incompleto, come Aleardi, come Foscolo, come Verdi. La vera sojatura l'hanno invece Dante, Manzoni, Rossini, Shakespeare, Richter ecc. -


2172. L'umorismo non poteva sorger completo che in un'epoca di scetticismo. - Nell'Um. la ingenuità infantile della frase colla senile profondità del pensiero.


2173. Le idee sottintese fanno sì che il lettore, tutto contento d'indovinarle, pigli interesse al libro e gli paja di averci messo mano egli stesso. Egli lo scrive, per così dire, leggendolo.


2174. Lo scrittore umorista deve mediocremente rendere interessante l'intreccio, affinchè per la smania di divorare il libro il lettore non sorvoli a tutte quelle minute e acute osservazioni che costituiscono appunto l'humour.


2177. A Milano chi non ha più camicia, si finge ammalato, va all'ospedale, infila un letto e l'annessa camicia, poi lascia il letto e l'ospedale - non la camicia.


2178. Le regole del giudizio vanno innanzi a quelle della gramatica.


2181. Sull'ammettere le Voci straniere V. Caro Apologia pag. 69 dell'Ediz.Barbera - Dante ha mietuto colla falce del giudizio in ogni dialetto d'Italia.- Nam et quae vetera nunc sunt, fuerunt olim nova - Dice Dante «Opera naturale è ch'uom favella - Ma così o così Natura lascia - Poi fare a voi secondo che v'abbella» - V. anche Montaigne, dove dice, e vadi il guascone, dove il francese non può andare.


2182. Si ama uno scrittore che parli ne' suoi libri di sè, quando egli si limita a studiare il suo interno, perchè allora studia insieme anche il nostro. Odioso invece è colui che non si occupa se non dell'esterno - il che non è noi. -


2183. Il Tommaseo della prima e della seconda maniera - Quanto diversi - Il Tommaseo giovane più pensieri che parole, dal periodare armonico, sciolto - il vecchio dallo stile ipocrita, gonfio e vacuo come il lattemiele, dai rimbombanti paroloni e dalla nullità dell'idea.


2184. A forza di copiar dalle copie delle copie, il modello si trasforma completamente. Chi direbbe che lo stilaccio del «Pasquino» o del «Fanfulla» è lume di lume di quello di Sterne? chi direbbe che il goffo genietto della morte, che stampano sott'ogni necrologia, deriva da una delle più belle statuette antiche del museo non so se di Vaticano o di Pitti?


2186. Scrivere oggi in istile di jeri, è una vergogna. Bella soddisfazione pingere un quadro che sembri antico!...


2187. La figlia di un oste lavava i piatti. Entro io. E il padre: lu el ven a disturbà i tosann che toejen lezion de cembol.


2188. Mio gusto è di aprire a sorte i libri che ho già letti e mi sono piaciuti, e di leggermi quel qualunque periodo che mi si presenta. Cogliendoli così alla sprovvista, io provo la tempra de' miei autori. E alcuni non han resistito alla prova, altri sì. - Fra questi Manzoni - e specialmente Rovani.


2189. Quando Eugenio di Beauharnais si maritò con una arciduchessa di Baviera, i Milanesi alla vista di tanto inutili luminarie (colle michette che intanto eran diventate più piccole dei botton de la Puff ) dicevano «quanta spesa, - per on mezz-sovran e ona bavaresa». -


2190. I fredduristi - Lo spirito a freddo è un'invenzione tutta moderna. - Non che i nostri vecchi non ne possedessero uno sui generis. La nostra parlata (milanese) n'è piena - S'intende che quì non si parla degli epigrammi ecc. che appartengono al solo genio. - Delle spiritosità tradizionali domestiche - alla ricorrenza di certe feste, a certi piatti ecc. A S. Carlo per es. diceva mia nonna «S. Carlo l'era un gran Sant ... e pur l'è andaa a l'inferno». - alla minestra, se era di fave, diceva «minestra de basgiann, minestra de tosann». - alle chiappe, si domandava con malizia se piacevano più le dure o le molli ecc. Chè molta parte, nel vecchio spirito, era fornita dal culo. Ora questo spirito è giù di moda. Non resta, che presso le monache e i preti, i quali stanno sempre qualche secolo indietro dell'epoca. - Oggidì chi regna è la freddura. Descrizione di un freddurista - par un gatto mantenuto a lucerte.Sempre attento per insinuare il suo calembourg preparato a casa. - Sminuzza ogni parola, quando ha vuotato il suo sacco in città, va in campagna a vender per nuove le vecchie - C'è un freddurista che conta su una disgrazia, pare commosso e commove; la conclusione, è una freddura. - Così per es. il barone Brentano, appena seppe morto il Bagatti-Valsecchi - girò per tutte le case di conoscenza dove si giocava a tarocco per poter dire «come faremo stasera, che non c'è più Bagatto?» - Il freddurista non ride mai. Altra volta chi diceva una buffoneria cominciava a godersela un po' lui, ridendo di gusto e in anticipazione: la spiritosità prima che sulle labbra, balenavagli in viso:oggi ha un viso d'agguato e di premeditazione - Sulle antiche freddure - i calembourgs di Plauto. - Petronio e Seneca (In ludo mortis Claudi) - il Vangelo col suo «tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam» - Dante col Papè Satan... col credetti ch'ei credesse ecc. - La caricatura - il poema eroicomico - La Fronda - lo spirito nel neo latino di Erasmo. - Differenza tra il frizzo (spirito a caldo, cioè senza premeditazione) e la freddura (spirito a freddo). Il primo è lo scoppiettio del fuoco, l'altra del ghiaccio - il primo allarga i polmoni, l'altra fa aggroppare il pranzo sullo stomaco, perchè quello riposa sul pensiero e questa sulla mera parola - dicendo giustamente il Vangelo tò gar gràmma apokteìnei, tò dè pneùma zoopoieì - E oggidì la più parte dei libri sono freddure. Lo stesso Victor Hugo pare che dica sublimità e non dice spesso se non calembourgs. - L'epigramma s'è rifugiato all'osteria.


2191. Le monache si pongono tra loro i seguenti indovinelli - D. Sciscia, mira, mèttel in del cuu e poeu tira. R. El fil de la guggia - D. Mi gh'hoo on tai - che no voeur ne pan ne formaj - ma solament on lavô dur - che va denter e de ciar e de scur. - R. l'oggioeu del botton. - D. Mi voo a Bellan - con el mè rob in man - Incontri la morosa - gh'el casci in la pelosa. R. el pettin. - D. Don don - giò per i garon - cont pu l'è gross - con pu el pias ai donn. - R. el fus. - D. Bus contra bus - Carna viva stoppa el bus. - R. la botteglia alla boca. - D. Oh che spass - se Lee me la dass - se mi la ciapass - e poeu la tirass - oh che spass! - R. la presa del tabacch. - D. Volle la bella un dì per suo diletto - far di sè copia a un giovane da bene - Entrarono ambedue nel gabinetto - per far quel non so che che già v'ho detto - Il volto, il sen le rimirò ben bene - Dicendo: adagiate un po' le rene - Chè darvi gusto or ora vi prometto - Quindi estrasse un cotal peloso abbasso - che in bianco, in rosso, in verde fe' trapasso. Finita l'opra, asciugato il cotale - Lei restò doppia e niun di lor fe' male - R. il ritratto - il pennello - i colori. - E simili indovinelli facevano parte della educazione dei nostri nonni!


2195. L'onestà dei vocaboli consiste o nel suono o nel loro significato, conciosiacchè alcuni nomi vengano a dire cose oneste e nondimeno si sente a risonare nella voce istessa alcuna disonestà, siccome in rinculare. V. frasi goffe francesi il a reculé les frontières de son état... Le flot qui l'apporta recule épouvanté...


2199. Autori da augere, accrescere, perchè aumentano il patrimonio intellettuale dell'umanità - lettera da litura, sgorbio, macchia - calamità da calamajo - Matrimonio e mariage, nel primo vocab. l'idea della madre, della procreazione - nell'altro, la semplice idea del marito, del fottere. Ecco Italia; ecco Francia.


2200. Gli antichi etimologisti. - Varrone, Aulo Gellio, Festo - Menagio, Mureto, Salmaso Budeo, Screvelio, Ottomanno - Ferrari, Scaligero, Ducange. - Le etimologie specialmente di quel bambinone in zimarra di un Menagio, come da Verna, vernula, vernulacus, vernulaca, vernulacajus, lacajus, laquais - oppure da Remo - remus, remi, remicus, remicatus, recatus, recata, frecata - fregata - numella, numellina... berlina - (V. Note al Morgante Maggiore, ed.Lemonnier).


2201. Tutti i termini esprimenti in antico soldato, come ribaldo, satellite, brigante, ladrone - divennero col tempo sinonimi di birbante - Ciò fa onore alla storia della soldateria - questa legale associazione di malfattori.


2205. Contradizioni fra la parola e la idea - p. es. le civette che si pavoneggiano - mostro, cosa degna di esser mostrata, usata a indicare cosa indegna ecc. - Parroco, somministratore di vettura, da parécho - e òkos, nolo.- Difatti somministra la vettura pel Paradiso.


2206. I dizionari vanno continuamente corretti come le carte geografiche.


2207. «Tra cane e lupo», frase che serve ad indicare quella mezza oscurità in cui non si distingue il pelame tra le due bestie. Il Dossi, nell'Altrieri, usò a indicare il crepuscolo «tra sale e pepe»


2209. Non excludo autem, id quod est notum, irritandae ad discendum infantiae gratia eburneas etiam litterarum formas in lusum offerre, vel si quid aliud, quo magis illa aetas gaudeat, inveniri potest, quod tractare, intueri, nominare jucundum sit (Quintiliano, Inst. Orat.). - E da quì il sistema, ora alla moda, di Froebel.


2210. ...licet omnia Italica pro Romanis habeam (id.). Così la pensava, in fatto di lingua Varrone (e così Dante). E Fanfani e simile frugaglia, che non è neppure romana, ma solo fiorentinuzza, vorrebbe ora imporre a tutta Italia il suo rachitico gergo? vorrebbe che tutta Italia toscasineggiasse?


2212. Molti fredduristi potrebbero ripetere (con Quintiliano) «potius amicum quam dictum perdidi». - Vedi, pei calembourgs Quintiliano (ediz. Teubner) Vol.I. pag. 271.


2216. Importa alla fama di uno scrittore scrivere bene e non molto. Chi non conosce il volume di Omero? chi conosce le quattro migliaja di Didimo?


2217. Delle insegne delle botteghe V. Quintiliano Vol. I. pag. 269, 38-39. - Della fisionomia delle parole V. id. Vol. I pag. 31.


2218. Assuescat (il bimbo) non reformidare homines neque solitaria et velut umbratica vita pallescere (Quintiliano)... Ma noi non ci educhiamo che da noi stessi, colla meditazione. Avere molti che insegnanci, non vuol già dire imparare. -


2219. deì, oportet, dee - il gegen e il willen, posti dopo l'oggetto, corrispondono al gratia latino - esse eum omnium horarum, CF. col mil. faccia de tutti i dì (cioè sempre nuova) - Sìtta, voce dei pastori quando vogliono allontanare una pecora da qualche luogo. CF. mil. ...che te sitta!


2220. l'urbanitas dei latini corrisponde in parte all'odierno umorismo.


2222. Per la parte che avea la musica nell'educazione degli antichi V.Quintiliano.


2223. l'erudizione spesso è una infelix supellex - ...la molestia degli elementi... - Dell'importanza nell'istruzione dei buoni costumi dei maestri. -


2225. Man möchte sagen (di Klopstock) er ziehe alles, was er behandelt dem Körper aus, um es zu Geist zu machen: so wie andere Dichter alles Geistige mit einem Körper bekleiden... (Schiller) - Nell'Arte antica, dominava il corpo, nell'odierna l'anima (ragione della superiorità della plastica antica). Ma è pur necessaria ad un'opera perfetta la prudente mescolanza dei due elementi, il divino e il terreno. - Scopo, del resto, dell'arte plastica e musicale è di giungere all'anima pel corpo - della letteraria di giungere al corpo per l'anima. -


2227. Voltaire kann uns als witziger Kopf belustigen, aber gewiss nicht als Dichter bewegen... Wir begegnen immer nur seinem Verstande, nicht seinem Gefühl. Es zeigt sich kein Ideal (id.) - Prova di scetticismo è la strana versatilità di Voltaire, nelle forme esteriori del suo intelletto. - Voltaire è più cangevole che ricco.


2230. Quale val meglio, una letteratura utile a questa vita, oppure una, che, trasportandoci fantasticamente in altra, ci faccia dimenticare questa?


2231. Somma è la gioja di uno stolto quando in altri s'avviene ancor più stolto di lui - e però gli vien dato di prendere usurariamente la rivincita sua.


2232. Il poeta oggidì non scrive più ciò che vede, ma ciò che veduto, ripensa.E il lettore non sente più ciò che legge, ma ciò che letto, riflette. Così, la natura non ci arriva se non di terza mano. - La nostra non è più una letteratura di sentimenti ma di idee -


2233. Il campo del verosimile è assai minore di quello del vero.


2234. Nella vita di una letteratura, la satira è sempre l'ultima a manifestarsi perchè il scetticismo è l'ultima forma della filosofia.


2235. Dei Gerghi. Ogni classe ha il suo. - Diff. tra stile e gergo: lo stile, individuale; il gergo comune e tradizionale a date comunità, come il dialetto alle provincie, e la lingua alle nazioni. - Il gergo tra i bimbi e la mamma (scisci, totô ecc. V. diz. di Cherubini). - Il gergo degli scolari, degli avvocati, dei militari, degli artisti, dei framassoni, dei ladri, il gergo schifafatica degli uffici - e più che altro, il gergo degli scienziati. L'avv.dirà infatti alla sua amorosa «i tuoi occhi sono rei di turbato possesso», «il mio cuore è tuo per usucapione»; parlerà del codice d'amore, farà l'inventario de' suoi sentimenti, proporrà transazioni, e se l'amorosa lo ributterà, minaccerà di andare in appello e in cassazione della sua crudele sentenza. - Così il cuoco parlerà del sapore dei nostri discorsi, il sarto del taglio dei nostri occhi: mentre il musicista darà quaranta battute d'aspetto al suo creditore, e lo scultore s'insospettirà se gli parliamo in bassorilievo - Ma il peggiore di tutti i gerghi è quello dei filosofi, che hanno la scienza nella sola memoria, che non fanno mai libri ma sempre commenti - Oh al diavolo tutti i vostri sistemi, tutte le vostre convenzionali parole, che vi conducono a spasso dove vogliono loro come fa il cagnolino colla sua stolta padrona. A che questo continuo stroppiare di fatti nel cancan delle vostre teorie? a che negare l'onnipotentissimo Dio?... Sospiro i tempi in cui la storia era un po' meno mestiere di scienza e un po' più inspirazione d'Arte..., quando c'erano ancora i Tucididi e non erano spuntati al tedio delle scuole, i vostri frigidi Mommsen - Nella storia a me piace di sentire un po' l'uomo, e non il corso dei cicli - La risposta di Fabrizio e la mano bruciata di Muzio, fossero anche fandonie, sono alimenti all'umana generosità ben più che i vostri isterismi dell'Oriente e Occidente, del Sud e del Nord, dei cicli e ricicli, periodicità ecc. ecc. Oh dimenticatevi, sciocchi, di essere stati a scuola! Ma tolto il gergo, che resta?


2236. Dante è sommo, è eterno - dove tutti lo comprendono e lo sentono. E' già morto e sotterrato dove la fa da teologo. Teologia è tutt'altro che poesia.


2237. Giuseppe Ferrari è un puro esageratore di Vico.


2238. Il mondo passa di gergo in gergo; scolastica ecc... La ciurmeria erudita.


2239. Ci fu data la lingua, sì, per parlare; ma anche i denti per tenerla assiepata.


2240. Il progetto del libro «Note umoristiche di Letteratura alta e bassa» - I° Antica e nuova filologia. Varrone, Aulo Gellio, Menagio ecc. - La filologia comperata. Es. di etim. Traduz. etimol. di un brano letterario. - 2° I Numeri e l'Alfabeto. Fisionomia delle lettere - Metodi d'insegnar l'alfabeto (Merlino Coccaj, mio padre, Capurro ecc.). I nomi proprii. - 3° Delle lingue d'Italia, dette i dialetti. Della Toscana - Della Milanese in ispecie. Neologismi.Autorità linguistiche. - 4° Dei gerghi V. 2235 e Lombroso, «Uomo delinquente», Biondelli, Cherubini in zergh ecc. Canz. pop. politiche - Letteratura dei cessi e delle muraglie. Letteratura sui muri (1766) - 5° Dell'epigramma, dei concetti ingegnosi, della celia (Vedi Quintiliano de risu Lib. VI. III), delle imagini, delle bestemmie. Le ipocrisie nel parlare e nello scrivere.Toscana gentilezza. Gentilezza Toscana: seder al cacatojo, per star a far nulla ecc. - 6° Della Calligrafia, rapp. tra il caratt. grafico e il morale.- Degli accenti. - 7° Prosa e verso - e Poesia. Numero, ritmo, rima. Danni e vantaggi della rima. Forma e sostanza. - 8° Degli scrittori e degli autori.Genio e apparenza di genio - Plagi innocenti e colpevoli; plagi fortunati.Conquistatori e ladri. - 9° Come van letti i libri, e i loro scrittori - come van criticati - Autori e lettori - Della critica odierna e antica fuori e in Italia - Riputazione e fama - Gloria - 10° Del giornalismo, spec. in Italia.Suo stile. Suoi danni e vantaggi. Chiusa. Avvenire della Lett. Mondiale - Europea e Italiana. L'umorismo (rimandare all'altro libro). - Appendice Ia.Mie impressioni dalle letture. App. II a. Della salute fis. e intell. negli uomini di lettere e di scienza. V. Tissot. V. Disraeli - Combattere il «genio e follia» di Lombroso.


2243. I tre termini posti da Manzoni al giudizio di un'opera sono «I° qual'era lo scopo dell'Autore - 2° se questo scopo fu raggiunto - 3° se lo scopo era ragionevole».


2248. Il modo di far gli svolazzi nei paneggiamenti dai pittori e scultori (dal 1830 al 1850) era questo. Mettevano della carta velina in un mastello d'aqua, poi con uno stecco le davano dei colpettini - e copiavano le casuali pieghette formatesi nella carta, ingrandendole in sesquipedali figure, prive di corpo. - Ben pochi angioli, nelle pitture, volano. Insinuateci sotto un pavimento e li vedrete immobili - radicati nel suolo. Per contro, le figure di Domenico Induno nel quadro la Mattina delle Nozze, - se ci togliete di sotto il pavimento - volano che è un piacere.


2249. A mostrare come s'intenda oggidì lo studio dal vero di alcuni artisti va ricordato il pittore Pagliano che a riprodurre in un suo quadro (il Maramaldo) uno stipite marmoreo sel fece fare di legno verniciato di marmo e poi si illuse di copiare dal vero.


2250. Il giurì pel premio Principe Umberto (di 4000 lire) al miglior quadro della esposizione, usa di accordare il premio non al più bello, ma al più ampio. Disse tale, di un pittore premiato che avea a questo scopo fatto il suo quadro inutilmente più grande che avea potuto «per no giuntagh el premi, el gh'ha giuntaa la tela» -


2254. Gli attici chiamano naso e urbanità la grazia e dolcezza nella comune favella. Lucilius qui primus condidit styli nasum (Plinio praef. ad Hist.).


2255. chàra, gaudio = o cara! (in mil.) escl. di gioia - postquam res latior evagata est CF. mil. svaccada - fashion, ingl. eleganza. CF. Mil. fescioni, fanulloni eleganti - daughter, ingl. figlia, quasi dote - sitim undis excutere (Seneca). CF. mil. scoeud la sed - el fio (ven.) CF. yiòs - Luder (ted.) carogna = luder (ven.) briccone - Schoss (ted.) grembo, CF. mil. scoss, id. - classis aerata, flotta corazzata? -


2256. La prima idea della Paradise Lost può essere stata suggerita a Milton dalla Gerusalemme del Tasso, tanto più che sappiamo come Milton fosse dotto nella lingua italiana. Anche nel Tasso cielo ed inferno combattono ma per mezzi umani: in Milton combattono senza procura. Nel Tasso poi troviamo certe imagini di angioli fiammeggianti, certi concili semipagani di Dii e di Diavoli, simili assai a quelli del poeta inglese - forse perchè dissetati ambedue dalla medesima fonte. Così, dell'invocaz. alla Vergine in barba alla Musa, così del viaggio dell'Arcangiolo S. Michele ecc. ecc.


2257. Tasso è tutto reminiscenze classiche e nelle descrizioni, e nelle osservazioni e nelle similitudini, e in certi particolari andamenti d'idea e di frasi - E' una rifrittura di Virgilio, Lucano, Ovidio, Silio ecc. cambiati i nomi soli. Difatti Armida è Medea, Clorinda è Camilla ecc. Le battaglie poi sono le solite dei classici latini, come lo sono anche quelle di Ariosto - fuse tutte in quella medesima forma. - Tasso io non l'amo e l'ammiro che nel canto VII spec. sulla fine - in tutto l'VIII - in tutto il XVI - e nella fine del XV.


2259. Il vezzo dei poeti è di starsi in arretrato un buon mezzo secolo dai loro tempi: parlo dei mediocri poeti come Aleardi e Leopardi. Quest'ultimo specialmente ha scritto una Palinodia - che è tutto uno sproposito. Leopardi vi deride ad es. le ferrovie; poi motteggia agli zigari e ai pasticcini (egli ghiottissimo dei gelati ecc.), come se ai beati tempi e di Roma e di Grecia il mondo fosse affatto innocente di simili peccatuzzi veniali, e dico veniali anche in rispetto di certi altri peccati, molto frequenti nell'aurea antichità. Nè ci si dica che Leopardi fece dell'Ironia. L'Ironia è il sommo dell'Arte - e Leopardi non era da tanto. Leopardi credette far dello spirito e ci riuscì svelto ed elegante come un elefante che balli.


2260. chap - ingl., fesso, apertura. CF. Mil. ciapp, natiche, fesses - menial, ingl. domestico, CF. mil. menant, id. - bully, ingl., bulo (ven.). - socket, ingl., anche buco delle corna, CF. mil. socchè in Porta, on Striozz, benchè ci voglia veramente dire non so che - to drop, ingl., cadere = dropè (Val d'Andorno) id. - desgavignè (piem.) CF. Dante col suo contrario, aggavignare - cranny, ingl., crènna mil., crepaccio (in lat. crena tacca della cocca, cruna dell'ago) - march, ingl., pane CF. mil. marzapan. - das Geld (ted.), i ghei (mil.) - 't is trash, ingl., di strasc - râteler, franc., ratelà (mil.) - to scrape, ingl., furare. CF. mil. grattà - garboils, ingl., great stir CF.garbouil, franc. - garbuj, mil. - lent, ingl. - quaresima. CF. lenti, lenticchie, piatto di magro che si mangia in quaresima - to fig ingl., dar higas, spag. - far le fiche - Thou whoreson zed, ingl. termini oltraggiosi.CF. mil. on bel zet - messanger, ingl. CF. messo, angelo - inviato - Stumm, muto. CF. stumia - Strass, street, ingl. CF. stretta, contrada - Taccuino da tag - Krepp, CF. crepp, mil. velo. - Ross, destriere. CF. rozz, mil., bidet - mascalzone, CF. mezz calzon, mil. - stoup is a flagon of wine. CF. mil. stopp, per ubbriacature.


2261. I puristi cercano le idee, e lo spirito nei dizionari. E ci trovano uno stile da galera, che va prezioso di simili piacevolezze «arruffar le matasse, per fare il ruffiano - mangiar spinaci per far la spia - andar a Carpi, per carpire - o in Picardia, per esser appiccato, mandar a Calcinaja per dar calci - andar a Lodi o dar l'allodola per lodare - andar a Volterra, per morire - a Piacenza per piacere - in levante per rubare - il perfido Bireno pei birri - il regno di Cornovaglia, per un marito tradito» ecc. ecc. Tra le gentilezze del parlar Toscano non va dimenticato il sedere a cacatojo corr. al desidere latino Altre gemme al loro stile sono poi gl'impacci del Rosso - il far il grasso legnajolo - l'avanzo del grosso Cattani, di Cibacca, del Cazzetta che bruciava il pan di Spagna per far cenere morbida, i cavalli del Ciolle ecc.ecc. tutte spiritosità di finissima Crusca.


2262. Quante ipocrisie, quante falsità nel parlare! Parlando de' piedi, si usa dire «con licenza» ma non delle mani. Eppure i piedi non furono mai rei delle impudicizie, degli orrori di cui furon le mani. - Così, diconsi «missioni delicate» quelle appunto che sono le indelicate - dicesi «fatto come Dio vuole» per dire di una cosa mal fatta - il non andar a letto si chiama perder la notte - uno che si tratti con semidisprezzo lo si appella «galantuomo» ecc.Così, «veder le stelle» indica forte dolore - il «vado a vestirmi» delle donne quando stanno per andare a ballo o a teatro, significa appunto uno svestirsi. Che dire poi delle falsità nello scrivere? Tutte le figure rettoriche non sono che ipocrisie, che menzogne... Uno scrive «non dico già» (e intanto lo dice), «chi può narrare» (e intanto lo narra) oltre i «per non dire», «passo sotto silenzio» ecc. ecc.


2263. I classici latini fanno uno strano abuso di aggettivi stereotipati al relativo nome - e diventativi, per così dire, sacri. Le loro scritture sono piene di nox humida - fulva arena - ad sidera tollens - di ante ora parentum, di scopuli multorumque ossibus albi - di litora curva ecc. e tenues auras, e dulcis natus ecc. Non parliamo poi delle descrizioni delle pugne, e degli inferi, tutte eguali fra loro negli Epici, come tegolo a tegolo.


2264. CF. il «be thou as lighting» ecc. di Shakespeare (King John Atto I. S. 1ª) col «di quel securo il fulmine» ecc. di Manzoni (5 maggio) o meglio colla frase corrispondente che si trova nella storia d'Italia del Botta, dove, parlando di Napoleone, lo storico dice, a pressapoco, che i suoi fulmini anticipavano il baleno.


2265. La luna è indegna della sua poetica rinomanza. O è un faccione colla flussione - o è una cimatura d'unghia.


2266. La favola del «Miles gloriosus» di Plauto si trova nelle Mille e una notte. Il Falstaff di Shakespeare co' suoi satelliti corrisponde al Pirgopolinice co' suoi latrones - il suo oste ad Artotrogo. - CF. la Gräfin Terzky del «Wallenstein» di Schiller con la Lady Macbeth di Shakespear.


2267. L'umorismo è la letteratura dello scetticismo. L'uomo andò sempre più allontanandosi dalla fede. Il bimbo, nato oggi, è incredulo. Lo scetticismo nell'antichità era una posa, una ingegnosità, una classe academica: oggi è un sentimento: è la sola spontaneità che ci sia rimasta. E Manzoni - come ogni grande umorista - è scettico. Non si guardi all'esterna figura dei Promessi, ma all'interna. In un libro d'umorismo il protagonista è sempre l'autore, non lo si può perdere mai di veduta, e ne fa il principale interesse. Di quì la nessuna importanza, anzi il nessun bisogno dell'intreccio o intrigo nel romanzo umoristico. L'intreccio sta nel cuore solo dell'autore, poco importa ch'ei parli in 1ª persona singolare o plurale od in terza. Si possono dare romanzi in cui personaggi appajano per scetticissimi, pur non appartenendo il romanzo alla scuola scettica come l'Ortis di Foscolo. Si ponno dare, per contro, di tutta fede, benchè appartenenti a tal scuola, perchè l'A. è scettico. Per noi l'insegna ce la dà sempre l'Autore.


2268. Traccie di umorismo, se ne trovano molte nella antichità (il che è prova della naturalezza di esso) ma altro è una goccia, altro è pioggia. Le note son vecchie, il motivo è nuovo - Difatti anche nei libri di umorismo si trovano traccie di antichi atteggiamenti senza che per questo debbano essi appartenere alla passata letteratura - o alle venture, di cui presentano certissimamente segni, benchè celati al nostro occhio. Ogni epoca si addentella colle altre.


2269. L'umorismo in Italia ebbe assai pena a manifestarsi. Le tradizioni gloriose di una famiglia traggono spesso la famiglia in rovina. L'Italia credette sempre e troppo in Grecia ed in Roma, e ne abbiamo le prove nelle opere fin dei più illustri esprimitori del proprio tempo e dei più propensi alla moderna letteratura, come nel «Giulio» di Giuseppe Rovani. - Per contro l'Umorismo, non inceppato da questa esagerata venerazione al passato procedette più svelto negli altri paesi e specialmente in quelli che stavano fuori dalle tradizioni del genio greco-latino. - Per le stesse ragioni, penò assai anche in Francia. Rabelais e Montaigne rimasero per lungo tempo senza figli. La notte di S. Bartolomeo e la revoca dell'Editto di Nantes, soffocando il libero esame ecc., stroppiarono in fascie l'humour, comprimendo l'inquietudine della ricerca. Fino a Voltaire non possiamo contare di lui che poche grida dì piazza (Fronda ecc.), fiocamente echeggiate nelle mute pareti della Academia francese, la gelosa guardiana del classicismo di seconda mano.


2270. Il «Giulio Cesare» di Rovani è un bel tramonto. Naque dagli scrupoli di coscienza del suo Autore di essersi lasciato trasportare dallo spirito dei nuovi tempi. Rovani tentò di correggere il Fato, di far retrocedere la storia - appunto come l'amato suo Foscolo. Ma contro il fiume dei tempi non c'è nuotatore che valga. I Borboni non risaliranno più il loro trono, se non a patto di rinunciare a esser Borboni. Inutili tentativi! Nel «Giulio Cesare» stesso l'anima contemporanea prorompe tra le premeditate combinazioni; e il Rovani dei Cento anni è ancora a suo marcio dispetto - originale. A nessuno è dato di sottrarsi impunemente al proprio genio.


2271. Il noi di Manzoni vale io e il lettore - il noi di Rovani vale io e ancor io - chè ei vale per due - l'io del Dossi vale per io sol'io. - In altre parole il primo s'industria a insinuare in altrui le proprie opinioni - il secondo le impone - il terzo le tiene per sè.


2272. L'arte spontanea e nata dall'entusiasmo, era per eccellenza l'antica - l'odierna non può più esser spontanea per il troppo sapere, e per il troppo sapere non può più essere entusiastica -. Chi molto sa, conosce quanto moltissimo ignora: quindi dai culmini dell'entusiasmo, scende nelle valli dell'umiltà. - L'entusiasmo è superbia.


2273. la naïveté, l'ingenuità della lett. antichissima c'inspira quella riverenza che c'inspirano i bimbi: la naïveté della nuova quel disprezzo che s'ha per un uomo che faccia bambinerie. - Per altro, Manzoni ritenne l'apparenza della ingenuità, mentre Rovani se ne spogliò. - Quindi, Manzoni riuscì un malizioso doppio, non volendo parerne uno semplice. -


2274. Rovani è il continuatore logico di Manzoni, com'è Dossi di Rovani.Rovani ha esagerato Manzoni; mentre gli altri lo impicciolirono. - Carcano per es., nella cortezza della sua vista, non comprese che la maggiore innovazione del Maestro, era lo stile nel suo midollo umoristico, e si limitò a copiarne la forma esteriore de' caratteri e dell'intreccio.


2275. Il carattere generale dell'antica letteratura era la naïveté (fede, spontaneità), della moderna è l'umorismo (scienza, riflessione).


2276. A parer mio, la dramatica teatrale non appartiene alla Letteratura pr.detta. - Dico della dramatica, che va udita, non letta. Difatti, suo principal scopo è la naturalezza; addio dunque forma, addio Arte! E neppure appartiene all'umorismo, non tenendoci l'autore (dopo l'abolizione del coro) nessuna parte a sè, ma dovendo sminuzzare la propria anima tra i differenti personaggi.


2277. Necessità nell' Arte del Vero Contemporaneo.


2278. Un autore umorista è spesso il nostro confessore: ci ajuta a conoscerci.Gli altri scrittori si possono ammirare: i soli umoristi amare. Per es. amar Dante è impossibile; si venera, si teme troppo.


2279. Il riso in Manzoni è d'ironia, in Rovani, di Sarcasmo. - Il manzoniano umorismo spira la pace; il rovaniano la battaglia.


2280. Gli antichi conoscevano piuttosto il comico che non l'umorismo - ed è certo che il comico è una provincia all'umorismo vicina, appunto come il tragico. - L'umorismo è il riso temperato col pianto - pioggia col sole - Eraclito fuso in Democrito.


2281. Manzoni non crede ma il suo scetticismo è vestito di fede: ed ei s'introduce sotto spoglie mentite nel campo avversario. - Rovani pure non crede ma ostenta la sua incredulità e piglia il vallo nemico d'assalto.


2282. him. ingl. CF. im, lat. (acc. di is) - linea, lat. CF. ligne (à pecher), franc. - fartus, lat. CF. franc. farçi - basella, lat. piccola base CF. mil.basell, gradino - coleus, lat. CF. coglione - callow, ingl. senza piume CF.calugine, prima lanugine - kuw, ingl. gonfiare CF. mil. vegnì a coo - quadrille, franc. CF. to drill, far-far gli esercizi militari - colaphus, lat.CF. schiaffo - alapa, lat. CF. mil. sleppa - faùlos CF. faul, ted. - strophus, lat. legame. CF. mil. stroppai - thýra CF. Thur - theàomai CF. sehen - ptochòs CF. mil. pitocch - seges, lat. CF. ingl. sedges, giunco puntuto - Erchomai CF.kommen - nìpto, lavare CF. nettare - stubble, ingl. CF. mil. stobbia - pù? CF.où? franc. - àrrostos, ammalato CF. rost mil. nella frase, sont on poer rost - kakós, cattivo CF. cacca o meglio mil. caca, cosa cattiva per eccellenza - good, ingl. buono CF. God, ingl. Dio, la cosa buona per eccellenza, le bon Dieu, dei francesi - lìmne, lago CF. Lemano, nome di lago - nepos, lat. (in Marziale) scialaquatore CF. filosof. con nipote - tempori, lat., di buon'ora CF. mil. temporii - dokeì moi CF. daucht mir - umquam vidi CF. unqua vidi - salve, lat. CF. saluo, veneto - Schatz, ted. tesoro CF. chasse, franc.reliquario - grobian, ted. villano CF. mil. grubbian, id. - neùra eùtona CF.mil. in ton - to balk, ingl. omettere, manquer CF. balcà, comasco, cessar di piovere o dalla minaccia di pioggia - àsty CF. Stadt - oi apò skenés, attori CF. colla forma di dire milanese, quii della birra, quii della carretta ecc. - màtaios, vano CF. matto - chòrtos, specie di corte CF. corte, orto - cur?interrogativo CF. il positivo gàr e il car franc. - naì, sì CF. nein, no


2283. And with desire languish without hope (Milton Paradise Lost) CF. Dante «senza speranza vivemo in desio» - ...Ermites and friars - White, black and grey (id.) - CF. Dante passo corrisp. nella dizione - Nam nunc omnes nihil faciunt quod licet nisi quod lubet (Plauto?) CF. Che licito fè libito in sua legge (Dante). In Milton, molti sono i versi semitradotti da Dante, per es.Thou art my father, thou my author; thou - my being gavest me. CF. Dante. Tu se' lo mio maestro, lo mio autore...


2284. Un erudito potrebbe trovare l'origine della scolaz. Venerea, nell'umor puzzolente che colava da Anchise «sovra candido bisso distillando» - cagionatogli da un fulmine di Giove per non aver egli saputo tacere i suoi Amori con Venere.


2285. L'ordinario destino delle metafore quando vengono comuni e famigliari è di perdere la qualità di metafora e di diventare propria espressione dell'oggetto che rappresentano (Beccaria, dello Stile a pag. 120 ediz.Classici ital. Milano) - E sia detto a quelli che si spaventano delle troppo ardite metafore: state queti; perderanno il filo - Chi oggi, ad es. udendo di un cavaliere «che divora la via» si sente accapponare la pelle da simile imagine di cui non saprei la più temeraria?


2289. u uk eimì ikanòs tà ypodémata bastàsai (N.° Testamento) CF. mil. sont minga degn de portagh i sciavatt - oìnos anthosmìas e CF. vino col bouquet, abboccato - sigma, lettera greca CF. col s, tedesco - delta con d - alfa coll'a ecc. - uaì, male CF. guaj! - pàsa pòlis CF. toute ville, franc. E e pàsa pòlis CF. toute la ville - parádeisos, parco CF. Paradiso (terrestre), e nota che nella parola greca c'è idea di legame - ei dè mè ghe CF. mil. se minga (lat. sin) - Beule, ted., CF. mil. bôll -.


2290. eìdo in greco vale per io vedo e io so - können in tedesco per potere e sapere. Nota filosofia delle parole! difatti, chi vede, sa, e chi sa può.


2291. Esempi di amfibologia. Ass As - in praesenti seldom makes a wise man in futuro (calembourg, parmi contro il Wiseman) - Gh'hoo sett - Gossett ãquattrin de spend- in la contrada de San Clement (insolenza milanese contro i gozzuti) - In gyrum imus nocte et consumimur igni (delle farfalle) si può leggere lettera per lettera anche al rovescio.


2292. Gli Aretini tengono una fila di vocaboli per esprimere l'addormentarsi, come appisolarsi, appalparsi, appalparellarsi, appattocchiarsi, appaligginare ecc. - e se li tengono è segno che li adoprano spesso.


2293. Ex abrupto CF. mil. assa brutta - Bacchanalia CF. baccan - laudare, lat.ant. nominare, chiamare un testimonio, nella frase laudo Jovem CF. tedesco laut! - Manducus (maschera da paura nel Teatro Osco) CF. il Mangia, il babau - Ciccum, granello di melagrano, filo, nilum CF. Chico spagn. piccolo, e cica mil., môcc, mozzicone di sigaro - Kommen pass. kam CF. cammino -Trifauce, tridente ecc. non vuol sempre dire di tre fauci, di tre denti ecc. ma piuttosto corrisponde al très dei francesi, che esprime il molto.


2294. Le sfacciate etimologie di Menagio e di Ferrari. - Per es. da Cyathus, sciatt - e da cyathus, ciata, ciana, ciaina, zaina! - Alphana vient d'Equus sans doute - mais il faut convenir aussi - qu'en venant de là jusqu'ici - il a bien changé sur la route (De Cailly).


2295. Tra i sist. filos. cita il sofisma di Giovanni Buridan (L'asino tra i due mucchi di fieno egualmente distinti e moventi) che imbarazzò per un secolo le scuole del libero arbitrio - la filosofia geografica di Cousin coi tre periodi, dell'infinito, del finito e della transazione tra il finito e l'infinito, e colla civiltà che va dall'Oriente all'Occidente come il Sole di una volta, ma che si arresta appunto in Francia, dove, secondo Cousin, stabilisce in perpetuo il suo domicilio


2298. Grida dei venditori ambulanti - A Firenze: piangete, bimbi, ci ho le ciliege! - A Milano (chi vende i ramolacci) Pavia! Pavia! - (chi vende le angurie) fuoco! fuoco! - (chi vende le ciliege) oh che bella carne ecc. C'è un'opera, mi pare - con disegni di Annibal Caracci intitolata «Cries of the streets of Rome».


2300. I puristi non ammettono se non le onomatopee già registrate nei loro ricettari detti dizionari. Sarà permesso di usare il cricch, perché lo usò il gabellato Dante - ma un altro suono che stia solo in natura, no. Di onomatopee, il dizionario milanese è ricchissimo. Citiamo - cri cri - chiocch chiocch - chiacch chiacc[h] - tricch tracch - tin tin - tic toc - tuffete - tràccheta - tacch tacch - tecch tecch - tocch tocch - tarlacch e tarlacheta - ciuff o ciuffeta - pataton - patatonfeta - tonfeta - paffeta - paff - sgigh sgiagh - slipp slapp - slinfeta - zonfeta - sparlàfeta ecc. ecc.


2301. La rima è talora suggeritrice d'idee. Data la rima, il pensiero aleggia intorno a tutte le idee che fanno del caso, e spesso non può fermarsi alla prima che trova. Dal passarne molte in rassegna è possibil una scelta - e lì spesso succede che il poeta, felice della trovata, benchè non s'accordi alla posta rima, cangi per non perder l'idea codesta rima, per cui s'era dato a cercare. Ora, la meditazione e le cancellature fanno i capolavori. - E di quì, la ragione per cui la massima parte delle prose è cattiva - che è la possibilità di scriverle celeremente - Serve poi anche la rima ad arricchire una lingua di parecchi vocaboli. Difatti il poeta, obbligato e dalla rima e dal verso, alcuna volta, un po' per pigrizia, un po' per amore delle linee già messe insieme - inventa nuove parole o modifica le già esistenti. E gli stessi puristi permettono loro ciò, sotto la scusa della licenza poetica.


2302. Scopo principale della umanità è di allungarsi la vita - al che ella giunge mercè la memoria. Chi più sa, più vive. La cassaforte della memoria è la Storia. Un'opera d'arte che non ci mette il suo obolo, è nulla - è un eco senza voce. - Nè vale che la Storia scritta contemporaneamente agli avvenimenti che narra; senonchè quel ramo di scienza che si usurpò il nome di storia non può mai scrivere contemporaneamente -. La vera storia è sol registrata nell'architettura, nelle leggi, nella lingua di una nazione. - Si trova in tutto fuorchè nella Storia.


2303. Il carattere generale dell'epoca - condizione essenziale alla durata di un'opera d'arte - è spesso nascosto ai contemporanei non solo, ma all'artista stesso che lo manifesta nell'opera sua - spinto a ciò, non già da ragione, ma da una artistica necessità.


2304. Nel Sec. XIX Giusti fu l'unico poeta italiano veramente moderno - e quindi il solo umorista - Rossini il musicista dell'humour


2305. Manzoni dice le cose sue, come il lettore vuole - Rovani, come il lettore non vuole - Dossi parla per suo conto - M. dissimula il non credere, R. simula il credere, D. credendo, non crede - M. cambia le carte in mano al lettore a sua insaputa, R. gliele strappa di mano, D. confonde il giuoco - M.vuole che il bene si faccia per paura di un male di là della vita, R. dice che si fa per necessità, D. dice, per utilità - M. par creda nell'altra vita. R.non crede nè in questa nè in quella, D. crede in questa (la quale credenza, se anche non vera, è quella che onora l'umanità più di tutte) - Satiricamente M.corr. ad Orazio, R. a Giovenale, D. ad Ovidio - Della nuova letteraria vendemmia fatta coll'uva d'Alfieri, Parini, Foscolo, ecc. Manzoni è il vino - R. è il torchiatico, D. la grappa - Del letterario inverno d'Alfieri, e compagni... M. è la primavera, R. l'estate, D. l'autunno. - M. R. D. non furono mai autori di moda, perchè non uscendi di moda.


2306. Manzoni naque rivoluzionario. Andò sempre all'opposto della corrente di moda (benchè seguente la corrente dei tempi). V. in proposito il magnifico studio su lui di Rovani - Manzoni mise al corrente la nostra letteratura colle straniere che l'aveano divanzata; anzi la fece loro antecedere


2307. Importanza di Dossi nella letteratura umoristica spec. italiana. Piantò nuovi fiori sul suolo d'Italia; colti nelle campagne straniere, e prudentemente innestati nel vecchio ceppo greco-latino. - D. è la vera insegna del tempo - tempo che trova ragione a tutte le passate credenze e scusa a tutte le venture: tempo, d'altra parte, ancora dubbioso di sè, che muta continuamente di lato come l'infermo - che si cerca, che si analizza e quindi si distrugge. - D. è l'ultima espressione dello scetticismo: tutto in lui è negazione, meno appunto l'affermazione del negare. Sistema filosof. del D. è di non averne. - Quanto al modo, D. tende continui calappi al suo lettore. Con lui il lettore procede su di un infido terreno. D. è come certe scale - meccaniche bizzarie - in cui par di scendere appunto quando si sale e viceversa. Il modo di D. è di presentare un fatto, cui il lettore non può non annuire: e allora, trac, gli sommette la logicissima conclusione, spesso l'opposta al pregiudizio del lettore, ma alla quale il lettore non può rifiutarsi, avendo già dato l'assenso al seco indivisibile fatto. - Comunque, D. è più curioso che grande.


2308. Rovani portò in vita la pena della sua troppa sincerità. - Manzoni invece, dando sempre ragione al lettore, finì a convincerlo del proprio torto.- E se Manzoni riuscì a farsi applaudire facendo diverso del comune perché parve di fare lo stesso; Dossi si fece odiare non rado perchè, facendo come la folla, parea fare diversamente.


2309. Göthe fu l'ultimo eco di una letteratura che ricadeva in silenzio:Richter il primo di una che cominciava a parlare.


2310. I libri di Dossi come quelli di Richter furono paragonati a specchi in cui ogni lettore si trova riflessa la propria fisionomia. Cangia la fisionomia del libro a seconda di chi ci guarda, cangia l'espressione a seconda del momento in cui ci si guarda.


2311. Foscolo e Leopardi non sono umoristi... Due creazioni incomplete perchè incapaci al riso. V. ad es. la Palinodia dell'uno - e le lettere giocose di Foscolo al Giovio, oltre alla sua pessima traduzione di Sterne.


2312. Iris croceis pennis (Virgilio) CF. Shakspeare, «with saphron wings» - Thy head is as full of quarrels as an egg is full of meat. CF. Mil. pien come on oeuf


2313. Et. burlesche - ostilità, derivato forse dagli ostiari, schiatta villana. - va a farti benedire per dire «va alla malora» dalla fama di jettatore dell'odierno papa Pio IX. - vess sagg (mil.) essere saggio e sazio - deriva da ciò che quando s'è pieni di cibo fino alla nausea, si fanno i più bei proponimenti del mondo di sobrietà ecc. - svojass (mil.) vuotarsi e svogliarsi, dall'atto di amore in cui col vuotarsi degli orcioli ci svogliamo dell'adorato oggetto - avegh i man sul consolaa (mil.) dalla carriera consolare che a molti pare grassa e beata - cerretano, dal vender cerrotti - ciarlatano dal ciarlare - valletto, dal dirgli il pederasta signore va-a-letto - ciambellano, per la stessa ragione, ci-ha-un bell'ano - bacchettone quasi va chetone (prop. dalla bacchetta, che tengono in mano i fratelli della dottrina nelle processioni) ecc. - vioeul soppinn da viole supine. - La famiglia milanese dei Binda, è una famiglia di legatori di libri. Deriva forse il suo nome dall'ingl. to bind? rilegare.


2314. Roma e toma (mil.) dal Roma et omnia nella frase prometter R. e t. - diede occasione a un bello spirito milanese cioè al mio amico Perelli, quando il vecchio Manzoni fece una caduta di cui s'inquietò tutta Italia, che avea appena gioito della presa di Roma (1870), di dire allo stesso Manzoni, che i due più grandi avvenimenti del giorno erano Roma e Toma. - Si noti che tòma in milanese vale, quanto il ptòma nel greco, caduta.


2315. I Brianzoli, per esprimere le 4 stagioni, dicono «frecc frecc - frecc e cold - cold cold - cold e frecc» - Si noti il cold, caldo che in ingl.significa - come anche il Kalt - freddo.


2316. Frasi nuove e felici se ne coniano a ogni istante nel popolo.Confalonieri ne è p. es. una zecca. Passando in carrozza presso di un carrettiere, esclamò: vè! tiret indree on gottin: magara on mezz litter - Così: «Dio che levada de sol che sa de moccusc!», diss'io leggendo la descrizione di un'alba, che sentiva la fatica del suo A. o come dicono i poeti «la troppa lucerna» - ecc. ecc.


2317. Questi publici-ladroni che doganieri si chiamano (Ariosto Satire). CF.Béranger dove parla dei contrabandieri dicendoli i soli ladri onesti.


2318. All'uomo di genio è dato lo stile: all'uomo comune il gergo. Il gergo si potrebbe definire - lo stile delle classi. Tanti i gerghi quante le classi. La dama che parla colle sue amiche o colla modista di cappellini e vestiti ha un gergo, come la meretrice sul lupanare, i ladri - i marinai, i framassoni ecc.... Volete sapere chi è uno? provocatene un complimento od un frizzo. Il gergo lo tradirà. - Tra i gerghi, citare anche quello dei servitori da caffè - e p. es. - negaa e ris, tremoll vecchione, levante in zima, con fondina che va via - che voleva dire (arrosto) annegato (con guarnizione di) riso, tre pani molli - un bicchiere di vino vecchio - caffè levante con fiammenghina da portarsi via dal caffè. - Nei caffè di Milano, per-mè significa mezza porzione, ecc. - Non dimenticare il gergo burocratico. V. 2360.


2319. Mia prima impressione di Roma. - 18 nov. 1871. Alba - La locomotiva fra le rovine. - Nelle campagne i buoi dalle lunghe corna, le mandre di cavalli e i cavallari dai lunghi mantelli neri e dalla pertichetta. - Gli omnibus alla stazione: uno ha il nome di Giove: l'altro di Venere - Il parrucch. Marcinelli (Marcius Aelius) - Il mio bottaro (vetturino) che mi parla di Augusto, di Bruto, di Cicerone... tutti suoi amiconi, e mi dice «quì stava di casa Lugrezia, là Muzio» ecc. - Il lustrascarpe dalla faccia di antico stampo romano. Mi par d'averlo veduto sull'iconografia di Ennio Quirino Visconti.Forse è il discendente di uno Scipione che lustra le scarpe al discendente di uno schiavo barbaro - S. Pietro; impressione sgradita S. Pietro chiesa senza fede. Magna pompa - nulla religio. - Le file dei seminaristi di tutti i colori - Tempio della Pace - Palazzo dei Cesari. L'occhio comincia ad abituarsi alla grandezza - Campidoglio. Marco Aurelio di bronzo a cavallo - che stende ancora la mano a protegger la sua Roma. Mie considerazioni vedendo salva dalla fonderia la imagine dell'unico imperatore che meritava di averla salva. - Ma Marco Aurelio tiene in mano una bandiera dai tre colori. Chissà quante volte l'ha già cambiata! - Il Quirinale; contrasto fra le eleganti linee della sua facciata, e la lunetta coi cannoni che ne francheggia la morte. Questi re hanno ben paura dell'amore dei loro popoli! Il Ghetto e i Monumenti - Fasto e Miseria - Consid. su Roma pagana - Roma cristiana - e Roma papale. In Roma si sente ancora dapertutto il papa. R. non potrà mai essere sinceramente costituzionale. Il dispotismo vi lasciò il suo nome su ogni pietra. Ora, da capitale del mondo, scende a diventare capitaluccia d'Italia.


2320. Conto, fra i nomi degli omnibus a Roma (1872), Giove, Mezzo milione, va e viene -chi va piano va sano - Marte - Il Vincitore - Vaporetto della Sibilla - Genio - La Lupa - La fuga - Il Volantino - Ninetto - Il Palombo - L'economia - La Giardiniera - L'omnibus tra Barlassina e Milano si chiamava la nojosa.


2321. Nomi delle vie di Roma (1871). Via di Tata Giovanni - Via di S. Stefano del Cacco - Via di S. Maria in Cacaribus - Via delle botteghe oscure - Vicolo anonimo - Via dietro la tribuna di Tor dei Specchi - Via Rua (rue, CF.Rugabella, di Milano, rue belle).


2322. A Roma, c'era, in una via, un monastero. Le mura del suo giardino non erano tropp'alte. Per non far la spesa di alzarle, il governo pontificio, imaginò di obbligare i vicini frontisti a tenere le finestre del secondo piano, verso il monastero, chiuse a vetri... di latta. - Abbattendosi lo stemma papale di gesso al Collegio Romano, le donnicciuole raccoglievano i pezzetti di calcinaccio caduto per serbarli come tante reliquie - I cuochi dei gran signori romani come il Torlonia ecc. hanno il permesso dai loro padroni di servire ai privati, mandando attorno pranzi, colazioni, cene - all'ora stessa in cui il proprio padrone mangia. Dio sa che rapine - Presso il Colosseo, udii due giovinetti romani dell'ultima plebe disputar con calore di Ettore e Achille. E ciascuno vantava la generosità del suo eroe, finchè vennero ai pugni.


2323. Scene della campagna Romana (di bocca della mia fante). Muore un cardinale, lasciando 200 scudi da dividersi in tante doti da 20 scudi l'una, distribuibili a sorte. Nanna presenta la sua instanza raccomandata. Viene il dì posto. Le ragazze si raccolgono in una chiesa. Gli ultimi venti nomi che sarebbero rimasti nell'urna dovevano essere quelli delle vincenti. Le ragazze cominciano a fare la comunione, e fanno preghiere per l'anima della defunta eminenza - presente un'altra eminenza, molti canonici e molti curati. - Poi si estraggono tutte le schede. Il nome di Nanna non è comparso. - E Nanna si alza gettandosi il suo scialle in traverso - va fiera e difilata in mezzo la chiesa in presenza del cardinale, - e si mette a ingiuriarlo con una fila de' più scelti improperi. «Tu, pezzo di merda... tu filjo de una mignotta... tu porco fottuto... perchè non me ci hai messa?» - Scandalo! tutti escono correndo dalla chiesa. Nanna non lascia il mazzo. Si volge al curato, pigliandolo per la veste e lo copre d'ingiurie. - Si verificano le schede. Difatti, il nome di Nanna mancava. Il curato va allora dall'Eminenza la quale gli dice «ebbene, contentate quella fritella con qualche cosa. Datele di che andare da un Giudeo a procurarse un abituccio de lana». - Ma Nanna, fissa, vuol sapere il perchè del non esser stata posta nell'urna. Le si risponde che fu una inavvertenza del servitore del cardinale, il quale, credendo l'istanza una di un solito povero l'aveva gettata sul fuoco. In conclusione Nanna è chiamata a palazzo dell'Eminenza. «Oh che fate?» le domanda il cardinale guardandola molto negli occhi, chè Nanna è belloccia. «Un po' di tutto, Eminenza» - risponde costei facendosi rossa - Bene, dice il cardinale, provvederò io a la dote - e le dà con una ganascina, la sua maliziosa benedizione.


2324. 17 marzo 1872 (domenica). Dimostrazione per la morte di Mazzini, a Roma.Simulacro de' suoi funerali: poca gente spettatrice: assai nel corteo. Molte bandiere di società operaje, alcune delle quali ravvolte intorno all'asta in modo che sventoli la sola lista del rosso -; ma i carabinieri obbligano chi le porta a svilupparle del tutto - Fischi - Il carro, tirato da quattro cavalli bianchi con su una brutta Italia di gesso velata di nero, che stende la mano su un busto di Mazzini. Molte bandiere abbrunate, alle finestre. Il corteo muove verso il Campidoglio. Tra le aste. che circondano il carro, portanti dei cartelletti col nome di qualche martire per l'Italia, noto quella col nome di Barsanti, il fucilato per rivolta - giovane infelice, che ha diritto alle lagrime ma non alla fama. - Al Campidoglio dicono parole, per fortuna poche, Avezzana e Cairoli.


2325. 27 nov. 71. 1ª apertura del Parlamento a Roma. - Alle 11 antim. appare in cielo una splendidissima stella. L'ho vista io - e l'hanno vista tutti i Romani - Il S.P.Q.R. è superstizioso come ai tempi latini. La stella ha giovato a mantenere favorevoli gli animi al grande avvenimento, più di quanto parrebbe. - Gran porte - gran luminaria. Non veggonsi che ufficiali tutti a nuovo e a decorazione. - Non un prete nè un frate per via. I palazzi dei principi Romani chiusi ermeticamente.


2326. La boria romana dei guardaportoni. Considerazioni archit. e filosofiche sulla porticina fiorentina e il portone romano. - La bellezza olimpica e sensuale delle romane. A Roma non si vedon ragazze. - La coquetterie nelle imagini sacre, sui canti delle vie.


2328. Agli esami, i professori cercano più di far sapere allo scolare che loro sanno, che non di conoscere se lo scolare sappia.


2329. Udii un Romano, maestosamente avvolto nel suo mantello - esclamare, con voce da basso profondo: Me basta l'anemo de non far niente! - Altro Romano, cacciando inanzi il suo asino, gli gridava: Aè! papa Grigorio - Un altro ancora, invitando a pranzo un amico, scrivevagli «venerdine ve invito a pranzo, e si venite, venite - ma si no venite... accidenti! sinone». - La parlata romana, usa sempre della lente che ingrossa, appunto all'opposto della fiorentina. I Romani hanno trovato i superlativi dei superlativi, come «Gran depositone» ecc., i Fiorentini il diminutivo dei diminutivi come in «piccinino» ecc. - Inoltre, la parlata Romana va ricca di bellissime frasi e parole, come argentina, per pesca minuta, spaccio di vino - Arte bianca, per vendita di farine ecc. - Minuzieria, fabbrica di piccoli oggetti di legno - i Vigili (pompieri) - galanteria (p. chincaglieria) - col cappello all'abbandona - volemo far tutta una tuttata (CF. Milan. su per su) ecc. ecc.


2330. Il Ministero degli Esteri, sotto Visconti Venosta, era diventato un semplice ufficio di trasmissione ed è ancora (1886). Vi si giocava da un capo all'altro dell'anno «al pizz tel doo, pizz tel mantegni» o «al Papagall colla coda d'argent», facendo passare ad altri uffici, copiate, le note che vi arrivavano. La gran politica consisteva nel non lasciarsi bruciare in mano il pezzetto di carta del «Pizz tel doo»: in altre parole di scaricare adosso agli altri ogni eventuale responsabilità. - Gli impiegati di detto M.° erano in generale di una inarrivabile ignoranza. Un giorno p. es. la legazione d'Austria inviò una quitanza di spedalità che doveva esser rimessa al M.° dell'Intemo. Il signor Barilis (che fu poi console al Giappone) deputato alla corispondenza d'Austria-Ungheria, benchè non conoscesse il tedesco, manda la quitanza agli Interni chiedendo loro il pagamento della spedalità già pagata.Ma il M.° degli Interni rimanda la quitanza, osservando che il Tale dei tali non si può trovare, per non esserci sufficientemente indicato il suo luogo di nascita. Nessuno capiva il tedesco: sbagliato un bottone, sbagliavansi tutti.- Un'altra volta si scambiarono note a proposito di un Cav. Pox - Indovinate chi era? era il vaccino, cow-pox, che per un errore di penna scritto cau-pox, diede origine a un cavaliere. - Confusissime erano poi nel Ministero degli Esteri le idee sulla proprietà. Sparivano giornali, libri, quinterni di carta, scatolette di penne, perfino i calamaj. Spesso un furto generava l'altro. A.toglieva la penna a B., B. toglievala a C. ecc. - Quanto alla celerità della macchina ministeriale, si pensi che le note urgentissime restavano settimane sui tavoli, e le urgenti mesi. Per una negligenza di un impiegato (S.r Barilis sudetto) un povero diavolo rimase due o tre mesi all'estero carcerato, aspettando la già decretata scarcerazione - Quanto ai sentimenti religiosi - una festa si lavorava al Ministero degli Esteri. Si era ancora a palazzo Valentini. Erano i tempi, in cui ai funerali del Magg. del Genio Charbonneau si videro i granatieri colle torcie in mano (10 feb. 72). Arrivò una staffetta dalla Consulta, coll'ordine del ministro di sospendere il lavoro...per non offendere il Vaticano! A Roma non era entrato con noi il nostro taccuino - Un'altra volta un prete entrò a benedire il Ministero. Inenarrabile la felicità del Ministro e del Dir. Gen. Ordinò di pagarlo in 15 lire in oro.- Quanto infine alla moralità - citerò un breve discorso. Chi discorre è il cavaliere Bazzoni col cav. Castelli (un gobbo)... Castelli - In generale ai Francesi piace la donna infrollita... passata come i selvatici. In Francia, la cortigiana è nel suo fiore dai 40 ai 50... Bazzoni. Hanno ragione... Ci si trova più carne da sprofondarsi. Poi le donne passate si adattano, più facilmente delle giovinette, a quanto a noi uomini dà più gusto ecc. ecc. su questo tono.


2331. No - non annientiamo le passioni, ma il comando sia a noi. Che direste mò di un cocchiere che si lasciasse guidar dai cavalli?


2332 a). Diceva Manzoni che «il governo italiano il quale offre conciliazione al Papa cui ha tolto lo Stato è come quel ladro, che, dopo di avermi rubato l'orologio, mi dicesse, senza più restituirmelo "su via, facciamo... come se nulla fosse avvenuto. Quà la mano da buoni amici..."» 2332 b). Certo Console, per non pagare scrivani, copiava lui stesso in bella i suoi dispacci (e fin quì nessun male) ma li copiava in carattere inglese con una penna d'acciajo, facendovi poi sotto il suo scarabocchio di nome con una penna d'oca doppiamente d'oca.


2333. 1870. Presa di Roma. Noi italiani, i vinti dei vinti dei vinti (perocchè vinti a Custoza dagli Austriaci, che erano stati battuti a Magenta dai Francesi, alla loro volta sconfitti a Worth ecc. dai Prussiani) siamo stati finalmente vincitori. E di chi? Dei soldati del Papa.


2334. Io non scrivo mai il mio nome sui libri che compro se non dopo di averli letti, perchè allora soltanto posso dirli miei.


2336. Una nobile famiglia di fanulloni, vedendosi crescer di giorno in giorno la spesa e diminuire l'entrata, pensò di fare economia. Ma in che? Già, di carrozza non possiamo far senza: c'è la nonna che è inferma... Impossibile restringere l'appartamento! dove mettere tanta bella mobiglia? e il decoro?...Non si parli neppure di licenziar qualche servo. Meno di quattro, come si fa?via via, pensa e ripensa cerca e ricerca - trovò di fare economia...indovinate in che cosa?... in di biscott d'anes.


2337. Dei dialetti. - Nè etimolog[icamen]te nè razional[ment]e differiscono dalle lingue. - Manzoni che sapeva quel che si faceva, in una sua lettera, parlando del milanese, dice lingua, non dialetto - Vi ha chi dice che «dialetto è la lingua senza letteratura». E allora perchè dite dialetti, il veneziano, il napoletano, il bolognese, il milanese ecc.? Pochi, starei per dire nessuno dei dialetti, manca di letteratura - Altri dice «dialetto è la lingua parlata dalle infime classi» - Nuovo errore. Il Senato di Venezia parlava veneto e l'alta società di Milano, parla Milanese - Altri ancora, «il dialetto è la lingua parlata dai pochi». Chi intendete per pochi e chi per molti? A rispetto di chi parla il francese in Europa, pochi parlerebbero in italiano; e però l'italiano dovrebbe, secondo voi, chiamarsi dialetto. - Importanza di mantenere i cosidetti dialetti: che sono uno strato mobile nella lingua di un paese, dove si generano e si educano le nuove parole, che poi adattandosi a poco a poco all'orecchio dei parlatori, cadono inavvertitamente dalla penna degli scrittori, finchè, acquistata autorità, vengono assunte all'onore dei dizionari. - Il dizionario sta alla lingua, come alla morale la legge. La lingua rappresenta la immutabilità; il dialetto il suo contrario - questo è il sentimento, l'altra la legge.


2338. I verseggiatori detti poeti dovrebbero sempre avvertire al tempo in cui scrivono. - «il sole che sorge o che scende, l'ultima Thule» ecc. dopo Copernico e Galileo, dopo i piroscafi e le ferrovie, sono frasi da mandare nei spazzacasa. Ciò si dice del «lontano Brasile» citato dall'idillista Marenco, l'eterno copiatore di sè stesso.


2339. agiòla! (veneto) CF. eja, age (lat.), orsù - biott (mil., nudo) CF.bios, vita e biotòs, che ha la sola vita - Fare per dire. Fanfani ne pose la ragione in ciò che il verbo fare può stare invece di ogni altro e ne cita esempi. Io, invece, mi permetterei di derivarlo in linea retta dal latino fari, favellare.


2340. Traccia dei Giorni di Festa volume nel quale vorrei racchiudere quanto possa trovare di curioso nella minuta archeologia Milanese - costumanze che van scomparendo, nomi antichi di contrade, botteghe di una volta, cibi vecchi, araldica borghese cioè insegne ecc. ecc. - Prefazione sulle feste in genere - le feste di una volta e le odierne - protesta degli scolaretti e degli impiegati contro il nuovo taccuino officiale. Come per un bimbo, ogni dì è festa - Poi seguono i capitoli, ciascuno col nome di una festa, in ordine di calendario - 1) Capo d'Anno e S. Silvestro - 2) Epifania Epifania - la befana - 3) Carnevale - 4) Le Ceneri - 5) Domenica delle Palme - 6) Settimana Santa - 7) Pasqua - 8) Corpus Domini - 9) Pentecoste - 10) 0gnissanti (Vedi poesia Bellati, Racc. Poeti Mil.) - 11) S. Ambrogio - 12) S. Carlo - 13) Santo Stefano (apertura della Scala) - 14) S. Croce (3 maggio) - 15) S. Michele - 16) S. Biagio, S. Rocco, S. Giuseppe (oh bei oh bei ecc.) - 17) Il compleanno e il giorno onomastico - 18) La Domenica, il Giovedì - e il giorno di scuola. -

19) Il giorno del Premio - 20) La prima cresima e la prima comunione - 21) Il carnevaletto dei morti (2 Novembre) - 22) Il Natale - 23) Le vacanze (la campagna di chi non ne ha ecc.) - 24) Feste ufficiali - Statuto - il dì del Re - commemorazioni patriotiche - 25) Ferragosto - 26) Feste dissuete. - Ciascuna dovrebbe formare un bozzetto, in cui domini l'humour - in cui sotto colore di descrizione di cose passate, si critichino ecc. le presenti. - (Per le cose da dirvi, V. sparsim, nelle note, o sotto il titolo Feste, o sotto il tit.particolare di ciascuna festa). (Notizie di arch. minuta se ne possono trarre dal Cherubini, dalla «Miscellanea della Rivoluzione» all'Ambrosiana, e dai cronisti milanesi). - Sulla soglia di ogni bozzetto si potrebbe porre il «menu» tradizionale di quella festa.


2341. Il Carnevaletto dei Morti - 2 novembre - Come si festeggi questo giorno a Milano - a Roma e a Napoli. - A Milano, i fopponatt che visitano i cimiteri poi vanno ad ubbriacarsi nelle vicine osterie e a mangiar ceci. - A Roma la festa dura 8 giorni. Visita ai cimiteri. Gli amanti donano alle amanti e viceversa un ossetto de morto, che è un dolce, incartato, e una fava. Si mangiano fave e tempia di majale - A S. Giovanni Laterano, Scala Santa, si vestono gli scheletri da monache e frati colle torcie in mano ecc.


2342. Pasqua (festa mobile). Et. Capretto, insalata e uova sode - La Comunione. Il vescovo battezza 3 bimbi - I «Pasqualitt», colombi di pasta dolce e cattiva, con un uovo sodo nel mezzo - uovo col guscio e muffito - Le Chiappe, originate dal grido dei Giudei, vedendo Gesù fuggir dal sepolcro «ciappel, ciappel!» - Gli auguri «buone chiappe» ecc. che i birichini milanesi dopo lo scandalo del Padre Cerera fanno, a Pasqua, ai preti che incontrano per le strade... Le grasse spiritosità in proposito. Diceva sempre mia nonna, sedendosi in questo giorno a tavola «incoeu se mangia tutt coi man men l'insalatta». «E perchè?» chiedevamo noi, benchè la nonna ce l'avesse già detto per una fila di Pasque (chè guai se non lo chiedevamo: nonna ne sarebbe rimasta mortificata e avrebbe fatto cattiva Pasqua). E lei rispondeva, con un sorrisetto di gusto - Perchè l'insalatta la se mangia coi ciapp. - «El beliett» cioè il polizzino della comunione, che i professori del ginnasio a' miei tempi esigevano dagli scolari. Esempi di alcuni biglietti. C'era chi si comunicava per tre o 4 di noi. - Frasi «vess content come ona Pasqua» «Fior de Pasqua» - Pasquiroeu; chi si comunica nella sola Pasqua - ecc. ecc. - Natale.Il dindo che passeggia tronfio e pettoruto per la casa... Becca il ritratto della Madonna... ecc.


2343. Capo d'anno. La Torta - La spiritosità tradiz. «chi rompe la torta?» Mio desiderio di possedere la carta della torta. Zio la bucava nel mezzo e mettevamela al collo. Parevo il mio trisavolo-bimbo. La dolce fiocca = il lattemiele. Il sentimento del nuovo; del cambiar vita. L'anno scorso par morto da lunghissimo tempo. La morte annuale che segna un abisso tra il rimasto e il partito ecc. - Uno tra i piccoli regali che io preferisco di fare agli amici è il taccuino di tasca; è un regalo che dura tutto l'anno: per esso io mi rammento ogni dì a loro. - S. Silvestro col rammarico e i rimorsi: Capo d'anno colle speranze, e i buoni proponimenti ecc. - Giovedì e Domenica. La tombola, descrizione di una tavolata di ragazzi e di giovanette. Mia passione per la tombola, che mi permetteva due volte alla settimana di trovarmi ginocchio a ginocchio con una bella giovine freschissima. Il mio segreto amore per lei. Mia gelosia. Ella non seppe mai nulla. L'ho rivista pochi dì fa, dopo di averla per lungo tempo dimenticata. Non s'è maritata: inzitellonisce - sua faccia patita. Non mi riconobbe. - Caratteri tra le mamme che giocavano alla tombola. Una insegnava all'altra il modo di fare il grasso ecc. e intanto scordava di notare i numeri. Spir. trad. ad ogni uscita di numero. - novanta, la pecora la canta - settantasette, le gambe delle donnette - le risa al numero 16 - l'hai tu il sedici?... io no... e tu?... ecc. - Alla domenica lo spettacolo della Messa (vedi Ms. il mio merlo) - Santo Stefano, apertura della Scala. Com'era una volta e com'è oggi. Mio zio veniva a pranzo da noi in abito nero e cravatta bianca. - I pronostici del parrucchiere - Il guardare frequente alla lancetta del pendolo. La signora che si allontana ogni istante di tavola: le scampanellate della modista ecc. Il parrucchiere aquista in questo giorno una grande importanza. Il libretto della nuova opera - Parte lo zio pel teatro. «El me magon». Mi si conduce a Gerolamo. - Santa Croce.L'invasione del frustagno nella città. L'odore in Duomo de «loff negaa in del fustagn». Le croci di gesso, che fanno i birichini milanesi sul dorso dei villani. I villani e le villanelle in Galleria Vecchia a guardarsi meravigliati nello specchio. Chi grida «vita, morte e miracoli del Santo Chiodo». La nuvola in Duomo ecc. - Sant'Antonio. Benedizione delle bestie. La piazza Castello. I buoi e le vacche colle rose e le camelie fra le corna...ecc. - Due Agosto. Descrizione di un lupanare in baldoria brindisi al Re ecc. - S. Biagio, benedizione della gola; il panettone stantio ecc. - Natalizio del Re. La gioia ufficiale. La guardia nazionale che sa di pepe e di canfora. Imbandieramento di tutte le case di tolleranza. Le autorità in abito nero e cravatta bianca, che vanno ad assistere al Te Deum. Imbarazzate in chiesa per non andarci mai tutto l'anno - Il re, obbligato tutto l'anno a sentir sempre la stessa fanfara stonata - La festa del villaggio. Sparo di mortaletti che fa tremar i vetri della chiesa. Il prete che sta avvicinandosi alle labbra il calice, sobbalza, e si morde la lingua. La carretta dei «diavolotti» e degli «zufoli rossi» - I natalizi domestici. Celebravamo due volte quello della nonna Luigia. - Al S. Luigi Re, e al S. Luigi Gonzaga - ed ella cadeva ogni anno sì volentieri in inganno! - Altri santi particolari. S.Cerino. Si faceva la festa a tutti i cerini di casa etc.


2345. A Lodi, presso il ponte dell'Adda, trovasi un angiporto, nel quale si tenne il generale Bonaparte durante la battaglia sul ponte, non arrischiandosi fuori se non a battaglia finita. E fin quì nessun male. Il male comincia in quegli adulatori di artisti che ci rappresentano l'eroe, colla spada nel pugno, in mezzo al ponte, e alle schiere nemiche. Questo si dica anche a proposito del passaggio del S. Bernardo che egli fece seduto su di un modesto asinello. Or chi non conosce il disegno di [David] nel quale Napoleone ci si mostra in mezzo alle rupi e alle nevi su di un cavallo bianco impennato? Altro che gli elefanti di Annibale sul Moncenisio, e le rupi spaccate a forza di aceto!


2346. Gli amici. - (pei R.U.) A. ha un palco. Gli amici la prima sera dello spettacolo vengono ad occuparne il parapetto ed egli non ha altro rifugio che il camerino. - A. tiene carrozza: gli amici gliela tengono a spasso da un capo all'altro del giorno. - A. tieni sigari: gli amici non gli lasciano che le paglie. - A. dà un pranzo: gli amici mangiano la polpa e a lui non restan che le ossa. E gli amici adoprano lo schioppo e le polveri di A. - gli domandano in prestito bottiglie piene e gliele restituiscono vuote, gli rompono i mobili, fanno mazzi co' suoi fiori ecc. ecc.


2347. Carnevale (pei G.F.). Et. Alcuni da «festa carnalia», altri da «c h a r i v a r i u m», gran rumore (charivarium da karebarìa, stordimento di testa) - «Rabadan», mil., punto massimo del carnevale. CF. Ramayana, festa turca.Anticamente il nostro carnevale comprendeva anche tutta la prima domenica di quaresima, e di tal uso vediamo reliquia nel corso di carrozze, sostituito alle maschere verso la fine del 1500. Nei primi anni di questo secolo, c'erano al veglione maschere che inventavano versi, li scrivevano, li componevano e li stampavano sul momento. - Il Domino e la Bautta veneta (mascher de disimpegn) corrispondono al mil. sossorì. - Maschere locali durate fino al 1810 sono «i facchin, i sceppin, el Baltramm e el Meneghin» - La Sceppinada era una mascherata di gente travestita da spaccalegna. Uomini, donne e fanciulli usavano l'abito dei montanari genovesi ringentilito con nastri a colori, pennacchi ecc. Percorse alcune vie, fermavasi a cerchio in alcune piazze a cuocervi una gran polenta di farina di grano turco. Cessò verso l'anno 1810 (v. Cherubini, vol. 2°. pag. 83). Tra le maschere antiche mil. si contano «l'amalaa, caciador, diavol, dottor, giardinee, Lapôff, Marinar, Maronee, matt, montagnee, paisan, peruccon, pescador, poporon, s'ciao, sossorì, spazzacamin, stria, strolegh, tavoletta, teston, torotella, vecc, Zingher, zeura». - V. Statut della gran Bedie antighe di fechin dol Lagh Mejô ecc. an present 1715 - Mascarade doi fechin del lac Mejô ascricc in lla magnifiche Bedie, facc in Milan ol dì 20 fevrecc 1764 - Poesie in lingua fachinesca. - La settimana grassa con la prima dominega de Quaresma. Almanacco per l'anno 1797 ecc. - (Vedi nella Nota, libri da vedersi).


2348. 1ª traccia dell'opera «I Ritratti Umani» in 13 volumi - cioè 12 libri e una appendice.Epigrafe - Pagina mea sapit hominem - (Martialis).Libro I - Campioni della merce - I lettori in Italia - I dilettanti - La gente che mangia quando vuole e la gente che mangia quando può - I seccatori - La calata dei matematici in Italia - 1) I fanulloni (32) - 2 I sojatori (48) - 3) Tiranni domestici (29) - 4) I fracassosi (74) - 5) Gli artisti (21).Libro II - Dal calamajo di un medico - già stampato. Agg. alcuni bozzetti.Libro III - La desinenza in A - quasi scritta (1877).Libro IV - Alla bassa - Il Processo Formaggia ossia la terribile notte di sangue alla cascina del Bosco - 6) I fittabili (49) - 7) I contadini (56).Libro V - Il bel mondo coll. Dossi e Fausto (?) - 8) I vani (27) - 9) I Miserabili (6) - 10) La gente fina - 11) Gli amici (13) - (Per la gente fina V. vecchia e nuova stampa (58), mezzi vizi e mezze virtù (39), i delicati (57)) - Le grandi colpe piccole.Libro VI - 12) 1 bimbi - soliloqui di un bimbo (Vecchi 51 - framassoni 16 etc.) - bimbi majuscoli e minuscoli - I giochi.Libro VII - Parte ufficiale coll.ne Dossi e Mayor - 13) Re e principi - 14) Parlamento e Senato (sulle elezioni ecc.) - 15) I soldati (20) - 16) I preti (66) - 17) I cavalieri di S. Bertoldo e Bertoldino (47) - 18) Gli impiegati (35) - 19) I giornalisti (44) - 20) I servi nelle piccole e grandi famiglie (75).Libro VIII - Le scuole - 21) Scolari e professori (28) - 22) Gli uomini grandi (ricetta di fabricarne; piccolezze degli uomini grandi ecc.).Libro IX - Il commercio - commento al codice di commercio, fatto da un commerciante ubbriaco - 23) I commercianti (50).Libro X - Cassa o Tara. coll. Dossi e Perelli - Nella Prefaz. Perelli dovrebbe fare il mio ritratto ed io quello di Perelli - 24) Martiri popolari (7) - 25) Fisionomia dei Teatri di Milano (63) - 26) Il tombone di S. Marco (62) - 27) I trovatori nostrani El Tirazza - El professor Mosca - i bosin - Regolamento municipale per gli organetti accordati (8) - 28) Arti e mestieri (73).Libro XI - [lacuna] - 29) Gergonai (45) - 30) Avvocati (53) - 31) Cacciatori (36) - 32) Fiaccherai (5) - 33) Portinaj (72) - 34) I Celibi (69).Libro XII - [lacuna] - 35) Contrattempisti (10) - 36) Allarmisti (63) - 37) Spostati (42) (malcontenti 3) - 38) Sofistici (71) - 39) Indifferenti (6(tm)2) - 40) Bigotti (32) (ipocriti 65) - 41) Rostoni (59) - 42) «Andeghee» (70) -

43) Leni pazzie (9) - 44) Sudicioni (40) - 45) Curiosi... ecc.Appendice ai R.U.: Le bestie - Cani e gatti - Buoi e vacche ecc.Detta distribuzione di materia è provvisoria, specialmente nei libri X. XI.XII. - e i titoli pure sono provvisori. Si noti, che il secondo numero fra ( ) si riferisce alle note vecchie, riportate in parte sui presenti fascicoli. - I bozzetti, quanto alla forma potranno alcuni presentare quella di dialogo (v.L. V. Il bel mondo, tra una dama del nuovo ed una dell'antico stampo; tipo id.I miserabili - dialogo di Diogene e tre o 4 signori) - di racconto (v. L. IV.Alla bassa; Martiri popolari ecc.) - di sogno (v. per es. Tombone di S. Marco) - di confessioni (nei Vani, L. V.) - di addio (L. VIII. Impiegati) - di soliloqui (L. VI. I bimbi) etc. - Quanto ai motivi, e ai principi - v.sparsim, in questi fascicoli, titolo R.U: in particolare - pei fanulloni (L.I. 1) «due sono le sorta di fanulloni: quelli che pajono e non sono (Rossini, Rovani, ecc.) e quelli che sono e non pajono (linguisti etc.)» - per gli Impiegati (L. VII. 18) «Non v'ha fatica più infame di quella di cavalcare un velocipede» diceva tale - E perchè allora lo monti? gli si chiedeva - Rispondeva «per provare il gusto dello scendere» - per le leni pazzie (L. XII. - 43) tutti hanno un ramicello di pazzia; anzi dice il filosofo che, «nullum ingenium sine mixtura dementiae» ecc. - pei sojatori (L. I. 2) O Rabelais, o Rossini, o ecc., principi della soja ecc. - pei giornalisti (L. VII. 19) la descrizione di un pranzo offerto dai giornalisti a un grand'uomo piccolo - nei portinaj (L. XI. 33) - farne l'elogio - osservando come molti atteggiano le loro azioni in vista di ciò che i portinaj ne potrebbero dire: Variaz. poi sul tema di Marziale «o janitores vilicique felices» - nei preti (L. VII. 16) - cominciato con la frase «la và de pret» mostrare, come tal frase esprime oggi il rovescio di ciò che esprimeva una volta. Oggi i canonici sono magri ecc.Descrivere la infelicissima vita di un prete al dì d'oggi. Suscitare insomma compassione per l'uomo prete, e odio insieme per la carriera sacerdotale - negli indifferenti (L. XII. 39) citare le parole di Cristo contro i tiepidi, la legge di Solone contro gli astensionisti nei partiti di una città - La scelta, prova di carattere - i versi di Dante - la ode di Parini sulla indifferenza, ecc. - nei fiaccheraj (L. XI. 32) non dimenticare gli altri mezzi di trasporto, gondole, palloni aerostatici ecc. I bottai di Roma. Rapporti di somiglianza tra il brumista e il suo cavallo, come tra il padrone e il proprio cane ecc. - nei contadini (L. IV. 7) oppugnare il suffragio universale. Confrontare il contadino dei romanzi, al contadino vero. Causa delle illusioni dei romanzieri - dal non posseder fondi che in Parnaso - nei trovatori nostrani (L. X. 27) citare il Tirazza, il professor Mosca (V.Miscellanea Rivoluzione), i bosin - i Savojardi colla tiorba - Gli organini.Elogio dell'organino intonato e della musica a buon prezzo e a gratis, - negli amici (L. V. 11) porre per epigrafe «dagli amici mi guardi Iddio, chè dai nemici mi guard'io» - negli avvocati (L. XI. 30) l'epigrafe «homo homini lupus» (Plauto). Descriz. del lupomanaro - concludendo ch'esso è l'avvocato - nei soldati (L. VII. 15) che dovrebbe riuscire una confutazione ai rosei bozzetti di De Amicis. «Una signora di mia conoscenza dicevami ch'ella amava 3 cose, il burro, il color verde, e la cipria - e tre cose ella odiava, le candele di sego, i fazzoletti di colore, e gli uomini, eccettuati i soldati.Ella diceva 6 bestialità, chi non vede?... poche del resto per una donna:tuttavia in mezzo all'errore sormontava una goccia di verità: la differenza ch'ella trovava tra l'uomo e il soldato. Difatti i soldati non sono uomini ecc.» - nei servi (L. VII. 70) - I servi delle piccole e grandi famiglie, i servi dilettanti - i padroni fieri di servire (ciambellani ecc.) - nei cacciatori (L. XI. 31) le tre caccie, al marito, alla dote, agli impieghi - nei fiaccheraj (L. XI. 32) ricordare la grande faccenda che era una volta il mandare a prendere il fiacre. Se ne parlava una settimana prima. Ci si andava fustibus et lanternis. Il fiaccherajo Foglia in S. Francesco. Le piazze dove stabulavano i fiàccheri, parevano stallazzi - tutta paglia e piscia. I fiàccheri a due cavalli stavano nella piazza del Filodramatico. Andavano lentamente, con molta precauzione. Dal loro nome, la fiacca - nei Vani (L. v. 8) contro la nobiltà ereditaria - Nell'Appendice, miei dubbii di porre fra i ritratti umani, i bestiali - Ragioni pel sì e pel no. Ragione capitale pel sì, l'averci già posto le donne. - (Vedi libro sulla Vita domestica delle bestie edito credo dal Treves).


2349. R.U. Soldati - Il dì della Leva. La visita militare. Gli ubriachi. I genitori alla porta attendendo con ansia - Gioje e dolori. E' il solo momento in cui un padre si felicita del figlio malsano. Tale è fatto buono - ha 27 anni, moglie e bimbi - L'amorosa che ode «scartato» l'amante pel gozzo - o l'orchite - La generazione presente, bacata - Il nobilino, che deve svestirsi in mezzo a tanta plebe. Contrasto tra le sue carni fine, pallide, malaticcie, e l'aitanza e il sangue degli altri - I carabinieri modello - Chi parte cantando, chi piangendo ecc. - Noi aboliamo le corporazioni religiose e lasciamo stare i soldati! Eppure costoro sono eguali ai frati - sono ex lege, sono un'offesa al principio dell'eguaglianza civile proclamato dallo statuto.Se il frate è soggetto alla regola dell'ordine, il soldato lo è alla legge militare. - I giudizi militari sono poi una lesione all'altro principio che «nessuno può esser distolto dai propri giudici naturali» - Il militarismo non è la difesa del paese ma il puntello del despota. Conquista è bella parola per dire furto - Finchè ci sarà il re, ci sarà il soldato e viceversa. - Altro è soldato - altro è milite - La Prussia colla landwehr (milites qui lantuveri dicuntur) ci mostra come a far il soldato, non occorra la vita marcita nelle caserme. Se lo straniero invaderà il territorio paesano, tutti diventeranno, in un momento soldati - chè anche le milizie tumultuarie diedero buona prova di sè, quando chi le comandava si chiamò «l'Amore di patria» (5 giornate) o Napoleone. Un buon generale vale un esercito. «I paroll d'on lenguagg, me sur Manell ecc.» (vedi Son. di Carlo Porta) - Fortunatamente il militarismo va ogni dì perdendo favore. S'è capito che in fondo abitua gli uomini al mestiere del far nulla, sottraendo il fiore delle braccia all'agricoltura (squalent abductis arva colonis, Verg.). L'Arma cedunt togae di Cicerone si avvera oggidì - Confutare De Amicis ne' suoi bozzetti militari, e confutare chi dice (parmi Boccardo) che il vero Ministro della Pubb. Istruzione in un paese come l'Italia, è il Ministro della guerra.


2350. R.U. I Contrattempisti - Non basta fare una cosa bene; bisogna farla a tempo: altrimenti è come offrire un bastoncino mentre piove a dirotto, invitare a pranzo chi ha appena pranzato ecc. ecc. Delle critiche a contratempo. Tale dipinge una bella faccia. Sopraviene Tizio e gli dice «Tò!somiglia al mio calzolajo». - Eppure c'è gente che sembra nata apposta a non far nulla a tempo, che ci fa correre quando si vorrebbe andar adagio - ecc.Esempi - Osservare come le donne siano massime contrattempiste, spec. nel parlare - come le ci facciano il muso, quando si vorrebbe star allegri - e viceversa, si mostrino di una strana allegria, inopportuna, offensiva, quando s'è tristi - Tra i contrattempi, citare quello di un miope che voleva far gli occhietti dolci a una sua vicina di faccia e non lo poteva se non adoperando il canocchiale e gli occhiali; come pure l'aneddoto di quella signora che innamoratasi di certo scrittore, gli diede per biglietto un appuntamento - Ma lo scrittore, sospettando un agguato perchè avea molti nemici, mandò all'appuntamento un pajo di carabinieri... assai disgustosa sorpresa per l'innamorata... E tu, massimo contrattempista, giovinetto X che quando passavi da quel poggiolo ecc. e quì si accenni a quella bella ragazza che stava sempre al balcone, cacciando cogli occhi ad un amoroso. Sotto di lei era un muricciuolo con su libri antichi - dinanzi al quale passava, ogni dì, un bellissimo giovane. Ma che! giunto al muricciuolo, il giovane bassava lo sguardo ai libri - ed ella guardavalo sola, tutto amore per lui, tutt'odio al muricciolo, ai libri, al rivenditore...


2351. Nello staterello di Modena, il duca pettegolo si occupava dello stato d'animo d'ogni singolo suo suddito - e similmente in Piemonte. - Oggidì poi, a Firenze i preti mandano nelle case tanti biglietti pasquali quante le persone componenti la famiglia - ritirandoli quindi a comunione fatta, e così trovandosi fatta la statistica di quanti si comunicarono parochia per parochia. - Colla confessione i preti hanno prostituita l'amicizia. - Vita dell'amicizia è la confidenza - la quale dev'esser mutua. Ora, chi non ha un amico va a confidarsi dal prete, il quale è poi il confidente di tutti: - precisamente come, chi non ha amante, batte alla porta della meretrice, che a tutti si apre.


2352. I matti fuori dell'ospedale. R.U. - Prof.r Rota. - si unge di sego.Tiene un abito adosso fin quando ce n'è un pezzo. I denari che guadagna (talora mille lire al mese) li tiene sparsi ne' suoi cassetti aperti. Discorre di tutto. E' una biblioteca di libri scompagnati. Ha molta scienza... nella memoria. Le sue lezioni le fa in piedi delle scranne e dei tavolini, col sigaro in mano, di cui scuote la cinigia ne' propri capelli. D'inverno tiene sempre aperte le finestre e se gli scolari si lamentano del freddo - chiude la porta. - Prof. Scarenzio. Entusiasta di Seneca - s'incapa di diventare l'uomo modello. Cerca diminuirsi i bisogni. Comincia dal limitare il suo cibo al latte, alle uova, alle castagne, al pane, e a poco a poco si riduce al solo pane. - Il principio fondamentale della sua filosofia è che l'anima deve comandare al corpo e però talvolta dice: andiamo a piedi a Milano - e obbliga il corpo a portarvi da Pavia la sua anima - Arrivato a Milano si sente stanco.Ma no! il corpo non deve vincere - esclama e ritorna a Pavia. - E a Pavia, mezzo morto, si obbliga ancora a far 1000 o 1500 giri del suo giardino, mettendoci in mezzo, se è notte, un lume. - Così, cerca di vestirsi meno che può - mai mutande, mai camicia. - E tiene scarpe larghissime, perchè, egli dice, l'uomo dev'essere libero. - A volte gira dalle 7 del mattino alle 4 della sera sotto i portici dell'università - Quando vede mancato un libro alla sua libreria, misura il posto vuoto. Se il posto è di dieci centimetri per 4 - va da un librajo, e gli chiede «avete un libro alto 10 centimetri, e largo 4?» «ho questo» gli risponde il librajo mostrandogliene uno - «Sì, è bello...» fa il professore sfogliandolo - «ma è alto solo 8, mentr'io l'ho bisogno da 10».- Prof. Porta - Si fa portare tutto il pranzo in una volta sola sul tavolino, e mangia un po' di un cibo un po' dell'altro, in piedi, or camminando, or zufolando. - Un ammalato gli mostra una mano. Porta dà una fischiata e dice «la mano è andata» - Una giovine tisica va a lui per farsi visitare. Egli si volge a' suoi scolari dicendo «prevedo un bel pezzo pel nostro museo» - Fa un'operazione a un prete, che ci soccombe a mezzo. Porta lo squadra con ira e dice «ha avuto la viltà di morir prima» - La sua smania per operar gozzi è passata in proverbio - Prof. Lombroso. - direttore del manicomio. Dice agli scolari, che la più parte dei matti, lo è diventata per ambizione. A prova ne fa comparire uno nell'aula. «Non vedi tu forse milioni?» gli chiede - No, sgnour - risponde il povero diavolo. E Lombroso adirato: E' un buffone - costui - E' un matto: che non gli credano! ecc. - Lombroso imagina che i pellagrosi abbiano gli arti più lunghi del normale: e fa portare una panca per misurarci sopra i suoi matti. «Ma misuriamo prima noi» propone il suo assistente. E si misurano infatti: si trovano di avere 4 centimetri oltre il comune. - Per mitigare poi la pazzia, Lombroso si pensa di convertirla in pellagra, e però dà ai matti ogni mattina un bicchiere di raccagna con un grano di melica - Tiene anche una capponaja di pollastri pellagrosi e impazziti a forza di maiz guasto. - E Rota, Scarenzio, Porta e Lombroso, son tutti e quattro professori nella R. Università di Pavia. - A Pavia ogni 1000 un pazzo.


2353. Due gazzettieri si svilaneggiano ortolanescamente nei loro fogli da tafanario - s'intromette un giurì d'onore; e questo sentenzia che la lite non deve aver seguito, dichiarando i litiganti due perfetti gentiluomini.


2354. Tutti che le hanno godute, dicono che le gioje di questo mondo sono ingannatrici. Ma almeno le hanno godute!


2356. I trattati politici restano inviolabili finchè una delle parti contraenti si trovi forza bastante da poterli violare impunemente... Del resto i trattati, che si concludono ancora oggidì, sono, non dico violabili, chè non si viola che il giusto diritto, ma annullabili, non avendo quasi mai il requisito dell'oggetto possibile. Sempre nazionalità calpestate! sempre monopoli, privilegi...! Volere o non volere, s'è ancora ai tempi di Brenno.Sulla bilancia, che pesa, è la spada.


2357. R.U. (pel L. VIII. Le scuole - professori, scienziati, sgobboni etc.) - Tale scienziato è orgogliosissimo per avere scoperto che Protasius e Gervasius si scrivevano coll'i; tal'altro, è un gentleman - that loves - to hear himself talk (Shakespeare) - Scopo della scienza, far parere difficile il facile.Sulla cattedra sta seduta l'impostura. Spiegata alla buona, in manica di camicia, la filosofia anche metafisica è la più piana cosa del mondo:gergoneggiata, sfido gli scolaretti... che dico?... sfido gli stessi filosofi a capirla. - Esempi di cose dette sulle proprie gambe e sui trampoli - Vi ha gente che studia tanto da non aver più tempo di pensare. Knowing, dice Locke, is seeing and if it be so, it is madness to persuade ourselves that we do so by another man's eye


2358. Vi ha certe osservazioni subabsurdae, che dette da uno sciocco sono sciocchezze, dette da un uomo d'ingegno, sono tratti di spirito. Per es. io domandava al mio servo s'egli sapesse quant'erano le opere della misericordia:rispose: «a Des hin sett; a Miran soo minga» - Altra volta il medesimo servo mi avea adoperato un foglio di carta scritta, per accendere la stufa. Imagina l'ira mia! Ma egli si scusò dicendo: l'era scritta!... E forse avea ragione:chè il più delle volte la carta scritta val meno della bianca, secondo ne dice lo stesso Giustiniano al capo della Specificazione.


2359. R.U. (I miserabili. L. v.) La signora * di Pavia, avarissima. Vendeva i pollastri d'appendice ai servitori delle case signorili della città, poi si recava dai padroni a farsi invitare a mangiare i propri polli. Si faceva portare in casa dai pollaroli le oche, le spennava mezzo, poi le restituiva loro dicendo che non le convenivano, e così faceva mucchio di penne che poi vendeva. Il suo denaro non lo prestava che a chi le promettesse il 20 per cento - ragione per cui perdeva e capitale e interessi.


2360. R.U. (Gli impiegati L. VII. 18) - In forma di «Addio» - Evviva! ho dato le dimissioni... Evviva! le hanno accettate. Mi pare di riappartenere alla specie umana. Quadro retrospettivo - Non c'è impiegato che possa vedere di buon occhio l'altro impiegato, salvochè questi gli sia di grado inferiore. Due impiegati si guardano tra loro con l'occhio di affettuoso odio dei coeredi parenti. - Facendo l'impiegato, come il soldato, si perde il primo carattere umano che è il raziocinio - Non s'è più uomini, s'è impiegati - Ogni impiegato è bifronte: una delle sue faccie la vedi volta umilmente sorridente al superiore: l'altra superbamente arcigna all'inferiore. - Cenni sulla lingua burocratica. Es. «Dopo di aver espletate tutte le ricerche...» «surnomato...» «Il morto sussiste ancora» per dire che la morte del tale è constatata - ecc.(Vedi Unità della lingua - giornale di Fanfani di [lacuna]) Gli impiegati in aspettativa di una gratificazione. - Fisionomia degli impiegati dei vari Ministeri.


2361. R.U. (Alla Bassa L. IV.) - L'abbondanza alla buona dei fittabili e la scarsità ambiziosa dei cittadini. - La famiglia Magnani: 80 brente di vino all'anno, quattro quintali di patate ecc. - L'allegria rumorosa e schietta dei fittabili a chi li va a trovare e l'accoglienza fredda e traditora dei cittadini - V. sparsim, per la vita fittavolesca, i famigli ecc. - Il fittabile di Cislago, col suo eterno mozzicone di zigaro non acceso in bocca:parla a sottintesi, e mezza voce, a occhiate, a smorfie. Bravo chi lo capisce!Ed egli dal canto suo, nulla capisce di quanto dicono gli altri. Chiede sempre: eh? - Altro fittabile - vestito in eleganza, cioè con calzoni color persichino, panciotto a righe nere e verdi con bottoni d'oro - cravatta rossa cappello bianco di feltro molle su un occhio col cordoncino celeste ed il fiocco - guanti rosso mattone - soprabito celestino. - (Dal racconto del Ragioniere Gola)...sedeva (il fittabile) per traverso, accigliato con un gran piatto da una parte, e diceva di tanto in tanto «on alter viagg, sur ragionatt» - Apparve un bacinone di minestra. Il fittabile vi cacciò dentro il forchettone e ne estrasse... un'anitra - Fu il pranzo, una minestra tutta verze - due anitre in istufato, due oche arroste - e un cappone allesso: poi il dolce, e finalmente l'insalata. Le donne del fittabile non erano a tavola col ragioniere e il resgiou, ma si tenevano umilmente pranzando in un canto del cucinone. - I mungitori delle vacche, nelle cascine della bassa con una terza gamba di legno su cui seggono, attaccata alle chiappe, e con un cappellone per difendere il capo dal ventre della giovenca - Descrizione della fabbricazione di una formaggia - I casee per superstizione ci sputano prima entro. - El fa la sort. - La volta della formaggia ecc.


2362. R.U. (L. XI. Il Commercio) - Descrivere, per bocca di un mercante ubbriaco, tutte le astuzie per le quali il codice di commercio è giornalmente violato - legalissimamente. - Della cambiale, che deve portare una data di luogo d'emissione diversa dalla data di luogo di pagamento: condizione ridicola e spesso derisa col falsificare la prima delle due date -... Del facile sottrarsi alla vigilanza governativa sulle società anonime, coll'accomandita per azioni -... Dell'inutilità dei libri di commercio. Chi fallisce dolosamente è colui che ha i libri più in ordine, tanto che esce dai processi candido come un cigno. Dice la legge «voglio che indichiate le spese di famiglia per vedere se il fallo è colposo o no». E il commerciante scrive allora quanto vuole in queste spese di famiglia, che tengon bordone alle sue ladrerie - Si noti che il nostro codice è ancora quello di Napoleone; pensando quanto le condizioni economiche siano d'allora a qui mutate. Fortuna che l'unica legge in commercio, è il bisogno di mantenere il credito morale. - L'uso fa tutto. I commercianti sono per necessità onesti. - Parlare della bancomania ecc.


2363. R.U. (Parte ufficiale L. VII. 17). I Cavalieri in Italia. In forma di lettera al M.° dell'Ist. Publica - lettera nella quale l'Autore rifiuta una decorazione accordatagli; ne adduce le ragioni - del troppo onore per lui - e del troppo poco - - Cav. Corniani - mercante di pepe, arricchitosi straordinariamente. Un signore va a casa sua, e domanda ai domestici con deferenza del cavaliere Corniani - Entra costui, pettoruto, col nastro all'occhiello dopo aver fatto aspettare assai tempo il visitatore. Il quale:E' Lei il Cavaliere Corniani? - Per servirla - Favorisca darmi un soldo di pepe. - Cav. Del Bò, si arricchì dando patrioticamente aqua per vino all'esercito italo-francese nel 1859, e in premio fu creato cavaliere. Allora trovò che il suo nome non respirava abbastanza nobiltà, e però si diede a firmare «Del Bue cavaliere Giovanni» - Cav. Civelli - decorato di molti ordini austriaci li cangiò, cacciati i tedeschi, con gli italiani - Cav. ora Comm.Rossi - detto il «professore di non si sa che cosa», fatto cav. per aver sposato una ricchissima vecchia - Cav. Massa, fatto id. per aver sciupato il patrimonio nei lupanari e le bische - Cav. *, id., per aver mangiato parte della sostanza di Litta suo amministrato - Un maggiore della G. Nazionale di Pavia, è fatto id.; ma si noti che a Pavia la G. N. non si raccolse pure una volta - D'Alliot, console d'Italia, nel ricevere la tanto bramata decorazione, è colto da paralisi e muore di gioja! Altri si occupano a gratis e male per tre o 4 anni in qualche publica amministrazione: danno poi le dimissioni e sono fatti cavalieri. - Altri ancora per essere giunti al tale al tal altro posto cui giunge chiunque abbia tanta pazienza da seguitare in certe stolte carriere - Altri infine per sbaglio. Per es. il Boucheron, che avrebbe meritato l'onore della crocetta pel suo Trattato sull'arte musicale, mentre invece lo ottenne per essere membro di una tal società... Lode a lui! stracciò in due il brevetto. - Dire in genere, sulle decorazioni, la loro utilità e il loro danno: utili perché varebbero a sostituire alla ingiusta ereditaria nobiltà, la personale -: dannose, perchè non si distribuiscono mai nè si potrebbero distribuire equamente. - Ridicoli poi i gradi del merito ecc. - Rovani non cavaliere - Carcano commendatore ecc.


2364. R.U. Appendice - Un accalappiacani (sotto la dominaz[io]ne austriaca) ne pigliò uno senza muserola di un ufficiale. L'ufficiale rivoleva prepotentemente il suo cane: l'altro, fedele ai regolamenti municipali glielo negava. Dopo molte parole ed ingiurie l'uff. colla spada alla mano, ordinò gli si restituisse - «Ebbene!» gridò il chiappacani «vadano allora tutti!» L'è andaa el can todesch; che vaghen tutti i can talian e aperto il carretto, li lasciò tutti fuggire. Grande sparpagliamento di cani per le gambe degli spaventati cittadini - abbajamento - grida. - Un povero barbino affamato, cercava di rosicchiare un osso, ma non poteva per la museruola. Vo a lui - gliela levo. Sua riconoscenza - Un altro barbino, pure affamato, trova il mio amico Perelli che entrava in un'osteria e gli fa mille moine. Perelli, adulato, lo chiama seco, e divide con lui il suo pranzo. Il barbino mangia ben bene: e poi, insalutato hospite - fugge via - Un altro ancora portava colla bocca una sporta di gamberi vivi. Si ferma per pisciare e depone la sporta. Un gambero esce. Il barbino ve lo rimette coi denti - ma intanto ne esce un altro - Il barbino fa come prima - Senonchè, ecco un terzo, ecco un quarto; la sporta perde l'equilibrio - eccoli tutti fuori - allora il barbino, zac, tac - li accoppa uno dopo dell'altro - li ricaccia nella sua sporta - si ripiglia la sporta - e continua il cammino - Questione, se gli animali coperti di pelo siano nudi o vestiti - Il Tell del signore Bosisio che piange sentendo suonar le campane; la nostra Tea che abbaja alla minestra che scotta ecc. ecc.


2365. (R.U. L. VI) Delle domande imbarazzanti dei bimbi. Lia di 5 anni alla mamma Maria: perchè il temporale fa bumbum? - Maria: perchè di sì - Lia: il temporale ha le gambe? - Maria: sciocchina! - Lia: perchè? (e dopo una pausa) e perchè piove? - Maria: perchè non fa bello - Lia: facendosi il segno di croce: nel nome del padre, del figliolo e dello spirito... Ma e lo spirito non è quello del caffè? - Maria: sciocchina! è la terza parte di Dio. - Lia:perchè?... e dove sta Dio? - Maria: in cielo. Lia: (guardando il soffitto) Lassù? ma come fa a starci attaccato? e come ci va? - Maria (con impazienza):Saprai, quando grande. Dormi ora, che è meglio. - Credo io - almeno per la mammina.


2366. Paragonerei me e Perelli, il primo al cosidetto fino, l'altro alla lega:per cui, mentr'io darei l'intimo valore alla nostra moneta, egli lo conserverebbe, rendendo più consistente l'impronta, più durevole nei giri del commercio il tondino. Divisi invece, io mi distruggerei presto, forse inutilmente: egli, durando molto, varrebbe poco. - Perelli è troppo eccellente conversazionista per diventare mai illustre scrittore - La prontezza delle sue risposte, de' suoi frizzi, non avviene che a spese della loro profondità. - Dei nostri progetti - di me e Perelli, alcuni dei quali eseguiti, come la Palestra Letteraria ecc. Altri progetti, erano il «Wermouth» opuscoletto che doveva uscire, verso l'ora del pranzo, e doveva consistere in frizzi, ritratti umani ecc. - ed un «Teatrino della Parodia» i cui attori dovevano essere marionette elegantissime. Vi si sarebbero date le caricature delle opere e dei balli dei principali Teatri (nelle parole e nella musica) contemporaneamente, e così della comedia nuova: parodie scritte però da gente d'ingegno - coi scenari ecc. dipinti da bravi artisti. Scopo del Teatrino, era la critica in azione agli autori ed agli attori, come pure ai scenografi, ai vestiaristi ecc. Il cartellone doveva pure portare lo stesso formato dell'originale... Era un'impresa che avrebbe forse potuto giovare all'arte - ma che, in ogni caso, avrebbe alla borsa. - Perelli colla Palestra Letteraria aveva messo su una specie di agenzia dove si collocavano gli uomini grandi, come la gente di servizio.


2367. E' uno stoltissimo pregiudizio, quello che i giovani non debbano stampare le loro idee, ma soltanto scriverle. - Perchè un giovane riesca poi un bravo scrittore che faccia onore al suo paese, è bene ch'egli si assuefi per tempo a tradurre in iscritto le sue idee. Fin quì nessuno si oppone. Chi può impedire ch'io pensi, e ch'io dia l'inchiostro ai miei pensieri?... Ora, una volta scritto, è anche bene che il giovine si consigli ai provetti. «Ciò è giusto» dicono pure gli avversari. Dunque, domando io, che differenza passa tra il fare leggere un manoscritto a 10 persone una dopo dell'altra e a 10 contemporaneamente? e che differenza tra il farlo leggere a mille piuttosto che a 10? Chè se male quì fosse, il male starebbe, non dico nemmeno nello scrivere, ma nel pensare. - Ancora. Non volete voi che uno scrittore stampi da giovane perchè non si sappia poi che grande fiamma sia venuta da piccola favilla?... Coteste sono ipocrisie vilissime. Anzi, il mostrare che dal pochissimo si può riescire al molto, incoraggia gli esordienti. Publicate dunque, miei cari, senza paura. Stampate, stampate: almeno in omaggio agli occhi dei lettori vostri.


2368. La debolezza fisica di Dossi, causa e mantenitrice della sua forza morale. - Come il carattere del Dossi appartiene meno alla fisiologia che alla patologia. - La vena della pazzia, che permea ne' suoi scritti e nelle sue azioni - in parte ereditaria - in parte aquisita dagli strani studi e dall'ingegno eccezionale (Nullum ingenium sine mixtura dementiae). Quanto all'ereditarismo, senza citare partitamente nonno Carlo (volubilità di carattere), zia Angioletta (scrupoli romantici e religiosi) - nonna Luigia con la sorella Mojon ecc. e il cugino Carlo (ora all'ospedale dei pazzi di Pavia) c'è la frase tradizionale in molte famiglie di Pavia «i Pisan j en pu matt che san» - Io però osservo che un ramicello di pazzia è sempre desiderabile, qual preservativo da una pazzia intera. Gli è come, direi, l'innesto del vajolo - Sulla mia debolezza, osservo che fui battezzato un mese dopo la nascita, che son settimino, e nato da una madre in fuga, senza levatrice, fra gli ultimi echi delle cannonate infauste della battaglia di Novara (1849). Anche Voltaire non ricevette il battesimo che parecchi mesi dopo la sua nascita. Eppure campò fino agli 85. - Come pure fino agli 85 visse Newton, di cui, bimbo, si dubitava potesse vivere. E Fontenelle e Walter Scott nascono pure debolissimi, e così J. J. Rousseau, che lasciò scritto: je vins au monde infirme et malade - Inoltre, io doveva nascere donna. La particula di divina aura che spirò nel grembo della mia mamma era bipartita. Ma il diavolo giocò a Dio o piuttosto a me un malignissimo tiro. Abbiamo da attaccarcelo? chiese a sè stesso. E me lo attaccò. Ed io non ho di maschio che quello. I miei sentimenti, i miei pensieri, i miei languori, i miei desideri, femmineggiano tutti.


2369. Nella mia vita veggo epoche in cui, stretto da una paura non di orso, ma di lepre - fuggiva la gente correndo alla melanconia ed alla solitudine. Erano epoche in cui mi dicevo: e perchè frequentare gli uomini? Non ho io forse in me stesso una popolazione di Ii, uno diverso dell'altro?: se vuoi vedere qualcuno, mettiti allo specchio; - erano epoche in cui invocavo la tristezza, mia perpetua fedelissima amante, e mi smidollavo dagli occhi con l'assiduo coito secolei. Allora tutti i dolori miei e d'altri, tutte le disgrazie passate e future mi si ricomponevano nella fantasia e rimpiangevo la morte della povera Elvira e insieme il disamorato mio stato - E piangendo, cercavo di mescolare le lagrime mie con quelle del giovinetto Allighieri e aprivo la «Vita nuova». Est quaedam flere voluptas! oh la tristezza è pur dolce. Ma leggendo quelle inclite pagine, a poco a poco dimenticavo Elvira, me stesso, dimenticavo la realtà della vita, rapito in una nube di arte e di genio. - Così, alle volte, leggendo entusiasmato i grandi scrittori, piangevo a calde lagrime, e sfiduciato di me, esclamavo «me lo portarono via tutto l'ingegno» - e imaginavo che il mio intellettuale limone avesse spremuto le sue ultime goccie, e riflettevo «molta parte dei giovani hanno in anticipazione tanto usata la loro facoltà generatrice del corpo, che giunto il tempo in cui dovrebbero generare figli trovansi impotenti. Del pari io, delle facoltà intellettuali». - Benedette, esclamavo - voi disillusioni, umiliazioni, sciagure, chè mi staccate sempre più dalla vita e mi fate desiderare quanto io prima temeva, la morte.


2370. A scrivere io soffro. Ogni linea è per me un dolore. A chi è condannato a molto pensare, Dio avrebbe dovuto concedere, per lo meno, un paio di cervelli indipendenti fra loro, come concesse un pajo di braccia, affinchè l'uno potesse lavorare durante il riposo dell'altro. Così, invece, bisogna soggiacere agli stupori mentali prodotti dal rilasciarsi dei nervi: così, bisogna aspettare il riflusso delle idee, come l'onda del mare. - La più parte degli scrittori hanno le parole e non i pensieri: io con i pensieri non ho la parola.


2371. «Se ci fosse un rosario di coglioni, Lei sarebbe un paternostro» - «A lei non mancano che le penne per essere un'oca». (Frasi di Cr. Negri, dirette al S.r *, ora segretario alla legazione di Portogallo).


2372. Scopo de' miei bozzetti. Io cerco la moralità della immoralità - voglio dire: dopo le tante stacciate che si fecero per partire il vizio dalla virtù, ne faccio io una ancora, forse l'ultima, sulla parte del dichiarato vizio affine di torvi le ultime stille della virtù. La prima schiacciata, diede il vino: io schiaccio quanto rimane e dò l'aquavite - Modo de' miei bozzetti. Chi insegna tecnicamente morale a nulla approda: massime oggidì in cui a ciascuno par di sapere abbastanza. Spargiamo dunque di «soave licor gli orli del vaso» e per riuscire al nostro intento di riforma sociale, presentiamo le idee in forma pittorica, in modo che la conclusione sia sottintesa, in modo quindi, che il lettore la trovi egli stesso, e però, tenendoci come a una trovata sua, ci creda e ne diventi fautore. Infatti, non s'impara volentieri e bene se non quanto noi apprendiamo a noi stessi - La mia maniera è dunque di porre prima l'esempio, poi la tesi. L'esempio deve artisticamente preparare l'animo del lettore ad aderire alla tesi, la quale è quasi sempre contraria alle sue opinioni, e detta crudamente gli avrebbe fatto gettar via il libro. E' vero, che anche quì, all'apparire della morale, il lettore dà un sobbalzo, ma essendo egli ancor sotto l'artistica influenza dell'esempio cui egli ha già tacitamente aderito, non può rifiutare del tutto la idea, per quanto nuova, senza contradire a' suoi anticipati sentimenti.


2373. 6 luglio 1869 - faccio l'esame di diritto penale a Pavia e piglio 28 punti - 7. luglio. Scrivo una gentilissima lettera di ringraziamento al Prof.Buccellati V. lett. 25 (Album dal 66 al 72) - 9. Il prof. Pellegrino incontra il prof. Buccellati, inferocito contro di me pel grave insulto (?). Pellegrino scrive tosto a Papà, e papà va da Buccellati, il quale gli mostra la mia lettera. Papà legge... Orrore! - 10. Alla mattina, dopo una lavata di capo da papà, vado da Buccellati. Ho il piacere di trovare in lui la maggior bestia del mondo. Buccellati interpreta la mia gentilezza come altrettanta villania.Alle mie obbiezioni, risponde che ha 36 anni, e che, quindi, una lettera può capirla. Egli se l'è pigliata pel voi (il voi classico, dantesco), egli mi dice che la frase «28 pallottoline» per dire 28 punti è frase dispregiativa - aggiunge ch'egli appartiene alla commissione pel Nuovo Codice (povero Codice!) e che le sue opere furono tradotte in tedesco (fortunato Italiano):concludendo che i moscerini egli (bue) non li sente neppure. - Inutili le mie osservazioni, inutile il leggergli la lettera mia col vero suo accento! - 31 dic. 1871. a Firenze. Vado a trovare Cristoforo Negri consultore presso il M.° degli Aff. Esteri. Egli mi rimprovera perchè non sono andato a trovarlo di presta mattina, o almeno non lo abbia fatto avvisato del mio passaggio per Firenze, nel qual caso mi avrebbe consegnate molte lettere per Roma. Va a indovinarlo! Poi mi fa sedere a tavolino, e mi detta una lettera pel S.r Peiroleri sulla spedizione polare. La carta non avendo righe, domando la falsariga - Negri va in furia e inveisce contro di essa. Dice che l'ha proscritta dal Ministero - Si lamenta poi perchè non scrivo in fretta e lo fa in malo modo. Mi sento le orecchie in fiamme, e mi prudono le mani di lasciargli andare uno schiaffo. Fortunatamente veggo sempre, nel vecchio mezzo imbecillito, lo storico insigne, il grand'uomo. - 1 genn. 1872. Mi presento al S.r Peiroleri, direttore generale dei Consolati. Mi domanda se ho buona volontà, dice che non bisogna farsi illusioni ecc. poi mi presenta al Cav. de Veillet capodivisione. - 2 g[en.] 1872. De V. mi presenta al mio ufficio. Sono le 121/2. Gli impiegati cominciano a comparire tartarughescamente, ma nessuno si decide a far qualche cosa. M'accorgo che nei ministeri l'ozio è eretto ad impiego. A me hanno affibbiata la peggiore delle occupazioni: quella di mettere a posto delle carte nelle cartelle. Mi tocca, come Dante, scender e salire per le scale, e non solo di marmo, ma a piuoli. E' ufficio da facchini.Ed io che ho studiato la filosofia del diritto, la storia diplomatica, la sinuosità delle leggi ecc.!! Devo poi notare sopra un registro i dispacci, mano mano che arrivano... Al diavolo il Ministero. Lascio l'ufficio in dubbio di ritornarci.


2374. (Roma 1872) Nel Museo Capitolino, ciò che maggiormente mi ha interessato fu la raccolta dei busti degli uomini celebri di Roma e di Grecia. Come è vero il ghigno e il cranio cocciuto di Catone! Come ritrae la innata lavativaggine il viso di Aristotile! E Cicerone, il professore pedante e sbajaffone? e l'intellettuale soave profilo del giovinetto Marco Antonino? Ci si impara ben altro, che leggendone le biografie. Basta il viso e le opere. - Guardando poi le antiche statue spesso male composte di membra diverse fantasiavo il giorno del giudizio, quando ciascun «ripiglierà sua forma e sua figura». Che confusione allora per i musei! Che spettacolo strano! - Alla biblioteca della Minerva, i frati non concedono, senza uno speciale permesso, la lettura della Storia d'Italia del retrogrado Botta! - Il Magno Tempio di Faustino nel foro Romano, nel cui mezzo si rannicchia una chiesuola cristiana, è la vera grafica imagine del rapporto tra le due religioni - Gli Svizzeri del Papa, dalle onanistiche faccie


2375. (1873) Ora mi lodano, in generale, i giovani, e gli uomini grandi (come Rovani e Gorini), che sono i sempre-giovani: chi mi combatte sono i vecchi piccini. Ma, tra poco, questi morranno: i giovani saranno allora uomini, e gli uomini grandi, avranno toccata la fama che meritano. E allora mi troverò anch'io, a mio posto.


2377. Il mio discorso è tutto a cancellature. - Mio stato d'innamoramento perpetuo, senza oggetto. A volte mi sembra di diventar tutta mentula: e la voluttà insodisfatta stanca, sfibra, più che la compiuta. - La insobria astinenza.


2378. Da fanciullo, quando potevo procurarmi qualche nuovo libro, facevo come i cani allorchè hanno da rosicchiare qualche osso - mi nascondevo, mi rannicchiavo nei canti a leggerlo. - Tutti i giorni usavo poi di fare come fanno i casee colle forme di formaggio, ritoccavo cioè colla nocca della memoria tutto quanto aveo studiato, per sapere in che stato si trovasse.


2379. Molta è la differenza tra i libri creati all'aria aperta, e quelli costruiti in uno studio. E come la si capisce! I primi sanno di fresco; gli altri sentono il chiuso, la muffa. - Bisogna sempre alternare lo studiare al produrre. Producendo senza studiare, cioè senza versarci in corpo materia prima, andiamo a rischio di esaurirci: studiando troppo, senza produrre rischiamo invece di crepare d'indigestione e soffocamento. - Fin quì, il Dossi nello scrivere un libro, non ha ancora smesso il pericolosissimo vizio di consigliarsi a chi ha già scritto in proposito. Eppure il Dossi si accorge di avere testa bastante a scriverne uno da solo. Gli è come colui che s'appoggia a un bastone, malfidente di gambe che pur sono salde. Getti dunque il bastone!Per esso le gambe buone potrebbero affievolirsi.


2380. Difficilissimo, anzi impossibile è fare un lavoro di lunga lena perfetto (parlo sempre di lavori d'arte e spec. di letteratura). Ciò che suscita le opere somme è l'entusiasmo. L'entusiasmo dura un'ora, due, un giorno, non di più - perchè l'entusiasmo è uno stato fuori del naturale. Ora, dimando io, come si fa a mantenersi in entusiasmo un anno o due di fila? Nè l'assenzio basta. Riuscirai sempre a un lavoro a tacconi, a macchie. Impossibile comprenderlo tutto in una sola occhiata: qualche sua parte strapiomberà: e per quante correzioni, per quanta lima usi poi, avremo sempre un lavoro aggiustato, non mai di un sol getto. Nei lunghi lavori bisogna adunque accontentarsi del quasi riuscito.


2381. Divise di A. Pisani Dossi - 1ª (senza corpo) in tristitia hilaris, in hilaritate tristis tolta in imprestito da G. Bruno - 2ª una palla di gomma rimbalzante col motto «repulsa adsurgo» - 3ª un razzo acceso, coll'anima «brevis, sed splendens»


2382. Dossi è nato per essere un corruttore delle lettere italiane, e in ciò gli Italiani gli dovrebbero riconoscenza, perchè così egli prepara loro un nuovo risorgimento. - I libri del D. sono, quanto al carattere, un misto di scetticismo e di sentimentalismo. - Due, i periodi dello stile del D., il I° di avviluppamento, il 2° di sviluppamento. - L'«Altrieri» si compone di 3 parti che sono come le tre persone della S. Trinità. - Sono tre tentativi. In uno, il D. sta terra terra (parte seconda), nell'altro sta a terra guardando il cielo (parte prima), nell'ultimo sta in cielo e guarda alla Terra. Dei tre generi, D. è riuscito passabilmente nei due primi. Egli peraltro vorrebbe dedicarsi al solo primo il quale è a pari distanza dalle due esagerazioni della odierna letteratura. Nel terzo genere, D. non è riuscito - un po' per le difficoltà di esso genere un po' per la lingua e l'indole italiana che male si presta, in un cielo sì azzurro, alle nebbiosità. - D. avea tentato in questa 3ª parte, non di far sentire le parole, ma i suoni; di avvicinarsi cioè, il più che gli fosse stato possibile, alla musica; come avea tentato nella parte seconda di fare più che non letteratura, pittura. - Col «Regno dei Cieli» D.se non ha fatto un bel libro, ha fatto una buona azione.


2383. A Roma si atterrarono antichi edifizi per formar nuovi musei. - Palazzo dei Cesari. Confronto tra le ruine ancora selvatiche e sì pittoriche; e le incivilite, con le etichette di latta verniciata ecc.


2384. Gli Umoristi dicono, in generale, cose fuori dalla comune sentenza, ma in modo da colpire la intelligenza con un lampo di persuasione, che spesso si perpetua in un duraturo chiarore. Gli Umoristi dicono cose savie vestite di pazzia, e pazzie vestite di saviezza. - A un discorso fatto di ragioni, chiunque può opporre -: ad uno di cuore, nessuno.


2386. (R.U. L. VIII) La matematica in Italia rappresentata da una dozzina di zucconi, celebrità che non si possono controllare e non si comprendono neppure fra loro. Bardelli, difatti, professore di mat. al politecnico, dice «Casorati ha dato fuori un libro che non ho ancora capito... ma che è magnifico!» - I matematici sono la gente che ha meno buon senso di tutti. - Il lor ragionare è a machina. Luigi Cremona, ad es., esaminatore, guardando i lavori degli studenti dice «questi componimenti o sono belli, e allora sono copiati; o brutti e allora non possono istessamente passare; dunque zero a tutti». - Vedi gli «Immobili e i Semoventi» di Giusti. «Il fanciullo deve andare - deve ridere e pensare - appoggiato al calcolo = d'ora innanzi, mi consolo! - questo bipede oriolo - anderà col pendolo!» - V. anche Béranger «Les Sciences» - Gardons Lisette et la Fontaine; - Muses, restez: restez Amours. - Id. Le vin de Chypre. - Gli scienziati che disfanno nel lambicco la Natura.


2387. Tale non avea d'ingegno se non quel tanto necessario a capire di non averne. Egli prega gli Iddii a lasciargli gustare del calice del genio. Gli Iddii l'esaudiscono. S'apre l'infelicissima vita di un genio. Ed egli depreca il funestissimo dono e implora di ridiventare uno dei tanti.


2388. Mezze bugie. Mi lamentavo del male di denti. «Eppure» altri disse «ella ha dei denti bellissimi». «Eh» faccio io «due son finti» - Finti, erano invece quattro. - O perchè non tacere, o almeno non mentire del tutto?


2389. (R.U. L. V. Il bel mondo) The fashion - i fescioni (mil.). - Nel bel mondo ci sono famiglie in malora che pajono e si credono vicendevolmente ricche. - Tal damerino, dovendo recarsi a fare una visita nella stessa casa dov'era stato il dì prima, si disperava per non avere un nuovo abito pronto.«Che farò?» si diceva - «ho da portare ancor quello di jeri?» E la faccia? - chiese un amico.


2390. Il dire «grandi lepri» agli asini, frase di lingua italiana, può esser nato da questo. Cioè da qualche soldato tedesco, sceso in Lombardia, che veduto un canarino da ghiande chiese che fosse, e udito ch'ei si chiamava «Asen» intese Hasen, cioè «lepri» - Poi la parola, fatta metafora, passò da Germania in Italia. - merluccio, quasi «mar luccio» - Allah, Dio. Conf. all, tutto - Cupido, desiderio, Dio d'amore - cerretano, perchè vende cerotti - ciarlatano, quasi ciarlone - carabinieri, da quel re che diceva alla sua guardia composta di mori, i miei cari arabi neri - ciambellano, da quell'altro principe sodomita che scegliendo il custode delle sue chiavi, diceva «ci-ha-un-bell'ano» - valletto, similmente, dalla frase va-a-letto - vermouth, dalla risposta data a chi chiedeva «was für Liquor ist es?» - Vermuthe! cioè «conghiettura».


2391. Ciao saluto di amicizia a Milano è saluto di rispetto all'oltrepò (ciao quasi schiavo). - In lingua italiana, le frutta, al traslato, significano generalmente busse - come marroni, gli sbagli ecc.


2392. calcolo, da calculus, perchè anticamente si facevano i conti coi sassolini - L'imagine poetica dei canes marini latranti, può esser venuta da un bisticcio sulla parola canae, agg. dato alle onde, perchè bianche. CF.nuces e nuptiae, coll'uso antichissimo di mangiar noci il dì delle nozze (V.Marziale) - CF. i nomi di colore che si danno agli stati di ubbriachezza, per es. «gris», in francese, «la bionda» in milanese ecc. - Avegh i brugn al cuu (mil.), il brugn, vale non prugne, ma pruni (spini) - mandorle spaccherelle, da spaccare, ma meglio saccherelle da saccharum «zucchero» - Ripheus, justissimus unus. CF. nello stesso senso, l'ingl. «one»


2393. (R.U. L. VIII. Le scuole) Componimenti esaminati dalla commissione centrale a Firenze (1868?). Tale studente di Como presenta alla Comm. un componimento latino fattogli sottomano dallo stesso preside del Liceo, il prof. *, valente latinista, e ne riporta punti 6 - Tal altro a Firenze, nel comp. italiano, non passa. Che fa? Va da Tommaseo e gli dà a giudicare il suo componimento. E Tommaseo gli scrive una dichiarazione di lode, ch'esso giovane presenta alla Comm[issio]ne. Notiamo che Tommaseo avea poco prima, qual membro di detta Comm., giudicato il componimento indegno di passaggio. - Una seduta della Società Pedagogica nel palazzo di Brera, dove si tratta de' mezzi di rendere obbligatoria l'istruzione primaria. Parla **, preside del Liceo *** che già si distinse quale poliziotto in un liceo napoletano, e dice che bisogna, in ogni paese, interessarne il pretore, intorno di cui il villano vede sempre i pennacchi e le bajonette dei carabinieri. Aggiunge l'avv.Righini, che, giacchè ai parenti (per la negligenza dei figli!) non si possono infliggere, nè multe, per la loro povertà, nè pene corporali, perchè giù di moda, potrebbersi i parenti condannare a lavori in prò del comune, vale a dire ai lavori forzati. - Altri osserva che il povero figlio del padre condannato piglierà poi da costui botte da orbo. Comincia Rossi Guglielmo professore di non si sa che cosa, a parlare, e dice «Considerate... considerate ecc.». - Istruzione primaria. Ad Andorno ciascun ragazzo della scoletta è tenuto di portare giornalmente nella stagione invernale un pezzo di legna alla maestra, la quale la immagazina e la vende al minuto, lasciando gli scolaretti bubbolare dal freddo. Ed è la stessa maestra che agli scolaretti detta: l'aqua è un fluido imponderabile - il mare è molto smisurato - ecc. - In every age and state of society, fathers and elder citizens have been suspicious and jealous of all freedom of thought and all intellectual cultivation (not strictly professional) in their sons and juniors, unless they can get it controlled and regulated by some civil or ecclesiastic authority in which they have confidence (Ed. Review). They disapproved of any teaching, unless they could be certain that all their own opinions would be taught (id.) - Il preside **** del Liceo *** a Milano faceva saltar classi, passar esami, ottener punti di lode, per spille d'oro, catene ecc. - Il prof. Gerli non volea lasciar passar un tal Vertua: «faccia pure come vuole» gli disse questi «per me ne ho già pieni i c... di studiare» - Vertua è ricco. I troppi rigori allontanano dallo studio più che non invitano.


2394. Tra i bisticci politici - citare - il W. Verdi, del 1859 scritto sulle mura delle città d'Italia che voleva dire W. Vittorio Emanuele Re d'Italia - notando in pari tempo come ciò giovasse anche alla fama dell'insigne maestro di musica - citare il 610 (sei uno zero) scritto sul palazzo di Corte a Milano, in omaggio a Massimiliano d'Austria. - il Pio No-no - il Quanta spesa per un mezz-sovran e ona bavaresa (a proposito di Beauharnais che sposava una principessa di Baviera) ecc. - Sulla Gazzetta dei muri - (Pompei ecc.) - Prina Prina - il giorno s'avvicina


2395. Curiosità gramaticali. Come «buon uomo», voglia dire, nell'uso, minchione - come, «galantuomo», si adoperi, rivolgendo la parola a gente di poco conto - ed abbia significato di semi-disprezzo. - Delle frasi di doppio senso, da evitarsi, come la classica «Incipiunt agitata tumescere» (Virgilio).


2396 a). Nella Letteratura comica, fanno specialmente messe le opere teologiche. Basterebbe citare il solo titolo di molti dei libri che trattano di Dio e Compagni, per sentirsi la fede annegata fra le risa. Non parliamo poi del contenuto. C'è p. es. un opuscolo «De trinitate» dove si pone sul serio la questione «Che cosa fanno le 3 persone della Santissima Trinità in Cielo?», e si conclude, dopo molti sottili ragionamenti «discorrono tra loro, lodandosi vicendevolmente e continuamente».


2396 b). (R.U. VII. Scuole) - I maestri vecchi, col sistema di una volta, sfogavano la loro bile sugli scolaretti - di cui se ne tenevano sempre inginocchiati dinanzi una mezza dozzina, che tempestavano di bacchettate, di pugni e di calci. - Il banco, e le orecchie dell'asino - il cesso - il «pignolo» - il far la croce in terra colla lingua ecc. ecc. - Tra i maestri di campagna non va dimenticato il Taglioretti, d'Arcisate - detto il «Penaggia» perchè, facendo lezione, usava di tenere fra le gambe una zangola (penaggia, in dialetto) e di sbattervi il latte. Questo maestro avea proposto ai Gramatici di levare 5 lettere dall'alfabeto come superflue, cioè l'h, la z (cui scusava coll's), l'm (cui scusava coll'n), l'u (bastando, secondo lui, il v) e l'j. - Fu lui, che alla venuta del nuovo Preposto a Brenno, affisse sulle case del paese il manifesto «O popolo di Brenno - sparate alla gran puttana»; - fu lui che alla morte di Cavour pose sulla porta maggiore della Chiesa, l'iscrizione «tripudio - di preci e lagrime - alla memoria di Cavour - conte Torinese - che per altezza di mente e agilità di ministero - Il popolo di Brenno - Oggi - suffragano».


2397. Manzoni imitò Cervantes, nel nascondersi il più che gli fosse possibile dietro le spalle del suo Anonimo Lombardo, cui attribuì e l'invenzione della storia de' due sposi, e ogni sua più bella pensata - come, dal canto suo, Cervantes avea ciò fatto, mettendo il suo famoso Chisciotte sul conto dell'imaginario Cid-Hamed-Benengeli - A proposito di Cervantes e del Don Quixote, magnifico tutto il tratto che parla del governo di Sancho: che è finissima satira ai governi. - Così, notabile, la descrizione di Clara Perlerina (Parte 2ª Cap. 47) - la partenza di Sancho dall'isola Barataria (P.II. C. 53) - il discorso di Sancho col ventero, che promette mari e monti, mentre non tiene nulla nella venta (P. II. C. 59) - Tutto il Cap. 60 della P.II - ecc. ecc. Di Umorismo, moltissimi esempi nel Chisciotte, p. es. «d'esta manera se lamentaba Sancho Panza y su jumento le escuchaba sin responderle palabra alguna» - p. es. V. Cap. 61. P. II (pag. 154) - Tra i difetti, quello di trovarci troppo spesso ripetuto l'espediente romantico delle donne vestite da uomo. Nel Chisciotte, ce ne saranno una dozzina.


2400. la cara, sp., CF. kàra, gr. - no sé leer migaja, spag.. CF. mica, it.(briciola), miette, franc., brisa, bol., mìnga, mil. - francolines de Milan (D. Quix. C. 49. P. II, pag. 307) - capella (de flores) corona, CF. Dante «e di poeta piglierò il ca[p]pello».


2401. V. 2402 Os Lusiadas - miserabile poema - una delle solite imitazioni da Virgilio - Annoja come il Tasso - senza neanche il conforto di qualche felice riposo, come, se non altro, presenta qua e là, il poeta italiano. Nella pappolata di Camoens regnano contemporaneamente gli Dei pagani e i Cristiani.Imaginate il pasticcio! così che, quando Venere (nell'ultimo Canto ot. 82) mostra a Gama il mappamondo, dice parlando dell'Empireo «aquì só verdadeiros gloriosos - divos estão; porque eu, Saturno e Jano - Jupiter, [Juno] fomos fabulosos - fingidos de mortal e cego engano» (e chi parla, è Venere!) - Nei Lusiadi c'è, oltre la solita favola, la solita ripetizione d'aggettivi stereotipati. - Un bell'esempio di proprietà, lo si trova nel III Canto, quando Vasco di Gama (a imitazione di Enea che sballa la sua storia a Didone) - conta al Re di Melinda la cronaca di Lusitania, e si vanta, con un Maomettano, delle botte picchiate dagli antichi portoghesi agli antichi maomettani - nel qual racconto, appare anche il fiume Gange che dice al Rey Manuel «a quantas gentes vês porás o freio». - Altro esempio di epica dignità, lo abbiamo, dove Bacco scende da Nettuno per incitarlo contro i Lusitani, ed è ricevuto dalle ninfe «que se estão maravilhando - de ver, que cometendo tal caminho - Entre no reino d'agua o rey do vinho» - Pazienza ancora che il poema termina modestamente! Camoens, parlando al re, dice «...fico, que em todo o mundo de vós cante, - de sorte que Alexandro em vós se veja, - sem à dita de Achilles ter inveja».


2402. (V. 2401) Il solo tratto mediocre nei Lusiadi, è, a parer mio, la minacciosa apparizione del Capo delle Tempeste, a Vasco di Gama. Crivellato il poema nel mio staccio, non mi restano di lodevoli, che i seguenti versi «que alegria não póde ser tamanha - que achar gente vizinha em terra estranha» - «Quem não quer commercio, busca guerra» - «Encostase no chão que està cahindo - a cidreira co'os pesos amarellos; - os formosos limões, alì cheirando - estão, virgineas tetas imitando» - «Huma (Nympha) de industria cahe, e jà releva - com mostras mais macias que indignadas, - que sobre elle empecendo tambien caia - quem a seguia pela arenosa praia» - «(gli onori) melhor he merece-los sem os ter - que possui los sem os merecer»


2403. Tale prete, nel cominciare la predica, diè un colpo col piede nel lume che il chierichetto, accovacciato dietro di lui, nell'oscurità del pulpito, si teneva presso per leggere il manoscritto da suggerire. E il chierichetto allora «l'è mort». «E' morto» cominciò con enfasi il predicatore, ma accortosi tosto dello sbaglio, ebbe tanta presenza di spirito da aggiungere «Morto è l'agnello immacolato... Or chi l'ha ucciso? chi osò porre le mani ecc... Ahi!sono quelli empi giudei...» e così via, improvvisò una predica sulla crocifissione -.


2404. Nessun uomo è fine: tutti son mezzo - ma a che? Sarebbero forse altrettante lettere che tutte insieme vanno formando una parola unica - Dio?


2405. Nell'Universo, tutto è centro... L'Universo è tutto infinito, perché non ha margine...; non è totalmente infinito, perchè ciascuna parte di quello è finita... Dio è tutto e totalmente infinito perchè tutto lui è in tutto il mondo... L'infinito è immobile. L'infinita quiete e l'infinito moto concorrono in una... - Se il mondo è finito, ed extra il mondo è nulla, ov'è il mondo?Sarà qualche cosa che non si trova - (in parte, Bruno).


2406. V. 2407 Giordano Bruno sgomenta. Chiesto dal Tribunale dell'Inquisizione di chi fosse figlio, rispose «del padre Sole e della Madre Terra» - Udita la propria sentenza di morte, disse «majori forsitan cum timore sententiam in me dicitis, quam ego accipiam» - Magnifica, se non per la forma, per la sostanza è la sua satira sulla umana asinità. «Oh santa asinità! santa ignoranza!... - La santa asinità di ciò non cura - ma con man giunte in ginocchion suol starsi - aspettando da Dio la sua ventura - Pregate, pregate Dio, se non siete ancora asini, che vi faccia diventar asini!... Forzatevi, forzatevi ad esser asini voi che siete ancora uomini! E voi, che siete già asini, studiate, procurate, adattatevi a procedere sempre di bene in meglio, afine che perveniate a quel termine, a quella dignità, la quale, non per scienza et opre, quantunque grandi, ma per fede si aquista: non per ignoranza o misfatti, quantunque enormi, ma per l'incredulità, come dicono secondo l'apostolo, si perde: se così vi disponete, se tali sarete e talmente vi governerete, vi troverete scritti nel libro della vita, impetrerete la grazia in questa militante e otterrete la gloria in quella trionfante ecclesia, nella quale vive e regna Dio per tutti i secoli dei secoli. Così sia» (Bruno). - Utile sarebbe un raffronto fra l'incredulità di Erasmo e quella di Bruno - e tra le loro due opere su la favola dell'Asino Cillenico (Cabala del cavallo Pegaseo?), e l'elogio della stultitia


2416. Giordano Bruno, dedicò la sua satira contro la fede e il papa (l'asino ideale) dal titolo Cabala del cavallo Pegaseo ad un vescovo - con queste parole «prendetelo, se volete, per uccello; perchè è alato e dei più gentili e gai che si possano tenere in gabbia» - Il motto di Bruno era, «in tristitia hilaris, in hilaritate tristis» che potrebbe essere il motto dell'Umorismo - Per la lingua da lui usata diceva «chi m'insegnò a parlare fu la balia».


2420. Quanto spreco d'intelligenza per capir cose che non meritano d'esser capite! quanto studiare per giungere a sapere quanto la nostra ignorante fantesca sa già prima di noi!... Don Chisciotte impazzì sui libri di cavalleria - ma quanti mai impazzirono su quelli di filosofia! Nati scienziati, si muore ignoranti.


2421. Pret e pui hin mai sagui. (R.U. L. VII. 16 - Parte ufficiale).


2422. Tale alloggiava al 5° piano per timore dell'umidità. Disse mio fratello «egli ha l'umidità delle tegole» - Mia zia possedeva un cannocchiale da teatro, dei primi fabricati; di quelli cioè che si allungavano e accorciavano senza ingranaggi di ruote. E mio fratello lo chiamava «il cannocchiale a pietra» (alludendo agli schioppi).


2423. Si vede un paesaggio dipinto. «Par vero» si dice - Si vede un paesaggio vero e si dice: pare dipinto. - Si mangia manzo; si esclama «pare fagiano» - si mangia fagiano «par manzo» - Altre frasi valgono l'opposto di quanto dovrebbero significare, p. es. l'articolo di fondo nelle gazzette, messo sempre in principio - Così ci sono metafore ritornate donde sono partite - es.«ella dà alla luce il suo primo volume» (intendendo il partorire) che è metafora nella sua prima parte già presa a prestito dal parto animale - e applicata ai libri - Altre poi, coll'uso hanno perduto ogni valore di metafora -, p. es. svignarsela, in cui nessuno avverte più alla idea di vigna, per es.il divorare la via etc. etc. - E vi sono anche diminutivi che indicano oggetti più grandi del loro positivo. - per es. bambino, diminutivo di bimbo - usato in Toscana a indicare persone già adulte -; e accrescitivi che significano idee di cose più piccole dei relativi positivi, come mattone e matto etc.Illustrissimo che vale meno di illustre - Non parliamo poi di certe frasi - per es. «crescere come Dio vuole» per dire crescer male etc. - di cui V.sparsim.


2424. (Note umoristiche di L. A. e B. V. 2240 - 2. I Numeri) Del Numero 13. - Se le superstizioni relative a questo numero siano anteriori o posteriori alle carte da tarocco, in cui il 13mo tarocco rappresenta la morte. - Il numero 13 è bandito dalle stanze negli stabilimenti idropatici, nei broughams di Pavia (non però di Milano etc.).


2425. Dal momento che l'innato amore alla menzogna negli uomini creò il romanzo... - Il romanzo, menzogna lecita e onesta... - Gli uomini amano i romanzi per amore della bugia. Le figure rettoriche sono tutte bugie -.


2426. La morte è l'alleata dei buoni ingegni. Essa apre le porte alla fama e le rinchiude all'invidia (Bacone). E' la indeprecabile spegnitrice delle false glorie, è la ravvivatrice delle vere, benchè sconosciute.


2427. (V. 2240) Impressioni nel leggere. Il pianto che erompe alla contemplazione della bellezza artistica. Mi fanno piangere le più comiche poesie dell'inarrivabile Porta, tanto son belle.


2428. «E stetti come l'uom che teme» (Dante). CF. Virgilio «Illum indignanti similem, similemque minanti». - La descrizione della Casa del Sonno è tolta di peso da Ariosto ad Ovidio - Ma fin dove si può ritenere che un autore imiti un altro? - Altra l'imitazione in scienza, altra in arte: nella prima l'idea è tutto; nell'altra la forma è quasi tutto.


2429. Il comico è riso, l'umorismo sorriso.


2430. Nei paesi dove le vocali cedono alle consonanti... (per indicar il Nord) - Errore che le lingue germaniche siano più ricche delle latine... Esse non sono nè più nè meno - quantunque il costume di combinar nuove parole coll'unione di due o tre altre vecchie, sia piuttosto un effetto della scarsità che non dell'abbondanza di una lingua.


2431. Segue il volgo ciò ch'egli ostenta di disprezzare. Il volgo, assiduo frequentatore di puttane, toglie ogni sua frase di scherno appunto dai bordelli, ch'egli ama e frequenta, per es. «Va a puttane» etc.


2432. Nel dialetto Romano è frequente la desinenza a nel plurale, derivata dal neutro plurale latino (le mela, le poma, le sua ecc.) - Tra le bizzarie gramaticali - citare le cervella che hanno senso meno nobile de i cervelli mentre le ossa l'hanno più nobile degl'i ossi.


2433. Giuseppe Ferrari, l'esageratore di Vico, dice che la lingua d'Italia è reazionaria. Sfido io! non la sa scrivere - Certo è che scrivendo in Italiano - lingua ricchissima a rispetto delle teutoni - si sente tuttavia la scarsità dei tempi e de' modi de' verbi e s'invoca la greca abbondanza.


2434. Nella Satira si trova è vero una delle fonti dell'Umorismo odierno, ma l'Umorismo non è tutto satira: esso trae anche le sue origini da quella parte di letteratura semi-conosciuta dagli antichi, benchè corrispondesse ad un affetto che naturalmente dovevano anch'essi sentire, il pàthos -.


2435. L'arte, ogniqualvolta ci si presenta con opere degne di lei, anche vecchia, pare nuova - la scienza per quanto freschissima, puzza sempre di vecchio.


2436. C'è chi scrive come se i lettori non conoscessero nulla intorno all'argomento, e tedia - c'è chi scrive come se conoscessero tutto, e spazienta. - L'attenzione del lettore si deve nè esaurire - nè troppo acuire senza soddisfare. Il lettore non ha nè da patire la fame nè l'indigestione -


2437. (V. 2240), Mie impressioni nelle letture - p.es. Orazio - odi -. Pare che Orazio abbia ad ogni periodo messe tutte le parole che avrebbero dovuto formarlo in un sacchetto; le abbia poi scosse ed estrattele a sorte le abbia, in quell'ordine che venivano su, scritte. Tanta l'involtura. - Shakspeare (V.Sparsim) e al Giulietta e Romeo - V atto. Scena 1ª. Questa scena è affatto fuor di luogo. Può darsi che Romeo, non pazzo - possa, dopo di aver udita la morte della sua adorata, descrivere minutamente al colto publico una bottega da speziale? - Tasso (V. Sparsim). O miseria delle miserie! A volte leggendo per la prima volta la Gerusalemme, ritorno al frontispizio affine di assicurarmi che il libro sia proprio di quel decantatissimo autore, cui si erigono statue e si pingono le fattezze con Dante e Petrarca. E' un poema più buffo, e più sciocco e più benissimamente-male scritto della stessa Secchia Rapita.


