Guittone d'Arezzo



POESIE









Voglia de dir giusta ragion m'ha porta

Voglia de dir giusta ragion m'ha porta,
ché la mia donna m'accoglie e m'apporta:
a tutto ciò che mi piace m'apporta.
Or non m'è morte el suo senno, ma porta
di vita dolce, o' mi pasco e deporto,
ché tanto acconciamente mi dé porto
en tempestoso mar, che vol ch'eo porti
per lei la vita e faccia l'inde apporti.
Ed eo si fo, pur li piaccia e li porti.
Tant'è dolce ed amorosa e conta,
ch'altro non po l'om già contar ni conta
che 'l pregio suo, perch'amar chi sa conta:
più ch'altra assai, là u' de' contar, se conta.
Ond'eo non posso già mettere 'n conto
la gran gio ch'ho, ché de sé tenmi conto;
ma voglio ben che per suo tal mi conti,
ché me più piace, è de' piacer più conti
istarli servo, che segnor de' conti.
Tant'aggio en amar la voglia penta,
e tanto sua piagenza in cor m'è penta,
che mai de servir lei non credo penta,
né sia de me la sua figura empenta.
Ch'ella m'ha for di noiosa noi pento
ed a ciò m'ha che più piaceme pento;
però s'èn forte forzosi e repenti
li miei piacer ver de lei sempre penti;
né ce ciò far non credo mal repenti.
Deritto so, merzé so ch'ègli a visa:
ch'altro per me ben si pensa ed avisa?
Ma solamente lei saccio devisa,
e so figura parme en tutte visa.
Così m'ha departuto e devisato
da tutto ciò ch'avea anche avisato,
ch'a me non piace altra cosa ch'avisi;
e cert'ho in verità che gli altri visi
son, ver del suo, d'ogne beltà divisi.
Prego fo lei che tuttor sia ben saggia
sì non m'auzida alcuna stagion, s'aggia
temenza ch'eo l'afenda, se non saggia
che vero sia per affermata saggia;
ch'eo son sì d'amar lei coverto e saggio,
alcon non po de mio amor levar saggio;
però sì con li piace e vol mi saggi
e merti tutti li miei fatti in saggi,
como li piace, e li valenti saggi.
Va, canzon, s'el te piace, da mia parte
al bon messer Meglior, che dona e parte
tutto ciò che l'omo ha 'n esta parte.

D'animo fievilezza e codardia


D'animo fievilezza e codardia,
vizio dannoso troppo e disorrato,
se gola e carne tenta a villania
od alcun altro, adess'ha on conculcato.
E sì, se cosa, qual aspra lui sia,
el punge, e' cade e fa, che vol peccato:
demoni e vizi tutti han segnoria
del tutto d'esso, e servo è lor provato.
Unde vile è via piò che fango o sterco,
poi conculcano lui vizi e demoni:
oh, quanti alteri son d'esti vil servi!
Piò che di bassi trovamo, se cerco.
Ma quanto è maggio tal più, se ragioni,
servo piò vil de' servi è de' conservi.



Non giustizia, cioè falsezza e torto


Non giustizia, cioè falsezza e torto,
de vizio non sol part'è, ma tutto:
ov'ha podere, ogni diritto è morto,
onni legge, onni ordo, onni uso è strutto;
per legge sua propio talento è porto.
Guai a bass'om, che lui avant'è addutto,
e guai sor guai a chi più n'ha conforto
ed a chi 'l ten sor tutto in guai corrotto.
Onn'è bon giustizia, che dea rendendo
a Dio, a sé ed al suo prossim'omo;
e, con v'è onni bono, èvi onne merto.
E si tort', onne male è, ritenendo
rapendo e dando ove non dea; e como
è male tutto, onni mal merta certo.



O d'onni bono bon, bona vertue


O d'onni bono bon, bona vertue,
e con cui bon sol bon potese dire;
e bono in sé non bon, ove non tue,
ni male male, u' ben può tuo plasire.
Perdita teco temp'onni pro fue,
e onta onore, e noia onni gioire;
pregio for te e bon omo ha due?
E bono teco e pregio u' po fallire?
Pover ricchi, villan gentil, bassi alti
son teco, e for te onni contraro:
gioiose meraviglie in terra fai,
come e sovente tristi e rei rubalti.
Tu sol onore e amor merti caro,
e sola te Dio ama e pregia assai.



De vertù de scienzia, il cui podere


De vertù de scienzia, il cui podere
e valor grande po nullo stimare,
merto avan t'è; però che savere
condur vertù vol tutte e allumare.
E dico, poco onne vertù valere
e onni bono, u' ben no scienzia appare.
Vivanda sale e pan mensa rechere,
ma via più vertù scienza in onni affare.
Scienzia è luce, cibo e medicina,
scudo e spada, che difende e vince:
grandezza, onore fa sovra ben tutto.
No è giammai, seguendo essa, roina;
e onni bon, con lei tenendo, vince,
e, senza lei, di parte onn'è corrotto.



Tu, costante e sicuro fondamento


Tu, costante e sicuro fondamento
de vertù tutta e guardia, umilitate,
for cui del tutto vanno in perdimento
perdon, grazi' ed onor, e son sdegnate;
e in cui prendon pregio e piacimento
e da Dio e da om son meritate.
Teco tenendo, nullo è cadimento,
ni male alcun sor te ha podestate.
Tu onni iniqui e rei vinci de leve,
non sol corpo ma core seguon tee;
diavol conquidi e Dio fai che voi fare.
Al poder tuo non po poder, né deve;
ben è beato quelli, ove ben see,
e dove no, miser del tutto appare.



Larghezza, tu vertù, dand'e tenendo


Larghezza, tu vertù, dand'e tenendo
ov'è, come, quanto e quando, degno,
e anche più nemic'om demettendo,
che sovre onni tu' don mertevil tegno.
Tu traggi cor con forzo a bon vogliendo,
e covri, ove se', quasi onni non degno.
Omo pentuto assai ha, te avendo,
ché tu perdono li procacci en regno.
Malvagi, boni, strani ed an nemici,
angeli e Dio in amor tuo destringi,
se degnamente ben retto procedi.
A degni e bisognosi e per Dio dici,
a ricchi neghi, e rei fuggi e fingi,
for quanto a gran nicessità li vedi.



Castitate, tu luce e tu bellore


Castitate, tu luce e tu bellore
e candore preclaro in onestate,
smiraldo 'n gemme, ros'è in onni fiore,
und'odore, valor, gran degnitate.
Figlia spezial di Dio, d'angel sorore,
tu angelica fai umanitate,
celestial vivi in terra; a Re maggiore
tuoi care belle figli'hai sposate.
Reine sono: empiesi 'l cel de loro,
sì come 'n terra de terrene spose;
e celestial spirto è 'n lor dolcezza,
a cui carnal val men che fango a oro.
Tuoi gioi' sigure, orrate, graziose,
e d'onni parte magna han allegrezza.



Amistade d'envidia è medicina


Amistade d'envidia è medicina
e de leggero piaga onni sua sana,
ché preziosa è sua vertude fina
e bono è 'l maggio di natura umana.
Luce del mondo e spezial larga vina,
che 'n terra fai di bene onni fontana,
pane de vita e le dolzor cocina,
devina grazia en lei giunge mondana.
E so' gaud'è l'autrui come 'l su' bono,
e essa è d'uman ben tutto savore,
in cui bono sa reo e dolze amaro.
Vivendo senza lei mort'è ciascono,
e pover tutto 'l più ricco signore,
e miser fort'e vil tutto 'l più caro.



Temperanza di corpo è sanitade


Temperanza di corpo è sanitade;
vita li allunga e gaudio in lui retene;
e tolle lui dolore e 'nfermitade
e cure troppo; e pace in lui convene;
e presta a scienza tempo e caritade,
e contr'ogni aversar d'om pugna bene,
e dà di corpo ad alma podestade,
ed in amor di bon lei lo contene.
Onni vertù in lei pasce e congaude,
e catuna di lei riceve aiuto.
Oh, quanto coronata è ben sua laude!
Temperat'omo in part'è onni tenuto:
a pena più pregiato alcuno s'aude,
ché bon v'è tutto e mal nullo 'nvenuto.



Pensand'om che val bon disio, fa d'esso


Pensand'om che val bon disio, fa d'esso
che desia. Qual è no lo procura?
Non ozioso star mai li è permesso:
desio lo punge e mettelo 'n rancura.
Und'abonda 'n sé, e, bon ovrando, spesso
sì fa vertute, quale, se ben dura,
vertuos'e beato om fa appresso,
e dà bon tutto: degno atto e' lavura.
Onni cosa che val, val solamente
da la propia sua operazione,
como non bono grand'omo valente.
Operi bon chi di bon vol menzione,
e non a bon restia già, ma promente
a miglior sempre se pungia sperone.



Dolze vertù, mansuetudo, e degna


Dolze vertù, mansuetudo, e degna,
e amatissim'a tutti, e graziosa,
no ira mai 'n te, né scandal regna,
ma nel mezzo di guerra 'n pace hai posa;
ed in terr'ed in ciel gaudi tu' regna,
e non già t'è nemic'alcuna cosa.
Ira, la qual contrar'a te s'assegna,
che piò che fera quasi è feriosa,
te deletta, te chere, e te s'enchina,
a ciò che tu li aiuti onne su' ardore;
e dolcissima lei se' medicina.
Oh, quanto è bono tuo, quanto bellore!
Sì come naso a viso e tu a dottrina,
tu, di costumi ornament'e colore.



O tu, devino amor bon, caritate


O tu, devino amor bon, caritate,
raina de raine e bon dei boni,
for cui giustizia parva ha bonitate,
ni vertù val, ned è merto, u' nol poni;
giustizia umana, u' tu hai podestate,
no ha mister, che tu sopr'essa doni;
chi ha te, ha di bon tutta ubertate,
e quale no, aver nulla ragioni.
Catun forte inferm'u morto giace,
e in te sana e ven salvo catono,
angeli e om con dio galdendo in pace.
Senza te, dico celo esser non bono,
e terra e paradiso in te si face;
e dov'e', bon per te fatt'è e ver dono.



Gloria vera e onor tutto orrato


Gloria vera e onor tutto orrato
è render Lui onor, cui solo bono;
in om per sé no è che mai trovato,
cui no onor, ma onta è guiderdono;
ed altrui bon laudar laid'è peccato,
e nel secul ontoso esser ragiono.
Fogga onor, chi vol d'onor gran stato,
e segua Dio, cui sol d'onor è dono;
ché picciol suo vero bon servidore
è, morto, orrato mei di vivo ree,
e passa el ciel sua laude e ad angel monta,
e Dio corona lui pone d'onore.
Ahi, che mattezza onor tal cangiar èe
in vil mondan, ch'è fine etternal onta!



D'animo tu bona vertù, fortezza


D'animo tu bona vertù, fortezza,
chi degno ben laudar po tuo valore?
Non piò soavità pregi d'asprezza,
né temi povertà piò che riccore.
Non mai vizio seguire ètte dolcezza,
ni vertù forte è ben portar dolore;
in morte, s'è mister, prendi vaghezza,
né cosa mai che vizio hai 'n timore.
Tu pilastro de Giobbo e di Tubia,
tu d'amadori scudo, und'è vittora
che non piò re che grilli in timor hai.
Pacienza, costanza e baronia
sempre per te in cor d'om se lavora,
e laido quanto senti, in lui desfai.



O tu, giustizia, d'onestà sprendore


O tu, giustizia, d'onestà sprendore,
non parte de vertù, ma vertù tutta,
in te vertù e bon tutto tuttore,
nel tuo contraro onni malizia addutta.
Non bon ne' rei for te viver po fiore:
poder, corp'e spirito in tuo ben frutta;
raina de vertù tu, non timore
di cos'hai, né de Dio, bene condutta;
ch'a Dio, ad omo e a catuna cosa
rendi che dei in tempo e in ragione,
ché dirittura ètte sol amorosa.
De' debili tu retta e tu campione,
in cui fortezza onni lor pace posa,
tu freno a forti e tu sor lor bastone.



Carissimi, piò fiate e or appare


Carissimi, piò fiate e or appare
ch'è vizio, ch'è vertù in part'alcona,
per che se stesso po matto trovare
chi vertù scifa e bon vizio ragiona.
Dio mercé, non dea bon core amare
per se stessa vertù in quanto bona,
e simel vizio in lui medesmo odiare?
Quanto via piò per quel che ciascun dona?
O miracol doglioso e dispiagente:
vizio obedir a danno, ad onta, a morte;
vertù fugir a vita, a prode e priso;
e dea inferno cheder maggiormente,
e Satanas seguir con pena forte,
che con gioi Dio, bon padre, a paradiso!



Tanto de vertù, frati, e dignitate


Tanto de vertù, frati, e dignitate,
e sì a razional natura avene,
e tanto in vizio de malignitate,
e sì de parte tutte i desconvene,
che piò val onta e noia e dannitate
con vertù, che con vizio onor e bene:
ed inferno a vertù suavitate
serebbe e paradiso a vizio pene.
No aspra mai vertù naturalmente,
né vizio dolce già, se non cadesse,
u' ragion in natura e giusto errasse.
Chi fu unque prode om, vero valente,
non vita prima che vertù perdesse,
e non piò morte che peccato amasse?



De vizi tutti, frati, e vertù dire


De vizi tutti, frati, e vertù dire
longa fora la tela e anoiosa,
e di ciò, che ditto è, credo venire
onni de vizio e de vertude cosa.
Per che chi vol da vizio onni partire
e vertute tener lui delettosa,
entendo ben che ciò possa fornire,
se fede retta in isperanza posa.
E anco vol saver certo ciascono,
che non vertù po dir se non vogliosa,
o, se per onor move, in mert'alcono:
libera voglia vole e cher ascosa
far volonter, com ante un gran comono,
e, in Dio grazia e sua, star graziosa.



O carissimi miei, qual è cagione


O carissimi miei, qual è cagione
per che sì forte Dio disubidimo?
Ô ch'el sia reo, o che 'l non giusto 'npone?
Ché s'è ciò, certo non mal, se 'l fugimo.
Veggiamo donque d'esso onni offensione.
Ô lo bon sommo, e di bon tutto è primo,
ed impon noi che cor, fatt'e sermone
abbiàn lungi d'onni dilaido limo.
Discreto, retto, agente ordin orrato
vol costum'ogni nostro, e a be sia,
e che l'un aggia all'altro in catun fato
amore, bonitate e cortesia;
e regno in pregio dar, s'è ciò servato:
ecco rea di lui tutto e villania.



Necessaro mangiar e bere è chiaro

Necessaro mangiar e bere è chiaro,
ma non luxuria, cred'om dica sperto:
ché, se necessari' è, como scamparo
e scampan lei tanti, e prendon merto?
Ma necessaro el suo stimul apparo,
con qual prode è vincente e vil deserto.
Ber e mangiare al tutto è·lli contraro,
ma troppo pió ch'è dilicato, i' ho sperto.
Astenenzi' è ben propio a ciò provato,
e grave senza lei difendimento;
ma tuttavia molti han difeso, appare:
tal sé affriggendo e tal ovrand' orrato,
tal per forza di cor gran valimento;
e sì senz' astenenza anche può stare.



Figlio mio dilettoso, in faccia laude

Figlio mio dilettoso, in faccia laude
non con descrezion, sembrame, m'archi:
lauda sua volonter non saggio l'aude,
se tutto laudator giusto ben marchi;
per che laudar me te non cor me laude,
tutto che laude merti e laude marchi:
laudando sparte bon de valor laude
legge orrando di saggi e non di Marchi.
Ma se che degno sia figlio m'acorgo,
no amo certo guaire a·tte dicimi,
ché volonteri a la tua lauda accorgo.
La grazia tua che «padre» dicimi,
ch'è figlio tale assai pago, corgo,
purché vera sapienzia a·ppoder cimi.



Giudicare e veder del tutto fermo


Giudicare e veder del tutto fermo,
amico, non perten ch'ai divin occhi;
e sovente veden san'omo 'nfermo
e stimian palpar seta e palpian sprocchi;
vencer creden senza ferita schermo,
ove fuggir n'è tardo avan rei stocchi.
Ciò pensando non guerr'amo guer mo,
ché 'l corpo mio non ferro amo 'l tocchi.
Catun recoglier de'de ch'el somenza,
ché 'l mal frutt'ha renduto el crudel seme,
che tanto fo sementato in comenza.
Ben fa ciascun ciò che venir po, teme,
e non che fu gran tempo; e la semenza
a ben comun veder vorriane inseme.



Giudice Ubertin, in catun fatto


Giudice Ubertin, in catun fatto
ove pertegno voi, ver sor guittone;
quanto tegno del saver vostro matto,
son folle forte e ho rea condizione,
e perdo loco, dove solo accatto,
come deseguo voi, religione.
Ahi, ché non servo a Dio giustizia e patto
(e onne impeterebbi orazione!),
como voi di forzo e di savere
e d'onta, che neente è nigrettosa,
servite al mondo e dimandate avere,
e per molta leggera e venal cosa
vi date tutto e, potendo apparere,
sembra soave voi cosa noiosa!



Deo, con fu dolce e ben aventuroso


Deo, con fu dolce e ben aventuroso
lo giorno che da me gioia partio,
ch'allora departi' d'esser noioso
e despiacente a ragione e a Dio.
Allor tornò lo mio travaglio a poso
e a saver lo mio folle desio,
allora presi cor d'esser gioioso,
en guisa tal, ch'onni tormento obbrio.
Ahi, como e quanto allegro esser deggio,
poi da tua signoria, malvagio Amore,
l'alma e 'l corpo mio francato veggio.
Non piò l'amaro tuo sami dolciore,
ché ben cerno da male e mal da peggio,
mercé Lui, d'onni mio bono fattore.



Alcun conto di te, conte Gualtieri


Alcun conto di te, conte Gualtieri,
mi conta, ché gradir m'è te audire,
sì che non poco en te so, e volentieri,
tanto m'agrada forte ai bon gradire:
e voi siet'esso; homi alto mistieri
non piò tardar, ma servo al tu' desire:
francamente in allegrezza chieri
quanto al mio Signor posso servire.
Ché servir me né te for Lui non dia,
ma vietar deggio - ed io lo vieto a tutti -
ciò che senza lui, lasso, operai. -
E tu vietal, bel conte, in cortesia
li traiti miei e perigliosi motti,
und'eo vertude strussi e vizi ornai.



Guidaloste, assai se' lungiamente


Guidaloste, assai se' lungiamente
a scola dei cortesi adimorato:
come villano e sì desconoscente
te trova l'omo, e sì mal costumato?
Non apprendesti che catun valente
tenere dea lo valor suo celato
e l'autrui dire, e, se alcun mai sente,
defendere e covrire in catun lato?
E tu vai predicando 'n ogni canto
a fanciulli, a villani e a catono,
che giostre molte hai vente e pro' se' manto.
Ciascun biasmi e reo ten, sì te bono;
onde te pregian matti e credon tanto,
ma galeati saccenti non sono.



O tu, om de Bologna, sguarda e sente


O tu, om de Bologna, sguarda e sente:
ciò ch'eo te dico a grande prode t'èe;
nel campo intrato se' per far semente,
lo qual è presto a catun seme anch'ee.
Donque se grano aver ètti piacente,
mira ben, se gran sementi, o chee;
e se sementi gioglio com nescente
e gran ricoglier credi, ahi che van see!
Ché natura né Dio noi sosterria
che ben de mal nascesse, o mal de bene;
se par talor, torna final che dia.
E molto ciò te prova e fermo tene
Toscana e Romagna e Lombardia,
che de poco seme l'aie aute han piene.



Giudice de Gallura, en vostro amore


Giudice de Gallura, en vostro amore
como e quanto è giunta l'alma mia,
vostro valente orrato e car valore
tacer m'offende, e dir no l'arderia.
Ma, se bene poder seguisse core,
de fatto amor non poco appareria;
ma non n'aggio poder, né dirol fiore:
vogli'appo voi che vo piace che dia.
Ragion stima 'n amor voglia, non fatto,
e prod'om dea ciò ch'è ragion stimare;
e voi, messer, sorprò, sovra ragione.
Non mia bassezza en vostro altero affare
vi queti: a me materia onni stagione
di bontà vostra è di mia fe contratto.



Guelfo conte e Pucciandon, la voce


Guelfo conte e Pucciandon, la voce
de' gran vocinator de vostro priso
me fer sovente e forte in core edoce
in vostro amor ciò che 'n me bono aviso,
ché l'alma mia sovente a voi addoce,
ove savor de gioi grand'aggio priso.
Onni savor mi sa reo quasi e noce,
inver quel che d'amor dapo m'è viso.
E 'l savore de voi, che coco ha beno,
è dolce e novo sì che m'amaria
onni altra cosa; und'io certo ragiono
che, se veder potesse onque la dia
ch'io vi vedesse e vi sentisse in sono,
che gioi via più che nòi m'abonderia.



De prusor parte, prior de Fiorenza


De prusor parte, prior de Fiorenza,
amar voi e laudar son convitato;
ma de seguir lo 'nvit'aggio temenza:
bass'om non sembra, amand'alto, sennato.
Ché grave pote amor far permanenza
for d'aguiglianza, i posto 'n alcun lato;
e da umel saggi'om ten despiacenza,
poi laudi e' merti, 'n faccia esser laudato.
Non poco desaven, sì como aviso,
voler ricever laude o far presente;
perch'in despregio tale pregi' ho priso:
unde laudare a voi voi son tacente.
D'amor cherer tra noi fume deviso;
ma voi segnore peto e me servente.



Finfo amico, dire io, voi presente


Finfo amico, dire io, voi presente,
qual voi e quanto a me pregio presenta
e prov'appresso vostr'opera gente,
lo core mio non già guaire talenta;
e ragion e saver non mel consente,
laudar voi, si ben degno vi senta.
E voi non sia più laudar me piacente,
se 'n vostro amor non v'è piacer ch'i' penta.
Nescente conto certo o disleale
laudare amico o ver signore in faccia,
se tanto o piò, com'el conta, lui vale.
Laccio coverto d'esca è laudar, o' laccia
fellon semprice om e 'l mette a male;
per che chi m'ama a me' laudarme taccia.



Primo e maggio bono, al meo parere


Primo e maggio bono, al meo parere,
è ben scerner malizia a bonitate;
secondo, vizio odiar, vertù calere
e a poder seguir tal volontate.
Ma scernere vertù e desvalere
e vizio retenere en amistate
via periglio più porta e despiacere,
che 'l longiare per non senn'a vertate.
E poi t'è amico e ver dato sentire,
a foll'e vano amor del tutto tace;
non già, che senti e dici, in fatto isfarlo.
Mette nel Dio tuo bono desire,
il cui amor onni piacente piace,
che bono è sommo e gioi gioiosa usarlo!



Messer Gentil, la ricca e nova pianta


Messer Gentil, la ricca e nova pianta
de vostra cara e orrata persona
è de generazion tal e tamanta
e tanta è radicata in terra bona,
che se la colta sapienza manta
e' defende, no spina e innocci' alcona
fera, altezza ella tende in tanta,
e frutto fin portar porea corona.
Però, mercé, non siate a vizio vago,
né negrigente a ben forte pugnando,
ché vizio strugge onor, com foco paglia.
Né vostro core mai vegiase pago
a ben, se meglior trova; megliorando
sembri valere nente, ove più vaglia.



Non già me greve fa d'amor la salma


Non già me greve fa d'amor la salma,
messer Bandin, sì fu 'norato sommo;
ma tuttavia m'agrata e bel m'è, s'alma
e cor n'ho dislogato e franc'om son mo.
Tutto se dica ch'omo d'amor s'alma,
ogni contrado ven, dal pede al sommo.
Ragion'è, se n'è dire pro, en salma,
onde sì 'l sento ben e tutto somm'ho;
ch'agiatamente in me scend'e sal mo
vera gioia, che di vero ben disomma;
ond'io mi pago assai, se paga a salm'ho.
Ben diritto è 'n ciò seguire somma,
voi, che non credo piaccia or esto salmo.
Seguita amare, onque il mal no v'asomma.



Mastro Bandin, se mai dett'ho d'amore


Mastro Bandin, se mai dett'ho d'amore
che del suo bene più ch'altr'om m'ha dato,
ché poco certo fedel servidore,
se ver dir voglio, son de lui istato,
e picciul son de scenza e de valore
ver ciò che 'n alto loco hami locato,
viso m'è che voi de maggior core
dovete en lui biasmar esser trovato,
che de tutto valor valete manto
e de gran fe fedel siete lui stato
per tal che ben più valse Elena alquanto;
e onque non ne fust'anche mertato,
né 'n lei trovaste cosa und'esca canto,
anche n'abiate 'n vano assai cantato.



Tutt'el maggiore bono amistà sia


Tutt'el maggiore bono amistà sia
che la natura umana in terra tegna,
non poco già, ma molt'om guardar dia
con quale far lui amistà convegna.
Ché, como nemistà, è quasi ria
onni amistà ch'a om non bono vegna;
e, fatta, tegno el mantener follia;
e bel partir saver, saver desegna.
Non donque vergogn'om bel desusarla,
ché non vergogna già, ma pregio apporta:
vergogni ben chi mal provide in farla.
Laudo te ch'hai me sì amistà torta,
ma non nemistà sembri; almen mi parla
e, in loco d'amor, cortesia porta.



Giudice Gherardo, ah me, che stroppo


Giudice Gherardo, ah me, che stroppo,
se 'l tuo decreto fusse appo alcun ladro,
u se tu fussi in India over qui zoppo,
poi devenuto se' tanto leggiadro!
Unde me grava ben vicin che troppo
ma tuttavia come posso vadro
ché de bass'amistà sciolt'hai el groppo
e me non pregi più quasi ch'un giadro.
E certo tutto 'l men non mi prestrabbo
a vettura a villan come tal so
e recevere 'n pregio onni legume.
E io medesmo alcuna lecca idrabbo
prest'è, se me - poi d'esto mester so -
no 'l mio piò schifi che l'altrui ruzume.



Bene veggio ch'è chi te rabuffa


Bene veggio ch'è chi te rabuffa
e carda dal capo infin a le centre,
che piò leggeramente assai te ciuffa,
che se te chere e pregi esser valentre.
Ma che te mova umilità è buffa,
che già umile me non fusti, mentre
non dottasti aver meco la ciuffa
de te che grand'è a cor picciul on v'entre.
Ma che te mosse? Almeno io abbo
per folle dir procacciat'un satollo,
al qual me' converria ventre di lupo.
Ma ciò ch'eo dico non tener a gabbo;
se 'n digiunar mi fai torcer lo collo,
pensa pur di trovar loc'alto o cupo.



Se non credesse dispiacere a Dio


Se non credesse dispiacere a Dio,
malederea el giorno e 'l mese e l'anno
che voi ricco veniste, amico mio,
che nòi m'addusse adesso e giunse danno.
Ché, mentre povero fuste com'io,
non già parlarmi vi sembrava affanno;
ma tanto poi riccor v'inlegiadrìo,
lettere mie da voi non respost'hanno.
Se toller me amico riccor dia,
non degni Dio che mai ricco devegna:
onor d'amico piacenter mi sia.
E se pur ricco farne alcun ne degna,
degni partirme ogni piacenza mia,
sì che memoria mai di lui non tegna.



Picciul e vile om grande e car tenire


Picciul e vile om grande e car tenire,
e chi non val contar di gran valore,
è losinga, o gabba, o mal sentire,
o molta otulita, o troppo amore.
E voi, Don Zeno, caro mio bon sire,
se me mettete onni cos'a lausore
che de me e del mio deame sortire,
ha giustizia via piò onta ch'onore.
Lausenger, gabbador e nesciente
creder voi già non posso né oso
contra diritto e contra oppinione.
Resta donque oramai che solamente
umilità, core troppo amoroso
obbriò voi in me laudar ragione.



Vero mio de vendemmia compare


Vero mio de vendemmia compare,
messer Gherardo, podestà d'Ancona,
legge, decreto e scenzia assai mi pare
che leggete e savete, o' si ragiona,
ed amor ed onor, padre, donare
e cavallaria nova, u' par depona
el piò avar avarizia e largheggiare
pena allora e auro in pregio dona.
Non mova già de le man vostre il cardo,
il qual sempre portaste, altrui cardando;
ma parme 'l cardo divenuto or graffio
e voi di giocular fatto piccardo,
arnesi e gioi rapendo e derobbando
chi n'agia, poi che 'l veder non affio.



Lo dire e 'l fatto tutto certo e 'l sono


Lo dire e 'l fatto tutto certo e 'l sono
piacem'assai certo, deletto figlio;
perché in amor tuo lo core pono,
in prode te tenere m'assottiglio.
For che m'engiuliasti in ponto alcono,
troppo servendo in che vengiar non viglio.
In tale engiulia assai degn'è perdono,
ingiuriando sì non te simiglio.
Crede figlio mio, non già io taccia
a tutto ciò che te voler s'addia;
ma tuttavia de me non confidare;
ma, quanto poi, con Dio stretto t'abbraccia,
e tutto solo lui piacer desia:
confida d'esso, e non temere orrare.



Vogl'e ragion mi convit'e rechere


Vogl'e ragion mi convit'e rechere
in voi laudar, valente e car valore;
ma picciul mio e gran vostro savere
e troppo umilità mi fa temore.
Lo picciul meo è non bene accompiere,
o' la ragion de vostro orrato onore;
vostro grand'è, ch'omo saggial d'odere:
chi lauda in faccia lo fragella in core.
E umiltà, cui è propio biasmare
e vil tener lo suo posseditore,
sì come vil alt'om caro stimare,
temo vi metta laude in disamore;
perch'io mi taccio e vi lasso laudare
a quel sommo etternal ben laudatore.



Lo nom' al vero fatt' ha parentado

Lo nom' al vero fatt' ha parentado:
le vacche par che t'abbian abracciato,
over che t'han le streg' amaliato,
tanto da lunga se' partit' o' vado.
Zara dirieto m'ha gittato 'l dado:
ciò non serea se l'avesse grappato.
Allegro son, tu Meo che se' tornato;
se pelegrin fusti, ciò m'è a grado.
Non, credo, nato fusti da Pistoia,
ma da Pistoia fu la tua venuta,
sì tardo movimento far ti sento.
Natura ten' pur di mulin da vento:
nun loco mostra sempre tua paruta;
chi sol è a sé, non vive senza noia.





In ogne cosa vol senno e misura


In ogne cosa vol senno e misura,
perché valor pregiato insegna fare;
ché non è l'om laudato per riccura,
ma per isforzo de bon costumare.
En tutte cose sì conven paura,
perch'ell'è forte cosa il cominciare;
ché 'l mal comenzo tardi vegio dura;
però convien dinanti l'om pensare.
Ma chi se move ben, tardi se pente,
se d'altrui o da sé è consigliato;
e ne' gran fatti non sia corrente,
ché lo diritto senno sì è biasmato.
Però n'agiate cura in voi valente,
ch'onor rechere lo ben costumato.



Tanto è Dio di servito esser degno


Tanto è Dio di servito esser degno,
chi più lo serve, el po nulla stimare,
e tanto grave ingiuriarl'envegno,
chi men l'engiuria, el po non sadisfare.
Né bon per sé sperando ha certo segno,
e sì non reo in Dio dea desperare:
misericordia è tutto el magior regno
che bono aggia o non bono unde fidare.
Giustizia e Pietate hanno amicizia,
e che vol l'una, l'autra in Dio disia.
Ché non Giustizia om mai danna, poi pente,
né mercé dà mercé, viva malizia.
Giustizia vole e sa mercé cui dia,
e essa de lei puna om dur nocente.



Credo savete ben, messer Onesto

Credo savete ben, messer Onesto,
che proceder dal fatto il nome dia;
e chi nome ha, prende rispetto d'esto:
che concordevol fatto al nome sia.
Che 'l rame, se·l nomi auro, io te·l detesto,
e l'auro rame anco nel falso stia.
Ed e' donqua così, messer, onesto
mutarvi nome, over fatto, vorria.
Sì come ben profetar, me nomando,
mercé mia, tant' ho guittoneggiato,
beato, accanto voi, tanto restando.
Vostro nome, messere, è caro e orrato,
lo meo assai ontoso e vil, pensando;
ma al vostro non vorrei aver cangiato.
Credo savete ben, messer Onesto,
che proceder dal fatto il nome dia;
e chi nome ha, prende rispetto d'esto
che concordevol fatto al nome sia.
Ché 'l rame, se 'l nomi auro, io tel detesto,
e l'auro rame anco nel falso stia.
Ed è donqua così, messer, onesto
mutarvi nome, o ver fatto vorria.
Sì come ben profetar, me nomando:
mercé mia, tant'ho guittoneggiato,
beato accanto voi tanto restando.
Vostro nome, messere, è caro e orrato,
lo meo assai ontoso e vil pensando;
ma al vostro non vorrei aver cangiato.



Omo fallito, plen de van penseri

Omo fallito, plen de van penseri,
come ti po lo mal tanto abellire?
Dignitate, ricchezza e pompa cheri?
soperbia e delettanza vòi seguire?
No ti remembra che come coreri
se' in questo mondo pleno di fallire?
morendo veggio par che nascessi ieri:
nulla ne porti e no sai ove gire.
Or donqua che no pensi en te stessi
che badi aver un giorno benenanza
per esser mille tristo e tormentoso?
Come terresti folle che prendessi
aver un punto ben ed allegranza,
per aver planto eterno e doloroso!



A te, Montuccio, ed agli altri, il cui nomo

A te, Montuccio, ed agli altri, il cui nomo
non già volontier molto agio 'n obrio,
a cui intendo che savoro ha 'l mi pomo,
che mena il piccioletto arboscel mio,
non diragio ora già quanto e como,
disioso, di voi agio desio;
ma dico tanto ben, che nel meo domo
con voi sovente gioi prendo e ricrio.
E poi de' pomi miei prender vi piace,
per Dio, da' venenosi or vi guardate,
li quali eo ritrattai come mortali;
ma quelli, che triaca io so verace,
contra essi e contr'ogne veleno usate,
a ciò che 'n vita siate eternali.



Che bon Dio sommo sia creatore


Che bon Dio sommo sia creatore
provan soi creatore,
che bone tutte son natoralmente,
e de filosofi anche onne maggiore;
e bon sommo fattore
fattura far non bona è non possente.
Bone fecele tutte e om migliore,
ma fel di sé signore,
ché servo animal tal convenia nente.
E non male ni ben merteria fiore,
non fusse 'n su valore,
e non mertando aver, fora non gente.
Petro bon fece e me ma non in petro
con el si mal en petro
che qual semente tal ricoglie becche
non da ben om mal pecche
ven bon lungiando or suo fa men de vetro.
S'essa dannar dea dio om fallo e che?
che pecca o fai che secche
già quanti vol de boni a val de retro
e salvar bon no metro
d'onor fa maggio che danar bavecche.





O bon Gesù, ov'è core


O bon Gesù, ov'è core
crudel tanto e spietato,
che veggia te crucciato
e non pianto porti e dolore?
O bon Gesù, non è ragion che doglia
(né allegri giammai chi non dole ora),
poi 'ntende la tua dogliosa doglia
e manifesta vedela in figora?
Ahi, come non dole omo o non cordoglia,
ove dole onni fera creatora?
Piansero, lasso! , le mura
e cielo e terra, ah! , dolore
del bon signor lor mostrando;
noi ne gim quasi gabando:
tanto è fellon nostro core!
O ben Gesù, miri catono
quanto è ragion di te doler corale!
Tu primo omo facesti ad onni bono
ricco, franco, sano e non mortale;
esso, non te pregiando e tu' gran dono,
a la gran peca sua fu messo a male.
Misero fatto e mortale,
vivendo e morendo a tristore,
poi mort'è legato in inferno,
ove seria stato in eterno,
demoni lui possessore.
O bon Gesù, tu troppo amando,
la carne nostra, vil tanto, prendesti;
scendesti a terra, noi a ciel montando
e, facendo noi dii, om te facesti.
Riccor, onore, gioia a noi donando,
povertà nostra e ointa e nòi prendesti;
e prender te permettesti,
de pregion mettendone fore;
sputo, fragelli e morte
laida prendesti traforte,
vita noi dando tuttore.
O bon Gesù, tu creatore
dei nostri padri e nostro; e tu messere
di vertù, di savere e di valore,
di soavità, di pregio e di piacere,
e d'onni nostro ben solo datore;
conservator, for cui chi più val pere,
in cui compiuto savere
larghezza somma e riccore,
vertù e giustizia e potenza
e lealtà tutt'e piagenza
e tutto bon, mal non fiore.
O bon Gesù, noi vedemo te
come mendico a piede afritto andare;
afamato, asetato e nudo se',
né magion hai, né cosa alcuna, pare.
Or non se' tu di ciel e terra re?
Ricco cui e quanto e senz'alcun pare?
O perché tanto abassare
e far te de maggio menore?
Venuto se' tanto trabasso
solo montandone,lasso! ,
ad onni compiuto riccore.
O bon Gesù, te, tal barone,
vedemo lasso, preso e denudato,
legato en tondo, siccome ladrone;
e 'l tuo bel viso battuto e sputacchiato;
apresso in croce afitto, a pogione
bever fele, de lancia esser piagato!
E già non fu tuo peccato,
ché non fai che bono o migliore;
ma latrocinio nostro fue,
und'appeso e morto se' tue,
tale nostro e tanto signore.
O bon Gesù, tu contristato,
e di cielo e di terra onni allegrezza!
Preso è solvitor d'ogni legato,
laidita e lividata ogni bellezza,
onore tutto e piacer disorrato;
è dannata giustizia a falsezza,
e disolat'è grandezza,
è vita e morte a dolore!
E di tutto ciò che ditt'aggio
el fellon nostro coraggio
no nd'ha pietà, né amore.
O bon Gesù, che villania
e che fellonesca e crudel crudeltate
vederte a tale, e saver per noi sia,
non pianger, né doler di pietate!
O lasso, lasso! Chi non piangeria,
se tal dolor vedesse a un suo frate?
Or noi dolem spesse fiate
di fera - ah, om traditore! -
e de pena via più leggera!
De te, sommo ben, per sì fera,
com'è non ciascun piangitore?
O ben Gesù, com'è ragione,
chi non vol de la tua doglia dolere,
allegra, de la tua resurrezione
e senza pena teco sostenere,
ch'è oltraggiosa? E matta è pensagione
pensar nel gaudio tuo teco gaudere,
mertar onta e danno tenere
omo che pro cher'e onore,
ove affannare vol nente.
Nol chera mai cor valente,
senza operar lì, valore.
O bon Gesù, apre el core
nostro, crudel, duro tanto,
ritenendo, a far di te pianto,
com aigua 'n ispungia, dolore.



