Mark Twain



IL DIARIO DI EVA
RACCONTI

 

 

 

 

Sabato

Ora ho un giorno di vita. Quasi un giorno intero. Sono arrivata ieri. Almeno così mi sembra. E credo sia così, perché se è esistito un giorno-prima-di-ieri, quando quel giorno c'era non c'ero io, altrimenti me ne ricorderei. Naturalmente è possibile che quel giorno ci sia stato e che io non me ne sia accorta.

Benissimo; da ora in poi starò molto attenta e se mai ci saranno dei giorni-prima-di-ieri, ne prenderò nota. La cosa migliore sarà cominciare bene e fare in modo che le mie memorie non si presentino confuse, perché l'istinto mi dice che saranno proprio questi i particolari ai quali un giorno gli storici daranno peso.

Infatti ho la sensazione di essere un esperimento, e è esattamente come un esperimento che mi sembra di sentirmi; sarebbe impossibile, per chiunque, sentirsi un esperimento più di quanto mi ci senta io, così sto per arrivare alla conclusione che è proprio questo quello che SONO - un esperimento; un semplice esperimento, nient'altro di più.

Dunque, se sono un esperimento, è a me che quell'esperimento si riduce? No, non credo; credo che il resto ne sia parte. Io ne sono la parte più importante, ma penso che tutto il resto abbia il suo peso. Forse che la mia posizione è sicura, oppure è mio compito difenderla e averne cura? Probabilmente dovrò averne cura.

L'istinto mi dice che l'attenzione eterna è il prezzo della supremazia. (Per essere giovane come sono, quest'ultima frase mi pare molto intelligente.) Oggi ogni cosa ha un aspetto migliore di ieri. Nella fretta di mettere un termine al giorno di ieri le montagne erano state abbandonate in uno stato deplorevolmente lacero e era tale la quantità di resti e di macerie che ricopriva una parte dei bassopiani che l'immagine era piuttosto desolante. Opere d'arte di grande nobiltà e bellezza non dovrebbero conoscere la fretta; e non c'è dubbio che questo nuovo mondo è un'opera maestosamente nobile e bella. Senza alcun dubbio è inoltre stupendamente prossimo alla perfezione, per quanto sia da così poco che esiste.

In certi punti ci sono troppe stelle e troppo poche in altri, ma sono sicura che a questo si può porre rimedio in un attimo. La notte scorsa la luna si è liberata, è scivolata verso il basso e è uscita dal disegno - una perdita gravissima; al solo pensarci mi si spezza il cuore. Non esistono un ornamento e una decorazione che possano reggere al suo confronto, tanto è bella e rifinita con cura. La si sarebbe dovuta fissare meglio. Se soltanto potessimo riaverla.

Ma naturalmente nessuno sa dove sia andata a finire. Inoltre, la persona che la troverà, chiunque sia, la nasconderà; lo so perché lo farei anch'io. Penso che sarei capace di essere onesta nei confronti di tutto il resto, ma ormai ho cominciato a rendermi conto che la vena più profonda della mia natura è l'amore per ciò che è bello, una vera e propria passione; sarebbe pericoloso affidarmi la luna di qualcun altro nel caso che quest'ultimo non sapesse che la persona che ne è in possesso sono io. Potrei rinunciare a una luna che avessi trovato alla luce del giorno, perché avrei paura che qualcuno mi avesse vista; ma nel caso la trovassi nel buio sono certa che mi inventerei una qualche scusa per evitare persino di parlarne. Perché adoro le lune, sono così graziose, così romantiche. Come mi piacerebbe che ce ne fossero cinque o sei; non andrei mai a letto; non mi stancherei mai di starmene sdraiata sulla riva muschiosa, con lo sguardo rivolto verso di loro.

Anche le stelle sono belle. Ne vorrei un paio, me le metterei nei capelli. Ma ho la sensazione che non riuscirò mai ad averle. Vi sorprenderebbe scoprire quanto siano lontane, perché non sembrano così distanti. Quando la notte scorsa, per la prima volta, sono apparse, ho provato a tirarne giù qualcuna con un bastone, ma con mia grande sorpresa non sono riuscita a toccarle; poi ho provato con delle zolle di terra, ci ho provato e riprovato tanto da restare, alla fine, senza forze, ma non sono riuscita a colpirne una, mai. Il fatto è che sono mancina e non mi riesce di tirare come si deve. Anche quando prendevo per bene di mira la stella che volevo colpire, colpivo l'altra, sebbene qualche volta ci sia arrivata vicinissima, perché ho visto la macchia nera della zolla penetrare le aureole dorate delle stelle, credo quaranta o cinquanta volte e mancarle per un'inezia; se solo fossi riuscita a resistere appena un po' di più una, forse, sarei riuscita a colpirla.