2438. (R.U. L. I. Gli artisti). Scena 1ª. Il pittore X bisc de gamb - e lo scultore K, losc de spall - dinanzi all'Apollo di Belvedere, trovandogli mille difetti - e quello della gamba più corta dell'altra ecc. - (R.U. L. XII. Leni pazzie) S. 2ª. Galli pittore presenta al Ministro delle Belle Arti in Francia il suo album di schizzi. Ogni schizzo è un indecifrabile scarabocchio.Domanda, stupito, il Ministro «ma che rappresentano?» - E Galli «la guerra dei bianchi e dei neri». - Questo Galli s'era dato anche, per la fame, ad inverniciare carrozze. Partì poi per l'Egitto dicendo agli amici, che andava nel deserto per fare la «sfinge».


2439. (R.U. L. V. Il bel mondo. 8. I vani) - Il S.r Carlo Cattaneo (non il grand'uomo) si fa chiamare prima Carlo Cattaneo Torriani, poi Napo Torriani - e scrive una lettera alle gazzette dicendo loro di rettificare l'N. C. in nobile cavaliere. - Altri ha la fatuità di credersi bello e d'innamorare tutte le donne, p. es. Filippo Filippi - Luigi Perelli - e un nostro servitore (1869) il quale si metteva alla finestra della cucina, guardava in una casa di faccia, poi, volgendosi alla cuoca, - vecchia cuoca - diceva «Ei lee, che la dis che l'è pussee bell el servitor di sur Cairati. Che le guarda on poo!... e peu che la guarda mi» - Nel «bel mondo» (stesso L. R.U.). Diogene ad Olimpia, vedendo alcuni giovinetti rodiani sfarzosamente vestiti disse «questa è superbia». Abattutosi poi in alcuni Lacedemoni con tonache grossolane e sudice, disse «anche questa è superbia» - (V. 2442)


2441. Il Prof.re Bardelli (del Politecnico di Milano) sul finire di una sua lezione, disse agli scolari «Signori, è quì il dott.r Ascoli che assistette alle mie lezioni, il quale si propone di dar loro conferenze in proposito. Con lui s'intenderanno pel prezzo» - E il dott. Ascoli, ascendendo subito in cattedra «Ecco, signori, io intendo di tener loro delle conferenze a L. 10 il mese...» ecc. - Così, Buccellati (dell'Università di Pavia) vendeva i propri libri - tutte pappolate - a' suoi scolari: e guai a chi non comprava! - Così il prof. Reale (della stessa Università) avea composto un libro di matematica diviso in due parti, una delle quali stampata, zeppa di errori e inutile agli studenti; l'altra litografata, con meno errori, e servibile. E però egli diceva «Signori miei - il libro stampato costa 8 lire, il litografato naturalmente 2 - ma io non posso venderli separati» - obbligando con ciò chi voleva passare gli esami sotto di lui a comperarsi i due libri uniti - colla tenue moneta di 10 lire. - Lo stesso Prof. Reale fece tre volte di seguito una facilissima operazione algebrica sulla lavagna - e la sbagliò tre volte - Item - sostituendo il Prof. Cantoni, di cui era assistente, cominciò una lezione di fisica, ma s'imbrogliò sifattamente che dovette arrestarsi tra il mormorio e lo scalpiccio degli studenti, esclamando interdetto «Infine, si persuadano, signori, che tutto è moto!» (Notiamo che il moto non c'entrava nel tema). Giù gli scolari a ridere. E il Reale, ancora più imbrogliato, tergendosi il sudore che gli grondava dalla fronte (era inverno!): Scuseranno, signori, - aggiunse - la mia poca capacità... perchè sono padre di numerosa famiglia...


2442. (V. 2439). Felice chi possiede un pajo di brutti quadri antichi, o qualche scompisciato e tarmato volume - o una mezza dozzina d'idoletti giapponesi - o dei frammenti di sasso ecc., che gli permettono di dire, «la mia pinacoteca!» «la mia biblioteca!» «il mio museo!»


2443. Sentinella (ad uno che vuol entrare nel quartiere con un involto sotto il braccio) Che avete lì sotto il braccio? - R. Un fagotto - S. che fagotto è?- R. Un istrumento - S. Che istrumento? - R. Un fagotto - e così via.


2444. (V. N[ote] L. A e B. 2240. I°) Le etimologie Menagiane, ferrariane ecc.assai più divertenti della etimologia comparata della nuova scuola. - Se leggendo, s'intendesse ogni parola nel suo giusto valore d'origine, non si capirebbe più niente - I monosillabi = atomi delle lingue - Delle frasi e dei nomi, che hanno pel troppo uso perduto il filo, p. es. domandare se il mondo è da vendere - Viola - Rosa - Giacinto ecc. - del modo di rinnovarle - p. es.scrivendo invece di cieca rabbia (in cui l'agg. non fa più effetto) rabbia senz'occhi (Shakspeare, eyeless) - (Id. 5) Dare poi esempi di cose dette pianamente e sui trampoli, per cui la descrizione del rame di una cucina, può a prima vista pigliarsi, per quella dei bronzi di un campo di battaglia ecc. - (Id. 3) Bellezze della parlata milanese; da provarsi principalmente con citazioni tolte dal Maggi (Lo splendor di Milano, il Savio Maggi - (Redi) per es. la vid del coll etc.


2445. «Oh che bel libro!» diceva tale, mostrandomi un volume sul suo scrittojo. - E perchè bello? chies'io - Era perchè il libro, quantunque vecchissimo teneva ancora un margine colla barba.


2446. Si propone in una conversazione di fare un sonetto a rime obbligate. Chi è domandato a dettare le rime, comincia «Milazzo». Ma una signorina da marito, si alza rossa dalla vergogna, dicendo «se vogliono dire cose indecenti...» - e indignata, fugge di stanza.


2447. (R.U. L. VII Parte ufficiale) - Sulla porta maestra del Senato a Roma è scolpita una pelle di lione, vera imagine del senatore. L'accattonaggio del voto, nelle elezioni del deputato.


2448. Una tra le precipue doti del Genio, è la precocità, l'altra la celerità:esempi: Cesare, Napoleone, Rossini.


2449. (V. Giorni festa - 2340. Carnevale). Nel Carnevale 1873 - si fabricò una gran luna, nella quale si entrava per la bocca, e nel cui interno si vedevano dipinte le goccie dei liquidi vedute dal microscopio: ora, nella goccia del vino, erano raffigurati Perelli, Rovani ed altri celebri bevitori - in quella dell'aqua i più insipidi de' milanesi - in quella dell'aceto i più rabbiosi gazzettieri, come Bizzoni, Treves, Cavalotti ecc. - in quella dell'orina, il marchese Villani. - Nel Carnevale 69, si vide uno, mascherato da cuoco, correre con un coltellaccio per le vie dietro un altro fuggente, travestito da tacchino. - Gli spiritosoni in carrozze acconciate a letto, coi pitali ecc.gli straccioni abbigliati da donna - Chi gira serio serio a spazzolare i soprabiti e le faccie impolverate dai coriandoli, della gente; chi si mette, incilindrato e col giornale in mano sotto le finestre donde diluvia il gesso.- (V. id. 2340. Pref.) Lasciate pure che Apollonio Tianeo dica, che i giorni di festa sono cagioni di malattia perchè i lavori cessano e ad altro non si tende se non a riempiere il ventre... - Nel Natale, cit. i regali domestici, il panettone del fornajo, i rosoli e il vino di Malaga e l'uva passa zibibbo del droghiere ecc.


2450. Progetto di un libro, dal titolo «l'Osteria» in cui dopo di avere - in una Prefazione - ineggiato a questo punto franco dai dispiaceri, a questa terra della perfetta eguaglianza, a questa casa di chi non ne ha - si raccontano alcune storie, per bocca di vari avventori, che vanno appunto all'osteria, per annegare nel vino i dolori - Nella Pref, cit. Arianna che abbandonata in Nasso (in asso) da Teseo, dà passata alla delusione amorosa coll'aiuto di Bacco (cioè del vino) ecc. Come il vino sia pacificatore - El vin ciôcch - coronar i bicchieri, biccer senza collarin - (V. in Vino) - I° racc. di uno alticcio di vino - che racconta l'operazione del taglio cesareo fatto a sua moglie, per uccidere lei ch'egli adorava - e salvare un bimbo che nessuno conosceva e niente sentiva. Il brutale Chirurgo lascia cadere il fascio de' suoi ferri, sul canterano coperto di marmo - Spavento nell'ammalata - il grembiale da macellajo ecc. (combattere la legge che vuole salvo il figlio a danno della madre) - 2° racc. di un genio sconosciuto ecc.


2451. (R.U. L. VI. I bimbi, 2348 - oppure nei G. di Festa, 2340). La Marionetta. Due piccoli amici, s'innamorano per via di una marionetta, appesa nella vetrina di un baloccajo - dai capelli di velluto rosso, dalle vesti d'oro ecc. Ma non hanno denari. Uno dice «corro a casa a chiederli a babbo. Tu intanto sta quì a far la guardia, che non ce la portino via. Non muoverti sai» - Credevano che tutta la città dovesse avere gli occhi sulla lor marionetta.Uno dei bimbi entra dunque dal negoziante a dargli belle parole; l'altro corre a casa, ottiene i denari dal babbo e col batticuore ritorna al negozio. La marionetta c'è ancora. La comprano e ritornano a casa gloriosi e trionfanti - Prima del 48, i nostri bimbi giocavano all'altarino - dopo, al Teatro - ma dal 59 in qua, fanno al soldato. - Il Teatrino: chi dipingeva i scenari; chi faceva le comedie - le voci grosse e le sottili. Nessun spettatore, fuorchè le donne d'accompagno - Un bimbo non buono a nulla lo mettono a far girare il mare, ed egli s'addormenta, col manico del mare in mano - La Rana (R.U. L. VI.I bimbi). Il figliolino del padrone e il figlio del portinajo attaccano lite - vanno in rotta - e non vogliono più vedersi: l'uno gioca a tutto giocare sulla terrazza per far rabbia all'altro, e così questi in cortile. Il padroncino giocava sulla terrazza con una rana viva, ma la rana cade in cortile, e lì resta, la pancia bianca in aria. Subita compassione nel bimbo del portinajo che le si accoccola presso. Il padroncino scende anche lui e tutti e due stanno lì a mirare la povera uccisa, colle testine appoggiate l'una all'altra - Intenerimento comune - Baci - Pace. - Dei giocatoli per i bimbi. Inutili, anzi dannosi i troppo di lusso. La fantasia di un bimbo innalza il minimo pezzo di legno, di sughero, che so io! al grado del più complicato e magnifico oggetto: ma s'arresta nojata ad uno in cui altri ha fantasiato per lui. Per le bimbe poi non c'è danno maggiore del donar loro delle bambole troppo riccamente vestite. In breve, esse vogliono avere ciò che la loro bambola ha - e se una bimba di 7 anni è abbigliata come una sposina di 25, domando io, quale borsa potrà accontentare questa sposina? Le nostre ave invece (e parlo delle più ricche) erano abbigliate di tela in estate e di cotone all'inverno fino alle nozze. Guai non lasciare un margine ai fisici desideri! - I soli morali sono infiniti. - Dei dispetti (L. VI. bimbi R.U.) chi attacca gusci di noce ai quattro zampini di un micio, poi lo caccia sul tetto - chi adaqua la casa colla tolla dell'olio, ecc. - chi fa l'organino col macinino del caffè, chi butta le castagne amare nelle padelle dei marronai; chi versa nell'aquario dei pesciolini dorati l'aqua calda...


2452. Dicono che i vecchi ci vedono assai più lontano dei giovani. Ciò è vero:solo otticamente però.


2453. (R.U. L. VII. Parte Uff. od anche nei Cacciatori L. XI) Quanto corrotta la dignità umana! Anche oggidì, si prega, si supplica per ottenere il beneplacito regio di commettere qualche viltà! (alludo a chi domanda posti di ciambellano, o vorrebbe dedicare una sua opera ad un qualunque sovrano etc.).


2454. Una signora s'innamora di un artista. Gl'invia una letterina appassionata dandogli una posta. L'artista che ha molti nemici, insospettisce di un brutto tiro, e manda al luogo fissato, due carabinieri. Dolce sorpresa - Altra romantica, vede un giovane entrare in un bosco, con una faccia abbujata e con una lettera in mano. E' senza dubbio, ella pensa, un innamorato tradito, - forse... egli medita un suicidio; e, ansiosa, tiene dietro di lui... e va...finchè, giunto nel cuor della selva, il giovane si slaccia i calzoni, si accoccola sui ginocchi, e si mette a farla. Altra dolce sorpresa.


2455. L'Umanità procede sempre per errori. L'Internazionalismo è l'errore il più moderno, quindi la contemporanea verità. In esso sono i semi dell'avvenire. I posteri ne raccoglieranno i benefici. L'idea della carità si va sempre più allargando - e sviluppando: dalla famiglia passa alla città, dalla città alla nazione, e da questa alla umanità. - Per ora, l'Internazionalismo è l'ombra, sproporzionata, del corpo che sta per apparire - un corpo forse armonicissimo. Le Grandi idee, come questa, nate informi, si correggono, si completano strada facendo - Sono i versi di Ennio che colla lima diventano virgiliani - sono i pezzi di carne che dalla lingua materna pigliano forma di orsi. - La sua face, che ora abbrucia, finirà con illuminare tranquillamente la Umanità. E tutti vi anderanno ad accendere il loro lumino. Ammetto anch'io che la più parte degli operai attuali dell'Internazionalismo appartengano alla colpa, ma che ha a fare l'idea collo strumento? E quì l'idea, l'artefice è Dio. Non pochi sono del resto gli scellerati anche nel campo dei conservatori del vecchio ordine, ma la legalità fa delle colpe loro altrettanti meriti. A chi ben guarda, le legali esecuzioni di Satory sono pari alle illegali della Comune - Pochi fruiscono ancora dei diritti politici. I non censiti tentano ora quel movimento che i borghesi già compirono trionfando, rispetto alla nobiltà. L'epoca internazionale è ineluttabile. Una idea forte e nuova segue il progresso della valanga.Virescit vulnere virtus. Il faut la bajonette pour les empêcher, donc on a tort de les empecher (Bastiat). tà archaìa parélthen. idù ghégone kainà tà pànta - Tout grand changement de l'esprit humain commence par l'hostilité (J.Ferrari) Questi non sono che i vittoriosi indugi di Fabio - E voi, borghesi, ve la pigliate coll'Internazionale? Pigliatevela colle stelle!


2456. Il presente (1800-1900) è tempo di mediocre libertà. Noi vi troviamo confusi tutti i sistemi vecchi di morale, di arte, di scienza ecc. in una sol volta. «Chaos rudis indigestaque moles». Nelle politiche, il sistema costituzionale è una prova di ciò. L'uomo che ha provato tutti i governi uno dopo dell'altro - ora se li gode tutti insieme - Tuttavia, mercè lo sviluppo dell'economia politica, questa matematica della Morale, che concilia i calcoli e l'interesse colle aspirazioni più sublimi del sentimento, noi vediamo il bene estendersi senza posa, e senza posa il male restringersi. - Coll'abbandonare sempre più gli interessi a loro stessi, la miseria va scomparendo e colla miseria il male - Così, il governo si fa sempre più limitato, e pare che accenni alla sola amministrazione della Giustizia. - Il presente, è l'epoca del commercio, dove l'utile prepara il terreno al bene universale. Col commercio si diventa, per interesse, onesti.


2457. L'uomo di genio tiene il lume, ma la via è già tracciata dalla Natura.Nessuno è inutile, ma nessuno è indispensabile. Se Volta non trovava la pila l'avrebbe trovata Gorini. Se Gorini non strappava il loro intimo segreto ai vulcani e alle montagne, il genio nascituro l'avrebbe strappato.


2458. Rileggendo il mio «Regno dei Cieli» quale fitta di errori! quale folla di dubbii! La memoria vi ha corrotta la mia imaginazione e il mio cuore. Fu un lavoro a tentoni. Eppure non me ne pento. Pàntes gàr èmarton - La strada della verità è a sghembo. Non c'è errore senza parte di verità, anzi l'errore si potrebbe definire una verità incompleta, come non c'è verità senza stigma di errore. Io spero tra breve di esser chiamato codino.


2459. Il Progresso tende a riemancipare l'individuo dalla società tutrice. E già si domanda che il Governo ridiscenda dalla Nazione alla Città, come tra poco si domanderà ch'esso ritorni, frazionandosi, alla sua sede naturale, la Famiglia e l'Individuo, donde avea preso le mosse. Si riviene in una parola al sistema dei tempi primitivi, muniti dell'esperienza della Società. - (Passato) Prima, l'Individuo - solo - fuori della Società - (presente) poi la Società confondente in sè stessa l'Individuo - (avvenire) - infine l'Individuo, tornato solo - nella Società; ossia prima - varietà senza molteplicità - poi molteplicità senza varietà - infine varietà nella molteplicità.


2460. Chi volesse trovare un sistema per base al milionesimo trattato di filosofia storica, potrebbe cercarlo nella triplice divisione della Fede, Speranza e Carità - dicendo Regno della Fede il passato in cui dominava l'Arte, sua principale espressione - Regno della Speranza il presente in cui impera la Scienza - Regno della Carità l'avvenire - temperata fusione della Scienza e dell'Arte. Cotesta triplice distinzione farebbe riscontro alla Cousiniana, dell'epoca dell'Infinito (il passato) del Finito (il presente) e del Rapporto tra il Finito e l'Infinito (l'Avvenire) - colle tre loro sedi - l'Asia - la Europa (e specialmente Parigi!) e l'America. Ma, come ho già detto, i sistemi filosofici non sono che vane ingegnosità, che giuochetti da majuscoli bimbi. Tutto ciò che si vuole, in filosofia si trova. I sistemi in filosofia non sono che conforti alla poltroneria. Per essi, i misteri si spiegano con misteri.


2461. Il sistema costituzionale, di moda oggidì, potrebbe considerarsi come l'ultimo tentativo di transazione fra il governo e il non governo. L'uomo che ha già provato tutte le forme di governo una dopo dell'altra, ora vuole provarsele tutte insieme: poi le lascerà tutte. - Per guarire alla Società non basta cangiare l'olio di ricino colla magnesia - essa deve abbandonare tutti i rimedi. E questo in buon'ora, chè l'intervento governativo ha sempre colpito d'inerzia le intelligenze. - E adesso l'Individuo ha tanto cervello da poter pensare da se stesso a' suoi casi senza più bisogno di tutore. Der Provinz stehe nur unter Gott und unter der Sonne (Schiller). Non, con ciò, che i governi siano - come altri vorrebbe - contro natura. Chi li fa? l'uomo - E chi fa l'uomo? Natura.


2462. C'è chi, osservando l'inquietudine del mondo presente, domanda se i tempi odierni son conclusione a quelli che furono, o sono preludio a quei che verranno; c'è chi li dice tempi di transazione. - Ma e quale tempo non è mai transazione tra il passato e il futuro?


2463. Cousin definisce la guerra «sanguinoso scambio d'idee» e la trova un male utile. Io non ho tanto coraggio e la trovo inutile. «Si audire humanum genus voluerit, tam supervacuum sciet sibi coquum quam militem», dice Seneca.Il milite sì, il cuoco no. Inoltre, l'autorità militare è una pessima compagna di libertà; e gli eserciti non furono mai tanto funesti agli altri quanto ai loro propri paesi. E c'è ancora, chi in rima osa celebrare i massacri di migliaja di uomini!


2464. La libertà consiste nel poter fare quanto si deve volere, e nel non essere astretti a far quanto non si deve. Perchè sentiamo i mali della libertà? Perchè non la possediamo intera - Dato il governo, tutte le forme si valgono. Quod interest quot domini sint? Servitus una est. Dato un governo il migliore è il meglio amministrato. Dato un governo, io griderò sempre con Napoleone I - «viva l'impero!» - e - col Senato di Roma - «viva la repubblica!»


2465. La clemenza, si dice, dovrebbe essere esclusa da una perfetta legislazione. Ed io non vorrei neppure la legislazione! Non poenae aut infamiae metu esse peccandum, sed justi honestique studio et officio - Più diminuiscono le pene e più diminuiscono i delitti. Come nelle malattie fisiche, giova più la cura preventiva della repressiva, così nelle morali.Cangiate le carceri in scuole! - Il lusso antico delle pene, quando la pena era un reddito del principe. V. Beccaria... saepe committi quae saepe vindicantur...


2466. Anche la beneficenza non giova che preventiva. Gli 8450 stabilimenti italiani di carità posteriore non sono che altrettanti semenzai di miseria


2467. Data una religione, la migliore, secondo me, è quella, il cui altro mondo meglio giova alla felicità in questo.


2468. L'individuo non può adoperare la forza che nel caso di legittima difesa.Al Governo è demandata dall'Individuo tale difesa. Se il governo oltrepassa questi limiti entra in una via senza fine, e annienta la sua propria missione.Al di là della giustizia non vi ha che il suo contrario. Un governo non debb'essere che giudice e gendarme. - Con lo Stato abbiamo l'ingiustizia sistematizzata. Finchè ci sarà un Governo, saranno rivoluzioni. - Dei governi trop-pères.


2469. Scopo dell'Internazionalismo è torre le gelosie nazionali, sentimenti non solo perversi ma assurdi - come del Nazionalismo fu scopo il distruggere gli odi Municipali. Nuocere agli altri - è nuocere a sè. - Patria mea hic mundus totus est - Omne solum patria forti. - L'Int[ernazionalis]mo è l'ultima espressione del pensiero umano - ultima, s'intende, in ragione di ciò che fu, non di quanto verrà.


2470. E' ora che l'individuo esca dall'esagerata tutela dello Stato. Il tempo è passato, quando «the people were not used - to be spoke of but by recorder» (Shakspeare). Ciascuno sia responsale di sè. Chacun pour soi, non chacun pour tous - chè, bene interpretato, il vero interesse individuale, produce il comune benessere. - Ora facciamo senza degli Dei; tra poco faremo senza dei governi.


2471. Il Presente è l'epoca del commercio. Più è commerciale un paese e più è civile. Drayton mentiva dicendo «the gripple merchant born to be the curse - of this brave isle» intendendo l'Inghilterra, ma Drayton era un poeta, cioè una persona eminentemente retrograda. Parlo s'intende dei poeti moderni, chè degli antichi era tutt'altro. Anticamente, poesia equivaleva a profezia. V.anche Giusti e Leopardi, che canzonano gli Umanitari etc.


2472. Il comunismo e il socialismo vanno posti fra gli errori del tempo presente. Il primo, a fortuna, è inattuabile. Esso esige una perfetta e continua eguaglianza. Or come ottenere quella dell'ingegno? - L'altro (troupeaux et berger) purtroppo è in pieno vigore. I Governi ne sono la massima prova - i quali tendono sostituire alla spinta dell'ìndividuale interesse, un interesse comune, cui nessuno partecipa - L'Internazionalismo è tutt'altra cosa dal Socialismo. Governo, socialismo e dispotismo, nel mio dizionario, sono sinonimi.


2473. Alcuni filosofi, pur di non far torto ai loro sistemi, fanno torto alla Ragione. Cousin, posto una volta che la civiltà segue la via del Sole (V.anche Dante, dove dice «e quando Costantin l'aquila volse - contro il corso del Sol che la seguia») - sagrifica bellamente ad una perpetua morte l'Asia, la Grecia e l'Italia (CF. «and the dead nations never rise again») tutto a favore della sua Francia, anzi del suo Parigi, anzi della sua cattedra.


2474. CF. l'«ab alio expectes alteri quod feceris» (di Plauto) col pànta ùn òsa an thélete ìna poiòsin ymìn oi ànthropoi, ùto kaì ymeìs poieìte autoìs.Ambe le massime inculcano la benevolenza, ma la prima colla minaccia di una pena, la seconda colla speranza di un premio.


2475. La loi aujourd'hui n'est que de la spoliation organisée (Bastiat) - Ogni privilegio è un furto. - Della inonesta moneta (carta moneta a corso forzoso), del ladroneccio legale delle dogane - della burocrazia e del militarismo che hanno raggiunto il loro più alto grado,... dei sistemi restrittivi che aumentano il lato penitenziario del lavoro, dei punti franchi oltraggio alle libertà commerciali rimessi oggi in vigore - delle guerre infine, più sanguinose che mai, e sempre sceleratissime, per quanto accompagnate dalle platoniche frasi di aspirazioni di popoli, di nazionalità, etc. etc. E poi facciamo il bocchino di sprezzo all'udire della carta di Law e dei sistemi di Colbert, od ostentiamo l'orrore leggendo degli autos-da-fé, «dove quelli eretici di cattolici abbruciavano i poveri cristiani» e della tortura, e della schiavitù etc. etc. O uomini, tutto contradizioni!


2476. Il Medio Evo era l'epoca della Universale Mendicità (Correnti). - Della mendicità promossa dagli istituti religiosi... della vita mendica e dell'ozio contemplativo dei monaci. - Nel voto di povertà, fatto dai monaci, era naturalmente sottinteso anche quello di povertà dell'intelletto; quindi, odio a ogni studio.


2478. L'Italia, dalla Geografia è destinata alla forma federale. - Circa l'Italia presente, si può dire che i suoi Ministri, tengono, non le redini ma le dande del Governo - Degli inutili Ministeri in Italia... dello svogliato Parlamento, e del Senato che vota le leggi a fornate... della Livrea che si allarga ogni dì più...


2480. E come potete punire chi uccise un uomo, quando voi, principi, siete rei dell'assassinio di intere nazioni? Ille crucem sceleris pretium tulit, vos diadema.


2481. Massimo segno della fine, è il principio. - La psicologia = il pensiero del pensiero.


2483. La ragione è a tutti comune, la volontà no. - Dal momento che il tuono ebbe creati gli Dei...


2484. Non vi ha guerra che non lasci l'addentellato ad altre. «Pacem cum hominibus bellum cum vitiis habere».


2486. Vi ha chi dice: la vita dell'uomo accorciò. Ammetto per la durata, nego per la intensità. Chi poteva, una volta, vedere in sì breve tempo tanta parte di terra (e quindi tanto sapere), come oggi?


2487. Napoleone I° e Moltke - Il primo è un artista, l'altro uno scienziato...CF. la lirica campale di Napoleone al genio artificiale di Moltke...


2488. Progetti di articoli letterari, o di capitoli che si potrebbero incorporare nelle Note di Lett. Alta e Bassa (V. 2240). - Dei rapporti tra la politica e l'arte - Se meglio giovi all'Arte uno stato libero od uno tiranno - Influenza di Paolo Gorini nell'Arte - Dell'Onestà Politica, e Artistica - Della Necessità Artistica - Cristoforo Negri - (Nella Necessità Artistica, si può com[inciare]. Vi ha chi dice, perchè il tale artista ha abbandonato la tale maniera... oppure - perchè voglia ritornarci etc. dimostrando come l'Arte guida l'Artista e non a viceversa).


2489. Falsamente è dato il nome di «umoristico» allo stile di alcune gazzette burlesche, quali il Pasquino, il Fanfulla ecc. - Non è che «comico» e di bassissima lega. Vi si adoprano rami strausati, che più non lasciano se non stracchissime impronte.


2490. Poca parte dei romanzi odierni, specialmente i francesi, appartengono all'umorismo. L'umorismo fonda in gran parte nella forma, la quale dà il sapore alle idee. Quelli invece sono scritti tutti a un sol modo - incoloro.Il loro interesse sta puramente nella favola mentre negli umoristici sta nella stoffa della favola...


2491. Berni è in pochissimi tratti, umorista. Walter Scott, non lo è mai.Byron, lo è alquanto, nel suo Don Juan, dove posa in non credere.


2492. L'Umorismo, essenzialmente odierno. La vecchia letteratura era quella delle passioni, quindi intreccii di favola etc., la nuova è della ragione, quindi minute osservazioni, equanimità ecc. - Carlo Porta è umorista grandissimo, come in generale lo sono i poeti popolari, perchè tutti i sentimenti cominciano appunto a muoversi nei bassi fondi sempre mobili, finchè riescono ad ascendere all'onore di legge - e vengono registrati nei codici -.Due le letterature, l'aulica o artificiale che sdegna la spontaneità, e si circonda di dizionari a frasi fatte, immutabili: l'altra la popolare o naturale che erompe dal cuore e ne presenta tutti i cangianti colori - applicando le parole alle idee e non a viceversa - Oggidì, tutto quanto è ufficiale vacilla e sta per cadere, travolto dall'onda rivoluzionaria della spontaneità. Cadon le leggi, cadono i dizionari - L'uomo rivendica la sua individualità - e però la letteratura dell'Humour trionfa su quella degli Affetti a catalogo - Chè l'Humour o umore - è il carattere individuale.


2493. Manzoni ostenta di aver fede - Rovani ostenta di non averne. - D. ne piglia, quando gli occorra di far dell'effetto, e quanto gli accomoda. Ma nessuno ne ha. - Gli stessi frequenti intoppi nel periodare di D. giovano ad arrestare il lettore, e a farlo pensare, e a fargli quindi scoprire bellezze che un'affrettata lettura gli celerebbe.


2494. Dei romanzi e delle storie (le quali fin quì furono anch'esse romanzi, in cui invece di persone o famiglie agivano nazioni) alcuni ci presentano eroi che in cilindro e marsina non sono che cadaveri dell'antichità - altri eroi che in abbigliamento fuori di moda, pensano modernamente. Ma lo sconcio è pari.


2495. L'Umorismo è la letteratura di chi pensa. Questa la causa, per cui la si sparse, prima che non in Italia, in quei paesi dove la riforma avea proclamato libera l'investigazione e lo sperimento. Or, chi crede, non pensa.


2496. Nell'umorismo, si possono amalgamare in un sol libro tutti i generi.L'Umorismo è la manifestazione letteraria dell'ecelettismo dell'epoca - In esso voi potreste trovare letterariamente il rapporto tra il finito e l'infinito, il connubio tra il sensualismo e l'idealismo, che Cousin predice allo spirito generale dei tempi che stan per venire. - La filosofia geografica di Cousin...


2497. «I Promessi sposi» sono la pietra di paragone d'ogni romanzo che leggo.- Certo, vi ha libri, che per un istante seducono, sia eccitando le nostre passioni, sia mettendo in opra artifici che pajono, a fiore d'occhio, arte - ma se riapri le eterne pagine manzoniane e ne leggi un periodo, la calma ritorna al tuo spirito, la serenità al tuo giudizio.


2498. (R.U. L. VIII. Scuole) Il professore * (famoso nella storia delle matematiche e delle bancarotte) ostentava di studiare 18 ore al giorno, come se i giorni per lui fossero di 36 ore. - Il prof. * non riceve Gorini, colla scusa di star facendo colazione! Il socio di *, prof. **, terribile esaminatore. Durante gli esami, andava a dare un'occhiata al cesso ogniqualvolta un esaminando ci era stato. Per lui bocciare un povero studentello era una voluttà. Ma avea per coesaminatore il prof. Pellegrino, assai clemente. Ora, Pellegrino, approfittando di una uscita del **, lascia passare su 10 candidati 9. Rientra **. Ode il misfatto. «Come?» domanda con irosa sorpresa. E Pellegrino, franco - «Scusi ma non ho proprio potuto lasciarlo passare il decimo... Se non crede, veda un po' Lei» - ** però, a dispetto della sua terribilità, era dolce assai di cuore, e faceva servire le sale della Direzione dell'Istituto Politecnico, da lui spaventate il giorno, per le sue tresche notturne amorose - Prof. Zuradelli (dell'Università di Pavia - poi deputato di Salò). Vendeva agli studenti il I° fascicolo di un suo trattato - che costava 15 lire, dicendo loro «è un'opera in corso». Per passare bisognava pagare questo pedaggio - Ma in 16 anni, a' miei tempi, non era ancora uscito il 2° fascicolo. Del resto Zuradelli in iscuola, si contentava di leggere il primo. Giunto alla fine, lo ricominciava. - Prof.Esparson di d[iritt]o internaz. (di Pavia). Teneva agli esami sul tavolo una noticina con su questioni intricatissime per interrogarne coloro ch'egli intendeva trucciare. Lo stesso Esparson corteggiava una signorina amante di un suo scolare. Esparson regalava, ogni dì, dolci, torte ecc. che lo scolare e la signorina godevano insieme, brindeggiando al professore - Prof. Cattaneo di fisica (Liceo Parini di Milano). Si dilettava a fare esperimenti sui liceisti - dando loro le più forti scosse, che la macchina elettrica del Liceo potesse sprigionare, inaffiandoli cogli apparecchi idraulici ecc. - Vismara (da Vergiate). Fu fatto professore di letteratura italiana, dopo aver scritto romanzi, senza ragione nè cuore, senza sintassi nè ortografia. - Prof. Vollo - creato preside del Liceo Parini. E scrisse la lettera che si trova stampata sul «Baretti» di Torino. Anno III. N.° 7. - Bonghi e Giuseppe Ferrari professori negligentissimi alle loro lezioni, benchè assai diligenti a papparsi l'annuo stipendio di 5000 lire - Prof. Nova (filosof. del d[iritt]o a Pavia). P. e. sale in cattedra e dice: signori! io non capisco perchè si metta il crinolino alle donne, che cela le lor belle gambe..., e così via, tutta la lezione su questo tema - Detto Prof. Nova, dimanda in un esame ad uno scolare «perchè la libertà è innata nell'uomo?» - Lo studente risponde «perchè - siccome Dio è libero - l'uomo sua emanazione debb'essere pur libero». - E Nova «lei è dunque un panteista della 3ª specie!» - E' a notarsi che Nova è inimicissimo di Rosmini, per avere Rosmini, a proposito di lui, detto «chi è quell'asino che raglia in riva al Ticino?» Ora Nova, in un esame, chiede al candidato «e in proposito che ne pensa Rosmini?» - Il cand[idato] fa un gesto di sprezzo - Nova: perchè quel gesto? - Cand.: Rosmini è una bestia. E Nova, senza più chieder altro dà all'esaminando 27 punti su 30 - Prof. Codazzi di matematica (Università di Pavia). E' abbonato a tutti i giornali di mode femminili - Con tutta la sua scienza non riesce a capire una semplicissima macchina da caffè. Fa l'astratto. Gli si domanda «che tempo fa in strada?» Risponde «non so; non me ne sono occupato»: - oppure «c'era gente in teatro?» «non so veramente, non mi ricordo più, non ho guardato nei palchi e neppure in platea»... «allora, ci saprà almeno dire com'era lo spettacolo?»... «Neanche; non me ne sono occupato» - Prof. *** (Preside del Liceo **** a Milano) vera belva asinina - villanissimo - Morto, lo hanno, su pei giornali, venduto per un Cherubino - pigliando forse le orecchie per ali


2499. (R.U. L. VIII. Le scuole) Agli esami. Dei componimenti di matematica venuti dal Napolitano alla Comm. Centrale degli Esaminatori, taluni erano lavoro di studentelli dai 30 ai 40 anni. In uno, dopo una filza di spropositi, l'Autore avea disegnato cinque imagini di persone, cioè un padre, una madre e tre figli con tanto di lingua fuori, e sulla lingua scritto «aggio fame, aggio fame» ecc. - Paragone tra la gramatica del Vescovo Ruterio del 950 intitolata Paradorsum (il verbo - imbeccato a suon di nerbo) e la Gramatica Greca del prof.re Inama - spaventatrice di quella poca [voglia] che tutti e massime i fanciulli hanno di studiare - All'esame di greco Ferrari copia da mio fratello Guido. Ferrari passa; Guido, no


2500. Era la prima farmacia della città: avea di che ucciderla tutta...


2501. (V. 2240) Chi legge per sè ad alta voce, pare non abbia palato... - Dicono il non andare a letto, perder la notte, mentre invece sarebbe un guadagnarla - Dicono che quanto distingue l'uomo dai bruti è la parola, mentre è la parola appunto per cui, il più delle volte, ci mostriamo bestie.


2502. (V. 2240) 3. Dialetti. Come nei dizionari di una parlata si legga la storia del popolo che ne usò e ne usa. Strettissimi rapporti fra la lingua e l'indole di una nazione. Es. tolti dal dialetto Milanese, Veneto e Napoletano.Come perciò la lingua cosidetta Italiana, fuor dal colore dei dialetti, non rapportandosi a nessuna popolazione, non valga, non serva a nulla. - 5.Bestemmie. Perchè maggiori bestemmie nei paesi di mare. Es. di bestemmie genovesi (frasi prov. e tutte le bestemmie lombarde) - 9. Critica. Effetti della critica sul publico e sugli autori. La Critica alla Baretti e alla Cletto Arrighi - La critica erudita e la sentimentale - App. Imp[ressioni di] Lett[ure]. Come i libri di molti degli odierni scrittori italiani, pajano traduzione dal francese o dall'Inglese, Test. Barili, Farina, De Amicis etc.(il sommo dei mediocri). Ma gli scrittori cattivi giovano sempre ai buoni.Imparando da essi quanto si deve sfuggire (cioè sfuggendo tutto quanto hanno seguito loro) s'impara quanto si debba seguire noi. E anch'io se non gioverò come buono, gioverò come cattivo.


2503. Il pensiero è Dio, perchè lo comprende. Dio pensa a noi, quando noi lo pensiamo


2504. (V. Libro delle bizzarie - Ricetta per fabbricare gli uomini grandi) Nei Ministeri p. es. si usa di rispondere alle lettere, ripetendo, quando non si tratti di sborsare quattrini, le lettere stesse. Così, p. es. se loro scrivete «io credo di essere un genio» essi rispondono «Decisamente voi siete un genio, etc.» - Lettere, che chi le riceve, si fa premura di far publicare su tutti i giornali.


2505. (V. 2240) 5. Gli antichi ebbero, anch'essi, molte raccolte, di motti felici, bisticci etc. p. es. il libro di Cesare, il capitolo di Macrobio, i bon mots di Cicerone raccolti dal liberto Tirone, le spiritosità di Aristippo, le risposte dei Lacedemoni etc. - Citare le Pasquinate (Pasquilles) le freddure (turlupinades e turlupins) la Fronda - e tra i fredduristi il Benserade, il Piovano Arlotto etc. Il bon mot deve potersi tradurre in tutte le lingue - l'equivoco (quolibet) di nessun valore non essendo la sua efficacia che temporanea - e la sua pretesa sottigliezza che casuale. - Il giuoco di pensieri e il gioco di parole - l'apoftegma degli antichi, grave e nojoso - Tra le risposte felici, notabile quella di una donna a un confessore che la domandava del nome «Padre, il mio nome, non è un peccato» etc. - Luigi XIV, Napoleone I e Mademoiselle Turenne cui si affibbiano tutti gli annedoti etc. Le Arlecchinate - Ottavio domanda ad Arlecchino quanti padri ebbe - A.risponde «uno». Ottavio finge irritarsi. A. risponde «io sono un povero diavolo e non ho modo di averne di più» - Spesso il bon mot dà a colui al quale rimprovera qualche cosa una specie d'imbarazzata sorpresa che gli toglie di potere rispondere. - «Diseur de bon mots mauvais caractère», diceva Pascal - errando.


2506. Il bon mot deve scoprire senza asprezza il lato ridicolo delle cose. Un libro umoristico è spesso un libro-bon mot - Il sarcasmo dei Greci, per esser perfetto doveva contenere una soja (raillerie) fina, delicata, e giocosa. - Fu la libertà di parola cagione nei Greci delle tante loro risposte spiritose - La brevità sentenziosa dei Lacedemoni - La Satira trovata dai Romani. Cit.Lucilio, Orazio, Giovenale e Persio - Nella satira antica francese cit.Regnier, Despré[a]ux, Voiture, Villon etc. V. anche les grotesques di Th.Gautier.


2507. Supplicavano molti Limogini un papa loro compatriota perchè loro accordasse la grazia di avere due mesi di più all'anno - e il papa la accordò, aggiungendo, che per grazia speciale, l'anno dei Limogini fosse di 24 mesi, anzichè di 12 com'era nelle altre contrade. - Alcune donne spagnole trovarono un dì sì buona la mattinale lor tazza di cioccolata, che una di loro disse desiderare che vi fosse a pigliarne un po' di peccato, affine di trovarla ancor più eccellente - D'altra donna l'unico studio era di ben accoppiare parole, colori, sapori - Così ella mangiava volentieri del latte e dell'insalata, perchè questi due cibi le mettevano in corpo il bianco e il verde, due colori che concordavano bene; così rifiutava ogni nera vivanda, perchè il nero le dava tristezza.


2509. Raff. tra l'esprit francese e l'Humour inglese. Il primo domina nelle frasi (libri di corta lena), l'altro nei libri (frasi di lunga lena) - L'umorismo nato dalla scienza. Rabelais (n. 1500) segna il risorgimento.Rabelais era dotto come eralo Richter - In Richter, più che il pensiero formato, troviamo l'intimo processo mentale. I suoi pensieri sono tutti immaturi. Fanno, più che sollievo, maraviglia. Il cosidetto Classicismo - fonda nel paganesimo - manifesta la carne e l'azione - Il cosidetto Romanticismo fonda nel Cristianesimo - manifesta lo spirito e il pensiero - Resta a vedere dove fonda l'Umorismo, salvo di dirlo la fusione tra il Class.e il Rom. - Heine e Börne nell'Umorismo -... L'anima addolorata di Rousseau...


2510. Magnifico è lo studio di Emerson su «Shakspeare» (V. sua trad. in Biblioteca Nuova di Daelli). Shakspeare ci volle un secolo per farlo sospettare - I secoli hanno formato Shakspeare, come formarono Omero e il Nuovo Testamento. Io credo quel che dicono i secoli e gli anni contro le ore - Sh. tolse tutto dagli altri meno il genio - la sua mente trasse l'oro dal fango: cambiò le sabbie dei deserti, in giardini d'Alcina. Nell'Enrico VI di Sh. di 6023 versi, 1771 furono scritti da qualche autore a lui anteriore, 2373 da lui su' fondamenti altrui - e solo 1879 sono completamente suoi.


2511. Ogni grande autore è grande critico, ma non a viceversa - I grandi e veri bardi furono insigni pel loro temperamento equanime e lieto. Omero tu lo vedi in una luce di Sole (Emerson).


2512. La statuaria faceva prima parte dell'Architettura, poi, a poco a poco se ne divise, prima coi bassorilievi, poi con le statue, finchè la statua balzò sola in mezzo alla piazza - e l'Architettura da padrona le diventò serva erigendole sotto il piedestallo. Così la letteratura-arte crebbe sulla letteratura-utilità, finchè, fatta adulta, se ne staccò.


2513. L'antica gazzetta era il Teatro - test. Aristofane.


2514. Una volta un governo si contentava di rovinare il suo solo presente:oggi, coi prestiti manda in malora anche il suo avvenire. - Della Rendita publica, freno alle rivoluzioni... Della Plutocrazia...


2516. Dei ricchi, che recandosi in villa sol quando tutti loro si recano, può dirsi «vanno in campagna per ritrovarsi in città».


2517. Tra tutte le bestie, la mia favorita - dopo la donna - è il cane.Concedo che il gatto possiede un nobilissimo sentimento di cui il cane difetta, «l'amore alla indipendenza», ma se si lodano le virtù si odiano i virtuosi, massime in questo caso in cui si tratta di una virtù che offende noi altri padroni. Taccio i moltissimi fatti nei quali apparì luminosa la intelligenza dei cani. Chi non ne vide o ne udì qualcheduno?... Fra tutti i cani del mondo, peraltro, ho una preferenza pel tuo, o xxx, poichè fu attraverso di esso ch'io colsi il primo tuo bacio.


2520. 1870 - Questi in Italia son tempi di somma ignoranza, in cui si disconosce Rossini, disconoscendo naturalmente anche Manzoni e Rovani. Prevedo tra un mezzo secolo la necessità che sorga, per questi 3 nostri grandi contemporanei, uno scopritore e un rivendicatore, come più volte abbisognarono a Dante. Oggidì il rivoluzionario Manzoni lo chiamano reazionario!


2521. Sulla smania dei subiti lucri, del molto guadagno con nessuna fatica, che ha invaso dopo il 66 l'Italia. La Bancomania, l'affarismo, il tripotage - il patatrac - Chi gira la sera per le vie affollate di qualche grande centro d'affari, come Roma o Milano, e raccoglie i frammenti delle conversazioni, ode: quanti ne ha?... mi ha dato 20 napoleoni -... ci ho guadagnato 30 scudi... La prima emissione... Ventimila lire... L'aggio, due lire al pezzo...- è un'operazione sicura... le azioni danno su... due milioni... ecc. E intanto le povere arti piangono solitarie e sprezzate! e intanto squalent arva! (P.O.) 2522. Italia 1870. Tempi di recrudescenza governativa. La tutela della P.S.affidata ai bricconi. Il mostruoso connubio fra Chiesa e Stato. I regolamenti, perpetua offesa alle leggi, etc. etc., l'usura.


2523. Lo stile di Guerrazzi rimbomba come rimbombano tutte le cose vuote. - Qualunque ignorante, letto un libro, dice «è scritto bene o male». E il perché non sa. Che sia scrivere bene e male.


2524. Gli autori latini (parmi) parlando dei loro compatrioti usano dire figli di Romolo o figli di Remo, a seconda che le azioni cui alludono sono gloriose o vergognose. Es. del primo caso, ce ne sono a mille - La Romulea turba etc.Del secondo, tra i molti, cito i seguenti «Parthum - Reddat signa Remi» (Properzio) - Illa Lesbia, quam Catullus unam - Plusquam se atque suos amavit omnes - nunc in quadriviis et angiportis - glubit magnanimos Remi nepotes (?) - Turba Remi - sequitur fortunam ut semper et odit - damnatos (Giovenale) - non sanguine cretus - Turmali trabeaque Remi (Stazio, Silvarum V. v. 17-18).


2525. La coscienza va educata. La coscienza, come la fanno i poeti, è uno spauracchio da passeri.


2526. Frammento dell'«Ave Maria» racconto distrutto (sc[ritto] nel 67). Dove, dipinta dal mestissimo lume, si lasciò andare ad uno di quelli smarrimenti improduttivi di cerebro che smidollano anch'essi e fanno la strada alla pazzia e alla tisi. Chè, meditando l'ingiuria dello spregiato amore, le ricomparve nella pupilla del sentimento la figura di Giulio e lo schietto suo volgere d'occhi, schietto sì immeritatamente; e pensò che ella avrebbe amato quel Giulio, tanto, che ei non avrebbe potuto perdonarsi di amarla, fosse pur stato l'amore di lui solo il riflesso del suo. Nè come ella nessuna: neppure colei che gliel'avea rapito. E quì Maria si pose a riandare le fattezze rivali, paragonandosele ansiosa. Ma raggricciò. Ricordava lo specchio. Imaginò di non esser più degna se non dell'ultimo talamo, sul che le venne un desiderio di morte acutissimo... E già si vedeva sul letto, candidamente vestita e inghirlandata di fiori, bianca come la cera, ma suggellate in sempiterno le labbra dal bacio materno; poi si vedeva entrando nella casa di Dio, ma su quattro spalle; e, seguendo con una cupa soddisfazione le particolarità del suo funere, leggeva sui limini sacri che «immacolata dal mondano rumore» ella «era salita all'armonia dei cieli»; scorreva leggera la palma sui bianchi velluti aspri di aurei segni e sulle trigemini file delle capocchie dorate; palmeggiava, contava i ponderosi fiocchi e le saltellanti ghianduzze; vedevasi infine, uscendo, avvizzire con la cera ferale le rose di un convoglio di nozze che sulla soglia attendeva... E quì, accesa, Maria risolvette morire. Balzò dalla sedia. Avea perduto anche l'amor di sè stessa, l'unico che le restasse... e protendendosi dalla finestra... - Ma la rattenne una strappata di veste - Si volse con un sussulto: era Pelo d'Argento - Pelo d'Argento che le diceva cogli arguti suoi occhi «c'è uno ancora che t'ama» - Quest'Ave Maria era la storia di una muta, che riaveva poi la parola per salvare l'amato (storia consimile a quella del figlio di quel re asiatico (Mitridate?) che ricupera la voce per dire al soldato che stava inscentemente per uccidergli il padre «non toccarlo; è il re»). Ave Maria fu scritta, essendo io ancor fresco dalle letture latine, e però riusciva un musaico di frasi rubacchiate, di cui nessuna attagliavasi al tema. Sempre scarpa grande a piè piccolo. - Altro frammento, è questo: «E venne un giorno, nel quale Maria, accorrendo a Giulio che entrava, parve più bella che mai. L'inverno facevasi primavera - «O viva rosa!» - esclamò il giovanotto, tendendole ambedue le mani - Maria udì il complimento con gli occhi, capì, sorrise. Ma impallidita ad un tratto, sciolse le sue dalle mani di lui e andò a staccare una rosa da un bicchiere di aqua.Poi gliela offrì - E Giulio, accettandola riconoscente, la odorò - Era carta - Maria, con un singulto indicossi; e ruppe in uno scoppio di pianto» -.


2527. Progetto di un libro, dal titolo «Goccie d'inchiostro» in cui il Dossi raccoglierebbe tutte le sue briciole letterarie, avanzategli dai grossi pasti delle opere. Molte di queste briciole si trovano già sparse e nelle sue lettere, e nell'Alberto Pisani ecc. e nella Palestra Letteraria ecc. come p.es. i bozzetti, intitolati Istinto - balocchi - La casetta di Gigio - Giudizi della giornata - La fede - Un cas de conscience - Charitas - La corba - Le caramelle - Una fanciulla che muore - Una visita al papa etc. etc. - Tra i bozzetti potrebbe figurare anche uno dal titolo «I giochi». «I Giochi» potrebbero stare anche nel L. VI. R.U. Eccone la traccia. - «Sei già un ometto. Smetti di giocare che è ora» - così certi bravuomini di babbi dicono ai loro figlioli quando hanno infilato la prima volta le brache. Ma che dicono proprio, non sanno. - Anzitutto, che intendono mai per giocare? Rispondono «giocare è un fare cosa non utile» - «E per utile? Chè, se utile è ciò che soddisfa a un bisogno, anche il giocare è un bisogno, il massimo anzi ai bambini; ma se diciamo bisogno soltanto il mangiare ed il bere, o quante inutili cose! O quante son giochi. - E in verità chi proprio gioca (che i nostri figli non ci odano!) siamo noi - noi i majuscoli bimbi - Che fanno là tutte quelle genti, vestite dentro e fuori a un sol modo, ubbidienti a un tamburo; il cui mestiere è l'omicidio etc.? avec tutte quelle cose lucenti etc. etc.? Giocano - E quegli altri che vanno a dormire su quelle belle poltrone celesti affine di completare il numero di que' etc. che credono dirigere gli avvenimenti che camminano per proprio conto, attorno a un balocco che costa 17 milioni all'anno, che fanno? giocano - E quegli altri ancora, abbigliati di carta d'oro che fanno il mestiere di adorare un Dio creato da loro a loro imagine e somiglianza, che fanno con tutte quelle genuflessioni etc.? giocano - e quelli nelle academie che discutono in lingua italiana, se la lingua italiana esista; oppure a pesar le parole etc. che fanno? giocano - E giochi noi grandi uomini (grandi s'intende per la cresciuta) ne abbiamo a bizzeffe - titoli, decorazioni, mistico vaniloquio, cerimoniali etc. etc.Lasciamo dunque che i nostri bambini si trastullino il più lungo tempo possibile coi loro pezzetti di legno etc. Que' giochi non costano che pochi soldi - i nostri costano oro, sangue, lagrime - Tra i giochi, le reliquie, i santi, le processioni, i sistemi filosofici (encicli e recicli), la framassoneria - Illi a puero magnitudine formaque corporum tantum differunt, quia serio ludunt. - I vecchi = due volte bimbi. - I nostri orribili giochi.


2528. Tutto è relativo. I dispiaceri dei bimbi equivalgono ai nostri. A loro la rottura della gamba di un cagnolino di legno, dà forse lo stesso dolore che darebbe a noi la morte di un figlio. - Così i mali imaginari, non sono nè più nè meno dolorosi dei veri.


2529. (R.U. L. VII. Parte officiale). Desc. di un ballo a Corte. Le carrozze che vi arrivano. Livree fuori e Livree dentro.


2530. (R.U. L. VIII. Scuole). La gente erudita. V. la gente dotta Sat.d'Angiolo d'Elci, e il de ciarlataneria eruditorum. - La gente che non sa mai abbastanza... - improba cupidigia di scienza... - di quel romanzo comico che è la storia della filosofia - i cimiteri dei libri = biblioteche - Sul modo di ragionare, citare quel prete che diceva «la concezione del feto di una donna senza intervento del maschio, è facilissima a spiegare. Verbigrazia, abbiamo la Madonna».


2531. (R U. L. IV. Alla bassa) L'Italia, paese agricolo, regala alla più meritevole classe del suo popolo, cioè ai contadini i bei epiteti di picch - Liri - Pisis - sàgher - stobbiroeu - painard - gonzo - martore - gatto frugato - tanghero, riservando il titolo di Svelton e dritton ai pancacciai delle anticamere dei grandi della città. V. anche sul villano, i versi «Rogatus negat - pulsatus, rogat - pugnis concisus, adorat». - etc.


2532. Bacone dice che, quattro sono i doveri d'ogni Uomo - cioè piantare un albero - fabricare una casa - scrivere un libro - e generare un altr'uomo - Perelli ne aggiunge un quinto «far debiti» osservando però di non pagarli, per non distruggere l'opera propria.


2533. (R.U. L. VIII. Scuole) Educazione in genere. Socrate osserva che il piantare le piante è uguale per tutte: l'allevarle, diverso. Se per le piante, quanto più per gli uomini! - Per arrivare a comparire col mondo un uomo d'ingegno, per arrivare al punto dove incomincia davvero la nostra vita, guarda quanto spreco di tempo! Cinque anni col bavaglino sotto il mento, 4 a leggere l'alfabeto, e i numeri, 11/2, per imparare a scrivere il proprio nome, 7 lunghissimi anni a declinare in greco e in latino, 4 per conoscere il gergo delle tesi di filosofia - (Sterne?) - Chi dice «in Italia l'insegnamento è libero», senza aggiungere altro, erra. La legge dice «l'insegnamento è libero nei soli centri universitari». Per il che la libertà d'insegnamento, da noi, è una pura ipocrisia. Fuori dalla cappa magna delle Università nessuno ha d[iritt]o d'imparare a suo modo. Nei soli centri universitari, che sono sempre in piccole città, si permettono i professori privati. Domando io, chi se ne ha da servire? chi mai ha da pagare per avere una istruzione che può avere parimenti, anzi meglio, a gratis? - Del modo di passare gli esami. Regola generale, ogni uomo vuol essere adulato. Un professore non udrà mai nessuno più volontieri di sè medesimo: quindi guai a chi, in un esame, fa pompa delle proprie teorie o di quelle che vengono da altre cattedre! Inoltre, giovano assai certe piccole attenzioni, fatte ai costumi, alle velleità, ai pregiudizi dell'esaminatore. Per es. all'esame di Barinetti dell'Università di Pavia, lo studente che desiderava avere bei punti, dovea recarsi, abbigliato di nero, coi guanti e l'aria severa; a quello invece di Lazzarini della stessa Università, profess. republicano, bisognava presentarsi con mantellaccio, cappellaccio, cera spavalda, colle mani sguantate e possibilmente sudicie.Così all'esame di Vidari di D[iritt]o Commerciale, serviva assai il tener fra le mani quel fascicolo dell'Archivio Giuridico in cui Vidari avea stampato un articolo - all'Esame di Nova, il candidato dovea mostrarsi entusiasta dell'olio di Merluzzo (di cui Nova si ungeva quotidianamente) - all'esame di Buccellati, entusiasta dell'ordine giuridico etc. etc. - Come oggi, ci sono professori troppo severi agli esami, una volta c'erano troppo clementi. P. es.domandava l'esaminatore «Di che colore è il tale metallo?» - e il candidato - concolore - «nero» - ma il P. «nero, no veramente. Dica più giusto che lo sa» - C. «grigio» - P. «no, grigio, non direi. Si raccolga. Son certo che Ella lo sa. Dica» - C. «bianco» - P. «Ah, bravissimo, bianco» - e così di seguito - finchè questo professore, il quale parlava mezzo latino, diceva «Satis». E il candidato, pigliando il satis per un altro minerale «metalloide, incoloro, inodoro etc. etc.» - Agli esami di laurea, tutti copiano da schede già scritte. Uno studente peraltro fu tanto sbadato da copiare una scheda non corrispondente al datogli tema. Accortosi di ciò - dopo che il suo lavoro era già stato suggellato - nell'intervallo di tempo tra l'esame scritto e l'orale, studiò a memoria la giusta, e siccome chi legge a forte il proprio lavoro è il solo candidato sostituì, leggendo, la scheda corrispondente - I culoni (sgobbon). Tale Frugoni, studente a Pavia, ebbe tanta asinaggine da studiare a memoria i 150 grossi fascicoli del d[iritt]o Civile, dicendo il testo, l'anno e il giorno d'ogni sentenza ecc. Frugoni diventerà un professore rompiscatole e stolido - che rovinerà una generazione di studenti. - La vanità dei professori, li conduce a lasciare sempre in dimenticanza nelle loro spiegazioni la parte pratica, per battere le vie ideali delle teorie, o della erudizione inutile. Noi studenti a Pavia conoscevamo perfettamente i comizi calati e simili storie, quando non sapevamo ancora la differenza tra proprietà e possesso - Il Prof. Volpi di d[iritt]o Com[merciale] era di una memoria feroce. Egli impiegava la prima settimana delle sue lezioni - due ore al giorno - alla bibliografia della materia, citando, senza ajuto di nota, uno per uno i relativi scrittori, coll'anno della lor nascita e morte, col nome e il numero delle lor opere, anzi col numero delle pagine, e delle edizioni, osservando che la prima edizione s'era fatta in 8°, la seconda in 16° etc.


2534. (R.U. L. VIII. Scuole) Amati legge all'Istituto una memoria critica sull'Insegnamento. Erano i tempi unnici degli esami. La lettura dovea durare più sedute. Dopo la prima, Brioschi, Cremona, Ascoli e simili spaventa-istruzione, pensano di far tacere l'Amati. Dicono a costui che la memoria è fuori di luogo e gli propongono di ritirarla, ma siccome Amati si impuntiglia, gliela ritirano ex ufficio. Evviva la libertà del Pensiero!evvivano le academie, i cosidetti campi della equanime discussione! - Il quarto d'ora academico nelle Università, che riduce a 3 quarti l'ora delle lezioni. - Dei collegi Ghislieri e Borromeo, dove, per raccomandazione, entrano quasi tutti giovani che non ne hanno bisogno. - Trascrivere un componimentuccio latino, di quelli che si fan nelle scuole (e fuori) tutto mosaico di frasi spostate - e spropositate.


2535. Qual'è il miglior Codice di Commercio? L'uso. - I Cod. di comm.andrebbero tutti abbruciati. La necessità del credito (che è l'onor commerciale) basta a trattenere i mercanti nell'onestà.


2536. In verità, non ci sono nè cause nè effetti. Ogni causa è effetto di sè stessa, perchè è effetto d'altra causa causata da un effetto di lei. Basta a comprendere questo imaginare una sfera, ciascun punto esterno della quale, può considerarsi come un centro della superficie. - E' una idea già esposta da Kapila, Enesidemo e Hume. Io l'ho avuta da Gorini.


2537. Nei sobborghi di Milano, sono casoni di operai, subaffittate. Il sublocatore va lui stesso ogni sabato a raccogliere i fitti, quì due lire, là cinquanta centesimi, là 60. Cento stanze, cento famiglie: ogni stanza contiene 5 o 6 persone. La più parte delle donne le ho viste a lavorare in guanti, 1 lira e mezza per 14 ore di lavoro. Quando il lattaro viene in corte, dà un grido, e tutte discendono. I bimbi sono bianchi rossi, ed allegri - molti, bellissimi.


2538. A Lodi, di là dell'Adda, alla testa del vecchio ponte scomparso, era una Torre esagona, mezzo ruinata. Il Municipio voleva abbatterla, per aprire una piazzetta. Si oppose la commissione archeologica. Ne avvenne una lite. Si appellò al governo. E il governo nominò una sua propria commissione perchè vedesse e riferisse. - La quale comm. per non essere influenzata da nessuno dei due partiti, arrivò un bel dì incognita a Lodi, e si recò di là dell'Adda per visitare da sola la torre in quistione. Girò dalla mattina alla sera - e arrivò... a non trovarla. Dal che risulta la importanza dell'archeologico monumento!


2539. (R.U. Zuppatori) (Del Zio, deputato, parlando a me, dopo una gran tirata sulli encicli e recicli etc. etc.)... e io ho letto in proposito centinaja di volumi... e io so gl'intimi interessi di Dante, del gran padre Allighieri, più che non li sapesse lui stesso, e io so che alla calata di Arrigo sorsero quarantatre rivoluzioni... Questo lei non lo può sapere perchè è troppo giovane... - Saranno state 44 - dico io - No, no - continua Del Zio, furono proprio 43, e quì una fila di nomi. E in tutto ciò mai una idea luminosa e fresca cioè sua; sempre un'olla putrida di sistemi cusiniani, vichiani, so io!sempre la scuola! sempre il chiuso, mai l'aria aperta!


2540. «Le piccolezze degli uomini grandi» sarebbe un curiosissimo tema. La preparazione dell'Epistolario. Cicerone e Walpole... Un letterato ricopiava dalla bella le sue lettere (già a loro volta copiate dalla prima minuta) in una brutta, che conservava nel suo cassettino. Nella bella poi facea artificiali cancellature per dar a intendere di averla scritta currenti calamo - Altro letterato componeva i versi da improvvisare etc.


2541. A proposito dell'istinto del sesso, si osserva, che tra i fanciulli, i maschietti amano più la mammina e le bimbe il papà - sempre, beninteso, a parità di circostanze nell'amore dei due parenti verso i figli. - Quand'io era bimbo e mi si diceva che, a prendere gli uccellini, bastava di mettere loro un grano di sale sulla coda, andavo sempre attorno colle tascuccie zeppe di sale - I bimbi hanno i loro propri misteri, più impenetrabili di quelli della Trinità: uno per es. almeno per me consisteva nelle due lancette dell'orologio. Non fu che tardissimo che appresi a contare le ore - un altro i rapporti di moto fra il sole e la terra ecc. - Hanno poi le loro peculiari superstizioni. La mia era che dei cibi animali, le gambe p. es. erano destinate ad alimentare ed ingrassare le gambe, le ali le braccia ecc.; quindi, volendo procurarmi i polpacci grossi, mangiavo sempre i tamborelli del pollo. E sì che non sapevo ancor nulla della filosofica pazzia dell'omiomeria.


2542. (R.U. L. VII. Parte officiale) Deputati ecc. I romani chiamano il palazzo di Monte Citorio che è il parlamento (Cytorio in jugo - loquebat semper, di Catullo?) il palazzo dei Pupazzi -: il resto d'Italia, lo chiama, Monte Ciborio - Per far riuscire alla deputazione candidati governativi a Lecce si spaventavano gli elettori, per es., facendo lor dire dai presidi dei Licei «se non votate pel tale, fate conto che vostro figlio ripete l'anno ecc.» - Ordine giudiziario. I malpagati pretori che per vivere debbono o prostituire la moglie e le figlie, o vendere la giustizia. I Cancellieri a 700 e 900 lire all'anno. Il Canc. Lo Presto, con moglie e figli, morto di fame - Indecorosità del cancelliere. E' un botteghino. La ciotola del rame. - Degli uscieri che strapazzano gli avvocati (V. L. XI. R.U. Portinai).


2543. Nel bozzetto sui preti, cit. la loro odierna timidezza, e il loro gusto nel sentirsi a trattare come l'altra gente, mentre una volta esigevano di esser trattati diversamente.


2544. I Vani. Perchè il tal giovanotto tiene la mano sguantata o sbottonata la giubba, mentre fa freddo? Perchè possiede un anello o una catena di pregio - Perchè il tal altro ha corte le maniche? Perchè si vedano i bottoni della camicia con su la corona. - La vanità fa impegnare l'orologio per comperarsi la catena. - Nel bel mondo si usano fare inviti nella speranza anzi nella certezza che altri non li accetti; inviti, i quali, chi non li accetta, nè deve accettarli, si offenderebbe se non gli venissero fatti.


2545. Il medico deve parere molto da più di quanto è: quindi il gergo. La pomposa frase virgiliana «lignos ferro inspicat acuto» (?) non significa in fondo che far zolfanelli... Il mondo s'è sempre lasciato condurre pel naso dai nomi. Tutti possono dire mal di capo: il medico dovrà dirlo emicrania. Una emicrania sembrerà sempre qualchecosa più grave di un «mezzo dolore di capo».


2546. (Car[atteri] R.U.) G. B. Savon - visse sempre facendo lo stoccatore. Per un caffè e latte portava a casa in ispalla i mecenati. Una notte ne portò 19.Improvvisava versi a rime obbligate ecc. Quando vedeva qualcuno sp. se giovane sedersi a un tavolino del Martini, gli si sedeva presso, dicendo «no avreste qualche... cosetta per il vecchio patriota Savon?» - Il suo patriotismo consisteva in ciò, che a Roma, durante l'assedio egli avea, secondo lui, spento la più parte delle bombe francesi, pisciandovi sopra. Un dì gli avventori del caffè, fecero una colletta in suo favore e gli comprarono un soprabito de' più lunghi: ma il dì dopo egli ricomparve col soprabito tagliato. Perchè? gli si chiese - Rispose: jeri el s'ha tuto infangà e mi che so un omo pulito gh'ho tagià via el sporco - Altro scroccone di pranzi ecc.era il conte Pompeo Belgiojoso, benchè molto ricco - Egli fu amico di Giulay, per amore del cuoco. A Merate, nella sua casa, avea fatto acconciare una sala della Torre a sala da pranzo; e però la torre, siccome non vi si mangiava mai, era chiamata dagli altri scrocconi «la torre del Conte Ugolino». Il conte Pompeo concedeva peraltro liberalmente la sua casa agli amici e ai parenti che vi volevano fare vacanza, ma non mancava di allogarvisi insieme, stoccando loro dei pranzi, tanto, diceva, per tener loro compagnia.


2547. C. è un misto di vanità, e di pazzia non senza però una stilla d'ingegno. E questo I° per la sua continua confessione di essere un asino, uno sciocco ecc. quantunque fatta più per scoscenza che coscienza. 2° per certe sue botte-risposte, tanto quanto saporite. P. es. diceva, mi piacerebbe di saper sonare il cembalo, per sedermi vicino a una bella signora che suonasse con me, e schiacciarle i piedi. - Al che la S.ra T., gusto triviale! - E C.:triviale per chi tiene calli - Così alla domanda «s'egli piacesse a sua madre» «Per forza - rispose - non ha altri che me: o mangiare sta minestra o saltar sta finestra» - Parlando poi di Ponson du Terrail, osservava ch'egli ci tiene sempre in un bosco, donde, una volta che ci si è, non si esce più - C. è anche assai fanfarone, e forse è vile. Non lascia occasione per far sapere ch'egli possiede bei mobili, bei vestiti ecc. ecc. Dirà p. es., Domani voglio uccidermi, ho già in pronto la pistola... una bella pistoletta di 70 lire, lavorata in avorio etc. etc. oppure, ho preso un cucchiajo d'argento della tal cosa, o una scodella di porcellana della talaltra. E' Conturbia, anzi fu, perché morì, giovanissimo, da valoroso, combattendo nel 1877 credo, cogli insorti greci contro i Turchi.


2548. B. ha un cuoco, dilettante pittore. Egli ha dipinto un quadro che rappresenta la sua vecchia padrona seduta in una poltrona con lui stesso che le porta il caffè: ha dipinto anche un S. Giovanni Battista, con scritto sotto «Luigi Sala detto il Coghetto fece. Sua terza maniera». B. dice, ch'egli dipinge male all'olio, ma cucina assai bene al burro.


2549. P. Non cattivo, nè buono - per indolenza. Incommovibile. Non bada che alla sua pelle. C'è una dimostrazione? resta in casa. - Se mi danno da mangiare - dice un povero affamato entrando nel caffè dove P. siedeva - lascio quì i calzoni. - Bella! esclama P. e io credeva che i calzoni si lasciassero giù soltanto per cacare! - Si parlava di sezioni cadaveriche «Dio! tasii - esclama P. - fee andà via la famm» - e volgendosi con flemma al cameriere - «Togn, damm, on altra michetta» - Crepasse suo figlio, è ben crepato, se gli dà modo d'incastrarci un calembourg. - P. non [dà] mai nulla a nessuna sottoscrizione, dicendo sempre che ha dato e che la sua offerta si trova sotto qualcuna di quelle modeste N. N. che non mancano in nessuna colletta.


2550. B. forzato dalla madre ad accettare un posto di notajo con obbligo di residenza a Lodi, scrisse sulla porta della scelta casa un «Notajo Bertrand» con una mano indicatrice, verso un cortile, dove si ripeteva e il nome e l'indicazione verso di un altro, finchè d'insegna in insegna gli avventori eran condotti fuori da un'altra porta in un'altra via... e Amen.


2551. Un falegname a Lodi avea speso tutto il suo ingegno e i suoi risparmi a fabbricare una carrozza su un nuovo sistema. Fabricatala, trovò che la carrozza non avrebbe potuto passare per nessuna porta. Tanto se ne accorò, che morì (racc[ontata]mi da Gorini).


2552. (G.F. 2340) La scarpa dei re magi. - Spiritosità tradizionali; nell'ultimo dell'anno, la gente si saluta con un arrivederci l'anno venturo - all'apparire di un piatto di lenti «eh io non venderei la primogenitura» ecc.


2553. (R.U. Bimbi) Mangia la minestra e ti farai grande. - Dei bimbi che dopo pranzo giravano a far il bacio agli ospiti, domandando loro, se avevano pranzato bene. E spesso accadeva, dopo un cattivissimo pranzo, di doverne fare gli elogi.


2554. (L. x. R.U.) Degni di studio i diversi quartieri di Milano e le diverse classi - ciascuna delle quali rado s'avventura nelle vie delle altre, e avventurandovisi vi si trova spaesata. Tra loro si riconoscono subito. Sono come le tribù di cani a Costantinopoli, che stanno ciascuna dentro i confini, che s'hanno posti fra loro.


2555. L'organetto - la placca di mendicità - anzi è la mendicità unita all'ipocrisia. Pregiudica all'altrui libertà come il grido di chi gira vendendo roba per le contrade. In una città bene ordinata si dovrebbe serbare alla gente studiosa almeno la mattina... E' lavoro forse il far girare il manico di un organetto? - Eppure, perchè i poveri hanno ad esser privati dalle consolazioni dell'armonia? e se gli organetti sussistono non è ciò per voto del popolo che li mantiene col necessario soldo?... Meglio dunque varrebbe, che non l'abolirli, accordarli. Un maestro di musica dovrebbe essere deputato a ciò, col diritto insieme di escludere tutte le sonate artisticamente immorali.


2556. (R.U. pel Bel mondo - Paragone tra la nuova e l'antica stampa). La famiglia Ciani, robustissima. Il barone stette 3 giorni e 3 notti a cavallo senza mangiare ecc. - Faceva nudo alla scherma. Traversava a nuoto il lago di Como, dov'era più largo ecc. In morte, entrò un prete da lui. Il barone chiede: sei qui prete? per confessarmi forse?... ebbene fai pure! (e agli astanti che volevano ritirarsi) state qui, non mi fate nè caldo nè freddo.Prete! io non tolsi mai dal mondo nessuno ma cercai di mettercene più che ho potuto. Questa è la mia confessione. Fila!


2557. I birichini di Milano - vanno scomparendo come le madamine. Loro influenza nei tumulti e nelle rivoluzioni. Loro canzoni politiche (per il 2240), le terribili contro gli Austriaci, sp. cit. il «semper sempr' insemma ai vacch - seller e carotol - fuga de scovin» - Ora, il birichino ha perduto il carattere politico: si accontenta, tutt'al più, di studiare il fischio dei cocchieri delle varie case signorili, per farsi aprire il portone dagli ingannati portieri, e poi darla a gambe - Birichini e Croati - Le birichinate fatte ai Croati - dinanzi ai quali allineati - sodi e duri - si mettevano dei ragazzotti e sbadigliavano sbadigliavano finchè tutta la fila dei soldati dovea pur sbadigliare. Altri poi, quando il battaglione pigliava le mosse, ci camminavano insieme di pari passo, e insistendo colla punta delle loro scarpe sui tacchi dell'antecedente Croato, cercavano di cavargli le calzature. - Il vero birichino era essenzialmente onesto e fidegh san. Oggi, è sostituito dal barabba, che puzza di correzionale - e di vigliaccheria.


2558. (V.2240) Degli Intercalari. Es. d'incanto e maraviglia - eccetera eccetera - o che so io - disi - tìppete, tàppete, tùppete - l'è andada e l'è vegnuda


2559. Temi. I° Una fanciulla, innamoratasi di un giovane, è sul morirne. I parenti di lei, vogliono sforzare il giovane a sposarla - Il giovane, innamorato d'altra, rifiuta - Ma la sua amante, saputa la cosa, unisce i generosi suoi sforzi a quelli dei parenti della fanciulla morente. La quale, per riconoscenza, diviene amicissima della generosa. Conclusione. Il giovane vive con tutte e due - e vive in perfettissima armonia. - 2° Tale s'innamora fieramente di una, che non gli corrisponde. Disperato, egli cerca dimenticarla, e dopo indicibili sforzi, ci riesce, mercè un'altra. Ma allora, quasi a vendicarsi, Amore scende in colei che negava, la quale, ricomponendo nella mente la figura del lontano giovane, a poco a poco se ne innamora perdutamente. Ma è tardi. - 3° E' la sera. Una bellissima faccia di ragazza sta appoggiata alla vetrina di una bottega, guardando verso la strada. Passa un giovane, pien di tristezza e d'amore. I loro occhi s'incontrano: le loro labbra si aguzzano le une verso l'altre - e i due giovani si baciano attraverso il cristallo. Donde un amore - 4° Due fidanzati vanno dal notajo per l'atto nuziale. Si trattava di un matrimonio fatto più tra i parenti che tra gli sposi. Il notajo è un bellissimo giovane. La fidanzata se ne innamora.Rifiuta di sottoscrivere l'atto etc. - 5° Racconto in cui ci siano due figli di madre nobile e di padre plebeo, che trattano d'alto in basso il padre.Umiltà del padre in loro riguardo etc.


2560. Temi. I° Tradizioni. Tale barone del 1200, morendo lascia una somma perchè la città fornisse alle migliaja di palombi che abitavano sulle sue torri una certa quantità di miglio. La città accetta il legato per riverenza al barone che ne era stato signore e benefattore. Passano i secoli. Il rispetto per i palombi diventa superstizioso. I palombi minacciano quasi di cacciare dalla città i cittadini. Arriva tempo in cui un discendente del barone versa nella più squallida miseria. Chiede alla città che si passi a lui la somma destinata a mantenere i piccioni. Consiglio municipale. Vari oratori pro e contro. Si sentenzia infine che il legato non può annullarsi; tuttavia si dà il permesso al supplicante di mangiarsi quanti piccioni gli piaccia.


2° Racconti pe' miei nipotini. Nella Pref. conf[utare] le nuove teorie sulle cose da contarsi ai bimbi, avendo principalmente riguardo ad una delle Pref.di Figuier, credo, alla Terre avant le déluge: dire che la fantasia è la fiamma che accende e tien calda poi la ragione: osservare che fra le bugie della scienza che seccano e le bugie del romanzo che non seccano, sono da preferirsi quest'ultime. Nei raccontini, mettere maghi, streghe ecc. a biseffe. Uno dei racconti può intitolarsi «l'ometto del trifoglio» - e vi si conterà di quell'omino che ballava su'n quattrino, batteva i ceci colle pertiche, andava a caccia delle pulci, grosse, per lui, come pernici: avea per uccellini, le mosche ecc. ecc. - Altra storiella s'intitolerà «il re delle marionette» descrizione dei fantoccini che si rovesciano fuor da un sacco etc.


2561. (R.U. L. x. Martiri Popolari) - Cicca Barlicca... la forca t'impicca - Ehi, sur Lozza, ch'el se strozza! - Sott'a quel cassinott - ghe stà ona veggia stria - che fà ballà i pigott - El ciall del Piatt - La Bombola - El Bazzer - La mamma di Gatt, etc. Pigliarne informazioni.


2562. (G.F. V. 2340) L'incontro al I° dì d'anno. Il prete. Il fornajo. Il soldato. Il rospo. Le pagliucole in croce etc. «Bon ann!» «Te l'auguri de dô con balia» - Festa della Madonna del Carmine. Tutte le botteghe del quartiere, in lusso. La fontana, del poponajo, tra le roccie, con un pezzo di sughero che balla sul zampillo... Dal salumiere i pesciolini dorati nei vasi di vetro - e il laghetto vero con entro oche di porcellana... - Dal pollajolo - i capponi col becco indorato, le ali dipinte di rosso, e il ventre di verde - In altre botteghe, la gabbia tonda che gira, per opra del merlo che salta continuamente di ballatojo in ballatojo mentre invece par fatta girare da due fantoccini - mori - che stanno attaccati ai due laterali manubri - vestiti a righe bianche e rosse frangiate d'oro; in altre, i fiori di pezza, e gli aranci di lana gialla con entro spilli ecc. ecc. - Spavento necessario alla pelle della galantina per accaponarsi.


2563. Il sistema costituzionale ad usum Italiae è tutto ipocrisie. I cittadini, si dice, fanno le leggi... ebbene! due terzi delle disposizioni legali sono date dai regi decreti. Ma non son leggi - si dice - sono decreti.Giuoco di bussolotti.


2564. La facilità di trovare metafore nuove, è grande prova, nei bimbi, d'ingegno. P. es. A mio cugino Fausto (cinquenne) era stata letta alla mattina una poesiuccia francese «La ligne meurtrière» dove si parlava di pesci ecc.coll'annessa morale; e siccome Fausto si trovava ad Andorno e ad Andorno egli si era sempre ammalato, disse «Andorno è la mia ligne meurtrière».


2565. Il gatto potrebbe chiamarsi lo scaldamani delle poverette.


2566. (R.U. L. v. Bel mondo) Le grandi colpe piccole. L'hanno col mio amico Perelli, gli tengono il broncio, lo sfuggono... e perchè? forse per qualche disonestà? No, neanche per sogno. Son pochi i galantuomini, pari suoi. Ma Perelli porta i capelli prolissi, e invece di paletot, mantello!


2567. Palizzi napoletano - dipinse un quadro che rappresenta il deserto. In mezzo due leoni. Il maschio è disteso sulla sabbia, dopo il fiero pasto, di cui gli si veggono intorno gli ossei avanzi - ha gli occhi semichiusi - e par che senta nel sangue formicolargli la libidine: la femmina, gli fà in giro le sue volte lussuriose e gli lecca le palpebre. Sotto al quadro sta scritto:idillio.


2568. La Teresa fioraja avea offerto un mazzolino a tale, che nel pagarla con un due lire, chiesele il resto. E la Teresa gli pose in mano uno scudo.


2569. Nelle prigioni di Mantova, alla più sozza canaglia il governo Austriaco mescolava coloro dei nostri fratelli rei di troppo amare la patria. Tutti erano astretti a dormire in comune su una lunghissima tavola, resupini, con un anello alla cintura nel quale gli aguzzini facevan passare una catena di ferro, assicurata ai due capi. Se uno si moveva il moto e lo squillo ferale si propagava per tutti i dormenti. Da uno stanzone all'altro si passava per una specie di gattajuola. Intorno a ogni stanzone girava una ringhiera dalla quale gli aguzzini, in caso di tumulto, facevano fuoco all'ingiù. - Lavoro in comune e silenzio. Il carcere durissimo consisteva poi in una stanzetta piccolissima, nella quale il condannato stava, solo, legato al muro con una catena. Quando si apriva la porta per dare aria a quel bugigattolo, il condannato poteva avvicinarsi alla soglia, fin dove la catena gli concedeva. La porticina dava in un cavedio altissimo. S'avea cura, mentre una porta era aperta di tenere chiuse le altre. - La prigionia [era] inoltre accompagnata da molte crudeltà:fra le altre, l'anniversario del delitto era festeggiato sulle spalle del reo condannato con un dato numero di colpi di bastone. E con tutto ciò gli aguzzini si facevano fare la barba da alcuni dei forzati, già di professione barbieri.


2570. Il mondo ama di esser canzonato. La scala delle canzonature passa per tutte le note. Ci furono anche le dotte - come quella delle leggi dei re di Roma falsificate - e dei canoni pure falsificati. Poco tempo fà, un astronomo imbrogliò mezza Europa colle descrizioni ch'egli faceva del mondo della Luna, da lui studiato al capo di Bona Speranza mercè l'ajuto di un potentissimo cannocchiale, etc.


2571. Temi. (G.I.) I° Un bimbo dà a un povero vecchio accattone un lucidissimo cinque quattrini statogli regalato dal babbo. Il vecchio, ingannato dal suo luciore, lo piglia per un marengo, e corre dietro al bimbo per restituirglielo, credendo di averlo avuto in sbaglio. Dispiacere profondo del bimbo, perchè la moneta è davvero un cinque quattrini - 2° Passo per una via.Un poveretto mi cava il cappello. Io credo ch'ei mi saluti a gratis e gli rendo gentilmente il saluto. Mortificazione del poveretto - 3° Molte buone azioni ci vengono in mente, quando appunto non c'è più tempo di farle. Un povero straccione cade sotto di un omnibus. Non si fa nulla di male. Vien rimbrottato dai passanti, cacciato a spintoni, schernito. Io passo oltre.Strada facendo, penso quanto bene avrei fatto, a lui ed a me, a pagargli un bicchiere di vino, bevendo seco. - 4° Due s'incontrano: credono raffigurarsi e fanno per portarsi la mano al cappello. Conosciuto l'errore, si pigliano, invece dell'ala del cappello, il naso.


2572. I° Manzoli off. di artiglieria tornava di notte a casa un po' alticcio - cantando a squarciagola. Un carabiniere lo ferma e gli dice «E' proibito cantare!» E Manzoli: l'ha bevuu lu? - Mì? - Sì, lu, ch'el disa; l'ha bevuu? - Perchè? - Perchè, se l'avess bevuu, el cantaria come mì - 2° Un cacciatore compra strada facendo una lepre: poi si vanta, ad un amico in cui dà, di averla appena uccisa egli stesso. E l'amico, odorandola «bravo! sei arrivato appena in tempo. Un dì ancora, l'avresti trovata marcita». - 3° Un sindaco dava un pranzo di gala. C'erano tanti pasticcetti quanti i commensali, fuorchè pel bimbo del sindaco. «E per me?» chiede il bimbo - Non ce n'è più - dice il sindaco - Ah fa nient - risponde il bimbo (siamo a Modena) - li ho tutt lechè.


2573. (R.U. Bel mondo. L. v. Vecchia e nuova stampa) (V. 2556). La Ciani-Camperio di 83 anni si alzava ogni mattina all'alba, faceva un bagno freddo - poi una passeggiata in Piazza Castello, con in bocca la pipa.


2574. Il barone * detto Cimabue, è celebre in Milano, come eralo già il Gargantini e la signora Balsamo Crivelli, pe' suoi spropositi. Gliene si affibbiano d'ogni sorta. P. es. - Giocando al bigliardo diceva «i coglioni stanno a casa loro, ed io non mi muovo» - In quella stalla faceva un caldo d'inferno. Figuratevi, gli uomini, il letame, le bestie, e di più, i gradi del termometro - Mi fai provare le pene di Dandolo (Tantalo) - Sei sicuro come in bocca al lupo (scur come in bocca al lôff) - Dio fa gli uomini e poi li accoppa (accoppia) - Si discuteva sul modo di aumentare le entrate della città, «subito fatto» egli disse «E come?» gli si chiese. «Oh bella! aprendo nuovi dazi» - Sua figlia, ammalata, si doleva del frastuono delle campane della vicina chiesa. «Non ti confondere» egli disse «farò distendere dinanzi alla casa la paglia» - Erano ammalatissimi i conjugi Soncino. Disse *: può darsi; ma stavolta restano vedovi tutti e due - etc. etc. Malattia igienica, per indigena - giupponcino tra carne e pelle. - consanguineità per strage sanguinosa. - Quanti casi di colera oggi? - Tre - Ah! meglio che niente! - candele isteriche, per steariche - condannato al quadrupede per quadruplo - proposcide per pisside - genere illirico per lirico. - Una buona ménagerie fa la fortuna di una casa. Udita l'uccisione dell'elefante al Jardin des Plantes a Parigi, durante l'assedio, disse: chissà quant'osso di balena ne avranno cavato! - Ha delle calze di seta tanto belle che pajono di filo - E' una bella casa; peccato che abbia la servitù degli orbi che vi guardano dentro - pupille per palpebre - eburnei capelli per ebanini - Come? un pesce mangia l'altro?dunque, anche i pesci sono antropofagi? -


2575. I° Salotto di campagna. Le pareti dipinte a paesaggi convenzionali...lago con cigno e tempietto... bosco con eremita... fiume con salci piangenti ecc. La volta, a cielo con sei effigiati uccellini. Intorno alle porte, ai vani delle finestre, e al camino, invece di stipiti, pitture di rovine e di roccie. Strana è la figura che fanno i quadri (quasi tutti, litografiaccie colorate) appesi a quelle pareti a paesaggio. Sedie poche, all'empire. Tavolo rotondo in mezzo a tre gambe, tre colonnine cioè coi capitelli di legno dorato: sopra, una tavola di verde-Varallo. Pende dalla volta un lampadario di latta verniciato di rosso e di oro con sotto una lastra di vetro. Lo si direbbe un gioco di bossolotti - 2° Sala-empire. A lesene di stucco giallo, su fondo verdognolo. Gli zoccoli pure di stucco verde-cupo. Dapertutto, dipinti, festoni, grifi, cetre, anfore. Sulle porte bassorilievi dipinti. Mobiglia bianca e oro con stoffa gialla. - 3° Stanza da fittabile. Pareti scrostate con macchie di umidità. Soffitto a travi affumicate da cui pendono, festoni di pomidoro - grappoli d'uva incartati - una cesta piena di penne e una gabbia con uccelli. Sulle pareti trofeo d'armi di caccia, quadri incorniciati di nero con entro fotografie e un orologio a cucolo. Pianoforte, sul quale, una confusione di roba; musica, cavatappi, due lampade a lucilina, una caffettiera e molti gomitoli di spago. Qua e là poltrone imbottite da sala, e sedie di lisca. - 4° Cucina d'osteria. Affumicatissima, a grosse travi, con un caminone - Sul caminone un baldacchino di stoffa e sotto una madonna coi lumi a olio accesi. Tutte le pareti, letteralmente coperte di rame lucidissimo, dal più grosso caldajo al minimo padellino. - 5° Casa Galbiati (Il Signor Galbiati è per metà scemo e per metà pazzo). Sul camino di marmo della sala, lapide che ricorda il distacco del barone dal figlio che partiva pel campo - su'na parete, biglietto d'invito ad una festa da ballo del Visconte di Modrone, incorniciato e sotto il vetro - In altra stanza altra lapide, con su scritto «Quì nel 1859 furono medicati tre feriti francesi». Dapertutto, sotto i portici del cortile, sulle scale, dipinti a imitazione di terracotte, i ritratti di Cialdini, di Garibaldi, del Boggio etc. etc.


2576. Il gen. cosacco Platoff, entrato in una casa patrizia milanese, trovò in un armadio un barattolo con entro dello spirito di vino e un pezzo di roba. Lo credette una pesca allo spirito, e però da goloso, se lo mangiò tutto con la sua bagna. Sopravenne in quella la vecchia balia di casa. «Madonna Santa!» si pose a gridare spaventata, correndo per tutta la casa - «hanno mangiato il Signor Contino!» 2577. Caratteri umani. I° De Maestri, prima fabricatore e venditore di caramelle di cedro, poi sonatore di flauto. E ha l'asma. Ama ammirabilmente i suoi genitori. Guadagna venti lire al mese e dice «una è per me (passandosi la mano sul naso) le altre... a casa». Suo padre fa il mestiere di sbucciare i semi di popone. De Maestri, vive nella sua miseria allegramente. Tiene spiritosità adatte alla di lui professione, p. es. «ho potuto dare sessanta battute d'aspetto al mio sarto» oppure «del tempo largo al mio fornajo».Mangia dal trattore una minestra sola. Da vent'anni avea in cura una quaglia malata. La quaglia sta ora per morirgli. Sua afflizione. Ne informa ogni giorno gli amici - 2° La signora R. settantenne, sanissima, perchè senza cuore, felicissima, perchè senza memoria. Legge sempre quella pagina. Sono dieci anni che le è morto un amico consigliere; sono dieci anni, che domanda «perchè non viene stasera il consigliere?»


2578. L'anima risiede nel sangue - aìma, quasi anima - sangue - porpurea anima (Virgilio).


2579. Il terzo racconto del volume dal titolo «l'Osteria» potrebbe consistere in ciò che narra un agente di elezioni politiche, un po' alticcio. Si dica che il suo deputato ha speso dalle 5 alle 6 mila lire. Le marche per mangiare a gratis nelle osterie del partito. Certi elettori, a Sanazzaro, ne aveano fin tre, avute dai tre candidati alla deputazione etc. Impudenza del narratore.


2581. Tutti dormono nelle lor professioni.


2582. Desc[rizioni]. I° Dopo l'inondazione. I fondi presso Po. La malta sino a metà dei gelsi - I gelsi insabbiati, con pezzi di legno, paglia, spighe ecc.tra i rami spogli di frasche. - I filari d'alberelle, curvati dalla corrente del fiume. - Impigliato in un gelso, un morticino. - 2° Casa. Torino ha case da contenere un mondo di gente. Non chiedete ai portinai chi ci stia: non lo san forse neanche i padroni. Di gente ce ne sta d'ogni specie. Il bottegaio a terreno e nei mezzanini: a primo piano il riccone: a secondo il professionista, a terzo l'impiegato, e su su, per due altri fino ad arrivare alle soffitte dove, qualvolta, c'è chi muore di fame. E tutti sono serviti da una scala sola. Brutto è poi di vedere certe lunghe terrazze che girano a ciascun piano intorno al cortile, in fondo alle quali sta il cesso. L'è un andare e venire continuo di pitali. Dal cortile si può vedere la Signora Contessa che apre la porticina del licet...


2583. Soldati, birri, carnefici - equivalgono ad altrettanti legali... reati.Coi soldati si umilia la dignità umana. Un uomo per essi diventa una macchina.Il giorno in cui i soldati scompariranno, comincerà la civiltà. Per ora, non siamo che sullo scorcio del Medio Evo. Rientrate una volta le nazionalità nei loro letti, anzi diventate tutte una sola nazione, dovranno cessare le dinastie e i soldati, etc. etc.


2584. Il giuramento è una solenne menzogna - venne inventato per meglio ingannarci fra noi. Dell'unica Verità, egli ne fa due mezze, l'una officiale, l'altra di tutti i giorni. - Per gli impiegati poi è una infamia. O mangia sta minestra o salta sta finestra. E' un giuramento in cui non c'è libertà di elezione. La vita di un impiegato, che passa per diversi governi, non è che un continuo giurare e spergiurare. Ci sono alcuni che si ricordano di avere giurato per la république, per Napoleone, casa d'Austria, regno d'Italia etc.


2585. fare arma visconta (dell'andar barcollando degli ubriachi per strada) - pesci dal becco gentile (degli agoni, trota etc. a paragone del luccio, dei pesci persici etc.) - pezzato come un bracco - solo come una pulce


2587. Ove non arriva la pelle di leone, si rappezzi con quella di volpe. (?) 2589. Le leggi non possono essere immobili, in una società, per sua natura, mobilissima. Perchè volere che i morti governino i vivi? perchè mummificare un popolo? Abbiamo dunque l'audacia... di vivere. Accogliamo con gioja, anzi cerchiamo le idee nuove... Chi torrà mai alle vecchie l'originale peccato di essere state nuove?


2590. (R.U. L. II. Dal calamajo di un medico) Consulto medico. Descrizione dei tre dottori, il giovane, il vecchio, e quello di mezza età. I tre dottori, rimasti soli, non dicono una parola dell'ammalato. Rientrati i parenti, danno la sentenza, che è «va benissimo quanto il medico curante fa» - intascano il rispettivo marengo - e sen vanno - Cura idropatica. Le delizie dell'ospedale.Si sceglie per villeggiatura... lo spedale.


2591. Sulla questione del merito e del demerito, come compensato il primo e punito il secondo - si può sviluppare quanto si trova accennato nel racconto «Per me si va tra la perduta gente» a pag. 88. - Ai dì nostri, la principessa Clotilde di Savoja cambiò solennemente la fodera alla S. Sindone che si conserva in una chiesa di Torino. La principessa stette in ginocchio, su un bel cuscino, a cucirla e a scucirla. Il marchese Gualterio avea l'alto onore d'infilarle l'ago. Altri cortigiani quello di accendere i lumini, e di tenere in mano le torcie. - E' una cerimonia che avviene ogni settant'anni.


2592. (R.U. L. v. Bel mondo. Stampa vecchia e nuova) La vecchia Visconti Alari robustissima avea una fragilissima nuora. Si domandava «c'è la contessa?» - «Quale?» - ridomandavano i portinaj, «perchè se Lei cerca la giovane, è in sala sdrajata su un canapè; ma se cerca la vecchia, è in giardino a correr dietro alle farfalle»


2593. Il dovere di procreare è imposto soltanto agli esseri comuni. Scopo dell'umanità è di ascendere a Dio per mezzo degli uomini che possono guidarla alla perfezione. Ora, costoro che sono i cosidetti grandi uomini, sono dispensati dal comune obbligo del generare, essendo essi lo scopo e il frutto di quello, attraverso i secoli.


2594. Vidi nella galleria Pitti, certo Inglese, camminar gravemente, fermandosi ad ogni statua dotata della foglia pudica, che sollevava, guatandoci sotto - sempre seriissimamente.


2595. «Si rovinò a forza di risparmio» si può dire di chi lascia cadersi la casa, per non volere sborsare un quattrino a ripararla; o butta via la biancheria sporca, per non sprecare i denari della lavandaja ecc. ecc.


2596. L'osteria del Lumetta a Milano sull'angolo tra i Fiori oscuri e Brera - era chiamata così dal suo padrone De Magri, il quale fu l'ultimo nella città a portare la lumm (mezza lumm col covin). E in verità il De Magri, avea ben scelto l'insegna - chè i curiosi fioccavano alla di lui osteria. - Tal bevitore, quando, a forza di mezzi si trovava bene bevuto, dicea «sono nella pienezza dei miei mezzi boccali» parodiando, i mezzi vocali dei cantanti - Tre, gli stadii dell'ubbriachezza, «cirla» (allegrioccia) - «virla» (barcollina) - «patarlaca» (imbriacatura completa)... - quando i bevitori cominciano a cercarsi le gambe... quando il soffitto cammina e si raddoppiano i lumi etc...


2597. Perchè, in generale, si sfugge la solitudine? Perchè pochi si trovano in buona compagnia seco.


2598. (R.U. L. v. Bel mondo) Tra i miserabili, porre il carattere del Bue d'oro e di *.


2599. (R.U. L. v. Gli amici) I cosidetti amici sono i primi a sapere e perciò a propalare le nostre vergogne; i primi a farci sapere che nostra moglie ci tradisce, o che il credito nostro è compromesso. Figuratevi se han da lasciarsi sfuggire simili belle occasioni! - Sono gli amici che ci vuotan la borsa e ci empion la moglie: che sollevan contro di noi la servitù nostra etc.


2601. (L. VI. Bimbi) Conf[ronto] fra le subite amicizie da tu dei bimbi, e degli studenti: le prime di cuore, l'altre artificiali. Le terribili ingenuità dei bimbi e i più terribili perchè.


2602. Dimandato a un bimbo, il quale stava col temperino del babbo spellando una mela «che fai!» mi rispose «tempero un pomo»


2603. Perchè non abbiamo in Italia un ministero per le Belle Arti come in Francia? Ogni paese deve aver cura principalmente de' suoi principali prodotti... e i nostri a parer mio sono - grano, vino, e opere d'arte


2604. (G.F.) - Giorno di un funerale, giorno di festa per le poverette della chiesa, e per quelle del cimitero. Descrizione di un gruppo di accattone, che ricorda le streghe del Macbeth. Lite tra loro. Il becchino si frappone.Parlano del padrone del morto... Una di esse possiede un fondo di 60.000 lire.Altra, guadagna, accattando, dalle 5 alle 7 lire per giorno. - Muojono di fame col paglione imbottito di marenghini. - Desc[rizione] dell'Osteria del Biscionscell (1750-1800) a Milano luogo di convegno di tutti gli accattoni. E lì si vedeva lo storpio riavere l'uso delle proprie gambe e ballare la monfrina con chi poco prima facea la morta di fame sulla via. Le stampelle diventavano arme da offesa; le mani rinascevano sui moncherini etc. etc.


2605. Due ragazzi attaccano lite. Uno dice all'altro «brutt macaco» e questi:mei macaco che lader! - e giù botte. Purtroppo, la bruttezza morale ci fa meno orrore della fisica - E spesso l'ilarità precede la compassione. Quand'io veggo il gobbo barbiere di Argegno, che pare un ragazzo settenne, mentre è già uomo, non posso rattenere un risolino... Non è che poi, a forza di raziocinio, che la pietà mi ritorna.


2606. Ad un pievano era stata furata un'oca. Fece una predica sul tema «Teremotus venit per Loca» - Delle spiritosità dei preti: stantie, come la classe loro, sudicie come i loro abiti. V. le rime di un Lombardo (credo, prete Grossi).


2607. Tale, vedendo le magnifiche vetrine del giojelliere Bellezza nuovamente aperte sul corso di Roma, esclamò con dolore «quanti peccati!» 2608. In ambitiosa paupertate vivimus omnes - (Tale diceva «io abito sopra il 3° piano», per non dire «al 4°»)


2609. Tale, narrando fatterelli scandalosi diceva sempre il cognome del protagonista, osservando che è proibito di dire il nome del peccatore, ma non il cognome


2610. Magnifici son gli argomenti di Seneca e compagnia sulla fortezza, temperanza, equanimità ecc. ecc. Tutto sta a ricordarsene all'atto pratico - Dopo una mia lunga orazione sulla vita del vero filosofo, dicendo io «e quando potrò giungere alla perfezione»... mamma interruppe «oh allora come sarai nojoso!» «Purtroppo» aggiunsi io «ci vuole un lunghissimo tempo!» «Respiro!» fece mia mamma. - Tale scienziato, studiando indefessamente il modo di ben ragionare visse e morì nel solitario suo studio


2611. (R.U. L. VII. Parte uff.) Negli impiegati. «Sono prigionieri. Abbia pure una gabbia, le sbarre d'oro - è sempre una gabbia». - nei giornalisti, citare Bonghi che inorgoglisce perchè la sua Perseveranza si adopra perfino nei cessi di Jokoama e Pekino.


2613. Le adulazioni coi ricchi e le provocazioni all'adulazione da parte dei ricchi. Chi è il più ricco della Camera? domanda lo stramilionario deputato Antona con un'aria d'ingenuità... «Eh eh un nostro amico!» comincia il coro degli adulatori, per bocca p. es. del dep. Morelli, e così via, finchè un altro dep., per es. il Del Zio, intuona «Pochi sono gli Antona... anzi, d'Antona ce n'è uno solo» ecc. (Per fortuna!)


2614. (L. II R.U.) A Napoli fui a trovare il Dott.re Cantani, che aveo conosciuto a Milano ma il Dott. re fece le viste di non ravvisarmi, e volgendo la visita mia in una visita sua me la fece pagare. - Due scene a riscontro:una del medico di campagna coi signori della città: l'altra del medico di città coi signori di campagna: quindi dialogo tra un medico di città e uno di campagna, descrivendo il fare tra il riverente e il sospettoso di quest'ultimo; e il fare fanfarone e sprezzante del primo.


2615. (R.U. L. XII. Indifferenti) Dei tiepidi, degli incolori - Legge di Solone contro coloro che, nelle fazioni popolari, non parteggiavano. - ... Che Dio vi dia dell'entusiasmo! - (R U. L. XII) Nelle lievi pazzie cit. il Tito Livio Cianchettini - Nei malcontenti (spostati ecc.) Tutti


2616. (R.U. L. X. Martiri popolari) Nelle cattiverie a gratis cit. i trovatelli, cui s'impongono i più bizzarri e ridicoli nomi - e i più obbrobiosi, come Colombo - Zanata (già nata), Esposito etc. etc.


2617. ...sobri, non per filosofia, ma per anemia... - (quell'uomo) smarrito una volta il buon senso, non lo trovò più... - ...e russò tanto che dal suo stesso russare finì per destarsi...


2618. C. nuovo arricchito dà venti centesimi a un povero diavolo che gli serve da giardiniere, oltre una ciotola di minestra, e per casa il casotto del cane bracco - a condizione però di cederlo ancora al cane, quando questo ritorna dalla campagna.


2620. S'incontra volenterosi il male in vista di un bene maggiore. La gloria fa parer bella la morte, per cui la si aquista.


2621. (G.F. V.340) Cit. nella Santa Croce, chi grida, vendendo libretti «vita morte e miracoli del Santo Chiodo». - Cit. nelle reliquie il latte della Madonna - il sudore di S. Michele quando combatteva il dragone - una Costa del Verbum caro - un dito dello Spirito Santo - alcuni raggi della Stella Cometa dei tre Re magi - un'ampolletta col suono delle campane del tempio di Salomone - Un aborto di M. V. (cioè un piccione nello spirito) etc.


2622. Saggio d'iscrizioni sulle muraglie dei santuari. A Oropa ho letto:«Alfine ti riveggo - o gran Santo e una grazia ti chieggo - Già da gran tempo a te volsi mie preci - Che fai? sordo forse tu sei? - alla mia pace alli desiri miei? - Non farmi il neci (forse il nesci) - Ma fa che un dì il mio penar cessa - E la grazia che da te desio mi sia concessa» - Altra «Cerruti Quinto è passato colla sua morosa per quì e l'ha molto chiavata» - Altra «Severino Pozzo è stato al Santo d'Oropa a contemplare il Rosario con compagnia, e conosce molto bene la lingua latina, ma resta un poco imbrogliato a leggerla».


2623. Es. di fastidi grassi. La S.ra I. arrivando tutta trafelata da mia mamma: «Ah povera me! non so più dove buttare la testa!» - Mia mamma: «Che c'è?» S. I. Ah! se non la perdo è un miracolo - M. Ma che c'è? Notizie brutte di Nicolino? - S. I. Ah no! - M. Di Emilia? - S. I. Sì. - M. è ammalata? - S.I.: no... E' andata a Parigi - M. Brava lei: si divertirà! Foss'io al suo posto! - S. I. Ma e sai che mi scrive? - M. Cosa? - S. I. Che ha paura d'ammalarsi


2624. In cerca di moglie - A. dice a B.: vado dalla mamma della mia forse-futura. Vieni meco: e fammi il favore di calcare la penna su quanto dico. - B. Sta certo. - A.: è questione, sai, di parere da più di quanto sono.- E i due amici vanno dalla detta Signora. A. (entrando) Sont vegnuu chi in legnett. - L'amico B.: Legnett?... una carrozza de quella sort a vott moll? - Madre della sposa: e l'ha ciappaa fredd? - A. No... s'era quattaa d'on paltorin de stoffa ligera... - L'amico B.: e te ghe diset ligera? on stoffon de Londra come quell, el gha minga el pari in tutt Milan. Domà a vedell, el soffèga... - A. gh'hoo però on poo de toss - L'amico B: comè toss? dì pur che te set marsc spedii... - Va e fidati dell'amicizia!


2625. (Dal Vero) L'oste Pallanza parla sempre in sussiego e in mezzo italiano.Un avventore: «oè Pallanza, val poco questo risotto!» Pallanza «anch'io l'altro giorno ho comperato un libro, che m'è poco piaciuto. Eppure, non l'ho rimandato al librajo...» - Avventore: Pallanza, una costoletta un franco! sei matto? - Pallanza: Se fosse per la vile plebaglia, passi! ma quando s'ha da trattare con nobili cavalieri come loro... capiscono bene! il decoro!...


2626. Love goes toward love, as school boys from their books (Shakspeare), frase a due tagli. CF. con quella che può essere il suo contrario «Amor che a nullo amato amar perdona» (Dante).


2628. Fare all'amore colle villanelle sui monti è come bere il vinetto nei crotti del lago di Como. Guai le villanelle senza monti, senza un duemila piedi sul livello del mare, guai quel vinetto in città!


2629. Paradigma di discussione. A (con calma): è bianco - B. (id.): è nero - A. (rinforzando) io dico che è bianco - B. (id.) e io dico che è nero - A.(forte) E' bianco - B. (più forte) è nero - A. e B. (a squarciagola) E' bianco/nero E la discussione è finita.


2631. Sull'ozio, riguardo alla sanità V. Plutarco, Opuscoli T. I° p. 381 della Collana Storici Greci Volgarizzati, Sonzogno 1825 - La Del Mayno, coltivatora di api, diceva che l'uccidere i fuchi era per lei il più grande divertimento «perchè le pareva di uccidere i frequentatori del caffè Martini». Sull'ozio in Italia (ma perchè solo in Italia?) V. art. del S.r Tamborini, R[ivist]a Europea 1876.


2632. O tu, che fai il mestier del romantico, pensa che quella aerea fanciulla, dianzi alla quale tu t'inginocchi come dianzi una dea, sta maturando anch'essa nel ventre il suo bravo stronzino.


2633. Tale un giorno, meditando i suoi casi, trovossi perfettamente felice.Sgomentato di vedersi preclusa la via a ogni speme, si uccise. - CF. l'Anello di Policrate di Schiller.


634. Quando, quei di Lugano partono di casa per far fortuna, le madri gridano dietro a loro «Porta a cà roba...». La barca si allontana dalla spiaggia e loro più non arriva se non l'ultima parola della raccomandazione «roba!»


2635. Un cavallo sta fermo attaccato ad una carretta. Passa un garzone di bottega con una scodella d'aqua. Il cavallo le volge una pietosa occhiata quasi dicendo: ho sete - E il garzone gliela mette e rimette sotto il muso, senza lasciargliela pure lambire, poi si allontana ghignando - il birbone!


2636. Cerbero invidiava alla faccia di Proserpina. Di quì, la frase del «cane che abbaja alla luna»


2637. Un generale usava dire a' suoi soldati «fermi come un fulmine!» - Un professore declamando l'ode di Manzoni Il 5 maggio - e insieme gestendo, avendo alla parola cadde alzata la mano, dovette abbassarla al risorse per poi restare al giaque colla mano rialzata.


2638. (In un affitto di casa) Padrone: facciamo un tanto all'anno - Inquilino:cioè! Ecco... il tanto non ve lo posso dare. Faremo un poco all'anno.


2639. Lo studio a chi non ne sa usare, è pericolosissimo. un coltello che taglia chi non l'adopra colla maggior cautela. - Ogni artista e spec. un letterato prima di porsi a un'opera originale, dovrebbe intromettere, fra i suoi studi, un anno di distudio.


2640. La sola Giunone avea il privilegio d'ispirar sonno a Giove.


2641. Questione, se davvero le opere d'Arte, come dicono gli Artisti, sono impagabili. Per me le ritengo capaci di una tariffa commerciale come qualunque altro prodotto. Nella Storia Umana la quale ha per campo, non gli anni ma i secoli, le messi dell'Arte sono regolarissime, come quelle delle granaglie e dell'uve...


2642. (Es. di predica secentista) ...«Come il marronajo distingue le grosse dalle piccole castagne, chiamando le prime marroni e le altre semplicemente castagne, così noi distingueremo i peccati mortali dai veniali, chiamando pinfete questi - e quelli ponfete... Dunque, Davidde vidde Bersabea...pinfete! - le piaque... pinfete! - la desiderò... pinfete! l'attirò a sè...pinfete! - Oh dovrò io, carissimi figli, arrivare al terribile ponfete?...» etc.


2643. Sulla porta del Pantheon, un povero prete tutto stracciato mi si avvicina chiedendomi la carità. «A Roma?» gli faccio io, stupito. Egli mi dice, che la povertà del Vangelo è vera... In quella, passa un carozzone tutto a cristalli e a dorature, tirato da quattro cavalli, con entro un cardinale. - Sul fondo dell'orinale di un prelato era dipinto un occhio coll'iscrizione «ti vedo, furbetta!» 2644. Il verso non giova che ai pensieri grami, celandoli nel suo suono. E però cela, e quindi è dannoso ai buoni. - Vittor Hugo, dove non è sublime, è ridicolo. - In lingua non trovi inutili doppi. Es. firlaforla e firlafô (pronuncia ù) significano egualmente in milanese una specie di trapano. Ma io direi: Il firlaforla girava velocemente: mentre dico «s'arrestò il firlafô».


2645. Una corte alta e stretta. A terreno l'unta cucina di una trattoria. I camerieri attraversano continuamente la corte colle vivande fumanti, e senza posa echeggiano le grida di «taglierini al burro» «bove alla russa» «màccheri al sugo» «stufato al marsala!» ecc. ecc. E intanto al 5° piano, sotto le tegole, sta a un finestrino la scarna e desiosa figura di un affamato.


2646. A Piedicavallo, val d'Andorno, sulla buca delle lettere un ragno ha tessuta la sua tela. Fortunato paese!


2648. Tutti i grand'uomini spec. nell'Arte furono pieni di sè... - Anima e sangue di Dante fu un grand'amore di sè medesimo, il quale cotanto lo empiè per tutto il corso della sua vita che altro non volle nè potè udire nè veder volontieri se non quello che poteva farlo risplendere come unico a' tempi suoi (Gozzi).


2652. Il codice da noi è in continua contradizione collo Statuto; come i regolamenti lo sono colle leggi. Lo statuto proclama la divisione dei tre poteri - ma col Pub. Ministero il potere esecutivo s'impone al giudiziario e lo paralizza. Il Pub. Min. è una spia posta ai fianchi del giudice. - Poi lo St[atuto] proclama l'immobilità dei giudici. Domando io a che serve l'imm. dal grado, quando il potere esecutivo può colpirli d'aspettative, trasferimenti da un capo all'altro d'Italia ecc.? - Per le contrad. tra le leggi e i regolamenti V. ad es. la legge Casati sull'istruzione e gli annessi regolamenti... - Del fiscalismo e della burocrazia in Italia.


2653. Il codice austriaco è filosofico mentre il nostro è sempl[icemente] casistico.


2655. Conf. tra il Soldato di una volta (il Napoleonico p. es.) e quel d'oggi.- Un sergente della grand'armata portava in tasca in una scatoletta d'argento le ceneri di una bandiera, bruciata piuttosto che renderla. - Pei soldati vecchi, V. Magg in Consei de Meneghin


2656. Tale, alto come un granatiere, con due gran spalle e una barba nera e lunga, entra in una bottega da carbonajo. Pareva un omone che dovesse avere un vocione come il campanone del Duomo... Ma dice con una vocina sottile sottile «tre lire di carbonella...»


2657. L'elisir di lunga vita è l'arte. La scienza non può vincere il tempo che per filiazione: l'arte lo vince per individui.


2658. Musica sorella di religione - Quanto sarebbe utile a tutti il procurare della buona musica al povero popolo... Progetto di grandi teatri popolari di musica a 10 cent. - Per ora la plebe deve accontentarsi del Tirazza e degli organetti... Eppure noi, sotto pretesto di conservare un ordine che nessuno turba, vogliamo torle anche quelli! - ...O povere due vecchie portinaje che stentando a comperare il quotidiano pane, pure sapevate risparmiare il soldo per l'organetto del martedì! Ogni musica è finita per voi. - V. sparsim, sulla necessità, non di abolire, ma di accordare gli organetti. - I Druidi e il saggio di Samo cominciavano dalla Musica le loro istituzioni.


2659. Airoli avea uno zio ricchissimo - vecchio - ma che mai non moriva.Finalmente un giorno ode la tanto aspettata notizia che lo zio è in agonia.Airoli piglia subito un legno a quattro cavalli, e a pancia terra, va in villa: sale dallo zio; e gli chiede: e donca, com'el stà? - Eh... stoo on poo mej... E Airoli interdetto: el cojonna?


2660. Mirmecide Milesio ebbe tanta pazienza da fabricare quadrighette le quali potevano esser coperte da una mosca: Callicrate, da inscrivere in un granello di sesamo, a lettere d'oro, un distico elegiaco - Chi non ricorda la pazienza fratesca che avvolgeva gomitoli di filo in palle di vetro dalla invisibile apertura, e scolpiva nei noccioli delle frutta i più intricati disegni? chi non conosce la pazienza chinese che in una palla d'avorio ne sa far contenere, tutte scolpite dal medesimo pezzo, cinque o sei altre?... Ma tutta questa pazienza è un nulla, a rispetto di quella di chi resiste a udire (o a leggere) sino alla fine... (e quì, l'opera, contro la quale è diretto l'articolo critico).


2661. Ci sono ricerche morali, nelle quali guai a entrarci!... Alcuni per altro mettono tosto un buon paravento sull'orlo della profondità senza fine:poi tranquillamente s'illudono, che al di là ci sia nulla. E' un mezzo, se non di progredire in sapere, certo, d'ingrassare.


2662. ...freddo come la castità di Diana... - sudori dell'anima = lagrime, od anche, il sangue delle ferite dell'anima - ...placar le fanciulle col canto...- esser mano e guanto... - bere una vendemmia


2663. Temi. I° Fortunate disgrazie e disgraziate fortune. Storia di tale cui arriva una disgrazia, poi tosto una fortuna causata da quella: poi ancora una disgrazia nata da essa fortuna etc. - 2° L'amore non si fabbrica. Tale alleva una ragazzina per farsene poi un modello di amorosa: la circonda d'ogni gentilezza ecc. Essa, cresciuta, s'innamora di un altro - del primo che capita.


2664. A Milano vedi becchini di una società di mutuo soccorso per gli onori funebri, in blouse nera filettata di bianco e berretto di tela cerata con su scritto «la facilitazione è l'anima del commercio».


2665. (App. ai R.U. Bestie). Racconti in cui non entrano per le parti principali che bestie e in cui l'uomo si veda dal solo loro punto di vista - Zichett e Tea (cagnolini). Il primo innamorato dell'altra. Cacciato dalla casa della sua amante, spira d'amore sui gradini di una chiesa, col chiaro di luna ecc. - Della moda che vuole tagliate le orecchie ai cani. Pochi sono i mezzi che hanno le bestie di farci capire i lor sentimenti: i principali tra questi sono le orecchie e la coda - e noi glieli tagliamo! - Mercè la coda - i cani parlano appunto come parlano gli uomini... cioè col... culo.


2666. Car. I° Duca *. Affine di non guardare in faccia alle ragazze che s'incontrano per la strada, il duca ha preso, dietro suggerimento del suo confessore, l'abitudine di non porre mai, nel camminare, il piede sulle giunture che stanno tra pietra e pietra nel marciapiede. Poichè queste giunture si trovano a irregolari distanze tra loro, indicibile l'attenzione d'occhi e di piede che esige detto modo di camminare...- Il duca poi, quando il confessore gli proibiva di toccare la moglie, dormiva in un sacco chiuso: e pure in un sacco coitava con lei mediante un pertugio, affine di non toccarla più del bisogno - Il duca infine proibiva ai suoi fittabili di assicurarsi contro ai danni della grandine e dell'incendio, dicendo questo un'offesa alla providenza di Dio. Correvano per Milano questi quattro versi, descriventi il duca a letto colla moglie:Non lo fo per gusto mio Ma per dare un servo a Dio Che lo serva in vita e in morte Mena il cul, cara consorte.


2667. Fra le contradd[izioni] nei polit. ordin[amenti] cit. quella della proibizione dei giochi d'azzardo fatta dalla medesima autorità che incoraggia il lotto.


2668. La servitù in lusso. Le donne di servizio col cappello di paglia, il manicotto di pelliccia e dentro manaccie senza guanti; la sottana di seta e il corpetto di lana. - Ho visto più di una volta, la stessa carrozza che avea condotto i padroni al teatro, empirsi di gente di servizio di tutte le risme e andare a mett giò in qualche osteria. E i padroni credono intanto, andando in carrozza, di schivare il contatto della porca plebe!


2669. Consigli di una madre massaja al figlio che va col papà ingegnere dai fittabili... «Ricordati, bimbo, quando mangi del burro, di dire... ah questo sì, che è buono; l'è quello che la mammina cerca sempre e non trova» oppure, al vedere un piatto di selvaggina «e dicono che quest'anno non c'è caccia.Almeno da noi non se ne vende un becco... Se quì fosse la mamma!...» - od anche: al comparire del formaggio di grana «ve' la passione di mamma!» - etc.


2670. Temi minuti. I° Sotto agli esami e a due occhi furbi. 2° Self-magnetismo (di uno che si mette allo specchio e magnetizza sè stesso) - 3° La punta del naso (Tormenti di uno, che postosi in mente di non potersela non vedere, se la vede dì e notte) - 4° La pitalata (Castello, abitato da uno spettro che aveva resistito a tutti gli scongiuri, benedizioni, messe, pistolettate. Uno ci va coraggiosamente a passare la notte. Appare lo spettro - e l'ospite, non avendo altra arma gli getta in viso il pitale - Lo spettro fugge nè più ritorna. Era l'ombra di una ragazza romantica. La vinse il ridicolo). - 5° Amore e prurito.Dialogo d'amore nel quale uno degl'interlocutori ha in dosso una pulce rabbiosa. - 6° Musica e amore. Tale non sapeva come esprimere il suo amore ad una fanciulla. La parola fallivagli sempre. Un dì siede al cembalo in casa della sua amante, e vi sfoga sonando il suo amoroso dolore. Ella gli si avvicina lievemente alle spalle, e lo bacia.


2671. Quanto imprudenti certi signori mariti! Io, mio cugino C. e sua moglie parlavamo un dì della bellezza feminile in Italia. Io citavo le Anconitane per belle - e C. le Calabresi: dicendo delle quali, ne descrisse le braccia e il seno. E la moglie: come? - saltò su a dire, ci hai veduto ciò? - Ciò ed altro - rispose C. vanitoso. - E sua moglie gli dev'esser fedele!


2672. Giudizio, sentenza, esecuzione capitale e funerale di una mosca - Il giuoco della gatta-leccarda, consistente in tanti bigliettini che i bimbi estraggono a sorte fra loro. Su di uno sta scritto «bastone» e chi la sorte ha incaricato di amministrare i doni che portano gli altri biglietti, su'n altro «olio» ed è una fregata - su gli altri ancora: «cioccolata ben manteccata» «rosumata» etc. etc. V. pel resto in Cherubini, Diz. mil. it. «gatta» - Smania dei bimbi di sapere se gli altri son ricchi - Un bimbo sejenne vede suo fratellino baciare una bimba. Corre tosto dalla mamma e le dice «Gin la faa basin a Rosina... vist mi!» - Una bimba mangia un dolce proibito (di menta).La mamma la chiama. Ella corre dalla bambinaja e fiatandole in bocca, le chiede: senti?


2673. Temi minuti. I° Due amici che non s'erano visti da un pezzo fan per baciarsi. Sono impediti dai loro pancioni - 2° Uno cade rinvolto nel suo mantello - 3° Un giudice, mentre sta udendo le parti, si riempie di tabacco il convesso della mano, e a poco a poco lo fiuta, tenendosi sotto le nari la mano - 4° Due amici a tavola, per una cosa da nulla bisticciansi asprissimamente - sragionano - s'immotriano. Alle frutta, un altro nulla li fa sorridere, e li riamica - 5° [lacuna].


2674. (R.U.) I° Un sudicione. C. andava a letto con gli stivali. Faceva il suo bisogno nella carta, poi gettava l'odoroso pacchetto in un cassetto del canterano. Alla sua morte fattogli l'inventario, gli si trovò un solo bottone.I suoi abiti stavano riuniti da pezzi di spago. - 2° L'inquieto. Le sue mani non ponno mai stare ferme. Siede su'na poltrona: ne strappa la imbottitura. Si avvicina a una tenda, a un cuscino: via i fiocchi. Disfa le corde attorcigliate: stacca i bottoni dagli altrui soprabiti, dalle tasche delle carrozze ecc., sciupa le carte, anche di valore; sfila i fazzoletti ecc. ecc.- 3° La compagnia B. il cui unico scopo è il mangiare. Ogni lor spasso va a finire in letame. Cit. il Convito di Platone ecc. - 4° Il S.r G. pare che non abbia appreso il disegno se non per mettere tutti, amici e nemici, in caricatura. Ciò esige un fondo di cattiveria


2675. (R.U. Scuole. L. VIII.) I maestri non dovrebbero mai maritarsi. Portano in casa, ribadita al sedere, la cattedra - I prof. Salis, Barinetti e Cattaneo dell'Università di Pavia, leggono tutti gli anni quelli stessi fascicoli che lessero nella loro prima lezione universitaria. Per loro, la scienza non cammina. - I finti esami ai nuovi venuti nel collegio Ghislieri. I barboni dell'ultimo esame, si atteggiano in professori: altri fanno la parte di bidelli, assistenti ecc. Confusione del nuovo venuto, dinanzi al tavolo dall'imponente tappeto. Le domande sdruciole degli esaminatori etc.


2677. Aquistando la libertà abbiamo perduto molti dei godimenti della libertà.Io mi ricordo di quando si passava il confine che stava tra la Lombardia austriaca e l'Oltrepò piemontese. Il momento del passaggio, era un momento di ansia e silenzio. Ma appena la sbarra del ponte da giallo e nera diventava bianco-rosso e verde i nostri cuori balzavano, e un grido ci erompeva dalle labbra. Ci pareva di essere usciti da una afa mortale. Ci pareva di respirare già la più cristallina, la più pura delle arie. Il postiglione metteva alla bocca la sua trombetta etc. etc. La boetta di tabacco della nonna. Quando si ritornava e in fondo dello stradone si vedeva la garitta austriaca, dicevamo «manca ancora un quarto... mancano dieci minuti» e cercavamo in quel quarto e in que' dieci minuti di dirne contro i tedeschi il più che si poteva. Il «passaggio del confine» sarà sempre una delle mie più care memorie!... Ahimè!oggidì sono spariti i confini. - E come ci si voleva poi bene tra noi Italiani quando i Tedeschi ci facevan la guardia. Tutti fratelli. Uno solo il nemico. - Era il bene del male.


2678. D'inverno, al Politeama, si dava spettacolo d'opera. Il visibile fiato dei cantanti, ricordava quelle listerelle di carta uscenti dalla bocca dei santi nei quadri antichi.


2679. Ghislanzoni letterato s'era messo a vendere i suoi libri per mezzo di un agente, in un apposito botteghino. Ma il botteghino non prosperava.Insospettito, Ghislanzoni va lui stesso in bottega. Ci rimane tutto il giorno.Nessuno entra. Finalmente sul far della sera, ci appare in fretta un ragazzo, chiedendo «on sesin de pasta!»


2680. Educazione vecchia e nuova. Il babbo, una volta, per isnodare la lingua a' suoi bimbi faceva dir loro «zampe di gallo e piè di papelgastro» - oppure «Sul campanin de Sant'Eustorg - ghe sta ona calcatrappola - con cento mila calcatrapolitt - Var pussee la calcatrappola che i centomila calcatrappolitt» (la calcatrappola, altro fra i misteri dei bimbi. V.) - od anche «Sotto la Panca, la capra la crepa...»


2681. Ad una piccina poveretta una signora regala un dolce. Non usa a delicatezze, la piccina lo mangia dubitosamente - donne di primo amore (de primm mett) - gambe che ricordano il cavallo (o l'orchite) - diteli cavallerizzi e non cavalieri - gentiluomini solo di razza - a pronunciare il suo nome pare di starnutare (di nome tedesco p. es. Schenk).


2682. Caratteri. I° Un conta-sogni - 2° Un dotto, il quale non conosce se non storia antica, geografia antica, lingue morte... domando io, che fa in questo mondo moderno? - 3° Famiglie in ruina che a vicenda pajono e si credono ricche - 4° Certi mariti, certi genitori, certi figli, in casa tossico, fuori zucchero - 5° Tale ha le sue stanze tutte piene di uccelli: non fa tutto il giorno che empire di miglio i lor cassettini e d'aqua i loro orcioletti, non fa che pulirli e pulirsi dalla sporcizia. E tien gente destinata a farli covare etc. Ed egli stesso s'insogna di covare


2683. Un gran bene deve aver fatto a Gesù la parrucca avuta coi dottori del Tempio, quando settenne si assise prosuntuosamente in mezzo di loro. E' d'allora ch'egli deve aver cominciato a studiare. E che studiasse davvero lo mostrano gli anni ch'egli passava fuori dal mondo, nel cosidetto deserto. - Gesù, è il primo operatore della cataratta oftalmica.


2684. Le tre persone della S. Trinità, naquero dalla transazione tra Monoteisti e Politeisti. «E' un Dio solo» dissero ai primi «ma viceversa» - si disse ai secondi - «gli Dei sono tre» (E tre vuol dir mille) - L'altro dogma della Immacolata Concezione (sine tabe) fu stabilito da Pio IX per finirla colla eterna disputa tra i Francescani e i Domenicani. Resta peraltro l'assurdo della non tolta festa della Purificazione. Non si purifica se non cosa macchiata


2685. (Nelle disillusioni) - cit. quel poeta, che sentendosi un gran calore alle mammelle, imaginò di avere il fuoco sacro. Ma il dottore lo guarda, e dice: è rogna.


2686. Abbondano in Lombardia gli annedoti sui soldati dell'Austria. In generale ci fanno le spese i Croati. Notissimo è quello dell'ordinanza, cui essendo morto il canarino dell'assente Uff., lo sostituì per risparmio di spesa, con un pulcino. Torna l'ufficiale: e il pulcino gli cresce a occhio in una bella gallina. - Altro anned. è quello del soldato ted. che entrato in una osteria, usava di farsi portare una pinta, ne beveva un bicchiere e diceva «troppo colorito» e se la faceva mutare. Mutata poi, ripeteva il giochetto, ora perchè troppo brusco, ora perchè troppo leggero, finchè, bevuto il suo solito, partiva... senza pagare.


2687. Certe lettere colla clausola di stracciarle appena lette, dovrebbero essere, per maggior sicurezza, stracciate prima che mandate.


2688. Puttino di non più di sei anni, seduto su d'una sedia alta ad un tavolo alto; mangia la zuppa in una scodellona, con un cucchiajo grande tanto che a pena gliene entra in bocca la punta. Suoi storcimenti. Cappello pouf in traverso: faccia furbetta: vestito celeste e grembiule. Scarpe e calze a cacajuola.


2689. (R.U. Scuole) Analisi. Ambrosia, umor melodioso - nèttare, pulire - croco, uncino - le sideree stelle... i taciti silenzi... i segreti arcani etc.


2690. Avevamo un servitore che a volte, a colazione, ci serviva in manica di camicia - in pantofole - ma coi guanti bianchi. (Si noti che i guanti, di filo, parevano calzette, tanto erano ampi) - Detto servitore, quando lo sgridavamo, si storceva le mani e si sbottonava. - Per rincollare sul muro un pezzo di tappezzeria staccatosi pose la colla dal lato di fuori. - Mi portava la legna grossa perchè mi scaldasse di più - Dettogli di fare due Pee (Posa Piano) su'na cassa di porcellane da spedire in campagna, vi dipinse sopra con dell'inchiostro il più che diligentemente potesse, due scarpe (Pee, piedi).


2691. Temi. I° Fausto. Storia di un bambino abbigliato e educato da donna. La madre s'era ostinata a non volere un ragazzo. Ma il bimbo cresce e con il bimbo il maschio. - 2° Una mamma ha due figli, uno bello, l'altro brutto.Quando vengono visite, la mamma manda sempre a chiamare il bello, per mostrarlo a campione. Dolore dell'altro etc. - 3° Un giovane s'incontra con una giovane sul pianerottolo di una scala. Fanno per oltrepassarsi: non ci riescono. Il giovane piglia la scorciatoja col domandarle un bacio. Ella dà indietro, indignata: e il giovane dice: Scusi, l'avea pigliata per una ragazza onesta. - 4° Tale trova un libro di «Saggi» sul tavolo di una donna cui faceva la corte, aperto. Lo guarda. Dai segni a lapis capisce con chi tratta... Dimmi che leggi e ti dirò che sei. - 5° Tale, avuta in dono una lepre che puzzava un tantino, s'affretta di regalarla ad altri. La lepre di dono in dono fa il giro della città, fino a tornare al possessore di prima, che... la butta nel cesso -.


2692. Nei fanulloni, cit. quel seminarista che sapeva recitare un canto di Vergilio non solo dal principio alla fine, ma dalla fine al principio. - Nei vani (R.U. Bel mondo) cit. coloro che si mettono le loro armi e le corone dappertutto, sui bottoni, sulla carta da lettera, sul ciondolo dell'orologio.E vi soffiano dentro il naso, e vi mangiano sopra, e vi pisciano dentro etc.


2693. Ammessa anche la guerra, qual modo di discussione fra i popoli, la si dovrebbe almeno regolare secondo le norme del Galateo. Il bottino è cosa affatto da barbari. Due che si vogliono picchiare dei pugni, si levano prima le giubbe: ma una volta ben bene picchiati, ciascuno ripiglia la sua - Il bottino è un gran furto.


2694. (R.U. Scuole) All'Univ[ersi]tà di Pavia, con un tal professore di matematica, l'impudenza degli scolari andava tant'oltre da far rispondere, per i mancanti, un cane col cappello in testa, cui si tirava la coda. Agli esami poi dello stesso, quei candidati che non sapevano nulla si ponevano al tavolo ammantellati, e di sotto al mantello uscivano le mani di quelli altri studenti che ne sapevano qualche cosa, a risolvere sulla lavagna del tavolo le operazioni aritmetiche poste ad esame


2695. Necessarie le mediocrità. Uno stato ha bisogno di mille ruote minori.per una maggiore. Ora, un genio od un uomo coltissimo non può adattarsi a diventare il dente di un secondario ingranaggio.


2696. Col sistema degli studi liberissimi si risparmierebbe tempo e denaro; perchè ciascuno, studiando a suo modo, piglierebbe le accorciatoje. Ciò non vuol dire che siano da abolirsi tutte le lezioni publiche. Certe materie come la medicina, la chimica ecc. richiedono esperimenti costosi, superiori alle forze della più parte delle borse... - In ogni caso per altro, niente diplomi.Un ciabattino non ne ha di bisogno; e però non ne ha neanche un legale. Dite pure: io sono avvocato; non vedrete clienti. Il credito e la rinomanza non li si aquistano che a poco a poco - e senza diplomi...


2697. (G.F.) S. Michele. Festa dei portinai e dei curiosi. I curiosi, sotto pretesto di cercare casa, vanno a mettere il naso nelle case altrui. A S.Michele, gran veglione di roba scocciata.


2698. (R.U. Scuole) Esami militari. E' una soffocante giornata di Luglio. Nel cesso sta piantato un sergente a impedire lo scambio delle idee. Il cesso puzza orrendamente. ore di fila!


2699. Le vergini hanno vergogna a mostrare quelle nudità che le puttane ostentano: hanno dunque vergogna di mostrare le prove della loro onestà - La donna dee adornare la veste e non la veste la donna - Molte signore si coprono le mani pulite con guanti sudici - Vedendo costoro detti onesti, si vorrebbe esser chiamati bricconi. Le più belle virtù diventano inamabili, in grazia di chi male le usò - Prima di maritarsi, si dovrebbe leggere la satira 6ª di Giovenale - Es. di raziocinio femminile - Che giovane di talento!... - Perchè?- Perchè è bello - e perchè è bello? - perchè di sì


2700. Il segreto del successo dei mediocri ritrattisti, che sono sempre i più apprezzati dai loro contemporanei, sta nel copiare in caricatura l'originale.La caricatura è assai più facile della verità.


2701. «A Vares tutt cala de pes». Entrate in un confettiere, vi daranno dolci stantii, paste rafferme: in un caffè, birra brusca; in un droghiere, zucchero e caffè avariati. L'orologiajo troverà una ruota di più nel vostro orologio:lo stagnajo per attaccare il manico della vostra padella vi bucherà il di lei fondo. Dapertutto sta scritto «Nouveautés de Paris» ma il cartello è già tarmato e tutto cacature di mosche...


2702. Necessitano leggi che limitino i generi di lavoro ai quali i parenti possano obbligare i lor bimbi - o almeno le ore. Intere popolazioni son ruinate dalle Industrie. La valle di Andorno ne è un esempio. Va bene combattere l'ozio; va male, la sanità. A questo proposito si può ripetere il milanese proverbio «El dottor Isacch, el taja camis per giustà sacch»


2703. (R.U. L. VIII. Bel mondo) I «parvenus» (novi homines). Stolti pregiudizi in proposito. Tutti, o un po' prima o un po' dopo, sono parvenus


2704. (R.U. Parte off.) Soldati. - I soldati sono mantenuti dal governo in uno stato di perpetua inimicizia coi cittadini. - (R.U. L. x. Martiri popolari).La mamma di gatt - suoi fiori di bulgaro nel cappello - selleri e carote nella borsa, un gattino in saccoccia, e lo scialle sul braccio


2705. Ghislanzoni letterato si maritò in poverissima condizione. Tuttavia invitò i suoi amici al banchetto nuziale. Faceva da tavolo il letto matrimoniale, intorno di cui erano disposte alcune sedie, mentre sul letto stavan due grandi ceste, una di noci, l'altra di pane. E Ghislanzoni, accogliendo gli amici, osservò loro «Pan e nos mangià de spos».


2706. Vi ha spropositi a proposito, spec. nei contadini. Cito fra gli altri il telegor, per dire il telegrafo, poichè nel legor (lepre) s'include la idea della velocità - e la spelucazion per speculazione, felicissimo errore.


2707. Alcibiade, il più grande degli adulatori - Pavia è la più progressista delle città. Odo gridarvi la sera «Si vende il giornale di domani!»


2708. Benefici semplici, canonicati, conventi, mani cosidette morte (e veramente morte) si aboliscono per l'ozio che producono. Napoleone, che era la stessa attività, non poteva soffrire i benefici semplici, e però pel primo li tolse colla legge 21 Aprile 1810. - La vita del Coro, dei Canonici. - Giuria.Niente di più facile per esserne esenti. P[ubblico] M[inistero] - Giudici e Parti possono scartare quelli che loro disgradano dei giurati senza darne ragione. Al peggio andare, basta pagare un cichett all'usciere. Tra i giurati, alcuni ignorantissimi, altri indegni. Si vide anche un conduttore di postriboli. Altro giurato, sulla sua scheda, in luogo del sì o del no, scrisse W. l'amore! etc.


2710. La publica opinione, a proposito di Tranquillo Cremona, vien sempre coll'ultima corsa. Difatti quand'essa ne vide «il Falconiere» si diede, nel biasimarlo, a lodare «il Marco Polo» un suo quadro anteriore, che essa avea già biasimato. Così all'apparire dei «due cugini» lodò «il Falconiere» e lodò «i due cugini» dinanzi al «silenzio amoroso»


2712. Noi siamo indirizzati verso la lingua universale, che sarà quella dei numeri. I numeri sono i soli segni che giungano ad esprimere certe idee astratte... E l'astratto guadagna ogni dì più la mano.


2713. Chi più conosce, ha più vita. Per vivere molto, bisogna allungare la vita nostra con quella degli altri. Il bimbo oggi nato è più vecchio, in età, è più ricco in sapere di tutti i passati. Del suo ingegno possederà soltanto un quattrino, ma questo quattrino aggiunto al milione d'ingegno degli antecessori suoi, darà un milione e un quattrino


2714. Fortunato ancora chi può perdere!


2715. (R.U. Alla bassa) Nei contadini cit. il «Rogatus tumet - pulsatus rogat - pugnis concisus adorat» - e il «Nihil virtutis amore faciunt et vix quidquam formidine poenae»


2717. Le secrétaire de la main, presso i Re di Francia era un loro intimo che scriveva le lettere loro imitando la loro scrittura. In altre parole era un publico falsario, stipendiato dal re - Di quì anche la frase «avoir la plume» - Da noi, nella diplomazia italiana (1870), abbiamo il Ressmann (?), segretario di legazione a Parigi che imita perfettamente la calligrafia del suo principale, il Nigra.


2718. (R.U. L. II. Dal calamajo di un medico) Nel bozzetto da aggiungersi «Villeggiatura allo spedale» descrivere i bagni di Montecatini, aque purganti, dove a ciascuno dei s[igno]ri avventori si dà la chiave di un cesso. Certo, non dovrebbe essere un luogo in cui le mamme conducano le loro bimbe in cerca di un po' d'amore e di molto marito.


2719. (R.U. L. XI.) I Portinai - Chi guida le nostre azioni? La ragione? il caso? Dio forse? - No, i portinai. E quì mostrare come per amore di costoro, il padrone spregiudicato si marita in chiesa, chiama morendo il prete etc.etc. sempre colla scusa: vedete non è per me... ma... i portinai potrebbero dire etc.


2720. Il pudore inventò il vestito per maggiormente godere la nudità.


2722. Roma - Alla Nanna, una fante, hanno imprigionato il fratello per una cagnara. Va per vedello. E' Domenica, e le dicono che li prigionieri non se vedono che al lunedì e al sabbato. Al povero fratello di Nanna hanno tolto quelli pochi bajocchi, e non danno quasi nulla a magnà. Da ventidue dì non s'è mutato camiscia. «E - dice Nanna - avessi avuto venti scudi da deposità, era fuori... - Dunque è un governo de ladri» - conclusione terribile ma logicissima. - «Che se possano tutti sprofonnà - grida Nanna - che chi è sotto vada sopra! Pei povaretti non c'è giustizia» - Nanna sarà una futura petroliera - (Nota bene, la cagnara de suo fratello era una cortellata) - S'illumina Roma a bengala. Ad ogni principe che arriva - penso - Roma diventa di tutti i colori.


2723. Italia 1870. - Un ex guardiano dei Francescani (un po' brillo) mi narra impudentemente l'espropriazione del loro convento. (V. Osteria. Questo bozzetto vi potrebbe figurare per 4ª storia). Comincia con lodi della vita monastica, vita da beatissimi porci. «Nihil habentes omnia possidentes». Il convento era a Palazzolo. L'espropriazione ne dovea essere fatta al sabato, ma il delegato pensa di anticiparla al martedì. Fortuna che una lettera anonima (del Sindaco del paese!!) avverte in tempo il Guardiano! In fretta e in furia i frati saccheggiano la libreria e la chiesa - sostituendo alle preziose opere antiche, vecchi libri incettati in paese; e ai bei paramenti, roba frusta trovata nelle soffitte. Alla mattina, alle 7, arriva un drappello di carabinieri che circonda il convento e batte alla porta. Si apre gentilissimamente. Entra il delegato e legge il decreto «cacciati i frati, far l'inventario!» - Il delegato, prima di tutto vuol pigliar possesso della chiesa. La chiesa è lì a due passi, ma il padre guardiano, tanto per divertirsi, fa fare ai carabinieri un lunghissimo giro. Il delegato invita i frati ad uscire, poi li lascia ritornare in convento. Egli vorrebbe fondarsi sull'antico inventario ma il padre guardiano, interpretando la legge, lo persuade che è necessario di compilarne uno nuovo. In questo nuovo, non appajon che stracci. Il meglio si trova già tutto nelle celle dei frati, dove, quanto vi sta è dichiarato per legge di proprietà privata. I frati ubbriacano poi delegato e carabinieri con vino bianco medicato. Fracassosa allegria. Si dividono tutti amicissimi - e, pochi dì dopo, il convento è ricomperato dai signori orecchioni, che vi rimettono i frati nello statu quo ante.


2724. La vera fama non può formarsi se non attraverso i secoli. I secoli formarono Shakspeare, Dante e Omero. Io sto con quello che dicono i secoli contro ciò che dicono gli anni e le ore (Emerson). Claritas est laus a bonis bono reddita. Ora, i buoni (s'intende buoni d'ingegno) nascono a lunghi intervalli. Le fame contemporanee, diciamo meglio riputazioni, salvo pochissimi casi, sono sempre fittizie. Non è difficile di ottenere l'applauso della moltitudine, ma essendo la moltitudine il peggio, l'applauso non dura.Solo quando, una serie secolare di buoni ci loda e conferma la lode, la nostra fama è sicura. Allora la moltitudine inneggia anch'essa al glorioso - senza pure conoscerlo - in ore magistrorum. - Parlo sempre s'intende delle artistiche fame - e a test. dò Ornero e Virgilio, Shakspeare e Dante. - Oggidì solo Manzoni comincia ad ottenere la dovutagli fama; chè la lode di Göthe venne lodata da Rovani, come questa da D. - E basta la lode di un buono a sostener la coscienza del nostro valore. Due eccelsi non ponno giudicare diverso fra loro sul merito d'altro eccelso...


2725. (R.U. L. v. Scuole) Anche il cesso potrebbe servire egregiamente di scuola. Molti studenti che a scuola non guardano un libro, leggono al cesso fin l'ultima riga dei brani di gazzetta o di lettera, che a caso ivi trovano.Se lì dunque i S.ri maestri spargessero, scritte, le loro lezioni, le si studierebbero senza fatica, perchè senz'accorgersi...


2726. Nella questione se è delitto (cioè atto degno di pena) uccidere altrui, si può dire: che un morto è come un non-nato. Torre di vita equivale logicamente al non voler procreare. Se dunque al non dare la vita, non havvi pena non vi dovrebbe pur essere al torla. - Questo, generalmente. La ragione perciò della punizione è da trovarsi altrove - cioè nel danno recato ai viventi dalla morte di A. o di B.


2727. - E tu, perchè non ti mariti colla fanciulla che ami? - Perchè il matrimonio non ha a che fare con l'amore... - Bravo. E' appunto perciò che io mi son maritato...


2728. Forza della imaginazione - Tale fu condannato a morte. Per essere egli di un carattere impressionabilissimo, i medici lo domandarono al re, come ad oggetto di una loro esperienza. Accordato, si fece credere al condannato, che, per grazia speciale, il re gli avea commutata la forca colla svenazione - lo si merse in un bagno d'aqua calda, lo si coperse insino al collo con una coltre, poi, i medici, fingendo di lancettargli le vene, gli diedero, per disotto la coltre, analoghi pizzicotti. Fu tanta la illusione del paziente che disse di sentirsi gocciar dalle vene il sangue... «Come va?» gli chiedevano di tanto in tanto i medici - «muoio... mi sento mancare!» rispondeva colui - e di fatti il suo polso indeboliva più e più, finchè, nella fisica credenza di essere stato svenato, dopo poche ore, con tutto il suo sangue nel corpo - morì - Forza della Volontà. S. Agostino nel De civitate Dei (L. XIV. c. 24) dice che uno sapeva comandare al suo deretano tante correggie quante voleva.