Graziosa e pia


Graziosa e pia,
virgo dolce Maria,
per mercé ne 'nvia - a salvamento!
Enviane a bon porto,
vero nostro conforto,
per le cui man n'è porto - tutto bene;
in la cui pietanza
tutt'è nostra speranza,
che ne doni allegranza - e tolla pene;
ché, for tuo dolce aiuto,
catun fora perduto,
sì come credo, tant'è fallimento.
Adonque, dolce amore,
gioia d'alm'e di core,
dì perfetto savore - ed etternale,
come noi po più cosa
di core stare amorosa,
che servir te, pietosa, - poi si vale?
Ché ben po star sicuro,
chi ben t'am'a cor puro,
d'esser pago in tutto el suo talento.
Ahi , perché sì non piace
acquistar te verace,
come l'aver fallace - d'esto mondo?
Già qual fusse signore
d'ogni terren riccore,
no gl'impierebbe core, - tant'è perfondo.
Ma solo è Dio possente
in pagar tutta gente
di tutto sommo eternal pagamento.
O cor dur e fellone,
mira com'hai ragione
d'onni part'e cagione - in Cristo amare,
ch'ell'è tuo creatore
e del ben ch'hai datore,
e che mortal dolore - volle portare,
per adurce de noia
a la celestial gioia;
e ragion n'hai, ché d'un ben te dà cento.
Ma sì t'ha gran savore,
lass'om, terren dolciore,
che del tuo criatore - non ti sovene.
Ma certo poi la morte
troppo 'l comperrai forte,
ché d'ogni dolor sorte - e onni pene
verran sovra te, lasso,
e serai vano e casso
del gran dolcior, ch'al bono ha Dio convento.
Ahi, per Dio, bona gente,
non più sì malamente
seguiamo ad iscente - nostro danno!
Mettiamo in Dio servire
tutto coral desire,
ché veggio ad om soffrire - gran tempo affanno,
sol per gaudere un'ora.
Ahi, perché non labora
per istar mai sempre a sì gran gaudimento?
Viva e surgente vena,
la qual ben tutto mena,
preziosa reina - celestiale,
per tua santa mercede
sovra de noi provede,
ché forte ciascun sede, - forte male!
Ma tu, che poderosa,
cortese e pietosa
se' tanto, mette in noi consulamento!



Meraviglioso beato

Meraviglioso beato
e coronato - d'onore!
Onor sé onor' acresce
a guisa de pesce - in gran mare,
e vizio s'asconde e perisce
e vertù notrisce - a ben fare,
sì come certo appare,
per te, Domenico santo,
unde aggio canto - in amore.
O nome ben seguitato
e onorato - dal fatto,
Domenico degno nomato,
a Domino dato - for patto,
chi tanto fu per Dio tratto
già fa mill'anni in vertute,
d'onni salute - coltore?
Agricola a nostro Signore
non terra ma cor' - coltando,
fede, speranz' e amore
con vivo valor - sementando:
oh quanti beni pugnando
fai [di] diserti giardini
con pomi di fin - savore!
Tu mastro reggendo e 'nsegnando,
medico sanando - oni 'nfermo,
rustica caduti levando,
pilastro fermando - el non fermo,
nel secul e in chiostro e in ermo,
per costumi, vita e dottrina,
la qual pur s'afina - in valore;
a la Chiesa tu defensione
e forte campïone - eretto,
tu, de' fedel' guarigione
e restorazione - e refetto,
a ciascun mendo e defetto
t'ha per socorso noi dato
lo nostro orrato - Signore.
Erore e stoltezza abondava
e catuno stava - ne muto;
fede e vertù amortava,
und'era 'l secul perduto,
no'nd'avesse Dio proveduto
di te, per cui ben reformato
e amendat[o] - e follore.
O vero Domenico, poi
volesti da noi - allungiare,
lassastine, padre, e a coi?
ai figliuoi tuoi, - minestrare,
di cui onni ben form'appare
e vero specchio u' s'agenza
ciascun c'ha piagenza - in amore.
Lux mundi e sal terre son certo,
segondo in aperto - fa prova
el sovrabondoso lor merto,
unde ciascun merto - par mova.
Chi mia sentenza riprova
o vole di ciò faccia fede,
ch'aperto si vede - tuttore?
Forse ch'io perdo tacere,
poi non so compiere - aonore:
ché vertù di tanto savere
sommo chere - laudatore.
Und'eo serò tacitore;
ma tuttavia ciò ch'è ditto
ascondo ni gitto - non fiore.



Beato Francesco, in te laudare


Beato Francesco, in te laudare
ragione aggi'e volere;
ma prendo unde savere,
degnità tanta in suo degno retrare?
Saver mi manca (e nullo è quasi tanto)
e degnità assai via maggiormente,
ché dignissimo saggio e magno manto,
gabbo e non laudo, laudar l'om nesciente:
a grazioso in tutto e santo tanto
de miser ontoso om laud'è non gente:
non conven pentulaio auro ovrare,
e non de baronia
ni de filosofia
alpestro pecoraio omo trattare.
Non degno è, segnor meo, magno ree,
toccare om brutto bel tanto bellore;
ma sì mi stringe amor, laudando tee,
poi benigno te soe sostenitore.
Pur laudaria; ma quand'eo miro chee
laudar deggio valente e car valore,
e quanto e qual de parte onni appare
magno, mirabel, degno,
quasi ismarruto vegno,
e lo vil mio saver teme e dispare.
E se dotta lo meo parvo savere
a la faccia del tuo nobel valore,
reprendel chi ben dea fanciul temere
intrare in campo con campion forzore.
E de cui scienza umana ave podere
che con valenza tua prendesse onore,
che in largo occupa terra e mare
e cielo onne in alto?
Chi 'n lei ten donque assalto,
è, più anche che sempre, in abondare.
E perché parva era umana scienza,
e non degno om omo angel laudando,
prese Dio la tua laude in sua potenza,
tuo caro merto degno orrato orrando;
e no in dire, u' non ben par valenza,
ma in mirabili fatti essa provando;
ché più fiate augelli te fece onrare
ubidendo e seguendo,
e a morti, surgendo,
la tua cara vertù fece parlare.
Oh, quanto quanto e di maniere quante
nei toi gran merti degni onrar pugnoe
in miraculi magni e grazie mante!
E tutto, sembra, lui poco sembroe:
parvo par magno far a magno amante;
unde orrevel del ciel te visitoe;
non d'angel già, né d'arcangel, ni pare:
ma di cherubin maggio
magno esser messaggio
da magno a magno dea, sor magno affare.
Magno è Dio sommo, e tu per lui tragrande,
e mister magno è ten, bon laudar tale,
e ben pascendo amor portar vivande
che fo da Dio a te vero e corale;
che, come certo in iscrittura pande,
simile se desìa onni animale
e simel Dio chi lui pugna sembrare;
unde te che 'l pugnasti,
sì onni altro obriasti,
è prova el deggia d'amor tutto amare.
Magne de tua vertù, magne d'amore
da Dio a te son prove este, e son nente
inver che c'è sorgrande e sormaggiore
e sola tua, ch'è maggio e maggiormente,
ché, ciò che fu en sé maggio e megliore,
le suoi piaghe, mise in te apertamente;
e ciò per magne due cose asegnare:
una provando como
la via si è 'l tuo dentro, omo;
altra teco una cosa esser mostrare.
Merabel meraviglia o cosa nova
quale è tua pare? Parli e sé non celi.
Maggio, m'è viso, te tal prova approva,
che se 'nchinati te fusser li celi,
o tolta, o data, como a Elia, piova,
e suscitati in te tutti fedeli,
o fusse Cristo in propia forma in are,
o in terra a te sceso,
o suo spirto in te acceso,
o se tu fatto in sua fazion su' pare.
Nascer de Cristo e tutta umanitate
fue mirabel magno oltr'onni conto;
ma fior e frutto d'essa e bonitate
suoi piaghe fuoro, in qual se' te congionto.
Oh, quanta e quale è tua gran degnitate!
Beato anche in via grande alto ponto
debber segni essi a segno in te segnare;
che como in esso Cristo
salvò seculo esto,
salute essa dovei tu reformare.
Isformata e quasi mort'era salute,
errore e vizio contra essa pugnando,
quando tu con magna onni vertute
levasti, forte e pro, lor contastando.
Lingue parlanti inique hai fatte mute,
e mute parlatrici e a bon trattando.
Ciech'era 'l mondo: tu failo visare,
lebroso: hailo mondato,
morto: l'hai suscitato,
sceso a inferno: failo a ciel montare.
Segnano anche altro esti segni in teie.
Dice Cristo: chi vol poi me venire
tolla la croce sua e segua meie;
cioè piaghe suoie deggia in cor sculpire
e nel suo dire e far portarle in seie;
e chi non ciò, non pol ver cristian dire.
Unde tu, che dovei ricoverare
in vita vera e voce
di penetenza croce,
mertasti gonfalon esso portare.
Tal se' e tanto e via maggio che tale;
e nei toi figli oh, quant'alzi grandezza,
in cui valore onni valente vale;
dator di scienza e di vertù, fortezza
vit'e bellor del mondo e lume, al quale
parva valenza sole hav'e chiarezza,
che dentro alluman cori e i fan fruttare,
accendon caritate,
schiaran veritate,
diseccan vizi e fan vertù granare.
Oh, quanto amore, quanta devozione,
quanta subgezione e reverenza
deono te e tuoi d'onni ragione
tutti cristian, con tutti ogni piagenza,
a cui asempro, a cui ammonizione
hanno quasi quanto hanno di valenza!
Ben tenuti semo donque laudare,
reverire, gradire,
e te e i toi seguire
con devozione tutta pugnare.
Mercé donque, Messer; me perdonare
a te piaccia e ai toi,
se non laudat'ho voi
degno, ché non finire so cominciare.



Vegna, - vegna - chi vole giocundare

Vegna, - vegna - chi vole giocundare,
e a la danza se tegna.
Vegna, vegna, giocundi e gioi[a] faccia
chi ama Te, da cui sol' onni gioia;
e chi non T'ama, Amor, non aggia faccia
di giocundare in matera de noia.
Degna, - degna; - non pò che reo portare
chi Te, gioioso, disdegna.
No è mai gioia né solaccio vero
che'n Te amar, Gesù sponso meo caro:
tant' amabel se' tutto e piacentero,
dolc' è Tec' onni dolce e onni amaro.
Tegna, - tegna - lo core in Te amare,
sì che tutt'altro disdegna.
Profet'e santi invitan noi, Amore,
che 'n allegranza Te dovemo amare,
e cantar canti e inni in Tuo lausore
und'onni lauda e onni gloria pare.
Stregna, - stregna - Amor noi sempre fare
ciò che d[e]ritto n'asegna.
O vita vital per cui eo vivo,
for cui vivendo moro e vivo a morte,
e gaudio per cui gaudo e son gioivo,
for cui gaudendo onni dolor mi sorte,
degna, - degna - la mia alma sponsare
e farlaTe tutta degna.
O vero gaudio del mio spirto, gauda
con tutto piacer di Te l'alma mia,
sì che Tuo viso veggia e Tua voce auda
loco 've gaudio tutto eternal sia.
Regna, - regna - in me sì, che regnare
mi faccia com' giusto regna.
Or venite, venite e giocundate,
sponse del mio Signore e donne mie,
e de tutt'allegrezza v'allegrate,
amando Lui de pur cor ciascun die.
Sdegna, - sdegna - bon cor ciò che non pare
'al suo Segnor ben s'avegna.
Tegna, - tegna, chi cher pene, penare,
e a Tua danza non vegna.



Padre dei padri miei e mio messere


Padre dei padri miei e mio messere,
fra Loderigo, doglia e gioi m'adduce
grave tanta sor voi tribulazione:
doglia in compassione
di frate e padre e signor meo savere
che nocimento ha tanto e nullo noce;
ché grave è molto mal, mal meritando,
ma fort'è molto più, mertando bene.
Quando retto om sostene
mal, che merta, onranza è, ma non magna;
e merta onta chi lagna
prender che ha mertato;
ma onor grande onrato
è mal ben sostenere, ben operando
e via molto bene render de male,
amor d'odio corale.
Bene render de ben che pregio aggrata?
In ciò quasi om mercata.
Vertù è coronata
e pregio caro ha ben, mal repugnando.
E ciò, car messer padre, in gioi mi scende,
ché tale voi del tutto essere penso,
poi propio è di saggio omo valente;
ché produceli in mente
onni danno, ch'è for e in poder prende,
e gioi porgeli in core e doglia in senso;
che delizie carnale e temporale
se sa nemiche, unde nemico è loro,
perché dol di ben loro,
del male allegra e lo desia e trova:
e tale propia è prova
de crestian cavaleri.
Grande forte misteri
a prova manifesta omo che vale,
ché forte e grande om ben ben vi fina,
e vi gaude, v'affina;
ma quale è, como eo, debile e poco,
quasi n'è cera a foco:
non prende om pro suo loco,
vil, credendol tener, ruina male.
Messer padre, del cor meo la cervice
devotamente ai piei vostri s'enchina.
Ove grazia è devina
chi non rendere dea grazi'e amore?
Mercé, car meo Signore:
datemi in vostro core
alcuno loco ov'albergh'eo, se lice.
Messer mercé, padre, in pietate:
vostra paternitate
bene in me sempre operate,
se la divina meglio operi in voi.



Guido conte Novello, se om da pare


Guido conte Novello, se om da pare
ingiurie porta magne in pace, è manto;
ma via più troppo, se da suo menore;
e molto avante, ben de mal rendendo.
E dea tal mai chi prende ingiuriare,
o non bono alcun fare a bono tanto?
Villan troppo è maggio a chi maggiore
no studiar molto a bon bon respondendo;
e quanto più de ben rendere male!
E se da om omo anta
e tale, da Dio più quant'ha?
Quanto e' meglio è, maggio
laid'è laidir l'oltraggio.
Dio donque, re dei rei, bon di bon quale?
Voi tenuto maggio intra i maggiori
e non più grande che discreto e retto,
meritando e grazendo ov'è non merto,
serete solo in Dio donque indescreto?
Tutte descrezion, tutti valori
per vili, vani e per ontosi metto
de chi non bon lui, bono tanto esperto;
e chi lui bono, e' ha bon quanto dea queto.
Laido laidisce tutto e, più, bello. Guardate,
mercé, donque a non laidire,
e gradite grazire
le grazie e i piacer soi,
almen quanto gli altroi;
e, poi vol voi, mercé, non lui scifate.
Bono havi fatto e molto, e fa megli'ora,
ché lo migliore in bono de bono amore
v'ha sementato in core.
Mercé, ben lo coltate,
ma se non lo locate,
tanti averà contrari, temo mora.



Messer Petro da Massa legato


Messer Petro da Massa legato,
se di tal fusse e tanta autoritate,
che lauda vi porgesse el meo laudare,
e fusse sì de parte altra sennato,
che la cara di voi gran bonitate
bene potesse in ragion sua pregiare,
a vertà di ciò fare
è ragion e mercé vostra e talento.
Ma come malvagio om picciulo e vile
bono, magno e gentile
pregiar po, ché suo pregiar è despregio
e lo despregiar pregio?
E se bon fusse e grande e onrato omo
con saver parvo, como
in voi pregeria scienza e vertù magno?
E si bon fusse e saggio a compimento,
anche, messer, spavento
che voi, come saggia umil persona,
non laude amiate alcona;
perch'io, contra piacer, di ciò rimagno.
Come non dea voi già noioso dire
lo vostro onrato car nobele onore,
simel fedele amor che porto voi;
ché non già stima degno el meo plagire
ad amico omo dir o a segnore
quale e quanto onor bon ave loi,
ma detti e fatti soi,
quando conven, provar deggian quanto ama.
Ma io, messer, che parva aggio potenza
e vile onne valenza,
quant'aggio e quale in voi ver bono amore,
non partuir po core:
tenelo in ventre e vol non poi guaimenta;
ma si voi già talenta
saver s'io v'amo, voi no me guardate.
Valore è quello che core ad amar chiama,
prende, laccia e innama,
e di quanto valore val, più piace;
e amor più face
piacere, quanto più ha podestate.



Sovente vegio saggio


Sovente vegio saggio,
per lo qual meve pare,
che pare - nulla cosa ad onor sia.
Però l'ho ben per saggio
chi sovr'ogn'altra cosa
lo cosa - sì in sé, ch'ello lì sia.
E di tutto mio senno
sì dimostro ed asenno
a chi volel audire
per ragion del meo dire:
perché sormonta onor tutt'altro bene;
e qual è quella via
ch'a onore omo envia;
e con si vol tenere
e saver mantenere
l'onore, poi che acquistato è tal bene.
Onore è quello frutto
che de valore avene;
avene - e adorna lo core e la vita.
E già non ave frutto
cosa, ove non ha parte:
disparte, - a tutto reo sta e fa vita.
Ov'è ben suo soggiorno,
e di notte e di giorno
tanta gioia v'apare,
non poria venir pare
d'alcuno loco; e cosa altra no regna,
sì ben compi ed affini
tutti piaceri fini.
Altro l'om non apporta
quando morte il traporta;
donque val meglio ch'emperi o che regna.
La via ch'a ciò l'om mena
è prodezza ed ardire,
e dire - e far, ch'ai boni amico sia;
far di sé bella mena
con vita adorna e gente;
e 'n gente - tutta usar ben cortesia;
vivere sempre ad atti
che la gente gli adatti;
bene amico ad amici
de' stare; e a nemici
bene nemico d'opera e de viso;
e sia leale e largo
del suo poder a largo;
e se alquanto isforza
l'om de valer sua forza
in tutte cose, ben è, sì com'eo viso.
Tener volese como
la detta dolze via,
ch'envia - l'omo a loco sì piacente?
Di tal guisa, ch'omo
che sia valente e prode,
sì prode, - como dea, si' a la gente.
Donqua si vol, ch'affatto
(e ciò è tutto fatto)
misura guidi e tegna
ed a' freni si tegna
e vaglia tanto quanto valer dia;
ché da poi sì pare
a la gente, si pare
che lo valore avegna
unde venir s'avegna,
per che ciascuno in suo tenor se dia.
Or mi convene fare
del mantenere saggio,
se saggio - son, per ben finar mio conto.
Ma di sì grande affare
a ver bon porto adire,
a dire - me converrebbe esser ben conto;
ciò che neiente soe.
Parlo siccome soe;
però non mi riprenda
alcun omo, ma prenda
e veggia avante più ch'eo non gli asenno.
Chi vol mantener pregio
guardi ben che dispregio
d'alcuna mala parte
en lui non tegna parte:
ciò è a far co la vertù del senno.
Al Novel Conte Guido,
canzone mea, te guido
perché 'n sua via ben regna,
e ben de tutti regna:
serebbe degno di portar corona.
Però non disisperi
lo suo valor, ma speri,
che tant'alto è, se Dio
mi doni onore, ch'io
lo pens'anche segnor di qui a Corona.
E poi da lui te parte,
ed in ciascuna parte
briga per tutti regni.
Ove tu credi regni
omo d'onor, mostralite gente,
e me' promette prode.
Tutto eo non sia prode,
amo sovr'onni cosa
quel che prod'omo cosa
e vòi per cortesia siagli piacente.
Creda ciascun, ched io
parlo d'onor con Dio,
for cui onor ni prode
non fu già, ni om prode.
Da lui è sol quant'om dir po bon sia.
Però servendo, amando,
facemo a lui dimando
di quanto a noi pertene,
ché core prod'ei tene
in dare a catun più ch'el non desia.



Chi pote departire


Chi pote departire
d'esto secol malvagio el suo talento,
ahi, come grand'è lui bona ventura!
Ché tutto e' de' fallire,
e quello che ci ha più di tenimento
più tene in sé d'affanno e di rancura;
e ciascun om per sé pote vedere
che noia e despiacere
sosteneci più ch'agio o che piagenza;
e non già mai potenza
aver poria la lingua a divisare
la noia e lo penare,
ma divisar la gioi leggera è cosa,
poi vedemo che tutta a nòi reposa.
Ma quei, che 'n Dio servire
hanno locato loro intendimento,
son partuti d'affanno e da paura.
Ben molti usan a dire
ch'angosciosa e di grande increscimento
sia quella vita che per lor si dura,
ma pare a me ched e' hon van parere,
ché tanto de piacere
grazia divina dona e loro agenza,
ch'è lor di ciò guerenza,
e face lor parer gioia 'l penare;
e lo dolze sperare,
che 'l guiderdon del bon servir lor cosa,
fa sempre star la lor vita gioiosa.
Già non hanno a fornire
de secular misteri, unde tormento
crudele e duro segue e ven tuttora,
ché catuno a venire
se pena a ciò che paghi el suo talento,
e con più ci ha d'aver, più ci ha rancura;
ché non li pagheria el suo volere
chi li desse 'n podere
lo mondo tutto a tutta sua piagenza:
sempre averia voglienza,
che lo faria languire e tormentare.
Così già mai posare
non po la mente, tant'è tempestosa,
da poi ch'è d'esto secol disiosa.
Sempre hanno a possedere
quelli che servon Dio più piacimento
e di travaglio meno e di bruttura;
ma se quanto vedere
po l'omo ad esto secol di tormento
sostenesser servendo a fede pura,
sì fora mei più ch'eo non porea dire;
che non serebbe avere
quantunque ha d'esto secol di piagenza
for la Dio benvoglienza;
perch'è cosa che poco ave a durare,
e poi lo tormentare
dura mai sempre, ché fallir non osa;
né dei servi de Dio gioi dilettosa.
Donque pon ben vedire
quelli che mondan hanno intendimento
che troppo ha li 'n poder mala natura.
Qui hanno a sostenere
poco molto di bene a gran tormento;
apresso pon vedir s'hon aventura
di perder quel riccor, lo cui valere
non se poria mai dire,
e dura tutto tempo for fallenza.
E là du' no guerenza
poranno aver di sempre tormentare,
li converrà regnare.
Ahi, Deo, como mi sembra fera cosa
fuggir lo bene e fare al mal reposa!
Ser Orlando da Chiusi,
sì vi tene avere,
che non partite fior di sua piagenza:
perch'agiate parvenza
vi face el mondo e Dio sempre portare,
e a ciascuno dare
sua parte e sua bastanza in onni cosa,
perch'al piacer ben de ciascun vi posa.



Omo saccente vero


Omo saccente vero,
la cui parola approva ogniunque saggio,
sentina d'onni vizio l'ozio conta;
e, per contraro, monta
d'onne vertute operazion e loco;
und'eo laudo mistero,
perché solo a valer punge coraggio,
for cui lo più valente ozio aunta,
e per cui forte giunta
inver valor om desvalente e poco.
Como savere appare u' non misteri,
ver cernendo da falso e ben da male?
E proezza che vale
o' non contrar alcono?
E pazienza o bono?
Nulla è medicina, u' nullo è male,
e, sì, nullo è valore,
ove null'ha u' provi;
donque desii e trovi,
chi valer vol, labore,
for cui pregi'e valore,
più che villan, non ha già cavaleri.
E voi, amico, a cui intendo faccia
bisogno assalto d'onni parte, chere
vostro valor vedere,
e che val sapienzia
u' non è pazienzia,
e vol d'onor de prode e de piacere
secondo el valimento
de catun ben pagare.
Piacciavi di forzare;
e valor e talento,
non bon cominciamento,
tornano a fin ch'apiacenti e a Dio piaccia.



Comune perta fa comun dolore

Comune perta fa comun dolore,
e comuno dolore comun pianto;
per che chere onni bon pianger ragione:
perduto ha vero suo padre Valore,
e Pregio amico bono e grande manto,
e valente ciascun suo compagnone,
Giacomo da Leona, in te, bel frate.
Oh che crudele ed amaroso amaro
ne la perdita tua gustar dea core
che gustò lo dolzore
dei dolci e veri tuoi magni condutti,
che, pascendo bon' ghiotti,
lo valente valor tuo cucmava!
e pascea e sanava
catun mondan ver gusto e viso chiaro,
sentendo d'essi ben la bonitate.
Tu, frate mio, ver[o] bon trovatore
in piana e 'n sottile rima e 'n cara
e in soavi e saggi e cari motti,
francesca lingua e proenzal labore
più de l'artina è bene in te, che chiara
la parlasti, e trovasti in modi totti.
Tu sonatore e cantator gradivo,
sentitor bono e parlador piacente,
dittator chiaro e avenente e retto,
adorno e bello 'spetto,
cortese lingua e costumi avenenti,
piacenteri e piacenti
. . . .
. . . .
dato fu te tutto ciò solamente
. . . . [-ivo].
Non dic'alcun dunque troppo io t'onori,
acciò che non tu om di gran nazione,
ché, quanto più de vil, più de car priso.
Omo quello, li cui anticessori
fuor di valente e nobel condizione,
se valor segue, onor poco li è, aviso;
se figlio de distrier [distrieri] vale,
no è gran cosa, e s'è, non lausor magno,
ma magna è unta se ronzin somiglia;
ma' che è meraviglia
e cosa magna se di ronzin vene
che destreri val bene;
e tal è da orrar sovra destrero
bass' omo che altero
ha core e senno, e òr se fa de stagno,
und'è ver degno d'aver pregio tale.
Non ver lignaggio fa sangue, ma core,
ni vero pregio poder, ma vertute;
e sì grazia ed amore appo sciente.
Di cui sol pregio è gente,
nullo o parvo e pregio in ben de fore,
ma ne le interiore
ch'e don[de] move lui ch'e pregio o onta:
le più fiate desmonta
a valere, a pregio e a salute
bealtà d'omo, lignaggio e riccore.



Magni baroni certo e regi quasi

Magni baroni certo e regi quasi,
conte Ugulin, giùdici di Gallore,
grandezza d'ogni parte in voi e magna:
ciò che grasisce il mio di voi amore,
e vol, non tanto sol già che permagna,
ma che acresca in tutti orrati casi;
e, se vol di grandezza esta di fore,
più de l'enterïore,
ché nulla di poder è podestate,
nulla de dignitate,
ver' che di bonitate
è sovragrande e d'onor tutto orrata.
Chi pò grande dir rege [reo], non bono?
chi parvo om magno bono?
Tutti rei parvi son, tutti bon' magni:
chi grandezza d'onor vol coronata,
di grandezza di bon ess' acompagni.
Grandezza di poder né pò né dia
se non di bonità seco ha grandezza:
grande di bonità val per sé bene.
Vera[ce]mente in operar fortezza
grandezza di poder omo convene:
ché degno è onne reo debele sia.
Boni tutti potenti esser vorrieno,
mali stringendo in freno
e dando a bon' valor' valore ovrare:
unde sol quasi amare
dea bon potenza fare,
bonità operar potendo in essa.
Perché dat'è podere e perché vale?
che per valer, che vale?
Unde, non che valente ami podere,
ch'è animico, e lui ontalo adessa,
poi ni vole ni sa d'esso valere.
E voi, signori mii, potenza avete
grande molto, e tempo essa overando:
operi magno, in mister magno tanto,
vostro valor d'onor ver coronando.
Valore in parve core approva quanto?
Unde quando, se non or, proverete?
Arbore quel che non frutta in estate,
fruttar quando sperate?
Signor', vostr'auro a propio è paragone:
non so quando stagione
ni cagion ni ragione
valenza e bontà vostra aggia in mostrare,
se no ora ben e promente mostra,
la cità madre vostra,
in periglio mortal posta, aiutando,
cui spero aiutar deggia u amare
chi sua cità non ama aitar pugnando.
De Dio iudicio e de catun scïente
e valor tutto e bonità richere
amare amico om, quanto sé, deggia.
Quant'amore in corpo om dea donque
nel quale a un seco congiunto veggia
vecino, amico, filio onne e parente?
quale infermar non pòe, no esso e soi
vegnano 'nfermi in loi?
Com'esser pò non infermi omo adesso
che infermar sent'esso
ch'ama quanto se stesso,
uno u plusor che siano, uver migliaia?
Esto corpo è, signori, il comun vostro,
ov'e voi e onne vostro.
E non donque amerete amico tanto?
Uv'e bontà, non in amore apaia?
Quanto amico om, tanto bon, poco u manto.
Infermat'è, signor mii, la sorbella
madre vostra e dei vostri, e la migliore
donna de la provincia e regin' anco,
specchio nel mondo, ornamento e bellore.
Oh, come in pia[n]ger mai suo figlio è stanco,
vederla quasi adoventata ancella,
di bellor tutto e d'onor dinudata,
di valor dimembrata,
soi cari figli in morte e in pregione,
d'onne consolazione
quasi in disperazione,
e d'onni amico nuda e d'onni aiuto?
Tornata e povertà sua gran divizia,
la sua gioia tristizia,
onne bon mal, e giorno onne appiggiora,
unde mal tanto strani han compatuto:
o non compaton figli, e d'ess' han cura?
O signor mii, chi, che voi, ha potenza,
e chi aver dea piagenza
maggiormente che voi, essa sanare?
Nullo a poder voi pare,
nullo pò contastare;
in voi è sol sanando e ucidendo,
e, sì come sanando è 'n voi podere,
esser vi de'a plagere
per casi due: un, che, quant'om maggio,
maggio esser dea bono, ben seguendo;
altro, voi pro più prod'è, e mal dannaggio.
Tutto mondo, signor', vi guarda, e sae
che 'l male e 'l ben restae
di vostra terra in voi, sì com'ho detto.
Pensate adonque retto
quanto in tanto aspetto
men d'onor e onor esser voi pòe.
De tiranni e di regi assai trovate:
merzé, non v'assemprate
a tiranni di lor terra struttori,
ma a Roman boni, in cui ver valor foe;
ed essi ver' di bon' son miradori.
Onor, prode e piacer saccio ch'amate;
ma non onor stimate
donar possa che bon, ni pro che onesto:
diritto e onor lesto,
dispregio a esso mésto,
dannaggio si pò mei' che prode dire.
Piacer e gioi' non mai onque conquista
om bon d'opera trista:
onor, prode e piacer sol si procaccia
a piager d'essi a cui sòl bon plasire
in fare e dir che con vertù si piaccia.
Due furo sempre e son in sallir scale,
unde salse om e sale:
son este due malizia e bonitate.
Saglir per malvestate
so ch'ontoso pensate,
penoso mantener, ruinar leve;
e quale infine son non ruinati,
nulla u par tornati.
Grandezza di bontà piena e d'onore
tenesi in gaudio e pace, e non in breve
ma perpetual reggela amore.
Bene Pisani san, signor', sentire:
sol pòn per voi guarire;
e se, di morte u' son, lor vita date,
tutto certo crediate
che d'etate in etate
ed essi e figli loro, e voi e vostri
terran refattor d'essi e salvatori.
Commodo esto, signori,
e voi e vostri fa perpetuale
amati, orrati e magni. Adonque mostri
vostra gran scienza in ben cerner da male.



Onne vogliosa d'omo infermitate


Onne vogliosa d'omo infermitate
impossibel dico esser sanando,
e spezialmente quando
è in carne di folle odioso amore.
E dice alcuno aver non podestate
d'amor matto lungiare,
ni d'astener peccare.
E se ciò è vero, iniquo è Dio signore,
comandando che non pote om servare:
crede, matto, scusare,
nesciente o reo Dio incusando;
ma si sé 'ncusa e danna e mal peggiora,
ché parvo è fornicare,
picciol male onne fare,
ver dir peccator Dio; e parvo ancora
dir ello non sia, che dirlo reo.
Non già permette Deo,
dice Apostul, tentare
più che possa om portare;
ma dà, portando, aiuto,
medici; e fuggendo,
contrarii molti prendendo,
pote omo sanare.
Non vole a Roma andare
ver d'Alamagna ritto om caminando:
om contra sé pugnando
no è più che voler esser vinciuto.
Non già dico spegnando esser leggero
acceso forte in om d'amore foco,
a ciò che nulla o poco
vole, chi meglio vole, ess'ammortare;
e si ben vole, è grave. E ch'è più fero
che combatter om sée?
Duro ème piagar mee,
conculcare per forzo e pregionare;
vincere carne incesa anche e demone
prode vol ben campione.
Ma pur vince om, se vol, Dio aiutando;
ma se non vol di piano vincer, como
vorrà, sé afrigendo omo?
Und'io opero vano
se pria voler non sano.
E gravissimo è, grave esso sanando,
schifar che ama omo: odiar che piace
non de legger si face.
Unde non già guerire
ardirebbe alcun dire,
ma Dio donando, intendo
sanando esso podere,
assegnare devere;
ma bon suo fugge matto.
Ah, nemico s'è fatto
saggio e vero amico se stesso;
s'el fugge, ei punge appresso
e lo prende e reten forte valendo.
Laida e dannosa in corpo è malatia,
schifare cibi degni utili e boni
e dilettar carboni,
e più molto voler sé 'nnaverare.
E quale ciò non disvoler vorria?
Nullo già, se non fusse al tutto stolto.
Quanto più, quanto molto
di folle amore amar dea disamare,
poi, quanto offende più, più odiosa
dea star catuna cosa.
Quanto più di corpo anima vale,
tanto più grav'è in essa onne nocenza.
Anima a corpo è maggio
no è a bestia omo non saggio:
da bestial parva a bestia ha diferenza.
E non già te, omo, solo alma tolle
esto amor tuo folle,
ma bono onne tuo; dico
poder, corpo e amico,
vertute, sapienza,
Dio, ragione e tee.
E ciò dà tutto in chee?
In vil noiosa gioi brutta carnale.
Sempre odia om sé corale,
che segue in carne vil brutta voglienza.
Desconverrea non poco a banchero bono
vetro alcun comprare libra d'argento;
e non più, per un cento,
suo, sé e Dio dare in via piggiore?
Vetro el più vile pur vale in caso alcono;
voler quel brutto, il qual folle amor chere,
con mal molto tenere,
disvalora e ontisce onne valore.
Oh, che pur brutti vizi esto bruttasse!
Ma bruttare non po brutti bruttezza:
donne, cavaleri, cherci, baroni
e gente orrata, oh quanta! ,
bruttisce e ont'ha manta,
credendose avanzar piacevolezza;
ché vizio esto mattisce e fa parere
desvalendo om valere,
matt'omo più sapiente
com più matto e' se sente.
E ch'è d'amante a matto?
Oh, follori quanti e quanti
fanno per senno amanti!
E, mal per bono ovrando,
unta omo, orrar pensando;
e bono e senno mal u per mal fare
chi po che disorrare?
Bono bene e per bene esser vol fatto.
Male d'amor male ho tanto mostrato,
e bono via piggior dei più dei mali,
omini non bestiali
derebber desiderio prender guerendo,
und'è fatto ora mai curare grato.
Donimi Dio curando onne 'ntelletto,
ed a infermi retto
voler sanando e cor forte seguendo.
Prima e maggio potenza essa divina
assegno in medicina,
in digiunar, vegliar, remosinare,
servir retto e orrar cheder la gente.
Nullo for Dio sta fermo,
nullo rileva infermo:
ma cui Dio afferma e lieva e cui no nente;
vole Dio bono, ma no a chi non vole,
e non forz'è a chi vole:
senza che po pugnare?
Troppo è laid', om posare,
Dio volendo lavori,
fornendo i suoi misteri,
si d'omo è Dio scudieri.
Quanti e quanto confonde
sperar troppo a poco, unde
sol retto ovrare è retto in Dio sperare:
faccia om bon che po fare
e, che Dio aiuti e compia al securo, ori.
Lo glorioso Dio, nome invocato,
levi omo sé contra sé, sé sé rendendo,
spirto corpo abbattendo,
ragion voglia vertù vizio al totto,
e ciò far com ho mostro al mio malato,
dico che parta d'essa, und'è sorpriso,
del tutto oreglie e viso,
penser, memoria, e sia di lei non motto.
E ciò pote, affannando corpo e core
de forte altro labore,
e pugnando de Dio trar gaudio e pena;
e, se non basta ciò, lui pur convene
vino e carne lassare,
caldo e troppo mangiare
e astener, quanto poder sostene,
di materia. Oh, che calda è febra esta,
unde calor tempesta!
Vol donque intrar freddore,
escir sangue, calore,
forte vestir cellice,
cocere, fragellare,
e di pondi carcare
matta carne; e, sì affritta,
pur conven sia sconfitta
e spirto aggia di lei vettoria piena.
Non ten d'amar gran mena
corpo, a cui a pena viver lice.
E se grave cura esta om vol dir sia,
confesso senza fallo esserla grave;
ma stimar dea soave
male che tolle peggio omo valente.
Trar di cor piaga a gamba om voler dia
e non da spirto, a corpo assai più manto?
Oh, che tormento e quanto,
sanando corpo, omo sosten promente:
torcischi, purgazion, pogioni amare,
sovra piaga piagare,
braccio e gamba rotta anche rompendo,
e tutta essa in sanar corpo colpire.
Se mai sosten sì fero,
sanando om suo somero,
sanando sé vorral non sostenere?
In omo corpo è someri e spirto regge.
Non ben regno si regge,
somer re cavalcando:
servire esso e orrare
regi è nulla pregiare.
Ma, for comparizione,
voglia sovra ragione,
corpo sor spirto è via piggior, sormanco
servo in sé regger franco
e regie regger vil servo appellando.
Assegnat'ho con Dio guerir chi vole;
ma di mal che non dole
guerendo, sostener vol chi dolore?
E dole omo di che no ama? Come
no ami alma se langue?
No acqua come sangue
spargesti, sanando il suo langore?
Corpo ami; languendo, lì sanarlo pugni;
e onor, che non logni,
defendi fine a morte;
e non già poco forte
pugni anco auro acquistando.
Come tutta valenza,
vertù, libertà, scienza,
alma e Dio defendendo,
pregio e amor reggendo,
e degnità d'umanitate e nome
non pugni? Acerbe pome,
misero, fugge, e non venen, gustando.