Così per un po' ho pianto, reazione naturale, credo, per una della mia età, poi, dopo essermi riposata, ho preso un cestino e mi sono incamminata alla volta di un posto, sul bordo estremo del cerchio, là dove le stelle erano vicine alla terra e dove avrei potuto raccoglierle con le mani e sarebbe stato molto meglio così, perché in quel modo avrei potuto coglierle amorevolmente, senza spezzarle. Ma era più lontano di quanto pensassi e alla fine dovetti rinunciarvi; ero stanca al punto da non riuscire a trascinarmi un passo più in là; e avevo un gran male ai piedi.

Non riuscii a ritornare a casa; era molto molto lontana e cominciava a fare freddo; ma trovai delle tigri e mi accoccolai fra di loro, le tigri erano deliziosamente comode e il loro alito dolce e piacevole, perché si nutrono di fragole. Non avevo mai visto una tigre prima di allora, ma in un attimo le riconobbi dalle strisce. Se riuscissi a procurarmi una di quelle pelli, me ne farei un grazioso mantello.

Oggi comincio a capire meglio che cosa siano le distanze. Il desiderio di impossessarmi di tutto ciò che fosse carino era così forte che, come stordita, allungavo la mano per afferrarlo e a volte era troppo lontano, a volte invece, quando era a mezzo palmo da me, avevo la sensazione che fosse a un palmo - e ahimè tra noi c'erano anche delle spine! Mi sono presa una bella lezione e ne ho anche ricavato un assioma, tutto di testa mia il mio primo assioma in assoluto: Dopo che la spina ha lasciato il suo segno, l'Esperimento la teme. Penso che, per essere giovane come sono, sia un gran bell'assioma.

Ieri pomeriggio, da lontano, ho seguito l'altro Esperimento, volevo capire a che cosa potesse servire. Ma non ci sono riuscita.

Credo sia un uomo. Non ne avevo mai visto uno, ma quell'essere gli assomigliava. Verso di lui mi rendo conto di provare una curiosità più forte di quella che provo nei confronti di qualsiasi altro rettile. Ammesso che sia un rettile e io credo lo sia; infatti ha capelli arruffati e occhi azzurri e sembra un rettile. Non ha fianchi; ha una forma affusolata come quella di una carota; quando sta in piedi si allarga come un argano, per questo penso sia un rettile, anche se è possibile che sia una questione di struttura.

In un primo momento mi fece paura; tutte le volte che si voltava mi mettevo a correre, perché pensavo che mi avrebbe inseguita, poi, poco alla volta mi resi conto che stava semplicemente cercando di far perdere le proprie tracce, così, da quel momento, non ne ebbi più timore e lo pedinai per parecchie ore, standogli alle spalle, alla distanza di circa dieci metri e questo fatto lo rendeva nervoso, infelice. Alla fine la cosa lo preoccupò parecchio, così si arrampicò su un albero. Per un po' rimasi a aspettare, poi ci rinunciai e tornai a casa.

Oggi si è ripetuta la stessa storia. Ancora una volta sono riuscita a farlo finire sull'albero.


Domenica

E' ancora lì. Si direbbe che stia riposando. Ma è un trucco: la domenica non è il giorno giusto; è il sabato il giorno destinato al riposo. A me dà l'impressione di essere una creatura alla quale, più che qualsiasi altra attività, interessa il riposo.

Dovessi riposare così a lungo, io mi stancherei moltissimo. Solo a starmene seduta a guardare un albero, mi stanco. Non riesco a capire a che cosa possa servire, quell'essere; non una volta che sia riuscita a vederlo fare qualcosa, una cosa qualsiasi.

Ieri sera hanno restituito la luna, ne ho provato una felicità immensa! Penso che si siano comportati molto onestamente. Poi è riscivolata verso il basso e ancora una volta è caduta fuori, ma non ho provato tristezza; quando si hanno dei vicini simili non c'è di che preoccuparsi; la riporteranno dov'era. Vorrei tanto fare qualcosa che provasse la mia gratitudine. Vorrei fare aver loro delle stelle, perché noi qui ne possediamo fin troppe. Voglio dire io, non noi, perché mi sembra di capire che al rettile cose del genere proprio non interessino.

Ha gusti volgari e non è neppure gentile. Ieri sera, nell'ora del crepuscolo, quando andai a vederlo, era strisciato verso il basso e stava cercando di acchiappare i pesciolini screziati che giocano nello stagno e fui costretta a tirargli addosso delle zolle di terra, per far sì che li lasciasse in pace e se ne tornasse sull'albero. Mi domando se è a questo che quell'essere serve.

Dunque non ha un cuore? Non sente nessuna pietà per quelle minuscole creature? E' possibile che sia stato progettato e costruito perché compisse gesti così poco carini? Ne ha proprio l'aria. Una delle zolle lo colpì dietro l'orecchio e il rettile usò la parola. La cosa mi diede un'eccitazione intensa, perché era la prima volta che in vita mia sentivo la parola venire da un essere che non fossi io. Non lo capii, ma le sue mi sembrarono parole molto eloquenti.

Scoperto che il rettile sapeva parlare, ricominciai a provare interesse nei suoi confronti, perché io adoro parlare. Parlo tutto il giorno, parlo anche nel sonno, e dico cose molto interessanti, ma se solo avessi qualcuno con cui parlare, direi cose ancora più interessanti e non smetterei mai, se solo qualcuno lo volesse.