2729. Inapplicabile, secondo me, è la massima evangelica del «fate agli altri quanto vorreste che fosse fatto a voi» per ciò che riguarda i beneficii, poichè un beneficio che si riceve, io lo stimo una offesa alla quale noi dobbiamo dir grazie...


2730. Nessuno mai provò compassione schiacciando una formica: pochissimi senton ribrezzo vedendo uccidere un pollo; pochi, vedendo un bue. Eppure s'inorridisce all'uccisione di un uomo. Perché?... Non è forse l'anima una, non val la formica l'uomo? - Nobile arte la caccia, che è l'uccisione delle fiere; nobilissima la guerra, che è l'uccisione degli uomini. Or perchè ignobile la beccheria che è quella degli animali domestici?


2731. Alla seconda tavola in casa del duca M.x, sedevano servitori e operai.Ciascuno avea dinanzi il suo fiasco. A un tratto un garzone da muratore dà in uno scoppio di pianto. «Che hai?» - gli si chiede. - «Il fiasco...» Piangeva per non poterlo ber tutto, tant'era grande per lui.


2732. (R.U. L. v. bel mondo, mezzi vizi e mezze virtù) Snobismo (da snob parola inventata da Thackeray per indicare coloro che voglion parere da più di quello che sono). Es. un nostro domestico avea riunito un biglietto di 50 cent. stracciato, con la bagna dei capperi. - Mamma raccontando il fatto, diceva sempre: «biglietto da 5 lire» - Altri nelle conversazioni, tira, per es. il discorso sulle carrozze, per dire «oggi è venuto da me il conte tale.Avea una carrozza così e così...», dove l'argomento della carrozza, a chi ben vede, è secondario, e quello della visita del conte X principale.


2733. L'idea della perfetta eguaglianza ripugna all'umana natura. Se, come dicono i preti, c'è, dopo questa, un'altra piccola di vita, dove si viva in una eguaglianza perfetta... oh che noja! si fosse pur tutti dotati del genio più alto.


2734. Gli affari massimi nemici degli affetti... (Manzoni). Infelice colui che vede mutarsi gli stessi suoi amici in creditori!


2735. Per essere degni alle volte del nome di razionali, devono gli uomini prendere esempio dagli esseri irragionevoli - imitando la loro astensione dal cibo, quando ammalati etc. etc.


2736. Progetto di un librettino intitolato «Piccoli racconti a imitazione di quelli del canonico Schmidt» (e allo stesso uso, cioè il cesso) - Questi racconti potrebbero anche incorporarsi nel «Libro delle Bizzarie» - Es. I° Le simpatie. Tutti ammirano l'amicizia tra un vecchio e il pellicano dei giardini publici. Chi ne trova la causa nell'identico naso; chi nelle carezze ecc. Vera causa; questa, è perchè il vecchio ciba la bestia sua amica di pesce. Morale - Gli affetti entrano in cuor dalla bocca. - 2° La Castità. Tale resiste alle più procaci seduzioni. Vedete cosa vuol dire aver studiato morale, aver timore di Dio ecc. ecc. Morale - sospetta una peste - 3° La Fama. Tal'altro passeggia tronfio pel Corso. Molti si levano riverenti il cappello; altri gli si inchinano - altri ancora gli bacian la mano. E le gazzette parlano sempre del celebre, dell'insigne, dell'inclito X e informano quotidianamente il publico della sua salute. Oh chissà cosa ha fatto? Quì, certamente si tratta di qualchecosa, come la pila, l'America, la Divina Comedia, Austerlitz... - Morale. Ha fatto cento milioni - 4° Il Diritto. K. nuovo pesce, che viaggia per istruzione, studia il modo di vita sugli altri. Un dì, vede uno che riaquista facilmente il suo posto in vagone, per averci sol messo provvisoriamente il cappello... Influenza - egli pensa - del proprio diritto e dell'altrui cortesia! E, in una somigliante occasione tenta egli pure la prova, ottenendo, dal nuovo occupante... uno schiaffo... Morale. K. nuovo pesce, avea, nella osservazione, dimenticato il principale argomento della rivendicazione del d[iritt]o - dico il randello, che l'esemplare di lui avea in mano nel riaquistare il suo posto.


2737. Preparazione della salma di Mazzini (dal racconto di Gorini). Gorini è chiamato a Pisa da un telegramma di Bertani. Trova una folla di Mazziniani, mezzi matti, ciascuno dei quali dà ordini e disordini, gridando «si faccia questo, si faccia quest'altro, non si badi a spesa» e inviando poi, beninteso, i conti a pagare ai tre 3 o 4 ricchi di loro. Lemmi ci spese di più di 6000 lire - e nota che i patrioti operai gli fecero pagare 800 lire una cassa di piombo che ne valeva 200. - Si domandò a Gorini in che modo avrebbe imbalsamato Mazzini. Rispose avere due modi: uno spedito ma che conservava per pochissimo tempo il cadavere; l'altro lunghissimo, ma che lo serbava indefinitivamente. Si passò ai voti. Dei mazziniani, i Nathan volevano che si seppellisse Mazzini senz'altro. Ma prevalse Bertani. Gorini si pose dunque al lavoro. Il corpo giaceva in istato di avanzatissima putrefazione. Era verde - era una vescica zeppa di marcia. Bertani assisteva all'esperimento. Dopo tutta una notte di tentativi, Gorini avea già perduta ogni speranza di conservarlo.Arrischiò un altro mezzo - e il verde scomparve e la marcia si coagulò. Allora si pose in cassa Mazzini per portarlo a Genova. In viaggio la cassa si ruppe e ne uscì del liquido. A Genova Gorini riprese il lavoro. In due anni, ne spera un mediocre successo -.


2738. Gorini, amicissimo dei gatti e dei passeri. Alla mattina fà colazione da un lattajo insieme ad un gatto, e mangiano entrambi nella stessa scodella pane e latte. Ha poi per la città (Lodi) vari mici, cui porta ogni dì il panettoncino -. Pei passeri, praticò un'apertura disotto alla finestra della sua stanza da letto. I passeri entrano ed escono a loro piacere. Gorini, stando a letto, ci ha fatto su le sue più fine osservazioni che ha consegnato in un Ms. che troveremo, alla morte di lui. Dei passeri la sola mamma dava a mangiare ai propri figlioli. Se un passerino apriva la bocca ad una mamma non sua, questa gli pizzicava col becco la lingua. Molti pigliavano gusto ad attaccare i pieducci a delle bacchette flessibili, e a dondolarsi, con il capo all'ingiù etc. etc. - Passione del nostro Gorini furono anche i topi. A Pavia, studente, ne assuefò uno a venirgli sulla manica intanto ch'egli scriveva, ed a mangiargli la piuma della penna d'oca. - Oggi, nutrisce poi nel suo Laboratorio a S. Nicolò (via Paolo Gorini) quattro topi tapponi colle annesse famiglie, che gli girano fra le gambe, intanto ch'egli loro sfreguccia del pane e formaggio -.


2739. Nella biografia di Gorini, sarebbe degno di descrizione il suo laboratorio a S. Nicolò (Lodi) - Le quattro porte - Sistema d'ingresso - La porta che conduce alla «brugna» dell'Ospedale - La stanza piena di fiaschi, e di fiale - la stanza del carbone e del materiale vulcanico - La corte delle fornaci; la corte del crematojo - l'orto dall'eccellente frutta, ingrassata dai morti - etc. Lo studietto, colle preparazioni. Cadaveri interi e cadaverini - covate di cagnolini - Teste imbalsamate su busti di gesso: il cuore della fanciulla, della durezza dell'agata; il glande del giovinetto; la mano aristocraticissima; il tavolino, dalla tavola intarsiata a marmi animali e dai piedi di veri piedi. - Esemplari delle montagne e dei Vulcani; la minerbina. - Gli amori di Gorini tra i morti.


2740. Si può applicare al nome di Gorini, la baconiana frase «qui naturae imperat parendo» - Anche quando la scienza di lui sarà invecchiata, vivranno i suoi libri per la sempre giovane poesia.


2741. Nella biog. di Gorini, citarne il padre, egregio professore di matematica all'Università di Pavia, morto per essersi ribaltato alle porte della città. E la moglie di Gorini amantissima del marito gli fece erigere il più bel monumento del cimitero pavese - dove portava ogni giorno (e ciò per quattr'anni) canestri di frutta e mazzi di fiori. Dicono i becchini di non aver mangiato mai tante buone frutta come in quel tempo, e le loro amanti dicono di non avere mai ricevuti fiori più belli...


2742. Carlo Porta, trovandosi un giorno in cima del Duomo, fa le sue occorrenze. Si forbisce con una lettera, che il vento porta poi via. Ma la raccoglie un sacrista, che leggendovi il nome di Porta (di cui era entusiasta), va a portarla alla casa di questi. Nè la lettera era sudicia, per essere Porta, come il più de' letterati, stitico... Il sacrista trova il Poeta a tavola: gli espone il perchè della visita. Porta ne lo ringrazia di cuore, e per dimostrargli in qualche modo la sua riconoscenza, toglie da un piatto tre o quattro biscotti, li avvolge nella restituitagli lettera, e dona il tutto al sagrista.


2743. Mia solitudine a Roma (1872). Non vi conoscevo nessuno. Per aver qualche visita mi toccava ricorrere a un medico - mi toccava pagarla dieci lire alla volta - Unica mia compagnia era un orologio dal vibratissimo tic: a volte, me lo imaginavo un cuore vivente, che battesse per me


2744. L'umana vitalità ha bisogno di sfoghi morali e fisici. Questi li soddisfa un'amica, quelli un amico. E io soffoco in ogni maniera!(1870-1876...) 2745. (1872) Ho smania di leggere. Per leggere voglionsi libri. Per aver libri son necessari denari. Per avere denari è necessario un impiego. Ma un impiego occupa grande parte del giorno e guasta la rimanente. Per poter dunque aver libri mi tolgo il tempo di leggerli. - Io, all'ufficio cerco di andare il più tardi che posso, e per compensarmi del tardi, cerco di uscirne il più possibile presto.


2746. Eccitazione necessaria al comporre e dei mezzi di procurarsela - Mezzo diretto è l'entusiasmo del proprio tema - Indiretti, il contatto con una opera d'arte, somma - l'amore - la lode grande o il gran biasimo - il vino e i liquori. - E' per me pena acutissima, quando, sentendo che a qualche proposito, c'è una bellissima idea, non la posso ancora vedere. Ridirò io gli sforzi per arrivarla, per istrappare quel velo che me la divide? - Quando passando dalla Galleria Nuova (a Milano), la mi pare più brutta del solito, quel dì sono certo di scrivere una pagina artistica - Come più facilmente e più artisticamente si scrive, fuori da ogni preoccupazione di lucro o di gloria! Oggi, che mi hanno cacciato cento arlie nel capo, addio sincerità di pensieri, addio spontaneità d'espressioni! Fò, disfo, rifò... e peggioro


2747. Dicevami tal letterato, che lo stile di lui, piano, e sincero, ei lo dovea ad un oste, amicissimo suo. Quest'oste, di molto ingegno ma di poca dottrina si lamentava di non giungere mai a capire del tutto i suoi libri - dal difficile stile. E il letterato, per amore dell'oste, tornò nella piana.O ch'io trovi il mio oste! o meglio la mia ostina!


2748. Così profonda la mia ingenuità negli affari, che mamma soleva dire «quel poco che ho, già sapete, è per voi miei figlioli, metà per uno. Nel testamento io non disporrò che di una cosa sola..., a chi devo lasciare il mio Alberto».


2749. - E' un amore indegno di te - mi diceva Perelli a proposito di Ester - Sarà benissimo, rispondevo - Sarà fuoco di gelso, anzichè di legna di rovere; ma ciò non diminuisce il bruciore - La mia vita è tutta pazzie. «Ma muta» mi si suggerisce - «Se muto» - rispondo - «sembrerò pazzo». E così, per non lo parere, seguito ad esserlo. - Il mio discorso è tutto cancellature.


2750. La prima idea della «Colonia Felice» mi venne leggendo il glossario (Alphabet de l'auteur francais) aggiunto alle «Oeuvres de Rabelais» (ed. 1783, Jean François Bastien Londres et Paris 2° vol.) dove alla parola Poneropole (La Paneropoli delle lettere di Foscolo, sua umoristica lezione di Poneropoli) sta scritto «ville des mauvais garnements. Philippe, roi de Macédoine, bâtit - en la Thrace une ville ainsi nommée, en laquelle il transporta tous les méchants et scélérats qui se rencontrerent, liv. 4. chap.


66.» - Inoltre nel primo abbozzo avea messo la scena ai tempi di Marco Antonino (al. Marco Aurelio 121-180 d. C.). Mi distolse la difficoltà di non cadere in anacronismi, fra i quali, massimo, è il dir cose odierne per bocca di personaggi antichi...


2751. Molte le questioni oziose in letteratura. La poltroneria erudita sarebbe tema assai vasto - C. Tolomei occupa un tomo in 4° intitolato «il Cesano» sulla disputa se la lingua volgare debba chiamarsi toscana, fiorentina o lombarda. Gerolamo Muzio, sostenitore di quest'ultima appellazione, impugna a lungo «il Cesano». Varchi compare coll'«Ercolano» in favore del titolo di fiorentina. Celso Cittadini, Bulgarini e Bargagli, propongono invece il «sanese» - (V. anche sulla lingua fiorentina le parole del Passavanti - e la frottola del Sacchetti 443. I°) - Salviato Salviati (lo stesso che sotto il nome d'Infarinato fece, coll'Inferrigno, una sì vil guerra al Tasso dicendo che ogni suo verso era un errore di lingua) spese un grosso volume intorno alla lettera E considerata come copula - etc. etc.


2752. Bembo, scrivendo in latino cose del suo tempo adopera ridicolmente modi di dire antichi, chiamando ad es. «collegium augurum» il senato. Cesari invece, nella traduzione di Plauto, pone in bocca ai personaggi riboboli fiorentini.


2753. Per tre secoli la lingua italiana stette senza gramatiche, e se ben stesse ne abbiamo una prova solenne negli scrittori grandissimi di que' tempi.La prima gramatica fu publicata nel 500 - La gramatica è il gran campo dove lavorano i fanulloni - colla loro eterna quistione del si può e non si può.Varchi, non vuole che si usi analogia in gramatica, il che viene a dire che se uno dei cosidetti legislatori non ebbe occasione di adoprare per la mancanza dell'oggetto un dato vocabolo - noi, che abbiamo l'oggetto - non lo potremo mai in saecula saeculorum nominare... Evviva la tirannia gramaticale! si può dir buono, non buonissimo, ma bonissimo; si può dir la Ginevra, la Maria, la Tancia; non il Cesare o il Togno. Vuol Castelvetro che si dica ben bene, ma benissimo, no... E il regno delle lettere per una voce o una sillaba, è, a volte, tutto quanto in subbuglio. - E nessuno rammenta ciò che disse il gran padre Allighieri «opera naturale è ch'uom favella - ma così o così, natura lascia - poi fare a voi, secondo che v'abbella».


2754. (Nei fanulloni R.U. L. I) - Poltroneria erudita. Alcuni vanno a disotterrare libri che non valgono un fico, che nessuno potrebbe mandare giù - o copiano squarci di rogiti d'ignoranti notai dandoli per testi di lingua; o insignificanti notizie (con ad es. liste di Canonici ignoti), dandole per scoperte di storia; altri pongono i punti e le virgole ad antiche scritture, che meglio varrebbe lasciar finire dai topi, le postillano, aumentano il peso della loro stoltizia; o illustrano sassi e padelle con l'intaglio in rame, o fabbricano genealogie, o disputano gravemente se il Macedone chinava la testa a dritta o a sinistra, se Lucrezia era bionda o castagna, se Andromaca mangiava gli spinaci all'olio od al burro. Altri vi ha poi che contano le gambe dei pidocchi e le ova dei gamberi etc. etc. Muratori e Salvini non hanno che flemma e memoria. Magliabecchi si può davvero chiamare erudito fra i librai, e tra gli eruditi, librajo (in parte Baretti. Frusta Lett.). Dei complimenti e delle adulazioni dei mezzi scienziati fra loro. - Inutilità anzi danno delle Academie, fondate da Richelieu, per confiscare a prò del sovrano le intelligenze - Ora - almeno in Italia - sono diventate il refugium peccatorum di tutte le mediocrità. Chi rinuncia alla Gloria entra nell'Academia. - I Greci e i latini non ne ebbero mai; eppure le loro lettere furono fiorentissime.


2755. Pregiudizii di Baretti contro il verso sciolto. Ei lo chiamava una poltroneria. Parmi, poltroneria più assai, il rimato - Suoi inventori, l'Alamanni e il Trissino - E vi ha chi cerca con ridicole innovazioni di ottenere fama: come ad esempio Claudio Tolomei e L.B. Alberti ed oggi Carducci, che hanno tentato di ridurre il verso italiano alla misura latina.


2756. Errore è il chiamare il 400 italiano epoca barbara. E il Poliziano? e il Medici? e il Bembo? E' errore, che ci rammenta que' geografi antichi che sopprimevano i paesi alle estremità delle lor carte, scrivendovi invece, secche arene... mar agghiacciato etc., o que' legisti dell'evo medio, che mettevano in margine ai loro volumi «graecum est, non potest legi». (del Carducci?) 2758. Sii grand'uomo e sarai infelice.


2759. L'osso nella schiena, che hanno, dal più al meno, tutti gli Italiani, giova grandemente al loro primato nell'Arte, perchè, se negli altri paesi si sgobba e si fanno di viva forza opere artistiche, opere quindi mai somme, noi, non lavorando che tocchi dall'estro e nell'entusiasmo dell'ispirazione, quando cioè il lavoro ci si presenta facile, alziamo capolavori. E per contra, le stesse ragioni valgono circa la superiorità che si ravvisa nello svolgimento scientifico (non nelle trovate di Scienza) degli altri paesi.


2761. Osservavo ad un professore di letteratura quanto fosse deplorevole che per istudiare la buona lingua toscana, bisognasse bevere a fonti, sozze di sterco, quali il Boccaccio etc. Mi rispose il prof[esso]re: «Ma, riveritissimo padron mio, la dica ciò una fortuna. Le oscenità di cui va brutto il Boccaccio, sono la sua maggiore lusinga. Molti che non lo piglierebbero mai in mano, così lo tolgono a leggere, e così, a loro insaputa, apprendono il bello stile e il bel dire». - ...Toscasineggiare... - far il grasso legnajolo (il nesci)... gl'impacci del Rosso (fastidi grassi)... L'avanzo del grosso Cattani, del Cibacca, del Gazzetta, che bruciava il pan di Spagna per far cenere morbida, ...pascere di ragionamenti come i cavalli del Ciolle... etc.etc. - Della stoltezza di adoperare vecchie similitudini a proposito di argomenti nuovi. Ad es. «andare pel fil della sinopia» etc... - diarreìa erudita... - Pei giochi di parole classici V. Varchi Ercolano T. II. pag. 60 Coll. Class. It. Milano.


2762. Non un sorriso. Per quanto il tema sia cupo, la mente dell'autore deve dal disotto apparirci serena. Come un altissimo monte egli dee dominar le tempeste... - Che ce ne siano dei peggiori (di questo libro) niun dubbio: ma ciò non toglie ch'egli ci appaja ben brutto... - ...scienza leggiadra, a calembourgs... - Si può in una parola leggere, ma non rileggere...


2763. Vecchio, tu temi la morte, e sei già morto - Le parole degli antichi Romani sapevano d'aglio, tamen optume animati erant -.


2765. (R.U. Parte Ufficiale - Preti) El mestee de Pret Fagott - l'è quell de toeuss fastidi per nagott...


2766. Una donna accusò al Generale gran Giustiziere un soldato che le aveva rubato un po' di minestra. Prove non ce n'erano. Il giustiziere fece sparare il soldato (dalla Storia di Messire Jehan Froissart). - E intanto i governi rubavano le provincie.


2768. L'amore si può definire «il desiderio di farsi uno colla cosa amata» - La bellezza è quello che appaga; questo è il principio assoluto della bellezza relativa.


2769. Caratt. I° Un coraggiosissimo capitano di bastimento. In mare sfida ogni burrasca, beve branda, bestemmia. In terra si avvilisce: dice le orazioni, beve aqua [di] pomi etc. - 2° Tale, baracchista in gioventù, diventa invecchiando uomo grave. Dottrinario, parla a rilento, ad aforismi a citazioni latine. Tu gli dici «Oh che bel sole» e tosto egli ti fa una lezione sul raggio solare, dividendolo in fisico, in chimico etc. Tu gli fai «Oh che buon vino!» - ed egli ti parla del carbonato di potassa etc. - 3° L'elegante giovanottino B.x è tenuto corto a denari. Va attorno, tenendo sollevata la falda del soprabito, e però mostra il didietro senza più ricordarsi di avere su i calzoni di un quadrettino grigio chiaro un tassello di un grigio più oscuro, etc. - 4° Tale, affetto dal mal della pietra, tenevasi sempre in tasca in un scatolino i suoi calcoli, che mostrava a chiunque o per amore o per forza. - 5° Il duca di Galliera ha cento milioni. Suo figlio non ne tocca un centesimo. Vive a Parigi, sul reddito di 3 o quattro mila lirette, che gli procura il mestiere di professore - dicendo che ciascheduno dee vivere delle proprie fatiche. - 6° il pittore Z.x è il pittore dei bottegai e dei contadini. Fa ritratti da una o due lire, ed anche da 50 centesimi. E' inoltre poeta, e musico.


2770. Un bimbo dà un pezzetto di zucchero ad un cane; poi gli fà: dì grazie! - Da bimbo, io dicevo a mio fratellino Guido, quando aspiravo a qualche sua cosa: «fá te'» (prendi). E Guido porgendomi ingenuamente la cosa diceva «te'».Anima d'avvocato, io legalizzavo con questo i miei furti.


2771. Napoli. Al caffè. Un servitore mi porta un'aqua d'arancio. C'è dentro una mosca. Il servitore la toglie delicatamente col mignolo. - Al detto caffè, un unico cucchiarino serve per tutti. Il servitore se lo cava di tasca, rimugina l'aqua o il caffè, poi lo ripone - A Napoli, vi ha principi che hanno duecento persone al loro servizio: dando 6 soldi e 6 peperoni a ciascun uomo - 3 soldi e 3 peperoni a ciascuna donna...


2772. Il deputato Tenca si fa servire a tavola dalla sua madre portinaja.


2773. Iscrizione su'n orologio solare «Senza parlar da tutti sono inteso - senza fare rumor l'ore paleso»


2774. E' un ingegno che dà buone speranze quello che scrive libri in cui c'è più da torre che da aggiungere.


2775. Tale sta moltissimo tempo fuori dal mondo - di cui non ode parlare che per echi di echi. La sua bontà gli fà imaginare un mondo buonissimo. Ci rientra. Dio mio!... Descrivere cosa ci trova... Ed egli diventa malvagio - come tutti gli altri. L'uomo non può essere buono se non in mezzo a un deserto.


2776. (R.U. L. I. Gli artisti - o i fracassosi) C. T. puntatore di scultore. - Scolpisce nudo con un cilindro bianco in capo ed un giubboncino nero. - E' un misto di generosità e di ribalderia. Un suo amico ha freddo. Egli gonfia un sostrajo e gli procura un carro di legna. Suoi scopi «gonfiare e sojare».Quando incontra in istrada dei nani, li salta via: quando incontra dei gobbi, loro domanda i numeri del lotto. Un dì alzò la ribalta del carro dell'accalappiatore e lasciò fuggir tutti i cani: un altro, empì la bussola del chierichetto che accompagnava il prevosto a benedire le case, d'aqua. - T.capitò un giorno da un'osta sua conoscente, dicendo: ho fatto un'eredità di 30.000 lire. - Bravo lei! - sclama l'ostessa - me ne impresti un migliajo - Quante ne vuole! fa T. - E va a pigliare un amico, che gli fa la parte di esecutore testamentario. Mangiano, bevono, godono l'osta e le due sue figlie; poi fanno l'obbligazione in carta bollata, di doverle due mila lire... quando erediteranno. - Altra volta T. si trova da un amico, che possiede un bel carrozzino - e lo prega di lasciarglielo guidare un pochino, almeno in cortile. L'amico vedendo chiusa la porta gliel lascia. Ma in quella la porta si apre, per dare passaggio a un carro di legna. T. che è già salito in carrozza sferza il cavallo e fuori - Stette via tre dì - sempre a corsa - facendo arma visconta pei bettolai. Finalmente è raggiunto da un questurino.T. lo accoglie gentilmente in carrozza, poi con un colpo di frusta, salta con cavallo e carrozza e questurino e sè stesso, nel Naviglio - Ma T. infine s'ammala, e dietro raccomandazioni è ricevuto nello Spedale dei F[ate] Bene fratelli. Un medico si presenta al suo letto. «Come stai?» gli domanda - Bene e tu? fa T. - Quando s'è allo spedale, dice il medico, non ci vuol tanta superbia. - E quando s'è tanto villano - ribatte T. - non si fa il medico. - Il diverbio finì col pitale di T. lanciato nel mezzo della crociera... Tutti i malati balzan di letto, spaventati -.


2777. Descriz. I° casa - ricchissima, freddissima. L'anticamera è immensa, colle sedie dipinte sulle pareti: la sala è tutta a stucchi etc. Il figlio dei padroni, marina la casa più che può... - 2° Il lago di notte illuminato dalla luna - guizzano i pesci, e capriolano in su, con luminose stille -.


2778. la stagione bianca = l'inverno - la verde = la primavera - la rossa = l'estate - la gialla = l'autunno.


2779. L'uomo possiede tutte le virtù ed i vizi, che le signore Bestie possedono partitamente ogni razza.


2780. Un toscano chiedeva a un marronaro Romano un litro di brusciate. E il romano ghignando: volete forse dire che le volete calde ed arroste? Per me, ve le faccio anche bruciare, ma, badate, non vi piaceranno. - Tra me e la mia serva romana s'era combinata una lieve astuzia per deludere l'avarizia del mio padrone di casa. Combinato che si fu, la mia fante, disse: la non mi smarroni, sa! - ...rimuginar la minestra per vedde se c'erano entro armi... - Empia magion! - esclamava con poderosissima voce un romano venditore di pesce - l'aria di Roma è troppo occupata... - se non dico la verità, accidenti a mia nonna!... - se spergiuro, Dio te cavi un occhio - Cortella, tace - Siete una donna ben nebbiosa, voi!... - tenere il cappello all'abbandona... - Se vi occorre niente (per dire se vi occ[orre] qualche cosa), sonate... - Argentina (pescheria minuta) - Poveretta! sospira e fiotta - Volemo fare tutta una tuttata (un su per su) - i mi volea ammazzare: la lama non mi volle consentire - Lo stagnajo gridava: Iiìo stà-gnaa-raaro! - Minuzieria (fabbrica di piccoli oggetti) - Friggitoria - Galanteria (chincaglieria) - Spaccio di vino - Arte bianca (farine etc.) - Rotellette (gorgerette, bobêche) - er bugiardello (il lunaro) - fenestre fermate (chiuse) - sventoloni (schiaffi) - sciampagnare, sciampagnoni (gozzovigliare etc.) - Quando uno starnuta, l'altro risponde «e cinque!» 2781. Il ne interrogativo dei latini e dei Romaneschi. Es. «Qualene?» «Chene?» (Quidne?) - er monno sano (intero) CF. sane, certamente ecc. - L'accrescitivo one Romano CF. col diminutivo ino fiorentino. «Gran depositone» «Oe', Clementone!» «questi vascelloni» - (in Fior. piccinino dim. di piccino, dim.di piccolo!). Il dar del tu facilissimo a Roma - Conf. la des[inen]za Rom. aro - colla fior. ajo. Col romano, si ovvia al dubbio di scambiare il luogo dove sta la cosa con chi è deputato a trattar della cosa - Es. orologiaro = chi fa orologi - orologiajo = luogo dove sono orologi.


2782. (1872) A Roma, la domenica grassa, non possono entrare a far parte del corso di gala sul Pincio le carrozze a un cavallo solo. - Udii un Romano, che al nome di Rione Monti, voleva aggiungere «e Tognetti» -.


2783. CF. tra i proverbi antichi e gli odierni. Vannucci scrisse un libro in proposito. Es. Tunica proprior pallio est = la camicia è più vicina del farsetto - pàlin è il bis, gridato in teatro dagli antichi - Trinummus. CF.Col milanese due-e-cinquanta, uomo prezzolato a fare la spia. - bere come turchi... Nota filosofia del proverbio, perchè i Turchi, non dovendo per religione bere, sono naturalmente quelli che cioncano col più gran gusto e di più - I pescatori di rana portano un panierino di vimini con un breve pertugio al fianco. Questo paniere a Pavia si chiama la moral. Infatti è la morale delle lusinghe dell'amo... Conf. peraltro all'almoral spagn. nello stesso significato.


2784. «lymphati», alienati di mente, dalla lympha (aqua pura) colla quale Diana spruzzò gli arditi occhieggiatori delle sue chiappe - i cimiteri di stato = archivi regi - Il pigio della folla - rauci causidici - de pace triumphos (ladroneggi privati) - nullis pedibus sto - bestioni tutto stupore e ferocia - Militis in galea nidum fecere columbae - ingenio pugnax


2785. dar ripiego a un piatto, far repulisti, vess de bona dentadura, trass adree a mangià, trà in castel, parì on lavandin, semper in orden con la famm, fa praa neet, sonà la barloca, voltà là di bon boccon, fà on pito freid ecc. - in cimbalis, toeu l'indulgenza plenaria, visità i sett ges, taccà lit coi uss, desigillà botteli, chiapar ona cota, chiarire, scoldà i orecc, ecc. - «vuj fag minga fà conca» dicono i milanesi a tavola a chi trattiene troppo un piatto di portata dinanzi a sè.


2787. (V. 2240 Note U. di Lett. A. e B.) - Vi ha parole che a forza di dire troppo hanno finito col non significare più nulla, per es. Dio: vi ha altre che, a forza di esprimere nulla, riuscirono a significar qualche cosa; p. es.«ineffabile» - Chi schiaccia ad altri un callo o lo urta, usa dirgli «pardon».Questo pardon è affatto convenzionale - perchè chi dice «pardon» spesso non vorrebbe chiedere scusa. E' un pardon insomma che non vuole dire pardon - Quel medesimo volgo, che sclama «oh! è un grande originale!» per dire di uno di cui non franca la spesa parlare, dice poi, al proposito stesso «il tale o la tale cosa non ha niente di particolare...» - Spiegatemi ora voi questa contradizione! - Una ragione dell'uso di dire «salute» a chi starnuta, si potrebbe trovare in ciò. Starnutando, la testa si china come se salutasse: e chi ascolta ritorna scherzosamente il saluto. - Qualunque ignorante che ha letto una qualche scrittura, dice poi: è ben scritta o è mal scritta. Ma e che ne sa?... etc.


2788. (V. 2240) Etimologisti della Vecchia Scuola (il greco o il latino facevan le spese). - bidello da Pedullus, che nelle academie portava un bastone - bisticcio da bis quaesitum - briaco da bria (latino basso = tazza) - ombrello da òmbros (pioggia) - bucintoro CF. navis dugentorum hominum


2789. (Lingua Milanese. Et. es.) blitter CF. franc. bélître, e lat. bliteus - bas-lott CF. vas luteum - biadeghin CF. aviaticus, ex avo - biot CF. bìotos, vivente (che ha la sola vita) - cadrega CF. kàthedra - chignoeu CF. cuneulus - corrobbia CF. colluvies - ciocchee (Piem.) CF. Glocker - crenna CF. kremnòs, e crena, lat. - non vorè nèper ipee, nè per el cuu CF. nec prope nec procul - borin, ombelico CF. uberinum - V. El Varon milanes. Coll. Poeti Milan. Vol.I.


2792. (Libro delle Bizzarie) - Gran discorso del Culo. - Rivendica la sua nobiltà - Eva nata da lui - Si purifica da tutte le ingiurie, i bon mots etc.che gli si dicono - combatte il pregiudizio «che il cul non porti pena» - Sua importanza nella salute dell'uomo. Non c'è professore di medicina che abbia fatto i miracoli fatti da lui. El trionfador del medico, lo chiamano i veneziani - Moralmente, egli è poi quello che spinge l'uomo al lavoro delle braccia e del capo: per lui progrediscono le scienze etc. (V. 2795) (E Amore, la più nobile cosa del mondo, non ha per sede la più ignobile parte del corpo?) V. per le frasi etc. in Cherubini Diz. Mil. in cuu etc. V. lingue furbesche.


2793. Le «marionette» sono le successore dei Neuròspasta agálmata, mobilia ligna nervis alienis (Orazio), ligneolae hominum figurae (Apulejo), catenationes mobiles (Petronio) - La marionetta deriva il suo nome da Marion che è la Colombina del vecchio Teatro francese. - Magatell, voce milan. corr.all'imaguncula latina. A Como le marionette si chiamano: ciribitt - a Roma, anche pupazzi. E Palazzo dei pupazzi, è detto dai Romani il Parlamento. - La maschera del Famiola biellese tra i burattini corrisp. al famulus latino.


2794. Per notizie d'arch. milanese minuta V. sparsim il Cherubini etc. La prigione pei debitori in Milano era fino dal 1270 (curioso contrasto) in Via degli Orefici. Si chiamava la Malastalla o Mala mansion, corrisp. alle Stinche di Firenze e al Longwood di Londra. - La via dei Borsinee (borsinari) pure in Milano venne così chiamata dall'uso dei prigionieri (ivi di carcere), di calare giù dalle inferriate le borse, pregando i passanti a far loro la carità. V. in proposito la magnifica scena di Meneghino carcerato nel Falso filosofo di Maggi - Nelle prigioni l'ultimo che arriva deve pagare una buona entrata ai compagni o ricevere da essi tanti colpi di ciabatta sul sedere quanto ordina il più anziano dei prigionieri, detto il podestà.


2795. In lingua milanese «se ghe rescalda el cuu a on bagai» picchiandolo, in veneta «el ghe se rinfresca» - In Inghilterra le ladies e le misses non vogliono che si dubiti nemmanco che possano recarsi «qua via cibi solent» tanto è vero che quando si allonta[na]no un istante da una conversazione, vi ritornano con un fiore in mano, quasi venissero dal giardino. Donde la frase inglese «to go to pluck a flower» per dire, andare al licet - e il nome di «giardino» dato al licet stesso.


2796. Vin da pegni - A Venezia erano bettole dove si ricevevano effetti in pegno, sui quali ritraevansi due terzi in denaro e un terzo in vino pessimo detto appunto vin da pegni.


2798. Nella minuta di una cena data dal Serenissimo Duca di Mantova, addì 21 Novembre 1537, dopo l'enumerazione di un centinajo di sontuosi piatti, sta scritto «e stecchi secondo il bisogno» -.


2799. (R.U. L. XI Fision. Teatri Milanesi) La claque - claqueurs - in latino Laudicoeni, Bombi, Testae, Imbrices - in mil. risott - in Ven. Magnarisi.


2801. El mal di prestinee = sonno - vess giò del felipp = aver passato i 60 anni dopo i quali non si paga più testatico - aver sempre la ginocchiaja = studiar molto (la ginocchiaja è quel gonfio che si forma nella stoffa, del calzone sul ginocchio pel troppo sedere) - è andarino. Corrisponderebbe alla frase «ghe pias a girà» ma meglio sarebbe di usarne nel significato di «latino» (ladin) - rinfuso per troppo mangiare (Brunetto Latini) = impirottaa, mil. - stagno per sodo, usato da Leonardo da Vinci - barbino = il pezzo di pannolino in cui si va nettando il rasojo nel fare la barba - rubbolare, rumore che fa la marea quando si vuol sollevare tempesta - stagnini (Caro) = giochetti di stagno - un passerajo di donne - allentare un peto... - uovo lallero (Aret. Cinzia) tenero, che balla - poste, luoghi da cavalli nelle scuderie.


2802. Foscolo chiamò Milano «la sonnolenta Paneropoli» - piombone, uomo tardo e lento - pausone, pausarsi = che fa o fare con pause le proprie faccende - pasciona, comodità, pastura - Eppure che vi fanno? si scuotono forse? si affannano? si affaticano per poterne uscire prestamente? Pensate voi! vi dormono spesso (Segneri).


2803. Il cesso lo chiamano il comodo. Ed è il luogo quasi sempre il più incomodo della casa! - Noto che gli architetti nei loro progetti di casa, pajono sempre le persone più poetiche del mondo. Si dimenticano che l'uomo ha un culo... e non trovano posto pel cesso. Fatta la fabrica poi, lo allogano in fondo a qualche baltresca o sconciamente lo attaccano in sul di fuori (El sur dottor Isacch taja camis per giustà sacch). E sì che la sala da pranzo, senza il cesso, è incompleta...


2804. (R.U.) Nei martiri popolari - Desc[rive]re la sura Cecca di Berlinghitt.V. fascicolo «La Bibbia della balia» - e desc. il Bigia o Migia (Remigio) Capellee. - La bibbia della balia può figurare in parte anche nei R.U. L. VI I Bimbi, o L. VIII le scuole - come un es. della prima scuola, dell'anticamera della scuola.


2805. In pulicis morsu deum invocat - I cortigiani hanno solate le scarpe di buccia di cocomero - coloro, che per pisciare se lo toccano col guanto (gli ipocriti) - non bisogna, o scrittori, bagnare tanto la penna nel calamajo quanto nella testa


2806. (V. 2240 Note Um. di L. alta e bassa) Si parli anche dei rebus, delle sciarade, degli enigma, degli indovinelli etc... citarne esempi. - I° «Son cavalier, ma senza croce al petto - I mori spoglio e in Africa non vò (baco da seta)» - Aut. Malatesti. - 2° «Insidia il primo ai lucidi - abitator dei flutti - il mio secondo agli uomini - ed il mio tutto a tutti» (Amo-re. Aut.V. Alfieri). - 3° Napoléon (Napoleon dans le plus grand des astres (désastre)) - etc. etc.


2807. E, poichè i Fiorentini non sanno fare il panettone, e noi chiameremo cotesta nostra milanese gloria coi loro nomacci di pan balestrone, pan Pepato, Panforte etc.? ...e così, il loro lungarno dovrà servire a nominare le nostre gettate, interriate, fondamenta, terraggi, terrapieni, alzaje, lungo il Po nostro e il Ticino?


2809. V. sparsim. Contadini, Villani. V. anche Cherubini, Diz. mil.-it. in vilan - Pregiudizi dei cittadini su questa importantissima parte di popolo «a fa ben al vilan, se troeuva cagaa in man» «chi villan serve n'ha questo tributo» «Rustica progenies semper vilana fuit» etc. Nei contadini, parlar anche di molte delle loro costumanze. - Essi usano ad ogni fuoco fatuo od a stella cadente, dire «Va che Dio te loggia!» - Costumi brianzoli. «Bruciar gennajo» V. Cherubini Vol. IV pag. 207.


2810. (V. 2240 N.L.) I° Capitolo sulla letteratura disonesta. Quale sia veramente tale. Questione se le parole disoneste corrompano i buoni costumi.


2° Se il pensiero ha lingua. Quanto giovi a noi milanesi il dovere tradurre il nostro pensiero in una lingua che non è tutta nostra. La meditazione crea le grandi opere. Noi pensando alle parole troviamo i pensieri.


2811. Lorenzo de' Medici attribuiva il difetto di mangiarsi le unghie ai beoni.


2812. Tale (dicono il poeta Maffei Andrea) avea tolto una piccolissima moglie: e dicea: della moglie, quanto meno sen prende, tanto meglio.


2813. Intercalari - Es. E dai tira campann martela, a le quarte le vostre, intrighete ti, e destrigheme mi, e fa cussì fin che te vivi, che mai pu te destrighi - si noti che l'intercalare è uno solo.


2814. I principii nella scuola di disegno, si chiamano dai nostri pittori e scultori in erba - I. campanin. 2. Treball. 3. seggionell. 4. seggionell intajaa. 5. lovetta sempia. 6. lovetta doppia. 7. ... 8. gerlett. 9. foeuja storta... 11. vasett, etc. (Vedi Cherubini in ornaa). - L'è mei on asen viv che on dottor mort.


2815. Alla corte pontificia non c'è officio che non abbia qualche impiegato col titolo di segreto... Cameriere segreto, uscere segreto etc. etc. Non solo.C'è anche il cuoco. E fu dallo Scappi stampato un libro dal titolo «Cuoco segreto di Pio V».


2816. A proposito dei Milanesi e dei Fiorentini, si potrebbe rifare «la Storia dei Grassi e dei Magri» che fu uno dei libri più in voga tra i padri nostri.Basta dare un'occhiata ai dizionari delle rispettive lingue. Quì tutta macellaria, abbondanza, prodigalità: là tutto orto, carestia, sparagno... - Cit. il «Lupi Lombardi» (Tedeschi lurchi) e il Fiorentin mangia fagioli - lecca piatti e tovaglioli.


2817. Nelle spiritosità tradizionali «Ris e fasoeu, minestra de fioeu - Ris e basgiann, minestra de tosann»


2818. Seren d'inverna - nivol d'estaa - amor de donna, de pret, de fraa...guaja! - Oppure - usei in man de fioeui, donna in man de soldaa, bagai in man, de fraa... guaja!


2819. Avanzi balordi. - avanzare i piè fuori del letto, tegnì a man i guggiad per buttà via i remisei, disfar i muri per vendere i calcinacci, dar a mangiare le ciliege per vendere i noccioli, saltare dalla finestra per risparmiare le scale... etc.


2820. Nei R.F. (parte antica) descrivere la domenica nel 1700 - Le dame scendono dai carrozzoni col servente, e col servitore che porta la caldanilla ecc. - Le erbuccie (mezz calzett) vengono a piedi col Domenichino (Meneghin, servo preso a nolo per la Domenica) che porta il loro libro di messa... Gli amorosi alla porta porgono alle amanti l'aqua lustrale etc.


2821. Nei martiri popolari (R.U. L. x) citare Cuneo e Bergamo, cui si affibbiano tutti gli spropositi di Piemonte e di Lombardia. - Cuneo, mette ai suoi lampioni i vetri di latta per ripararli dalla grandine... - Bergamo, se viveva quell'«omm du capelì» (petit chapeau avec redingote grise) sarebbe diventata un porto di mare... etc. etc.


2822. Descr.I° Un magnano. Contrasto de' suoi panni e della sua faccia nerissima, colle casserole di lucentissimo rame, appena stagnato - 2° Un fittabile. Faccione che è una Brianza. A vederlo si pensa «la ghe va su onscia» - Un po' di pancia, le mani, una nell'altra, dietro la schiena - indizio di molti soldi.


2823. Monteverde (secondo Grandi) non è un artista ma un intagliatore in marmo. - Il genio di Franklin di Monteverde che è un angelo accavalcioni di un fumajolo potrebbe chiamarsi il genio degli Spazzacamini. Si disse anche «un genio allo spiedo», o «lo spiedo di un genio». Monteverde vi ha effigiato «il fulmine» la meno plastica cosa che si potesse, sotto la forma di una sanguetta. Limiti dell'Arte - Il goffo e farraginoso monumento a Cavour di Torino pagato al Duprè 700.000 lire. Cavour, vestito alla Romana! - Il busto di Manzoni dello Strazza, tutto naso. La faccia par destinata ad essere solo la radice del Naso. Lo si disse: Manzoni rimasto con tanto di naso nel trovarsi sì brutto - La Commissione pel Monumento a Beccaria, volle che Grandi effigiasse il grand'uomo in età vecchia, a dispetto della ragione, che suggeriva di farlo giovane, perocchè l'opera che gli diede la gloria fu scritta a 27 anni. - Pel «Beccaria» s'erano poi raccolte 30.000 lire di cui 15 furono pagate allo scultore, per l'opra e il marmo - e le altre 15 nelle spese della Commissione - Il «silenzio amoroso» di Cremona venne pagato 500 lire! - Del soggetto nella Plastica - e della forma del soggetto, che quivi sono in importanza pari. La forma è lo stile. Scopo d'ogni arte: far storia. Ora, l'artista sceglie eccellentemente il soggetto, quando sceglie quel punto del patrimonio della memoria, da cui, per la sua speciale arte, può sperare di ottenerne una trattazione superiore in virtù a quella, che nel medesimo soggetto, otterrebbero le altre due arti sorelle. - Come soggetto di plastica (benchè lasci assai a desiderare quanto a scalpello), il Socrate di Magni è completo: incompleto «l'Amore degli Angioli» del Bergonzoli - In ogni caso, Scoltura e Pittura appartengono, forse, più al mestiere che all'arte - o almeno ne sono l'anello di unione...


2824. La Critica della Critica - La critica del giorno, abbandonata dagli artisti e dai letterati ai giornalisti. Emulazione negli spropositi fra i critici. Il Sig. F.xx della Perseveranza (talis pagatio, talis cantatio) colle sue «mummie imputridite», la sua «apoteosi della divinità», le «eburnee chiome», le «stravaganze assurde», il «ragazzo d'ambo i sessi» etc. etc. - I ricatti - Botteghino di celebrità presso ogni gazzetta teatrale. La camorra letteraria napoletana, * etc. distributore di diplomi e di medaglie d'oro etc.Si firmava il Comm. * comm. del Nishan Iftikar de Tunis, cavaliere salvatore d'Italia etc. e traduttore della Comedia di Dante in dialetto napoletano.


2825. Magnifica epigrafe, è la seguente scritta sulla porta della cattedrale di Palermo (24 7bre 1876) quando le ossa di Bellini ritornarono da Parigi a Palermo - «Questa Basilica - In cui dormono dimenticate - Le ossa di tanti re - Diviene oggi famosa - per la tomba - di - Vincenzo Bellini» - Vicino al catafalco erano poi due altre egregie iscrizioni. Diceva la prima - «Strappò una nota eterna - All'Universo - L'amore - E vinse i Secoli» - l'altra «L'arte non ha patria - Egli è cittadino del mondo - Non potendo la madre - Contenere il suo nome - Costudisce gelosamente - Le ossa» - Certo Longo da Catania cap.no medico mi dice oggi (15 ag. 80) che queste epigrafi sono di Mario Rapisardi.


2826. Progetto di un libro dal titolo - Dell'Onestà politica - e della onestà artistica. - Scopo - tentativo di trovarne i criteri - Circa l'onestà politica. Prog. Vi ha chi usa di reputare birbanti i suoi avversari politici:vi ha chi dice che si può essere in casa amicissimi - e nemici alla Camera.Pro e contro - di queste due opinioni. - Moventi dell'uomo, I°) interesse proprio (suo o di famiglia) - 2°) interesse patriotico (della città o del paese) - 3°) interesse umanitario. Dove non giuoca uno di questi tre interessi l'uomo savio nulla fa. Dati i tre moventi in lotta fra loro, quale deve l'uomo seguire? I più seguono il primo: pochi il secondo (Q. Curzio etc.) pochissimi il terzo. Tuttavia - bene interpretati, tutti e tre si equivalgono. - Che sia l'onestà politica? Essere di unica e non mutabile fede, rispondono alcuni. Ma il mutar bandiera è invece, spesse volte, prova di senno, e di vero patriotismo. Mutano i saggi col mutar dei tempi. Chi non fu repubblicano nel 1792, chi non fu realista nel 1859? Una sola fede io ritengo giusta - l'amore di patria. Garibaldi per l'amore di patria, fu rep.; ora è realista (1875) Di chi sbaglia in buona e di chi in mala fede - Sui governi. Tutti si equivalgono. Il migliore, qualunque ne sia la forma, sarà sempre il meglio amministrato. For forms of government let fools contest What'ever is best administered is best (Pope) Con Napoleone I chi non avrebbe gridato W.l'impero? e chi non griderebbe, coll'antico senato di Rorna W. la Repubblica?... Per me il miglior governo, è il non governo (Taccio quella innocente parola che fa tanto paura «anarchia») - Dell'opportunità politica (vedi s.) - dell'errore di combattere gli uomini per combattere le idee. - La morale ideale e la pratica - Se ci possa essere una morale politica. Chi rovina una famiglia, chi uccide un uomo dovrà cadere in pene, mentre chi rovina centinaja di famiglie e uccide migliaja d'uomini, si vedrà non solo impunito ma premiato? (Ille crucem sceleris pretium tulit, hic diadema) - Fin dove l'onestà politica cammini colla morale - Conclusione: Unità della morale... Queste sono alla rinfusa le principali idee del libro. Vi si tratterà in special modo la questione del giuramento dei deputati e degli impiegati, dell'antiche e nuove teorie in diplomazia, scuola machiavellica (i mezzi giustificano il fine), scuola di Fox (?) (la migliore delle politiche è l'onestà etc.), politica sentimentale etc. Della minoranza partigiana e della maggioranza indifferente etc. (Il tema ha peraltro bisogno di esser molto covato) -. Quanto all'onestà artistica, il concetto è il seguente. Non falsificare il proprio tempo. L'artista è destinato a scrivere la storia degli uomini e delle nazioni e la narrazione egli la deve trovare sincera e spontanea nel proprio cuore, inspirato dalla contemporaneità. - Ora, falsifica, il letterato che narra la guerra dell'indipendenza italiana, coi modi di Giovanni Boccaccio, falsifica chi la pingesse nella maniera di Leonardo, etc. etc. V. sparsim nelle note, sulle incongruenze artistiche del giorno che fanno sorgere in Baviera un Walhalla, nello stile di Grecia, e sotto il cielo di Napoli fabbricano un chalet svizzero, od una casa olandese ecc. - Dov'è mai quel benedetto stile 1870? - Se l'eccletismo odierno dell'Arte sia filosofico o no, dato che l'epoca presente sia per eccellenza eccletica... - (Vi si tratterà partitamente delle 3 arti, dei sintomi del nuovo stile etc.)... - (Anche questo tema dell'onestà artistica va tenuto il suo tempo in fusione di studio e meditazione).


2827. Età dell'oro, dicevasi quella in cui oro non era.


2828. Il sorriso è alla bellezza, quello che il sale è alle vivande.


2838. Il direttorio comandò a Buonaparte facesse una subita correria contro la casa di Loreto, onde, rapite le ricchezze... - (Botta). CF. el resentin di Gies - nel poeta mil., mi pare, Zanoja. - l'estetico latrocinio di Bonaparte (Negri, Storia Antica).


2845. A mostrare il convenzionalismo dell'opinione sul vizio e la virtù - descrivere lo stato di guerra, in cui tutto ciò che in pace si reputava vizio, pare virtù. Il furto passa scusato col nome di bottino bellico, l'assassinio è glorificato dal nome di valor militare, i tradimenti, le insidie etc. si chiamano strategia etc.


2849. Noi scriviamo al presente in lingua italiana tradotta dalla francese.


2853. Importantissimi allo studio della Riv. francese '89, e specialmente a' suoi effetti in Italia e nella Rep. Cisalpina, sono gli opuscoli di Melchiorre Gioja - In proposito vale anche la pena di dare un'occhiata all'estratto manoscritto in zibaldone della Gazzetta di Milano dal 1778 al 1780 (Biblioteca Ambrosiana S.C.V. II. 7.) e al Gazzettino di Milano 1799 (stessa Biblioteca) - M. Gioja appartiene ai letterati-giornalisti o pamphletistes, feuilletonistes.


2862. A prop. di Souvarow, esiste un suo comico testamento, che comincia «trovandoci, giusta il volere del Cielo, secondo il corso delle umane vicende, attaccati da una dissenteria insanabile infelicemente guadagnata in compagnia del nostro amico Kortchakow etc. etc...» e poi dice: item lasciamo i nostri lunghi e ben pettinati mostacci per servire di coda ai finti patrioti del 1798, che essendosi scodinati sotto il governo provvisorio del Piemonte s'incodinarono all'approssimarsi della nostra armata ed hanno ora di nuovo perduta la coda all'entrare dei francesi nelle pianure d'Italia, etc. etc.


2863. Melchiorre Gioja conchiude le sue «osservazioni al Ministro della Guerra» (29 nevoso A. VII) così: «checchè però ne sia, sappiatemi grado, cittadino ministro, di non aver io, in questa risposta, usato del diritto comune, cioè di non avervi detto delle ingiurie benchè credo che abbiate torto» - In altro suo opuscolo poi finisce dicendo «Salute ed economia di parole»


2866. Nei R.F. (parte vecchia) per la descriz. dell'Inquisitore, pigliar conoscenza degli - «Elogi della Santissima Inquisizione de Padre fra Pietro Martire Anno VI. rep. Si vendono in Milano e in Barlassina» - e della «Lucerna Inquisitorum hereticae pravitatis P. Bernardi Comensis 1526».


2867. Progetto di un libro intitolato «Ritratti di famiglia» - divisi in due libri: Parte vecchia, e parte nuova. Suo scopo, illustrare, più che la vita, l'ambiente di vita nel quale furono alcuni dal cognome Pisani, che appartengono genericamente o specificamente alla mia famiglia. Sarà il pretesto di mettere insieme in forma pittorica tutte quelle cognizioni di archeologia domestica o curiosa che ho raggranellato fin quì nelle letture - Nella Parte vecchia si comprenderanno descrizioni di interiori di case dei sec. XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII fino alla Riv. Francese dell'89: vi si parlerà dei rami della Famiglia Pisani, che uscita da Pisa (Pisani e Pisis) si diffuse a Napoli, Venezia e Bologna (Bologna, Parigi - Alessandria - Pavia).Saranno i capitoli: una Prefazione, in cui si dica il Perchè dell'illustrare persone che non appartengono alla specif. famiglia dell'A. - sulla parentela universale, etc. Del resto, parenti davvero, io non posso considerare che quelli che ho veduto co' miei occhi, o cogli occhi de' miei genitori. Gli altri sono nebbia per me... Caddero nel patrimonio comune, di gloria e di vergogna - poi (beninteso che i presenti titoli sono provvisori): Lo studio di Giovanni da Pisa - Pietro, lo studente medievale a Bologna (parlarvi dello zio Emanuele Prof.re - tesi sottilissime - guerre di parole - Una lezione antica - gli esami -) - L'Alchimista (Ottavio Pisani - Demonologia - Palingenesi della Rosa etc.) - La Galera di Vettore (Vita marinaresca nel sec.XIV) - La sage et preude dame Christine de Pisan (Pisani di Bologna. Parlarvi di suo padre Tomaso, astrologo; dei libri di Cristina «Vie de Boucicaut» et «livres des dames»; in contrasto col Roman de la Rose di Jehan de Meung etc.) - Il capitano di giustizia (1400) (Contardo - es. di proced. penale dell'epoca) - Martino, il decurione di Alessandria (vita domestica nel 1500 - un matrimonio: descriz. del corredo etc.) - Il cardinale di Venezia e di Aquileja (Pisani di Venezia - descr. di un ingresso trionfale - (1550) ) - Il pulpito di Frate Sisto (1600 - predica barocca) - Un funerale nel 1770 (L'araldico - disquisizione in materia; la fiaba dei Pisoni romani etc.). - Equipaggiamento di un colonello austro-spagnuolo (vita militare, XVIII sec.av. Riv. Francese) - Nella Parte nuova, si parlerà di quella parte della famiglia Pisani di Pavia, della quale, per così dire, aleggia ancora lo spirito intorno a me. Sarà intitolata a mio padre «A chi mi diede la vita - e cui la ridò» - coll'epigrafe «Humani generis mores tibi nosse volenti - sufficit una domus» (Juvenalis). Il racconto anderà dalla Riv. Francese dell'89 alla morte di papà mio (1872). - Sarà forse diviso in parti - una pref., una conclusione e un'appendice - cioè: Prefazione. Montecalvo in fiore.E' babbo che mi racconta la festa di S. Luigia al Monte. Io seggo sui suoi ginocchi... Desc. del castello e della tavolata. Il parroco, gli amici, i figli ecc. - La mamma Milesi e la fam. Milesi - La Tissot, l'istitutrice, Biancardi - Il tempietto, degli amori di Elena con zio Emilio - il Prev. di M. C. D[on] Giovanni Ricci, giocava agli scacchi lungi dal tavoliere stando col dorso al camino - a memoria. - Il Pretore fa la corte alla Giovannina Magenta e le invia tartufi etc. - Donna Elena Milesi Viscontini portata su in lettiga. - Scherzi a M. C. - Il frate dalla testa di vescica - Il brigante a cavallo. L'Avv. Bixio che legge il sonetto «Calvo il monte non è etc...».Desc. in isp. di papà, coi capelli sciolti per le spalle etc... - Mia interruzione. - Ritratto I. Don Carlo - Desc. del ritrattone - Chi fosse, secondo sua moglie. Parenti del nonno. Sua vita avventurosa etc. etc. che risulta da' suoi 4 biglietti di visita etc... - Ritratto II. D.na Luigia.Descriz. di un matrimonio sotto l'impero... etc. - Ritratto III. I figli (compresovi anche Antonio Massa etc.) - Conclusione. Mio padre che sfascia.Montecalvo in rovina. Le camere da lungo inabitate. La legna per il fuoco, tarlata. - Appendice. Descriz. di carte curiose e oggetti vecchi di casa, libri etc. raccolti in una sola stanza (Vedi per tutto ciò, sparsim). Il libro potrebbe essere accompagnato da 4 aque forti, la prima in capo del libro, rappresentante Montecalvo (Pitt. Fasanotti) la 2ª al I° ritratto rapp. D.Carlo a cavallo (Grandi) - la 3ª al 2° rit. rapp. D.na Luigia (Bianchi Mosè) - la 4ª al 3° ritr. rapp. I figli (Cremona Tranquillo)


2868. App. ai R.F. (parte nuova) - Archeologia domestica. Descr. su un fondo di filosofia, quanto mi trovo di oggetti o carte vecchie nei miei cassettoni ed armadi. Com'io ami tutte queste minuzie. Mi par di sentirci attaccato qualche po' dell'anima de' miei poveri morti. - I.° Un contratto di matrimonio con su penneggiato in testa dal galante amanuense notarile un pajo di cuori passati da una medesima freccia. I cuori grondano goccioloni di sangue: hanno ciascuno la sua brava fiammella: la freccia pare una penna d'oca. Dietro i cuori, in prospettiva le case, e i fondi portati in dote con bestie bovine cornute grandi come le case - Nel contratto, indicazione di capi di vestiario, e di giojelli del tempo (1806) gioielli vecchi, a smalto - fibbie etc. bindelloni - Pizzi antichi - 2.° Un testamento 1778 -:enumerazione degli uffici funebri; tanto per la confraternita tale, tanto per la corporazione tal'altra; tanto in messe, in elemosine etc. etc., - e altro testamento 1790, di un republicano che vuol piantato sulla sua tomba l'albero della libertà etc. Test. anche di Biancardi - 3.° Conti. I libri mastri di casa, di possessioni che non sono più Nomi di fondi: la Maladiana, le Chiappe del Curato, la coda della Volpe, Corano, Balsamo, la Bastida de' Dossi, Villalunga, la Malaspina, la Ca dei Dossi, Morsenga, Pieve Albignola, Cervesina, Pancarana, Valle del Muto etc. etc.; le ceste di documenti che si vendettero sulla stadera. Nei conti, quelli di un funerale «tanto al falegname per aver fatto i ricci di legno alle virtù teologali etc., statue di cartapesta etc.» - in tutto, una spesa enorme. - Altro conto, dal quale appajono curiosi oggetti domestici. I fasci di conti dell'oste. - 4.° Libri - Libri dai fogli ingialliti coi nomi degli antichi proprietari, con dentro foglie e fiori secchi - Varietà delle legature. - Quasi tutti volumi scompagnati. S'è divisa la casa e si divisero alla rinfusa i tomi. Io ho i primi due di un'opera, un mio cugino ha il terzo, l'altro cugino il quarto. - Titoli dei libri del tempo. Es. Vingt quatre heures d'une femme sensible ou une grande leçon, par Madame la Princesse Constance de S.xx à Paris 1824 - Libro di Corte, ossia Lista delle persone che hanno il d[iritto] di accesso alla I.R. Corte Austr. Nel 1780 - tra le quali si notano Pisani maggiore Don Carlo - Pisani sargente maggiore Don Gelasio. Almanacco Reale per l'anno 1808. Milano Stamperia reale - Des droits et des devoirs du citoyen, par Monsieur l'abbé de Mably à Kell 1790 - Defendente Sacchi, La pianta dei sospiri (Chi può resistere oggi a leggerne una pagina sola?) - Storia del memorabile triennale governo francese e sedicente Cisalpino nella Lombardia.Lettere piacevoli ed istruttive. Milano 1799. - L'anno duemila quattrocento quaranta - sogno di cui non vi fu l'uguale - seguito dall'uomo di ferro - opera del cittadino Mercier. - In Genova 1798 a. 2° della Rep. Ligure. - Il Ritorno dalla Russia, romanzo di Davide Bertolotti (citarne altri della medesima cotta) (Nomi degli eroi di romanzo d'allora: Lucindo, Damete, Aristo, Clorindo ecc.). Segni in penna e a matita sui libri; postille della nonna:cioè un misto di sentimentalismo e di prosa, p. es. una frase alla Rousseau e poi 1799 Spese per far coare le polle; primo covo comprato ovi n. 50 L. 6 - secondo altri 60 L. 3.15 - Ricavato L. 8 (Cit. le migliori delle note della nonna, sparse nelle mie cartelle) - Gli album dei nostri vecchi - che notavano giorno per giorno il buono e il cattivo tempo, per poter poi, l'anno seguente, dire, «il giorno dello scorso anno faceva un tempo così o così...» il che giovava mirabilmente a tenerli alti nella stima cittadina. - Notare per altro come scriv[evano] invariabilrnente «Mai non fu anno che come questo etc.A memoria d'uomo non si vide mai etc. - 5.° Gazzette vecchie. La gazzetta privilegiata di Milano; es. di notizie d'allora paragonate a quelle d'adesso paragone pure della carta e dei tipi, prezzo d'abbon. etc.. Cercare la critica di Pezzi contro Manzoni ecc. ecc. Il Corriere delle Dame del Lattanzi - il suo mutar di bandiera a seconda che si avvicinavano a Milano gli Austriaci o i Francesi... - 6.° Lettere - Lettere amorose del 1800; tutte a spropositi di ortografia: poesie d'occasione; biglietti d'invito etc. etc...La prima lettera di babbo, che chiede in isposa mia mamma. - 7.° Ritratti a miniatura sulle tabacchiere etc. I ritratti di Napoleone I a bizeffe. In casa nostra ne ho contati 378. - 8.° Varia - orologi e tabacchiere di tutte le dimensioni, a segreti, a smalti ecc. orologio con su dipinto il tempo - e con poesia. Un panciotto del 600 con su una carica di cavalleria. I bastoni col peso, e i bastoni, la sagoma del cui manico dà


l'ombra di Napoleone I. Tra le scatole di tabacco, alcune piccolissime, altre immense. Dentro il ritratto dell'amante o come al solito di Nap. - Una spadina e qualche testa delle marionette del Teatrino di Montecalvo... - Ventagli. Descrizioni. Ventagli allegorici - quadri a margheritine - Non c'è più l'immenso lavativo di peltro, di cui è rimasta la scatola, che la nonna non mancava mai di attaccare ne' suoi viaggi dietro la propria berlina. Il lavativo andò a finire in una sorbettiera. Che affare una volta l'introdurre il lavativo etc. Par. col clesopompe - La bandiera con su scritto W. Francesco I (bianca con intorno una corona di quercia). - Capelli (i biondi della mia nonna bimba etc.) - Un dentino di latte, in uno scatolino, del mio papà, pur morto ed ora è già strappato - dente cariato - dalla terra il suo posseditore. Chissà che dolori chissà quale coraggio a lasciarselo cavare! - Attestati scolastici etc. etc.(Vedi nelle cartelle). - Lavori di pazienza di Biancardi - I bossolotti di Papà. - Cit. tra i mobili, anche i vecchi servitori, paragonandoli ai nuovi - «La carte du tendre» - biglietti di visita - la carta del belletto - il grattatojo - Il pitale con scritto in fondo intorno ad un occhio: ti vedo, furbetta. Lettere di amore in carta grossa, e chiuse coll'obbiadino. Vedi es.nelle carte. - Poesie per lauree e matrimoni - Minute di pranzi di gala. I lavori di frate certosino - di Biancardi.


2869. (Pei R.F. e pei G.F. arch. milan. si possono consultare): Sommaruga. Il Meneghino Critico, continuato dal 1773 al 1789 (Ambrosiana S. B. U. I. 65.) - Il Borgo degli Ortolani, Almanacco per l'anno 1794 (id. S. C. S. II. 10) - El verzee de Milan. Alm. per l'anno 1796 (id. S. C. S. VI. 7) - La settimana grassa con la prima dominega de quaresma. Alm. per l'anno 1797 (id. S. C. S.VI. 5) - La piazza di Mercant cont on poo de coin per conseguenza di duu mur, San Raffaell e Porta Renza. Alm. per l'anno 1799 (id. S. C. S. v. 6) - L'ombra del Balestreri in cerca della Veritaa. Alm. per l'anno 1800 (id. S. C. S. VI.


6) - El servitor de la bonn'anema del Pover Poetta Balestreri. Almanacco per l'anno 1804 - El caffè de la Reson. Alm. per l'anno 1805. - Meneghin Peccenna, Alm. per l'anno 1809 - Meneghin Peccenna, impresari de teater. Alm. per l'anno 1815. Poi, tutte le bosinad di cui se ne trovava una raccolta in 8 vol. nella libreria Bellati, e se ne trova ora una all'Ambrosiana nella «Miscellanea della Rivoluzione» - La gran torr de Babilonia, Almanacco per l'Anno 1795 - El diavol coi pee dedree ch'han faa in Milan in di trii ann i republican ossia Meneghin storegh, leped, critech e moral da l'intrada di Franzes in Milan el di 14 mag 1796 alla soa partenza del 20 april 1779 - Milan - Quader bernesch e natural de la guardia nazional Milano 1799 (Bosinada - Ambrosiana S. C. V.


11). - I romani in Grecia (intendesi i Francesi in Italia) opera di Giunio Bazzoni.


2870. (R.F.) I tavolini del Maggiolino. - La majolica goffa e pesante - una zuccheriera foggiata a cavolo (verza), delle bottiglie foggiate a ramolacci.Par. tra la tavola e il pranzo di una volta e quel d'oggi. Il trionfo di porcellana in mezzo alla tavola. - La zuppiera con su i gamberi cotti scolpiti ecc. Oggi niente nel mezzo, e poco in disparte. Così le quattro portate da tre piatti ciascuna furono sostituite dai due piatti scarsi. La dicono la nostra «semplicità dell'eleganza» mentr'è quella della carestia. - Tra i mobili vecchi il carozzone rosso e oro, il letto idem - i mori negri che sostengono a cariatide delle étagères barocche d'oro - La spinetta verde e oro con su un delfino in cima, etc. - Il lusso d'una volta e quel d'oggi. Una volta, molta argenteria, oggidì molto christophle: una volta i saloni, i capi d'arte, oggidì le stanzuccie, le chinoiserie - I nostri nonni avevano i pavimenti di mattone, e le volte dipinte da Appiani... - Dell'incomodo lusso Napoleonico. - Il falso greco-latino.


2871. (R.F.) Nonno Carlo (n. il 7. maggio 1780 m. il 28 genn. 1852) figlio del nobile Gelasio-Vincenzo, e della baronessa Rosalia di Hölly di Niedermensdorff. «Quel polpettone» come trovo scritto da D.n Giacinto Pisani, fratello di D.n Gelasio - Alla lor volta, il primo figlio del nobile Carlo e della nobildonna Matilde Oleario di Bellagente, l'altra del Colonello Federico di Hölly barone di Niedermensdorff, e della nobildonna Maria dei marchesi Beccaria etc. (V. pel ritratto fis. il quadro nostro in cui nonno è a cavallo, vestito da G. N. A.) - la miniatura di una tabacchiera, e la miniatura che possiede D.na Carolina Del Mayno, nipote del nonno - La sua storia può compendiarsi in questi suoi biglietti di visita: I.° (1798) Il cittadino Pisani (e intorno W. la libertà - W. l'eguaglianza - W. la fraternità) quand se portava in coo el barettin ross come i galantommen de galera - 2.° (1805) Charles Pisani colonel-commandant en chef de la Garde d'honneur de Pavie. E' un biglietto con in cima due Vittorie - e intorno e sotto trofei d'armi e bandiere, berretti di granatiere, tamburi, palle di cannone etc. etc.. -3.° (1816) Don Carlo Pisani Dossi Guardia Nobile di S. M.I. R. A. e cavaliere della S. Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro - 4.° (1825) Le chev. Pisani. - Ingegno rozzo, arrogante, prodigo. Bevitore d'intere vendemmie... Fu tra i primi a ballare intorno all'albero della libertà a Pavia; tra i primi a caracollare incontro a Napoleone Imperatore, e poi a Francesco I. Fu savio municipale; fu carbonaro; condannato a morte in contumacia, fuggì in Isvizzera dove congiurò con Napoleone III, e col principe della Cisterna: graziato, tornò in Italia mezzo tedesco: nel 48 ridiventò italiano - poi si spense. - A Balsamo nel 48, vestiti quaranta villanelli da soldatini, con aste di latta a banderuole tricolori, si spassava a far lor fare l'esercizio - stando egli seduto sotto un gran padiglione a colonne d'oro e tende rosse, coi leoni pur d'oro. Sostenne all'estero molti emigrati.Napoleone non ancor 3° gli donò un anello d'oro con su scritto honneur, fidelité, patrie (vacue promesse) dicendogli, che quando avrebbe rivendicato il suo trono, avrebbe ricompensato lui o qualunque della sua famiglia che gli si fosse presentato con detto anello. Beauharnais gli avea donato il suo sigillo di acciaio - Diventò cittadino del Cantone di Berna - etc. - Era destrissimo negli affari. Dopo aver mezzo disfatto il patrimonio lasciatogli da suo padre, non solo seppe ricomporlo ma raddoppiarlo. Avea case e fondi per più di 2 milioni. Trovatosi un dì in casa della zia Traversi tra due porte, carpì un affare all'avvocato; e presa la posta, arrivò a rotta di collo a Parigi, e lo fece lui invece dell'avvocato... Anche Gaisruck gli avea moltissima amicizia - Vinse cause che parevano disperate, p. es. quella del canale abbandonato di Albignola, che finì con un pranzo dato sul Po ai senatori venuti ad informar della causa, un pranzo in cui si gettarono nel fiume tutte le stoviglie e i cristalli, e p. es. quella di rivendicazione del suo patrimonio, caduto in mano di sua moglie Donna Luigia Milesi. - Con la Milesi fu in lite perpetua. - Ebbe una sola moglie ma molte amorose - tra le altre, in Svizzera a Carouge Mlle. Gabrielle De Gallais de Saint Germain, e a Milano la Margherita Scazzosi alberg. della Gran Brettagna. Sua moglie scrisse questo ritratto di lui: Snaturato figlio - cattivo marito - pessimo padre - turbulento cittadino - oppure: Don Rodrigo. - Il nostro liberalone del 21, era in famiglia dispoticissimo. La ricevuta del modico sussidio mensile da lui accordato a' suoi figli dovea esser redatta così: Dichiaro io sottoscritto di aver ricevuto dall'Ill.mo Mio S.r padre Cav. D.n Carlo la somma di milanesi lire tante (dico L...) da lui accordatami per atto di sua spontanea generosità e di cui mi professo e mi professerò eternamente riconoscente. - Obb.mo Um.mo figlio Tal dei tali - E guai se uno dei figli, parlando di qualche oggetto di casa dicesse mio! - Un dì, Zio Gaetano, uscì a dire «mia moglie...» - «come tua?» - fece con ira Don Carlo, ma poi, ravvedendosi «Ah! questa te la lassi!» - E così, il nostro democraticone dell'albero della libertà, era aristocraticissimo. Bisogna vedere le sue suppliche alle Cesaree Maestà, per ottenere o un posto di educanda alle sue figlie nel Collegio Reale delle fanciulle, o una carica a Corte per lui, nelle quali ei si vanta e patrizio e di famiglia antica, figlio del nobile tale e della baronessa tal'altra, nipote del tal generale austriaco e del maresciallo tal'altro!... Mio babbo mi raccontava sempre di un pranzo in cui era intervenuto col fratello Gaetano e col padre Carlo in casa del Maresciallo Re, suo cugino. Dopo pranzo, si cominciò a parlare di Araldica, e Re cavò fuori una filza di documenti, diplomi, genealogie etc. ove mostrando l'albero gentilizio Pisani, quando si fu a «Luigia Milesi» moglie del Cav.re Carlo, disse con un sospiro «e quì zòppica!»: poi si diede a vantare la propria nobiltà. Nonno Carlo, lo lasciò sfogarsi, ma poi, uscendo coi figli disse loro «Ha bel vantare Re la sua casa, ma non è da tanto da allacciare le scarpe alla nostra». Vera lez.: ma la nostra incula la sua. - Tra gli anned. cit. il pranzo da lui dato a molti amici, dopo una discussione sul gatto e la lepre, in cui Nonno Carlo avea detto loro «E' questione di salsa. Scommetto che vi faccio mangiare e piacere anche un gatto» - Gli amici avevano risposto di no.Venne il pranzo, venne un piatto che pareva di lepre. Era eccellente.«Guardate» dicea ridendo D.n Carlo, mentre gli amici mangiavano e lodavano - «che è gatto!» - Impossibile! rispondevano costoro. - Nonno ammiccò a un servitore e il servitore portò e depose in mezzo alla tavola su di un gran piatto d'argento la testa insanguinata dell'infelice Soriano... Orrore! Non ci fu commensale che non rivedesse il mangiato. Ric. Filomela e Procne che danno cotto il figlio Iti a Tereo (Ovidio Fasti) - Altro annedoto. Mio babbo riceve una sera un gran rabuffo dal suo S.r padre sullo studiare, il serio contegno etc. etc. Per farselo passare va al veglione, e c'incontra... lo stesso suo S.r genitore, mezzo ubbriaco, mascherato da turco, cioè con indosso una vecchia veste da camera ed in capo un fez - e seguito da una folla di birichini cui offriva a dritta e sinistra tabacco. - Nonno Carlo era per altro a tratti assai spiritoso, e assai generoso. Entrando D.n Carlo in una cena tutta di Donne (tenuta a Stradella) disse «S' pò romp la regola?» (Reg[ola] in stradellino significa menstruo). Mio cugino Camillo si ricorda, che essendo il nonno venuto a fare visita alla sua mamma e piangendo egli (Camillo) in sua presenza, perchè non gli si voleva regalare uno schioppetto, nonno partì senza dire parola: ma il giorno dopo comparve a lui un servitore a recargli il tanto desiderato schioppetto. - E una sera a Stradella, sulla porta del Teatro, l'impresario si lamentava con lui dello scarso concorso. Che fa Don Carlo?...Si pone a gridare «denter chi voeur' che paghi mi» - In un momento il teatro fu pieno - Un'altra sera invece, a chi usciva dal teatro gridò «chi voeur zenà, paghi mi». - Gli tennero dietro una trentina di baldracche. Si ebbe un'orgia. - D.n Carlo diceva di aver maritate le sue due sorelle Maria e Teresa a un Portarut (pattumiera) perchè una s'era sposata a un nobile Della Porta di Milano, e l'altra a un nobile Rutta d'Oltrepò. - D.n Carlo, dopo 25 anni di esiglio in Inghilterra Svizzera e Francia, tornò in Italia col più puro accento... pavese. La prima cosa che disse: «steet bèn? coma vala?» - Morì pel troppo vino bevuto. L'ultima cosa che potè trangugiare fu il Bordeaux. Morente, disse a sua moglie che comparve a rappacificarsi al letto di lui: «voo a mett su el ris...» - Nel ritratto, i suoi eterni stivali, il suo scudiscio etc. - Regalò un busto modellato dallo scultore Abbondio Sangiorgio all'avv. Carlo Marocco, per cui riebbe la sua sostanza contro la moglie, coll'iscrizione «Karolo Marocco - Forti egregie cordato viro - Injuris ac Legum scientia - Domi Forisque Principi - Karolus Pisani Dossius - Patricius Ticinensis - Suarum Fortunarum Vindici - Anno M.D.CCC.XXXX.IIII.


2872. Nonna Luigia (n. il 14 maggio 1786 m. il [lacuna] 1867) figlia del Dottore G. Battista Milesi di Milano (pàlai pot'ésan àlkimoi Milésioi) e della nobildonna Elena Viscontini, sposatasi il [lacuna] 1806 a Don Carlo Pisani Dossi di Pavia. Era un misto d'incredulità e di superstizione. Studiava filosofia etc. e poi avea il coraggio di far convertire Cecilia Tissot protestante, aja de' suoi figli, al cattolicismo. «La funzione, ella dice in una sua nota, avvenne a Montecalvo fra il giubilo della popolazione». (Sorr.della Tissot, vestita di bianco, fra lo scampanio etc. regali etc.)... Tutti i libri appartenenti a lei riboccan di note, ma presso a un pensiero dei più sentimentali (stile Ildegonda, Pianto Sospiri etc.) sta per esempio «spese per far coare le polle»... Fra gli annedoti che essa mi raccontava della sua vita è quello della mano tagliata piena di anelli (Episodio della Rivoluzione dell'89) di cui ho usato nell'Alberto Pisani (Isolina), è quello della sua fuga dal collegio francese in una corba di vimini, attaccata a un asinello - come pure l'annedoto di un salame rubato da lei bambina e sua sorella Francesca (la Traversi) e da loro mangiato in un cesso a mezza scala, affettandolo sul carello - Mi raccontava poi anche di un certo studente di Milano (Ottavio Guy) che le faceva la corte, il quale, essendola un giorno venuta a visitare, le offerse, per ingraziarsela, «un salsiciotto» che si cavò dal soprabito. - Nonna Luigia posava a volte in sentimentale, a volte in pedante. Diceva che la sua c... non puzzava. Dicea che ella non avea mai fame,


ma soltanto voglia di mangiare. Dicea che ogni buon Italiano dovea ogni anno leggere almeno due volte la gramatica del Soave - Era ricca, e però non mancò mai d'adulatori. - A 60 anni, assistevano spesso al suo coucher tre persone, cioè la cameriera, la S.ra Scotti già aja dei figli o la Signora Tacchini vecchia amica, e Biancardi suo ragioniere. E mentr'ella si spogliava, Biancardi faceva «Che corpo, donna Luigia!» - sul che la Tacchini «Ma te se conservet puranca ben, la mia Luisa!» - e la cameriera «la ghe da punt a ona giovina!» etc. etc. - App. alla nonna, il Gaetano Biancardi amministr. di casa, segretario etc. Biancardi faceva anche da lettore. Nonna, mentr'egli leggeva chiudeva gli occhi. Biancardi smorzava a poco a poco la voce fino a tacere. E la nonna allora, riaprendoli ad un tratto: perchè ti fermi? va avanti! -


2874. a ufo da ex ufficio cioè per niente - intassata - essendo che tale espressione veniva messa sulle lettere d'ufficio fra le varie magistrature - a bis effe dal doppio f. (F. F., fiat fiat) che i magistrati delle republiche italiane scrivevano sotto le istanze, quando accordavano di gran cuore checchessia - letame, perchè fa lieti i campi - Madiesì, me adiuvat Deus - Majale, porco castrato, detto così, perchè sagrificato a Maja, madre di Mercurio


2875. Spropositi classici - O Cesare o Nicola dall'aut Caesar aut Nihil - Nè per i pee nè per el cuu - dal nec prope nec procul - Prete Giovanni, dal Prester Kan. - Porta delle Miserie (a Firenze) dall'iscrizione «oportet misereri» - Così, tra gli errori di lezione dantesca cit. il «Che succedette a Nino e fu sua sposa» corrigendo in «che sugger dette a Nino e fu sua sposa» - «Che al re Giovanni diede i ma' conforti» in «che al re giovane diede i ma' conforti» etc.


2876. Se alcune volte la necessità di rime fece trovare nuove e belle parole, o magnifiche frasi, spesso non fu cagione che di stroppiar le parole es. ogna per ogni - ognore per ognora - leea per leena - commanno per comando - crudero per crudele - minace per minaccioso - spene per speme etc. - i quali stroppiatamente, perchè antichi, furono accuratamente registrati e illustrati dai compilatori dei dizionari classici, come bellezze di lingua.


2877. La novella 2ª, la 17ª etc. del Novellino, come pure molte del Boccaccio tengono legami di assai stretta parentela con le novelle Arabe delle Mille e una notti etc. etc.


2878. Tennyson, benchè non originalissimo e quindi non sommo, è pregevole, dove dimenticando la letteraria scienza, parla col cuore. Il suo Enoch Arden, e la Dora fanno piangere. - Tennyson risente di Longfellow. - Noto fra le sue belle frasi... «and lived a life of silent melancholy» - «The lawless science of our law» (parla della legislazione inglese) - etc.


2884. Hominem pagina nostra sapit - (Martialis) - Intestazione ai R.U.


2889. Archimede - nudus opum, sed cui coelum terraeque paterent. (?) E ciò potrebbe dirsi di Gorini.


2904. Nessun grande miglioramento politico, nessuna grande riforma, vuoi legislativa, vuoi esecutiva non fu mai iniziata in una contrada da' suoi reggitori (Buckle). Tutela dell'ordine - ecco il limite dei poteri governativi. Noi oggi lavoriamo alle riforme, che saranno accettate di quì a secoli. Noi prepariamo i futuri ministri. Oggi si pensa il romanzo che sarà scritto domani.


2909. Qualunque governo, se anche non retrogrado, è necessariamente stazionario nel progresso contemporaneo. Gli statisti e i legislatori per la continuità delle loro occupazioni politiche, non avendo campo di esaminare ogni nuova scoperta sono per necessità sempre indietro del loro secolo.


2911. I nostri vecchi artisti facevano spontaneamente dell'arte, non ne falsificavano. Essi la traevano dal cuore, dove si accumulava a loro stessa insaputa. Noi invece la disarmadiamo dal magazzino del capo, dove ci sta accatastata. Per cui, nella scettica Europa, vediamo i credenti edifizi dell'India, e nel golfo di Napoli sorge la casa olandese, e in Germania il tempio greco. Lo studio ci ha rovinato il cuore.


2912. L'erudizione, spesso alimento all'ignoranza. Più si legge, meno si sa.


2913. Anticamente migliaja di Dei parevano pochi; oggidì uno è di troppo.


2914. Car. epoca presente. Alla venerazione verso il passato si sostituisce la speranza nell'avvenire. Antic[amente] si ricordava di una età dell'oro, oggi la si predice.


2915. In ogni scienza, il miglior libro è quello che s'ha a fare: in arte, sono i già fatti da un pezzo.


2921. Nelli studi generali, che formano atrio ai particolari, ci si dovrebbero insegnare soltanto le ultime verità, la scienza dei nostri padri non dei nonni, perchè quest'ultima appartiene all'archeologia, scienza a sè.


2927. Mamma incinta di me, preparò una folla di cuffiettine. Naqui. Non una riuscì sufficentemente larga al mio testone - Io naqui, fuggendo con mamma gli Austriaci pochi dì dopo la rotta di Novara; naqui di 7 mesi, giallo per l'itterizia. Il medico vedendo il mio testone mi sentenziò malato e presto morto di idrocefalo. - Essendo poi cresciutello (anni 5), e desiderando sempre di avere la roba altrui, anzi qualchevolta prendendomela, mamma mi diceva che la roba degli altri non poteva diventar mia se non me l'avessero regalata. Ed io al fratellino Guido «fa te'» - dicevo. E Guido te' - Sì ch'io, con tutta legalità ladro, pigliavomi allora la roba sua.


2928. Sant'Agostino, il santo dei bisticci, il secentista dei latini. I suoi libri sono una serie non interrotta di sforzate antitesi. - Es. l'insaziabile sazietà, copiosa egestà, inimica amicizia, morte vitale etc. Nelle Confessioni egli scimioteggia lo stile biblico. Noto, fra le metafore forzate, il «psalterium decem chordarum, decalogum tuum» - Ha però molti bei pensieri.


2933. S. Agostino chiama il coito «agere negotium procurandi fructus mortis».


2934. Sed ex amante alio accenditur alius (S. Ag.) CF. Dante Amor che a nullo amato amar perdona.


2936. (V. 2928) S. Agostino è tutto dubbi e spavento. E' lo scienziato che cerca di rigettarsi nell'ignoranza per riaquistare la pace.


2940. (V. 2929) Dio ha presenti i tre tempi - li legge tutti insieme. Dio è l'unione di essi tre tempi. Delle tre lettere che formano il suo nome il D segnerebbe il passato, l'i il presente - l'o il futuro.


2941. Chi dice «ho obliato» dice «ricordo» (cioè ricordo di aver obliato) - come chi nega afferma, cioè afferma di negare. - La Memoria rende il passato presente; la speranza rende presente il futuro.


2942. Tempi di transazione, è frase, per me, senza significato. Tutti i tempi sono di transazione, cioè di passaggio da uno antecedente ad un altro susseguente, o, sono, in altre parole, tutti gradini di un'unica scala. - Ogni cosa è principio e fine in una sol volta, ogni cosa è causa ed effetto a sè stessa.


2943. S. Agostino parla dei bimbi nelle Confessioni a pag. 4, 5, 6, 7-19, ediz. mia di Lipsia -Tratti d'um[orismo] pag. 17.


2950. La stolidità ha nome ingenuità - la curiosità, desiderio di scienza etc.- E lo dicono dotto! la cui geografia ha studiata in Strabone, la cui S[toria] Nat[urale] in Plinio, la cui St[oria] Pol[itica] in Cantù!


2951. Fra molecola e molecola passa la distanza che passa fra stella e stella.


2952. Ogni parola che noi diciamo, giudicata secondo etimologia - è uno sproposito.


2953. Dell'occulta famigliarità tra l'armonia musicale e la bontà.


2955. Tra i grand'uomini da rivendicarsi, si presenta in prima linea Gerolamo Cardano milanese - medico e filosofo illustre - e letterato (1509-1576) - Qui vixit annos LXXVI, dice il suo epitafio, sibi diu, aliis numquam satis; - che scrisse più che non lesse e insegnò più che non apprese. - Di lui medico fu scritto anche che giovò alla futura e alla sua età. «Felix qui semper venturo profuit aevo - Aetati at numquam defuit ipse suae». - Curiosissima, anche dal lato letterario, è la sua autobiografia - come pure assai interessanti i voluminosi suoi scritti. Utile sarebbe anche un raffr[onto] tra lui ed Erasmo.Notare tra le curiosità che Cardano, essendo dotto davvero, pure alleava sempre la sua dottrina alla ciarlataneria. - V. dove dice che un odore di molti cerei, gli pronosticava sempre la morte del malato etc.


2956. Nelle opere di Cardano, si trovano molte frasi efficaci. Es. Et desii pauper esse, nam nil mihi relictum est. - qua diligo solitudinem, numquam enim magis sum cum his quos vehementer diligo quam cum solus sum - Replentur bibliothecae libris, animae eruditione spoliantur. Transcribunt, non scribunt - Inventiones enim debentur tranquillitati et quieti ac stabili cogitationi necnon experientiae, quae omnia sunt solitudinis - Scire tuum nihil est, nisi te scire hoc sciat alter.


2963. Molti rinunciano alla virtù per mantenersi la riputazione della virtù - Tutti ne parlano bene: brutto segno: tra i tutti sono i molti bricconi.


2973. Alla vita di alcuni, solo alimento è l'altrui. Distruggi il tizzone, distruggerai Meleagro.


2976. Il piacere e il dolore risiedono nell'incostanza, ossia nel continuo cangiare delle cause di esso. - Hai un esempio del secondo nella cosidetta «quaresima di Galeazzo», quaranta giorni di quaranta diversi tormenti. - L'abitudine tutto uccide.


2985. Apulei metamorphoseon favola milesia - (epoca di Antonino Pio).Apulejo è un mezzo umorista - Nato in epoca di decadenza di lingua - come dicono i pedanti - inventa anche lui parole etc., ma l'apparente trascurataggine del suo sermone è frutto invece di lunghi studi. - Il suo stile somiglia a quello di Petronio. Come la gravità del sermone latino mal s'attagliasse alla elasticità umoristica. Per quanto Apulejo e Petronio cerchino di galanteggiare colla lor lingua - questa lor non accorda che una mezza confidenza. Fra gli episodi umoristici - cit. quello di Lucio che arriva ad Ipazia (in Tessalia) va al mercato e compera un cestello di pesci cui gli si domandò 100 aurei (?) e pagò 20 denari. Ma trova un amico che è l'edile di quel mercato, il quale sentito il prezzo del cestello, va sulle furie, lo trae in vicolo dimandandogli qual'era il pescatore e dicendo di voler dare un esempio. Sul che fa rovesciare il cestello in mezzo alla piazza e calpestare i pesci da un officiale di giustizia, aggiungendo che questo esempio basta. Così il povero Lucio rimane nummis simul privatus et coena (Lib. I) - Comicissimo nel 2° libro il racconto di Telefron che cura il morto - bello il terzo libro in cui Lucio è cangiato in asino - bellissima la favola di Psiche (IV e V libro) ma niente um[oristic]a. - «Erant in quadam civitate res et regina» etc. è il solito principio dei racconti pei bimbi. - Molte fiabe e contes des fées furono tolte da Apul[ejo] e spec. dal libro di Psiche - Dove poi Lucio riaquista forma umana, preferisco il racconto greco attribuito a Luciano specialmente nella filosofica chiusa. Quì Apulejo si perde invece in decrizioni di sagrifici etc. Si direbbe che Lucio comincia a diventar asino quando ne perde le forme. - Il libro XI val nulla. - Notisi, circa l'edizione Parisis apud Leonard 1688, ad usum Delphini, in cui sono tolte le obscaena (per essere però messe in fine del libro tutte insieme) che vi si sono lasciati di passi tali «ac per hoc rarissime Venerem meam recolentem sustineo» colla nota nell'Interpretatio «proptereaque (parlasi di un morto di morbo articolare) rarissime arantem meum fundum» (St. di Psiche Lib. V. pag. 149).


2986. Es. di Umor[ismo] in Apulejo - Nostine Milonem quemdam e primoribus?Arrisit. Et vere, inquit, istic primus perhibetur Milo, qui extra urbem et pomoerium colit.


2987. Legenda eius esse nunc ossa, mox carmina - potius letum abire quam lectum - potius implere Fata quam fanda - calembourgs di pessimo gusto che si trovano nella Florida di Apulejo (XVI).


2990. Antichi sistemi di educazione e di istruzione. I moduli del sillogismo quos memoriae juvandae causa fictitiis vocibus experiunt in scholis. - La prima formola del sillogismo ne avea 9. - Barbara, Celarent, Darii, Ferio, Baralipton - Celantes, Dubitis, Fapesmo, Frixomorum - La 2ª ne avea 4 - Cesare, Camestres, Festino, Baroco - La 3ª, 6. Felapton, Darapti, Disamis, Datisi, Bocardo, Ferison -




Parte quarta


3006. In Achille Tazio (Amori di Ctesifonte e Leucippi, Lògos B) - si parla di un vaso di vetro jalino (tra il verde e il giallo, yalos;) scolpito a grappoli, i quali, essendo il vaso vuoto, sembravano acerbi; e pieno il vaso di vino, parevano maturi.


3007. ber baci - sign. bere nel bicchiere dell'amata al posto dove l'amata bevette - E' frase da porre nel mio progettato dizionario per uso d'amore - o manuale d'amore, dove vorrei apprendere artisticamente agli amanti le tacite e gentili dichiarazioni etc.


3008. La stagione bianca (l'inverno) - la verde (la primavera) - la rossa (l'estate) - la gialla (l'autunno).


3009. L'unica maniera di vincere al lotto è di... non metterci.


3010. Vi ha molta somiglianza tra la critica anedottica di Th. Gautier (p. es.nei Grotesques) e quella del Camerini - a differenza della critica a grandi segni di Rovani e di Schiller.


3011. Boileau, il pedante pedagogo di Parnaso.


3014. Imp[ortanza] di Callot nell'Umorismo - Le aque forti scandalose di Rembrandt - L'umorismo è la fusione della tragedia colla comedia


3015. Le condizioni della cosidetta immortalità in letteratura sono - aver pregi comprensibili a tutti, e quindi un'apparenza di mediocrità, affine di ottenere la fama presente spesso portinaja alla futura, perchè provocatrice dell'attenzione dei venturi: avere però, per conservarsela, anche pregi intimi - comprensibili a pochi.


3025. Tale a 70 anni fabbricò in luogo appartatissimo una casetta a due sole stanze, una terrena, l'altra sup[eriore], colla iscrizione «Morituro satis».


3027. Le favole milesie (romanzi dell'antichità) sono tutte fuse in un sol stampo. In tutte due amanti - una fuga - un viaggio o per mare con pirati o per terra con ladroni - un forzato distacco - un amante di quì, l'altro di lì - ...e una riunione finale - quando le comedie e i romanzi erano zeppi di pirati...


3030. In Tazio si trovano ingegnosi pensieri in fatto di amore. La favola però, tutta insieme, è scucita. E' un pretesto alle descrizioni, che Tazio v'incastra, talvolta a viva forza.


3031. La «Vita nuova» di Dante fu evidentemente figliata dal libro «della consolazione» di Boezio. - Es. l'alternarsi della prosa col verso di cui l'uno dichiara l'altro, certi modi di dire come «sospitatis auctor» «l'autore della pietà» etc.... nam in omni adversitate fortunae, infelicissimum est genus infortuni etc. CFR. non c'è maggior dolore che ricordarsi etc. di Dante.


3033. La felicità, la beatitudine (che fanno il summum bonum) sta nel saper contentarsi dello stato in cui ci troviamo - e però le bestie debbono essere felicissime che non cercano mai di uscire dal loro. - Altri dice che la felicità stia nel desiderio e che chi l'uccide, sia la soddisfazione di esso desiderio.


3038. El Massariol, spirito domestico veneto che fa i dispetti, è simile al Puck diavoletto inglese (Vedi Sh[akespeare], Sogno di una notte di estate) - ed è l'italiano «dispettino».


3039. Meno si pensa e più si scrive. Uno che lesse moltissimo deve avere pochissimo pensato.


3040. Es. di versi per nozze - Ti sia ognor propizio il dolce Imene - col tuo sposo felice e senza pene.


3041.«Io sono io»- fu l'ultima frase pronunciata da Swift, pazzo, e sul letto di morte. - Ed è il vero motto all'impresa dell'originalità.


3046. Th. Gauthier nei Grotesques dice che i poeti di second'ordine sono più originali di quelli di primo - La sua asserzione parmi confutabilissima.


3047. Goethe e Schiller aveano ripugnanza per Richter. Difatti i primi erano i rappresentanti di letterature che si chiudevano, e Richter quello di una che si apriva. «Ich kam - scrive Richter a Otto - mit Scheu zu Göthe. Jeder malte ihn ganz kalt fur alle Menschen und Sachen auf der Erde. Die Kalb (l'ispiratrice di Schiller) sagte: er bewundert nichts mehr, nicht einmal sich; jedes Wort sei Eis» ecc. Vedi v. 34 op. di Jean Paul mia ediz. pag. 166.- Così sull'Um[orismo]. V. Richter T. 34 Pag. 118 nella sua lettera a Vogel, Maggio 1783.


3048. Et[imologie] Dio CF. Diòs; dì, giorno. - Dio, l'eterno oggi - ars, artis, quasi areté virtus - ptòma, caduta CF. milanese toma. - Giove e Danae, Danae quasi danajo, danati, danee


3049. dupl. Bacone di Verulamio dice che ciascuno deve a questo mondo far cose cioè «piantare un albero, fabricare una casa, generare un uomo e scrivere un libro» - al che il mio amico aggiunge una quinta «far debiti» avvertendo però di non pagarli, affine di non disfare l'opera propria.


3050. Dite sempre di sì a ciò che vogliono gli altri, affine di poter sempre fare a modo vostro.


3052. Descriz. di una donna avara (Maggi C. M. comedie in mil.) La numera alla serva a vuna a vuna - fina i grann di ughett e fina i capper - (e dà ai servi) el formai che ghe vanza di trappol. - Del pess che s'mangia la fà guarnà i resch - de fa stecch e fa oeuli de brusà - Coi penn, scendra e carisna che se fà - la tra insemma el salari della serva - Del cervellaa la fà rostì el buell - per regalà el tinell - e al servitor l'ingrassa el pignattin - cont el sev che se sgria di tollin. - La fa poeu bev un vin che malanaggia - ch'el colorissa el stopporon del fiasch - e la soa fortuna l'è che nol smaggia - La leva su innanz di - e per consciass el coo - l'è ona sponga o una scheja de savon - denanz on ciapp de spegg. - Il suo maggior dolore è quello di andar del corpo e per l'avarizia e la stitichezza - E col dì sorge a meditar penuria


3063. Epigrafe su una cassettina che conteneva dadi d'avorio «Haec est humanae semper mutatio sortis - Fit moriens ludus qui fuit ante pavor» - (Anth. lat.) Si può usare per epigrafe alla bizz[aria] int. la morte del diavolo. Vedi Libro delle bizz. del Dossi.


3068. Aretino amava non riamato una Pierina Riccia - da lui tolta alla miseria. Essa ammala, ed egli a forza di cure, la fa guarire. - Ma guarita, Pierina fugge con un altro amante. Ritorna dall'Aretino dopo tre anni - egli non solo la perdona, ma ricomincia ad amarla. Pierina si riammala e gli spira fra le braccia. - Un anno dopo egli la deplora ancora; e presso a morte, dice «l'ho amata, l'amo, e l'amerò finchè la sentenza del dì novissimo giudicherà la vanità nostra».


3069. Enrico III di Francia - paurosissimo, durante i temporali si facea dare clisteri di aqua benedetta per aquietar la coscienza


3071 - Chi ricoreggie un frutto della propria imaginazione spesso lo guasta.V. ad es. Tommaseo nelle sue poesie e spec. in quella «per giovane sposa che va al Brasile» dove muta gli «odi cortesi» in «odi freddi».


3075. Redi insegnò agli uomini di temere più le medicine che i mali.


3077. La menzogna non può esser contenuta se non in un vaso di verità - La stessa menzogna è un omaggio alla verità, perchè tanto è migliore quanto più è verosimile. - CF. Per tener su la volta della menzogna ci vuol pure qua e là qualche colonna di verità (Richter).


3079. Parny - stile-empire. Rappresenta la perfetta mediocrità. Buono è però nelle elegie. - Nella Guerre des Dieux rovinò il bellissimo tema, più che non gli abbia giovato.


3080. Enea trojano fu detto per eccellenza il Pio, e tradì Didone!


3083. L'ideale amante delle fanciulle è spesso tolto da qualche brutta litografia di «Spirito Folletto».


3086. Il rispetto pei becchi è schifo dissimulato - ...è schifo simulato di rispetto.


3087. Tutto si perdona, fuorchè il non aver cuore. Chi non l'ha, se lo inventi. - Dicea la Maria mia cugina. Cuore io? Te se sbaliet. Mì ghe n'hoo propri no, de sti robb. A mì me importa de nissun, foeura de mì. Se foo ona quai azion che par bonna, l'è perchè gh'avaroo i mè riveriti perchè... o i me fin.


3089. Quella vecchia, dopo 70 anni, leggeva ancora quel libro di preghiere e non lo sapeva ancora a memoria!... Del resto, che v'ha di più assurdo di una preghiera che si legge?


3091. Res auferre sacras et consecrare rapinas - Testantia furtum dona (Anth.lat.) - Descriz. del cortile dell'Ospedale Maggiore al tempo dell'esposizione dei ritratti dei benefattori. E' un ergastolo di faccie. L'avarizia e l'arsura, il delitto e il rimorso si alternano per quei ritratti - Scelus undique densum est. - Sono tanti appicati in effigie.


3094. Foscolo non umorista. - Il suo «Gazzettino del bel mondo» scritto senza pre-meditazione, tolto dal calamajo man mano; è anch'esso tutto impedantito da citazioni etc. - è il galanteggiare di un elefante. - La splendida bile di Foscolo, già preannunciata dal suo nome, fòs, luce e chòlos, bile.


3095. Il cavaliere servente a scelta della madre o della suocera, si trovano spesso compresi nei patti nuziali del 1780 etc.


3097. St. d. Um. I poeti comici primi insegnarono a ridere anche delle cose serie. La satira la dicono ignota ai Greci? ma e Aristofane? La satira non essenziale all'um. - Il poeta comico è il deputato del popolo. Si trova um.nel servo delle comedie antiche, benchè sia un um. che spesso cade nel comico - L'um. è il trait-d'union tra il comico del servo e il tragico del padrone nelle comedie. - L'umorismo è la borghesia - è la lett. democratica. - Dell'Um. in Ispagna «dejando los disparates - y los de vano humor» (L. de Vega). Perchè in Ispagna l'um. non potè prosperare etc. «El gracioso» della comedia spagn. - il buffone.


3099. Lo que no puede amor - no puede hacer el dinero (L. de Vega). Eppure conosco il caso di una fanciulla che non amava tale, e poi cominciò ad amare sapendolo ricco, e questo amore, per l'abitudine, passò presto dal cervello al cuore, e continuò anzi si fece più forte, quando l'amato per un subitaneo rovescio di fortuna impoverì. - No hay señal - de amor mayor que negarlo (L.de Vega).


3102. El mal que mas presto se sabe - mas presto llega a ser mal (L. de Vega).E ciò può dirsi delle notizie telegrafiche.


3105. Rana coaxat - tigrides raccant - clangunt aquilae - il gufo bubula - l'innito del cavallo etc.


3106. Mommsen (St. Rom. Cap. sull'Arte) nega agli italiani la passione del cuore, nega le aspirazioni a un ideale sopraumano e nega l'imaginazione che dà alle cose senza vita gli attributi dell'umanità - in una parola, nega loro il fuoco sacro della Poesia. Mommsen dice che gli Italiani in nessuna epoca della loro letteratura produssero una vera epopea, un dramma serio e completo, dice che la comedia Dantesca, i capi d'opera storici di Macchiavelli sono opere più di retorica che di ingenua passione etc. etc. Questo capitolo dell'Arte è una solenne stoltaggine. - Mommsen l'antiartistico voler parlare di arte!


3107. Chi accusa Manzoni di non aver congiurato anche politicamente in favore del proprio paese, si dia la pena (o dirò meglio il piacere) di leggere il suo «Discorso storico sui Longobardi» - dove prova che una lunga dominazione non può fare un sol popolo di uno oppressore e uno oppresso. - E' la condanna dell'Italia austriaca sognata dai politici dominatori. - Ricchissimo è poi il discorso di preziose osservazioni sul modo di scrivere la storia ed è pur ricco dal lato oss[ervazione] um[ana] - ...«Tale non è lo stile della persuasione che viene dopo una curiosità sincera, dopo un dubbio ponderatore, dopo un esame accurato. Questo fa trovare nelle cose un carattere particolare che s'imprime naturalmente nelle parole: la verità storica non va a collocarsi in quelle generalità tanto meno significanti quanto più ampie, che sono così spesso il mezzo di comunicazione tra il poco bisogno di spiegarsi e il poco bisogno d'intendere». (Manz. discorso stor.).


3112. Lope de Vega (1562-1635), fu autore fecondissimo. Scrisse 1500 comedie e 400 actes sacramentales. - Nelle sue com. molti tratti d'umore - In una sua com. (che credo sia Los milagros del desprecio) sulla fine, quando i se sposa, Leonor (la serva) dice: Tuya soy, Hernando mio - e Hern. (valletto di D.Pedro) Advierte que no hay braguero. - Altro finale di comedia, nel premio de bien hablar è questo. Dice Martino - A mis bodas, caballeros - convido para mañana - Si no es que antes me arrepiento.


3115. Las bizarrías de Belisa e Las flores de Don Juan sono due fra le comedie di Vega ch'io preferisco alle altre. Nella prima, notabile è la scena 3ª del I° atto, tra Don Juan de Cardona e Tello, dove si parla di donne e d'amore. - Que donde zelos no soplan - nunca amor alza la llama - (Lo que ha de ser com.di Vega).


3116. I gerghi sono importantissimi nella filologia comparata - e spec. fra i gerghi la lingua furfantina - come pure sono importanti nella psicologia - I gerghi ci offrono poi metafore pittoriche, aned. storici etc. etc. Es.: la dannosa (lingua) - la muta (coscienza) - la salsa (anima) - la larga a leah whore (Sh. Tempest) (meretrice) - creapopoli (pene) o mundus (qui ducit mundum) - mercante di fiato (spia) - collegio (prigione) - Barbetta (cappuccino) - Ala (braccio) - smontar il colore (uccidere) - far sudare il collo (strangolare) - guarito dalla prigione (uscito) - Apostoli (dita) - mattina brusca (la mattina dell'impiccatura) - boulet à guerre (popone) - bouffarde (pipa) - bavarde (bocca) - monili (manette) - Mademoiselle (sodomita) - fauché (ghigliottinato) - faire flotter (annegare) - crucifix à ressort (pistola) - allungare il muso (fuggire) - allungare la vita (esser appiccato) - il luminoso (giorno) - la fangosa (anguilla) - la serpentina (lingua) - i raspanti (polli) - chiodo (coltello) - fio de quaranta ongie (ven., bastardo, briccone) - la bruna (notte) - a mezza bruna (a mezza notte) - occhio al scalin (parla cautamente) - Langohr (asino) - leben (pane) - arton (pane, dal greco) - Steinhaufen (città) - i devoti (ginocchi) - Plattfuss (oca) - Schlangen (catena) - Pillen trägerin (donna gravida) - Nacht (nero) - pesare (dar la corda), - etc. etc. etc. V. gli incompletissimi Studi sulle lingue furbesche di Biondelli, colle mie note ms.


3117. Il denaro in gergo è chiamato - tollitt - manteca - pessitt - el quint element - ciovitt - formaggio - giallo - i miei - parenti - mitraglia (monete di rame) - balsamo - balsem de medegà i piagh etc. etc. V. ut sup.


3118. Nelle Note Umorist. di letteratura alta e bassa (V. 2240) aggiungere un capitolo sui titoli dei libri, in rapporto alla moda, e al contenuto dei libri stessi.


3119. Fortunato quello scrittor di romanzi, che, come Manzoni, ha lì sottomano sulla fine del suo libro, una buona peste che lo sbarazza de' suoi personaggi!La solita fine d'ogni romanzo e d'ogni vita è la morte, o quanto torna lo stesso, il matrimonio


3120. Di molte nostre abitudini ci pare impossibile far senza, e però non tentiamo neppur di lasciarle... Lasciamole - e ne faremo senza benissimo.


3121. E questa buja musica la chiami serenata? Dilla almeno senza stelle; dilla piuttosto nuvolata.


3124. installatio, in un publico impiego. CF. con stalla, mangiatoia etc. - diàbolos, calunniatore, accusatore. Dall'accusa si ha la luce, donde Luci-fer


3125. Prima di Cristo, non incontro nella letteratura della antichità un carattere che segni la domestica umile bontà. Non dico che bontà non si trovi - ma è tutta bontà superbissima.


3131. Il verso può spesso dire in tempi di tirannia, quanto alla prosa è inibito.


3132. R.U. La Marchesa Guerrieri Gonzaga è una vecchia dell'antico stampo. Si offende di chi le usa troppi riguardi, quasi volesse trattarla da nonna e gli dice «non son decrepita, ve'» - Chiama il dottore per fargli vedere le sue tolette che le vengono mensilmente da Parigi. Sta delle ore ad acconciarsi la cuffia allo specchio, e vuole che il cuoco le tenga intanto disteso dietro le spalle uno scialle bianco e nero per far spiccare meglio la cuffia... Poichè il cuoco è la sua confidente e la sua cameriera. E' lui che le scalda il letto, che la spoglia e la veste, che le dà i serviziali etc.


3133. Di un morto, messo in bara - dice a p[ress'] a p[oco] Richter, «s'imbozzolò, aspettando di diventare farfalla» (CF. l'angelica farfalla di Platone e di Dante).


3134. Della vita, metà è di desiderio, e metà d'insoddisfazione. La vita è una atroce burletta.


3135. Um[orismo]. Vedi sparsim in Apulejo - per es. dove il banditore, vendendo Lucio con altri asini, spiritoseggia (L. VIII). Cui il vecchio che vuol comprarne uno per imporre sul dorso di lui la Dea Syria, dice: At te, cadaver surdum et mutum, omnipotens et omniparens Dea Syria et Sanctus Sabatius et Bellona et mater Idaea cum suo Adone Venus domina caecum reddant; qui scurrilibus iam dudum contra me velitaris jocis. An me putas, inepte, jumento fero posse deam committere, ut turbatum repente divinum deijciat simulacrum, egoque miser cogar crinibus dissolutis discurrere et Deae meae humi jacenti aliquem medicum quaerere? - A Lucio asino s'impongono poi, insieme alla Dea, sacchi pieni di doni-comestibili fatti alla Dea «ut horreum simul et templum incederem». - Nota anche negli scritt. umor. in generale l'irreligiosità. - Sed Apollus, quamquam Graecus et Jonius, sic latina voce respondit.


3136. Nelle umane contradizioni, nota di molti spregiudicatissimi in fatto di religione etc. eppure pieni di meschini pregiudizi in fatto di superstizioni che farebbero arrossire una donniciuola - ...era pieno di pregiudizi e d'incredulità: rideva della divinità di Cristo; impallidiva al sale rovesciato. - Avrebbe ucciso senza rimorso un uomo; sveniva alla vista di un topo.


3137. Ippia sofista, a quanto pare ignorante dei vantaggi della divisione del lavoro, s'era posto in capo di fabricarsi tutti lui gli oggetti necessari alla sua vita - come vesti - mobili etc. etc.


3138. Cui videbor verisimilia dicere proferens vera? (Apulejo) - Così dice Lucio, che sta per dire bugie. Nota che è dei bugiardi la continua dichiarazione anzi il giuramento di dir verità - Vedere Es. nella vera istoria, di Luciano etc.


3139. L'Ospedale. Il medico ordina medicine su medicine al povero ammalato per arricchire l'alleato speziale. Il tempo manca a pigliarne tante. Le polveri seguon le pillole, i beveraggi le polveri. Fortuna che il cesso ajuta il malato. Eppure, con molta minor spesa si potrebbe giovare assai più agli infelici - cangiando in cucina la spezieria, e in buon brodo e buon vino le nauseanti bevande. Aggiungi la villania di modi nei medici per carità, che, in loro, è on obblegh meneman come l'uffizi etc. e poi vedi quanto i nostri ospedali o case di malattia siano lontane dall'esssere case di salute.


3140. I dottori in carta comune e i dottori in carta pecorina.


3145. Una ragazza in una festina da ballo, indossa per gioco le vesti di un giovane. Tornata a casa le si manifesta nelle parti cosidette vergognose, una malattia, che ella, per pudore, cela alla madre. Ma il male aumenta ed ella deve scoprirsi - Sgraziatamente, non è più tempo ai rimedi. La ragazza muore, vergine - di peste venerea. Chè il giovane di cui ella avea indossato le vesti, era affetto dal male che disonora l'amore.


3146. Un legger cambiamento nell'angolo faciale può fare di un Voltaire un Cretino.


3148. Solo a cento leghe d'Italia, un italiano può simpatizzare con un altro italiano.


3149. hacer de los ojos lengua - snuffing the air as a pig - afrodisiaco tumulto di sangue - l'estate del focolare (inverno) - la luna, il luogo d'appuntamento tra gli amanti lontani - teglie e padelle appiccate per un orecchio - il formaggio, il salame e simili sproni al bere - morire longitudinalmente (appiccato) invece che orizontalmente - can terrigno (terrier, terrarius) - le remipedi anitre - vale bene, ut valeam


3150. L'uomo è felice quando non pensa - felice quindi nel sonno - e felicissimo in morte. La donna pensando meno dell'uomo dovrebbe essere meno infelice.


3151. Non credo possibile un'amicizia od un amore fra persone di troppo differente statura. Amicizia spec. nasce spesso e si nutre dalla conversazione, la quale ama il passeggio (che la filosofia peripatetica raccomanda dicendo che [il] moto dei piedi, muove anche il cervello) nè v'ha buona e simpatica conversazione se non se tra chi può ben guardarsi negli occhi. Il che riesce quasi impossibile fra un nano e un gigante - come riescirebbe, d'altra parte, l'amicizia impossibile fra un nano di animo e un gigante.


3152. Si vedono mamme insegnare l'educazione ai figli a forza di schiaffi e piedate - affinchè, dicono loro, questo lor ricordi l'insegnamento.


3154. Io mi sento troppo debole per lottare contro l'avversa corrente del mondo e troppo forte per abbandonarmivisi. - Su questa terra, io non son più che un dente guasto: è necessario strapparmi - Amo i miti affetti; il calmo amore dell'amicizia e dei genitori. Tutto il resto è tormento. - Me in amore uccide tanto il desiderio, quanto ucciderebbe la soddisfazione.


3158. Gorgueran, spag. chi porta gorgera CF. il nostro mil. gorgoran, per sciocco - fà minna, spicco - minne, amor, ardor furor - bella vista, miene etc. - follicare, lat., soffiettare, sbuffar come un soffietto.


3159. Molti cominciano a fare l'amore per scherzo, e finiscono a innamorarsi davvero - E così è dell'amor per le Muse.


3160. Non si può studiare e scrivere bene nello stesso tempo, come non si può mangiare e andar di corpo contemporaneamente. Si mangia male e si caca peggio.


3161. Continuamente nascono i fatti a confusione delle teorie.


3162. Non c'è bagno per quanto a vita che basti a lavare la sudicia umanità.


3163. Aleardi e Leopardi sono due serbatoi di perpetua infelicità - Carducci crede di esser poeta e non è che un gramatico.


3164. gh'è toccaa fà el volontari. - Ingannata, non piango, pianto.


3165. La casa è la conchiglia dove si agglutina la perla dell'onestà.


3166. Nessuno mi ama? Ebbene, io mi vendico amando tutti.


3167. Nel congresso degli asini, il leone non è la bestia la meglio accetta.


3168. Era ammalatissimo. Si temeva della sua vita. - Ma e che temere? Non è nè un povero padre con mezza dozzina di figli da mantenere, nè il reggitore di un paese, nè il segreto benefattore di migliaja di miseri. - E' una persona inutile - e temete che muoja?


3169. Cascami dell'imaginaz. del Dossi - ...La principessa era vecchia; ella avea già rinunziato ai rosei peccati o a meglio dire i peccati aveano rinunziato a lei; e però non si poteva neppur sospettare che tutta sta gente, giovine per la più parte, e rompicolla, si riunisse ogni sera da lei all'unico scopo di starsi intorno ad uno spento camino... - Maledetta magia del nome di giocatore, massime se di perdente! Uno che abbia perduto in una sera al tavolo scellerato un migliajo di lire, è guardato con maggiore interesse di chi ne abbia spese in un dì una ventina utilmente. Con mille in tasca di meno ci si trova con mille di più nella stima dei nostri sori compagni. (Dai R.U.Desinenza in A. P. 3ª).


3170. Ipocrisie linguistiche. Debito d'onore (o di gioco) dove onore non c'è


3172. Nella nobiltà, le senescenti famiglie muojono spesso per isdegnare l'innesto colle nuove.


3173. Uxor, nomen dignitatis est, non voluptatis. - Teneva la moglie come certi bibliofili tengono i libri - senza toccarli.


3174. Tiene un culo sì bello, che non gli manca se non la parola.


3175. La mediocrità nelle fortune impedisce spesso di migliorarle. Io per es., fortunatamente ne ho tanto da potere non lavorare, ma sgraziatamente anche da non dovere. Io, per diventar ricco, avrei bisogno di esserne astretto dalla miseria. - O mediocrità, quanto poco sei aurea!


3176. Era una casa in cui si andava molto di corpo - a me basta pane e allegria - Non era di quelle che mangiano pane e toelette


3178. Erano in marsina e cravatta bianca - Si sarebbero presi per camerieri se avessero avuto un po' più del signore. - gli «estratt de tutta ciolla» (mil.).


3179. (V. 2348. R.U. L. X) La Matta Biraga.


3180. ...idee trovate nella filosofia, abbellite dalla poesia. - La gloria è spesso mangiata dalle tarme. - Le freccie avvelenate di Cupido. - Dall'oriente il Sole e la peste.


3181. In molti luoghi, l'infima plebe, usava adoperare il boja qual medico.Noi, dell'alta plebe, facciamo appunto il rovescio.


3184. Piace di mirare la luna, imaginando l'amante che vi guarda nel medesimo tempo, come piace a guardare lo specchio che riflette col nostro un amato sembiante.


3185. Epit[afio] di una fanciulla - bottone di rosa, tolto alla terra perchè fiorisca nel cielo.


3188. Il baciamano - uso nauseante italiano e spagnolo. La candida mano della dama baciata dalle tabaccose labbra del pedagogo di casa etc. etc.


3189. Ma e il tuo Carlo? - Ecchè! non posso forse amare anche lui? C'è il cuore, e c'è il ventre. A ciascuno il suo amante. Carlo poi è servitore: è abituato alle vesti ed ai cibi di seconda mano... (Dalla Des. in A. P. II).


3191. Differiscono le bestie dagli uomini anche nel modo di mangiare, cominciando quelle, tra molti cibi, dal cibo che loro più piace, mentre gli uomini si tengono questo appunto per l'ultimo. Or non sono le bestie, colla loro non ragione, assai più di noi ragionevoli?


3192. Gli Snobismi. - Oh quante, che in famiglia sono le più simpatiche, le più disinvolte donnine, ti diventano in società odiosissime colle loro arie imprestate, la loro moue, il loro gergo, i loro sentimenti imparati a memoria!


3195. Uno stato per sostenersi temporaneamente lavora spesso alla propria futura distruzione. Es. l'Inghilterra, ultimo asilo della feudalità, che per guarentirsi dalla Russia, vi suscita a sue spese quel movimento internazionalista, che dovrà poi inghiottirla.


3196. Nella vita di Gorini fare il raffronto con Redi - a proposito della Scienza scritta con Arte.


3197. I denari non gli escono di mano se non sbiaditi - Crede di tenermi sempre soddisfatto col darmi mai nulla


3198. Fòloe - Eble - Silvia - Odda - Norina - Balduccia - Aura - Amora - Irma - Imma - Beroe - Griselda - Leonetta - Tamiri - Càrite - Tilla - Nanna - Enrica - Follia - Zambra - Lidia - Luce - Tacita - Iblea - Giuliotta - Mea - Paggetta - Flavia - Fulvia - Bigetta - Adriana - Flàmen


3199 - (dupl.) Della vendemmia Manzoniana, schiacciata dall'uva di Foscolo, Alfieri, Monti, Parini etc. il primo vino è fatto (Manzoni) - e così anche il torchiatico (Rovani). Non resta più che a stillarne i graspi e farne la grappa (Dossi).


3200. V. di Richter sparsim. In Richter trovo i pensieri dei pensieri. Il suo è uno spirito, che come la gallina vede l'aquila in cielo e il verme nel suolo. - Tuttavia, benchè profondissimo per filosofia - è poco artista, cioè poco grafico, poco pittorico - tutto al contrario di Rovani, il quale, special[mente] nel Giulio Cesare, sagrifica a volte il filosofico al grafico.Ma Rovani è anima italiana - e Richter germanica. - Nelle prime cose di Jean Paul, spec. nel Grölandische Processe, vi ha un accumulamento tale di imagini e di idee, da dare, almeno ai nostri stomacucci, nausea. Certa e buona promessa è però sempre quel giovane autore in cui si trova più da tòrre che da aggiungere - Richter insegnò agli amanti come amare si debba, ed agli scrittori come pensare. Chi leggendo Jean Paul, non trovasi ingegno - non se ne troverà più mai.


3201. Le critiche di Rovani uccidevano, ma imbalsamavano anche - per sempre.


3203. «Difficile est satiram non scribere». Io scrivo satire, dicea Jean Paul per migliorare, non gli altri, ma me stesso - almeno nello stile. - Sulla satira di Pope e di Swift V. Richter, Vol. 9, pag. 129-130.


3210. Si può dire di Richter e di molti umoristici: in Menschen seiner Art haben Kummer, Satire und Philosophie neben einander Platz (id). Un umorista descrive piuttosto lui stesso che i suoi eroi. - Richter ne è un esempio benché dicesse parlando dei poeti del suo tempo «unsere Dichter malen nie ihre Helden, sondern nur sich».


3211. Nessuno, neppure Balzac, conobbe le donne meglio di Richter. - Die Weiber sich nach dem 30sten Jahr wie Reliquen, für älter ausgeben als sie sind. (J. P.) - Die Männer bereiten sich auf ihre Zukunft durch lauter Abhärtungen vor, und nur wir uns (Weiber) durch lauter Erweichungen - Genialische Weiber unglaubig sind wie genialische Männer glaubig (J. P.).


3231. Richter spesso dipinge sè stesso - er sah unsere Thorheiten mit einem vergebenden Auge, mit humoristischen Phantasien und mit dem ewigen Gedanken an die allgemeine Menschennarrheit (id.).


3232. Eine allgemeine Verstellung keine ist (id.) - Che dove tucc ingannen no ghè ingann (C. M. Maggi).


3234. Das Mann-Weib (J. P. Titan 19 Jobelperiode vol. 2 pag. 110). Conf.l'homme-femme di Dumas.


3246. Richter è frammentario,come lo sono spesso gli Umoristi. L'Espero p. es.non è che una raccolta di massim filosofiche e di capricci, incorniciata in un romanzo. Del resto, il troppo interesse della favola nuocerebbe alla stoffa umoristica del libro: esso farebbe sorvolare senza attenzione a tanti utili insegnamenti, a tante imagini ingegnose etc. - In certe descrizioni di notti stellate etc. (Es[pero] Vol. I° pag. 121) Richter abusa della intonazione Klopstochiana.


3247. Il tempo è il più scienziato e il più pratico di tutti i medici.


3250. Chi non s'addormenta volontieri? E però, chi non dovrebbe morir volontieri?


3251. Il mio silenzio è più eloquente del tuo parlare.


3252. Nel 1790 si usavano aquerellare ritratti sui guanti - Si usavano anche orologi da tasca per signore in foggia di cuori.


3253. Per rettamente giudicare della vita intellettuale o morale di un uomo è necessario che costui sia morto, o almeno abbia ciò detto come Rossini, allontanandosi completamente dal campo in cui lavorava; in quella maniera che non si può far la somma finchè non siano messe giù tutte le diverse partite.


3254. La perla, preziosa malattia.


3256. Nelle descrizioni di sagre, di balli sull'erba, di vita campagnola, i romanzieri parlano come in un sogno. Vorrei che venissero un po' in campagna, vorrei che avessero a che fare un po' coi villani! Altro che poesia! Ebrietà, sassate, turpiloquio, scompisciate e cacate... ecco le sagre, i balli sull'erba etc.!


3258. Non si può scrivere con fedeltà del presente, ma solo del passato o del futuro. - S'imaginano le grandi opere letterarie o in momenti di somma gioia o di sommo dolore: si scrivono nella calma.


3259. G.F. La sera di Ognissanti si mangiano le castagne allesso; poi si dice il rosario.


3260. In letteratura, gli antichi mostravano, per così dire, le ore dei sentimenti, mentre noi mostriamo i minuti e i secondi - il che - nell'infinità del grande e del piccolo - si equivale perfettamente.


3261. Le arti perfezionandosi si dividono e suddividono. Anticamente Musica e poesia erano una cosa sola - e così appressapoco Poesia e pittura. Ora però la poesia tende da grafica a diventar filosofica. Il pittore Omero deve cedere al pensatore Richter.


3262. Il carattere dell'Umorismo italiano è d'essere più sensuale, e direi più carnale del germanico e dell'inglese.


3263. Quanto sa, gl'impedisce di sapere quanto dovrebbe.


3264. E vuoi che lavori? fa già fin troppa fatica a far nulla. - quell'ozio che è peggior d'ogni fatica.


3265. ha bimbi? - No - salvo il marito.


3266. Per ben riuscire al Dossi manca l'ingegno di mostrarne meno.


3267. uscito vivo dalle mani della febbre e del medico.


3268. Le cose di questo mondo, anzi dell'universo sono così concatenate fra loro, che, chi ha buoni occhi, può a qualunque proposito trarre similitudini da qualunque di esse.


3269. Chiedete un favore, sempre al dopopranzo - non fatene se non prima di pranzo.


3270. Ferse, ted. Conf. berze, calcagno in Dante


3271. Disgraziatamente per l'Italia, l'artistica, la letteraria Italia, essa possiede una dinastia reale, che nè per tradizioni gentilizie, nè per ingegno de' suoi membri ama l'arte e la letteratura.


3272. Novelle pei generosi. V. sparsim. Una fanciulla s'innamora di un uomo maritato il quale non vuole tradire la moglie donde tormento di entrambi. Ma la moglie entra in mezzo, e per salvar la ragazza, persuade, anzi costringe il proprio marito a ricambiarle l'amore. La fanciulla, commossa a tanto sagrificio, non vuole esserne indegna, e si uccide - Altro tema. Una ragazza s'innamora di uno scrittore, morto da moltissimo tempo, e deperisce per lui.


3275. Il merito individuale consiste nel far ciascuno il meglio che può.


3276. Chi comincia le opere sue troppo grandiosamente, spesso deve finirle miserabilmente, come si vede in certe iscrizioni bottegaje, che incominciate con lettere capitali, terminano per mancanza di spazio in minuscole e abbreviazioni. - Beethoven p. es. esauriva tutta l'opera nella sinfonia.


3277. Il chierico è come l'ombra del prete - s'abbassa quando l'altro si abbassa, etc.


3278. R.U. Carattere del gonfiatore. Piglia il motivo dal Critic di Sheridan Act. I nell'articolista Puff.


3282. Vedi per Plinio, sparsim - Notevole contradizione è il giudizio di Plinio, che alle volte sottilissimo, prudentissimo, accoglieva altre volte senza esame le più grosse assurdità: l'ibis, inventore dei serviziali - l'ippopotamo che quando si sente in corpo pienezza di sangue preme una vena contro qualche oggetto acuto e si fa un salasso - cavalli pegasi etc. - Plinio nel libro x (49) pare peraltro che non creda più alle baje romane lanciate nel libro VIII. - Plinio va ricco di bellissimi passi anche letterariamente o almeno curiosi - V. Più sotto 3287, 3288, 3289, 3290, 3291, 3292, 3293, 3294.La frase teatrale di Plinio.


3284. L'origine dell'uso di tagliar la coda ai cani può trovarsi in ciò che dice Columella (V. Plinio) ...si XL die quam sit natus castretur morsu cauda summusque eius articulus auferatur, sequi nervum; exempto nec caudam crescere nec canes rabidos fieri (Pl. L. VIII. p. 93) Da questi pregiudizi derivò forse la frase - in cauda venenum.


3288. (Di colei che inventò le vesti bombicine, vesti coe) - Pamphile, Plateae filia, non fraudanda gloria excogitatae rationis ut denudet feminas vestis...nec puduit has vestes usurpare etiam viros levitatem propter aestivam - in tantum a lorica gerenda discessere mores ut oneri sit etiam vestis (Plinius) - Vedi frase lat. ventum textilem, woven air. Le vesti vennero inventate per tenere in credito il nudo.


3295. Plinio (L. XVI. C. I) descritta la miserabile vita di un popolo settentrionale, detto dei Cauci, termina dicendo «et hae gentes, si vincantur hodie a populo Romano, servire se dicunt! ita est profecto; multis fortuna parcit in poenam» - Ma e la libertà, Plinio mio? non la conti per nulla?


3305. la carnosa foglia de' tamarici - le mordaci ortiche - le pungenti foglie del pino - lampiride, lucciola.


3315. Regola capitale nell'arte - half is better than the whole - pléon émisy pantòs (Esiodo).


3317. (V. 3306. 3307) Nel Leviathan, Hobbes, dipinge l'umanità per vile, scellerata etc. - e schiude la setta degli egoisti e dei brutisti. Eppure la vita di Hobbes fu proba, netta di scandolo. Chi agiva in lui era l'inclinaz.del tempo ad ogni sorta di paradossi. - Le opere degli autori sono spesso in contrasto cogli autori stessi: non rade volte uomini melanconici aquistarono fama come comici scrittori (p. es. il Porta) e viceversa altre volte. - Nella comicità del Porta c'è però un fondo serissimo.


3318. Utili nelle note di letteratura alta e bassa - e per la St. dell'Um. - sono i seguenti cap. di Disraeli (Ediz. Baudry) - Sul ridicolo, pag. 99 (Miscellanee di lett., Vol. I°) - Miscellanisti pag. 353 (id. v[ol.] 2°) come Erasmo, Montaigne etc. - Dello stile pag. 364, Vol. 2° (id.) - Lettura, pag. 368 Vol. 2° (id.) - Imitazione e novità pag. 374 Vol. 2° (id.).


3336. Per la St. Um. pigliare cognizione delle seg. opere - Senecae Ludus in morte Claudi - Piero Valeriano, eulogium sulle barbe - Holstein eulogium del vento Nord - Heinsius L'asino - Menagio la trasmigrazione del pedante parasita in un papagallo, e la petizione dei dizionari. - Erasmo dedicò l'elogio della Stultitia (Moria) a Sir Thomas More, per amore del giuoco di parole - Sallengros, panegirico dell'ebbrezza - Synesius, elog. della Calvizie etc. V.


3338. 3338. (V. 3336) Nota pure la batracomiomachia di Omero, la farfalla di Spenser, la Zanzara di Virgilio etc. come i nostri capitoli sulle Poste, sull'orinale etc. - tutti es. di lett. grottesca.


3344. Utili alle Note lett. e alla St. Um. - i passi nel Disraeli (Curiosities of Literature) p. es. a p. 40 dove si parla dei romanzi della Scudéry 1700 etc. romanzi la cui lettura durava 6 mesi - Nomi in voga, Clelie, Ciri Partenissa - Celebre la carta del royaume du Tendre nella Clelia di M.lle Scudéry etc. - a pag. 50 dove si parla di letterarie imposture - a p. 46, storie rabbiniche, imp. per la St. Um.


3345. Utili al Libro delle Bizz. i passi di Disraeli (Curiosities of Literature) - a pag. 60 per la bizz. «Asta di roba fuor d'uso» tra la quale i giudizi di Dio - a pag. 17 distruzione dei libri per la bizz. «Giudizio Univ.delle idee» - etc.


3347. Il Pensiero è anch'esso un'azione - Scribere est agere. - Chi pensa dà la sua parte di sangue alla patria e all'umanità, nè più nè meno del soldato che cade trafitto sui campi di battaglia. Il pensiero è sangue.


3348. E' più facile trovare scrittori di poemi epici che non lettori. - Florem putares nare per liquidum aethera (parlasi di farfalla. CF. frase di Richter 3221) - A due belle donne si può dire «che non cedono alle Grazie se non nel numero» - (Di stile conciso) quam multa! quam paucis! - I due luoghi dello scrittore di genio, sono il suo studio (o meglio, la sua coscienza) ed il mondo -saltò sul cavallo e la terra de' Filistei corse a lui (met[afora] orient. che indica la velocità della corsa).


3354. Al fuoco della verità le obbiezioni non sono che mantici.


3356. Paolo Mamezio frequentemente spendeva un mese a scrivere una sola lettera. Conf. i fabb[ricati] epistolari di Cicerone e di Plinio - e di Giusti - e lo spontaneo di Foscolo.


3360. Il cervello dei nostri bimbi nasce già imbibito di Montesquieu, Locke, Montaigne, Beccaria etc. prima ancora che ne sappiano i nomi.


3371. Villon poeta secondario francese, e pur pieno di originalità. Vedi anche studio di Gautier. Scrisse il Grand et petit testament. On ne saurait dire si fut la poésie qui l'avait prédisposé à la débauche ou bien si la débauche éveilla en lui l'inspiration poétique. - Descrive maravigliosamente tutta l'oscena canaglia parigina: conosce di apparte[ne]rvi, e dice «ordure sommes et ordure nous suyt» - Condannato a morte si raccomanda a tutte le puttane etc. e scrive «sçaura mon col que mon cul poise» - Egli dormiva su un uscio posto su due cavalletti «dans un lieu de mauvais renom - où jamais femme n'a dit non - ...Publique scole - où l'écolier le meistre enseigne» - Dice ai giovani «craignez les trous car ils sont dangereux» - e alle giovani «estimez vos amants selon le revenu». - Vedi poi sparsim nelle sue bosinate. «On s'en va tout? or, écoutez - tout aux tavernes et aux filles» - «Elles rient lorsque bourse pleure» - «Il n'est bon bec qu'à Paris» etc.


3382. Quando leggo le infamie, le scelleraggini degli imperatori e dei re, non mi meraviglio tanto di esse - chè la umana natura è ordinariamente perversa - quanto dei popoli che le hanno potuto soffrire - Cesare, fu chiamato regina, prostituta bitinica, lupanare di Nicomede, la moglie di tutti i mariti e il marito di tutte le mogli - Augusto in tarda età fu viziatore di vergini come di matrone lo era stato in giovine - Di Tiberio il Caprineo cunnilingue si disse «hirci vetuli capreis naturam ligurire» - Eliogabalo non va contato che fra le femmine etc.


3383. Secondo Origene, non risusciteranno che i maschi. Altri Padri opinano invece che i soli eletti non avranno più sesso: i reprobi, al contrario, lo conserveranno con tutte le loro passioni.


3384. Come ora a Parigi, fu di moda a Roma tingersi i capelli in giallo o in rosso. E si tingevano collo zafferano o col sugo di barbabietola. - Usavano anche le romane spolverizzarsi d'oro i capelli e annerirsi il giro degli occhi coll'antimonio etc. - Sì volubile la moda poi nelle pettinature, che gli scultori, effigiando qualche Augusta, mettevano alle loro statue la parucca posticcia, affine di cangiarla loro col cangiar della moda. - V.Sat[ira] di Marziale: «Mentre sei in casa, i tuoi capelli sono assenti e stanno facendosi arricciare da un parrucchiere... nec facies tua tecum dormit». - ...Le sue guancie erano una bottega di speziale...


3386. Grattarsi la testa con un dito, significava, secondo Seneca, domanda o risposta in un invito di oscenità. Da noi, ciò si usa toccandosi il naso. - Il dito impiegato a questi nobili segni, è il cosidetto infame, detto dai Greci katapýgon, che è il dito che i villani impiegano per skimalìzein ossia per toccare se nel culo di una gallina c'è l'uovo.


3388. La puttana è composta cogli elementi del porco, della volpe, del cane, della scimia, della giumenta, del gatto e dell'asino (Simonide, in Dufour) - Per quanto onesta una donna, un po' puttana l'è sempre. - Le cortigiane ateniesi chiamavano un vecchio «babbino» e un giovane «fratellino» - fors'anche per irritar maggiormente le veneri loro colla idea dell'incesto


3389. La passione erotica si accende spesso da quegli stessi rimedi dati ad estinguerla, come [il] silenzio, l'isolamento, il digiuno. - C'erano in lei tutte le diaboliche tentazioni dei S. Padri nel deserto


3391. L'imagine di Priapo era così comune fra gli antichi, era tanto riprodotta nei loro utensili domestici etc. che non offendeva più nessun pudore non risvegl. alcuna idea oscena appunto come succede ora della esclam. di «cazzo!». - I baston e i naviselitt (milanesi dolci) traggono l'origine della lor forma da quelle ciambelle di fior di farina, in forma di falli o di conni, che gli antichi offrivano a Iside, a Venere, a Priapo - Il che si potrebbe dire delle moderne maschere di cartapesta, quasi tutte abbondantissime di naso - derivate dalle maschere falliche dei romani.


3392. Adone morto e Adone risuscitato - donde le due feste di dolore e di gioja che commovevano tutta la Grecia [...] 3394. Ricchissima fu sempre la priapografia in qualunque età. - Tutta la poesia potrebbe considerarsi come tale. - Cit. i libri di Elefantide, il romanzo comico e sotadico di Petronio (lo stile di lui in manica di camicia), l'Arte di Amare di Ovidio, che è il codice della prostituz.elegante etc. etc. fino alla libreria della Barry. I libri erot. di Arn. di Villanova «ut mulier habeat dulcedinem in coitu» - ed il trattatello «ad virgam erigendam» - Le 36 maniere dell'Aretino (chi dice venti) coi disegni di Giulio Romano - Il Batacchi, il Baffo, il Porta, il Brofferio etc. - I latini chiam[avano] questi libri «pagina nocturna».


3397. A' tempi passati, le meretrici aveano l'obbligo di portare sui vestiti certi distintivi che le distinguessero dalle non puttane. - Erano, ora, nastri gialli, or rossi etc. Curioso, sopratutti è il costume della meretrice Veneziana come si trova nel libro dei vestiti del Vecellio - Oggi invece non c'è più differenza tra gli abiti delle prostitute e gli abiti delle oneste - e ciò per la grande ragione che sparve anche la differenza morale [rasura]. - Bel tema di quadro, sarebbe: scena Venezia 1500 e una calle infame. Sulla porta del lupanare stanno varie puttane, nel lor variopinto e bizzarro costume, coi ventagli in mano etc. - sfrontatissime. Passa un giovinetto studente, vestito di nero, con un fiore in mano, dono forse della sua vergine amante. Contr[asto] fra la sfacciataggine delle donne che cercano di adescarselo, e il pudore impaurito del giovinetto.


3398. il mezzo-matrimonio, il matrimonio colla mano sinistra o in carta semplice - erotiche insonnie - vergini libate - impura Venus - asiatica lussuria - occhi venerei, bagnati di voluttà - injuria corporis - boutiques au péché - ami par amour - moglie d'amore - fille de joie - contava i giorni dagli amanti (Contavano gli anni, non dai consoli, ma dai mariti. Cic.) - l'intend'io - amore all'ora, alla carta etc. - divoratrice di amanti.


3399. Ciascun popolo diede al mal venereo il nome del popolo che gli era più odioso. Gli Italiani, tedeschi od inglesi lo chiamano Francese - I Francesi, napolitano - I Persiani, turco; e i turchi, persiano etc. - Abbracci di miele che lasciano in corpo l'assenzio - il souvenir - lues Syriaca - i non ti scordar di me delle puttane - ragàdia, fessure infami nell'ano


3400. V. per le streghe etc. la Demonologia di Giacomo I Stuardo - Pierias de strigimagarum demoniumque mirandis - le opere del demonologo Bodin etc. Furono tempi di demonomania. Il diavolo lo si descriveva in tutte le sue particolarità «capelli irti, viso pallido e turbato, occhi rotondi, apertissimi, infiammati, barbetta di capro, piè e mani come quelli di un uomo ma eguali ed acuti, cioè armatissimi d'unghie, mani alle volte ritorte in forma d'ix, coda lunga, voce senza tuono, contegno di una persona melancolica e nojata, odor di caprone». - Cit. quella fanciulla che scrisse una lettera piena di oscenità a Satana perchè venisse la notte a giacere con lei - Descriz. di tregende se ne trovano di curiose nei processi. Le streghe ossia le infeudate al diavolo, che lo strioportius conduceva sul luogo, intingevano penne di gallo nell'orina del diavolo e ne aspergevano l'assemblea. In gen[erale] la tregenda consisteva in una parodia delle funzioni religiose.San Bernardo e S. Tomaso d'Aquino credevano agli incubi e succubi coi demoni e le demoniesse. - Il dem[onio], servendosi anche della coda, chiavava in pari tempo la natura e l'ano della strega. -


3401. stria (mil.) nel lat. barbaro per strega - Per indicare il denaro in genere i Francesi dicono l'argent, e noi l'oro - sollazzo, da souler, soddisfare. CF. solass mil. salasso, e dif[atti] il coito per l'uomo è un salasso.


3406. La nostra bosinata sulle puttane, che si trova nella Miscellanea della Rivoluzione (Bibl. Ambr. Milano) pare ispirata da quella di Coquillart «C'est assavoir Margot la gent - Jaqueline de Carpentras» etc.


3407. Un anello a pietra constellata a sè attirava l'amore di Carlomagno - tanto che morta l'amante di lui che possedea l'anello, C. M. non volea staccarsi dall'amato cadavere. Ma l'arcivescovo di Colonia indovinando la potenza del detto anello lo toglie di dito alla morta. Cessa allora l'amore di C. M. per lei e ricomincia furiosamente per il prelato. L'arcivescovo, tenendosi una mano sul ghicc, corre a gettarlo in un lago. E allora C. M.s'innamora del lago, e vi fissa la sua residenza (V. Petrarca e Dufour).


3409. Tu troverai la virtù - dice Seneca - nel tempio, nel foro, sulle mura della città: il vizio lo troverai nascosto nelle tenebre, intorno ai bagni «ad loca aedilem metuentia» - Eppure la virtù tu puoi trovarla, alcune volte, anche quì.


3410. Secondo me, hanno rapporti tra loro strettissimi, Seneca, Erasmo, Montaigne, Rabelais etc. - François Rabelais si qualifica abstracteur de quinte essence.


3411. Diana contessa di Guiche (1580), quando si recava alla messa, in giorno di festa, soleva farsi accompagnare da un buffone nano, da un mastino, e da una scimmia (in Dufour). Il segreto di ciò stava nel contrasto di lei, bella, colla circostante bruttezza - che la rendeva più bella. - Ed è anche per questa ragione, se molte donne bellissime e libidinose, si accompagnano a brutti uomini.


3418. Lo scoglio in cui urtano i più distinti ingegni letterari dell'epoca nostra, è, strano a dirsi, formato dalle due classiche letterature, greca e latina, meravigliose. Nei lavori del giorno manca spesso quell'ispirazione odierna che li farebbe grandissimi - Giovani che promettono coi loro primi saggi cieli nuovi, invecchiando si lasciano sedurre da quelle due perpetue sirene, e ritornano a dormir nell'antico. Es. famosi ne sono gli ultimi lavori di Goethe e Rovani. Da questo punto di vista, Hobbes non ha forse torto di sconsigliare l'istruz. classica nelle scuole. Eppure io non l'oserei. Là si trovan bellezze, a nostro paragone, perfette. La lettura di Omero generò forse Virgilio, come Virgilio, Dante. Tutto sta nell'usarli con precauzione - nel cibarsene in quella quantità che riesca a medicina, e non a veleno. - Shakspeare e Richter sono, secondo me, i due soli nuovissimi autori. La loro influenza nella letteratura avvenire sarà pari a quella d'Omero nella passata.


3419. Una volta nelle opere d'arte, che aveano per oggetto epoche anteriori a chi le concepiva, non c'era mai studio di costumi etc. tutto si piegava al tempo corrente, alla ispirazione momentanea, il che serviva mirabilmente alla storia. Ora invece, dall'architettura alla letteratura, si fabbrica dello stile: si vogliono far rivivere i costumi vecchi perfettamente, il che non riesce mai: per cui, male giovandosi all'archeologia, si giova anche male alla storia. Dico cioè, che una volta si aveano storici contemporanei, oggi non si hanno che retrospettivi, quindi anacronici. E questa è artistica disonestà.