Altra fiata aggio già, donne, parlato


Altra fiata aggio già, donne, parlato
a defensione vostra ed a piacere;
ed anco in disamore aggio tacere,
ove dir possa cosa in vostro grato;
ché troppo ho di voi, lasso, indebitato
non vostro merto già, ma mia mattezza.
Onta conto e gravezza
onor tutto e piacer che di voi presi.
Non che 'l dico vo pesi;
ma debitor son voi, ché fabricate
ho rete mante e lacci a voi lacciando:
di che merzé domando,
e prego vi guardiate ad onne laccio
ed a li miei più avaccio;
ed io v'aiuterò com'io v'offesi,
se libere star, più che lacciarvi, amate.
Donne, per donna, e donna e omo foe
sbandeggiato, deserto e messo a morte;
e donna poi fedel, benigna e forte
parturio noi campion, che ne salvoe.
Unde donna, per este ragion doe,
e vizio in ira e bonità in piacere
dea, via più d'omo, avere:
vizio odiar per Eva, vergognare
de lei, per lei mendare,
e bonitate amar tutta in Maria
e no mai col suo parto avere scordo,
né n'alcon ponto accordo
col serpente infernal che sodusse Eva.
E no, s'io so, me greva
mostrare voi come possiatel fare,
pur che farelo voi greve non sia.
Onne cosa è da odiar quanto ten danno;
vizio, da cui solo onne dannaggio,
odiar dea del tutto onne coraggio
e 'n lui consomare amare affanno.
D'angeli demoni fece, und'hanno
di cielo inferno e di ben mal peroe.
Umanità dannoe
[ e mise a onta for di paradiso; ]
[ per lui fu Cristo ucciso; ]
infermità angostia e guerra tutta
n'è sol per esso adotta;
e se non vizio alcun fosse, non male
ma bene d'onne parte abonderea.
Quale danno terrea
se fere tutte, onne demonio, onne omo
fosse sovra d'un omo?
ma vizio aucise tutti a una sol botta
de temporale morte ed eternale.
Come non dir si po mal che peccato,
non dir potesi ben già che vertute,
da cui solo ha giustizia onne salute,
como da vizio tutto è crociato.
Solo è vertù de Dio lo grande stato;
in vertù fece e regge angeli ed omo;
regno città e domo
manten vertù; e solo essa è ch'onore
in om merita e amore;
vertù de Dio ed omo un quasi face.
Unde perfetto conta Dio om tale,
di sommo e d'eternale
regno fal reda e partel d'ogni noia,
sovrampiendol di gioia.
Vertù è possession d'onne riccore,
lo qual non perde alcun, se non lui piace.
Onne vizio com'onne mal fuggire
onne vertù seguir com onne bene
voi donque, donne mie, sempre convene;
ma ciò che non vi vol nente fallire
è castità, for cui donna gradire
non, con tutt'altre vertù, mai poria;
e castitate obria
e scusa in donna quasi ogn'altro mendo.
Oh, che molto io commendo
donna che tene casto corpo e core!
Vivere in carne for voler carnale
è vita angelicale.
Angeli castitate hanno for carne,
ma chi l'ave con carne
in tant'è via maggior d'angel, dicendo:
reina è tal, sponsata al re maggiore.
Chi non pote o non vol castità tale,
che ha marito overo aver desia,
d'onn'altro casta in corpo ed in cor sia,
se tutto lei marito è desleale;
ché carnal vizio in om forte sta male,
ma pur in donna via più per un cento;
ché donna in ciò spermento
face d'aver cor traito e nemico
di parente ed amico,
de marito, de se stessa e de Dio;
ché vergogna ed ingiuria a ciascun face,
unde sempre onta in face
e doglia in cor chi più l'ama più tene.
Oh, quanto e qual n'avene
per diletto ch'è van brutto e mendico
odio, brobio, dannaggio ed onne rio.
Molti ghiotti son, molti; ma nullo è tanto,
che marchi mille desse in pesce alcono,
come donna dà quasi onne suo bono
in deletto d'amor mesto di pianto:
ché dolor più di gioia è loco manto.
Mira, mira, o madonna, che fai;
per sì vil cosa dai
Dio ed amico; e loro e tuo gran pregio
torni in villan dispregio.
Ohi, quanto fòrate, donna, men male,
se l'amadore tuo morte te desse,
che ben tal te volesse!
Ché pregio vale ed aunor più che vita.
Oi donna sopellita
in brobio tanto ed in miseria, aviso
che peggio' d'onne morte è vita tale.
Merzé, merzé de voi, donne, merzede!
Non sembrante d'amor, non promessione,
ni cordogliosa altrui lamentagione
vi commova, poi voi tanto decede.
Ché bene vi poria giurare in fede
che qual più dice ch'ama è 'nfingitore,
e dol senza dolore,
molto promette, e ha in cor di poco dare,
voi volendo gabbare;
e odio via più d'altro è periglioso.
Ma se tutto, com dice, amasse forte
e se languisse a morte,
crudele essere lui pietade tegno;
se dar volesse un regno
più di veleno alcuno è da schifare:
non che pregio e onor tolle amoroso.
Conven con castitate a donna avere
umilità, mansuetudo e pace:
figura mansueta non conface
orgoglio asprezza e odio alcun tenere.
Punger colomba ahi, che laid'è vedere!
Benigno cor, lingua cortese e retta,
che pace d'amor metta
in casa e fore, aver la donna dia;
ché vedere vilia,
garrendo e mentendo e biastimando,
escir de donna, è tal, come se fele
rendesse arna de mele.
Vaso di manna par donna e de gioia:
come render po noia?
Quasi candida roba e donna sia,
saggia, se ben denota onne, guardando.
S'i' prego voi da lor donne guardare,
prego non men che lor da voi guardiate:
non, per Deo, v'afaitate,
ché laccio è lor catun vostro ornamento.
Ben dona intendimento
che vender vol chi sua roba for pone.
Caval che non si vende alcun nol segna,
né già mostra che tegna
lo suo tesoro caro om ch'a ladroni
lo mostri ed affazoni.
Donne, se castità v'è 'n piacimento,
covra onestà vostra bella fazone.
Ditt'aggio manto e non troppo, se bono:
non gran matera cape in picciol loco.
Di gran cosa dir poco
non dicese al mestieri o dice scuro.
E dice alcun ch'è duro
e aspro mio trovato a savorare;
e pote essere vero. Und'è cagione?
che m'abonda ragione,
perch'eo gran canzon faccio e serro motti,
e nulla fiata tutti
locar loco li posso; und'eo rancuro,
ch'un picciol motto pote un gran ben fare.



Ora vegna a la danza


Ora vegna a la danza,
e con baldanza - danzi a tutte l'ore
chi spera in voi, Amore,
e di cui lo cor meo disia amanza.
Oh, quanto è dilettoso esto danzare
in voi laudare, - beata Maria!
E che maggior dolcezza e dilettore
ch'aver di voi, Amor...



Amor m'ha priso ed incarnato tutto


Amor m'ha priso ed incarnato tutto,
ed a lo core di sé posanza
e di ciascuno membro trae frutto,
da poi che priso ha tanto di possanza.
Doglia onta e danno hame condutto,
e del mal meo mi fa aver disianza,
e del ben di lei spietat'ème 'n tutto,
sì meve e ciascun'alma ha 'n disdegnanza.
Spessamente lo chiamo e dico: Amore,
chi t'ha dato di me tal segnoraggio,
ch'hai conquiso meo senno e meo valore?
Eo prego che ti facie meo messaggio
e che vade davante al tuo segnore
e d'esto convenente il facie saggio.



Amor, merzede, intende s'eo ragione


Amor, merzede, intende s'eo ragione
chero davante la tua segnoria,
che for m'hai miso di mia possessione,
e messo in quella de la donna mia,
e sempre mi combatti onne stagione.
Perché lo fai, poi sono a tua balia?
Ché non fer quella, che contra te pone
suo senno e suo talento e te guerria?
Mostri che tu non se' comun segnore,
se lei riguardi e me vuoi far morire,
o vero che non hai tanto valore.
Ben credo l'averesti in tuo servire;
ma, se non poi di me, tuo servidore,
or non te piaccia ch'io deggia perire.



Spietata donna e fera, ora te prenda


Spietata donna e fera, ora te prenda
di me cordoglio, poi morir mi vedi;
che tanta pietà di te discenda,
che 'n alcuna misura meve fidi.
Che lo tuo fero orgolio no m'offenda
s'eo ti riguardo, ché con el m'aucidi,
e la tua cera allegra me si renda
sol una fiata e molto mi provedi,
en guiderdon di tutto meo servire,
ché lo tuo sguartio in guerigion mi pone,
e lo pur disdegnar fami perire.
Or mira qual t'è più reprensione:
o desdegnar, per fare me morire,
o guardar, perch'eo torni a guerigione.



Deo, che non posso or disamar sì forte


Deo, che non posso or disamar sì forte,
como fort'amo voi, donna orgogliosa!
Ca, poi che per amar m'odiate a morte,
per disamar mi sareste amorosa;
ch'altresì, com'è bon diritto, sorte
che l'uno como l'altro essere osa,
poi di gran torto, ch'ème 'n vostra corte
fatto, me vengerea d'alcuna cosa.
Torto è tale, no lo vidi anco pare:
non osarme piacer ciò ch'è piacente,
ed essere odiato per amare,
Malgrado vostro e mio son benvogliente,
e serò, ché non posso unque altro fare,
e fa mister che pur vegna vincente.



Ahi! con mi dol vedere omo valente


Ahi! con mi dol vedere omo valente
star misagiato e povero d'avere,
e lo malvagio e vile esser manente,
regnare a benenanza ed a piacere;
e donna pro corsese e canoscente
ch'è laida sì, che vive in dispiacere;
e quella ch'ha bieltà dolze e piagente,
villana ed orgogliosa for savere.
Ma lo dolor di voi, donna, m'amorta,
ché bella e fella assai più ch'altra sete,
e più di voi mi ten prode e dannaggio.
Oh, che mal aggia il die che voi fu porta
sì gran bieltà, ch'altrui ne confondete,
tanto è duro e fellon vostro coraggio!



Deo, como pote adimorar piacere


Deo, como pote adimorar piacere
o amistate alcuna, a bon talento,
en me verso di quella, che parere
mortalmente nemica me la sento?
Ch'eo l'ho servita a tutto 'l me podere,
e 'n chererli mercé già no alento
che solamente deggia sostenere
senn'e orgoglio e facciami contento.
E non mi val; und'eo tormento e doglio
di tal guisa, che se 'l vedesse pento
chi m'odia a morte, si nd'avria cordoglio.
E tutto ciò non cangia in lei talento,
ma sempre sì n'avanza il fero orgoglio;
ed so di lei amar però non pento.



Ahi, bona donna, or, tutto ch'eo sia


Ahi, bona donna, or, tutto ch'eo sia
nemico voi, com'è vostra credenza,
già v'enprometto esta nemistà mia
cortesemente e con omil parvenza;
e voi me, lasso, pur con villania
e con orgoglio mostrate malvoglienza.
Ma certo en nimistà val cortesia,
e li sta bene alsì co 'n benvoglienza.
Ch'usando cortesia po l'om dar morte,
e render vita assai villanamente:
or siate donque me nemica forte,
e m'auzidete, amor, cortesemente!
E piacemi non men, che se me sorte
a vita amistà vil desconoscente.



Pietà di me, per Dio, vi prenda, Amore


Pietà di me, per Dio, vi prenda, Amore,
poi sì m'avete forte innaverato;
da me parte la vita a gran dolore,
se per tempo da voi non sono atato,
ch'altri de me guerir non ha valore;
como quello che 'l tiro ha 'nvenenato,
che 'n esso è lo veneno e le dolciore.
E voi, amor, sì aveteme mostrato
che tanto de dolzor meve donate,
ch'amorti lo venen sì non m'auzida,
perch'eo mi renda in vostra podestate.
E la merzé, ch'ognor per me si grida,
de dolze e de pietosa umilitate,
piacciavi l'orgoglio vostro conquida.



Se Deo - m'aiuti, amor, peccato fate


Se Deo - m'aiuti, amor, peccato fate,
se v'allegrate - de lo male meo:
com'eo - più cher merzé, più mi sdegnate;
e non trovate, - amor, perché, per Deo! ,
far ch'eo - de mia amorosa fedeltate
la maiestate - vostra, amor, recheo;
non creo - che però ragione abbiate
che m'auzidiate, - amor, cor di zudeo.
Non veo, - amor, che cosa vi mancasse,
se 'n voi degnasse - fior valer merzede,
ché ciò decede - orgoglio e vi sta bene.
Tegno eo - tanto ch'eo merzé trovasse,
che mai non fasse - più per me, de fede,
che dir: merzede, - amor, merzé, merzene!



Amor merzé, per Deo, merzé, merzede


Amor merzé, per Deo, merzé, merzede
del gran torto, ché più v'amo che mene.
Lasso, morte perdona om per merzede
a quel che di morir servito ha bene;
e no è cor crudel sì, che merzede
no 'l faccia umil, tal che pietà retene;
e vence Deo per sua vertù merzede,
e cosa altra che voi no li si tene.
Ma certo già non porete orgogliando
montar tanto, che più sempre eo non sia
con merzede cherere umiliando.
E pur conven che l'alta umiltà mia
vad'a forza orgoglio vostro abassando,
e facciavi d'umana segnoria.



Deo, com'è bel poder quel di merzede


Deo, com'è bel poder quel di merzede,
e como più d'ogni altro è grazioso!
Ché mercé vince orgoglio e lo decede,
e merzé fa crudel core pietoso.
Ragione e forzo veggio che decrede,
ch'om non po lei contradir né star oso:
per vertù fa più talor, ciò si vede,
che tutto 'l mondo per forzo orgoglioso.
Ed eo lo provo per la donna mia,
ch'è fatta ben più d'ogne altra pietosa
de più crudel che mai fosse, ni sia:
feciela, Dio merzé, sì graziosa
in difesa de picciola balia
ed in guerenza de crudele cosa.



Fero dolore e crudel pena e dura


Fero dolore e crudel pena e dura,
ched eo soffersi en coralmente amare,
menòmi assai sovente in dismisura,
e mi fece de voi, donna, sparlare.
Or che meo senno regna 'n sua natura
sì, che dal ver so la menzogna strare,
conosco che non ment'om ni pergiura
più ch'eo feci onni fiata 'n voi biasmare.
Ché non vive alcun che tanto vaglia,
dicesse che 'n voi manchi alcuna cosa.
ch'eo vincer nond'el credesse in battaglia.
Non fo natura in voi poderosa,
ma Deo pensatamente, u' non è faglia,
vi fe', com fece Adamo e sua sposa.



Ho da la donna mia in comandamento


Ho da la donna mia in comandamento,
ch'eo reconforti onni bon servidore,
ched è disconfortato ed ha tormento,
perché inver lui sua donna ha fero core;
e vol ch'io dica lui ch'alcun spavento
non aggia, ch'esser dia pur vincitore;
ca me mostro, pria che lo spremento:
ch'avia più ch'altro amaro, or ho dolzore.
Incontro amore e servir e merzede
ed umiltate e preghero e sofrenza
chi po campo tener? Nullo, si crede.
Tanto sottile e grande è lor potenza,
che vince Deo; donque perché decrede
alcun om de sua donna, o n'ha temenza?



Deo, che ben aggia il cor meo, che sì bello


Deo, che ben aggia il cor meo, che sì bello
ha saputo logar suo intendimento!
Ché core è ben tanto nesciente e fello,
che 'n donna laida o vil mette talento.
O sconoscente! Ma no è 'l meo quello:
che tal, che bella e cara e saggia sento
più ch'altra del mondo, è 'l voler d'ello;
per che amo seguir suo piacimento
sì, che lo forzo meo sempre 'l savere
in lei servire opera senza enfenta,
for guiderdone o merto alcun cherere.
Sia de me quello che lei più atalenta,
che 'n loco ov'ha conoscenza e podere
non credo mai ch'om de servir si penta.



Poi pur di servo star ferm'ho 'l volere

Poi pur di servo star ferm'ho 'l volere,
vorrea per lei me fosse comandato;
ma servigio non chesto e più 'n piacere
a chi 'l riceve, e 'l servo è più laudato;
e sta a servente mal farsi cherere,
e lo signor de chesta è affannato;
e al signore tocca in dispiacere
similemente merto adimandato.
Ch'adimandare affanna e falla il servo,
e lo signore anoia e par forzato,
sì che non guaire ha de mertar onore.
A non cheder ni far cheder m'aservo;
seraggio tal, non credo esser blasmato,
e la mia donna en sé spero migliore.



Miri che dico onni om, che servidore


Miri che dico onni om, che servidore
talenta star per avanzar suo stato.
Due cose son che vole aver segnore
a ciò che 'l servo suo sia meritato:
conoscenza e poder sono; né fore
d'esse no i dia mert'esser sperato.
Con merta, se non po, conoscidore,
né sconoscenle ricco oltra su' grato?
Per ch'a signore meo tal donna ho prisa,
che conoscenza tiella in suo podere,
e ched è ricca a tutta mia devisa;
ch'eo non disio d'aricchir d'avere,
ma de gioia, ch'è 'n lei de sì gran guisa,
non saverìa pensar più, né volere.



Qualunque bona donna hae amadore


Qualunque bona donna hae amadore,
che mette opera e fede in lei servire
lealemente a tutto el suo valore,
e non demanda ciò che vole avere,
che face como bono servidore
(ché servo no ha già balia 'n cherere,
ma de' servire e de' star speradore
che li proveggia chi dea provedere),
sì fa reo fallo, se lo fa sperare
in attendere ciò che li è in desire;
e tale servo dia la donna amare.
Ma quello ch'è povero di servire
e poderoso di mercé chiamare,
a nulla bona donna dia gradire.



Ben l'ha en podere e la ten conoscenza


Ben l'ha en podere e la ten conoscenza,
com'eo già dissi, la madonna mia,
che, senza chieder lei ciò che m'agenza,
m'ave donato e miso me en balia.
Ché de' mercede certo, a mia parvenza,
trovar bon servo in bona segnoria;
ché 'n me né 'n lei no è stata fallenza
de cosa alcuna, ch'avenevel sia.
Perch'io so 'n prova ch'a bono segnore
né a bona donna non po l'om servire
quanto li merta e faceli d'onore.
Donque chi vol d'amor sempre gioire
conven ch'entenda in donna de valore,
ché 'n pover loco om non po aricchire.



Sì como ciascun omo, enfingitore


Sì como ciascun omo, enfingitore
e, ora, maggiormente assai ch'amante
so stato ver di lei, di bieltà fiore;
e tanto giuto ei so dietro e davante
con prego e con mercé e con clamore,
facendo di perfetto amor sembiante,
che me promise loco en su' dolzore
adesso che lei fusse benestante.
Eo, pensando la mia gran malvagia,
e la gran fede in lei dolce e pietosa,
sì piansi di pietà. per fede mia;
e fermai me di lei non prender cosa
alcuna mai, senza mertarla pria,
avendo forte e ben l'alma amorosa.



E poi lo meo penser fu sì fermato


E poi lo meo penser fu sì fermato,
certo li feci tutto el convenente:
sì come disleale erali stato
e como mi promisi esser me gente.
Reconoscente foi del meo peccato,
e fermaime di lei non prender nente,
se nol mertava pria, sì ch'onorato
fosse 'l prendere e 'l dar compitamente.
E pregai che, per Deo, non si sdegnasse,
ma desseme di sé piena fidanza
d'intender me fin ch'eo di cor l'amasse.
Ed ella disse me che 'n mia possanza
s'era, sì misa, che, s'ormai vetasse
lo meo piacer, li torneria 'n pesanza.



En tale guisa son rimaso amante


En tale guisa son rimaso amante
e disioso di voler amare,
sì che lo core meo tutto e 'l sembiante
aggio locato in ciò dir sempre e fare.
E lo savere meo mi mette avante
ch'eo deggia la mia ama inamorare
di lei, che amo più che tutte quante
l'altre del mondo, e più mi piace e pare.
Ma tuttavia l'amor quasi è neente
ver quel ch'eo so ch'ad amare convene,
che prendere e donar vol giustamente.
Ma, como in ferro più che 'n cera tene
e val entaglia, varrà similmente
amor, ch'è 'n me più che 'n altro servene.



Amor, se cosa è che 'n signoria


Amor, se cosa è che 'n signoria
aggi, como si dice, alcuno amante,
ricevemi a tuo servo in cortesia,
ché ragion n'hai, segondo 'l meo semblante;
poi che non prendo da la donna mia,
se fedeltà non te nde faccio avante
en amarla sì ben, ch'eo degno sia
de prendere en lei gioia sì grande.
Or dirà l'om ch'eo son fol, se non prendo,
poi ch'aver posso e che perd'e' diritto
prima che falla. E' prender me defendo,
perché 'n me non potrebbe aver deletto
ben di lei, s'avant'eo di lei non prendo
en cortesia; donque fo ben s'aspetto.



Eo non son quel che chera esser amato


Eo non son quel che chera esser amato
tanto com'amo 'ben, com'altro face;
ma pur chero d'amar sì di bon grato
e sì coralemente e sì verace,
como madonna m'ama, e fora orrato
e pago en ciò che più forte me piace.
E no e più del suo voler gravato
alcun, ch'eo so del meo: sì mi dispiace,
che m'è dolor mortal vedere amare
piacent'omo talor donna non bella,
e non amerà lui, ma le dispare;
e trovo me che non guari amo quella
che m'ama forte e che piacente pare
in tutte cose ove bieltà s'apella.



Ahi Deo, chi vidde mai tal malatia

Ahi Deo, chi vidde mai tal malatia
di quella che sorpreso hame lo core?
ché la cosa ch'altrui par venen sia
è sola medicina al meo dolore,
cioè l'amor, ch'ogni om ch'el signoria
guaimenta e dice che per lui si more,
e pur se pena di trovare via
como de sé islocar possa lo core.
Ed eo pur peno di condurlo a mene
e di venir de sua corte servente
perché disio ciò più ch'altro bene.
Ma pur languisco, lasso, e mor' sovente,
dapoi ch'ello di me cura non tene:
adonque guarrea me l'altrui nocente.



Ben saccio de vertà che 'l meo trovare

Ben saccio de vertà che 'l meo trovare
val poco, e ha ragion de men valore,
poi ch'eo non posso in quel loco intrare
ch'adorna l'om de gioia e de savere.
E non departo d'a la porta stare
pregando che, per Deo, mi deggia aprere:
allora alcuna voce audir me pare
dicendome ch'eo sia di bon sofrere.
Ed co sofert'ho tanto lungiamente
che devisa' de me tutto piacere
e tutto ciò ched era in me valente:
per ch'eo rechiamo e chero lo savere
di ciascun om ch'è prode e canoscente
a l'aiuto del meo grande spiacere.



Amor, mercé, ch'or m'è mister che stia


Amor, mercé, ch'or m'è mister che stia,
ché senza ciò non oso ormai sperare.
Pur mi conven che dentro u di for sia,
ciò è de perder tutto, o d'accattare
e voi, en me, e la madonna mia;
ed a voi lei en mei è mercé fare.
Donque vi prego, Amor, per cortesia,
che me vi piaccia in voi pur d'acquistare.
Ma se perder n'è bel, perché perd'eo
e la madonna mia? Tal non è usaggio
d'alcun giusto signore, Amor, per Deo;
ma eo però ver voi non dico oltraggio,
ma soferromi in pace il dolor meo,
e viverò for voi quanto par aggio.



Amore, certo assai meravigliare


Amore, certo assai meravigliare
me fa de voi ciò che n'adiven mee,
che lungiamente con mercé clamare
v'ho richesto a signor, cert'a gran fee;
ma quant'eo più recheo, lor men pare
ch'eo presso sia di voi trovar mercee,
e veggio vo a fedel desiderare
tal, che non vol, e che v'odia e descree.
Donque deritto n'ho, s'eo meraviglio,
che voglio e deggio e posso esser servente
e, com'eo sia, m'ingegno e m'asottiglio;
e tutto ciò non vale a me neente.
Or no m'è biasmo già, né me repiglio,
ma prego che miriate 'l convenente.



Mastro Bandino amico, el meo preghero


Mastro Bandino amico, el meo preghero
vòi ch'entendiate sì ch'a onor vo sia.
Amare voglio e facemi mistero,
che non son degno, e 'n gran ben n'averria,
ché, senza ciò, aver onor no spero;
e pur d'ennamorar no ho bailia.
Unde sovente vivonde in pensero,
ché meraviglia sembrame che sia,
vedendo manti stanno innamorati,
sì che tutt'altro poneno in obbria,
en tale loco, u' son sempre isdegnati.
Però vo prego m'assenniate via,
ch'a ciò mi guidi, a guisa de li amati,
ché credo bene aggiatene bailia.



Leal Guittone, nome non verteri


Leal Guittone, nome non verteri,
degno de laude se' maggior, che taccio;
leanza sembra el consil che mi cheri
como tu vogli amar, che 'l cor fa ghiaccio.
Amico caro, eo tel do volonteri,
avegna che grand'ardimento faccio,
ché in questo fatto gran senno recheri;
ma pur dirò gioios', e 'n ciò te piaccio.
Ormai sta solo e in loco celato,
e sol bellezza pensa e canoscenza
de la tua donna, ed altro non pensare.
D'amor ragiona, se se' accompagnato;
a le' tu, o' sta' con ella, gioi né 'ntenza
tutto cela: sì porai amare.



Mastro Bandin, vostr'e d'Amor mercede


Mastro Bandin, vostr'e d'Amor mercede,
or aggio ciò che tant'ho disiato,
sì che lo core meo non se crede
esser de gioia mai apareggiato,
pensando quanto è 'n lui d'Amor fede,
e quanto è preso el suo servire in grato,
e qual è quella donna en cui el crede,
e com'ha pregio 'l suo ben acquistato;
per ch'al mondo, de ciò, meo par non regna,
considerando ben ciò che par aggio;
e paremevi bene cosa degna.
Donque se lo cor meo tant'allegraggio
pare non crede, veritate assegna;
ch'è bene, ed esser dea per bon usaggio.



Tuttor ch'eo dirò gioi', gioiva cosa

Tuttor ch'eo dirò «gioi'», gioiva cosa,
intenderete che di voi favello,
che gioia sete di beltà gioiosa
e gioia di piacer gioi[o]so e bello,
e gioia in cui gioioso avenir posa,
gioi' d'adornezze e gioi' di cor asnello,
gioia in cui viso e gioi' tant'amorosa
ched e gioiosa gioi' mirare in ello.
Gioi' di volere e gioi' di pensamento
e gioi' di dire e gioi' di far gioioso
e gioi' d'onni gioioso movimento:
per ch'eo, gioiosa gioi', sì disioso
di voi mi trovo, che mai gioi' non sento
se 'n vostra gioi' il meo cor non riposo.



Oimè, lasso, com'eo moro pensando


Oimè, lasso, com'eo moro pensando,
gioia, di voi ver me fatta noiosa!
Perch'eo non so veder como né quando
eo v'affendesse fior d'alcuna cosa.
Ch'al comenzar, gioiosa gioi, ch'amando
ve demostrai de me fed'amorosa,
voi foste dolce ver di me, sembrando
de darmi gioi in voi sempre gioiosa.
Or non degnate pur de farvi loco
unde vo veggia, crudel morte mia,
che faite me pregiar la vita poco,
e dire: morte, per pietate, sia
guerenz'a me di sì cocente foco,
che m'aucide vivendo mille via.



Gioi amorosa, amor, grazi' e mercede


Gioi amorosa, amor, grazi' e mercede
così com'a mia donna e a mio signore;
ch'ora venite assai là do' ve vede
lo viso meo, ver me de bel colore:
perché 'n voi l'ama mia salvar si crede
e 'l corpo viver mai sempre a onore,
ch'omo no è già sì fermo 'n sua fede,
non fallisse ant'eo ver vostro amore.
E sonne pago sì, mai più non bramo,
che direvi com'eo coralemente
starvi sempre fedel desio e amo.
Or piacciavi, per Deo, donna plagente,
de daremi, poi più non cher' ni chiamo,
loc'e stagion de dir tal convenente.



Piagente donna, voi ch'eo gioi appello


Piagente donna, voi ch'eo gioi appello,
a ciò che 'l vostro nome dir non oso,
perché de tanto parevele e bello
me poterebbe a dir tornar noioso
(però soffrite ch'eo dicave quello
che v'è diritto nome, ed è nascoso,
e che meve non par propio ni bello,
secondo el fare de voi amoroso),
loc'e stagion donateme sovente,
ove posso dir ben ciò ch'opo m'hae,
ma pur non dico già, sì son temente;
e non dispregio me, ch'amor me 'l fae:
or, poi sì sete in tutte cose gente,
datemi 'n ciò argomento e securtae.



Gioiosa gioi, sovr'onni gioi gioiva


Gioiosa gioi, sovr'onni gioi gioiva,
onni altra gioi ver voi noia mi sembra,
perch'eo n'ho tanto l'anima pensiva,
che mai de cosa null'altra mi membra,
che a vedere como porto o riva
prender potesse intra le vostre membra,
poi senza ciò non mi sa ben ch'eo viva,
tant'a lo cor vostra beltà mi membra.
Ma no al mondo è signor sì crudele,
che, men dottando, no li offrisse morte;
a voi lo core meo sempre fedele
però dimora intra crudele sorte:
ché tacer mi fa 'l cor più amar che fele,
se dir voglio, la pena è dobbra forte.



Ahi dolce gioia, amara ad opo meo


Ahi dolce gioia, amara ad opo meo,
perché, taipino, ho voi tanto dottare,
ch'orso non sete, né leon, par Deo,
ma cosa che no po né sa mal fare?
Or, se fuste un dragon, ché non pens'eo
che vi farebbe un angelo tornare
lo cor benigno e la gran fede ch'eo
aggio locata e missa in voi amare?
Non che vi sento e vi conosco tale,
se fussevi mortalmente nemico,
voi me non osereste voler male.
Tant'è lo vostro cor cortese, amico,
d'amor dolce, pietoso e naturale,
perch'eo mi riconforto e di dir dico.



Dett'ho de dir: dirò, gioia gioiosa


Dett'ho de dir: dirò, gioia gioiosa,
e credo piaccia voi darmi odienza;
però ch'omo mentir e dir ver osa,
for prova non abbiate in me credenza:
dico che v'amo sì, ch'ogni altra cosa
odio inver voi di coral malvoglienza,
e no è pena tanto dolorosa,
ch'eo non soffrisse, in far vostra piagenza.
E me e 'l mio, e ciò ch'i posso e vaglio
dono voi, cui fedel star più mi piace,
ch'esser de tutto esto mondo amiraglio.
Voglio da voi sol che 'l portiate in pace;
che ciò, pensando, sia, tutto mi squaglio
del gran dolzor, ch'entr'a lo cor mi face.



Eo t'aggio inteso e te responderaggio


Eo t'aggio inteso e te responderaggio
(però che volonter non son villana),
e non, com'altre fan già, per oltraggio,
ma solo per ragion cortese e piana.
Dici che m'ami forte a buon coraggio;
or mira ben se la parola è sana,
ca per amor amor te renderaggio
e, del contrar, ciò ch'è ragion certana.
E te e 'l tuo voli me fedel dare;
or mira como cresce segnoraggio:
qual e' fedel, tu tal voli me stare.
Consiglia me, com'om leale e saggio,
ch'eo deggia ver del tuo dimando fare;
ché de leal consiglio nom partraggio.



Grazie e merzé voi, gentil donna orrata


Grazie e merzé voi, gentil donna orrata,
dell'udienza e del responso gente,
ch'io non udio mai donna, altra fiata,
parlasse tanto dibonairamente,
che non si dice per parola ornata:
che già non m'osa quasi esser spiacente;
e sì, che tale gioia in cor m'ha data,
che mai non credo siame nòi nocente.
Amo sol quel che v'è prode ed orranza;
fedel son d'ubidir vostro comando;
tal fede chero e tal amor m'avanza.
Consiglio vo che tosto e non dottando
de mi' amar e de mia fe, fidanza
prendiate, como sia vostro comando.



Eo non tegno già quel per bon fedele


Eo non tegno già quel per bon fedele,
che falso consel dona a so segnore,
e voleli donar tosco per mele
e far parer la sua vergogna onore;
ma tegnol deservente assai crudele,
che gran sembiante ha 'n sé d'om traditore.
Reo è per lo pastor, ch'è senza fele,
lupo, che po d'agnel prender colore.
Ma non te poi ver me sì colorare,
che ben non te conosca apertamente;
avegna ch'eo però non vòi lassare
ch'eo non te receva a benvogliente,
secondo el modo de lo tuo parlare,
intendendolo pur simplicemente.



Lo dolor e la gioi del meo coraggio


Lo dolor e la gioi del meo coraggio
non vo poria, bona donna, contare;
ché dolor ho, che m'è d'onn'altro maggio,
che voi pur reo voletemi pensare;
gioi ho di ciò, che mio amore e mio omaggio
vi piace, al modo de lo meo parlare;
ma non mi torna guaire in allegraggio,
se voi per fin non mi posso aprovare.
Però vo prego, per merzé, che agio
e loco date me, du' pienamente
demostri voi, s'eo son bon o malvagio.
E, s'eo son bon, piaccia vo pienamente,
e s'eo so reo, sofrir pena e mesagio
voglio tutto, sì con voi serà gente.



Deo, con dimandi ciò, che t'ho donato


Deo, con dimandi ciò, che t'ho donato,
e che 'n possibel t'è sempre d'avere?
Non hai tu loco e agio, e ascoltato
è diligentemente il tuo volere?
E, folle o saggio ch'eo t'aggia trovato,
resposto t'aggio sempre a pian parere?
Dimostra se ragion hai d'alcun lato,
ed eo son presta a prenderla in piacere.
Ma se dimandi alcun loco nascoso,
prov'è che la ragion tua no è bella:
per che né mo né mai dar non te l'oso.
Ora te parte ormai d'esta novella,
poi conosciuto hai ben del mio resposo,
che troppo m'è al cor noios'e fella.



Oimè che dite, amor? merzé per Deo


Oimè che dite, amor? merzé per Deo,
ch'eo no oso vietar vostro comando,
e nol posso ubidir, mentre che veo
vostro piacer, sì m'ha distretto amando.
Adonqua, lasso me, che fare deo?
No lo posso veder, moro pensando.
Per cortesia e per merzé recheo
sovra ciò vostro consiglio e 'l demando.
Bene veggio che di partir potenza
darmi potete, s'a voi piace bene,
solo in disabellir vostra piagenza
e 'n dir e 'n far ciò ch'a spiacer pertene;
ma se potete, e no 'l fate, è parvenza
che vo piace ch'eo mora in vostra spene.



Consiglioti che parti; e se 'l podere


Consiglioti che parti; e se 'l podere
di' che non l'hai, creder non l'oso fiore:
ch'eo so ch'amor non t'ha troppo a tenere,
anzi se' falso amante enfingitore,
e dicimi ch'eo peni a dispiacere,
sol per parere d'innamorato core;
ch'opo non t'è: non son de tal parere,
che far potesse de me amadore.
Parteti e, s'amar voli, ama cotale,
ched è più bella troppo ed è tua pare;
non me, che laida son, e non te vale.
E sappeti che, s'eo dovesse amare,
eo non ameria te, non l'abbi a male,
tutto sie tu d'assai nobile affare.



Lasso, non sete là, dov'eo tormento


Lasso, non sete là, dov'eo tormento
piangendo e sospirando, amor, per voi,
che bene vi parrea più per un cento,
ch'eo non vo dico, innamorato poi.
Ma non vo me crediate for spremento;
e se ben fino amante eo sono e foi,
acconcesi ver me vostro talento;
e se non son, poi dite: amate altroi.
E se bella non sete, ed eo vi tegno
più bella ch'altra assai: perciò provate,
ch'amor mi stringe, più ch'eo non v'assegno.
Eo non cher già che come per me amiate,
ma con re ama un bass'om de suo regno:
a ciò non credo me sdegnar deggiate.



Per fermo se' ben om, che gravemente


Per fermo se' ben om, che gravemente
te se defenderia de follegiare,
né una donna non guaire saccente,
sì sottilmente altrui sa sermonare,
Or non vòi dire ch'eo sia saggia nente;
ma, quale son, tu non me poi 'ngegnare,
ché né fu, né serà tal convenente
in mio piacer già mai, per null'affare.
E poi che sì conosci il voler meo,
no me far corucciar, parteti omai!
ch'eo ti farea parer lo stallo reo,
tutto sie tu, dei tre, l'un ch'amo assai
più che cos'altra mai (fe chedo a Deo),
ma non de quello amor che penser hai.



Ahi, come m'è crudel, forte e noiosa


Ahi, come m'è crudel, forte e noiosa
ciascuna parte, e 'l partir e lo stare!
Partire non poss'eo d'amar voi; cosa
sola sete 'n poterme gioi donare,
e sete sì piacente ed amorosa,
che vi fareste a uno empero amare.
Star non posso, poi voi piacer no osa,
ma diteme ch'a voi noioso pare.
E vostra nòi move noiosamente,
ché vorrea mille fiate anti morire,
che dire o far ver voi cosa spiacente.
Ma se vi spiaccio, lasso, per servire,
sarò per deservir forse piacente?
Certo meglio m'è morte sofferire.



Me pesa assai s'è sì grave el tuo stato


Me pesa assai s'è sì grave el tuo stato;
e s'eo dovesse dar ciò che mi cheri,
con tu prenderlo di', avacci' accordato
fora per la mia parte, e volenteri.
Ma perché dar nol deggio, aggiol vietato,
pregando che ne partì el tuo penseri;
e sì consigli Deo me 'n ogne lato,
com'eo fatt'aggio te 'n esto misteri.
Donque te parte; e se di' che non poi
mutar la volontà del tuo coraggio,
come mutar donque credi l'altrui?
Or pensa di tenere altro viaggio:
certo sii ben che sta volta è la poi
che d'esto fatto ormai te parleraggio.



Donque mi parto, lasso, almen de dire


Donque mi parto, lasso, almen de dire
o de farne 'n sembrante alcun parvente;
e guarderomi al meo poder de gire
loco, ove veder possavi nente.
E piaccia vo per Deo di non soffrire
ch'eo mai v'auda né veggia al meo vivente;
ché morto m'ha lo dilettoso audire
e lo sguardar vostra fazon piacente.
Ma s'eo non audo, né veggio, né membro
lo gran piacer piacente, amor, de voi,
ch'angel di Deo sembrate in ciascun membro;
forse mo parto e 'ntenderò in altroi,
che m'averà per sì fin com'eo sembro;
e, se mi val, pensat'aggio già coi.



Gioia gioiosa, a me nòi e dolore


Gioia gioiosa, a me nòi e dolore,
Deo, perché sì v'agrada lo mal meo?
Ché rechesta e pregata ho voi mant'ore
che non vo piaccia ch'eo sia, per Deo,
là du' v'alda, ni veggia, acciò che fore
vegna d'amare voi, poi che vi creo;
e non mi val la mia rechesta fiore,
ma ditemi che pur bisogna ch'eo
vi veggia e v'auda, e non v'ami né serva:
altro non c'è, for ch'eo mora, vi piace!
E ben morria, ma star forzom'a vita,
poi servir me desval, perch'e' deserva;
e forse me varrà, ché si conface
loco, onde conoscenza è dipartita.



Viso non m'è ch'eo mai potesse gioia


Viso non m'è ch'eo mai potesse gioia
più giustamente voi, donna, apellare,
che posso agual, vostra mercede, noia;
ché noioso è 'l vostro dire e 'l fare:
poi de cortese assai villana e croia
havi la lauda mia fatta tornare.
Ché la grande beltà d'Alena en Troia
non fu pregiata più, sì como pare,
che la beltate e l'onor e 'l piacere
de voi aggio de fin pregio pregiato;
ma, poi vi sete data en dispiacere.
con dir noioso e con villan pensato,
eo vi dispregio e metto a non calere,
e spiace me ciò che piacer m'è stato.



Leggiadra donna e aprufica altera


Leggiadra donna e aprufica altera,
or già mi noce il meo corteseggiare,
ché me n'avete a vil; tanto giudera
v'ha fatta devenir lo meo laudare.
Or non pensate voi che sì leggera
fussemi villania dire o fare;
sì fora ben, ma non m'è piagentera,
non già per voi, ma per me non biasmare.
Ma de dire o de far più cortesia
a voi e a ciascun de vostra gente,
me guarderaggio ben per fede mia.
E se vi fusse stato unque piacente,
tener mi potavate in vita mia,
sol con bone parole, a bon servente.



Ahi, mala noia, mal vo doni Deo


Ahi, mala noia, mal vo doni Deo,
che mal dicente a forza esser me fate;
unde ciascun per cortesia recheo
che mel perdon, poi ch'è for volontate.
Malvagia donna, poi lo fatto meo
vi spiace, perché amor mi dimostrate?
Bon è 'l sembrante e lo parlar è reo:
mester è che l'un sia de falsitate.
Or no or sì, mostratemi sovente;
partir né star no oso in vostro amore;
né mor né vivo: tale è 'l convenente.
Deo, mala donna, siatene segnore
a dir o no o si ben fermamente,
ch'eo parta en tutto, o ve stea servidore!



Deo, che mal aggia e mia fede e mio amore


Deo, che mal aggia e mia fede e mio amore
e la mia gioventute e 'l mio piacere,
e mal aggia mia forza e mio valore
e mia arte e mio ingegno e mio savere,
e mal aggia mia cortesia e mio onore
e mio detto e mio fatto e mio podere,
e mia canzon mal aggia e mio clamore
e mio servire e mio merzé cherere;
poi ch'al maggior mister ch'avesse mai,
o cred'aver, non m'han valuto fiore.
Ahi, con mal, lasso! , en lor mi confidai,
ché 'n fidanza de lor debel valore
vincente senza fallo esser pensai
de ciò ch'eo son venciuto a desinore.



Certo, noia, non so ch'eo faccia o dica


Certo, noia, non so ch'eo faccia o dica,
sì trovo en voi diversa openione:
cortese e dolce e amorosa amica
veggio sempre ver me vostra fazone;
e la lingua villana ed enemica
è sempre ver me più, tutta stagione:
com'eo più d'amar voi prendo fatica,
e la fazon più de dolcezza pone.
Ed è stagion, che 'l sembiante è non bello,
ed altre, che la lengua è non villana,
perch'io non m'oso allegrar né star fello,
ch'onne parte mi fere e mi resana;
sì son smarruto, ch'eo non veggio quello
che fare deggia enver ragion sì strana.



Lasso, en che mal punto ed en che fella


Lasso, en che mal punto ed en che fella
e crudel parte misi intendimento!
Ché me e 'l mio disamo, e amo quella,
che nel mal mio poder mette e talento,
e piò che cosa alcuna altra li abella
lo doloroso meo grave tormento:
ben è sembrante, oi me lasso, ched ella
fu fatta sol per meo distrugimento.
Adonque che ferò? Pur sofriraggio?
Non già; ma parterò contra de core:
se me non vinco, altrui mal vinceraggio.
E metterò lo meo corale amore
en loco tal, che sia cortese e saggio,
non che m'alcida, s'eo son servidore.



Ahi, lasso, como mai trovar poria


Ahi, lasso, como mai trovar poria
cortese donna, poi che m'è villana
la piò cortese ch'a sto mondo sia,
che per ragion tanto cortese e piana
rechest'ho che mi don sua signoria,
ch'orso o dragone, o qual fera è più strana,
sì nd'averea mercede e cortesia
e fora ver di me dolce ed umana?
Deo, como può sua dolce bocca dire
parola amara sì crudelemente,
che fammi crudel morte sofferire?
Ahi, con mal vidi sua beltà piagente
e 'l suo chiar viso e suo dolce avenire
e 'l dire e 'l far di lei, più ch'altro gente!



Altro che morte ormai non veggio sia


Altro che morte ormai non veggio sia
de lo dolore meo trapassamento;
ch'eo biasmo e laudo e vogli'e non vorria
che d'amar lei partisse el meo talento.
Ché pur contendo co la voglia mia,
onde mi trovo, lasso, ognora vento;
e poi che veggio che scampar non dia
giammai, non faccio alcun difendimento.
Poi morir deggio, dirò che m'amorta
quella, ch'onore e valor e piacere
e beltate sovra tutt'altre porta,
e crudeltate e fierezza e volere
de darmi morte sì, che non mi apporta
amor servire né pietà cherere.



Certo, Guitton, de lo mal tuo mi pesa


Certo, Guitton, de lo mal tuo mi pesa
e dolmi assai, ché me ne 'ncolpi tanto,
s'altri il suo ti difende, or fatti offesa,
s'aver nol dia già tanto ni quanto?
Se per ragion sonmi de te defesa,
donque perché di mei fai tal compianto?
Ver è che la ragion tua non ho 'ntesa,
como cheresti me in privato canto.
Ma vene in tale parte e 'n tal stagione,
e pensa di cherer securamente
ciò che credi che sia di tua ragione,
ch'eo tel convento dar ben dobbramente;
ma non cherer, né sia la tua 'ntenzione,
ciò che 'l chieder e 'l dar fusse spiacente.



Gioia d'onne gioi e - movimento


Gioia d'onne gioi e - movimento,
non mi repento, - se villan so stato,
né curucciato - voi; che però sento
a me 'l talento - vostro umiliato.
Che 'n ciò fui dato - solo a 'ntendimento
del valimento - quale è 'n me tornato;
e ho parlato - contra sapimento,
ché piacimento - sol ho en voi trovato.
E se gravato - m'avete sovente,
sì dolcemente - m'ave trapagato
lo vosto orrato - dir, che son galdente.
Là du' piagente - v'è, verrò di grato,
e siame dato - ciò che più v'è gente,
che più cherente - non serò trovato.



Gioia gioiosa più che non po dire


Gioia gioiosa più che non po dire
la lingua mia, né devisar lo core,
che bellezz'e adornezze e gran plagire
de donne avete, e d'onne altra migliore,
ma cortesia, valor senn'e savire
avete d'om de compiuto valore;
sommaramente, quanto po ciauzire
de tutto ben om bon conoscidore
è, bella donna, en voi; da cui eo tegno
core, corpo, podere e ciò che aggio;
e sonne ben, vostra mercede, degno.
Ché tutto ciò che brama el me coraggio
donatemi, con sì gioioso segno,
che temo di morir sol d'allegraggio.



Ben aggia ormai la fede e l'amor meo


Ben aggia ormai la fede e l'amor meo
e tutto ciò che mai dissi ch'avesse;
ché de ragion è certo, al parer meo,
ch'al lor valor non mai par credo stesse:
ché dolce e pietosa inver me veo,
più ch'alcuna ch'eo giorno anco vedesse,
ch'è fatta quella, in cui fierezza creo
che più d'onni altra assai sempre potesse.
Siccome a Lanzelotto omo simiglia
un prode cavaler, simil se face
a lei di fera donna a meraviglia.
Manti baron d'alto valor verace
l'hanno saggiata assai; ma sì lor piglia,
che mai tornar ver ciò non hanno face.



Voi che penate di saver lo core


Voi che penate di saver lo core
di quei che servon l'amorosa fede,
partite vo da ciò per vostro onore;
ch'onne peccato è, 'nver de quel, mercede.
Ch'un omo ennudo e de lo senno fore
or miri quel che fa, om che lo fede!
Ché tal è quei, cui ben distringe amore,
che d'occhi né di cor punto non vede.
Ennudo sta, e non se po covrire
de demostrar la sua gran malatia
a lei, che pote lui di ciò guerire.
Donque chi 'l vede, in sé celar lo dia
e contastallo a chi 'l volesse dire,
per star cortese e fuggir villania.



Amore o gioia, bella gioia, sento


Amore o gioia, bella gioia, sento
tant'a lo cor, che de dolzor m'aucide,
e sentirene ben più per un cento,
se non che de me stesso aggio mercide,
che temo di morir. No li consento,
ma fo sì che de me 'l troppo devide,
ché spessamente m'ha gioia sì vento,
ch'a forza campo, sì non mi conquide.
Perché d'amor meo par esser non osa:
ché, se cont'ave de contessa amanza,
re de reina, ecco piccol cosa;
Ma è grande, quand'om basso amistanza
ave d'un'alta donna e graziosa,
com'eo da voi, donna, senza mancanza.



Ahi, como ben del meo stato mi pare


Ahi, como ben del meo stato mi pare,
merzede mia, che no nd'è folle a paro!
Ch'eo mostro amore in parte, che me spare
e là dov'amo quasi odioso paro.
Ed emmi greve ciò; ma pur campare
vòi dai noiosi e da lor nòi mi paro,
ad onore de lei, che 'n beltà pare
no li fo Elena che amao Paro.
Or non so perch'eo mai cosa apparasse,
s'eo non apparo a covrir, sì non para,
ciò che m'aucideria quando paresse.
Ma 'l cavaler, che ad armi s'apparasse,
com'eo faccio en ciò, sempre campara
senza cosa che nente li sparesse.



Non sia dottoso alcun om, perch'eo guardi


Non sia dottoso alcun om, perch'eo guardi
a donna, unde li tegna gelosia,
che vista fo che di ciascuna embardi,
ma non però ch'eo la volesse a mia.
Ché lei che m'ha feruto con soi dardi
non guardo mai, sì che parevel sie,
e solo perché d'essa om non se guardi
en tante parte amar fo semelia.
Or dirà l'om: non ben se' ti guardato:
credendoti covrir, mostrat'hai via,
com'omo apprenda tuo segreto stato.
Perch'eo dirò già ben certo follia:
ch'eo mi sento ver ciò tanto sennato,
che qual più po, più me nocente sia.



Com'eo più dico, più talento dire


Com'eo più dico, più talento dire,
gioia, de voi, de tutto onor gioiosa;
e non tanto però, che de servire
ho sempre l'alma mia desiderosa,
quanto per vostr'alto valor, che gire
veggio a monte, montando ogni altra cosa,
che donna coronata a voi tenire
non se po par, che per ragion non osa:
poi reina de tutto alto valore
e de beltà compiuta en pregio degno,
e de ciò tutto, che dimanda onore,
sete sì ben, com'altra è de suo regno;
e chi val molto a poco de riccore,
che varrebbe ad assai mostra ben segno.



De tutte cose è cagione e momento


De tutte cose è cagione e momento,
che omo vole, o dice, o face, gioia:
ch'ha onore e prode e piacere 'n talento
l'om solamente per venire a gioia.
Chi tutto 'l mondo avesse a suo, non sento
che li tendesse cos'altra, che gioia:
adonque par però ver sperimento
che quello è ricco più, ch'ave più gioia.
Perciò m'approvo al più ricc'om che sia,
poi di gioi aggio ognor compiutamente
ciò che lo core meo vole che sia;
e s'eo mostrar l'osasse intra la gente
com'è ciò ver, chi più saggi'è diria
ch'eo vero dico assai ben giustamente.



Ben meraviglio como on conoscente


Ben meraviglio como on conoscente,
o ver omo che ama per amore,
po ver cui ama istar croio e spiacente
e farli a suo poder noia e dolore,
perché d'alcuno modo lui parente
li sia la donna ch'ama l'amadore;
poi sa che ciò li aven forzatamente,
perch'ha 'n poder d'amor l'alma e lo core.
Donque farla merzede e cortesia
e ben suo grande e de la donna maggio
covrirli e darli a stagion agio e via;
che s'ello pur guardar vol lo passaggio,
e l'om de gir soffrir non po, follia
li gioca sì, che monta ont'e dannaggio.



Gioi amorosa, amor, vostro lignaggio


Gioi amorosa, amor, vostro lignaggio
so ben ched è d'assai nobil altezza,
e so che de valor, né de coraggio,
né de piacer, né d'ornata bellezza,
né de far, né de dir cortese e saggio
altra no è de tant'alta grandezza:
donqu'eo, che bass'om son, ragion non aggio
segondo ciò d'aver vostra contezza;
ma segondo gran fede e bono amore
che 'n voi ho, stando più vostro che meo,
son degno ben d'aver tanto d'onore.
Ché, se verace sì fuss'eo ver Deo,
con son ver voi, vivo, senza tinore,
ne girea loco ov'è santo Matteo.



In fede mia, che 'n amor grande aiuto


In fede mia, che 'n amor grande aiuto
mi fora ch'eo foss'orbo, tale fiada;
e tal che fosse sordo; e tal che muto;
e dico como adesso a cui agrada:
Orbo, perché meglio che l'aveduto
per scuro loco è meo penser che vada;
e sordo, perché quando alcun om muto
sento là stando, ove 'l mio cor più bada,
temendo ch'altro sia, prendo paura
e perdo aver sollazzo ed angoscia aggio,
che gauderia se fosse sordo allora;
e muto, perché quando il suo coraggio
demostrame madonna per figura,
de la 'ntenzone d'esso eo fosse saggio.



Con più m'allungo, più m'è prossimana

Con più m'allungo, più m'è prossimana
la fazzon dolce de la donna mia,
che m'aucide sovente e mi risana
e m'ave miso in tal forsenaria,
che 'n parte ch'eo dimor' in terra strana,
me par visibil ch'eo con ella sia,
e [un]' or credo tal speranza vana
ed altra mi ritorno en la follia.
Così como guidò i Magi la stella,
guida[me] sua fazzon gendome avante,
che visibel mi par e incarnat'ella.
Però vivo gioioso e benistante,
che certo senza ciò crudele e fella
morte m'auciderea immantenante.



Gioi amorosa, amor, sempre lontano


Gioi amorosa, amor, sempre lontano
son da voi, lasso! Mal v'aggio veduta,
e male fui crudel tant'e villano,
contra 'l vostro voler feci partuta,
a gire, ohimè dolente, in terra strano,
ov'allegrezza e gioi aggio perduta;
ché 'ntra pianti e sospir m'han posto a piano
e m'han ormai vita quasi tolluta.
Lasso! Perché vagh'eo d'argento e d'oro,
avendo voi, sì prezioso avere,
che non paréggiavi altro tesoro?
Or non procaccio a ciò, che 'l meo servere
aggio perduto en voi amando, e moro,
poi voi, nid altro ben, non posso avere.



Ahi dolze cosa, perfetta speranza


Ahi dolze cosa, perfetta speranza,
amica di ciascun omo, e più mia,
ché tu paghi più l'om sua disianza,
non fa quello che tene in signoria;
già quale ha più podere e benenanza
senza l'aiuto tuo non viveria.
Dunqua chi vive a noia e a pesanza,
Se tu no l'aiutassi, or che feria?
Mal: ed eo peggio, che tra strana gente
ed en strano paese e 'n crudel soe,
sconfortato da mia donna e d'amico,
e d'onni cosa, for di te, ch'è gente:
mi conforto tuttor che mister n'hoe
....................................



Lontano son de gioi e gioi de mene


Lontano son de gioi e gioi de mene,
e de gioi son più ch'eo non fui giammai;
di perdit'acquistato aggio gran bene
e de procaccio male e danno assai.
Quel ch'eo non ho m'aiuta e mi mantene,
e quel ch'ho m'affende e don'asmai;
gioia e gran dolzor sento di pene,
e de gioi pene, tormenti e guai.
Ora sono là v'io non fui già nente:
chi mi serve me piace e fa dannaggio,
e bene e dispiacer lo diservente.
Messer Gherardo, di non saver saggio
lo chiar e scuro: ben è meo convenente;
deh, quel sguardate che non guardo, om saggio.



Gioia amorosa, amor, pensando quanto


Gioia amorosa, amor, pensando quanto
fu 'l fallo meo crudel e villan forte,
cert'eo m'auziderea volenter manto,
se l'om ragion avesse en darse morte.
E s'eo trovar credesse en alcun canto
che de ciò fusse gragiamento o corte,
eo me li accuseria 'n tal guisa tanto,
che de morte verria sovra me sorte.
Ma poi me reconforto, amor, pensando
che più che 'n altra, 'n voi regna pietanza,
e ciò mi fa midir, merzé clamando;
ch'altra guisa, vivrebbi in desperanza,
tanto ontoso son, considerando
com'io potea ver voi pensar fallanza.



Deporto - e gioia nel meo core apporta

Deporto - e gioia nel meo core apporta,
e·mmi desporta - al mal ch'aggio portato,
che de porto - saisina aggio, ed aporta
ch'entr'a la porta - ov'e' for gie aportato.
Fe' porto - tal de lei che non trasporta,
ma me comporta - ov'eo son trasportato;
ch'on porto - me non fa più, se·mm'aporta
ella, du' porta - su' estar diportato.
Comportat'ho - de mal tanto ch'eo porti:
deporti - opo me fanno a trasportarelo
de portar - morto 'v'eo s'on mi portara.
Non comportara - ch'altri mi comporti
nei porti, - s'ei sia qual vole a portare,
ché del portar - mei lei m'adesportara.



De coralmente amar mai non dimagra

De coralmente amar mai non dimagra
la voglia mia, né di servir s'arretra,
lei, ver' cui de bellezza ogn'altr'è magra,
per che ciascun ver' me sementa 'n petra:
ch'Amor di gioia mi corona e sagra,
und'ho di ben più ch'altr'om, più che metra;
dunque ragion de servir lei m'adagra,
poi son d'Amore a maggior don ch'a metra.
Ché manto n'ho, pur chi vol n'aggia invilia,
e me'nde sia ciascun noioso encontra
ch'al mio voler non faccia fest'e vilia,
merzé di lei ch'ogni om su' nemic' ontra,
ver' cui bastarda fu Sarna Subilia,
per che tutto ben meo d'essa m'acontra.



Già lungiamente sono stato punto

Già lungiamente sono stato punto,
sì punto - m'ave la noiosa gente,
dicendo de saver uve mi punto;
sl tal punto - mi fa quasi piangente.
Poi, se·mmi miro, non credone punto,
sì punto - so', 've 'n stando onor v'è gente,
poi lo mio voler de gioi' ha punto,
che punto - è verso, si face ha piagente.
Ferò como lo bono arcero face:
face - fa de fedire in tale parte,
sparte - di ciò, u' non par badi, fede.
A tutti amanti sì de' farse face:
sface - ciò de penser l'aversa parte,
parte - che vive in error de su' fede.



De valoroso voler coronata


De valoroso voler coronata
meglio, madonna mea, ch'altra de regno,
en cui lo core, 'l corpo e l'alm'ho data
perfettamente senz'alcun retegno,
adonque, poi di me sete lungiata,
perdut'ho e la mia vita e 'l suo sostegno;
per che morire, ohimè lasso, m'agrata,
ché s'eo più vivo ormai, matto devegno.
Ma voi, amor, per Deo, vi confortate,
ché picciul è per mia morte dannaggio,
e per la vostra onor tutto abassate.
E, per vostro conforto, el meo coraggio
se reconforta, e fors'anche 'l tornate,
per la vostra allegranza, en allegraggio.



Villana donna, non mi ti disdire

Villana donna, non mi ti disdire,
volendomi sprovar fin amadore:
ch'eo fin non son, ver s'ho talento dire,
néd essere vorrea, tant'hai ladore.
Ca, per averti a tutto meo desire,
eo non t'amara un giorno per amore,
ma chesta t'ho volendoti covrire,
ché più volere terriami disnore.
Ché tu se' laida 'n semblanti e villana
e croia 'n dir e 'n far tutta stagione,
e se' leggiadra ed altizzosa e strana,
ché 'n te noiosa noia è per ragione,
donna laida, che leggiadra se' e vana
e croia, che d'alter' oppinïone.



Non mi disdico, villan parladore

Non mi disdico, villan parladore,
a quello intendimento che ditt'hai.
Or como crederia che 'n te valore
di fino amant'e amor fusse giamai?
ch'ogn'altra fina cosa è di te fore,
e la contrara per te regna assai.
Ma disdicomi acciò che m'è dolore
crudel di morte il dimando che fai,
cioe ch'io t'ami: or, come amar poria
cosa che di tutto è[me] dispiagente
com' tu se'? Mad e' ho ragion ti dia
odiar a morte, ed i' 'l fo coralmente:
tu però mi dispregi, e villania
mi dice assai la tua bocca che mente.



A certo, mala donna, mal' accatto

[A] certo, mala donna, mal' accatto
farebbe l'om a star teco a tencione,
tant'hai villan parlar accort' e adatto,
e tanto pien di tutta rea ragione.
Per ch'io mi credo che sovente hai fatto
dann'e disnor a me con tuo sermone,
e manti omini hai mess' in mal baratto,
e d'altro non par ch'aggi' oppinïone.
Se vuoi ch'i' dica 'l ver sì com'e' 'l saccia,
perché disditta se' diraggiol bene:
ché tu, pensando c'hai laida la faccia
e se' croi' e villana, allor te tene
paura forte che gabbo non faccia;
perciò disdici, e far ciò ti convene.



Così ti doni Dio mala ventura

Così ti doni Dio mala ventura
com' tu menzogna di' ad iscïente,
credendo ch'i' m'arrenda per paura
di tua malvagia lingua mesdicente.
Ma io soffer[r]ea prima ogni bruttura
e morte, ched i' te dessimi nente,
ch'eo fora degna di soffrir arsura
come quella ch'a bestia si consente.
E se ciò è, che me non tegna mente
bona né bella, te qual credi tegna?
pur lo piggior de tutti e 'l più spiacente.
E gran fastidio m'è s'om ti disdegna
per dispiagenza, e tu ti tien' sì gente
che, tal penser hai, credi che divegna.



Ahi Deo, chi vidde donna vizïata

Ahi Deo, chi vidde donna vizïata
di reo parlar ritratto da mal' arte
come tu che se' meco a ragion stata?
e veggio che del gioco non hai par te.
Però parto vinciuto; e sì m'agrata,
poi sia vincente d'ogna mala parte,
non campi perciò tu a mal' usata,
ch'i' non vorria di malvagìa ritrarte.
Che Dio male ti dia come se' degna,
e tollati la vita, a ciò che danno
non fusse più di tua malvagia 'nsegna:
ché tutto vizio rïo ed inganno
è di te nato, e tuo penser non regna
in altro, che 'n crïar vergogna e danno.



Or son maestra di villan parlare

Or son maestra di villan parlare
perché saccia di te dir villania,
ché villan dire e dispiacevel fare
sì ritrova' in te ciascuna dia,
ch'un piccol mamol ne porria ritrare
più che fatto non aggio, in fede mia,
ché quello che ditt'ho già nente pare
inverso de la tua gran malatia.
Ma io vorrebbi, lassa, esser morta
quando con omo ch'i' l'ho disdegnato,
come tu se', tale tencion fatt'aggio.
Ben puoi tener ormai la lingu'acorta
e dir ciò che ti piace, e star fidato
che 'n alcun modo non responderaggio.



Me piace dir como sento d'amore


Me piace dir como sento d'amore
a pro di quei, che men sanno di mene.
Secondo ciò che pone alcuno autore,
amore un disidero d'animo ène,
disiderando d'esser tenedore
de la cosa che più li piace bene;
lo qual piacere ad esso è creatore
e cosa ch'a sua guida il cor retene.
Penser l'avanza e lo cresce e rinova
e vallo sempre in sua ragion fermando
e falli fare di ciò che vol prova;
saver lo va, con più può, menomando,
natura el tene e non vol già che mova,
per cosa alcuna, de lo suo comando.



Esto amor non è tutti comunale


Esto amor non è tutti comunale,
perché non sono d'una complessione,
ché tal è che non mai di ciò gli cale,
e tal che 'n sua cura altro non pone.
E certo son ched adiven, che tale
fiat'è che l'omo ama e tal che none;
tale ama tai non de', e tal ch'eguale
somiglieranno di sua condizione.
Durezza, briga, contrario accidente
adimorare l'om fa senza amore:
amore fa cor vago e cor vertente
or amare ora no, e d'un tenore
istar doe; che l'un ama e l'altro nente,
reo accident'è, in qual no è fattore.



Ô soa natura e so poder d'amore


Ô soa natura e so poder d'amore
certo assai meravigliosa cosa;
ché lo poder è tal, ch'altro valore
non ha loco ver lui ov'el ben posa;
e sua natura fa el conoscidore
disconoscente e dà laida resposa,
e 'l molto leal falso e traditore,
e 'l pregiato deven villana cosa.
E fa tutto 'l contrar ben doblamente,
e gioia e dol mesclatamente rende,
e no poria già dir quanto sovente.
Ora eo no son per dir ciò che ne scende;
ma pur lo modo sol semplicemente
como po faccia chi d'amor s'enprende.



Lo modo de l'amante essere dia


Lo modo de l'amante essere dia
tal, ch'avanti che scovra il so coraggio,
faccia che conto de la donna sia
o vero d'omo alcun di suo legnaggio,
che, 'n cagion de tener lui compagnia,
possa presso de lei tenere usaggio,
e che, per lui, a lei ritratto sia,
quand'elli face alcun bon vassallaggio.
Ed ello peni sì farlo sovente,
che quelli ed altri possa assai ritrare
davanti lei di lui pregio valente;
poi ch'aconcio ave così il su' afare,
mostrili ben com'è su' benvogliente
e mir'se 'n vista lei piace o dispare.



Perché diversi casi son, convene


Perché diversi casi son, convene
usar ver ciò deversa operazione;
ché, se le piace, allegro star vol bene
e pur penar com più piaccia a ragione:
e se le spar, pur con cherer merzene
e con mostrar tormento in sua fazone,
facendo ciò ch'a lei piacer pertene,
dimori a lei amar tutta stagione.
Sovra qualunque d'esti casi regna,
proceda sì come gli ho divisato,
ed intorno di ciò quel che sa vegna;
ché per me no li può esser mostrato,
in sì picciola parte, ognunqua insegna:
en fare e 'n dir sia da sé assennato.



Eo non credera già ch'alcuno amante


Eo non credera già ch'alcuno amante
se possa de la sua donna dolere,
ca, 'n tutto 'l men, no sia sì bene istante,
che 'n vista alcuna mostrai ben volere;
e ciò ch'el cher farebbe il simigliante,
se 'l se potesse far con bel parere.
Or, se no dice, e fa de sì sembiante,
dèvela l'om però falsa tenere?
No certo già, s'è donna di bon pregio,
che dice no, perché non vol mostrare
ch'aggia talento, poi nond'ha podere;
ché senza frutto aver no vol dispregio:
sembiante fa perché deggia sperare
che donar vol, se tempo e' sa cherere.



Or dirà l'omo già che lo podere


Or dirà l'omo già che lo podere
ciascuna donna ha ben, poi che le piace,
e pote bene istar tanto in piacere
che vero dice, e tanto ch'è fallace;
e s'ha gran voglia e piccolo savere,
loco e podere assai vede verace,
ch'a poca voglia e gran senno, vedere
non po prendere e far ciò che conface;
donqua chi ama peni a valer tanto,
che 'n obrianza metta lo savere
e cresca voglia, se di lei vol vanto.
Per lo gran forzo de merzé cherere
vincerà orgoglio e gravoso ischianto,
che contr'a ciò non po fianza tenere.



Or torno a dir che l'amante ave a fare


Or torno a dir che l'amante ave a fare,
da poi ch'è per sembianti assai provato.
Entender dia ch'a lei possa parlare
in alcun loco palese o celato.
Prenda loco, se po far dimandare;
se no, dimandi cagion d'altro lato;
ca, per ingegno e per forza, mostrare
vol la donna che vegna tal mercato.
E s'è celato loco ov'e' l'aconta,
basci e abracci e, se consentimento
le vede alcun, è tutto ciò che monta.
Or se no po de sé far parlamento,
parli per tal che sia privata e conta
e sia sua par, se po, di valimento.



Or chi dirà, o ver chi farà dire


Or chi dirà, o ver chi farà dire,
da poi ch'avèn ched ha loco e stagione,
s'è maggio o pare o menor de podere
la donna, se vol guardi per ragione;
e quale ell'è di core e di savere
e quale d'atto e qual di condizione:
perché diversa via se vol tenere
colà dov'ha deversa operazione.
Ché tal vole minaccia e tal preghera
e tal cortese dire e tal villano
e tal parola umile e tale fera;
è tal che dir con fort'ama l'è sano,
e tal che non è bona, e fasse altera
e fa 'l so cor ver de l'amante istrano.



Ed en ciascuna volsi conto e saggio


Ed en ciascuna volsi conto e saggio
ciascun caso guardando, como e quando:
ma le più volte esser cortese e saggio
e' se vol propiamente comenzando.
E più ver de la donna ch'è da maggio,
che verso de la pare dritto usando:
ver de la pare vole tale usaggio,
che ver de la minor vole comando.
Qual è pare, qual maggio, qual minore?
me pol om dire; ed eo rispondo bene:
quella che 'n convenente altro e maggiore
è sovra, sovramaggio; quella ch'ène
en altro pare, è 'n ciò maggior forzore;
e quella ch'è minor par simel vene.



Dica, o dir faccia, a lei che sormaggio ène


Dica, o dir faccia, a lei che sormaggio ène,
che 'l sembiante benevol e pietoso,
che 'l piacente piacer che 'n viso tene,
e 'l gran bellor del suo stato amoroso,
e 'l pregio fin, ch'al suo valor convene,
e 'l dire e 'l far di lei sì agrazioso,
e tutto ciò che donna ave de bene,
che 'n lei trova om che di natura è uso,
la fa piacer sì dolzemente, ch'ello
è lei coralmente fedel, quanto
è sol per ubidir ciò che l'è bello;
e che merto di ciò vole sol tanto,
che lei piaccia che suo, senza robello,
sia mentre vive; e hal mertato manto.



Ver la maggio si vol quasi tenere


Ver la maggio si vol quasi tenere
simele modo, sì como laudare,
e tanto dire e fare e mantenere
sape di ben, ver di ciascuno afare.
E, tanto è grazioso il suo piacere,
che suo fedel, com più lei possa amare,
e' vol sempre esser del corpo e podere,
se vol dire, com'io dissi, o dir fare.
E, poi ch'el s'è sì lei tutto donato,
piaccia d'esser ver lui tanto pietosa,
che li doni sua grazia e suo bon grato,
almeno en dire ed en sembrar gioiosa;
e sentesi sì ben sovramertato
e pago sì, che mai non brama cosa.



E lei ched è si par, com'aggio detto


E lei ched è si par, com'aggio detto,
de' l'omo certo reverenza fare,
ch'omo nom po, secondo il mio intelletto,
verso d'alcuna troppo umiliare
per conducere a ben lo suo diletto:
ch'umeltà fa core umele fare
e lauda le fa prender bon rispetto
e tollele de laida responsion fare.
Dunque umilmente laudando lei faccia
dire, o ver dica, quanto po più bene,
com'è suo tutto in far ciò che le piaccia;
e pregando per Deo e per merzene
ritegnalo basciando infra sue braccia,
che ciò e tutta sua voglia e sua spene.



Modo ci è anche d'altra condizione


Modo ci è anche d'altra condizione,
lo qual tegn'omo ben perfettamente:
ciò è saver sì dir, che la cagione
possa avere da dire altro parvente.
Ché, se tutto la donna ave ragione
e voglia di tenerlo a ben volente,
si vergogna dir sì, se la quistione
l'è posta, per lo propio convenente.
Donna vol sempre «no» dire e «sì» fare;
ché sì far vole che sia conoscente,
e vole d'altra parte dimostrare
che del penser de l'om saccia neente,
e tutto ciò che fa ver quello afare
enfinger de no farlo ad isciente.



Similemente vole ch'om s'enfeggia


Similemente vole ch'om s'enfeggia
di non vedere, e veggia ogne su' stato
e vol che sia saggi' om perché proveggia
e senta suo volere e suo pensato:
e di tal modo si conduca e reggia
e cheggia suo voler sì colorato,
che cagion possa aver che non s'aveggia,
né saccia di venire in tale lato.
Ché per ferm'è ciò ch'io dissi di sovra:
che la donna per forza e per inganno
vole mostrare che vegna tal ovra.
Dunque procaccia quei talor suo danno,
che fa opera lei che si più scovra,
ché, vergognando, poi tello in afanno.



In che modo po l'om sì dire e fare


In che modo po l'om sì dire e fare
como mestere in tale cosa fae?
S'è conto sì ch'a lei possa parlare
(che vale più, com più conto li stae),
dirà ch'alcuna volta e' vol mostrare
cosa che lei conosce e sae,
ch'è laida sì, che troppo li dispare;
che amendar ne porà, se vorrae.
E se dice: dill'ora! , el li può dire
ch'è cosa a dimostrar rimotamente,
s'ella non se ne vol disabellire.
La donna poi se pensa, e 'l fatto sente;
e, se per altra guisa e' de' avenire,
però li avene a ciò che gli è piacente.



Chi no è conto de' fare altro viaggio


Chi no è conto de' fare altro viaggio;
ma chi per alcun modo essere pone,
faccia che sia, sì farà come saggio:
ché pur può far, se ben mettese a cione.
Che se l'omo da prima è lei salvaggio,
en opo più salvatichezza pone,
sé vergognando, e parlali d'oltraggio;
per che tard'ha de lei ben sua ragione.
Ma s'elli è conto, in oso e 'n dire e 'n fare,
ed ella in ascoltare e 'n consentire,
hanno più agio a far ciascuno afare,
sì che grave li può gioia fallire:
ma tuttavia sì voglio eo dimostrare
modo altro a' quel, s'a ciò non sa venire.



Quando la donna ha 'n oste o 'n altro lato


Quando la donna ha 'n oste o 'n altro lato
marito o padre o suo procian parente,
faccia l'amante come lì sia stato;
poi torni e mandi lei dir mantenente:
Madonna, cotal uomo si è tornato
a cui tal, vostr'amico, un convenente
impose che dicesse a voi in celato:
sì 'l vi vorrebbe dir, se v'è piacente.
S'ella s'avede, dice: est'è saccente,
che 'l messo non vol saccia il voler ch'hae,
ed io posso mostrar non saccia nente:
se far lo deggia, or n'ho matera assae.
Se non s'avede, amen loco consente,
ove lei parle; e forse più gli fae.



Anche si può l'amante inamicare


Anche si può l'amante inamicare
di donna o d'uomo, che suo conto sia,
e tanto di piacere deali fare,
che volenteri in servir lui se dia:
e da poi ciò, sarà degno mostrare
quello che lo cor suo vole e desia,
e quanto saverà meglio, pregare
come di ciò atato esser vorria.
E, se la donna, o l'om che sia, vol bene,
a compimento adesso il fatto tegno:
ché s'a convento a ciò ch'e' vol non vene,
sì la conduca a loco per ingegno;
ch'a convento od a forza pur convene
far ciò che vol l'amante for ritegno.



Me pare aver ben dimostrata via


Me pare aver ben dimostrata via,
che chi la sa compiutamente usare
che per necisità quasi la dia,
cui dura assai coralmente d'amare.
Ma d'essa como l'om vo la balia
e come l'aggia, non se pena guare
se no la parte; e so ch'è restia
e con poco procaccio d'acquistare.
Com de' tal omo donna concherere,
che sé dovria mai sempre blasmare
quella che l'accogliesse in suo piacere?
Molto val om ch'a donna possa stare
a difension, poi ch'om ben la rechere
e li fa ciò ch'op'è ver quello afare.



Con prego e con merzé e con servire


Con prego e con merzé e con servire
e con pietanza e con umilitate
e con esser piagente in fare e 'n dire
ver lei e ver ciascun di sua amistate,
e ver ciascuna cosa, ond'avenire
possa in bon pregio de le genti orrate,
la condurrà per forza in suo piacere,
ché contra ciò non po aver potestate.
Ma è talor che la donna ama di voglia,
vedendo l'om di sé ben disioso:
sì se conforta e ver de lui s'orgoglia.
Alor val ben ver lei farsi orgoglioso,
e demostrar che de l'amor si toglia,
e di meglior di lei farsi amoroso.



Al dire, e al dire fare, e al cherere


Al dire, e al dire fare, e al cherere
si vol guardar e loco e stagione
e lo stato di lei, si che 'l volere,
ch'ha bono, possa far bona ragione:
ché non agio talor fa sostenere
cosa ch'altri ha di far voglia e cagione,
ed agio le fa far ciò che 'n calere
non averia per nulla condizione.
Loco se vol, dove avenevol sia
a lui di dire, a lei d'ascoltare,
e stagion quando sta for compagnia,
e lo suo stato alegro, e 'l suo pensare
è curuccioso, perché fatto sia
per suo marito alcun noioso afare.



E vol essere l'om sofrente bene


E vol essere l'om sofrente bene
ver tutta noia che di ciò gli avegna;
e quanto più la donna orgoglio tene,
più umel far la sua parola e degna:
e gran promettetor star li convene,
e far che l'om ben celador lo tegna
e largo ver la donna ov'è sua spene
e 'n arme avanzator de la sua ensegna.
E li conven ben esser conoscente
del voler de la donna, e di che fare
dica sempre, e in che punto è in parvente;
e se non sa per sé, de' consigliare
con om, che sia di ciò bene saccente,
ed anche a quel che dett'aggio mirare.



Sempre poria l'om dir en esta parte


Sempre poria l'om dir en esta parte
trovando assai che dicere di bono,
en tante guise departite e sparte
le parte d'essa e le condizion sono:
però da ciò mi si faccio disparte
con quel ch'ho detto; avegna che ciascuno
me piace che 'n ciò prenda 'ngegno ed arte
e veggia avanti più ch'eo no li sòno.
Tra ch'eo so poco, ed ho piccolo aiuto
loco ed agio de dire tanto afare,
so che lo detto meo non ha compiuto;
ma tuttavia però no mi dispare:
pur esser non porà ch'alcuno aiuto
non doni altrui, che n'ostarie 'l penare.



S'eo tale fosse ch'io potesse stare

S'eo tale fosse ch'io potesse stare,
senza riprender me, riprenditore,
credo fareb[b]i alcun o[m] amendare
certo, al mio pare[r], d'u[n] laido er[r]ore:
che, quando vuol la sua donna laudare,
le dice ched è bella come fiore,
e ch'è di gem[m]a over di stella pare,
e che 'n viso di grana ave colore.
Or tal è pregio per donna avanzare
ched a ragione mag[g]io è d'ogni cosa
che l'omo pote vedere o toc[c]are?
Che Natura [né] far pote né osa
fat[t]ura alcuna né mag[g]ior né pare,
for che d'alquanto l'om mag[g]ior si cosa.



Poi non vi piace ch'eo v'ami, ameraggio-


Poi non vi piace ch'eo v'ami, ameraggio-
vi dunque a forza? Non piaccia unque a Deo!
Mal aggia chi tien donna in tale usaggio
d'amarla, poi che sa dir che l'è reo.
Così li fa parer d'usare oltraggio
e d'accogliere orgoglio e segnor reo.
Ma eo voglio mi prendiate ad agradaggio
e diciate: ben vegna, amico meo.
E fior svantaggio in ciò voi non farone,
ché vostro pro so ch'è maggio che meo,
e maggio omo che donna è a ragione.
E, tutto che 'l prencipio fosse reo,
s'omilieria la vostra condizione,
se ciascun far volesse sì, com'eo.