3420. L'uso di mettere in berlina le donne di malavita non riusciva che a metterle maggiormente in luce e così procurar loro maggiori avventori. - Il che succede appunto col teatro - che è il più esperto dei ruffiani per una femina.


3421 - il furore amoroso di Cesare - cani reverentia cunni - nati al ventre - occhi ad amandola - sa di mare (di uno che vende pesci, o di una descrizione del mare)


3422. Il protestantismo ridiede qualche dignità alla vita privata - Il mondo cangia faccia e non vizio - Ma quel suo, non critico, adulatore, nell'incensarlo con troppo entusiasmo, gli lasciò andare qualche turibolata in viso - Voler riformare il mondo a decreti, è impossibile. Si può bensì comandare che si raccolgano tutte le pere mature, ma che le acerbe maturino, no. E quì il genio ti mostra che sa capire il suo tempo


3423. La sfacciataggine menagiana o il candore dell'etimologia - Nella S.U.non dimenticare le bosinate mil. - Raff[rontare] anche l'Um[orismo] ital. del Settentrione col meridionale. - Porta - Belli - Giusti etc. - L'Um[orismo] lomb. e il veneto. - Les goguenards, i motteggiatori


3425. Nei R.F. o nei R.U. (medici) desc. il medico con intorno una folla di discepoli che tastano un dopo l'altro il povero malato che ha bisogno di riposo.


3429. cociones (lat.), coyons (fr.) vilissimi ruffiani - exquisitis poenis, le pene più squisite - l'amiculum, amicuccio, era un mantelletto doppio, senza maniche, appeso con due borchie alle spalle.


3430. Mi ti do tuttor per niente, disse una meretrice a un filosofo; e questi:costi troppo. - ta langue ne nuit à personne plus qu'à toi - la spessezza delle piante usurpava le funzioni della notte - Oppressi dal numero e dallo svantaggio delle posizioni, cedono alla morte, e non alla paura - coi denari aquistati in gioventù vendendo l'amore, comincia in vecchiaja a comprarlo


3431. R.U. Il Commercio - comedia in cui si tratta delle botteghe d'amore femminile d'ogni classe. Efippio poeta greco ne scrisse una, con un simile titolo. - Nel P.O. trattare anche «della vendita dei bimbi» come spazzacamini, saltimbanchi etc.


3434. L'ogre dei contes des Féés, ripete le sue origini dalle infamie del maresciallo Gilles de Retz (1440) stupratore e sgozzatore di bimbi e bambine.


3435. Bruscambille, personaggio abbastanza spiritoso dell'antica comedia francese.


3436. Uscendo da Parigi mi guardai attorno con quell'aria di sospetto di chi esce da un lupanare... - Vedi la magnifica satira III di Giovenale che descrive la Babilonia latina.


3438. Descriz. - Notte. L'estremità dell'Esquilino, presso la porta Mezia - circondato da forche e da croci donde pendono i suppliziati e dove il carnefice ha la sua casa isolata, quasi a sorvegliarli. Ivi è una statua mostruosa di Priapo, e ivi riparano i ladri e le sagae. (V. Orazio spec. Sat.VIII del libro I. Olim truncus eram ficulnus, inutile lignum, etc.)


3440. girandolare - culattar le panche - pigreggiare - ozioseggiare - musare - dirindone - lasagnone - panperduto - dormalfuoco - volgiarrosto - L'esercito è un semenzaio di poltronaggine. Quand'uno è buono a nulla lo si manda a soldato o a giornalista. Finito il suo ozioso servizio, torna a casa con quel tal osso nella schiena e appicca la sua malattia a tutto il paese.


3444. Ep[igrafe] alle novelle dei generosi nel P.O. «mi sia concesso - ...un cuore aprirvi - un cor che agogna sol d'esser ben noto» (Manzoni).


3446. ribaltar la polenta sul tagliere - fiori nati per dispetto - occhi piccoli e lucidissimi, come se ne veggono talora apparire nei buchi delle tane topine - s'cioppon de foeugh - la valigia del ventre.


3448. Del sen dovizie chi ostentò scoperte - scrupoli adotta per magrezza e il velo (D'Elci) - Empio finch'è robusto, infermo è pio; - saprò dal polso quando crede in Dio (id.). Rovani migliorò il I° verso, dicendo: Empio se sano, se malato è pio etc.


3466. la brevità felice nell'espressione - Le satire d'Elci, sminuzzate, danno briciole alle volte sublimi - Tutto insieme valgono poco. In esse l'ispirazione non è unica: è un mosaico di frasi - spesso furate. Non c'è che dire, le pietruzze son belle, anzi talora son gemme: ma sono non rado riunite fra loro a danno del generale disegno. Ed è destino di alcuni poeti, che non avranno mai come il D'Elci generale fama, di giovare alla produzione del pensiero meglio di altri che hanno fama fin troppa. -


3467. il troppo toscano accusa spesso il non toscano.


3482. Quando calcò reina - Gli scettri eoi la povertà latina (d'Elci). - CF.Giusti «la ricca povertà dell'Evangelo».


3496. Progetti lett. del Dossi. Se la vita non lo tradirà a mezza strada egli ha da scrivere ancora - (oggi è il 9 d'aprile 1877) - I° Il libro delle bizzarie (Biz.) dove si dramatizzeranno temi di filosofia e di econ. sociale


2° Il Premio dell'Onestà (P.O.) come cioè la virtù, al pari della lett[eratu]ra, sia premio a sè stessa. E nel P.O. saranno incastonate le novelle dei generosi (N.G.) - 3° Prime pagine di una Storia dell'Umorismo in Italia (S.U.) - 4° Note umoristiche di letteratura alta e bassa (V. 2240).(N.L.) - 5° Ritratti umani (V. 2348) divisi in 12 libri e un'appendice, di cui una piccola parte è già imprigionata sulla carta (R.U.) - 6° Giorni di festa (V. 2340) che conterranno quanto potrò raccogliere della domestica arch[eologia] del mio Milano (G.F.) - 7° Ritratti di famiglia (R.F.) divisi in due parti, nel quale parlerò de' miei vecchi, e sceneggerò insieme la vita intima degli italiani pel corso di parecchi secoli - 8° Garibaldi, dramma-poema (G.) e 9° Colombo, id. - tanto per mettere in regola i miei titoli anche colla celebrità aulica (C.) - 10° Goccie d'inchiostro (G I.) cioè tutte quelle scenette, que' piccoli romanzetti etc. che non esigono troppo inchiostro alla lor trattazione, nè possono fondersi in un unico tema. - 11° La Rovaniana (Rov.) e 12° La mente di Giuseppe Rovani - nella prima dei quali sarà trattato dell'uomo, e nella seconda dello scrittore; il che è un dovere ch'io sento verso di lui e verso l'Italia - 13° Dell'onestà politica e dell'onestà artistica (O.P. - O.A.) opuscoli due, necessari per esser ricevuto a paro a paro dagli scienziati, i quali vogliono almeno l'apparenza della noja - 14° I grandi sconosciuti (G.S.) - 15° Il libro delle prefazioni (L.P.), ciascuna delle quali abbia il valore di un libro - 16° L'Osteria (Ost.) raccolta di vari racconti - 17° Altri racconti, come Le tre bellezze, i Casi di coscienza - gli Amori imperfetti, il Vangelo delle Balie, e Le nuove preghiere le Ore di melancolia - In cerca di un amante (V. 3 bellezze) - L'ora suprema (V. 3581) - Manualetto d'amore (V. 3596) dove vorrei trasfondere tutto l'amore ch'io sento, non corrisposto, per i simili miei


18° Favole e raccontini alla Schmidt, in cui sarà sminuzzato in tanti esempi la cattiva opinione che tengo dell'animo umano - 19° Le note alle Lettere (N.L.), che in certo modo, completando le lettere stesse, narreranno la vita del Dossi - 20° infine i Cascami dell'imaginazione del Dossi, tutti cioè gli avanzi e ritagli dei precedenti lavori. - E ciò, quanto alle opere di creazione. Per quelle di compilazione, ne avrei due in progetto - la prima, dovrebbe essere un Manuale (esattissimo) per i nomi e le date nella storia delle tre arti - disposto ad esempio così: Manzoni, nato... morto... - Inni sacri, anno... - Promessi Sposi, anno... etc. donde i critici risparmierebbero fatica a sè, e a noi strafalcioni; l'altra una Guida classica di Roma, contenente oltre le piante antiche, medioevali e moderne della città - la semplice indicazione dei luoghi, accompagnate da tutti que' passi classici - contemporanei al monumento - che vi si riferiscono. - Sarà come un mettere le parole alla architettonica musica di Roma. 3 vol. - I°. La Ghiaja di Roma (parte antica) - 2° I buchi di Roma (medioevo ed ep[oca] pontif.) - 3° [lacuna] (parte odierna) - Appendice In Ciociaria.


3497. duplic. Se si tornassero ad usare le imprese, io me ne troverei quattro adatte - La prima, senza corpo, col motto «hilaris in tristitia, in hilaritate tristis» (che era quella di Giordano Bruno, e può esprimere la piega lett. del mio cervello) - la seconda, pur senza corpo, col motto «Literature, as virtue, is its own reward» massima che ogni scrittore, spec.se ital., dovrebbe sempre tenersi dinanzi - la terza, una racchetta artificiale ardente in campo azzurro, col motto brevis sed splendens - allusione alla più desiderevole vita - la quarta infine, un campo azzurro, tutto tempestato di occhi, col motto «vigila semper» - avvertimento d'oro, per un peccatore, sia in arte sia in morale, come il fragile Dossi.


3498. Ci sono certe buone azioni che, strada facendo, diventano cattive, come il fondare spedali, dotare fanciulle etc.


3499. La vanità, che fa impegnare il nascosto orologio per prendere a nolo l'ostentazione di una catena...


3500. una ciôcca de sô - cotelett col manegh (coll'osso) - tabarell de pescia o vestii de quatter altezz (la cassa mortuaria) - La frase imbriacatura di sole, si potrebbe usare anche a proposito di un lavoro letterario, in cui le troppo fitte bellezze tolgono la necessaria lena (il necessario ripiano), per poterle ammirare. Il sole è pur bello se goduto dall'ombra. - Tanto il tutto-bujo quanto la tutta luce precludono la facoltà visiva.


3501. [La nota, di poco più che una riga, è accuratamente abrasa dal ms.].


3502. I libri del D[ossi] si possono dividere in due classi - in una, la satirica descrizione della società umana e spec. ital. qual'era a' suoi tempi (Ritratti Umani), e questi libri appartengono alla storia - nell'altro la preparazione dell'avvenire, cioè, le poetiche fantasie desiose di epoche nuove e più oneste, e questi libri appartengono alla filosofia (Regno dei Cieli - Colonia Felice). - Pure i due generi si fondono in uno nel Premio dell'Onestà - Altra divisione dell'opera del Dossi, è quella dei libri del Dossi cattivo (R.U.) e del Dossi buono (C.F. - R. C., etc.). - Circa il D[ossi] buono, è suo scopo pigliar l'uomo odierno, ateo, indifferente al vizio e alla virtù e condurlo al bene con quell'unica mano ch'egli possa seguire - la mano dell'interesse.


3504. L'arte mediterranea (greco-latina-italiana-spagn. e francese) è più carnale delle altre: rappresenta la virilità. Più ideali, più schwärmerinnen sono l'arte Orientale (indiana, araba, etc.) e l'arte occidentale (germanica) che rappresentano l'infanzia e la vecchiezza. Difatti il bimbo e il vecchio sono assai più sognatori dell'uomo, il primo per ignoranza, il secondo per scienza - (il primo per non ben distinguere ancora gli oggetti del mondo in cui entra, l'altro per la disperazione di non vederli più netti).


3505. Ogni giorno è un piccolo anno. Ci trovi la primavera nella mattina - l'estate nel mezzodì - l'autunno al dopopranzo -e l'inverno di notte. E così ogni anno è un gran giorno.


3506. La vera critica è un vento che se spegne le candele, ingagliardisce i falò. E il mio ingegno è un falò.


3507. La scienza non vale che diventata coscienza.


3508. Le fate, fées (franc.), ebbero forse origine dalle Nýmphai, anch'esse mezze deità, tutrici, come le fate, delle fonti.


3509. Non so pensar che di notte. La luce torna il bujo al mio animo. Di giorno non mi sta desto che il sonno.


3517. La poesia a imagini e la poesia a sentenze. La prima è la più antica.Oggi prevale la seconda - ma già si cerca di maritarle - formando una poesia dalle imaginose sentenze, o sentenziose imagini. - L'arte magnanima di Michelangiolo. - Le cruschevoli melensaggini.


3519. Una volta si scrivevano libri, oggi frammenti di libri. Mangiata la pagnotta non restano che le briciole.


3520. cominciavano gli scarabei ad aliare per il giardino (frase indicante l'ora di sera e il tempo d'Estate).


3521. Secondo me, tra la pazzia ed il sogno è uno strettissimo nesso. Nello sviluppo di un sogno, un particolare insignificante della idea precedente genera l'altra idea e così via. Tal quale della pazzia. Nella sanità invece la sola idea massima serpeggia unicamente per tutto il discorso e fa da padrona.- V. la maravigliosa imitazione di pazzia, nello Shakspeare, Re Lear. - La pazzia si potrebbe chiamare il sogno di chi è sveglio - Tutte le donne discorrono un po' da pazze.


3522. Iscriz. su'n'arca di pietra a S. Ambrogio. «Hic jacet Paganus Petrasancta miles et capitaneus Florentinorum qui obiit anno Dom... et ad cujus funus et fuerunt quatuor cardinales. - Su'n'altra tomba lessi poi «alla tale dei tali morta a 70 anni di subito malore». - Eh via! subito malore dopo 70 anni di malattia?


3523. Degli uomini grandi (del pensiero) è come dei grandi edifici. Non se ne può comprendere la grandezza e l'armonia di proporzioni se non da lontano. E' necessario cioè che tra loro e noi si ponga qualche secolo di distanza.


3524. Grandi Giuseppe, l'autore della statua «Beccaria» la migliore di tutta Milano, chiama sagacissimamente il mannequin «manutengolo» (quasi manutengolo della pigrizia) - Parlando poi di certi pittori che fanno gli occhi alle pulci dice «se vun de sti pitor el sta in contrada di Fior Scur, el se spaventa tutt, quand el sent che vola ona mosca in Borg-noeuv» (Fiori Scuri e Borgonuovo sono due vie vicine). - E dice degli scultori che tirano le loro statue a lucido «ghè i donnett che passa per Brera, e ghe domanden la polver de marmo a 5 centesim el scartozell». Difatti, Grandi, scolpì una bellissima Santa Cecilia da porsi altissima in una nicchia dei capitelli del Duomo. La Commissione per il collaudo della statua, venuta nel suo studio, si pose a guardare se lo scultore avea lisciato le unghie alla Santa.


3525. Nel magnifico funerale di Manzoni, si disse che Manzoni era un Santo perchè dopo morto faceva miracoli, risuscitando nientemeno che i morti, cioè la guardia nazionale. - La guardia Naz[ionale] ai funebri di Manzoni sentiva di canfora e pepe: avea i cappotti bucati dalle tarme. Parea che il fucile portasse il milite e non il milite il fucile. - Il popolo chiedeva «chi è questo Manzoni?» - E i preti gli rispondevano che era stato quello che avea posta la tassa del macinato. Va e suda per la gloria!


3526. Elezione pol[itica] a *. I galoppin e i scarpon (partito dem. e partito arist.) - In generale i fittabili stanno colla sinistra (democ.) e l'hanno col governo. - Due i candidati. Il Duca di ** (scarponi) e *** (galoppini) - Esce un programma, sottoscritto da un mercante di buoi, in cui si dice che il duca non crede necessario d'intendersela cogli elettori: basta la stirpe, la nobiltà, il casato etc. etc. Ma tanto il Duca che lo *** comprano i voti. *** dà 3,50 ciascuno. Il duca, perfino 20 lire. - Quindi pranzi elettorali etc.etc.


3527. In certo qual modo il genio sarebbe il perfetto ordine. Le idee sono di tutti: chi le sa più logicamente ordinare, quello ha maggiore ingegno degli altri. Chi le ordina in modo sia per la parola, sia per la frase, da non potersi meglio - quello ha genio.


3528. P.O. - L'affarismo; le banche, avviate a fallimenti lucrosi - che non appena sorte, sono sì tosto sparite. - Un tappezziere dà a nolo il mobiglio compresi gli impiegati, per le banche «nate al fallir». La bancomania invase l'Italia dal 70 al 75 - arrichendo tanti birbanti, e mettendo sul lastrico tanti sciocchi. Le imprese in ficio (cotonificio, setificio etc.)


3529. I critici della giornata ci parlano sempre del realismo come di una moderna trovata. Errore. Se realismo è la copia fedele del vero (intendi il vero scelto) - ne abbiamo innumerevoli esempi fin dai tempi di Omero. E così anche ne abbiamo, se per realismo intendono il carnalismo o brutismo che sarebbe quell'atteggiamento lett. di occuparsi dei soli sentimenti viziosi della umanità, o dei soli eccitatori ad virgam erigendam. - Ma secondo me, Realisti e idealisti combattonsi ora, come già i Classici e i Romantici, senza sapere di che. - Chi più realista d'Omero? chi più romantico di Virgilio?


3530. Gli amori di Dafni e Cloe di Longo Sofista (V. Erot. Script.) è una favola milesia arcadicamente convenzionalissima sul fare di un paesaggio mit[ologi]co del Poussin. - La sua artificiale ingenuità rasenta a volte la stoltezza. Tiene però alcune pregevoli scene, come quella della cicala che si nasconde nel seno della dormente Cloe (V. Lògos A p. 257, v. I Erot. Script.Teubner). - Nell'altra favola milesia «amori di Abrocome e Antea», di Senofonte Efesio, Fiorina (Anthéa) che piglia il falso veleno, ricorda la Giulietta di Shakespeare.


3531. In fondo, s'impara a leggere per leggere il «Pungolo» e il «Secolo». Chi è alfabeta, falsifica - L'analfabeta assassina.


3533. Fu una grande impresa in mia vita quella di pormi tabula rasa a lunghissimi studi, e d'ingozzare voglia o non voglia tanta nausea di scienza; ma ancor più grande fu quella... di sbarazzarmene per ritornare alla smarrita spontaneità. - La scienza inquilina cacciò quasi fuori dal capo il suo naturale padrone, l'Io. E' ora che mi riconquisti.


3534. Il miglior modo di goder molta libertà è di concederne agli altri, molta.


3535. R.U. C'era un medico condotto che si fermava, nel suo quotidiano giro, dinanzi alle case, e chiamando p. es. verso la lobbia di un 5° piano, dimandava notizie del misero ammalato, e dal cortile prescriveva le medicine.Ce n'era poi un altro, che girando in timonella, toccava il polso ai villani suoi clienti colla frusta.


3536. Agli altri è d'impedimento all'esprimersi la scarsità delle idee, a me la foltezza.


3537. I doganieri - sarebbero un bel tema di bosinata mil. -: Motivo: mentre il contrabbandiere fa sì e sì - e quì si enumera a ogni strofa ciò che fa il contrabbandiere - la regia dogana, la pesca a tirlindana - oppure - e i doganer peschen coi lanzetter - o i guardi doganaa, peschen col linaa - o la regia doganna, la pesca colla canna - o lor del governa metten giò la spaderna - i regg dogann, ciaven i tosann, e simili ritornelli. - Dire nei dog[anieri] di quei due che addormentati in barca, se la lasciarono tagliare in mezzo dal piroscafo - degli altri che alla dogana di Chiasso fanno la visita con un sigaro frodato in bocca etc.


3538. Le libere aure della Svizzera, impregnate dall'odor di tabacco - Entravamo in Isvizzera (a Ligornetto). Mi venne voglia di pisciare. Dove la fo? Eh, disse Perelli, dove vuoi. La Svizzera è tutta a cantoni


3539. Ad una più facile interpretazione dei periodi, si richiederebbe anche una posa minore del punto e virgola e maggiore della semplice virgola - la quale potrebbe essere indicata con un pajo di virgole ,, - Vedi es. nella Col.Felice pag. [lacuna] - In ogni caso peraltro, per quanti punti e per quanti accenti si trovino e si usino, resterà sempre inindicabile il più importante di tutti - l'accento della passione.


3540. R.U. (V.2348) Chi sono i parasiti? Il naturalista vi parlerà dei pidocchi etc. il ricco dei mangiatori erranti etc. - Ci sono i parasiti della carità etc. e ci sono i parasiti della celebrità come la Duchessa di Albany per l'Alfieri, gli imitatori, i Cantù , i Rosini pei Manzoni etc. Etc. -R.U.La gente fina (tutta roba grossolana).


3541. A Ferney sulla fronte della chiesa sta scritto «Voltaire Deo erexit». E non è soja bella e buona?


3542. P.O. Inumano è l'accusare i nostri simili di ciò che si reputa delitto e di volerneli puniti. Chi mai, offeso delittuosamente da un fratello o da altro parente, ne invocherebbe dalle leggi la punizione? E non son forse gli uomini, a chi ben guarda, tutti fratelli?


3543. Si cita sempre l'Inghilterra, quale la terra della libertà, del progresso etc. Eppure le ultime ombre del M[edio] E[vo] ivi si stendono ancora. E' in Inghilterra che regna il feudalismo - è l'Inghilterra la patria del mare clausum. E' di lì dove si ajutava sottomano la schiavitù, e si vendeva l'oppio ai Chinesi, e si schiacciava l'indiana libertà, e si congiurava contro l'americana. - In Inghilterra il vero re è la ghinea - ivi s'impicca allegramente - e si bastona; la sua terra è pasta badese per le arti etc.


3544. Celso, Seneca, Campanella dicono che la flagellazione guarisce dall'ostruzione di visceri, dalla quarantena, isteria etc. e può applicarsi ad impinguare.


3546. Sono due sorta di caratteri: l'una per così dire a vapore; l'altra, a vela. I primi, qualunque tempo faccia, vanno dritti al lor segno - fosse il carico loro di sola sabbia: gli altri, se il vento non soffia nelle lor poppe, rimangono immoti, e si consumano - quantunque carichi delle più preziose merci - in un ozio infecondo


3547. La ragione perchè gli autori non-toscani siano oggidì più ricchi d'idee dei toscani, sta in ciò che noi ci troviamo obbligati a fare uno sforzo per trovar la parola al pensiero, e però la nostra mente, meditando più della loro, completa maggiormente l'idea, e spesso, partendo da un'idea mediocre, arriva ad una sublime. Questa ragione vale anche per la superiorità, in generale, del verso sulla prosa - esigendo il verso maggiore considerazione. - Anzi, la rima è spesso suggeritrice d'idee - nei sommi, s'intende - benchè stroppiatrice negli infimi.


3548. La desinenza in A (Libro III dei R.U.) è una bricconeria, fatta da un galantuomo.


3549. La tricipite arte fra noi - in Francia, e in Germania, è completa. Non così in Ispagna dove manca la Musica - non così in Inghilterra dove manca la Pittura.


3550. dupl. Debiti d'onore - si dicono quelli in cui non c'è niente d'onore - p. es. i debiti di gioco. Una persona che si rispetta tralascierà di soddisfare ai vecchi conti del calzolajo e del sarto, per pagare, entro 24 ore, una perdita su una infame carta da gioco. - Azioni (affari) delicate - in cui la delicatezza entra per vetro rotto. - Tempi di transazione si dicono certe epoche come la nostra. Ma io desidererei di sapere come si possa chiamare così una qualunque epoca. Tutte sono epoche di transazione cioè di passaggio da quanto fu a quel che sarà, tutte sono il fine di una e il principio di un'altra - come i gradini di una scala infinita - Tenebre del Medio Evo. Siamo noi che non ci vediamo, e però diciamo tenebroso l'oggetto.Le tenebre del Medio evo le ha inventate la poltronaggine. - Del resto gli è dalla notte che naque il dì - ed è dalla notte che si generano i figli. E quì il figlio si chiama - la civiltà del dì d'oggi. - Va e fidati delle parole!(V. 3567)


3551. Vi ha molti che cercano e credono di compensare la intima e vera onestà (ossia carità verso gli uomini) che lor manca, con quella esterna e fittizia che ha nome «pietà religiosa» (ossia carità verso Dio)


3552. Certi inchiostri rossi invecchiando diventano neri. Tal'è dell'animo di alcuni nostri politici.


3553. Coscienza artistica e coscienza morale. Chi ha molto sviluppata la prima, manca talora dell'altra. La prima assorbe spesso la seconda. Io, ad esempio, provo assai più rimorso di una frase mal scritta che di una azione mal fatta.


3554. A - Giuseppina - per nascita Branduardi, per amore Righetti - cessata a 44 anni il 13 di novembre 1876. - Diede in vita sorrisi, lagrime in morte - Usò troppo del cuore - e il cuore la uccise (morì infatti d'aneurisma al cuore) - (L'epigrafe fu rifiutata).


3555. Temi di due quadri a riscontro - In uno, il cortile dell'osteria della Noce a Milano. Rovani a una tavola, circondato da una eletta schiera di letterati e artisti. Beve e fà loro una lezione di estetica. Questo quadro darebbe occasione di conservare le sembianze di molti egregi, onor di Milano, quali il Cremona, il Grandi, il Ranzoni, il Magni, l'Uberti... (e anche il Dossi, in un canto). E il quadro potrebbe intitolarsi «una cattedra all'aria aperta» - Nell'altro i giardini pubblici vecchi i cosidetti boschetti.Manzoni passeggia, solo, un po' curvo colle mani dietro le reni e vedi a rispettosa distanza la sua ombra, cioè l'abate Cerioli. Dalla faccia pensosa del Grande, si scorge com'egli già viva nel mondo degli spiriti - come ei si senta nel mezzo di quelle gloriose memorie che Italia chiama - Giuseppe Giusti - Porta - Grossi - Torti etc. etc. - Il quadro potrebbe dirsi «l'ultimo degli Immortali».


3556. A concepire e maturare un uomo che vive, tutt'al più, cento anni, ci vogliono 9 mesi. - Ce ne vorrà dunque meno ad un libro che dee vivere parecchi secoli?


3557. Un critico, riesca o non riesca ad annientare un autore, è destinato all'oblio. Poichè, se non ci riesce, cade sotto le ruote del carro trionfale del genio, e buona notte! non se ne parla più (Es. il Pezzi) - e se al contrario riesce, - condizione essenziale alla di lui riuscita è di morire vincitore col vinto; altrimenti l'autore abbattuto, dovrebbe, per lui, ancor vivere. - Cioè a dire, egli avrebbelo morto, ma nel medesimo tempo, imbalsamato.


3558. Di certi che a forza di leggere gli altrui pensieri non hanno più agio di pensare i propri, può dirsi «che si mobigliano sì fattamente la casa da non potervisi muovere più».


3559. La musica di Rossini non è fatta pei gottosi. E' musica d'assalto - fatta a s'ceppa-cazzuu - «Dei motivi rossiniani al rimbombo militar» (Buratti) - Influenza del genio di Napoleone sul genio di Rossini.


3560. Amo il mio Gigi, perchè l'animo suo, da certi alti principi di onestà all'infuori - mi è totalmente... opposto. Le parti a coda di rondine di un lavoro da falegname si commettono fra loro più facilmente e più fortemente, appunto perchè si completano a vicenda. - Altrimenti tanto varrebbe ch'io mi mettessi dinanzi a uno specchio, che a me ritornasse il mio viso, o sotto una volta che mi riecheggiasse la voce. Con un amico invece io voglio essere in due - voglio discorrere, sentirmi a contradire... - Con Primo Levi ad es. - anima gentilissima - non mi sarebbe possibile una perfetta amicizia, perchè troppo mi è simile.


3561. Quante mine d'oro e di gemme giaciono sconosciute! quante anime elette muojono inavvertite!... And talent weeps and sinks unknown (Goldsmith).


3562. Jean Paul Richter, più che un appartamento, è un magazzino di pensieri; come del rimanente lo sono altri insigni autori quali il Montaigne, Seneca etc. Le loro opere sono l'effetto e insieme la causa di migliaja di opere.


3563. Un romanzo perchè sia perfetto - dev'essere, per così dire, un palazzo completo - ci dev'essere la sala, la cucina, la chiesa, la cantina, il solajo, il giardino... - E tali sono i due divini romanzi dei Cento Anni e dei Promessi Sposi.


3564. Nello scrivere un libro sono due stadi - il primo di porre, l'altro di torre. La giudiziosa amputazione delle idee, val spesso più del suo contrario.- Il non pensiero od il mezzo sono non rado i migliori - L'imaginazione fresca, e l'imaginazione riscaldata. Quella, all'apparire di un tema, ne vede tosto lo sviluppo, la forma, e lo foggia a ferro caldo. - Questa, abbozza lo sviluppo, poi, dopo un prudente intervallo, ne cerca la forma. La prima imag[inazione] può usarsi nei lavori di piccolissima mole, all'altra bisogna ubbidire in quelli di lunga in cui occorre di aver sott'occhi tutto il lavoro innanzi foggiarlo nelle varie sue parti. Dalla imag[inazione] fresca abbiamo però le impressioni forti; dalla riscaldata le fini.


3565. L'uomo è tenero del passato, inquantochè, più la memoria di lui va indietro e più gli avanza la vita. Questo amore dell'uomo, si manifesta nell'individuo colle autobiografie - nelle famiglie colle genealogie - nelle nazioni colla storia - e nella umanità colla geologia.


3566. Frasi felici del D[ossi] - Tenea un piccolissimo pie de. Tale gli chiese chi fossene il calzolajo. Rispose: mia madre - Domandato perchè non andasse al bagno di Diana, disse: mi preme troppo la nettezza - Mentre una sposa mostravagli i maritali giojelli, sospirò: ecco le gioje del matrimonio! - Dicendogli con protezione un editore «eh qualche giorno, faremo insieme un affare, signor Dossi» - rispose: io faccio libri, e non affari. - Mostrandogli tale una nuova farmacia, messa a bronzi di color verde cupo, e dicendogli «fa paura» rispose con un sospiro «non abbastanza» - E il D. non scriveva il proprio nome sui libri che comprava se non dopo di averli letti e meditati, dicendo che solo allora poteva chiamarli suoi - Parlando poi degli autori antichi e degli odierni, osservava che i primi erano bei morti e i secondi brutti vivi - Due soli, ch'io mi ricorda, sono i suoi calembourgs - il primo agricolo-letterario «Il miglior riso è quello di Lombardia» - l'altro, in risposta a chi gli contava di un ammutinamento di donne, «Ammutinamento?» fece «impossibile!» - V. sparsim.


3567. (v. 3550) Dormire in piuma, nel ricettario del linguaggio convenzionale sarebbe il più squisito dormire. Eppure non c'è letto più infame di uno di piuma. Meglio assai una pietra. - E così del giacersi o del vivere in rosa, in uso fra i Sibariti, che a quanto pare non pativano di male di capo.


3568. Il Premio dell'onestà (titolo provv. - o della Virtù) dovrebbe essere il complemento della Colonia Felice. In questa trattai dell'uomo necessitato dal proprio egoismo a fare il bene altrui pel proprio interesse. Nel P.O. vorrei rispondere all'obbiezione, che nell'umana società, prosperando il più delle volte il malvagio e andando il buono al fondo, il proprio interesse consiglierebbe invece ad esser malvagi. - E vi risponderei, dramatizzando la sentenza che la virtù è premio a sè stessa, e che quindi a dispetto d'ogni altro interesse, gli è di tutto il maggiore - col presentare un uomo incoreggibilmente buono in mezzo ad una Società di malvagi, un uomo cioè, che nato nelle migliori condizioni di famiglia, di censo, e d'intelligenza - a forza di fare il bene e ostinandosi in quello, nonostante una infinita sequela di delusioni, finisce a rovinarsi completamente - nelle sostanze, nella salute e perfin nella fama - eppure - mai non si pente - e all'ospedale, solo e tradito - muore con un sorriso di felicità. Evitare però lo scoglio che il mio eroe sembri, più che un buono, un minchione. Egli dev'essere scientemente buono - accorgersi e dolersi degli inganni, ma vendicarsene di proposito con nuove e maggiori bontà. Diff[icol]tà a vincere - Il mio eroe dee apparire generosissimo sempre e minchione mai. - In questo romanzo potrei sfogare tutto il mio cuore - un cor... «che agogna sol d'esser ben noto» nell'eroe, ascrivendo a lui ogni mia fantasia o pazzia di generosità - e potrei insieme sfogare nel mondo che lo circonda quanta perfidia mia, o d'altrui mi si cova in cervello. - Attraversando poi il mio eroe moltissime classi di gente - affine di trovarsene tinto da tutte - avrei agio di toccare col mio frustino satirico ogni parte della moderna società - e quindi di poter offrire all'Italia il suo terzo romanzo completo. - Ma oh quanti mi si vogliono ancora entusiasmi ed esperienze!


3569. Nel P.O. o quale sua aggiunta - le Novelle dei generosi - ossia esempi di non sospettata domestica magnanimità - E guerra alla morale ufficiale! - E metterò l'uomo in conflitto, non tra i vizi e le virtù - di cui la scelta è assai piana - ma fra le virtù e le virtù. - Vedi per le N.G. sparsim.


3572. Una volta i novellieri contavano le novelle, oggi contano sè stessi.


3573. Secondo me, la miglior lode su un epitafio sarebbe «nato cattivo e lungamente vissuto, pur morì buono».


3574. Si parlava una sera, in casa mia, della lucilina e dell'olio, e dicendo mia madre che la prima affatica troppo la vista e la spegne presto, a differenza dell'olio..., tanto è vero che i nostri vecchi conservavano tardi i loro occhi, appunto per grazia di lui - saltò su a dire Gorini «il miglior modo per conservarsi la vista è di non leggere. E i nostri vecchi non sapevano leggere».


3575. L'amore sessuale, potente eccitatore dei nervi, scuote anche la fantasia. Produce non solo gli uomini ma anche le idee; non solo i corpi ma anche le anime. - Il cazzo crea tutto. SATOR MUNDI (come nell'iscrizione del Museo segreto di Napoli).


3576. Le Finanze e la pub. beneficenza che domandano sempre nuovi sussidi, mi ricordano quella bussoletta di chiesa sulla quale un burlone avea scritto «fate elemosina pei ladri della parrocchia»


3577. Stronomia, scienza amena - che ci fai guardare in su - Finestre chiuse aritmeticamente (per ermetic.) dicea un mio servo.


3578. Mi trovo ora (1875) nello stato di fortuna il più propizio a dare letterariamente bei frutti, avendone tanto da poter studiare come il mio ingegno vuole, ma non abbastanza da far altra cosa che non sia studio.


3579. La vita di molti grandi, come Tasso, Camoens, Rovani può riassumersi in queste tre parole - genio, ospedale, gloria


3580. (R.U. v. 2348) I cretini - Non crediate ch'io vi parli di quella semplice specie celebre nelle valli di Sion e d'Aosta che sta sulla sedia forata, senza sua colpa etc. I miei cretini seggono invece in gran pompa negli stalli academici, nelle sedie presidenziali, sui troni. Per diventar tali non basta la natura; è necessaria una ferrea volontà - 18 ore al giorno per lo meno di studio. E sono coloro che rifiutano di pensare col proprio capo, che si uccidono il proprio cervello col cervello altrui etc.


3581. Adele Lutzen, giovinetta di 17 anni, in agonia per tisi, salutò babbo, mamma, fratellini, poi cadde in deliquio. Ma rinvenuta, ed essendole chiesto da mamma se ancora la conoscesse - «no - rispose - non vi voglio conoscere più, per non perdervi un'altra volta». Due ore dopo era morta. - Altro giovine che morì tisico, negli ultimi giorni, avea perduto il palato. Volendo però mostrarsi grato a un amico che mai non si partiva da lui, col lodargli i cibi ch'esso gli cucinava di sua propria mano, invece di dire mangiando «oh buono» diceva «oh bello!» - Utile e curioso sarebbe un libriccino che contenesse la descrizione degli ultimi istanti di molti. Poichè è allora che, spesso, la fiamma dell'ingegno, inanzi di spegnersi, dà l'ultimo sprazzo di luce - vividissimo


3582. Alcuni sono capaci all'ingrosso di atti generosissimi, che poi al minuto, li fanno iniquamente scontare, goccia per goccia, a quelli stessi che hanno beneficato. Es. me.


3583. Il ricatto scientifico e letterario è in gran fiore in Italia, massime nel Napoletano. Auto-presidenti effett. di società che non hanno nè locali, nè archivi, nè scopi, nominano da tutte le parti altri presidenti onorari con diplomi e medaglia d'oro, solleticando in tal modo la piccola vanità. - I merlotti cascano a nuvole nella rete - pagando tasse d'ingresso, indoratura di medaglia etc. V. ad es. il conte Cavagna e le sue due pagine di titoli academici cilappeschi sulla guida di Milano del 74. - C'è poi a Napoli un Commendatore *, che si sottoscrive «fondatore della società dei Salvatori in Italia e traduttore della Divina comedia in dialetto napoletano», il quale riuscì a imbrogliare il re stesso. Aggiungi, il circolo filologico Giambattista Vico e i suoi medagliati, aggiungi, i circoli per le bibl.circolanti che si fanno donare i libri per venderli etc. - Altra truffa insigne è il Dizionario biografico di Ginevra o di **. Il suo compilatore scrive al tale o tal'altro scienziato o letterato europeo chiedendogli notizie biografiche sul di lui conto. Allora il merlo (che ad es. può essere il prof.Cantoni di matematica) grattato nella vanità, scrive, e manda un fascicolo.Risponde il compilatore che stampar costa e che però egli deve L. 400. Il merlo per non perdere la propria fatica manda il chiesto denaro. Risponde ancora il compilatore, che sarebbe ben fatto abbonarsi. Così egli ha collaborazione non solo gratuita ma pagata a lui - e di più, un abbonamento. - Altre truffe - chi cerca la fotografia al tale o talaltro scienziato o lett[erato] per una Società e la firma - chi distribuisce commende e cavalierati di ordini cavallereschi, spacciandosi per un Paleologo od un Gonzaga - etc. etc. - Cit. poi l'usuale ricatto dei giornalisti, che ritengono abbonati chi non respinge il loro giornale; cit. la signorina Atenaide Zaira Pieromaldi, fondatrice e direttrice della Società cosmico umanitaria contro la guerra, il duello, il suicidio, la pena di morte e il matrimonio. - Cit. anche le dotte canzonature delle leggi regie, delle vite di un santo padre trecentista di Leopardi etc.


3584. Truffe non letterarie - Truffa 1a. Tale avea promesso d'indicare ai molti papà un certo suo mezzo perchè i loro figli potessero sottrarsi alla leva in piena legalità - a patto che gli dessero un tanto. Il tanto fu dato; e allora egli disse: mandateli a volontari. - Fu processato. Se la cavò. - Truffa 2a. I promettitori di terni sulla base infallibile della matematica. Il prof. 4. 75. 86. di Vienna non richiede se non i francobolli per la risposta.Ma attendetela, se avete pazienza! - Truffa 3a. Società per le scommesse dello Sport. Tasse di tre categorie. Fioccano i merli. A chi paga la tassa di 1a cat. lire 100 si risponde che questa è tutta coperta, e che non c'è che qualche biglietto per le tasse della 3a di L. 500... - Truffa 4a. I prestiti della città tale o tal'altra di Germania, pagabili a rate... - Ma e chi potrebbe enumerare le truffe? E' più facile dire - il mondo è un'unica truffa.


3585. Truffe non lett. - L'indicazione del domicilio di certe società imbroglione, conduce in anditi senza riuscita e senza porta, e una volta condusse in un cesso. Mi contava Gorini, che una volta, a Parigi, incaricato di cercare la sede di una società per il gaz, alla quale un municipio d'Italia avea già anticipato parte del prezzo per lavori a farsi, riuscì, dopo molte ricerche, a scoprire un bugigattolo con entro un vecchio. E Gorini gli chiese del direttore. Il vecchio rispose che il direttore era assente per grandi affari, e aggiunse «torni fra 8 giorni». Tornò Gorini, e più non trovò nè vecchio nè bugigattolo.


3586. Fiaba raccontatami da un alpigiano (Val Ganna). Pipetta domanda tre grazie al divin Maestro: la prima di un sacco in cui entri qualunque cosa a lui piaccia - la seconda di un violino, sonando il quale ballino tutti, la terza, di uno schioppo che colga tutto ciò ch'ei miri. Il divin Maestro accorda le tre grazie al Pipetta. Il Pipetta passa da un salumiere, ha fame, vede un salame e gli dice «va dentro» e il salame è nel sacco. Incontra poi un curato cacciatore che, abbattuta una lepre, fa per pigliarla. Egli suona il violino e il curato si mette a ballare stracciandosi i panni in mezzo alle siepi. E il Pipetta raccoglie la lepre. - Un amico che soprariva con un asino carico di pentolini di Biella lo prega di una sonata. Pipetta suona. Balla il padrone, balla l'asino e tutte le bielle vanno in frantumi. - Ma il Pipetta è condannato a morte. Chiede la grazia di fare prima una sonatina. Ballano i giudici, balla il boja, ballano gli spettatori ed egli fugge. - Muore infine, in età avanzata. Il Paradiso non lo vuole, e l'Inferno gli chiude le porte.Torna di sù, e chiede per solo favore a S. Pietro di deporre in Paradiso il suo sacco. Accordato. E allora dice: ch'io vada nel sacco - ed ecco il Pipetta in Paradiso.


3587. Conf. il Pervigilium Veneris, col Carme de rosis nascentibus (Anth.latin. fas. 2 pag. 98. Teubner) i quali mi pajono fattura di una stessa mano.- Oh come in entrambi spira la matinale primaverile freschezza!


3588. i mangiatori di riso (gli Indiani) - i mangiatori di datteri (gli Africani).


3593. Certo Scopini proponeva a Carlo Porta di far parte con lui di una società. Non ho nulla in contrario, disse Porta, ma giacchè hai fatto due, fa anche tre, e cerca d'introdurre nella società anche il cardinale Ruff. Così la ditta sarà completa «Porta-Ruff e Scovin» (pattumiera e scopa)


3594. La predica di Bordaloue (?) in presenza del cadavere di Luigi XIV e di tutta la corte - splendidissima. La Francia era allora al suo apogeo, per lettere, scienze, armi. Il silenzio è generale. Tutti fissano l'autore. Egli si raccoglie un istante e comincia «Dieu seul est grand!»...


3595. I Missionari Cattolici, a differenza dei protestanti, invece di tentare la conversione dei selvaggi coll'insegnar loro le umane universali regole del Vangelo, s'intende, col contrafforto della pagnotta, ancor prima di parlar loro di Dio, parlano dell'Immacolata e del Purgatorio. E credono poi di averne convertite migliaja quando possono arrivarli con una secchiata di aqua benedetta.


3596. Manualetto d'amore, sarebbe il titolo di un dizionarietto in cui vorrei mostrare artisticamente agli amanti molti mezzi gentili di esprimere il proprio affetto, avvalorandoli, dove si possa, di classici esempi. - Per es.il ber baci - cioè il bere nel bicchiere dell'amato al posto dov'egli pose le labbra.


3597. Legna tarlata arde più della verde - può dirsi dell'amore in tarda età.


3598. Dicitur, che un conte Sola, a' tempi del giallo e nero, chiese al Tribunale araldico e ottenne, pagando un centinajo di fiorini, la concessione di alzare la coda del cane che figurava nel suo stemma e che la teneva prima fra le gambe.


3599. Usare antiche similitudini per esprimere fatti o pensieri odierni è ridicolo. Il «tra Scilla e Cariddi» non ha più senso. Se ne potrebbe però godere ancora lo stampo, dicendo invece «tra un ladro e una guardia di questura». Tutto in un libro dee concorrere a far storia.


3600. (dal vero) Stab. di educaz. femm. della signora Virginia * a **. La S.ra Virginia è una donna isterica in sui 40 anni: cangia tutti i dì toeletta:chiama in sua stanza le scolare per farsi arricciare i capelli e aggiustar le polpette; attraversa le aule in veste di cachemire ondeggiante; assiste al pranzo delle convittrici in soprabito di velluto, trine e veletta. Ha un amante, Pio ***. Le ragazze lo sanno, e passando presso la direttrice sussurrano... pio... pio - Quando poi la direttrice è più cattiva del solito e amministra rabbiosa alle scolare pizzicotti e ceffate, le poverette invocano sotto voce il Pio «oh vieni pio pio... e falla contenta» - Il dormitorio delle grandi è a terreno presso la sala. Scendono dal letto, si avvicinano alla porta e spiando vedono e sentono cosa dicono e fanno il Pio e la S.ra Virginia. - In anticamera c'è sempre appeso qualche soprabito d'uomo - Appressandosi poi il suo giorno onomastico, se la direttrice desidera una toilette (e l'ha già scelta) una delle maestre suggerisce alle scolare di comprarle e donarle la detta toilette «un vestito per es. sì e sì», dice la maestra, e mostra loro un campione della veste che la S.ra Virginia s'è già comandato. E allora le ragazze sottoscrivono tutte. Guai chi sottoscrive poco!ramanzine, pensi etc... - Ma intanto che la S.ra Virginia spende e spande, sua madre - una madrazza sciammanata e taccagna, che attraversa zoppicando le scuole - vende alle scolare le penne, gli aghi etc. al minuto, facendoli loro pagare due o tre quattrini ciascuno. Come poi le aule son vuote, va a raccogliere sotto i panchi gli aghi, e i ditali perduti e li rivende alle loro proprietarie... Quando qualche zuffetto di scolara, castigata dalla direttrice, minaccia di lasciarla, è la mamma che s'intromette dicendo: via piccina... non dare ascolto alla mia Virginia... sai ch'è un po' pazza etc.etc.


3601. P.O. - Il colore del nostro giornale sarà quello dell'onestà - se l'onestà può avere un colore. - L'inonestà è sempre tale, sia essa vestita di rosso, d'azzurro o di nero.


3602. Musica è sorella di religione. Molti tra i primi (intendi primi in ragione di tempo) maestri di musica, furono ecclesiastici. E furono grandi perchè hanno avuto grandi scolari. - Così molti ecclesiastici furono anche eccellenti astronomi - Cit. la frase, per me stolta, di colui che domandato cosa avesse veduto di strano nel suo viaggio in Ispagna, rispose «un astronomo ateo».


3603. Nei giardini lungo il Naviglio milanese si coltivano fiori e flussioni.


3604. Domandandosi al nipotino di un ricco signore, che cosa intendesse di fare, quando sarebbe grande, e avendo egli risposto più volte di no alle domande vorresti fare il cocchiere? il calzolajo? etc. rispose infine «vorrei fare lo zio».


3605. (V. Prog. lett. del Dossi 3496. n. 17) Le tre bellezze sarebbe un racconto in cui tale, in cerca di moglie, s'innamora prima di una che ha la bellezza della forma - poi d'altra che l'ha dell'ingegno - poi di una terza che l'ha del cuore. Mostrare dramm.te come quest'ultima bellezza faccia parere fin brutte le altre due.


3606. Anche i pochi codini si credono progressisti illusi dal generale progresso. Chè di loro succede come di chi stando nel vagone di un immoto convoglio, e vedendosi a paro un altro convoglio che progredisce - crede pur lui di progredire col proprio.


3607. giovinastri - quasi giovini-astri - limo, fango, quasi l'imo, il fondo, che è la parte dove siede la feccia, il fango etc. - Chichina! escl. mil. di gioja - già el Domm l'è faa, già el dazi l'è pagaa, - si dice di chi è giallo di colorito - Etimol. sguardi supplichevoli vogliono dire sguardi a ginocchi -.


3608. Lo stile del giornalismo odierno è «forbice e colla»


3609. Ero di una sì incorreggibile ignoranza negli affari domestici che mia madre soleva dire «quel poco che ho, già sapete che è per voi, figli miei, metà per uno. Io non farò testamento che per una sol cosa - cioè per lasciare a qualcuno mio figlio Alberto».


3610. C'è un prof. di matem. a Pavia, certo Angelo Vecchio, che non fa altro da mattina a sera che indovinare sciarade, logògrifi e rebus, passando così con assai poca fatica, fra suoi amici da caffè, per un grande scienziato. - Altro prof. di matem., pur di Pavia, il Codazzi, è abbonato a tutti i giornali di moda. Beve ogni sera parecchi litri di vino, ma a un quintino per volta e gode di vederseli tutti innanzi vuotati. E a ciascuno che smorza, dice «un altro quintino». Raso poi, chiama il garzone dicendo: un mezzo qualunque per trasportarmi a casa.


3611. C'è chi si compra i suoi antenati alle aste amichevoli e giudiziarie.CF. canvass of family.


3612. Tale, prese un purgante sì eroico, che, sedutosi alla latrina con un cappellone in testa, cacò tutto sè stesso, meno il cappello, che restò sul buco del cesso, coprendolo


3613. Pel dramma-poema Colombo, pigliar cognizione del poema di Lorenzo Costa - dell'Oceano di Tassoni - di Humbold[t], che ne trattò più in riguardo alla scienza che alla fantasia - di Washington Irwing etc.


3614. Una volta l'ingegno valeva qualchecosa di più che non ora. Una bell'ode ci dava un governo. Ma oggi, in cui tutto è irregimentato, protocollato, bollato, l'uomo d'ingegno e lo stolto si trovano a pari condizione. Ci è necessario far coda per procedere d'un passo. Se lo stolto innanzi non va, non sperar di avanzare, o tu, uomo d'ingegno.


3615. La misura dell'ingegno degli altri, io la trovo nel vario grado che assume il mio, nei differenti contatti col loro


3616. La previdenza insegna all'uomo di seminar sempre e coltivare affetti nuovi, i quali possano compensarlo dei vecchi di cui purtroppo ne muor qualcuno ogni dì.


3617. Non c'è bestia più bestia del villano ignorante. Qua romanzieri che vi compiacete a descrivere arcadici paesaggi! Il villano non ha religione, ma superstizioni. E' vendicativo, dà il fuoco alle cascine del padrone, ne avvelena i cani, invidioso del pane che loro si dà. - Rogatus, negat - pulsatus pregat - pugnis concisus adorat - E voi, preti bricconi, parlate loro dal pulpito della immacolatezza di Maria e di simili sottilità teologiche!Loro insegnate invece a non rubare - o meglio - leggete loro gli articoli del codice!... E noi, stolti umanitari, dimandiamo il suffragio universale! - Sferza! ecco l'unica educazione per un villano; carabinieri! - ecco i soli possibili educatori.


3618. Ad un ragazzo (d'Induno) che il padre batteva quotidianamente fu suggerito da un prete di farsi scrivere sulle chiappe i nomi di S. Francesco e di S. Antonio, chè così le avrebbe scampate dalla battitura. Detto fatto, quando il padre gli cava i calzoni per sculacciarlo, vedendo i santi nomi «al miracolo» grida, s'inginocchia, e devotamente bacia al bimbo le natiche, divenute reliquie. E tutto il villaggio lo imita. Si noti che questo aneddoto mi fu raccontato dal curato del villaggio - bigottissimo!


3619. Scrivo troppo male per scrivere a te - dicevami la mia A. Ed io: t'amo troppo, per ricordarmi, leggendo le lettere tue, che c'è una sintassi e una ortografia.


3620. Gli amori delle monache finiscono spesso nel cesso (allusione agli infanticidi).


3621. Il Signor Giovanni de Castro imitò il Dossi, in un suo racconto dal titolo Felicità inedita (n. 16, 17 aprile 1874, giornale La Varietà di Milano) tolto dall'Amore perduto (R.U. Calamajo di un medico) - Ambrogio Bazzero imitò lo stesso col suo Riflesso Azzurro, preso dall'Altrieri - Benedetto Giussani id. col suo Titano, attinto, per le frasi etc. dall'Alberto Pisani.


3622. Nell'O.P. discutere sulla convenienza e sulla onestà della disciplina di partito - Id. sull'assassinio politico, fissandone i limiti - cioè quando gli si debba la galera e quando la Statua.


3623. Il genio è una torcia. Per illuminare altrui deve consumare sè stesso (V. Bizz. 3627. 6). Il genio è un incendio. Perchè duri, bisogna aggiungergli sempre materia nuova.


3624. I voli dei moderni poeti sono voli di pollo e non di aquila.


3625. Non ti fidar delle bionde! Ama le nere. Le bionde possono essere amate.Le nere amano.


3626. (Bizz. V. 3627. 30) Alla verità non si era mai creduto ma oggidì si comincia a non credere neppure alla bugia.


3627. (V. 3496. Bizz. I° e sparsim, bizz.) - Progetto di libro intitolato Il libro delle bizzarie del Dossi, dove in forma stramba e paradossale si dramatizzeranno pagine dell'odierna economia sociale, storia, filosofia etc.facendosene nello stesso tempo la satira. Ep[igrafe] non est ingenium sine mixtura dementiae - Il libro sarà diviso a press'a poco come segue. Bizz.lett. I° Prefazione. - 2° Il giudizio universale delle Idee - 3° Saggi di critica nuova - 4° Asta della libreria del D. - 5° La mia famiglia - 6° Theòn ménima - 7° La Satira della Satira - 8° Ricetta per fabricare gli uomini illustri - 9° La caccia alle idee - 10° Filosofia gramaticale (V. 679 e N.L.) - 11° Il filosofo e la sua serva - 12° I sogni classici del prof. Pallanza


13° Lettera alla posterità (V. quella di Petrarca) - 14° Prolusione di un corso di storia del secolo XIX nel secolo L. - 15° Lezione di Letteratura (C.D. e il suo tempo) - (bizz. fil. econ. stor.) - 16° Il regno delle macchine


17° L'abolizione della fame - 18° Il mercato universale - 19° W.l'eguaglianza! - 20° La utilità della inutilità - 21° L'Esiglio del Dolore


22° La morte della morte - 23° Le idee all'ingrosso e le idee al minuto - 24° Il bene del male (2677) (l'amicizia dei nemici 2948) - 25° La giustizia della giustizia (Cit. ing[iustizie] legali) - 26° Rivolta in paradiso (contro la perfetta felicità e la conseguente noja) - 27° La gloria (165) - 28° Panegirico del nulla - 29° La lode della Malattia - 30° La lode della menzogna - 31° Inno alla Paura - 32° La morte del Diavolo (a. E' morto. b. lode. c. chi è morto? Il diavolo) - 33° Transazione fra Dio e il diavolo in cui si riconoscono stretti parenti, anzi gemelli. Il Diavolo è il complemento di Dio. (in forma d'atto notarile - oggi il vizio si confonde colla virtù etc.) - 34° Asta giudiziale delle idee fuor d'uso - 35° L'inaugurazione del Palazzo della Civiltà (enum. tra le statue i benef. dell'Um.) - 35b (54) L'Anticristo (lucromania) - 35c (55) 15 giorni di dispotismo - (bizz. varie) - 36° Il Messia dei cani - 37° Filosofia dei cenci - 38° La poesia della merda (Oraz.fatta col culo) - 39° La uccisione del sonno (cominc. colla frase di Lady Macbeth. - disc. se il sonno è tempo perduto, se è morte o vita) - 40° Vettura, ferrovia e pallone (rel.te alle idee) - 41° Il Vampiro (zia Marianna) - 42° Catalogo di una galleria di quadri e di statue - 43° Collezione di cervelli (cerebro universale - pensiero e azione, cosa unica - tutto si vale) - 44° Homunculus - 45° L'Uomo-spirito - (bizz. sent.) - 46° Lettere alla mia ignota amante - 47° Ciò che vedo nel fuoco e nelle nubi e ciò che mi dice il rombo del campanone del Duomo - 48° Manualetto d'amore - 49° Il capitolo dei baci - 50° Le voluttà (coito, meditazione, svenimento, impiccagione etc.)


51° I miei progetti - 52° Il glande impietrito - 53° Il tombone di S. Marco


54° (V. 35b) L'anticristo - 55° (V. 35c) 15 giorni di dispotismo - 56° Viaggio di un microscopico intorno al pianeta Uomo - 57° Dall'album di un lunatico, nel suo viaggio in Terra - 58° Guerra alla guerra - 59° L'altro mondo - 60° Sezione del cerv. del D. - 61° Pensiero e azione (V. 45) - 62° La morte della sensibilità - 63° Dei vantaggi dell'ineducazione - dedica a Mgr.Della Casa e a M. Gioja. - 64° Dei vantaggi della pazzia - confutaz. da giuoco all'ultimo capit. di Mausdley (responsabilità nelle malattie mentali) - 65° Le possessioni di chi non ne ha - 66° La miglior forma di governo (il non-governo) - 67° Il libero arbitrio - 68° La Guerra delle Parole - 69° La lamentazione di un cadavere pietrificato (V. 4744) - 70° Kòpros - 71° Progetto per un perfetto principe costituzionale - 72° Vita economica artificiale - 73° Diagnosi medica e critica letteraria - 74° Storia di avvenimenti non accaduti; prolusione universitaria (n. 5029) - 75° Letteratura internazionale - 76° Gli ultimi inquilini della Terra - In particolare V. l'indice al titolo Bizz.


3628. A me, che cerco l'amore, consigliano il matrimonio. Rispondo: sono un cavallo da corsa io, e non da tiro.


3629. D.M. il cui unico atto di coraggio in vita sua fu lo scappare. - D.M.teme l'aria, teme l'aqua - Per lui una passeggiata su'na montagna è una impresa eroica; per lui è pericoloso traversare un lago lievemente increspato.Nella notte non vede che ladri etc.


3630. O geloso, vuoi bella la tua amante, e poi vuoi che non piaccia ad alcuno!


3631 a). R.U. I sudicioni. Silvia C. teneva i suoi vestiti di velluto in uno stanzone appesi a una corda, tutti infangati, finchè venisse il tempo di metterli in casse e mandarli in campagna dove, una volta all'anno, la fattora s'incaricava di pulirli. - Il Sig. C. dormiva con su gli stivali - Due insigni sudicioni furono l'* e il Savon - Era chiamato Savon e non l'adoprava mai. - Gli scienziati in generale lo sono, forse per lo stretto rapporto tra la scienza e il sapere.


3631 b). (Bizz. V. 3627) Viaggio di un lunatico 57. La tanto invocata pace universale regnava sulla terra. Non si parlava più nè di re nè di stranieri.Le nazioni non rappresentavano che grandi municipalità. Si stabiliscono colla geometria comunicazioni colla luna. Guerra colla luna etc. - opp. il lunatico fa una gita tra noi, e descrive le nostre abitudini, le nostre figure etc. con termini e circonlocuzioni sì strane da farle parere tutt'altro - Abolizione della fame 17. Decreto del Padre Eterno che abolisce la fame per cui tutti si lamentavano. Effetti. Non c'è più ricco: 100.000 lire un pajo di scarpe, spopolati gli uffici, le arti abbandonate. Finchè dura l'antica scorta di abiti e attrezzi nessuno si muove - indi tumulto. - Dopo vari anni si ristabilisce l'equilibrio. Quello in cui il cibo non produce altro che vita pare il più odioso lavoro etc. etc. (Esprim. meglio) - La morte della morte 22. L'uomo riesce a ridurre in un canto la morte necessaria e ad ucciderla (il genio l'avea già spesso addormentata). Pei primi anni, tutto va bene. Dopo un secolo, raddoppiano i suicidi - dopo due triplicano. La varietà ha limiti. Gli uomini cominciano ad accorgersi di tutto l'orrore che in sè ha l'idea dell'eternità; non c'è alcuno ci possa resistere - e fuggono tutti - Rivolta in Paradiso 26. Dopo centomila anni di forzata felicità - il Paradiso è un solo sbadiglio. La compagnia degli stolti ignoranti forma il Paradiso - monache e frati dalle ascelle puzzolenti - La gente d'ingegno - è tutta all'inferno. S'invidia ai dannati. S. Agostino comincia a trovare che il volto del Padre Eterno è un po' troppo quell'uno. Consiglio - Rivolta - Le porte sono abbattute, e scappano tutti. Il P[adre] Et[erno] resta solo a nojarsi - V. sotto. V. anche Parny, Guerre des Dieux.


3632. Bizz. (V. 3627 e 3631) - Il giudizio universale delle idee 2 - sogno - Ciascun riprenderà sua forma e sua figura. I pensieri volano di libro in libro, i membri di una statua si attaccano a quelli di un'altra etc... La testa di un Antonino fugge da un corpo di Ercole etc. Es. di plagi etc. Non rimangono che le lettere dell'alfabeto, e neanche tutte - Collezione di cervelli 43 coroll. al giudizio univ. Pur l'intelligenza è una sola: togliendo altrui, adopro del mio. E' il lavoro diviso. Ciascuno adempie alla parte assegnatagli dalla natura, la quale, unita al resto, sommerà in un'opera ch'egli non sa - o che appena intravede. - In altre parole la somma dei lavori darà l'opera completa - darà Dio. - Il cerebro universale, formato dagli individuali d'ogni tempo. L'ind. stoltezza, è ingrediente essenziale alla savia totalità - V. sparsim. in bizz., cervello, idee etc. e 3634.


3633. Etimologisti dello stampo vecchio: Egidio Menagio Et. della lingua italiana - Ferrari Ottavio, Origini della lingua italiana - Et. fogn (mil.) cosa fatta di nascosto, quasi fogna che è nascosta e insieme cosa sudicia


3634. Bizz. (V. 3627. 3631. 3632) Coll. cervelli 43 o meglio La mia famiglia 5. Pensiero e azione sono una cosa sola. Il pensiero è sangue. Chi scrive un libro, ne sagrifica alcune oncie all'umanità. Un autore sparge sangue per il proprio paese nè più nè meno di un soldato. V. rapp. tra le due generazioni, la spirituale e la fisica - Filosofia dei cenci 37- Passa un carro pieno di cenci che si avvia ad una cartiera. Dalla bottega elegante, al rigattiere e al cenciajolo, sono passati inzuppandosi di ogni sorta di vizi. Quante hanno corrotte castità quelli stracci, o quante virtù trionfate! - Ora, diventeranno carta. Ma può darsi che nella camicia di una vergine, un romanziere scriva la pagina più puttana del libro suo, mentre sulle filaccie, umide ancora di siriaca lue, o che fecero parte di un osceno fascinum, forse si stamperanno consigli di onestà e libri di devozione etc. Altri scrive una lettera d'amore su'n panno del cesso


3635. Bizz. (V. 3627 etc.) - Catalogo di una galleria di quadri e di statue 43. Chi troppo si avanza negli studi, trovasi spesso in coda a chi lo segue - come succede in un circo dove l'auriga che precede gli altri, spesso li raggiunge alle spalle. - Homunculus 44. La fabbrica di un uomo. Teorie Gorin[iane]. L'uovo etc. Ma Amore ne morebbe di malinconia - Povero mondo! - La mia famiglia 5. Le opere di un letterato etc. sono i veri suoi figli, e per la voluttà e la fatica del concepirli, e per l'affanno di vederli posti in onore. I libri poi, come i figli, nutrono spesso in vecchiaja i lor genitori.


3636. Bizz. (V. 3627) Lettere alla mia ignota amorosa 46. Rispondere in esse all'eco di chi desidera senza speranza un'amante. E' aprile, tutto ama, io solo trovomi senza possibilità di amori e senza memorie. Ma è necessario vedersi per amarsi? Se nessuna mi ama, dovrò per questo non amare nessuna? E mi divido spiritualmente in due. Serie di lettere. Chi sa se tra le mie leggitrici, non sia la mia desideratissima... - Asta della libreria del D. 4.M'accorgo che a forza di studio divento ignorante. La Scienza caccia fuori di casa il mio Io (Vedi in studio, scienza etc.). M'arresto a tempo. Risolvo di barattare i miei libri con qualche brentina di vino. Donde un'asta, in cui dico quattro parole seriofacete su ogni scrittore che vendo.


3637. Tra gli emissari mazziniani c'era un prete Foglia, il quale girava a vendere i biglietti del prestito di Mazzini e sempre sfuggiva alla Polizia.Una volta fu incaricato di andare a Parigi per ritirare certe carte importantissime e la Principessa Belgiojoso gli diede, qual segno d'intesa, un mezzo nastro di cui l'altra metà era posseduta da colui che gli dovea consegnare le carte. Prete Foglia mette il nastro qual segnafogli nel breviario, e parte per Parigi. Al confine la diligenza è arrestata. Si perquisiscono i viaggiatori e in ispecial modo si fanno i galitt al prete Foglia che viene trattenuto in officio. Ma nulla essendosi trovato, Foglia alza il ciuffo e comincia a strepitare, dicendo che gli avevano fatto perdere la coincidenza col treno di là delle Alpi, che nella diligenza, già partita, si trovava una sua sciarpa etc., tanto che il commissario di polizia, per aquetarlo, lo manda a pigliare da un mercante un'altra sciarpa (che naturalmente il Foglia si scelse magnifica) poi gli fece attaccare una carrozza a quattro cavalli, perchè potesse raggiungere la diligenza. E la carrozza partì a gran carriera, e alle stazioni di polizia doman[dan]dosi «chi va là» il prete cacciava fuori il capo dallo sportello dicendo: conte Foglia.


3638. Il pittore Gignous stava copiando un paesaggio. Molti contadinelli gli si erano affollati intorno fino a levargli il fiato. E Gignous «cosa vegnì a faa chì? savii forsi diping?» - Mi sì che soo, rispose un bimbo - Ben, diping - gli disse Gignous offrendogli il pennello. E il bimbo «ping» - Cosa la dis la nev al sol? La dis-lengua - Et. milanese di castitas - cazz-tì-taas - Qual'è l'autor pussee nemis all'umanitaa? Ball-zac -.


3639. Bizz. (V. 3627) 56. Viaggio di un microscopico intorno al pianeta Uomo.Il micros. parla di boschi (peli) di fonti e di fiumi (sudori, lagrime etc.) - parla di caccia a delle bestie immense feroci (pulci, pidocchi) di monti, di valli, di caverne, di terremoti, di tempeste etc. (protuberanze, cavità, tremiti, starnuti etc.) - L'uomo-spirito 45. Più l'intelletto si perfeziona, più l'uomo si stacca dalla materia finita. L'uomo fu originariamente pietra.Sentì, e fu pianta - Pensò, e divenne animale. L'uomo-corpo tende a diventare uomo-spirito - La fusione degli spiriti nell'amore universo (V.)


3640. Cantù Cesare è già sulla lista dei grandi che hanno da diventare piccini - Parea un antico uomo di studio, benchè non ne fosse che un giovane


3641. Bizz. (V. 3627) 23. Le idee all'ingrosso e le idee al minuto. Sminuzza molte idee che in complesso ti pajono sublimi e vedrai che ti resta. La idea di una battaglia ti entusiasma, ti inorgoglisce: eppure essa non è che il composto di mille piccole idee di agonie, di miserie, di famiglie in rovina, le quali ti fanno e schifo e raccapriccio e pietà. La stessa uccisione di una mosca, a chi la vedesse con occhi da mosca farebbe spavento (V. 3582) Un villaggio irlandese o napoletano, in lontananza - quanto è pittorico!...Entratevi. Orrore! - W. l'eguaglianza. 19. L'Umanità proclama la perfetta eguaglianza dei beni - Cosa succede un'ora dopo la proclamaz. - All'indomani, tutti diseguali. - Not. come il monachismo tentò l'eguaglianza anche dell'ingegno - L'Anticristo 35. Savia parodia a quella stoltaggine di una Apocalissi (vedi anche l'Ipercalissi di Foscolo). L'Antic. figuri la lucromania - nata d'uomo etc. - Prolusione di un corso di storia del sec. XIX letta nel secolo L. 14. Parodia delle confusioni che noi facciamo trattando delli antichissimi tempi. I fatti diventati simboli. Il giudizio dei casi anteriori in forza di posteriori criteri. Si parla dell'Italiano qual lingua morta e classica, la quale pare contenesse molte radici delle altre due spente lingue latina e greca etc.


3642. Una moglie per rieccitare, mediante la gelosia, l'amore addormentato del marito di lei, finge fuggire con un amico di entrambi. Difatti l'amore si risveglia nel marito che li insegue. Ma con Amore non si scherza. E la moglie s'innamora davvero dell'amico.


3643. Bizz. (V. 3627). Ricetta per fabricare un uomo illustre 8. Si cominci a dar fuori programmi d'opere di capitale importanza che non saranno mai scritte - o ci si crei Presidenti di società non ancor concepite - si facciano critiche adulatorie e pesanti a scienziati o letterati alla moda, i quali ci scrivono tosto lodando noi - e noi ne stampiamo le lettere. Nelle critiche non si manchi mai di dire «appunto come opina il mio illustre amico A.» - «questo è l'avviso del chiarissimo B., secondo me ne scriveva etc.» - Si mandino di tanto in tanto lettere ai giornali per fatti personali, che se non avvengono, s'inventano. - Si abbia sopratutto un bel studio, pieno di libri (leggerli non importa) dove si riceva, facendo qualche volta fare, non troppa ma un po' d'anticamera. - Nelle opinioni sempre riguardosissimi, e tanto quanto codini - l'abito e la fisionomia, severa e un tantino sudici - aqua di pomi, al caffè etc. etc. (V. anche in gloria, fama etc.)


3644. Croati e birichini. I bir. si mettevano dinanzi le file dei croati, piantati in piazza del Duomo - e sbadigliavano a sganasciarsi. Lo sbadiglio è contagioso e ben presto tutta la fila dei soldati sbadigliava. Nelle processioni poi, i birichini lor camminavano dietro e cercavano di cavare le scarpe, premendo sui tacchi croati colle punte delle loro.


3645. Bizz. V. 3627. Il messia dei cani 36. Ragionamento di un cane barbino (o di un gatto). V. raccolta di poesie in lode dei cani stampata a Venezia. - Il Regno delle macchine 16. L'uomo lascia far tutto alle macchine. Le macchine fabricatrici di macchine - I rubinetti di musica. Le macchine che scrivono libri (all. agli odierni scritt. di forbice e colla etc. che pensano con un prontuario dei sentimenti).


3646. Bianca * amava un tal Redaelli. Le si presenta un conte ** di Ferrara d'anni 79, milionario, il quale, per buggerare i suoi nipoti, vorrebbe sposarla. La * si consiglia con Redaelli, che le fa cuore a dire di sì, pensando che il vecchio non può scampar molto. Il sì è detto - e due anni dopo ** crepa lasciando erede la moglie - Gioja di Redaelli - Ma la * ammala improvvisamente e gravissimamente. Sopracolta da una crisi, par morta. Entra il Redaellì nella sua camera, e ne apre gli armadi impadronendosi delle gioje.Ella riapre gli occhi, vede ogni cosa - Redaelli è cacciato ignominiosamente - e la * si sposa poi al ***, povero a censo ma ricco negli inguini che se l'assicura impregnandola in anticipazione. - E ora la * è bigotta.


3647. Bizz. (V. 3627). L'esiglio del dolore 21. e V. Voluttà 50. Cit. i tre primi dolori fisici. Il dolore della fame, quando lo stomaco ha bisogno di cibo, - il dolore del sonno quando ha bisogno di riposo, e il terzo dolore, il venereo. - E' il dolore che incita a propagare la specie. - La vera e tenera amicizia non può rinvenirsi che fra gli infelici -Voluptas consistit in dolore praecedenti sedato (Cardano) -There is nothing truly valuable which cannot be purchased without pain - Un organo è incitato da morbosa cagione? il dolore vi si reca tosto ed ivi chiama un afflusso d'umori, ne infiamma la parte e rendendo più rapidi i periodi del male, gli ridona una pronta salute: se ciò non avviene, il morbo si fa cronico ed una lunga infermità tiene luogo di un passeggiero dolore (Moyon?) - V. l'ode di Giusti al medico Ghinozzi contro l'abuso del cloroformio.


3648. Ingegnere da ingegnarsi. Ecco come faceva l'Ing.re * per ottenere commissioni. Per es. trovava in una casa la duchessa Scotti e con arte tirava il discorso a parlare di edifici etc. poi «sa, duchessa, le colonne dell'atrio del suo palazzo strapiombano». La duchessa torna a casa spaventata. Il duca, per aquetarla chiama il *, pregandolo di bene esaminare lo stato delle dette colonne e di farne una relazione. * fà la relazione, nella quale lascia entrare la frase che la dignità del palazzo Scotti richiederebbe un atrio maggiore. Il duca acconsente a mezza bocca, e zac! il * gli presenta un progetto. La spesa par minima. Come sfuggirci? Si mette mano al martello. Chi può saper mai dove s'arresta il martello di un ingegnere?


3649. Confaloneriana - Si provava il nuovo organo del conservatorio a sala vuota e si diceva che quando si sarebbero messe nella sala le sedie, quando cioè ci sarebbe stato molto legno, l'organo farebbe un effetto più soddisfacente. - Certo - disse Conf. - e ne farà uno soddisfacentissimo se calcoliamo anche tutte le teste di legno che si metteranno sulle sedie. - Di Mazzucato dice che non fa altro che prendere ed esser preso in giro da tutti, cominciando da sè medesimo - «el par ch'el se daga semper la balla» - Dice poi di chi scrive storia, filosofia etc. della musica (come il Ronchetti, il Mazzucato etc.) che stanno sempre intorno alla musica ma non mai nella musica.Rossini invece, oh quello, sì, che è nel suo massimo centro. - Parlando di fughe musicali che si dicevano ben interpretate da Faccio, osservò che la miglior fuga che Faccio potesse fare era quella dal posto di capo-orchestra. - E ad un certo che gli suonava gottosamente un pezzo di passione «quanta calma in quella furia!»


3650. Cantù publicò per lettere di Lodovico il Moro, lettere di Galeazzo Vìsconti. Mommsen parlando a Vignati di Cantù, chiamavalo «quel ciarlatano».


3651. Io: Come sei in piazza, o Perelli! addio amore - P. Anzi! meglio. Farò all'amore come vuole Natura. - Io: perchè? - P. E i cani non fanno sempre l'amore in piazza?


3652. R.U. (V. 2348. Parte uff.). I soldati. Fa pena il vedere tanta gioventù condannata a sudare per far niente - a vederla camminare su e giù senza perchè in una piazza d'armi - alle 4 della mattina (E' marzo, e sono in teletta); fa riso il vedere una cinquantina di forti collo schioppo tiraneggiati da un sottotenentello insolente collo spadino in mano. Quelli stolti mi ricordano i buoi, che con una cornata potrebbero mandare all'aria i loro padroni, e invece ignari della propria forza soffrono pazientemente le pungolate di un ragazzetto. E non è che temano i loro minuscoli capi; ma temonsi fra di loro.- (V. il discorso sulla servitù volont. del La Boëtie). Oh quando si farà il vero pronunciamento, non per il tale o tal altro governo (chè si equivalgono tutti) ma per non averne più alcuno!... Intanto - abductis squalent arva colonis.


3653. R.U. Una fra le prime prodezze di un bimbo, è l'attraversare da solo la via. A me parve di avere sorpassato uno dei più grandi pericoli -.


3654. Rovani diceva di Perelli: colui che s'incarica di volermi bene. - Rov.chiamava l'assenzio «il suo giovane di studio» - Parlandosi di Verdi e lodandosi alcune delle sue migliori melodie «eppure, disse, se ghe sent semper dent la vanga» (e fè l'atto col piede, di vangare) - Sull'arco di Porta Ticinese, eretto a gloria della gran bricconata del 1815, sta scritto «Paci populorum sospitae» che Rovani satiricamente traduceva «alla pace dei popoli - sospetta» - Trovi di Rovani, una biografia del Pompeo Marchesi sull'«Uomo di Pietra» del 1858 An. 2° n. 8. - e ne trovi due articoli, uno sull'opera di Selvatico (Storia dell'Architettura) l'altro su un'opera di Jacini riguardante l'econ. sociale, sul Giornale dell'Ing[egne]re Architetto di Milano Anno I. - Dicea Rov. che quando avrebbe voluto per la bolletta uccidersi, non si trovava mai denari necessari per comperarsi un revolver, e quando se il trovava, allora naturalmente non si sentiva più voglia d'uccidersi - Allorchè Perelli recò giubilando a Rov., domic.to all'osteria dei Promessi Sposi fuori di Porta Venezia le 500 lire frutto della ristampa della Mente di Alessandro Manzoni, fatta in occasione della morte dello stesso Manzoni, Rovani esclamò, con aria maliziosamente ingenua: bisogna dì che sto Manzon l'è propri bon - Pietro Magni, scultore, stava modellando, chi dice un Caronte, chi un apostolo. Entra nello studio Rovani, guarda alla statua, e dice allo scultore «potresti farne un Socrate» - In che maniera? dimanda il Magni. Risponde Rovani: schiscegh el nas -.


3655. Adolescente sentii l'anima mia sollevarsi da terra, e a tratti volare.Credetti di mettere ali aquiline... ahimè! sono ali di pollo.


3656. Bizz. (V. 3627) Il messia dei Cani 36. Si dice che l'universo venne creato apposta per l'uomo. Ma chi lo dice? L'uomo. - 15 giorni di assolutismo in Italia (55) basterebbero a far saltare al progresso tanti inutili passi - e a torci da ogni timor di regresso. Non si tratterebbe infatti che di distruggere. Il pallone - la nave procedon più svelte per la zavorra che gettano: e similmente la civiltà. - Prima cosa, il liberarci dai preti; dalla cosidetta questione romana. Dicono molti «morto Pio IX non si fa più papa».Cheh! se ne farà un altro e poi altri cento. Perchè finisca la razza, bisogna distruggerne il covo. - Vana la legge sull'abol. dei conventi e dei frati se loro lasciate il radunarsi e il vestito. - 200 barili di polvere sotto il Vaticano, una miccia, e la quistione Romana è sciolta. Per le altre rif[orme] V. sparsim.


3657- Il gen. Cerale ha una fama burlesca nell'eserc. ital. - Di lui si narrano a centinaia gli ann[edoti]. - Es. Sente che nella sua brigata si fa una colletta per un monumento a Giordano Bruno - Chi l'è? domanda - «Un republicano», gli si risponde - Ed egli: s'arresti - 2° Dice a un off.: fatemi il piano di quel sito là - Off.: in che scala? - Cer. che scala! che scala!cossa voeulo dì? - Off. glie la spiega rispettosamente. - Cerale (che non ha capito niente): ah l'è sta sciochezza sì? ben ch'al fassa el pian; la scala la butaro po mi. - Off. La vuol forse da 1 a 10.000 - Cer.: oh troppo! diavolo - basterà a mille. - 3° Cerale non voleva che si scaldassero gli uffici oltre un certo numero di gradi e quando vedeva che il termometro li oltrepassava faceva aprire le finestre e non le rinchiudeva se non allora che il mercurio fosse ridisceso al grado voluto. - Un off. che pativa di freddo, pensò di sostituire il mercurio del term. con un filo di carta d'argento che arrivasse soltanto al detto grado, poi scaldò a tutta stufa la sala. Cerale entra - sbuffa - va al termometro, guarda - e vedendo che il 10 non è oltrepassato, si contenta, e va via. Così si seguitò per tutto l'inverno. E il bello è che in un giorno d'estate facendo un diabolico caldo, Cerale guardò di nuovo il termometro e rimase stupito - e non s'accorse ancora della burletta.


3658. Marina italiana. Un nostro dep[utato] interpellò il Ministro della Marina perchè non s'era risposto dal porto al saluto di uso di un bastimento inglese, provocando così una dimanda di soddisfazione da parte del capitano del bastimento. E il Ministro rispose: perchè non c'era polvere, in quel forte, per i cannoni. - Vada ciò per Messina dove un altro brick inglese venne da noi salutato, in isbaglio, con due cannonate a palla - A Genova poi, volendosi affondare una nave incendiata, su 10 colpi di cannone, otto colpirono un muro. - Così, l'ambasciatore italiano che si recava in Egitto investì in un banco di sabbia etc.


3659. Differiscono i libri imag. di una volta dagli odierni, in ciò, che una volta c'era poco curato l'interesse generale, derivante dall'intreccio, ma molto i particolari, mentr'ora non si bada che all'idea generale. Una volta cioè ogni libro conteneva migliaja di idee; erano per così dire migliaja di libri riunitisi in uno: oggi, al contrario, è un'idea dilavata in migliaja di pagine.


3660. Bizz. (V. 3627) Sogni e progetti 51 - Il teatro a fisarmonica - che impicciolisce o ingrandisce a seconda del numero degli spettatori, evitando così i mezzo-teatri - che smontano moralmente gli attori - L'affitto della forza - forza trasmessa dall'aria compressa mercè una caduta d'aqua e distribuita in tubi a tutte le piccole officine della città. - Il ravvivamento dopo cento o mille anni. Cit. peraltro il caso di chi per sfuggire ad una moglie nojosa, si prepara per un rinascimento, di lì a cento anni. Ma la moglie, saputa la cosa, si prepara anche lei. Passati i cento anni - rivivono e il marito si trova, in un mondo affatto sconosciuto - faccia a faccia colla fuggita consorte.


3661. Nel Museo di famiglia si trova un articolo di Tommaseo su i «Cento anni» di G. Rovani - Treves nell'Illustrazione Popolare (1875) riprodusse un articolo di Rovani su Melchiorre Gioja.


3662. Bizz. (V. 3627) L'uomo spirito 43. o Lett. alla mia ignota amorosa 46. - L'amore soddisfatto è il lui che diventa io - L'Amore Universale. Ciascuno di noi desidera un altro essere in cui fondere, in cui perdere la propria individualità. Quando il lui diventa io, il primo desio si aqueta ma allora i due esseri che non ne fanno più se non uno, aspirano a riunirsi ad altra coppia, pure riunita. E così via, finiscono tutti a mischiarsi in una sola unità - Dio.


3663. Bizz. (V. 3627) Le voluttà 50 - In generale il perdere vita è voluttà. - Es. negli svenimenti, nei dissanguamenti, nel coito e nell'impiccatura (nei quali entrambi si perde seme) - e nella suprema voluttà dell'agonia. - Theòn ménima 6. Tale offende gli Dei. E' punito col genio. - Torture del genio - Oppure tale offende gli Dei. Gli Dei lo perseguitano, imaginando a suo danno i più squisiti tormenti. Ma il turcasso della divina vendetta è già esausto, e l'empio sta ancora ritto, sfidando l'Olimpo. Nel turcasso non resta più che una freccia, tanto piccola da esser spregiata - quella d'amore. - Gli Dei, benchè con poca fiducia, la lanciano. Colpisce l'empio méson épar. L'Empio s'innamora. L'Empio è abbattuto.


3664. Bizz. (V. 3627). Collezione di cervelli 45. E' lo stesso cervello che ha trovato la Pila e la divina Comedia, che ha imaginato il Mosè e ha divinato l'America - Tutto è una sola opera divisa in molti volumi, un sol legno in molti lavori - una illuminazione di mille fiammelle di gaz che vengono da un unico serbatojo. - E tu povera gente, tutt'occhi e orecchi nel leggere, nell'udir e nel vedere opere d'arte, la quale esclami in trionfo «il tale ha rubato dal tale» ricorda che l'ingegno è un solo. Chiamisi esso col nome di Tizio o Sempronio gli è infine sempre quell'uno dell'Uomo. Se non fosse concesso di adoperare i cosidetti pensieri altrui, non dovrebbe esser pure concesso di adoperar le parole che sono anche loro pensieri benchè alquanto più semplici (atomi del pensiero) - L'uomo è uno solo diviso in esseri mille


3665. Bizz. (V. 3627). La mia famiglia 5. Il miglior processo nella concezione delle opere d'arte è quello che più si avvicina alla natura. Ci sono rapporti strettissimi fra il concepimento, la gestazione e l'educazione di un uomo e quelli di una idea. Un uomo non lo si fa di sana pianta, come non si scrive un libro mettendosi senza meditazione a tavolino - con carta bianca dinanzi e didentro. Il seme del pensiero deve invece cadere nell'animo nostro e germogliarvi. La prolungata meditazione fa di un chicco una quercia.


3666. Bizz. (V:3627). Lettere alla mia ignota amorosa - 46. Ciò che vedo nel fuoco etc. 47 - La mia amante, la malinconia, amante fedele, eterna, che scende a trovarmi ogni sera, colla quale mi riunisco con gli occhi, che spargono lagrime - L'intenso desiderio di una amante non soddisfatto mai.Finalmente una mi appare. Descriz. E' quella; è la desiderata dal mio cuore.La dimando del nome; mi risponde «sono la morte» - Pref. alle bizz. 1. V.saviezza e pazzia La saviezza non venne mai ben accolta se non in abito di follia. Cit. il fou o buffone dei re vecchi etc. - Sia il motivo, oggi in cui tutti i pazzi la fanno da savio - io savio la farò da pazzo... I grandi pazzi indovinano quanto gli altri trovano. Es. Cardano e Newton (vedi i fous di Béranger etc.). Oggidì la scienza scrive «storie complete» «Idea generale» etc. La storia d'Europa par già cosa da ridere. Ci vogliono le storie universali del Cantù etc.


3667. Amore di cavalleria arriva prima di Amore di fanteria per la natural ragione che bestia con quattro gambe, per non dire con sei, fa più svelto cammino di bestia con solo due.


3668. Bizz. La gloria 27. Molti scrittori sono ora celebri per opere che non diedero loro celebrità in vita. Petrarca rinomato a' suoi tempi per quel suo mosaico dell'Africa vive pel canzoniere di Laura. Milton conosciutissimo pe' suoi libelli politici, ha fama dal Paradiso Perduto, che non si cominciò ad apprezzare se non 50 anni dopo la morte di lui. - Rabelais ebbe onori per le sue opere dotte, e ora vive mercè di Gargantua e di Pantagruel.


3669. Regola lett. - Sulla terra il piede - gli occhi al cielo.


3670. G.F. confr. le leggende e le tradiz. Milanesi colle Venete (raccolte dal Bernoni) e colle Piemontesi.


3671. Bizz. (V. 3627) La giustizia della giustizia 25. - Il bene del male 24 - Il mondo non può sostenersi senza ingiustizia. Fiat justitia et pereat mundus - La lode della Menzogna 30 - il contrafforto della verità. Vedi in menzogna e in verità. Ueberhaupt ist jede Lüge ein glückliches Zeichen dass es noch Wahrheit in der Welt gibt; denn ohne diese würde keine geglaubt also keine versucht (Richter) - Il bene del male 24. (V. 2667.- e l'amicizia dei nemici 2948). E' providenziale che le antiche discipline e le antiche idee vadano di mano in mano scomparendo dinanzi alle nuove. Altrimenti la mente umana non reggerebbe alla gravezza del patrimonio intellettuale, e la fantasia creatrice resterebbe uccisa dalla memoria.


3672. Aveo 4 anni. Mamma e babbo facevano a chi più soddisfaceva alle mie bizzarie. Una notte, destandomi di soprassalto, cominciai a piangere, dicendo, che voleva veder lumi. Babbo scese dal letto e accese i candelieri della stanza. «Ancora» diss'io - Babbo andò a pigliare quelli della sala. E «ancora, ancora» fatto sta che babbo e mamma accesero tutti i lumi di casa, dalla lucerna al globo al lumino della cantina. Fin d'allora, non mi pareva mai abbastanza la luce.


3673. La via del pensatore, nelle sue più tese meditazioni cammina sempre sull'orlo di un precipizio. Un piede in fallo ed ei precipita... nella pazzia.


3674. Bizz. (V. 3627) Il bene del male 24. Spesso un imminente generale disastro, come una guerra o un contagio, riunì popoli di una stessa nazione divisi da odi intestini. Contro il tiranno dalle due teste aquiline, Italia si levò tutta come un solo uomo... Or non potrebbe accadere un simile caso anche per tutto il mondo? imaginiamo, il cozzo imminente di una cometa?... - La poesia della merda 38. Partire dal motivo, che stavo meditando sull'universo uno del Bruno, e imaginavo un romanzo delle nazioni anzi dei mondi. - Ciò che vedo nel fuoco etc. 47 op. Ore di malinconia (ved. 3496). I ricordi sfilati.Mi sovvengo di una notte, di un mio viaggio, di una carrozza rotta, e di una casa in un villaggio che diedemi ospitalità. Nella casa c'era una festina di ballo. Io danzo con una giovinetta bellissima. Ella mi guarda con occhi innamorati e io mi innamoro di lei. Ma la carrozza è aggiustata ed io parto.La imagine di lei mi perseguita. Gli affari mi contrastan gli affetti.Finalmente, dopo due anni, ritorno dove m'ero incontrato con quella bellissima. Il villaggio c'è ancora, c'è ancora la casa - ma nessuno sa dirmi nulla di lei. E io l'ho perduta per sempre.


3675. (V. sparsim) In campagna. La schiatta villana. L'alfabeto del villano (V. distici it. rimati). Par che Dio abbia loro imposto in luogo del capo una zucca. I villani son pieni di incredulità e di superstizione. Due i loro scopi, gonfiare la moglie e buggerare il padrone. Essi rubano piante, rubano grano, ruberebbero Cristo. E ti piangono sempre miseria. Inutilmente perdoni loro gli affitti, inutilmente, nelle lor malattie, stappi per loro bottiglie e fai cuocere polli. Tu non raccogli che ingratitudine - Guai poi se il villano arricchisce! etc.


3676. Un teologo distillatore di quintessenze del M.E. disputa se sarebbe peccato mortale vendere l'anima al diavolo per ottenere ricchezze da impiegarsi in opere pie a maggior lustro della Santissima Chiesa - Discorso dei mezzi e del fine, conclude che «certamente Dio avrebbe misericordia di noi - poichè noi avremmo buggerato il diavolo - cosa non solo lecita ma meritevole di gloria eterna».


3677. Bizz. (V. 3627) La gloria 27. Che cos'è la gloria? Il cantante, lo scrittorello etc. dicono «un articolo di giornale» - Altri «una statua» etc.Disc. sulla vera gloria, sull'apparente sua perpetuità etc. - La poesia della merda 38. Raff. tra lo studio e il cibo (cit. l'im[agine] del banchetto, del convito della scienza) e tra lo scrivere e il cacare «necessario a chi mangia». La merda sana di chi mangia poco e semplice (all. allo studio), la guasta di chi si abbandona a troppa varietà o quantità di cibi - Non c'è discorso in cui oggidì si possa andare d'accordo. In politica hai i partiti, in arte le scuole. Uno solo per altro è l'argomento in cui tutti si accordano, e dimora nel cesso. L'uomo, a parlare di merda, di piscia e connessi, ci piglia uno strano piacere, e così pure le donne. Il cesso è la vera comune. - Cit. quella bottega di offellaro a Milano, presso l'Albergo della Gran Bretagna nelle cui vetrine si vide esposta una raccolta di stronzi in cioccolata di tutte le qualità. E per un istante Milano fu invasa dalla copromania. - Il gran Mecenate dei Letterati, il grande incoraggiatore degli studi è... il Cesso.


3679. Moltke sa tacere in 7 lingue. - Rovani chiamava i fotografi suonatori di organetto.


3680. Mezzi amori di A.P. - I° Una bimba che si chiamava, mi pare, Restelli.Aveo 9 anni. Le scrissi una lettera. - 2° Dora Fontana, di 16 anni, che andò poi sposa nel 77 ad Em. Odazio. Fu un tacito amore. Aveo 12 anni. - 3° Carolina Venino di 27 anni circa. Altro tacito amore. Scrissi per lei, sonetti, odi etc. ma per fortuna distrussi tutto. - 4° Ritratto a Pitti di una giovinetta. Mi pare che fosse nel 69. - 5° Elvira Ferrari morta a 17 anni.Cominciai a innamorarmi di lei il giorno stesso della sua morte (1 giugno 1870). Le tributai molte lagrime - e un'infelice elegia. Sentivo troppo per scriver con arte. - 6° Ester Cagnoli. E' il primo mio amore reale (non ho detto carnale). La avea 17 anni - e 23 io -. Le dichiarai il mio affetto il dì 16 aprile 1873. L'avrei voluta mia sposa. Mi tradì, sposando un basso profondo il dì I° febb. del 1874 «Et Minos a bove victus erat» - 7° Amelia Pisani, mia prima cugina. Teneo simpatia per lei fin dall'agosto 1870. Il mio amore per lei raggiunse il suo colmo nel settembre del 1875. Però taqui tanto che quando, all'agosto del 1876 il dì 13, me le dichiarai, Amelia era già innamorata di un altro - (certo Giuseppe Biffi). Si sposò poi nel 1878 ad Alfonso Possenti, fratello di mia cognata Gina - 8° Erminia, una serva, dal maggio del 1876 al genn. del 1877... Mi contentai di baciarla, nè più nè meno dell'Ester. - 9° Emma *, sedicente sartina - La conobbi due sole volte (sett.


1876), e non carnalmente. Voleva farne un'amante: era stoffa di meretrice.


10° Elisa Cagnoli, sorella dell'Ester. Me ne invischiai nel gennajo del 1877... corrente - e l'amore per lei dura ancora - Oggi è il 12 aprile. - Avvertenza. Fin quì ho amato sempre da solo: nessuna mi riamò - fin quì non sono Uomo.


3681. Bizz. (V. 3627) Lezione di Letteratura (sul Dossi nel 1977) 15. Il Prof.re parla indirettamente di scrittori i cui nomi non pervennero fino a noi, del valore del D. etc. e si maraviglia dell'accusa di stramberia e di oscurità che gli mossero i suoi contemporanei. Ne legge alcuni pianissimi passi. - Conchiude con un rimprovero all'Italia, nemica sempre degli innovatori - Corollario; il prof.re fa una ramanzina ad uno degli scolari che ardisce in un componimento di avere uno stile nuovo.


3682. Bizz. (V. 3627) Asta giudiziale della roba fuor d'uso 34. cioè istituzioni scadute, frasi fatte, religioni e affetti passati di moda. La collezione dei sacchi - cioè il tale filosofo messo in un sacco dal filosofo tal'altro etc. E sono sacchi in cui se ne trovano due e anche tre. Rendere la bizzaria il più possibile grafica mediante un banditore che mano mano descriva i pregi dell'oggetto da vendersi. I compratori fra il publico. I rigattieri dell'Antiquaria etc. Allorchè il banditore vende la lega della falsa moneta medioevale, un ministro it. la compra, per usufruirla nella carta moneta etc.- Catalogo di una galleria di statue etc. 42. Sarà la cornice o il rosario per incastrarvi que' soggettini pittorici in apparenza, filosofici in sostanza, che non si possono riunire altrimenti. Vi si troverà, fra le altre, la statua abbozzata della Civiltà. L'abbozzarono i tali e i tali. I gran tocchi glieli diedero Omero etc. Gesù. Ora non resta che a lavorarci di fino. Di tanto in tanto qualche guastamestieri dà un colpo falso. La statua in parte è finita, in parte è appena abbozzata etc. - La caccia alle idee 9. sotto le coltri, tra il sonno e la veglia - senza tema preconcetto. Piglio tutto - pesci ed uccelli - elefanti e vermi etc. - Panegirico del nulla 28. Chi ha nulla da scrivere, fa i più lunghi libri e le più lunghe lettere. Il nulla nutrisce le arringhe degli avvocati e il credito delle finanze etc. Il nulla è assai.


3683. dove arriva il pensiero, segue tosto la mano (nella Storia della Civiltà).


3684. Il De-Amicis non vede che la somma pelle delle cose; benchè ciò veda abbastanza bene. Sempre descrizione, mai osservazione. E il mondo che si vede è tenuissima parte rispetto all'invisibile. Il De Amicis descrive la bottiglia: ma il suo occhio non sa giungere al liquido.


3685. Volere imaginare e plasmare una concezione artistica senz'entusiasmo, è come volere fare all'amore senz'erezione. - In quella maniera che per la fisica generazione è necessario un eretismo muscolare, così per la intellettuale se ne richiede uno nervoso - ...il porpureo pensiero.


3686. Penso, scrivo, lavoro dì e notte senza riposo, perchè c'è la pazzia alla porta che attende ad entrare, e a farmi pagare il mio conto, non appena mi fermi - Vigila semper!


3687. Corre assai relazione fra il carattere della mano e quello dell'animo, es. la ineguaglianza de' miei. E difatti le donne tengono quasi tutte una eguale calligrafia, simbolo della pochissima varietà fra i loro intelletti.


3688. Il progresso delle idee politiche e il progresso delle morali non vanno spesso del pari. La parte Meridionale, che è la più indietro d'Italia, quanto a istruzione ed educazione, è la più innanzi quanto al pensiero politico.


3689. Alcuni ingegni letterari si possono paragonare per la continuità delle loro manifestazioni a fiumi che volgono sempre il calmo e maestoso volume delle loro aque al mare: altri invece a torrenti, ora asciutti, anzi polverosi, or ridondanti di aque furiose. Dei primi ingegni erano Göthe, Erasmo, Voltaire - Degli altri Foscolo, e Lenau.


3690. Mia smania di rinomanza: mie ritrosie nel procurarmela. A volte io mi credo ignotissimo - e forse ho torto. Sono come colui che non vedendo nessuno perchè ha gli occhi serrati, crede che nessuno lo veda.


3691. Il convoglio non partiva mai. Tale si mette a imprecare contro la Società dell'Alta Italia, contro il Governo, il Cielo, i Santi, la Madonna.Finalmente il convoglio si muove. Egli tace. Un prete che gli sedeva di faccia, gli dice allora con aria melata «ma sa, che ha detto bestemmie abbastanza da andare all'Inferno...» - E il viaggiatore, soprapensiero «Ho il biglietto d'andata e ritorno» -.


3692. Bizz. (V. 3627) Asta giudiziale delle idee 34. o 15 giorni [di] disp[otismo] 55. Siamo ancora in pieno M.E. Cangiarono i nomi, rimasero le istituzioni. L'inviolabilità locale, il d[iritt]o d'asilo, che facevano complici gli altari de' rei, ora si chiama l'inviolabilità personale concessa ai senatori e ai deputati vero d[iritt]o d'asilo. Epperchè mai questa flagrante offesa al principio che la legge è uguale per tutti? Deputati e Senatori potranno con tutta comodità barare, ingiuriare, assassinare, poi pigliar pacificamente la via dell'esiglio e degli agi. - Altra medioevalità è la personalità giuridica concessa ai Vescovi, parroci etc.


3693. «Tel brille au premier rang qui s'éclipse au second» (Voltaire migliorato da Foscolo).


3694. La storia della mia fantasia ha i suoi interatti come un dramma. Quando il sipario è giù, io mi rimango come uno spettatore che non sa cosa si stia preparando sulla scena e cerca d'indovinarlo dalle voci e dai rumori; e allora attendo coi miei amici lettori con impazienza e curioso il suo risollevarsi.


3695. Bizz. (V. 3627) Il filosofo e la sua serva 11. La serva si lamentava di una scottatura. Il padrone filosofo vuol persuaderla che il dolore non esiste perchè non esiste il soggetto di esso cioè il corpo. E qui la più sottile delle dimostrazioni, in istile santagostiniano - Conclude, dimandando la sua colazione, e arrabbiandosi perchè la colazione ritarda. Risponde la serva:credevo che chi non ha corpo, non potesse aver fame -.


3696. - Chi non può pagare il fitto, diceva un padrone al suo inquilino mal pagatore - si fabbrica la sua casa - O paghi il fitto o vadi subito via, dicea un altro padrone ad un altro inquilino - E costui: Piuttosto, la mi cresca l'affitto


3697. Bizz. (V. 3627) Catalogo etc. 42. Due che tirino di fioretto, si direbbe che facciano una cortese discussione a frasette, imagini, sillogismi: due che tirano di sciabola, pajono invece litigare.


3698. Mia bisnonna Milesi in morte, volgendosi ai figli, disse «vô a fà mett su el ris» - Monsig. Giovanni Bignami era in fama di liberale e perciò odiato dalla Curia. Venuto a morte, i suoi nemici tentavano ogni modo di fraudarlo dei sagramenti, per poter poi dire: ecco i vostri liberaloni; son gli empi. Ma il Bignami che avea buon naso, mandò tosto a chiamare da un amico fidato il Signore e perchè questo indugiava «coss'el tarda» diceva «sto Signor... el gh'ha i pè dolz?»


3699. Cherubina era una capraja diciottenne delle montagne del Lago di Como - bellissima e selvaticissima. e celebre fra i caprai per le sue botte-risposte.- (Viveva nelle baite. Alla sera i montagnoli si raccoglievano in qualche stalla, si ballava, sonava etc.) - Una volta ci capitò un impiegato di ferrovia; parlò a lungo col curato, e dichiarandogli per figlia sua la Cherubina, gliela richiese. Cherubina seguì il padre in città. Ma, passati i tre giorni, rieccola colle sue capre in montagna, dicendo che chi l'avea abbandonata da bimba, non l'amava, nè l'avrebbe amata mai, e che del resto fra i parenti e la libertà sceglieva la libertà. Cherubina vive ancora pei monti.


3700. Il massimo argomento in ogni bella conversazione è il far la stima di quanto il tale o il tal'altro possiede. Par d'essere fra publici stimatori. E ben si intende che i beni dell'intelletto non son degnati di stima.


3701. Tale, ufficiale nell'esercito italiano, incontrando dopo molti anni il suo professore di lingua francese M.r Algier, lo salutò in cattivo francese, aggiungendo «Ah monsieur, les ânes (ans) passent!» - Cert'uomo, volendo suicidarsi senza pericolo di rimanere a suo dispetto in vita, bevette prima un veleno, poi si allacciò al collo una corda, attaccandola a un ramo che sporgeva nel mare, quindi si diede una pistolettata. Ma il colpo fallì. La palla tagliò la corda - ed egli cadde nel mare che gli ammollì la caduta. Non solo; l'aqua salata, entrandogli in corpo gli fece vomitare il veleno, e l'onda lo ricacciò sulla spiaggia. - Un improvvisatore dava academia della sua sciocca abilità al vecchio teatro Re di Milano, e chiedeva agli spettatori il tema. Si alzò il pittore Elena e disse - mi... de... scriva (l'Elena balbettava) la... soor... presa di Oloferne... nee... llo svegliarsi... senza testa.


3702. Quando s'introdussero i fascini, perfezionati inglesi, che tentavano di sostituire i mariti (fascini costruiti sì a modo da ejaculare a un dato punto del tiepido latte), ci fu una ragazza in un collegio di Lodi che si stuprava con essi dieci o dodici volte al giorno - tanto che, dopo alcun tempo incominciò a intumidire, e ingrossa e ingrossa - in capo a nove mesi - indovinate mo' che cosa la partorì?... Una formaggia. - Tale pittore va a trovare altro amico pittore che abita naturalmente al 6° piano. Gli artisti tengono sempre gli amici a simili altezze - ed è forse per ciò, che si dice che l'Arte sta più vicino di noi alle cose celesti. Dunque va a trovare l'amico, ma innanzi fare le scale, domanda alla portinaia (caso strano, l'amico avea portinaja) se l'amico è in casa. La portinaja, s'intende bene, non sa, ma si offre di andare lei stessa a vedere (altra stranezza, una portinaja gentile) pregando però l'artista di tener d'occhio intanto a una di lei creatura di pochi mesi la quale stava sul seggiolino del buco. Il pittore dunque aspetta, ma aspettando gli viene voglia di andare del corpo. Or che fare? Toglie delicatamente il bimbo dal seggiolino, ci si mette lui, e lo empie, poi torna a metterci il bimbo che vi s'impasta. La portinaja ritorna.L'amico è fuori di casa per cui il pittore va via. - Odore - Vista - Stupore - Grida la portinaja «El me Togn el s'è tutt cagaa».


3703. 25 Nov. 1875. Vò a Lodi a trovare Gorini ammalatissimo. Serenità della sua mente. Divorato dalla febbre, pur si alzava da letto a compiere un certo elenco de' suoi Ms., perchè dice lui, vuol dar meno che possa fastidi a chi lo continuerà ne' suoi studi. - Il medico gli diceva: tu migliori. - E Gorini:sì, miglioro, miglioro, finchè starò bene del tutto, cioè sarò morto - Poi a me che partivo: a non più rivederci nè in cielo nè in terra. - Gorini avea già consegnato il suo testamento scientifico a Bertani. A me dettò quanto segue:«Il professore Gorini ringrazia con tutta l'anima quelle gentili persone che s'interessano di lui e gli domandano premurosamente notizie della sua salute; ma egli non tiene segretario cui affidare l'incarico della risposta, e, quanto a lui, lo stato di sua salute, gli impedisce assolutamente qualunque tentativo di scrivere (poi, mi fece cancellare dal «quanto a lui» a «scrivere» sostituendo:) ed egli stesso non può rispondere per la gravità della sua malattia - inoltre il professore Gorini desidererebbe che qualche altro giornale, specialmente di Firenze, dove tiene numerosi amici volesse riprodurre detta dichiarazione» - E questi tutti, sono dettagli che avrebbero aquistato gran pregio dalla morte del sommo mio amico. Ma allora, per nostra buona fortuna, Gorini non morì.


3704. Gorini discorrendo con una signora sul posto dove le donne pongono prima gli occhi, guardando un uomo, e dicendo la signora «la fronte» e Gorini altro luogo, fu fatta una scommessa. Il dì dopo Gorini capitò dalla signora. La quale, arrossendo «ma che cosa l'ha lì, signor Paolo»; e accennava alla brachetta di lui donde pendeva un peperone verde. E Gorini ridendo: Mo perchè non ha guardato quì - e toccossi il cappello, dove stava impiantato un peperone rosso. - Gli amori di Gorini sono innumerevoli. Tra i molti, quello per le due bellissime sorelle del psicologo *, ch'egli avea attirato a Lodi. - E siccome il fratello dormiva nella stanza che precedeva la loro, Gorini vi si arrampicava dalla finestra ogni notte. - Altro amore, la Carlotta Ferrari, poetessa e musicante. Durò un pajo d'anni. La Carlotta gli faceva scene ad ogni pasto - minacciava di avvelenarsi etc. - si metteva spicchi d'aglio sui polsi, per torre a presto la febbre. Gorini se ne liberò inviandola in Inghilterra. - Una volta, faceva la corte con poco successo ad una signora.Costei, con altra sua amica, venne a trovarlo al suo laboratorio, e passata pell'orto vi ammirò una magnifica pianta di amarene grave di frutti maturi, dicendo «oh che gusto coglierle e mangiarle». Gorini lasciò cadere il discorso. Ma la mattina seguente, entrando la signora nella propria anticamera vi trovava la pianta tagliata e carica di amarene. Gorini avea soddisfatto il suo desiderio che era non solo di mangiar quei frutti ma di coglierli - lei stessa. Bastò questo a innamorarla di lui. - L'amore peraltro non tolse mai a Gorini di adempiere scrupolosamente ai doveri che avea contratti e con gli altri e con sè. Si trovava una notte in un villaggio lontano da Lodi - in casa di una delle tante sue fiamme. La mattina appresso egli dovea inaugurare a Lodi le sue lezioni di fisica: eppure lasciava trascorrere il tempo, e le vetture eran tutte partite. Che fare? Gorini, dice all'amante di aver trovato per caso una timonella e parte. Tutto sta, che il viaggio lo ha fatto su un carro, in mezzo a un diluvio di aqua. Arrivò a Lodi a già alta mattina - e senza pure mutarsi, tutto molle di aqua si presentò nella scuola e disse la sua lezione, che fu splen[di]dissima. - Gorini, ad ogni nuovo amore, parea perder la testa; dimenticava i libri, e gli amici. Ma era un lampo; ed ei tornava scienziato; e sospirava il momento di esser tradito. - Paolo Gorini in quella sua fierissima polmonite del 1876 che lo ridusse al tu per tu colla morte, si levò una notte a grandi stenti dal letto, per abbruciare un piccolo pacco di avanzi d'antichi amori (voglio dire, goldoni condom).


3705. quando in Italia c'erano sovrani che non conoscevano la lingua del popolo loro... - Mi si attaccano i sottanini, diceva un mio zio, quando sudava - E questo stesso mio zio, accennando a un amico un moretto a cassetta del nominato Basevi (nuovo arricchito nel traffico degli schiavi in Egitto) disse «quell l'è on fond de negozi». - Bizz. (V. 3627) Il bene del male 27. o Catalogo etc. 42. A un pollo che non si uccide perchè mezzo malato, può dirsi:se non vuoi morire, bada di non guarire. La guarigione ti ammazzerebbe.


3706. Dice la balia di Desio dell'Idina a mia cognata Gina: Sciura - quand la compra on olter fioeu me le darà, vera, de laccià? - Quì «comprà» deriva dal comparare, latino, procacciarsi, ottenere (non comperare) - c'est un maître gonin. CF. gognin (milanese) - formaggio creapopoli, fortissimo.


3707. Bizz. V. 3627. Collez. cervelli 43. sez. cervello 58. giustizia della giustizia 25. Il cerebro universale - composto delle miriadi dei cervelli attrav. i secoli - suoi progressi anche fisici (teor. darwiniana) suoi momenti etc. - tutto si vale. Chi ara la terra vale chi ara il mare - il fabbricatore di carta vale lo scrittore - il virtuoso il briccone ecc. - Poichè nel tutto uno che uccide o ruba altrui, non è più nè manco di un membro che offenda una parte del corpo cui appartiene. Ora nessuno ingiuria sè stesso. - Il genio, ipertrofia cerebrale.


3708. Il governo proibisce i giuochi d'azzardo e il meretricio privato.Perchè? in omaggio forse alla morale? Tutt'altro. E' semplice gelosia di mestiere. Il governo ha il suo giuoco del lotto e i postriboli suoi.


3709. Il publico veduto dagli impiegati. Il publico, massime quando ha torto, si lamenta della scortesia degli impiegati. Le arroganze e la ign[oranza] del pubblico. Domandatene, per es. a un vendi-biglietti di ferrovia. «1,65» - dice il bigliettista porgendo il biglietto. Viag. 1,55? - Bigl. 1,65. - Viag. Aah! 1,75 - Il bigl.ta comincia a impazientarsi, e così istessamente altri viag.che fanno coda e aspettano per il biglietto. Finalmente il Viag. paga con tutta sua pace, e il bigl. contando il denaro trova 1,45. - Altri, pagando una bolletta di merce «Non si potrebbe fare a meno?» - Imp. E' la tariffa; non sono io che fa il prezzo - Pub. O che!... venga, sia buono, e vi aggiungo un altro dieci centesimi etc. etc. - Ci fu poi un villano, così mi contava un imp. di ferrovia, che si presentò al mio ufficio dicendo: gh'hoo minga pressa, che me manden pur a piccola velocitaa. Gli incollai il cartelletto sulle spalle dicendo che aspettasse - e lo lasciai passeggiare su e giù tutto il dì pel magazzino in attesa di esser spedito -.


3710. Un vecchio vedendo passare vicino una bella sartina esclamò: oh che bel rattino! - e la tosa: oh che brutta trappola!


3711. I villani. Nella stalla in mezzo al fimo, suocera e nuora s'insolentiscono. Anche nelle società meno sporche ci si odia, ma l'odio è almen vestito d'amore. Quì tutto è natura. La suocera dice alla nuora «putana de voeuna, nissun v'ha volsuu, fin quand avii trovaa on asnon come mè fioeu».- Nuora: s'cioppee, brutta porca d'ona veggiassa! - Suocera: sont stava quindes dì amalava e s'hii mai vegnuu a trovamm - Nuora: crepavev minga l'istess! - e così via (dal vero). - Bizz. V. 3627 Catalogo etc. 42. I contadini rifiutano il medico intelligente e si danno anima e corpo a certi loro ciarlatani che si vantano di possedere la grazia miracolosa. Costoro entrano nelle capanne a segnare il malato, (e se questo è una donna anche a palpeggiarla) e gli borbottano su certe turchine preghiere da un libro fratesco in cui si trovano scongiuri per ogni sorta di male o impedimento maligno. - Bozzetto - Io e Mons.re Bignami in una casipola, un dì, confondiamo e fughiamo uno di tali strion stobbiaroeu, tirando fuori i soliti argomenti relat. alla buonafede, alla ignoranza, al ciarlatanismo. - Poi usciamo. Strada facendo, il discorso passa allo spiritismo e il Bignami mi parla con riverenza dei mediums etc. Concl. E' una ignoranza la nostra un po' più alta di quella dei contadini, ma è sempre ignoranza.


3712. I villani, quando i loro preti mettono in mostra il cosidetto Santissimo, dicono «han miss giò i quarant'or» -. Così, dicono sempre «el dottor el m'ha ordinaa de mett ses sanguett all'anes» (per ano).


3713. Tutti sfuggono, perfino gli intimi amici, da colui che è colpito da un morbo contagioso. E massimo, fra questa sorta di morbi, è la bolletta.


3714. R.U. Il conte Porro, è bugiardo più di un cacciatore. Sua storia di caccia in Africa dove non è mai stato. - Fece i suoi studi al reggimento dove apparteneva a una compagnia di giovani uff. i quali aveano posto il patto che dovesse pagare un pranzo quello tra loro che non credesse a qualunque storiella sballata da uno degli altri - Ha sempre in bocca il nome di un tal Gamberoli, cui attribuisce ogni bugia che dice. «Ha sentito la notizia?» «che notizia?» «Povero diavolo! gli hanno messo all'asta tutti i fondi...» «Ma i fondi di chi?...» «Oh bella... del cavalier Gamberoli». - Tale viene a trovarlo: era la prima volta che lo vedeva. «Tenga su un momento il braccio!» gli dice Porro. Quello ubbidisce. Poi il Porro entra a discorrere di molte e molte cose; e l'altro, sempre su il braccio - Racconta poi a Varese che Monsignore Bignami s'è rotta una gamba. Piovono condoglianze da tutte le parti al Bignami che ne stupisce etc... Insomma il Porro è un perpetuo pesce d'aprile. - Fra i dilettanti-bugiardi e i sojatori cit. anche chi fa grandi preparativi colle carte da gioco, fa scegliere, mescola il mazzo, dispone e ridispone le carte, finchè, mostrandone una all'attento spettatore, chiedegli con gravità: è questa? - No, dice lo spettatore - No?... allora sarà un'altra.


3715. A Napoli per la festa del plebiscito - non so se nel 1869 o nel 1870, s'erano disposti in via Toledo 300 statue di gesso, cavate da una sola di marmo, e però tutte rappresentanti un soggetto - l'Italia una. Erano trecento Italie une.


3716. Bizz. (V. 3627) Il bene del male 24 o Catalogo etc. 42. Anche se tutto vadi a seconda dei desideri dell'uomo, l'uomo piangerà sempre della sorte. Nel 1875, in molte parti d'Italia, ci fu una straordinaria vendemmia. Non bastavan le tine, non bastavan le botti: si dovettero impiegar fino le pentole. Ebbene, credete che que' piagnoni di vendemmiatori ne sian rimasti contenti?Tutt'altro. Bisognava sentirli. Era un lamento solo - perchè il prezzo del vino, naturalmente, si ribassava. Piangere nell'abbondanza, chiama dal Cielo la carestia. - Vedi Sonetto del Porta «Cos'evela la manna del Signor?» etc.


3717. Il salone *, tutto a velluti e dorature. - Tappeti turchi, porcellane di Sèvres. - E' il dopopranzo. L'Avvocato * e suo fratello, il Rettore, siedono al camino facendo asciugare al fuoco i loro moccichini di colore pieni di tabacco, grattando via questo coi loro coltelletti di cui usano insieme per tagliare le fette di pane (del tè) che mettono ad abbrustolire sugli alari.Grida l'Avvocatessa dal tavolo dove giuoca, «quand l'è che avrii fenii, o porconi!» - e suona il campanello e chiama il domestico perchè porti lor via i moccichini. Poi l'avv. si alza ed esce lentamente. «L'è pien, el vacchee» diceva l'avvocatessa. E difatti il * usava di farsi tutto sotto. E riempiva il dorato salone di un odor di cloaca.


3718. Bizz. (V. 3617) Il bene del male 24. Sulla benefica necessità del delitto... - Catalogo etc. 42. Società per l'exploitation dei morti (ingrassar campi col solf. di calce, farne gas etc.) - Nei Progetti 51. Tassa sulle lagrime, perchè c'è dentro il sale, e, per la stessa ragione, sui libri di spirito. V. anche Asta bibl. Dossi, parl. di Richter, che dovrebbe andare sogg. alle due sudette tasse.


3719. Bizz. (V. 3627) Mia famiglia 5. - Nei rapp. tra le due concez. E' utile alla procreazione di bimbi robusti, di maritarsi senza troppo amore (il troppo desiderio nel coito impedisce l'attuazione del desiderio) - Nei due concep. i necessari lunghi riposi per ristorare le forze.


3720. come il toro in una bottega di porcellane - la domestica luna (lucerna a olio col globo) - fa marenda, si dice in mil. del filo messo sull'arcolajo quando s'imbroglia, nel dipanarlo, intorno alla gamba dell'arcolajo.


3721. Bizz. (V. 3627) Il molto minore del poco. Nelle Idee all'ingrosso e al minuto 23. I ladri in grande onorati come conquistatori e i ladri in piccolo puniti come ladri. Allargandosi gli odii si nobilitano - Cit. l'odio ad una persona - l'odio ad una nazione (che si manifesta nel suo contrario dell'Amor patrio) e l'odio all'Umanità (Satira Letteraria etc.).


3722. Anche nei truffatori è l'aristocrazia e la plebe. E.Q. appartiene alla prima: suo fratello O.Q. alla seconda. - Infame tratto usato dal primo a mia madre etc. - *, nobile di Lodi, va all'Estero facendosi chiamare duca, e alloggia ai primi alberghi. E' fornito di lettere di raccomandazione e però i principali signori della città gli vengono a far visita. Fugge insalutato hospite, e allora i signori cui venne raccomandato, per vergogna di sè, si cotizzano e pagano. Il * gittò le sue reti anche da Lord Palmerston, il quale, per liberarsene, lo raccomandò all'agente diplom. di Costantinopoli - donde un altro [periodo] scialoso, a Costantinopoli, della sua vita. - Oggidì fa l'amante delle vecchie ricche.


3723. (dal vero) Fontana degli Ammalati, presso Induno. - E' di mattina. Vi trovo una sola persona, un uomo in età, dall'aria spiritata, con in mano alcuni vimini da far gabbia. Entro in discorso con lui e gli domando se è di Varese. Risponde «no, sont minga de Vares. Cos'el voeur che vaga a fà a Vares?... Ghe sont mai staa mi... Diroo! tre o quatter volt de passagg... anzi gh'hoo servii in casa de una famiglia per un para de mes o a di mej un ses ann... Vares el cognossi mei che ne mi. Tutti i mè in de Vares... Gh'hoo là una cà... Cioè una cà! quatter o cinqu stanz... o trè o do... Ona stanza sola, disi, ma granda... anzi piccola... - La me basta però per el lavor de fa gabi.Ma ch'el creda minga (con forza) che gh'hoo bisogn de lavorà per viv. - Foo gabi per divertiment... Cert', se en troeuvi de vend ona quai voeuna, la vendi... El pan el costa..., e se no fasess gabi quand sont a spass, sfidi a viv!... (etc. etc. di questo tuono).


3724. La vita di certuni è un continuo prolungato fallimento. Es. il * ed il **, insigni per i pouffs e le truffe. Hanno tolto denari a presto da tutti.«Il P...» domanda un certo numero d'azioni per vivere. Vengono i merlotti, ambiziosi che hanno bisogno della réclame, bricconi che hanno bisogno del silenzio. Dopo pochi mesi il giornale fallisce, e gli azionisti rinunziano alle loro azioni. Allora il giornale riaquista ancor vita, e il suo direttore lo vende ad un'altra società, e così di seguito. - Al «P...» è necessaria una persona (che è il S.r ***) la quale sappia i nomi di tutti i creditori del direttore, per impedire che vengano talvolta offesi casualmente negli anned.del gazzettino. Di tanto in tanto con qualche centinajo di lire ** tacita le migliaja; e rivende a l'uno o all'altro ministro gli avanzi della sua sporca coscienza. ** deve al Litta 12.000 lire ed è perciò che la duchessa Eugenia primeggia ancora in ogni festa da ballo sul «P...».


3725. Nella Svizzera ticinese un briccone di appaltatore faceva abbattere un bosco comperato ad una vendita di beni ecclesiastici, impiegando individui pregiudicati e sospetti, rifugiatisi nel cantone. E pattuiva ad es. con loro, la giornaliera mercede di un pajo di lire. Ma, venuto il momento del pagamento, negava loro una lira, dicendo «e se rognee, ve consegni». - Si domanda chi fosse il più briccone, gli operai o il padrone?


3726. I nostri vecchi, quando si recavano in campagna a Besana, si fermavano a passar la notte a Monza. Coll. l'idea fisica alla morale - negli usi - aspirazioni - lettere etc. Raffr. l'antica lentezza alla moderna celerità.Napoleone I il precursore della ferrovia.


3727. C'era a Firenze il cosidetto carretto dell'Angiolino - che girava, di mattina, la via, colla carne pei gatti abbonati. Ciascuno dei quali scendeva in istrada ad abboccare il suo pezzo, mentre i non abbonati restavano sulle porte a guardare - Pilade e Oreste, i due gatti di Gorini - amicissimi. Uno lava il muso all'altro colla lingua - e come Pilade ha mangiato la parte sua sul tondo, non tocca mai l'altra parte dell'assente Oreste - Le gelosie dei cani e dei gatti, verso i bimbi dei loro padroni - ...Il cavallo attaccato ad un brougham, che balla, al passar della banda - Per capir bene gli uomini, bisogna studiarli nelle bestie, dove soltanto noi li troviamo liberi da ogni artificio. E lì comprendiamo quali siano le nostre innate e le nostre aquisite passioni. Per capire la macchina complicata, bisogna studiarla prima nella sua espressione più semplice.


3728. Giano Trifronte o il Dio trino, sono all. al passato - presente e futuro.


3729. Nei casi di coscienza - scenetta, sul primo peto (fra due sposi novelli, poeticissimi).


3730. Il neo-barone Galbiati, a Genova, vedendo un mucchio di cannoni senz'affusto pronti per essere imbarcati, chiese: hin quii lì i tonellad? - Lo stesso, udito dal portinajo di casa Soncino, che il marchese e la marchesa giacessero entrambi gravemente ammalati, esclamò: gh'hoo paura, ma stavolta resten vedov tutti e duu. - Quest'ultima stoltezza se fosse una subabsurditas (cioè una stoltezza voluta) mostrerebbe nel suo autore un non comune ingegno.


3731. I ricchi, questi nuovi feudatari - diffidentissimi, vedono dappertutto latrocinio. Es. il C.M. per cui povero equivale a briccone. Egli vorrebbe abolita la popolare istruzione e la giuria; vorrebbe rimessa in pieno fiore la pena di morte e con un po' di tortura. Egli chiama birbante e insieme republicano qualunque più razionale oppositore alla benchè minima parte del sistema che ci regge etc. Vuoi tu sapere se un atto è generoso? E' tale, se ei lo condanna.


3732. Non c'è avvilimento maggiore per un uomo d'ingegno di quel di trovarsi in una compagnia di sciocchi, che intimamente o lo sprezza o lo compatisce.L'ingegno non sfolgoreggia che in mezzo l'ingegno. - In mezzo agli stolti par la più grande stoltezza. - L'uomo d'ingegno tra i sciocchi ha sempre fatto la peggiore figura. Ei non sospira ingiustamente la compagnia delle vacche e de' buoi.


3734. Lo freddò col fuoco (lo fulminò) - (Certuni, spec. i giornalisti) fanno professione di bugia e di sfacciataggine - Mia madre avea inviato il suo biglietto di visita a certo banchiere per condolersi della morte della moglie di lui. Il banchiere le fece tener il proprio la mattina dopo. Disse mia madre: che dolor simetrich! - Dei prolissi e insipidi libri del Buccellati può dirsi «sono cacate di un mangiapolenta». - Un Milanese per esprimere popolarmente ad altro milanese la fecondità dell'Italia nel dare all'Umanità grandissimi figli gli disse: l'Italia, fa cunt, l'è la contrada di Omenon.


3735. Qual'è il metodo per difendersi dall'aqua che penetri da un buco nelle nostre scarpe? Far nelle scarpe un altro buco perchè n'esca - Quali sono le cose che più sono vecchie e più sono giovani? i ritratti. - C'era tale, il quale diceva che per mantenersi lungamente i capelli bisognava tenerseli sempre tagliati alla cute. E così per non perderli - non ne ebbe mai per tutta la vita.


3736. «Il suicidio» di Paolo Ferrari, venne chiamato dai Milanesi «il suinicidio» per le strida emesse dai personaggi.


3737. Manzoni, a volte, balbettava leggermente, e però diceva: l'è stada ona fortuna ch'el Signor el m'abbia faa on poo bettegoi; se de no, sariss staa vun de quii cicciaroni! de quii cicciaroni!


3738. Chiese il S.r Spagliardi a Rovani perchè bevesse sì tanto. E Rovani:cosa voeut! quand mi bevi, me par che i debit me diventen credit. - Rovani recitava alle volte certi versi di un sonetto, credo del Nosetti, in cui si parlava di un uomo dedito all'onanismo e rimproverato per ciò dal confessore che gli domandava minacciosamente se non si sentisse a tremare la terra sotto i piedi; il qual sonetto, finiva colla risposta del peccatore, appress'a poco così: mi no - el respond sto ciall - mi no me senti a tremá sott che i ball - Il Nosetti avea scritto parecchie poesie in dialetto d'argomento osceno, ma non prive di pregi, le quali erano poi recitate da certo Arioli per sue. Non so se sussistano ancora. - Oh quanti s'arricchirono della miseria di Giuseppe Rovani e di Tranquillo Cremona! (P. es. le copie in oleografia dei quadri di quest'ultimo fecero ricco il Borzino) - Pietro Magni, scultore, era tenero assai degli asparagi. Invitato a mangiarne ne prese più che poteva dal piatto di portata, mangiandone in fretta la sola ultima punta e deponendoli tosto sul tondo, affine di potersene far servire degli altri... Gli si chiese: e perchè ne mangi solo la punta? - Rispose: stee quiett, che i ritoccaroo - Rovani ebbe di Manzoni il genio; non la fortuna: ne avrà la gloria. - Rovani fu dato all'Italia a suo onore e disonore - Rovani raccolse la penna di Manzoni per trasmetterla al Dossi.


3739. Un maestro di musica adattò l'aria di Figaro «Figaro qua, Figaro là» al canto ecclesiastico «Sacramentum» etc. per cui i preti dovevano cantare «sacramento di qua, sacramento di là» etc. - Certa bigotta cattolica, trovatosi sul tavolino un libretto del Vangelo di S. Giovanni, distribuito dalla società biblica protestante, lo lesse senza accorgersi della sua eterodossia. Come lo seppe, scandolezzata volle disleggerlo e credendo di disfar la calzetta, ricominciò a leggerlo dall'ultima linea alla prima. - Diceva un vecchio soldato di Napoleone parlando ad un giovane garibaldino:poveri cannoni della giornata! Quelli di una volta oh sì! eran cannoni, e facevan boo... uum. Ma i vostri non sono capaci che di far pluff. Nè s'accorgeva di esser diventato sordo.


3740. La S.ra Berra moribonda, volle, fino agli ultimi istanti, aprir le sue sale alla solita conversazione. E dicea al servitore, dal letto: Porta di là le tazze delle aque, senza conserva, scusandoti col dire che l'hai dimenticata etc. Al Cecchino poi suo figliolo ricordava di dare il tale oggetto al tale o tal'altro, dicendogli: «gli darai un coso... così... tra gnacch e petacch...».Quando negli ultimi giorni le si annunziava il dottore: già, è inutile, rispondeva - Crescono le visite inutilmente - e quando la si avvertì che il S.r prevosto chiedeva vederla... - Bene - disse - fagli, o Cecchino, un mondo di complimenti e mandalo via.


3741. Bizz. (3627) I sogni classici del Prof. Pallanza 12. E' abate e professore. - Legge - spumante labello - tutte le lubricità greche e romane, per imparare il bel dire. - Le lettere di Filostrato etc. La sua testa è frequentata continuamente da rosei Batilli dalle chiome d'oro ondeggianti, da Gitoni, odoranti la fòrnice etc. Ed a lui è affidata l'educazione dei giovinetti. - Il Vampiro 41. Storia di una orribile vecchia - vergine e cattivissima - sul gusto della mia zia Marianna, che passa di famiglia in famiglia, sinistro legato, e non entra in una nuova casa, se non dopo di aver sotterata tutta la vecchia. - Vi si senta il gelo di sepoltura, e lo sbattere d'ali del vipistrello. - Lettera alla posterità 13. Vettura etc. 40. Vi ha alcuni che dal continuo ritorno delle antiche istituzioni sotto nuovo nome, pensano che la umana società sia come una ruota che giri continuamente, più o meno veloce, ma senza mai avanzare. Il che non è. Essa è ruota che gira sopra se stessa, ma insieme avanza. Tornano, è vero, le antiche istituzioni ma progredite. Ruota è non solo che gira ma che cammina, va avanti.


3742. Studiare la storia nei soli uomini e non nella circostante natura è un volere giocare agli scacchi senza scacchiera.


3743. A Induno (Varesotto) i villani dicono sempre dodicicento, tredici-cento, etc. per 1200, 1300 etc.


3744. Chiedo un impiego. Se mi domandate: che sa fare? la mia coscienza risponde: «nulla». Il che, per i tempi che corrono è la migliore delle raccomandazioni.


3745. La razza dei filantropi-pedagoghi - sotto l'invocazione dei santoni Thouar, Lambruschini etc. - E' una razza che comprende gli Ignazi Cantù, i Giuseppe Sacchi, i Sailer, i Somasca etc. tutta gente che cammina senza tacchi per paura di levar rumore, che è nudrita a pappine, a lattovari, a semate. I loro cervelli starebbero tutti assieme in un guscio di noce. Sono i collitorti dell'istruzione. - Il loro filantropico scopo è di strappare i fiorellini intellettuali per vedè se cascen radis


3746. Una sera diedi - per sorpresa - e in presenza di tutti - un bacio ad una fanciulla. Ella se ne mostrò offesa. Io le dissi «se il bacio non lo vuoi - restituirlo puoi» - E la fanciulla me lo ridiè di nascosto.


3748. Nel digiuno religioso si comprende anche quello dell'intelligenza... - l'ozio contemplativo dei monaci...


3749. Le metafore letterarie si vanno continuamente impicciolendo.Ant[icamente] esse erano di maggior mole del soggetto - dato a soggetto l'uomo. Erano in Omero, fiumi torrenti etc. Poi si pareggiarono - cavalli, tori etc. Oggidì siamo alle formiche, alle zanzare, e così via. Tuttavia, all'occhio della filosofia che nel microscopio vede il grandissimo - le une valgono l'altre.


3750. Che giova scolpire la legna che dev'esser data alle fiamme?


3751. Non aquista fama se non quell'autore che abbia una dose di mediocrità; non la mantiene se non colui che ne possiede due altre di vera virtù.


3752. Nelle mie solitarie passeggiate, fra i monti - colgo fiori e pensieri.


3753. R.U. La gente utile. - Nicoly, - Sforni - Rescalli - * - ** - Macchetta - A nominarli tutti non c'è carta bastante. - Sforni perde centinaja di mille lire al gioco - casineggia dì e notte - dona alle prostitute carretti di toelette e giojelli. Quando morì certo Borghi (celebre lenone) gli si domandò perchè non ne portasse il lutto. * è spadaccino di professione. E' della famiglia napoletana dei cosidetti principi di *** - una famiglia di straccioni che si danno vicendevolmente dell'Eccellenza, e crepano di fame, pur di starsi in panciolle. Il Principe vecchio dice ogni mattina alla moglie: Comandate qualche cosa, principessa? - E s'ella dice di no - «allora piscio». Si noti che questa principessa è una mantenuta qualunque. * - fà debiti, e poi sfida i creditori. Non trovando però più nessuno che l'onori di un colpo di spada - se la piglia, tanto per stare sull'esercizio, con **, altro spadaccino di professione - messo al bando da tutti gli onesti. - Poi, c'è il Macchetta e il Passalaqua, moglie e marito a perfetta vicenda. - Ma [a] volere ridire le infamie, e le oscenità di tutti costoro ne arrossirebbe l'inchiostro.


3754. Taluni, quando discorron con altri, han la nojosa abitudine di slacciargli il soprabito, il panciotto, la cravatta e perfino le brache.Talaltri si contentano di levarci i bottoni. - Di chi corto di vista - per guardar qualchecosa - ci va sopra col naso - Le cose bisogna farle adacio - diceva un tedesco - allaccia un pottone, poi, spetta poco - allaccia l'altro pottone, poi, spetta poco...


3755. Il blitterismo e il ciribirismo di molti artisti del giorno - pittori, letterati e scultori. Essi credono che l'arte li liberi dalla morale - e pur di far bricconate - le fanno anche a lor danno. Per loro, il ricatto è la più alta manifestazione del saper vivere. Molti che potrebbero guadagnare virtuosamente il lor pane, lo bricconeggiano. Condito di birberia sembra ad essi migliore.


3756. Un certo predicatore, in una sua predica sulle anime del Purgatorio, s'indirizzava a quest'ultime, gridando: che volete, o anime purganti? Poi si rannicchiava dietro la sponda del pulpito e con una voce come in cantina, rispondeva a sè stesso «messe!» - La pompa grottesca nelle grandi cerimonie della chiesa... i flabelli, le varie paja di guanti e di scarpe che cangian sull'altare i reverendissimi monsignori, le mitrie etc.


3757. A volte i signori parenti - per es. a tavola - nel dare sgridate educative ai loro bambini non badano se qualcheduno degli astanti è pur colpevole delle infrazioni di Galateo rimproverate ai bambini. E così ottengono questi due effetti - l'uno di mortificare il povero astante - l'altro di perdere il fiato, chè il bimbo, se ha orecchi per i parenti, tiene pure occhi per l'adulto correo. - Si biasimi il falso galateo insegnato ai fanciulli: si distingua fra la gentilezza dei modi, e quella dell'animo.


3758. Nuovi sistemi di istruzione - Il sistema Capurro per i soldati, inspirato forse dall'alfabeto di Prete jacopino nel Merlino Coccajo - Oggi non si sillaba più Bi-a-ba - ma si dice b-a, ba etc.


3759. - Temo di aver de' pidocchi - dicevo. E mio fratello: Tutte imaginazioni - «Sì, imaginazioni - risposi - cogli zampini».


3760. Redi scrive a Filicaja che da fra Guittone a lui non ha letto più belle poesie delle sue!... E Dante? e Petrarca?.


3761. Dov'è la fama del Filicaja? dov'è la fama del etc. Inspir. - pel tema della gloria al magnifico lamento di Manrique


3763. Donde la salute delle bestie? dal pensare ancor meno di chi dà lor da mangiare. Donde quella dei selvaggi? dal vivere in uno stato di mezza-innocenza ossia di perfetta ignoranza. Donde quella dei monaci? Dal non legger cosa più grave dei loro messali.


3764. Bizz. (3627) Il bene del male 24. Tutto si vale, perchè tutto si compensa. Qualunque cosa tu pensi o tu faccia è complemento di altra: è addentellato, se buona, ad una cattiva, o viceversa. Whatever is, is right (Pope). Il male è condizione essenziale del bene - tanto che si può dire che il male sia un bene. - Giudizio universale delle idee 2. V. Sketches of Criticism (nelle Curiosities of Literature of Disraeli p. 9). - Le voluttà 50.Ogni perdita di sangue produce voluttà. Le battiture fratesche per mortificare la carne etc. Le voluttà della imaginazione sono peraltro le maggiori di tutte. Ivi, il vero coito. Nota che coto antic. significava cogitazione, pensiero. Eppure, chi si trova in uno stato mediocre di fantasia non sogna nemmeno che ci possano essere altri stati superiori al suo - come chi, abituato a una plaga poco favorita dal sorriso del cielo, e dalla quale non si allontanò mai, scuote con diffidenza il capo alla descrizione che il viaggiatore gli fa di altre migliori d'assai.


3765. Dicitur, che il re Luigi di Baviera, ammiratore di Wagner e della musica senza idee, abbia disposto nel suo palazzo un appartamento in modo che col gioco di specchi e di vetri colorati, piova il chiaro-di-luna anche in pieno meriggio. S'intende che l'appartamento è tutto in istile medioevale.


3766. G.F. Tra i bimbi. E' il giorno di S. Giovanni. E il sacchettino della semenza di bachi? che ne è? Si và a vederlo. Effervono i bachi. Corriamo subito a comperar della foglia. La verduraja la pesa contando i grammi e i mezzi grammi. In un atimo le prime foglie sono completamente coperte, e bucate - La foglia non è più che un ricamo - E i bachi a poco a poco s'ingrossano e si allargano pigliando posto del tavolo, del coumod, delle sedie, e invadono tutta la casa. Per mantenerli, andiamo a rubare la foglia in un campo del municipio, dove la sta inoperosa; e la laviamo frasca per frasca. Niente più studi. I bachi biancheggiano anche sui libri e i quaderni. Infine cominciano ad abbozzolarsi. Nostra emozione. Si veglia due notti. La galetta è magnifica - giallissima. Illumina per così dire la casa. - Ci frutta - Lire 31 e 50. Ed era semenza raccolta in un letamajo.


3767. G.F. 1ª domenica di quaresima. Descriz. della prima messa - cui assistono, ancor mascherate e ubbriache le coppie che vengono dai veglioni.


3768. Il punto d'esclamazione è quel puntelletto senza il quale uno squilibrato periodo cadrebbe.


3769. Bizz. (3627) Viaggio di un lunatico in terra 56. Fatto ebbro da una goccia di vino per lui sconosciuto liquore (poiché non essendoci aqua nella luna, non c'è per conseguenza vino) vedesi tutto passeggiare all'intorno etc.E descrive nel suo album una città che dondola - tutti ubbriachi - che lo voglion far bere per forza e si offendono s'egli non beve. E' un toccheggio senza riposo di bicchieri. Tutti ti offrono il loro. Vi ha chi da sei mesi è in ebbrezza. La capacità fisica dà la misura della morale.


3770. Bizz. (3627) Catalogo etc. 42. Ricetta per coltivare i dogma. Modo impercettibile per cui entrano in circolazione. Prima per semplice imagine poetica, poi per ipotesi, poi per opinione individuale, poi per ferma credenza - di molti, poi per il consenso universale. Es. dell'Imm. Concezione dell'Infallibilità pontificia etc.


3771.Bizz. (3627) I progetti 51. 15 giorni di disp. 55. I nostri debiti si potrebbero pagare vendendo una parte delle nostre collezioni artistiche - Sparse pel mondo, insegnerebbero agli altri. Per noi; niente paura. C'è la fabbrica in casa.


3772. Bizz. (3627) Theòn ménima 6 o sp[arsim]. Da quando Dio punì la più crudele delle belve che si aggirasse per la terra, dandole l'intelligenza... - Mercato universale 18 o Catalogo 42. Filosofia delle carte da gioco dette tarocchi. Ivi tu vedi tutto quanto c'è al Mondo - e tutto ivi sta in gioco.Chi più ne ha, più ne aquista etc.


3773. La Mitologia può dirsi il primo libro di econ. politica. E poi dicono che gli antichi la ignoravano affatto! Vedi solo la Storia di Mida - che muor di fame nell'oro - e considera bene le sue orecchie di ciuco


3774. Bizz. (3627) Le idee all'ingrosso etc. 23. Tutti bei sistemi, i filosofici - tutti ingegnosissimi, come quello del rapporto tra il finito e l'infinito di Cousin - del trionfo delle leggi mentali sulle fisiche del Buckle etc. ma mettili alla stregua de' fatti, e impallidiscono. Simili teorie, prese isolat. offrono tutte un'apparenza di verità, e difatti ne hanno tutte una parte. - Nè passa giorno che si presenti uno scienziato o un fil. o uno st. con qualche nuovo sistema, rovesciatore d'ogni altro. - Catalogo 42.L'altro mondo 60. America e Europa. Il ritorno etc. Andò a fare il briccone in America per poter poi tornare a fare il galantuomo in Europa etc.


3775. Bizz. (3627) La gloria 27. è spesso mangiata dalle tarme (roditrici di libri). Si mostri come la gloria sia non una astratta idea ma un reale interesse - consistendo il vero godimento non tanto nella soddisfaz. del desiderio quanto nel desiderio.


3776. Lo spirito umano, del pari che la coscienza degli individui, patisce anch'esso di rimorsi. La natura ha infuso in esso una segreta tendenza al vero, che lo agita tanto o quanto sempre, anche in mezzo a' suoi traviamenti.Per rispetto alla poesia, lo spirito umano in Italia trovavasi allora in quello stato d'indeterminata incontentabilità che è il primo passo del colpevole verso il ravvedimento. E perciò un uomo, come il Filicaja, il quale in questa sfera universale di noja e di desiderio nascente del vero, emergeva con una suppellettile d'idee più corrette e di sentimenti più veraci e più generosi etc. etc. (Art. sul Filicaja di Foscolo tr. dall'ingl.) - La stomachevole ostentazione di antitesi, le iperboli spiritate, l'ampollosa barbarie del seicento etc. Difesa del 600, arte del 600 - Sua sincerità - Per trovare un'altr'Arte che egualmente in Italia rispondesse al suo tempo, ci è necessario andare fino al 300 - dalla fratesca semplicità. - E' nel 600 che noi abbiamo i pittorici sonetti del Cassiani etc. [id.]. Dei quali però uno solo è pregevole «Diè un alto strido, gettò i fiori, e volta» etc.


3777. Bizz. (V. 3627) Le idee all'ingrosso etc. 23. - S'ha vergogna di un debito di poche lire, si ha quasi orgoglio di uno di molte. Solletica la propria vanità il poter dire «sono pieno di debiti» e si rialza superbamente la testa, invidiati perfino dai nostri creditori - Altra curiosità psicologica è l'offesa che sentono alcuni da chi li paga (che li paghi poco, s'intende) per un servigio onestamente prestato. Ma fate di pagarli assai e l'offesa è tolta, ed essi vi saranno riconoscenti. In altre parole bisogna raddoppiare la causa dell'offesa per torne l'effetto.


3778. Bizz. (3627) Inaugurazione del Palazzo della Civiltà 35. Non è ancor finito. Alcune sue parti mancano ancora di fondamento - ad altre si stanno levando i ponti di fabrica etc. Molte nicchie con scritto sotto etc. mancan di statua etc. Si descriva graf. la storia del progresso dello Spirito umano, ricordandone i principali benefattori. - Collez. cervelli 43. I cervelli isolati sè pensanti - Della immortalità del pensiero attraverso i secoli - La circolazione eterna del pensiero etc. V. 3510. Cinque teste di giustiziati contano la loro storia (testimoniandola dalla forma e dai segni dei loro crani). Tutti e cinque furono condannati ingiustamente. La 1ª era affatto innocente - la 2ª, pazza - la 3ª peccò per forza di passione morale - la 4ª per scopo generoso di politica - la 5ª per necessità fisica (cibo etc.) - Ciò che vedo nel fuoco ecc. 47 le buone azioni perdute per sempre. Es. - nelle nubi, i desideri - le innominate malinconie etc. - Catalogo etc. 42. Descriz.del quadro dei cavicchi. Un cannone ne spara fuori una nuvola - sul fondo del quadro centinaja di persone col culo nudato e in aria a riceverli. - Nessuno per altro ne è favorito - I cavicchi si sperdono per l'aria - fuorchè uno solo che giunge al suo scopo; giunge cioè a un canonico grasso e assonnato - e siccome il canonico sta seduto, il cavicchio si piglia l'incomodo di entrargli per disotto la poltrona, bucando i cuscini etc.