A far - meo - porto - cante - parte - ch'eo


A far - meo - porto - cante - parte - ch'eo
a dire - sagio - conto - com - apare;
a far - meo - porto - cante - parte - cheo
a dire - sagio - conto - com - apare.
Amor - di gioia - ch'è fatto - mi deo
contare - esto - cor - pieno - sì - d'amare
amor - di gioia - ch'è fatto - mi deo
contare - esto - cor - pieno - sì - d'amare.
Penetro - che modo - can aporto
coragio - mando - di pregion - sofrango
amanse - o fero - amante - O restei - lasso.
Penetro - che modo - can aporto
coragio - mando - di pregion - sofrango
amarse - o fero - amante - o restei - lasso.



Ahi, chera - donna, di valore al sommo


Ahi, chera - donna, di valore al sommo,
perché fera - m'è si, lasso, vostr'alma?
Più ch'era - assai vostro fedele son mo
sì non fera - né fo cosa alcuna alma.
Che chera - vostro pregio orato sommo
non mi fera - più mai lingua che calma,
con ch'era - vostra grandezza sommo
sì ch'a fera - aportar sì grande salma.
Conchero - si che l'almo di ben soma,
se lo fero - di voi torna dolze almo,
che fere - me sì forte, il mal m'asomi.
Ben chero - tant'amor ragione soma,
ma sofero - se voi piacesse almo
che fere - segnor sono forte somi.



Compagno e amico, non t'oso vetare


Compagno e amico, non t'oso vetare
cosa ch'emponi me, te bene stante:
dico che non dei maravigliare
se non tenuto se' leale amante;
ché verità d'amico in te non pare,
ma di nemico mostri ogni sembiante,
sì come puoi in aperto provare,
se lo savere tuo mettiti avante.
Amico, l'amor tuo val peggio ch'ira
e peggio torna lei, che se 'l tuo core
la disamasse, com'amar la crede;
ma, se la voli amare, ora ti gira
e torna l'amor odio e l'odio amore,
e sì farai di vero amico fede.



Amico caro meo, vetar non oso


Amico caro meo, vetar non oso
ned ubidire deggio il tuo comando;
ché 'l tuo affare m'è tanto amoroso,
ch'ogni preghero fai prendo in comando,
e di cheder perdon son coraggioso
più per disubidir che dir fallando:
perch'io darò consiglio no noioso
perché ti parte 'n tutto lei amando.
Dici che tua donzella ha te gioi data,
la quale per diritto noia conto:
no la laudo: pote esser blasmata.
E se parti di lei non doler punto,
ché l'onore e 'l pro tuo cresce ed agrata,
se dal follor di lei fa' te digiunto.



Eo sono sordo e muto ed orbo fatto


Eo sono sordo e muto ed orbo fatto
per uno acerbe amore che m'ha priso.
Ed a ragione 'l ve diraggio 'n atto:
ché sordo son quando li sono al viso,
e muto a lei parlare, e non batto
lingua né polso, sì sono conquiso;
e orbo quando la veggio son trasatto,
ché non credo che me veggia nel viso.
Ahi Deo! Perché non m'ave morto Amore?
Ca vivere a me medesmo è noia,
e par che spiaccia a la donna mia.
Ch'un'ora il die mi fora grande gioia
vedere lei, che m'ha in segnoria,
che meve agghiaccia e fiamma lo core.



Non mi credea tanto aver fallato


Non mi credea tanto aver fallato,
ca mi celasse mostrar so clarore
la rosa del giardino, a cui son dato,
perder potesse per altrui furore.
Non so perché mi avvenga, isventurato!
Ché sopra me non fu mai servidore
d'amarvi, fresco giglio dilicato:
nova ferita avi' data al meo core.
Per Deo, vi prego, non siate altera;
poiché 'l meo core avi' 'n vostro tenore,
nol sdegnate tener vostro servente.
Non è ragion che lial servo pera:
se ciò avvien, gran falsità fa Amore,
lo quale nasce cotanto sovente.



Dolente, tristo e pien di smarrimento


Dolente, tristo e pien di smarrimento
sono rimaso amante disamato.
Tuttor languisco, peno e sto in pavento,
piango e sospir di quel ch'ho disiato.
Il meo gran bene asciso è in tormento:
or son molto salito, alto montato,
non trovo cosa che m'sia valimento,
se non com omo a morte iudicato.
Ohi, lasso me, ch'io fuggo in ogni loco,
poter credendo mia vita campare,
e là, ond'io vado, trovo la mia morte.
La piacente m'ha messo in tale foco,
ch'ardo tutto e incendo del penare,
poi me non ama, ed eo l'amo sì forte.



Mille salute v'mando, fior novello


Mille salute v'mando, fior novello,
che di spinoso ramel sete nato.
Per bene amare in gioi mi rannovello,
e com'a visco augel m'avi' pigliato. -
Fermo e lial di voi servo m'appello,
e parmi bello di servire a grato;
ché 'n vostro onore mio cor non è fello,
a vo obedire sempre apparecchiato.
Se per fallanza v'avesse fallato,
perdonimi la vostra conoscenza:
al piacer vostro la vendetta sia.
Ch'ad ogni pena sofferir son dato,
né mai per pena faraggio partenza,
pensando che voi sete spene mia.



Se solamente de lo meo peccato


Se solamente de lo meo peccato
portassi penetenza, non calesse,
anzi me ne terria a bene nato:
crederia Deo li mei preghi audesse;
ma portar pena ed esser giudicato
de la follia che altri commettesse,
credo che seria per sentenziato
come omicida qual om m'offendesse.
Però, madonna, non me giudicate,
se la gente villana e scanoscente
faceno quel che chiede loro usanza;
e per scusato en cortesia m'aggiate,
ché sempre sto pensoso e temorente:
de l'altrui fallo chiedo perdonanza.



Doglio e sospiro di ciò che m'avvene


Doglio e sospiro di ciò che m'avvene,
che servo voi, soprana di biltate,
ed in redoppio mi tornan le pene;
e voi, madonna, di ciò non curate,
anzi mi date doglia, che mi tene
e che m'ancide, se voi non m'atate.
Sospira 'l core, quando mi sovvene
che voi m'amavi, ed ora non m'amate.
E non è meraviglia s'eo mi doglio,
ché la ventura mia tuttor disvene,
e le bellezze vostre van doppiando.
Quando mi penso il tempo ch'aver soglio,
in disperanza m'torna tutto 'l bene,
e li conforti me ne van mancando.



Fera ventura è quella che m'avvene


Fera ventura è quella che m'avvene,
ch'altri fa 'l male ed eo ne son colpato,
e faccio l'orma ov'eo non pongo el piene:
nel loco, ov'io non vo, sì son trovato;
pur mal m'incontra adoperando el bene,
e porto pena de l'altrui peccato.
Solo una cosa è quel che mi sostene
di ciò ch'io ne son quasi consumato:
che la menzogna passa tostamente
e la fermezza rimane in suo stato,
e questo aggio veduto certamente.
Però, madonna, aggimi per scusato,
ché 'nverso voi non feci falso nente,
ché 'n verità non l'avre' pur pensato.



Ben si conosce lo servente e vede


Ben si conosce lo servente e vede,
lo qual sua donna di puro core ama,
che ciò ch'è dentro fora mostra in fede,
sempre di lei sguardando la fama,
e sempre sua innoranza e valor chiede;
altro non prezza, non disia, né brama,
né moveria per cosa alcuna il piede
in ciò ch'a lei già mai recasse infama.
Dicol per voi, madonna, veramente,
ch'eo non potrei savere alcun dannaggio,
che vi facesse danno o disonore,
che non desse tormento al meo coraggio:
di cosa detta mi sento dolente,
ed a voi rendo me come a signore.



Non per meo fallo, lasso, mi convene


Non per meo fallo, lasso, mi convene
addimandar perdono e pietanza,
ed amorosi pianti e dolci pene
patir, ch'eo n'aggio non per mia fallanza.
Ma 'l fino amore tanto mi distene,
ch'aggio inver quella, in cui tegno speranza,
ch'eo porto in pace ciò, che m'addivene,
e di penar non faccio dimostranza;
però che 'n breve sua mercede attendo,
ché la mia donna è saggia e canoscente
sì, che tornare al primo loco spero.
Perch'io non son colpevol conoscendo,
ma pregherolla pietosamente,
ch'ella mi dica perché m'è guerrero.



S'el si lamenta null'om di ventura


S'el si lamenta null'om di ventura,
a gran ragion mi movo a lamentanza,
sì come om, che si credia in altura,
ed è caduto e tornato in bassanza.
E vo piangendo e moro di paura,
poi che mi vidi in tanta sicuranza
di quella, ch'è più bella criatura
che Deo formasse senza dubitanza.
E par che m'aggia messo per niente:
e penso e veggio che non ha ragione,
se non che l'è lo mio servire a noglia.
Ed io più le starò sempre obbidente,
e sempre le vo stare in pregasione,
ch'ella mi renda la sua bona voglia.



Gentile ed amorosa criatura


Gentile ed amorosa criatura,
soprana di valore e di biltate,
voi ch'avite d'angel la figura,
lume che sovra ogn'altro ha claritate,
merzé vi chiede fideltate pura,
se v'aggio offeso, che mi perdoniate:
e più mi pesa di vostra rancura,
che se la morte di me ha podestate.
E dell'offesa fatene vengianza
in quale guisa più piacer vi sia,
ed io la soffriraggio umilemente.
E s'io usai inver di voi fallanza,
credettivi piacere in fede mia;
poiché vi spiace, il mio cor se ne pente.



La planeta mi pare oscurata


La planeta mi pare oscurata
de lo chiar sole, che riluce a pena;
similemente nel cielo è cangiata,
turbata l'aere, che stava serena.
Luna e stella mi par tenebrata,
salvandone una, che già non s'allena
e per vertute nel cielo è formata;
per lei lo sole si commove e mena.
Or ben mi par che 'l mondo sia stravolto:
forse ch'avrà a tornare in sua drittura
la ditta stella, che mi dà conforto.
Omo non de' sperar troppo in altura,
e per bassezza non si tegna morto,
ché troppo gira spesso la ventura.



Ciascuno esemplo ch'è dell'omo saggio


Ciascuno esemplo ch'è dell'omo saggio
da la gente de' esser car tenuto;
e un n'audivi, qual eo vi diraggio:
mentre omo dorme lo tempo ha perduto.
Per me lo dico, che perduto l'aggio,
perdendo molto ben, ch'avrei avuto,
lo quale avere già mai non poraggio,
se non ritorna lo tempo ch'è suto.
Eo credo che s'intenda lo dormire
a la stagione quando omo poria
aver gran bene, se lo precacciasse;
ma per lentezza sì lo lassa gire.
Omo dormendo molte cose avria,
ch'assai sarebbe meglio che vegliasse.



Qual omo si diletta in troppo dire


Qual omo si diletta in troppo dire
tenuto è dalla gente in fallaggio:
spesse fiate giova lo tacere;
chi troppo tace tenuto è silvaggio.
A la stagione è senno a sofferire,
e chi troppo s'umilia non è saggio;
scarsezza face l'omo arricchire,
troppa scarsezza fa talor dannaggio.
Donque misura ci convene avere
in tutte cose ch'ave l'omo a fare,
ché tuttor noce fare oltra misura.
Ché per ventura puote tanto sire
la cosa poich'è grave a ritornare,
e se non fa con senno, poco dura.



La dolorosa mente, ched eo porto


La dolorosa mente, ched eo porto,
consuma lo calor, che mi sostene,
sì ch'eo non aggio membro se non morto,
for che la lingua, ch'a lo cor si tene.
E questa parla per contar lo torto,
lo qual mi tace Amore; e non s'attene,
e dice: Oh, lassa, for son di conforto,
ché d'ogni parte disciolt'ha il mio bene!
Sol per servire Amor coralemente
sono giunto del tutto a non podere,
sì come quegli ch'a lo foco è tratto.
Ed eo dolente vivo in foco ardente
e perdo la potenza e lo sapere:
in martir si discioglie ogni mio atto.



Dolcezza alcuna o di voce o di sono


Dolcezza alcuna o di voce o di sono
lo meo core allegrar non può già mai,
pensando che diviso e lontan sono
da quella ch'amo, ameraggio ed amai.
Né per dolzore in cantando risono;
ma pur di doglia canteraggio omai:
come l'augel dolci canti consono,
ch'è preso in gabbia e sosten molti guai.
Tante gravose doglie e pene porto
e 'n viso ed in diviso com mi pare,
se di presso vi sono o di lontano.
Sempre mi trovo in tempestoso porto,
e lo dolor per mezzo il volto appare:
credendomi appressare, io m'allontano.



Partito sono dal viso lucente


Partito sono dal viso lucente,
e penso se pote esser veritate.
Pensando miro e guardo infra la gente,
e non mi rende il sole claritate.
Poi sospiro e dico: Ohimè, dolente,
taupino me, che spero vanitate!
Perduto aggio lo core con la mente,
e son silvaggio dell'umanitate,
ché per amore aveva ricevuto,
pensando che Iddio m'avea donato
di ben servire a del mondo la fiore.
E, me partendo, sono sì smarruto,
che, se di presto non son ritornato,
eo moriraggio per lo suo amore.



Doglioso e lasso rimase 'l meo core


Doglioso e lasso rimase 'l meo core
poi che partiste, dolce rosa aulente,
da me, che stato vi son servidore,
e sarò sempre, a tutto 'l meo vivente.
Sì che blasmare mi posso d'Amore,
che di tal pena mi fa sofferente,
e con gran doglia ha fatto partitore
il cor dall'alma, ch'è tuttor presente;
ed ha lassato il corpo quasi morto,
che va e vene, ma non po parlare;
ed ogn'om guarda, né vede chi sia.
Ma par che viva come legno torto,
poiché non posso in me più ritornare,
se non redite, dolce spene mia.



Se di voi, donna, mi negai servente


Se di voi, donna, mi negai servente,
però 'l meo cor da voi non fu diviso.
Ché san Pietro negò 'l Padre potente,
e poi il fece aver del paradiso;
e santo fece Paulo similmente,
da poi santo Stefano ave' occiso:
però non disconforto la mia mente,
ancora d'amar voi non fui sì acceso.
Com'io sono ora, fui ed esser voglio,
né contrafare mai lo simigliante,
infino che mia vita avrà a durare.
E dell'offese forte pento e doglio;
in ginocchion mi gitto a voi davante:
lo meo fallire sono per mendare.



Non oso dir, né farne dimostranza


Non oso dir, né farne dimostranza
de la gran doglia, ch'al core mi sento,
ch'eo son caduto in tanta disperanza,
ch'ogni sollazzo contomi tormento.
Perch'io mi vidi in tale sicuranza,
ched eo d'amor facia il meo talento:
e pur del vero ho commesso fallanza
inver del meo amore e fallimento.
Onde prego voi, donne innamorate
e quanti innamorati son di core,
che chiamino mercé per cortesia
a quella, ch'è la fior de le contrate,
ch'aggia membranza di quel che si muore,
e guardasi di dicer villania.



Donna, lo reo fallire mi spaventa


Donna, lo reo fallire mi spaventa,
quando mi membra lo meo cor fallace
la fellonia, come dava intenta
di stare a voi fiero e contumace.
Sì ch'eo non posso veder come assenta,
che 'n voi deggia trovar mercé verace,
se non che vostra bontate consenta
di rivocarmi a servo, se 'l vi piace;
scusandomi, ch'Amore isnaturato
ognora stretto in tal guisa m'affrena,
ch'eo son dispensatore d'umiltate;
ed altra volta mi tien sì infiammato
del vostro orgoglio e la doglia e la pena,
ched eo despero in quella volontate.



Ben mi morraggio, s'eo non ho perdono


Ben mi morraggio, s'eo non ho perdono
dall'avvinente, a cui ho tanto offiso,
che non mi vale ditto reo, né bono
in guisa alcuna, che per lei sia intiso.
Quando la veggio paremi uno trono,
un foco ardente che mi fiere al viso;
allora guardo intorno, se veruno
vede la pena mia che m'ha conquiso.
Onde vi prego e chiamovi mercede
che m'perdonate, s'eo aggio fallato,
ché 'l mendar voglio con opra e con fede.
E non sguardar secondo il meo peccato,
ché Cristo al peccatore ave mercede,
solo che mende quello ch'è incolpato.



O Sommo bono e de bon solo autore


O Sommo bono e de bon solo autore,
e de tutto valore
e d'onore - datore - e di piacere;
o vita, in cui vivendo alcun non more,
for cui mort'è tuttore
chi maggiore - o migliore - ten vita avere;
o dolcezza, da cui onni dolzore,
in cui dolz'è dolore,
da cui for, è - langore - onne gaudere,
o quando, quando, car meo bon segnore,
apprende nel meo core
tutt'ardore - d'amore - in te cherere?
Merzé, merzé, o vital vita mia:
onn'altro ème n'obbria;
e sol sia - onni via - nel mio piacere
voler teco e svolere;
e dolere, - a piacere - tu', bon me sia.
Oh, s'io mai lo cor mio deggio savere,
amor, te possedere,
e gaudere - d'avere - tua manentia,
fia, amore, fia!
Cortesia - me dia - de te valere!



Solament'è vertù che debitore


Solament'è vertù che debitore
fusse ciascun d'amore,
e solo vizio a cui odio pertene;
vertù dea nel nemico amar bon core
e portar desamore
a se medesmo, quant'e' 'l vizio tene.
Come dunque si fa conoscidore
o dice aver valore
chi vertù fugge e vizio 'n sé mantene;
e Dio, in cui tutta vertù tuttore
e sol d'essa datore,
non desia, né fior con lui convene?
Chi non sa Dio, chi dir po sapiente,
o tener per valente
chi fugge quel, per cui sol po valere?
O ricco è da tenere
om, che del tutto bon no ha neiente?
Grande come, cui ha vizio 'n podere,
o gentil po savere,
figlio stando de l'enfernal serpente?
E che manca, che? Nente
a chi figlio ed erede ed è messere.



O benigna, o dolce, o preziosa


O benigna, o dolce, o preziosa,
o del tutt'amorosa
madre del mio signore e donna mia,
ove fugge, o' chiama, o' sperar osa
l'alma mia bisognosa,
se tu, mia miglior madre, haila 'n obbria?
Chi, se non tu, misericordiosa,
chi saggia u poderosa,
u degna 'n farmi amore u cortesia?
Mercé, donque: non più mercé nascosa,
né paia 'n parva cosa,
ché grave 'n abondanza è carestia.
Né sanaria la mia gran piaga fera
medicina leggera.
Ma, si tutta sì fera e brutta pare,
sdegneraila sanare?
Chi gran mastro, che non gran piaga chera?
Se non miseria fusse, ove mostrare
se porea, né laudare
la pietà tua tanta e sì vera?
Conven dunque misera,
a te, Madonna, miserando orrare.



Ahi, como è ben disorrato nescente


Ahi, como è ben disorrato nescente
qual piò tiensi saccente,
se divin giudici'onn'intender crede,
e ciò che lo saver suo non ben sente
reo stimar mantenente,
unde Dio dice iniquo e perde fede!
Mira, o superbi'om desconoscente,
se ben te scerne mente,
onne opera d'om, che meglio vede:
ben male e male ben dice sovente.
Come dunque sì gente
devine schernerai? Pens'ov'è fede.
Minor mal è pensar non sia Deo
che non pensarlo reo;
ché como necessaro ello pur sia,
è ch'ello bono sia, ;
e se non bono, non Dio. Che dunqu'eo?
Se lui bon credo, e che far creder dia?
Oh, che fella mattia
dir alcun: - no è bon, ché ben non veo! -
e: - fallir pria creo
divina bonità, che scienzia mia! -



O felloneschi, o traiti, o forsennati


O felloneschi, o traiti, o forsennati,
o nemici provati
de noi stessi, piò d'altri mortali:
signore, padre aven, ch'ha noi creati,
e de sé comperati,
e che ben terren danne spiritali,
e a regn'eternale hane ordinati,
sol per odiar peccati,
e per vertudi amar razionali;
se nol seguin, saren qui tribulati,
e appresso dannati
senza remedio a torment'eternali!
O miser noi, come non donque amore
di tanto e tal signore,
o diletto di sì dolze gran bene
lo cor nostro non tene,
e ci fa sol ragion om debitore?
E se dei doni suoi noi non sovene,
né diletto ne vene
di ciò che ne promette, almen lo core
ne dea stringer temore
di tante perigliose eternai pene.



Sì como già dissi anche, alcuna cosa


Sì como già dissi anche, alcuna cosa
non si po dir dannosa,
disorrata, né laida, u' non peccato;
vivanda tutta, o' vizio, è venenosa,
e gioi onni noiosa,
e onni bon, ch'è 'n el, mal è stimato.
Tutto tanto è rea, quasi gioiosa
onni part'è viziosa,
inver di quello ov'odio è radicato;
sovente, in vizio catun altro, posa
cosa, ch'è graziosa
a corpo e a podere e cresce stato:
in vizio d'odio corpo, alma, podere,
agio, poso, piacere,
padre, filii, amici, terra e regna,
legge e usanza degna,
e temporale ed eternal ben, pere.
E 'l suo, e i soi, e sé, e Dio desdegna,
e odia om ch'odio tegna:
e s'alcun vol vantar crescerv'avere,
tegnal, se 'l po tenere:
sol cresce 'nferno, e demon gaudio assegna.



Sì come no a corpo è malattia


Sì come no a corpo è malattia
disorrata né ria,
inver di lebbra, non a spirto è nente
ontosa e perigliosa appo eresia;
e quanto spirto è via
maggio di corpo, mal fa malamente.
Per che nulla prod omo orrato sia
fuggir mai più né pria,
che lui non tocchi error pregio né mente.
Ahi, che gente gent'om mi sembra stia,
che puro, fedel, bon sia,
se tutto pecca e corre a mal sovente.
Valent'om dea l'altrui vizio celare
e la vertù laudare;
e spezialmente po greve scudieri
despregiar cavaleri,
né cavaler baron, né baron ree,
se tutto 'n vizio alcun sentelo stare.
Come donque biasmare
pote degno Dio alcun misteri,
rio n'avendo pensieri,
u solacciando, u' laidir poss'om fee?



O frati miei, voi che disiderate


O frati miei, voi che disiderate
e di gran cor pugnate
in arricchir di van pover riccore,
primamente non poco a Dio peccate,
se tutto procacciate
for dislealtà e for follore;
e corpo troppo sovente affannate,
e, se talor posate,
tempest'ha dentro, giorn'e notte, core;
e arricchendo più, non più pagate,
ma, dove più montate,
più pagamento scende e cresce ardore.
E provis'è ciascun, s'è men pag'ora,
e piò travagli e cor'ha
con molto suo, non già fece col meno;
ond'aver sacco pieno
e voito core, carco è, non aitora.
Non gaude aver om, ch'aver fa rancora,
ch'el mor, s'aver desmora,
e dolsi sempre, se non mette 'n seno,
unde fa lui veneno,
se ben mangia, o se ben vest'ancora.



Auda che dico chi vole arricchire


Auda che dico chi vole arricchire,
e cor, non sacco, impire,
e ornar non già fazion, ma mente.
Riccor è solo 'n desider complire;
e ciò no po avenire
che per desiderar poco e piacente.
Desio troppo è non legger fornire;
unde non già plasire,
ma despiacenza porge e mal sovente;
e di non plagenter come gioire,
senz'apresso noire,
pot'om alcun, ch'orrato a giusto sente?
Adonque vol avant'omo schifare
ciò che noi possa fare
a valor di valente e saggio core,
e reducendo amore
a degno e a chi gioi degna po dare.
Soperchia cura e tropp'onni labore
parta di sé tuttore,
e retto deggia e mansueto andare
sovra catuno affare,
rendendose di sé sempre dolzore.



Tre cose son, per che move catono


Tre cose son, per che move catono
non bon, siccome bono;
son este tre: onor, pro e piacere.
Mad errore o fallor tal fiat'ha alcono:
dispregio onor, ragiono,
dannaggio prode, e gaudio ha dispiacere.
E stagione è ch'i' onor propono.
Piacer e pro che sono?
Pur assai (devea minor valere),
ma quando con saver bene dispono.
Se contra onore e' sono,
onni pro danno, è noi onni gaudere.
Com'esser po pro ov'è tristezza?
O ver com'allegrezza
in che coscenza morde e unta rende?
E dove onor se prende,
essere como po dann'u gramezza?
Non gioia e pro prod omo in pregio spende,
ch'omo la dona o vende
o prest'a prode d'altro o di vaghezza;
nulla piacevilezza
altrui posso 'n me far, se pregi' offende.



Auda chi vole adessa il mio parere


Auda chi vole adessa il mio parere.
Che brevemente chere
e voi di noi razional natura?
Vole, dico, che noi amiam savere,
e procacciarlo avere,
e appresso disio abbiamo e cura
in odiar e fuggir male a podere,
ed amare e cherere
a valor grande bene da fe pura,
e dei doi mal sempr'al minor tenere,
e de ben doi chedere
el maggio bono a tempo e a misura.
Non mai restar nel bon alcun non dia,
ove miglior sa sia,
ned al migliore, ov'è d'optimo prova;
e chi disse: non mova
om che sta ben, non già disse follia,
a ciò che dubitosa è cosa nova;
ché sovente se trova
dannaggio on in che pro credria.
E non già ben seria,
non sian certi pollastri, e' starse ad ova?



Ahi, che grave dannaggio e che noioso


Ahi, che grave dannaggio e che noioso
per un parvo pertuso
forte, ricca e gran nave perire,
e nobel terra più per un discuso!
Ma oltr'anche gravoso
e dispiacente estim', al meo sentire,
de omo, in cui savere è copioso
e valor valoroso
in fare retto e piacentero dire,
und'onor caro, orrato e grazioso
e amor amoroso
di part'onne ferea sor lui venire,
e noioso alcun vizio in lui resede,
disorna e dicede
onne suo bono, e 'l fa disagradito:
ciò è ch'ha e' perito
pregi' e onor del mondo. E chi che 'l vede,
viso catuno laido è piò laidito
di quant'è 'l piò pulito:
valor ove piò val, vizio piò el lede:
perché chi mei se crede,
mei se guardi non sia da vizio unito.



O donne mie, leale e buono amore


O donne mie, leale e buono amore,
ch'eo port'a vostr'onore,
sovente porgeme gioi e gramezza.
Gioi, quand'aldo orrar vostro valore,
che defenda bellore
d'onni macula d'onta e di laidezza;
ché intanto che donna incrina il core
a carnale fallore,
for di lei va pregio, e ven laida bellezza,
E gramezza, sentendo el disinore
d'alcuna, che follore
segua tanto, che d'om aggia contezza.
O come siete, o donne mie, 'ngannate,
credend'esser amate
e pensando no altri ed senta giae!
Oh, che non sete lae,
o' scroven vostri amanti onne vertate;
ché ciascun de la sua gabbo se fae.
Und'è chi per lor sae,
u chi per presenzion, quant'operate;
sì che, quando pensate
nol saccia nullo, ogn'om lo parlerae.



O voi, giovane donne, o misagiate


O voi, giovane donne, o misagiate,
o voi non maritate,
che pregio a castità faite, amore,
onore, prode e gioi per tutte fiate
vi doni ad ubertate
el dibonaire bon nostro Signore.
Ché castitate ben voi sole orrate,
ché donne maritate,
non gioven donne, da riccore
non portan già d'onor gran quantitate
in servar castitate.
Vil pregio è vincer vil combattitore.
Ma quale offende quanto è da pregiare
amo certo celare.
Ahi, como po non giovan donna ardire
carnal voglia seguire,
vedendo tante e tai gioven guardare?
A donna maritata om che po dire,
se la vede fallire,
e caste molte for marito stare?
Ricca quanto dispare
con pover pure in casto e bon plasire!



O motto vile e di vil cor messaggio


O motto vile e di vil cor messaggio,
d'onni vertù salvaggio,
e d'onni brevileggio e pregio umano,
dir omo a donna: - io son tuo servo, e aggio
sì stretto in te coraggio,
more, se, per mercé, no fai el sano! -
Dove legge tutte e dove usaggio,
u' senn', ove coraggio,
ove altezza di schif'animo e strano?
Perché non vole d'omo om signoraggio,
e dal divin servaggio
dice non po lo core suo far piano;
ed a femina vil talor barone,
trascurata ragione,
valore e onor, servo se dae;
e sol de notte vae
per lochi laidi e strain, come ladrone.
Oh, se ragion portasse al partir ch'hae!
Non forse uniria giae
l'autezza de l'umana condizione,
unde senza questione
sé danna, brevileggio; e bestial fae.



Messer Bottaccio amico, ogn'animale


Messer Bottaccio amico, ogn'animale
dico razionale,
in quanto ten ragion di sua natura;
e om, ch'ha legge e ragion naturale,
ben cernendo da male,
e in disragionata opera dura,
dico piò d'onne bestia è bestiale.
Ô onta e danno, a tale,
ragion; ché non ragion, ma voler cura.
No scienza aver, ma scienza operar, vale;
e matt'è via più quale,
se mal fa, piò sa arte o iscrittura.
E voi, messer, che non bestial figura,
ma cara, umana e pura,
de gran lignaggio e grandi amici sete,
ahi, che gran torto avete,
non ben seguendo umana dirittura!
Mercé donque: se già montar volete,
non deletto seguete,
ma sol vertù, ch'ogni dificio mura,
o' pregio e amor dura;
vizio d'onni ben strugge onni parete.



Se vole, amico, amor gioi a te dare


Se vole, amico, amor gioi a te dare,
non poc'hail a pregiare,
ché ben te fa, che non fec'ad om nato.
Ché gioi non diede mai, né volle dare,
né di darla mi pare
fosse podere 'n lui anche trovato.
Ma valor e poder de danneggiare
senz'alcun quasi pare
non fo giorno de lui desaprestato.
Pungente spina non po già fico dare,
né amor gioi d'amare,
se non fosse per te desnatorato.
Despiacciate, despiacci', amico, d'esso
piò galear te stesso,
contandote, che noi lenti, piacere;
e, s'hai gioia 'n calere,
chierl'ove tutto for languire ha presso.
Mira, mira che alore e che savere,
che corpo e che podere,
per ben seguir ragione, ètte promesso!
Ma che? 'n obbria l'hai messo,
troppo seguendo el tuo gioven volere.



Messer Giovanni amico, 'n vostro amore


Messer Giovanni amico, 'n vostro amore
mia nigrigenza n'more,
ché non pot'ozioso alcun amare,
e odio e vizio tutto amore ha 'n more:
ov'è ben forte, Amore
va, retto u torto, a vento et fero mare.
Ad auro penge fino, non certo a more:
non voi donque amore,
ma amadore, como 'n retto amar è,
vertù dà lui, e lui so sempre amor è.
Rett'ed orrato amore
cose grave fa levi e dolze amare.
Und'e', tutto che poco amor molto amo,
e pur d'amor fuggo amo,
e che no amo 'n me forte amaria,
e' rechiamo a Maria,
poi peggio val di mort'on no amante.
Oh, che no 'l core nostro amico amo,
amor, chente be amo,
che laido alcun non mai giorno amaria.
Ben vita ama ria
omo catun che disia 'n sé amante.



Alberigol de Lando, appena cosa


Alberigol de Lando, appena cosa
disconcia ed annoiosa
è più, che mai ben sembri, o ben male;
e sì non degna già, ni graziosa
piò, che ben disascosa
esser catuna, ed apparer che vale.
E se 'n cos'altre mal tal u ben posa,
in om, che preziosa
sovra catuna è tanto, adunque quale?
Paia vertù dov'è, non piò nascosa;
e vil voglia viziosa
perda 'l mantel e sembr'in fatto tale.
E dico in far di tutti om reggimento
meglio d'altro spermento,
ché valor tutto e saver fa misteri
a rettor cavaleri,
poi en ess'è d'ogni bisogno avvento.
E voi spezial de reggimento ovreri,
crescet'onni penseri,
onni amor, onni studio a valimento:
aprovat'a bon sento
vostro valor sempr'a miglior savere.
L'auro vostro reggendo è bon trovato
a paragon provato;
ora 'ntendo ched ell'è mess'a foco,
e voi piace non poco,
ché gran mister è da gran core amato.



Diletto e caro mio, nova valore


Diletto e caro mio, nova valore,
che novo e bono amore
ha novamente in voi, audo, creata,
novella e dolce adduce in me dolzore,
che novel dammi core,
nel qual novo cantar crear m'aggrata,
a memoria del vostro novo vigore,
e renovando ardore
a tanta nova disianza orrata,
novo porgendo sempre in voi onore,
che bon novo savore
ve renovi la mente onni fiata.
Renovi en voi, renovi uso e talento,
e con novo stormento
novo canto cantare in novo amore
del novel bon Segnore,
und'è ben novo, e veglio ha nascimento.
E novo e veglio lui siate tuttore
novel bon servidore,
perché la nova sua vita, ove sento
novo e pien piacimento,
v'adduca en novo de sant'om lausore.



Messer Berto Frescubaldi, Iddio


Messer Berto Frescubaldi, Iddio
riccore, amore 'n fio
e pregio e gaudio ha voi non poco dato.
Ahi, che laido è, che villan, che rio,
se 'l mettete n'obbrio!
Or non è fallo e mal sì disorrato
non render lui fedel fedel desio?
Come, se non asì, io?
Segnor terren rend'om com'ha mertato;
e fatto ontoso e villan nullo mio
tegno già, quanto s'io
di ben mal rendo e non di ben bon grato.
E voi, mercé! Non piò villan ch'altrui
lo cor vostro sia lui,
ché non servigio d'om cred'obbriate;
non donque isdegnate
che vizio odiare e vertù amar cher voi.
Acciò che degna che fatto vo siate
e che far vol mertiate,
piacciano voi piacer sì degni soi,
e io piacciavi poi
che 'n me piacete e amo in veritate.



O grandi secular, voi che pugnate


O grandi secular, voi che pugnate
con bombanza sì grande in cortesia,
e chi v'onora e ama, intendo, amate,
e chi vo serve non per voi s'obbria,
e per neente altrui servite e date,
e in despregio è voi far villania,
ahi, come Dio mertar solo obbriate,
ma non de far che lui oltraggio sia?
Ô lebroso, noioso, o ver non degno,
che tanto èv'a desdegno?
Non v'ama e serve e dà voi voi e quanto
avete in catun canto,
per voi fornire e per altrui donare?
E sempre se promette in darvi regno!
Tale vostr'onor tegno,
da poi in ciò vo disorrate tanto,
qual chi lordasse manto,
e 'l viso e' se pugnasse e i piedi ornare.



O voi detti segnor, ditemi dove


O voi detti segnor, ditemi dove
avete segnoraggio o pur franchezza;
ch'invenir nol so già, ma prusor prove
a lo contrar di voi mi dan fermezza
che già non v'obedisce uno tra nove,
la cui ubidienza èvi vaghezza;
e disubident'un noia più move,
non fanno ubiditor mille allegrezza:
a vostra guisa non venta né piove,
né dà piacer ciascun già né gravezza.
D'altra parte pensero, affanno e pena,
superbia, cupidezza, envidia e ira
e ciascun vizio a sua guisa vo mena.
Lo non poder di voi v'affrena e gira,
poder di vostro aversar v'incatena:
ben fa ciascun se ben su' stato mira.



Miri, miri catuno, a cui bisogna


Miri, miri catuno, a cui bisogna,
e col suo bon saver reggiase dritto,
e non già prenda, né tegna a rampogna,
ciò ch'è, de proprio, a sua salute scritto.
Ami nel drappo suo cardo, e no sugna:
cardar'è aunto ov'ha palmar trafitto.
Se losenghieri e auro e amici islogna,
pregi poi poco lo podere e 'l fitto;
dico che quanto el di montar più pugna
maggiormente è nel basso e dietro affitto.
Ché se poder fa soldo e voler livra,
perché meno si paga ove più acquista,
ma' gaude el mondo e Dio chi, segnor saggio,
che de sua guerra e d'altrui si delivra,
soi vizi aspegne e sua vertù avvista,
ha de sé e del suo lo segnoraggio.



Ahi, che villano e che folle follore


Ahi, che villano e che folle follore
fue ribellarmete, benigno Dio!
Or no, lasso, sacc'eo che creatore
e salvator e redentor se' mio?
e non che tu d'ogni meo ben fattore
e vero sanator d'onni meo rio?
e non, con se', d'ogni segnor segnore,
re d'onni re e bon del tutto e pio?
e non che me chieri far posseditore
d'onni tuo ben, sì fort'haime 'n desio?
Ed io pur desdegnando e perseguendo,
come tu reo o meo grande avversaro,
e, ch'eo non potea più, sempre dolendo;
e tu, tradolze meo bon segnor caro,
pur piacente sempre ème, cherendo,
sì come forte fuss'eo necessaro.



Ahi, como matto è ben senza questione


Ahi, como matto è ben senza questione
omo che mette sua voglia 'n amare,
ché tutti soi misteri 'n obria pone.
E' tanto lo distringe in ciò pensare,
che doglia e danno sempre han lui stagione,
che 'n mante guise lo face mal trare;
e tutte gioi, che 'n ciò amore oppone,
mister è pur che 'n nòi deggian finare.
Adonque che savere guidal quello
che d'amare se pena e va forzando,
poi tale acquisto facene per ello?
Ed io che l'ho provato, el raccomando
a cui el piace, ch'io son lui ribello,
merzé de lui, ch'a mal vammi lungiando.



O tu, lass'omo, che ti dai per amore


O tu, lass'omo, che ti dai per amore,
come po tu sì 'l tuo danno abellire?
Ché ben de' altri sostener labore,
pregio acquistando o riccor a piacire;
e tu de tutto ciò metteti fore,
e nel contrar te peni di venire:
legger de gioia e grave de dolore
teneti sempre el tuo folle desire.
E se valesse, a condizion d'amare,
in ciascuna vertù compiutamente,
quanto Alessandro re valse in donare,
sì te despregierebbe el conoscente,
perch'è 'l mal troppo, e, s'alcun bene appare,
veggio che torna a gran mal finalmente.



Pare che voglia dicere l'autore


Pare che voglia dicere l'autore:
per la vertude che lo sole rende,
sovra la terra dissolve vapore
e levandolo in alto lo distende;
volendoli sottrare lo calore,
reconvertese 'n acqua e 'n terra scende.
Cusì avene de lo peccatore:
in ciò che deveria servire offende.
Per caldo di superbia si leva,
salendo en alto, cade 'n terra plana,
ché non ha movimento da regnare;
credendo allegerire, pur agreva.
Ma se servasse la coscenza sana,
lo sole lo farea fruttificare.



Gioncell'a fonte, parpaglione a foco


Gioncell'a fonte, parpaglione a foco
per ispesso tornare si consuma:
favilla de desdegno a poco a poco
soave core di forore alluma.
A chi lo male altrui si conta a gioco,
a quando a quando sua faccia s'agruma,
l'ultim'att'è, se mante volte noco,
che Dio parte l'argento da la sciuma.
Omo po tanto salutare altrui,
che salutando fasselo nemico;
maggioremente donque, se lo fere.
Soverchio, pare, è quel che destrui
la bona volontate de l'amico
per l'oltragiose cose che sofere.