3779. Il diavolo è lo spirito della contraddizione.


3780. 12 agosto 1876. Vado a Torno sul lago di Como per parlare a mia cugina Amelia circa la nomina del preposto di Montecalvo, vecchia signoria di casa Pisani. Amelia mi sembra men bella dell'anno prima - pure, mi sforzo e riesco a rinnamorarmene. Con molta diplomazia persuado la zia a lasciarla venir meco ad Induno dalla mia mamma per una quindicina di giorni. - 13 agosto. Viaggio.Contrarietà del perder la corsa del piroscafo. Si noleggia un battello a quattro remi. Mia gioja di trovarmi finalmente solo con Amelia. Passa un barcone di gente: ci vede: grida: viva gli sposi! - Arrossiamo - A Como; poi in timonella a Chiasso, indi per ferrovia a Melide. Siamo in vagone soli. Il discorso s'intreccia. Io cerco di scavare il suo amoroso segreto che credo sia il mio. Suoi sotterfugi per non rispondermi. Io le dico come vorrei, che ella mi procurasse una sposa. Dimanda «come la vuoi?» descrivo lei senza nome e concludo: più t'assomiglia, meglio è. - Amelia allora mi dice come vorrebbe il suo sposo e nella descrizione di lei io mi specchio. (Tra parentesi mi corre però un brividuccio di tema. Vedo imminente un matrimonio). A Melide si piglia il vapore di lago: poi a Porto, la carrozza - nel tragitto in carrozza la incalzo ancor più: il discorso si anima: i nostri occhi sfavillano - le nostre guancie scottano. - A botta calda, le chiedo, se è innamorata? Risponde con un filo di voce «sì». Insisto. Ella mi pinge un amante che mi assomiglia. Insisto ancora dimandandole il nome. Dice «sta vicinissimo a te» - Mio balzo di gioja.Le stringo con passione la mano: ma ella s'accorge dell'errore e continua: sta vicino, dicevo, a casa tua... in Monte Napoleone... E lì, mi confida, com'essa ami da un anno, riamata, un giovine studente a Pavia, certo Biffi - della sua età. (Io cado mezzo in deliquio). Il giovine è pieno d'ingegno, è pieno di cuore, ha tre case in Milano, farà una bella carriera etc.... Con uno sforzo di ragione mi vinco - fo il generoso - me le offro alleato etc. Sua riconoscenza, mio dolore acutissimo. - E si arriva ad Induno -.


3781. Molti per potere poi fare il galantuomo in Europa, bisogna che vadano a fare per qualche anno il briccone in America. - America è veramente un altro mondo. Chi fattosi ricco torna di là in Europa, eredita, per così dire, di sè stesso.


3782. Musica odierna. Arpeggi, accordi, che cercano sempre e non trovano mai il pensiero. E' la musica che fà parer buoni i cattivi - E' il trionfo di chi non ha idee, e siccome i più non ne hanno, così è la musica preferita dalla più parte dei signori maestri. «Non vi sono è vero, dicono i critici, molti pensieri, ma in compenso, quale fattura!» - quasi che si trattasse di un lavoro da sarto o da calzolajo. Eppoi, dite buona una musica che dice nulla?... «Ma c'è scienza!» - voi rispondete. La Scienza, opinava Rossini, dev'esserci sì nella musica, ma, come il culo in una bella donna - dev'esserci e non esser veduta. In altre parole la musica odierna è tutta bagniffa (salsa) e mai solida carne. E però Confalonieri voleva invitar Catalani (autore di un'opera dotta insipidamente) a pranzo, non dandogli altro che salse; e se l'invitato se ne fosse lagnato, voleva dirgli: ti tratto come tu mi trattasti.- Si noti che questo S.r Catalani autore di una «Caccia lontana» (ma per disgrazia non lontana abbastanza da non potere essere udita) dicea a Confalonieri «l'ho scritta alla Wagner... ma mi ci cadde qua e là, in isbaglio, un po' del Bellini» - Rossini diceva: melodia semplice, ritmo chiaro.


3783. Mangio, dicea Confalonieri, non dirò per quattro, ma per 2,50.


3784. Nel 1870 in Italia si manifestò una recrudescenza di tirannia. - Non c'era regolamento che non offendesse la legge. Le garanzie pontificie aveano rinfrescato il medioev[a]le diritto d'asilo. La guardia nazionale - ombra se si vuole per la difesa dei cittadini diritti ma almeno ombra ossia protesta s'era disciolta, dinanzi il ridicolo... -Volevansi abolire i giurati - fu impedita la stampa dei processi criminali offendendo così alla pubblicità dei giudizi proclamata dallo Statuto - si punì la bestemmia - sbalzaronsi da un capo all'altro della lunga penisola i poveri pretori rei di onestà, ledendo così il principio dell'inamovibilità che per essere pieno deve riflettere non il solo grado, ma la dimora - si accordarono poteri discrezionali ai prefetti e ai questori etc. etc. E pretesto era sempre l'ordine publico! Povero ordine, come ti si disordinava!


3785. Bizz. (V. 3627) La giustizia della giustizia 25. La Giustizia umana è insufficente: essa non reprime che i piccoli scellerati. La Giustizia divina entra in scena. Essa decide di farla finita colle grandi Belve della Umanità, e consacra 20 pugnali - invitando le Nazioni a richiederli. Si presenta prima l'Italia, ne chiede uno «pel Papa» (Motivi della domanda): poi si presentano altre nazioni etc. etc. E ciò dia campo di far la rassegna di tutti gli odierni scelleratissimi -.


3786. I romanzieri del giorno pajono tutti figli di sarti, tappezzieri, merciajoli etc. Es. «Il cavaliere, ritto in piedi, commosso e tremante, gli occhi pregni di lagrime pure e sante, rimase immobile dove le due donne avevano preso commiato, ed asciugando quelle lagrime preziose, con un finissimo fazzoletto di battista dalla coronata cifra, disse come colui che trovandosi solo etc. etc.» - «E si pose la mano sul cuore coperto di una camicia d'Olanda bianchissima...»


3787. «Gh'hoo paura che qui du puvion faghen no razza. Han de vess dò masc (due maschie) - In mil. il due etc. hanno il masch. e femminile. Il maschile è duu - In Ital. invece, si sarebbe detto due maschie.


3788. Dall'ingenuo Togn fratello diciottenne della S.ra Confalonieri. - I° Te fee mai el dover! - Togn. Com'è, no? Guarda el diari... legge poco bene, male, malissimo, malissimo... Gh'hoo domà un bene sol - 2° Tog[n]. Mi a Monza senza un quaranta franch per lo men, no ghe voo. - C. Ben, cunta un pô su come ti spenderisset. - T. Ecco. Punto primm: levi su ben bonora e ciappi a pè el dazi... Una passeggiada la fa semper ben, e poeu la me farà vegni famm.Arrivaa a Monz[a] - naturalment sont stracch... e me butti giò in del parch a fà on bel sogn sora l'erba. Fà el sogn mangi... una piccola de stuaa... magari dò - e el me mezz litter de vin... - Poeu riposi un pô anmò, o voo a vedè la cittaa - e quand l'è giò el soo, dasiadasi, torni a Milan... bevend tra la strada on alter para de quint - C. E i quaranta lir? - T. (cascando dalle nuvole) Ah! sì che l'è vera - 3° C. Te ghe cald? va giò a bagnatt in del Navili. - T. Gh'hoo sudizion. - C. Ma se gh'è nissun? - T. L'è appunto perchè gh'è nissun, che gh'hoo sudizion - 4° El Togn incontra un giorno il prof.Corbellini a braccio delle sue due brutte ragazze, e per fargli un complimento, gli dice: Tal qual el sciocch ven foeura i tapp. - 5° Agli esami per un impiego municipale gli era stato dettato il seg. tema: due corrieri, che partono alle tre del mattino da due opposti punti, distanti sì e sì - camminando il primo tante miglia all'ora, e l'altro tant'altre, a che ora s'incontreranno? E Tonio, dopo di avere empito il suo foglio di conti, rispose: Il corriere A. s'incontrerà alla tal'ora - e il corriere B. alla tal'altra - 6° Nel suo lavoro poi di composiz. italiana, si notavano i seguenti pensieri - Il conte Ugolino vecchio dalla barba lunga e bianca è seduto su'n sasso con teppa... - Le pareti parevano, a tre passi dalla prigione, distaccarsi dal muro - etc.


3789. Non c'è che dire, utili sono le odierne ordinanze di polizia: ci rendon sicura la vita, ma ce la rendono anche nojosa. A protezione della nostra libertà, ce ne tolgono troppa. E' notte. Hai bevuto un bicchiere di più; il cuore ti si allarga - così pure la voce: ed ecco che tu cadi in multa per schiamazzi notturni - E' giorno: insoffribile è il caldo: vedi dell'aqua, ti getti dentro. Scandalo publico! - etc. etc.


3790. Bizz. (3627) I progetti 51. Tra le scoperte che si desiderano, sarebbe da porsi anche quella di un naso posticcio pei cacciatori - in sostituzione del cane - naso da lepre, naso da starna, da anitra etc. - Asta della libreria 4 o il Filosofo e la serva 11 - Leggo Bruno, Spinoza etc. poi mi rimango pensoso: e li invidio. Ma penso al Rota, professore instoltito dal troppo sapere, - e butto i libri sul fuoco - Pensieri metafisici sottilissimi e avviluppatissimi. Sento che perdo la testa. Allora dico: andiamo tosto in cucina a parlar colla serva e a ritrovare il buon senso.


3791. A chi desidera di ben imparare la lingua nostra, serbando intatta la propria originalità di pensiero, si consiglia lo studio degli autori dei primi secoli della italiana letteratura - dove le idee essendo nulle, lasciano inadulterate le nostre. Resta peraltro a vedere, se una tale scipita lettura, non dia la piega di scriver parole senza pensiero -comodissima piega. - Poichè spesso rampolla da pensiero, pensiero.


3792. Car. um. Cressoni di Como è un uomo pieno di debiti e d'allegria. E' felicissimo di avere gonfiato il tale o tal'altro - canta sempre con voce baritonale qualche canzonetta - sa mille pettegolezzi - tutti conosce ed ha per tutti il suo frizzo. Suo stile, allorchè spiritoseggia, è per es.:Seducetevi, per sedete - Partoriamo per partiamo - Pederestiamo, per passeggiamo etc. Ne ha anche però del migliore; per es. accennando a due suoi amici e a sè stesso che avevano il pizzo (mosca) bianco «Eppoi si dice, raro come le mosche bianche!» - Inoltre, il Cressoni è sojatore, e rugattista per la pelle. Un giorno incontrò nel Verziere di Milano una mezza dozzina di cantanti sue conoscenze, che guardavano con desiderio la bottega di un polentajo. Cressoni comperò una vasta polenta e molto merluzzo, poi li invitò a sparecchiarla sul luogo - dando loro, a ogni fetta, del celebre, dell'immortale etc. etc.


3793. - Ci metto su un franco - diceva un ingegnere giocando al sette e mezzo - nella scala di 1 a 10 (intendendo di dire 10 cent.) oppure «nella scala di 1 a 100» - (intend. di dire uno).


3794. Bizz. in vettura, ferrovia etc. 40. «Chi va piano, va sano e... perde la corsa»


3795. Qual'è quella cosa che, sola, è ben fatta quando fatta coi piedi? Il vino.


3796. Molti hanno il talento di farsi odiare per poco -.


3797. Opinano alcuni che i figli degli uomini di eccelso e attivissimo ingegno, sono generalmente stolti, come se i genitori avessero speso in lor danno tutto il patrimonio intellettuale della famiglia. Noi crediamo invece che questa apparenza di stoltezza derivi più dal vicino confronto coll'ingegno eccezionale del padre che non dalla vera imbecillità del figlio. Confrontate perciò il figlio di un grande uomo non con costui, ma col resto del popolo, e il vostro giudizio sarà modificato.


3798. Milano chiede panettone a Pavia, Napoli carrozzelle a Milano, Cantù ignoranza ai giornalisti, i giornalisti bugie ai diplomatici etc.


3799. Il 3 Marzo 1869 mamma mi strappò il primo capello grigio.


3800. La banda musicale di Induno, quando accompagna i suoi morti al cimitero suona le più lugubri melodie: ma nel ritorno, strombetta e tamburoneggia i più veglioneschi galoppes. - Tale, trovandosi perfettamente felice, tanto si spaventò, che s'uccise.


3801. (dal vero) Certo prete italiano è invitato a pranzo (all'albergo) da un vescovo inglese con moglie. A tavola si mangia poco e a freddo - e anche quel poco nojato da un pretenzioso Galateo e da un vino dolciastro che nausea.Nessuno parla. All'Italiano il cibo fa groppo. Dopo, si passa in camera. La S.ra si lava le mani, e così il Vescovo - e così dee fare l'italiano, che certo non le ha troppo insudiciate di cibo. - Poi, siedono al caminetto: e il Vescovo, aprendo finalmente la bocca, dimanda con gravità all'italiano: come interpreta lei il primo passo di S. Giovanni?... - L'Itali[ano] non sa nè di S. Giov[anni] nè di Matteo. E lì una disquisizione teologica, sostenuta tutta dal Vescovo e dalla sua moglie - nella quale, parlando anche della Cena di Leonardo si osserva che è tutta errata, avendo il pittore dipinti gli apostoli seduti mentre doveano essere in piedi etc. etc.


3802. Fanno un gran bene certi caratteri fermi, inflessibili, che giganteggiano qua e là nella storia, come colonne a sostenerne la volta Napoleone, o come altari ospitali, cui corrono milioni di deboli e li abbracciano, reputandosi in salvo Gesù. - E' peraltro sfortuna che, spesso, tali caratteri - franti dalla inelasticità conseguenza della lor stessa saldezza - precipitino a un tratto, trascinando con sè i milioni di deboli.


3803. M'è nata l'idea, che Goldoni nella sua «Locandiera» volesse raffigurare l'Italia, che, vagheggiata dalle varie Nazioni - si dà infine sposa a un italiano. Il dubbio vuol essere però confermato da un nuova lettura.


3804. La virtù, in amore, è spesso causa della rovina del corpo. Il vizio dunque è il prediletto dalla fortuna. - La continenza non si ottiene che a forza d'incontinenza. Il casino difende la casa.


3805. Tra le umane vergogne, è la copromania. Come la gola, più si fa vecchia, più ama le sudicerie, così la lussuria. Il giovinetto ama il latte - il giovane i miti formaggi - il vecchio i merdosi. I selvatici marci e le frolle puttane, tengono per i golosi e i lussuriosi le maggiori attrattive... - Es.di cop. m. il Marchese * ed il **, che usavano farsi cacare in bocca dalle lor meretrici.


3806. I bimbi si leccano con le lor lingue le canne del naso per la dolce corizza - in quella casa, si vedevano su tutti i mobili i cerchiolini dei bicchieri - si tenea forse adosso quel tanfo, perché il cane non lo perdesse di pista - ...e volle porre sulla memoria di lui il pesante pressepapier di un monumento, per la paura, forse, che il testatore rialzasse la testa


3807. In un collegio di Monza, colui che fumava era castigato così. Per cinque giorni una pietanza di meno, e in vece sua, un piatto con su uno sigaro e dei zolfanelli. Intanto leggevasi il Galateo. Il povero castigato (che quella volta era un cugino mio) dopo tre giorni di penitenza, irritato dal sorriso beffardo de' suoi condiscepoli - piglia freddamente lo sigaro e lo accende...- E ciò gli procurò un tremendo scapezzone dal Rettore - Il punire, levando un piatto di cibo a qualche scolare, è una delle tante malizie di economia, che la Pedagogia a salario, insegna ai maestri. 3808. C'è chi studia ogni modo per render difficile il facile. Che si dà mai di più semplice dello sbattere un uovo? basta un frullino, un bacchetto, vi pare? Eppure, fu chi inventava a tal scopo una macchina - a ruote - a molle - pressapoco così - e poi pretendeva ricompense ed onori.


3809. Giuochi antichi (Vedi Anth. lat.). Il duce Candidus e il duce Niger comandano 15 soldati ciascuno. E 15 son le vigilie che si domandano per quella notte. Tra i due capitani si pone di trarli a sorte, cioè di metterli tutti e 30 in fila, contandoli nove a nove e scegliendo, a fare la guardia, ogni nono... Candidus vorrebbe esimere i suoi, e stare insieme alla legge... Il quesito è dunque disporre i gettoni bianchi ed i neri in modo da esentuar tutti i bianchi - La risoluzione è questa: 3810. Mi ricordo che da bimbo mi si parlava di Pompei, come di una città che si stava disotterrando, con tutti i suoi abitanti, morti s'intende bene, ma tutti negli atteggiamenti che aveano al momento del seppellimento. E mi si narrava, ricordo, di case, attraverso i vetri delle quali i diseppelitori vedevano famiglie sedute a cena etc. etc. Ma i vetri eran tocchi, cadevano - e tutto il quadretto cadeva in polvere. Il vero Pompei fu una disillusione per me -.


3811. A tale piaceva d'invitare a pranzo della povera gente vecchia, senza denti - per dar loro a mangiare roba durissima -.


3812. (dal vero). Il povero Paolo, lavapiatti della contessa Gambarana - E' mezzo morto dalla febbre e dalla miseria. L'ospedale si rifiuta a riceverlo perchè non è di Milano - e vuole che si procuri una fede di miserabilità dal proprio comune. La Cong. di Carità gli offre 10 cent. al giorno. La sua padrona nega di pagargli il salario perchè le mancò qualche giorno «eh krepì - dice - meglio! non gli dovrò più nulla» - La cucitrice ammala, va all'ospedale. Torna a casa: ha bisogno più che mai di lavoro; le committenti sono tutte perdute.


3813. Ricette di crudeltà domestica. Es. «Per sbarazzarti dei topi - pigliane uno, cacciagli in culo, pepe, senape, ortiche et similia, dà quattro punti al pertugio, poi lascialo andare. E il topo non tarderà a diventare arrabbiato - e morderà i suoi compagni - e creperanno tutti - e la tua casa sarà rinnettata».


3814. - Verdi viene a Milano. - S.r Belinzaghi - dice un assessore - diamogli la cittadinanza - «Eh eh! - risponde il conte spazza-baslotti - gliela daremo quando scriverà un'opera per Milano».


3815. (dal vero). T. Cremona, a braccio di mio cugino Francesco, incontra un giorno il mio babbo. Babbo costringe Francesco ad accettare una piccola somma.Via babbo, Tranquillo tira Francesco in un brougham e a galoppo e in baldoria, finchè dura il denaro. - Poi si va a casa Cremona, una sol stanza, senza letto, ma con tre sedie e moltissimi stronzi. Tranq[uillo] si cava dalle scarpe un mezzo «Secolo», e fa in mezzo alla stanza le sue occorrenze. Narra intanto a F. come il giornale gli serva per tre usi - I° di libro - 2° di calza - 3° di nettaculo. - Franc[esco] si lagna del freddo: Tranquillo sparge sul pavimento una boccetta di spirito e l'accende - etc. etc.


3816. Fra gli avvilimenti di un giovane d'ingegno, massimo è quello di andare a scuola e di subire gli esami.


3817. Tale, richiesto del pagamento del fitto, rispose picchiando il padrone di casa e insieme dicendo che quello era un acconto. Il padrone lo citò dal pretore. Il percotitore non solo ammise il fatto, ma sostenne di avere avuta ragione nel picchiarlo, anzi di aver d[iritt]o a un compenso, per la fatica durata «asca el pericol de ciappai su, o de slogam ona man» - Il Marchese *, celebre porco, noleggiò per qualche giorno il «Mondo Nuovo», che era allora una novità per Milano, e vi fece dentro una colossale cacata, dicendo «l'è tanto temp che la foo in del vecc, che l'era vora de provà a falla in del noeuv».


3818. Discorso di un grand'uomo dell'antichità composto cent'anni dopo la sua morte. (Bizz. V. 3627).


3819. Pompeo Castelfranco - sedicente maestro di francese - è nominato di sbalzo dal Ministro Bonghi sopraintendente degli scavi a Milano (mentre c'è già una consulta Archeologica).


3820. St. Um. - I Sonnettisti - i mattacini (magattei?).


3821. Una generazione semina, l'altra raccoglie. Vuoi tu appartenere a quella dei seminatori o dei mietitori?


3822. S'impara spesso dai ricchi a fare il pitocco.


3823. Bizz. (V. 3627) Asta di roba fuor d'uso 34. la flebotomia - la superstizione contro il sezion[amen]to dei cadaveri, contro la vaccinaz. etc.che ora si manif. contro la cremazione. - Coll. cervelli 42. Lectures upon heads di Stevens, - che le faceva a prop. delle teste dei papaveri. - Il sonnambulismo del M[edio] E[vo] - Catalogo etc. 42 Descriz. di una città mangiata dai topi (V. in Plinio degli ab[itanti] di Gyara isola delle Cicladi).


3824. Locke l'anatomista del pensiero.


3825. La S.ra Gramatica, il S.r Chiarissimi - Chìli, abb[reviativo] di Achille. - Cogn[omi] nel villaggio di Argegno: Truppa, Mella, Posca e Ciac


3827. Dabo tibi dorsum et non faciem! - dicono le monache parlando al diavolo e al frate confessore.


3828. A prop. dell'insigne monumento del Bambaja a Gastone di Foix esisteva un Ms. in-4. dell'epoca (che lo descriveva) nel Monastero di S. Marta in Milano, cucito insieme alle Vite di alcune monache etc.


3829. Per la Rov. vedi sparsim 1479, 1480, 1481, 1483, 1489 etc. - Agg. Il pranzo di Perelli e Rovani, fatto al rovescio, cioè cominciando dalla mancia al servo, e dal caffè e terminando colla minestra - e l'altro pranzo degli stessi - in un giardino d'osteria in mezzo alla neve - Cit. anche le malinconie del cane di R.


3830. Filosof. delle minime usanze. - Il salute verso chi starnuta, serve se non altro a incomincire una conversazione tra gente sconosciuta - Così molte convenzionalità e molte ipocrisie del Galateo, giovano a scongiurare assai più grossi fastidi - come liti etc.


3831. Mi contava un sojatore che a Napoli, in certi alberghi, usava il servitore entrare nella camera del forastiero, la bella mattina del suo arrivo, con una guantiera sparsa di piccoli e grossi stronzi, ciascuno dei quali avea appeso un cartellino e scritto su un prezzo. I grossi costavano molto più dei piccini, ed alcuni tenevano in capo un cappellino di prete.Erano questi i prodotti degli abatini. E il forastiero sceglieva. E detto fatto si apriva la porta, e compariva ai comodi del forastiero la parte corrispondente - autrice dell'esemplare.


3832. R.F. (V. 2867 e seg.). Giuseppe Maria Gelasio - figlio del Cav. Carlo Pisani Dossi e di Luigia Milesi - nato il 25 luglio 1819, maritatosi alla nobile donna Ida Quinterio (fam. d'origine lodigiana) il 1848 e morto di colpo apopletico il 7 9bre 1873 - padre di Alberto Carlo Felice e di Guido Carlo Felice mio fratello. Ritratto a matita del Garavaglia colla poesiucciaDel più vezzoso e vivido, Del pargolo più eletto, Al più soave e trepido Santo materno affetto L'amabile sembianza Industre mano offrì. Altro ritratto a olio di T. Cremona - e car[icatura] a lapis sul mio albo. - Babbo mio, il beniamino di D.na Luigia. Da bimbo papagallava le poesie di Vittorelli e Savioli. Non avea ancor l'erre; e dicea con voce tragica «Non t'accoltale all'ulna - che il cenel mio rinsella» etc. oppure «e nella selva antica - schelzando ci peldè» (si perdè) - o nel Passeggio di Savioli «Già scotendo all'aula...» o «Deh non vollei che in mano - delle Napee giungesse» (modo poetico di dire gli ammazzacani). - Avea per pedagogo un vecchio prete, che gli dava a succiare, quando savio, un vecchio pezzo di regolizia che teneva nel taschino del suo gilet. - Studente di Liceo e di Università, raccolse a casa sua (il vecchio palazzo Corti di Pavia) molti tra suoi amici formando un'orchestra. L'orchestra girava poi per la città a dar serenate.Accorrevano talvolta i poliziotti e ne accadeva un salva-salva. Chi avea il tamburone, lo faceva rotolare per le vie, ma il tamburone era sempre sequestrato. Babbo sonava talvolta il clarinetto anche nell'orchestra del Condominio di Pavia, e si ricorda di avere una volta guastata l'aria di una cantante con un colpo di tamburone dato a contrattempo. - Altra fra le sue memorie è la ramanzina datagli da Torresani in polizia perchè avea osato di fischiare una canterina sostenuta dagli Austriaci, e del suo imbroglio a rispondere... per il pavimento che sdrucciolava. - Babbo amava poi giocare ai bossolotti (il suo Gneo -Taddeo e Bartolomeo), ne avea una cassa, rubatagli poi da un prete di casa - e un giorno con un amico, andò, in piena domenica, a darne academia ai villani di Groppello. - A Montecalvo, sua madre gli avea comprato un cavallo. Un dì, essendo lontano assai dal castello, scese, per le sue occorrenze. E il cavallo via. E babbo dietro. E così andarono fino al Monte, notando che il cavallino si fermava ogni tratto a mangiar l'erba sui bordi della via e a guardare il padrone con aria compassionevole. - Ebbe, la sua parte di amori - Per una fece i versi seguenti: O Maddalena - fin nella schiena - l'amor diffondesi - di tua beltà - T'amo, lo sai - t'amo, lo vedi - se non lo credi - io morirò - Fatto nel 59 tenente della guardia Naz. di Milano portò un dì a casa una ventina di scatole di soldatini di piombo. Gioja mia e di Guido credendoli nostri. Ma, no. Babbo se li schierò gravemente sul tavolo, e col libro de' militari esercizi dinanzi, e una riga in mano - si diede a comandarli e a mandarli su e giù - E allora contava di avere una volta imberciato il primo colpo che mai tirasse nel bianco del bersaglio federale di Lugano, con grande meraviglia di suo padre. Ma il male è, aggiungeva, che volli tirare il secondo. Cit. le sue allegre canzoncine «oh i bei oggitt che gha la formiga! oh i brutt oggion che gha el formigon! etc. - «Madam se permettesse, ghe vorria basà el sciampin!» - «Mon petit François...» - «La bella Marta la va al mercà» etc. - «Pianta la fava la bella villana» etc. - Cit. il suo perpetuo zigaro - Cit. le 11 fondine di minestra che babbo mangiava alla mattina, e le 9 michette coi 4 cereghini. Cit. il suo gusto nel venire ad annunciarci: la pappa è in tavola. Come mangiava con appetito! E amava tanto la cazzuola che sempre dicea: quando mi crederete morto, provatemi a metter sotto il naso una buona posciandra. Se non rivivrò allora, sarò morto davvero. - Per noi non si mangerà più di cazzuola. - Cit. inoltre, la sua passione pei solitaire, giuochi di carte (Il Napoleone e el Cilapp) - i necci che faceva a sè stesso - l'ira che gli veniva pel modo con cui mamma disponeva le carte, non rivolgendo sul loro diritto le povere figure etc. Raff. tra le rovine di Montecalvo e quelle di papà mio - (chiusa del libro R.F.).


3833. R.F. (V. 2867. Parte 2). Rit. I° Domando: chi era il papà di D.n Carlo - Don Gelasio - Cosa faceva? - Nulla (risponde papà in tuono glorioso) - E il papà di Don Gelasio? - Don Carlo - Un altro Don Carlo? - Sì - E che cosa faceva? - Nulla - Nulla anche lui? - Vorresti forse che un nobile facesse qualche cosa a que' tempi? - E babbo dicendo ciò parea se ne gloriasse, e parea che insieme si riputasse decaduto dal dovere mercanteggiare l'opera propria. Eppure non sono forse, anche i signori, mercanti? Loro vendono il vino, vendono il grano, come l'oste il vino e il prestinajo il pane. E' nobile forse il commercio della prima materia e plebeo quello della seconda? - Sulla nobiltà - che è la ditta di una famiglia. Sull'eredità dei vizi e delle virtù etc. Una famiglia che ha vecchie tradizioni di onore e di onestà (il che torna lo stesso) ha più probabilità di un'altra di mantenersele. - L'amor della ditta tien spesso il mezzo briccone nel galantomismo. E così l'amore dell'arme. - Degli antenati nulla m'importa. Che ho a che fare io con essi? I nonni io li amo perché me ne resta in capo una tal quale memoria che s'assomiglia ad un sogno: e poi i genitori me ne hanno sempre parlato - ma i nonni dei nonni, di cui non conosco che de' brutti ritratti - al diavolo! se ne avessi le ceneri, le cederei senza rammarico in servigio dell'agricoltura.- Come di chi adulto rivede i luoghi d'infanzia, e si meraviglia della lor picciolezza - così, più io divento grande mi vedo impicciolire i miei avi.


3834. (R.F.) (V.S.) Descriz. di un appartamento. Un app. è tutto un romanzo.La cucina, il tinello, il cesso lì rappresentano le parti burlesche, le sale le ufficiali, le camere, le tragiche, le affettuose etc. Varie scenette - Macchietta del maestro di ballo col violino. - Famiglie di vecchi servitori, mobili anzi immobili di casa - che seguivano fino alla fine la buona e la ria fortuna dei loro padroni. Conf. tra i vecchi servitori ed i nuovi. - Il far fuoco causa della quotidiana lite fra i due fratelli Pisani, uno frate, l'altro prete, D.n Sisto e D.n Enrico. I due sistemi di disporre la legna etc.- Una porta aperta e il prov[erbio] Can, paisan e Pisan - Saren mai su i port.- In giardino, babbo e zio Gaetano seminano i cinque centesimi etc.


3835. R.F. Angioletta Pisani Dossi n. il 12 apr. 1810 andata sposa all'Avv.Antonio Massa di Genova dep. al I° parl. ital. il [lacuna] - m. il 16 luglio 1844 - Testa bizzarra. Teneva da ragazza un falcetto sotto il cuscino per difendersi dai ladri (si parlava in que' tempi della Gran Bestia, del Tirelin e del Torototella, tre audacissimi) - correva a cavallo vestita da uomo a traverso i campi, e cadde un dì in Po. Udendo come Dio tutto concede, a chi tutto confida in lui, digiunò e pianse per quaranta giorni e quaranta notti, chiedendo la grazia di esser cangiata in uomo. Recitava stupendamente la tragedia (a M[onte] C[alvo] fa da Antigone colla zuccheriera in mano). - Morendo Angioletta, volle che si spegnessero i lumi per torre alla madre la vista del suo patire - Morì, tormentata dagli scrupoli religiosi.


3836. R.F. Donna Elena Milesi Viscontini madre di nonna Luigia - assai istrutta pel suo tempo, amica di Manzoni e amata dal Porta - una delle prime ad avere ed ammirare i Promessi Sposi - nella cui casa a Milano conveniva il fiore della scienza e della letteratura - (V. di Porta i versi alla Sura Lenin Milesi, e il sonetto «De già che sevem sett a on tavolin» scritto per un puntiglio amoroso. - V. per le persone che si raccoglievano in casa sua, nota ms.). Donna Elena si faceva portare in lettiga a M[onte] C[alvo]. - Prima di morire, domandò l'ora e volle che si montasse la pendola. - Quando sentì il campanello del Viatico disse: vengono ad ungermi gli stivali - Bianca Milesi Mojon, figlia della precedente, libera pensatrice pittrice e scrittrice di libri educativi - dava il latte a' suoi bimbi, in piena conversazione, discorrendo intanto di estetica, di teologia etc. Assisteva alle sezioni cadaveriche, e ne portava a casa de' pezzi. - Un dì si cavò una mano di morto di tasca e la gettò sulla tavola etc. I figli non volle inscriverli in nessuna forma di culto. «E' affar loro» dicea. - Suo marito era medico egregio. Scrisse vari opuscoli, di cui solo conosco quello sull'utilità del dolore. Morirono entrambi di colera, a Parigi a poche ore di intervallo - Francesca Milesi Traversi sorella della precedente e moglie all'Avv.to Giovanni Traversi. Rovani l'ha in parte descritta nella sua avvocatessa Falchi, ma in parte la calunniò. Avea modi da pescivendola, non era nobile, ma non di famiglia plebea - fu adultera ma non assassina. - Ora a noi. Vera donna dell'impero, la S.ra Francesca, disabbigliavasi in piena conversazione, e se si sentiva addosso una pulce alzavasi le sottane e se la acchiappava senza riguardi. Facea freddo e lei si scaldava con su i sottanini le chiappe - al camino. Avarissima, appunto perché ricchissima, comperava pel suo serale tarocco le carte già usate e se ne mancava qualcuna, sostituivala con altra di altro mazzo scrivendoci sopra il suo nuovo valore, cioè ad es. facea di un dieci di coppe un «re d'oro». Di tempo in tempo, mandavale a soppressare. Chi giocava da lei partiva sempre colle mani sudicie. - La sua camera da letto era tutta piena di gabbie d'uccelli. - A' suoi cugini Gabrini lasciò un patrimonio, a mia nonna, che odiava, il suo busto di marmo e il suo ritratto a olio. Fu poi tanto cattiva, sul momento del crepo, che tentò di metter zizzania fra il babbo mio e suo fratello Gaetano lasciando a quest'ultimo un credito di L. 9000 che essa teneva verso il padre di lui, e di cui babbo mio avrebbe dovuto pagarle naturalmente la metà - del quale credito peraltro avea donato l'originale ricevuta a sua sorella, mia nonna - invitando così il babbo mio a rifiutarne il pagamento al fratello. - Sgraziatamente per le di lei buone intenzioni mio babbo amava, più che il denaro, la pace. - I vecchi Traversi fittabili dividevano in fin d'anno i loro zecchini collo stajo - metodo assai semplice di contabilità. L'Avv. Giovanni fu loro sucessore - nelle ricchezze e nell'avarizia. A Parigi, faceva miglia e miglia a piedi per comperarsi a minor prezzo le scarpe - e così ne consumava un pajo per comperarsene un altro. - Il lettore Traversi rubava poi i limoni nel giardino del fratello e li metteva nel cappello. Un dì, passando dalla portinaja il cappello gli cadde e giù tutti i limoni.


3837. Vedi pei R.F. «Carte segrete della Polizia Austriaca in Italia dal 4 giugno 1814 al 22 marzo 1848». Capolago Tip. Elvetica 1851. - Vol. I° a pag.


262, dove si parla della famiglia Traversi che organizzò la rivoluz. del 20 aprile 1814 - a pag. 425 sentenza di morte contro Confalonieri, Arconati Visconti, Pisani Dossi etc. - a pag. 429, dove si parla di pubblicaz.rimpressa a Milano coi tipi Andreola. 3838. R.F. I nostri vecchi a date epoche dell'anno cambiavano invariabilmente di abiti - si mettevano da estate o da inverno, qualunque si fosse lo stato della stagione; memori forse del proverbio: Dio manda il freddo a seconda dei panni. - Quando le donne portavano que' cappelloni sul fare di un imbuto o di un cartoccio, disse tale: «incoeu hoo incontraa un corridor cont in fond un camer» alludendo al brutto viso, che vi appariva di sotto. - Importanza del nodo della cravatta nel 1826. C'è un libro sul modo di farlo - L'uso dei tabacchi profumati nel 1750. Non c'era ragazza che non avesse il suo scatolino, e che non se ne zeppasse le nari. Si faceva all'amore colla tabacchiera in mano (V. per le qual[ità] dei tab[acchi] Cherubini Diz. Mil-it.in tabacch). - Il cavallante di casa. Tipo classico. Beretto a uso notte col fiocco - orecchini d'oro - e due ricci inanellati alle tempia.


3839. R.F. - quando le nobili milanesi andavano al loro casino a vede ballà i omen... - (La nobiltà dava cioè ogni anno una festa da ballo a' suoi ingegneri, ragionieri etc., ma guai che una nobile ballasse con uno di loro:stavano tutte le dame sedute intorno alla sala, guardando attraverso l'occhialetto e con un fare beffardo, la plebe danzante). - Il Conte Settala diceva poi dei nobili, ammessi al casino benchè non in perfetta regola coi quarti, «Sti pess de foss...»


3840. - Wer da? - chiedevano le sentinelle austriache. «Coppet!» rispondevano i birichini. E fu un tempo in cui una mano di audacissimi popolani faceva volare ogni notte qualche piantone nel Naviglio entro la sua garetta - Gli ufficiali giravano sempre accompagnati da soldati coll'armi... Si ordinava a volte di mettere fuori dalle finestre a scacco i lumi - e però in certe contrade i lumi erano vicinissimi, in altre l'occhio non arrivava dal primo al secondo.


3841. R.F. I frati che si sfratavano e facevano da republicano - il Signor Paolo Emilio Guarnieri, gazzettiere e prete - nel bosco Parnasio, Clorisio Dardanio etc. - La resa dei Tartari coi Moscoviti, ballo di carattere eroico-tragico da rappresentarsi all'arciducale Teatro di Monza per la fiera di S. Giovanni, l'anno 1799 composto da Giovanni Cosalari.


3842. R.F. - Scene - Il passaggio del confine. Tornando la boetta nel cappello del postiglione - andando il largo respiro di soddisfazione - Le ragazze di casa Pisani: Elena, Angioletta e Carlotta, che si misurano le poppe colle mestole di legno... Elena, mortificata di averne poche, benchè la più bella.Carlotta trionfante etc. - La Scritta tra la S.ra Luigia Milesi e don Carlo Pisani, in casa Milesi. - Il Notajo Castillia (noto per lo Spielberg).L'educaz. a Parigi della Luigina (da cui era fuggita in un cesto). Luigina scriveva le sue lettere con pochi errori di ortografia etc. - Don Carlo, fiutando l'avvenire avea già dato una scorsa ai vecchi diplomi e ristudiava araldica etc. - I testimoni - i doni - Monte C[alvo]. Mi racconta il prevosto di Soriasco che D.na Luigia, quando dovette abbandonare il castello al marito, fece nascondervi e murare in un sotteraneo 2000 bottiglie di Malvasia eccellente. - Casa di mio zio Gaetano. Come una famiglia si rovini per 4 o 5 figli ancor bimbi che fumano e tirano di tabacco. Sulla tavola un monte di vesti tutte stracciate. La massaja, d.na Carolina, sta discutendo di letteratura nell'allattare un bambino, cui dà insieme, dal suo bicchiere, del vino. La casa non ha usci. «Meo et amicorum commodo». Tutti padroni dal tetto alla cantina. Le bottiglie si vuotano a dozzine per volta, e i vetri rimangono sparsi per le stanze. Lenzuola e camicie, mancano a volte in un tratto, e allora, si va in furia a comprarne tutta una guardaroba etc. etc.


3843. Si parlava della riconoscenza dei posteri, spesso compenso alle anime grandi e misconosciute dai loro contemporanei. Saltò su a dire Galbiati «sti posteri! sti posteri! e cosa m'han faa a mi sti posteri?»


3844. In Engadina su un camino sta scritto: «Cammino sempre e non mi muovo mai» - L'Ambasciatore marrochino, vedendo la Galleria V. E. di Milano illuminata, meravigliò, e per fare un complimento all'Arch. Mengoni che lo accompagnava si dice che gli dicesse «tutta Marocca! tutta Marocca» - (in ital. marame).


3845. Lessi su un cartello funebre a Tortona «Preci e lagrime - pel decesso della morte di Maddalena Cordini»


3846. Giulia Pisana, moglie a Sebastiano Calvi fisico egregio morto nel 1674 figlio di Matteo, e seppelliti entrambi nella Chiesa del Giardino a Milano. - Ven. Cler. Don Enrico Pisano, figlio del nobile Ottavio N. C. e J. C. di Pavia 1711


3847. Zio Cecco (Pessina - zio cioè di mia nonna Quinterio), sua eterna cravatta bianca. Non volea creder nel gas - nel vapore - nell'ecclissi, neppure vedendoli. Sua spiritosità giornaliera delle tre frasi all[udenti] alla bocca, al naso ed al culo - inzigatagli da suo nipote Alberto Quinterio.Era un fegato sano. Nel 48 stava alla finestra a veder le fucilate, dicendo:bene! bel colpo! etc. tanto partisse il colpo dai milanesi che dagli austriaci - Una notte (era solo, in campagna) ode rumore. Scende dal letto, apre la finestra - e al chiaro di luna - vede in cima del muro del giardino una cosa nera, quasi una persona, che cerca di scavalcarlo. Detto fatto piglia lo schioppo, mira - e... fuoco! L'apparente ladro cade. Zio Cecco torna a letto tranquillo e alla mattina, svegliandosi, dice al massajo: Stanotte devo avere ammazzato un uomo - Oh diavolo! fa il massajo. E vanno entrambi sul luogo. Zio Cecco avea ucciso... un tacchino.


3848. R.F. (Note storiche spigolate dall'album di un contemporaneo) 1796. 14 maggio - Entrata dei francesi in Milano - 1799. 18 aprile. Occupazione dei tedeschi di Milano. - 1800. 2 giugno. Rioccupazione di Milano, dai francesi con Buonaparte. - 1811 20 marzo. Maria Luigia si sgrava del re di Roma - 1814 28 aprile. occupaz. di Milano dagli Austriaci, dopo 15 giorni che lo avevano abbandonato. - 1815 26 marzo. Bonaparte fugge dall'Elba. 1815 7 [lacuna] - esposti gli Angioli a Santa Maria Segreta per 3 giorni; ma sembra che siansi fatto gioco di noi miseri mortali. - 1815 1 luglio. Giunge la notizia dell'abdicazione di Nap. I° - a favore di suo figlio Nap. 2°. Tumulti in Porta Ticinese, nella bottega del prestinajo Martinelli, che fu saccheggiato stante il caro e la scarsezza del pane. Lo stesso in Contrada delle Tanaglie (E chissà che non abbia questa scena inspirato a Manzoni il brano corrisp. nei Promessi!) - 1815 31 Xbre. Ingresso di Francesco I e sua moglie in Milano dove dimorarono fino al 7 marzo 1816 -1815 13 febb. S. Carlo di Napoli bruciato - 1816 23 nov. Mad.me Catalani diede un concerto vocale al Conservatorio dove si pagava L. 13 di Milano a testa - L'inverno 1816-17 fu tale che da 38 anni, cioè dal 1779 in qua non s'è trovato l'eguale, essendo stato costantemente bello - 1818 24 maggio. Solenne ingresso di S. A. I. il principe Rainieri Vice-re del Regno Lombardo Veneto. - 1818 26 luglio.Ingresso in M. del conte Carlo Gaetano di Gaisruck, vescovo di Passau. - 1821 8 febb. Moti a Napoli e in Piemonte - 1825 10 (?) maggio. Entrata di Francesco I° sua moglie e suo figlio - 1825 fabricato il Ponte di S. Damiano (nel 24 s'era fabricato quello di Porta Orientale) - 1821 Il giorno 15 di Luglio giunse a Milano la nuova che il giorno 5 maggio morì a S.ta Elena, Napoleone - 1821 10 agosto. Morte di Salvatore Viganò, coreografo, in Casa Castiglioni - Porta Orientale - 1822 15 maggio. Giocata al lotto nella bottega dell'Amministrazione situata in contrada del Giardino, alle 2 pom., di 6 numeri cioè 10, 50, 60, 63, 70 e 78 e fu sborsata la somma di L. 450.L'Estraz. è fatta a Bergamo. Si guadagna la cinquina cioè 50, 60, 63, 70, 78 che portava Ital. Lire 996 mila. - Dopo tre giorni si presenta certo Francesco Azimonti per l'esigenza, ma venne arrestato unitamente a 3 individui, fra i quali un Ingegnere Pironi-Giorda e Prina, che furono rilasciati dopo 20 giorni d'arresto come innocenti. L'avv. politico Marocco Carlo fu arrestato, e il giorno 7 giugno 1822, dopo un congresso di consiglieri fu deciso che la causa era criminale per certo Perotti (?) e altri 3 complici, uno dei quali (Pozzi) arrestato e gli altri due latitanti. Col mezzo di cannocchiale sulla cupola di S. Fedele avean potuto rilevare i numeri sortiti a Bergamo, con una stazione sul campanile della Chiesa di Omate. Fu poi rilasciato Marocco e Azimonti a pluralità di voti. Marocco non fece che consigliare Perotti sul contegno che doveva tenere. Azimonti non era che il rilevatario del biglietto. Fatto sta che ad oggi 15 ag. 1822 le 996 mila lire non sono pagate a nessuno, nè lo saranno in seguito - 1830. 28, 29, 30 lugl. 1830. Riv. a Parigi. Ascende il trono Luigi Filippo. - 1829 19 luglio. Corse di bighe nell'anfiteatro. 12 cavalli fuggirono dalla porta trionfale e si posero a correre per le vie della città dove uccisero un ragazzo e una donna e ferirono oltre 30 persone. Una folla immensa ingombrava la corsia, per la festa annuale che si celebra alla Madonna del Carmine per la B.V. dell'abito - 1829 31 luglio. La Pasta, al teatro Carcano. Fu costretta a mostrarsi al balcone - 1830 3 maggio. Morte del conte di Strassoldo che da 12 anni presiedeva al governo della Lombardia.


1830 1 luglio. Lo rimpiazza il conte Hartig. - 1831... luglio. Tumulto all'Arena. Il popolo milanese malcontento di una rappresentazione, getta nel circo le sedie e pietre della balaustrata. Gli Austriaci fecero fuoco, uccidendo 2 persone e ferendone 11, senza che di questa azione si facesse mai giustizia. 1832 Gran festa di ballo dalla Pahlen Samoiloff, dalle ore 9 della sera alle 5 della mattina. 1000 invitati. Il giorno appresso gli appartamenti furono accessibili ad ogni ceto di persone. Viva una così gentile liberale e cara e giovine signora! - 1832 22 luglio. Napoleone 2° duca di Reichstadt muore consunto a Vienna, di 21 anni. - 1835 2 marzo. Morte di Francesco I°.


1835 28 luglio. Congiura di Fieschi contro L. Filippo. Fieschi decapitato. - In giugno 25 (?) altro attentato contro lo stesso da Alibeaud (?) - 1836 27 Xbre 3° attentato contro lo stesso da Meunier (?) - 1836 30 8bre. Tentativo di Luigi Bonaparte a Strasburgo per farsi proclamare imperatore dei francesi.


1838 1 settembre. Ingresso da Porta Orientale dell'Imp. Ferdinando I°. - Cerimonia in Duomo, adobbato da Sanquirico per 300.000 lire - 1838 6 sett.Decreto di amnistia a favore dei precettati e delinquenti di alto tradimento.- 1839 a memoria di uomini non si ebbe mai un mese di ottobre più fatale.Piogge dirotte ecc. - 1840 25 ag. fiera tempesta in Milano. Tutti i vetri e grandi e piccoli si ruppero. Grossezza di un uovo. Rovinato il finestrone dell'Assunta in Duomo. - 1844 dal 12 al 27 sett. VI congresso degli Scienziati. Naumachia all'Arena. - 1845 Fanatismo per Maria Taglioni e Fanny Cerrito. Il 20 marzo u. fatti 1600 biglietti alla Scala e 600 pel loggione.Rimandate più di 1000 persone. - Poesie, ghirlande ecc. fino alle 2 dopo mezzanotte. - Alle 5 pom. la calca era tale, che si forzò l'ingresso. Si atterrarono 3 granatieri. Le danzatrici vennero evocate al proscenio più di 20 volte. - 1845 Salita in pallone di M. Arban. 1846 Carn. spettacolo infelice alla Scala. - 1846 15 feb. Inaug. strada ferrata Ferdinandea fino a Treviglio (Conte Spaur, 400 pers. Prezzi: 1i posti L. 4 austr. - 2i, 3 - 3i, 1,75).


1846 Caldo d'estate insopportabile. - 1846 I° giugno. Gio. Maria Mastai Ferretti - eletto dopo due soli giorni di conclave. Anagr[amma] Grati nomi, amnistia e strada ferrata - E difatti accordò l'amn. a 2000 rei politici.


1846 19 novembre. Morte di Gaisruck - 10 dic. id. Suoi grandi funerali - 1847 L'orizonte politico si oscura, massime per le Romagne. -1847 4 7bre. Ingresso per porta Orientale di Romilli - quindi, il 5 grande entrata per porta Ticinese. - Strade parate a festa - illuminazione a sera - 5 7bre alle 81/4 a S. Eustorgio messa, poi in Duomo alle 12. Tutta Bergamo era in Milano. - A sera obbligato a mostrarsi. Disordini in piazza Fontana - 8 7bre, replica della Luminaria in Piazza Fontana. Si grida: viva Pio IX, altri disordini. I tavolini del caffè Reale vanno sossopra - i militari sfoderano le sciabole.Alcuni feriti. Uno soffocato nella folla, certo Abati mercante di mobili, d'anni 45. - 1847 9no congresso degli Scienziati a Venezia. Questi congressi, nascostamente politici, cominciarono nel 39 a Pisa. Il 2° ebbe luogo a Torino, il 3° a Firenze, il 4° a Padova, il 5° ed il 6° a Milano, il 7° a Napoli, l'8° a Genova - e il 9° a Venezia. 1847 9 8bre - bellissimo ecclissi di sole - (Qui nel ms. si trovano alcune pagine tagliate via. Certamente vi si parlava della gloria del 48). 1848 6 agosto. Dopo 134 giorni le truppe di S.M.I.R.ricuperano Milano. - In 8bre fucilati i milanesi Rossi, Vigo e Bordoni, per aver sedotto un soldato a disertare, «così diceva l'iniqua sentenza» (la parola iniqua è cancellata, poi rimessa.) - 1848 15 9bre. Fuga di Pio IX da Roma sopra il piroscafo francese «Telemaco» - dopo la uccis. di Pellegrino Rossi. - 1848-49 Un inverno come quello di quest'anno è molto tempo che non si vidde. - 1849 26 febb. fu chiuso il caffè alla Scala. Mio nipote Tito fu arrestato da Galimberti, per aver detto che un soldato avea rubato un ombrello ed è tuttora (14 marzo) in Rocchetta. - 1849 26 febb. Alessandro Sanquirico di 73 anni si avvelena fuori di Porta Vercellina, lasciando una sostanza di 500.000 lire. - 1849 L'Avv. Giunio Bazzoni, autore del libro i Romani in Grecia, fuggendo da Milano per le circostanze dei tempi, sui monti della Svizzera, cade spossato in un precipizio e vi trova la morte. 1849. 18 marzo.Anniv. Il 17 gli Austriaci si erano ritirati in Castello. 18 oggi è passata tranquilla la giornata. 19 simile. 20 simile. 21, 22, 23 simile. 24 torbida. 25 Angoscia pel tradimento di Carlo Alberto. 26 Ingresso dei Tedeschi. - 1849 7 agosto. 101 colpi di cannone annunziano la pace vergognosa del Piemonte con l'Austria. Patti - pagamento 75 milioni di franchi - Alleanza offensiva e difensiva


- Nessun deputato lombardo - Aboliz. della coccarda a 3 colori - Rinuncia alla fusione - Trattato commerciale rovinoso pel Piemonte. - 1851 25 giugno. Oggi alle 41/4 pom. sul Durino, fu ucciso proditoriamente il Medico della delegazione Prov. * da tutti esecrato per essere stato il delatore del dottor Ciceri suo amico (La scrittura del Cronista si fa sempre più tremolante, ma avv[icinandosi] alla morte gli cresce il coraggio di emettere le sue opinioni) - 1851 2 Xbre. Luigi Napoleone scioglie l'Assemblea francese.- 1852 2 dic. Napoleone III proclamato imperatore dei francesi - 1854 Xbre.Rigido. Nevischia - La temperatura è discesa a gradi 5 sotto lo zero.Carestia. Tre anni in casa sempre seduto sulla poltrona - pane 50 cent. - riso cent. 72 - 1854 feb. sempre sereno (il carattere del ms. è quasi indecifrabile) - 1854 27. Carlo 3° duca di Parma pugnalato. Madame Goudard sale in pallone a Milano - (Ed anche il Cronista vi sale il dì 8 febb. 1855.Era nato nel 1780). - (Altra mano) 2 marzo 1855 a mezzo giorno Nicolò di Russia, muore, dicono di veleno - 1855 Colera, dai 60 agli 80 casi per giorno.


3849. Nelle note sudette trovo anche le seguenti: 1846 Dopo 30 anni di non interrotta amicizia l'A. delle presenti memorie va in rotta col d.r Chiesa.Perchè? Chiesa ha pigliato moglie - Il pittore Migliara, di larga fama, dipinge quadri a olio sul gusto di quelli del Canaletto - e ci riesce a meraviglia e tanto imita gli originali che le sue copie, dipinte su tela vecchia, sono vendute per originali - Uomini dotti e artisti miei contemporanei (è il Cronista che scrive nel 1849): Oriani, astronomo - Parini, poeta - Verri Pietro, storico - Beccaria Cesare, filosofo - Appiani, pittore - Paletta, chirurgo - Marocco, avvocato - Pacetti, scultore - Cagnola, architetto - Custodi, istoriografo - Monti, poeta - Volta, fisico - Scarpa, medico - Frank id. - Brunacci, ecc. (Illustri ecc. viventi. Manzoni, poeta - Grossi, poeta - Castiglioni, antiquario - Bordoni, matematico ecc.) - Anagramma di Giovanni Maria Mastai Ferretti -: grati nomi, amnistia e strade ferrate.


3850. Rovaniana (V. 3496. Prog. lett. 11 e sparsim in Rov., critica etc.).Disposizione e intitolazione provvisoria del volumetto.Avanguardia del libroI Cop. e Pag. 3a. - Rovaniana - Milano - Luigi Perelli Editore - 187... - II 1a pag. Ritratto all'aqua forte di Rovani con l'ep[igrafe] "me dai tempi infelici, e dal nessuno - asse paterno, e dall'inutil arte..." - III Breve prefazione (già scritta. V. nelle carte) - corpo del libroIV Rovani e l'Arte. a) in Biblioteca di Brera - b) sui gradini alla Scala - c) all'Esposizione - annedoti relativi, preceduti e seguiti da appr[opriate] cornici critiche. - V Rovani e Manzoni - descriz. grafica dei loro colloqui.Raff. tra il genio di entrambi. Anne[doti] rel[ativi] a Manzoni, Porta, Rossini ecc. - Come Rov. conobbe Perelli. Dove Rov. vide la prima volta M. VI Rovani e Lieo. Ricordi di gioventù - Parenti - avventure - ann[edoti] vari - suoi e d'amici ecc. (Lieo da lýo, sciolgo). - VII Rovani e la Morte. Segni di decadimento. Ultimi istanti, Funerali ecc. - retrog[uardia]VIII Appendice prima (di Rovani) cioè raccolta dei passi autobiografici, cavati dalla Gazzetta e dai libri suoi - Sermone sul Matrimonio - Sonetto a Papa Alessandro. Madrigale al Maffei - Epigrammi in versi - Epigrafi - Epitafi (Silvio, Ferrari ecc.) - Medaglia di Manzoni - Fac-simile di una lettera - VIIII Appendice seconda (dell'editore). Atto di nascita - Atto di matrim. - Atto di morte. Descriz. funerali, ostacoli insorti ecc. sottoscriz. pel monumento ecc. - Elenco completo delle opere di Rovani e delle loro edizioni - Chiave dei "cento anni" - Elenco delle principali pubblicaz. critiche su Rovani, ed estratti. - Indici dei nomi propri. - Vedi in part. sotto ai numeri seguenti: 3851. Rov. Apparenza fisica di R. Egli dicea parlando della sua corporatura - quadrata et compacta, ma se larga di spalle e di torace, altrettanto esile di gambe: sono un contrabasso capovolto (Nemo risum praebet qui ex se cepit). Rov. misurava d'altezza dal tallone alla sommità della testa m. 1,66. Era insigne per la picciolezza del piede, pel naso a quattro e per gli occhi della più bella aqua e pei polmoni - Avea la vista acutissima e fortissima. Non ostante le sue non interrotte letture, poteva in età matura leggere, al chiaro di luna, due certi tometti di autori latini, di stampa minima e fittissima. - Rovani si presentò nudo a una assemblea di artisti e si fece dare patente di perfetta costituzione fisica. Tuttavia, andato a vedere con Ambrosoli altro coll. della Gazzetta certi affreschi a Varallo, i villani del luogo, ingannati dall'aria imponente d'Ambrosoli, presero questo pel celebre Rovani, e di quì scappellate ed inchini. Quando s'accorsero poi che il Rovani era invece il più giovane, dal fare trascurato ecc. gli avrebbero - dicea Rov. - dato dei scapezzoni - Rov. non avea pancia, e se ne vantava, dicendo «Gli animali generosi non hanno pancia. Il leone non ha pancia. Il leone è un animale generoso. Se dis generos (aggiungeva) inscì per dì. Per mi no me fidariss tropp a sta soa generositaa» - Di Rovani oltre le fotografie e l'aqua forte di Grandi conosco due ritratti. Uno a matita di Focosi, che lo rappresenta giovane; l'altro in età matura - a olio - di Ranzoni - ritratto che gli fu abbozzato in due sedute nel giardino di Tranquillo Cremona a Porta Nuova - Quanto al vestito sono celebri in Milano i suoi cilindroni, di cui il Ponzoni tenea una forma apposta, e i suoi cappellini, come pure i suoi mantelli, e il suo soprabito chiaro. Ultimamente portava sempre una giannettina, tolta da una siepe.


3852. (V. 3906) Carattere morale. Rov. era un cuor d'oro. Non gli noque che la troppa sincerità. Gli uomini a Diis recentes dovevano esser stati come lui. Un misto d'ingenuità e di sapienza. Più pronto a dare che non a ritirare la mano. L'artisticità de' suoi insulti, toglieva l'offesa. Il suo cuore era aperto come la casa sua, e purtroppo gli amici abusarono di tutti e due (V.più sotto per la spensierataggine nella vita fisica). Dicea però se alcuno lo lodava per la grande onestà «El vin bon el dev avegh on fond e on fond cattiv.On vero galantomm el gha semper on fond cattivissim» - Quanto a opinioni religiose, dicea «Per me un ateo è un bigotto». Incredulo, era per altro superstizioso, e temeva il dì 13 ed il Venerdì almeno quando ciò gli poteva servire di mezza scusa per non far cosa che gli annojava. Ma in complesso, teneva, come molti grandissimi, assai del fanciullo... Maturo di età mai non mancava di piantare il presepio: e possedeva anche in sua casa un organetto con entro l'inno prussiano, che gli piaceva moltissimo. Quando vedeva qualcuno con una bella cravatta od una bella giannetta gliela chiedeva ingenuamente.


3853. (V. 3906) Rov. Debiti di Rovani. Per quanto grandi sono nulla a rispetto dei crediti suoi verso l'irriconoscentissima Italia. - Dicea: io naqui indebitato - Se la bolletta fosse un violino, mi sariss on Paganini - e dicea del Marchese Rescalli «Costui ha speso un milione per volermi imitare, oppure, gli mancano due milioni per aver nulla» - Dicea poi che la sua divisa era «vivere ricchi e morire in perfetta bolletta» - Vieni a Milano, gli consigliava Perelli quando fu a Sesto a trovarlo - A Milano? la patria de' miei creditori? - Dicevagli un tale «col tuo talento si può far tutto».Rispose: va in verzee e comprem se te se bon on sciroeu de verz (Conf.Ariosto: O Rodomonte! o Argante, datemi delle camicie!) - E spesso a Perelli:tu vedi un uomo assai visitato dalla bolletta - Tale, si vantava a lui de' suoi debiti: Rispose con sprezzo: Ah in questo mi fai pietà! - Due annedoti a prop. de' suoi debiti. - I° L'albergatore di Capolago che avea assai crediti verso di lui, venne a Milano, e gliene richiese con mala maniera. Rov. non sapendo come liberarsene, si consigliò coll'avv. P.A. Curti, il quale riuscì a rinfrescare un decreto, non ancora abrogato, per cui gli Svizzeri non poteano soggiornare a Milano senza date condizioni - cosichè il povero albergatore fu obbligato, in 24 ore, a sfrattare - 2° ann. Dovea mille lire a certo *, ricchissimo e birbantissimo. * con quel suo parlar da forlina, dicea di non voler esser tornito. Il * gli mandò il Trombetto della città per mettergli all'asta la sua poca mobiglia. Rov. fa la più bella accoglienza al banditore, gli fa portare da bere, e chiamata la serva le consegna la giudiziale trombetta perchè gliela lustri col tripoli. - In verità, dello stato in cui si era ridotto un po' di colpa l'avea lui stesso. In casa sua, sempre corte bandita - Avea un debole per le carrozze ecc. La letteratura non gli avea dato che debiti, il giornalismo glieli avea a esuberanza pagati. Eppure, oltre le sue grandezzate e le sue spensierataggini, guardate mo come coltivava la Gazzetta - quel sò praa de marscida! Avea due comproprietari il ** e il ***, e li insultava ogni dì - dicendo al primo ad es. un uomo gobbo, losco e oscenissimo, che lo voleva migliorar con un pugno, e al secondo il *** «molti migliori di te hanno salito la forca», oppure - Tu disonoreresti la forca. (V.in spensierataggine ecc.).


3854. Rov. Discorso di Rovani. Il suo discorso era una continua lezione senza la noja. Si apprendeva di più stando una mezz'ora ad udirlo quand'egli tuonava dai rostri o rosti di una taberna, che non acculattando per un anno le panche di estetica di qualche più o meno Regia Academia. - Innanzi tutto avea una voce armoniosamente profonda, che ricordava quella di Garibaldi, ed egli stesso che ben lo sapea, dicea «a mettem chi on scagnell (e accennava colla mano al bellico) e tre cord (e coll'altra mano faceva l'atto dell'arco) sont on vioron» - I suoi stentorei tu, quando si batteva lo stomaco, sono celebri.Le sue significative pause. - Declamava stupendamente (bisognava vederlo in veste da camera sbottonata, e sotto era nudo) per es. il - Tu cui l'universo era mancipio Or salmeggi... e una mitria è il tuo cimiero - la concione di Clitemnestra sul corpo di Agamennone (Vedi Nicolini trad.), dove parla delle tavole navali lisate dall'adulterio - brani dalla trad. dell'Iliade di Foscolo: E sì andremo in Argo - e sì andremo a riveder le belle donne. - ...E muto il greco esercito e il trojano Tremavano, sì orrendo urlava Marte. Dì un po' tu un orrendo come lo dico io... Chéh! ci vuol altro! E le poche volte che era in vena grottesca, recitava una certa predica di un cappellano tedesco che doveva farsi capire a press'a poco da un regg. composto di viennesi, croati, ungheresi, italiani ecc. - Quanto poi alla stoffa del dire, il suo l'era on parlà stampaa - non luciole ma luci - (Vedi in frecciate, in frasi pittoriche ecc.). Nessuno meglio di lui sapeva leggere ad alta voce. Leggeva volontieri Manzoni, Foscolo (la traduz. d'Omero sp.), Porta e sè stesso. Il suo leggere era un commento. Interpreting by tones the wondrous pages, - O happy poet! by no critic vext! - How must thy listening spirit now rejoice - To be interpreted by such a voice. - Rov. solo sapeva porre, a quanto leggeva, quell'accento, che sfugge ai segni e alle scuole, l'accento dell'affetto. - Mirabile è come leggea il brano nel suo studio su Manzoni dalla frase «Il genio e la coscienza della storia» (pag. 14 ed. Treves) alla frase «e scoprendo agli sguardi le sue ventitrè ferite».


3855. Rov. Discorso di Rovani. Rov. come Foscolo, ogni qualvolta citava il suo autore, lo migliorava. Ne abbiamo un esempio in que' versi del D'Elci ch'egli chiamava precursore del Giusti - «empio finch'è robusto, infermo è pio - saprò dal polso quando crede in Dio» - il primo di cui era corretto così «Empio se sano, se malato è pio...» - Altre volte condensava il concetto dell'autore, come fece del sonetto di Manzoni a Lomonaco, riducendolo a queste sole cinque linee «O Italia di gentili alme matrigna - dove il buon spesso nasce e rado alligna - Tu dai barbari oppressa, opprimi i tuoi - e ognor tue colpe e tuoi danni secondi - pentita sempre e non cangiata mai» -; e della scipita tiritera di Raiberti In risposta a on articol necrologich stampaa in del «Glissons» n.


45, che gira manoscritta, e conta 14 sestine... migliorandola così: On certo scior Giovan cont el Battista - Fabbricator de articol de Vivee - El n'ha faa vun l'oltrer che a prima vista - El m'è pars faa coi pee. - Ma avendel on poo dopo rileggiuu - Ho concluduu - Che l'era faa col cuu - O car mè sur Giovan, per de sti articol - Ghe voeur minga di test ma di testicol. - E se pur commentava con spiegazioni, due sole parole bastavano. Es. recitato in greco quel verso d'Omero che dipinge il cavallo che corre vv. 510-11 o d'aglaìephi pepoithòs, rìmpha e gùna férei metà t'éthea kaì nomòn ìppon (Omero L. VI) - passaggio che R. lesse in un art. critico di Foscolo (art. ingl.) - e trad.dallo stesso Foscolo «esulta Delle bellezze sue - va come il porta Il vol del piè fra le cavalle e i paschi» dicea: qui si sente il destriero sorvolar sulla sabbia, ben altro che non, Virgilio, col suo «quadrupedante putrem sonitu quatit ungula campum». Quest' chi l'è on cavall de biree


3856. Rov. Discorso di Rovani. Rov. avea una memoria di ferro. Non s'aiutò mai colle note, abitudine che culla spesso nella pigrizia la nostra intellettuale elasticità. D'altra parte, avea troppo spontanea e continua abbondanza di propri pensieri, per far sacchetto di quelli degli altri - o economia de' suoi. Il prodigo ingegno di R. - E sapeva cose anche fuor di commercio, delle quali purtroppo alcune sono morte con lui. Per es. sapea dei versi inediti di Aless. Manzoni sul Monti, che sono appress'a poco «Un vate di gran lode - Sul principio di un'ode - Rimpiange il fior gentile - del suo membro virile - e mentre ognun s'aspetta - ch'egli invochi Paletta - o qualchedun dell'Arte - invoca Bonaparte» - e degli altri versi del Nosetti (rip.dall'Arioli per propri), sulla casa di salute, cioè «Casa di salute - vid'io scritto al sommo di una porta - da cui usciva una persona morta - Allor chies'io a un tale - E' di salute eterna o temporale?» 3857. V. 3906) Rov. Era un'inesauribile zecca di epigrammi, pittoriche frasi, pause significative, non sospettati modi di dire - insulti da far impallidire i biblici ed i Shaksperiani - ed era una miniera senza fine di annedoti sconosciutissimi quanto interessantissimi per la storia dell'Arte e la cronaca milanese - Era dei pochi che pensano ciò che dicono - Parea con lui di trovarci in un vespaio; tanti gli sfrizzi. Il prodigo, lo spumeggiante ingegno di Rov. Due segni e una persona era dipinta. Le sue frasi giravano la città: e molti se le appropriavano. Colla morte di lui, oh quanti hanno perduto lo spirito! - (V. per esempi sparsim in Rov. - e in T.Sp.). In part.poi chiamava il Vanzo abus. pittore Garibaldi mojaa in la carbonella - Diceva del Sacchi bibliotecario (il quale camminava con un fare da bigattone, il muso per l'aria, mezzo assonato e movendo le labbra, come biascicasse castagne) che parea un baco nato a far la galletta ma che la ghe reussiva mai - Dell'Arioli «pieno di merda eterna». - Della moglie di Cletto Arrighi, che, poverina, non si sgravava se non di cadaverini «ona mojascia ambulanta» - Della Gazzetta di Milano «el so praa de marscida» - Del S.r Picchiottini, il quale nella infame colletta per le Guardie di Questura (che allora spoliticavano) non avea dato nulla per pura taccagneria e se ne vantava, disse: salvato dall'avarizia! - di Perelli «colui che s'incarica di volermi bene». - Di tale che vedovo, si era rimaritato: indegno di aver perduto la prima op. E non c'era il Duomo? e non c'era il Naviglio? e quì citare Giovenale: Dic qua Tisiphon[e], quibus exagitare colubris? Ferre potes dominam, salvis tot restibus, ullam? Quum pateant altae caligantesque fenestrae? Quum tibi vicinum se praebeat Aemilius pons? - Chiamava il culo «il trionfo della linea curva» - Chiamava una cantante, bella, ma smisuratamente grassa: il naufragio dell'estetica. - E quanto agli insulti - al Filippi, sedicente critico, che gli dicea: io basto a me stesso - «Bene applicato, quel basto, o asino» - al * comproprietario nella Gazzetta, oscenissimo gobbo, che lo avrebbe migliorato con un pugno - al ** altro dei comproprietari «molti migliori di te hanno salita la forca» - e «tu disonoreresti la forca» - E ancora al Filippi, che gli chiedeva: stai bene? - «sto bene, quando non ti vedo» - Al Faccio, caporchestra rovinatore degli spartiti «faccia di cazzo tirato, non per estro venereo ma per orchite» - Del naso di Faccio «quel naso fatto di biglia» chi lo dice detto al Dall'Argine. Al Briccialdi - sostitutore di Raboni (e che R. disprezzava), tutto gonfio di vanità: io so sonare il flauto meglio di lei ma non mi degno di sonarlo in publico - Una sua lettera al Marchese Filippo Villani, marito della donna ch'egli adorava, finiva: prepara le guancie (agli schiaffi) - A tale, antico falsario, che gli osservava «me par che te vegnet bianch. L'è ora de tenges» - rispondeva: Abborro le tinture, abborro i falsari! V. nota al 3859 su Maffei. Ma se eccedeva talvolta negli insulti, non lesinava mai nelle lodi.Entrando un dì nella sala, dove banchettava una dozzina di persone, esclamò:dodici? e tutti galantuomini; mi fa senso! - Nella Rov. cit. soltanto alcune delle sudette esclamazioni. Si noti però che Rovani, così intemperante nelle espressioni, sia di lode che d'insulto mentre parlava, nello scrivere era cautissimo - e allora vestiva i più acuti biasimi di cortesia. - Scusavasi poi dei troppi sinceri suoi sfoghi, dicendo: cosa vorii! l'omm d'ingegn l'è ona botteglia de vin generos - el mouscia. E se spesso, nella biblica foga della esecrazione, andava di là dei confini del vero, se ne ravvedeva anche tosto, e cangiando tuono, stendeva con un fare nobilmente pentito la mano all'offeso, dicendogli ingenuamente - perdoni! Signore.


3858. Rov. Rovani conosceva una quantità di ane[ddo]ti letterari e curiosissimi, e li narrava meravigliosamente. Gli annedoti i più insignificanti in bocca sua diventavano gustosissimi. Bisognava p. es.sentirlo a narrare del Gilio caffettiere e cioccolatiere, dove alla mattina convenivano i preti dopo la messa a bere la cioccolata, o il caffè e latte - il quale Gilio avea una mezza dozzina di bimbi, che guaivano e litigavano mentre egli distribuiva loro il pane per la scuola compesaa a scappellotti - e poi dicea loro burberamente - faa i part? content tutti?... Avanti! e li cacciava a scuola. - Narrava di Felice Romani, circuito da una spia austriaca, la quale, cercando di appiccare discorso con lui, lo abbordò un giorno in istrada per chiedergli l'ora. Cui Romani risponde: hin i quatter...ma, per carità, ch'el me comprometta minga. - E narrava di Carlo Porta, che, salito sul Duomo e avendo ivi fatte le sue occorrenze, si forbì con una lettera, che avea in tasca a lui indirizzata. La lettera venne poi trasportata dal vento in altra parte del tetto e trovata dal custode. Porta era stitico e la carta non sembrava sudicia. Il custode, leggendovi il nome dell'illustre poeta, s'affrettò a recargliela. Porta era a pranzo. Ringraziò molto il custode, dicendogli peraltro che quella lettera non avea importanza, e in prova di ciò e insieme della di lui riconoscenza, prese da un piatto un pajo di biscottoni di anice, l'involse nella lettera stessa, e li presentò al riverente custode. - Raccontava poi del Nosetti - che appisolandosi alla monotona voce di un seccantissimo chiaccherone, e dicendogli questi «se te sechi, fissem on'ora doman» rispose il Nosetti riaprendo a mezzo gli occhi «va innanz, se de no, me dessedi». - Di Gioachino Rossini contava che un dì - egli, Rovani, giovanissimo, entusiasta di lui, l'avea seguito in Milano per molto tratto di strada pensando alle sue paradisiache melodie ecc. finchè l'uomo divino svoltò... in un postribolo. E Rovani ribalzò sulla terra. - Di Meyerbeer, che quando si recava a trovare Rossini incensandolo coi titoli di sublime maestro - di celebre - di immortale etc. - Rossini rispondevagli solo con una voos de veggia bacucca: ciao Giacom - - E dicea dell'Arioli (colui che spacciava i versi di Nosetti per suoi) che essendo stata a costui annunziata la subita e gravissima malattia di uno zio milionario, Arioli avea fatto attaccare le poste a quattro cavalli ed era corso in campagna a vederlo... E l'Arioli entra nella camera dello zio e con un fare compunto «com'el stà sur zio?» «Stoo on poo mei» - risponde lo zio. L'Arioli dà un passo indietro e con una voce di spavento: «El cojonna?» - Del pittore Elena, che, domandando l'improvvisatore Biadoni al Teatro Re un te ma si alzò e balbettando... Mi metta in versi... la... la sorpresa di O... olo... ferne nello svegliarsi senza testa. - E dello stesso Elena, che parlando di Pompeo Marchesi dicea «era grande anche Prassitele - ma non era cavalier» - e ancora dello stesso che quando udiva l'«abbellita dal tuo riso - fia la terra un paradiso» con quel che segue, «Te par no, dicea, ch'el disa tira ti che tiri anch mi?» - Di annedoti, ne sapea un mondo: chi non crede, legga i suoi Cento Anni - Contava dei pizzicotti che la Malibran dava alla Schoberlechen[er] (?), per farla stonare, quando cantava con lei, gelosia d'arte e d'amore; - dell'Ettore Fieramosca di Azeglio, che quando fu pubblicato, eccitò tosto la frase - a chi richiedeva di che genere fosse - che l'era del gener del Manzon ecc. - Agg. anche l'ann. del gigot. - Una ragazza sviene in una festina da ballo. Tutti gli si affollano intorno. Che sarà mai? forse un patema d'amore?... - No no - fa il babbo della ragazza - l'è el gigot.


3859. (V. 3906) Rov. Discorso di Rov. - Era una continua critica artistica e un continuo insegnamento. Le frasi felici sparse a migliaja negli articoli suoi, non sono che echi del suo epigrammatico dire. In una pittorica frase compendiava un libro di critica. - Es. - Critica d'arte I. Chiamava il Leonardo da Vinci co' suoi quattro scolari del Magni, triste ingombro di piazza della Scala, «on litter in quatter» - Vedendo il Bacio dei due bimbi di Cremona «questa bambina diverrà presto donna e si farà molto chiavare» - (E del telone di G. Bertini alla Scala): Rov. a Bertini: guarda che l'è un deserto - Bertini: l'hoo faa insci apposta - Rov.Anche i delitti si fanno apposta - E della Galleria V. E. del Mengoni - una bella operazione chirurgica - Di Hayez quando pinse il «Bacio» - costui può far figli a 90 anni - Al Magni pel suo «Rossini» «Non ti faccio i miei complimenti». Della statua di Beccaria sullo scalone di Brera, che avea intorno tanti panneggiamenti de parà ona giesa - Di Rinaldi, pittore: l'è on bon gioven (e dopo una pausa) peccaa ch'el sia domà bon - Di Tiziano, «morì a 90 anni di peste, e se questa non lo sorprendeva egli sarebbe di sicuro ancora al mondo». - Rov. diceva plagas del Neronino del Cossa. De Albertis, pittore, saltò su a dire - ti però, con tutt quest, te se mai staa bon de fà ona tragedia. - E Rovani: anca mi per quanto abbia semper trovaa orrendi i tò quader, son mai staa bon de fai - Rov. quando fu a visitare Grandi che lavorava intorno al Beccaria, e non l'ebbe trovato, lasciò scritto col carbone «al già inclito Giuseppe Grandi, qui in molti seduti - bevendo - ammirammo» - (I giudizi di Rov. sull'arte e gli artisti debbono essere completati dalle sue critiche). - Crit[ica] letteraria 2. Es. di critica sulla lett. e i letterati. - Di Giulio Carcano «in tanto temp che l'è a sto mond e con tanta inclinazion ch'el gh'ha in quella gamba, l'è staa mai nanca capace de diventà nan». [- E a Carcano, che in una discussione dicevagli: ma io credevo... - Rov. interruppe: Ma chi ghe ne impô se lù l'è on asen! - Chiamava il medesimo Carcano «quell'asinello neppure bardato» - Del Sacchi bibliotecario V. 3857. - A Maffei, che metteva in dubbio il valore degli Inni Sacri del Manzoni dicendo che erano piaciuti sì ma allora: queste cose piaquero allora - piaciono adesso - e piaceranno sempre, finchè non ci saranno asini come lei - A Paolo Ferrari, che gli diceva di aver letto molti libri, innanzi di creare il suo Parini Com[media] La Satira e Parini: ch'el guarda che l'han mal informaa - Di Dall'Ongaro dicea solo: quel gianfottero - Di Cesare Cantù: Avevo 8 anni e Cantù era già un asino e poi raccontava le piraterie di Cantù su Manzoni] - A Mussi giornalista e deputato che gli domandava se avea letto il suo articolo sulla Gazzetta: io leggo Omero - Di Giusti: quell'uomo di formidabile imaginazione. Infine però cominciava a rigirare su sè stesso.Crit[ica] musicale 3. Es. di critica sulla musica e sui musicisti. La Scala era il suo regno. La Scala, dal palcoscenico già testimonio dei suoi amori colla Carmine ecc. V. inanzi. Il suo trono era composto degli scalini che mettono ai palchi. Intorno a lui si affollavano gli artisti e i letterati (Marenco ecc. lo stesso Filippi di cui V. in 3857), per sgraffignarli qualche frase per il giudizio del momento, e per la critica dell'indomani. Il giudizio di Rovani girava in un istante la sala. Il suo Dio, Rossini. «E' sensazione fisica, non violenza d'intelletto che mi fa entusiasta di quella musica». Pe' suoi giudizi su Rossini V. biografia di questi nelle Tre Arti - Per altro «la petite messe solennelle» non gli era piaciuta. Vedi il burlone maestro! - Lodando o biasimando, anche quì si valeva di citazioni, che in bocca sua, erano un formidabile mezzo di difesa ed offesa. Citando, spesso migliorava. Non c'è cantante adesso che abbia interpretato mai come lui il «Vedi tu quell'arco immenso» - del Mosè. - In musica, come in tutto, Rovani era italianissimo. Odiava la nuova scuola musicale che cerca di compensare la mancanza delle idee col fracasso de' suoni e dicea di Faccio, di Boito e compagnia, spregiatori della Euterpe italiana «chi disprezza Omero non sarà mai Virgilio (V. di Faccio 3857) - Quando poi gli si vantavano i progressi della scienza musicale moderna, la quale ha per es. abolito la cabaletta, certamente - diceva - l'è pussee facil a falla no, che a falla. Verdi lo ammirava, ma lo avrebbe voluto talora un po' meno villano. Ne cantava a mezza voce qualche brano dei migliori come per persuadere sè stesso di avere torto, ma poi diceva: se ghe sent denter la vanga (e faceva insieme col piede l'atto di vangare). - Di Meyerbeer: il solo possibile de' dilettanti - Ha bei momenti ma pessimi quarti d'ora - quel birrajo prussiano - (poi sentendone qualche altro passo) questo è bello... bellezza di primo ordine... Peccato che è prussiano! - (Dandosi poi la Dinorah alla Scala e chiedendogli il Sala: Come ti piace, Rovani? - Rov. tace - Sala ripete la domanda - Rov. dice: dimm ti puttost dove gh'è del bon vin... - Sala: quì nel caffè della Scala. - Rov. No no... No el poo ves che vin guast. L'è tropp visin alla musica de Meyerbeer) - Dicea della musica di Petrella: Vin de vott colla venna del matt - Di quella di Cagnoni: hin recamm su on fregon - Di Ponchielli (Promessi Sposi): non è un Don Rodrigo quello... E' un Florindo... Tutt'aqua del navili». - Eppure, gli osservava Perelli - questo, non è rubato. Rispose: Anche il cavar dal naviglio una secchia d'aqua nessuno lo chiamerebbe rubare. - E a Confalonieri, parlando dello stesso Ponchielli: sì; la musica l'è soa; la tira su l'aqua lu col sidellin, ma l'aqua l'è del Navili. - Di Beethoven, il quale non avea mai fatto un'opera veramente completa ma molte perfette sinfonie... gh'è andaa tutt in sinfonia, tant che ghe mai vanzaa assee de fà l'opera - della Lalla Rook V. in seg. - Rov. usciva una sera dal Teatro Milanese, infuriato, dicendo: ci sono nella dramatica leggi che non si possono violare. Chi è l'autore? - Risp. Perelli: Sbodio - Parlerò io domani a Sbodio - Parlando poi degli esecutori trovava per tutti il suo tratto - Di Bottero, p. e. quando si disse che Ghislanzoni stava scrivendo per lui un libretto intitolato El Marchionn di gamb avert, «Guarda come l'è fortunaa! Insci el god anca i gamb».- (V. pei giud. nelle critiche stampate e nelle varie pubbl. fatte su Rovani d[opo] m[orto] - sempre s'intende col beneficio dell'inventario).


3860. Rov. Benchè Rov., colpito talvolta da ipocondria e misantropia, esclamasse con desiderio «un quinto piano e neanche stornelli», - tuttavia egli era nato fatto per gli uomini, per giovare e a' suoi contemporanei ed alla posterità. Regale era l'animo suo: e però abbisognava o di una perfetta solitudine, o di una corte affollata. In generosità i più ricchi si sentivano a petto suo miserabili - e quand'egli non potea competer con loro a denari, li vinceva a parole. Era del resto una superiorità, che tutti gli acconsentivano volontieri: gloriosi anzi di stargli al disotto. - Rovani era nato alla piazza, e non alla casa.


3861. Rov. Ebbe sempre una grande propensione per l'osteria - la casa di chi non ne ha. L'osteria per lui si nobilitava in un'aula di università. Il Dio portava seco il suo Tempio. - Il paese gli avrebbe dovuto una cattedra, ma tutte le cattedre erano già occupate dai Nannarelli, De Sanctis ecc. e simiglianti asinelli neppure bardati. - Rovani se ne creò una lui - dapprima all'Osteria del Gallo e degli Angioli, poi nelle suburbane dei Promessi Sposi e della Noce. Al «Cappello» cominciò il Giulio Cesare - Preferiva sedersi al braciere (V. descriz. delle Brasere nei Cento anni) e tener la paletta - oppure al camino, con su un fuoco d'inferno, perchè Rovani pativa moltissimo il freddo. Non ritraeva i piedi dagli alari finchè non si fosse abbruciate le scarpe. Dove andava Rovani, concorrevano i suoi ammiratori ecc., tutta la scapigliatura artistica della città. Quelli osti che si lamentano ora di qualche centinaja di lire impagate da lui, dimenticano le migliaja che Rovani ha loro portate. Rovani non soffriva che si leggesser giornali, o si giuocasse alle carte in sua presenza - e mandava a monte le carte. - «E poi li dicono d'ingegno!» esclamava al tavolo di alcuni artisti di vaglia che si ostinavano nella briscola. - Le sue replicate strette di mano, discorrendo con chi gli piaceva. Era all'osteria che il Sovrano Rovani riceveva gli omaggi. - Un dì, alla Noce, tale vestito di frustagno gli si appressò col cappello in mano ed in aria di soggezione, chiedendo: l'è lu el sur Rovani? - Per servirla - rispose Rovani con un gesto cortese - El pregaria allora de famm un piasè - disse peritoso l'uomo - Comandi? - esclamò Rovani - Ch'el guarda,... ch'el me scusa, vedel... mi me pias tant i so liber e piasen tant anca alla mia tosa...No soo in che manera fagh vedè come ghe vui ben... Ch'el scusa, ne' (e si cavava di tasca una beccaccia) ch'el me faga el favor de accettalla. L'hoo mazzada mi. Rovani arrossì dalla gioja - e con una stretta di mano caldissima, compensò e riempì l'onesto uomo d'orgoglio. Rovani gioiva - lui, l'indifferentissimo ad ogni lode stampata. E questa è vera gloria.


3862. (V. 3906) Certamente Rov. beveva all'osteria - ma il bere non era lo scopo per lui - era il mezzo - al bel dire. La stanca sua fantasia avea bisogno di eccitatori. Chi consumò Rovani non furono tanto il vino e l'assenzio quanto das fort brennende Feuer der Phantasie (V. la discolpa di sè nell'Articolo sul Don Giovanni di Mozart nelle app[endici] della Gazzetta).In Rovani l'anima uccise il corpo a differenza della comune parte degli uomini. Altra scusa al bere: il sottrarsi alla coscienza delle proprie sciagure (Vedi mio bozzetto, scartato dai R.U.) - «Nun bevem e lor s'inciocchissen!» dicea a Perelli - e a tale che gli rimproverava l'ebriosità:è ti che te set nassuu ciôcch? - Chiamava l'absinth il suo giovane di studio - negli ultimi tempi lo beveva a bottiglie. Un caffettiere (Gnocchi) glielo negò, aggiungendo «è per suo bene». E Rovani: preferisco l'odio che mi rispetta all'amore che m'insulta. - E dal Campari liquorista, ad un giovine che parlando di lui diceva: l'è semper imbesuii, - Ebro sono capace di far cose che lei sobrio non è capace nemmeno di pensare. A scrivere il Giulio Cesare più non bastava il vino con cui Rov. avea scritto i «Cent'anni» o l'aqua limone de' primi libri. La stanca fantasia esigeva più forti eccitatori. - Dicendo Rov. più volontieri Vinegia che non Venezia, Tranquillo Cremona ne trovò la ragione in ciò che le cose ghe pareven mei attravers del vin - - Dicendo poi all'Hagy mentre beveva: la porca patria non dà da mangiare - De bev sì - ribattè Perelli. - «Bevi e fa bere» scriveva spesso nelle lettere alla moglie. E quando offriva il bicchiere: bevi - il liquor t'è noto - strenuo è il ribrezzo in te. Naturalmente Rov. era buon conoscitore di vini e birre, e - come sempre - esprimeva generosamente i suoi giudizi. Di un vino fabric. col sistema Petiot, fattogli assaggiare da Perelli, disse «el podrà piasè... forsi in del desert senza dromedari, anca forse coi moster verd e i botton d'or...» - poi - El vin bon adess nol se pò trovà che da on quai villan gnucch e che va contra al progress - di un altro che sapeva il catrame come i vini francesi «par de vess su on brick». - Di un altro ancora, che era censurato per troppo forte «Putanna! S'el vin l'ha ben de vess fort. Se l'è minga fort, ch'el vaga a fà on alter mestee. Ch'el faga l'aqua». - Del fondo del vino V. 3852 - Della birra, bibita iniqua, a chi gli osservava «Però la scoeud la sed...!» Alter che scoeud! la spaventa. - E a proposito di un vino buonissimo che bevette un giorno col Maddalena della Scala, sentendo che costava anche pochissimo, esclamò: ah siamo tutti avvelenati! - Alle volte le colazioni di R. costavano 15 lire. Eppure non avea mangiato che un po' di polenta e del vino. Ma il vino veniva da due bottiglie di Bordeaux a 7 lire l'una. Quando Rovani raccontava la sua visita a Rossini, dicea che a Passy innanzi di entrare in casa di quel Grande s'era fermato in una trattoria e vi avea bevuto do botteli de Bordeaux per precauzion. - Ma se Rovani beveva assai, dava da bere ancor più... Non di meno, agli Angioli, bevendo spesso il Bordeaux (gran tipo) e non volendo spiantarsi nel pagarlo agli amici - usava di farselo servire nei consueti boccali, e chiedea: el boccaa de vott (cioè di otto svanziche). Una sera Giuseppe Ferrari siede al suo tavolo - si pone a parlare e riscaldandosi nel discorso prende inavvertitamente il bicchiere dell'altro Giuseppe e se lo reca alle labbra. «Vui l'è bon» - dice - «Te par?» fa Rovani, - «l'è on vinettin de Brianza» - Portemen on boccaa anch a mi, ordina il filosofo; Eccellente! - e così, boccale su boccale Ferrari ne vuotò quattro bottiglie. Ma imaginate voi la sorpresa quando fu per pagarlo! - Altro anned. bacchico rovaniano (ch'io vorrei però messo in quarantena) è il seguente: Rov. usciva dal Campari, rivedendo il suo vino. Due Guardie di Questura gli s'avvicinano e gli chiedono: el se sent mal, sur Rovani? - Risponde: El Municipi el tra giò; mi troo su. - El vin l'è bon - era frase comune a Rovani per voltare ad altro discorso, accennando che quello che gli si chiedeva o di cui si parlava, non gli andava ai versi.


3863. Rov. - Quanto al cibo, Rovani era parchissimo. La sua fame andava tutta in sete. Gli piaceva il risotto, spec. un certo risotto cucinato dal padre Ottavio Ferrari tant bon, dicea, che gettato nel Naviglio el ghe avriss daa a tutt quant el color della cocciniglia. - Gli piacevano le polpettine color moghen della S.ra Matilde Curti, ma più che tutto la minestra che gli faceva la S.ra Confalonieri. Ed è in casa Confalonieri che alle volte andava a mangiare la sua quotidiana micchetta inaffiata da un certo vin bianch pell e oss (magro).


3864. Rov. - Per la qualità dell'ingegno di Rov. e per il posto ch'egli occupa nella letteratura contemporanea, vedi sparsim in Rov. e St. Um. Si aggiunga, che l'avere, dopo tutto quel che fece Manzoni, fatto ancora e bene, è già un elogio. Anzi, Rov. è in certo qual modo il complemento di Manzoni, e - it is great, to do that thing that ends all other deads. - Certo, che se Manzoni non fosse stato, non lo sarebbe Rovani: egli ciò ben sapeva; eppure a diff[eren]za d'ogni imitatorello invidioso non si lasciò mai fuggire occasione di lodare il suo prototipo. Ma - qui coluere coluntur - ed egli può già dire Utque ego majores sic me coluere minores - Il lavoro intellettuale del suo cervello passò per diversissimi stadi. Era un torrente, alle volte, asciutissimo, alle volte gonfio di aque furiose. Pochi sospetterebbero ne' suoi giovanili romanzi a uso Guerrazzi (prima del M. Pallavicino) il Rovani dei Cento Anni e delle Tre Arti. La intensità di applicazione, l'incendio della fantasia, la gravità della memoria, parea alle volte esaurirlo o lo obbligava a ricorrere al suo giovine di studio, l'assenzio. S'intende che i suoi sonni erano come quelli del leone, o di Foscolo. Ogni suo lavoro, gli ultimi spec. - gli dev'essere costato, come costavano i loro a Giusti e a Béranger, uno sforzo. Noi abbiamo, nelle avvertenze intermezzate al Giulio Cesare sulle appendici della Gazzetta, un fedele diario della sua ipertrofia cerebrale che già toccava al suo massimo. - Il mio calamajo è diventato una strada postale, diceva talvolta. - Gran cattivo segno - diceva 15 giorni prima di morire - gh'hoo ona gran voeuja de lavorà - Durante l'opera di Beer, Rovani avea tenuto chiusi gli occhi, come addormentato. Finita l'opera, Confalonieri gli si avvicina, dicendogli: hai dormito? - e Rov. Io non dormo, penso. - Conf. E l'articolo, lo fai? - Rov.Sì. - Conf. E dirai? - Rov. Quand'se gh'ha in fresch on «quantunque» l'articol l'è bell e faa. E infatti l'articolo del giorno dopo incominciava «quantunque...» 3865. Rov. Ci sono fanulloni che accusano Rovani, come accusano Rossini, di poltronaggine. Ci limitiamo a dire che costoro non hanno letto nemmeno i frontespizi delle opere dei nostri due sommi. Mettiamo pegno, che avuto riguardo al semplice peso della carta, le loro spalle, per quanto grosse non sarebber capaci di trasportare le opere solo di uno dei due. - Si desidera un elenco completo e dettagliato dei libri e degli articoli rovaniani, e delle loro edizioni. - Fin quì sappiamo che scrisse a ventun anni due drammi storici - Bianca Capello (G. Crespi ed. Brambilla tip. 1839) e Simone Rigoni (publ.dopo i romanzi) - «Don Garcia» libretto di opera - Tre romanzi sul far guerrazziano, Lamberto Malatesta Cap. XXIV (ed. Ferrario. st.Guglielmini1843) Valenzia Candiano (id id. 1844) e Manfredo Pallavicino (1845) - uno studio politico Di Daniele Manin presidente e ditt[atore] della repubblica di Venezia (Capolago 1850) - Appendici della Gazzetta di Milano (1852 e seg.) - Articoli nell'Italia Musicale del Lucca (id.) - Articoli in un giornale di Trieste - una Storia della Grecia negli ultimi trent'anni (cioè 1824-1854) continuazione a quella del Pouqueville (1854 ed. Ferrario tip. Redaelli) - La cupola e i pennacoli del Santuario di Caravaggio dipinti a buon fresco da Giovanni Moriggia. Nota descrittiva (Bernardoni 1855) - Storia delle lettere e delle arti in Italia dal secolo XIII ai nostri giorni - in parte compilazione (Borroni e Scotti 1855) - una cronaca del viaggio dell'imperatore d'Austria (1857) - Cento anni (cominciato prima del 1859) in cui si valse di una grande Collez. miscellanea di cose milanesi raccolte da un frate di S. Ambrogio ad Nemus, e di un voluminosissimo Ms., prestatogli dall'avv. Fogliazzi (?), che conteneva giorno per giorno i fatti e i nomi delle persone che aveano figurato in Milano dall'entrata dei Francesi al 1814.- 1862 Elogio storico di M. Gioja letto da lui nella seduta publica del 1 giugno all'acad. fisico-medico-statistica (publ. da Boniotti) - La Libia d'oro, scene storico politiche (1868). - La mente di Rossini (Ricordi 1871) ripubl. del ritratto che si trovava nella Storia delle lettere ecc. - La mente di Manzoni, altra ripub. - La giovinezza di Giulio Cesare (1873.Legros) - Il Giulio Cesare venne cominciato all'Osteria del Cappello, benchè Rov. ci patisse assai freddo, e malvedesse l'ostessa - poi fu continuato a Sesto di Monza. - Le tre arti (pubbl. postuma, rifacitura della Storia delle lettere (Treves 1874) - Dei Cento Anni esistono tre ediz., la prima in 5 vol.- l'altra in 1 grossa, illustrata che fa riscontro ai «Promessi Sposi» ill. - la 3a in due vol. (zeppa d'errori di stampa) - Del Giulio Cesare, pure 3 ed.- la prima in 2 vol. (Legros) splendida - la 2a in 1 volumetto, bricconeria di chi V. più sotto, la 3a econ[omica] pure in 1 volume. - Rov. collaborò anche nel Giornale dell'inge[gnere] architetto di Milano, anno I°. - publicò un Sermone sul matrimonio in sciolti, sulla Strenna italiana del Ripamonti, scrisse epitafi (p. Ventura, Elvira Ferrari, Silvio Rovani etc.) ed epigrammi (in una medaglia da coniarsi a Manzoni etc.) - Sonetto a rime obb[ligate] «Papa Alessandro» scritto in un caffè a Venezia - Giudizi sulla Palestra - etc. Informarsi meglio sulle op. rov. e loro date.


3866. Rov. Ann[edoti] rel[ativi] alle sue opere. - Lamberto Malatesta. Quando Rov. lo presentò alla Censura aust., l'incaricato fece chiamare l'aut. Rov.gli si presentò temendo. Il censore lo sopracaricò di lodi e lo incoraggiò a continuare. Il padre di Rovani vedeva di malissimo occhio che il figlio stampasse. Ben sapendo che la letteratura in Italia è la Cenerentola delle Arti. «Ma quand gh'ho portaa a cà i 7 pacch de svanzech, l'ha cambiaa de parer». Que' sette pacchi di svanziche Rovani li ricordò tutta la vita. - Simone Rigoni - Un giorno, nel 72, Rov. pigliò in mano il «Simone Rigoni» uno fra i suoi primi lavori dicendo «c'è del buono» e si pose a sfogliarlo. Ma sfogliandolo, taceva, e parea mortificato... Arrivato però all'ultima mezza pagina, si fè rosso, e battendo la mano sul libro, esclamò «ah! eccolo il buono!». Infatti di tutto il lavoro, le sole linee degne di lui erano quelle ultime. - Giovinezza di G. Cesare - Come fu publicata - alcuni mostravangli desiderio che la continuasse. «Il libro si chiama la Giovinezza di Cesare», rispondeva Rovani - «Puttanna! hoo de mandall all'ospizi Trivulz?» - Il Cesare gli costò ineffabili spasimi. Nelle tre notti che precedettero il suo tentativo di suicidio, creò la scena fra Terenzia e Cicerone inspirata a Rovani dalle gelosie della moglie - Come i Cento anni gli erano stati causa dei primi dissesti finanziarii, il Cesare gli fu dei secondi, ancora più fieri. Con l'editore Legros si era stabilita un'epoca per la consegna del lavoro. La fantasia di Rovani in allora, servivalo bene, ma lentamente. Il lavoro non potè esser compiuto per l'epoca posta. Legros negò parte del promesso denaro - donde liti, e debiti. - Inoltre, Legros, per assicurarsi la proprietà del Cesare, ne fece in tutta fretta di quanto avea già in mano stampare alcune copie in piccolo formato stampa e carta orribili per depositarle alla Prefettura. Ebbe anche la sfacciataggine di farne tenere 6 all'Autore. Ma Rov., senza neppure guardarle gettò l'intero pacco ancor legato, sul caminetto. - Quando lo colse la morte, stava imaginando «il Tiberio» che dovea riuscire in certo qual modo una difesa del tiranno - ed un Carme all'Italia, di cui diceva all'Arrighi: attenditi a grandi cose. - Il S.r Tallacchini, amico di Rov., abitante nel Varesotto, dice di sapere di questo Carme all'Italia alcuni versi - Promise anche di farli conoscere ma finora ha taciuto (1879 genn.). - Nei profili Artistici, sull'Italia Musicale del Lucca trovi una biografia di Rovani fatta da lui stesso. - E' desiderato l'epitafio ch'egli compose per il poeta Giovanni Ventura, e il resto di una sua (?) poesia in milanese per donna che avea partoriti dodici figli e che terminava «basta a dì, che a malapenna - manca el vun per la donzenna» e di un'altra in cui c'era la frase «in riva del naviglio». - Sublime è l'epitafio pel figlio Silvio - A Silvio Rovani - settenne - rapito ai parenti - dalla consueta crudeltà - (Vedi nel fasc. di lav. di Rov.) - Per la mente immortale di Rov. si richiede un lavoro a sè. - Quì basta tratteggiare il letterato-giornalista, e l'uomo. Rovani rialzò il giornalismo alla letteratura. Dotò il suo paese del secondo romanzo che possa non solo star paro a paro ma divanzare di un passo i migliori d'Europa (Cento Anni) - e quando il paese gli si dimostrò ingratissimo, egli se ne vendicò coprendolo di nuova gloria (Giovinezza di G. Cesare).


3867. Rov. Per il raffr. tra Manzoni e Rovani vedi sparsim - Un dì, Rovani si faceva la barba - come il solito, sei passi distante dallo specchio. Perelli leggevagli intanto dai Promessi sposi la scena di Renzo che ritornando in paese incontra D.n Abbondio... Gli occhi di Rovani sfavillano di entusiasmo:ma dice: ah tu leggi male! - gli toglie dalle mani il libro, e legge lui.L'entusiasmo cresce. Bisogna che Rovani vada da Manzoni ad esprimerglielo, e ci va con Perelli. Manzoni, come al solito, si pavoneggia di modestia. Rovani, parlando, gli cita alcuni suoi versi «ahi sfortunata casa di Desiderio - dove d'invidia è degno chi d'affanno morì!» e poi «cui fu prodezza il numero, cui fu ragion l'offesa...». I quali versi piaciono assai a Manzoni, che domanda «di chi sono?». «Suoi, D.n Alessandro» - risponde Rovani. Manzoni resta un istante impacciato, poi dice: ditt de lu piasen anca a mi. - Rov. adorava M.Vedi sparsim pe' suoi giudizi e difese in prop. «Ma lu el me imbroja!» gli diceva talora Manzoni, stralodato da lui. E' un gran peccato che Manzoni, il quale avea scritto «O Italia di gentili alme matrigna ecc.» non abbia fatto, rispetto a Rovani, ciò che Göthe fece per lui, e si sia invece mostrato italianissimo. Manzoni non giovò a Rov. che dopo morto, facendogli guadagnare 500 lire colla sua Mente di A. M. - Ma anche Manzoni non era più quando naque Rovani (e quì intendi il naque nel senso Volterriano, cioè cominciò il grand'uomo) - fra i vivi. Alla compagnia dei Grossi - Porta - Giusti - d'Azeglio - Verri, era subentrata la camarilla dei Bonghi, Carcano e simili - Gli è forse, perchè Manzoni, in certo qual modo era morto, che la gloria si era seduta sulla sua casa o a meglio dire tomba. - Si lodava Manzoni perchè esso non era più nostro contemporaneo, a differenza di Rovani. - La morte - dice Bacone - chiude le porte dell'invidia e apre quelle della fama. Sulla fama che tarda segue i migliori V. Seneca Vol. 3 pag. 203 (ed. Teubner) - A prop. di Manzoni si potrebbe citare il Cesare Cantù, che pirateggiava ne' suoi Ms. e venne poi messo alla porta - e il Rosmini, il cosidetto cattolico progressista, che avendo una speciale devozione per una cert'aqua miracolosa della Madonna, si fece promettere, in morte, da Manzoni, di spruzzarnelo.


3868. Rov. - V. sparsim nelle sue op. accenni alla sua vita mat. e mor. - Egli naque il 12 genn. 1818 a Milano, fu battezzato nella Chiesa di S. Maria Segreta coi nomi di Vittorio, Giovanni, Giuseppe - figlio dei conjugi Gaetano Rovani e Felicita Eberle. - Suo padre era orefice: bravo orefice ma pigro assai Ann. delle scatole d'argento: sua madre, una tirolese «tra le altre disgrazie, dicea R., me capitaa fina ona mader tirolesa». Il padre si chiamava Roano, nome cangiato poi in Rovani per decreto delegatizio. E Rovani, solo Rovani, non Giuseppino, nè Peppino, nè Rovanella, volea esser chiamato il figlio. Se no - guai! dava in escandescenze. Ad Arcore fu dato a balia il Giuseppino. Rov. si ricordava ancora o ne faceva le mostre di questa sua balia, spaziosa e freschissima - e narrava di quando appeso al collo di lei, si allontanava un istante dalla mammella, «e la ammirava». La balia volea un gran bene al Peppino, e dicea «ol sarà on ragionatt». Si mostrò svegliatissimo e studiosissimo fin dall'infanzia. I parenti, dicevano loro, lo amavano, ma il padre lo puniva colla stanga, e perchè l'amore della mammina tirolese desse in fuori ci voleva almeno un tifo (tra parentesi Rov. fece tre tifi) - Tra loro, i parenti, sempre in lite. La madre scagliava i ferri di soppresso contro il marito. Un dì lo gettò giù dalle scale e gli fè rompere un braccio. - Da ragazzino, Rovani scappava spesso a Brusuglio e metteva la sua bionda testolina al cancello di casa Manzoni, per ammirarvi il grande Alessandro che passeggiava in giardino «solo e pensoso». - Certo Bertone, amico assai di suo padre, tenea molti figlioli, ma preferiva loro il Peppino Rovani, e quando lo invitava a pranzo, gli dava sempre il suo cibo diletto che era la frittura dolce - Bimbo baciò un dì una bambina, sua condiscepola a scuola. Il maestro lo colse; il padre lo battè colla stanga; e per quell'anno gli fu impedito di fare l'esame: morbo impeditus examen non subivit. - Studiò al Liceo Longone (?) avendo per prof.re di gramatica il Dogna, e per prof.re di letteratura, il Pozzone. Studiava tanto che suo padre, uomo rozzo ma pieno d'ingegno, dicevagli spesso: te studiaa tropp: te capisset pu nient - E narrava della sua modesta taciturnità d'allora, e quando vedea qualche giovinetto in silenzio se ne compiaceva e dicea: alla soa età sera anca mi come lu - Il padre gli morì poi dopo molti anni a quella stessa casa di salute dove avea da morire anche il figlio. Ivi era stato messo dal figlio, perchè malato di una cancrena prodottagli dall'esser caduto giù da una scala, spintovi dalla moglie. A dirgli che il suo male era cancrena - si peritava:quando lo seppe, senza scomporsi: fa nient - disse - l'è ona cancrena de coltivà. - Il padre di R. avea moltissimo ingegno... Era un egregio novelliere (s'intende, a voce). La descrizione della morte del Prina, Rovani la tolse da lui. La diceva sì bene, che alle volte, quando pregato in un qualche caffè si metteva a narrarla, la gente si affollava intorno a lui, saliva sui tavolini ecc. - Il padre di R. un giorno comperò del formaggio - e si trovò gabbato. Il dì dopo, ripassato dalla bottega, e messovi il capo, mentr'era affollata di avventori, chiese al formaggiajo «Gh'avaravel anmò del formagg de jer?» - Sì - rispose il bottegaro con premura - «Ben» - fece il padre di Rovani salutando con la mano - «gh'hoo tant piasè de riveril».


3869. Rov. Nel 1845 ottenne un impiego provvisorio d'amanuense a Brera, col salario di 1 lira austriaca al giorno, cioè di 84 cent. italiani. In quell'epoca a Brera si facea l'inventario dei libri e dei Ms. Non è a dirsi quanto ciò abbia giovato al futuro Rovani. Chè è in quell'inventario ch'egli potè aver cognizione della grande collezione miscellanea del frate di S.Ambrogio ad Nemus. Quanto al salario, dicea lui, gli bastava a morire dignitosamente di fame. Pare però che non attendesse troppo al suo impiego, se vogliamo credere ad una sua frase - che, non arrivava mai in tempo a mettersi in coda agli impiegati che partivano - Ma si sa che Rovani, talvolta, pur di non perdere una bella frase, perdeva una verità o un amico. - Nel 1846 andò precettore a Venezia in casa *. - Arrivando a Venezia, tutto compreso del nuovo artistico ambiente, dimenticò i * e sè, e si fermò, per 8 giorni, in una osteria, dove venne poi scoperto dal conte. Dicea che, in casa *: eren tutti cobbiaa e lu el se cobbiaa alla padrona. Il suo scolare era di una ignoranza ostinatissima. Ben presto se ne stancò - A Venezia abitò anche una camera di un antico palazzo, dove pendevano arazzi stracciati, e ragnateli, con 10.000 zolfanelli spenti sull'ammattonato - semb. le arene del mare - Volle e potè una notte dormire in una camicia di Lord Byron. - Come Venezia gli sia rimasta impressa nella memoria, ne abbiamo un es. nei Cento Anni - A Venezia rimase durante l'assedio ed allora andava a pranzare dove cadevano le bombe. - Caduta Venezia, riparò prima a Roma poi in Isvizzera. Da Como a Chiasso fece il viaggio disteso nella branda sotto di un carro. A Capolago, si legò in amicizia con Carlo Cattaneo e altri illustri fuorusciti, e stampò il suo opuscolo intorno a Manin. - Rimpatriato nel 1851, fu riaccettato a Brera come diurnista stabile a 100 lire il mese. - Nel 1852 entrò collaboratore nella I.R. Gazzetta di Milano e nella Italia artistica del Lucca. Nel 1857 fu obbligato dal Burger a seguire qual reporter l'Imperatore d'Austria nel suo viaggio pel Lombardo-Veneto ma avendo dalle belle prime appendici mostrato di non corrispondere alle I. R. istruzioni ne fu subito dispensato - Nel 1859 da collaboratore divenne comproprietario della Gazzetta - ed uscì di miseria - E' pure nel 1859, credo, che si maritò con Luigia Stabilini colla quale avea già vissuto - in carta semplice - parecchi anni. - Conservò per altro fino al 1864 l'umile impiego della Biblioteca - nel 1873 a Natale fu trasportato alla casa di Salute - dove morì il 26 gennajo del 1874. - Tutte queste date vanno riconfermate e completate. - Cerc. l'epoca giusta della sua gita a Firenze, dove conobbe Giusti, a Roma - e a Parigi - (a Vienna?).


3870. Rov. Rov. amò molte volte, e molte fu amato - La zia di lui era ispettrice nel Conservatorio di musica, e in casa sua trovavansi spesso delle belle ragazze. Due di esse s'innamorarono, una di Rovani, l'altra dell'amico Varese - A Venezia, in casa * tutti eren cobbiaa - dicea - e mi me sont cobbiaa colla padrona (V. 3869) - Ivi pure, Rov. faceva indarno la corte ad una bellissima e civettissima dama. Stanco, finse di non curarsene più.Allora la dama venne a lui «si voles nolunt, si noles cupiunt ultro». Ma Rovani, niente. Esasperata d'amore, giunse infine una notte, in cui ella gli si gettò in braccio. Rovani si alzò freddamente e le disse: non mi degno - Non è però a dirsi, che dopo non se ne sia molto degnato. - Così, è a Venezia che R. in una festa da ballo toccò leggermente il velo di una sedicente signora ma nota puttana. Costei si rivoltò inviperita, e gli scaricò una tempesta d'ingiurie, esclamando a ogni tratto «el m'ha sbregà el velo» - Rovani si tolse di tasca un marengo, e glielo diede con una mano, mentre coll'altra lasciavale andare uno schiaffo - Dopo Venezia, vennero gli amori colla ballerina Carmine. Rov., mercè il barone Burger, avea l'accesso libero al Palcoscenico della Scala, e facea all'amore in mezzo ai sassi di legno e alle nubi di cartone. - La Carmine l'aspettava alle volte a casa su un sacco di riso. - In carrozza un dì colla Carmine, non potevo dir nulla: aveo il volto tutto bagnato di lagrime - Tanto sentiva l'amore! - La Carmine gli scriveva talora delle lettere, di cui una finiva «e se non puoi intendermi, indovinami» - Rov. seguì la Carmine a Genova; egli era geloso di un falegname:in una notte cambiò tutte le stanze dell'Hôtel Feder - Ma la Carmine gli preferì il falegname «et Minos a bove victus erat». - Allora fece una malattia. In essa fu assistito da un'altra ex ballerina, la Sai, per sua disgrazia, com'egli dicea, marchesa Villani - e Rov. guarì d'un amore, per ammalarsi in un altro - Altri dice che conobbe la Sai in palco alla Scala, presentato dal marito Marchese. Rovani entrava peritoso nel palchetto tutto conti e marchesi. Ma la Villani, gli si volse con un sorriso incantevole dicendogli: venga quì S.r Rovani: e segga presso me... nun podemm ciamass parent, semm tutti e duu fioeu d'oreves - (Tra gli amori cit. quello per la Luigia Stabilini, che poi divenne sua moglie. (V. 3871. matrim. e famiglia di Rov.)) - Durante un banchetto in casa del marchese Marito, Rov. entrò nella camera della Sai, che era rimasta a letto, perchè mezzo ammalata, e la supplicò di mostrarsigli nuda. Ella acconsentì, e Rovani rientrò nella sala da pranzo trasfigurato - Parea, dicea, che io lanciassi scintille. - Si noti che il marito della Villani, era, e disgraz. è ancora, uno dei più schifosi tipi di codardia e di oscenità che disonorino Milano. Quando sposò la Sai, avea già seppellito una prima moglie: e, raccontava alla nuova, come la passeggiata al Cimitero per visitare la tomba della fu consorte, gli avea sviluppato un formidabile appetito. Sul che la marchesa, gli scrisse un'ode, nella quale si notano questi versi «quando saranno due - arrosto almeno un bue - ti converrà mangiar...» - «Si creperà dal ridere - fino nel cimiter» - Il carattere del Villani suggerì al Rovani quello del conte Alberico dei Cento Anni. Anche il Villani, come l'Alberico, avea voluto studiar medicina, per irritare cogli orrori della anatomia la turpe sua venere. - L'amore per la Villani fu disastroso tanto pel cuore che per la borsa di Rovani. - Siamo nella contrada dove abitava la Villani. E' inverno. Rovani ha fatto fermare il suo brougham e passeggia su e giù aspettando che la donna adorata compaja alla finestra e gli volga uno sguardo. Per uno sguardo stava lì due ore. E giù e su passeggiando incontrava il brumista che passeggiava lui pure e gli dicea: mi foo ona gran vita, ma anca lù! - Un'altra sera Rovani s'era recato al vecchio teatro Re, alla Lalla Rook per un appuntamento colla marchesa. La Lalla Rook, opera corta, era finita presto e però la marchesa non c'era più. Rov. diede in escandescenze e disse: hin nanca bonn sti oper frances de vess lungh assee per servì a on appuntament. E avendo Perelli difeso vivacemente il lavoro di David, Rov. irritatissimo gli gridò: virgolet - Rovani s'addormentava a volte nel palco della Villani alla Scala, poggiando la testa sulla spalla di lei. E il marchese marito che gli sedeva di faccia, dava del gomito agli amici dicendo: tutte così le mie mogli. Tutti i grand'uomini se ne innamorano.Donizetti andava matto per l'altra. Rov. schiaffeggiò più volte il marchese - e allora il marchese faceva ritrattazioni, e schifosissime scuse. Il Villani spendeva 2000 lire in un quadro e poi stringeva il vitto alla moglie ed ai figli. Rovani e la marchesa - racconta la ostessa del Morivione (ma è ann. da accogliere col beneficio dell'inventario) - si recavano alla sua osteria, in un brougham, con molte bottiglie di liquori - si chiudevano in una stanza e finivano sfiniti, sul letto o sotto il tavolo, dall'amore e dal rum - Quando poi il marchese marito inaugurò, nella sua villa «Marsala» di Desio, la copia del monumento di Quarto, detto da alcuni maligni «il quarto di un monumento» Rov., al banchetto, recitò in quella maniera che egli solo sapea, il suo sermone sul matrimonio... Il Marchese uscì a pigliar aria. Poi, ricomparve, mentre suonava la banda e disse con una lagrima agli occhi: mi sento commosso - E tosto il padre della Marchesa: ma lu el piang a son de banda? - Mi racconta il pittore Rinaldi che, vivente ancora Rovani, essendo stato chiamato dalla marchesa per colorirle un ritratto in fotografia, e avendole egli detto: «è ammalato Rovani» la rispondesse: ma el crepa mai, sto Rovani? - Carità vuole che questo annedoto sia posto in quarantena: certo è, che la Marchesa assisteva ai funerali del nostro grande, da una finestra in Porta Garibaldi, in gran toilette. - (Si desiderano le date a tutti [i] cit.fatti). - In generale, circa i giudizi di lui sull'amore e le donne, si numerano i seguenti - Alla tua età, diceva al ventenne Perelli - avrei fottuto mezzo Milano - Vedendo poi qualche ragazza sciocchissimamente bella «spero che finirà sù un casino». E ad un vedovo che si riammogliava «indegno di aver perduta la prima».


3871. Rov. Rovani andava a dar lezioni di letteratura in un collegio femminile. Era severissimo e tutte le ragazze aveano di lui, più rispetto che amore. Una sola, quand'egli sonava il campanello veniva ad aprirgli la porta e gli sorrideva con aria di confidenza. In breve tempo il professore s'innamorò della bella scolare, e ne fu riamato. La scolare si chiamava Luigia Stabilini, figlia di un caffettiere... L'amore scoppiò, e i due amanti vissero insieme un dieci anni in carta semplice. In prop. il padre della Rovani diceva «l'è minga vera che l'è Rovani ch'el scriva i sò liber: l'è [la] mia tosa. Lu nol fà che dettai». - Ma un dì la fanciulla perde un dente. S'accora, imaginando che l'amato non la possa più amare. Rov. si accorge del suo sospetto, e detto e fatto, la piglia sotto-braccio e la conduce in chiesa per le pubblicazioni - Chi li maritò fu il prevosto Marc[h]ionni. E il prevosto dopo di averli inannellati disse loro: voj! regordev de mettev in regola con noster Signor. - Rispose con compunzione Rovani: sarà significaa! - Disgraziatamente, con la Luigia, Rovani sposò una fila di guai. La Luigia era gelosissima e lo codiava per le strade e lo spiava agli usci, donde liti su liti - e le scene della Terenzia e di Cicerone nel «Cesare» - Naque il Silvio - Silvio, avea ereditato tutto l'ingegno paterno, e se ciò faceva gioire gli amanti dei ragazzi fenomeni, impensieriva coloro che ricordavano il verso latino «immodicis brevis aetas et rara senectus». Silvio di soli sei anni palpeggiava già le bambine e pigliava la sbornia. Ma i sette non li potè oltrepassare - La madre Rovani facea soffrire alla Luigia la fame e sospirava a ogni tratto «Ah la mia minestra!», tanto che Rov. pigliò un giorno la moglie e la condusse agli Angioli, poi fece casa da sè. - Si dice che la madre tirolese morisse all'Ospitale Grande. Quando se ne annunciò la morte a Rovani, egli continuò a bere in silenzio. La madre s'era portata scelleratamente con lui. Avea, per es. venduta due volte la casa che Rov. si era comprata. A compl. della casa di Rov. - pel poco tempo che ne ebbe una - va ricordato il suo pinch (Milly) che pativa di melancolia e piangeva e alle volte gli stava assente per giorni, e che Rovani prendevasi in braccio dicendo: «cara bestiola stupidissima», - e va ricordata una serva, che per mostrarsi interessata alla casa, faceva l'affaccendata più del dovere, e di cui R. diceva: La par on can che abbia perduu el padron - Ma la casa, come già si disse (3861) non era fatta per R. - La casa dell'uomo di genio è la Umanità, i suoi figli sono l'opere sue.


3872. Rov. Ma se Rovani fu vario negli amori, fu tenacissimo nelle amicizie.La morte sola gliele poteva troncare. - Di amici ne ebbe molti - e non tutti da tavola. Basterebbe citare Cesare Confalonieri e Luigi Perelli. - Dicea di Confalonieri: de bon compagn ghe ne sarà, ma de mei, no opp. quand el vedi, me par de andà in Brianza - (Per Confalonieri, vedi sparsim) - Chiamava Perelli «me fioeu» e donandogli un libro, v'inscrisse: «a Luigi Perelli, in segno di una amicizia che non si trova in commercio» - e difatti Perelli, ebbe per lui quell'amore che i figli dovrebbero ai genitori. Rovani, negli ultimi anni fece vita comune con lui: si chiamavano per le strade colla frase rossiniana del Barbiere: come dunque in Sivi... che l'altro compiva, accordandovi il ...glia - Perelli s'indebitò molto per l'amico vivo, e tenne viva la fama del morto. - Strano a dirsi! la prima volta che Perelli conobbe Rovani (e questo fu nell'andargli a cercare il suo nome per la Comm. della Palestra) Rovani, dal tavolo di osteria dove stava bevendo, esclamò, porgendo il proprio bicchiere all'amico ancora sconosciuto: vieni ed intuona il cantico dell'ultimo mio dì. - E difatti Perelli fu colui che gli chiuse gli occhi. Un poeta è sempre un poco profeta. Altro es. dello spirito divinatorio di Rovani, lo abbiamo in ciò che rispose al bidello Calzini della Bibl. Ambrosiana, che lo rimproverava spesso con un far di burbanza del suo venir tardi: Io non verrò più - gli rispose - finchè ci sarà lei, e verrò presto. Una settimana dopo il Calzini era morto. Gli eredi di lui, pagarono a Rovani un gran desinare.


3873. Rov. Il n'appartient qu'aux grands hommes d'avoir de grands defauts (Rochefoucauld). Quell'istessa intemperanza che diede a Rovani il primato nell'ingegno fra i suoi contemporanei, lo rovinò nel benessere fisico. Diceva spesso: colui è pieno d'ingegno, che l'ha trovaa la manera de sciscià la vita come on busechin... sigura... - ma per lui, non sapeva trovarla. In lui tutto andava a furori. Quindi le susseguenti spossatezze, le non curanze, e talvolta il cinismo. Non c'è persona che meno di lui abbia conspirato a favorire alla propria celebrità. Rovani trasandò tutti quei viottoli e quelle scorciatoje che posson condurre alla fama, e che ben seppe Manzoni. Forsechè egli volea arrivarci per la sola strada maestra! A noi, l'edificio di una celebrità presentasi tutto intero: e non pensiamo ai mattoni che, uno per uno, hanno concorso a formarlo. Tra questi mattoni c'è p. es. il rispondere alle lettere de' nostri fautori, così cangiando il loro favore in ammirazione. Ma Rovani non leggeva mai le lettere che gli si scrivevano anzi le stracciava e le gettava nel fuoco. E a Perelli che gliene faceva rimprovero, dicea:Riscriveranno - Bravo, rispondeva Perelli, ma se tu non rispondi, saremo ancora da capo - E allora - facea tranquillamente Rovani - verranno in persona. - Ah Rovani! in persona gli ammiratori non vengono se non dopo la morte. «Cineri gloria sera venit». - Ora la gloria è già spuntata sulla tomba di lui. Lodar Rovani è già un appender corone di alloro su una pianta d'alloro. - Cit. fra gli es. di scapigliatura Rovaniana i seguenti - A volte, quando c'erano ancora le due stazioni di ferrovia e montava in brougham, dicendo: alla stazione, alla domanda che gli faceva il brumista: quale? - rispondea: quella che te voeutt ti. - Una notte, poi, si addormentò su una panchetta in piazza alla Scala. Due guardie di Questura, gli si appressarono, destandolo, e domandandogli le carte. - Non ne tengo, rispose Rovani. - Che professione fate? gli richieser le guardie - Nessuna - E il nome? - Non mi ricordo. - Avete mezzi di sussistenza? - Non credo. Le guardie lo invitarono allora a seguirlo e passò la notte in Santa Margherita, con grande sorpresa del suo amico Cossa, il questore, che lo trovò sulla lista degli arrestati, il dì dopo.


3874. Rov. In Rovani anche il silenzio era talora loquela. E a prop. del silenzio - trovandosi una sera con un suo conoscente ciarliero e col silenzioso e a lui sconosciuto Dossi, e dicendo a questi il ciarliero «ma lu el tas semper?» - Rovani rispose: Lascialo stare, che se parlasse sarebbe capace di parlar meglio di te e di me; de ti certament... - Quanto all'allegria ed alla tristezza poteva dirsi di lui ciò che di molti umoristi:in hilaritate tristis, in tristitia hilaris. Così che a uno che gli dicea: su allegher! - Che allegher! - rispose - che io l'allegria la invento. - Difatti, quando volea, parea allegrissimo. Ma spesso, dopo un fuoco artificiale di risa, aggiungeva i versi di Ventura «Mi sont come el cap negher - Forsi el piang; el par allegher».


3875. Rov. Ultimi tempi - Fra le debolezze, Rovani avea quella di nascondersi alcuni anni di età. Nel 1872, avendogli chiesto Confalonieri quanti anni avesse, rispose 49 (mentre dovea rispondere 54), e vedendo che Confalonieri lo guardava senza parlare, soggiunse «non ne hai forse abbastanza?» - Ma se di anni non era ancor vecchio, lo era di vita. Il letterario e l'erotico estro lo aveano esaurito. Hearts are not flints, yet flints are rent (Moore). Dicea negli ultimi tempi che «già, per lu, vedè ona donna e vedè on sciatt l'era l'istess» e, sentendosi a un tratto riaccendere l'antica fiamma dell'esecuzione, esclamò: gran brutt segn! gh'hoo voeuja de lavorà - La Musa verde non gli dava più idee ma sonno - l'ipertrofia cerebrale avea raggiunto il suo massimo - la lenta meningite diventava acuta. - Il suo corpo affiev.non poteva più sostenere il peso dell'anima. - Vivere militare est, ma le troppe battaglie aveano esausto il soldato: e il soldato avea bisogno di congedo. La sua forte compagine era già stata scossa anche da tre violenti tifi che lo aveano tre volte ridotto in filo di vita. In uno di questi tifi, egli s'era fatto accendere da un amico molte candele all'intorno e s'era fatto cantare il Miserere. Allora la morte schernita fuggì: ma molto non stette a tornare; e lo trovò sprovveduto di burle. Gl'interessi materiali di Rov. erano negli ultimi mesi andati a soqquadro. La voragine dell'Usura, da lui descritta merav. nel Giulio Cesare, l'avea inghiottito. Rovani pensò di recarsi dal ricchissimo Vela, che egli avea già moralmente beneficato, per chiedergli qualche somma, ma poi si fermò, spensierato, a Monza (donde venne a Milano la falsa notizia della sua morte) e ritornò a morire fra noi. Sognò, pochi mesi prima del suo trapasso, di esser condannato a morte e di guardar l'orologio. Il quadrante avea perduto le freccie. Non c'era più tempo per lui - Ammalatosi gravemente fu trasportato il dì di Natale del 1873 alla casa di Salute, a Porta Nuova, dov'era morto suo padre, e gli fu data la stanza n. 26 triste presagio del giorno del suo finire, al I° piano verso giardino sull'angolo destro della facciata. - Ebbe luogo un consulto tra i medici Sacchetti, Mascazzini e Todeschini, che riconobbero tutti con gran dolore, la gravità del male. Mentre gli si picchiava il petto con le nocche delle dita, per ascoltargli i polmoni disse: m'hanno pigliato per una scatola di tabacco; quindi, nojato, esclamò: ne ho pieni i coglioni di tutte queste celebrità! - Todeschini gli raccontò della morte di Bixio, un generale italiano. Rispose:ne ho veramente piacere. Bixio trattava malissimo co' suoi inferiori... E se tel vedet, aggiunse, saludemel tant - Domandato da Cesare Confalonieri «che cosa gli desse fastidio», rispose: l'esistenza. Lo baciò poi, dicendo:regordet de voremm ben. - A Perelli che lo vegliava dì e notte, dicea spesso:gentile, e: mi fai un gran favore - Volea dettare a Primo Levi, una parte del suo Carme all'Italia che ancora manebat alta mente repostum, ma il male glielo impedì - L'ultimo libro che lesse furono i R.U. di Carlo Dossi, di cui dicea:cotesto giovane è un altissimo ingegno, e strano a dirsi, s'arrestò a pag. 75, ai versi «Orbitas omni fugienda nisu ecc.» di Stazio. Ed è forse per ciò che richiese a Perelli le opere di questo poeta, come pure, le lettere di Torquato Tasso, un altro grandissimo e infelicissimo, qual lui. Negli ultimi giorni non poteva ingollare se non sabaglioni ed a stento. Infine, dopo 24 ore dall'avere perduti i sentimenti e l'uso della parola, spirò. Erano le 11 antimeridiane del lunedì 26 gennajo 1874.


3876. Rov. Rovani morì in quell'età sui cinquanta, in cui tanti geni morirono - come ad es. Shakspeare e Dante. Tasso m[orì a] 51 anni. - S'attribuisce il rovinoso tracollo della sua salute dal dì che venne trasportato alla casa cosidetta di Salute, alla sottrazione non graduata delle bibite alcooliche, che, sole, valevano a tenerlo, o bene o male, in piedi - L'ultimo teatro, ch'egli onorò fu il Milanese - L'ultima osteria, il Gallo - l'ultimo caffè: il Biffi - l'ultima bevanda, il cognac - l'ultimo pranzo, da Confalonieri - l'ultimo bacio a una donna, alla S.ra Giuseppina moglie del detto Confalonieri. Rovani ne avea chiesto prima il permesso al marito. E questi:«Figuret!» Rovani la baciò lievemente, poi disse: gliel'ho fatto a fiore di labbra.


3877. Rov. Funerali - (note prese dal vero) - 26 genn. 1874. Perelli telegrafa a Gorini perchè assuma la conservazione della salma di Rovani - Il sindaco Belinzaghi, dietro istanza di Perelli, promette di dare del suo quanto occorre ai funerali ma pone difficoltà sull'intervenirvi in maniera officiale. - Giuseppe Grandi cava la maschera dal cadavere alle ore 4 pom. - Io lo visito alla stess'ora. L'aspetto è verdastro, alquanto sformato. - Perelli si reca alla Questura per domandarle il permesso di annunciare publicamente la morte di Rovani. Il sub-briccone * glielo nega. Perelli insiste dal capobriccone ** e costui glielo accorda - L'avviso è così concepito: Concittadini - La più alta intelligenza che potesse oggidì vantare l'Italia si è spenta questa mattina in - Giuseppe Rovani - Luigi Perelli - Gorini telegrafa da Genova che sarà a Milano il dì appresso alla una - 27 genn. 1874 Il Teatro Milanese sospende le rappresentazioni. Alla una arriva Gorini, si reca tosto alla casa di Salute e comincia a provvedere alla conservazione della salma - La sottoscrizione per un monumento a Rovani si presenta dífficile nelle classi alte (s'intende per le ricchezze). Non si vuol dare denaro, dicono, per la statua di on cioccatee - Gorini, Perelli, e il deputato Mussi vanno dal Sindaco per perorare la causa dell'onor nazionale. - Oltre l'avviso del giorno prima, se ne espone un secondo, così concepito: Onori funebri - a Giuseppe Rovani... - La «Perseveranza» publica in prop. un articolo degno del Bonghi, suo direttore, l'ignorantissimo dotto - Era però naturale, che alla morte del Leone, ci fosse gran festa in casa degli Asini. - Tranquillo Cremona disegna il ritratto del Sommo, per la Illustrazione di Treves: Calzolari fotografo, ne riproduce l'aspetto in migliaja di copie. - 28 genn. 1874. Mia gita a Pavia.Interesso la società universitaria a intervenire colla bandiera ai funebri.


29 genn. - Sento che gli avvisi del mio Perelli hanno offeso i vigliacchi. Li hanno pigliati per altrettanta réclame. Domandano se Perelli «è il mercante di vino che forniva il Barbera a Rovani», e vanno dicendo che «il monumento al defunto si dovrebbe innalzare in piazza delle Galline». - Sul Corriere di Milano appare un'altra schifosa scrittura, sorella della bonghiana. Gli ingenerosi non credono alla generosità. - Perelli risponde, il dì stesso al Corriere, con una sua lettera, dignitosamente modesta. - Insorgono molti ostacoli per ottenere rappresentanze di società. Contagiosa è la vigliaccheria. Le società degli impiegati e degli avvocati rifiutano il loro intervento. Invece le corporazioni operaje lo promettono. Gli operai fiutano l'avvenire. - 30 genn. La famiglia artistica invita i soci ad intervenire ai funerali. Cajo Tantardini puntatore-scultore offre 150 lire di lavoro a gratis per la statua di Rovani. La Marchesa Villani promette fiori - 31 genn.Osculati fornirà a gratis il carro e i cavalli di 1a classe per il trasporto.- Il preposto di S. Marco fa dire a Perelli com'esso sia disposto a fare i funerali religiosi a Rovani gratis et amore Dei, purchè lo si porti in chiesa.Naturalmente, la proposizione non è accettata; ma ci volea Rovani per far cantare i preti per niente! - 1 febbrajo. Costantino Steverazzi proprietario dell'Hagy offre la bara con lastra di cristallo. - Si forma il comitato pel monumento composto da Hayez presidente, Paolo Ferrari, deputato Mussi, Cletto Arrighi e Domenico Induno - e L. Perelli segretario. - 2 e 3 febbr. Il sindaco non vuole che i funerali si protraggano a domenica come si desiderava.Curioso! Non ammettono in Rovani celebrità; oppure, temono il troppo concorso a' suoi funerali. Solita scusa, la publica igiene. Di più, Belinzaghi non vuole che il feretro faccia il giro del Corso. Si noti che il giorno prima lo avea fatto la salma del Cav. Alberto Keller. Ma costui lasciava 8 milioni ai parenti; mentre Rovani non lascia che gloria alla città sua e all'Italia. In via eccezionale si permette di andare fino al Naviglio ai Fatebenefratelli, di volgere poi per S. Marco fino al Corso Garibaldi, e quindi al Cimitero.Parlando dei funerali di Rovani il Belinzaghi si lascia scappare la nobile frase «l'è troppo lunga sta menada di funerai». Menada? senti el spazabaslott!- Si va a visitare Rovani. La preparazione goriniana è riuscita perfettamente.- Labus assessore si aggiunge al comitato pel monumento. - 4 febbrajo mercoledì. Belinzaghi parte per Firenze, per sottrarsi all'obbligo morale d'intervenire ai funerali di un tanto uomo. - Si pubblica il seguente Manifesto: «Onori funebri - a - Giuseppe Rovani - Gli estremi onori alla salma di Giuseppe Rovani avranno luogo domani alle ore due pomeridiane, movendo il corteo dalla casa di Salute a Portanuova, per le vie de' Fatebenefratelli, Pontaccio e Corso Garibaldi. - S'invitano i concittadini, prendendovi parte, a fare onore a colui che tanto ne fece all'Italia - (quindi, in nota) La deliberazione (municipale) che i funebri debbano aver luogo domani giovedì invece di domenica come si era annunziato, non lasciò il tempo di diramare inviti speciali alle persone cospicue, alla magistratura e ai corpi morali che intendessero di mandare rappresentanze. Valga quindi per tutti il presente manifesto» - Si noti che la questura diventata censura preventiva, cancellò il municipale. Ed era un fatto. I codardi temono anche di sottoscrivere alle loro opere. - L'Academia di Belle Arti invita i suoi membri a concorrere ai funebri - 5 febbrajo giovedi 1874. Folla straordinaria fin dalla mattina per vedere la salma di Rovani stupendamente conservata. - Si rinchiude la salma, in camicia e mutande di lino, nella bara di piombo che ha un disco in cristallo corrispondente alla testa, e la si pone in altra cassa di legno. - La moglie di Rovani, ammalata, invia una corona di fiori, con un velo nero trapunto a viole del pensiero. La marchesa Villani, altra corona di fiori.Molti amici, molte corone d'alloro. - I Signori Gavazzi, ricchissimi, i cui oziosi appartamenti rigurgitano di fiori - li hanno negati - Due bande musicali: il consolato delle società operaje con tutte le bandiere. Gli allievi dell'istituto tipografico Pagnoni. Moltissime signore. Tutti i più simpatici campioni della scienza e delle lettere milanesi. - Intorno a lui, non croci, non livree, non la veste della virtù, ma la virtù. - Intorno al carro si mettono il pittore Hayez, lo scultore Magni, il poeta Uberti, l'avvocato Rosmini e l'assessore Labus. - Seguono maestri di musica (Ed.Perelli ecc.), e prof.ri della Scala come Corbellini e Confalonieri - Vincenzo Vela, Tranquillo Cremona, Giuseppe Grandi, Carlo Dossi, Mosè Bianchi, Paolo Gorini, Amilcare Ponchielli, Cletto Arrighi, Emilio Praga, Arrigo Boito ecc.ecc. Non un prete. Tutte le strade affollate: tutti i balconi e le finestre gremite di gente - La Marchesa Villani, in gran toilette, a un balcone! Gente perfino sui tetti. Si arriva al cimitero. Gli spaldi sono già tutti occupati. Molti equipaggi che attendono - Si leggono vari discorsi; uno del Curti e un altro del Cavaleri. Perelli a voce altotonante dice poche ma buone parole - Alla sera si suona per i caffè, e al teatro milanese un'elegia del maestro Pettenghi. - 6 febbrajo. E tutta la stampa è concorde nella sorpresa della immensa moltitudine che ha accompagnato Rovani, salvo la schifosissima «Perseveranza» che ne parla in un fatto vario, come di un concorso abbastanza numeroso. Si calcola a 20.000 persone il numero degli intervenuti. E notiamo, era dì di lavoro. - 7 febbrajo. Belinzaghi paga 400 lire per le spese della conservazione di Rovani a Gorini - L'orchestra della Scala paga una delle due bande. - Le tasse pel funerale - quelle di 3a classe, benchè il fun. fosse di 1a. - Il colombario, è dato dal Municipio, a gratis. - Nota. Oggi 14 gennaio 1875 alle ore 111/2 si scoperse il cadavere di Rovani conservato secondo il sistema di Gorini, alla presenza dello stesso prof.Gorini, Assessore Labus, Dottore Bono, Luigi Perelli, Primo Levi e di me Alberto Pisani Dossi. La conservazione fu trovata perfetta. Pareva appena spirato. Si cangiò lo strato di calce, posto disotto al cadavere e da esso diviso da un asse, poi si rinchiuse la bara ridisponendola nel colombario che porta «Giuseppe Rovani, morto il 26 genn. 1874 - quì - Il municipio milanese interinalmente deponeva».


3878. Rov. Nell'appendice 2a alla Rov. - cit gli articoli di Tommaseo e di Dall'Ongaro su lui - l'Autobiografia, scritta da Ghislanzoni - l'opera dell'Abate Anelli, dove se ne parla - la necrologia del Cameroni, lo studio del Prof. Sangiorgio - le varie biografie sui giornali, come quella del Maineri sull'Illustrazione it. di Roma, quella di Giarelli sulla Gazzetta di Torino 29 genn.74 ecc. ecc. V. anche «Meditazione dotta di Caridio» (Ghislanzoni) sul Capriccio - Lecco 1877. V. per ribatterlo, il bozzetto dello stolto Molmenti. Cit. lo studio critico di Perelli ecc. Circa l'aneddotica rovaniana chiederne notizie a Lucio Talachini (Como - S. Vittore di Maccio) -


alla madre della Carmine, ancora vivente (1877) - al semipittore Lazari - all'A[g]liati (Via Principe Umberto) - alla Marchesa Villani etc. - Dare anche un'occhiata, alla Bibl. di Brera, alla Miscellanea del frate di S. Ambrogio ad Nemus. - Si desidera di ricordare ciò che diceva del cioccolatajo Gilio... - e a che prop. il verso del trote e storioni al conte di Gaeta ecc. - e del sigaro avana, fumato ¹/³ dal re di Portogallo, ¹/³ dal Rovani e l'altro terzo messo in vetrina da Confalonieri. Ripescare i versi di Nosetti - e di Carlo Porta (che si trovano presso suo figlio a Monza).


3879. Rov. Aned. cui porre la data dopo di averli tenuti prudent. in quarantena - Quando Rovani fu (prima del 50) la prima volta a Firenze fece molte lungarnate con Giusti. Giusti non gli chiese mai il suo nome nè Rovani s'incomodò mai di dirglielo. Entrambi erano entusiasti l'uno dell'altro - Il padre andò a trovare di nascosto Rov. in Isvizzera. Era d'uopo passare per boschi, e monti senza sentiero, e però abbisognava una guida. La guida era sempre on spallon, al quale si davano due marenghi, l'uno nell'andata, l'altro nel ritorno. La guida, volendo spillare dal padre di Rov. qualche cosa di più del pattuito, gli cominciò, nel ritorno, a dire che il bosco era pieno di ladri, che sarebbe abbisognata un'altra guida, che si poteva esser puniti ecc.Ma il padre Rovani, indifferentemente: Me rincress per ti - rispose battendogli la spalla - che te set gioven, per mi me ne importa un cazzo. El spallon non fiatò più - Un fatto che ebbe una letale influenza sull'animo di Rov. fu questo. Rov. era stato obbligato, quale collaboratore nella Gazzetta, a descrivere il viaggio dell'Imp. d'Austria (vedi biog. Maineri). Lo scrisse in parte, di malavoglia, e però fu richiamato a Milano. A Milano, uno dei fratelli pittori Induno, il più sciocco dei due, avea esposto un suo cerotto rappresentante, credo, la Battaglia della Cernaja, cerotto che ebbe fama di quadro non per ragioni artistiche ma politiche. Rov. si recò a vederlo. Ma il Gerolamo Induno gli venne incontro inibendogli l'entrata, e dicendogli: cossa el fa lu chi? ch'el vaga di so Tedesch ecc. - Rovani, invece di lasciargli andare uno schiaffo, come dovea, taque e si ritirò. E, d'allora in poi, la tetraggine cominciò in lui le sue visite - e l'assenzio gli si vide più spesso sullo scrittojo. L'opinione è quella che tormenta il saggio e il volgare, che ha messo in credito l'apparenza della virtù al disopra della virtù stessa, che fa diventar missionario anche lo scellerato (Verri?) - Dixit et ardentes bibit ore favillas - I nunc, et ferrum, turba molesta, nega.


3880. Rov. (V. 3858, frasi felici, epigrammi ecc.) - Diceva di Garibaldi:grand'uomo e avrebbe potuto essere un altro Cesare o un altro Napoleone... ma gh'è mancaa la venna del luder. - Tradusse sarcasticamente la iscrizione sull'Arco di Porta Ticinese (eretto a fama degli eventi del 1815) Paci populorum sospitae: alla pace dei popoli... sospetta - e questo anned. fa degno riscontro all'altro di Manzoni, che leggendo sull'Arco di Porta Garibaldi dedicato a Ferdinando (?) d'Austria, i mercanti di Milano eressero, aggiunse, per quanta poca volontà ne avessero. - Vanzo pittore (V. 3858) era uno fra i più assidui scrocconi de' suoi pranzi e del suo spirito. Un dì si discorreva del Nerone del Cossa. «Varda ch'el Neron - disse il Vanzo - l'è bon» - E Rovani: Varda che i minestroni de cà mia eren mei. - Rovani avea poi particolari modi di dire e usava particolari aggettivi. Oltre la frase mil.che rischiarava l'it. e viceversa. Es.: tu vedi un uomo assai visitato dalla bolletta - il tal giorno io sarò molto a pranzo da voi. - El vin l'è bon!frase per mutare un discorso che non gli andava ai versi. (V. 3862 in fine) - Tra gli agg. usava spessissimo l'insospettato e il gentile (come Foscolo). - Il mai poderoso infine della proposizione


3881. Rov. (V. 3858) - Rov. raccontava molti aneddoti del suo soggiorno a Roma. - Tra gli altri di un invito a pranzo fatto a lui «martedine vè invito a pranzo e si venite, venite - e si no venite... Accidenti! sinone» - E di un caffè popolano, dove tutti sedevano tacendo e bevendo. Entrava poi qualcuno ammantellato, e con una voce profonda facea «ombra... ombra» - Parea un congiurato. E il caffettiere recavagli l'«ombra» che consisteva in un caffè e latte - Quindi entrava un secondo - anch'esso con aria di cospiratore - dicendo, «aura, aura». E l'aura era cioccolatte con moltissimo latte (barbagliata).