Lo gran desio face allegerare


Lo gran desio face allegerare
cosa, che molto grava a la fiata;
addonqua per lo molto addisiare
la cosa grave pare allegerata.
Provasi per esempro d'ucellare,
o d'altra cosa molto disiata,
che fa lo core tanto confortare,
che disiando compie la giornata.
E però, se la cosa dura e grave
abbellisce lo cor e attalenta,
no gli è nessuna pena a soferire.
Ad uno pare paglia ad altro trave;
e però no se spande la sementa
come se convenera, a Deo servire.



Non me posso fidare en mia defenza


Non me posso fidare en mia defenza,
ch'aggio nemici forte viziati,
li quali nott'e giorno a lor potenza
me fanno guerra, sì son spietati.
Sottili son per lunga sperienza
de li mali ch'han fatti e ordinati;
forti e crudeli per la gran perdenza,
quando de paradiso fuor gittati.
Astudianose a fareme perdire
lo loco, che perdero in lor follia,
sì son de l'altrui bene invidiosi.
Altri che Dio non mi può guerire
de li lacci che tendeno per via,
tanto sottilemente son nascosi.



Franchezza, segnoria, senno e riccore


Franchezza, segnoria, senno e riccore
più che cos'altra mai ci ama ciascono;
e diritto ben certo è tale amore,
se la 'ntenzion fosse fondata in bono.
Ché non franco è chi sol segue su core,
ned è segnor chi regge un gran comono,
né saggio chi poeta, né dottore,
né ricc'om per molt'auro ragiono;
ma franco è quei la cui voglia è ragione,
in cui non ha podere alcun temore,
e non già Dio o legge a lui impone;
e chi meglio se regge è mei segnore,
e saggio più chi piò a Dio si pone,
e ricco più chi più scifa riccore.



O quanto fiedi me forte sanando


O quanto fiedi me forte sanando,
tu, dolze amica mea, bona coscienza,
non dal meo cor la tua verga cessando,
ferendo adessa ch'eo penso a fallenza.
E com'om pro caval fello spronando,
partendome da vizio e da spiacenza,
l'alma m'adolci più che mel gostando,
s'alcun'ora mi movo a tua piacenza.
O fren di scienza e d'onestà sperone,
o verga di giustizia, amica mia,
o cibo il qual Dio di vertù compone,
piò che cos'altra mai pregiar te dia,
ché tutto 'l mondo en me par ben non pone;
guai, guai a quello, en cui non hai balia.



Ahi, che bon m'è vedere ben patiente


Ahi, che bon m'è vedere ben patiente
omo d'engiulia e di dolor gravato,
e mansueto e ben umil possente,
e pover puro e nel suo poco agiato,
e secular che tene in ciel la mente,
e cherco al suo mistier ben concordato,
e frate el cui disio solo Dio sente,
e dolce e giusto saggio e pro perlato;
ma ciò che piaceme forte piò via
è giovan om dilicato e sano,
che di fatto è casto e di talento.
Onni guerra leggera stimo sia
enver di quella, ed onni aversar vano;
per che 'l ventor piò d'altro ho 'n piacimento.



O grave, o fellonesco, o periglioso


O grave, o fellonesco, o periglioso
sovra d'onni nemico, reo peccato;
o mortal piò penal o' piò gioioso,
e più tramatto forte o' piò sennato;
o dove accatti piò via piò dannoso,
e unito più troppo u' più pregiato;
o dove piò sigur piò temoroso,
e guerra maggio o' piò de pac'hai stato;
o tu inferno sol d'angeli e d'omo,
nemico tutto, struggimento e morte
di tutta affatto la natura umana!
O noi orbati e forsennati, como
desiàn te, poi ben tec'è reo forte
e, for te, noi onni cosa è sana?



O tracoitata e forsennata gente


O tracoitata e forsennata gente,
già non vidd'io miravigliarsi alcono
ch'al mio Dio ribellai sì lungiamente,
lo qual mi fece e fa quant'ho di bono;
e, rendendomi lui, immantenente
meravigliaste sì tutti a comono,
e dite, como posso esser sofrente
che mondano piacer tant'abandono.
Ma non meravigliate, ahi, matti, como
sovrabondosa gioi non m'ha già morto,
membrando unde da voi son dipartuto;
ché di bestia tornat'esser cred'omo,
di legno franco o' ferm'e' tegn'a porto,
ov'è terreno ben, spero, compiuto.



Nescienza e più scienza carnale


Nescienza e più scienza carnale
e secular, di mal tutt'è cagione,
ché, conoscendol chiaro, null'ama male,
ni mette in che no ama operazione.
Ma carnal scienza ai soi mostra sol vale
in carne procurar delettazione.
Superbi, avari e van! Simil e tale
lor scienza in mond'amar mostra ragione,
e carne o mondo amar è propia vena;
unde malizia tutta e vizio appare
ch'a periglio e a morte el secul mena.
E quanto scienz'è tal maggi' e più chiar'è,
maggio nel detto amor voglia fa piena;
e quanto piena più, più fa mal trare.



Superbia, tu se' capo di peccato


Superbia, tu se' capo di peccato;
per te pecca chi pecca in mod'alcono;
vizi tutt'altri inforzi e cresci 'n stato,
vertù onni distruggi in onni bono.
Vizio de diavol se' propio provato,
e tutt'i toi spezial figli soi sono;
tu solo contra Dio sempr'hai pugnato,
e ch'ello ti sostegna io non ragiono;
ma fund'e funderae lei e i toi tutti,
con diavol padre vostro in mal tutto
e in cel e in terra haveli strutti.
Mort'ha 'l mondo, montand'onni corrutto;
montati affigge, lor temor desdutti:
e catun quasi in fin ruina strutto.



Avarizia tu meriti affanno


Avarizia tu meriti affanno
de plusor parte; e molt'angosci'ha 'n core,
ove più prende te, con più tradanno;
ché dentro voiti, u' piò enpi di fore.
Ricchezze sempre in te pover on fanno:
legne a foco son, montando ardore;
non mai soggiorno i toi giorn'e nott'hanno
in acquisto, in guardia od in timore.
Religiosi fai propietari,
somoniachi chierchi e baratteri,
baron rattor, cavaler usurari,
ladrone e fel ciascun nel su' misteri,
d'amici e di fratel grand'aversari,
e tener fai quasi Iddio denieri.



Lussuria, tu di saggi' om matto fai


Lussuria, tu di saggi' om matto fai,
adultro cherco, e vil serv'om signore,
e tutto 'l secul quasi a male trai;
piò de vizio altro e piò d'altr'hai vigore.
Corpo 'nfermi, invegli, poder isfai
e tolli pregio e ben d'onni valore.
Speziale in cherc'e 'n donna, ove restai,
affoga in onta onni lor ben e more.
Ahi, che mercato ontoso e matto aviso,
Dio e sé dare e cos'onni sua bona
per parva e brutta gioi, mest'a tormento!
Ahi, che valente e coronato priso,
vincer te, e spezial gioven persona;
e che ontosa, om saggio esserne vento!



Invidia, tu nemica a catun see


Invidia, tu nemica a catun see,
e ai toi più, ché li consumi in doglia;
Dio e sé perde e tutti om beni in tee,
ché d'onni bon nemica in lui pon voglia.
Catuno tuo prova malvagio sée,
poi odia bono, e lui, se può, s'orgoglia;
onni vertù altrui lui vizio èe,
e riccore a povertà lo spoglia.
L'altrui luce l'acceca e onor onta;
triaca è lui veneno e 'l bene male;
odia bon tutti e grandi, e essi lui.
E quanto ben piò cresce, in mal piò monta:
a cui sa bon vizio retener tale,
tegnalo fermo, e ben mostrisi altrui.



Vizio di gola, tu brutto e ontoso


Vizio di gola, tu brutto e ontoso
quasi sor tutti; for quel di lussura.
Onta fai 'n dir, far, e far noioso,
poder desfai, n'ispendi oltra misura.
Corpo turbi, infermi e fai gravoso,
anima in te danni, ché fai rancura;
e chi 'n opra di te è poderoso
indarno contra vizi altrui lavura.
Lussura inde e vanitate molta
crii nel mondo certo e cupidezza,
che fa rattori e usurieri in colta.
E piò ontosa e grave è tua gravezza,
ché laida è troppo la cagione e stolta;
ché men d'uncia 'n palato è tua dolcezza.



Tu vizio, accidia, a cui ben fastidioso


Tu vizio, accidia, a cui ben fastidioso,
operar è nemico; ètte valore
pigrizia, negrigenzia e miser poso;
lentezza e tarditate hai 'n amore.
O poltron vizio vil, miser, noioso,
e fastidioso a bon tutti tuttore,
tu ne lo stato d'ogn'on se' odioso,
peccato e danni porgi e disinore;
corpo 'nfermi, occidi, podere strai,
onor, amor scacci, vizi accolli;
giac'e mangi'om, unde besti' una 'l fai.
Vivi in te son soppellit'i folli,
periglioso e ontoso a tutti stai,
ma pur a' cherchi e a' signor più tolli.



Ira, pessimo vizio, acceca mente


Ira, pessimo vizio, acceca mente,
incende e turba om dentr'e di fore,
morde e piaga el su' cor primeramente,
ed en altro poi stende el suo furore.
Onne vizio in essa è piò possente;
quale piò val, non val en ella fiore,
perché nel tempo suo è piò saccente
chi più tacente e meno operadore.
Ché, chi la segue, Dio e sé li tolle,
vicin tutti e amici, e 'l fa noioso,
e d'onni bona parte el desaccolle,
ché carcare non può om legno spinoso;
e 'l piò saccente è con ella folle,
e qual è maggio, maggio el fa ontoso.



Se de voi, donna gente


Se de voi, donna gente,
m'ha preso amor, no è già meraviglia,
ma miracol somiglia
come a ciascun no ha l'anima presa;
ché de cosa piacente
savemo de vertà ch'è nato amore.
Or da voi, che del fiore
del piacer d'esto mondo sete appresa,
com po l'om far defesa?
Ché la natura entesa
fo di formare voi, co 'l bon pintore
Policreto fo de la sua pentura;
che non po cor pensare,
né lingua devisare,
che cosa in voi potesse esser piò bella.
Ahi, Deo, co sì novella
pote a esto mondo dimorar figura,
ch'è de sovra natura?
Ché ciò che l'om de voi conosce e vede,
semiglia, per mia fede,
mirabel cosa a bon conoscidore.
Quale donque esser deo,
poi tale donna intende il meo preghero,
e merta volontero
a cento dobli sempre el meo servire?
Cert'ho miracol, ch'eo
non morto son de gioia e de dolzore;
ché, como per dolore,
po l'om per gioia morte sofferire.
Ma che? Lo meo guerire
è stato con schermire,
ver zo mettendo tutta mia possanza;
ché quando troppo la sento abondare,
mantenente m'acorgo
e con dolor socorgo,
quale me credo che maggiore sia.
Ché de troppa grassia
guerisce om per se stesso consumare,
e cose molto amare
gueriscon zo che dolze aucidereno:
de troppo bene è freno
male, e de male troppo è benenanza.
Tantosto, donna mia,
com eo vo vidi, foi d'amor sorpriso,
né già mai lo meo viso
altra cosa che voi non devisoe.
E sì m'è bon ch'eo sia
fedele voi, che 'n me non trovo cosa
ver ciò contrariosa,
che l'alma e lo saver deletta cioe.
Per che tutto me doe
voi, cui più che meo soe.
Meo non son già, ch'a far vostro piacere;
ché volonter isfareime in persona,
per far cosa di mene,
che piò stesse vo bene:
ché già non m'osa unqu'altro esser a voglia,
ch'ubedir vostra voglia;
e s'eo de voi disio cosa alcona,
sento che savi bona
e che valor v'accresce in allegranza.
De tale disianza
non piaccia a Deo ch'io mai possa movere.
Per tutto ciò non servo,
né porea mai servir, l'onor né 'l bene,
che per voi fatto m'ène;
ché troppo è segno d'amoroso amore
far lo signor del servo
su' par; ed è ben cosa che non mai
pot'om mertare assai.
Donque como de merto avrò onore?
Ché sì como l'Autore
pon, ch'amistà di core
è voler de concordia e desvolere,
faite voi me, ché zo volete ch'eo.
Ma bon conforto m'ène
che, con più alto tene
segnor suo servo, più li po valere;
ché non po l'om capere
sol per servire en la magion de Deo,
sì como sento e veo;
ma bona fede e gran voglia en piò fare
l'aiuta e 'l fa poggiare,
ché voglia e fe tal Di' ha fatto valere.
Eo non posso apagare
a dir, donna, de voi l'animo meo;
ché, se m'aiuti Deo,
quanto più dico, più talento dire;
e non po dimostrare
la lingua mea com'è vostro lo core:
per poco non ven fore
a direve lo so coral desire.
Ed a ciò che 'n servire
potesse devenire
en quale loco piò fosse maggiore,
vorrea che l'amistà nostra de fatto
ormai, donna, s'usasse;
ché, se per me s'osasse
dir, troppo tarda enver ciò dimorate.
Ché de fare amistate
certo lo tardare pareme matto;
e comperato accatto
non sa sì bon, como quel ch'è 'n don priso;
e sì como m'è viso,
endugio a grande ben tolle savore.
Currado da Sterleto, mea canzone
vo mando e vo presento,
ché vostro pregio vento
m'ha voi fedele e om de ciò ch'eo vaglio;
e se non mi travaglio
de vostro regio dir, quest'è cagione,
che bene en sua ragione
non crederea già mai poter finare:
non dea l'om comenzare
la cosa, onde no è bon fenidore.



Amor, non ho podere


Amor, non ho podere
di più tacere ormai
la gran noi che mi fai;
tanto mi fa' dolere,
che me pur sforza voglia,
amor, ch'eo de te doglia.
Però, per cortesia,
sosten la mia follia;
poi de doler cagione
mi dà, s'io n'ho ragione.
Amor, or mira s'hone
ragion che doler dia,
ch'a la tua segnoria
caper quasi om non pone,
e manti contra voglia
ne fai amar con doglia;
e non possol capere,
che, con merzé cherere,
me' li prometti assai:
tanto a gran schifo m'hai?
Amor, certo tort'hai;
e par poco savere
voler tu retenere
tal, che te spregia assai
e che ver te s'orgoglia;
e me, che de gran voglia
tu' servidor mi fone,
pur sdegni; und'e' morrone
d'esta noi, sì guerria
lo core e l'alma mia.
Amor, più ch'altr'om dia
te piacer, per ragione
che sì 'n piacere sone
de la madonna mia,
che pregar che m'acoglia
né che 'l servir meo toglia
non m'è mestier, ciò sai;
ma non me parrà mai
forte de lei gaudere,
né d'alcun suo piacere.
Amor, poi sostenere
de lo mai me non fai,
no è ragion, ben sai,
ch'eo del ben deggia avere;
ché, se 'l mal me no sfoglia,
non mi rende 'l ben foglia:
ciò, s'eo non servol pria,
non saver m'averria;
e fo fallo, se cione
prendo, u' degno non sone.
Amor, verso e canzone
e ciascuna ragione
che de solazzo sia,
lass'eo tutta via,
mentre ch'esta rea doglia
non torna in bona voglia.



Chero con dirittura


Chero con dirittura
ad amore pietanza,
che parta mia natura
da sì villana amanza,
com'eo da voi, donna, aggio;
ch'amor né bono usaggio - in voi non trovo.
Meo penare e languire
merzé, né ben servire - non val ch'eo provo.
Provo vo con ver saggio
maggiormente isdegnosa
ver l'amoroso usaggio,
che non fo l'Orgogliosa:
ché solo chi ve mira
già mai de la vostr'ira - non se parte;
e, se n'aveste albire,
farestelo venire - in mala parte.
Parte in voi non tene
cortesia né savere;
sì sete altera bene,
non date lor podere,
se non vedete como
se po tenere l'omo - de non sguardare
là 've natura agenza
tutta dolze piacenza - for mancare.
Mancare non poria,
se lo pensaste bene,
de voi gran cortesia;
sì cessaria di pene
eo che son vostro amante;
ed alcun om dottante - non saria
de voi sguardar, ché vago,
ché solo per ciò pago - viveria.
Viveria in maggio gioia
che null'om, donna altera,
solo che senza noia
la vostra dolce cera,
sempre ch'eo la sguardasse,
enver me s'allegrasse, - e pago fora;
ma sia 'n vostro piacere
ch'eo torni in meo podere - senza dimora.



Ahi, bona donna, che è devenuto


Ahi, bona donna, che è devenuto
lo compiuto - savere
e l'altera potenza
de vostra conoscenza, - ch'or non pare?
Orgoglio e villania l'ave conquisa
e misa - a non valere;
ch'è, lasso, gran pietanza,
che me fa in doloranza - adimorare:
ca lo meo bono amore
e 'l celato servire
fa voi fallo parire,
e meve, lasso, falso entenditore.
Amore meo, se Deo m'alongi noia,
e gioia - en voi me dia,
a la stagion ch'eo foi
talentoso de voi, - lo tempo mio
sì picciol era, - no m'è viso fiore,
amore, - che de voi pria
nulla cosa vedesse
ni poi, che meve stesse - in tal desio
de servire e d'amare;
ché donna, ch'ha bellezze
più de voi ed altezze,
mi darea di sé gioi senza penare.
Ma non po l'omo aver gioia né gioco
de loco - altro, che quello
ch'al core piace ed abella;
ché non cura sol quella - ov'ha bellezza,
senza gran piacimento ed amoroso.
Ché gioioso - e novello
gaio ed adorno bene
lo viso esser convene, - unde vaghezza
de fino amore cria.
Tutto ciò in voi sogiorna:
senno e proezza adorna
v'è for paraggio, e zo m'ha 'n segnoria.
Per mante guise è l'amistanza fina,
fina - donna, fra noi,
che trambi sen d'un tempo:
faite ch'abbiam per tempo - uno coraggio.
Ché la 'mprimera mia speranza sete
e serete - la poi:
che voi m'amiate o noe,
mai altro me non poe - dar allegraggio.
Amar chi v'ama tanto,
amor, già non fallate,
ma se voi non lo amate:
ché Deo chi l'ama merta in cento tanto.
Ora considerate, amor, per Deo,
se de lo meo - servire
deggi'esser meritato:
ca, s'eo non sono usato - là 've sete,
per poco amor no è, ma per temore
ch'a l'onore - e al piacere
de voi non fosse reo.
Male de ben, per Deo, - non mi rendete,
né stea per vil temenza
che non mi diate aiuto,
ch'ardimento compiuto
sta bene a donna de vostra valenza.
Ubertin, dolze amico,
or agio eo ben provato
ch'amar troppo celato
ten l'om de gioi d'amor sempre mendico.



Gioia ed allegranza


Gioia ed allegranza
tant'hai nel mio cor data, fino amore,
che pesanza non credo mai sentire;
però tanta abondanza,
ch'è dei fin beni, avanzala tuttore,
che de ciascun porea sovragioire.
E no lo porea dire
di sì gran guisa, come in cor la sento:
però mi tegno ad essere tacente,
ché no lo guida fin conoscimento
chi contr'al suo forzor vo star rapente.
Rapente disianza
in me è adimorata per mant'ore,
caro amore, de te repleno gire.
Amor, perch'altra usanza
me non porea far degno prenditore
del gran riccore ch'aggio al meo disire?
Avegna ch'en albire
lo mi donasse grande fallimento,
or l'ho preso e posseggio, al meo parvente,
standone degno, ché for zo no sento
che 'l core meo sofferissel neente.
Neente s'enavanza
omo ch'acquista l'altrui con follore,
ma perta fa, secondo el meo parire,
e sofferir pesanza,
per acquistare a pregio ed a valore,
è cosa ch'a l'om dea sempre piacire.
Ed eo posso ben dire
che, per ragion di molto valimento,
ho preso ben, che m'è tanto piacente,
che tutt'altra gioi ch'ho no è già 'l quento
di quella, che per esso el meo cor sente.



Tutto mi strugge 'n pensero e 'n pianto


Tutto mi strugge 'n pensero e 'n pianto,
amore meo, la fera dubitanza
che aggio, che la noia e lo spavento,
ch'è fatto voi, non vo sconforti tanto,
che l'amorosa nostra delettanza
vo faccia abandonare a gran tormento,
Ma poi mi riconforta e fa isbaldire
vostro franco coraggio
e la fina valenza,
che già per la temenza
di lor villano usaggio
non vi lasci far cosa di fallire.
Sovente, amor, son eo ripreso forte
che d'amar voi diparta mia intendanza:
eo dico in tutto ch'eo non son, ni foi,
vostro amador; che par dolor de morte
lo cor mi parta: e aggiate per certanza,
per quella fede, amor, che porto voi,
non me 'nde porea cosa entervenire
per ch'eo già mai negasse
lo vostro fino amore;
ma temo che l'aunore
vostro no 'nde abbassasse:
così mi struggo, istando a gran martire.
Se quei che 'l nostro amor voglion storbare
vedesser ben com'elli è gra' 'mpietanza,
non serea in ciò già mai, amor, lor cura;
ma, poi no 'l sanno, si convene trare
a noi tant'angosciosa doloranza,
non se i porrebbe mai poner misura.
Ma ciò no voi sconforti, amor, per Deo:
che già no è valenza
saver star pur a gioia,
ma verso de gran noia
far bona sofferenza:
e torna tosto, a ragion, bon lo reo.



Ahi Deo, che dolorosa

Ahi Deo, che dolorosa
ragione aggio de dire,
che per poco partire
non fa meo cor, solo membrando d'ella!
Tant'è fort' e angosciosa,
che certo a gran pena
aggio tanto de lena,
che di bocca for traga la favella;
e tuttavia tant' angosciosamente,
che non mi posso già tanto penare,
ch'un solo motto trare
ne possa inter, parlando in esta via;
ma' che pur dir vorria,
s'unque potesse, el nome e l'efetto
del mal, che sì distretto
m'av'a sé, che posar non posso nente.
Nome ave Amore:
ahi Deo, ch'è falso nomo,
per ingegnare l'omo
che l'efetto di lui cred' amoroso!
Venenoso dolore
pien di tutto spiacere,
forsennato volere,
morte al corpo ed a l'alma lo coso,
ch'è 'l suo diritto nome in veritate.
Ma lo nome d'amor pot'om salvare,
segondo che mi pare:
"amore" quanto "a morte" vale a dire,
e ben face amortire
onor e prode e gioia, ove si tene.
Ahi, com'è morto bene
qual ha, sì come me, in podestate!
Principio de l'efetto
suo, che saver mi tolle
e me fa tutto folle,
smarruto e tracoitato malamente,
per ch'a palese è detto
ca eo son forsennato:
sì son disonorato
e tenuto noioso e dispiacente.
E me e 'l meo in disamore ho, lasso,
e amo solo lei che m'odia a morte;
dolor più ch'altro forte
e tormento crudele e angoscioso,
e spiacer sì noioso
che par mi strugga l'alma, il corpo e 'l core,
sento sì, che 'l tinore
propio non porea dir: perciò me'n lasso.
Amore, perché tanto
se' ver' mene crudele,
già son te sì fedele
che non faccio altro mai che 'l tuo piacere?
Ché con pietoso pianto
e con umil mercede
ti so' stato a lo piede
ben fa quint'anno a mercé chedere,
adimostrando sempre il dolor meo,
ch'e sì crudele, e la mercé sì umana:
fera no e sì strana
che non fosse divenuta pietosa;
e tu pur d'orgogliosa
mainera se' ver' me sempre restato,
und'eo son disperato
e dico mal, poi ben valer non veo.
Orgoglio e villania
varrea più forse in tene
che pietanza o mercene,
per che voglio oramai di ciò far saggio:
ché veggio spesse via
per orgoglio atutare
ciò che mercé chiamare
non averea di far mai signoraggio.
Però crudel villano enemico
seraggio, Amor, sempre ver' te, se vale;
e, se non piggior male
ch'eo sostegno or non posso sostenere,
faraime adispiacere,
mentre ch'eo vivo, quanto più porai:
ch'eo non serò giamai
in alcun modo tuo leale amico.
O no Amor, ma morte,
quali e quanti dei pro'
d'onore e di pro
hai già partiti e parti a malo engegno!
Ché gioi' prometti forte,
donando adesso noia;
e se talor dài gioia,
oh, quanto via piggior che noi' la tegno!
como che venta pei' che perta a gioco
è, segondo ciò pare.
Per ch'io biasmare te deggio e laudare:
biasmar di ciò, che miso al gioco m'hai
ov'ho perduto assai;
e laudar che non mai vincer m'hai dato;
perch' averia locato
lo core in te giocando, e or lo sloco.
Amor, non me blasmar s'io t'ho blasmato,
ma la tua fellonesca operazione:
ché non ha già ladrone
de che biasmi signor c'ha lui dannato,
ma da sentirli grato
se merta morte e per un membro e varco;
com'io te de l[o] marco
de lo mal tuo non ho grano un pesato.



A renformare amore e fede e spera


A renformare amore e fede e spera
e ben conforto entra noi, bella gioia,
e per intralassar corrotto e noia,
e che 'n trovar lo saver meo non pera,
me sforzeraggio a trovar novel sono.
Ma non è guaire ancora,
ch'eo fui in aventura
di perdere trovare e vita
per la mia folle partita,
ché ciascun giorno attendeva esser morto;
allor che mi fu porto
vostro dolze saluto,
che m'ha dolzor renduto
e retornato in tutto stato bono.
Nostro amor, ch'ebbe bon cominciamento,
mezzo e fine meglior, donna, ne chere;
ché bona incomincianza in dispiacere
torna, se è malvagio el fenimento;
e, lontan stando doe amiche persone,
e avendo isconforto
de ciò ch'è loro apporto,
ed agio e cagion de fallire
e d'altra parte gioire,
se par coraggio di perfetto amore;
ché vile e fellon core
tosto baratto face,
ma lo puro e verace
allora monta e affina en suo valore.
Fede e speranza aggiate, amore meo,
ché 'n amar voi sempr'eo cresco e megliuro:
così v'ho 'l core e 'l senno e 'l voler puro,
che 'n obrianza ho meve stesso e Deo.
Voi mi Deo sete e mia vita e mia morte:
ché, s'eo so en terra o 'n mare
in periglioso affare,
voi chiamo, com'altri fa Deo,
tantosto liber mi veo.
Mia vita sete ben, dolze amor, poi
sol mi pasco de voi;
e mia morte anco sete,
ché, s'amar me sdicete,
un giorno in vita star mi fora forte.
Adonque, dolze amor, viso m'è bene
che ben conforto de' porger fra noi,
ciò, ch'eo posso onne ben sperar de voi,
e voi, secondo el parer meo, de mene:
ed anco ciò, che valoroso core
non si mostra a savere
sofrir gioia e piacere,
ma noia assai, quando aporta,
o' vil cor perde e sconforta.
E perché 'n aquistare affanno? Eo veglio
solo per poder meglio
vostro servigio fare
e valer sì, che stare
potesse sofficiente en vostro amore.
Noia e corrotto intralassar dovemo,
pensando quanto dolze e amorosa
serà nostra amistà, poi che 'n gioiosa
parte dolze d'amor rassembreremo;
ch'usando l'om pur de portar piacere,
non conosce che vale;
ma, sostenendo male,
a bene tornando, dolzore
piò che non sa gli ha savore:
e d'altra parte, amor, voi non savate
para di mia amistate;
ed eo, che ciò pensava,
de voi gioir dottava:
che non serà, sì spero anco valere.
En le parti d'Arezzo, o nel distretto,
che voi, dolze amor, siate,
mando che vi deggiate
per ciò ch'ho detto allegrare,
e perché sete for pare
fra le forzose al mondo donne Artine;
ché, sì com'è più fine
or d'ogn'altro metallo,
son elle, amor, for fallo
più fine ch'altre a ciascun bene aletto.



Lasso, pensando quanto


Lasso, pensando quanto
meve tutto tenìa
en gran piacer la mia - gioiosa gioia;
e che sollazzo e canto
e ben tutto ch'avia
m'è or, per mia follia, - corrotto e noia;
e ch'entra gente croia
ed en selvaggia terra
mi trovo; ciò m'è guerra, - onde morria
de mie man, s'altri osasse
a ragion darsi morte.
Ahi, lasso, or foss'eo 'n corte, - ov'om giugiasse
cui ver d'Amor fallasse - in pena forte!
Morte loco cherrea,
ché de pena menore
non porea meo follore - giugiarse bene;
poi lei, che 'n terra è dea
de beltate e d'onore
e de tutto valore - che pregio tene,
fallio; ca, sua mercene,
non guardando meo stato,
m'avea sì pareggiato - en gioi d'amore
per sua gran cortesia,
non già perché mertato
l'avesse. Ahi, che peccato - è, per fe mia,
venir om che vil sia - in alto stato!
Non è poco el dolore
che qua m'ha preso e tene
lontan di tutto bene - e dove amico
non ho in lei, che fore
mi solìa trar di pene;
ma quanto veggio m'ène - e par nemico.
Piò male ho ch'e' non dico
ed è neente a ragione:
ma s'eo vivo, cagione - n'è sola spene;
ché là, ov'ogn'altra cosa
m'è sì fallita in tutto,
de tollerme corrotto - essa non posa,
né metter mia dogliosa - alma in desdotto.
Così m'è solo amica
la mia dolze speranza,
che fammi doloranza - unque obbriare;
ché non voi già che dica,
ni deggia aver dottanza,
che possa spietanza - alcuna stare
en lei, ch'a non peccare
la ten sì conoscenza,
com'angel non potenza; - a ciò ch'usanza
e natura ha 'n lei miso
quanto più po di bene,
ed onne contrar bene - ess'ha diviso:
per che perdon promiso - hamende spene.
Ben ho del perdon fede,
tanta ragion m'assegna;
ma no lo cor meo degna - aver ardire
de cheder lei merzede,
fin ch'e' pena sostegna
tanto, che mendo vegna - al meo fallire:
e no mi fa soffrire
talento d'acquistare
a lei tosto tornare, - ov'a ben vegna;
ma, perché 'n parte soe,
u' po, come 'n deserto,
prender de fallo om merto, - e' qua steroe
en mal, mentre seroe - del mendo certo.
Va a le parte d'Arezzo,
canzon, e a lei di quale
spera m'aiuta e vale.
Remembranza mi sconforta e menaccia;
ma dì ch'a sua merzede
di tornar pur ho fede, - e voglio faccia
di me ciò che li piaccia - e ragion crede.



Mante stagione veggio


Mante stagione veggio
che l'omo è, senza colpa,
miso a dispregio grande;
e tal, che colpa pande,
ne va sì, ch'om non colpa.
En ciascun caso eo seggio;
ch'omo gran pregio damme,
dicendome che tegno
ciò ch'eo non ho né 'nvegno
in parte; anco non pensa
che 'n parte u' el dispensa,
lì i' vo, e bon samme.
Ma certo eo lo me tollo
ad aventura troppo,
per che gran ben mel credo;
ch'el non verrà ver fredo
senza tener fior stroppo,
de veritate sollo.
E l'om tenuto falso,
poi approvato è giusto,
si n'ha bon pregio tosto;
ché qual de lui poi dice
cosa che li mesdice,
dicei l'om: non se' salso.
Poi ch'omo lo so penso
trova de van giudicio,
sì non crede se stesso,
se ben vederà spesso
ciò ch'ha 'n credere officio:
sì me so' ben despenso!
E ciascun ch'amar vole,
tegna altrui in tal gabbo,
com'eo faccio e fatt'abbo:
che la 've amo ho 'n vista
ch'eo mai facciali vista,
ni cosa ch'om far sole.
Ma 'n altra parte fo
d'amor sembranza e modo,
ove non sento pro;
e se ciascuno tro
ch'altr'a stagion mi modo,
non so ch'eo faccia o fo;
or mi piace ch'om creda
ch'eo pur ad arte parli:
ch'eo non dico per farli
lasciar né tener fermo
ciò che pensa; ché sermo
non mende tolle 'n preda.
Bono certo mi sape
che ciascun noccia me
quanto pote, ver ciò:
ché, per mia fe, pro' ci ho,
perché coverto ho me:
unde, se grazia cape
far ver de tal servigio,
volonter loro folla!
Or pur non prendan molla
de far lor vita croia
e de parlar de noia
e d'acquistar desprigio.
Prenda la mia parola
ciascun sì como vole;
ché, di ciò ch'esser sole,
eo per lor non mi stanco,
che non mi posson manco
far d'una cosa sola.



Tuttor, s'eo veglio o dormo

Tuttor, s'eo veglio o dormo,
di lei pensar non campo,
ch' Amor en cor m'atacca.
E tal voler ho d'òr mo,
com' di sappar in campo
o di creder a tacca.
E bon sapemi, como
eo n'acquistasse Como;
ma' che diritto n'ò,
perch'eo non dico no
di lei servir mai dì,
dica chi vol:«Maidì!»
Bon ho diritto [ 'n ] somma
s'en amar lei m'aduco
del cor tutt'e dell'alma,
perch'è di valor somma;
e che piacer aduco,
dat'a amor dell'alma
che più m'ama che sé!
Ciò dia saver, che, se
torn'a suo pregio magno,
per me onta no magn'ò,
ché, si ben m'am'a dobbio,
m'è al certo che dobbio.
Om ch' ama pregio e pò,
più che legger en scola,
Amor valeli pro:
ché più leggero è Po
a passar senza scola
che lo mondo a om pro'
senza Amor, che dà
cor e bisogno da
sprovar valor e forzo;
perché ciascun om, for zo
che briga e travagli' agia,
se vale, non varrà già.
Amor già per la gloia
che 'nde vegna non laudo,
quanto per lo travaglio
ch'e per aver la gioia
ch'è tal, sua par non l'audo.
Ver' che varria, travaglio,
s'eo la teness'ad agio
ben sempre a meo agio:
poi tutte gioie l'om'à,
varrea, non val oma';
fallo grand'agio vile,
per che tal gioi' mal vil'e.
Poso e travaglio mésto,
dato e tolto a modo,
sempre piacere è me,
e de ciascuno me sto
sì bonamente a modo,
gran pagamento è me.
E val, sembrami, meglio,
quanto riso ver' méglio,
sperar ch'aver d'amica:
ché, poi l'ama, né mic'à
ver' che sperava averne,
e de gran state a vern'è.
Scuro saccio che par lo
mio detto, ma' che parlo
a chi s'entend' ed ame:
ché lo 'ngegno mio dàme
ch'i' me pur provi d'onne
mainera, e talento ònne.
Move, canzone, adessa,
vanne 'n Arezzo ad essa
da cui tegno ed ò,
se 'n alcun ben mi do;
e di' che presto so'
di tornar, se vol, so.



Gloria vana, tu furtivamente


Gloria vana, tu furtivamente
di vertù tutte d'om tolli onni merto;
tu venen dolce e malatia piagente,
laccio mortal di bell'esca coverto,
tu fai vincendo om esser perdente:
de quanto ello procaccia hate deserto;
tra i seculari ontisci omo valente,
e fai noiosi di piacenti certo.
Se tutto opera degna om fa d'onore,
non dea chieder onor, né però farla,
ma in onor de bon solo e d'amore
di quello, che dà grazia in operarla.
E s'a bon chieder pregio è desinore,
onta quanta a malvagio è bon stimarla?



La gioia mia, che de tutt'altre è sovra


La gioia mia, che de tutt'altre è sovra,
en sua lauda vol ch'eo trovi, no 'n sovro
de suo piacer; ma fallo ad essa, s'ovro
la canzon mia, sì ch'a ciascuno s'ovra.
Già di ragion però non credo s'ovri,
per che l'engegno m'è 'n piacere s'ovri
en sottil motti e 'n dolzi e alti, sovre
de ciò che chereme sua corte s'ovre.
En gran valor valer tant'alto sovra,
saggi'om non no di lei laudar star sovro
suo gran bellor piagente; e nente sovro-
orrat'è, ma più fin che non par sovra.
Altra no è sì ben cominci e sovri;
en tutto ciò dove donna altra s'ovri;
perché, for contenzon, d'onne ben sovre
tutt'altre, piò che duca in corte, sovr'è,
Ah, ben d'amor, deo merzé, con bel sovra,
poi lo cor suo d'amar far non vol sovro!
Per me fe, troppo ho gran deritto, s'ovro
lo suo gran valor fin, d'ogn'altro sovra.
Ché di ciò che per lei m'è 'n piacer s'ovri,
de far in del voler non credo sovri
del contrar tutte sue voglie son sovre,
perch'eo son suo de quel che 'n dir son sovre.
Sempre d'amor l'alma mia stat'è sovra;
or m'ha per suo tuttor, s'eo poso e s'ovro,
e non viveria mai standoli sovro,
sì m'ha lo cor adusato a la sovra-
ricca sua gioia, en cui piacer vòi s'ovri
lo core e 'l corpo meo, sì mai non sovri:
ché de bass'om m'ave fatt'alto, sovre
tutt'altri, e ben d'amore 'n corte sovr'è.
Ciò che per me se dice ognora e s'ovra
de ben, l'onor è suo, però che s'ovro
la bocca e i motti miei deporto, è sovro
de saver suo, ché fior di me non sovra
ni ciò ni cosa ch'opo è che me sovri;
solo temo che di lei non mi sovri
morte, per troppo dolzor che m'è sovre
le membra tutte e non da lui stan sovre.



Tutto 'l dolor, ch'eo mai portai, fu gioia


Tutto 'l dolor, ch'eo mai portai, fu gioia,
e la gioia neente apo 'l dolore
del meo cor, lasso, a cui morte socorga,
ch'altro non vegio ormai sia validore.
Ché, prima del piacer, poco po noia,
ma poi, po forte troppo om dar tristore:
maggio conven che povertà si porga
a lo ritornador, ch'a l'entradore.
Adonqua eo, lasso, in povertà tornato
del più ricco acquistato
che mai facesse alcun del meo paraggio,
sofferrà Deo ch'eo pur viva ad oltraggio
di tutta gente e del meo for sennato?
NOn credo già, se non vol meo dannaggio.
Ahi, lasso, co mal vidi, amaro amore,
la sovra natoral vostra bellezza
e l'onorato piacenter piacere
e tutto ben ch'è 'n voi somma grandezza!
E vidi peggio il dibonaire core
ch'umiliò la vostra altera altezza
a far noi due d'un core e d'un volere,
perch'eo più ch'omo mai portai ricchezza.
Ch'a lo riccor d'amor null'altro è pare,
né raina po fare
ricco re, como né quanto omo basso,
né vostra par raina amor è passo.
Donqua chi 'l meo dolor po pareggiare?
Ché qual più perde acquista in ver me, lasso.
Ahi, con pot'om, che non ha vita fiore,
durar contra di mal tutto for grato,
sì com eo, lasso, ostal d'ogne tormento?
Ché se 'n lo più fort'om fosse amassato
sì forte e sì coralmente dolzore,
com'è dolore in me, già trapassato
fora de vita, contra ogne argumento.
Come, lasso, viv'eo de vita fore?
Ahi morte, villania fai e peccato,
che si m'hai desdegnato,
perché vedi morir opo mi fora
e perch'io piò sovente e forte mora!
Ma mal tuo grato eo pur morrò forzato,
de le mie man, se mei non posso ancora.
Mal ho più ch'altro, e men, lasso, conforto:
ché s'eo perdesse onor tutto ed avere
e tutti amici e de le membra parte,
sì mi conforteria per vita avere;
ma qui non posso, poi ho di me torto
e ritornato in voi forzo e savere,
che non fue, amor meo, già d'altra parte,
Donqua di confortar com'ho podere?
E poi saver non m'aiuta, e dolore
me pur istringe il core,
pur conven ch'eo matteggi; e sì facci'eo;
perch'om mi mostra a dito e del mal meo
se gabba; ed eo pur vivo a disinore,
credo, a mal grado del mondo e di Deo.
Ahi, bella gioia, noia e dolor meo,
e punto fortunal, lasso, fue quello
de vostro dipartir, crudel mia morte,
che doblo mal tornò tutto meo bello!
Sì del meo mal mi dol; ma più per Deo
ème lo vostro, amor, crudele e fello;
ca s'eo tormento d'una parte forte,
e voi da l'altra più strigne 'l chiavello,
como la più distretta enamorata
che mai fosse aprovata;
ché ben fa forza dimession d'avere
talor bass'omo in donn'alta capere;
ma ciò non v'agradìo già né v'agrata:
donque d'amor coral fu 'l ben volere.
Amor, merzé, per Deo, vi confortate,
ed a me non guardate,
ché picciol è per mia morte dannaggio
ma per la vostra, amor, senza paraggio.
E forse anche però mi ritornate,
se mai tornare deggio, in allegraggio.
Amore, Amor, più che veneno amaro,
non già ben vede chiaro
chi se mette in poder tuo volontero:
che 'l primo e 'l mezzo n'è gravoso e fero
e la fine di ben tutto 'l contraro,
o' prende laude e blasmo onne mistero.



Gente noiosa e villana

Gente noiosa e villana
e malvagia e vil signoria
e giùdici pien' di falsia
e guerra perigliosa e strana
fanno me, lasso, la mia terra odiare
e l'altrui forte amare:
però me departut'ho
d'essa e qua venuto;
e a la fé che 'l maggio spiacimento
che lo meo cor sostene
e quel, quando sovene
mene d'essa, o de cosa
che vi faccia reposa:
tanto forte mi è contra talento.
Certo che ben è ragione
io ne sia noios' e spiacente,
membrar ch'agiato e manente
li è ciascun vile e fellone,
e mesagiato e povero lo bono;
e sì como ciascono
deletta a despregiare
altrui più ch'altro fare;
e como envilia e odio e mal talento
ciascun ver' l'altro ei porta,
e ch'amistà li è morta
e moneta è 'n suo loco;
e com' solazzo e gioco
li è devetato, e preso pesamento.
Membrar noia anche me fae
como bon uso e ragione
n'è partuto e rea condizione
e torto e falsezza li stae;
e che scherani e ladroni e truianti
meglio che mercatanti
li vede om volonteri;
e com' no li ha misteri
om ch'en altrui o 'n sé voglia ragione,
ma chi è lausengeri
e sfacciato parlieri
li ha loco assai, e quello
che mostrar se sa bello
ed è maestro malvagio e volpone.
Donque può l'om ben vedere
che, se me dol tanto membrare,
che lo vedere e 'l toccare
devia più troppo dolere:
per ch'om non po biasmar lo me' partire;
e, s'altri volme dire:
«Om dia pena portare
per sua parte aiutare»,
eo dico ch'e vertà, m' essa ragione
e[n] me' part'è perdita:
ch'eo l'ho sempre servita
e, fomi a un sol ponto
mestier, non m'aitò ponto,
ma fomi quasi onni om d'essa fellone.
Parte servir ni amare
d[ev]ia, ni spezïale amico;
ché segnore ni cap'ho, dico,
per cui dovesse restaurare;
ni 'n mia spezialitate a far li aveva,
ni la guerra voleva;
la casa e 'l poder ch'eo
li avea era non meo,
mai lo teneva dal comune in fio
sì, che dal prence en Bare
lo poria a men trovare;
per ch'amo ch'el sia strutto
com' me struggeva al tutto,
sì che nemico non avea più rio.
Estròvi donque, perdendo
onore, prode e plagire,
e rater[r]òmi di gire
ad aquistare gaudendo?
No: stianvi quelli a cui la guerra piace
e prode e bene face;
tutto che, se catono,
com'eo, potesse a bono
partir, piccolo fosse el remanente;
ma l'un perché non pòe
e l'altro perché a ciòe
istar tornali frutto,
biasma el partire en tutto;
ma so che 'l lauda en cor lo conoscente.
Non creda om che paura
aggia me fatto partire,
ché siguro istar e gire
ha più vile ch'eo tra le mura,
m'e ciò c'ho detto con giusta cagione;
e se pace e ragione
li tornasse a durare,
sempre vorria là stare;
ma che ciò sia non veggio, enante creo,
languendo, megliorando
e 'n guerigion sperando,
d'essa consommamento:
per che chi 'l partimento
più avaccio fa, men dann'ha 'l parer meo.
Solo però la partenza
fumi crudele e noiosa,
che la mia gioia gioiosa
vidila in grande spiagenza,
ché disseme piangendo: «Amore meo,
mal vidi el giorno ch'eo
foi de te pria vogliosa,
poi ch'en sì dolorosa
parte deggio de ciò, lasso, finire,
ch'eo verrò forsennata,
tanto son ben mertata
s'eo non fior guardat'aggio
desnore ni danaggio
a met[t]erme del tutto in tuo piacere.»
Ma, como lei dissi, bene
el meo può pensar gran corrotto,
poi l'amoroso desdotto
de lei longiare mi convene;
ma la ragion che detto aggio di sovra
e lo talento e l'ovra
ch'eo metto in agrandire
me per lei più servire,
me fa ciò fare, e dia portar perdono:
ché già soleva stare,
per gran bene aqulstare,
lontan om lungiamente
da sua donna piacente,
savendo lui, ed a·llei, forte bono.
Va', mia canzone, ad Arezzo, in Toscana,
a lei ch'aucide e sana
lo meo core sovente,
e di' ch'ora parvente
serà como val ben nostra amistate:
ché castel ben fornito
e non guaire assallito
no è tener pregiato,
ma quel ch'e asseggiato
e ha de ciò che vol gran necestate.
E anco me di' lei e a ciascuno
meo caro amico e bono
che non dia sofferire
pena del meo partire;
ma de sua rimembranza aggio dolere:
ch'a dannaggio ed a noia
è remesso e a croia
gente e fello paiese;
m'eo son certo 'n cortese,
pregi' aquistando e solazzo ed avere.



Gentil mia donna, gioi sempre gioiosa


Gentil mia donna, gioi sempre gioiosa,
vostro sovrapiacente orrato affare
compiuto di ben tutto, oltra pensare
di mortal cor magn'e mirabel cosa,
sorprese l'alma mia de tutto amore;
e non già meo valore
me conquistò de voi la segnoria,
ma la gran cortesia
de vostro dolze e debonaire core;
non già guardando ciò, ched in bassezza
tornasse vostr'altezza,
ma solo de quetar lo meo follore.
Gentil mia donna, amor, s'i' per un cento
avesse magno cor, forz'o savere,
operandol sol sempre in voi valere,
prendendovi final consomamento,
vostro compiuto don non mertarìa;
ché la passione mia
fo de natura fellonesca tanto,
non mai partia de pianto
senza tornar vostro onor grande a onta.
Voi lo tornaste, amore, e non v'adusse
cosa ch'a mala vista fusse,
ma solo l'alma d'ogne pietà ponta.
Gentil mia donna, dono è ch'al fattore
è magno e a chi 'l prende è quasi nente;
ma 'l vostro dono, amor, non fo parvente,
ch'eo presi vita e voi donaste onore.
Ma certo, amore meo, d'esta fallanza
v'aduce perdonanza
lo bisogno o' fui, grande oltra ch'eo dico;
ché non ho già nemico
sì fero, ch'a pietà non fosse dato.
Ché non è vizio, ma virtù, pietate;
ma vizio è crudeltate
e contra del pietoso esser spietato.
Gentil mia donna, assai porea mostrare
ragion, che porterea 'n vostra defesa;
ma tuttavia vorrea morte aver presa
e ciò ch'è stato fosse anco ad istare.
Ché poi che corse tra villana gente
alcun parlar nesciente,
nulla scusa ostar mai l'omo ne pora.
Donqua men danno fora
de la morte d'un om, sì com'io, basso,
ch'un sol punto d'onor foste fallita;
ch'onor val più che vita,
per che pria morto esser vorria, lasso!
Gentil mia donna, amor, non mi val voglia;
ma, se valesse, già parrebbe tanto,
che nel mondo no ha loco né canto,
no li portasse pietanza e doglia;
che già fu me, gentil mia donna, noia
vostr'amorosa gioia,
ver ch'ora mi serea destruggimento
d'onne crudel tormento,
potendo vo tornare in vostro stato:
ché dirittura vol che no schifare
deggi'om pena portare,
unde possa mendar ciò ch'ha peccato.
Gentil mia donna, non poss'a valere,
menderaggio a podere;
che com'eo vi servii de folle amore,
mai sempre a vostro onore
vo serverò de quant'eo so valere,
remosso onne villano intendimento;
e per simil convento
piacciavi, amor, mia fedeltà tenere.



Altra gioi non m'è gente


Altra gioi non m'è gente
ned altr'amo de core,
che 'l pregio e lo valore
de l'amorosa gente.
Così coralemente
m'ha di lei preso amore,
che non porea far fiore
ver me cosa spiacente;
per che m'è più piacente
lo mal, se mal me face,
che lo ben non me piace
de gente, ch'è nodrita
en desorrata vita
e vive al dispiacer d'onne valente.
Sor tutto amor, m'è gente
de gioioso savore
quello del meo segnore;
ed è ciò giustamente,
però ch'è veramente
d'alta bieltate fiore:
per ch'eo n'ho tal dolzore,
ca men obrio sovente,
quando li tegno mente,
ch'elli ha tutto verace,
quanto a baron conface:
tanto è dobla fornita
l'opera sua, compita
de tutto ciò che vol pregio valente.
Perch'eo son lui sì gente,
che me po ben tuttore
far parer l'amarore
d'assai dolze parvente;
ma lo dolze neente
po far di tal sentore,
ch'eo bon conoscidore
non sia d'el certamente.
Tant'è dolce e piacente,
ched en core ed en face
sta sì che non se sface
già mai, ni fa partita,
la gioi, ch'aggio sentita
de lui; sì fall'a me dolze e valente.
Conte da santa Fiore,
de voi parlo, segnore,
ché vo son maggiormente
ch'eo non dico, servente;
e servir pur me piace,
se già merto non face;
ma credo la mia vita
serà anco grazita
per voi, Aldobrandin, conte valente.



Ora che la freddore


Ora che la freddore
desperde onne vil gente,
e che falla e desmente
gioia, canto ed amore,
ho di cantar voglienza
per mantener piacenza,
tutto che perta e danno
e travaglio ed affanno
vegname d'onne parte;
ma per forza sen parte.
Quand'omo ha 'n suo piacere
tempo, stagione e loco,
mester faceli poco
isforzarse a valere;
ma mester falli allora
che nel contrar dimora,
per mantenersi a bene;
e cento tanti tene
pregio nochier, ch'a torto
vento acquista bon porto.
S'eo per forza de core,
contra de tutta noia,
prendo e ritegno gioia
e canto ora in favore
d'onne sconfortato omo,
che conforti! e mir'como
val meglio esser gaudente
non avendo neente,
ch'aver lo secol totto
dimorando a corrotto.
Piangendo e sospirando
non acquista l'om terra,
ma per forza di guerra
saggiamente pugnando.
E quello è da laudare
che se sa confortare
là dov'altr'om sconforti;
ma che prodezza porti
sì che 'n bon stato torni,
non che dorma e sogiorni.
Conforti ogn'omo e vaglia;
ché per valor convene
che di mal torni a bene
e, s'è 'n basso, che saglia;
che 'n dannaggio om valente
non fu mai lungiamente,
perché non vol d'un danno
far due, ma grande affanno
metter, como quell'ono
torni per forza a bono.
Perfetto om valoroso
de' fuggir agio e poso;
e giorno e notte affanno
seguir, cessando danno,
e prender pregio e prode;
e sì detto è l'om prode.
Ser Orlando da Chiuse,
in cui già mai non pose
perduta disconforto,
se 'l tempo è stato torto,
par che dirizzi aguale;
per che parrà chi vale.



Ahi lasso, or è stagion de doler tanto

Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
a ciascun om che ben ama Ragione,
ch'eo meraviglio u' trova guerigione,
ca morto no l'ha già corrotto e pianto,
vedendo l'alta Fior sempre granata
e l'onorato antico uso romano
ch'a certo pèr, crudel forte villano,
s'avaccio ella no è ricoverata:
ché l'onorata sua ricca grandezza
e 'l pregio quasi è già tutto perito
e lo valor e 'l poder si desvia.
Oh lasso, or quale dia
fu mai tanto crudel dannaggio audito?
Deo, com'hailo sofrito,
deritto pèra e torto entri 'n altezza?
Altezza tanta êlla sfiorata Fiore
fo, mentre ver' se stessa era leale,
che ritenea modo imperïale,
acquistando per suo alto valore
provinci' e terre, press'o lunge, mante;
e sembrava che far volesse impero
sì como Roma già fece, e leggero
li era, c'alcun no i potea star avante.
E ciò li stava ben certo a ragione,
ché non se ne penava per pro tanto,
como per ritener giustizi' e poso;
e poi folli amoroso
de fare ciò, si trasse avante tanto,
ch'al mondo no ha canto
u' non sonasse il pregio del Leone.
Leone, lasso, or no è, ch'eo li veo
tratto l'onghie e li denti e lo valore,
e 'l gran lignaggio suo mort'a dolore,
ed en crudel pregio[n] mis' a gran reo.
E ciò li ha fatto chi? Quelli che sono
de la schiatta gentil sua stratti e nati,
che fun per lui cresciuti e avanzati
sovra tutti altri, e collocati a bono;
e per la grande altezza ove li mise
ennantir sì, che 'l piagãr quasi a morte;
ma Deo di guerigion feceli dono,
ed el fe' lor perdono;
e anche el refedier poi, ma fu forte
e perdonò lor morte:
or hanno lui e soie membre conquise.
Conquis'è l'alto Comun fiorentino,
e col senese in tal modo ha cangiato,
che tutta l'onta e 'l danno che dato
li ha sempre, como sa ciascun latino,
li rende, e i tolle il pro e l'onor tutto:
ché Montalcino av'abattuto a forza,
Montepulciano miso en sua forza,
e de Maremma ha la cervia e 'l frutto;
Sangimignan, Pog[g]iboniz' e Colle
e Volterra e 'l paiese a suo tene;
e la campana, le 'nsegne e li arnesi
e li onor tutti presi
ave con ciò che seco avea di bene.
E tutto ciò li avene
per quella schiatta che più ch'altra è folle.
Foll'è chi fugge il suo prode e cher danno,
e l'onor suo fa che vergogna i torna,
e di bona libertà, ove soggiorna
a gran piacer, s'aduce a suo gran danno
sotto signoria fella e malvagia,
e suo signor fa suo grand' enemico.
A voi che siete ora in Fiorenza dico,
che ciò ch'è divenuto, par, v'adagia;
e poi che li Alamanni in casa avete,
servite i bene, e faitevo mostrare
le spade lor, con che v'han fesso i visi,
padri e figliuoli aucisi;
e piacemi che lor dobiate dare,
perch'ebber en ciò fare
fatica assai, de vostre gran monete.
Monete mante e gran gioi' presentate
ai Conti e a li Uberti e alli altri tutti
ch'a tanto grande onor v'hano condutti,
che miso v'hano Sena in podestate;
Pistoia e Colle e Volterra fanno ora
guardar vostre castella a loro spese;
e 'l Conte Rosso ha Maremma e 'l paiese,
Montalcin sta sigur senza le mura;
de Ripafratta temor ha 'l pisano,
e 'l perogin che 'l lago no i tolliate,
e Roma vol con voi far compagnia.
Onor e segnoria
adunque par e che ben tutto abbiate:
ciò che desïavate
potete far, cioè re del toscano.
Baron lombardi e romani e pugliesi
e toschi e romagnuoli e marchigiani,
Fiorenza, fior che sempre rinovella,
a sua corte v'apella,
che fare vol de sé rei dei Toscani,
dapoi che li Alamani
ave conquisi per forza e i Senesi.



Ahi lasso, che li boni e li malvagi

Ahi lasso, che li boni e li malvagi
omini tutti hano preso acordanza
di mettere le donne in despregianza;
e ciò più ch'altro far par che lor agi.
Per che mal aggia el ben tutto e l'onore
che fatto han lor, poi n'han merto sì bello;
m'eo sarò lor ribello
e prenderò solo la defensione,
e aproverò falso lor sermone,
e le donne bone in opera e in fede;
ma voglio che di ciò grazi' e mercede
rendano voi, gioia gioiosa, Amore.
Non per ragion, ma per malvagia usanza,
sovra le donne ha preso om signoria,
ponendole 'n dispregio e 'n villania
ciò ch'a sé cortesia pon' e orranza.
Ahi, che villan giudicio e che fallace!
ch'a Deo e a ragione è om tenuto,
e per ciascun statuto,
sì come donna, a guardar de fallire:
e tanto avante più quanto è più sire
e maggiormente ha saggia oppenïone.
Adonque avemo a veder per ragione
qual più se guarda: quel blasmar men face.
Embola, robba, aucide, arde o desface,
periura, enganna, trade o falsa tanto
donna quant'om? non già, ma quasi santo
e 'l fatto so, ver' ch'è quel d'om fallace.
Carnal talento è 'n loro d'un podere,
al qual, savem, donna meglio contende;
e s'el già la sorprende
perché lei ne sia port'o prego o pregio,
ma chi 'l porge, in fallir dobra·i dispregio;
e qual armito è quel che se tenesse
s'una plagente donna el richedesse
com'om fa lei, de quanto el sa valere?
Iulio Cesar non penò tempo tanto,
né tanto mise tutto 'l suo valore
a conquistar del mondo esser signore,
talor non faccia in donna om altretanto;
e tal è che non mai venta dovene.
Poi più savere e forza en l'om si trova,
perché non si ben prova?
Non vol, ma falla e fa donna fallare:
adonque che diritto ha 'n lei biasmare?
Già non e meraviglia qual s'arende,
ma qual s'aiuta e [ qual se ] defende,
poi d'entro e de for tanto assalto tene.
Quant'è più ch'om d'amore a 'nformar fera,
più feramente il ten poi l'ha fermato,
como ferro ch'è più duro tagliato
e ten la taglia poi meglio che cera;
l'onor suo torna ad onta e 'l prode a danno,
sé ned amico né Dio guarda fiore
a seguir bene Amore;
e om non mett' a ciò tanto coranza,
tutto ragion non sia, s'el tene amanza,
e no 'nd'è un d'amor tanto corale,
che 'nver' sua donna stia ferm' e leale;
ma donna pur trov'om for tutto inganno.
Male san dir, ma non già devisare,
ché Deo, che mosse Sé sempre a ragione,
de limo terre l'om fece e formòne,
e la donna dell'om, siccome appare;
adonqu'è troppo più naturalmente
gentil cosa che l'omo e meglio è nata,
e più sembra ch'amata
ella fosse da Dio nostro signore;
e maggiormente più feceli onore
che non per om, ma per donna, salvare
ne volle veramente ed a Sé trare;
e ciò non fu senza ragion neente.
Vale per sé: nent'ho detto a sembrante;
apresso val ché fa l'omo valere:
ché 'ngegno, forzo, ardimento, podere
e cor de tutto ben mettere avante
donali donna en su' amorosa spera;
for che el non saveria quasi altro fare
che dormire e mangiare.
Adonque il senno e lo valor c'ha l'omo
da la donna tener lo dea, sì como
ten lo scolar dal so maestro l'arte;
ed ella quanto face a mala parte
dall'om tener lo pò simel mainera.
Prova altra no 'nde fo di ciò c'ho detto,
ma miri ben ciascuno se ver dico,
ché già no me desdico
de starne a confession d'omo leale;
e partase d'usar sì villan male
solo cui villania par e menzogna:
ché 'l remanente trar de sua vergogna
non sirà tal ch'io già n'aggia deletto.
Gentil mia donna, fosse in voi tesoro
quanto v'è senno en cor, la più valente
fora ver' voi neente;
e sed eo pur per reina vi tegno,
e' vi corona onor com'altra regno:
ché tanto è 'n voi di ben tutt' abondanza,
che viso m'è, Amor, che la mancanza
d'ogni altra prenda in voi assai restoro.
Ad Arezzo la mia vera canzone
mando, Amore, a voi, per cui campione
e servo de tutt'altre esser prometto.



Amor tanto altamente


Amor tanto altamente
lo meo entendimento
ave miso, che nente
aggio ardimento - di contare e dire
como di lei m'ha priso;
ma vista tal presento,
che lei ha certo miso
come 'n suo segnoraggio meo desire.
A che di ciò m'aveggio,
certo celar nol deggio;
non che celar lo bene
che del segnore avene - fosse fallire,
(falla chi più piacente
nol fa, che 'l ver consente),
ma a lo male dia
om ben donare obbria, - poi vol servire.
Eo, che servir talento,
la detta via tegno:
al male obbria consento,
al ben, che 'n mente e 'n viso ognor me sia;
e l'opra laudata
(di ciò metter son degno)
è sì, che sia cercata
a chi è d'alta donna en segnoria.
Se serve for fallenza,
che non aggia temenza
perché tant'alta sia,
ché già per gentilia - non vene orgoglio;
ma en ciò non fallire
li po gioia sentire;
ed omo che desia
de su' par segnoria - laudar non voglio.
Tant'alto segnoraggio
ho disiato avere,
non credo aver ned aggio
al mondo par, secondo mia valenza;
e ciò considerando
quanto e dolze e piacere
su me distese amando,
vecino foi che morto di temenza.
Ma vaccio mi riprese
un pensero cortese:
com sempre gentilezza
face locare altezza - en pietanza.
Allor temor demisi,
fedeltà li promisi;
como l'avea en coraggio
lei feci prender saggio - per semblanza.
Poi ch'aprovò lo saggio
con fina conoscenza,
ch'era di fin omaggio,
ma' fo suo segnoraggio - conceduto.
Nel suo chiarito viso
amorosa piagenza
fue d'alto core miso,
ch'el senza ciò non mai fora partuto.
Quando de ciò m'accorse,
tal gioia en cor me sorse,
che mi face affollire:
e veggio pur grazire - me 'n sua plagenza.
Adonque non dannaggio
mi fa lo temor ch'aggio,
ma deggiol bene amare,
ché storbato m'ha fare - ver lei fallenza.
Fallenza era demando
far lei senza ragione;
poi veggio che, sì stando,
m'ha sovrameritato el meo servire.
Però 'n tacer m'asservo,
perché già guiderdone
non dea cheder bon servo;
bisogna i' n'ho, che 'l chere 'l suo servire,
se no atendendo m'allasso;
poi m'avvenisse, lasso! ,
che mi trovasse in fallo
sì come Prezevallo - a non cherere.
Verrei a presente morto!
Ma non tal penser porto,
né sì mala credenza,
ché sola conoscenza - halla in podere.
Va, canzone, a lei ch'ène
donna e segnor di mene,
e di' che 'n nulla cosa
che lei non sia gioiosa - e' non so vago,
ma di starle servente
tacitore e soffrente;
e vo che di me faccia
tutto ciò che le piaccia; - ed e' me pago.
Poi Mazeo di Rico,
ch'è di fin pregio rico,
mi saluta, mi spia;
e di' ch'a ragion fia - el guiderdone
dea perder chi 'l chiede;
e di ciò fagli fede,
che 'l servir più dispregia
e guiderdon non pregia - a tal cagione.



Gioia gioiosa piagente


Gioia gioiosa piagente,
misura è ragione
tutta stagione - deggiasi trovare.
Como è più possente
lo segnore, più dia
a la sua segnoria - ragione usare;
per che sempr'el avanza
a pregio ed a possanza,
a lo piacer de Dio e de la gente.
Chi sua guida non prende,
a lo 'ncontraro scende:
a la fine del gioco ven perdente.
Però, per Deo, vi piaccia
ch'orgoglio e villania
la segnoria - di voi non deggia avere,
che (poi tanto ve piaccia
misura e canoscenza)
non ha potenza - in voi, né po valere.
Ora torni a ragione
la vostra openione,
per Dio, piagente donna ed amorosa,
sì ch'aggiate pietanza
di me, ch'ad abondanza
amo più voi, che me od altra cosa.
D'esto amore meo
m'aven com'a quei, lasso,
che 'n vivo sasso - sua sementa face:
e come a quei, che reo
nemico onora e serve,
che pure lui diserve - e strugge e sface.
Ché non mi parto 'n atto?
Non posso; sì son matto
[ . . . . . ]
che meglio amo da voi
ciò, ch'io non chero altroi
tutto quello ched eo vorrebbi avere.
Amor, non mi dispero,
ca non fora valenza:
bona soffrenza - fa bon compimento;
e lo grecesco empero,
l'ora che Troia assise,
non se devise - per soffrir tormento,
né perché sì fort'era,
che di nulla manera
vedea che se potesse concherere;
e pur misel a morte:
e chi lo suo più forte
conquide, dobla laude vol avere.
Poi mai non mi rafreno,
amor, de voi servire,
di cherire - merzede abo ragione;
ed averave meno,
ogne gioia di mene
solo ch'a bene - vi sia qualche stagione:
ca più anche sarete
più dolze, ed averete
più in voi d'amor che nulla criatura;
ché lo grande amarore
puote tornar dolzore,
e più dolze, che dolze per natura.
Amor, pur vincer creo
combattendo per Deo;
ed ho le mie battaglie sì ordinate:
contra disamor, fede;
contr'orgoglio, merzede;
e contra di ferezza, umilitate.



Sì mi destinge forte


Sì mi destinge forte
l'amoroso disio,
e sì disconfortata è la mia spera,
che la vita m'è morte;
ed esto male mio
creato fue di sì mala manera,
ch'esso solo di loco ond'è creato
pote cercar guerenza,
cioè dalla piangente donna mia.
E certo eo no vorria
ch'avesser ta' vertù i nemici mei,
ma voglio ben de lei,
perché mi piace più per lei morire,
che per altra guerire,
poi che mi credo tutto in sua piagenza;
ché me piace ed agenza
e morte e vita, qual che più l'è 'n grato.
En grato quale sia
certo non so di vero,
poiché per me né per altrui non posso
dir lei la voglia mia;
ma lo suo piacentero
semblante in nascente in gioia è mosso
e me mostra di lei gran benvoglienza,
sì che mi fa sperare
ch'ella m'acorerebbe con gran fede
en sua dolze merzede,
se domandato fossele per mene.
Ma pur, lasso! , non ène,
poi non oso per me né per altrui;
sì forte temo a cui
eo poi paleggi di sì grande affare:
meglio m'è tormentare,
che 'nver l'onor suo far fior di fallenza.
Fallenza forse pare
a lei ch'io son partuto
di là ove stava, e stogli or più lontano,
Ma non mi de' blasmare,
ché più già non muto:
lo core meo m'a pur lei prossimano.
Ma mutat'ho il corpo e fo semblante
ch'io non aggia che fare
in quella parte ov'è sua dimoranza,
perch'io so per certanza
che discoverto amore non val fiore;
ché tempo con dolzore
poco dura; e tolle onore e pregio:
però non mi dispregio
né mi dispiace forte ognor penare
per lei lontano stare,
poi non mi tegna meno fino amante.
Va, mia canzon, là ov'io non posso gire,
e raccomanda mene
a lei, che m'ha per suo leal servente;
e dì che sia piagente
di dareme matera e 'nsegnamento
di dir lo mio talento,
com'io potesse lei; poich'io non saccio
como da per me faccio
di ciò pensare; ed hammi messo e tene
lontan di tutto bene,
e fammi doloroso ognor languire.



Tutto ch'eo poco vaglia


Tutto ch'eo poco vaglia,
forzerommi a valere,
perch'eo vorrea plagere
a l'amorosa, cui servo mi dono.
E de la mia travaglia
terraggio esto savere,
che non farò parere
ch'amor m'aggia gravato com'eo sono.
Ché validor valente
pregio e cortesia
non falla, né dismente;
non dich'eo, che ciò sia,
ma vorria similmente
valer, s'unque poria.
D'amar lei non mi doglio;
ma che mi fa dolere
lo meo folle volere,
che m'ave addutto a amar sì alt'amanza.
Sovente ne cordoglio,
no sperando potere
lo meo disio compiere,
né pervenire en sì grand'allegranza.
Ma che mi dà conforto
ch'ave nochier talora
contra fortuna porto:
così di mia 'nnamora
non prendo disconforto,
né mi dispero ancora.
Omo che 'n disperanza
si getta per doglienza,
disperde conoscenza
e prende loco e stato di follia.
Allor face mostranza
secondo mia parvenza,
che poca di valenza
ritegna ed aggia sua vil segnoria;
ma quelli è da pregiare
che d'un greve dannaggio
si sa ben confortare;
ed eo simil usaggio
terrò: del meo penare
già non dispereraggio.
Aggio visto mant'ore
magn'omo e poderoso
cader basso e, coitoso,
partir da gioco e d'ogne dilettanza;
e visto aggi'om di core
irato e consiroso
venir gaio, e gioioso
in gioi poggiare e 'n tutta beninanza.
Tale vista ed usato
mi fa sperar d'avere
di ben loco ed istato:
ch'eo non deggio temere
(tanto sono avallato)
di più basso cadere.
Conforto el meo coraggio,
né ciò non ho, né tegno:
ma a tal spera m'attegno,
che mi fa far miracola e vertute.
Ché, quando più ira aggio
o più doglia sostegno,
ad un pensier m'avegno,
lo qual m'allegra e stringe mie ferute:
così mi fa allegrare
la gran gioia, ch'attende
lo meo cor per amare;
d'altra parte m'offende
ch'audii pover nomare
chi in gran riccore intende.



Ora parrà s'eo saverò cantare

Ora parrà s'eo saverò cantare
e s'eo varrò quanto valer già soglio,
poi che del tutto Amor fug[g]h' e disvoglio,
e più che cosa mai forte mi spare:
ch'a om tenuto saggio audo contare
che trovare - non sa né valer punto
omo d'Amor non punto;
ma' che digiunto - da vertà mi pare,
se lo pensare - a lo parlare - sembra,
ché 'n tutte parte ove distringe Amore
regge follore - in loco di savere:
donque como valere
pò, né piacer - di guisa alcuna fiore,
poi dal Fattor - d'ogni valor disembra
e al contrar d'ogni mainer' asembra?
Ma chi cantare vole e valer bene,
in suo legno a nochier Diritto pone
e orrato Saver mette al timone,
Dio fa sua stella, e 'n ver Lausor sua spene:
ché grande onor né gran bene no è stato
acquistato - carnal voglia seguendo,
ma promente valendo
e astenendo - a vizi' e a peccato;
unde 'l sennato - apparecchiato - ognora
de core tutto e di poder dea stare
d'avanzare - lo suo stato ad onore
no schifando labore:
ché già riccor - non dona altrui posare,
ma 'l fa 'lungiare, - e ben pugnare - onora;
ma tuttavia lo 'ntenda altri a misora.
Voglia in altrui ciascun ciò che 'n sé chere,
non creda pro d'altrui dannaggio trare,
ché pro non può ciò ch'onor tolle dare,
né dà onor cosa u' grazia e amor père;
e grave ciò ch'è preso a disinore
a lausore - dispeso esser poria.
Ma non viver credria
senza falsia - fell' om, ma via maggiore
for'a plusor - giusto di cor - provato:
ché più onta che mort' è da dottare,
e portar - disragion più che dannaggio;
ché bella morte om saggio
dea di coraggio - più che vita amare,
ché non per star, - ma pèr passare, - onrato
dea credere ciascun d'esser creato.
In vita more, e sempre in morte vive,
omo fellon ch'è di ragion nemico;
credendo venir ricco, ven mendico,
ché non già cupid' om pot' esser dive:
ch'adessa forte più cresce vaghezza
e gravezza - u' più cresce tesoro.
Non manti acquistan l'oro,
ma l'oro loro; - e i più di gentilezza
e di richezza - e di bellezza - han danno.
Ma chi richezza dispregi' e manente,
e chi gente - dannaggio e pro sostene
e dubitanza e spene
e si conten - de poco orrevelmente
e saggiamente - in sé consente - affanno,
segondo vol ragione e' tempi dànno.
Onne cosa fu solo all'om creata,
e l'om no a dormir né a mangiare,
ma solamente a drittura operare,
e fu descrezïon lui però data.
Natura, Dio, ragion scritta e comune,
reprensïon - fuggir, pregio portare
ne comanda; ischifare
vizii, e usar - via de vertù n'empone,
onne cagione - e condizion - remossa.
Ma se legge né Dio no l'emponesse,
né rendesse - qui merto in nulla guisa
né poi l'alm' è divisa,
m'e pur avisa - che ciascun dovesse
quanto potesse - far che stesse - in possa
onni cosa che per ragion è mossa.
Ahi, come vale me poco mostranza!
ché 'gnoranza - non da ben far ne tolle,
quanto talento folle;
e mai ne 'nvolle - a ciò malvagia usanza,
ché più fallanza - è che leanza - astata.
No è 'l mal più che 'l bene a far leggero;
ma' che fero - lo ben tanto ne pare
solo per disusare
e per portar - nel contrar disidero:
u' ben mainero - e volontero - agrata,
usarl' aduce in allegrezza onrata.



Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira


Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira;
e doveria via più, reconoscendo
co male usai la fior del tempo mio.
Perché no lo meo cor sempre sospira,
e gli occhi perché mai finan piangendo,
e la bocca di dir: merzede, Dio,
poi franchezza di core e vertù d'alma
tutta sommisi, ohimè lasso, al servaggio
de' vizi miei, non Dio, né bon usaggio,
né diritto guardando in lor seguire,
non mutando desire?
S'eo resurgesse, com fenice face,
già fora a la fornace
lo putrefatto meo vil corpo ardendo;
ma, poi non posso, attendo
che lo pietoso padre me sovegna
di tal guisa, ch'eo vegna
purificato e mondo di carne e alma.
Ohi, lasso! Già vegg'io genere omano,
che segnoril naturalmente è tanto,
che 'l minor om talenta emperiare;
e ciò, più ch'altro, i piace, e più li è strano
d'aver segnor; ché Dio volontier manto
non vole già ciascun, sì come pare.
Come poi donque lo minore e 'l maggio
sommette a vizio corpo ed alma e core?
Ed è servaggio alcun, lasso, peggiore,
od è mai segnoria perfetta alcona,
che sua propia persona
tenere l'omo ben sotto ragione?
Ahi, che somm'è 'l campione
che là, ov'onne segnor perde, è vincente,
né poi d'altro è perdente;
ché, loco u' la vertù de l'alma empera,
non è nocente spera,
né tema, né dolor, ned allegraggio.
O morti fatti noi de nostra vita,
o stolti de vil nostro savere,
o poveri de riccor, bassi d'altezza;
com'è vertà da noi tanto fallita,
ch'ogne cosa di vizio è noi piacere
ed ogne cosa de vertù gravezza?
Già filosofi, Dio non conoscendo,
né poi morte sperando guiderdone,
ischifar vizi aver tutta stagione,
seguendo sì vertù, ch'onesta vita
fu lor gaudio e lor vita.
Noi con donque può cosa altra abellire,
che 'n vertù lui seguire,
lo qual chi 'l segue ben perde temore?
Ché non teme segnore,
morte, né povertà, danno, né pene,
ch'ogni cosa gli è bene,
sì come noi è mal, non lui seguendo.
Pugnam donque a valer forzosamente;
no 'l ben schifiam perché noi sembri grave;
ch'orrato acquisto non fue senza affanno;
e se l'om pene per vertute sente,
ne' vizi usar sempr'è dolze e soave,
che spesso rede doglia onta e danno.
Ma ciò ch'è 'n noi contra talento e uso
n'è grave, e n'è legger ciò ch'è con esso,
ch'uso e voler, ch'avemo nel mal messo,
ne 'l fa piacere, e despiacer lo bene.
Adonqua ne convene
acconciare a ben voglia ed usanza,
se volem benenanza;
ché non è ben, se da ben non è nato,
e onne gioi di peccato
è mesta con dolore, e fina male;
ed onne cosa vale
dal fine suo, che n'è donque amoroso.
Come a lavorator la zappa è data,
è dato el mondo noi: non per gaudere,
ma per esso eternal vita acquistare;
e no l'alma al corpo è già creata,
ma 'l corpo a l'alma, e l'alma a Deo piacere,
perché Lui, più che noi, devemo amare.
Emprima che noi stessi, amò noi esso;
e, se ne desamammo e demmo altrui,
di se medesmo raccattonne poi.
Ahi, perché, lasso! , avem l'alma sì a vile?
Già l'ebb'ei sì a gentile,
che prese, per trar lei d'eternal morte,
umanitate e morte.
Abbialla donque cara, ed esso amiamo,
ove tutto troviamo
ciò che può nostro cor desiderare;
né mai altro pagare
ne può già, che lo ben ch'ha noi promesso.
O sommo ben, da cui ben tutto è nato,
o luce, per qual vede ogne visaggio,
o sapienza, unde sa ciascun saggio!
neiente feci me, tu me recrii;
desviai, tu me renvii;
ed orbai me, tu m'hai lume renduto!
Ciò non m'ha conceduto
mio merto, ma la tua gran bonitate.
O somma maestate,
quanto laudare, amar, servir deo tee
demostra ognora a mee,
e fa ch'a ciò lutto meo cor sia dato!
A messer Cavalcante e a messer Lapo
va, mia canzone, e dì lor ch'audit'aggio
che 'l sommo ed inorato segnoraggio
pugnan di conquistar, tornando a vita;
e, se tu sai, li aita,
e dì che 'l comenzar ben cher tuttore
mezzo e fine megliore,
e prende onta l'alma e 'l corpo tornare
a mal ben comenzare:
e dì ch'afermin lor cori a volere
seguire ogne piacere
di quelli, che per tutto è nostro capo,



Ahi, quant'ho che vergogni e che doglia aggio


Ahi, quant'ho che vergogni e che doglia aggio,
e quant'ho che sbaldisca e che gioire,
se bene isguardo, col veder d'om saggio,
u' so, u' fui, u' spero anche venire!
Vergognar troppo e doler, lasso, deggio,
poi fui dal mio principio a mezza etate
in loco laido, desorrato e brutto,
ove m'involsi tutto,
e venni ingrotto, infermo, pover, nuto,
cieco, sordo e muto,
desviato, vanito, morto e peggio:
ché tutto el detto mal m'avea savore;
ché quanto al prenditore
più mal piace, è peggiore.
Ché pur nel mal, lo qual for grato offende,
alcun remedio om prende,
ma mal gradivo ben tutto roina,
e non ha medicina,
che solo la divina pietate.
Quanto Deo, sua merzé, dato m'avea
di senno, di coraggio e di podere,
solo a sua lauda ed a salute mea
ed al prossimo meo prode tenere,
ad oltraggio di Lui ed a mia morte
ed a periglio altrui l'operai, lasso!
Fra gli altri miei follor fo, ch'eo trovai
de disamor, ch'amai:
pregiai onta, e cantai dolze di pianto;
ed ingegnaime manto
in fare me ed altrui saccente e forte
'n perder perdendo nostro Dio e amico.
Guai a me, lasso, dico,
e guai a chi nemico
ed omo matto crede, e segue legge
d'omo ch'è senza legge!
Però fugga lo meo folle dir como
suo gran nemico ogn'omo,
ch'eo 'l vieto o tutti e per malvagio il casso.
Ma vergognar di mia onta m'inora,
e m'allegra doler del meo dolore;
e quanto loco più brutto fue lora,
più, ch'io ne son partito, hami savore;
poi voi, tradolze e beata Maria,
non guardando mia grande e vil bassezza,
in vostra altezza altera, oltra penseri,
a vostro cavaleri
mi convitaste, e mi degnaste amare,
e del secol retrare,
che loco è de bruttezza e de falsìa,
Ahi, quant'ho che sbaldisca e che far gioia,
poi piacer ho de noia,
bella vita de croia,
d'avoltro amor tanto compiuta amanza,
e de tutta onta orranza,
santa religion de mondan loco,
e de l'enfernal foco
spero compiuta ed eternal dolcezza!
O voi, di Dio figlia, madre e sposa,
d'angeli tutti e d'omini reina,
i' non mertai mai già tanto gran cosa,
ma solo fu vostra pietanza fina.
E se partiste me de laido ostale,
né voi donar, né me prender bast'anco;
che del mal tutto, unde grave là venni,
come prima contenni,
né tutto infermo son, né liber bene.
Ed a voi non convene
tornarmi a dietro, né tenermi tale;
ché se alcun bon segnore un omo acolle
malato, nuto e folle,
a suo poder lo volle
a sanitate, a roba ed a savere;
e s'el poi sa valere,
de quanto val la lauda è del segnore;
sì com'è il disinore,
se, poi l'acoglie, lo schifa e tel manco.
E voi, Amor, pur acolto m'avete,
e de vostra masnada ormai segnato;
però merzé; le man vostre mettete
ne la zambra del figlio vostro onrato,
e me fornite voi ben sofficiente,
che, non mancando, fornir pote ogn'omo.
O donna mia, non mi faite carizia
di sì tragran devizia;
né, perch'eo sia for merto, amor sdegnate,
ma stringavi pietate,
che pria vi strinse for mertar eo nente.
E se ch'io merti, Amor meo, pur volete,
di che darmi dovete,
ché null'aggio, savete,
ma' che miseria e male; unde ben faite
se, ch'eo vo dia, me date,
non per me, ma per voi; ché s'eo non merto,
voi pur mertate certo
ciò ch'eo mertar vorria; ma posso como?
O quando, quando de masnada a corte
e poi de corte a zambra, Amor meo, vegno?
Ché pur me 'l fa vostra pietà sperare,
unde veder mi pare,
prima perché pietà s'onora tanto
nel bisognoso manto,
quanto giustizia nel giudicio forte;
e, dar di male ben, dono è maggiore,
che di ben dar megliore;
ed al persecutore
maggio cosa è, ch'al famigliar, ben fare,
e maggio è cominciare,
no è seguire, a quel ch'è poderoso:
unde sperar pur oso,
ma come bisognoso e non già degno.