3882. Rov. All'osteria. - Un dì Rov. fece un pranzo con Perelli, al rovescio; cominciando cioè dalla mancia al cameriere, il caffè e le frutta, e terminando colla minestra. - «Te vedet, se te ghe det prima la mancia, el serv con passion». Un altro dì, pranzò in mezzo a un giardino nevato. E la neve sulla pietra del tavolo gli serviva di tovaglia


3883. Rov. E' dovere di un governo di favorire i principali prodotti del paese. In Italia, fra questi prodotti, son l'arti. Nell'Arti ital. la Letteratura può dirsi la Cenerentola, e però dev'essere più che le altre ajutata, tanto più che un paese vive nell'eternità solamente in sua grazia. - Per favorire le Arti: due i modi. Omaggio - ai morti - ed ai vivi. - Il secondo eccita l'emulazione: l'altro non la sconsiglia. Meglio che aprire scuole è mostrare come gli studi giovino. Oggidì lo stato è il paese. Lo stato dà pensioni a chi lo ha fedelmente servito - Or chi illustra il paese, serve al governo - Un artista è un impiegato publico - perchè non avrà egli d[iritt]o ad un premio? Ma l'Italia è ammalata di codardia. Dei due omaggi non adopra che il primo (e non sempre). Essa scava la fossa ai suoi grandi figli, per chiuderla poi con un monumento fastoso. L'Italia non volle mai risparmiarsi un rimorso. Vedendo Rovani trarre la miseria di lui per le vie, si dicea: vergogna! e non ci accorgevamo che la vergogna era nostra, non sua.- Si osserva: ma Rovani non chiese mai. Ciò lo onora. A noi conveniva dare, e a Rovani ricevere non chiedendo. - Ma anche allora non si seppe fare per lui quanto ci lamentavamo di non aver fatto per altri.


3884. Rov. Ci limiteremo a dirlo una gloria milanese - ma Milano è in Italia - A noi duole di dover scriv[ere] la biografia di tale che tutti dovrebbero conoscere - Prova l'onestà di Rov. la stessa negligenza de' suoi materiali interessi - Della sua povertà era attestato l'ingegno - L'hanno udita... non l'hanno ancora sentita quella sua musica - L'Italia non è libera che in piccolissima parte: la maggior parte è serva dell'ignoranza. - Chi legge libri in Italia? i soli letterati. Ma i letterati invidiano ai letterati.L'invidioso silenzio. - Chi avesse assistito ai funerali di Manzoni, dovea pensare «gran paese l'Italia. Mente chi la taccia d'ingrata a' suoi grandissimi figli!» Eppure, io avrei voluto che ritornando dal cimitero, costui si fosse soffermato, fuori di Porta Venezia, ad una piccola osteria, dove il più ricco uomo nel pensiero italiano, Rovani, sedeva nella più squallida materiale bolletta; e avrei voluto vedere s'egli avea tanto coraggio di ripetere la sua lode. Cit. quindi l'ann. di Perelli che gli reca le 500 lire della Mente di A. Manzoni - e la sorpresa tra l'ingenuo ed il furbo di Rov. che dice: bisogna donca dì che sto Manzoni el sia propri bon? - La grandezza dell'animo suo non fu adeguata che dalla grandezza della vigliaccheria de' suoi contemporanei - Rovani si diede in lett[eratu]ra ai generi più disparati, o com'egli dicea ridendo - disperati.


3885. Rov. Non piegò mai il collo al favore - non mentì mai sè stesso per adulare gli altri. Egli pensava, per così dire, a voce alta: e se temeva qualcosa era la lode. Rammentava spesso Focione, quando sentendosi applaudire si volse a un amico e gli chiese: ho forse detto qualche sciocchezza? - Vitate quaecumque vulgo placent (Cic.) - Invece gli era gratissimo un biasimo che gli venisse da un cuore d'amico. «Those best can bear reproof who merit praise» - Ei perdonava alla crudeltà quando fatta d'Amore.


3886. Rov. (da agg. al 3873 in fine, prigione) Rov. fu in prigione un'altra volta per la Guardia nazionale. Vi andò con due ciabatte sotto le ascelle. In prigione trovò uno staderajo (attore del S. Simone) che declamava «l'Aristodemo» del Monti. Lo lasciò dire per un poco, poi: donca come la giustem? - Cit. in seguito l'anned. di Vanzo che si presentò al Consiglio di Disciplina a nome di Rov. per difenderlo. L'avv. Pompeo Castelli gli disse:Non faccia smorfie - Parli pure in meneghino - Vanzo se ne offese, donde una lite. Cit. anche il modo con cui Vanzo si vendicò, in prima via, del Castelli.


3887. Rov. La vita di Rov. ci mostra come e dove egli abbia trovato nel vero i sentimenti e le frasi delle sue artistiche creazioni. Rov. visse a Milano, fu a Venezia, a Roma, a Parigi, e però ne' suoi libri coteste città vivono.Attraverso i Cento Anni e il Giulio Cesare noi possiamo seguire passo a passo i suoi amori, le gelosie, gli entusiasmi, le spossatezze - e conoscere i suoi amici e nemici - i suoi studi ecc. - La vita vissuta e la vita scritta di Rovani si rischiarano e si completano a vicenda. - Il che avviene anche in Foscolo ed anche in Manzoni (V. per quest'ult. 3898 - in principio - dove si parla del saccheggio della bottega del fornajo Martinelli). - La Stefania Gentili e la Sai son gemelle: così il conte Alberico e il marchese Villani ecc.


3888. Manzoni, a chi gli chiedeva come mai facendo libri sì buoni, avesse fatto figli sì birbi, rispose: I libri li ho fatti col capo, e i figli col cazzo.


3889. Quando Manzoni si lasciava sfuggire qualche frecciata sulle cose del giorno, avea spesso la prudenza di aggiungere: Però podria vess come quella veggetta del Mont Cenis che in del 59 la trovava che i Frances che vegneven giò allora in Italia, no eren pu qui frances inscì gentil d'una volta - ai temp de Napoleon. - Forsi me par ch'el mond el peggiora, perchè peggiori mi.


3890. Quando lo Strazza faceva le mostre di copiare Manzoni (donde ne uscì quel busto su cui la faccia par la radice solo del naso) Manzoni trovandosi un dì nello studio dello scultore, chiese ad un garzoncino del formatore «vuj, coss'el te dà, al dì, el to padron?» - E il ragazzo «El me dà on franc al dì... quand l'è sabet». - Manzoni gli mise allora in mano un cinque-lire, sul che il ragazzo osservò: disi nagott, vera?


3891. Nello Spirito milanese, uno dei primi posti va dato a Cesare Confalonieri, un oboe della Scala - tanto tondo di corpo quanto acuto d'ingegno. I suoi epigrammi sono talora degni di Rovani - e certamente se avesse imparato a scrivere la propria anima, invece che di soffiarla in un tubo di legno, la nostra letteratura conterebbe un insigne Umorista - Una sera suonava in casa del conte Porro Schiaffinati, che suonava lui pure, parmi, il flauto. E il conte dimanda: che tempo ho a pigliare? - ch'el toeuga pur su - risponde Confalonieri - un tempo signorile - Al medesimo Porro, scriveva da Londra lettere non affrancate, osservando: così vi riusciranno doppiamente care - Tale irritato con lui, gli diceva: me disen tutti ben de lu, ma poss propri no credegh. E a botta risposta, Confalonieri - e mi me parlen de lu, tutti mal, e ghe credi semper - Quando sua moglie, si trovò, per la prima volta, incinta, egli le disse: manda a toeu la toa solita levatris - Tale, lo avea invitato a pranzo, dicendogli: guarda, che ti tratto proprio da amico, senza complimenti. Conf. accetta, siedono molto a tavola ma poco a pranzo.Allora Conf. gli fa: te podrisset minga mettet on poo in sudizion? opp. fa pur di compliment, nè! - Fagh cera al Faccio - gli consigliava un amico - E C. Sì: cont ona torcia - E dicea dello stesso Faccio che egli conosceva un sol tempo: l'allegro feroce - E poi canticchiava quel passo di Rossini nel «Barbiere» Oh che bestia oh che bestia - il maestro faccio... a lei - Confalonieri, avendo fatto rivoltare un soprabito, già rivoltato, dicea «l'è tornaa de bon umor» - il che fa riscontro al detto del pittore Ranzoni che dopo di avere voltato e rivoltato il suo, osservava: e ora lo farò mettere in costa - Una sera si discuteva in teatro sul valore dell'Africana di Mayerbeer, tra un ammiratore di essa e Confalonieri. Il quale «Ch'el guarda - dicea - in di sedii - quand dan l'Africana, quanti che dormen... vun, duu... tri... El vedrà invece doman alla Norma - Ma l'indomani, anche alla Norma, due dormono.Il fautore dell'Africana si avvicina a Confalonieri, e mostrandogli i due, gli dice in trionfo: incoeu ghè la Norma... eppur si dorme! - Bravo - risponde senza scomporsi Confalonieri - ma quii duu là dormen anmò de jer sera. - Conf.volea pigliarsi una moglie grande e grossa, perchè ce ne fosse per lui e gli amici. E ti, dicea a Perelli, te gavaree semper sedia chiusa in del lett de mia miee - A lui nasceva una bimba. Il parto era infelice. Occorreva il forcipe. Ed egli, fra il pianto ed il riso... «la sa anca lee in che mond la voeuren mett... la voeur no... la voeur no». - La bimba la mise poi a Crescenzago a balia. Dicea la cresserà ona gran lazzarona; l'è a cress-senz'ago - E, guardando entro il caldajo di un brodo tutt'occhi - «vuj!te me tegnet d'oeucc?» - E così, nel guidare la Pina (la rozza della sua timonella) e accennando a una carriola da fruttaiolo di tirarsi in disparte:tiret in là on quintin... anzi on mezz liter - ecc. ecc. ecc. Si passeggiava fuori di Lecco in una lunga stradetta chiusa tra muriccioli. C'era una serva piccolina (detta la servitù) la cui testa non oltrepassava il murello. E Conf.sojava per tutta la strada, esclamando: oh che bellissima vista ecc. ecc.


3892. Un altro fra i belli spiriti della città, è il pittore Cremona. - Cremona dicea di Rovani, che ad ogni frase ch'el dis el ghe mett su la sabbia.- Di un quadro di G. Bertini «Bimbo nobile con cane»: el can l'è faa de bagai, e el bagai de can - Dell'avv[oca]to e maestro di musica Besozzi: i avvocatt el ciamen semper maester e i maester, avvocatt. Di una cantante ex puttana: la cerca adess in de l'arte, quell che no pô pù dagh la natura - Di Conconi, giovine dall'aspetto soave e che si piantava sempre in terza «te paret el fant de coeur» - Annunciando il suo matrimonio «hoo tolt, con licenza parlando, miee» - e presentando agli amici questa sua moglie: prima la studiava el canto, e adess el suono - Quando gli si pagava qualche dipinto, ed egli portava a casa la sua saccocciata di marenghini, se la vuotava sul tavolo, vi cacciava dentro la faccia, poi la sparpagliava per tutto lo studio, e si occupava il resto della giornata a cercare le auree piastrelle. Ne nascondeva alcune nei buchi dei topi, altre nelle calzette. Un dì si trovò senza un soldo, e volea recarsi al veglione, ma non potea che recarsi a letto - Era mortificatissimo, allorchè rifrugando qua e là nello studio e nelle sue robe, scoprì con sua immensa gioja in una calza sudicia un ultimo mezzo marengo...


3893. Giuseppe Grandi scultore, a Torino, saltava via i nani in cui s'avveniva, come le colonnette stradali - con grande e grottesca loro ira - e usava poi di accendere il sigaro ai fanali delle contrade - Cajo Tantardini suo puntatore, lavorava in istudio, nudo, con in capo un cilindro. I vicini, scandolezzati, ne mossero lamento. Cajo, per salvare la lor pudicizia, s'indossò un giubbettino di lana che gli arrivava all'ombellico.


3894. Un dì passeggiando, incontro un povero storpio che mi stende la mano. - Ma se t'hoo già daa jer - gli osservo - Risponde: ma mi gh'hoo famm anca incoeu


3895. Il marchese Gerolamo d'Adda desiderava di conoscere il Dossi. Questi, finchè potette, se ne schivò. Quando non potè più, e cortesia volle che gli si presentasse, rimproverandogli gentilmente il d'Adda la sua eccessiva ritrosia, Dossi rispose: di volt, conossuu el coeugh, pias pù el pastiss.


3896. [La nota, di 5 righe, è abrasa.] 3897. Gorini, nella sua gita nel Napoletano, per incarico del ministro Natoli, allo scopo di studiarvi i locali fenomeni vulcanici, si fece indennizzare dal governo per spese di vitto... 50... centesimi al giorno.


3898. Il barone Ciani avea un suo ritratto abbigliato da ciambellano napoleonico, dipinto da Pelagio Palagi, e natur. il ritratto era di un uomo sbarbato. Ma quando il barone si lasciò crescere i baffi, li fece mettere, da un inverniciatore, anche nell'effigie di lui.


3899. Bizz. (V. 3627) La mia famiglia 5. Le mie aeree creazioni. Passeggio con a mano il mio Guido (dell'Altrieri), e la mia Gìa. M'incontro nella coppia felice di Enrico ed Aurora ecc. - Lettere alla mia ignota amante 46. L'atrio della stazione. Io, seduto in un canto, melancolico. Vedo a partire felici sposi. Torno a casa, sempre solo


3900. G.F. I diavolotti di menta incartati nei biglietti del lotto - L'attaccamento che certe pulzellone taroccatrici hanno per il bagatto - Tutto si perde pur di salvarlo... - Da bimbo, mi ricordo, che un birbo di servitore mi metteva fuori della finestra tenendomi per le ascelle. Quando ci penso, ne rabbrividisco ancora. Quel vuoto sotto ai piedi ecc. ecc. - Descriz[io]ne della Posta.


3903. Tra gli agg. stereotip. l'incerto piede - Per l'Adozione V. 1605. P.O.


3904. Bizz. V. sparsim in Bizz. e partic. ai N. 641, 654, 662, 672, 1431, 1512, 1590, 1609, 1652, 1654, 1700, 1743 (progetti), 1744, 1766 (lett. sui muri), 1777, 1809, 1825 (cervello mio), 1866, 1868 (segnitempi), 1869, 1882, 1963, 2006 (inno alla Paura), 2007, 2034, 2055, 2057, 2069, 2100, 2128, 2134, 2141, 2143, 2146, 2150, 2160, 2161, 2162, 2164, 2220, 2295, 2331, 2336, 2338, 2387, 2404, 2405, 2407, 2410, 2411, 2415, 2426, 2455, 2456, 2457, 2504, 2510, 2511, 2521, 2532, 2533, 2536, 2571 (cerebro universale), 2621, 2647, 2649, 2670, 2712, 2713, 2714, 2721, 2724, 2725, 2735, 2736, 2739, 2754, 2758, 2759, 2791 (diavolo), 2792, 2795, 2803, 2845, 2851, 2879, 2882, 2903, 2926, 2939, 2940, 2941, 2942, 2945, 2946, 2947, 2950, 2951, 2998, 3009, 3032, 3033, 3124, 3181, 3183, 3195, 3291, 3294, 3306, 3307, 3312, 3316, 3325, 3326, 3327, 3338, 3340, 3342, 3346, 3400, 3416, 3422, 3426, 3512, 3824 - Bizz. Crisi filantropica.


3905. Lavori del D. stampati o da stamparsi (a tutt'oggi 18 aprile 1877). I Il globo ne' suoi primordi 1866. (Album della S. del Pensiero) -Educazione pretina (nei due racconti) 1866 - Per me si va tra [la] perduta gente, racconto (1867) - II L'Altrieri, nero su bianco (1868). III Vita di Alberto Pisani (1870) - IV Elvira, elegia (1872). V Il regno dei cieli (1873). VI Dal calamajo di un medico (Vol. 2° dei R.U.) (1873) - VII La Colonia Felice (1874) - VIII Valichi di montagna - Viaggio di nozze - La casetta di Gigio (G. I.) - Balocchi (G. I.) - Tesoretta (G. I.) - Istinto (G. I.) (Palestra Letteraria) - I nomi (N. L.) - Il Natale (G.F.) (giornale delle dame) - Il vecchio bussolotajo (G. I.) - Giudizi della giornata (G. I.) - Un po' di musica (G.I.) - Un cas de conscience (G. I.) - Una visita al Papa (G. I.) - Charitas (G.I.) - Dieci bicchierini di assenzio (G. I.) - La fede (G. I.) - Zolfanelli alla prova (G. I.) - I lettori in Italia (R.U.) - La calata dei Matematici (R.U.) - I dilettanti (R.U.) - I seccatori (R.U.) - La gente che mangia quando vuole e la gente che mangia quando può (R.U.) - Profumo di poesia (G. I.) - Il merlo (da rifare) - S. Carlo (id.) (G.F.) - Lavori non da stamparsi. I primi aborti (La caduta di Milano - poesie varie ecc.) - «Erano giunti sul ripiano dello scalone...» (brano di romanzo) - Lodovico Ariosto, commediola per fanciulli - Ave Maria - I bigottoni, comedia in mil. in 3 atti.


3906. Rov. I seguenti anned. su Rov. mi sono stati forniti dal Marchese Villani, provenienza assai sospetta. Qualcuno per altro, tra essi, ha tutti i caratteri della verità. Segno i sospetti con una stella (*), e trascrivo i brani di lettera del Marchese, ben inteso potandoli: - Nel sett. del 67 (chi scrive è il Villani) mi giunse a Desio stralunato, declamando contro i perversi amici dell'Arte, cui consacrò ogni pensiero, la vita stessa. Avea veduto il disegno in rilievo della Piazza del Duomo, e capiva quanto ne scapiterebbe quell'augusta mole, contornata da alti fabricati. Non poteva darsene pace; non mangiò che un pezzetto di formaggio col pane; e partì trangosciatissimo. L'indomani cercai di consolarlo coi seguenti versi (e quì un sonetto ridicolo) - Quando gli morì l'amico Raiberti per tre giorni non ebbe parola, e rispondeva agli amici: piango, non scrivo. Poi prese la penna e nella sua Gazzetta di Milano tessè una biografia all'illustre Medico Poeta, che è un triplice trionfo d'amicizia, di cuore e d'ingegno - Appena la lessi gli gridai in vernacolo «Cristo! che pesa grega in su l'archett - dopo st'arci-stupenda sinfonia - Raibert l'è viv anmò, ghè de scomett». - Raiberti gli appariva spesso in sogno - Notissima in Milano e fuori, la sua ira biblica contro i profanatori dell'arte in genere, e in particolare della musica, ch'egli chiamava la sua unica amica. Detestò i piegati e i venduti al culto della scuola franco-germanica, che violava la nostra; chiamava filibustieri musicali i Wagneristi; epperò perdette l'amicizia e il favore del Lucca che ne' suoi primi anni e quando penuriava, eragli stato assai benevolo di ajuti.- Franco fino all'offesa, indipendente fino allo sprezzo con chi opponeva frivole ragioni a' suoi severi e sani propositi in fatto d'arte, perdette il favore di molti. Io gliene facea rimprovero, pregandolo a temprarsi, tanto più ne' luoghi publici. Non posso - rispondeva - prima mi ucciderei. A me preme assai più essere amico di me che degli altri. - Nè ambì mai nè accettò onori officiali e croci, che più di tanti egli meritava; e l'udii rispondere netto a chi gliene offrì: Se le tenga: per me, è cavaliere chi non lo è (*) - - Nol trovai mai cupido, interessato, meno poi cortigiano; e infatti più di una volta a me che ne lo lodavo, disse: sai, la cupidigia è spada, ma il disinteresse è scudo (*) - Viaggiai sovente con lui - sempre sobrio, faceto in brigata; e se l'assenzio e i liquori, ai quali fatalmente si diede nel 62 per iscordarsi, diceva lui, non gli avessero ottenebrato la mente e fiaccato il corpo, dopo i Cento Anni e il Giulio Cesare, avremmo altri frutti del suo nobile ingegno (Caro Marchese: e non ti pajono bastante il Cesare e i Cento anni? C'è da dar fama a 10 e non a un solo scrittore) - Troppo liberale con nuovi e vecchi amici, troppo credulo con chi gli raccontasse miseria, profuse tanto denaro che avrebbe potuto congregare a suo prò: forse come il Pergolese e l'Harold presentiva di morir giovane: epperò, dissipò, ajutando, beneficando, anche coloro che nol meritavano. - «Vera ricchezza le buone opere» mi diceva spesso (*) - e largheggiava col ventilabro. Cuor di diamante, mente spesso di vetro - Mite, piacevole, gradito, per varia ed arguta dottrina e per pugnacissimo ingegno, si facea nell'ebbrezza cupo e ringhioso (*). Ma sempre lo vidi rispettato - e guardato con riverente pietà (*).


3907. Il gusto moderno è più verecondo dell'antico.


3908. La prima Ediz. dell'Orlando Furioso apparve nel 1516, un'altra fu pubblicata nel 1532. In questo mezzo egli attese a ritoccare il poema e quasi può dirsi che ciò fosse sua unica occupazione. Se si confrontino le due ediz.apparirà incomprensibile come uno scrittore che incominciò dal peccare sì grossamente contro le regole e del buon gusto e della diz. poetica potesse in seguito espungere tali colpe e mettere in luogo un sì gran numero di trascendenti bellezze (U. Foscolo art. crit. ingl.) CF. colle due ediz.Manzoniane.


3909. Milton dapprima pensò di celebrare Arturo e la tavola Rotonda. «Si quando indigenos revocabo in carmina reges - Arturumque etiam sub terris bella moventem» (Mansus) - (Foscolo). E Tennyson ai nostri giorni eseguì il progetto di Milton.


3913. Il Bojardo facea uso delle proverbiali maniere di Lombardia che non hanno nè significato nè grazia (Foscolo) (!) Asino lui, il Bojardo che non sapeva adoprarle. Vedi invece Dante, come le usò! - Nè sarebbe disutile alla gloria dell'Alta Italia mostrare qual vasto contingente di parole e di modi, essa abbia versato nell'oceano della Comedia divina.


3915. I geografi... che girano il mondo senza mai pagar l'oste


3916. Le passioni nelle anime calde insieme e vigorosissime d'intelletto e di fantasia si concatenano in ragionamenti, si condensano in massime, e si impadroniscono della mente con impeto poco diverso della mania. Di che il Tasso ha pur fatto esperienza in sè troppo ecc. (Foscolo disc. su Dante) - E ciò potea dirsi anche di lui, come pure di Rovani.


3917. Il pensiero non è altro che un più rapido moto di molecole - il genio è una varietà della pazzia


3921. Rov. non guardò mai indarno in un libro.


3922. Amico Gigi - Tu puoi ben dirmi, per la monotona imbronciatura delle mie lettere: ma muta suono: io ti posso sempre rispondere: mutami tu l'istrumento.Epperò giudica, se ti pajo ora in istato di riflettere l'iride umana in un libro! Chiamava il libro, S. Agostino, «coscienza scritta» e a ragione. Per quanto un autore falsifichi sè, accattando dagli altri, il suo cuore gliel leggerai sempre attraverso. Così: più le passioni dell'uomo saranno vive e variate, e più lo stile dello scrittore terrà quella vita, quella diversità di motivi, e perfino que' difetti, che irritano soli la sensazione del gusto. Di ciò, mirabile esempio, i Cento anni. Ma in me siede invece unicamente la grigia noja, la quale non può non trovare l'eco del suo sbadiglio - primamente in chi scrive, poi in chi legge. Come lo fabbrico ora, il mio stile appartiene non tanto alla letteratura che alla farmacopea; Vedi classe degli oppi - Or chi me lo sveglia? Io mi desidero a volte un cambiamento totale di vita; di uscire cioè da questo asilo d'infanzia e gittarmi nella giovanil mischia. E lì vorrei viaggiare, ma mi sconsiglia la borsa; e vorrei fare all'amore ma mi sconsiglia lo specchio - Oppure, penso che chi mi opprime la fantasia è la stessa sua madre - Memoria. Io forse ho ingojato più che non potessi concoquere. Le sincere emozioni, che mi si mostran nell'animo, invece di servirle ancor calde, le lascio affreddare, le staccio per i sette crivelli, le imbroglio di spezierie, e le tormento finchè le servo ammuffite. Non dico di non raggiungere, taluna volta, il bello, ma dal bello al sublime, eh c'è che ire! Si va, al primo, per vele; al secondo per ali: l'uno ascende da terra, discende l'altro dal cielo. Sta dunque in ciò la ragione della mia artistica incompletezza, che io non mi sono fidato mai di esprimere me da me solo ma ho sempre cercato al mio cuore le labbra altrui, o l'altrui cuore alle mie - mentrechè la dottrina (che è il non nostro sapere) dovrebbe semplicemente servire agli artisti per aquistare la scienza (che è il saper nostro) ossia, dovrebbe servire come le dande ai bambini - [ad] apprendere a farne senza. Ma oh quanto pochi osano esser sè stessi. (21 aprile 1877.Induno).


3923. Bizz. Bene del male 24. Dall'esiglio la grandezza di Dante - dall'amore (che io conto fra i mali) la grandezza di Petrarca. - Se Troja non fosse stata infelice, chi mai la ricorderebbe? - ecc.


3926. Et. baucalìs, specie di vaso da bere (V. in Ateneo) CF. boccale. - bombyliòs, altra specie di vaso da bere. CF. bombola - otobéo CF. toben (ted.) - [s]cholé, CF. scuola, otium - lìs, glatt (ted.) CF. lis (mil.) - praesagium, profezia CF. via il prae, sagen (ted.) dire - perucca CF. ptérygas, ale, avvertendo alle forme delle parrucche.


3927. Di Jean Paul Richter può dirsi che le parole sono altrettanti pensieri, i pensieri altrettanti libri - e ogni libro una biblioteca.


3928. xéstes, misura per liquidi o solidi, Krug, CF. cesta - pýtho, stinken CF. puzzo - kràta, accus. omer. di kàra, testa CF. mil. crappa


3930. Tò Kallimédonti gar therapeýo tas kòras = éde tetàrten eméran. - B. ésan kòrai = thygatéres autò; - A. Tas men oùn ton ommàton, = as ud'o Melàmpus, os mònos tas Proitìdas = épause mainoménas, katastéseien an - (Alesside in Ateneo). Giuoco di parole, tra occhi e fanciulle, traducibile perf. in spagnolo - col niñas - e semitraduc. in ital. col «pupille»


3931. Cnidius Ctesius dice che i vulcani si estinguono col fieno - CF. colla tradizione riportata da Gorini nel suo libro sui vulcani, e interpretata al rovescio


3932... Chè non è impresa da pigliare a gabbo ecc. Dante per l'um[orismo]. - E per l'orgoglio Dantesco v. Lo collo poi con le braccia mi cinse = baciommi in volto e disse: alma sdegnosa = benedetta colei che in te s'incinse - e v.: e forse è nato chi l'uno e l'altro caccierà di nido ecc. - e v.: il poema sacro = al qual ha posto mano e cielo e terra ecc.


3934. L'alloro in Campidoglio fu ottenuto dal Petrarca pel I° libro del poema latino «Africa» che nessuno più legge.


3935. Addison nella colonna infame di Milano non vede che la bella latinità dell'iscrizione.


3936. Una lingua non parlata ma semplicemente scritta (come, secondo Foscolo, sarebbe l'italiana) dura più immodificata di una parlata; chè le lingue si mutano coll'insensibile alterarsi della pronuncia... - Donde la importanza di tener in fiore i cosidetti dialetti, che sarebbero le lingue semplicemente parlate.


3938. Tutte le lingue, e la italiana più ch'altre, s'arrendono ad ogni trasformazione a chiunque può e sa far obbedire la lingua al genio (id.[Foscolo], id. [art. ingl.]) - E ciò può contrapporsi alla frase di Giuseppe Ferrari, «la lingua italiana è lingua reazionaria» forse perchè non la sapeva adoprare.


3943. Gallia Ateniese compose una tragedia intitolata «Gramatica», tutta a frigidezze gramaticali - in cui p. es. i cori cantavano «béta àlpha ba, béta ei be, béta éta be ecc.» - Descrizioni di lettere assomiglianti ad oggetti si hanno, oltrechè nei frammenti di questa tragedia, in Euripide (nome di Teseo THESEYS), in Agatone, in Teodete Faselita ecc. CF. l'alfabeto di prete jacopino nel Merlino Coccaj - e il metodo Capurro adottato a dì nostri nelle scuole di caserma - Ric. l'epitafio di Trasimaco composto da Neoptolemo.tùnoma théta ro alpha san u mý àlpha chì ou san = patrìs Kalchedòn· e dè téchne sophìe


3944. Brano di lettera di Rovani a Mongini riportato nella «Lombardia» 2 maggio 1877 N. 120 «ho letto le due brillantissime strofe improvvisate in risposta a quelle dell'esimio Negri. Tu sei nato a tutto. Ma non è di ciò che si tratta veramente, si tratta che tutta Milano ti desidera, e vuole sentirti nell'Otello, e vuole che il soldato diventato il più illustre dei tenori mandi il refrigerio della sua voce e della sua arte evangelica, a vantaggio dei feriti prussiani e francesi...»


3947. Origene scrisse 6000 volumi, 20.000 Didimo gramatico. - Gli scrittori vecchi spregiavano i libri di poco volume. La scienza non la si stimava che in folio-foliissimo. - Eppure furono spesso i piccoli libri che segnarono le rivoluzioni intellettuali. - Vedi ad es. il Beccaria dei delitti e delle pene ecc. - Grandi autori di piccoli libri.


3952. - I miei versi mi costano poco - diceva con orgoglio un poeta - Gli si rispose - Costano quanto valgono.


3953. La Madonna, è l'amorosa di chi non ne ha.


3957. In Italia il far nulla appartiene alle occupazioni.


3961. La moglie di Alb. Durer, e di Berghem, facevano lavorare i propri mariti come schiavi. Così la moglie di T. Cremona ecc.


3962. Conf. tra i pamphlets e gli antichi libelli.


3963. Nei R.F. (2a p.) Ricetta per la lampada perpetua di Liceto.


3966. Sul monumento sepolcrale di Dario o toús mágous anelòn - era scritto «edynàmen kaì oìnon pìnein polýn kaì toùton phérein kalòs». - Alessandro e Filippo il Macedone erano ubbriaconi - Dionigi di Sicilia durava ubbriaco 90 giorni - Gli uomini d'ingegno che si perdono nel vino o nel cibo, possono sempre rispondere a chi ne li rimprovera «ecchè! troveremo anche noi il nostro Ateneo» - Ateneo difatti nel suo Deipnosofista (10) registra diligentemente i maggiori ubbriaconi o ghiottoni.


3968. (di un guercio) ...e guardando il mio amico, così mi parlò...


3969. Influenza della tradizione nei giudizi lett. - sia in lode che in biasimo. Si cominciò a lodare il Boccaccio, e si seguita ancora - Si cominciò a biasimare l'Aretino, e si biasima ancora. E nessuno più legge nè l'Aretino, che è degno in parte di lode, nè il Boccaccio, che quasi tutto ne è indegno.


3974. A volte le troppe correzioni in un'opera d'arte, fanno alla vista l'effetto delle mende in un abito. Meglio uno strappo naturale che non un pottiniccio (carpogn).


3975. La farina delle tue parole non ha mai fatto pane per me.


3976. Di Rovani, si trovano due art. sul giornale dell'Ingegnere, architetto ed agronomo, stampato a Milano - cioè -Vol. I° un artic. sull'opera di P.Selvatico corso d'Estetica, parte antica (pag. 451) - Vol. 2°, altro art.sugli Studi economici di Jacini (pag. 197) - Vol. id. v. anche lettera sull'art. di Rovani a proposito dell'opera di Selvatico (pag. 206).


3977. Bizz. Morte del diavolo. «Adesso c'è il Papa che fa per me (Inutile ch'io stia al mondo ecc.)» e da quel punto non venne più in terra.


3978. L'intreccio in un libro genioso deve servire ad adescare dolcemente il lettore fino alla fine, non già a trarvelo tumultuariamente a corsa: - dee lasciargli cioè l'agio di osservare il paesaggio per cui passa... L'intreccio ha da essere una carrozza, non un vagone. - Nei libri invece cattivi è indispensabile che l'intreccio usurpi tutta l'attenzione del lettore e lo tragga a rotta di collo. Guai se il lettore ha tempo di meditar ciò che legge - Quanto allo stile non dev'essere d'impaccio al cammino del lettore, ma non deve neanche essere una sdrucciolina che lo conduca in un atimo e senza scosse alla fine - In un libro l'intreccio è il veicolo, lo stile è la via.


3979. Quando Settembrini cercò di demolire Manzoni, richiesto quest'ultimo che mai pensasse del libro del professore napoletano, rispose: «Vun che l'è staa ai pè de la forca, el gha diritto de dì tutt quel ch'el voeur» - Perelli andò a trovare Manzoni a Brusuglio V. n. 5023, Manzoni era seduto in giardino sotto alcune belle piante. E Perelli: che belle piante, Don Alessandro! - Rispose il gran Milanese: I hoo piantaa mì. Ma lor seguiten a vegnì mei, e mì vecc e secch etc. - CFR. col passo magnifico di Seneca (Epist. mor.) che, andato in villa, trova una casa da lui fabricata in rovina.


3980. I Fratelli Fumagalli, egregi violinisti, pianisti, erano detti in conservatorio «i quatter villan d'Inzagh» - Il conte Porro Schiaffinati dilettante musicista, li chiamava a volte nella sua villa di S. Albino per sonare loro insieme. - Il conte andava sempre fuori di tempo. Adolf. Fumagalli non potè a meno di osservargli ciò. Ma l'amico Confalonieri (altro dei suonatori) Va a temp, tì - che te set on villan d'Inzagh... Lù (accennando al Porro) l'è cont.


3981. Gli onori che si rendono solitamente in Italia ai grandi uomini morti (che si spregiarono vivi) si riferiscono in certo qual modo agli ancora viventi. Tra gli uomini «degni di statua e duomo» passò quasi per tacito consenso il patto, che ciascuno abbia a gustare la gloria del suo predecessore, come gloria sua. - Nei funerali di Manzoni, Rovani godeva i propri - in quelli di Rovani, fors'altri. Finchè non si onoreranno direttamente i vivi, gli onori ai grand'uomini morti, saranno loro un certo quale compenso...


3985. Tra gli anned. racc. da Rovani quello di Giraud - gran beone di liquori, che picchiava leggermente, colla sua giannettina d'oliva, sulle gamboccie celesti e sode dei Croati, dicendo agli amici: te vedet? vegnen gra... (e quì un singhiozzo effetto dell'alcoolismo) vegnen gra... ass.


3991. il verde sangue delle piante.


3993. CF. il The boy and the mantle, nelle «Percy's reliques of ancient english poetry» col Manteau mal taillé nel «Livre d'amour».


3994. more smooth than pearl - to rang[e], ingl., vagare - CF. andar randagio.


3999. Leggendo Richter parmi di legger... me stesso -




Parte quinta


4001. Guida d'amore (V. 3007) 48. Il libretto può essere diviso ne' seguenti capitoli. I° Invocazione all'Amore sessuale, che può servire da prefazione


2° Gli sguardi - 3° I sorrisi - 4° I contatti. Le strette di mano e le premutine di piedi - 5° Le parole (comprese anche le pinte, cioè le lettere) - 6° I baci - 7° Il tutto (che servirà da chiusa).


4002. La gioia del possedere una casa propria - dice Mantegazza - è una delle maggiori - il dire: è mia. Tua? fino a quando? Tutti, o amico, quaggiù s'è in affitto. Tutti paghiamo la nostra quota in lagrime di dolori al destino, raccogliendone qualche scarso sorriso.


4003. Della vita intellettuale e della fisica. Sono al balcone - mi sento squilibratissimo. (!) Vedo in giardino il Porro, aitante della persona, tutto salute ecc. Invidio alla sua vita. Penso e confronto la vita infelice dei nervi e quella felice dei muscoli. Entro, seguendo il mio destino, nello studio, sconfortato e piangendo. Mi metto a leggere, poi a scrivere. A poco a poco mi si compone la cerebrale congestione del genio, e l'entusiasmo conflagra. Capisco allora quanto le gioje intellettuali vincano le altre, e dico, pensando al P.: egli non avrà mai questa divina voluttà.


4004. Bizz. (V. 3627). 46 Lettere alla mia ignota amante. Tema. Ella non spunta mai. Mia lunga insodisfatta attesa. Che tutto questo tesoro di affetti che mi palpita in cuore debba inutilmente sciuparsi? - no - Se l'amante reale non viene, ne creerò una fittizia... A te... dirigo dunque queste lettere ecc.o mia desiderata. Forse ti giungeranno attraverso i secoli, quando chi ti dice ora d'amarti sarà polvere e fumo. - ...Io voglio essere l'amante di chi non ne ha. Mia dichiarazione d'amore - quindi, seguito, di lettere. - Bizz. Per legare annedoti e descrizioni disparati in un libro, immaginare una tavola di amici che gioca al racconto, un gioco in cui uno comincia una novella e la interrompe ad un tratto, lasciando che altri la continui, e così di seguito.La trovata fu già usata da Richter nel suo Erzählungspiel (V. 17 aggiunto al «Titano») ma ciò non vuol dire che non possa riusarsi, e con migliore successo.


4005. R.U. Parte officiale. Il bozzetto degli impiegati si potrebbe dividere in due parti, l'una cioè «Gli impiegati visti dal pubblico» l'altra «Il pubblico visto dagli impiegati».


4006. Un tale Da Cessole scrisse un trattato sul gioco degli scacchi. CF.chess (ingl.) scacco.


4007. Notare l'assurdità di molte divisioni p. es. - natura e società - forma e materia - anima e corpo - e l'assurdità di chi per es. dice: ottimo è il libro, ma male scritto.


4010. Note lett. (V. 2240) Nei nomi - trattare di quelli degli uomini celebri - Come un nome antipatico più difficilmente arriva alla celebrità di uno simpatico. Degli illustri che passarono ai posteri, gli uni col solo nome proprio, gli altri col solo cognome. Raff. tra i grandi uomini e gli uomini grandi che sono nominati pel solo nome per es. Cesare, e Dante - Dei pseudonimi - Voltaire, Erasmo (Gerard) etc. - Vedi anche Influence of names, D'Israeli Curiosities of lit. pag. 200.


4013. St. Um. (V. 2068) - Del romanzo - Il Lucio Asino di Luciano, l'Asino d'oro d'Apulejo - il romanzo di Petronio Arbitro - Teagene e Cariclea di Eliodoro (4° secolo, il greco Fenelon) - Dafne e Cloe di Longo Sofista ecc.(V. Erotici scriptores graeci). - Romanzi cavallereschi ecc. (V. D'Israeli Curiosities of literature pag. 165) - Richardson's Clarissa - Pamela ecc. - (V. id. pag. 199).


4019. Nei misteri dei bambini (V. bimbi) cit. anche il telegrafo e le spiegazioni che i bimbi ne danno a sè stessi. Io p. es. sejenne, stavo attento per vedere i colpetti che - judiciolo meo - gli impiegati di un offizio dovevano dare al filo a seconda della lettera alfabetica da spedirsi all'altro ufficio


4020. I libri nelle biblioteche antiche erano incatenati ai leggii e ai plutei; e così, ai libri le idee.


4021. Distrib. provv. delle materie che formeranno il «Premio dell'Onestà» (V.


3568) - Cap. I° Nascita splendida (medici, cerimonie ecc.) - 2° Infanzia in casa (pedagoghi, maestri d'ogni sorta, educaz. artificiale - carattere dell'eroe) - 3° collegio e università (professori - studenti - soc.rivoluzionarie ecc.) - 4° a soldato volontario (esercito ecc.) - 5° Amore e matrimonio. Tradimento - 6° Impieghi. Morte dei genitori. Eredità. - 7° Protegge le arti e le scienze (artisti ecc.) - 8° id. (Giornalisti, truffe academiche, suo romanzo «novelle pei generosi» ecc.) - 9° Uomo politico (Parlamento, Senato ecc.) Tradito dall'amico rovinato nella fama - 10° Affarismo (banche ecc.) E' rovinato nelle fortune - 11° In campagna (i villani, i preti ecc. ultimi tradimenti) - 12° All'ospedale. Muore felice.«Coscienza l'assecura - la buona compagnia che l'uom francheggia - sotto l'usbergo del sentirsi pura».


4022. lo stridere del pavone = il lamento della vanità.


4023. Un servo che ha condotto la sua padrona, dama letterata, ad una conversazione le chiede se e come debba venire a riprenderla. La dama, la quale si trova nel quarto d'ora dell'improvvisazione poetica, gli risponde «Se Cinzia non risplende co' suoi rai...» - ma quì non trovando la rima s'intoppa, e aggiunge prosaicamente «Vegnimm a toeu, Giovann, cont el lampion».


4026. ...Che lo scettro temprando ai regnatori, gli allor ne sfronda - ed alle genti svela ecc. (Foscolo) CF. Warton «The daring artist - explored the pangs that rend the royal breast, those wounds that lurk beneath the tissued veste» (Warton, on Shakespeare).


4029. One hair of a woman can draw more than an hundred pair of oxen (Howell's letters) CF. prov. mil. tira pussee on pel d'ona vacca che cent para de boeu.


4030. breve pertugio dentro della muda... (Dante). Nei commenti, muda è detto il luogo dove gli uccelli allettajoli si mettono a mutare le penne. Ma muda in gergo vuol dire muta, ossia silenziosa, e serve appunto a significare la carcere.


4031. Meno si sa scrivere e più si scrive. Chi non sa, ad es., d'ortografia mette in ogni parola che scrive più lettere che può; e così chi non sa di letteratura impiega, ad ogni pensiero, più che può parole.


4032. Bizz. (V. 3627) nei «progetti» o nella «abolizione della fame» se si potesse vendere e comprare la fame. - Le botteghe d'appetito. - Il ricco che va a comprare dal povero la fame, e il povero che, per mangiare, gliela vende ben volentieri etc.


4036. Bizz. (V. 3627). Inno alla paura - O Paura, armata da capo a piedi, che temi le stesse tue armi e sussulti al loro tintinno. (?) 4037. Motivi pel «Rabadan» - I° Un ragazzo cade in una cisterna. Un pietoso scende ad estrarlo e ci resta lui pure. Accorre un altro pietoso e fa la fine del primo. Sopragiungono altri, id. Vengono i carabinieri, viene il pretore, viene il prevosto - ci rimangono tutti. In una parola, tutto il villaggio emigra nella cisterna e la colma. - 2° Leggo di R[e] M[itridate] e sogno. Menù del Re Mitridate (che, come è noto, si abituava ai veleni). - Seduti su pietre infernali - bracieri ardenti di carbone in piatti di verderame - e vetro solubile - Pasta badese - zuppa di arsenico in bava di rospo - Viperette in umido - Cane arrabbiato allo spiedo con scorpioncini e cantaridi - manzo al carbonchio, con funghi venefici - vini di tossico - ecc. ecc. Insalata di cicuta con olio di vitriolo - e sal di zinco - noci vomiche e uva di tossico - tartaro emetico - liqueurs - acido prussico - Aque:aqua ragia e aqua forte. Dopo pranzo si passa in un gabinetto dal vuoto pneumatico. Mitr. non può tener giù la roba che a forza di emetici. Mitridate per avvelenarsi, deve ricorrere all'aqua pura.


4038. Succede nel progresso politico quanto succede nel progresso linguistico, che cioè chi rifugge dagli ordini nuovi diventa ben presto un ferro vecchio, come colui che rifiuta le nuove parole finisce a più non capire ciò che dicono gli altri nè ad esser capito.


4039. P.O. A proposito dell'epoca della bancomania in Italia, *, barone di negoziante, stava per fallire. Gli venne per salvarsi l'idea del cotonificio - ** suo creditore principale gli prestò un pajo di milioni. * getta le reti del ...ficio e fioccano i pesciolini. Fatta la retata, egli si mette al sicuro con un mucchietto di 6 o 7 milioni. Il cotonificio fallisce e chi ne ha avuto ne ha avuto. Si noti che * per indorare il suo inganno faceva aquisto di casoni che rinzaffava alla meglio di bianco e popolava di macchine fruste rimesse a nuovo a forza di vernice e con su scritto nomi di fabbriche recentissime - nomi inglesi, tedeschi ecc. ecc. - E i sottoscrittori ne uscivano ammirati.


4040. Ridono alcuni di chi scrive le lettere sue colla preoccupazione di un futuro stampato epistolario. Per me invece vorrei che tutti le scrivessero con una simile preoccupazione. Punto primo: riuscirebbero per forma un po' meglio del solito. Punto secondo: non vi si direbbero cose da doverne arrossire, se publicate, e correrebbe per tutte una unità di pensiero, giovevole a fare del loro autore un carattere. L'idea che gli occhi del mondo, e specialmente del mondo della posterità, saranno su noi, mantiene sul retto sentiero chi per propria natura ne devierebbe talvolta.


4041. Del «Costantinopoli» di De Amicis. E' un bel inventario. Delle tre cose che nel lettore dovrebbe sempre contentare l'autore - cioè occhi - cuore, e cervello De Amicis non soddisfa che la prima. E certamente ei non vede se non la somma pelle di tutto. Tu non ci trovi descritta che l'esterna natura; non mai la sua intima essenza, che è l'animo. E' una continua sfilata di paesaggi privi di cielo e di abiti. In mezzo alle descrizioni le più farraginose, senti sempre una mancanza - l'uomo. - Avuto poi riguardo agli splendidi ambienti in cui si trovava la fantasia di Edmondo, la povertà del lavoro ti diventa miseria. Cambia il genio un deserto in un giardino di fiori; fa di questo, la mediocrità, un mondezzajo. E. De Amicis desolò un Paradiso. - Chè se qua e là udiamo il principio di qualche motivo un po' artistico, bisogna dire che sia nato a insaputa dello stesso scrittore, per non saperlo costui sviluppare. La scena del funerale della greca fanciulla è una prova. Es. la scena della folla sul ponte, che manca di misura. E' folla cucita insieme - non fusa. - Così la scena del passaggio dell'esercito - Si direbbe che Edmondo abbia paura di mostrar dell'ingegno - Quello infine che secca orribilmente, è la continua sinonimia delle frasi e dei pensieri. Ci sembra spesso che lo scrittore senta più col cuore di libri in proposito letti affettatamente che non col suo. L'assoluta mancanza di sottintesi - e di concisione - le grandi due doti dei sommi - sparge su tutto il lavoro una tinta di nojosissima monotonia. - E' libro insomma, questo nuovo Baedeker, che si può leggere - ma, rileggere, no.


4042. a). Rov. Felice Romani scrisse un libretto d'opera in titolato «La Gioventù di Cesare» melodramma eroicomico in due atti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1817 (Milano dalla stamperia di Giacomo Pirola in 12° grande, pag. 64). Rovani conosceva moltissimo Romani come autore. Sarebbe proprio impossibile che la prima scintilla della sua «giovinezza di Giulio Cesare» fosse scattata dal libretto di Romani? - Assicurarsene però, leggendo il libretto.


4042 b). Francesco di Quevedo (1580-1645) è per me uno de' migliori scrittori che fanno la storia della letteratura spagnola. Originalissimo per conto suo, egli è fedele pittore della sua nazione. Le sue jacaras (specie di bosinate - accompagnate dal suono della jacara) sono l'una più bella dell'altra - e umoristicissime. Nella 1a è un prigioniero che parla. Vi dominano naturalmente i termini di gergo. Il prigioniero dopo un rosario di lai si consola pensando che tutto quaggiù è prigionia - la 2a è la descrizione di una lite fra bettolanti - la 3a dipinge una vecchia che fruga nei cenci. Stupenda la trovata di ciò che que' cenci faranno, diventati carta - la 4a è il lamento di uno sfortunatissimo. L'umorismo qui si esagera nel comico - la 5a è un discorso consolatorio al gran padre Adamo, dicendogli che in mezzo alle sue disgrazie, almeno non avea suocera - la 6a è la pittura di un morto contento.- La 7a trova attenuanti alle crudeltà di D. Pedro e di Nerone paragonate a quelle de' medici - l'8a è la lettera di un padre putativo il quale rifiuta il figlio neonato che gli vuol giulebbare l'amante. (V. pei dettagli più sotto).


4053. Luis de Gongora (1561-1627) poeta spagnolo, che corrisponderebbe al nostro Marini - detto «angel de tinieblas» - da cui il gongorismo, come tra noi il marinismo - Es. tan asaeteado estoy - que me pueden defender - las (flechas) que me tiraste ayer - de las que me tiras hoy (e V. 4056) - Di Gongora mi piace il «Labrando estaba Artemisia - a quel famoso sepulcro» ecc.(pag. 346-47 Ediz. Baudry «Tesoro del Parnaso español») - L'«¿Arroyo en que ha de parar?» dello stesso può confrontarsi col «Ruscelletto orgoglioso» di Fulvio Testi.


4059. La canzone del Balandran di Larghi (Poeti milanesi) trova riscontro nelle canzoni dei cerconi in Ateneo (V. bosinate del corvo, e della rondine).


4060. Fu un antiquario che trovò come Arlecchino fosse Mercurio decaduto, ravvisando nel suo batacio l'harpe harpastumdi Perseo - e così trovò che Colombina ricordava Psiche ecc. - Il Zanni, ha riscontro nel buffone Sannio, citato da Cicerone - Punch è Pulcinella - D'Israeli attribuisce a Milano il Brighella e lo chiama a pimp.


4062. Il carattere minuto nella stampa di un libro è più favorevole alla comprensione intellettiva di esso libro, che non il carattere unciale. Ubi irritatio, ibi fluxus. La maggiore irritazione che la stampa minuta produce nelle pupille, vi chiama una maggior copia di sangue, e però la chiama anche al cervello. Col sangue aumenta la vita e colla vita l'intellettività. - E così per me, più un pensiero è fatto oscuro dalla forma, più arrivo a bene capirlo. Io non comprendo le cose troppo capibili. Gli avvisi a lettere cubitali, le ditte ecc. li vedo - non li leggo.


4063. C'è una poesia inedita di C. Porta, presso suo figlio, di cui non ricordo che questa prima strofa: O Maria, che in del venter - in virtù del puvion - per noeuv mes gh'avii avuu denter - Gesu Crist come in preson - E poeu dop l'è vegnuu foeura - senza rompev la parpoeura... etc. - Ed è una parafrasi di una canzone spirituale di fra Guittone.


4065. Opere esistenti a Brera, il cui autore ha il cognome di Pisani. - Pisani Antonio (mio zio) De Ptyalismo, dissertatio. Pavia. Bizzoni 1835 (segnatura ZDD. 4. 74 26) - Pisani Francesco. Processo a carico di lui (E. 8. 82) - Pisani Baldassare. Poesie liriche 1676. Venezia (V. U. 1. 4) - Pisani Ottavio.Legge per la quale si fa vera e presta giustizia senza spesa e travaglio dei litiganti. Milano 1624 (8° Z. K. 1. 33)


4067. Mausdley. Della responsabilità nelle malattie mentali (trad. ediz.Dumolard - Milano) Passi notevoli a pag. 50, 59, 62, 86, 110, 187, 209, 273, 286, 297, 307, 308, 309, 311, 317, 318, 319. - Invece di fondar scuole ecc.cercate di far buoni accoppiamenti. Il senno e l'ingegno, come la pazzia sono ereditari. Che ai bricconi e ai pazzi sia inibito il coito. Da lupo non nasce agnello. Peccato, osservo io, che bisognerebbe impedire l'accoppiamento sessuale a due terzi del mondo; e perciò la proposta è inattuabile - Il delitto è quasi sempre scusabile o dalla demenza o dal bisogno, e si risolve in quest'ultimo caso nel diritto di legittima difesa che ciascuno ha. - Per il carattere di un pazzo morale dissoluto V. pag. 180 e segg. - La psicosi criminale è parte della nevrosi - Il rimorso ideale - I lirici sono pazzi ragionanti - L'alcool, consigliere dei delitti - Il capit. IX. Dei mezzi di prevenire la pazzia, è un capitolo d'oro. Il libro di Mausdley dovrebbe essere rilegato con quello di Bastiat. Sono libri che formano, per l'unica via possibile oggi, quella cioè del proprio interesse - i galantuomini. - Per la Rov. V. pag. 297.


4068. Fra le prove alle ragioni di Mausdley, si potrebbe aggiungere la storia della mia famiglia la quale si intitolerebbe benissimo [rasura nel ms.]. A Pavia correva il proverbio «I Pisan, hin pu matt che san». A quanto so io [rasura nel ms.] D'altra parte Don Giuseppe (figlio dello stesso Don Carlo) che morì paralitico, ebbe a figlio un Alberto nel quale si manifestò la pazzia dell'ingegno, ed è già colto, a quanto egli sospetta, da paralisi cerebrale - [rasura nel ms.].


4069. L'utopia di un secolo spesso diviene l'idea volgare del secolo seguente.


4070. I Romani così saggi e sì forti nella politica e nella guerra, erano per le superstizioni altrettante donnette. V. Plinio Hist. Nat. principalmente nel L. 28.


4073. Il germe dell'omiopatia si trova anche in Plinio molti rimedi essendo da lui tolti allo stesso male, come per es. la cenere del cane arrabbiato per guarire la idrofobia, la lucertola che «in vino pota morsus suos sanat» etc.


4077. Plinio sciupa gran parte del libro 24 (160 e sg.) 25 e 26 in un monte di balle romane sulla virtù delle erbe magiche, sui magici modi di renderle potenti ecc. - Vedi bugie sulla verbenaca (L. 25 (59)) - sull'erigeron (id.) ecc. - Circa Ariminum nota est herba quam resedam vocant; discutit collectiones infiammationesque omnes: qui curant ea addunt haec verba «reseda, morbis reseda, scisne, scisne quis hic pullus egerit radices? nec caput nec pedes habeat». Haec ter dicunt et totiens adspuunt. - E dopo un brano che fa onore al cuore e al sapere dell'autore (L. 28 (2)) Plinio pare come incerto, «polleantque aliquid verba et incantamenta carminum» - Vedi poi pei rimedi sciocchi e curiosi (oltre il libro 30), lo stesso libro 28 (14): - Cum quid oculo inciderit alterum comprimi prodest, cum aqua dextrae auriculae, sinistro pede exsultari, capite in dextrum umerum devexo; invicem e diversa crure - Rimedio comodo assai! - (V. 4078).


4078. (V. 4077) - In Plinio si trovano varie dozzine di rimedi contro quel male che per la sua rarità non dovrebbe essere quasi neppure considerato per male, l'idrofobia - E Plinio dà in proposito i più bizzarri rimedi. - Nella medicina antica hanno gran parte le bestie feroci. La terapeutica s'assomiglia a un serraglio. Cuor di leone, adipe di jena, cervella di camello, denti di cocodrillo, occhi di camaleonte, pelle d'ippopotamo, unghie di lince etc. etc.La jena poi ci appare spessissimo - notando che Plinio osserva com'essa cambi annualmente di sesso... - E anche il fimo, lo sterco, l'orina, sono accarezzati particolarmente dai farmacisti romani. P. es. Melancholicis fimum vituli in vino decoctum rimedio est. - (V. 4079) - Osthanes contra mala medicamenta omnia auxiliari promisit matutinis horis suam (urinam) cuique instillatam in pedem (Pl. L. 28.6).


4079. Capilli (mulierum) si cremantur, odore serpentes fugari; eodem nidore volvae morbo strangulatas respirare... - Mulieris quoque salivam jejunae potentem dijudicant cruentatis oculis - Vedi poi sui terribili effetti del menstruo L. 28 (23) «jam primum abigi grandines turbinesque contra fulgura ipsa mense nudato» (!) - E Plinio insegna anche il modo perché una donna abbia a rispondere, a chi la interroga, il vero. Subito fatto. Si strappa la lingua a una rana e la si mette sul cuore della dormente.


4080. Tra le altre bugie Pliniane è notabile anche questa «quin et annosas jam et quae sternantur arbores difficilius caedi, celerius inarescere, si prius manu quam ferro attingantur, pomorum onera a jumentis statim sentiri ac, nisi prius ostendantur his, quamvis pauca portant, sudare ilico...


4089. Ci sono componimenti in lode di cani e di gatti. La morte del gatto del Balestrieri fè piangere mezza la poesia di Lombardia - Nella raccolta miscellanea di fra Benvenuto, esistente a Brera sotto la segn. Z. CC. V. 16, si trova un opuscolo intitolato «Azioni memorabili - del famoso cane chiamato - Taccone - celebrate in versi e in prosa - a soddisfazione dei - curiosi col suo curioso testamento - Historia vera e dilettevole, dedicata al valoroso cane Toffolo - cane dell'Illustr. ed Eccell. Sig. Gio. Lando Kr Procurator di S. Marco - in Venetia 1648. Appresso Gerolamo Albrizzi» - Altro opuscolo, sono «Le lacrime di vari illustri poeti viventi in morte di Pippo cane vicentino ecc. Milano 1749» - Anche gli uccelli ecc. ebbero i loro poeti. Test. il celebro passero di Lesbia, che qualche critico - di quelli che cercano il pelo nell'uovo, e ai quali la classica letteratura non pare mai abbastanza oscena - vorrebbe far passare per una giovinetta di cui Lesbia usava safficamente. Non c'è bestia che non abbia avuto il suo cantore.


4090. Bizz. (V. 3627) 65. - Le possessioni di chi non ne ha. Mostrare come il piacere può cavarsi da tutto, quando l'animo è abile a riceverlo. Il fanciullo sano si diletta giuocando con un ciottolino, l'infermo s'annoja di una bottega di baloccajo. I divertim. gratuiti. - I razzi e i palloni, che altri paga a vedere - il giardino pubblico - La carrozza de' propri piedi - ecc. ecc. La lettura de' cataloghi, che servono di libreria a chi non ne ha, e dai quali s'impara spesso assai più che non a leggere le corrispondenti opere - La lett.dei cartelli di spettacoli che tengono luogo de' spettacoli. Il piacere sta più nel desiderio che nella soddisfazione, quantunque Biot lo metta nel trapasso a questa da quello ecc. Questa bizz. dovrebbe riuscire una specie di consolatoria per poveri diavoli - compreso me.


4091. Nella questione se la novità artistica col progredire dell'arte e coll'aumentare delle produzioni di questa divenga di giorno in giorno di più facile o di più difficile trovata, si può rispondere in modo favorevole, pigliando esempio dal progredire delle lingue - (le cui parole non sono infine se non molecole di pensiero) - le quali lingue, uguali tra loro in sul nascere e poverissime, si sono fatte e vanno facendosi a vista d'occhio sempre più ricche e dissimili.


4092. Credono molti che l'amore, essendo cosa naturalissima, vada trattato colle norme istintive della ingenua natura. Ahimè, no. Che tale fosse un giorno l'amore, ma un giorno molto lontano, non nego. Oggi per altro, benchè si possa, per sola natura, amare, chi vuol essere amato ha d'uopo di consumatissima arte. Bisogna profondamente conoscere il cuore umano, anzi, che è più difficile ancora, il cuor della donna; bisogna esser passati per molte meditazioni [rasura nel ms.].


4093. Per la Bizz. Filosofia dei cenci (V. 3627. 37) ricorda la jacara di Quevedo, dove è detto: Buscaba en los muladares - los abuelos del papel (i cenci) - poi: Lo que ayer era estropajo - que desechò la sarten - hoy pliego manda dos mundos - y està amenazando tres - Està vestida de tinta - muy prepotente una ley - quitando haciendas y vidas - y arremitiendose à rey... - Buen andrajo, cuando seas - puesque todo puede ser - o provision ù decreto - o letra de Ginoves; - acuerdate què en tu busca - con este palo soez - Te saquè de la basura - para tornarte à nacer


4095. La jacara dove Quevedo parla ad Adamo, dimandandogli perchè pianga, e confortandolo, è ingegnosamente umoristica. Va citata nella St. dell'Um. - anche perchè - ai tempi dell'Inquisizione ed in Spagna - è un tratto di coraggio (pag. 367. 1a colonna. Quintana, Parnaso Español, Baudry) - Umoristica e satirica è pure la descrizione, in altra jacara, di marito comodo - di quelli tra il cieco e il sordo. Ho bella figura - dic'egli - perchè ho la figura di tutto: in casa non occupo posto - tengo en queriendo dormir - sueno de pluma y de plomo - Con prometimientos velo - y con las dadivas ronco.


4098. toioùtos ghìgnou perì toùs goneìs, oìous an eùxaio perì seautòn ghenésthai toùs sautoù paìdas (Isocratis sermo ad Demonium) CF. colla frase celebre evangelica


4099. kòsmos, mondo e ordine - pulga (portogh.) pulce CF. pulga (piemont.) - rola (port.) tortora CF. roucouler - rever (portogh.) rivedere CF. francese rêver, sognare. E difatti nei sogni - imagini del dì guaste e corrotte, si rivede - apos (portogh.) dopo CF. apos (mil.) dietro - tufão (portogh.), wirbelwind, tifone CF. týphos, gonfiezza - lenda (port.) legenda CF. lienda (mil.) - preto (portogh.) nero CF. prete.


4100. Gonçalves Dias - poeta brasiliano di poco pregio. Il suo meglio si trova, secondo me, nelle «Sextilhas de frei Antão» dove è un frate che conta ingenuamente, e in istile antiquato la sua storia. Può confrontarsi con quell'altre antichità fabricate di fresco che sono i poemi di Tennyson. Es.Luzião os olhos dellas - como pedras muito finas - devião ser finas bruxas, - inda qu'erão bem meninas, - que estas moiras da mourama - nascem ja bruxas cadimas - Sono passabili anche le composizioni «Rosa no mar» e «Seos olhos».


4102. O que doe, mas de dor que não tem cura - o que aflige, o que mata - mas de affliçao cruel, de morte amara - è morermos em vita - no peito da mulher que idolatramos - no coração do amigo (Gonçalves Dias) CF. Aleardi. E' un dolore che passa ogni dolore, portare il lutto di persona viva - Capella (portogh.) corona di fiori - cappello (it. in Dante) corona di lauro - Sul sacro fonte piglierò il cappello (Dante)


4104. Del vero amore non sono interpreti se non le lagrime.


4113. Raff. tra Jean Jacques (Rousseau) e Jean Paul (Richter). Richter bevette il sentimentalismo dai libri di Rousseau. Molte scene progettate da Jean Jacques furono eseguite da Jean Paul. Nelle sue confessioni Rousseau voleva, dice, porre la scena della «Nouvelle Héloise» alle isole Borromee - e Richter nel suo «Titano» la pone ecc.


4114. A convergere, per quanto si può, verso il men male l'ereditaria pazzia che serpeggia nella nostra famiglia (Pisani-Dossi) io non potrei suggerire ai miei futuri nepoti un mezzo migliore di quello di suscitare monomanie nei loro figliuoli - monomanie, s'intende, artistiche, o letterarie o scientifiche.


4115. Bizz. (3627) 67. Il libero arbitrio. Descriz. della giornata di uno che regola timidamente le proprie azioni secondo gli occhi altrui. P. es. E' all'albergo: ha una brutta stanza, ma non cerca di cambiarla, perchè l'oste gli ha detto che è bella. Non ha fame. Il cameriere gli chiede se vuol pranzare. Risponde di sì per non contradirlo, etc. etc.


4116. I poeti non solo - il che sarebbe scusabile per quella ignoranza d'ogni legge scientifica che il volgo richiede ai poeti - ma anche gli antichi fisici sono abbondanti di passi in cui se la pigliano stoltissimamente coll'oro, così confondendolo coll'oziosa ricchezza. Sia ad es. Plinio. - «Quanto feliciore aevo cum res ipsae permutabantur inter sese, sicut Trojanis temporibus factitatum Homero credi convenit!» (!)


4117. viri, viriolae, cerchi, anelli brachiali, CF. viera (tosc.) e vera (mil.) anello - Vieri de' Cerchi


4118. Due es. del buongusto artistico degli imperatori Claudio e Nerone.Claudio (secondo Plinio L. [XXXV]) fece cancellare da due tavole dipinte da Apelle il volto di Alessandro Magno per sostituirlo con quello del divo Augusto - e Nero princeps (Alexandri Magni) statuam Lysippi inaurari jussit delectatus admodum illa... dein cum pretio perisset gratia artis detractum est aurum ecc. E poi c'è chi vuole rivendicare l'artista Nerone! Nerone avea la monomania delle cose lucenti - es. la sua casa aurea, le vesti d'oro - le indorature alle statue - lo sparger il circo di polvere d'oro ecc. ecc.


4122. Fra le bugie pliniane sono da mettere «le lamine di piombo le quali legate ai lombi preservano da sogni di Venere» - E circa le stesse lamine di piombo «Nero, quoniam diis placuit, princeps, lamna pectori imposita sub ea cantica exclamans alendis vocibus demonstravit rationem...»


4125. Due sono le maniere con cui i libri di scienza comunemente si fanno.Una, sprezzatrice de' fatti s'innalza in un pallone di sogni da lei chiamati teorie e naviga per le nubi credendosi emancipata dalla terra mentre le gira insieme tuttora; l'altra, non arrischiando che timide occhiate al libero firmamento, bracca a zigzag sull'usta di temporanei e contradicentesi casi. - E le due maniere si equivalgono - nel valer nulla.


4126. Abbozzo di un bozzetto che tratti del «Lavoro fisico e del lavoro intellettuale». Sono in campagna, seduto all'ombra di un albero e leggo. Passa un villano, reggendo sotto la sferza del sole una soma di fieno. Porchi signori! esclama. Io ne tremo. Ha egli ragione? Ma, meditandoci intorno, ricordo le fatiche dell'intelletto, le notti prive di sonno, affannose, dietro pensieri che si travedono sempre e non si raggiungono mai, le difficoltà dell'eseguire, gli ostacoli al buon successo e l'odio che ne è conseguenza, il continuo lamento della coscienza e l'autosfiducia di poterla mai contentare...e tutto ciò... per raccogliere?... E lì mi appare Tasso fra i pazzi, e Colombo in catene, e Dante in esilio e mille e mille altri in cui la sventura gareggiò coll'ingegno... Sorrido allora pensando alle corporali fatiche. Che è mai la sferza del sole paragonata a quella della fantasia? Che è il pan di tritello paragonato al pane dell'ingratitudine?... La fisica pena a petto dell'intellettuale, è un gioco.


4127. Casi d'amore (nelle «Novelle pei generosi»). Tale fa all'amore con una poverissima ragazza che gli si concede, apparentemente innamorata. Una ricca fanciulla s'innamora, invece, davvero di lui, e l'amore insoddisfatto la trae alla soglia del sepolcro. Alcuni pietosi indovinando il suo segreto - si adoprano per procurarle il rimedio; e palesano l'amore di lei al giovane. Il giovane, che mai non fu amato, balza di gioja; difatti colei era già stata un suo tacito desiderio, da lui soffocato perchè creduto irrealizzabile...Tuttavia l'imagine della poverissima, di cui forse è il solo conforto, lo rattiene e gli pone sul labbro un omicida «no». La ricca fanciulla muore, la povera l'abbandona. - Agì egli generosamente?


4128. Nel P[remio] dell'Onestà - quando l'eroe perde ogni suo bene, volendo tuttavia sfogare la sua bontà, si mette a scrivere un libro tutto a generosissime azioni. Ma, se negli individui egli non aveva trovato che degli ingrati, nel publico trova un ingratissimo. Non lo si può chiamare briccone - lo chiamano matto.


4129. Chi dubita, pensa.


4130. Trovi il valore letterario di Ro[u]sseau (come d'altri illustri scrittori, o per dir meglio, autori) in ciò che in esso ti appare uno solo e chi pensa e chi scrive, a differenza dei mediocri che vestono di frasi altrui i propri pensieri o insaccano i pensieri degli altri nelle vesti proprie.Ro[u]sseau dice sempre il suo animo senza tradurlo. Senti l'ingegno di prima mano, e non come negli altri, di seconda. Frase e pensiero ivi stanno fra loro come animo e corpo, non come corpo e vestito.


4131. La frase francese è sempre esagerata (conseguenza del gallico scetticismo - ossia di chi nulla sentendo, vuol parer molto sentire). E bastano due soli esempi. Un italiano direbbe «mi spiace» e loro dicono «je suis désolé» - direbbe «mi piace» e loro dicono «je suis enchanté».


4132. S. U. Fra i romanzi che ebbero voga europea, citare «l'Astrea» e citare quelli dell'Anna Radcliff, romanzi misteriosi, etc.


4133. le avemarie della processione - Le spine sovravivono alle rose.


4134. Madaminn e sartinn della piazza - che fann giò pussee fioeu che scuffiett - [rasura nel ms.].


4135. La sura Isabellin - l'è settada sul cardeghin - La guarda in mezz ai gamb - La dis che la gha on bus grand - La dis in de per lee - Quest chì l'è on bus de guadagnà di danee (Cossa l'è? la pennaggia) - Ass contr'ass - bomborin in mezz - siffolott abbass (Cossa l'è? El boffett) ecc. Così le monache nell'ora di ricreazione.


4139. 22 9bre 1877. Motivo di bozzetto. Mia disgustosa impressione nella 2a venuta a Roma in cerca di un impiego governativo. In ogni dove sintomi ministeriali. In vagone parmi d'avere in contro un capo sezione, impettito, villano. Vò a pranzo. Tutti i tavolini occupati da cere impiegatesche. Quì in piena luce un capodivisione che mangia per cinque lire, col paletot ampio, dai risvolti di velluto e dai variopinti nastrini, il sorriso da saputello e le occhiate melliflue ecc. là, mezzo all'oscuro, un sottosegretario il quale digiuna la sua liretta e mezza. E le parole piemontesi rispondono alle veneziane. Sior cavaliere - Sgnur Commendatur - Chi mai crederebbesi a Roma?... Ecco. Incontro un ufficiale d'ordine colla sua sposa incinta, pare, di quattro gemelli - poi un burbero usciere - poi... Insomma l'impiegatismo mi assalta da tutte le parti. Sentomi già le manichette di tela ascendermi per le braccia, sento la penna d'oca insinuarmisi dietro l'orecchio... Le falde del cappello mi si ammolliscono a forza di scappellate, la schiena m'indolorisce... Incalvo, incretinisco. E scappo sotto le coltri. Ma il mostro ministeriale vi si caccia con me. E' un incubo di protocolli - pennacce - Eccellenze, cera di Spagna, ciondoli cavallereschi, note - tanfo impiegatorio, ecc. ecc. (descr.).


4140. 30 9bre 77. Pressento con gioja immensa il ritorno del dilungatosi genio. Dall'arso letto del mio torrente, odo in distanza il rombo delle rigogliose aque che stanno per rinondarlo.


4142. Montaigne fu uno tra i primi che ci presentasse la filosofia in veste da camera, anzi in manica di camicia. E allora la filosofia cominciò ad essere un'Arte, utile non solo alla piazza, ma alla casa. Raff. fra l'amabile filos.di Montaigne e d'Elvezio e la spinosa degli altri.


4150. Guardatevi dalle idee che riempiono la memoria senza produrre altre idee nuove, come le date, i nomi dei consoli ecc. On est rarement grand homme - dice Elvezio -, si l'on n'a pas le courage d'ignorer une infinité de choses inutiles. - Basta una idea a occupar tutta la memoria, e a produrne altre migliaja in una mente ben organizzata.


4167. In Elvezio si sente il soffio che attizzerà l'immane incendio dell'ottantanove. Il suo Esprit, scritto con molto spirito, è una requisitoria contro i Grandi della Picciolezza. - Osservi peraltro com'egli tema alle volte la opinione contemporanea massime per quanto riguarda la religione. Dovunque cita la China e i suoi Bonzi si potrebbe giurare ch'egli intende alla Chiesa e a' suoi Preti (es. nel disc. II Cap. XIV) - Altro es. nello stesso discorso al Cap. XVII «Qu'on fasse aux fausses Réligions l'application de cette idée de M.r Locke, l'on sera bientôt convaincu de la sottise et de leurs inventions et de leurs sectateurs. Quiconque, en effet, examine les réligions, qui, à l'exception de la nôtre, sont toutes faites des mains des hommes» ecc. Questa esclusione della Chiesa Cattolica che il pregiudizio imponeva alla filosofia d'Elvezio, prova com'egli la pensasse diverso da quanto esageratamente scriveva.


4179. Il S.r Giuseppe Palamede Bognetti, calligrafo, parla con entusiasmo del corsivo e del «ronde» come se si trattasse del bene dell'umanità. E si vanta di aver formato il carattere a molti uomini illustri.


4180. Ad Heinsio e Corneille piaceva più Lucano che Virgilio. Ed anche a me.


4181. Ogni Principe illustre ebbe illustri cooperatori. Vedi Alessandro, vedi Napoleone - e vedi, per la controprova [segue una riga inchiostrata nel ms.].


4182. Leibnitz propose una lingua filosofica internazionale perchè i filosofi si potessero, se non accordare fra loro, almeno intendere. Ogni parola è una idea. Quanto mai sangue fece versare l'abuso delle parole!


4183. «La liberté est un mystère!» diceva quell'abile teologo del padre Malebranche. La libertà è una chimera esclamavano gli Stoici. E difatti per rimanerne a metà persuasi basta osservare i moventi delle umane azioni.


4184. I soli ragazzi possono essere sinceramente buoni.


4185. L'Amore pei figli è un amore di abitudine, non di natura - è, direbbe un umorista, un vizio come il ber vino, il fumare ecc. E infatti molti hanno, prima che non i legittimi, figli naturali: i quali, messi nei brefotrofi, son presto dimenticati. Eppure sono genitura nè più nè meno dell'altra da noi adorata, anzi, non rado, più schietta di quella che ci è fecondata da adultere odiatissime mogli.


4186. R.F. Nell'appendice, carte ecc. Cit. il Giornale di un vecchio. «7 8bre 1827. Oggi sono andato bene di corpo. Decisamente le pillole di Santa Fosca sono la mia provvidenza. - 10 8bre 27 - Sono inquieto. Anche oggi non ebbi benefizio. Neppure gli spinaci hanno giovato - 11 detto. La Peppa, che mi guarda la lingua tutte le mattine mi dice che è sporca. Che vorrà dire? A buon conto piglio un'oncia di ricino ecc.» e così via.


4188. Chi va formando la lingua universale, è la scienza, perchè essa ha bisogno, per progredire, di termini conosciuti da tutti.


4189. Le chiese ci danno l'idea della potenza del Clero nel M. E. - I castelli ci ricordano la feudalità - Ogni espressione architettonica ci rappresenta una idea - e poco fa, ce la rappresentava schietta. Ma oggidì s'è scetticissimi.L'incredulo architetto ti disegna una severissima chiesa - il socialista decora di merli e di feritoje una pacifica casa.


4190. Il positivo latino - e il sentimentale greco - Il greco, la lingua degli amori, il latino della politica.


4192. Anch'io mentii qualchevolta - ma ebbi poi a soffrire, per celar la menzogna, e non contradirmi, tali pene, che ho capito quanto meglio convenga di dire il vero, se non per virtù, almeno per comodità. Chè mille son le bugie, la verità è una sola.


4193. La felicità si compera più coi soldi che non colle lire.


4194. Non c'è cacciatore che non vanti il suo cane, non c'è vignajolo che non vanti il suo vino, non cavaliere che non vanti il suo nastro. Ma pochi sono i mariti gloriosi delle lor mogli.


4195. Un villano accusato di aver battuto la moglie, rispose al pretore «hin minga bott che ghoo daa - hin carezz calcaa». - Quante sono le feste dell'anno? chiese un ispettore scolastico a un villanello. E questi: «Trè.Pasqua, Nadaa, e ol dì che ol pà ol mazza ol porscell»


4196. Misero quell'amore che non sa esprimersi o non può esser capito se non col denaro!


4197. Tale possedeva due ombrelli, l'uno in buono e l'altro in cattivo stato.E diceva. «Il buono lo tengo per quando fa bello; il cattivo per quando fa brutto».


4198. I libri soli sornuotano all'oblio. Può dunque dirsi «a solcare l'immenso oceano della Memoria non servono che le barchette di carta».


4200. R.F. (Note utili per la biografia di D.n Carlo). 1806 Per le nozze di don Carlo con donna Luigia Fu messa all'ordine la casa paterna in contrada dell'Aqua a Pavia - dipinti all'empire - dorature - girandò a due lumi di Francia - Cavalli morelli d'Holstein d'anni 5 (Luigi 65) ecc. ecc. - 1834 De Tavel consigliere di Stato rifiuta un cesto di frutta offertogli dall'emigrato Pisani - 1831 Carouge. Si domanda conto del Cav. Pisani che avea preso in affitto per 8 anni un appartamento dal 7 maggio 1830. Vedi, risposta della nonna Milesi assai villana - 1823 Lett. di Giovanni Re nella quale si parla di cambiali per Londra a favore di Carlo Dossi (Carlo Pisani Dossi) - 1824 Altre cambiali su Danoot fils a favore del Dossi - 1817 Ricevuta del sacerdote ex benedettino Giovanni Olcelli dell'intero saldo della sua vitalizia pensione (L. 42 di Milano) come erede del nob. don Gelasio. V. testamento di don Gelasio - 1814 Entra Biancardi in casa Pisani quale amministratore - 29 genn.


1832 (ripetuto ai 14 aprile 1840) Testamento di Biancardi a favore di casa Pisani - 1810 12 apr. Nascita di Angioletta figlia di don Carlo. - 1844 sua morte. V. Epitafio a Zenevredo - 1844 Erma modellata dallo scultore Abbondio San Giorgio, rappresentante l'Avv. Marocco coll'iscrizione - Karolo Marocco - Forti egregie cordato viro - In juris ac legum scientia - Domi Forisque Principi - Karolus Pisani-Dossius - Ticinensis patricius - Suarum Fortunarum vindici - Dicabat - Anno MDCCCXXXXIV. - 1848 6 maggio. Conto del tappezziere Lozza - del baraccone a tende di vari colori (bianco, rosso e verde) - poi, conto di 39 cappelli con piuma tricolore - Conto di 40 lancie di latta a soldi cadauna 11 - Conto per 39 blouse e calzoni - e per 39 cinte. - Le carte riguardanti il tradimento e la confessione, indegna di assoluzione, di Giovanni Re, delatore di alcuni implicati negli affari del 30, si trovano, donate da me, presso Camillo Marozzi. - Agg. le note sui figli di don Carlo, scritte dalla nonna Milesi, il giornale di studio della stessa che va dal 1847 al 52 - poi, ad intervalli fino al 58. - Agg. un catalogo di libri del tempo (1805) ecc. - Es. dello stile espistolare di don Carlo «E abbimi nel futuro come mi avesti nel preterito per tuo aff.mo amico ecc.»


4201. Trovo in una nota in data 2 gen. 1837 «Il Guglielmo Tell detto Wallace non incontra tutti i suffragi dei milanesi».


4202. Il prof. Gnoli sta publicando uno studio sul poeta romanesco Belli nella N[uov]a Antologia. Gnoli possiede tutti gli autografi di Belli, circa 2000 sonetti fra i quali molti osceni che egli non vorrebbe stampare. Io gli suggerii di stamparli tutti, perchè importantissimi tutti al quadro della vita romanesca, in una edizione di lusso destinata alle biblioteche, facendo poi un'altra edizione economica da porre in commercio donde sarebbero tolti i soli sonetti sudici. Mi dice Gnoli che dal libro di spesa del Belli dell'anno 1827, essendo Belli a Milano, si rileva com'egli avesse «comprate le poesie di Porta, 2 vol. paoli 7». E la data del primo sonetto in romanesco di lui è appunto dopo 25 giorni dalla compera del Porta, e tratta del matrimonio di un milanese. Porta dunque ispirò Belli. Interessante ne sarebbe un raffronto. In ambo l'ira contro il Vecchio e il N.o Testamento ecc. Porta peraltro, pittore al pari di Belli, è assai più pensatore di lui. - Sul Belli scrisse anche lo Schukardt due articoli sull'Allgemeine Zeitung: ne scrisse il Morandi ma imperfettamente etc. - Il romanesco oggidì va dileguando. S'è ridotto al rione di Monti e a Transtevere. Letterariamente lo coltivano il Marini e il Ferretti che ne stamparono poesie e il Chiappini che molte ne scrisse ma non ne ha ancor voluto stampare. - Fra le opere vecchie romanesche si citano «La vita di Cola di Rienzi» - «L'incendio di Tordinona», poema in 8va rima - «La libertà di Roma» - e una raccolta di sonetti in lode di un'ortolana (queste due ultime ms. ed esistenti nella biblioteca di Weimar) - «La cronaca della famiglia Boccapadulla» - «Il Meo Patacca ossia feste per la liberazione di Vienna», altro poema in 8va rima di Berneri, colle illustrazioni del Pinelli etc.


4203. Quando mangio una sanguinolente bistecca che mi ravviva le vene, penso sempre «mangio idee».


4204. Sono in me, come in tutti, i due umori della bontà e della cattiveria.Se non li sfogo, muojo. E però serbando il primo per le azioni della vita reale, pei rapporti colla famiglia, cogli amici e cogli stessi nemici, non mi resta per l'altro che il campo dell'ideale ed ecco la mia letteraria misantropia.


4205. Chi più sente, meglio descrive, dicono. Non è vero. L'entusiasmo artistico è affatto indipendente dal morale, o almeno non si manifesta nel medesimo tempo. Ecco, ad es. Garibaldi. Nessuno più di lui ha il cuore caldissimo di patrio amore, e di odio per ogni forma di tirannia - eppure, nessuno peggio di lui espresse letterariamente questi suoi sensi fortissimi.La sua mano abituata alla spada, non sa guidare la penna, per lui troppo leggera. Non è più l'epoca dei Senofonti e dei Cesari. «Cantoni il volontario» e la «Clelia», senza contare le epistole, si direbbero scritte per render ridicoli i più nobili affetti. Sono libri cui torna ad onore - il cesso.


4206. Non è ancor sciolta la questione sul modo di scrivere rettamente i nomi stranieri di geografia, per non tradirli e per renderli nel tempo stesso intelligibili ai propri compatrioti. Occorrerebbe un congresso di geografi il quale stabilisse in proposito un vocabolario internazionale. Ma e che guardare? l'ortografia primitiva? no, perchè non tutti que' nomi appartengono a lingue scritte. - La pronunzia? - peggio ancora. - Bisognerà dunque accontentarsi di una convenzionale scrittura.


4207. A me nulla riesce più difficile del facile.


4208. In Quevedo (pag. 364, II ediz. Baudry) dove parla un beone si accenna alla «mujer del gallo». Che sia la nostra gaina? (gallina e sbornia).


4209. Notevole è l'«Idillio cittadino» di Jean Paul Richter (Vol. 17. pag. 38) in cui un villano canta invidioso l'Arcadia della Città - e la descrive colle sue espressioni di villa.


4210. Di faccia a un foglio bianco di carta io mi sento un ardire che confina colla temerarietà. Piuttosto che tacer quanto penso, arrischierei il patibolo.In faccia invece ad un uomo - per quanto minimo ei sia - io mi trovo vilissimo - e mento come chiunque.


4211. Lo scribacchino che si sottoscrive Yorick siede a un caffè di Milano col suo figlioletto. Yorick vive in un perpetuo fallimento. Il figlio comanda al cameriere un sorbetto. «Basta mezzo» osserva il babbo. E il figlio: si paga prima, quì?


4212. Tale, udendo che s'era inventata una macchina per attaccare i bottoni:«che peccato! - disse - che non l'abbiano trovata dieci anni fa. Non avrei preso moglie».


4213. Scene pittoriche. - I chierichetti d'Induno-Olona sotto il portico della Chiesa lavano col sapone un gran Cristo verniciato di legno. - Dinanzi a una rosticceria di via Torino una dozzina di cani di tutti i peli e di tutte le misure, ma spauritissimi, odorano estasiati gli appetitosi effluvi, incerti, fra la fame che li spinge e la paura che li caccia.


4214. Come si scrive la storia. Siamo p. es. a Roma. Un prete francese entra da un ombrellajo per chiedere una indicazione di via. Una parola tira l'altra, e il prete gli chiede come vanno gli affari. «Eh vanno a traverso - risponde l'ombrellajo - nu se guadagna un bajocco. Gnisuno compra più ombrelli... A Roma nu sce più commercio!» Il prete francese per compassione compera allora un paraqua; poi nota sul suo taccuino «Dès l'occupation de Rome, on peut dire que la pauvre ville s'est tout à fait abimée. Toutes les affaires se sont arrêtées. On meurt de faim dans les rues» - E tutto perchè il tempo sereno impedisce a un mercante di vendere la sua mercanzia da pioggia! Sarebbe bastato un aquazzone a cangiare le idee dell'ombrellaro romano e del prete francese.


4215. La S.ra B. quando ha da raccontare qualcosa comincia sempre la sua narrazione ab ovo. Per es. volendo dire che il parroco è venuto a trovarla in quel giorno, dice: Sera lì de foeura de ca, in giardin, come se fà... a regolà i fior... San ben, che in d'on giardin ghe semper de fà... adess specialment che croda tanti foeui... E tirava un poo de vent... tant e vera che gh'hoo ditt a l'Emilia de minga lassà andà all'aria el Bignam. Chè l'è on benedett'omm ch'el gh'ha minga de riguard... e poeu ghe tocca stà in lett e chi ghe l'ha in corp allora sont mi... S'era donca in giardin, e girava, inscì come se fà... quand senti ona pedanna... de là de l'ussett... Chi el sarà mai, disi intra de mì? El prestinee no... perchè l'è nanmò vora ecc. (e qui un monologo sul chi sarà mai). Allora hoo pensaa ben de andà a ciammà l'Emilia...e gh'hoo ditt de andà a dervì. L'Emilia l'era desura (e qui descrizione di cosa faceva l'Emilia di sopra). - La ven giò, e la va a toeu la ciav... Bella, che in de l'andà a dervì, la toppicca in quel sass che ghe sotta la finestra.Mi l'hoo semper ditt «ma tirell via quel sass!» (e qui altra descrizione del sass)... ma per fortuna l'è minga borlada giò (e quì meditazione su quanto sarebbe avvenuto se l'Emilia fosse caduta, con una incidentale descrizioncella dell'ospedale). E la va donca al portell... La derv (ah finalmente!) Oh bella!Savì mò chi l'era?... El curat. - E notiamo che il racconto ha fine qui - con questa interessantissima conclusione. - Si potrebbe anche fare un Libro di monologhi: uno sarebbe il sudetto; un altro, quello già citato (V.) in cui il marito, amante della moglie che sta per morire, cerca per vincere la propria ambascia, di pingersi più lietamente che può la vita di un vedovo, e ci riesce sì bene, che, all'annunzio che la moglie è fuori di pericolo - ne resta quasi accorato


4216. Certo Marini, uno strappato di uno, avea finalmente trovato servizio presso un albergo. Vi avrebbe dovuto fare da ragioniere, ma si lamentava con Rovani, di dovere alle volte andar nella stalla a voltare lo strame ai cavalli. «Cert - osservò Rovani ironicamente - l'è minga on lavorà de concett» - Rovani contava spesso come Arienti si salvasse una notte dai ladri, che lo attendevano. Era notte; fioccava. Arienti e Rovani giovinetto tornavano a casa. Ecco in fondo alla via - via fuori di mano - tre figure sinistre.«Cristo! - fa Arienti - qui trii là hin baloss che ne curen» - E detto fatto, corre a loro, chiedendo franchissimamente ad uno dei tre che ora fosse. - I ladri se la fumarono. Credettero di aver dato in altri ladri.


4217. Manzoni aspetta ancora il suo pittore morale e il suo pittore corporale.Nè il parolajo Bonghi Bonghi dalla sterile abbondanza compreselo mai, nè il pitocchissimo Carcano nè il fanfarone Stoppani. Quante volte Manzoni deve aver patita la mortificazione di dir cose eccelse, benchè in umile veste, senza che alcuno - da lui in fuori - se ne accorgesse! 16 Xbre 1877. Domandai a Carcano (quel girometta di un Carcano) se sapesse qualche tratto di spirito di Manzoni. Risposemi che Manzoni ne diceva ad ogni momento, ma li avea tutti scordati. Scommetto che Carcano non ne capì neanche uno. - Ora (1883) lo sta screditando Cantù colle sue pubblicazioni che mirano a farlo passare per austriacante e bigotto, evidentemente allo scopo di cucirsegli ai panni e di andare con esso alla posterità. Cantù, non potendo pareggiare l'ingegno e la vita di Manzoni, cerca di abbassarli alla propria viltà.


4218. R.U. Parte ufficiale. Anche fra i preti c'è della gente di spirito.Monsignor Bignami ne è uno. Ei fa il prete, come direbbero i francesi, en artiste. Nessuno meglio di lui sa portare senza impaccio la sua veste talare, e il suo tricorno su'n occhio. A proposito di tricorno, egli, una mattina di Carnevale ne gettò uno che avea fatto il suo tempo da una finestra dell'Arcivescovado, nella sottoposta piazza. Passa una frotta di maschere, che tornano dal veglione. Vedono la lumm e la fanno volare a piedate, gridando «Pertusati! Pertusati!» - Pertusati era il nome di un reazionario canonico, semivescovo di Milano. - E Bignami gode dello spettacolo dietro le griglie della sua stanza. - Il medesimo Monsignore ha poi nel suo appartamento, messo tutto da artista, una camera riservata ai preti. Tutto vi spira unzione. C'è un Cristo, ci sono quadri con incisioni dal nuovo e dall'antico testamento; ci sono libri di devozione e di teologia; c'è una «Unità cattolica», sempre quella; nè manca il tabacco nè manca la pezzuola bleu. - Sulla porta per altro stanno inchiodate due zampe di oca - (piè d'oca).


4219. Nel collegio Reale delle fanciulle a Milano è impartita l'educazione più antidomestica che mai si possa. La cucina è vietata alle signorine educande, e così non sono loro insegnati i lavori borghesi della calza e della rappezzatura. Ma invece è loro permesso di star delle ore alla pettiniera, e perfino di incipriarsi prima d'andare a letto. Si noti che in questo collegio non sono educate soltanto le ricche, ma anche le povere. Ecco cento ragazze di cui per lo meno 70 porteranno a 70 mariti una dote di debiti e corna. Nessuna bada alla propria biancheria, alle scarpe ecc. Ci sono fantesche che loro rigovernano i letti - Tutt'al più, ricamano - suonano il piano - imparano a ballare, o a far la ginnastica. E' una educazione insomma destinata a formare non donne di casa, [rasura nel ms.].


4220. «El pover Gatton» frase venuta quasi in proverbio a Milano, ebbe origine da tale, cacciatore di eredità, il quale, assistendo alla morte di un suo conoscente ricchissimo, ne corruppe il servo e la serva, tolse il morto ancora caldo dal letto e lo nascose sotto - poi camuffatosi da moribondo, e accomodatosi nel letto stesso, fece chiamare un notajo e gli dettò, fra i singhiozzi, un testamento in proprio favore: «Lassi me ered... quel pover Gatton...». Nè il notajo, nuovo in quella casa, ne dubitò. Non fu che dopo alcuni mesi che si scoperse l'inganno e ciò per tradimento del servitore, cui «el pover Gatton» diventato ricco, osò di negare il pattuito compenso. Gattoni finì galeotto.


4221. Degna di un bozzetto sarebbe la scena, che ha luogo in certi giorni della settimana e sul primo albore alle porte di alcune osterie fra le più affollate di Milano. E' questa la distribuzione della michetta, cioè dei secchetti di pane, dei pezzetti di cacio ecc. lasciati sul piatto dagli avventori - a favore dei poveri. E tu vedi, per es., il canto di Piazza Fontana, dov'è la trattoria del N.° 5 - piena di miserabili che attendono l'ora della distribuzione. Trovi tipi da far gola a Callot. Finalmente le imposte si aprono e tutte le mani vi si protendono. Raff. il momento con altri momenti di attesa - come quello alla porta del loggione della Scala, nella sala dei sollecitatori al Parlamento ecc.


4222. Altro bozzetto, satira a certi racconti che dopo moltissimo ti danno nessuna soddisfazione e in cui sono descritte le cose più indifferenti quali avvenimenti sovrani, - quello sarebbe in forma di un Capitolo primo (e unico) che incominci misteriosamente con due sposi che vanno alla stazione - e lì si descrivano tutte le insulse particolarità del pigliar il biglietto, dell'affrancare i bauli ecc. ecc. come se si trattasse della quistione d'Oriente - Dal monte poi esca infine il ridiculus mus.


4223. Mi contò un giorno Gorini, che un giovane s'era a lui presentato, chiamato dalla sua fama, dicendogli, di essersi fitto in capo di diventare un egregio pittore, e di darsi anima e corpo all'arte. Ma ahimè! Una imperfezione cerebrale gl'impediva di toccare quel sommo nello sviluppo de' propri pensieri, donde solo dipendono le opere grandi. Nell'entusiasmo cioè della meditazione, egli sentiva per così dire il cervello rifiutarsegli a un tratto... Invano ei lo sforzava: l'opposizione era invincibile... ogni idea gli si affogava nel bujo. E il giovane ricorreva a Gorini, come al solo che lo potesse salvare. Ma Gorini trovò che il cranio di lui era, a paragone del cerebro, piccolo. Il cervello non vi poteva respirare entro liberamente: e però quando, eccitato dal porpureo pensiero, cominciava a gonfiarsi, dava nella volta nel cranio e dovea ristare. Unico rimedio sarebbe stato quello di poter allargare cotesta volta ma il mezzo poteva solo fornirlo quel caso che rompendo con una pietra la testa dello stolto Giovanni ne fece il chiaro commentatore dei Libri Sacri e lo introdusse alla fama sotto il nome di Giovanni a Lapide.


4224. R.F. Descriz. della casa di mio Zio Gaetano a Pavia. Il disordine vi gavazza. Sul tavolo una montagna di vesti, che attendon di esser riposte. E biancheria piena di macchie di ruggine ecc. Le scarpe sul caminetto - le spazzole sul non mai scopato pavimento - la scopa sul divano di sala. In sala una cannetta di frutta. S'adopra l'aceto di Modena per bagnare il calamajo; e si condisce l'insalata coll'olio della lucerna. Sotto le sedie - dietro gli usci - bottiglie. Dei figli di Don Gaetano uno sta adaquando la scala colla tolla dell'olio - un altro già grandicello è in un canto a farsela sotto - un terzo di 5 anni ha le nari piene di tabacco e fuma in un pipino di gesso.Intanto la loro signora madre, dando il latte a un bambino, discute di letteratura con due o 3 professori di Università. D'ogni parte odore di bruciaticcio - e di merda. - Han diecimila di reddito - e in casa non c'è da vestirsi e neppur da mangiare.


4225. Il Clima di Montesquieu, l'educazione di Elvezio ecc.


4226. Gian Pietro * è un esemplare del blitterismo aristocratico. La sua albagia non trova riscontro che nella profonda ignoranza, e nella continua menzogna. Egli vanta, ad ogni proposito, la sua nobiltà. Dice alla moglie - figlia di un mercante di ferri, tutta ammirata di lui - che il loro matrimonio forse non tiene e non frutta perchè non benedetto da un Vescovo, com'è l'uso di casa * ecc. ecc. - Però, non si stacca dalla moglie plebea, che è ricca, benchè le rimproveri vigliaccamente ad ogni ora la di lei bassa estrazione. - * ha un cuore di legno - testimonio, il suo odio per i bambini - ch'egli, del resto, non sa procreare. - E sì che «porrum fecundas reddit persaepe puellas». E' un clericale in maschera di consorte. E' un Don Chisciotte senza la generosità. Quanto a figura, si direbbe un ruffiano. Calzoni stretti e slisati - palandrano spelato - cilindrone bisunto - baffi lunghi e ingommati - e aria di soperchieria - Fu già nell'esercito, e uscì tenentello di cavalleria senza un onore, quantunque egli vanti di aver fatto prodigi a Custoza, e come capo di Stato Maggiore della propria brigata e come guerriero.Ora s'è dato all'Illetteratura, e scrive la Storia d'Italia dall'epoca preistorica a noi - scusate se è poco! - come si scriverebbe una lettera al fattore. Così, ingombra la Perseveranza di articoloni intorno la Scienza bellica, i quali mantengono il buon umore al nostro Stato Maggiore. Intende poi di fare viaggi in America, caccie nell'Africa ecc. Tutte bugie, e va dicendo alla moglie: Andremo insieme in Egitto - ma devi prima avvezzarti alle bestie feroci. Io non credo che la farà troppo fatica. - E' abituata. * ha tutti i talenti per diventare un deputato d'Italia. Ci aspira - e lo sarà.


4227. Prevedo che io finirò per allontanarmi da tutte le conversazioni in cui vado, per quanto mi accolgano gentilmente, anzi festosamente. Ogni casa ha già i suoi prediletti scrittori, artisti, scienziati - che ne sono i più assidui frequentatori. Il padrone e la padrona te ne parlano subito, te ne mettono in mano, se son letterati, le opere, e vogliono il tuo giudizio. In generale si tratta d'autori sciocchissimi. Che eleggere? La coscienza vorrebbe il tuo biasimo - l'urbanità te lo vieta. Diamine! offenderesti chi è tanto gentile con te. E lodarli? peggio ancora. L'offesa sarebbe fatta a te stesso. Per vivere dunque amici di tutti, bisogna continuamente, impudentemente mentire.Al diavolo le città! Viva i boschi!


4228. Bizz. L'uomo si fà concolore alla materia in cui vive, come i bachi del cacio, del legno, dei cavoli ecc. Ed hai esempi nei formaggiai, bianchicci e grassocci, nei porpurei vinai, nei lividi lavoratori di zinco, nei terrei agricoltori, nei tarmati e impergamiti antiquari ecc.


4229. Le particolari provvidenze dei principi e degli scrittori di storia - come sia duttile la storia sull'incudine dei sistemi!


4236. Gargiolli, letterato ciarlone, annojava Manzoni standogli sempre alle coste nelle sue scorse a Milano. Egli non faceva che parlare di Nicolini, di cui avea carpiti i ms. - Declamando un dì alcuni versi mi pare del Giovanni da Procida, e domandando a Manzoni, se li conosceva, alla risposta di no del grand'uomo, diede fuori, dicendo «Come, Don Alessandro, non li conosce? Eppure sono versi di Nicolini...!» ecc. ecc. «Ch'io sappia - rispose con ira calma Manzoni - non c'è articolo del codice che obblighi di leggere le tragedie del Nicolini».


4238. Lulli, il doctor illuminatus, avea inventata una macchina, composta di due tavole, una di attributi l'altra di soggetti che si movevano indipendentemente una dall'altra e che a seconda della posizione producevano una nuova questione. Questa macchina permetteva a chiunque di inventar argomenti.


4239. On[està] pol[itica] La coscienza di stato e la coscienza individuale e la coscienza umana - Vedi anche Disraeli Cur. of Lit. p. 306 - e per l'assasinio politico, Vedi id. pag. 315.


4240. Per l'inutilità delle accademie V. D'Israeli Cur. of Lit. pag. 328, benchè D'Israeli le favorisca. La lingua inglese si perfezionò senza accademie.


4241. Importanza filosofica dei proverbi (V. D'Israeli 391). Da essi tu conosci lo spirito di una nazione. Nei prov. degli antichi Brettoni si cita spesso la siepe, indizio dei loro costumi agricoli - nei prov. Chinesi si parla non di rado di edifizi magnifici ecc.


4242. Logomachia. Ci sono termini astratti cui nessuna certa idea è riunita - come Eguaglianza umana - sovranità e maestà del popolo - Riforme - Lealtà - Libertà - Pubblica opinione - Pubblico interesse. Sono vane parole che empiono la bocca usate da tutti di qualunque partito per generar confusione. E così è la sufficiente ragione di Leibnitz, la grazia bastante e la grazia efficace dei Giansenisti - la questione della procedenza dello Spirito Santo dal Figlio o dal Figlio e dal Padre ecc.


4243. I popoli s'ammazzano ed i principi s'abbracciano (prov. italiano).


4244. Cervantes è il sommo rappresentante dell'umorismo spagnuolo. In lui la facezia sotto il mantello della gravità - In Manzoni invece, l'umorismo è in giacchetta.


4245. Prov. spagnoli «A juezes Gallicianos, con los pies en las manos» andate cioè a trovare i giudici di Galizia con dei polli in mano. E parebbe che Manzoni avesse dinanzi questo proverbio descrivendo la magnifica scena di Renzo coi pollastri, in casa del dottor Azzeccagarbugli. - Vino de una oreja - ossia buon vino, perchè chi scuote la testa mostrando così le due orecchie dà segno che il vino che beve non gli piace, al contrario di chi soddisfatto di quanto beve, china la testa verso il bicchiere e così mostra una orecchia sola. E poi si dice che le imagini ardite non hanno popolarità! Altra frase ardita e pittorica è quella che si usa in Borgogna per indicare taluno che mangia male per vestir bene «ha budella di velluto e di seta».


4246. Vi ha modi di proverbi comuni a molte nazioni. Lo stantio portar vasi a Samo e nottole ad Atene - non è che l'altro più antico (ma in pari tempo più fresco) -: portare pepe nell'Indostan.


4247. Tutti s'è vicendevole burla. Le nazioni beffeggiano le nazioni - le provincie le provincie - le città le città - le case le case - gli individui gli individui.


4248. Certo prof.re Favre dava per roba sua roba tradotta dal tedesco, ma il ladro si scoprì da sè stesso, perchè parlando di certo matematico Gilbert «im Armuth (povertà) gestorben» come diceva il testo, scrisse - Gilbert morì in Armuth.


4249. Certo professore dell'Università di Bologna, d'origine veneziana e chiamato Bottèr (bottajo) s'era di motu proprio intedescato, preponendo l'accento, e si faceva chiamare Bòtter. E così credeva nobilitarsi il cognome.


4252. smiccià (romanesco) per guardare CF. id. milanese - mezza tacca (id.) CF. id. - er medemo (rom.) CF. el medemm (milan.) le même - sbignarsela (id.) CF. id. - coccolo (id.) carino. CF. mil. cocorà, accarezzare.


4253. cocca mia (romanesco) = amorosa mia - coccolo (id.), carino - farsi dare la minchionella - smargiasso - tritticà in rom. significa tremolare; si potrebbe trapiantare nei vocabolari italiani per fare la calza = tricoter (franc.) - quando vie' lo sbalzo = l'occasione.


4254. a Roma - Aeo! è il grido degli ebrei quando comprano merce - Gnao è il grido dei venditori di carne di carogna pei gatti - dorce la fusajja! è il grido dei venditori di lupini.


4256. Il Mordieu francese (antic. par la Mort-Dieu) può raff. al romanesco pe la mordeddio! (per l'amor di Dio) - Vedi coincidenza filosof. sulla morte e l'amore del Dio uomo.


4257. La statistica = il biometro delle nazioni.


4258. Moltiplicandosi le comodità, la vita divenne incomodissima. I mobili di lusso, i tappeti, obbligano chi se ne serve a centomila seccature per non sciuparli. Bisogna fare un viaggio per potere sputare, per trovare il cineratojo dello sigaro; non si può, per amore degli imbottiti, sdrajarsi completamente ecc. ecc. Evviva il semplice abete, l'ammatonato, e la paglia!


4259. «Dell'influenza degli abiti sullo spirito nostro ed altrui» sarebbe un tema degno di uno scrittore di filosofia morale. A parità d'ingegno, chi ha buone scarpe, parlerà meglio perchè più sicuro di chi ne calza cattive.D'altra parte, l'abito bello c'impedisce di far belle azioni, a compiere le quali ci vuole, colle idee del giorno, una certa impudenza. Si noti però che l'assoluta cenciosità ha i vantaggi della più alta eleganza - in quella maniera che spesso, in guerra, la disperazione giovò quanto la perfetta fiducia. Diogene è, per me, grande come Platone. - A es. dell'influenza degli abiti nostri sugli spiriti altrui, io possedevo due paletots, uno bellissimo, l'altro assai brutto. Andai col primo da A. - prima visita. L'accoglienza fu ottima. «Vedi effetto del mio ingegnoso parlare!» già mi dicevo fra me. Ma l'illusione fu breve. Il giorno seguente mi recai da A. con il brutto.Fredissima fu l'accoglienza. E sì che incoraggiato dal precedente colloquio, aveo parlato assai meglio. - Effetto del paletot.


4260. Il girometta Carcano traduce Shakspeare! E' il nano che vuole andare a braccetto con il gigante. Carcano mangia cignale per ruttar lattemiele.


4261. R.F. Il libretto delle spese di casa e particolari di un uomo è la sua più spontanea e veritiera autobiografia. In quello dell'uomo pio, voi leggerete elemosine, libri di devozione etc. in quello del civettuolo, nastri, essenze, spese di parrucchiere, mazzetti di fiori etc.


4262. Al dazio di Porta Tanaglia alla mattina, tanti passanti, altrettante bestemmie contro la R. Dogana. E ne passeranno centomila al giorno; fate il conto voi quante imprecazioni in un anno. - Il piccolo frodo v'[è] esercitato da tutti. Chi ha comperato fuor dalle mure due pani di libbra, ne dà uno a qualche magutto - passano insieme - poi lo riprende. V. il venditore di caffè a 5 centesimi, le frotte di serve ecc., odi i morali discorsi del popolino - il generoso popolo - «Te voeut menamel?» «cosa te me det?» «El piasè de menall».


4263. A Napoli, tanta era la venalità, che chi voleva esser laureato in leggi, in medicina, in matematiche, e non l'avrebbe potuto per crassa ignoranza, vi si recava e dava 200 lire al bidello. Il quale, tenendosene 100 per sè, passava le altre 100 a un quidam che facea il mestiere dell'esaminando, e or sotto un nome, or sotto un altro laureavasi qualche dozzina di volte all'anno, annuenti gli esaminatori, terrorizzati dalla camorra.


4264. Bastiat è il poeta dell'economia politica.


4265. A Campo Marzio era un oste che non faceva quattrini. In un accesso di malumore, prese un bastone, e giù, botte da orbo, ruppe tutto quanto ci avea di stoviglie e bicchieri. Che volete? Da quel momento la sua taverna si affollò, correndo tutti a vedere chi avea osato un tale sfracello, e la folla ancor dura. Poichè l'ultimo gradino della cattiva fortuna, è il primo alla buona.


4266. La plebe romana, e metto i Principi in essa, è superstiziosa al pari de' suoi antenati latini. Essa è in continuo timore dell'affattura e del malocchio - e per difendersene guarnisce le vesti dei bimbi e le barde dei cavalli di pelli di tasso. - Alla vigilia del Natale, in quasi tutte le case di Roma, si gioca alla tombola. Passando io verso dieci ore, dalla via del Giardino Papale - via solitaria - udivo da una finestra... 50! - e dall'altra 77 - e dall'altra ancora: quartina! - fra il più profondo silenzio.


4269. Mastru pirsuaso (siciliano) maestro persuaso, di marito cornuto e contento. - Le pojane (uccelli aquatici della campagna romana) rondeggiano sui pollai (romanesco).


4270. E la dicono aquaforte! (di aquaforte debole) - la sterile abbondanza di Bonghi - Fanfani, delle parole - fuorchè buoni libri - può far tutto che vuole.


4271. Monteverde modella le sue figure, non dal vero, ma sul vero, anzi nella stessa attitudine in cui le vuole scolpire. Da quì quell'inesprimibile insoddisfazione nel veder le sue cose, benchè, pel concetto, egregie. Il concetto, in arte, ha poca importanza quando s'allea ad una indegna esecuzione. E sta a testimonio del vile modellare di Monteverde la differenza che passa fra le sue teste e i suoi corpi. Monteverde è un intagliatore in legno, non uno scultore in marmo - è un fotografo della scoltura; è, nell'arte, un suonatore di organetto.


4272. Faruffini - dicevami il pittore Jacovacci - venne accolto con festa dagli artisti di Roma. La sua influenza, continuata un po' a lungo, avrebbe portato gran benefici alla pittura Romana, l'avrebbe risanguata, e liberata da quel mestierismo cui si va incamminando. Ma il suo spirito pazzo non gli lasciava pace. Un dì risolse di andare in Egitto. Mise all'incanto il suo studio. Gli artisti stessi di Roma glielo comprarono tutto. Il «Macchiavelli» trovò un compratore a 9mila lire. Ma quando Faruffini contò il suo peculio, ed ebbe fatti i bauli e si trovò in tasca commendatizie perfino pel vicerè dell'Egitto, cambiò parere, dicendo di voler maritarsi. E si maritò - poi fecesi frate - poi gittò la cocolla e fuggì da Roma, mi pare, a Perugia (?), dove s'avvelenò.


4273. *, generale di cavalleria italiana, già della legione Ungherese, pieno di debiti e di corna, ha una moglie scucita assai la quale cavalca al pari di un maschio. Questa moglie, durante una rivista, cadde di cavallo e battè nel pomo della sella la sua desinenza in a. La portarono a casa, svenuta. *, finita la rivista, vi accorse, e come vide che le stavan cucendo la parte, e il dottore diceva: «è niente; con qualche punto tutto è bell'aggiustato» - «In questo caso» - fece - «le dia, signor dottore, qualche punto di più. Non sarà male.» 4274. Le nugellae vulgares di Petrarca, come egli chiamava i sonetti ecc., sono quelle che gli diedero fama. Chi si ricorda dell'Africa?


4275. «dopo aver appreso da tutti insegnò a tutti». - E' lode che si potrebbe applicare anche a Rovani.


4276. Il padre di Hayez, povero pescivendolo dell'estuario di Venezia, presentatosi al figlio, già in fama, ne fu malissimo accolto. Querelandosene egli con un comune conoscente, e domandando questi il perchè della cattiva accoglienza al crudele figlio, rispose Hayez con ira: Impari ad esser mio padre!


4277. Sistemi filosofici. Elvezio trova la causa delle disuguaglianze umane nella educazione, Montesquieu, nel clima. - la gemmula darviniana.


4278. Gorini convisse coi soli morti per dei mesi di seguito. Lavorava di notte - dormiva di giorno. E sull'alba ritornandosene egli a casa dal laboratorio, allorchè incontrava «qualche persona viva, si tirava - diceva lui - contro il muro con quella stessa paura che avrebbe avuta quel vivo alla vista di un morto». - A Torino, quando fu per sottoporre al giudizio di una Commissione academica i suoi preparati tenea nella sua stanza da letto pezzi di gambe e di braccia nei cassettoni e nel comodino. Sotto il letto avea poi un bimbo essiccato - nella saccoccia dita, nel taschino del gilet bottoni scolpiti in carni impietrite ecc.


4279. Tale, fanatico per Rossini, non potendolo imitare nel genio, cercava imitarlo nell'acconciatura, nelle vesti, nelle maniere. Ogni altra musica che non fosse rossiniana, sprezzava. Lo si indusse ad udire un'opera di Verdi - il Rigoletto. La udì, e benchè non volesse, gli piaque. Pur tuttavia, sempre fedele al suo umore «La dicono di Verdi - fece - ma chi l'ha fatta è Rossini».- Morto Rossini, cominciò a deperire e presto morì.


4281. Dimmi con chi tratti e ti dirò chi sei CF. ghignòskon òti toioùtos esti, oìsper édetai synòn.


4282. Le lettere di Plinio Cecilio Secondo sono modelli di adulazione. Dalle eccessive lodi che Plinio fà a coloro cui scrive si manifesta com'egli fosse di lode smaniosissimo. Lodava per esser lodato. - Sistema certo per riuscire.Alcune sue lettere peraltro sono assai buone. Ad es. la X e la XII del I° libro, e la I del II°, che contiene l'elogio in morte di Virgilio Rufo.


4283. Errò Plinio, quando scrisse dei versi di Marziale «At non erunt aeterna quae scripsit; non erunt fortasse: ille tamen scripsit tamquam essent futura».


4284. Le lettere di Plinio Cecilio Secondo sono anche ricche di notizie curiose sui romani costumi. Per es. nella Lett. XIV del 2° libro parla della claque forense detta dei sophokleìs o laudiceni, e parla del capo della claque o mesochorus. - In altra lettera dice poi «proximis comitiis in quibusdam tabellis multa jocularia atque etiam foeda dictu, in una vero pro candidatorum nominibus suffragatorum nomina inventa sunt».


4291. Nella lettera X del libro I° di Plinio C. S. si trova il ritratto di Eufrate filosofo, che si direbbe quello di Paolo Gorini.


4292. Frasi egregie da Plinio C. S. «colle lodi mi fè degno di esser lodato» - «amo troppo gli studi per non amar voi» - «lamprophonòtatos, di lucentissima loquela», il che potrebbe dirsi di Rovani - «e più lo comprendo più lo ammiro» - «neque debet operibus ejus obesse quod vivit» - «amarique ab eo laboravi, etsi non erat laborandum».


4293. Un libro ha tanta maggior grazia presso l'uomo d'ingegno, quanto meno ne ha presso lo stolto. Per ottenere dunque subitanea nomea (benchè passeggera) bisogna scrivere pei molti cioè per gli stolti: scriver stoltezze.


4295. «Il suo verso è una spada» mi diceva tale parlando di Pietro Cossa, il versajo. Risposi «Sì, ona spada con sù el zuccher».


4297. (22 Xbre 1877) Il dep[utato] Torrigiani conobbe Rossini, cui avevalo presentato Pietro Giordani. Rossini, nella prima visita, gli parlò delle sue opere, dicendogli che preferiva a tutte «Il Barbiere». «Non so che cosa pagherei» aggiunse «per averne il ms.». Questo ms. lo possedeva allora un avvocato bolognese, frequentatore di Rossini - Morì l'avvocato e il ms. sparì.C'erano di mano di Rossini molte avvertenze a chi dovea cantarlo e metterlo in scena, per es. dove compare la forza stava scritto «Mi raccomando che queste guardie non siano troppo indecenti» ecc. - Secondo Torrigiani, la sinfonia della Gazza ladra venne composta in prigione dove Rossini, giusta l'usanza dei tempi, era stato rinchiuso per non avere adempiti ai suoi obblighi coll'impresario nel consegnare lo spartito in un dato giorno. Ricorderebbe la prigione il rullo dei tamburi con il quale s'inizia. Secondo invece Correnti essa marcia venne detta la marcia del risotto, appunto per essere stata scritta mentre il risotto cuoceva.


4298. Fu un'epoca in cui ogni più piccolo villaggio avea la sua chiesa e la sua forca. Ora la forca è sparita - sparirà presto la chiesa. - Non lo disse De-Maistre? Il boja è un necessario sostegno dell'altare e del trono.


4299. St. Um. Traccie dell'Um. nell'antichità. I saturnali in cui tutto, leggi e costumi si parodiava. All these mock offices and festivals (Saturnalia etc.) I consider as organs of the suppressed opinions and feelings of the populace (D'Israeli Cur. of Lit.) - Cit. anche l'archimimo che seguiva gli illustri funebri, rappresentando la persona del morto e talora parodiandola, come ad es. colui che facendo la parte di Vespasiano, chiedeva quanti milioni di sesterzi costava il suo funerale, e udendo dieci milioni esclamò «dateli a me, e se v'aggrada gettate il mio corpo in Tevere». - Cit. anche le medaglie satiriche dei Saturnali.


4300. S. Um. Cit. l'umorismo, spesso osceno, con cui i pittori e gli scultori medievali sfogavano la loro critica contro la feudale potenza e la ipocrisia monastica nelle stesse miniature dei messali, e negli ornati delle sale e dei tempi - E ad es. troviamo dipinti quali fregi in alcuni libri corali lupi in cappuccio di frate che predicano a pecore - o volpi che menano a spasso beanti ochi - come nei capitelli scandalose miscee di monache e scimiotti ecc. - (V.per l'Expression of suppressed opinion pag. 433 D'Israeli Cur. of Lit.) - Non dimenticare i pamphlets politici ecc. le stampe popolari...


4301. N.U. di Lett. Raffrontare il carattere della mano a quello dell'animo citando es. dell'ereditarismo del doppio carattere. La fisiognomia della scrittura. «The phlegmatic will portray his words, while the playful haste of the volatile will scarcely sketch them: the slovenly will blot and efface and scrawl while the neat and orderlyminded will view themselves in the paper before their eyes. The merchant's clerck will not write like the lawyer or the poet ecc.». Così pei caratteri delle diverse nazioni. Inoltre noi non scriviamo nella gioja come nel dolore ecc. Vedi per gli autografi dei re d'Inghilterra D'Israeli Cur. of Lit. 438 - e anche The history of writing masters (id. pag. 439).


4302. «Ora suprema». Montaigne desiderava di esser bastantemente dotto per formare una collezione delle morti degli Illustri (V. D'Israeli Cur. of Lit.pag. 451).


4303. Il verso della bosinada milanese si ravvisa anche in alcune poesie popolari francesi, come ad es. in quella del «le faut mourir» ecc. pubblicata nel 1658.


4313. Van Helmont credeva di evocare gli spiriti, traendoli dalla spa-water, e di quì forse la parola di gas, quasi ghost (spettro) ingl. - o «geist» tedesco.


4314. Nelle Bizz. cit. l'uomo di rame di Alberto Magno, che parlava come se avesse lingua e cervello.


4315. «Araldica borghese» ossia la storia delle insegne bottegaje, potrebbe essere un librettino curioso.


4316. Si domandava in presenza di Manzoni quale fosse la migliore iscrizione in tutta Milano e se ne citavano parecchie. Manzoni saltò su a dire: la migliore è quella nell'Arcivescovado «Donne non passino per questa via».


4317. Tale chiedeva a Correnti, per la sua traduzione del libro di economia politica di Kern, una prefazione. Rispose Correnti: è tempo ch'io faccia conclusioni e non più prefazioni.


4318. tata (spagn.) papà CF. tata (romanesco) id. - amagar (spagn.) minacciare CF. smagare (it.) impaurire.


4319. Lo spagnuolo Iriarte è, secondo me, un egregio poeta, notevole per aver saputo nel 1770 scrivere senza barocchismi. Le sue favole letterarie sono buone assai; specialmente «los huevos» «el oso la mona y el cerdo» «la abeja y el cuchillo» «el asno y su amo» - La favola poi «el raton y el gato» che Iriarte comincia a dire tradotta da Esopo, ha questa eccellente trovata per chiusa: «¿Qué tal, señor lector? La fabulilla - Puede ser que le agrade y que le instruya» - «Es una marabilla; - Dijo Esopo una cosa como suya» - «Pues mire Usted, Esopo no la ha escrito; - Sali[ó] de mi cabeza» «Donque es tuya?» «Sì, señor erudito - ya que antes tan feliz le parecia - Critiquemela ahora, porque es mia».


4325. Barros, autore portoghese, loda i «vantajems de la paz» e dice che la guerra è indegna di un principe cristiano, ma poi aggiunge «en não intendo aquì da que se faz aos infieis e inimigos de nossa sancta fe, porque esta, sendo justa e proveitosa e haz grande louvor ao re christão...» - Bella logica!


4327. «Per guarì la toss ghe voeur el decott de violett» dicono in inverno le medichesse - del popolo milanese - intendendo che dalla tosse non ci si libera se non col venire della primavera. Ma il popolo che piglia le cose alla lettera, fa essiccare le violette e le serba per farne d'inverno il decotto.


4329. [La nota, di 5 righe, è abrasa dal ms.].


4330. Grumete (portogh.) Schiffsjunge CF. groom (ingl.) garzone - en tautò CF.intanto - oudéna gàr ànthropon despòten allà toùs theoùs proskyneìte (Senofonte) CF. il but ingl. e il domà mil. o il ma ital. dantesco - avversativo.


4335. il sale della Terra = gli uomini di genio.


4336. Coincidenze strane. Il dì della morte della S.ra Allievi moglie del deputato e prefetto, uno de' suoi figli, il minore, era a pranzo dai S.ri Maraini, mentre la madre stava per entrare in agonia. Era un pranzo naturalmente silenzioso, e le vivande tornavano in cucina appress'a poco com'erano venute. A un tratto nel silenzio si udì uno squillantissimo tin. Un calice di vetro sulla credenza s'era spezzato da sè. Maraini guardò l'orologio. Eran le 7 e 32 minuti. E appunto a quell'ora e a que' precisi minuti la bella e gentile Allievi spirava. - Altra coincidenza spiritica avvenne alla morte della madre della S.ra Adelaide Maraini. Una rosa bianca posava nella camera dell'agonizzante in un bicchiere sul tavolo. A un tratto cadde sfogliata. La vecchia Signora era morta. - Il dì 9 gennajo 1878 morì Vittorio Emanuele II e appunto il 9 gennajo di qualche anno prima era morto Napoleone III, l'altro dei due compari come diceva Pio IX.


4337. Vom politischen Kolosse, der jetzto auf den Ufern zweier Jahrhunderte steht. E' Richter che parla di Napoleone I. CF. Manzoni... due secoli l'un con l'altro armato... ed arbitro s'assise in mezzo a lor.


4338. In me i pensieri appajono solo nelle tenebre della notte, come il fuoco.Viene il giorno ed io più non veggo che fumo.


4341. Nessun frizzo se non una volta, e per non ricaderci lesse i quattro evangeli (id.) [vita di Didimo Chierico di Foscolo] (eppure nell'Ev. c'è il famoso frizzo del Pietro su questa pietra ecc.).


4344. Tutto in germe esiste ab aeterno - vi ha l'atomo di materia e l'atomo di pensiero, se però non è stolto il riputarli due cose diverse. Il progresso risulta solo dalle idee, tenebrose prima e confuse, le quali vanno man mano schiarendosi e determinandosi, fino ad assumere matematiche forme.


4348. Magnifico tema di gruppo statuario sarebbe Manzoni ottenne in braccio di Beccaria. - Poichè Manzoni si ricordava delle coscie cicciose del nonno da lui spesso accavalciate per ottenere il cioccolatino.


4349. (9 gennaio 1878 ore 2,30 pom. «morì - Vittorio Emanuele II - di stirpe sabauda - di pensiero italiano - [rasura nel ms.] galantuomo [rasura nel ms.].


4351. Fra le lettere notevoli di Plinio il giovane la 8a del Lib. VIII in cui è descritto il fonte Clitunno - bellissima - la 5a stesso libro, in morte della moglie di Macrino, assai buona - la 23a stesso libro, consigli a Massimo - la 28a libro 7° in cui si scusa molto bene del troppo lodare gli amici.


4355. velut cumbula (Plinio S., comasco) CF. comball barca oneraria del lago di Como.


4356. Le favole d'Iriarte meriterebbero di esser voltate in italiano.


4357. Descrivere cose odierne con frasi vecchie, gli è come fare il ritratto di un contemporaneo abbigliato all'antica.


4361. Alcuni entrano nella gloria per assedio, altri per assalto. Rov. è dei primi, Byron dei secondi.


4362. La luna piange argento sui campi.


4363. albondiguilla, o meglio almondiguilla mandorla (spagn.) CF.mondeghiglia (mil.) - algazara, grido di gioja dei Mori in imboscata - CF.(ital.) gazzarra - las mohinas (spagn.) fâcheries, moine - pito spag. (i voc[abolari] dicono «specie di uccello») CF. pito (piemontese) tacchino


4377. I tre grandi argomenti nella vecchia educazione erano Dio - il Diavolo - e il bastone.


4378. La civiltà prima distinse il primitivo modo di vita, uno per tutto (come fan fede gli avanzi etnologici che si scoprono nelle palafitte e nelle caverne d'Europa, simili alla barbarie vivente nell'interno d'America e nella Oceania), in mille modi - poi tendette a confonderli, verso il grande suo scopo «la massima unità nella maggior varietà».


4381. Dopo Orvieto sono monti brulli e giallicci con su tuguri dello stesso colore - come i bachi del cacio concolori a quanto è loro e casa e vivanda.


4382. Richter è l'unico autore che possa farmi ancor piangere.


4383. Roma è città internazionale, veramente cattolica. A Roma non trovi il pettegolezzo. Essa possiede il cosidetto uso di mondo, il savoir faire, e meglio il lasciar fare, la tolleranza per l'opinione altrui, il facile adattarsi ai modi non suoi, anzi la filosofica indifferenza, anzi lo scetticismo di chi viaggiò molto e molto mondo conobbe. Nè ciò perchè i romani abbiano effettivamente viaggiato: la maggior parte non oltrepassò i colli Albani, ma perchè Roma fu viaggiata da tutto il mondo, il che torna lo stesso.


4384. Incominciai nel 1877 a studiare il russo - ma poi, riflettendo che ciò non varrebbe nella mia biografia, se mai sarò degno di averne, se non una linea di più, mentre, impiegato nell'italiano quel tempo mi frutterebbe forse una pagina - abbandonai le steppe della cosacca letteratura, senza aspettare che per me vi nascesse qualche tisico fiore.


4385. Il pittore Ferrari, di Roma, lodando una signorina impareggiabile, diceva «è una fanciulla ineguale».


4386. Cadendo l'aristocrazia, cadendo il clero, fu necessario allo stato di un nuovo corpo che avesse fortissimo interesse di sostenerlo e però fu creata «la burocrazia». Per contrafforto alla quale si trovava poi anche, in questi ultimi tempi, il corpo de' creditori. Lo Stato cioè s'indebitò co' suoi sudditi, aquistandosi in tal modo migliaja di voti di lunga vita e fortuna. - Nota però che il sistema puntellativo del debito pubblico ebbe origine da Cesare, quando con una mano indebitossi con tutti i centurioni per renderseli fidi, mentre con l'altra, prodigando ai militi i denari mutuati, si fè amici anche quelli.


4400. Plinio Secondo nella sua 62ma lettera a Trajano fa cenno delle cosidette conche (ritrovate poi da Leonardo) dicendo «cataractis aquae cursum temperare».


4401. L'epistolario di Plinio, pregevole sotto molti rapporti, è però una continua adulazione all'autore e agli amici dell'autore (V. ad es. L. IX, lett. 23). Così Plinio rompeva continuamente le scatole a detti amici inviando loro i suoi ms. da leggere e da annotare e dimandando il loro schietto parere.Guai peraltro se osavano non trovare i suoi lavori ammirandi! (Vedi ad es. L.IX, lett. 26) - Quanto al Panegirico di Traiano - è concettosissimo, e benchè difetti dell'onda poetica, appunto pel troppo sminuzzamento di frase, è pregevole - rettoricamente - assai. Inoltre è una finissima adulazione.


4402. Nel panegirico di Trajano, Plinio, facendo l'elogio della moglie e della sorella dell'imperatore dice «quo quidem admirabilius existimandum est quod mulieribus duabus in una domo parique, nullum certamen, nulla contentio est».


4403. Che fotte! (mil.) che sciocchezze! - non da fottere, coitare, ma da fautes (franc.) errori, bevute.


4404. A proposito della malaria che dicono dominare in Roma, potrebbe averci un po' colpa la stessa Roma, e non la sola campagna romana. Roma infatti è un immenso cimitero in cui sono sepolti milioni e milioni di uomini. Il suo terreno non è che una puddinga di cocci fittili, d'ossa, di carboni.


4405. 1878. 7 febbraio giovedì. Ore 5,45 pom. Morte di Pio IX. - 1878. 20 febbraio. Elezione del Cardinale Gioachino Pecci a papa Leone XIII (già eletto fin dalla sera prima).


4407. Wisst ihr denn nicht, dass es eine Zeit gibt, wo die Phantasie noch stärker als im Jünglingsalter schafft, nämlich in der Kindheit worin auch Völker ihre Götter schaffen und nur durch Dichtkunst reden? (id. [Richter]) Ai bimbi giovano quindi pochissimo i così detti balocchi fabbricati e venduti nelle botteghe. I bimbi hanno ubertosissima la fantasia. Cangiano tutto ciò che vogliono in un balocco - ed ogni balocco in quanto fantasticano. Aber an reicher Wirklichkeit verwelkt und verarmt die Phantasie, mithin sei jede Spielpuppe und Spielwelt nur ein Flachsrocken, von welchem die Seele ein buntes Gewand abspinnt (id.). La fantasia del bimbo vuol migliorare il balocco. Se questo non è migliorabile, essa se ne stanca e lo abbandona.Reicht ihm (dem Knaben) nicht die Eier bunt und mit Gestalten übermalt, sondern weiss; sie werden sich aus dem Innern das bunte Gefieder schon ausdrü[c]ken (id.).


4413. La danza è una inudibile musica; la musica una invisibile danza.


4414. Più l'età avanza e più le fibre si fanno impervie alle sensazioni esteriori. E così avviene anche moralmente. Le nuove idee non possono essere accolte dalle coriacee intelligenze dei vecchi.


4415. La natura ci fece tutti necessariamente contenti della rispettiva individualità. Se ai voti di molti di vivere in altri tempi o in altre persone fosse posto il prezzo della perdita della propria individualità, deprecherebbero tutti i loro voti. Nessuno vorrebbe esser altri.


4416. Le guerre nazionali sono scellerate nè più nè meno delle civili.


4418. Stiefelknecht, cava stivali prop. servo degli stivali. E poi dicono che la lingua tedesca è ricca!


4419. quando gli stomaci degli uomini erano cuochi a sè stessi... (ossia non si facevano cuocere i cibi ma li cuoceva lo stomaco).


4423. Col fonografo si potranno forse in avvenire anche imma[gaz]zinare le voci - farne, per così dire, una biblioteca. E però, dopo qualche secolo, se mai qualcuno desiderasse di udire il canto della Patti che deliziava le orecchie de' suoi trisavoli, non avrebbe a far altro che sprigionare i raccolti suoni dal relativo rubinetto. E così il nipote potrà udire i consigli del nonno, e l'uomo fatto schifosamente prudente, le sue stesse generose aspirazioni di gioventù, ecc.


4424. Psyché, anima CF. zuca (mil.) per capo - il contenuto e il contenente.


4425. Di faccia a Campione (lago di Lugano) è un'alta montagna, che vista appunto da quel paesello, presenta lo stesso profilo del Duomo di Milano. Il che è una prova non lieve della paternità attribuita ai Maestri Campionesi del nostro Duomo. L'imagine lungamente veduta dal bimbo non può non avere echeggiato, nella fantasia dell'uomo, guidando così la sua architettonica mano.


4426. Un cane era stato colpito in una osteria da una forchetta che gli aveva ferito una zampa. Ogniqualvolta si diceva: e in quell'osteria... vero?...forchetta? - il cane dava in un lamento alzando la zampa. - Altro cane, e questo di razza del S. Bernardo, quando vedeva bambini senza bambinaja, li abboccava delicatamente per la cintura, e su, li portava via volendoli come condurre a casa.


4427. L'abate di Saint Pierre, inventore della parola bienfaisance, scrisse un Progetto di Pace Perpetua coll'arbitrato internazionale, il quale fu definito il sogno di un galantuomo... E così scrisse una «Proposta di ricoveri per mendichi», ora applicata agli ospitali e agli accattoni - e osò trovare, fra i primi, assurda la venalità delle cariche, proponendo i concorsi e la proporzione del merito - e voleva estese alle campagne le scuole primarie con maestri stipendiati ecc. Saint Pierre era ai suoi tempi un utopista - ma molte delle sue utopie sono oggi - mercè sua - una realtà.


4428. *, grande affarista, tiene per massima che «tutti i contratti son buoni», basta farli diventar tali, e ciò, colle liti. Quindi * accetta a qualunque patto un appalto, poi litiga fin sulle virgole, ed è di una tale cavillatoria finezza da insaccare una tribù di curiali. Notiamo però che dove la ragione gli cala, l'oro completa il peso. Nella fabbrica del Palazzo delle Finanze in Roma, deliberata a lui per 7 milioni, * fece 114 cause, e finì per tirare il contratto a milioni 12. L'ottantenne Talabot, altro grande intraprenditore, scaltrissimo genio più che ingegno della speculazione, dice, che niuno saprebbe ingannarlo, fuorchè *.


4429. Ai dì nostri per potere esser onesti, bisogna almeno possedere 6 mila lire di reddito.


4430. In generale, le inchieste sulla convenienza o meno della ingerenza dello Stato in particolari Istituti o Industrie conducono sempre a un risultato negativo. Il lasciar fare è il gran precetto della economia e della politica odierne, le quali, esperimentati tutti i sistemi, cominciano a capire che il migliore di tutti è il non sistema. La civiltà ritorna l'uomo allo stato primitivo, colla ricca dote peraltro della ragione di cui non possedeva sul primo che l'iniziale centesimo. E anche lo Stato è un inutile lusso. Sia Stato ciascuno a sè stesso nell'immenso ambiente della immortale e senza confini Umanità.


4431. C'est ça (franc.) (è ciò) semipleonasmo affermativo trova un riscontro nel milanese e nel romanesco se sa (si sa) di pari valore nel dire e di quasi identica pronuncia.


4432. Tengo estremo bisogno per ritornare d'ingegno di ridiventare ignorante.- Molte volte gli amici mi lodano, mi fanno, come dicono loro, luce. Ma la spesa dell'olio e delle candele la faccio poi sempre io.


4433. Spesso, in Arte, il buon gusto non si accorda col buon senso.


4434. C'era una volta un cuculo e un usignuolo che contendevano per la precedenza nel canto. Chiamarono a giudice un asino. L'usignolo sprigionò dalla sua armonica gola le più squisite e variate note: il cuculo non cucolò altro che il suo cu-cu. E l'asino allora sentenziò che se il primo dava un certo gusto co' suoi trilli e le sue fioriture, lasciava però troppo a desiderare quanto alle regole: mentre il cucolo invece, oh il cucolo! quello sì che cantava con simmetria e sistema... E diede la palma al cucolo. Alle orecchie d'un Critico, il Grammatico vincerà sempre il Poeta.


4435. Frasi romanesche - co' la giacchetta che nun sente messe (abiti del dì di lavoro) - co' quelli giochi d'aqua in de la gola (scrofole) - allattàlli, smerdalli (intendi i figli) - una gialloffia (donna giallastra).


4436. CF. Er rosario in famija sonetto di Belli col Miserere di Porta. Così pure Le lingue del Monno - e il sonetto l'Arisposta tal e quale colla lettera di Monsig.r Nuzi nel Meneghin biroeu di ex monegh.


4437. schiappino (rom.) una s'ceppa (mil.) (s'intende nel gioco) - pivetta (rom.) pivella (mil.) puella (lat.) - sborgna (rom. e mil.) - er nibbio (rom.) nibi (mil.) (di chi ha i capelli incolti e ingarbugliati) - dar sotto (rom. e mil.) (ossia mettersi a mangiare con brio) - o de riffe o de raffe (rom. e mil.) (ossia, in una maniera o nell'altra).


4438. «Monaccallà so ffatti li bottoni» parole colle quali a Roma la plebe burlava li giudii. - Vetture ppe Tivoli, Subiaco e tutto er monno (Sempre l'antico urbs et orbis) - Brega di Piazza Farnese, personaggio ridicolo di cui non si sa più che il nome.


4439. bbazzoffia, in romanesco, significa tempo medio tra il buono e il cattivo. - CF. bazzotto che in italiano vuol dire, ovo fra il sodo ed al latte. - pasciocca rom., ragazzoccia - picchietta rom., ragazzetta. - spaternostrare.


4440. Truffes CF. tryphàn, schwelgen, schmausen.


4441. L'Abici è il libro in cui si trova la più riposta sapienza e la maggiore quantità di idee.


4442. The mob (ingl. - plebaglia) CF. mob-ile vulgus, detto Mobil sempl. da Chaucer. - Chap (ingl. crepaccio, apertura) CF. ciap (mil. chiappe, natiche) - id. fesses (franc. natiche) CF. fesso (it. buco, apertura) - spleen CF.splendida bilis (Horatio) - splànchna, interiora. - tatter (ingl. cenci) CF.tatter (plurale di tàttera, mil. - baldracca plebea, quadrantaria).


4443. Darebbe certo un impulso nuovo alla Letteratura italiana chi sapesse tradurre e riunire «Le Gemme dei Grandi Umoristi stranieri» tolte dal giullare Rabelais «ce fou si sage», dal terribile Swift, dal sentimentale Sterne, dallo stranamente sublime Richter, dal minuzioso Lamb, da Erasmo, Luciano, Aristofane ecc. ecc.


4444. The tale of a tub di Swift è un miracolo di umorismo e di acutissima satira. Eppure è figliata dai grandi papà Erasmo e Rabelais.


4445. In quella maniera che per riuscire a ben scossi e fruttiferi coiti è necessario di prepararvisi con una prudente astinenza; così ogni opera eccelsa di Arte richiede un precedente riposo mentale.


4446. Momo, il primo dei critici e dei satiristi. Cit. anche Tersite e Zoilo.


4453. Quanto tempo stai fuori? (stet via) chiese un amico ad altro amico che partiva per un viaggio. E questi: sto fuori (stoo via) trecento lire.


4454. Una bambina fu dalla balia condotta a due anni alla mamma, che non avea ancor vista. La mamma era un donnone. La bimba, vedendola, esclamò: quanta mamma!


4456. Il bacio della donna che ama, morde.


4457. Bisogna pure saper scrivere bene, per scrivere male come sa il Dossi.


4458. (V. 3496). Fra i progetti letterari - terrei anche quello di un libro intitolato briciole letterarie - che sarebbe una raccolta di tutti que' fuggevoli componimenti dei grandi scrittori non mai passati alle stampe, benchè talvolta importantissimi alla storia dei tempi e dell'animo di un autore. Fra questi componimenti sarebbero a porsi - l'Ira d'Apollo di Manzoni - i due sonetti contro Cantù e Maffei di Correnti - il sonetto di Papa Alessandro di Rovani - la satira: On certo sur Giovann cont el Battista di Raiberti etc. etc....


4459. [La nota, di 2 righe, è abrasa dal ms.].


4460. Un modo umanitario di utilizzare il deserto di Sahara sarebbe quello di adoperarlo come il terreno dove soltanto si avessero a definire i duelli fra le nazioni. Rimarebbero così illese le terre innocenti, e la sabbia ingrassata dalle umane carogne diventerebbe fruttifera.


4462. Cattaneo scrisse versi satirici, ed anche lubrici, in milanese - posseduti ora da Bertani. Di lui esiste un sonetto contro Cantù motteggiandolo perchè in un articolo abusava della parola coso. «Cosa l'è sto coso?» gli domanda Cattaneo, e dopo di avere passato in rassegna il vario valore della parola, conchiude, dicendo: E coso el voeur dì cazz: Saravel lu? - Scrisse anche versi a proposito dell'allargamento della Corsia de' Servi: «Invece de slargà, quella di serv - l'è minga mei de streng quella di damm?» (Questi versi peraltro vanno ricorretti).


4463. Fu dimostrata teoricamente, non so da chi, la possibilità dell'esistenza perpetua delle persone degli avvenimenti storici. La luce di Sirio ci mette circa 9 anni a toccare la terra. Dato che in Sirio fosse un essere dotato di una facoltà visiva capace di arrivare alla terra, è certo ch'egli ora assisterebbe agli avvenimenti terrestri di nove anni prima. Prendendo poi, collo stesso supposto, un altro astro ancora più lontano, si vedrebbero fatti terrestri dopo intervalli maggiori ancora di tempo; e così via, si arriverebbe nell'infinito campo dei cieli a località dove apparirebbero ancora le figure di Cesare - di Alessandro - di Serse - Mosè - Noè ecc. ecc.


4466. Epig[rafe] al progetto di concorso per una Scuola pubblica da costruirsi in Milano, - presentato dagli ingegneri Zanotti e Pisani - Scuola sarà, se non ad altri, a noi.


4467. Klopstock offrì un ducato per ogni errore di stampa che i lettori trovassero nel suo Messia. Ciò spinse il pubblico a comperare il libro e a leggerlo con attenzione.


4468. L'arte di un autore, sta nel cancellare.


4469. Il cavaliere R. stramilionario sosteneva che tutte le donne cedevano a lui - e diceva il suo metodo. Egli cioè pedinava qualche bella ragazza in istrada, susurrandole crudamente: per dieci lire me la dai? A questa profferta il più spesso riceveva una repulsa e qualche volta uno schiaffo. Ma egli senza scomporsi seguitava: e per venti? E se la ragazza rispondeva: neanche per mille! egli tosto: e per 2000? - E così via, si finiva ad arrivare a quella somma alla quale la ragazza cedeva. Aggiungeva il cavaliere R. che la maggiore onestà ch'egli avesse trovato a Milano era di 50.000 lire. Tutte cedevano. Era questione soltanto del prezzo. Con 5 lire, una prostituta: con un milione Lucrezia. Lucrezia è dunque 200.000 volte più puttana della puttana da 5.


4470. Nelle malattie si comincia in principio a valerci dell'opera del medico di casa - solitamente il cosidetto rosto. Aumentando il male si va a domandarne uno migliore. Quando poi non c'è più speranza vada todos si chiama il medico di cartello, il quale, com'è naturale, non arriva che a tempo di insaccocciarsi il suo pesante cartoccio.


4471. L'amore vive non solo di sentimento ma di bistecche.


4472. Leggendo la lunghissima lista delle indulgenze concesse dalla Chiesa cattolica ai peccatori, bisogna esclamare «non sono bastanti peccati a tanta indulgenza».


4473. Dei fiorentini che si mangiano il c iniziale diceva un milanese «quand disen cacca l'han già mezza mangiada!» 4474. I razzi artificiati inclinano il capo a dare un'occhiata al pubblico che li ammira.


4475. Tranquillo Cremona avea un elmo, che s'imponeva in testa quando andava al cesso di notte, incastrandovi al posto del pennacchio un moccolo acceso. - Diceva che i giornali gli servivano per 3 usi - I° - per lettura - 2° per calze - 3° da forbitojo - L'epoca della sua massima miseria fu a Porta Nuova.- Sulla porta del suo studio in via Solferino (e allora si trovava meglio di finanze e di voglia di lavorare) aveva scritto: «sono pregati, specialmente gli Amici, a lasciarmi Tranquillo» -


4476. Un maggiore di cavalleria uscì una volta a dire in una compagnia di ufficiali di aver impiegato un'ora di cavallo da Novara a Milano. Di lì grasse risa in un medico militare che lo udiva - e battibecco, concluso dal maggiore con queste parole al medico: parli lei di salassi e non di cavalli. - Il medico se la legò al dito, e dopo qualche giorno raccontò alla medesima tavola di aver assistito ad un parto fatto non col davanti ma col deretano. Fu allora la volta di beffeggiarlo al maggiore che si pose a osservare: e jeri l'altro Lei trovava che io le sballavo grosse. Altro che la mia ora da Novara a Milano! Ma il medico seriamente: scusi - ma di queste cose Lei non può intendersi. D'altra parte le faccio osservare che passa assai meno distanza dal culo alla frigna che non da Milano a Novara. - Raccontata un po' meglio, può andare.


4483. Generalmente, nelle Lettere, la temporanea e brillantissima fama è di essenza contraria alla durevole dal severo splendore - come il tratto di spirito d'attualità il quale ha sempre maggior successo del tratto di spirito eterno, riflettendo l'uno le persone, l'altro l'umanità.


4484. Interessantissima nella Tale of a Tub di Swift è la sezione IX intorno alla pazzia. Può servire alla Pref. delle Bizz.


4491. Le razze come gli individui hanno una meta limitata, raggiunta la quale si fermano indefinitivamente in essa, finchè non siano distrutte dal contatto di altre razze dotate di un'energia superiore. Sono esempio i Chinesi, gl'Indiani dell'America, l'Africa negra - che stazionano da secoli. Or quale sarà il limite nostro? e dinanzi a qual razza dovremo sparire?


4492. Degno di lagrime è colui che, rileggendo le sue lettere d'amore e d'onestà scritte da giovane a traditrici e bricconi, esclama «sciocco, ch'io fui!» 4493. Leopardi - come narra a voce il Ranieri - sgridava rozzamente i suoi villici, se non si levavano, nell'incontrarlo, nel più umile modo il cappello.Va e fidati poi dei poeti sentimentali e piagnoni!


4494. (1878 9 febbrajo) Addio buona simpatica casa Maraini! E' l'ultima sera che t'ho veduta. Io non so nè parlare nè tacere. Se da Correnti passo per uno che cela la propria stoltezza in un implacabil silenzio, quì pensano forse che non so pure nasconderla. C'erano, questa sera, oltre i padroni, il S.r Gnecchi console d'Italia a Lugano e il deputato Giuseppe Mussi - faccia da beato fattore. Quando entrai, il discorso si aggirava sul Papa. Dal Papa passò presto all'Italia e quì le solite nenie sulle tristi condizioni intellettuali degli italiani - che, certo a giudicarne da chi parlava, erano vere. Mussi si diè a confrontare la vecchia e la nuova generazione, trovando che questa non avea rigoglio. Io gli dimandai che intendesse per nuova e per vecchia - dove l'una finisse e cominciasse l'altra? Non si compenetrano forse? La vera nuova generazione non potrebbe essere ancora che nelle fascie e nel cercine o tutt'al più sui panchi di scuola - ma di essa, come fare un pronostico?... Del rimanente i conti di una nazione debbono farsi in base ai nomi dei grandi contemporanei che ella possiede - e questi nomi non mancano. - Allora Maraini riappiccò la sua eterna sonata sulla supremazia intellettuale della Germania a confronto dell'Italia, dicendo che bastava dare un'occhiata alla voluminosa bibliografia tedesca per esserne persuasi. - Stampano molto, diss'io, ma il molto non significa il bene. In generale si stampa solo ignoranza. Odiosi peraltro sono i confronti. Ammetto grandezza in Germania, ma voi non la negate in Italia. Buona è la birra ma il vino è migliore. - E chi ha mai dato l'Italia in questi ultimi tempi? - chiesemi il Mussi. - Cominciai a citare i politici ed i guerrieri come Cavour e Garibaldi che hanno compiuta un'opera colossale - a citare i letterati e gli artisti come Manzoni, Rossini, Verdi...- No no - interruppe il Mussi - sono gente di un'altra epoca (!) - citai allora Gorini - sorrisero di dispregio - nominai Negri, lo dissero scrittore di 4° ordine - nominai Rovani - Quì la bufera si scatenò. Il sciocchissimo Mussi si diede a latrare che Rovani non è un pensatore, che ha fatto un romanzo che non è storia, nè descrizione, nè archeologia nè ecc. e così Maraini. Giurerei che nessuno l'ha letto. Le orecchie mi si cominciano a scaldare. Difendo come posso il mio amato, ma la passione a poco a poco strappa le redini alla ragione. Io non sono più mio; sono dell'estro. Per tutta risposta, Mussi osserva sprezzatamente che Rovani è un povero ingegno secondario. Io balzo in piedi e grido: non resto più quì - e infilo la porta.Maraini e la S.ra Adelaide mi corrono dietro. Io, via. E vogliono che io seguiti la mia carriera da diplomatico! Domani dò le mie dimissioni.


4497. occhio d'erede - ossia occhio di odio - Gli impiegati si guardano tutti fra loro con occhio d'erede.


4498. 17 giugno 1877. I° contatto colla Nina B. - 7 luglio al 12. 2° contatto colla stessa. - 27 luglio 3° contatto, quindi gonorrea. - Tra il primo e il 2° contatto la medesima Nina confessò di averne avuti con altri [segue un'intera riga cassata]. E io intanto - scemo! - le parlavo di amore, e m'illudevo di ritornare una traviata sul sentiero dell'onestà.


4499. La Scienza, la quale ogni giorno scopre nuovo terreno e ne prevede infinito, ci dice, che non vi ha nulla che più si avvicini al vero dell'idealità e nulla che più se ne allontani della realtà.


4500. 1878. Ci lamentiamo che l'Arte italiana faccia cattiva figura all'esposizione internazionale di Parigi. Di chi, in gran parte, la colpa? Del Ministero italiano. E difatti il Ministero francese potè rendere splendide le mostre sue, semplicemente staccando dalle pareti delle sue sale e mandando all'esposizione i quadri che egli avea commessi nell'ultimo decennio ai migliori artisti della Francia. Il nostro invece che potè fare? Egli si trovava le sale tappezzate da scarabocchi - non un Morelli, non un Cremona, non un Bianchi, un Fracassini, un Faruffini ecc. - non si trovava che quadri commessi per far mangiare artisti e non per accrescer gloria all'Italia.Diramò, è vero, una circolare ai Professori delle sue 11 academie invitandoli ad esporre qualche loro lavoro eseguito dal 1867 al 78. Non risposero che pochissimi. Ora, una delle due, o non fecero, que' Professori in questi dieci anni, nulla, o ritennero inesponibili, come infatti sono, i loro lavori. Con questi stolti professori che scolari si hanno da avere? - E pazienza poi che il Governo si mantenesse neutrale fra l'Arte e l'Academia sua naturale nemica - ma no - egli ha accordato ultimamente a quest'ultima 600.000 lire. - E aggiungi che quando manda per sua alta generosità qualche giovane a studiare a Roma gli dà un sussidio di 120 o 150 lire al mese. Or come volete che il giovane possa avanzare in un'arte, che a farla bene, ha necessità di quella gran spesa che sono i modelli? Il governo riesce a fare, non dei pittori, ma dei frequentatori di bettole.


4501. Entravano le Loro Maestà Imperiali di Austria in Milano. Un birichino gridava Viva l'imperator! - Airoli gli lasciò andare uno schiaffo. Ma in quella si vide notato da una spia. - E l'imperatriz dove te la lasset? - aggiunse egli tosto al birichino, con uno zelo tutto austriaco. E la spia sorrise e Airoli fu salvo.


4502. 12 aprile 1878. Catacombe di S. Agnese - Epitafio di una matrona romana che visse 32 anni e mezzo, e 12 col marito - in pace (l'in pace appiccato al 12 col marito dà luogo ad un maligno commentariolo). - E così altro epitafio di una bimba di due anni meno due giorni - vergine (ossia dedicata dai parenti fino da bimba alla verginità). Bel elogio alle romane d'allora.


4503. In amore una perfidia ne fá cento. Una ragazza ama la prima volta di pieno cuore, ed è tradita. Probabilmente assai, il suo vino si muta allora in aceto - e giura di vendicarsi del fattole tradimento sul nuovo amante. Dato ora che questi la ami davvero, e poi si vegga tradito, farà come lei e sfogherà la sua ira sulla sua prossima amante - e così via.


4504. Nelle Bizz. citare l'avvenire dell'ottografia - del telefono - coi deputati che faranno il Parlamento da casa, e colle voci delle prime donne immagazinate - citare il teleg[rafo] senza fili fra montagna e montagna - la navigazione aerea - il modo di comunicare le nostre idee ai lunari per mezzo della geometria ecc. ecc.


4505. Quando Depretis era prodittatore a Napoli tutte le mattine entrava in una gran sala e ne faceva il giro raccogliendo le petizioni e i reclami dei moltissimi che lo attendevano disposti a catena lungo le quattro pareti. Un giorno gli venne presentata una petizione da un uomo silenzioso. Fece per passar oltre. «Si fermi, Eccellenza» esclamò con preghiera un altro uomo che stava presso al tacente. Depretis sostò e quello si pose a perorare in propria persona la causa di un povero diavolo (che Depretis credette lui) con tanto calore e tanta abilità che il prodittatore intenerito: «farò quanto posso per voi - datemi intanto la petizione». «Eccolo qua il richiedente» rispose l'altro - «Io non sono che l'oratore». - Era uno che per una lira s'investiva della parte di chi voleva ottenere qualcosa per mezzo del pàthos - delle narrazioni patetiche. Era un grande avvocato che non avea dormito all'Università.


4506. 1878 24 marzo. Mia conoscenza nello studio di Jacovacci con Teresina *, di 19 anni (dice lei) modella. E' una magnifica ragazza - di elegantissime forme - bruna e colle ciglia nerissime. La dicono peraltro scopata da tutta Roma. - Entrato in conversazione [rasura nel ms.] seppi da lei e da altri come la S.ra Maraini scultrice l'avesse a 12 anni pigliata con sè, e usandone come modella, la facesse insieme educare, allo scopo di maritarla a qualche brava persona. Ma la Teresina avea un infame padre, beone, cui non bastavano le 5 lire al giorno che gli passava la Maraini, perchè le lasciasse a lei sola la figlia, ma conducevala a esporre le sue nudità nei vari studi di pittura e scoltura, battendola poi se non gli guadagnava de' scudi. A Teresina mancava un mese a raggiungere i 13 anni e non avea ancora vedute le sue lune sanguigne, quando suo padre per 500 lire la lasciò sverginare dal principe ** di Roma. Da quel punto la Teresina fu perduta. Il padre di lei la obbligò a lavorare col suo bel corpo, a contaminarlo in ogni maniera. Oggi la ragazza ha 19 anni e ne dimostra, alla carnagione - 30. Gli artisti ne usano ancora perchè è dotata di forme degne del pennello e dello scalpello. Ma fra poco anche questa fonte di lucro le cesserà. Farà ancora per un po' la puttana - dalle 10 passerà presto alle 5 lire, alle 3 alle 2 - diventerà una ruffiana - e finirà su un giaciglio all'ospedale. Muoja giovane! Ecco l'augurio il più amico che le si possa fare. [La nota nel ms. continua per altre 23 righe abrase].


4507. Vi ha chi nel discorrerti insieme ti sbottona e ribottona il soprabito.Dopo un paio di colloqui con tale, bisogna mandare l'abito al sarto. - Vi ha chi nel passeggiare con te, ti spinge a poco colla sua spalla sull'altro lato della via, per poi risospingerti su quello di prima - vi ha chi ti affolla delle più insulse domande senza attender risposta. Es. Pertusati e Vittadini.


4508. orgie di studio dalle quali mi alzavo esaurito.


4509. La Malibran morì a Sinigaglia dove cantava durante la fiera. Avea sempre intorno 4 o 5 vecchi ricconi, lauti pagatori - quasi tutti veneti. Quando morì, tant'era il fanatismo per lei che la sua mobiglia fu disputata a prezzi favolosi fra i suoi ammiratori. Si pagò 20 scudi l'uno ogni coccio del pitale dove avea per l'ultima volta pisciato. Tale diede 100 scudi pel cannello d'avorio del clistere di lei, affine di farsene un bocchino da pipa. Un suo voluttuoso canapè con molle stanche salì a una cifra enorme.


4510. Es. di titoli barocchi di libri di chiesa - Calamità de' cuori, ossia la vita di Gesù nel ventre di Maria di Luigi Novarini. - Les Alumettes du feu divin pour faire ardre les coeurs humains en l'amour de Dieu - Le royal Syrop de Pommes. Antidotes des Passions mélancoliques - Lunettes spirituelles pour conduire les femmes réligieuses dans le chemin de la perfection - L'oreiller spirituel, nécessaire à toutes personnes pour extirper les vices et planter les vertus. - L'Orologio della sapienza, purgante per le anime peccatrici - La pieuse Alouette avec son tirelire - Le fusil de Pénitence avec ses alumettes - Il piccolo cane dell'Evangelio abbajante agli errori di Lutero e Calvino - Il Pungolo dell'Amor Divino - Les fruits sacrés du cordon indulgenciaire de S.François. - Occhiali di cristallo di rocca coi quali chiaramente si vede la via di domare la carne - Filomela serafica - Teriaca e antidoto de' vizi - Les rossignols spirituels ligués en duo par le P. Philippe. Valence 1631 - La doulce nouvelle et saulce friande des Saints et savoureux os de l'avent par Jehan Massieux. - Torrent de feu sortant de la face de Dieu pour dessécher les eaux de la paresse réligeuse ecc. par le Père Suarez - Les soupirs salutaires de Helie Poires - Le prime nuove dell'altro mondo - Stato delle Anime del Purgatorio, de' Beati in Cielo, de' fanciulli al limbo, e de' dannati all'Inferno - Le fouet des Jureurs et des Blasphémeurs - De inferno et stato daemonum ante mundi exitium - Le démonomanie de Loudon qui montre la véritable possession des réligeuses Ursulines, obsedées et maleficiées; le nom de leurs démons ecc.


4511. Es. di titoli curiosi di libri, spec. sulle donne. La malice des femmes avec la force de Martin Baton - in - 12. Paris - Mulier malus, mulier bonus, mulier homo, mulier non homo. (Anno 1690 in 8vo) - La peau de boeuf ou remède universel pour faire une bonne femme d'une mauvaise. Valenciennes 1710 in - 12 - La sphère de la Lune composée de la tête de la femme. Paris 1632 in 8vo - Hippolitus redivivus, id est remedium contemnendi sexum muliebrum - Les dames dans leur naturel - Funiculi nodi indissolubilis de conceptu mentis et conceptu ventris - Nouvelle école de Finances ou l'art de voler sans ailes Cologne 1708 in - 18.


4512. Giordano Bruno l'avea, almeno a parole, colle femmine. Dice (negli Eroici furori) dei poeti erotici: che spettacolo, o Dio buono! più ignobile e vile può presentarsi ad un occhio di terso sentimento, che un uomo cogitabondo, afflitto, tormentato, il quale spende li migliori intervalli di tempo, distillando l'elixir del cervello con mettere in concetto quelle continue torture, que' gravi tormenti, que' faticosi pensieri, e quelli amarissimi studi, sotto la tirannide di una indegna e imbecille, stolta e sozza sporcaria? (intendi, femmina!) - ...e i sospiri, i lamenti, le strida per quel bianco, per quel vermiglio, per quella lingua, per quel dente, per quel guanto, quella scarpetta, quel risetto, quel sdegnosetto, quella vedova finestra, quell'eclissato sole, quel maitello, quello schifo, quel puzzo, quel sepolcro, quel cesso, quel mestruo, quella carogna, quella febbre quartana, ordinata al servizio della generazione... che è così bella un pochettino all'esterno, ma nel suo intrinseco è contenuto una bottega, una Dogana, un mercato di quante porcherie, tossichi, veneni abbia potuto produrre la nostra madrigna natura - ...vanissime, vilissime, vituperosissime cose, nè posso credere che un uomo che si trovi un granello di buon senso e di spirito possa spendere più amore in cose simili che io abbia speso nel passato e possa spendere al presente. (G. Bruno) 4516. Umoristicissimo è il finale del Lucio Asino attribuito a Luciano - quando una donna libidinosa s'innamora di lui, che è ancora asino, e giacegli insieme provandone sommo diletto... - Ma al dì dopo Lucio, mangiate le rose, ridiventa uomo. Si presenta tutto lieto all'innamorata, pensando «se tanto le piacevo da asino chissà quanto le piacerò ora com'uomo...» Pranzano insieme.Egli si toglie le vesti, e accorre a lei colle braccia aperte. Ma ella lo respinge: Egò - ella dice - mà Di', ouchì soù allà toù ònou toù soù eròsa, tòte, ekeìno kaì ouchì soì synekàtheudon. Kaì òmen, sè kaì nýn kan ekeìno ghe mònon tò méga toù ònou sýmbolon diasòzein kaì sý de moi elélythas ex ekeìnou toù kaloù kaì chresìmou zòou es pìthekon metamorphotheìs - e lo caccia indignata - di casa.


4517. lo fece due volte cu - (cioè cucu - ossia gli fece le corna).


4518. [Nota di 2 righe abrasa dal ms.].


4519. Di libri splendidi per idee e per stile - I sò liber hin ona ciocca de soo. - Troppo sole; ci vorrebbe qualch'ombra.


4520. Nella Chioccia de' letterati (Desinenza in A) dove si parla di un'opera in musica di Hans Hanschen, volevo porre una nota relativa alla prefazione critica dello stesso sulla propria opera, la quale nota avrebbe a press'a poco suonato così: «Sarei tentato a tradurre la prefazione del nostro Hans Hanschen indispensabile per ben comprendere la musica della giornata, ma rimando ciò a sede più opportuna; mi accontenterò di darne alcuni saggiuoli. Questa prefazione è divisa in tre parti. Nella prima l'Autore constata orgogliosamente il suo fiasco e ne scopre le ragioni filosofiche, nella storia, nella teologia ecc. ecc. - Nella seconda spiega il suo metodo, che tende a sfuggire ogni armonia per raggiungere la massima dissonanza - Nella terza predice a sè stesso un trionfale avvenire. In particolare poi, scrive:Si obbietta che la mia musica ingeneri il tedio. Benissimo. E' quanto volevo.Tutti oggi si accordano nel dire che l'arte vuol essere Contemporanea e Reale.Qual'è il carattere generale dell'epoca? la noja. E io la descrivo - La mia arte è dunque contemporanea. - Circa poi alla realtà ho per istituto di mettere possibilmente gli attori nella condizione precisa in cui dovrebbero trovarsi i personaggi. Una prima donna innamorata canterà, è certo, d'amore meglio di una non innamorata; un tenore che soffre di colica morirà teatralmente con accenti più flebili di un altro che tenga il colon in perfetta regola. - Ora, come sapete, il tema della mia opera è la perpetua minaccia delle morsicature di un orso. - Ma, purtroppo! le esigenze degli industriali impresari tarpano le ali al poeta. Chi non vede, ad esempio, che se nel triàlogo (anticamente chiamato terzetto) del 7mo atto, scena 27ma fra Gamberoldo, Sverzo, e Zanfergualda, invece di un qualunque corista camuffato da orso e un brontolio di violini, ci fosse un vero orso con degli schietti ruggiti, chi non vede, dico, che il triàlogo summenzionato sarebbe recitato con quella terribile ansia indispensabile a ben comprendere la situazione e a far suonare il teatro d'applausi? E aggiungi a questo, un temporale, non come si usa in teatro di lastre di latta, di boccie di legno e bengala - ma un temporale quale può darci la fisica, di grandine vera, di tuono e di fulmine, e poi sfido a non ottenere un successo. Lo spavento - tema della mia opera - si comunicherebbe a tutto il teatro. In un batter d'occhio si vuoterebbe la sala. L'opera sarebbe salva. - ecc.» 4521. Ai moderni matematici della musica, questa non piace loro che pei problemi di acustica. Nè ci vedono altro, nè ci trovan di bello che numeri e combinazioni di numeri, che vibrazioni di onde sonore ecc. L'occulta famigliarità fra la musicale armonia e la bontà che s'indovinava nelle opere antiche, è affatto perduta nelle moderne. Non dominano in questa che le dissonanze dell'odio.


4523. (Del cervello femminile). Forse l'appartamento c'è, ma la mobiglia è tutta fuori di posto. Ivi stanno, per così dire, le pentole in sala, e i letti in cucina. Odile chiacchierare! Come chi sogna od è pazzo, il loro farfallino cervello batte le ali a zigzag dietro ogni idea accessoria ultima apparsa, perdendo sempre la principale, filo del sillogismo.


4525. Dicono alcuni che l'amore è il coito. Sarebbe come dire che il mangiare è il cacare. Certo che il cibo finisce, in parte, nel cesso - ma non si mangia pel cesso come non si fa all'amore pel coito, sebbene ci si finisca.


4527. Certe mamme che non conducono le loro figliole a teatro, paurose di passioni che hanno d'uopo di suggeritore - le lasciano invece senza timore a contatto dei poderosi fianchi di un servo ben altro eloquenti. - E le stesse mamme dicono alle stesse figliole «questo saprai, questo leggerai quando sarai maritata» - come se ci fossero due moralità, l'una prima e l'altra dopo il matrimonio.


4528. L'inviolabilità del domicilio non entra nel letterario statuto.


4529. Ritagli di pensieri e d'imagini avanzati nello scrivere «La Desinenza in A». ...era dama che si addormentava facilmente in anticamera - fare il briccone tanto per stare in giornata - donna di primo amore - labbra mature ai baci - signore colle paglie ne' capelli - l'ora in cui la guancia della vergine scotta. - Nell'età in cui prestiamo il nostro amore alle pietre e ce ne sentiamo riamati - il rossore, tormento del pudore - Ora che non sono più commosso, posso scrivere cose che commovino - Era un sistema di bugie - la ghiotta faccia di Isa - soda tanto che le si potevano schiacciar sopra le pulci - L'amore fà parere il fiato d'aglio ambrosia - [1 riga abrasa] - Stelline che imparano a servire - faccia che tien desto: s'ella si guarda nello specchio, non s'addormenta più - giojellar una sposa - Togliete il lusso alle donne: guarderanno la casa - Lola non arrossiva che ne' capelli - In un sol caso le donne mostrano ingegno: nel fare il male - Nascondono ciò che non hanno - Gli unici gusti che ci seguono fino alla tarda età: la tavola e il tavolo - Disperata, ella fece per stracciare il fazzoletto, ma accortasi che era de' nuovi... - Il medico, l'uomo che non crede in Dio: il prete, l'uomo che non crede nell'uomo - la luna, il rendez-vous di tutti gli innamorati senz'amante - La maestrina di piano che si sfoga a suonare, non potendo esser sonata - gambe che ricordano il cavallo - Non è vero che le donne sieno inette ai pubblici offici e ne siano tenute lontane. Non è publico impiego il meretricio? - Leggono gli amori fini, frequentano i grossolani: lodano il latte, mangiano la cipollata - Quello che prima è arte, diventa subito poi industria. L'arte perchè sia tale, dev'essere, senza riposo - nuova - Io pure non ebbi il coraggio fin quì di essere totalmente io: mi appoggio ancora alle gruccie mentre ho salde le gambe - I gramatici vogliono far lo scrittore: i fabbricanti di mattoni vogliono far l'architetto - suppliscono colla malizia all'età - arrossano quando... son viste - (finale al quattro salti) «Porta un caffè» - «Non c'è più spirito» - Chissà quanto le era costato il farsi sì brutta! - Non poteva più vedersi nello specchio nè com'era prima nè come allora. - Amale tutte, non una - Raff. fra la Madamina e la Cocotte, la prima quasi scomparsa. - Per poter esser amati bisogna diventare indegni di esserlo - L'uso di mettere in berlina le donne di malavita loro aquistava avventori.Alla berlina antica oggi fu sostituito il teatro. - Amore è ozio - (in un'orgia) ma il sonno venne in soccorso dell'onestà - dal seno chiaro-di-luna - dionea di amanti (la dionea è una pianta carnivora) - Quanto mi stima?chiese una signora. Risposi «segond la sarà vestida». Vedi risposta di Firdusi a Tamerlano - Le montanine sono come il vinello dei crotti. Guai se non hanno sotto per lo meno un 2000 piedi dal livello del mare - Le donne come i limoni, sono acerbe, anche quando mature. - Nella Madonna - a fresco - del mio cuore fu aperto un pisciatojo - La verginità non ha valore che a perderla - la luna incipiente pareva un rottame di unghia - viso affollato di pensieri - col cardinalato in viso (di faccia vinosa) - giacchè el ghe sto Signor...Tant per gòdel - Non era di quelle che mangiano pane e vestito - andò in America a fare il briccone per poter poi ritornare e fare il galantuomo in Europa - E Zefiro passeggia ora la sua milionaria pancia nella carrozza della moglie, ch'egli ebbe il piacere di piangere l'anno scorso - Era un bel chiaro di luna. «A luna piena, - dice il taccuino, si piantano i cavoli e si seminano i fagioletti ecc.» - Le educande susurrano con paura di spiriti. Eppure in tutto il convento non c'è altro spirito di quello in cui la madre badessa tien le ciliege - vecchie bavose come bachi - la civetta dai due marenghi per occhi - Contano le stelle e mondano il riso - Nessuno lo amava: egli giurò vendicarsene, amando tutti - Non c'è bagno in vita che basti a lavare l'umanità sudicia - fuggi i ladri, qual ladro - si era dalla parte del cuore lisato il panciotto a forza di stroppicciarvi la mano - E' l'ora in cui i lumajoli accendono le stelle della città - broughams, lupanari ambulanti - giovinetti che parlano di peste cristallina con quella medesima indifferenza con cui parlerebbero di zucchero d'orzo - Era freddissimo. Le loro parole parevano vedersi scritte sul loro fiato e io rammentavo le cartoline uscenti dalla bocca dei Santi medioevali in pittura.


4530. Due chiericucci fanno per togliere un grosso messale dalla sua busta.Uno s'attacca da una parte e tira, l'altro dall'altra e tira. La busta si ostina. Dalle dalle, a un tratto la cede - e i due chiericucci vanno a gambe per aria col messale, l'uno; colla busta l'altro.


4531. A Bologna, dicono si trovasse un'antica iscrizione che faceva sudare per decifrarla da una cinquantina d'anni tutta una academia di archeologia. Passò un villano e lessela correntemente. E' questa la via degli asini.


4532. Vi ha eruditissimi sciocchi che sciupano la loro vita a tradurre in latino od in greco autori moderni come Dante, Parini ecc. quasi li volessero dare da leggere alle morte nazioni di Grecia e di Roma.


4536. b). Nei conviti romani, l'amoroso usava bere tante volte quant'erano le lettere del nome della sua amata.


4537. Quando si lasciava scappare una loffa, i romani dicevano divisio da visium (loffa) - quando un peto, intercapedo da peditum (peto) appress'a poco come noi a chi rutta diciamo «eructavit cor meum» ecc.


4541. Non contentatevi nelle vostre passeggiate del primo luogo di sosta che vi si offre: non contentatevi nella vita della prima donna che incontrate.Eppure qualcuno, trovata una poltrona tanto quanto comoda, vi si adagia e si bea del suo calduccetto senza neanche pensare che quell'altra poltrona a lui prossima può esser più comoda assai.


4543. Nell'ultimo capitolo dei Ritratti Umani - Dal calamajo di un medico.Corr[eggere] e la notte produttrice di figli e d'idee - in - e la notte produttrice d'uomini e idee.


4546. le sue manaccie parevano due pezzi di manzo appena estratti dalla ghiacciaja (tant'erano fredde e rosse) - troppo buona cogli uomini, troppo cattiva colle donne - alcune, ma poche, si contentano di leggere ciò che desidererebbero fare


4547. Le ragazze che dicono «se mi sposi ti voglio bene» - equivalgono alle puttane che dicono «dammi 5 lire e sono tua»


4549. Che vi ha di più sconcio della pompa di un matrimonio? Ecco che in presenza di un mondo di gente, il sindaco chiede allo sposo «siete voi contento di fòttere la signora Tale?» - Ed a questa: siete voi contenta di esser fottuta dal tale? - Poi si fa un pranzo in omaggio di un maschio che monta una femmina. Che c'è mai da far festa? Per la probabile nascita, forse, di un nuovo infelice?... Eppure quando si ha voglia d'alleggerirsi l'intestino retto, ci si nasconde. E il fottere non è un pari officio?


4550. Correnti C. - Correnti è una miniera di annedoti sugli uomini illustri a lui contemporanei. Salvo il genio, ricorda a tratti Rovani. Ha però il mio brutto vezzo di sostenere tesi insostenibili pel gusto solo di contradire, non solamente al pensiero altrui, ma al proprio. E racconta, che quand'era Ministro e gli fu presentato un professore entusiasta del signor Tasso, come dice Galileo, lo accolse dicendo roba di chiodi della Gerusalemme. Il povero professore s'era fatto pavonazzo. Voleva scoppiare dall'indegnazione, e nell'istesso tempo era trattenuto dal rispetto per il Ministro. «Mi sono creato» - aggiunge Correnti - «con poche parole un nemico». (22 Xbre 1877) Correnti frequentava, da giovinetto - a suo dire - una casa dove si riunivano Felice Romani, Bellini, Piazza, e altre stelle minori come il Cobianchi, suo professore, il Perotti ecc. La prima volta ch'egli comprese la musica fu alla «Norma» di Bellini. Essa gli rivelò quanta bellezza si celasse nei suoni, prima in lui confusissimi. - S'incontrò con Rossini in casa Porcia. C'era un gran pranzo in onore di Litzt. Litzt tardava da mezz'ora. Porcia guardò l'orologio dicendo a Rossini: che ve ne pare Rossini? emm de andà a tavola? E Rossini: Anch'io ho fatto il genio, ma non mi sono mai fatto aspettare. - Contò poi il Correnti di Felice Romani che avendo dormito una notte colla finestra aperta, si destò cieco. E tale rimase per alcuni giorni, con suo immenso spavento - (8 gennajo 1878) Correnti parla di Mentana. Rattazzi favorì l'impresa di Garibaldi contro ogni prudenza, eccitato dalle lettere del Principe Napoleone che gli diceva «faites vite, faites vite». Correnti invece la sconsigliava. Egli era stato apposta a Parigi per scandagliare il terreno e avea udito da Rouher frasi tali «La Francia non si piglierà in pace un simile schiaffo dall'Italia. L'Empire ne tombera pas dans le ridicule ecc.» - Ed essendosi allora formato un Ministero garibaldino (perchè composto da Depretis, Mordini, Conforti ecc.) voleva che si arrestasse Garibaldi ma in tempo, cioè innanzi Mentana. Durando invece diceva: ajutiamolo fino a Viterbo e Velletri... e lì... stop (!!) - Se il governo italiano - dice Correnti - avesse ajutato Garibaldi, la guerra colla Francia era inevitabile, e l'Italia non avea allora da porre in campo più di 150.000 uomini. - Si parla quindi di Custoza. Custoza - esclama Correnti - fu un errore e Lissa una viltà. Stando a lui, si sarebbero dovuti condannare, non solo Persano, ma tutti i comandanti delle navi, compreso Ribotty. Chi vinse Lissa fu il solo Tegethoff col Kaiser - piroscafo cinto di catene pel combattimento, stando l'ammiraglio stesso al timone e dirigendo la prora contro il Re d'Italia, mentre Persano deviava colla sua mano il braccio del suo ufficiale pilota che cercava d'indirizzare la nave incontro al nemico. Bixio l'avea detto «era necessario di porre a capo della flotta Garibaldi». Non è la nave che dev'essere corazzata - ma il cuore.- A Custoza Lamarmora fece da ajutante a sè stesso, correndo a informarsi qua e là dell'esito dei vari combattimenti e così perdendo di vista l'insieme della battaglia. Avendo raggiunto Cugia che resisteva valorosamente, gli domandò notizia di Brignone. Cugia rispose di non saperne nulla da due ore. Or che rispose Lamarmora? - «Cojon!» e volse il cavallo a spron battuto, senza saper dove. - Correnti parlando del 48 e del Comitato Provvisorio dov'egli sedeva come segretario, contava di Lamarmora, allora maggiore di artiglieria, che entrò nella sala delle sedute, dicendo con fuoco: ma che fanno signori?Su! taglino la strada agli Austriaci ecc. - Ma il comitato non si mosse. Si noti che un generale del governo provvisorio non sapeva neppure se Treviglio fosse al di qua o al di là dell'Adda.


4551. C. Correnti. Dei Napoleoni, Correnti dice che il primo ha abbozzata l'Italia e il terzo l'ha fatta.


4552. C. Correnti (15 aprile 1878) narra come fosse suo il sonetto contro Maffei che termina coi versi: La tua voce o dolcissimo poeta - per l'ampie volte della Polizia -nell'ombra della notte amica e cheta - Soavemente echeggia e fa la spia - e come fosse pur suo il sonetto (?) contro Cantù che finisce... vi presento il cavalier Cantù - sonetto composto a casa di Carlo D'Adda. - Osserva Correnti però come non fosse vera la voce che accusava Maffei di essere spia austriaca. Maffei scrisse un inno in lode al sovrano dell'Austria ma prima del 48. Dopo il 48 frequentava, è vero, casa Torresani, ma spensieratamente come compaesano al barone - Quando Correnti si presentò colle mani in saccoccia a Bolza incarcerato, questi credendo che Correnti vi tenesse pistole, disse: «mi uccida pure, non ho paura». Correnti lo rassicurò in modo che Bolza gli gettò al collo le braccia e lo baciò: poi, Bolza, tirandosi di tasca una cordicella, e mostrandogli una trave «se lei tardava, disse, mi avrebbe trovato là». - E a Correnti che gli domandava quali fossero le spie austriache, rispose che ce n'erano tante, e tanti ambivano di esserlo, che ad ogni buon fine per provvedere alla loro paga, senza che l'Erario ci scapitasse, si era di ciò incaricato un certo venditore di quadri, il quale teneva scritto il nome di tutte le spie della città dietro un tal quadro che nominò, esistente nella sua bottega. Correnti si recò subito dal quadrajo, trovò il quadro, ma fra i moltissimi nomi di spie non lesse quelli di Maffei e Cantù (Che ingenuo! penso io - erano spie hors-ligne e però pagate a parte).Anzi sul registro della Polizia si trovò una nota sul Cantù che si tacciava di liberale, dicendovisi, quanto a Maffei: è un fanciullone innocuo, che riporta le cose senza saperne il valore. - E quì Correnti, per scusare Maffei (!) osserva com'egli non si accorgesse neanche che l'Italia avea un padrone - appunto come un certo Bazzoni, di patria bresciano, suo amico e condiscepolo all'università di Pavia, il quale, quando Correnti reclutava studenti per la causa d'Italia, si maravigliò alle frasi di servitù austriaca e simili, dicendo, «ma come? non si può far tutto quanto si vuole in Italia?» - e alle ragioni in proposito di Correnti, colto da subita persuasione, si accese e diventò patriota. Questo Bazzoni, una volta sveglio, non lasciò più Correnti.Tutte le mattine si recava da lui a chiedergli «e dunque quando li cacceremo?» fino a diventargli, per quanto patriotico, una seccatura. Bazzoni si battè poi da eroe, e morì sul campo di battaglia.


4553. Correnti dice delle belle cose ma dice anche delle insigni sciocchezze.Una, politica, sta nel perpetuo suo biasimo contro coloro che hanno voluta la capitale d'Italia a Roma, l'altra, letteraria, sta nel rimprovero al nostro grande Alessandro, di aver fatto poco (!). E dice ch'egli avrebbe dovuto far più di un romanzo, che nei Promessi dimenticò l'idealismo dell'uomo ecc. ecc.- Di Rovani, Correnti ha mediocre concetto, gli nega la buona lingua, gli nega l'evidenza nelle descrizioni. Ma certamente Correnti non l'ha letto.


4554. Il panciuto Correnti, da giovane, era magrissimo. Recavasi spesso da Pavia a Milano a piedi, e camminava alle volte dormendo sorretto al braccio dei compagni. Un dì essendo stato raggiunto da una vettura e i suoi amici salendovi, egli preferì di continuare la via a piedi, scommettendo che sarebbe arrivato a Milano prima della vettura. E difatti ci arrivò, ma quasi spedato.- A Parigi dove fu col Govi, dopo 42 ore di viaggio, volle tosto recarsi alla Galleria del Louvre, ma nella sala delle faentine, dinanzi una bacheca, fu colto da un sonno improvviso, barcollò, e se non c'era Govi a trattenerlo, sfondava la bacheca.


4555. Moriva una madre. La figlia maggiore, una sedicenne, entra nella sala dov'è apparecchiato il pranzo e dice ai fratellini: «La mamma stà per morire.Se volete mangiare, mangiate subito - perchè di quì a qualche ora non si potrà più pranzare, ma dovremo piangere».


4557. magara, utinam, Dio volesse, è tanto mil. che rom.-squacqueraquajjusquicquera - parola di dileggio rom.


4560. Diceva tale che il briccone è il fondamento d'ogni stato. Difatti se non fossero bricconi non ci sarebbero nè leggi, nè militari, nè giudici - se non ci fossero giudici non ci sarebbero prigioni - nè finanze per mantener tutti quanti - Le finanze vogliono amministrazioni etc. etc.


4561. Il sofisma del mucchio. Quale quantità può dirsi mucchio? Prendi un granello di sabbia, mettilo sulla tavola. E' un mucchio? No... Aggiungine altri e poi altri. Verrà un punto in cui i granelli ammassati diventeranno mucchio. Quale sarà questo punto? quale sarà quel granello che lo determinerà?e perchè un solo granello avrà a formare il mucchio?...


4562. Correnti fu sempre ostile all'idea di far Roma capitale dell'Italia politica - perchè seguace dell'illusione manzoniana della conciliazione fra il cattolicismo, e il patriotismo. A lui consentivano Gadda, Visconti Venosta etc. Dissentiva Sella, uomo pratico e mondo di astruserie.


4563. Ci sono rimedi popolari d'immancabile effetto, non registrati in nessun libro di medicina, appunto perchè troppo facili. Il primo è per le unghie incarnate - le quali hanno spesso origine da una cattiva direzione presa dall'unghia al suo crescere - direzione che non potendo, una volta cominciata, cangiare, mantiene la ferita viva. A guarire, basta far mutare la direzione all'unghia - il che si ottiene con pezzetti di stecco, con filaccia ecc. da mettersi sotto l'unghia, a cui il minimo intoppo devia la presa direzione - il secondo rimedio è pei pori - polentina di lino - Il terzo è pel singhiozzo - un cucchiarino di zucchero in bocca finchè si scioglie. - E a proposito della semplicità de' rimedi si può notare questo fatto. La signora A. Maraini teneva un'unghia incarnata che aveva fatto impallidire la celebrità di 4 o 5 medici in voga. Si presentò un ciarlatano e promise guarirla, ma a patto che gli si sborsassero in anticipazione cento lire. Il marito pagò la somma, e il ciarlatano impiegando il suaccennato rimedio guarì in quattro dì la Signora. - Ma la signora ne restò malcontenta. E si diede a lagnarsi che per un rimedio di così poco rilievo si fossero pagate cento lire - per un rimedio che non avevale dato neppur un dolore. - Decisamente si vuole che un rimedio costi e faccia male, perchè non si creda di avere gettati i propri denari.


4569. manteiga (portogh.) - burro, unto CF. manteca (it.) pomata - muy curiosa - e particularmente. CF. questa forma gram. portog. colla tedesca - penedo (port.) o penasco (spagn.) roccia, scoglio CF. Apennino - e La Penne pure nel Savojardo.


4570. Negli storici antichi portoghesi troviamo glorificate le più vergognose vittorie - come stragi di povere genti pagane disarmate per opera della artiglieria cristiana (Vedi Lucena Vida de San Francesco Xavier nel combattimento fra portoghesi e accinesi). - E così nella massima parte degli storici portoghesi domina la beghineria e la crudeltà - e in storici, notiamo, contemporanei ai nostri generosissimi Segni, Macchiavelli ecc.


4571. La burocrazia fu inventata in China.


4573. Paolo Mantegazza, un misto di vero ingegno e di malcelato ciarlatanesimo. Mi dice ch'egli recita tutte mattine una preghiera così concepita: in nome di Kant, Göthe, e Newton imploro le facoltà superiori a darmi luce per iscoprire la verità utile, e forze per conquistarla. - Dopo la salita da lui fatta su un altissimo albero nell'isola di Teneriffa, chiamato [spazio bianco nel ms.] del Drago, aggiunse nell'invocazione della sua preghiera anche il nome di detto albero.


4577. rodoni (mil.) cav.ri del dente CF. rodeurs (francese).


4578. Io peno più assai a scrivere una minuta di ufficio di poche righe male, che una pagina letteraria bene. Anche per scrivere male ci vuole la sua brava fatica, i suoi appositi studi - starei per dire, il suo genio. Non è cosa da tutti. E' indicibile spasimo a me, sempre in cerca di nuove e belle frasi, doverne continuamente scartare appunto perchè e belle e nuove - sostituendole con altre, vecchie, scriteriate, sconclusionate. E naturalmente le mie minute sono sempre cancellate e corrette dai capi sezione e divisione, i Manzoni e i Danti dello scrivere idiota. - (gennaio 78) Rientro al Ministero - rivedo i vecchi compagni; molti capelli grigi ecc. Che hanno mai fatto in questi cinque anni? Sempre la stessa cosa, la stessa sciocchissima cosa. Io almeno diedi alle lettere - un Regno de' Cieli - de' Ritratti umani e una Colonia Felice.


4579. (Luglio 1878) Passavano i cavalli del Re, a mano delli staffieri che li conducevano alla stazione - pingui - lucenti - briosi. Passavano anche in quel punto gl'impiegati che uscivano dal Ministero delle Finanze. Uno di questi, lungo, magro, giallo, si fermò ad ammirarli dicendo insieme al compagno - pur magro giallo lungo - con un sospiro di invidia «Guarda come son grassi!».


4580. Dossi è una rara moneta aurea ma da gabinetto numismatico; utile allo studio, inutile al commercio; De Amicis è un soldo di rame ma corrente. Solo Manzoni e Rovani riuniscono la preziosità alla commerciabilità: sono pezzi da ventilire che pajono stampati oggi (per non dire domani).


4581. Per l'onestà politica V. Foscolo Della servitù d'Italia. Discorso I, p. 188, V. anche a pag. 194 a metà (Ediz. Lemonnier).


4582. Swift per satireggiare que' lavori dalla burbanzosa apparenza i quali non sono infine che un centone di frasi fatte scrisse il suo umoristicissimo «Critical essay upon the faculties of the mind».


4585. Molti fascicoli di note goriniane sono scritti con una criptografia particolare. Volendo un giorno Paolo Gorini darmene una idea mi segnò questa cifra dicendo essere il mio nome (ossia) o quest'altra dicendo essere il suo (ossia) E il mio sistema, aggiunse, è pressapoco così.


4586. Che? i gramatici daranno norma ai poeti? i giudici daranno leggi ai legislatori?


4587. L'ingegno è fatto per un terzo d'istinto - un terzo di memoria - e l'ultimo terzo di volontà.


4588. Saverio Corrieri di Modugno (Bari) commette un omicidio volontario senza premeditazione sulla persona di Vito Cavullo, il 21 luglio 1849. - Si rifugia a Corfù, dove per attestato del Console, conduce una vita lodevole, si forma una onesta famiglia ecc. E' condannato in contumacia a 20 anni di lavori forzati con sentenza 13 sett. 1867 della Corte di Assise di Trani - Addì 5 nov. 1877 chiede la grazia sovrana, osservando com'egli abbia passato 29 anni di esilio. - In risposta il gov. ordina al Console di sorvegliarlo opportunamente affine di poterlo, come appena si possa, arrestare. La cosa è legalissima ma altrettanto infame benchè governativa.


4589. Carlo Cattaneo - prima lombardo, poi italiano. Le sue olimpiche oscenità. - Da giovanetto Cattaneo (narrava egli) s'era accesa la fantasia col dubbio se la fica fosse per sbiess o per indrizz. Voleva fare esperienza.Passa di dove alcune fanciulle stavano cucendo un pagliericcio. Ne piglia improvvisamente una; la rovescia sul pagliericcio e guarda. Grida della ragazza, delle compagne, e degli accorsi parenti da tutto il cortile. Calma di Cattaneo, che parte dicendo: l'è indrizz. - Lo sperimentalista si palesava fino d'allora. - Un dì Cattaneo e altri si raccolsero a festeggiare con un pranzo il 20mo anniversario della loro uscita dal Collegio Ghislieri.Intervennero al pranzo, oltre Cattaneo, Ignazio Cantù, il canonico Ambrosoli ecc. Si pose di raccontare tutte le lubricità fatte in giovinezza. E ciascuno raccontò le più porche. Solo Ambrosoli taceva, notissimo sodomita. Cattaneo gli si volse, dicendogli: e tu, perchè taci?... Ma, parla! almeno per pudore.- A' tempi di Cattaneo fu fatta la pace tra classici e romantici e per celebrarla si bandì un gran banchetto in cui intervennero i caporioni delle due scuole, e in cui i piatti alternavansi nei due stili. - Dopo un gigot classico veniva p. es. una mondeghiglia romantica, dopo una semplice sleppa di manzo classico un pasticcio di Strasburgo romantico, dopo un sorbetto di pura crema classico, un sorbetto punch romantico - Cattaneo amò la Perticari figlia di Monti, già donna matura. E le stava seduto a ginocchi, posando nel grembo di lei - come Amleto con Ofelia - la sua testa ricciuta. La Perticari gli diceva intanto di non passare mai una nottata intera con una donna, se voleva serbare l'amorosa illusione. La Perticari faceva assai corna al marito, benchè ricco, benchè conte, benchè uomo d'ingegno, perchè il fiato di lui puzzava orrendamente. La bocca di Perticari disgradava un cesso - Cattaneo era come Rovani una fonte inesauribile d'arguzie ed epigrammi: era ricercatissimo dalle donne. - Cattaneo consigliava di scrivere come le idee venivano in capo, poi di levar dallo scritto tutte le parole inutili, quindi di riaccomodare lo scritto colle solite particelle congiuntive. - Il professore di geologia Omboni disse un giorno a Cattaneo che doveva fare un articolo sulla ferrovia dell'Engadina ma non sapeva come incominciare. Rispose Cattaneo: e tu non incomincia. - Cattaneo non si risolveva mai di scrivere l'introduzione alla sua opera sulle condizioni civili e naturali della Lombardia, che stava stampando Daelli. Essendo imminente il tempo di darla alla luce, Daelli chiamò Cattaneo a sè, ed accennandogli la porta di una vicina stanza disse: «c'è là qualcuno che l'aspetta» - Cattaneo entrò nella stanza; ma tosto sentì chiudersi dietro l'uscio a chiave e udì la voce di Daelli che gli diceva:«Scusi - ma ella non uscirà finchè non abbia scritto l'introduzione». - In quella stanza era un letto, erano libri, era un campanello. Cattaneo si rassegnò, e in tre giorni, scrisse, giovandosi della sua sola memoria, la splendida sinfonia del suo lavoro. In que' giorni non si cibò che d'uova e caffè. Quando si sentiva venir meno la lena si alzava a lavarsi la faccia - che era il suo modo di rinfrescarsi la imaginazione.


4590. Un argomento che non fu mai citato contro l'abolizione della pena di morte sarebbe questo. In mancanza di divorzio, le mogli i cui mariti fossero condannati alla reclusione perpetua, invece che alla morte, sarebbero costrette ad essere o adultere o infelicissime.


4591. Paolo Mantegazza dall'età di 18 anni a quest'ora (1878) ha scritto quotidianamente la sua vita. Possiede di essa 31 grossi volumi. Vi ha giorni in cui la scrisse ora per ora. Inaugura ciascun anno col proponimento di vita - col preventivo de' libri da scrivere e dei denari da spendere - con un'epigrafe. P. es. (pel 1878) «economia». - Tiene poi una tabella mensile del suo stato finanziario, una tabella dei gradi di temperatura, dello stato meteorologico, e così tiene un indice minotaurico che riguarda i rapporti carnali fra lui e la moglie. - Mantegazza è velocissimo nello scrivere. Si direbbe che scriva ancor prima di pensare. Ha ms. senz'una cancellatura - ma una volta scritto non è più capace di ricorreggersi. - M. ebbe varie volte esaurimenti nervosi. Stette un anno ai confini dell'imbecillità, impotente a connettere idee. Non poteva più mangiare, e la moglie imboccavalo amorosamente. Finalmente un giorno si vinse - si sforzò - e riuscì a comporre un articolo sulla cremazione. Da quel giorno, fu salvo. Quel giorno, uscì la prima volta di casa e andò a giuocare al bigliardo. - M. per eccitarsi a scrivere ha d'uopo di guardare un album tutto ritratti di splendide donne. La donna è il suo debole, e il suo forte.


4593. Giuseppe Giusti bruciava il suo incenso a Venere nei capelli delle sue amanti, dicendo che questi erano la parte più eterea della donna.


4594. Raiberti, il medico-poeta, in un pranzo in cui l'ospite dava academia e sperimento de' vini suoi, mentre tutti applaudivano, taceva. L'ospite sorpreso del silenzio di Raiberti: - «ma perchè el parla no, sur dottor... ma che el se fida! L'è tutt vin fabricaa coi mè man» - «Preferissi - rispose Raiberti - el vin faa coi pee di alter»


4596. La tisi s'è inquartata nella famiglia di Savoja e la distruggerà tutta, principalmente per l'improvvido matrimonio fra Umberto e Margherita, il primo, figlio di tisica e nipote di tisico (Carlo Alberto), l'altra, figlia pure di tisico. Re Umberto è zeppo di tubercoli, e tubercoli ha pure Margherita. Anche Amedeo è poitrinaire, e la sua fine è accelerata dalle donne e dalla nicotina.Quanto al piccolo Vittorio naque idrocefalico - ed è rachitico.


4597. Il giornale La Riforma (di Roma) ripublicò nel 1878 i racconti del Dossi intitolati «Odio Amoroso - Maestrina d'Inglese - La Provvidenza - Il Codino - Isolina» (dall'Alberto Pisani) e gli - «Strappi di nervi - Amore perduto - Il dilettante ammalato» (dal Calamaio di un medico) - L'«Odio amoroso» venne pure ripublicato dalla «Cronaca Grigia» di Milano (1872 numeri 22, 23, 24, 25 Anno XII, Sett.) e così dalla «Fanfulla» anch'essa di Milano (1878) - «La Maestrina d'Inglese - La Corba - La poveretta di Chiesa» (dall'Alberto Pisani) vennero poi ripublicati dal Monitore Pisano (1871) 4598. Il sentimento umano, a proposito d'immoralità, è sì pervertito, che la scusa migliore che possa trovare un fatto immorale stà nella sua stessa grandezza. Chi ruba un fazzoletto, è un ladro; chi un regno, un conquistatore.Chi mente nei rapporti fra uomo e uomo, è un bugiardo; chi in quelli fra Stato e Stato, un abile diplomatico. Inoltre, di que' tre ucciditori che sono il soldato - il cacciatore - il macellajo - il primo, che è il più infame esce dal suo misfatto coperto di gloria - il secondo, poco utile, di favore - il terzo, forse necessario, di sprezzo.


4599. Il capitano *, magnifico giovane, uno fra gli esploratori dello Shoa, fece a Firenze scommessa di chiavare una certa orrenda donnicciuola alta un metro che vendeva zolfanelli alla porta del Doney. E la chiavò infatti alla presenza di testimoni. Ab ungue leonem. - Eppure quel tratto mi limito a dire bizzarro, poteva diventare un misfatto se la donnicciuola fosse rimasta gravida, perchè certamente per la sua perversa costituzione avrebbe richiesto il taglio cesareo.


4600. Ranieri Bellini, distinto giovane e chimico egregio, avea rapporti d'amore colla moglie di un cassiere delle Ferrovie Meridionali consenziente questi. Un giorno lo mastru pirsuasu consegna a Bellini un plico suggellato facendogli dare parola d'onore che lo trasmetterebbe dopo 3 giorni alla moglie. Il marito sparisce. Si sa dai giornali ch'egli ha lasciato un vuoto nella cassa di 300 o 400 mila lire. Bellini, passati i 3 giorni, apre il plico e ci trova 3000 lire di rend. Ital. destinati alla moglie. Va allora dal Direttore delle Meridionali. Questi gli dà un lavacapo e gli dice «ma perchè ha indugiato tanto a consegnarmi questo plico? ma non ha letto sui giornali che il cassiere è fuggito lasciando un grosso vuoto? Ella ha fatto perdere le traccie del reo, ella è un mezzo complice. L'avverto che io la denunzio all'autorità» - Al che Bellini facendosi pallido come un cadavere rispose solo «ho sbagliato; ha ragione» ed uscì. Strada facendo gli ritornò il coraggio e ridiventò ilare. Passò dal laboratorio di chimica e si prese del cianuro di potassio e dell'acido idroclorico; poi andò a casa e domandò alla serva che gli avesse preparato per pranzo. Udito il pranzetto, si fregò le mani dicendo «bene bene, avvertimi quando è pronto» - e si chiuse nella sua stanza. Dopo mezz'ora, la serva venuta a chiamarlo lo trovò morto - seduto e ancora stringendo il bicchiere in cui avea bevuto la morte sotto la forma dell'acido prussico. Fu la sua morte istantanea - Impossibile chiudergli gli occhi.


4601. Pura storia - Un commesso di una casa bancaria di Alessandria d'Egitto - povero e bello, s'innamora riamato della figlia del suo principale ricchissimo. Scoperti, il commesso è cacciato. Entra in un'altra casa e continua la relazione amorosa. Si combina una fuga. Fuggono in una oasi del deserto. Il genitore di lei sommove tutto l'Egitto. Una squadra di arabi li raggiunge e la fanciulla è ripresa. Dopo tre giorni essa muore. Il giovine abbandona Alessandria, va a Londra su'n veliere. Là entra in una terza casa bancaria - e passano due anni. - E' una sera, piove; egli s'aggira per le strade e si trova in un cimitero. Vede un convoglio funebre. Si conduceva all'ultima dimora un giovine: seguiva il convoglio una carrozza chiusa. Egli assiste al seppellimento. Nell'uscire dal cimitero, scorge nella carrozza una giovine in lagrime. E' Lei, tutta lei, la sua perduta. Ed essa sembra pure ravvisarlo. Egli sale nella carrozza. Si baciano in silenzio, si abbracciano fra i singhiozzi, le lagrime. La carrozza entra in una casa. Passano una notte d'amore. La gioja presente immensa vieta loro di ricordarsi le passate sciagure. Alla mattina, il giovane esce come ebbro. - Non trova più la via di ritornare da lei. E l'ha perduta, una seconda volta, per sempre.


4602. A Bologna, pochi anni fà, (1875) si tenne fra i principali bordellieri italiani una academia in cui era un grosso premio e un diploma di dottore in oscenità a colui che avesse dato migliori prove di forza, grazia e varietà nel trattare la donna. Si addobbò di velluto rosso una sala e si posero su una specie di trono tre puttanissime, nude, alla presenza di un giurì di dodici. I concorrenti entravano a uno a uno, e scioglievano, come meglio potevano, la porca tesi. Le puttane poi confidavano segretamente ai giurati quale avea dato loro più acuto gusto.


4603. Grondegardo e Tigridina - nomi propri non infrequenti a Rimini.


4604. Fu coniata una medaglia in omaggio all'Aretino, in cui la testa del «Poeta divino» risultava da una combinazione di cazzi, eretti e pendenti.Mantegazza ne possiede una copia.


4604. La Grisi, celebre cantante dell'epoca rossiniana aveva la frigna perpetuamente così gelata, che chi vi si introduceva, dovea tosto ritrarsi inorridito. - Un'altra donna l'avea col nervo costrittore, nervo volitivo, con cui serrava il membro introdotto fino allo spasimo.


4606. Paolo Mantegazza scrisse un giorno a Rovani una lettera, dicendogli «Nella repubblica delle lettere i generali e i soldati sono eguali. Voi siete generale, io soldato. Perdonate, se oso domandarvi dove trovare del Valpulicella sincero» Rovani si offese altissimamente, e diceva a Brigola «anche Mantegazza m'insulta».


4607. A Roma (nel 1849 o 50) era un cosidetto poeta Marchetti, che scriveva i drammi e le tragedie pei burattini di Piazza Navona, e faceva roba, come si dice a Milano, da stadera. Scrisse fra gli altri, la Didone in fiamme, che fece furore. Una matta compagnia di artisti pensò allora d'incoronarlo in Campidoglio. E difatti lo si andò a pigliare in gran pompa in Piazza Navona, lo si fece salire su un gran carro grottesco, e in processione, a suono di padelle, e di molle lo si condusse sul caput Romae dove gli si pose in testa un coronone di foglie di zucca e di cavolo. Ma vicino al Campidoglio sta la Rupe Tarpea. Il Governo papale fiutò nella Didone allusioni satiriche contro i francesi, cominciando, chi lo crederebbe, dal titolo stesso Didone (dis-donc) - e il povero Marchetti fu confinato in un paesello della campagna romana, a meditare, come Scipione a Literno, sulla volubilità delle sorti umane.


4608. Faruffini era già addottorato in leggi quando si dedicò alla Pittura.Venne a Roma che non sapeva una linea: in due anni vinse e fè strabiliare tutti. Senonchè dallo sforzo cerebrale, la progressiva implacabil paralisi. A volte soffriva complete assenze mentali: egli stesso se ne accorgeva; tanto, che negli ultimi tempi, mettendosi disperato le mani ne' capelli, singhiozzava «non sono più buono a nulla!» E allora vendette quadri e tele, e vendette perfino cavalletto e tavolozza - compratigli dagli ammiratori a caro prezzo.Voleva fare il fotografo. Stette per recarsi in Egitto - invece si recò a Perugia, dove, in un momento di sconforto artistico, si avvelenò. - Faruffini era di subita ira. Schiaffeggiò un dì in un caffè un grosso ufficiale di cavalleria (Crivelli) per una frase sfuggita a questi in odio a Mazzini.Rotolarono entrambi sotto la tavola. Un altro dì a Milano, dal caffè d'Europa tornò a casa sanguinolente di temperinate - Faruffini come moltissimi altri uomini di genio, era, ne' primi contatti, difficile. Pungeva come istrice. Ma nell'intimità, innamorava. A volte, nelle sale del Club Art di Roma, quand'era in vena, quando la fantasia gli si risvegliava d'un tratto, quando la lingua riaquistava la perduta fluidità e la memoria non lo impacciava, ma lo ajutava, Faruffini faceva stupire colla sua geniosa eloquenza gli ascoltatori. I più letterati del Club parevano diventati sciocchi. Era un raggio di luce elettrica in una sala illuminata dall'olio.


4609. (25 nov. 1878) Mi chiamano alla Presidenza del Consiglio per rispondere alle migliaja di telegrammi di felicitazione al Re e a Cairoli per lo scampato attentato di Napoli. Osservo che per due terzi i telegrammi delle Società Operaje si felicitano solo con Cairoli: l'alta magistratura e gli alti istituti non parlano che del re - la bassa magistratura e le scuole dell'uno e dell'altro. Io metto in un telegramma: onoromi presentarLe l'espressione sovrana riconoscenza. Il segretario particolare di Cairoli S.r Del Castillo, mi prega di sostituire alla parola riconoscenza, soddisfazione o compiacimento, perchè un Re non può ringraziare. E perchè? domando io. La riconoscenza è virtù abbastanza rara per avere diritto al titolo di regale (e in me stesso: Nel 1878, un re può, anzi deve, per dio! essere riconoscente a concittadini che si degnano non solo di tollerarlo ma di felicitarlo) - Così, rispondendo a un telegramma affettuoso di una Associazione operaja, scrivo un elogio - assai governativo - a quel lavoro che è ordine, pace, prosperità. Il medesimo Del Castillo mi prega di cambiare la frase come troppo garibaldina (!) - E faccio pure una esperienza in anima vili per vedere se Cairoli ha la vanità dell'applauso. Ringraziando per congratulazioni dirette in pari tempo al Re e a Cairoli, metto in bocca a questi alcune parole di giustissimo orgoglio per avere salvato la vita al capo dello Stato. Quì è il Comm.re Casanova, Capo del Gabinetto, che viene a osservarmi di tenere un tuono più rimesso e di lasciare un po' nell'ombra Cairoli. Cambio e lascio nell'ombra Cairoli; ma allora Casanova torna a osservare di tirarlo un po' in luce.Evidentemente Cairoli è come una donna di teatro che rifiuta l'applauso, ma guai se non la si loda. Chi direbbe che anche il merito vero dovesse avere di queste sciocchissime vanità!


4610. Il bumerang, arma india di offesa, colpisce il nemico alle spalle e riparato, poi, se il colpo fallisce, ritorna all'offensore.


4611. (8 gennajo 1878) C. Correnti mi dice che Giusti era un codino (!) - poi, che gli artisti di Roma sono tutti mestieranti.


4612. (17 novembre 1878) Attentato a Napoli contro Re Umberto e ferimento di Benedetto Cairoli. La giusta indignazione contro l'assassino si cangia in una schifosa adulazione nel mondo ufficiale. Gente nata al giogo impreca contro quelle libertà che hanno fatta e mantengono l'Italia, e domandano a colui che dovrebbe essere il tutore del progresso, reazione. Non s'avveggono, gli stolti, di armare nuove destre. Fino dalle aule della imparziale Temi, un Presidente di tribunale (Teodorani) domanda la soppressione del diritto statutario di riunione. La quistione sociale è oggi di capitale importanza, nè v'ha capestro che possa strozzarla. L'operajo il quale vuole assurgere fra chi governa non si accontenta di promesse, di provvedimenti a uso unguento malvino. Egli è rozzo; le sue espressioni sono quali gli sono suggerite dalla educazione. Egli non ha voto nei parlamenti e però ricorre al pugnale. Ma i principii veri e riposti del movimento cosidetto internazionale hanno nido in tutti gli spiriti illuminati. Noi li leggiamo nelli economisti i più evangelici, quali il Bastiat. L'Internazionale è una tacita associazione di tutti gli oppressi contro gli oppressori. Non è colle inconsulte repressioni che si può soffocarli, ma con le concessioni. Noi ben vediamo i centomila in cappello e tuba e vestiti a modo, noi leggiamo i giornali che seguitano a parlare di un ordine a loro solo vantaggio; non vediamo i milioni di cenciosi, non leggiamo nel loro ventre, vuoto di cibo, e nel loro cuore zeppo di bile. E i cenciosi stanno più per colui che ha colpito che non pel percosso. - La poca libertà, non la molta, fu sempre la causa dei regicidi.


4613. Si parla continuamente dei grandi sagrifici fatti da casa Savoja per l'Italia! Che sagrifici del...! Direste voi sagrificio l'avventurare una piccola somma colla speranza di guadagnarne una grossa? - Si inneggia ai Re di Savoja perchè mantengono la loro parola. E' dunque qualchecosa d'eccezionale che un Re la mantenga?


4614. Il senato è il museo dei deputati fuor di servizio e rifiutati dai loro collegi - degli uomini d'ingegno esauriti - dei ricchi ambiziosi e ignoranti.La pelle di lione che sta scolpita sulla porta del Palazzo Madama è la sua vera impresa.


4615. La frigida «Africa» aquistò il lauro a Petrarca; i primaverili sonetti Laura.


4616. Un Professore voleva spiegare il teorema di Archimede. Disse «prendete un bacino - empitelo d'aqua - e mettetelo quì - Prendete anche una palla di ferro, e mettetela là. Pesate il bacino d'aqua: peserà tanto. Prendete la palla e mettetela nel bacino d'aqua, e il bacino coll'aqua peserà ancora lo stesso. Avete capito?» - Ma uno scolare non aveva affatto capito, e chiese il perchè. Rispose il professore sentenziosamente: è un fenomeno (storico) - Doria Pamphili, figlio del Principe, venne bocciato agli esami per essere ammesso volontario, esami da scolaretto di elementari. Non sapendo fare una piccola sottrazione, osservò per scusarsi all'esaminatore «ma io la matematica l'ho studiata in inglese» - Altro esaminatore domandò a uno studente «per stagnare una ferita cosa si potrebbe impiegare». Suggerì un compagno «tabacco» e l'esaminando: tabacco. «E poi?» domandò il professore. «Sale» suggerì il fedele compagno. «Sale» ripete l'esaminando - «E carta bollata» esclamò il professore consegnandogli il diploma.


4617. Mattoidi. Pietro Carbone, commissario di Guerra ecc. scrittore di una infinità di Drammi, tutto scompagnature d'idee. «Lo scotta o tinge» è una raccolta voluminosa di essi - Tito Livio Cianchettini - scrittore, stampatore e distributore di un giornale di metafisico-politica chiamato «Il Travaso delle Idee» - Luigi Bozza scrittore di un volume intitolato «Il Problema Sociale» - Altri autore di un libro dal titolo «Il Primo primo» in cui voleva spiegare la formazione delle idee - Benedetto Castiglia, deputato e consigliere di Cassazione che scrisse «Lingua e amore» dedicato a sua figlia, in cui dice che Cristo derivò da clistere - Carlo Minetti, inventore di un modo per pigliar le fortezze sloggiandone i soldati difensori, col gettare nelle città assediate, per mezzo di palloni, vescichette di puzzolentissimi odori ecc. ecc. Infinita è la turba degli sciocchi - Aggiungi certo Ghiglione genovese che diresse un sonetto a Bixio in cui trovasi il verso «Cor contro cor pria che spallin portar menasti» - Voleva dire: hai fatto il rematore prima di portare le spalline.


4618. Certo Lubowski, polacco, scrittore di una lettre à Prud'hon avea la monomania di terminare ogni discorso colla parola astronomico. Diceva per esempio, accommiatando «addio astronomico» - Anche Filopanti ha la vena del matto, anche Mantegazza etc.


4619. Si voleva far sottoscrivere al Deputato Chigi, uomo sciocco, l'ordine del giorno Nicotera in odio a Cairoli (Pettegolezzo politico 11 dicembre 78) - Chigi titubava, dicendo «vorrei sapere come la pensa in proposito il presidente Farini». Rispose l'altro «E' inutile... Farini non ha base parlamentare». E allora Chigi, guardò con aria di avere capito il collega, e colla bocca ingoffata della frasona, senza chiedere altro sottoscrisse.


4620. «Il lago Maggiore» giornale che si pubblica a Intra, fa l'allegria dei villeggianti colle sue frasi fuor d'equilibrio. Poichè parlando, ad es., di Mantegazza che veniva sul lago, scriveva: oggi è arrivato l'illustre Prof.Mantegazza, cotesto istancabile propagatore della generazione spontanea.Alludeva alle opere scritte da Paolo su tale proposito.


4621. Nel mio cervello, originariamente, l'idea desiderata, era all'occhio nascosta da un sottilissimo velo, il quale, bastava un soffio per sollevare.Ma a poco a poco il velo inspessò; divenne pattona, che ad essere alzata richiedeva uno sforzo. Quindi la pattona si cangiò in una parete di legno, e il legno oggidì è fatto già muraglia. Per arrivare alla idea debbo usare leva e martello. - E paragonerei pure il cervello mio e le idee, a un tubo conduttore di un'aqua calcarea. Daprincipio, col tubo nuovo, l'aqua zampilla copiosa. - Ma l'aqua continuando a passare fa posa. E questa aumenta ed aumenta, finchè non lascia che un sottil tramite all'aqua, la quale esce stillando. Infine il tubo si chiude.


4622. Tutti comprendono la giustizia, non tutti la gentilezza. Per dare e ricevere questa occorre una certa educazione del sentimento. Dobbiamo dunque essere giusti con chiunque; possiamo non esser gentili con chi alla gentilezza è impervio.


4623. A fin d'anno ogni onesta persona fa i suoi conti di cassa e di cuore.Perchè mai se ne trova, in generale, sì malcontenta? Perchè si accorge di aver troppo speso dell'una e troppo poco dell'altro: perchè non si vede in aumento che grigi capelli e una esperienza, vera madre di aceto, che inacidisce ogni vino più dolce.


4624. Rovani avea in ira l'arte puramente meccanica del pianista Adolfo Fumagalli, e quando udiva qualcuno maravigliarsi perchè Fumagalli sonasse con una mano sola, diceva - anca mi se vui andà zoppin zoppetta fina al dazzi ghe rivi, ma hin de quii bravur! - Anche il contegno del Fumagalli in casa del Conte Porro a Sant'Albino dava in sui nervi a Rovani e a Raiberti, i quali quando si recavano in villa da quel conte non ci stavano che tre giorni «de dì col padron, de nott naturalment, a dinn mal». Ma Fumagalli ci stava solitamente tre mesi - e quanto più, ritirato, inacessibile come una divinità indiana in certa stanza che erasi scelta. Il soggiorno di Fumagalli era per la servitù del Conte Porro un purgatorio. Fumagalli non scendeva per es. all'ora di pranzo cogli altri, ma poi a mezzanotte, suonava il campanello, faceva destare servitori e cuoco, e comandava da desinare, come se fosse in casa sua, anzi all'albergo.


4625. Es. Circolare a stampa esistente negli Archivi del M.° degli Esteri, che proverebbe la comandata inoperosità della flotta sarda nella guerra 48-49.(Min. Aff. Esteri e div. Consolati Circolare n.° 104 Serie Generale - 31 marzo 1848 - Istruzione ai comandanti dei legni da guerra di S. M.). Nello stato di ostilità in cui il Governo di S. M. si trova rispetto a S. M. l'imperatore d'Austria è conveniente che la S. V. Illustrissima conosca quali siano le intenzioni del R. Governo intorno alle emergenze marittime e consolari del momento. - S. M. non intende prevalersi in questa guerra dei Diritti che per il passato si attribuivano le potenze belligeranti sul mare - Non è sfuggito al Governo del Re che la maggior parte degli equipaggi ed ufficiali dei legni da guerra austriaci sono composti di Italiani e che in una guerra essenzialmente italiana e solo diretta a scacciar gli stranieri dall'Italia, era generoso il non combattere gente italiana. - Perciò il Governo ha invitato l'Ammiragliato ad ordinare ai Comandanti dei RR. Legni da guerra di limitarsi a difendersi nei casi ove venissero attaccati da legni da guerra austriaci, senza però provocare il combattimento ecc. f[irmato] Pareto - Per copia conforme. Il seg. di Stato Capo divisione - Falconet.


4626. Ministero degli Affari Esteri (Circolare riservata. 18 maggio 1855).Accompagno alla S[ignor]ia Vostra due elenchi marcati A. e B. di persone che furono espulsi dagli Stati Sardi nei mesi di febbrajo e marzo 1853 e di decembre 1854. Gli individui segnati all'Elenco A sono pel maggior numero emigrati Politici, che pel loro carattere inquieto e la tendenza a preparare agitazioni od associarsi alle stesse, si sono dovuti per giusta cautela allontanare dai territori del Re... (Fra questi notavansi come maggiormente pericolosi gli indicati ai numeri 6 (Giulio Alessandrini bolognese ex uff.) 10 (G. Boselli cremonese ex uff.) 14 (Angelo Bassini, pavese, negoziante) 30 (Conte G. Bargnani, bresciano) 45 (P. Calvi) 64 (Enrico Guastalla, da Guastalla) 69 (G. Grioli, modenese) 73 (Leone Gabazzi, Pozzolengo) 80 (Guglielmo Gajani romano) 83 (Lemmi) 89 (Pietro Maestri) 103 (Ott. Nazzari, milanese) 119 (Domenico Porta, milanese) 123 (P. Roncaldieri, ravennate) 137 (G. Sacchi, pavese) ecc. ecc.) La S.V. non accorderà ad alcuno degli individui compresi ne' due elenchi nè sussidi ecc. f[irmato] Cavour - (E in particolare) 39 (Crispi-Genova avv. Ignazio di Sicilia di anni 34) 44 (Cairoli Benedetto, dottore di Pavia) 45 (Pietro Calvi di Lombardia, Poss. ed ex uff. di 36 anni) 83 (Adriano Lemmi avv. di Toscana d'anni 32) 89 (Pietro Maestri medico di Milano d'anni 36) 90 (Majocchi Cesare poss. di Milano d'anni 27) 94 (Mauro Macchi poss. di Milano d'anni 34) 138 (Stefano Turri ex uff. Bassa Ungheria d'anni 35) - E nell'elenco A notansi i nomi Canini Marc'Antonio fu Giuseppe di Venezia maestro di lingue d'anni 30 - Guarnieri marchese Antonio - Orsini Felice di Andrea d'anni 34 di Bologna poss.


4627. 1821. 13 marzo. Proclama di Carl'Alberto, principe di Savoja - reggente dopo l'abdicazione di Re V. E. I - 12 marzo id. Promulgazione della costituzione di Spagna. - Carlo Felice inaugura il suo regno facendo appiccare e cacciare in carcere i patrioti. Fra i condannati per alto tradimento trovo un Ratazzi Urbano, medico - un Derossi di Pinerolo detto Santa Rosa - un Moffa di Lisio - un Magistrelli fu inquisito per aver portato la bandiera tricolore per le vie di Vercelli - Emanuele del Pozzo fu Principe Alfonso della Cisterna venne condannato alla pena di morte con forca (che si eseguì in effigie addì 14 ag. 1821) e alla confisca dei beni. - 1831 27 aprile. Morte di Carlo Felice. - 1848 23 marzo. Proclama di Carlo Alberto ai popoli della Lombardia e della Venezia in cui si dice che egli viene ad ajutarli e termina così: e per viemeglio dimostrare con segni esterni il sentimento dell'unione italiana, vogliamo che le nostre truppe, entrando sul territorio della Lombardia e della Venezia portino lo scudo di Savoja sovrapposto alla bandiera tricolore italiana - 1848 8 febbrajo. Dichiarazione delle basi dello Statuto fondamentale del Regno - 1848 18 marzo. Indulto di C. A. a favore dei condannati per titolo politico anteriore alla pubblicazione dello Statuto (trovo compresi nell'indulto i nomi di Giovanni Ruffini da Genova d'anni 35 avvocato - Garibaldi Giuseppe Maria di Domenico d'anni 34 da Nizza capitano marittimo mercantile) 1855 12 Gennajo. Morte della Regina Maria Teresa - 20 gennajo. Morte di Maria Adelaide - 11 febb. Morte del Duca di Genova - 1849 28 luglio. Morte di Carlo Alberto ad Oporto alle 31/2 pom.


4628. arak, in turco, aquavite. CF. raccagna (mil. e piem.).


4629. R. Segreteria di Stato - per gli Affari esteri - 4a divisione. - Consolati Circ. 5a serie particolari (Torino 29 luglio 1835) Illustrissimo Signore - Da varie particolari informazioni è venuto a certa mia notizia che non pochi fra i sudditi di S. M. residenti in Levante trascurano l'esercizio della nostra santa Religione e tralasciano perfino di adempiere le più essenziali pratiche esteriori da quella prescritte. E questa irreligiosa trascuranza ecc. (Dice poi la circolare che:) per espresso ordine di S. M.sono in dovere di ricordare a tutti i Consoli, Vice Consoli ecc. che è precisa intenzione del R. Governo di non tollerare l'oblio delle pratiche religiose, di modo che coloro che si credessero esenti dal rendere a Dio ciò che è di Dio, perchè servono con zelo apparente lo Stato, sappiano che una tale condotta incontrerebbe la sovrana disapprovazione, non potendo essere leali servitori di S. M. nè meritarne la confidenza coloro che non danno prove sicure nel tempo stesso di essere buoni cattolici ecc.... (quindi parlando del re, lo si chiama) zelantissimo per la nostra religione (e si conchiude) nè tacer debbo che non esiterò un solo istante a proporre a S. M. di rimovere dalle loro funzioni coloro che per irreligiosa condotta si rendessero immeritevoli di rimanere al suo servizio. Il primo Seg. di Stato per gli Affari Esteri - Solaro della Margherita.


4630. Torrigiani, deputato smanioso di diventar ministro. Fu un tempo che per un filo stette per esserlo e s'avea già fatto far l'uniforme che dovette riporre nel pepe. Torrigiani fa parte del Consiglio di Stato ed è mezzo rimbambito. Fa relazioni impossibili, e però i colleghi gliele sostituiscono bellamente con altre che egli legge per sue, senza addarsi di nulla, anzi pavoneggiandosi di scrivere ancora sì bene.


4631. Quando Depretis, in Consiglio di Ministro, cominciava ad irritarsi delle birichinate di Nicotera, questi faceva chiamare, come per cangiare discorso, il bimbo di Depretis. Entrava la bonne col rampollo; Depretis andava in brodetto paterno, diventava arrendevolissimo, e Nicotera otteneva tutto ciò che voleva.


4632. Medoro Savini è deputato, giornalista e scrittore d'Illetteratura. Fa romanzi per le appendici a un tanto il braccio. Una volta diè fuori un abbonamento per 12, promettendone di scriverne uno al mese. Usava di rubarne l'intreccio a qualche romanzaccio inglese o americano di 3a o 4a qualità.Tanto è ciò vero che, pubblicando nel Diritto un certo suo Castello di Dorval, carpito ad altro autore, e cambiando man mano il nome dei personaggi, non si ricordò più nei numeri successivi dei nomi che avea adoprati nei numeri antecedenti. Ne venne una tal confusione che i lettori del Diritto non sapevano più racapezzarsi, appressapoco come Squarcia Girami col Pistolfo Garolfo e Ghisolfo di Biagio da Viggiù. Inoltre, il romanzo dovea constare di 70 appendici, ma Medoro Savini le avea già oltrepassate e continuava. Allora il direttore Mussi lo mise alle strette perchè la finisse. Tira tira, si venne alla transazione di far naufragare in un sol colpo tutti i personaggi. E così il romanzo ebbe fine, e gli abbonati al Diritto respirarono più liberamente.


4633. Il brano nella Malaca conquistada di Sâ de Muezas dove Asmodeo (?) parla agli spiriti infernali si può dire tradotto dal Tasso «Chiama gli abitator dell'ombre eterne ecc».


4634. nicas (portogh.) malizie al gioco delle carte CF. it. necci.


4638. Trovasi cenno di Carlo Pisani Dossi mio nonno nella «Storia delle Lagrime d'Italia sotto l'Austria. Milano. Presso Francesco Scorza editore. Via dell'Orso Olmetto n.° 14. 1864». Ne possiede una copia il Comizio Centrale Lombardo dei Veterani di Milano n.° 25 dell'elenco.


4639. Nel XII secolo per rammentare al nuovo pontefice che l'elevazione della carica non doveva fargli dimenticare d'essere uomo, egli veniva posto a sedere sopra una sedia di pietra forata e vuota al disotto detta stercoraria situata avanti il portico di S. Giovanni Laterano, e in quella posizione il pontefice gettava denaro al popolo (M. Gioja Galateo). Questa esposizione del pontefice sulla sedia stercoraria, fatta senza calzoni, è perchè il popolo passandovi sotto potesse persuadersi della sua virilità e che nessuna donna era assunta al papato. Ciò in ricordo della papessa Giovanna.


4647. Il monte Vaticano appare negli scrittori latini spregiatissimo - Vaticana bibis - bibis venena - e Tacito: postremo ne salutis quidem cura, infamibus Vaticani locis magna pars tetendit.


4648. Ho letto Baudelaire il poeta dei profumi e delle puzze. Le poesie (Fleurs du mal) mi pajono brutte. Sono scritte in istile notarile, sono di una monotonia desolante, e dalle imagini e dalle idee stanche e colle rughe della decrepitezza. Baudelaire cerca di disporsi intorno artisticamente i suoi panni stracciati. Si direbbe l'orgoglio in cenci. Nota però che il Praga ha evidentemente copiato da lui le sue bruttezze (CF. anche le frasi, azzurro, penombre ecc.), che il Carducci s'è forse inspirato nelle litanie baudeleriane di Satana per comporre il suo Inno a Satana, e che il pittore Morelli può avere tolto il suo quadro delle tentazioni di Sant'Antonio dai versi - (nelle Femmes damnées) «D'autres, comme des soeurs, marchent lentes et graves - à travers les rochers pleins d'apparitions - où Saint Antoine a vu surgir comme des laves - les seins nus et pourprés de ses tentations» - Ma tanto sono infelici e vecchie le poesie di Baudelaire, quanto i suoi petits poèmes en prose sono meravigliosamente belli e nuovi. La mia ammirazione per lo scrittore è però mista al dolore, dirò meglio all'odio di vedere che una parte de' miei letterari progetti fu già compiuta da Baudelaire in modo inarrivabilmente splendido. E splendida è pure la prefazione di Th. Gautier ai Fleurs du mal.


4649. C'est l'époque, où, faute de dryades, on embrasse sans dégout le tronc des chênes. C'est le premier degré de l'amour. Au second degré, on commence à choisir. Pouvoir délibérer c'est déjà une décadence. C'est alors qu'on recherche décidement la beauté. Pour moi, messieurs, je me fais gloire d'être arrivé depuis longtemps à l'époque climatérique du troisième degré, où la beauté elle même ne suffit plus si elle n'est assaisonnée par le parfum, la parure ecc. (Gautier?) - Le quali idee si possono applicare, come imagine, alla narrazione degli sviluppi dei periodi letterari che muovono tutti dalla massima semplicità alla massima complicazione.


4655. Monsignor Della Casa da vera mediocrità, tiene e mostra nel suo Galateo una pedantesca ruggine per Dante.


4661. La Censura fece nella 4a edizione del Galateo di Gioja cancellare il passo «La piacevole sensazione che nel deprimerti risente l'altrui amor proprio l'illude a segno di fargli cantar vittoria per la sconfitta di una mosca» - e ciò per ridicolo sospetto che si volesse alludere ai re alleati contro Napoleone I e alla ritirata da Mosca.


4662. Silvania sorella di Rufino (M.E.) che passò la vita a Gerusalemme nello stato monastico, all'età di 60 anni vantavasi di non essersi mai lavata nè il volto, nè le mani nè altra parte del corpo. - In Catullo trovasi un passo in cui è detto che le donzelle romane fuggivano da un tale Rufo, sul quale correva voce che portasse sotto le ascelle irco puzzoso. CF. Rufo col mil.Ruff, pattume ecc.


4665. Pei R.F. relativ. a Suvarow Vedi pag. 30 del Galateo di M. Gioja, ediz.di Torino 1859.


4666. C'era un ministro il quale usava di abbruciare tutte le lettere e le petizioni che riceveva, senza risponder loro, dicendo, che così mettevasi al corrente degli affari; (in M. Gioja) CF. E strappò tutt'er giorno mormoriali - e buttò li pezzetti ner cestino (Belli).


4667. hammel (turco) facchino. CF. camallo (genovese) id. - ghell (mill.) denaro. CF. geld (ted.) id.


4668. A chi nega che ogni uomo che parla, e che neppure un letterato, possa inventare nuove parole, gli si può dire: pensi tu che si possano inventare nuovi pensieri? E certamente l'oppositore, se non è nato a Creta, dirà di sì.- Ebbene, non sono le parole altrettanti pensieri? non sono forse periodi formati da lettere?


4669. 1879. Al Cav.re Peiroleri direttore generale dei Consolati, travet di una buaggine proverbiale, saltano di tratto in tratto delle velleità filologiche, e con ordini del giorno proscrive la tale o tal altra parola dalle note ministeriali. Oggi ha proibito l'uso dell'in attesa che vuole sostituito dall'in aspettazione, dell'affine e dell'onde, e impone che si metta risultamento al posto di risultato. E con ciò crede di avere ridotto a buona lingua le scritture del Ministero. Ci vuol altro, amico! Correggi prima il buon senso, poi la sintassi, e quando le avrai corrette, pensa pure alle parole!


4671. i botton luster = i soldati.


4672. Certo Valera scrisse una Milano sconosciuta, in cui descrisse il mondo de' ruffiani, delle meretrici, degli accattoni ecc. Ma perchè sconosciuta? Se c'è una Milano conosciutissima è quella - Noi crediamo che da un mucchio di letame si possano cavare ancora delle essenze soavi. Il Valera però sarebbe nato a mutare in un letamajo un giardino.


4673. Lib. Biz. - Descrizione di una carretta di libri che hanno fatto il lor tempo. Gli spazzaturai dell'intelligenza ecc.


4674. La Cronaca cittadina, tutta sanguinolente di suicidi e glutinosa di stupro, è per l'uomo e la donna moderni dalla pelle incivilita, quello che erano le vive stragi negli anfiteatri e le publiche oscenità, per la gente antica.


4675. La statistica è il metodo sperimentale applicato alle scienze morali, le quali fin quì si trovavano racchiuse in una specie di muraglia di China.Erano, queste scienze, apparentemente solide, ma guai chi le toccasse.Cadevano sfasciate dal tarlo. Parevano di aver raggiunto il loro scopo, ma in verità stavano ferme, perchè impossibilitate a più progredire. Che erano infatti salvo il gergo diverso i sistemi filosofici del XIX secolo se non gli antichi? - Ed io se avessi tempo vorrei colla statistica grafica dare pagine di storia ecc. Un bel tema sarebbe il parallelo fra la gloria letteraria e la guerresca ne' vari Stati. Si tratterebbe, dopo di avere passato in rivista le necessarie testimonianze, di disegnare due linee, le quali o procedendo di conserva od accavalciandosi dessero graficamente l'idea di quanto la letteratura nel tale stato pigliò il sopravento sulla milizia o viceversa. Per es. E' però difficile se non impossibile, almeno per ora, di segnare una scala di gradi per l'ingegno e pel valore come si fa per la temperatura. E senza una tale scala ogni rappresentazione grafica in proposito è cervellotica.


4676. Il principio del sistema goriniano di cremazione che il cadavere serve di combustibile a sè stesso, si trova già in Lucano Pharsalia (L. VIII v. 775-778) «Carpitur et lentum Magnus distillat in ignem - Tabe fovens bustum».Pompeo goccia lentamente sui carboni e mantiene colla sua grascia il rogo.


4677. CF. Stazio - nec lege sinistra - ferre timent famulae natorum pondera matres - con Manzoni «perchè guardando i pargoli - la schiava ancor sospira - e il sen che nutre i liberi - invidiando mira?» - come pure il manzoniano «balzar del pondo ascoso».


4678. Dopo i mille che furono fatti, vi sarebbe materia per un millesimo uno commento a Dante - e ciò raccogliendo in tutte le campagne italiane e specialmente nelle romane e fiorentine le parole degli antichi dialetti ancora viventi, dalla savia fusione de' quali Dante compose la sua lingua. Il valore che localmente si dà a queste parole, dichiarerebbe spesso quello che Dante volle dare colle sue espressioni. Mi spiegherò con un esempio: Ad Orvieto, per es. si adopera il vocabolo lustro come sostantivo, per chiarore, splendore (Ti fa mal quel lustro? ossia quella luce). Ecco spiegato il lustro usato come nome da Dante nel canto 29, verso 16 del Purgatorio. Così dicasi dei lombardo ca per casa, del ma per solamente, che è il milanese domá ecc.


4679. In ultima analisi, il Governo ci obbliga a pagare le tasse per mantenere gli esattori delle tasse - esercito, burocrazia ecc.


4680. CF. il Pompeo di Rovani (Giovinezza di Giulio Cesare) e il Pompeo di Nisard (Les poètes latins de la décadence). La rassomiglianza fra i due ritratti colpisce.


4681. In commercio, ne' viaggi di esplorazione etc. quando si ha qualche affare e qualche meta dinanzi, si guarda qual'è la via più breve che vi conduce e si piglia arditamente per quella. In burocrazia si fa tutto al rovescio. Si guarda sempre qual'è la strada più lunga e vi si entra lumachescamente.


4682. La Colonia Felice (2a ediz.ne) venne stampata in appendice del giornale «La Riforma» di Roma nel 1879 n.° 91 e seg. dal I° aprile in avanti. Poi dallo Stab. tip. ital. (3a ediz.) - Poi da Sommaruga, Roma, 4a ediz.


4683. Diceva una tale mammina, che potrebbe essere la Signora Balsamo-Crivelli: Mia figlia ha ballato tutta la notte colle natiche in mano.Voleva dire le nacchere.


4684. La [parola abrasa nel ms.] Nina B., da bimba, sentivasi a volte dei gruppi d'angoscia, degli èmpiti di dolore a sfogare i quali avea un immenso bisogno di piangere. Ma le lagrime non venivano. Allora la bimba cercava di farsi del male per invitarle, solleticarle, e si mordeva a sangue le dita, e se le schiacciava fra gli usci e si dava perfino del capo nel muro.


4685. Il Galateo di M. Gioja è scelleratamente scritto quanto a lingua, stile ed idee. Di più è denso di farfalloni di inesattezze storiche. E' roba cucita insieme senza gusto nè logica.


4686. I cosidetti tre volte buoni arrecano in generale più danno che vantaggio a sè e al loro prossimo. Si potrebbe dir quindi di loro, che oltrepassano la linea della bontà senza toccarla.


4687. Le scienze politiche ed economiche dopo una infinità di studi e di esperienze, non sempre pacifiche, arrivano al punto di formulare il fondamentale principio che «il miglior modo di raggiungere l'equilibrio degli interessi e degli affetti fra gli uomini, ossia l'universa prosperità, è quello di lasciar correre tutto secondo natura». - E ci vollero secoli per arrivare a questa preadamitica conclusione!


4688. Diceva Cattaneo che voler aggregare, sotto il pretesto della nazionalità, il Canton Ticino all'Italia monarchica, sarebbe stato come uccidere un usignolo per aggiungere un'oncia di carne ad un'oca.


4689. Dicea tale, uomo d'ingegno, il quale, a forza di studio non riuscia a capire più nulla: nella mia lampada il tropp'olio affogò lo stoppino.


4690. L.B. La terra è piena affatto. Non c'è più posto per alcuno. Il deserto Africano, l'interno dell'Australia ecc. formicolano di uomini. I fiumi, i laghi sono coperti da città galleggianti. Si vive perfino in palloni captivi.Di tutto si seppe trarre alimento, perfino dal regno minerale, ma la fame chiede sempre. Il progresso filosofico ha cancellato tutti i confini, quindi non più il salasso delle guerre: il progresso scientifico ha ristretto le malattie all'individuo in cui sorgono, quindi non più pesti. L'unica teoria che non ha fatto cammino nella pratica è quella di Malthus. Le donne seguitano a figliare senza risparmio. Gli uomini esterefatti si raccolgono ad universale parlamento per ostare al generale disastro. Chi propone di sopprimere la prole nascente, chi d'impedire la procreazione - chi di stabilire una decimazione.Dopo molto discutere si decide di eccitare una forte corrente di emigrazione verso la... luna.


4693. In questi ultimi tempi è uscito uno sciocchissimo libro che vorrebbe essere il galateo della nuova società. S'intitola «La gente per bene» e ne è autore credo, sotto lo pseudonimo di Marchesa Colombi, la moglie di uno de' gazzettieri di Milano, certo Torelli-Violl[i]er. Basterà citare qualche brano di questa gemma di libro. I commenti ci pajono inutili - «Una signorina non deve mai domandar conto alle visitatrici dei loro figli, dei fratelli, dei cognati, quando sono giovanotti - Non dovrei supporre che una padrona di casa che dà un pranzo, commetta la sconvenienza di collocare una signorina accanto ad un giovinotto - Una signorina non porge mai la tazza ad un giovane, a meno che sia suo fratello. Ed ancora ha l'aria di uno scherzo - Neppure la catenella dell'orologio è concessa ad una signorina che vuole osservare le regole di convenienza - Non guardino, le signorine, mai fisso alcun giovine, checchè ne dice loro la simpatia. Non c'è cosa più sconveniente di quell'ostentare in pubblico una preferenza, che una fanciulla dovrebbe neppur confessare arrossendo alla propria madre - La signorina matura non potrà ancora uscire di casa sola, ma potrà uscire con un fratello, con uno zio - Il padrino (del neonato) deve regalare alla partoriente una scodella colla sottocoppa e il cucchiajo ed un ovarolo col cucchiarino da ova; il tutto in metallo più o meno prezioso o in porcellana, a seconda de' suoi mezzi e della sua generosità: l'ovarolo sarà con vantaggio mutato in un intero servizio da ova al latte - ma la scodella dev'essere sola - E' di buon gusto aver la cifra sul servizio in cristallo per le bevande - Sarebbe un malcreato chiunque pregasse una signora d'accordargli un ballo senz'esserle stato presentato, ma se il malcreato ci fosse, la signora dovrebbe ricusargli il favore - Non sono che le provinciali che si credono (in palco) in obbligo di alternarsi ad ogni atto per mutar prospettiva - Qualunque sia l'entusiasmo che le ferve nel cuore, una signora non applaude mai. Le dimostrazioni opposte non sono convenienti neppure per gli uomini. Davanti ad una signora poi non ci potrebbe essere che un mascalzone capace di voler fischiare - E' di buon gusto il non uscir mai dal teatro in un momento in cui lo spettacolo interessa vivamente il pubblico - Una signora deve avere la carta colle sue cifre, e la corona se l'Almanacco di Gotha non ci ha nulla in contrario - Ma badino: la carta colla cifra e lo stemma non si adopera mai per mandar commissioni alla sarta, alla modista, al mercante, al calzolajo - Una signora che accompagna una signorina non deve mai ballare...» - Inoltre la Marchesa Colombi non vuole che in società si dicano tratti di spirito e parla forse in causa propria, poichè guai per lei se si usasse di dirne; molto vorrebbe torre ai bambini il dono della sincerità e dell'entusiasmo e farne altrettante eleganti marionette etc.etc. Nè la Marchesa Colombi ha scritto il suo libro per scherzo o per pungere i costumi dell'alta società del dì d'oggi. Ella dà i suoi precetti seriissimamente. Fortuna che la società veramente buona non s'è mai sognata nè s'indurrà mai ad essere del suo parere. Altrimenti sarebbe a desiderarsi di vivere tra gli Esquimesi o i Zulu.


4694. Una volta si scrivevano libri; oggi, frammenti di libri. Mangiata la vecchia pagnotta, non restano più che le briciole. Dio fornajo, cuocine un'altra!


4695. Il governo costituzionale è un governo assoluto, temperato dal favoritismo. (Maraini)


4696. Frequentava casa Maraini una certa signora, sciocca, vecchia e col gozzo - ancora innamorata di suo marito. E fin quì nulla di male. Ma il ridicolo cominciava quand'ella vezzeggiava questo suo marito in piena conversazione, dandogli delle mezz'oncie (ganascine) e chiamandolo «el me Carlinett» tanto che il marito doveva darle su la voce ad ogni tratto, dicendole «sta quietta, cialla». E come se ciò non bastasse ella voleva mettere lingua in ogni discorso che si facesse nè stava contenta finchè non ci avesse appioppato il suo sproposito. Un dì si parlava di Marco Bruto. «Ah! Marco Bruto... statua distrutta» - fec'ella sentenziosamente, chè aveva letto in non so quale guida di una statua distrutta di Bruto. Udendo poi taluno, che diceva «vegni dall'opificio...» «Opificio? - ella chiedeva - gh'è l'opificio anca in Francia; n'è vero, Carlinett?» 4697. Verrà un tempo, in cui col progredire della scienza statistica si potrà leggere in una paginetta di cifre e di diagrammi, tutto un trattato di psicologia, di morale, per conoscere il quale ci tocca ora di annojarci lungo centinaia di pagine e grossi volumi. La statistica saprà fare il consommé di tutto lo scibile. Avremo la morale, la storia a colpo d'occhio.


4698. Nel L.d.B. potrebbe figurare - «La Storia di un martire nel secolo XIX» - In essa si narrerebbero tutti gli strazi per cui debbe passare un povero essere uomo prima di arrivare alla virilità od alla sapienza, o a meglio dire, alla stoltezza - I dolori della nascita, le fasce, le cure fuor di proposito dei parenti (quando si ha per es. una madre incaponita a voler rinfrescare con purgante ogni settimana i suoi bimbi, ch'essa s'imagina in un perpetuo riscaldo), le scuole destinate a soffocare ogni originalità, la carriera imposta dai parenti contro ogni vocazione, il debito militare, le tasse, l'amore ecc. ecc.


4700. CF. il nome di Sorgues (Sorga) fiumicello amato da Petrarca nella sua melancolia amorosa con sorgen, tedesco, cura, malincolia - Così CF. Segrin, laghetto brianzolo, disabitato e che ispira mestizia, col nome francese chagrin.


4701. Un quadretto di genere, illustrativo dei costumi romaneschi, potrebbe essere quello di una famiglia di ciociari che seduti a piè di una scalea, si ammazzano vicendevolmente in testa i pidocchi. Sotto vi potrebbe esser scritto: scena intima o scena di famiglia.


4702. [La nota, che occupava sette righe del ms., è stata abrasa fuorché in parte della seconda e terza riga, ove si legge:] donde si scorgeva un immenso e magnifico orizzonte. «Il mare!» esclamai con entusiasmo. «Quanta lattuga!» 4703. La lingua francese ha nelle sue frasi l'ipocrisia e l'esagerazione della politesse. Noi diciamo: «son contento di vedervi», e ci pare abbastanza: ai francesi par poco dire «je suis ravi, je suis enchanté de vous voir» - noi diciamo: credete che...: i francesi «veuillez croire...».


4704. Ministero Esteri. 1880. Avevo scritto una nota, di quelle in cui si deve dir nulla con molte parole. Il mio capo d'ufficio vi diede un'occhiata, e siccome, per la mia fitta scrittura, appariva breve «va bene» disse «ma parmi un po' corta. Veda di aggiungervi qualche periodo». Io mi chinai in silenzio, ripresi la nota, e tornato al mio scrittojo, non feci altro che ricopiarla da capo in un largo carattere, a grandi interlinee: poi la riportai al capo d'ufficio. E questi: «ah, ora sì che va bene» - disse - e la passò ai copisti.


4706. Il barone * è di coloro che stanno sempre in oca. Ti farà per 10 anni la stessa domanda, cui tu rispondesti, fin dalla prima volta, definitivamente.Per es. ti domanderà «eh? come vanno gli occhi? sei guarito?» (mentre egli ben sa che dall'oftalmia che t'incolse sei già sfuggito da più e più anni) - oppure - «sta bene la tua signora? s'è sgravata?» (e la tua signora s'è già sgravata da anni). * fu sempre la burla di tutti i suoi compagni. Un giorno l'or deputato Martelli gli andò a contare che un tale, certo Cattaneo, diceva attorno com'egli, *, avesse 3 coglioni. «Minga vera!» fec'egli. - «Eppure, continua Martelli, dice Cattaneo che ci scommetterebbe». Infatti, si viene a scommettere un pranzo, e alla fine del pranzo, * cala con aria di trionfo le brache facendo vedere i gemelli, e dicendo: donca, hin minga duu? - Sì, duu - risponde Cattaneo che sedevagli presso - e vun che fa trii - aggiunge, battendogli il capo. - Lo stesso *, una sera in una conversazione, uscì a contare ch'egli possedeva una particolare abilità per levare i calli. Uno della compagnia lo trasse in disparte, e: «bravo te, gli disse, hai contato una cosa proprio a proposito.Hai il modo di entrar nelle grazie di una fra le nostre più belle signore. Già un poco la conoscerai. E' la marchesa Trivulzio. Bene, sappi che la marchesa ha appunto una dozzina fra calli ed occhi pollini che non la lasciano mai tranquilla e per i quali ha chiamato inutilmente i più distinti pedicuri di Milano e di fuori. Domani vado tosto a parlargli di te - e sono certo che ti accoglierà a braccia aperte... o per dir meglio, a piedi alzati». - *, tutto contento, accettò. L'indomani medesimo, l'amico va da lui e «ho parlato, sai, alla marchesa ed essa ti attende con impazienza. Se vuoi, puoi recarti da lei, oggi stesso, prima di pranzo». E * ringrazia l'amico e, giunta l'ora, si mette in chicchera e va al palazzo della marchesa, dove si fa annunziare. La marchesa conosceva di vista *: l'avea incontrato in qualche terza casa: ma la loro conoscenza s'era fermata al saluto. Sorpresa alla visita inaspettata, tanto più sentendo dal servitore che il barone veniva per una faccenda che lei sapeva, dice poi: introducilo. La marchesa trovavasi in compagnia della Contessa Litta. Entra *: fa grandi inchini: è invitato a sedere e a parlare:ma egli tituba, guardando la contessa come a dire «questa signora è di troppo» - No, no - dica pure - fa la marchesa - la contessa è mia amicissima: desidero anzi ch'ella assista al nostro colloquio. Allora * si fa coraggio e: sono venuto... come siamo intesi, per i suoi calli, o marchesa. - La contessa Litta non potè fermare uno scoppio di risa: la marchesa, damina che pretendeva molto alla sciccheria, si alza indignata... Il resto ciascuno se lo può imaginare. * uscì di casa Trivulzio, colla coda fra le gambe, come un cane scottato.


4707. (Ritaglio dalla Desinenza in A) Chi ama le commedie cosidette morali ha i suoi teatri. Ha il Filodrammatico, ha il Fiando, dove può assistere, senza scandolezzarsi anche al ballo. Per gli stolti, c'è la sua letteratura - Carcano, Cantù, e compagnia, e c'è anche pei bimbi. E' veleno il mio, nol nego, ma i veleni sono utilissimi a chi sa adoperarli, anzi fanno parte essenziale dell'arte della salute. Io voglio lettori che sappiano pensare per proprio conto, nella coscienza e nella scienza de' quali si trovi il controveleno. I libri di morale non insegnano, infine, che quanto si sa.


4708. Nisard disse che i poeti s'involano dalla nostra Europa industriale ed economica - Ciò è falso, poichè l'industria e l'economia sono fatti e sentimenti sì grandi da ispirare tanta poesia quanta ne inspiravano la guerra, l'ignoranza e le carestie delle passate età.


4709. Da 6 anni la mia Colonia Felice era scritta, quando trovai in Grozio, pag. XVI: «Si nulla est communitas quae sine jure conservari possit, quod memorabili latronum exemplo protulit Aristotiles, (nn)» e sotto c'era la seguente nota di Gronovio: immo Plato ni fallor. Neque enim ullus, quod scio, talem sententiam ex Aristotile protulit, quum tamen loca veterum in hanc rem congerere voluerint interpretes in Cic. De off. II - Vide Platone Lib. X de Republ. pag. 351 Ed. H. Stephani. - Haec in prima editione dicebam. Reperi postea locum Aristotelis quod rem facit apud Stobeum serm. X pag. 131 Ed. Gen.


1609.


4710. Secondo Euripide e Tucidide e Lattanzio, ecc. parebbe che anticamente le pene fossero più miti di quanto lo furono nei successivi tempi. Parebbe anche che la pena di morte non esistesse (Vedi in Grozio lib. I cap. II).


4712. Non c'è villaggio nella Varesina (e credo anche nel Comasco ecc.) i cui abitanti non portino da tempo immemorabile qualche sopranome dato loro dagli abitanti delle altre parti del contado. Quei di Varese sono perciò chiamati i boritt - di Masnago, i bindelitt - di Carnago i saronatt (latte saron) - di Lunate i martoritt - di Barasso i goss - di Comerio i porscelitt - di Gavirate i scartozzitt - di Caldana i zoccoritt - di Besozzo i spazzapozz ecc.


4713. Fra i progetti letterari che avrei e che lascio in eredità a' miei successori vi ha quello di un'opera intitolata: «I fasti dei parlamenti italiani» nella quale si riprodurebbero le sedute e le discussioni che influirono capitalmente sull'indirizzo di Italia o di parte di essa. Si potrebbe cominciare ben da lontano coi parlamenti siciliani medioevali, e su, passando per le assemblee della Cisalpina - del 48 e 49 - del Parlamento Subalpino e dell'Italiano (la dramatica seduta dopo la rotta di Novara, la proclamazione della guerra all'Austria nel 59, la proclamazione dell'unità di Italia ecc. ecc.) - Altro libretto utilissimo e che potrebbe uscire annualmente in forma di almanacco, sarebbe un manualetto per l'emigrante italiano nel quale dopo di essersi, a guisa di prefazione, tratteggiata con vivi colori la storia dell'emigrazione durante l'anno prima nelle varie parti del mondo, si darebbe ogni più utile indicazione per coloro che, nonostante ogni contrario consiglio, si ostinano nel voler emigrare - così vi si farebbe la lista degli agenti palesi e segreti di emigrazione più infesti - dell'autorità cui l'emigrante può ricorrere ecc. ecc. - vi si aggiungerebbero documenti relativi all'emigrazione, testi di legge, lettere di emigranti, statistiche, tariffe di trasporti marittimi ecc. ecc.


4714. Grozio nel suo libretto 13 capitoletti Mare liberum prova ad esuberanza la libertà del mare, comune a tutta l'umanità, contro le pretese de' portoghesi che pretendevano al monopolio del commercio coll'India.Tuttavia, nella conclusione incoraggia gli olandesi a sostenere le proprie ragioni colle armi. Id, ubi judicium haberi non potest, justo bello vindicatur. - Così, Seneca, appressapoco, nel suo opuscolo confortatorio dopo di avere cercato di consolare credo una madre, per la perdita del figlio, con ogni possibile argomento razionale, conchiude consigliandole, come consolazione massima (e veramente, della chiavetta), il vino.


4716. Casi di coscienza. Sostituzione d'infante. Una moglie desidera ardentemente un bimbo. Ma il marito è impotente ed ella è fedele. Vi ha un medico, amico della famiglia, il quale ben sa che il seme del marito non ha zoospermi e che quindi il desiderato bimbo non nascerà mai: pure, per carità di lei, attribuisce la sterilità della moglie ad una irregolarità d'utero, che si potrebbe, tuttavia, vincere colla siringa della fecondazione artificiale. E difatti persuade il marito ad emettere un po' del suo sperma per injettarlo artificialmente nella vagina di lei: poi, preparato nella siringa altro seme di un giovane sano e robusto, ve lo mischia, e irriga con ambedue l'ovaja della moglie. E questa concepisce, adultera a sua insaputa. Un tal medico, secondo me, ha compiuta un'opera di carità.


4717. [La nota, di circa due righe, è stata abrasa dal ms.].


4718. Certo * di Milano il quale ha messo insieme una ragguardevole fortuna vendendo cromolitografie di santi e libri da messa e qua e là usureggiando, invia, in media, ogni settimana nelle diverse parti d'Italia 6000 libretti di messa! Siamo nel 1880. E poi dicono che l'Italia procede.


4719. In una raccolta di «bozzetti umoristici» che avrei potuto compiere se non fossi caduto in quel pozzo che è un Ministero, avrebbe figurato la predica di un gesuita bentamista, tendente a passare in rassegna i molteplici comodi e vantaggi igienici di cui è apportatrice la religione cattolica. - «Vedete!avrebbe detto quel gesuita - Con que' cappelli che la moda c'impone - cappelli che impediscono all'aria di circolare intorno la nostra zucca - ci procureremmo moltissime malattie, se non ci fosse il divoto uso di salutare i Santi e le Madonne dipinte che incontriamo, ogni tratto, per strada, o di scoprirci al battere dell'ave maria. Così, noi dobbiamo a quelle stesse sacre imagini la prima illuminazione che s'è fatta per le vie della nostra Città e la sola che dura in molti villaggi - con il che lascio voi pensare quante sdrucciolate e cadute e rotture di stinchi si son risparmiate. E se non fossero gli obblighi domenicali, tenui obblighi, la smania del lucro vi farebbe mancare a quel precetto principalissimo d'igiene di riposare almeno una volta la settimana. Col digiuno poi vi risparmiate le indigestioni e vi mantenete sempre fiorente l'appetito; colla disciplina riuscite talora, in tarda età, a dar nuovi servi al Signore ecc. ecc.


4720. Scopo della burocrazia è di condurre gli affari dello Stato nella peggior possibile maniera e nel più lungo tempo possibile.


4721. I libri non nuovi (chiamo non nuovi quelli che non hanno ancora oltrepassato il mezzo secolo di vita) sono i meno conosciuti, tanto rispetto ai libri vecchi che ai nuovi. I libri vecchi, e spec. gli antichi, entrano infatti negli studi pubblici - i nuovi nei privati. Oggi i libri si fanno a trancia, a vapore.


4722. Auguro agli Italiani ch'essi possano raggiungere un grado intellettuale da capir tutti e tutto Manzoni.


4723. Costumi di Ciociaria (confine tra il Napoletano e il Romano). In alcuni villaggi, il giorno dopo di un matrimonio, i parenti e gli amici vanno in processione a visitare gli sposi. Il padre o qualch'altro anziano della famiglia solleva e mostra il pannolino tinto del sangue virginale della sposa, e dando a questa un'occhiata fra il malizioso e il severo, le domanda con una particolare monotona cantilena «E chi t'ha fatto sa (questa) ferita?» Allora lo sposo, colla stessa cantilena, salta su a dire d'un'aria orgogliosa «L'aggio fatta gneu (io)» E la sposa, sempre nella cantilena medesima, con bassi gli occhi e sprofondando il mento nel fazzoletto che ha intorno al collo, aggiunge: «collo consentu meo» - (col consenso mio). «Evviva gli zampitti!» conchiudono gli amici e i parenti con un grido di gioja e buttando in aria i cappelli briganteschi - e il matrimonio è ratificato.


4724. Due bruttissimi, un uomo e una donna, s'innamorano l'uno dell'altro - Compiacenze che provano nel guardarsi. Ogni giorno si scoprono una nuova bruttezza -Mostrare la relatività del bello e del brutto - e la onnipotenza d'amore.


4725- Le gioje materiali e le intellettuali. Un giovine di altissimo ingegno ma di debolissimo corpo s'incontra in un gigantesco capitano delle guardie reali, macchina di lardo fiorente di salute, colla beozia in viso. Tutti i passanti guardano ammirati e invidiosi il Golia, e lo credono fortunatissimo.Ma il giovine sparuto pensa che quel colosso di carne non ha mai goduto le intime ed acute gioje dell'animo che crea pensieri e trova nuove forme; che nello spasimo stesso del concepimento intellettuale gusta le massime voluttà.Il mondo giudica male. Il fortunatissimo è chi vive la vita del genio.


4726. Discorrevo un giorno con alcuni amici di guerre e battaglie, e poichè nessuno di noi s'era trovato nel caso di sfidare la morte su un campo, ci domandavamo che avressimo fatto o sentito la prima volta che ci fossimo trovati al fuoco. Ed io dissi: per conto mio, sono sicuro di due cose: la prima che avrei paura moltissima; l'altra, che non fuggirei.


4727. Cattaneo odiava Tommaseo. Quando uscì il «Fede e Bellezza» di quest'ultimo, diceva agli amici, che volevano difendere il Dalmatino - ma guarda quì, che porcheria! - (e loro leggeva una frase ipocritamente oscena del libro, per es. le labbra conglutinate dell'amante tisico che baciavan l'amante) - e questa... (e loro ne leggeva qualch'altra)... E sulle furie contro il gesuitico e fiorentineggiante stile di Tommaseo si pose a scrivere quella sua critica famosa del «Fede e Bellezza» che polverizzò col formidabile umorismo lo sconcio libro. Cattaneo l'avea anche con Tommaseo pei suoi amori - e sentendo da Samuele Biava l'autore delle Melodie italiche che Tommaseo amoreggiava con una sua serva - guardate gli alti amori di Tommaseo! sempre serve... nanca ona camerera!


4728. Cristoforo Negri avea il debole delle presidenze. Una volta Cavour lo incaricò lui ed Angelo Fava di compilare un regolamento per l'Università. «Che hai?» gli chiese qualche dì dopo un amico vedendolo colle lune arrovesciate.«Che ho! che ho! L'ho con quel benedetto Conte di Cavour che ha dato a me ed a Fava la commissione di fare un regolamento per l'università senza dire chi di noi due dovesse essere il presidente!» 4729. E' una vana illusione quella che il Governo debba essere il patrono, il procolo del nuovo genio; è un lamento irragionevole quello che il Governo non si mostri mai tale. Il Governo rappresenta la forza, la scienza, l'arte costituite, ossia il risultato degli sforzi anteriori all'epoca in cui esso domina: il nuovo genio, invece, la rivoluzione, la lotta colle vecchie idee, quelle idee appunto che sono l'essenza del Governo imperante. Ora, non è credibile che un Governo possa, scientemente, cospirare con chi mira a sostituirglisi. Vero è bene che nella susseguente epoca il genio rivoluzionario, già combattuto, aquista il marchio della ufficialità, ma quando esso è rappresentato a sua volta dal Governo, altro genio sorge ribelle e la battaglia rinasce o piuttosto continua. E così di seguito, perchè la rivoluzione non ha fine mai. - In altre parole, come nella vita fisica (secondo la teoria goriniana), l'idea governativa rappresenta il liquido che si è già solidificato; la rivoluzionaria il liquido che tende a solidificarsi.Senza questo doppio stato della materia, senza questo doppio stato della idea, non vi ha vita possibile.


4730. La coltivazione della volontà - ecco quella fra le nostre cure che dovrebb'essere la più importante. A tale scopo dovrebbero tendere principalmente gli studi - l'educazione sociale e le istituzioni dello Stato.Il diverso grado dell'umana intelligenza e del successo nel mondo è segnato dalla scala della volontà. I grandissimi uomini furono sempre coloro in cui la volontà pose le sue più ferme radici. Invece, la maggioranza, la sine nomine plebs, è fatta di esseri, che, sebbene veggano talvolta il meglio, lo desiderano fiaccamente, lo vogliono imperfettamente - e però non lo raggiungono mai nella sua interezza. Da quì i libri vaniloquenti, la politica alla Cairoli, ecc. Cit. la controvolontà, caratteristica in molti cervelli malati, ecc.


4731. Cattaneo, scritti vari: «Una universa mendicità abbracciò nel Medio Evo la maggioranza degli uomini». CF. Correnti «il medio Evo, l'epoca della universale mendicità».


4733. La nazione dell'uomo studioso è una sola, è la nazione di Omero e di Dante, di Galileo e di Bacone, di Volta e di Linneo, e di tutti quelli che seguono i loro esempi immortali; è la nazione dell'intelligenza che abita tutti i climi e parla tutte le lingue (Cattaneo, scritti vari) - V. Cervello unico universale.


4734. L'uomo in continuo conflitto cogli elementi, che il solo progresso delle industrie può trasformare da persecutori in servi ed amici (id.). CF. Gorini dove (mi pare nell'origine de' Vulcani) dice che le forze dell'Universo sono tutte benefiche e che dipende solo dal nostro non conoscerne molte e non saperle adoprare se ne ricaviamo mali e non buoni effetti.


4736. Si potrebbe scrivere un curioso studio sul modo di produrre artificialmente il genio. E' certo che, in date circostanze, le nostre facoltà intellettuali sembrano migliorarsi e che in una di quelle mezz'ore cosidette d'ispirazione si trova quanto avevamo inutilmente cercato in un anno. Cogli esperimenti e col tempo arriveremo senza dubbio a sapere di che si compone il genio e a riprodurlo. Sembra intanto che esso sia una conflagrazione cerebrale - che si conchiude solitamente con una ipertrofia del cervello. Per eccitare le nostre facoltà intelligenti, si usano oggi, talora con non cattivo successo, mezzi empirici come sarebbero i liquori spiritosi. Ma questi mezzi, a lungo andare, riescono insufficienti, ed, esigendo per potere sempre valere, un progressivo aumento, rovinano l'organismo, che, per sua parte, è indispensabile all'esecuzione dei trovati del genio. - Approfondire la questione se questa esagerazione dell'ingegno comune indichi (come lo indica la diminuzione) uno stato morboso del cervello - o se piuttosto il genio sia la prova del cervello sanissimo - Dato che si riesca a provocare l'ipertrofia geniosa si farà quanto si usa già a fare pel fegato delle oche, destinate a imbottire i pasticci detti di Strasburgo.


4737. Dice, con un sospiro, il ricco ammalato: non sono in caso di andare a piedi - E il sano povero: ed io di andare in carrozza.


4738. Vidi un povero diavolo che per companatico al proprio pan nero mangiava un morsello di bianco.


4739. «allustrame!» fammi lume (Rocca di Papa, camp. romana) - spiovere, quando sarà spiovuto = sarà cessato di piovere (id.) - spopolar segreti - ridirli, pubblicarli (id.) - so spadronata = sono senza padrone (id.)


4740. (R.U.) Le persone di buono e di cattivo naso. Vi ha tali che, entrati nella prima bottega che loro capita (ed è la migliore), mettono tosto l'occhio sul miglior capo e sanno portarselo via per poco prezzo: vi ha altri invece che, girati tutti i banchi della fiera di Sinigaglia e contrattato per ore, finiscono coll'avere nel gobbo il peggior capo al maggior prezzo possibile. E così, per la scelta dell'impiego, della moglie ecc.


4742. Utilissimi i libri, come quelli di Cattaneo, per farci conoscere autori, che noi, anche leggendoli, talora non comprenderemmo o perchè mancanti di cognizioni bastevoli o perchè mortalmente nojati. Ma Cattaneo legge per noi, ci sgombra tutta la parte puramente mole di un libro e ce ne dà il succo.Quanto tempo si risparmierebbe se ci fossero, per ogni opera, simili stacci! - Cattaneo colla luminosa sua critica attraversa la mente spesso confusa degli autori ch'egli esamina e loro mostra la via che essi avevano, taluna volta, inconsciamente percorsa.


4744. L.d.B. La lamentazione di un cadavere pietrificato - Era un uomo illustre: l'hanno voluto onorare, dopo morte, cangiandolo in pietra. Egli vede, intorno a sè, le sciolte molecole degli altri corpi rientrare nella perpetua danza e rivivere in nuovi corpi. Ma egli è condannato a non dissolversi più, a non riaquistar quindi, sotto nessuna altra forma, un'altra vita. E anela alla vita, fosse pur quella di una marmotta, ed impreca a' suoi malconsigliati ammiratori. - Intrecciarvi l'elogio della cremazione, la quale ajuta il pronto rinnovarsi de' corpi. - Incatenato eternamente alle antiche sue spoglie, come Prometeo allo scoglio, egli chiede a Gorini che lo ha impietrito: e che ti feci di male o Gorini? perchè uccidesti completamente le molecole mie, perchè facesti di me un morto senza rissurezione, un immortale cadavere?


4745. L.d.B. Muore Gorini. I mondi ch'egli ha creati e che giaciono nel suo laboratorio, colle loro foreste di minerbina, coi loro microscopici abitanti spontaneamente generatisi, si trovano senza Dio. - Raff. coi mondi più in grande, usciti dalla padella di qualche colossale e a noi invisibile Gorini.


4746. Parlando di carità inutili può servire la frase - «val come la carità di un pajo di stivali fatta a un carmelitano scalzo».


4748. Quando nel 1879 e nel 1880 e nel 1881 scrissi per l'on. Dep. Damiani le relazioni sul bilancio degli affari esteri, relazioni che levarono rumore nella Camera e fuori (I più scaltriti sospettarono che fossero di Correnti), vi fu taluno che conoscendo il mio stile e quello di Damiani s'insospettì che io ci avessi messo lo zampino, e me ne fè qualche accenno. Ma io lo assicurai che quelle relazioni erano state scritte a Marsala. Damiani era infatti deputato e proprietario di Marsala. Io, dal canto mio, mi era in quell'occasione confortata di Marsala l'imaginazione.


4749. Cattaneo dicea: mi pare talvolta di essere un vecchione... un vecchione:di avere tre, quattromila anni sulle spalle... Direi quasi di essere un egiziano... un babilonese, se non mi trovassi a Castagnola - Cattaneo non poteva vedere Correnti e lo chiamava «quel cagon». L'avea infatti conosciuto a Milano nel 1848, dove Correnti non avea fatto la più coraggiosa figura del mondo nel Governo provvisorio come segretario generale. Nè Cattaneo volle mai riamicarsi a Correnti. Quando, essendo l'Italia a Firenze, Cattaneo vi fu, Correnti cercò ogni modo di far la pace con lui. Molte persone, amici di entrambi, intromisero a ciò i loro premurosi uffici. Ma Cattaneo rispondeva sempre: non parlatemene, e Correnti restò colla voglia.


4750. Cristoforo Negri era professore a Padova, quando nel 1848 furono cacciati gli Austriaci. Negri austricizzava, frequentando la casa della principessa Aremberg (?): avrebbe anzi seguito gli austriaci, se questi non fossero scappati con tanta fretta, e in modo da non poter esser raggiunti. E allora avvenne che i rivoluzionari posero adosso gli occhi su Negri come sulla persona più illustre della città (e difatti, era) e, messo insieme un Comitato di salute pubblica, lo nominarono issofatto presidente. Ora, Negri aveva il debole delle presidenze. Accettò. Si portò bene. Successero i rovesci di fortuna per la causa della libertà. Fu obbligato ad emigrare in Piemonte, e così, cominciato senza volerlo a fare il patriota, continuò per la buona via; e riuscì ad altissimi posti nella nuova Italia.


4751. R.U. Impiegati - Descrizione della casa di un impiegato, ammobigliata, tappezzata con prede d'ufficio. I muri delle stanze sono infatti coperti con carta inglese da lettera, dipinta a fiori rossi e celesti con inchiostro ministeriale: colle righe e le squadre di legno sono stati costrutti i più svariati mobili: la ceralacca fina serve ad incatramare le bottiglie e sciolta nello spirito (pure burocratico) a verniciare le gambe de' tavoli ecc. Colla punta delle penne, il bimbo s'è fatto una specie di organetto: la moglie adopera le forbici dell'ufficio pei panni, e lo spago per i capponi; perfino il gatto ha al collo il nastrino tricolore dei promemoria, ecc.


4752. I Delitti dei grandi e dei piccoli. Il parricidio fa orrore nei rapporti della vita onesta e privata. Fra i sovrani aquista splendore. Il parricidio è difatti diventato una istituzione di famiglia nella casa imperiale di Russia.La Staël, descrivendo l'incoronazione, credo di un Paolo Romanoff dicea:dinanzi al nuovo imperatore camminavano in magna pompa gli uccisori di suo nonno; al suo fianco, quelli di suo padre: dietro, i suoi. - E non appena un sovrano russo è strozzato o pugnalato dal figlio, che tosto i regnanti d'Europa fanno a gara a presentare a costui le loro congratulazioni pel suo avvenimento al trono. E poi si dica che la giustizia non è una vana parola!


4753. (1881 - genn.) - Vassalli era uno fra i migliori campioni di quella forte stoffa lombarda che diede Cattaneo e Rovani. Già fido amico di Giuseppe Mazzini con Pistrucci e Fabrizi, dovette - travolto dagli avvenimenti politici - riparare in Egitto dove trovò eccellente accoglienza e un posto di una dozzina di mille lire, come sopraintendente agli scavi. Fatta poi l'Italia, pensò di tornarvi. Gli si offerse un posto di 1200 lire. Vassalli ripartì tosto per l'Egitto dicendo «Figurass, voreven damm on post de bidell» - Ora, Vassalli invigilava agli scavi di Tebe. Il marchese G. Martirio Arconati Visconti e sua madre, recatisi a visitare quelle rovine, s'incontrarono in un bel vecchio, con lunga barba bianca, vestito all'araba: «Varda che bell'arabo!» fa la marchesa al figlio Gian Martirio. - «Ghe par, sura marchesa?» le domanda Vassalli in pretto meneghino. - Nel 1881 Vassalli avea circa 71 anni e parlava nella pura lingua del Porta come se uscisse in quel punto dal Verziere di Milano.


4754. (frasi varie) - mio indispensabile amico... - i filaper del mè ingegn...- [rasura nel ms.] - le azzurre = bas bleu.


4755. Il miglior mezzo forse per sconsigliare i nostri contadini dall'emigrare troppo facilmente, così cangiando la povertà patria colla straniera miseria, sarebbe quello di far girare per i villaggi - e specialmente per quelli perduti nelle montagne, dove non arrivano giornali, e dove il sindaco e il curato sono analfabeti come i loro amministrati - degli emigrati rimpatriati e che soffersero all'estero tutti i disastri delle fallite imprese di colonizzazione. Nè sarà difficile di trovarne. E costoro - nelle bettole campagnole, sui sagrati, alle fiere, colla viva voce, col tuono persuasivo di chi è ispirato dalla verità, colla semplice e toccante narrazione de' mali patiti, potranno dissipare più illusioni che non le fredde circolari ministeriali e prefettizie lette senza nè punti nè virgole da autorità, sospettissime all'ignorante. Una tale propaganda servirebbe, non foss'altro, come un correttivo all'altra propaganda che gli agenti di emigrazione fanno nelle campagne personalmente e valendosi appunto del potentissimo mezzo che quì si propone - la descrizione orale.


4756. Avrei ideata una comedia il cui tema fosse: - Molti si credono scambievolmente ricchi mentre non sono che poveri diavoli. Danni e vantaggi di tale reciproco inganno - L'intreccio dramatico potrebbe essere molteplice - un padre per es. che lascia credere al figlio di esser ricco: il figlio non raccomanda quindi la sua esistenza ad un mestiere utile; incontra debiti, e trova usurai, che sulla credenza generale delle ricchezze del padre, gl'imprestano denari a babbo morto - Così due giovani si sono innamorati stimandosi vicendevolmente doviziosi; la madre della sposa da un lato, il tutore dello sposo dall'altro non fecero nei loro colloqui che ajutare una tale illusione. Avvenuto il matrimonio, spesosi da una parte e dall'altra più di quanto potevasi colla speranza che il borsello dell'altro coniuge pagherebbe tutto, arriva un giorno, che incalzando i creditori, i due sposi sono obbligati a confessarsi reciprocamente la loro illusione. Questa potrebbe riuscire, se ben condotta, una scena d'immancabile effetto - Altra scena pur buona sarebbe quella fra due amici, in cui l'uno che, avendo qualche denaro, è creduto milionario parla dei danni di essere riputato tale. «Tutti ti domandano prestiti, egli dice, tutti vorrebbero farti aquistare quadri, statue... e se tu, che conosci come stai di borsello, te ne cerchi schermire «ve! lo spilorcio!» si esclama. La povertà conosciuta è la prima condizione per poter diventar ricchi, poichè ti permette di fare risparmi e niuno osa di chiederteli. La fama di esser ricco, se per disgrazia ci tieni, ti obbliga inoltre a rinunciare ad una folla di godimenti: ai viaggi perchè, per rispetto al mondo, dovresti recarti negli alberghi di prima classe, mentre non lo puoi che in quelli di terza; ai teatri, perchè il pubblico attende che tu gli mostri il tuo muso da un palco, e tu non puoi che sedere in platea, dove hai vergogna di farti vedere. Noblesse oblige - obbliga cioè a rovinarsi». Al che l'altro amico può rispondere, osservando come l'apparenza della ricchezza conduca spesso alla realtà. Che è il credito commerciale se non apparenza? ed è col credito che si fanno i milioni. Molti giuocano sulla parola e vincono.Per diventar ricco bisogna cominciare a non parer povero. Nullus pauper inscribitur haeres. A tale creduto povero nessuno presterà mai un soldo: su un povero creduto ricco, le strazze di Parigi appariranno diamanti di Golconda.Ed è una verità generalmente sentita. Vedi oggi come si fabbrica - il gesso imita il marmo, ecc. - La fortuna di un lutto pubblico che permette alle dame di fare economia durante un carnevale - La società odierna è come una donna abbigliata esteriormente in gran lusso, ma sotto colla biancheria lisa - rotta - e sudicia.


4757. (1875-79) Certo Rampina, decoratore di stanze, recatosi in India vi accumulò in un pajo d'anni una fortuna di 200.000 lire. Egli dipingeva i soffitti delle reggie dei principi indiani. Era un asino calzato e vestito, eppure la sua pittura era entrata nelle grazie a que' nababbi, i quali avrebbero, pare, dovuto aver l'occhio educato dalle meraviglie artistiche della antica India che li circondava. E Rampina dipingeva sui muri delle aule principesche que' paesaggi cosidetti di stufa che quì da noi nessuno più vuole. Nella Reggia del Nisam e appunto nella sala del Trono, scarabocchiò un ritratto di Garibaldi colla camicia rossa. Avea poi recato con sè qualche migliaio di brutte oleografie di donne mezzo nude. Quando qualche principe indiano lo richiedeva del ritratto di una sua favorita, il Rampina sceglieva l'oleografia che più le potesse rassomigliare, l'aggiustava un pochino e poi l'appioppava al principe che ne era tutto contento e gliela pagava come un lavoro a olio d'autore. Avviso ai nostri Michelangioli buonascopa! C'è tutta un'India che li aspetta. Ma forse non convien loro di moversi da questa Italia che disconosce Cremona ed inneggia ai Bertini.


4758. Parlando della «Colonia Felice» del Dossi, si potrebbe istituire un paragone fra il romanzo giuridico, cui essa appartiene, e il giudiziale cui appartengono i mille processi dramatizzati del Gaboriau, Dumas ecc. Libro di piccola mole, lo si potrebbe chiamare, quanto allo stile, una lunga lapide.Nella Colonia Felice si trova il pensiero rimeditato, la poesia concentrata.


4759. Il prof. Nocito, deputato al Parlamento, quando è l'epoca degli esami, mette nel bussolotto dell'esaminando non più di 15 o 20 temi da dissortarsi che rappresentano appunto le 15 o 20 lezioni che di tutto il programma annuo ha fatto a' suoi studenti - Il prof. Sbarbaro fa le sue lezioni in manica di camicia e brillo. Il suo gran da fare è quello di scrivere lettere ai giornali e di farsi stampare le epistole laudative, che, da lui provocate, gli dirigono le più o meno celebrità del momento.


4760. Fino a questi ultimi anni, le biblioteche italiane patirono un quotidiano saccheggio. Altro che Unni e Maometto! A Milano esisteva un librajo-antiquario (credo si chiamasse Vergani) il quale si assumeva di procurare, a chi lo pagasse, qualunque libro raro purchè esistesse a Brera. * s'è formata una libreria che è un corso completo di furti. Non per tristizia, ma per smemorataggine se ne composero pure una Correnti e Depretis. Se però * alleggeriva le biblioteche dei loro volumi più preziosi, cercava di far rioccupare i vacui lasciati da altri libri. Difatti, avendo conti da saldare col **, librajo-ladro-editore, comperò da lui, per ventimila lire, tanti volumi, che, a dire de' periti, non valgon la carta che pesano. - * essendo ministro della P.I. si formò una raccolta di tutto quanto aveva stampato quel Ministero dall'epoca della sua prima istituzione. Lasciato il Ministero, vendette le sue raccolte per 15.000 lire al Ministero stesso. Un documento interessantissimo per la storia dei latrocini di * è la relazione di Baccelli, De Renzis e (credo Martini) pubblicata dal Commissario regio, prof. Cremona, della Biblioteca Vittorio Emanuele.


4761. C'è chi trova che l'uomo coll'applicazione del voi e del Lei come pronomi di 2a persona singolare, oltre di aver offesa la gramatica, si sia procurato un altro civile incomodo e non abbia giovato alla causa della fraternità umana. Si può rispondere che, quanto a quest'ultima, tutto va come prima, poichè, benchè si dette del tu agli imperatori romani, imperversarono e Silla e Nerone ed Eliogabalo, peggiori assai degli attuali monarchi che si trattano in voi, fatta eccezione dei Cesari russi, i quali mantengono il tu e la efferatezza antica. Per la gramatica chi volesse risalire alle fonti etimologiche di ogni parola, troverebbe che è una raccolta di spropositi legittimati dai buoni scrittori e dall'uso. Resta l'accusa dell'incomodo, ma di questo non ci dovressimo lamentare se per la triplice espressione con cui possiamo indirizzarci altrui, abbiamo modo di poter segnare distintamente le preferenze del nostro cuore, e gli ossequi del nostro animo. Il sentimento umano è certo oggi molto più delicato e complicato di quanto era ai tempi di Grecia e di Roma; esige quindi maggiori voci per esprimere i diversi gradi de' suoi affetti. Sarà forse un errore, ma noi, in questo momento, crediamo che la trovata del voi e dell'Ella fu un progresso.


4762. L'ufficio di un Governo è di fare gli onori funebri alle idee, che dal campo della rivoluzione passarono in quello governativo, cioè che passarono dalla vita alla morte. Poichè una idea rivoluzionaria, come Gustavo Adolfo a Lutzen, ha vittoria e morte nel tempo stesso.


4763. Il tema fondamentale della «Colonia Felice» è: molti malvagi, messi assieme debbono per necessità diventare nella maggior parte onesti. Tale necessità non è altro che l'amore della individuale conservazione. Colla «Colonia Felice» l'autore ha cercato di dimostrare graficamente: I° che il male insegna il bene - 2° che dall'utilità viene la giustizia - 3° che la pena di morte è inutile, quindi ingiusta - 4° che in quella maniera che si muta la materiale compagine dell'uomo può mutarsi pur la morale, nè il filo della memoria basta a tener sempre legate le varie individualità per cui passa un uomo. Il colpevole può quindi ricominciare - in tutta la virtù della parola - la sua esistenza - 5° infine, che l'amore ha forza più della forza. - Alla «Colonia Felice» avrebbe dovuto far seguito «Il Premio dell'Onestà» suo naturale complemento (V. n. 3568, 4021 ed indice).


4764. Illuminati dalle esperienze di Gorini, gli studi psicologici si rinnoveranno, e trovato per esse il loro punto d'appoggio potranno progredire e raggiungere altezze inattese. Il modo di formazione di un lavoro mentale ha p. es. rapporti intimi con quello della formazione de' cristalli in una materia plutonica che si solidifica. Lunghi cristalli iniziali attraversano il liquido ricercandosi e formando le prime solide sbarre alle quali si attaccano poi gli altri secondari che vanno dall'uno all'altro cristallo iniziale; così la rete cristallina si forma e la materia si concretizza. E parimenti, nella fervente massa cerebrale ove il sangue raddoppia la sua plutonicità, formansi le prime idee alle quali si saldano le altre: più la mente va completandosi e più scopre le particolarità delle idee: vievia la maglia de' pensieri s'inspessa - e finisce a non potere ammetter più filo. Se trattasi allora di un parziale lavoro, è fatto: se trattasi invece del generale processo di una mente, il circolo è chiuso, e l'intelletto è finito.


4765. (1877-80) Oggi la repubblica in Italia è forse prossima, poichè, sia per gli uomini che sono al potere, sia per le manifestazioni di parte della pubblica stampa, entrò l'opinione che essa non sia impossibile. Ora, la fiducia che un fatto sociale possa verificarsi, ne crea, ne affretta la realizzazione.


4766. I republicani di San Marino creano commendatori, conti e baroni da tutte le parti. E' una manifattura come un'altra che loro rende non indifferenti vantaggi pecuniari e morali. «Non credereste» diceva Re Vittorio Emanuele II a chi lo veniva a visitare «quel servitore che' vi ha aperto la porta, è un barone. Barone di San Marino s'intende».


4767. La poésie épique est l'histoire des époques obscures et primitives. Là où manquent les monuments, là où l'humanité n'a laissé qu'un souvenir vague et lointain, un bruit qui n'est entendu que de certaines oreilles, la poésie s'avance, un flambeau à la main: elle perce ce monde voilé de ténèbres; elle ressuscite les générations; elle relève les monuments, elle rebâtit les villes, elle fait refleurir les civilisations, elle rends ses origines à l'humanité, comme l'historien lui rends ses titres. Là, au contraire, où tout est connu, où les monuments abondent, où la génération qui vient de descendre dans la tombe a transmis de vive voix à la génération qui la remplace les faits dont elle a été témoin, la poésie n'a rien à faire. Son flambeau ne peut prévaloir contre l'authenticité des actes publics; les inventions ne peuvent que contredire les documents officiels, aux dépens de la vérité ou les répéter aux dépens de l'idéal - Rien n'est plus antipathique à l'art qu'un poème dont le sujet est l'histoire d'événements récents... - Così dice Nisard ne' suoi Etudes sur les poètes latins de la décadence Vol. 2° pag. 148 (Lucain) ma ha torto, e la stessa Pharsalia di Lucano al cui proposito egli fa tali considerazioni ciò prova, quand'anche non si vogliano citare i Persiani di Eschilo, gl'Inni pindarici ecc., tutta splendida poesia che si riferiva a fatti contemporanei al poeta.


4769. Cesare Correnti entrò nel Parlamento Subalpino come deputato di Stradella sullo scorcio del 1848 (2a legislatura) ma nella vera qualità, come Correnti diceva, «di rappresentante delle provincie soggiogate». Essendo però ancora suddito austriaco, quand'egli entrò in Parlamento, Cavour, prevedendo le osservazioni dell'Austria, chiamò a sè Correnti e lo pregò di domandare un decreto di cittadinanza piemontese. Correnti non ne volle sapere, e benchè Cavour facesse firmare egualmente il decreto, egli non adempì mai ad alcuna delle formalità richieste, non prestò giuramento ecc. I primi discorsi di C.furono letti. Il suo primo discorso ebbe luogo nel 52 poi stette senza parlare fino al 54. - All'epoca della guerra di Crimea, Correnti dall'estrema sinistra discorse in favore della guerra. Intorno a lui, i suoi amici gli davano del traditore, e Depretis, che stavagli proprio dietro gli gridava all'orecchio «fanciullaggini» - Un altro discorso che sollevò molte ire contro di lui e specialmente da Genova, fu il discorso in favore del trasporto dell'arsenale alla Spezia. Correnti, stretto dal bisogno a fare il letterato a giornata, scrisse spesso anche discorsi, che poi [si] dovevano improvvisare da taluni fra [i] suoi colleghi di scarsa intelligenza; fra gli altri un discorso sulle ragioni dell'odio de' Lombardi contro l'Austria. Discorsi parlamentari di Correnti sono anche quelli - per la riforma della legge di leva - contro l'assassinio politico ossia contro le leggi che si volevano, dietro pressioni della Francia, votare contro i regicidi esteri - per la vendita delle strade ferrate - la relazione per la riforma finanziaria e amministrativa in cui vennero epilogati i lavori della Commissione dei 15 nel 1866 - i discorsi come Ministro della Pubblica Istruzione ecc.


4770. Correnti fondò il Diritto, con Robecchi, Valerio, Depretis e [lacuna], e vi scrisse ne' primi anni. Più tardi, v'inserì un articolo di poche linee in morte di Sirtori ed uno in morte di Dall'Ongaro. Altro suo articolo sul Diritto è: i detrattori di Sirtori in cui sferza Bonghi - Scrisse anche nella Perseveranza, anzi ne fu il vero fondatore. E' celebre il suo articolo «Finis Longobardiae». «E' giusto, egli dice oggi leggendo le contumelie che gli scaglia contro la Perseveranza, è giusto che quel giornale mi insulti:siamo nel tempo in cui i figli bastonano i padri» - Altri articoli di Correnti si trovano nel Cimento di Torino, p. es. «La chiave della scienza»; nella Rivista Europea, relativi ai congressi scientifici ed alla Scuola Alessandrina (1846); nel Progresso, pur di Torino, nel Crepuscolo di Milano.


4771. Correnti, carattere molle, pieno di dubbi e di piccole vigliaccherie, non era ben visto da Cattaneo e da Mazzini, due lame che non si piegavano. E' nota la meschina figura fatta da Correnti, come segretario generale del Governo provvisorio di Milano, e si trova consegnata nell'Archivio triennale, e specialmente in una sua supplichevole lettera al Cantoni. Cattaneo lo chiamava «quel cagon». Guastatosi con lui non lo volle più rivedere, per quanto Correnti cercasse ogni via per rientrargli nelle buone grazie.D'incarico di Mazzini, Correnti avrebbe dovuto recarsi a Venezia a far propaganda a favore della repubblica. Avendo nel suo viaggio toccato il Piemonte, vi si lasciò così bene accerchiare che, ito poi a Venezia, si diè a caldeggiare la causa dell'annessione al Piemonte monarchico - Correnti, come Cristoforo Negri, fu sempre devoto al principio dell'autorità e però ebbe sempre carezze dal Governo piemontese. - Quando si trovò emigrato in Piemonte scrisse una supplica a C. Negri, che con altri due faceva parte del Comitato di soccorso per l'emigrazione, chiedendogli un sussidio. Negri gli rispose con un rabbuffo, e per parecchio tempo, allorchè si veniva a parlare di Correnti, lo nominava quel strascion.


4772. Non è agevole di fare una esatta spartizione - per materia - dei vari scritti di Correnti, poichè ogni suo scritto politico statistico ecc.appartiene alla letteratura. Il meglio sarebbe forse di distribuirli cronologicamente. Anzitutto però occorrerebbe raccogliere tutti i suoi scritti, e quì si presenta una grave difficoltà, perchè Correnti non possiede nè copia a stampa nè minute della più parte de' suoi scritti e non ne ha pure nota. - Le opere di Correnti si potrebbero dividere ne' seguenti volumi: I Prefazione biografica e bibliografica (scrissero biografie di C. il Corio e il De Gubernatis) Scritti letterari (ossia che trattano di questioni di lingua, critiche di autori ecc.) - II La Storia del Vestaverde - Scritti politici anteriori al 1859 - III Scritti politici posteriori al 1859. Discorsi e relazioni parlamentari - IV Storia, geografia, statistica - V La storia della Polonia (cui sta attendendo - 1881 -) - VI Versi (i meno brutti) - VII-VIII-IX Epistolario - X Indici. - Si potrebbe anche pubblicare un libriccino coi passi scelti delle sue opere e intitolarlo: Gemme letterarie di Cesare Correnti


4773. Fra i discorsi e gli scritti di Correnti, relativi alla geografia, trovo nel «Bollettino della Società Geografica italiana» Vol. IX Anno 6° - maggio 1872 Roma Stab. Civelli «Discorso pronunciato dal Comm. C. Correnti, presidente della società geog. nella adunanza generale solenne del giorno 30 marzo 1873» (pag. 34) - Vol. X Anno 7.° luglio 1873 - C. Correnti L'océan des anciens par A. C. Moreau de Jonnés I, 75. - id. Bollettino del Club Alpino Italiano pag. I, 76 - Vol. XI. Anno 8vo 1874. Adunanza generale solenne, tenuta il 15 luglio 1874. Discorso del presidente Comm. C. Correnti (pag. 457) - Vol. XII Anno 9.° 1875. Spedizione italiana nell'Africa equatoriale Discorso del Comm. C. Correnti (pag. 211) - Le ultime spedizioni africane e la spedizione italiana, di C. Correnti (pag. 211) - L'Italia al Congresso internazionale geografico di Parigi, di C. Correnti (pag. 603) - Vol. XIII.Anno 10.° 1876. Conferenze pubbliche 13 febbrajo. - Discorso Correnti (pag.


53) - Conferenza d'addio e partenza della spedizione per l'Africa equatoriale, 7 marzo. Discorso del Presidente Correnti (pag. 97) - Commemorazione funebre del C[on]te Mariscalchi Erizzo, del Comm. C. Correnti (pag. 1) - Vol. XIV Anno II. 1877 Discorso di C. Correnti (23 febbrajo - pag. 2) - id. (2 dicembre, pag. 454).


4774. Correnti cominciò a scrivere nella strenna del Presagio (1836) delle cattive poesie. - Fece la prefazione alle opere di Giusti, stampate a Capolago per cui gli editori si guadagnarono da Giusti il titolo di ladri. - A Torino scrisse nel «Progresso» giornale che durò poco tempo. - Scrisse nella Nuova Enciclopedia popolare, stampata a Torino dal Pomba (1846-49) l'articolo Dante (Vol. 4° pag. 780) - l'art. Enciclopedia (Vol. 6° pag. 355) e l'art. Europa (vol. 6° pag. 769) e l'art. Ecclettismo (?) articoli tutti molto lunghi - Una delle migliori cose di Correnti sono «le sette giornate di Brescia». Altro «L'Austria e l'Italia» (colla data Italia, stampata a Capolago) ecc.«L'Elogio funebre di Sirtori» letto al cimitero di Roma.


4775. Nel «Vesta Verde» - «questa congiura all'aria aperta contro il dominio austriaco» - scrivevano Correnti, Emilio Visconti Venosta, Ventura, Tullo Massarani, Anastasio Bonsenso (Baraballe), Giulio Carcano, il general Masi, Enrico Fano, ecc. Vedi nel Vesta Verde, segnatamente «La morte del diavolo» (Siamo stufi...) «La Faccia di Mefistofele» dove si trova un passo relativo a Milano che è un inno in prosa, ecc. Correnti nel Vesta Verde scriveva con prosa poetica e profetica. Volevo far l'astrologo per celia, dice egli, e vi riuscii davvero. Col 1859, il Vesta Verde cessò le sue pubblicazioni. Nè poteva essere altrimenti. Esso aveva raggiunto il suo scopo, «l'indipendenza italiana».


4776. Il Vesta Verde era però quasi tutto redatto da Correnti. Fu, a' suoi tempi, pubblicazione originalissima senza precedenti nè concorrenti. E' strano, come la Censura Austriaca così sospettosa non s'accorgesse della sua importanza rivoluzionaria. Il solo a movergli aperta guerra fu l'Arcivescovo di Milano, a proposito della sua poesia alla luna (da cui probabilmente Carducci tolse la sua luna paolotta) nella quale poesia, Correnti avea nella luna simboleggiata la Chiesa. Ci fu anche «Il Crepuscolo» che lo rimproverò, dopo la pubblicazione di un suo articolo in cui parlava delle origini del Cristianesimo, di star troppo alto, così dilungandosi dalla popolarità dello stile degli altri articoli, al che Correnti rispose con un altro articolo intitolato «Troppo alti» - Alcuni articoli del Vesta Verde gli costarono notti intere. Si coricava all'alba, e il giorno appresso dal suo volto lieto la moglie capiva quando l'articolo gli era riuscito bene.