O tu, de nome Amor, guerra de fatto

O tu, de nome Amor, guerra de fatto,
segondo i toi cortesi eo villaneggio,
ma segondo ragion cortesia veggio
s'eo blasmo te, o chi tec' ha contratto.
Per che seguo ragion, non lecciaria,
und'ho già mante via
portato in loco di gran ver menzogna
ed in loco d'onor propia vergogna,
in loco di saver rabbi' e follia;
or torno de resia
in dritta ed in verace oppinïone:
e, se mostranza di viva ragione
valer potesse ai guerrer ditti amanti,
credo varraggio lor, ché 'n modi manti
demosterrò la lor condizion rea.
Peggio che guerra, Amor, omo te lauda,
tal perché fort' hailo 'ngegnato tanto
ch'ello te crede dio potente e santo,
e tal però ch'altrui ingegna e frauda.
Lo vil pro', parladore lo nisciente
e lo scarso mettente
e leial lo truiante e 'l folle saggio
dicon che fai, e palese 'l selvaggio;
ma chi ben sente, el contrar vede aperto.
E, se fuss'esso certo,
onta gli è, perché foll'è la cagione,
perché non misur'ha ei né ragione;
e s'ei fusse ch'al ben far non soggiorna,
ma parte Amor, partendo onta li torna,
ché, fallendo ben far, pregio è diserto.
Dicon anche di te, guerra, nescienti
che ben li è troppo, e s'è mal, sì n'è bono:
ciò che non per ragion defender pòno,
ma fai lor sì parer, tant'haili venti.
Ché 'l principio n'è reo: ch'attende e brama
ciò che maggiormente ama;
mangiar, dormir, posar non può, pensando
pur di veder lei che lo stringe amando;
e 'l mezzo è reo, ch'adessa el fa geloso;
afamat' e bramoso
sta manti giorni, e poi pascesi un'ora
u pogo u troppo in angostia e in paura;
e se bon fusse el primo, el mezzo e tutto,
la fine è pur rea: per che, destrutto
principio e mezzo, reo te solo coso.
Peggio che guerra, via reo se' più ch'omo:
ché l'omo perde in te discrezïone
e la razionale operazione,
per che non poi tra gli animali è omo;
ch'el mesconosce Dio, e crede e chiama
sol dio la donna ch'ama;
con magna gioia el suo strugge, e li pare
ricco conquisto e onorato fare,
consummar sé, che men pote e men vive;
e gire ove receve
morte, talor sembra·i tornar più verde.
Adonque Dio, onor, pro e sé perde;
e, poi perduto ha ciò, perd' ogni amico:
procaccia che? ch'un denaio falso, dico,
chi l'avesse, faria'l forte più dive.
O ver destruggitor, guerra mortale,
nato di quello unde mal tutto vene,
como s'apprende il tuo laccio, e si tene!
Che grave forzo e saver contra i vale?
Ché Sanson decedesti e Salamone;
ma lor non defensione,
ahi, che grand'onor porge a chi defende!
Donque miri om che reo mal di te scende,
e pensi ben lo valor de la cosa
che gli è tanto amorosa:
ché schifo e conoscente omo dovria
volere desmembrato essere pria;
ch'è perè tanto mal per te bailito,
che peggio val che morto om vivo aunito,
e morto onrato mei' ch'en vita posa.
Peggio che guerra, Amor, non t'ho blasmato
perché m'ai' affannato
più ch'altro, o meno messo in tuo van bene:
ch'oltra merto e ragion, quasi for pene,
me desti più ch'a omo altro vivente.
Ma ragion non consente
ch'om laudi el reo perché ben lui n'avegna:
e, quand' eo penso ben, saver m'asegna
che ciò che l'om di te pregia, ben maggio
è, segondo ragione, ont'e dannaggio,
per che te blasmo e pregio ormai neiente.
Canzone mia, tutto che poco vaglia,
demonstrar te travaglia
lo periglioso mal del detto Amore,
e di' che scusa alcun'ha de follore
omo de folleggiare appoderato;
ma quelli è senza scusa assai colpato
che no li tocca guerra e cher battaglia.



O vera vertù, vero amore


O vera vertù, vero amore,
tu solo se' d'onne vertù vertù,
e ben solo noi tu,
da cui solo onne bono e for cui nente!
Non già teco labore
ned amar grand'è amaro, e picciol dolze
teco sembra tradolze;
né de gran dolze dolze om forte sente.
Tu de legge divina e naturale
ed umana, finale
intenzion mi sembri e propio frutto;
e tu sommo condutto,
che corpo ed alma sani e pasci in gioia;
e tu fastidio e noia
d'onne malvagio, e bon solo, che i boni
parer fai tra i felloni,
che giammai non dimore entra i malvagi,
né da' malvagi ha' bono,
ché tra i fellon - ragiono -
onne amor odio ed onne pac'è guerra.
Unde non già poco erra
chi omo pregia alcuno, ove non se';
ché vizio, senza te,
si conta onne vertute,
né alcuno ha salute,
né ben nente, pur quant'el vol s'adagi.
O vero amor, tu uno fai
de Dio, d'angelo e d'omo, e in loco ono
li lochi ad onne bono;
e solo è loco ben sommo compito,
perché compiuto vi stai;
ché tanto è bono in catun loco, quanto
lì ha di te, poco u manto.
Und'è seculo ben quasi perito;
e se, for te, amor, ben vi perisce,
e mal sempre vi cresce,
no meraviglia è già, ché nel ciel fue,
ove non fosti tue,
periglio grande troppo, e morte venne.
Catun, che for te tenne,
non Dio vol, né ragione, in alcun loco;
for te, ben né mal poco;
und'è Legge in te tutta e Profezia,
e che vol Dio, e prode
ad om. Face, empi, prode;
ché cielo e terra in te mert'om gaudere.
Oh, che dolce piacere
seria nel mondo, amor dolce, da poi
tu ben fossi tra noi!
Non già valle di pianto,
ma di gioia e di canto:
Paradiso lo secul sembreria!
Amor, vero bon, te devemo
di cor, d'alma, di mente e di valore
portare a nostro signore,
in tempi, in cose tutte, in tutto retto.
Perché ragion n'avemo
e perch'è necessaro e utel noi,
iusto dico amar lui,
come padre e fattor sommo e perfetto
di noi e d'onne a noi frate ed amico;
e giustizia anch'è - dico -
come signor natural, bon, piacente,
unde aven solamente
corpo, alma, podere e onni bene;
e giustizia è, ché tene
amor tanto a noi; noi dii facendo,
sé fece omo e, porgendo
amor noi, dolzore, riccore e vita,
nostra onta e noia forte
e povertà e morte
in sé sostenne; e giustizia è, ch'enferno
ne vol torre, ed eterno
regno a catun dar sommo; ed è ragione,
ché scienza e vertù pone
in noi quanto noi piace,
e perch'el sol ne face
da mal partire, ed al ben far n'aita.
Ed anch'è, amor, ben ragione
portar te tutto lui come a bon tutto;
ché no animal brutto
sembrare dea già om razionale.
Non bestia ha descrezione
ben cernendo dal meglio, e d'una guisa
auro e piombo pesa.
Dea sì far om? No; ma stimar che vale
ciascuna cosa in scienza e in amore;
ché razional core
amar non dea più né men cosa alcuna
che di quant'ella è bona,
che sol degno d'amor bonità fae.
E Dio donque, 'n cui stae
perfezion d'onne bene e bon, per cui
sol ven bono in altrui,
non del tutto, en tutto, amar dovemo?
Degno credo noi pare!
Se, per ciascuna, amare,
d'este dette ragion, devenlo tanto,
per tutte ensembre quanto?
E sol per ragion essa, und'el discese
in terra e morte prese
noi troppo amando, via
nente el mertaria
om, ch'avesse onni amor, che tutti avemo.
Ed è, bono amor, necessaro
te portar lui, a ciò ch'el te 'n no porti,
e che 'n amor comporti
e servi noi e' che 'n amor n'ha dato;
ché non poco è noi caro
partir da male e ben mantener, punto
da noi stando el degiunto:
sol da lui bono è, sol per lui servato!
E util è amar lui, ch'è bono amando;
male fuggimo odiando,
e sol boni in Amore bon venimo,
ed amato el seguimo,
seguendo el conquistamo e possedemo,
possedendo el gaudemo,
e gaudendo onni bono noi. Ch'è meno
in gaudio vero longo e pieno?
Chi prende de ben vano è corto e manco,
come 'l ben mondan sempre.
Solo bono è Dio, ch'empie
e sorempie onni senno e onni core.
No è già fatto om fore
ch'a la divina forma; und'è sol essa,
che ben l'empie ed abessa
e sì largo e prefondo,
se tutto entra lo mondo
sembrai neente, e nente ei conven anco.
E de' te, amor bono, portare,
secondo natural legge e divina,
catuno a chi vicina
con ello in Cristo, sì come a se stesso;
ché frati sen, como appare,
in carne e 'n spirto d'Adamo e d'Eva; e d'ona
eclesia madre bona
semo membri in un corpo insembri, e apresso
d'un sangue e d'una carne, e fatti ad ono
gaudere eternal bono.
Per che, senza amico bono, como
po star, e com pot'omo
in onne bono, solo, già gaudere,
e, sol, mal sostenere?
In gauder certo solo om su' ha ricchezza,
non gaudio; e ma' gravezza
e, sol, periglio sostenere e morte.
Con quanti el vol sia, dico
om solo, senza amico;
e, con amico, grande è 'l ben leggero
e mal parvo è 'l trafero;
e grave, u' sono amici, esser può male?
Bene a giusto e ben vale.
Amar ben donque è bene,
e gentil cor convene
quanto sé altrui amare e servir forte.
Alquanto, amor, dett'ho perchee
infra noi te devem dir como dea;
dico ch'amor non crea
che sol piacere e non piacer che bono.
Parta ciascun donque da sée
al piacer de l'amico onni spiacente,
ed aduca piacente;
e se conven ch'amor pur sia in ciascuno,
e' sian da poi un core ed un podere,
sì che non mai volere
né desvolere l'un for l'altro deggia;
ma' non faccia, né cheggia
alcuno a l'altro desonesta cosa,
ché non già è amorosa,
ma contra amor, quant'è contra onestate;
e non utilitate
né deletto sia mai d'amar cagione,
ma propio e sol valore;
ché quanto crea amore
d'utele e deletto, e' ven fallito
deletto e utel gito,
e ven salvatichezza e talor ira.
E chi magior sé mira
menore en amor vegna;
e l'uno all'altro tegna
onni piacer, for nulla offensione.
O bono amore, o bona onni vertù,
male de voi me fu
forse contezza data, lasso! , poi
non amo e seguo voi!
Ahi, como, miser, v'oso altrui laudare,
poi v'oso in me schifare?
Giustizia predicare ad om fallace
ahi, con mal gli conface!
Tacerò donque ormai? o che faraggio?
S'eo parlo, senza fallo
accresce onta meo fallo;
e se prode alcun, parlando, faccio,
danneggio altrui, s'eo taccio;
perch'eo pur parlerò. Già Salamone
non per offensione
lassò vizio biasmare:
non è già bon peccare,
ma bon vizio spegnare e folle e saggio.
O bono amore, s'el ti piace, a Pisa
prendi e liga li cori
di dui mei bon signori:
messere Guido Boccio e Guido frate,
che d'ona volontate
amburo siano onni lor giorno, come
ambur son d'un sol nome;
e me terzo lor certo
vorria. Ma che? Nol merto;
rendome loro servo a lor devisa.
Bandin conte e Gualteri,
non poco volonteri
verria con voi congiunto in tanto amore;
ma de grande a menore
convene benvoglienza: io non la saccio;
unde amor comun taccio
e chero, se piace voi,
che sia sempre infra noi
ciò che dea da bon servo a ben segnore.



Degno è che che dice omo el defenda


Degno è che che dice omo el defenda;
e chi non sente ben cessi parlare,
e, s'el parla, mendare
deggialo penitendo e perdon chera;
e me convene a defensione stenda
che mal legger non sia più che ben fare,
da poi già 'l dissi, e pare
lo credano plusor cosa non vera.
Dico che male amaro è in natura
e 'l contrar suo bon, dolce, piacente;
e cor ben natoralmente ordinato,
in cui sano è palato,
bono dolce e reo amar savora;
ma chi disordinato halo e 'nfermo,
a lo contrario è fermo,
sì come in corporal palato avene
d'infermo a sano bene,
e 'n giudicio di non saggio e saggio.
Di bon porta ver saggio
quel che giudica bon, sano, saccente.
Chi più è bono, bon conosce a meglio,
e, con meglio, megli'ave in amore,
perch'ama in suo valore
retto, giusto, ben catuna cosa;
und'alma più che corpo ama, e sa i meglio
cielo che terra, quanto e 'l sa migliore;
e d'amor fa savore,
nel quale dolce par cosa noiosa.
Quanto tradolce dolc'è in essa donque!
E se 'ffannoso è bono alcuna fiata,
scifal già non, bon, ma più 'l desia.
Prod'om cher pugnar pria
con prode che con vil, che non vole onque:
ov'è valor, fa valore e porge merto.
Gravezza in corpo certo
face, oh, che poco, ov'è dolcezza in core!
E, quando èvvi amarore,
non guaire corpo in agiar ben monta.
Ov'om falla e prend'onta,
onni sua gioi de noi dea star meschiata.
Non ha già mai savor non bono a bono,
ni fore suo savor propio è bon loi,
sì como è certo noi.
Carnal piacere odiaro e mondan santi,
e lo despiacer quasi amò catono;
e se dicem, Dio ciò fece nei soi,
troviall'anche in altroi,
in filosofi orrati e magni manti;
ch'è ben razional, seguir ragione
e non sensi gauder, ma intelletto.
E no 'n vizio ma vertù ho gaudio assai;
gaudio in vizio è non mai,
se 'n natura non ven corruzione,
segondo che 'l saggio Aristotel dice
e mostra omo felice
vertù ovrando. In cui gaudio è pieno,
e' no male terreno
ni bene pregia alcun, ma la cui mente
gaudio dentro non sente,
fugge a van corporal parvo diletto.
Cristo el giovo suo dice soave,
la soma leve; e santa anche scrittura
dice la via dei rei grave, pretosa;
e Arestotel posa
in sentenza esta; e saggio onni assì l'ave.
E che è, quando noi sembr'altramente,
for che 'nfermo, nesciente
e disnaturat'è nostro cor fatto,
da viziato uso stratto,
lo qual già fece e fa cibo veneno,
e triaca non meno
sembrar fa venenosa, ove ben dura?
Non donqu'è 'l mal più a far che 'l ben leggero,
ma più grav'è in natura e in uso anco.
Gaudendo tribula om, male operando;
bon ben gaude, penando.
Gaude, combattend'om bon cavalero,
e donna, maschio bel figlio facendo,
martir, morte soffrendo;
e legger stimo arar più ch'embolare,
astenere in mangiare
più che sovente el ventre molto empiere,
e castità tenere
più ch'avoltrare, e ovrar che star nel banco.
Iacomo, Giovanni, amici, e Meo,
me piace onni dir meo
interpetrare e difendere in Pisa
deggiate a vostra guisa,
e come piace voi mel calognate.



Poi male tutto è nulla inver peccato


Poi male tutto è nulla inver peccato,
e peccato onne parvo inver d'errore,
e onne error leggero, al viso meo,
ver non creder sia Deo,
né vita, appresso d'esta, a pena o merto;
come di peccati altri aggio parlato,
dispregiando e lungiando essi d'amore,
mi soduce disio, e punge or manto,
in male tale e tanto
metter consiglio alcun leale e certo,
a dimostrare aperto
lo grande errore a chi vis'ha, ché veggia
per ragion chiara e nova
e per decevel prova
dei soi stormenti e testimon ver molti.
Ma non del mio saver dico già farlo,
ma del suo, per cui parlo;
ché la sua gran mercé sper mi proveggia
ed amaestri e reggia
la lingua mia in assennando stolti.
Dio demostrando, mostrarò primamente
che libri tutti quasi in tutte scienze,
provando lui, son soie carte, quando
parlan de lui, laudando;
e testimon son soi populi totti,
Onni lingua, onni schiatta, e onni gente
conferman lui, destrutte altre credenze;
e non sol nescienti omin selvaggi,
ma li più molto e maggi
dei filosofi tutti e altri dotti.
E ciò ch'afferman totti,
come Tulio dice, è necessaro;
perché, sì com'el dice,
non saggio alcun Dio isdice;
e santi apresso, en cui non quasi conto,
o filosofi manti e saggi fuoro,
che con parole loro
non solo già, ma per vita el testaro.
Come donque omo chiaro
e saggio alcun contra parlar po ponto?
Dico anco a ciò che non visibil cosa
di nulla venne e non fece se stessa;
e se l'una da l'altra esser dicemo,
la prima unde diremo?
E, se principio dir volem non fusse,
tale opinion dico odiosa
a filosofi manti e saggi adessa;
e impossibele è che figlio sia
se non padre fu pria;
e se nullo pria, chi segondo adusse?
E se da omo om mosse,
fera da fera; e ciel da cui,
in cui orden, bellore
tale e tanto è valore?
Ô da om? No; né d'om vedem già maggio.
Chi sente bene e pensa e non stima
che padre un fusse prima,
che fu da nullo e cosa onne da loi,
el qual nei fatti soi
possente, bono, sommo si prova e saggio?
Cosa una pria mostrata, unde cos'è onne,
ch'è de necessità Dio dir dovemo,
mostramo apresso ciò: com'om poi morte
mal porta u ben forte.
Aristotel, Boezio e altri manti,
Senaca, Tulio ad un testimon sonne;
e per ragion, m'è viso, anche 'l vedemo.
Da poi non pagaria
lo minor cor che sia
tutt'esto mondo, come tali e tanti
pagar potene, quanti
hane intra sé? Ma tutti altri animali
in bisogno e 'n talento
hano qui pagamento.
Donque è fera d'om maggio e Dio più piace,
u loco è altro ove pagar om dea?
E non Dio bon serea,
se non loco altro; qui ricchi son mali,
miseri boni e penali;
giustizia, là parlando, in parte or tace.
Che sia loco altro appar, me pare, espresso,
e sto mondo esser ricco e sì bello,
ché ricche, care e dolze ed amorose
tante contene cose,
a pagando cor d'om son quasi nente.
Qual, tanti e tali pagando, esser dea esso?
Dico ch'è 'n esto amanca, e ch'ello
ha d'alcun male onne suo ben laidito;
e ben, che ci è fenito
di grandezza, di tempo è pur sovente.
E se mal parvo om sente
tra grandi e molti beni, con può pagare?
Eh, no alma eternale
paga ben temporale,
né ben finito non finita voglia!
De necessità donque convene
che, for mal, tutto bene
nel loco sia, lo qual possa bastare
a cor d'om pago fare.
E tal è esso, u' sperian Dio n'acoglia.
Loco approvato, ove pagar dea bono,
diremo degian rei loco abitare?
No esser può già mai gauda malizia,
u' ben regge giustizia,
né bonità, u' malizi'ha podere.
Non con malvagi mai gauder bon pono:
sol dei bon donque esso bon loco appare.
E se per loro boni loco bono hano,
senza loco serano
malvagi? No, che pur den loco avere.
Ma qual dovem savere,
giustizia e l'orden nostro anche servando.
Com boni l'han bon tale
longe da onni male,
for d'ogni bon l'han rei, reo del tutto.
Lochi approvati e quali, u' son diremo;
el bono in ciel credemo,
a convito om con Dio e angeli stando;
e malvagi abitando
con demon tutti là sotterra e brutto.
Vescovo d'Arezzo e Conte magno,
in vostr'amenda metto
esto e mio tutto detto,
e mi vi dono apresso, in quanto vaglio
di fedel fede e amoroso amore,
fedel bon servidore;
e s'io la segnoria vostra guadagno,
en che manco remagno,
non mal torname bono e gioi travaglio.



O cari frati miei, con malamente


O cari frati miei, con malamente
bendata hane la mente
nostro peccato e tolto hane ragione!
E certo apresso ciò per gran neiente
no nd'apella om giomente,
ché d'omo non avem più che fazone.
Che se descrezione,
arbitro, poder, cor, senno e vertute
noi fue dato in salute,
a nostra dannazion lo convertemo;
ché tutto adessa avemo
fatta descrezion, malvagio ingegno,
arbitro, servo di peccato tutto,
defensore e sostegno
e campion di disragion, podere,
cor che contra piacere
ha tutte cose oneste e graziose
ed ha per dilettose
quelle tutte che legge e Dio disdegna,
e saver che disensegna
dritto, Dio, e malvagità n'aprende,
vertù, ch'ogne vertù pena dar sotto
e vizi cria e in poder li stende.
Demonio a Dio e corpo ad alma avemo
e lo secol tenemo
patria propia, somma, eternale.
E ciò è, lassi! , unde bendati semo,
per che ciascuno remo
tenem, vogando quanto potem ver male.
Or chi è ora leale,
chi fedel, chi benigno, chi cortese
non m'è certo palese;
ma chi è malvagio e chi galeadore
e chi per disamore
e per malvagità e falseza ingegna
amico o frate, veggione a comuno.
E quel per maggior regna
e maggiormente orrato e pro è fatto,
che mei sa di baratto,
treccando e galeando ad ogne mano;
e se soave e piano
umile Dio temendo alcun se trova
che non baratto mova,
misero, vile, codardo è tenuto;
per che d'offender lui vago è catuno,
e soi vicin tutti peten trebuto.
Ma non galea alcun tanto, né mira,
né davante se tira,
non segualo penser noia ed affanno:
soperbia, cupidezza, invidia e ira
tanto no volle e gira,
che nostre menti poso alcun non hanno.
Vergogna porta e danno
e travaglio vi ha più chi più ci tene,
e mal vi ha più che bene
chi più ci ha di piacere e men di noia;
ch'onne mondana gioia,
tarda, corta, leggera, è de nòi mesta;
la fine, u' pende tutto, è sola doglia.
Ma noia è sempre presta,
lunga, grave, e sol ha fine a morte!
Ov'è solazo in corte,
u' poso in zambra, u' loco, u' condizione,
ove, quando stagione,
dove puro piacer paresse un punto?
Legno quasi digiunto
è nostro core in mar d'ogne tempesta,
ove pur fugge porto e chere scoglia,
e di correr ver morte ora non resta.
O struggitor di noi, se qui è gravezza,
ov'è donqua allegrezza
Forse 'n inferno, ove corremo a prova?
E siem più stolti ch'apellam stoltezza,
se de tanta mattezza
alcun si parte, poi verità ritrova;
e mirabile e nova
cosa tenem no chi mai fa, ma bene;
ed entra gli altri mene
biasmato e crociato avete, poi
Dio mi partì da voi;
e dove più d'onor degno m'ha fatto
esso meo car Segnor, la sua merzede,
più me biasmate matto,
dicendo pertenevame gaudere,
poi tempo, agio, podere
e bella donna e piacentera avia;
e ch'è grande villia
e fera crudeltà disnaturata,
la qual non fu trovata
in fera alcuna, und'om parlasse mai,
ch'abandoni figliuol che picciol vede,
com'io tre picciolelli abandonai.
Or come potev'io, matti, gaudere
ov'è gran despiacere?
Oltra ch'io dissi: Chi meglio adimora?
Non tempo, non loco, non podere,
né mia donna in piacere
mi fue giorno già mai tanto quanto ora,
ch'onne soperchia cura,
unde non posa voi corpo né core,
mi tolle el meo segnore.
Und'eo mi gaudo quasi; e se per questo
eternal vita acquisto,
sì gran mercato mai non fue veduto.
Ben agia chi noi pria chiamò gaudenti,
ch'ogn'omo a Dio renduto
lo più diritto nome è lui gaudente;
ché qual più aspramente
religione porta, ha più dolzore
d'ogne mondan segnore,
s'è di spirito bon, ché contra voglia
ogni dolcezza è doglia.
Non io, ma voi donqu'ai figliuoli spietosi,
procacciandoi languire infra i languenti,
ed eo li mei gaudere infra i gaudiosi!
Ora s'eo fosse a mia guisa segnore
d'ogne terren riccore,
giovane sempre e deretano in vita,
ed albergasse solo nel meo core
tutto mondan dolzore,
e ogne noia da me fosse partita
come cosa fallita,
e fosser fatte a lo piacer meo fine
figlie e moglier reine
e tutti re i figliuoi, sì mi seria
oltra pensier mattia
non tutto abandonar ciò, Dio seguendo;
ché, solo, in gran diserto, ognunque pena
per lo meo Dio soffrendo,
vale meglio. Non tale bene vale
quanto ben ver ver male?
Primo: ben temporal val men che neente,
ver ben che non dismente;
secondo: ben terreno è fastidioso
ver ben divin gioioso;
terzo: ben ch'ha mal fine è di mal peggio,
e mal che tolle peggio e ben ch'a meglio mena,
sommo, eternal ben chiamar lo deggio.
O caro segnor meo e dibonare,
como m'osa blasmare
alcun, se m'ho donato te seguire?
Tanto m'hai fatto e fai e mi dei fare,
nol porea meritare,
se mi seguisse ogn'omo in te servire.
O che mert'ho, bei sire,
che, pria che 'l mondo formassi, m'amasti?
ed apresso creasti
non fera già, ma omo razionale;
e non di popol tale,
che non conosca te, ma di tua gente.
Creato m'allevasti ed allevato
fuite contra a presente:
tu corpo ed alma in terra e in mare spesso
mi defendesti d'esso;
chi t'è contra seguiva ed altro tutto;
e m'hai di loco brutto
e tempestoso dato agiato e santo;
faimi gioioso manto,
e parti a grado tuo de tutto rio,
e di' me coronare e far beato
ed in eterno empiermi onne desio.
O vengiator di mia onta, o ventore
d'onne meo percussore,
o ver soccorso a tutti miei bisogni,
pur non de te me slogni,
ferro, foco, infermitate, affanno,
omo, fera, demonio o cosa quale
tener poreami danno?
Nulla certo: ma prod'è in te durando.
Ma io solo peccando
mi posso corpo ed alma aucider leve;
ché dove mal m'è greve
e bene rende me picciol savore,
non è che poco amore.
Languendo gauderea, como gaudea
in fede intera ed in amor corale
Lorenzo al foco ed alla croce Andrea.
Capitano d'Arezzo Tarlato,
non te mirar montato:
te smonti già, ché valle han tutti i monti,
sì come in plusor ponti
tu medesmo n'hai saggio alcuno fatto.
Ned obriar che d'ogne monte el sommo
è sempre istremo e ratto,
e che finghiosi e pien d'oncin son valli
e li plusor for calli.
Ahi, che laid'è di gran monte avallare
e nel valle afondare:
nel valle d'ogne valle ed eternale
sentina a tutto male;
e che bell'è d'esti monti salire
in quel monte eternal d'ogne ben sommo,
e d'esta vita vil grande partire!



O dolce terra aretina

O dolce terra aretina,
pianto m'aduce e dolore
(e ben chi non piange ha dur core,
over che mattezza el dimina)
membrando ch'eri di ciascun delizia,
arca d'onni divizia
sovrapiena, arna di mel terren tutto,
corte d'onni disdutto
e zambra di riposo [carca] e d'agio,
refittoro e palagio
a privadi e a stran' d'onni savore,
d'ardir gran miradore,
forma di cortesia e di piagenza
e di gente accoglienza,
norma di cavaler', di donne assempro.
Oh, quando mai mi tempro
di pianto, di sospiri e di lamento,
poi d'onni ben ti veggio
in mal ch'aduce peggio,
sì che mi fai temer consummamento?
Or è di caro piena l'arca,
l'arna di tosco e di fele,
la corte di pianto crudele,
la zambra d'angostia tracarca.
Lo refittoro ai boni ha savor pravi
e ai fellon soavi;
especchio e mirador d'onni vilezza,
di ciascuna laidezza
villana e brutta e dispiacevel forma,
non di cavalier' norma
ma di ladroni, e non di donne assempro
ma d'altro: ove mi tempro?
sì ha', rea gente, el bon fatto malvagio,
und' al corp' hai mesagio,
a l'alma pena, e merto eternal morte:
ché Dio t'ha in ira forte,
a te medesma e a ciascun se' 'n noia;
e a fermato erede
ch'ai figliuoi tuoi procede,
sì che ver' lor tristia è la tua gioia.
Ahi, como mal, mala gente
de tutto bene sperditrice,
te stette sì dolce notrice
e antico tanto valente!
Ché di ben tutto la trovasti piena:
secca hai quasi la vena;
l'antico tuo acquistò l'onor tutto:
tu l'hai oramai destrutto,
tu, lupo [ de la greggia ] ispergitore
siccom' esso pastore.
Ma se pro torna danno ed onor onta,
la perta a cui si conta?
pur vostra, Artin felloni e forsennati.
Ahi, che non fuste nati
di quelli, iniqui schiavi, e vostra terra
fusse in alcuna serra
de le grande Alpi che si trovan loco!
e là poria pugnare
vostro feroce affare,
orsi, leoni, dragon' pien' di foco.
O gente iniqua e crudele,
superbia saver sì te tolle,
e tanto venir fa te folle,
venen t'ha savor più che mele.
Ora te sbenda ormai e mira u' sedi,
e poi te volli e vedi
detro da te il loco ove sedesti;
e ove sederesti,
fussiti retta bene, hai a pensare.
Ahi, che guai tu déi trare,
ciascun se'n sé ben pensa ed in comono
che onor, che pro e che bono,
che per amici che per tei, n'hai preso!
Che s'hai altrui offeso,
e altri a te: ché mal né ben for merto
non fu, né serà, certo;
per che saggio om che gran vol, gran sementa:
ché già non pò sperare
de mal ben alcun trare,
né di ben mal, né Dio credo 'l consenta.
Crudeli, aggiate merzede
dei figliuoi vostri e di voi:
ché mal l'averebbe d'altrui
chi sé medesimo decede.
E se vicina né divina amanza
no mette in voi pietanza,
el fatto vostro solo almen la i metta;
e s'alcun ben deletta
el vostro core, or lo mettete avante,
ché non con sol semblante
né con parlare in mal far vo metteste,
ma con quanto poteste.
Degn'è donque che ben poder forziate,
ni del ben non dottiate,
poi che nel male aveste ogni ardimento:
ché senza alcun tormento
non torna a guerigion gran malatia,
e chi accatta caro
lo mal, non certo avaro
ad acquistar lo bene essere dia.
Non corra l'omo a cui conven gir tardi,
né quei pur miri e guardi
a cui tutt'avaccianza aver bisogna:
ché 'n un punto s'eslogna
e fugge tempo, sì che mai non riede.
Ferma tu donque el piede,
ché, s'ello te trascorre e ora cadi,
no atender mai vadi;
né mai dottare alcun tempo cadere,
se or te sai tenere.
Adonque onni tuo fatto altro abandona,
e sol pens' e ragiona
e fa' come ciò meni a compimento:
ché, se bene ciò fai,
onne tuo fatto fai;
se non, ciascun tuo ben va' perdimento.
Ahi, come foll'è quei, provatamente,
che dotta maggiormente
perder altrui che sé né 'l suo non face,
ma che quant'ha desface
a pro de tal unde non solo ha grato!
ed è folle el malato
che lo dolor de la 'nfertà sua forte
e temenza di morte
sostene, avante che sostener voglia
de medicina doglia;
e foll'è quei che s'abandona e grida:
«Ah, Signor Dio, aida!»;
e foll'è anche chi mal mette e ha messo
nel suo vicin prosmano
per om no stante e strano;
e foll'è chi mal prova e torna a esso.



Tanto sovente dett'aggio altra fiada


Tanto sovente dett'aggio altra fiada
de dispiacenza e de falso piacere,
che bel m'è, forte ed agradivo or dire
ciò che de vero grado in cor m'agrada.
Primamente nel mondo agrado pace,
unde m'agrada vedere
omo e robba giacere
in boschi, al certo, sì come in castelli;
e m'agrada li agnelli
lungo i lupi veder pascere ad agio;
e m'agrada a misagio
rappador saver tutti e frodolenti;
e agradami veder fuggir carizia,
sorvenendo devizia
e abondanza, che pasce e che reface
tutte affamate genti,
unde vanno gaudenti
giocundando e laudando esso che 'l face.
Ben m'è saver de re che vizi scusa
e casto e mansueto e pur se tegna,
nel cui regno ragion, non forza, regna,
e che l'altrui non cher, né 'l suo mal usa;
e bel m'è manto alt'omo umil savere;
e bel m'è forte segnore
che rende salute e amore
a soi debel vicini; e bel me sae
omo ricco, che strae
la mano sua d'onne larghezza vana,
e la stende e la piana
a lemosina far d'allegro core.
Bello m'è giovan om semplice e retto
d'onne laidezza netto;
e bello vergognar veglio e dolere
di che fue peccatore
contra Dio nostro segnore,
e bel se mendar sa a so podere.
Piacemi cavalier che, Dio temendo,
porta lo nobel suo ordine bello;
e piacem dibonare e pro donzello,
lo cui desìo è sol pugnar servendo;
e giudice, che 'n sé serva ben legge
e non torto defende;
e mercante, che vende
ad un ver motto e non sua robba lauda;
e pover, che non frauda,
né s'abandona già, né se contrista,
ma per affanno acquista
che lui è necessaro, e se contene
en el suo poco, tutto allegramente.
E forte m'è piacente
omo, che ben 'n aversità si regge;
e sorpiace chi bene
onne ingiuria sostene,
e chi ha 'n sé e chi ben predica elegge.
E deletto veder donna, che porta
a suo segnor fede amorosa e pura,
e che dà pace, e che piacer lui cura,
e saggiamente, se falla, il comporta;
e donna bella che bellezza obria;
e onni donna e donzella,
che basso e rado favella,
e ch'ha temente e vergognoso aspetto.
Veder forte deletto
donna, che sommette e castitate
bellore e gioventate,
e via più s'ha marito avoltro e brutto;
e donna, ch'è vedova sola, ed hae
briga e famiglia assae,
veder ch'acquisti, tegna, tolla e dia
con ardimento tutto
pregio prendendo e frutto,
lungiando a sé peccato e villania.
Sami bon papa, la cui vita è luce,
al cui sprendor ciascun mal far vergogna,
ed al cui specchio s'orna ed a ben pugna,
unde guerra diparte e pace aduce;
e perlato, la cui operazione,
abito albo ed officio,
paga ben quel beneficio
e quella degnità, che data è lui;
e religioso che, poi
[ . . . . . ]
[ . . . . . ]
parte del mondo, no nel mondo sede;
e gentil giovane omo e dilicato,
che ben porta chercato
poi d'onne parte incontra ha gran campione;
e mastro in nostra fede,
la cui vita fa fede
che solo in nostra legge è salvazione.
Agrada e piace e sa bel forte e bono
pensar la benivel bontate
e l'entera e ver pietate
di quel giudice eterno, en cui potenza
resta la mia sentenza;
e m'adolza lo cor sovente audire
la fermezza e l'ardire
de li antichi cristian bon cavaleri:
ahi, che dolz'è membrar la pacienza
e la grande astenenza
e l'ardor de lor gran caritate,
e come al martir gion costanti e feri,
non certo men volonteri
che pover giocolaro a grande dono
e basso cherco a sua gran degnitate.