4777. Correnti pose ne' suoi taccuini le fondamenta della statistica italiana:pubblicò in essi la carta d'Italia con Trieste ed Istria; preluse, nell'articolo «Un'altra Italia» alla unificazione e indipendenza della Romania, e fu un articolo che gli acquistò in Romania moltissimi amici.


4778. C. Correnti si maritò nel 1855. Ebbe una figlia che gli morì adolescente. Più tardi ne ebbe un'altra, Adelaide, bruttina ma intelligentissima (1881).


4779. Correnti sta scrivendo la Storia della Polonia. Il giorno 18. [lacuna] 1880 giunse il telegramma della mina colla quale i nikilisti avevano fatto saltare un'ala del palazzo imperiale, mina dalla quale scampò, per un felice contratempo, l'Imp. Alessandro. Entrando da Correnti, gli dissi: è una buona notizia per lei. Qual più drammatico finale per la sua storia? La Nemesi della Polonia! - Correnti sorrise, e credo che mi desse ragione.


4780. «Dopo il 1859» - mi diceva Correnti - «io mi sono ingolfato in un abisso che m'ha perduto. Ho rinunciato alla mia carriera di vocazione e nella quale avrei solo potuto raccogliere duraturi allori, la letteraria».


4781. Correnti, parlando di Bonghi, diceva: quella cloaca massima. Negli scritti di Bonghi si sente sempre il mercimonio.


4782. Correnti, prefazionista per eccellenza. Un tale gli diceva un giorno:sai, ho finito di tradurre l'opera di K.W.Y.X. (ossia un nome impronunciabile) quando mi fai la prefazione? - E Correnti rispose: è tempo di farla finita colle prefazioni. Non ti sembra che sia ora per me di fare una buona conclusione?


4783. Fra le altre compilazioni correntiane: Annuario statistico italiano Anno I° 1857-1858 - Torino. 1858, 1 vol. in 12. - Correnti e Maestri Pietro.Annuario statistico italiano Anno 2°. 1864. Torino 1864. 1 vol. in-12.


4784. Quando Bargoni divenne ministro della pubblica istruzione, trovò che il suo ministeriale scrittojo era troppo piccolo. Bargoni era uomo del massimo ordine, di quelli che tengono tutto a registro, che mettono le lettere che ricevono una sull'altra in modo che le più piccole stiano sulle più grandi, che non possono soffrire due matite l'una più lunga dell'altra ecc. Andò quindi a cercare nei magazzini del Ministero e scoperse un catafalco di cancello a ribalta con cento cassette e cassettini, quello appunto che ci voleva. Senonchè a Bargoni successe Correnti. Correnti era l'opposto di Bargoni, ossia l'uomo del più completo disordine. Vide il baraccone dell'antecessore e fu felice di aver trovato il luogo dove sgravarsi delle centinaja di lettere che gl'ingombravano le tasche. In que' cassetti furono dunque cacciate alla rinfusa le lettere, di mano in mano che le riceveva insieme a stampati, minute, zolfanelli, corda. Cacciane e cacciane, infine non si sapeva più chiudere lo scrittojo. Quando Correnti cadde, il suo successore dovette sudare una settimana a estrarre carta da quel magazzino. Vi furono trovati i fili di molti affari urgenti che s'erano perduti di vista, conti non pagati, lettere dello stesso Correnti già messe in busta per esser spedite e giacenti nello scrittojo da mesi - in una parola, vi si trovarono le cause delle molte querele che avevano concorso a far cadere Correnti. Vedi caso! se questo egregio ma distrattissimo avesse avuto dinanzi non un saccoccione di legno, complice delle sue trascurataggini, ma un tavolino piccolo e senza cassetti che lo avesse obbligato a dare quotidianamente passo, tanto per sgombrarlo, a tutti gli affari che vi si accumulavano, sarebbe forse rimasto maggior tempo al potere.


4785. I dromedari pajono colossali gallinacci pelati.


4786. Di un riccone che riscuoteva centinaja di mille lire alla volta dalla Banca Nazionale: «el ciappava i mila lir in pezza».


4787. A Bergamo, Correnti conobbe un tal Suhr colonnello austriaco che aveva fatto le campagne contro Napoleone, brav'uomo. E Suhr chiedeva a Correnti: «ma ditemi un po': nell'armata italiana, quale era quel bravissimo corpo che si chiamava «corpo della Madonna»? - Non so, rispondeva Correnti e difatti egli non avea mai letto di quel corpo nè in Zanoli nè negli altri storici delle pugne napoleoniche - Ma sì - insisteva il Suhr - Mi ricordo che fu in una carica alla Raab. Era un corpo italiano che ci veniva adosso, a cavallo, sciabolando e gridando: «Corpo della Madonna!» - Correnti sorrise ricordando i fegati sani lombardi.


4788. Benedetto Cairoli (1879-80-81) politicamente è un cavallo da circo equestre, da parata, che sà fare i begli inchini, pigliar lo zucchero, ballare a suono di musica, ma che, fuori dal circolo, sulla strada maestra, non sa trottare un'ora di fila e neppur tirare una timonella a due ruote. - Di lui si disse: Se risorgessero i suoi fratelli, che resterebbe di Cairoli?


4789. Achille Mauri durante le 5 giornate di Milano, si tenne prudentemente in casa. E raccontava poi: che si aveva da fare per ammazzare il tempo? Si facevano delle gran partite a tarocchi.


4790. Purchè si combatta, anche i disastri sono vittorie.


4791. Luigi Sailer, milanese, prof. di letteratura, trovò pel primo la parola ferrovia. Prima di lui si scriveva, come si può vedere in Cattaneo, strada di ferro, strada ferrata, rotaja ferrata...


4792. 1878-81. Il sig.r Augusto Peiroleri, sedicente barone, direttore generale dei Consolati e del Commercio chiama talvolta qualche impiegato nel suo gabinetto per impartirgli istruzioni. Prende in mano qualche nota, la legge attentamente, appoggia la mano alla fronte, resta alcuni istanti meditabondo, poi, con un fare d'importanza, e lentamente: Ella conosce ciò che ha scritto la Francia sull'argomento in parola... e ciò che ha scritto la Germania... al riguardo... Faccia a tale proposito una nota in cui si dica, che... che la cosa... allo stato delle cose... non è del caso. - Vada.


4793. Il povero Rovani - mi diceva Correnti, e sono le sue precise parole, mi definì un giorno il Cellini dello stile -: diceva che la mia penna era un cesello. Rovani aveva qualità diversissime delle mie; eppure mi voleva bene.


4794. Tranquillo Cremona era pittoricissimo ne' suoi giudizi artistici, e la stessa trivialità delle sue espressioni, nascondeva sempre il più fino criterio. Chi avesse fatto con lui un giro in una esposizione di quadri, ne sapeva più che se avesse letto una serie di articoli de' migliori critici.Tale avea esposto un quadro di paesaggio, rappresentante un bosco cupo, con in fondo, nel mezzo, una tonda apertura con una viuzza, colore di rosa, che veniva dall'apertura verso lo spettatore e si sviluppava a zigzag. E Cremona:el par el bus del cuu col vermen solitari - Talaltro avea poi esposto un Silvio Pellico allo Spielberg, gettato sul suolo del carcere, boccone. La tinta generale del quadro era verdognola. Il Pellico era livido - tutto un insieme che metteva la nausea. E Cremona battezzò quel quadro: Giona vomitato dalla balena. - (Vedi, sparsim per Cremona).


4795. (I Veneziani) Rovani si trovava ad una rappresentazione della «Fenice» di Venezia. Cantava una buona artista. Due veneziani discorrevano in platea e l'uno dicea all'altro «senti che cagnazza» - Perdoni - entrò a dire Rovani - Scusi se metto parola in quanto Ella dice... ma quella cantante non mi pare poi tanto cattiva - Za, dice uno di quei veneziani, no l'è poi tanto cattiva - Sentano, continua Rovani quel portamento di voce, non pare loro di buona scuola? - Zerto, risponde l'altro, lè veramente coreto, no te par? - E quella cadenza? - Ma l'è bonissima - fà uno de' Veneziani - Co l'è brava! esclama l'altro, e si mette a battere le mani. Quindi, strette di mano e grandi proteste di amicizia con Rovani che si allontana. Ma non era Rovani a quattro passi da loro che ode uno de' due rivolgersi all'altro dicendo: chi xelo quel mona? - In questo aneddoto sta tutto dipinto il carattere dei veneziani.


4796. Il sig. Clerici, milanesone puro sangue va a vedere Venezia. Coll'animo pinzo di panettone e risotto nulla gli piace. Inutilmente, il cicerone gli mostra il palazzo ducale «Oh ghe n'emin di donzenn a Milan!», risponde Clerici. La torre di S. Marco gli sembra ona torretta. L'arsenale, secondo lui «el fa rid in confront al Castell». Il cicerone, offeso nel suo amor proprio di veneto si contorce dal dispetto. Vuol giocare l'ultima carta e lo conduce a Rialto, magnificandogli l'omonimo ponte lungo la strada. Giunti in mezzo al ponte, si fermano e il cicerone tace, guardando con aria di trionfo il grosso Clerici come a dire «e ora che le pare?» - L'è chi tutt sto pontesel? - domanda pacificamente il Clerici - El ghe dise ponteselo! - esclama il cicerone, resta come soprafatto un istante, poi fugge, rinunciando perfino alla mancia - Lo stesso Clerici, quando arrivò sulla piazza di S. Marco, mentre la piazza era affollata e vi sonava nel mezzo la banda austriaca, esclamò ad alta voce «gran bella cittaa Venessia... Peccaa che ghe sia i Venezian».


4797. Le donne telegrafiste fanno spropositi senza fine ne' telegrammi. Tale operajo di telai di tessitura, andato in campagna ad aggiustare una macchina telegrafava al suo principale «Filonimo spostato: strumento non entra». E la telegrafista trasmise la frase, così: Filomena sposata: strumento non entra.


4798. Achille Mauri in un suo articolo sulla Gazzetta di Milano chiamò felice il dominio dell'Austria.


4799. In Zola c'è tutto quanto si vede, non quello che non si vede che è il più. Zola è quasi sempre fotografo, rado pittore. Qualche po' d'arte, però, c'è - ma non troppa. Sono fotografie colorate.


4800. Prima del 1848, fra le molte spie che avviluppavano come di una rete l'ingegno lombardo, erano * traduttore di drammi francesi, d'animo acre, tutto corucci, di corpo toroso, che a Londra avea già fatto il mazziniano, e un **, traduttore di romanzi. Nel 48, quando il Governo rivoluzionario s'impadronì degli archivi trovò lettere di * in cui si diceva: «Eccellenza, l'individuo tale passerà da Lugano. Stia certa, Ecc[ellen]za, che non mi sfuggirà; lo attenderò al varco». - * finì i suoi giorni, nascosto in un villaggio di montagna.


4801. Mortagli la moglie Blondel, Manzoni benchè idealmente volesse serbarle fede, pure fisicamente sentiva di non poter far ciò. Si confidava quindi col suo Torti, e, siccome non voleva profittare delle donne fuor della legge (o a meglio dire troppo nella legge), soffriva assai. Finalmente, si decise a sposare la vedova Donna Teresa Stampa Borri. Ora, Cattaneo fu uno dei primi a conoscere la risoluzione di Manzoni. Incontra un amico, e «sai - gli dice - che cosa sta per fare D.n Alessandro?... Sai, che molto coraggioso, come patriota, non è mai stato... anzi, a dirla tra noi, l'è un spauresg... ma in fondo dell'animo, Don Alessandro è però liberale... Ebbene...» - Ebbene?domanda l'amico - Ebbene, attenta alla libertà della Stampa. - I libri rovinarono materialmente Manzoni. La prima edizione in tre volumetti egli la diede a stampare all'editore Vincenzo Ferrario, e benchè questi fosse suo amico, tuttavia ci rimise. Le copie le vendeva lui stesso in sua casa.Raccontava Don Malachia De Cristoforis il vecchio una scenetta curiosa accadutagli, a questo proposito, con Manzoni. Don Malachia desiderava una copia del libro - era parente di Manzoni, ma non voleva averla in dono da lui.Va da Manzoni - e lì avvenne un dialoghetto tutto pieno d'equivochi, in cui Don Malachia intendeva di ottenere la copia pagandola ma senza parere che la pagasse, e Don Alessandro voleva vendere la copia facendo le viste di donarla.In conclusione, Don Malachia uscì di stanza colla copia in mano e ringraziando Manzoni, mentre deponeva il palpiroeu sul davanzale del caminetto - L'edizione illustrata de' Promessi, dicono che costasse a Manzoni una settantina di mille lire: trenta delle quali intascate dal disegnatore Gonin.


4802. Carlo Cattaneo era ingegno comprensivissimo, agilissimo, ma tanto quanto flaneur per ciò che riguarda l'esecuzione. Trovò lui quel modo epigrammatico e potente di critica, che poi venne imitato da Rovani e da altri.


4803. Gli odori della vita - Da quello del primo latte a quello della putrefazione - Gli odori della mattina, quelli del mezzogiorno, e della sera in cui sieno indirettamente rappresentate le tre epoche della vita. Chi si leva di buon mattino, sente l'appetitoso profumo del pane appena sfornato, della fresca rugiada ecc. A mezzogiorno la puzza del sudore [seguono tre altre parole abrase] - ecc.


4804. Gente di servizio. C'era un servitore che non annunciava mai una persona come si doveva. Per lui la signora Valaperta era sempre la Sig.ra Madreperla.Redarguito più volte, fece finalmente un erculeo sforzo di memoria, e annunziò la Sig.ra Madreaperta. Lo stesso servitore annunciava sempre democraticamente la Marchesa Fossati, per: La Fossada; quando però parlava colla padrona del cuoco di casa, diceva sempre rispettosamente «el sur coeugh».


4805. Digiuno. La scienza dei digiuni è quella che sola può farci vivere materialmente e moralmente bene in salute. Non per nulla le religioni lo santificano. Difatti, qual'altro mezzo migliore perchè il cibo ci faccia prò di quello di prepararvisi coll'astinenza, e di non rompere questa finchè l'ugna della fame non ci si pianti nello stomaco? Qual'altro per riprodurci in figli ed in libri robusti?


4806. Romanzi. Il lettore volgare ama i soli romanzi d'intreccio - il pettegolezzo, per così dire, scritto: il lettore di un grado più elevato, preferisce i romanzi di sentimento, i romanzi in cui l'autore seziona l'animo de' suoi personaggi. In questi due stadi però non piacciono che i romanzi personali: si abborrono le generalità. Il terzo grado ne' lettori è quello di chi ama i romanzi ideali, filosofici, i romanzi che trattano dell'umanità, dell'universo, non delle persone. Chi può, peraltro, gustare veramente un tale genere di romanzi è colui solo che è capace di scriverne - e questi probabilmente ne scrive, non ne legge. Ed ecco la gran ragione degli insuccessi del Dossi.


4807. L'uomo destinato alla gloria non teme la povertà, anzi la miseria, perchè sa che nella miseria il suo ingegno diventerà genio.


4808. A far girare i mulini della imaginazione ci vuol sangue corrente: e i rivoletti delle mie vene non ne conducono più (inverno 1880-81).


4809. Ebbi tali dispiaceri da tutti - fuorchè da mia mamma -; provai sì fiere delusioni negli interessi, negli amori, nelle amicizie, che io considero ora come persone a me benevoli quelle che mostrano apertamente di odiarmi. Io non spero più amici nè amanti: io non desidero altro che nemici e nemiche palesi.(1880)


4810. Sarebbe utile che ne' giornali s'introducesse una Rivista de' libri non nuovi, nella quale si rendesse luce e giustizia a talune insigni opere nostre che giaciono aspettando chi le comprenda - e i cui autori si chiamano Gorini, Negri, Rovani, ecc.


4811. (1880 - settembre). Dopo quattro anni di lavoro burocratico, mi trovo ancora vicesegretario di terza classe. Hanno, è vero, riconosciuto il mio merito e ne abusano facendomi lavorare più di chiunque, ma non mi compensano, neppur moralmente. Temono che, facendomi avanzare, diminuisca il mio profitto per loro. Quel merito che mi dovrebbe quindi avvantaggiare, mi è di massimo danno. - Sono una America che attende il suo scopritore. Perchè una mano gagliarda non mi strappa dall'infimo posto in cui sono e non mi mette in uno più alto, dove solo potrei completamente svelarmi? Dicono: ci sono de' regolamenti. Ebbene, il non derogare ad essi in favor mio, è un derogarvi a mio danno. Mi si perdoni questo sfogo di superbia. Chi non ha amante, manstrupasi.


4812. Milan dis e Milan fà - è un proverbio milanese antichissimo, che trova tuttodì la sua applicazione.


4813. Casi di coscienza - Paolo Mantegazza curò un ricchissimo paraguajano di un cancro al cazzo. L'uomo guarì, il cazzo morì. Poco dopo, Mantegazza udì che il paraguajano erasi maritato con una bellissima e ardente messicana. Un anno passò. Un giorno il paraguajano doveva recarsi a visitare una sua lontana fattoria. Salta a cavallo. La moglie gli offre un brodo ch'egli beve. Sprona il cavallo e via! Nè più se ne seppe. Senonchè, dopo un mese, lo si trovò morto in una foresta, mezzo mangiato dalle belve. E le belve furono incolpate della sua morte. - Quando Mantegazza udì quest'ultima parte del racconto, sudò freddo. Evidentemente quel paraguajano era stato avvelenato dalla moglie. Ma Mantegazza taque, e ben fece.


4814. (dupl?) Certo Marchetti, compositore di tragedie per burattini che facevano correre tutta Roma, scrisse anche uno «Stilicone» che gli procurò per le sesquipedali baggianate molte cappellate di quattrini, e di cui fece poi la continuazione, sotto il titolo di «Stilicone rinciucciolito». Pare peraltro che il Marchetti facesse lo sciocco per speculazione. Difatti, alle risate che Roma fece sulla sua opera, egli rispondeva coi seguenti versi, tutt'altro che sciocchi: «Voi ridete, voi scherzate - nel veder lo Stilicone - Io riscuoto, voi pagate - chi di noi è più coglione?» Celebre è il Marchetti per la «Didone in fiamme» che gli valse le persecuzioni del governo francese nel 1849, essendo i francesi, dal popolino romano, chiamati i didoni (dis-donc) e le loro amanti le didone.


4815. incarcar i serci (calcare i selci) frase romanesca piena di colorito, significa i burrini (villani) della Campagna romana che ballano, a suono di tamburella, il salterello, coi loro mantelloni, cappellacci e stivaloni, e ricordano colla pesantezza delle loro mosse coloro che mazzapicchiano i ciottoli delle vie.


4816. Pasquino, dopo il 1870, è diventato clericale. Alle prime riforme interne di Leone XIII, disse «Non è Pio, non è Clemente - è un Leone senza dente».


4817. 22 novembre 1879, ore 51/2. - Morte per difterite di Ada Cremona di anni 6, unica figlia del pittore Tranquillo Cremona, morto l'anno prima, e mia figlioccia.


4818. E' una repubblica, la letteraria, in cui ciascuno vuol essere re assoluto.


4819. L'Amore e l'Amicizia si escludono reciprocamente.


4820. La maggior parte delle donne, alle gentilezze, ai benefici che loro si fanno non provano gusto e sollievo tanto per l'omaggio e il miglioramento che loro si reca, quanto per l'invidia rabbiosa che possono suscitare nelle loro compagne o rivali.


4821. - R.U. Etimologisti - Sudor, quasi in oribus sud, nei paesi meridionali, quindi caldi.


4822. Nei grandi centri dell'affarismo politico o finanziario regna la cocotte, ladra, traditrice, porca. L'uomo politico o bancario, che è solitamente corrotto fin nel midollo, non gusta altra donna.


4823. Rattazzi, al tempo de' suoi ultimi ministeri, si vantava di non aver letto da trent'anni alcun libro - tanto era stato, senza riposo, occupato d'affari.


4824. Agostino Depretis, più volte ministro, quando si maritò colla vedovella Grassi, erano, per così dire, anni che non si lavava. A forza di tirar tabacco e di non nettarsi mai il naso, s'era formato una corteccia sul labbro superiore che pareva un pajo di baffi. Prima cura della moglie fu di lavarlo e pulirlo: la crosta fu raschiata via, ma dall'esservi rimasta sì a lungo lasciò sul labbro un segno incancellabilmente rosso che rende aspetto di una piaga.


4825. La Sinistra monarchica, attualmente al potere (1876-1881) è un partito quasi illetterato. Nè Cairoli, nè Depretis, nè Crispi, nè Zanardelli, nè Nicotera lasciano alcun libro nel quale il pubblico possa leggere come la pensino. I soli in tutto il partito che sappiano tanto quanto scrivere sono De Sanctis e Marselli, ma il primo batte le regioni puramente letterarie e l'altro non basta. Al contrario, la Destra ha tutta una letteratura, Minghetti, Mamiani, Bonghi, Luzzatti, Correnti (poichè anche Correnti è di destra) - come l'ha la Sinistra repubblicana - Bovio, Saffi, Gabriele Rosa, Bertani, Carducci, Gorini ecc.


4826. Le traduzioni delle opere letterarie, o sono fedeli e non possono essere se non cattive, o sono buone e non possono essere se non infedeli.


4827. Importantissimo nello studio della mente e del carattere di un grand'uomo è di conoscere le sue favorite letture. A ciò servono mirabilmente gli estratti delle fatte letture che molti uomini insigni lasciarono, come quelli di Foscolo, attualmente alla Labronica, quelli di Gorini ecc.


4828. Di eccellente traduzione si potrebbe dire che avvenne come nella galvanoplastica. L'oggetto è ancora quel desso quanto alla forma, salvochè alle molecole primitive se ne sostituirono altre di diversa materia. L'oro si è convertito in argento, ma la forma rimase intatta. - Delle traduzioni mediocri si può invece ripetere la pittorica frase di Cervantes (Don Quixote) - C'è il disegno della stoffa, ma al rovescio.


4829. Nel «Cittadino» giornale, se ben ricordo, di Genova (nov. 1879) si leggevano in una corrispondenza da Bordighera queste testuali parole: «Mentre la regina scendeva dal treno reale, la pioggia cominciò a cadere. Per rispetto alla regina e giusta l'etichetta, niuno del seguito aperse il parapioggia per proteggere l'augusta viaggiatrice: il principe di Napoli era intanto salito in una delle sette carrozze che attendevano la sovrana, ecc.» - E siamo presso il XX secolo e a poca distanza dalla universale repubblica!


4830. Nella monografia dei Baci (V. sparsim) avvertire umoristicamente la loro importanza igienica sulla pelle. Sono per così dire, tanti piccoli senapismi che mantengono in moto il sangue.


4831. (Durante il ministero dello sciocco Cairoli). Sventura, quando i reggitori dei popoli si mostrano incerti in quanto fanno. Gli è come quando vediamo il cocchiere della nostra carrozza, titubare, non saper se toccare i cavalli o lasciar questi procedere a spina-pesce: il timore ci piglia e facciamo voti perchè la trottata sia presto finita. Se invece l'auriga ci si mostra fiducioso, e con mano ferma tratta i cavalli, anche noi ci sentiamo (e, in verità, siamo) al sicuro.


4832. Inenarrabili le mangerie degli alti e bassi funzionari borbonici. Un esempio basterà per tutti. Sulle carte geografiche del Regno delle Due Sicilie, anteriori alla costituzione del Regno d'Italia stava segnata la gran strada delle Calabrie. Quando il Napoletano fu conquistato alla libertà, la nuova amministrazione cercò di quella gran via e non la seppe trovare - anzi nessuno glie ne potè dare notizia. Eppure negli archivi esistevano non solo i piani della stessa, ma le perizie per l'appalto dei lavori, i contratti di appalto, i verbali delle aggiudicazioni, i pagamenti rateali eseguiti dallo stato - che più? perfino i collaudi degli ingegneri. - Si noti che nel Regno delle Due Sicilie, delle somme d'introito che superavano alla fin d'anno le previsioni si dava un tanto per cento agli impiegati dei Ministeri.


4833. Che può attendersi l'Italia da un Ministro * (1881) appestato da capo a piedi, la cui casa è, per le puttanissime figlie, un vero postribolo? da un uomo, gonfio di vanità e di maldigerita dottrina, non illuminata dal genio?


4834. Io credo di possedere un infallibile indizio per comprendere quando mi trovo in presenza di una persona d'ingegno e destinata a diventarmi amica, poichè allora sento il mio proprio ingegno destarmisi. In presenza invece di uno sciocco, io mi trovo più sciocco di lui.


4835. Noi non intendiamo assolutamente di fare il minimo appunto alla società contro i maltrattamenti degli animali, ed ai sostenitori in genere del principio della inviolabilità della vita umana e belvina. Forse però non hanno ancor fatto la seguente osservazione. Immensa è la serie degli esseri viventi, sia nel grande che nel piccolo. Se non tutti sono dotati di pari organi per gioire, tutti ne tengono per soffrire. Lo spasimo che sente il bue procombente sotto la mazza del macellajo non è diverso da quello che soffre la pulce schiacciata dalla rosea e dotta unghia della fanciulla. Perchè dunque tutto questo apparato di commozione per i dolori delle bestie grosse e men grosse e non per quelli delle piccine? - E' la Natura che c'insegna, ci obbliga a vivere di assassinio sugli altri viventi.


4836. Il XVIII gennajo del MDCCCLXXXII - Dopo 67 anni ed 8 mesi di vita - Stanislao Brichieri Colombi - avvocato - che, alla nobiltà de' natali e degli alti uffici occupati - congiunse quella dell'animo - e, consigliere assiduo di bene, - ne fu del pari instancabile operatore - si spense, qual face al sorger del sole, nella luce eterna - Col nome del marito amantissimo - e dell'incomparabile padre - la moglie Marianna Gazzarini - i figli Gaetano, Tomaso, Isabella, Augusto - incisero in questo marmo - il loro amore, il lor strazio. (Epitafio dettato da C. Dossi, per commissione di un amico).


4837. L d.B. «La malattia del genio» studio patologico. Oggi in cui i medici fanno da letterati (Mantegazza ecc.) è permesso, pare, a un letterato di fare un po' il medico - e qui si può accennare alle simpatie che passano fra la medicina e la letteratura, dai tempi più antichi ad oggi. «I medici letterati» è tema che potrebbe, trattato da persona competente, produrre un bellissimo studio. Cit. Redi, Garth, Cocchi, L. Bellini, Raiberti, ecc.Cagione probabile di ciò, sarebbe che il fondo e il campo sia dei letterati che dei medici è la bugia, la quale non può avere spaccio se non sotto una bella forma. Anche la matematica diede poeti - Per es. Mascheroni e Marchetti - Nel bozzetto «La malattia ecc.» discorrere del modo artificiale di creare e covare i pensieri. Ai tempi odierni si fabbricano nuove razze di cavalli, di cani, di bestie bovine e suine, si producono fiori e frutta colla luce elettrica, s'inventano ova ecc. perchè non si potrà far nascere e crescere anche il pensiero - e preparare crani e cervelli atti a contenerlo e fomentarlo? La Natura ci ha da lungo tempo già suggerito alcuni mezzi per ottener ciò: gli eccitamenti morali e materiali, specialmente le bibite alcooliche. Senonchè queste non sono sopportabili da tutti e guastano innanzi tempo l'organismo. In essi però si potrebbe ricercare il germe del nuovissimo specifico nervoso atto a produrre il cervello di genio.


4838. L.d.B. «Due appartamenti». Bozzetto di riscontro a quello di critica letteraria «Di tre scrittori contemporanei». Nella descrizione dei due appartamenti mezzo reale e mezzo ideale raffigurare l'animo e la coltura dei loro due presunti abitatori: Crispi e Cairoli. Nel primo, descrivere gli scaffali pieni di libri di scienza che serbano le tracce dell'uso quotidiano, i ritratti dei migliori uomini amici di Crispi ecc. in una parola rintracciarvi, fin nelle minime cose, i semi del genio e del cuore generosissimo. Nell'altro invece, descrivere oggetti che indicano ignoranza, egoismo e vanità. Le carte geografiche al rovescio, i libri intonsi, i tavoli zeppi di pubblicazioni laudative del padrone di casa - corone d'alloro sotto il vetro ecc. far insieme nascere l'idea che si parli dell'appartamento di una ballerina e terminare dicendo a pressapoco: è la casa di Benedetto Cairoli.


4839. ...Gatto i cui occhi scintillanti sembrano due acini d'uva.


4840. La vita burocratica, come la prigione del corpo, fa vittime più che non si pensi all'altare della pazzia. E' infatti una vera carcere dell'animo. I soli che vi possano resistere sono gli idioti - ma l'idiotismo è già una forma della pazzia.


4841. La storia della torre di Babele Tower of Babel quasi of babil (ingl.), di chiacchiere è la storia di molte intelligenze che vollero tendere al sommo al di là delle proprie forze. Ogni nuovo cerchio di mattoni e di pietre rappresenta un nuovo superiore ordine d'idee che la intelligenza ha aquisito.Cresce la torre della erudizione e della meditazione, ma nel crescere si rastrema. La torre è altissima ma l'uomo superbo non ne è pago e però sforza il suo cervello a più acute meditazioni. La torre si frange per la sua stessa mole e sottigliezza - le lingue si confondono - cade la intelligenza fulminata dalla paralisi.


4842. «La ghiaia di Roma». Sotto questo titolo si potrebbe scrivere un curiosissimo e interessante libretto di archeologia minuta, il quale potrebbe anche servire all'istruzione popolare od a quella dei bimbi - come la «Storia di un boccone di pane» del Macé ecc. Si comporebbe di una introduzione e di parecchi capitoli - illustrati artisticamente da pittori di spirito come per es. il Conconi. - Nell'Introduzione, mostrare che uno de' principali scopi dell'uomo ed uno de' maggiori suoi godimenti è quello della scoperta. Chi non può fare scoperte nel campo delle cose nuove, ne fa in quello delle antiche, donde l'amore per gli scavi e i musei che talvolta rasenta la mania. Si capisce l'avaro Torlonia che ha profuso tesori per scavare tumuli, si capisce perfino il marchese * che spogliò, per fini archeologici, il Monte di Pietà di Roma. Noi non abbiamo a nostra disposizione nè i tesori di Torlonia, nè la indelicatezza di *: eppure trovammo modo di soddisfare completamente alle nostre inclinazioni archeologiche - Paragone fra la grande e la piccola archeologia -; mostrare come si equivalgano. Importanza della archeologia minuta (e la nostra è più ancora minuta di quella di Pompei) tanto maggiore quanto più spregiata. - Come la fantasia goda delle ricostruzioni.L'archeologo aulico su un frammento di colonna ricostruisce un tempio, noi su mezzo manico, su un orlo fittile, un vaso. E il vaso può valere il tempio. - I capitoli potrebbero contenere le seguenti materie: I «Spedizione archeologica a fior di terra». Descriz. delle mie passeggiate fra le terre di scarico dell'Esquilino. - Quale sia il tempo e l'ora del giorno più propizia alle scoperte. Dopo una pioggia, alla mattina o al tramonto - Paragone fra le passeggiate per funghi e per sassi - Giovamento che ne ritrae la salute - L'occhio si abitua alle minime cose. - Le guardie degli scavi non vedono e non raccolgono che gli oggetti grossi: statue equestri, busti colossali ecc. - Studio della topografia delle vie antiche di Roma e delle osterie nuove ecc. - II «Che cosa si trova». Descrizione generale - presa dal vero - degli oggetti raccolti da me, da Conconi e da mio fratello. Bronzi - stucchi - marmi - avori - ferri, ecc. ecc. Detriti, frammenti di antica civiltà - La storica ghiaja, la ghiaja sagomata di Roma. - Studiare la storia di Roma nella sua ghiaja - La pre-Roma ecc. - III «Le gradazioni de' sentimenti» Cap. in cui si parla degli stucchi colorati e de' dipinti. I romani non conoscevano la mezza tinta la «nuance», non solo nella pittura, ma nella letteratura e negli affetti.L'umorismo non potè quindi prendere un posto principale in Roma - ed anche oggi non vi alligna che per eccezioni. La letteratura latina o rideva od era seria, non sorrideva quasi mai. (Vedi note sull'Umorismo, Ovidio, Cicerone ecc.). I romani od erano assolutamente perfidi o completamente virtuosi.Bricconi onesti, come sono di moda oggidì, non ve n'erano. Nella vita pubblica vi era spogliazione violenta, non subdola o come dicesi oggi, affarismo, ecc.- IV «La storia di Roma». In un pavimento a mosaico la si può leggere tutta.Perchè quel pezzetto rosso potesse collocarsi vicino a quello verde, le triremi romane dovettero passare il mare, le legioni dovettero piantar le loro aquile nella tale e tal'altra regione. Particolareggiare, servendosi di parole tecniche per quanto riguarda le diverse qualità de' marmi e citando con garbo artistico fatti storici - in modo che ne risulti, come si disse, tutta la storia di Roma. - Accennare alla straordinaria profusione dei marmi nell'antica Roma - e al viaggio di talune colonne e statue, che dalla Grecia vennero a Roma e da Roma a Costantinopoli, poi passarono a Venezia e tornarono a Roma per emigrare quindi a Parigi e ritornare ancora una volta nella città eterna. - Parlando dei pezzetti di marmo pei pavimenti, fare considerazioni sulla somma di lavoro che ciascuno costò. Ciascuno infatti è levigato sulle quattro pareti - Conchiudere con un progetto di un pavimento di marmo per una grandissima sala. Il pavimento rappresenterebbe le provincie dell'impero romano. Il colore di ciascuna provincia o regione sarebbe costituito da quello dei marmi scavati sul luogo e poi trasportati e rinvenuti a Roma. - In altri capitoli, si potrebbe parlare «degli ossi e delle ossa». Paragonare le tombe odierne dove gli avidi eredi non pongono altro che il nudo morto, e le tombe antiche in cui il defunto veniva circondato di tutti gli oggetti che gli erano cari in vita. Dire del vasellame funerario, delle ceneri ecc. - poi si potrebbe parlare dei bolli sia di mattoni che di vasi. Quanti nomi di persone moderne si ritrovano tra i figulai antichi. Crispi, Curti, ecc. - degli oggetti e delle imagini oscene. Diversa opinione in proposito degli antichi e de' moderni. Sul pudore morboso ed artificiale. Come l'uso attutisca l'impressione impudica. La comunissima vista di oggetti raffiguranti membri virili non risvegliava probabilmente nelle antiche ragazze romane nessuna emozione di leso pudore, come non ne solleva alle moderne la esclamazione di «cazzo» volgarissima a Roma. - (V. 5019 e sparsim)


4843. I tartufi potrebbero chiamarsi «i diamanti della cucina». Anche Brillat-Savarin usò di questa espressione.


4844. Appunti sui pittori T. Cremona e Ranzoni - utili per la Rovaniana - Cremona nella sua prima maniera levava le pelurie del pennello dalle faccie delle sue figure colla penna d'acciajo. La «Traviata» è di quell'epoca - Cremona, Ranzoni, Mosè Bianchi, Rinaldi ed altri lavoravano tutti contemporaneamente nello studio del Prof. Bertini. Ranzoni, che aveva sin d'allora il ramo della pazzia, diceva a guisa di ritornello fra una pennellata e l'altra «mi voo a Intra». Ranzoni era fortissimo di spalle e trasportava su di esse accavalciati Grandi e Cremona, ciascuno dei tre recando due candele accese in mano. E camminavano di notte per le strade, dicendo di fare la bestia infernale. Ranzoni, Grandi e Cremona erano chiamati i tre nani. Cremona però si vantava di essere più alto degli altri due «on pel de natura» - Fra i suoi parecchi padroni di casa, Cremona ne aveva avuto uno in via S. Paolo che essendo stato frustrato dell'affitto andava dicendo che avrebbe fatto vedere chi era a Cremona. Cremona, udito ciò, si recò dal detto padrone di casa, e girandogli intorno tutto inchini e salamelecchi colse il destro, mentre lo assicurava che lo avrebbe presto pagato, di pisciargli in tasca - Notisi, era di pieno giorno - Famose le caricature di Cremona. Col gesso ne fece di bellissime sul tappeto verde del bigliardo del caffè da lui frequentato. Fece anche la caricatura di certo Bianchi mercante genovese che lo aveva chiamato in sua casa per farsi ritrattare. La caricatura fu disegnata sull'album dello stesso Bianchi. Figurava un avaro, con un borsellino stretto in pugno e con su scritto: dinee. - Presentava sua moglie Carlotta (ex cantante e già sua amante) così - Ghe presenti la mia concubina legalizzata. - Molte sono poi le burle fatte da lui e dai suoi amici all'offellajo Lazzaroni sull'angolo di Via Monte Napoleone in faccia a via Durini. Il Lazzaroni s'era edificata la facciata della sua casa nel peggior gusto possibile. Il piano terreno era rivestito da parecchi filari di bugne che somigliavano in tutto ai bottoni.Cremona e gli amici venivano a notte tarda dinanzi il caffè chiuso del Lazzaroni ed appiccavano i loro cappelli e i loro soprabiti ai detti bottoni, poi, facendo un baccano infernale, destavano il Lazzaroni, che venuto alla finestra vedeva, colla più comica ira, la sua casa cangiata in un colossale attaccapanni. - Si recava alla latrina con un elmo romano teatrale in testa, sul quale al posto del pennacchio era una candela accesa. Sul vetro dell'uscio del suo studio in via Solferino, aveva scritto: sono pregati specialmente gli amici, a lasciarmi Tranquillo. Il vetro è oggi (1897) posseduto dal pittore Rapetti - Le tele di Cremona, oltre che pel genio, dureranno lungamente anche per la materia di cui furono saviamente composte e dipinte. Cremona infatti, non si servì mai (tranne che pel ritratto di Fausto Cucchi - tela a olio) se non di tele a gesso - e preferì sempre, fra i colori, il lapislazzolo e la malachite. Rettifica (1901). Molte tele ad olio di Cremona si anneriscono, perchè il colore ha per base il catrame - Cremona era appassionato dei sigari avana tortillados. Spendeva 6, 7 lire al giorno per essi - ne fumava un dito, poi li gettava.


4845. Quand'io mi metto a meditar qualche tema, gli è come se entrassi in un bujo sotterraneo: nulla vedo. Ma, a poco a poco, l'occhio dell'intelletto si assuefa all'oscurità ed aquista, come quello del gatto, la proprietà di raccogliere in sè i minimi fili di luce - cosicchè finisco per trovare quanto cerco e più ancora. - E ciò avviene pure, leggendomi, a' miei lettori, di cui molti, respinti dalla prima apparente bujezza, gettano il libro. Da' miei lettori io non invoco che pazienza.


4846. Nel volume dei ritratti umani che parlerà della «Parte ufficiale» e tratterà in una serie di bozzetti anche degli impiegati pubblici, istituire un raffronto tra la vecchia e la nuova burocrazia. Occorrono a ciò informazioni.Non dimenticare intanto le forme sotto le quali i vecchi burocratici prendevano parte del loro stipendio o sapevano abusivamente aumentarselo - ossia i diritti di ventaglio per l'estate, di manica per tutto l'anno, di taccuino pel capo d'anno ecc. che loro venivano pagati in denaro, allo scopo appunto di procurarsi i detti oggetti, che, viceversa poi, non si procuravano affatto. - Toccare degli obblighi religiosi, delle ingiunzioni per circolari di frequentare la messa, di far la Pasqua ecc.


4847. «Sul mio modo di scrivere, cosidetto difficile». Un amico, dotto e intelligentissimo, mi dice: «dovresti scrivere, Dossi mio, in forma più popolare, tralasciando certe parole che non si capiscono dai molti e però fanno abbandonare il libro» - Rispondo: a piacer tuo. Eccoti una matita e segna queste parole. - L'amico prende un mio libro, legge e comincia a segnare. Egli conosce non scarsamente la lingua italiana e però non sottolinea, in media, che un pajo di parole per pagina che io sostituisco con altrettante più facili. - Ed ora, si passi il libro così corretto ad altra persona, meno istruita di quell'amico, una quindi che più si avvicina a quella indefinita quantità di gente detta popolo, per la quale si dice che tutto dovrebbe essere scritto e fatto. Questa persona legge, e, a mio invito, segna le parole che non comprende e ne segna, in media, 6 o 7 per pagina, parole tutte che non avevano fatto alcuna impressione di disgustosa novità all'antecedente lettore. Ed il libro trapassa poi ad altra persona, di un grado ancora minore di coltura e d'intelligenza, e così via - scendendo - va fino ad arrestarsi alle soglie del completo analfabetismo. Allora, dopo averlo ricorretto di mano in mano come vorrebbe il signor popolo, ripresento il libro al primo lettore. Ahimè! colle parole sono scoloriti anche i pensieri, chè la parola non è altro infine se non pensiero: a forza di stacciare il composto del libro, tutto il sugo ne è uscito e non rimane più che la feccia. Quanto resta, tutti lo capiscono, è vero, ma a nessuno piace - Il letterato che non scrive pei pochi è letterato di ben poco valore.


4848. Dagli edifici come dalle opere letterarie ed artistiche, che rappresentano un'arte giunta alla sua piena maturanza, nulla vi ha d'imparare.Tutto quanto poteva dare quel modo di esprimersi fu dato e ne avete innanzi la prova. S'impara invece assai risalendo al punto di partenza de' vari modi, poichè ivi trovate anche principi trascurati e che voi potreste utilmente sviluppare. Egli è per ciò che negli abbozzi dell'arte, p. es. nelle primitive basiliche cristiane, si apprende più assai che nell'ambiente del San Pietro di Roma, etc.


4849. A Paolo Gorini - che, alla Natura obedendo, la dominò - e, della vita sorpreso il segreto, - non potendo la morte, debellò la putredine - gli ammiratori del suo intelletto sovrano - gli innamorati del suo ineffabile cuore - Memori, alteri - (nacque il 26 gennajo 1813. Il 2 febbrajo 1881 fu l'ultimo della sua vita e il primo della sua gloria) Progetto di epitafio per la lapide da collocarsi nel Tempio crematorio di Milano - (C. Dossi) Non venne accettata, come al solito.


4850. Io ho l'animo sifatto che mi sento minore di un mendicante e maggiore di un re.


4851. La settenne Idina, mia nipotina, chiedevami: mi vuoi bene, nonno? - Risposi: un po' bene e un po' male. Voglio male alla tua cattiveria, e bene alla tua bontà: e siccome tu sei molto buona e poco cattiva, così ti voglio assai più bene che male.


4852. A ventre pieno e [rasura nel ms.] si fanno proponimenti di sobrietà [rasura nel ms.], che poi a vuoto ventre [rasura] ci affrettiamo a dimenticare.


4853. Nella lenta, servile e malpagata carriera ministeriale, l'impiegato inferiore si va saturando d'odio contro il superiore - odio, che sfoga poi - come raggiunge il posto alto, contro la classe in cui egli soffrì ed odiò. E così il dolore, l'invidia, e la vendetta si perpetuano nel mondo burocratico.


4854. Difendendo le cause generose, è gloria anche il soccombere.


4855. L.d.B. - Note per la prefazione. L'Umanità, invecchiando, diventa orribilmente seria («inversa»). Il riso va scomparendo dalle nostre arti. La Musica, la Plastica, la Letteratura del giorno opprimono l'animo - quel poco di gajezza che resta, trova la sua espressione nella parodia invidiosa e velenosa e nel freddo equivoco. Parag. l'opera buffa Rossiniana, veramente e sanamente allegra, e l'ilarità spasmodica dei vaudevilles francesi. Nè solo si è seri dalla nascita, ma con una educazione ed istruzione contro natura si tende a vieppiù immusonarci. Chi poi non sarebbe, per indole, serio, fa ogni studio per parerlo. Froebel ha cacciato lo studio perfino nel gioco. Non vi son più fanciulli. Paragonare il popò antico, ingenuo, inconscio, grassone ecc. e il bambino sparuto moderno, tutto malizia, e scimiotteria dei vizi della gente adulta. - Accennare ai titoli dei libri che escono alla luce; non c'è autore che non si presenti al suo pubblico senza la minaccia di qualche nuovo sistema filosofico, di qualche grave scoperta matematica o fisica - o, Dio ce ne scampi, medica. Non minimo atto della vita, di cui non si vogliano rintracciare le cause prime ecc. - Orbene, il nostro innato spirito di contraddizione si ribella a tutto ciò, e vuole ad ogni costo nuotare contro la corrente. Giacchè tutti fanno il serio, noi rideremo anche a loro spese.Giacchè tutti scrivono libri da saggi, noi ne scriveremo uno da pazzi ecc. E forse riusciremo più savi di loro.


4856. Vi ha discussioni e lavori, specialmente nella vita politica parlamentare, i quali costituiscono la base di importantissime riforme, benchè di essi non resti più traccia apparente. Formano, per così dire, il comincino della calza, che poi, a calza inoltrata, si abbandona. Si potrebbero paragonare a que' grossi macigni che si affondano nell'aqua per erigervi poi sopra altre moli. Appare agli sguardi di tutti l'edificio sopraqua - talvolta leggero: nessuno vede le colossali fondamenta. Per ottenere riforme, occorre anzitutto saper creare, in qualsiasi modo, i così detti «precedenti».


4857. Soggetti di quadri. - «Alla piccola» (quadro imaginato dall'amico Conconi). Un vagone pieno di buoi, abbandonato su rotaje secondarie, piene d'erbe, al sole, che attende da lungo tempo la sua volta di partire - In fondo, ma molto in fondo, paesi, prati verdeggianti ecc. - «Genio e spensieratezza». Ritratto di uomo illustre, seduto, colla testa appoggiata alla mano, pensoso - e la toppa (patta) sbottonata. - Due quadretti di riscontro nell'uno de' quali domini la nota bianca e nell'altro la nera. Nel primo, giardino ben pettinato, con ajuole a fiori, che sente la ricchezza. Un cuoco tutto vestito di bianco corre a salti attraverso le allee e le ajuole con un coltellaccio ed un mazzo di rosmarino in mano. - Nell'altro, orto parochiale, tutto cavoli e rape, con in mezzo un prete in calzetta e soprabito, tutto nero. - Altri due quadretti di riscontro - storici ed, insieme, di genere - potrebbero essere il primo - «Pio IX che gioca al bigliardo»: Sala barocca, ambiente gaudente, colori spiccati. Il papa, grasso, ha la stecca in mano e sta per dare il colpo alla biglia, la gamba in aria.Dice intanto una delle sue grossolane freddure. Intorno a lui i principali personaggi della sua intima Corte che ridono adulatoriamente: - il secondo «Leone XIII» che prende il caffè, facendo una disquisizione teologica.Giardini vaticani, dove si vedono piante impettite e melanconiche come Leone.Il papa magro sta seduto, coi suoi famigliari, su dei pliants. Ha in mano la chicchera del caffè, e tiene le dita dell'altra a pizzico come se stesse inculcando dogmi e facendo divisioni logiche. La Corte circostante ha i visi lunghi e la cera nojata - Altro soggetto di quadro, di storia vecchia e insieme d'intenzione nuova, potrebbe trovarsi nel «Ball di tôff» del Manfredo Pallavicino di Rovani - una ridda di straccioni, esaltati dal vino e dalla momentanea impunità, che mette a soqquadro, saltando indemoniatamente ecc., il ricco salone dell'avara marchesa ecc. (Vedi pei particolari il relativo capitolo rovaniano).


4858. Il libro di preghiera suppone un'assai scarsa religiosità in chi ne fa uso. Indica che il suo lettore non trova bastante calore nel suo cuore verso la divinità, per formare da sè la frase sincera della gratitudine, che le bellezze della circostante natura non bastano ad elevarne l'anima, che egli ripete non suoi sentimenti. Così, in un campo più vasto, si dica di chi ha bisogno di chiesa per adempiere il cosidetto dovere religioso e non gli par sufficente la volta del cielo.


4859. Del rivoletto in mezzo alla strada, prodotto dall'aqua piovana, può dirsi che «sembra una spina lucicante di pesce» - Vi ha cani barboni. che si direbbero imbalsamati: intorno al loro occhio imbambolato sembra di vedere «el pont sôra». (L. Conconi) 4860. [La nota, di 4 righe, è abrasa dal ms.].


4861. Su Cesare Cantù, correvano i seguenti versi, chi dice di Giunio Bazzoni, chi di C. Correnti = La storia universale - scrive come niente. - All'Austria ha dato il sale, ai frati la virtù... - Ma un genio onnipossente - è il cavaliere Cantù = Quando la penna smette, - sbrodola sentimento - e quelle poverette - che sognano virtù - sono un divertimento - pel cavalier Cantù = Zajotti educatore - de' Gracchi cerretani, - che a questo bell'umore - indovinò il pensier, - propose a Torresani - di farlo cavalier = Ma Torresan prudente - rispose: di bargello - ancora troppo ei sa: - per or basta l'anello: - s'infami e poi vedrò = Quando l'anel fu giunto, - di Lucca il tirannetto - al liberal compunto - diede l'assoluzion - e gli confisse in petto - il magico crocion - Ma, quella croce, un giorno - ti recherà spavento - quando farai ritorno - al padre Belzebù - che esclamerà: presento - il cavalier Cantù =.


4862. Cesare Cantù, scrivendo a Cattaneo lo aveva chiamato fiorentinescamente, a modo di vezzeggiativo «coso» - Cattaneo che odiava tutte le smancerie, gli rispose: Coso volea dir cazzo; - ora vuol dir carissimo: - orben, Cantù dottissimo, - carissimo Cantù, - saresti un coso tu? Nota. Manca forse il primo verso con rima in azzo.


4863. Le celeri dita dei compositori tipografi che prendono dalle cassette le lettere ricordano il moto de' polli beccanti sull'aja. Si potrebbe quindi usare la frase: le celeri dita de' tipografi beccavano le lettere ecc.


4864. Nella filosofia della lingua milanese, citare la parola «mar» che significa tanto il nome mare quanto l'aggettivo amaro.


4865. Bozz. filologico - sulle imagini che trovansi tradizionalmente nel parlare - e su chi le interpretasse letteralmente. Per es.: «dalla discussione si ha la luce» - no, si può rispondere, ma dal droghiere che vende le candele ecc. (Note umor. di lett. alta e bassa).


4866. I purganti più che sgombrare gli intestini dalle feci, sembrano empirneli.


4867. Quando in Omero ritorna lo stesso pensiero già espresso, ritornano le stesse parole già scritte. Per es., nell'Odissea, la descriz. del mattino è sempre contenuta in queste sacramentali parole «Émos d'erighéneia phàne rododàktylos Eòs» - e quella della sera: Dýseto t'eélios, skiòonto te pàsai agyiaì.


4869. Fra gli aggett. stereotipati cit. il koìlen néa, cava nave, di Omero.


4870. Nell'Odissea, Telemaco ha continuamente il predicato stereotipato di pepnyménos, e si parla ripetutamente della sua prudenza. Nestore perfino se ne meraviglia. Eppure il signor Telemaco dice e fa cose, almeno nella Odissea, che molte altre migliaja di giovani della sua età fanno e dicono quotidianamente. Bisogna quindi pensare che ai tempi omerici, i giovani si trovassero tutti in uno stato di marmottismo morale, avendo forse la loro parte fisica, troppo sviluppata, assorbita la spirituale.


4871. Quando Minerva, nell'Odissea, sotto le forme di Mentore, chiede a Telemaco se è figlio d'Ulisse (lib. I) Telemaco prudentemente risponde «ti dirò la verità, ospite mio - La madre dice che io sono di colui (Ulisse) ma, per mio conto, non lo so - perchè nessuno conobbe mai certamente il proprio genitore» (Versi 214-216 lib. I).


4872. Nei poemi, nei romanzi dell'età odierna (dal 1750 al 1850) non si vedono mai i personaggi a tavola: pare che vivano d'aria. Nell'Odissea e nell'Iliade non fanno invece che mangiare e bere: e che bicchieri! e che piatti!


4873. dò, per dòma, casa, CF. cà (Dante) per casa.


4874. Carlo Porta, impiegato al Monte Napoleone, quando si assentava dalla camera di ufficio, lasciava, dicono, scritto sotto il suo cappello «De Carlo Porta l'è quest chi el cappell - quand el ghe minga lu, basta anca quell» - Lo stesso Porta, mentre stava morendo e gli avevano messo in mano un crocifisso di legno, si rivolse all'amico Tomaso Grossi e gli disse «L'è on gran brutt segn - quand se gha in man sto tocch de legn».


4875. Sulla lentezza di Torti nel comporre, fu scritto il seguente epigramma:«Scanderbeg mille turchi ammazzava - pria che Torti finisse un'ottava»


4876. P.A. Curti fece su Ignazio Cantù, nuovo cavaliere d'Austria, questo epigramma: «Util ti fia lo spron, se a te concesso - fosse, o Cantù, di cavalcar te stesso».


4877. Il 17 maggio 1882 (ore 6 pom.) fu l'ultimo della vita dell'adorata mia mamma. Si era posta a letto l'ultimo dì d'aprile con una pleuro-bronchite capillare. Baccelli aveva fatto un pronostico felice. Fino a due giorni prima della sua morte, sembrava volgesse a guarigione. Il dì 16 le venne applicato un vescicante fortemente cantaridato. Alla mattina, attendevasi il dottore che si faceva troppo desiderare. Erano le 81/2. Io m'irritavo e mamma mi disse:«Alberto mio, calma e pazienza». Furono le ultime sue parole a me e fu per me il più prezioso consiglio che mi potesse lasciare - Venne finalmente il dottore e le ordinò un emetico. Corsi a prender l'emetico: ma ero appena uscito che mamma perdette ogni conoscenza ed entrò in agonia - agonia tranquilla ed inconscia - che si chiuse alle 6 ed 8 m. del pomeriggio - Durante la sua malattia, la cara mammina dicevami che le piaceva quasi di essere malata, perchè prendeva tante buone cose (Bordeaux, consommés ecc.).Non ebbe che un transitorio sentore della gravità del suo male, quando mi disse: questa malattia è più grave della difterite che ho fatta. E poi chiamava me che le faceva da infermiere «il suo tesorin», il suo «fra Zenever» alludendo alla nota novella del Porta. Il lepido e arguto e filosofico spirito che, nelle sue parole, sotto la forma meno appariscente permeava sempre, non la abbandonò mai sino alla fine. Citava di preferenza versi di Porta, il Dante milanese. - E un giorno mi disse: se guarisco oh non voglio tener da conto. - Cara adorata mammina, come ti avrei tenuto io dopo quella prova mortale! E già si pensava di fare una bicchierata di allegria e io ti avrei condotto in campagna e t'avrei preso un bel giardinetto - questo giardino, che ora godo, forse immeritatamente - e t'avrei sempre accompagnato io al passeggio, io che spesso tolsi dal tuo - ingratamente - il mio braccio per darlo ad altri.Povera mammina mia! Se puoi ascoltarmi, ridammi l'ingegno che mi va ora morendo, perchè possa col mio perpetuare il tuo nome! - Per la tomba della mia mamma tentai di comporre varie iscrizioni, ma la sincerità del dolore, mi impedì di esprimermi condegnamente. Le iscrizioni tentate sono le seguenti: 1) Quì, colle care spoglie - della nobildonna - Ida Pisani Dossi nata Quinterio - è sepolta la pace - de' figli suoi - Guido ed Alberto - 1823, 1848, 1882 - 2) Gli atomi - che già componevano la soave figura - e la forte intelligenza - della nobildonna Ida Pisani Dossi nata Quinterio - quì si dissolvono nel riparatore grembo della terra. - Possano essi, raggruppandosi a nuove forme - restituire al Sole - una esistenza pari all'estinta - In queste iscrizioni la lambiccatura del concetto, gli toglie ogni efficacia. Riuscì invece l'amico Gigi Perelli, dettando il seguente semplicissimo epitafio - Ida Pisani Quinterio - Era gioia - è dolore - Della morte di mamma parlarono con calde parole di stima e rimpianto Primo Levi nella Riforma di Roma, G. De Luca Aprile nell'Amico del Popolo di Palermo, Cameroni nel Sole e nella Nuova Fanfulla di Milano. - Le parole di Primo Levi sono le seguenti «La tomba che s'apre oggi per la madre de' nostri fratelli in amore, Carlo Alberto Pisani Dossi e Guido Pisani - Donna Ida Pisani Quinterio - morta jeri placidamente, dopo brevi giorni di sofferenza, chiuderà, con la immemore salma, una parte della memore anima nostra. - Questa morta, che piangiamo, fu d'animo e d'intelletto, come di sangue, gentile, epperò, ebbe la vita affetti e dolori per lei - E affetti e dolori lascia sparendo, nè quelli dei figli, della nuora e di noi potran trovare conforto in un provvido oblio». (P.L. - L.P.) 4878. Giuseppe Revere, mediocre ingegno, molta coltura letteraria - carattere invidioso evano. Amoreggiò colla * attrice drammatica e nello stesso tempo scrisse alle di lei spalle un sonetto che cominciava «il fiore di tua facile bellezza, - io pure colsi» - sonetto che mise in giro. Interrogato se egli fosse l'autore di tale vigliaccheria, negò: dopo qualche anno pubblicò il sonetto nella raccolta delle sue poesie.


4879. Andrea Maffei, versajolo e spia dell'Austria, di alcune sue poesie, già dedicate pubblicamente ad amici, fece tirare parecchie copie su carta di lusso e le ridedicò con iscrizioni a mano a cospicui personaggi austriaci. Eppure Maffei è senatore del Regno d'Italia!


4880. Temistocle Solera. Sua vita avventurosa. Visse, nonostante i grandissimi guadagni, in un perpetuo indebitamento. E' chiamato in Spagna, dal Maresciallo Narvaez, che gli offrì prima 5000, poi 10000 lire per pagare i suoi debiti. E Solera rispondeva laconicamente da Milano «non basta» finchè venne quanto bastò, e allora Solera partì per la Spagna. Colà seppe scoprire una congiura contro la regina Isabella e impadronirsi della minuta del proclama del disegnato successore al trono che cominciava: «Essendo a Dio piaciuto di chiamare a sè la santa anima della regina... ecc.» - Era al pianoforte in una sala del palazzo reale, quando Isabella gli si pose ad un tratto vicino e gli cacciò le lussuriose mani nella toppa de' calzoni. Solera, dopo di ciò, assisteva ai consigli dei Ministri colla regina, la quale, allorchè si sentiva assalita dal pizzicore della libidine congedava frettolosamente i ministri per farsi fottere e buggerare nella stessa aula e sul trono dal Solera. - T.Solera tornò di Spagna con una gran collezione di quadri, diceva lui, di sommi autori, e di pietre preziose. Comperò in Milano una casa e l'addobbò riccamente. Credeva di aver tutto pagato. Invece, il suo ragioniere s'era ingojato ogni denaro. Pur tuttavia Solera non fece querela al ladro e si lasciò mettere all'asta la casa - Era generosissimo. Un giorno che non aveva più di 500 lire in cassa, udendo che Rovani ne abbisognava, gliele donò - Di forza erculea, sollevò una volta di peso nella Galleria De Cristoforis un gazzettiere che aveva avuto la malinconia di scrivere contro di lui e lo trasportò col braccio teso, 5 passi lontano - Scrisse libretti d'opera, sui quali Verdi ricamò le sue migliori musiche. Ne' suoi libretti collaborò più volte anche Pier Ambrogio Curti - a titolo di amicizia - poichè Solera, pigliava facilmente impegni letterari, poi, pigro come ogni buon letterato, non trovava mai tempo nè volontà di adempirli. - Alternò spesso gli uffici della poesia con quelli della polizia. Organizzò il servizio di questura in Egitto e prestò egregi servizi al nostro. Dicesi anche che [la nota seguitava per altre 3 righe del ms., che figurano abrase].


4881. Quella di Carducci è poesia monumentale.


4882. Aida di Verdi - opera, a mio avviso, pomposamente meschina. Vi si sente solo il maestro che conosce mirabilmente il suo mestiere e sa fabbricare il bello commerciale. Non un lampo però di sublime. Ricorda quei romanzi - che salgono a un tratto in gran voga per poi cadere dopo pochi mesi nell'obblio - in cui superficialmente è ottenuto un certo colore locale e dilettano - ma non si raccomandano alla meditazione per qualità intrinseche. E' musica non per il cuore ma per gli orecchi; anzi, a dire più giusto, ove si abbia riguardo alla indispensabile messa in scena di lusso, è musica principalmente per gli occhi.- Il fragore che il maestro ha messo nell'orchestra pare incaricato d'intontire l'orecchio, affinchè non iscopra le deficenze musicali. La grandiosità dell'evo egiziano non vi si sente. Udite invece il Mosè di Rossini! Ivi è la voce magna dell'Egitto e, per sopramercato, la immensità biblica. La insipida favoluccia di Radames e Aida sta all'esodo degli Israeliti dall'Egitto come la musica kedivale di Verdi sta alla mondiale, alla eterna di Rossini.


4883. Paolo Gorini aveva abituato lo stomaco ad aver fame, quando avea tempo da dargli da mangiare. Per la colazione e pel pranzo non aveva mai ore fisse.Una mattina lo incontrammo che usciva dal lattivendolo, dove aveva fatta la sua abituale colazione di pane e latte. Gli chiedemmo dove andasse. Si recava al n. 5 in Piazza Fontana a pranzo. E infatti a quella sua solita trattoria ordinò il suo solito desinare che mangiò di buon appetito. Erano le 10 ore antimeridiane. Gorini, prevedendo di non aver tempo in quel giorno di fare i due suoi pasti, li aveva riuniti. Il ventre servì sempre a Gorini, non mai Gorini al ventre.


4884. «Nin» in ebraico dicono che significa figlio - CF. niño spagnolo.


4885. Raiberti scrisse contro Viviani il seguente epigramma: On certo sur Giovan cont el Battista - Fabbricator de' articoi de vivee - el n'a faa vun l'oltrer che a prima vista - el me pars faa coi pee - Ma avendel on poo dopo rilegiuu - hoo concluduu - che l'era scritt col cuu. - Oh car me sur Giovan, per de sti articol - ghe va minga di test ma di testicol


4886. Manzoni, in gioventù, fece i seguenti versi sull'ode di Monti a Bonaparte - Un vate di gran lode - sul principio di un'ode - rimpiange il fior gentile - del suo membro virile; - e mentre ognun s'aspetta - ch'egli invochi Palletta - o qualchedun dell'Arte - Invoca Bonaparte!


4887. R.U. - I Poeti - Cominciare, inneggiando alla Poesia, l'arte dei generosi - il campo dove si produce ogni più nobile spirito - che spinge al bene - che sgomina la tristizia ecc., poi, venendo ne' particolari disegnare, sotto altri nomi, le macchiette dei poeti *, **, ***, ****, tutta gente imbrogliona, indelicata ed anche briccona.


4888. Costumi Romaneschi. [La nota seguitava per altre 3 righe, abrase].


4889. Nella campagna romana lungo la via Appia si trovano capanne di creta e paglia poggianti su frammenti di scolture e di colonne di alto pregio. E nella capanna, divorato dalle febbri e dalla fame è il povero contadino. Può quindi dirsi che nell'agro romano si trova la miseria tra il porfido e l'alabastro orientale.


4890. In molte cause basta combattere, non importa vincere, per ottener gloria. E che è mai la stessa vita individuale se non un combattimento quotidiano contro le forze dissolvitrici di quella Natura che, dopo averci spilorciamente concesso un soffio di esistenza, mette in moto tutte le sue potenze per torcerlo innanzi tempo? Per quanto forti, per quanto fortunati, l'ultima vittoria non è mai dell'individuo ed esso deve soccombere.Combattiamo quindi coraggiosamente, senza pensare al successo.


4891. Le galline come le donne sono attirate verso le cose lucicanti: ma le galline si contentano dei pezzetti di vetro: le donne vogliono dei vetri più fini, i diamanti. Accennare all'amore dell'uomo verso tutto ciò che è lucido - oro - giojelli ecc. - amore che è quasi maniaco ne' selvaggi, che vengono a noi, come i polli ed i merli, più che per le nostre lusinghe di amicizia e di pace - per gli specchietti e le conterie di Venezia. - Un tale amore, una tanta mania non è, sotto forma men nobile, che il desiderio dell'uomo verso la luce - fisica e morale - verso l'onnipossente Sole.


4892. Nella statistica comparata si nota che ad un rialzo nel numero degli agenti di polizia corrisponde un rialzo in quello dei delitti denunciati e giudicati. - Per me, credo anzi che la troppa tutela e vigilanza poliziesca provochi molti delitti - quelli almeno di ribellione.


4893. Cesare Confalonieri, primo oboè della Scala, amico grande di Rovani, celebre pel suo spirito. Visse, specialmente dopo maritato, in perpetua bolletta. Avendo preso in affitto un quartierino, il padrone di casa che conosceva le sue strettezze gli disse: pagherà un tanto al mese. - Questo è il male, rispose Confalonieri, che io vorrei pagare non un tanto, ma un poco al mese. - E così, trattando con altra persona che gli aveva fornito della roba e voleva essere pagata - in «contanti» - Scusi, ma io lo vorrei pagare con pochi - ed allo stesso che gli diceva: Se non può subito, pagherà col tempo, «Benissimo, ribattè, il tempo è denaro. Lu l'è bell e pagaa».


4894. 9 g[ennajo] 1878. - Re Vittorio Emanuele, a 10 ore della mattina, pienamente cosciente, non prevedeva la sua prossima fine. Baccelli e gli altri medici, per un riguardo al malato, non gliela avevano annunziata. Il polmone era già atrofizzato - 15 minuti prima di morire, il re scese dal letto e pisciò per conto suo, deponendo poi egli stesso con mano abbastanza ferma l'orinale


4895. Fra le grandi colpe di cui si tacciò Crispi (1878) dalla «vil razza dannata dei cortigiani» la quale non poteva soffrire di vedere quell'uomo sinceramente democratico al governo d'Italia, fu quella di aver egli assistito alla stesa dell'atto notarile per la morte di re Vittorio Emanuele colla...cravatta nera! e non bianca come voleva l'etichetta.


4896. Correnti è di que' letterati che, per amore delle belle frasi, mutano le idee. Dove lo invita la frase, egli incammina l'idea. - Ingentilì colla letteratura l'ambiente politico, fece dello stile in politica, ma la sua congenita letterarietà e la troppa e diversa lettura gli tolsero ogni saldezza di convincimenti, ogni carattere, o se si vuol dire altrimenti, lo fecero uomo dai mille colori. - Correnti sà troppo per non essere scetticissimo. Un proverbio latino dice «guardati dall'uomo di un libro solo»; io aggiungo «e guardati anche da quello di troppi libri». - Si licet parva componere magnis, io e Correnti (1878-79) ci troviamo nello stesso stato d'animo reciprocamente.Desiderandoci, cerchiamo evitarci. Siamo come due schermidori - noti l'un l'altro per fama, i quali trovandosi la prima volta l'uno di fronte all'altro si tasteggiano prudentemente coi ferri, attendendo ciascuno che l'avversario smascheri la propria abilità o tradisca il suo lato debole. Se poi Correnti mi tira di tempo in tempo qualche botta, io, invece di pararla e di rispondervi, salto indietro. - Trattare con Correnti non è cosa facile. Egli ha il brutto vezzo (e l'ho io pure) di dir nero mentre pensa bianco. Gli adulatori sono quindi con lui in un continuo pericolo di far passi falsi e cadute per non più rialzarsi. Correnti sa ciò (e io lo scorgo dalla malizia che gli si annida nei canti dei lucentissimi occhiucci) e piglia un gusto matto a far sudare e arrossire, colle sue contraddizioni e i suoi scatti improvvisi, la folla adulatrice che riempie le sue sale fino a levargli il respiro.


4897. Di Correnti possiedo il ms. di una prefazione incominciata per un libro del Caccia - Nell'epistolario di Dall'Ongaro si trova una sua poesia, colla quale ringrazia un amico pel dono di un panettone - Agg[iungere] all'indice delle opere di Correnti «Annuario statistico italiano». Anno I° 1857-1858 (Torino 1858 1 vol. in 12) H. III. 13 (segnatura della libreria della Soc.geo. it.) - Annuario statistico italiano. Anno II° 1864 (Torino 1864. 1 vol.in 12) (in collaborazione con Pietro Maestri) H. III. 14 (id.) - Prefazione ms. su Mickiewitz. - Nell'Arch. triennale, lettere di Correnti a Mazzini e a C. (Cantoni).


4898. (1879) Correnti mi disse che «uno, anzi il principale degli scopi del 18 marzo 1878 fu quello di far vedere col fatto agli oppositori di sinistra che l'attuazione delle loro idee non era così facile come credevano». Difatti non seppero far nulla ed oggi il paese li ha in discredito come ha in discredito la destra. Se però la sinistra non ha ancor dato alcuna prova del suo vantato progresso, bisogna pur dire che anche la destra - impenitente - non s'è avanzata di un passo.


4899. «Archivio triennale» - fatto, secondo Correnti (che vi è messo in una cattiva luce) col pregiudizio che Re Carlo Alberto avesse tradito l'Italia.«Veri i documenti, ma non pubblicati tutti: pubblicati i soli che servivano a sfogare le ire di Cattaneo. Non accolte che a metà le dichiarazioni di Correnti. Le prefazioni sono, al credere di Correnti, di Ceroni, - quel Ceroni che poi, all'epoca della guerra di Crimea scrisse un indirizzo del popolo italiano a Nicolò di Russia perchè venisse a liberare l'Italia».


4900. L'eloquenza di Brofferio, di Minghetti, di Mancini, di Thiers potrebbe chiamarsi aquosa. Ils pissent de l'eau. Cavour stentava invece ad esprimersi.Si vedeva sulla sua fronte e ne' suoi occhi l'idea formarsi e scattare. Gli altri entravano nell'aula parlamentare colle loro idee - non in testa - ma in tasca.


4901. Correnti. Ad un pranzo dove si trovavano i componenti il Ministero Depretis (1879) Correnti disse loro ad alta voce, che erano affetti da oligoemia, da scarsità di sangue. Gli risposero che avrebbero ben voluto far qualchecosa di più ma che non si poteva. «E chi lo potrebbe - loro rispose Correnti - se non voi che siete i padroni?» = Dicono non esser vero che il Gransegretariato dell'Ordine Mauriziano gli sia stato offerto. Egli lo dovrebbe, non al suo ingegno ed alla sua vita politica, ma alle istanze e alle brighe della moglie. Ora poi chiederebbe la pensione come Consigliere di Stato. E con tutto ciò pretende ancora di conservare l'antica posizione parlamentare! = Correnti è la calamita degli scrocconi e degli adulatori. Se ne scompare di tempo in tempo qualcuno il vuoto è tosto riempito. Golceski, Bojani, Pateras, Piantanida, non sono, sotto diversi nomi, che un'unica aggiratura. E c'è imbroglioni che fecero scempio di Correnti. Va a Parigi commissario italiano per l'esposizione e cade nelle mani di un tal *. Annedoto dell'album - album di grande lusso ch'egli ammirò assai. Il suo fabbricatore desiderava una croce di Cavaliere. Il factotum * gliela promise a nome di Correnti, suggerendo al fabbricatore di mandare intanto l'album a Roma.Correnti si vede arrivare lo splendido oggetto, lo ritiene come un omaggio fatto a lui, lo mette in sala, e non s'incarica più che tanto di ringraziare il fabbricatore. Questo aspetta pazientemente la croce. Ma dopo di aver aspettato un anno e due, comincia a scrivere a Correnti, alzando a poco a poco la voce e reclamando finalmente il pagamento dell'album (L. 2500) che egli non si era mai sognato di inviargli gratuitamente. Ne avvenne un comicissimo battibecco, fra Correnti, la moglie ecc. - Altro imbroglione: fu certo **, creato, su proposta di Correnti, gran croce (!). E ancora se ne domanda il perchè. Fenomenale è la smemorataggine di Correnti. Sulle mosse per recarsi nell'alta Italia a villeggiare colla famiglia, trovandosi anzi già alla stazione, si accorge di non aver alcun soldo in tasca, nè più si ricorda dov'abbia riposto un certo biglietto da mille lire, da lui posseduto la mattina. Il treno sta per partire. Gli amici che lo hanno accompagnato alla stazione si cotizzano e riescono a mettergli insieme 500 lire. Se abbia restituite le 500 lire non si sa. Le mille lire smarrite le trovò nel suo ritorno a Roma, riaprendo un libro che aveva leggicchiato nella mattina della partenza e fra le pagine di cui avea lasciato a segnacolo il biglietto bianco.


4902. Tipi di donne benefattrici e seccatrici sono le signore Schwabe e Goold (1875-82). La prima, per raccogliere denari per i suoi poveri rompe le tasche a mezzo mondo. Assedia deputati e ministri e non dà loro tregua finchè non le accordano quanto desidera. Tiene sempre in saccoccia carta, penna e calamajo con cui stende istanze dapertutto e spedisce la sua numerosa corrispondenza, mentre sta aspettando di essere introdotta da qualche pezzo grosso. Guai chi entra nella turbina della Signora Schwabe. Non se la cava più. Del rimanente è generosissima anche del suo. Profuse più di 300.000 lire per aprire a Napoli asili e scuole di bimbi (ragged-schools). Nè le mancò naturalmente l'odio dei preti e degli ignoranti, che sono poi una cosa sola. «Bada!» dicevasi a Napoli. «Una Signora forastiera che butta via tanti denari per la nostra bambinaglia cenciosa di cui nessuno si cura... C'è sotto sicuramente cantina».- E fu ed è quindi osteggiata nel peggior modo possibile. - Una sorte simile a quella della Schwabe, la incontrò a Roma la Goold. Questa buona Signora osserva anch'essa che non ci sono scuole pei bimbi a Roma. Si dà attorno, non risparmia nè tempo nè noja, raccoglie, specialmente fra i suoi compatrioti, 50.000 lire ed apre un asilo infantile. Guerra su tutta la linea da parte dei cattolici. Si sparla della Goold, si dice che il suo scopo vero è di far propaganda di protestantesimo ecc. ecc.


4903. Infamie legali (Fatto storico) - Un tale diventa, in un accesso d'ira, in un accesso quindi pazzesco, assassino. Nonostante i suoi ottimi precedenti è condannato, in contumacia, a 20 anni di lavori forzati. Si rifugia in altro stato, sott'altro nome, si ammoglia, ha figli, lavora indefessamente come valente operajo e mena per 15 anni la più onesta vita possibile. Ma la polizia consolare del suo paese lo scopre e lo fa arrestare. Ricondotto in patria, la Legge esige ch'egli faccia i 20 di galera ai quali era stato sentenziato.Pereat mundus sed justitia fiat! - Si può osservare che l'esecuzione della pena, mentre non riparò al primo male stato prodotto dal delitto, ne creò quì un altro, forse peggiore, rovinando una intera famiglia. Dalla miseria propria e dalla infamia paterna i figli potrebbero essere spinti al delitto ecc. Certo è poi che se quel martire dell'iniqua Giustizia fosse rimasto celato altri 5 anni, la prescrizione della condanna lo avrebbe salvato. Ora, 5 o 6 anni in più o in meno cambiano forse la sostanza delle cose? - E fra gli scopi della pena non vi ha forse quello della riabilitazione del reo - riabilitazione che quì era già avvenuta?


4904. L.d.B. - I misteri della trinità. Omne trinum est perfectum. Gorini seppe aggiungere alla vita vegetale e animale la minerale Cit. le tre anime dell'animale, le due del vegetale e l'unica del minerale... Gli angioli, i quali secondo i teologi sarebbero esseri più perfetti dell'uomo, dovrebbero avere 5 o 6 o più anime. - Perchè un liquido diventi solido è necessario lo svolgimento di una materia aeriforme nel seno del liquido stesso. Ecco lo spirito santo (pneùma) legame fra il padre e il figliuolo - E tutto ciò, oltre ad altri argomenti (di cui se ne trovano migliaja per dimostrare l'eccellenza della trinità), metterlo in bocca a un difensore del sistema costituzionale, che sarebbe appunto, secondo lui, la fusione dei tre elementi della regalità, aristocrazia e democrazia ecc. - Chiudere però con un epigramma che rovesci tutto il ragionamento del costituzionalista.


4905. P.O. - Il protagonista si trova ad un caffè. E' insultato da un prete, grande e grosso - ed egli lo schiaffeggia. Il prete si ritira tacitamente, poi, facendo valere certe sue alte aderenze, riesce a far accusare il protagonista - che è ufficiale di complemento - dinanzi al Consiglio di disciplina militare per mancanza contro l'onore. E il Consiglio, sobillato anche dalla parte femminile e reazionaria della R. Corte, condanna alla perdita del grado il ns. eroe - ...persona della più squisita onoratezza.


4906. Nei poemi omerici, l'autore non manca mai di aggiungere ai nomi di ciascun personaggio i titoli che gli spettano e il ricordo della sua ascendenza quasi sempre colle stesse sacramentali espressioni, anche dove una simile enumerazione rompe il filo dell'affetto - Così, dopochè un personaggio omerico ha parlato, l'altro con cui discorre, rivolgendogli la parola, comincia sempre a fargli un complimento su quanto disse o sulla sua progenie.


4907. A Torino, Crispi, Scelsi e Revere si trovavano spesso insieme - dice Revere - a condividere le strettezze della vita. E Crispi, nei loro desinari, metteva i maccheroni, Scelsi l'arrosto, Revere il formaggio.


4908. Correnti. Difficilissimo ottenere dallo stesso Correnti notizie sulla sua vita. Non appena si accorge che lo si vuol pubblicare, sfugge come una anguilla. Gli è come fare il ritratto ad un bimbo che non vuole star fermo.


4909. L.d.B. Stephenson, additando un giorno ad un amico una locomotiva gli disse: sai tu chi fa andar quella? - E siccome l'amico rispondeva la tale o tal'altra cosa, «no», disse Stephenson, «chi la fa andare è il sole». Difatti il sole aveva fatto crescere quegli alberi che, sepeliti nei cataclismi terrestri, s'erano cangiati in carbon fossile. E così, nè più nè meno, vedendo una mandria di bovi, si potrebbe dire - ecco gli autori delle più insigni scoperte e delle più grandi opere. Essi hanno trovata la pila e l'America, hanno scritto l'Iliade, la Divina Comedia, i Promessi Sposi, i Cento Anni.Hanno vinto le più gloriose battaglie, hanno riportato i più segnalati successi diplomatici - Tanto è vero, che chi tutto fa è il sangue altamente plutonizzato, e chi dà al sangue il necessario plutonismo è la carne bovina etc.


4910. «L'apparenza inganna» bozzetto - Cominciare, dicendo che mi credevo fisionomista senza tema di errare. Cit. libri di fisiognomonia letti e studiati ecc. Giungo allo Stabilimento di bagni di Regoledo. Mi seggo a tavola rotonda. Non conosco neppure di nome nessuno. Mi metto a pensare fra me stesso chi sieno i vari miei commensali. Descrizioni diverse. Uno di faccia mi sembra un mercante di candele, un altro un falegname, un altro un piccolo d'osteria, un quarto un assassino ecc. ecc.; quella donna poi è sicuramente una meretrice; quell'uomo là in fondo, non c'è dubbio, è un ciabattino: pare ancora di vedergli il segno dello spago sulla fronte intorno ai capelli ecc.Ragioni scientifiche e sentimentali di tali supposizioni. Terminato il pranzo mi informo dei nomi dei miei diagnosticati. Tutti conti, marchesi e banchieri.L'apparente puttana è una dama di compagnia di una regina, il ciabattino è un principe ecc. Rinunzio a fare il fisiognomonista.


4911. Contro Correnti erasi spacciata la voce ch'egli avesse nel 1848 tentato di sollevar Genova. Cavour ne tenne parola a Correnti. Questi gli dimostrò come la voce fosse falsa. - Così racconta Correnti e così credo facilmente. Il futuro gran segretario dell'ordine mauriziano non fu mai certo l'uomo dalle sollevazioni - Correnti fu uno dei promotori della linea ferroviaria del Gottardo.


4912. Rovani e Solera, passeggiando un giorno insieme per Milano, incontrarono un tale, conoscente di Solera, che li invitò in casa sua a bere. Accettarono.Saliti in casa di questo tale, persona che pareva gentile e d'ingegno, e portati in tavola i bicchieri, Solera, mentre l'invitante si era assentato un istante, disse colla sua voce più profonda a Rovani che stava per mettersi alla bocca il bicchiere «bevi il vino della spia». Rovani ebbe un sussulto e depose il bicchiere e non seppe più bere - per quel giorno.


4913. Correnti è famoso per la sua perpetua indecisione. - Una mattina comanda una carrozza. - Di lì a poco gli annunciano che la carrozza è pronta. «Chi t'ha detto di andarla a chiamare?» fa Correnti - «Lei, Eccellenza» «Mandala via» - Il servitore esce, ma non è in fondo all'anticamera che si sente a richiamare da una scampanellata di Correnti che gli dice «falla invece aspettare». E la carrozza aspetta una mezz'ora. Correnti esce finalmente di stanza e domanda «e la carrozza?» «Aspetta, Eccellenza» - «Perchè farla attaccare sì presto?» - ribatte Correnti ed entra in carrozza. Poi, guarda l'orologio. «E' tardi - dice al cocchiere, forse non si arriva». Il cocchiere sferza i cavalli. «No, no, grida Correnti - va adagio, non voglio arrivare».


4914. R.U. - Volume sulla vita degli uffici governativi. - Si potrebbe intitolare «La vita burocratica, ossia Del modo di diventare rispettabilmente cretini» - Cominciare con un bozzetto in cui l'autore getta un grido di gioja nello smettere la sua qualità d'impiegato; gli sembra di aver deposto una cappa di piombo, di esser guarito da un gran malattia, di ritornare nella specie umana. Ring[raziamen]to alla morte che non ha dato tempo allo zio di lasciare alla serva il suo patrimonio. Descrivere parte a parte la vita dell'impiegato - Dicono Napoleone I inventore della burocrazia, per assicurare al Governo un corpo sempre fedele di cittadini. Eppure, col cangiar di governo, gli impiegati si sono sempre visti disertare in massa dal vecchio al nuovo sistema. La burocrazia fu invece creata probabilmente dalla mediocrità che, impotente di dominare nel campo della libertà il vero ingegno, tenta di assoggettarlo in quello delle regole. E difatti, l'ingegno che riporta quasi sempre la preminenza nelle armi, nelle lettere, nella diplomazia, quando è al di fuori della cosidetta carriera, in questa soccombe. In carriera burocratica sia civile che militare non valgono nè l'acutezza di mente nè gli studi. Non si fa un passo avanti, se colui che ci antecede non ne fa uno prima di noi.Gli è come pigliar il biglietto ferroviario allo sportello della stazione.Ciascuno il suo turno. Nulla è quindi ogni spinta di emulazione - La carriera burocratica è la più sicura strada d'incretinire. Vedi le faccie spesso intelligenti degli applicati volontari. Dopo un pajo d'anni, le ritrovi mogie e tristi. Il volontario s'è cangiato in un forzato - è vicesegretario.Rivedile poi dopo 5, 6 anni. La melanconia del vicesegretario è diventata intontimento nel segretario, ed ebetismo nel capo sezione. Al capo divisione non manca che la seggetta del cretino. Pensate poi il direttore generale! - Agg[iunge]re capitoli sull'archeologia burocratica, i diritti di manica ecc., sugli inutili affari il cui unico scopo è di mantenere impiegati inutili (Vedi Rel. Damiani sul progetto di ordinamento pel M.ro Esteri, presentato da Mancini, 1882) - Altro cap. sulla «competenza». Negli uffici nessuno fa una riga di più di quanto gli tocca, cascasse il mondo. E non solo gli impiegati superiori, ma i subalterni e perfino gli uscieri. Si suona: nessuno compare.In anticamera si trovano intanto due o tre uscieri che sbadigliano: manca però quello della sala da cui suoni. Occorre di aprire una cassa: chiami un usciere: risponde: «non c'è il facchino». L'usciere non si degna di aprire una cassa. Tocca all'impiegato - presente l'usciere - di prendere il martello e lo scalpello e di schiodare la cassa. C'è da scommettere che se nell'ufficio si appiccasse il fuoco e mancassero i facchini destinati ad attinger l'aqua, gli uscieri, pur di salvare la propria comica dignità e competenza - lascerebbero bruciare l'ufficio - Lo scopo di quell'istituzione che si chiama Ministero è di fare che i vecchi cretini ne creino de' nuovi - Ai R.U. relativi alla burocrazia si potrebbe dar anche la forma ed il titolo di «Vademecum per gli impiegati». Sviluppare in esso il tema «come più convenga all'impiegato di far male che bene». Se fai bene non fai, si dice, che il tuo dovere, e nessuno te ne porge grazie, anzi ciò ti procura non rado degli astii da parte de' tuoi superiori, invidiosi del merito tuo. Fa invece male, beninteso un male relativo, e allora che avviene? Tu, specialmente se sei nella carriera diplom[ati]ca e consolare, non puoi naturalmente più rimanere nelle località dove sei. Ti si tramuta dunque di posto. Per non dar a vedere però che questo sia effetto di una punizione - poichè bisogna, si dice, mantenere il prestigio de' pubblici funzionari, specialmente all'estero - nel trasferirti ad altro luogo, ti si promove di grado ed anche ti si conferisce qualche onorificenza.- (Es. dal vero. Il Sig.r Simondetti R. Console nel 1880-81 a Galatz compila con altri due delegati - il tedesco e l'austriaco - quell'avantiprogetto per la navigazione a monte di Galatz che ammette l'Austro-Ungheria a far parte della Commissione ripuaria per il detto tratto di fiume, mentre, l'Austria, ripuaria non è, progetto che pone la base della supremazia austro-ungarica forse su tutto il Danubio. L'Italia (Ministero Cairoli) non osando disapprovare l'operato - per lo meno leggiero - del Simondetti per non alienarsi l'A. U. e la Germania, accetta il progetto. Senonchè insorgono clamori e proteste da parte della Francia e della Gran Bretagna. L'Italia conosce di aver fatto un passo falso e vuol modificare la sua politica sul Danubio. Non essendo però più decoroso che il rappresentante a Galatz sia il Simondetti, esecutore o a meglio dire iniziatore dell'antecedente politica, opposta alla nuova, il Ministero pensa di levarlo dal posto ch'egli occupa, tramutandolo in uno assai più grasso, ossia a Costantinopoli - non solo - ma decorandolo della croce dei Santi Maurizio e compagno).


4915. (1882) Mi consolo dell'esaurimento cerebrale in cui giaccio e con cui pago le troppo protratte meditazioni, pensando ai molti scrittori in voga che non meditarono mai nulla, eppure furono sempre esauriti d'intelligenza.


4916. «Inno al Dio Venturo» (da ridursi in versi e da render poetico nelle frasi) - Ep[igrafe] tà archaìa parélthen, idoù ghégone kainà tà pànta. - I°) Le nozze furono consumate fra il nuovo Dio e l'Umanità. Il primo sangue fu sparso. Tede nuziali, Parigi in fiamme. L'imeneo cantato dai cannoni fratricidi - 2°) All'improvviso abbraccio, l'umanità gittò un grido di voluttuoso spasimo e cadde svenuta e si addormentò di un sonno profondo...


3°) Ma al suo risveglio, ella si risente forte e ricerca l'abbraccio e lo sospira, e guarda intorno con ansia se il suo terribile sposo ricompare - 4°) Vieni, dice ella desiosamente, vieni mio ben amato, ahi troppo presto scomparso, e fammi ancora sentire quel fecondo dolore. Io sono stanca di questi flosci impotenti abbracci monarchici e repubblicani. Si crede lusingarmi coprendomi di veli e caricandomi di giojelli - oh come gravi! - maldissimulate catene. Vieni. E strappami colla rude tua mano tutto e ritornami al sole - nuda - Ridonami la libertà della nudità - 5°) Nuda nel corpo - non nella mente... Questi vecchi che mi assediano, che mi fanno intorno le volte lussuriose colla loro salute e la loro allegria dipinte, mi susurrano che tu sei il dio della distruzione. Sii dunque il benvenuto. Io non vedo che cose da distruggere. - 6°) Io brucio d'amore immenso, senza fine, ed essi mi tracciano colla punta delle loro stampelle delle linee imaginarie, dicendomi alto lì, io mi sento forte, capace di reggermi da me stessa ed essi vogliono impormi tutori. Vieni dunque, e cada ogni barriera fra uomo e uomo.Rispettiamoci senz'armi, amiamoci senza legge (Vedi per altre idee concomitanti, sotto Internazionalismo, comunismo ecc.).


4917. Vi ha scultori, come scrittori mestieranti, i quali trovato un motivo accetto al pubblico, non si curano più di cercarne altri ma lo ripetono senza fine - e diciamo senza fine, perchè, morti loro, il continuatore del loro studio, seguita a ripeterlo. Vi ha di questi scultori che continuano a fare date bagnanti, Flore, Ebi ecc. finchè c'è marmo e marmo non manca mai. Il Bxx p. es., scalpellino di Viggiù, arricchitosi a Roma ed asino fra gli asini, dicevami che aveva scolpito in quattro busti di donna (orribili busti) le quattro stagioni; «quest'anno - aggiungeva - quella però che si vende è la primavera». E di primavere - tutte identiche - ne aveva già fatto qualche centinajo. - «Hinn de quii scultor» dice Giuseppe Grandi, il quale è artista davvero - «che quand hin mort, và innanz la vedova» - testimonio gli studi dei mediocri Tantardini e Bargaglia ecc. - Ciò che si osserva di simili scultori, può applicarsi a molti scrittori del giorno, come il Marenco, eternamente idilliaco, il Giacosa, il Cossa, ed altre nullità.


4918. L.d.B. - Bizzaria fonografica - La musica in scatolette come il tonno e le sardine. Macchina di empire le scatolette. Tanti centimetri quadrati di musica l'una. Descrizione fantastica dell'apparecchio. Un grande orecchio di metallo raccoglie i suoni e li distribuisce per fili fonofori ad altrettante scatolette coperte di una pelle di tamburo sul fondo. Le scatole una volta piene, si suggellano automaticamente. Botteghe di suoni e cataloghi. Le cantate semplici, una lira, 1 concerto 8 o 10, un'opera intera, 20 o 30.Insorgeranno allora per lesa proprietà, i maestri di musica, i cantanti, gli editori. Si darà loro un tanto per cento. Si piglia la scatoletta, la si capovolge, si buca con uno spillo la pelle nel dato posto e le onde sonore cominciano a svolgersi e la sonata o la cantata si fà sentire. Essendo perpetua la possibilità di riempiere le scatole con gli stessi suoni, i nostri figli potranno udire come fu data p. es. l'Aida diretta da Verdi, sentire la voce di Garibaldi ecc. Nei cataloghi si vedranno poi segnati anche i rumori che non sono suoni musicali, p. es. Temporale, 1 lira - Lite fra cane e gatto C.mi 50 - Serraglio ecc. - Saranno poi nel codice preveduti anche i testamenti olofoni - si riudiranno i discorsi dei grandi oratori. Un cantante avrà il gusto di risentire in vecchiaja la propria voce; un vecchio le espressioni d'amore della sua bella di cinquant'anni prima. Si potrà portare in campagna un assortimento di scatolette ed aprirle dove meglio accomoda e più conviene.Sei solo, in un bosco, colla luna; schiudi la scatoletta della casta diva, cantata dalla Pasta ecc. - Altra importantissima applicazione. Nulla va perduto nell'universo. Altri ha già dimostrato come le imagini di tutto ciò che avvenne circolino ancora nello spazio, il quale, essendo senza fine, rende senza fine anche lo sviluppo delle onde delle imagini. Le nostre voci potrebbero formare invisibili strati sugli intonachi de' muri ecc. Ora, prendo un pezzo di una casa - poniamo - romana. Col fono-estrattore ne tolgo, strato per strato e immagazzino in appositi recipienti i suoni che vi aderirono.Naturalmente i primi saranno gli ultimi, e le parole entreranno nel recipiente tutte rovesciate. Ma, rivoltato il recipiente, si raddrizzeranno. E allora si potrà assistere - oh gioja immensa dei latinisti - ai colloqui degli imperatori e degli schiavi romani, udire i comandi de' Faraoni, le canzoni religiose dell'Etruria, le discussioni del Senato Romano, le varie favelle dei barbari ecc.


4919. Giuseppe Revere, sempre attilato, senza mai un soldo in saccoccia - s'attaccava verso le 5 agli amici per farsi pagare il pranzo. Revere era ancora della tradizionale stoffa de' poeti italiani, che credevano di aver diritto al pubblico mantenimento per i loro bei versi. Bell'uomo amoreggiò colla *, che poi dovette lasciare per la bolletta e trattò vigliaccamente col suo sonetto «il fiore di tua facile bellezza io pure colsi». - Non era bolletta ma avarizia. Revere ha, si dice, più di 100.000 lire alla Banca generale e tesaurizza.


4920. *, spia dilettante dell'Austria - anima bieca - approfittò della mentecaggine del principe Emilio Belgiojoso per fargli aquistare per 50 o 60.000 lire di quadri antichi di nessun valore.


4921. Prati, sonettista, compose nel 1848 un libro dedicato ai più incliti patrioti. Sopravenuta l'Austria, cambiò le dediche in altre dirette ai peggiori austriaci ed austriacanti. Il fatto è attribuito anche a Maffei (verif.)


4922. Bianchi Giovini, mentre Cantù pubblicava la sua spropositata Storia Universale, fece uscire per le stampe un'opera intitolata «Degli errori di Cesare Cantù ecc.». Ne uscirono però tre sole dispense, poichè l'editore Pomba della Storia Universale fece tacere il Bianchi Giovini coll'ingoffo, dicono, di 3 o 4 mila lire. Un esemplare dei fascicoli di B.G. me lo donò Cesare Vignati.


4923. Il mio animo che sfiderebbe l'oceano in tempesta muore ora in un bicchiere di dormigliosa aqua.


4924. Prati indirizzò a Minghetti un sonetto in cui gli parlava come a cacciatore compiangendo i poveri augelli. Il sonetto finiva «perchè tiri all'uccel che a te non tira?» - Lo stesso Prati scrisse un sonetto in cui descrisse Bonghi che s'era posto a dormire con un rospo. Alla mattina fu trovato morto avvelenato - il rospo.


4925. In una città la Giunta municipale, avendo deciso d'imporre la muserola ai cani, fece appicare a tale scopo un preventivo avviso sui canti delle vie.Un bizzarro artista prese una spugna e, bagnatala dell'umore di una cagna calda, ne asperse gli avvisi. Tutti i cani che passavano si alzavano sulle loro zampe posteriori contro i manifesti, e pareva li leggessero, poi si voltavano e vi facevano sotto una pisciatina.


4926. (Secondo Maraini) l'odio di Carlo Cattaneo erano i sciuri de Milan.Cattaneo era perciò meno nemico dell'Austria di quel che pareva. Infatti l'Austria sosteneva in Milano la plebe contro i signori che le erano avversi ed avevano fatto parte delle congiure contro di essa. Chi dunque fa di Cattaneo quasi un campione del popolo erra. Non fu Cattaneo che spinse il popolo lombardo alla rivoluzione contro il dominio austriaco, ma il popolo che trasse Cattaneo. E difatti questi mirava più ad ottenere riforme dall'Austria che non a costituire l'unità d'Italia, e quando udì il popolo rumoreggiare nelle vie di Milano disse: «i fioeu han tolt la man ai pappà».


4927. La scoltura fà per davvero, la pittura fà per finzione. Il pittore elegge - per riprodurre - il punto migliore del suo modello: lo scultore lo piglia tutto buono e cattivo, e siccome non c'è corpo bellissimo il quale, sotto qualche punto di vista, non si presenti brutto, non c'è statua senza un lato necessariamente scadente.


4928. Nelle opere del genio, vi ha alcune la cui creazione si direbbe aver recato all'autore momenti di gioja, tanto ci appajono sublimemente spontanee.Di altre invece si dubiterebbe che il loro parto abbia causato dolori, tanto sono stentate, involute, difficili. Alle prime appartengono le opere di Porta e di Rossini, alle altre quelle di Richter. - Contro questa opinione si può però citare la confessione dì Béranger, le cui poesie sembrano il trionfo della spontaneità. Egli infatti scrisse che ogni sua ode gli costava uno sforzo e una sofferenza.


4929. Rov. Rovani diceva al marchese F. Villani, marito della sua amante e brutto come l'orco della favola: mi piaci, marchese, perchè sei l'anello di congiunzione tra l'uomo e il chimpanzé.


4930. G.F. - La notte dell'Epifania (a Roma). Tutte le finestre guernite di scarpine, di cestellini, di calzettine. A mezzanotte in punto passa la processione della Befana - illuminata dalla luce elettrica. La Befana, vecchierella rubizza, vestita alla rococò, siede nel suo carozzone dorato, tirato da somari bianchi, guardando coll'occhialetto dallo sportello. Ha presso il suo segretario particolare, un uccelletto dal becco gentile che le confida all'orecchio i desideri ed i sogni delle bambine e dei bambini che si raccomandano a lei. Essa ha ricevuto in quel giorno mucchi di letterine dai bimbi, su carta rosea ed azzurra. Dinanzi alla carrozza, una musica di zufoli e di trombettine di latta. Seguono molti carri zeppi di balocchi, di libri, di dolci. Intorno ai carri, angioli vestiti di bianco, colle ali di cigno. Ad ogni casa la processione si arresta. L'uccellino dice una parolina alla Befana - essa fa un cenno, e tosto un angiolo prende dai carri o confetti, o giocatoli o volumi e vola a deporli sulle finestre nelle scarpine, nei pedalini, nei panierini, dei bambini boni. Talvolta però la Befana fa un altro segno. Ai carri bianchi sussegue un carretto tutto nero, tirato da caproni - con diavoletti rossi per cocchiere e servitori. Il carretto è pieno di cenere e di carboni. I diavoletti ne pigliano manate e vanno ad empirne le calze ecc.dei bambini cattivi. E qualche volta, anzi, non prendono nulla dal carrettino.Si tratta allora di un bimbo cattivissimo. Un diavoletto dalle ali di pipistrello, più brutto degli altri, vola alla finestra indicata, vi si acchiocciola, e vi lascia uno stronzino.


4931. dupl. R.U. - «La mano felice» bozzetto sulle due classi di uomini ad una delle quali riesce tutto bene e all'altra tutto male. Non è questione di ingegno perchè anche gli sfortunati ne hanno, e talora, ne hanno anzi più de' fortunati; non è questione di onestà poichè nessuna delle due classi ne è priva; non di previdenza ragionata, poichè spesso i fortunati ne difettano e gli altri ne fanno professione. Di che dunque? E quì osservare come vi sia qualcosa che sfugge ai calcoli ed ai compassi: vi è il cosidetto colpo d'occhio sicuro, la cosidetta mano felice che non si apprende da nessuna scuola e per nessuna esperienza. Descrizione delle due sorta di uomini. I primi entrano per es. la prima volta in una città, e senza alcuna indicazione trovano tosto il migliore albergo, e le migliori botteghe e sanno scegliere, quasi per istinto, il piatto migliore e la miglior merce. Gli altri, gira e rigira, dopo molti ragionamenti, si fermano alla peggiore bettola o al più birbo negozio e comprano il capo più avariato, o si allogano nella stanza peggiore. Così se c'è una bella e buona donnina, ricca per giunta, cade nelle mani de' primi. Gli altri cadono invece nelle unghie di donne briccone e puttane. Mentre poi i primi mettono i loro denari in banche che non falliscono mai; gli altri vendono i propri titoli di rendita quando questi sono in ribasso e ne comperano quando sono in rialzo... ecc. ecc.


4932. La malvagità è disgraziatamente più appiccaticcia della bontà. Un briccone ne fà cento: un buono... resta solo. E' il destino della roba cattiva che tutti cercano di affibbiare ad altri, mentre la buona ciascuna la tiene per sè. Che un briccone ne faccia cento, anzi mille, anzi un numero infinito, lo si impara, per es., osservando - talvolta a nostre spese - che, quando un debitore manca verso noi al suo debito, noi siamo spesso obbligati a mancare, per la mancanza sua, verso i nostri creditori, e così di seguito.


4933. Tipi umani. - Donnone pingue che mangia per quattro e beve per otto. Nei momenti perduti fa la pittrice o la letterata. E poi posa in artista e, sospirando, racconta agli amici i suoi patemi artistici, i suoi dolori per la vita del pensiero, dicendo che l'arte la consuma ecc. - Uomo nervosissimo, che ha bisogno per vivere, com'egli afferma, di continue scosse e ne cerca dapertutto, ecc.


4934. Rov. - diceva a tale: tu non arrivi nemmeno ad essere una carogna: sei una carognetta, una carognettina. - Si discorreva di Leopardi. Altri lo magnificava oltre il suo giusto valore. Rov. che aveva talvolta lo spirito della contraddizione si mise ad inveire contro Leopardi finendo col dire «se Leopardi fosse nato a Sparta, sarebbe stato buttato nel... navili». E della poesia di Leopardi diceva «è bella ma ci [si] sente il gobbo».


4935. In molta parte dei letterati italiani del giorno, anche in voga, domina lo scrocco e la turpitudine morale. E si noti, sono letterati che fanno professione di virtù nei loro versi. C'è il * che si lascia mantenere dalle amanti altrui, ed a Parigi tiene così mi è raccontato, con una locandiera ruffiana, casa di meretricio, e scrocca pranzi e denari e domanda sussidi al Governo per giornali che non fonderà mai. - C'è Milelli, poeta petroliere, che dà fuori una circolare a stampa in cui invoca la pietà cittadina per un illustre poeta che muore di fame (e quì incensa sè stesso) poi firma abusivamente la circolare coi nomi di Cavallotti, Righetti e d'altri, e la dirama, lui repubblicano, ai più spiccati moderati della città, alcuni de' quali gli mandano venti, trenta lire. Donde una lettera di Cavallotti contro Milelli che sconfessa, indignato, complicità e di Righetti ecc. - C'è l'**, fatto conte dal Governo della sinistra forse perchè appartenente ai primi baroni del Regno, il quale col suo «Dizionario de' contemporanei» carpisce associazione e denaro dai laudandi oltre la collaborazione gratuita. In questo dizionario - mentre si tace di Gorini - appajono le più note zucche d'Italia.Per colmo di sfacciataggine, ** si fà la sua adulatoria biografia e la pone come prefazione del libro. Dice in essa di vergognarsi di essere stato altra volta repubblicano. E per provare che, nel 1859, lo era ancora aggiunge di non avere voluto combattere le battaglie dell'Indipendenza per non militare sotto bandiera monarchica!


4936. Correnti, a differenza di Rovani, legge malissimo ad alta voce, sia le sue che le altrui cose.


4937. Il progetto di tenere un fanciullo fin dalla sua nascita fuori dal contatto umano affine di scoprire se vi siano o no idee innate, incontrerebbe nella sua esecuzione gravi difficoltà. Difatti, per conoscere se questo fanciullo avrebbe idee, bisognerebbe dargli anzitutto una lingua già fatta.Ora, una lingua, anche la più semplice, è un complesso d'idee dette parole e però per sapere se egli ha o no idee, occorrerebbe instillargliene alcune. Chi non sa che una idea ne figlia mille?


4938. In una stanza dove passò una donna - amante provvisoria - rimangono nell'aria il viperino odore di muschio e sul suolo le forcelle accusatrici.


4939. Del senatore Torrigiani, mezzo scemo, Correnti dice: pareva che nel suo capo ci fosse un po' di farina, ma era uno spolvero. Soffiata-via, sotto era tutta crusca. - Correnti, oggi (1882), è di quelle persone che si debbono visitare il 2 novembre - il giorno della visita ai morti.


4940. G.F. - «Pasqua». Sotto il Governo pontificio, la comunione era un mezzo di polizia per conoscere l'animo de' sudditi. Guai a chi non poteva presentare i suoi biglietti pasquali in perfetta regola. Questi erano richiesti per ottenere passaporti, licenze ecc. per essere ammessi agli esami, ai concorsi, agli impieghi, per maritarsi ecc. Tale ragazzo dodicenne doveva partire per raggiungere il padre, in esiglio, a Torino, ma la polizia papale non gli voleva accordare la licenza di andarsene, che a patto di comunicarsi. Era la prima comunione che quel ragazzo facesse. Dopo un pajo di giorni di esercizi spirituali e di confessioni, si arriva alla vigilia della cerimonia. E' notte.Egli è a letto, in casa di una sua ava, donna bigotta, che lo aveva raccolto a Roma. E' a letto col ventre che gli brontola pel digiuno impostogli, sognando costolette e bistecche. L'ava che sta nella stanza vicina, entra e lo desta.«Sai» gli dice «mi è venuto un dubbio che non mi lascia dormire. E' la prima volta che ti comunichi e non so se saprai prendere come si deve la santa Ostia. Se l'Ostia ti toccasse i denti, sarebbe un sacrilegio. Sarà bene quindi di far qualche prova» - E difatti, la nonna va a pigliare delle cialde, le taglia colla forbice a forma d'ostia e comincia a fare le prove. «E' andata giù?» domanda - «Sì, risponde mezzo assonnato il ragazzo, ma ha toccato nei denti». - «Proviamo ancora», dice l'ava, e così via si passa un'oretta a fare esperienze, chè l'ostia toccava sempre nei denti. Finalmente, il ragazzo riesce a ingollarla secondo la prammatica e l'ava se ne ritorna tutta contenta nella sua camera. Il ragazzo sta per riappiccare il suo sonno, quand'ecco un grido dell'ava, e la voce di questa che dice lagrimosamente: «ahimè, che ho fatto! che ho fatto! La mezzanotte era già suonata». In altre parole, il digiuno del comunicando era rotto e la comunione pel giorno appresso impossibile, ecc.


4941. Dispute medioevali: quanti angeli possono stare sulla punta di un ago? - Se in paradiso ci sono escrementi, ecc.


4942. Un capitano napoleonico, in una sortita notturna, gridò a' suoi soldati «i nemici sono tremila! addosso!» - I soldati caricarono valorosamente e i nemici fuggirono. Ma i nemici non erano che 300. Rimproverato quel capitano perchè avesse esagerato il numero degli avversari, rispose: i miei valorosi per 300 nemici non avrebbero combattuto col valore con cui combatterono i presunti tremila.


4943. Ad un tale era stato da un medico omeopatico ordinata la cura dell'jodio per guarire di un principio di gozzo. Fa la cura e gli compajono delle macchie nere alle mani. Va dal medico. Questi sfoglia certi suoi trattati e gli mostra che appunto l'jodio era la causa di quelle macchie - per ciò gli diminuisce la dose. Ma le macchie non diminuiscono - Si seppe poi che quelle macchie nerognole provenivano da un pajo di calzoni nuovi che colui indossava, le saccoccie de' quali erano di una tela cotone nera che perdeva facilmente il colore. Se il sarto avesse adoperato altra tela, i trattati del medico restavano sbugiardati. E chissà anche che l'osservazione fatta dagli scrittori di que' trattati non poggiasse sovra una base altrettanto sicura!


4944. Una commissione di notabili milanesi dovette, nell'epoca austriaca, recarsi a Vienna per presentare non so quale supplica all'Imperatore Francesco I. Nella commissione era il panciuto Sebregondi, il quale tremava di trovarsi dinanzi al sovrano. Giunto il giorno e l'ora dell'udienza, la commissione è introdotta nell'aula dove stava Francesco I, vecchio e burbero. Tutti s'inchinano profondamente al monarca, ed anche Sebregondi. Ma nel chinarsi, che è che non è, ...Sebregondi teneva nel saccoccino del panciotto uno di que' grossi orologi che allora si usavano nel quale, oltre il congegno per le ore, era un gariglione. Il bottone del quale, premuto contro la pancia nell'atto dell'inchino quasi fino a terra, mise in moto il relativo organetto. E lì si sentì ad un tratto risuonare in mezzo alla commissione una musichetta allegra che mal contrastava colla severità dell'ambiente. Francesco I si accipigliò.Sebregondi divenne di rosso, violetto. La musica continuava, sempre più galoppante. Nessuno osava dire parola. E Francesco I, esasperato «fuori tutti» gridò «impertinenti». Uscirono tutti, tremando, a suono di musica.


4950. In un collegio di ragazze diretto da monache, le educande, quando uscivano a passeggio, dovevano turarsi le orecchie con bambagia. C'era una monaca appositamente incaricata d'ispezionare le loro orecchie. Quanto poi agli occhi, esse dovevano guardarsi sempre la punta delle scarpe. Tornate a casa, altra ispezione alle orecchie. Le ragazze che se le erano stappate in istrada si affannavano allora a chiedere qualche po' di bambagia a quelle fra le loro compagne che, più obbedienti, s'erano tenuto le loro zeppe riparatrici delle parole insidiose. Le monache contavano alle ragazze che la bambagia nelle orecchie manteneva sano l'udito, tenendolo sgombro dalla polvere, impedendo agli insetti d'introdursi nel meato uditivo: in altre parole, quelle monache, per assicurare l'uso delle orecchie alle loro scolare, ne toglievano l'uso stesso.


4951. Nelle colonne coclidi di Marco Aurelio e di Trajano si osserva che il bassorilievo che le circonda a spirale da piedi a cima è ineguale in altezza, e che la corda che si aggira con esso intorno al maschio della colonna ora si abbassa, ed ora si alza. La presumibile ragione di ciò sarebbe che l'artista volle raffigurato il bassorilievo come se fosse dipinto su di un papiro che avvolga la colonna, sostenuto da un cordone. Non è imperizia dunque ma amore del vero la diseguaglianza della striscia scolpita. E certamente, nella base, debbono esser stati scolpiti, e se ne vedono ancora traccia, i nodi della corda.


4952. Tale, vecchio militare, raccontando di una certa battaglia nella quale aveva pugnato: «Figuratevi» diceva, alludendo al gran fuoco di moschetteria che vi s'era fatto - «c'era un tal caldo... che il giorno appresso, benchè si fosse ancora in marzo, si trovarono tutte le ciliegie, che erano sul campo di battaglia, maturate». - Millanterie, quasi militarie.


4953. Nel L.d.B. - o nella Milano archeologica (archeologia minuta) inserire un bozzetto in cui si descrivano artisticamente sentimentalmente e storicamente i visucci e le testine trecentesche e quattrocentistiche scolpite sul basamento del Duomo di Milano. Alcuni di essi rappresentano evidentemente architetti e sono probabilmente i ritratti dei costruttori del Duomo: altri sono caricature, forse delle persone più note in Milano nelle varie epoche in cui vissero i detti costruttori, i quali, com'era costume del tempo, erano anche scultori. Pei nomi ecc. vedi annali della fabbrica del Duomo, che si vanno pubblicando dalla fabbriceria della Metropolitana. Considerazioni sulle generazioni dei loro concittadini che quei visucci hanno veduto a passarsi dinanzi - e sulle invasioni forastiere in Milano, l'ultima special. (dopo il 1859) affaristica e giornalistica.


4954. Collegio di ragazze. Assentatasi la maestra (monaca), una bruna, più ardita delle altre ed anche più grande, promette di far vedere le sue gambe alle compagne se queste le faranno vedere prima le loro. Le compagne credule alzano l'una dopo l'altra le sottane. Grande esposizione di polpacci e ginocchi. Descrizioni. Chi le ha belle alza tosto il vestito, chi magre o storte fa la pudica e non le alza che a mezzo. La bruna guarda e ride. Visto tutto, alle compagne che le si affollano intorno, dimandandole di mantener la promessa, fa il noto cenno del «cippen i merli», e se la cava. Comica ira delle ragazze - Nello stesso collegio una ragazza, che insiste perchè le bambine più piccole le piscino nelle mani tenute a scodella e piglia in ciò un gusto di strana libidine (storico).


4955. Le notizie che dovrebbero rimaner segrete ma che trapelano dalle più gelose amministrazioni pubbliche, si raccolgono più nel basso che nell'alto.Il vino si spilla dall'imo, non dal sommo della botte.


4956. Rov. a Padova, studente, buttava le svanziche della mesata alla rinfusa nei tiretti del canterano (coumod) nè le contava mai nè calcolava quante gliene potesser restare, per così conservarsi la speranza di trovarne sempre.CF. con Tranquillo Cremona che faceva egualmente.


4957. Ricordi infantili di Carlo Dossi. - Da bimbo era cattivissimo. Di 3, o quattro anni il Dossi aveva istinti di rapacità e quando vedeva nelle mani di qualche altro bimbo qualche bel giochetto, glielo strappava appropriandoselo.Perciò, la mamma, rimproverandolo, gli fece imparare che non doveva prendere se non quelle cose che altri gli offriva. E il Dossi, per mettere in pratica il precetto di mamma, prese l'abitudine, quando vedeva nelle mani di altro bimbo un oggetto che gli talentava, di dire a questo bimbo «fà tè» (fa:prendi). «Tè» diceva ingenuamente il bimbo. Allora il piccolo Dossi si pigliava l'oggetto desiderato, e non lo cedeva più, col pretesto che glielo avevano offerto. - Così, al Carletto piaceva, ai giardini pubblici, di far chiudere gli occhi a' suoi piccoli compagni - messi in fila - dicendo loro «voi fate i orbitt (i piccoli ciechi) ed io sarò il vostro cane barbino», e infatti, prendendoli a mano li conduceva... contro qualche pianta. - Si divertiva anche a richiamare una folla di villanelli sotto il poggiolo della casa paterna di campagna (Balsamo) o dinanzi al portone di cui teneva aperta la postierla, sia facendo bolle di sapone, sia giocando ai bussolotti. Quando poi vedeva intenti e colle bocche in su i villanelli o gettava loro ad un tratto sul capo il catino dell'aqua saponata, o, dicendo loro: attenti all'ultimo gioco, li inaffiava colla pompa dell'aqua apparecchiata preventivamente. I villanelli si vendicavano - ed avevano ben ragione - gettando pietre sul suo poggiolo o sterco bovino contro il suo portone. - Nascondeva spesso gli occhiali della nonna e quando sentiva la nonna promettere una lira a chi glieli avesse trovati, li andava con molto affanno a cercare e li scopriva, beccandosi la lira. - Col crescere degli anni, gli diminuì la cattiveria ma gli si accrebbero le manie. S'innamorava di un gioco, di uno studio, non c'era più verso di tenerlo, voleva sagrificar tutto per quel gioco o per quello studio, salvo poi ad abbandonarlo di punto in bianco.Così giocando ai soldatini di stagno non gliene bastava una sola scatola, ma spogliava la bottega del baloccajo di tutto l'assortimento; giocando alle marionette, ne empiva la casa; prendendo passione per le monete antiche, se ne portava a casa sacchi ecc. - Scrisse la sua prima lettera d'amore a 7 anni, ad una fanciullina di 6 colla quale giocava a correre nei giardini pubblici - certa Restelli, figlia di un pubblico impiegato, credo, di prefettura - Dai 10 ai 15 anni - periodo d'innocente quanto sciocca vanità. La lettura di alcune antiche carte di famiglia gli ispirò una esagerata idea della sua gentilizia nobiltà. Ebbe anche coraggio (a 15 anni) di farsi stampare il biglietto da visita con scritto su «Il Cavaliere Alberto Pisani-Dossi» - Arrivò a casa il pacchetto e cadde nelle mani di sua madre. Era inverno. Il camino fiammeggiava. Sua madre non fece altro che gettare il pacchetto nel fuoco, dando al Dossi un'occhiata severa. A 16 anni cadde nelle ombre della malinconia, dalle quali non uscì mai interamente. Si raggruppava negli angoli della camera - piangeva per ore ed ore. Poi vennero gli assalti nervosi ed ipocondriaci. Leggeva di un male, se ne sentiva tutti i fenomeni. I versi di Mascheroni dell'invito a Lesbia ne' quali si parla della pecora che impazzisce e si getta dall'alto della rupe per il verme che gli si annida nel cervello, gli fecero sentire nel capo - e ciò per molti e molti mesi - delle semoventisi biscie. Poi s'imaginò di non poter più mangiare e nutrirsi, perchè il cibo ed il bere gli passavano pel canale della respirazione (!). E difatti, a forza di digiuni, si ridusse quasi uno scheletro. Lo salvò sua madre che lo strappò dalla di lui camera e gli fece fare con essa un viaggetto. Il mutamento d'aria lo guarì. - A scuola non fu mai il primo, ma neppur l'ultimo. Primeggiava nei componimenti italiani. Compromise però talvolta il buon successo degli esami per stramberie fuori di luogo. Nell'esame di licenza liceale si permise, per es., di dare una forma umoristica alla dimostrazione scritta di fisica, chiamando in essa la luna «del padellon del ciel la gran frittata» ecc.Naturalmente dovette ripetere l'esame. - Finite le scuole cominciò ad imparare. Apprese facilmente il latino, il greco (antico e moderno), il francese, il tedesco, l'inglese, lo spagnolo, il portoghese, l'olandese, e si pose a studiare il russo ma si fermò a mezzo. Lesse moltissimo, ma dimenticò molto - Da cattivo, diventò per progetto buono, ed ebbe tratti di vera generosità, di cui Perelli conosce alcuni.


4958. Amore gentilizio dei milanesi pei salumai. Correnti quando cammina a piedi per Roma, si ferma non di rado dinanzi alle vetrine dei salsamentari a farci delle meditazioni gastronomiche. Un giorno passeggiava, ozieggiando, con Maraini e tratto tratto si arrestavano alle sopradette vetrine. Dinanzi ad una delle quali videro, profondamente assorto, un omaccione. Scommetto che è un milanese - esclamò Correnti. Era infatti - ed era l'avv.to Mosca.


4959. Gli invidiosi della fortuna di Correnti (fortuna ben meritata), lo tacciano di non aver fatto altro a questo mondo che dormite ed hanno corretto, per lui, il proverbio «fortuna e dormi» in «Correnti e dormi».


4960. I ministeri * sono celebri per le iniquità, le ladrerie, i favoritismi.Siamo nel 1872. Un subeconomo e parroco del milanese, egregia persona e bel uomo, si aquista disgraziatamente le simpatie di una brutta ed antica marchesa, signora del luogo e sua patronessa. Egli entra anche nelle grazie del marchese marito, cavaliere dell'Annunziata, il quale gli fà dare la croce della Corona d'Italia. La marchesa lo tenta. Egli, nuovo Giuseppe, rifiuta - probabilmente meno per castità che per ribrezzo. Comunque, la marchesa oltraggiata, giura di perderlo. Marchese e marchesa sommovono mezzo mondo per scacciarlo dal posto. La Curia però non cede loro. Non c'è nota canonica contro il dabben sacerdote. Allora tentano di levargli il subeconomato...Neppure. L'economo generale Senatore Robecchi, che conosce la cosa, difende il calunniato. I calunniatori si rivolgono al ministro. Si fa pressione dal Ministero sul Robecchi. Robecchi risponde nobilissimamente una lettera che comincia «mi trema la mano nel rispondere alla sua ecc. La mia coscienza vieta di aderire ai suoi desideri - Suo devotissimo Robecchi». Ma gli iniqui non si scoraggiano. Mettono in moto anche casa reale ed il senatore **, gran segretario dell'ordine Mauriziano (un insigne villano). Il ** scrive lui stesso al Robecchi. Nuova ripulsa - e l'affare resta lì. - Passano alcuni anni: muore Robecchi: si ritorna alla carica sotto il ministro Vigliani; senonchè questi sta fermo come i suoi antecessori nella giustizia. Finalmente ecco il ministro *. Si riagita l'affare, e il subeconomo è destituito. Tanto è lo scandalo fra gli onesti, che il nominato in suo luogo non accetta. - (Si noti che Robecchi prima di morire consegnò le carte in proposito al S.r Emilio Bignami caposezione del M.ro di G[razia] e G[iustizia] raccomandandogli la rivendicazione del giusto). - Sempre sotto *, il progetto di bilancio pel M.ro di G[razia] e G[iustizial mancava della firma del ministro e però non poteva esser presentato. Il Ministero mancava intanto di fondi, ma il Ministro, nei suoi ozi di Capodimonte, non aveva tempo di occuparsene e resisteva, tacendo, ad ogni sollecitazione, benchè gli fosse fatta dagli stessi direttori generali. Ora, sapete come fu data la firma? Si presenta un avvocato, genero del ministro, e che l'Amministrazione adopera, per farsi pagare una sua unta specifica. Gli si risponde che non ci son fondi, perchè il bilancio non è ancora firmato. L'avvocato risponde: sarà firmato - e telegrafa a Capodimonte.Il giorno appresso, il bilancio arriva al Ministero colla firma desiderata.


4961. *, falsa celebrità - parolajo senza pensieri - asinissimo - devastato dalla sifilide - viziatore delle proprie figlie


4962. A Campo de' Fiori (Roma) tutti i mercoledì c'è mercato di libri vecchi.Sono libri solitamente di teologia - roba ponderosa e di nessun valore. Molti preti bazzicano intorno alle carriuole dei rivendùglioli. Ma non si creda che comperino tutti per leggere. Un giorno ne vidi due che stavano esaminando un mucchio di volumi rilegati. Ed uno diceva all'altro: che ti pare di questo? ci starà? - Sì, mi pare, rispondeva l'altro; lascia che lo misuri, e lo misurava colla spanna. In conclusione, essi fecero un grand'aquisto di libri legati e scompagnati, senza pure aprirli, ma soltanto soppesandoli e misurandoli.Avevano comprato due o tre librerie e le volevano empire di volumi, qualunque questi si fossero, pur di dare alla stanza l'aria di uno studio, ed imbrogliare la gente.


4963. Il cosidetto divertimento della caccia, spogliato dalle sue lusinghiere apparenze, non è altro che la soddisfazione del perfido istinto dell'uomo di spargere sangue e di distruggere. Esclusi i cacciatori di professione che hanno una valida scusa nel bisogno di procurarsi il vitto o quelli che caccian le bestie feroci - feroci beninteso per l'uomo -, tutti gli altri che cacciano per semplice gusto non sono che assassini. Che se si vuol scusare la caccia colle passeggiate, spec. alpine, che la caccia provoca e giovano alla salute, le passeggiate si possono fare egualmente anche senza fucile, e se si vuol scusarle come un mezzo di apprendere a colpire al segno, vi sono bersagli inanimati da tutte le parti, senza abbattere gli innocenti augellini e le timide lepri.


4964. CF. spanna - misura della mano tesa, con spanned (ingl.), teso


4965. Tipi umani. - Tale dotato di robusti muscoli e vanitoso della sua robustezza la esagera e cerca di porla in ogni minimo atto in mostra. - Raccogliere un filo d'erba è per lui un pretesto di far spiccare il suo biceps, stringer la mano è per lui un'occasione di far delle dita tanaglia.Donde, sedie rotte, bicchieri spezzati ecc. I suoi amici si lagnano di slogature ecc.


4966. 1878. 17. gennajo. Funerali di Vittorio Emanuele II. Il convoglio sfilò due ore dinanzi al balcone dove mi trovavo al Palazzo Simonetti (Corso). Si era proibito di erigere palchi sulle piazze, e s'impedì anche alla gente di affollarsi nelle vie: donde la quasi solitudine per le strade da cui passava il corteo. Il funerale riuscì, come ogni cosa puramente ufficiale, freddissimo. In nessun viso si leggeva il dolore. Le rappresentanze ciarlavano. Al passaggio del feretro pochissimi si scoprivano il capo. - La via percorsa dal corteo era chiusa dai due lati da una siepe di soldati.Precedeva un campione di tutte le armi - cavalleria, fanteria, artiglieria, bersaglieri, alpini, marinai, guardie marine, collegi militari - poi, i municipi di Torino e di Roma - poi la magistratura (toghe nere e rosse rappezzate, e di tutte le gradazioni di colore - faccie in generale briccone) con a lato i mazzieri - poi moltissima ufficialità - rappresentanze dei ministeri circondate da uscieri - quindi i deputati e i senatori in massa - quì la truppa presentò le armi - poi scarso clero con una crocettina - niente frati - e i principi stranieri in grande uniforme tra i quali si distinguevano il germanico Fritz e il principino di Portogallo in monturina di cavalleria. - Erano circondati da corazzieri a piedi e dagli staffieri regi in livrea rossa e colle torcie in mano. Seguiva il carro coperto di fiori; lo stesso carro, dicevasi, che aveva servito pei funerali della moglie e della madre di Vittorio. Dopo il carro, il gran scudiero colla spada del re. Dietro il carro, Correnti in uniforme di ministro, reggendo su un cuscino rosso posato sulla pancia e attaccato con cordicelle alle spalle la corona ferrea. Pareva un baronetto colla cassetta della merceria; la casa civile e militare del re e il vecchio cavallo di Vittorio. Dietro ancora le rappresentanze municipali - i corpi scientifici - gli studenti - le società ecc. - Mancava Garibaldi.


4967. I giornali esteri scrissero una folla di spropositi su Vittorio Emanuele II e i suoi funerali - per es. «le cortège était ouvert par deux cent tambours» e non ce n'era uno, «il carro era alto sei metri» e non era più di [salto di parola] metri. Sulla «Montagsreview» si disse che il Re conosceva non solo perfettamente il tedesco ma leggeva correntemente gli antichi poeti germanici nella lezione originale: si disse inoltre che nella sua camera teneva i ritratti di Heine e di Schiller dei quali spesso aveva in mano le opere. Eppure Vittorio non conosceva una sillaba di tedesco, tanto è vero, che quando fu a Berlino e gli si presentarono le varie missioni diplomatiche cui egli rivolgeva la parola in francese - come gli venne introdotto il capomissione giapponese che non conosceva se non la lingua tedesca, cosicchè il colonello interprete si diede a tradurre le parole francesi di Vittorio in tedesco, Vittorio, rivolgendosi al colonnello «comment? - chiese a questi - vous parlez aussi le japonais?». Di più, la «Montagsreview» aggiunse che Schiller salvò la vita a Vittorio nella battaglia di Novara, e ciò per avere egli sul petto il volumetto rilegato del Guglielmo Tell che rimase colpito da una palla - volumetto che si costudirebbe ora come una reliquia nell'armeria di Torino!


4968. R.U. Parte ufficiale - Descrizione dell'«antro dei sollecitatori» nel palazzo del Parlamento. C'è chi ne fa la sua abituale dimora, e passa la giornata annojando successivamente tutti i deputati. Gli uscieri hanno un bel dire «non c'è, non c'è» il tale o tal'altro deputato. Il sollecitatore non si stanca mai. Sollecita per sè e per altri - domanda per istinto, per passione.- I creditori che cercano di farsi pagare da qualche loro debitore deputato.L'aureola di sovranità che circonda in quelle sale il capo del più indebitato rappresentante della nazione e che fa sì che il creditore venuto per esigere un credito esce dopo di averlo raddoppiato. Tipi diversi di sollecitatori, creditori, mantenute, amici ecc. di deputati ecc.


4969. La maggior parte degli uomini teme la morte. Eppure nessuno rammenta quante e quante volte già morì. Mira, o vecchio, quel ritrattino in miniatura che pende presso il tuo caminetto: vedi quel visuccio roseo e paffuto di bimbo. Chi lo direbbe? Sei tu di cinque anni - o a meglio dire, eri tu. Or che resta di quel fanciullo? Non una molecola. Passa quindi coll'occhio su quel quadro a olio. E' uomo aitante, di capelli e di barba nerissimo - E anche colui eri tu - tu di 30 anni - Or che ne rimane?... ecc. Noi quotidianamente moriamo di migliaja di morti.


4970. «Donna nana, granda tana» prov. mil. che Tranquillo Cremona illustrava col seguente commento. Dio aveva creato la donna senza taglio. Per farglielo, piantò un bastone con sovra infisso un coltello e disse alle donne di saltarlo. Le donne grandi saltarono facilmente non facendosi che una piccola scalfittura tra le gambe; le nane invece, saltando, si fecero de' profondi tagli.


4971. I pazzi aprono le vie che poi percorrono i savi.


4972. Lo sforzo per suscitare nuove idee nel nostro capo, sieno esse di scienza o d'arte, mette il cervello in uno stato di esaltamento che di poco è discosto dalla pazzia. Talora però l'esaltazione geniosa si produce spontaneamente, quasi un incendio che investe una selva senza che alcuno lo abbia appiccato, e allora le nuove idee ci si presentano benchè non volute e non cercate, e ci obbligano a trovar loro una forma per annunciarle al mondo.Fama è antica e giusta che i poeti siano pazzi. L'invasamento delle pitonesse, il fuoco sacro d'Apollo, il cosidetto estro non sono che espressioni di tale stato straordinario, il quale se si manifesta in un cervello angusto o difettato lo uccide, se in uno ampio e ben costituito gli dà la completa salute intellettuale ed anche fisica, la potenza, la gloria - Mente misurata non creò mai nulla di grande.


4972 [bis]. (L.d.B.) Asta d'idee fuor d'uso. Il ferravecchio d'idee col suo botteghino sul mercato del mondo - Idee di Platone, atomi di Democrito, mente di Anassagora, lite e amicizia di Empedocle, materia prima di Aristotile, forma della corporalità o unità d'intelletto d'Averroè, ecc.


4973. R.U. Fra Gerolamo Savonarola teneva per disperata la conversione dei tiepidi.


4974. T. Tasso intravide in una sua lettera il sistema della giuria nelle cause penali. Egli dice: «onde, se nel tribunale della giustizia talora sedessero, non i rigidi e indotti assicuratori della legge scritta ma i correttori della sua severità e gli interpretatori della maestà dei legislatori e gli imitatori della divina giustizia, molte fiate i dannati sarebbero gli assoluti e gli assoluti i dannati».


4975. Quella stessa squisita sensibilità che mi fà avvertire del mondo esteriore sentimenti ed espressioni cui altri non giunge, il che forma la mia intellettuale fortuna, mi fa pure avvertire qualunque più lieve fenomeno della mia interna compagine, e ciò fa la massima mia disgrazia e disperazione. (?Tasso?)


4976. Un vero grande uomo non può essere che umile. Egli conosce quanta pochissima parte abbia la volontà sua ne' concepimenti di lui, quanto egli debba tutto ad un incontrollabile estro che non si sà, fino ad oggi, donde venga, come esploda, perchè fugga.


4977. Dopo lo sforzo costatogli dalla «Desinenza in A» il mio ingegno ha dormito quattro anni di profondissimo sonno. Ora sembra riconflagrare (nov.


1882). Ma è forse l'ultimo lampo dell'esaurito mio lume.


4978. La politica internazionale attuale dell'Italia non è che politica di rimorchio. L'Italia governativa non ha più propria opinione, nè ardisce mai d'iniziare un affare o un'impresa, anche se vantaggiosa. Essa si accosta sempre al parere altrui. E neppure osa aderirvi schiettamente. Piglia busse, tace ed ubbidisce.


4979. Paesaggio di Roma. Miriadi di corvi passano gracchiando sulla immensa carogna di Roma.


4980. Nel laboratorio di Gorini, come in quello di altri studiosi di cose naturali si vedevano sorci, gatti, cani - da lui cibati. Ma Gorini non li cibava per fare poi su di essi crudeli sperienze, bensì per studiare la vita nei vivi. Una sola volta sospese la vita ad un serpe; ma nel vederselo dinanzi irrigidito, fu preso da un'invincibile compassione e s'affrettò a restituirgli la vitalità.


4981. Tento di usufruire gli accessi congestizi al capo, che certamente sono di pazzia, a scopi letterari e scrivo. La ejaculazione del pensiero mi calma.


4982. L.d.B. Progetto per un perfetto principe costituzionale-economico. In un vero sistema costituzionale il re regna, non governa -: la sua parola non dev'essere che l'espressione del pensiero de' ministri responsabili, che a lui sono indicati dalla maggioranza dei deputati come questi sono eletti dalla maggioranza della Nazione. Il re non fa decreti, ma si limita a firmarli ecc.in altre parole la sua missione è quella di un semplice automa. Ora, giacchè siamo nell'epoche delle macchine, perchè mai non si saprà, non si potrà costrurre un principe costituzionale-macchina che firma appunto le carte che gli si mettono dinanzi, che ripete le parole che gli si suggeriscono, e cavi ritmicamente il cappello e cavalchi anche ecc.? Egli non farebbe nè più nè meno di un vero sovrano costituzionale e sarebbe tolto ogni pericolo che violasse lo statuto. Quanto economico poi, tutti veggono! Qualche bulletta a tempo, un po' d'olio alle ruote, un giro quotidiano di chiave, ecco tutta la spesa di manutenzione del perfetto principe! - Venga anche una rivoluzione che lo distrugga: non sarebbe sparso alcun sangue; venga una ristorazione:basterebbero a riporlo sul trono un abile fabbro e poche migliaja di lire ecc.


4983. [Nota di 2 righe abrasa].


4984. In un trattato d'igiene, fra i modi di mantenersi la salute o di riaquistarla, io porrei quello di beneficare altrui. La maggior parte infatti de' mali nostri è creata ed esagerata dalla nostra imaginazione, dal nostro «io» che non pensa se non alle sue miserie e dimentica il mondo esteriore, senza cui non vi ha possibile perfezione per l'uomo. Dimenticare sè stesso negli altri, trarre dal nostro beneficio le intime soddisfazioni della coscienza, ecco il gran precetto medico che vince, in efficacia, tutte le ricette degli Ippocrati alti e bassi del mondo intero.


4985. Tra i progetti artistici di T. Cremona era pur quello di un quadro storico, e nello stesso tempo romantico, rappresentante Ariosto fanciullo, che stava, in piedi, attentamente leggendo un libro presso una siepe di rose. E, intorno ad esso, un nuvolo di ragazzini spensierati che cercavano disturbarlo gettandogli manate di rose. L'idea gli era venuta leggendo l'abbozzo infantile della comediola del Dossi - Lodovico Ariosto - di cui egli aveva dipinti i figurini. Per una bizzaria che gli faceva preferire i titoli francesi, Cremona voleva poi chiamare quel quadro «N'étudiez pas trop». Così, ad un suo bellissimo aquerello diede il titolo di page boudeur. Luigi Conconi, dal canto suo, accarezzerebbe l'idea di perpetuare, in una gran tela - lo studio di Tranquillo Cremona. L'artista starebbe, nella sua posizione favorita, mezzo acchiocciolato, dinanzi e distante un metro dal quadro che pinge, co' suoi lunghi pennelli. Intorno a lui i suoi favoriti amici: il Conconi stesso, il Ranzoni, il Grandi, il Dossi, il Rovani ecc. Sfondo del quadro un gruppo di due donne e di una bimba in posa ossia sua moglie Carlotta, sua cognata Lisa, sua figlia Ada.


4986. Soggetto di una comedia che forse farebbe fiasco ma che saprei comporre di certa scienza col fondamento di autosperienze, sarebbe quella dei Nevrotici. Si tratterebbe il terna delle malattie nervose, le quali, bene usufruite producono gli uomini di genio; abbandonate invece a sè scompigliano le case e rovinano le famiglie. Molti tipi vi si potrebbero passare in rivista, l'isterica, l'esagerato, il volubile, l'ipocondriaco, l'irascibile, lo strambo ed anche il lipemaniaco.


4987. Fortuna delle parole. La loggia (laubia, «lobbia» mil.) era, negli edifici medio[e]vali, privilegio delle famiglie nobili. A Siena le famiglie dei magnati erano dette di torre e loggia. Oggi, specialmente a Milano, la loggia è l'appendice delle case di molto vicinato ossia di povera gente. «Gent de lobbia» a Milano significa gentaglia misera, ignorante, pettegola.


4988. Rovani colla sua persuadentissima e colorita dialettica, vinceva in qualunque discussione i suoi contradditori. Quando però si accorgeva che questi cedevano al fascino della sua parola e al peso delle sue ragioni, si arrestava talora di botto e cambiando tuono, dicea, con immancabile sorpresa dell'avversario. Ma.... signore... io sono della sua opinione.


4989. Nel giorno del giudizio universale - così sta scritto nel Corano - tanto peserà il sangue del guerriero, quanto l'inchiostro dello scrittore.


4990. 28 agosto 1882 - Morte di Tea, gentilissima cagnolina terrier, già della mia mamma. Aveva 12 anni. Morì pugnando valorosamente con un grosso rospo e uccidendolo. Il veleno del rospo, che essa aveva inghiottito, la freddò in pochi minuti. Il 16 gennaio 1902, tumulai in cassetta di zinco la salma imbalsamata di Tea nel boschetto dei pini del Dosso dinanzi al masso erratico e vi posi il seguente epitafio:TEA Bianca - nera - nocciuola Dodici anni vissuta con Alberto Pisani Modello di fedeltà, più che umana, canina.MDCCCLXXXII - MDCCCCII.


4991. Il genio cammina sempre sull'orlo dell'abisso della pazzia. Scivolatogli il piede, finisce spesso a precipitarvi. - Gli accessi geniosi e gli accessi maniaci sono di eguale natura, esaltazione entrambi dei nervi della intelligenza, colla differenza però che i primi sono produttivi e gli altri no. - La pazzia potrebbe chiamarsi un tetano morale.


4992. A Viareggio (1882) vedevo in distanza la gittata del molo piena di gente. E questa gente sembrava tutta di un colore e di un'altezza. Quante diverse stature, quanti vari colori, invece, da vicino! - Così, delle cifre raccolte dalla scienza statistica. Mentre migliaja di differenti conclusioni si possono trarre dalle piccole, le grandi non ne danno che una sola - che è la verità.


4993. L'anno 1882 fu per me - il terribile anno. Esso mi segna la morte della mia adorata mamma (17 maggio) - il disastro finanziario completo di mio fratello Guido (novembre) - ed una gravissima nevrosi che mi condusse ai confini della morte intellettuale ed anche della fisica (nov. dic. 82) - E segna pure sul mio taccuino [rasura]. Il 1882 diede l'ultimo crollo al già compromesso peculio mio, mi tolse la Tea, cagnolina carissima alla mia mamma ed a me, e per gli avvenimenti politici che si succedettero contrari ai voti de' miei amici, mi allontanò gran parte della speranza che mi si aveva fatto nascere in un rapido e brillante progresso della mia carriera d'ufficio.


4994. (1882) E' certo che un movimento rivoluzionario si va spandendo in Europa fra le classi operaje e che tutto minaccia uno scoppio prossimo. Le comodità, anzi il lusso dell'età odierna, lo hanno in gran parte provocato.L'operajo non può dinanzi alle botteghe che ostentano gli agi e i piaceri aquisibili da una classe ricca, sfuggire di paragonare quella classe e la sua.L'operajo, che non ha letto Bastiat, ignora [che] quel lusso è solitamente comprato dal risparmio, lavoro accumulato, e che i fanulloni d'oggi ebbero padri lavoratori e gli agiati, nonni miserabili. Nè riflette che gli stessi suoi figli potrebbero, mercè sua, assurgere alla classe che ora invidia e odia. Egli non scorge se non il presente, egli non pensa che di raggiungere con colpo di mano quanto desidera. Presta quindi orecchio obbediente alle lusinghiere teorie degli scrittori di comunismo, e, sciolti i ritegni fittizi delle religioni, non bastano a rattenerlo dalla strada che gli addita la sua cupidigia i precetti di una morale imparata a memoria.


4995. P.U. Nei Ministeri, quei signori capi che esigono dai loro amanuensi copie delle loro spropositate note in magnifica scrittura, le sottoscrivono poi col peggior carattere possibile. Vi ha anzi alcune aquile burocratiche che fanno degli studi speciali per procurarsi una firma illeggibile. Tanto varebbe la croce dell'illetterato! tanto varebbe inviar delle anonime! Non firmare leggibilmente è atto di villania somma. E perchè mai, in tanto scialaquo di circolari ministeriali, non se ne fa una per imporre la perspicua sottoscrizione nelle note d'ufficio?


4996. E' un fatto purtroppo inconfutabile che, in generale, i bricconi trionfano e i galantuomini vanno al fondo. Ora, [non potendo] la ragione ammettere l'esistenza di una seconda vita dove si aggiustino i conti e avvengano compensazioni, non si saprebbe come conciliare un tal fatto coll'eterno principio dell'Universo che esige per mantenersi Giustizia e Amore. Sostiene qualcuno che i buoni trovano il debito premio nella soddisfazione della propria coscienza - soddisfazione negata ai bricconi. Sia pure. Ma intanto i malvagi non possono, dalla privazione di un piacere che non hanno mai conosciuto nè sono in grado di indovinare, sentire un equivalente dolore. Anzi, vi ha di più. Chè la esecuzione del male provoca anch'essa nei loro animi un gusto - gusto perverso, come dicono i galantuomini, ma che non è forse inferiore in realtà ed intensità a quello sentito dai buoni. Al cane odora soave lo sterco come la mammola alle fanciulle.


4997. Le bontà di una donna cattivissima. Essa faceva l'elemosina buttando dalla finestra i soldi ai poveri ciechi... per divertirsi a vederli affannosamente a cercare dove il soldo fosse caduto. Non tradiva mai suo marito, Dio guardi! non desiderava, non voleva che gli abbracciamenti di lui - e poichè questi abbracci erano un po' tardi e radi li provocava amorosamente, somministrando di nascosto al marito dosi... di cantaride. - Ecc. ecc.


4998. Roma. - Via Sistina potrebbe chiamarsi la via della falsa, della convenzionale Roma. Quì non incontri romani, ma tedeschi, inglesi, francesi, russi. Le insegne delle botteghe sono in lingue straniere spropositate.Botteghe di roba di scarto venduta per novità. Antichità che sentono l'inganno lontano un miglio. Sculture orribili che ostentano di rappresentare l'arte italiana. Fotografie, sempre quelle, della solita dozzina di punti di vista dei monumenti di Roma. Gruppi di fanulloni abbigliati in costumi che non sono romani nè di ciociaria - tutta roba teatrale: gente che fa il mestiere di fingere la popolazione romana. Un ambiente insomma di falsità, di trattoria, di albergo.


4999. Molte donne, che dicono di aver studiato, fanno le professore e le conferenziere di calcolo sublime, di alta politica, di dogmi rivoluzionari.Quanto più utile e più scientifico sarebbe invece che qualcuna fra esse tenesse cattedra di cucina dal triplice punto di vista della chimica domestica, della igiene, della economia! - Il nostro stomaco è ora in mano a cuoche ed a cuochi che ce lo guastano, ce lo avvelenano per ignoranza.


5000. L'originalissima pittura di T. Cremona è infalsificabile. Il solo Luigi Conconi, che ha lungamente studiato la pennellata e l'animo cremoniano vedendo Tranquillo lavorare e facendo vita assidua con lui può sufficentemente imitarla - dico sufficentemente perchè Conconi ha tanta originalità per suo conto da non potere interamente piegarsi al mestiere dell'imitatore. E' una imitazione però che non resiste allo sguardo dello scaltrito. All'esposizione delle opere di T. Cremona, fatta dopo la morte di questi, figurò pure una testina adorabile, dipinta però non da Tranquillo, ma da Conconi. Ciò sapevasi dagli ordinatori della esposizione ma non si potè evitare, non volendosi, come si dice, scoprire altarini. Essendosi infatti presentato allo studio di T. C.certo tale per chiedergli seccantemente qualche cosa di suo - e il tale diceva che gli sarebbe bastato qualunque minimo segno - T. C., additandogli una tela che Conconi aveva appena abbozzata «se vuole - rispose, un mio segno, eccone uno» e gliela appioppò.