Se questo rettile è un uomo, allora non è una COSA, vero? Una COSA o ESSO non sarebbero corretti dal punto di vista grammaticale, vero? Dovrebbe essere un EGLI. Sì, penso che sia così. Quindi, se così fosse, è nel modo seguente che l'analisi grammaticale dovrebbe svolgersi: nominativo, EGLI; dativo, LUI; possessivo, SUO. Benissimo, fino a prova contraria, lo considererò un uomo e mi riferirò a lui usando il pronome egli fino al momento in cui egli risulterà essere qualcosa di diverso. Sarà più comodo così, piuttosto che avere tante incertezze.

La domenica della settimana seguente.

Per tutta la settimana non ho fatto che stargli dietro per cercare di fare amicizia. Visto che era timido, è toccato a me occuparmi delle chiacchiere, ma lui non se ne è risentito. Sembrava gli desse piacere che io fossi lì, ho usato moltissimo il " noi", tanto socializzante, dal momento che l'essere incluso pareva lusingarlo.


Mercoledì

Ora, quando siamo insieme ci troviamo proprio bene e ogni giorno che passa ci conosciamo un po' di più. Non tenta più di evitarmi, buon segno, e lascia anche capire che gli piace avermi con sé.

Questo fatto a me dà piacere e io mi do un gran da fare per essergli il più utile possibile, così che la sua stima cresca.

Ultimamente mi sono completamente accollata il compito di dare un nome alle cose e il mio gesto lo ha molto sollevato, perché non è troppo dotato sotto questo aspetto e di questo mi è, in maniera evidente, grato. Non è in grado di farsi venire in mente un solo nome razionale che lo riscatti ai miei occhi, ma io faccio in modo che non si accorga che so di questo suo difetto. Così, ogni volta che appare una nuova creatura, io le do il nome prima ancora che il suo goffo silenzio ne tradisca l'imbarazzo. Così facendo, in diverse occasioni, gli ho risparmiato attimi di difficoltà. Io, quel suo difetto, non ce l'ho. Nel momento stesso in cui il mio sguardo si posa su un animale, so di che animale si tratta. Non ho bisogno di rifletterci su neppure un attimo; subito mi viene la parola esatta, proprio come per ispirazione, e non c'è dubbio che sia così, perché ho la certezza che un secondo prima quella parola non era dentro di me. Si direbbe che, per sapere di che animale si tratti, la forma di quell'animale e il modo in cui si muove mi siano sufficienti.

Quando per la prima volta fece la sua comparsa il dodo lui pensò che si trattasse di una lince. Glielo lessi negli occhi. Ma gli venni in aiuto. E fui molto attenta nel farlo in modo che il suo orgoglio non ne fosse ferito. Con grande semplicità, e come se fossi piacevolmente sorpresa, cominciai a parlare e, senza nemmeno avere l'aria di chi gli stesse fornendo un'importante informazione, dissi: "Guarda, guarda, sembra impossibile, ma quello è un dodo!" E senza avere per niente l'aria di farlo gli spiegai come ero riuscita a capire che era di un dodo che si trattava. Fu chiaro che era pieno di ammirazione, anche se mi venne il sospetto che si fosse un po' risentito del fatto che io ne conoscessi il nome e lui no. Che mi ammirasse, mi diede molto piacere e prima di addormentarmi quel pensiero mi ritornò alla mente più di una volta, riempiendomi di gioia. E' sufficiente così poco per farci felici quando sentiamo di esserci guadagnata la felicità.


Giovedì

Il mio primo dolore. Ieri mi ha evitata, mi ha anche dato la sensazione che non volesse sentirmi parlare. Non riuscivo a crederci, pensai che ci fosse qualcosa di sbagliato perché a me piaceva tantissimo stare con lui e ascoltarlo parlare e allora com'era possibile che fosse scortese con me che non gli avevo fatto niente? Ma alla fine sembrò che fosse proprio così, allora mi allontanai e andai a sedermi, tutta sola, nel posto in cui lo vidi per la prima volta, la mattina in cui fummo creati, quando non sapevo che cosa fosse e mi era del tutto indifferente; ora però quel posto era un posto di tristezza, ogni più piccola cosa parlava di lui e avevo il cuore a pezzi. Non riuscii a capire con chiarezza perché fosse così, quella che sentivo infatti era una sensazione nuova, mai provata prima di allora, completamente misteriosa e non riuscivo a spiegarmela.

Ma quando venne la notte non ce la feci a sopportare la solitudine e andai al rifugio che aveva costruito, per chiedergli che cosa avevo fatto che non andava, per sapere come avrei potuto porvi rimedio così da riguadagnarmi la sua dolcezza; ma lui mi cacciò fuori, sotto la pioggia, e quello fu il mio primo dolore.


Domenica

Adesso è tornato il sereno e sono felice; ma ho passato giorni molto tristi; quando mi riesce, cerco di non di pensarci.

Ho cercato di tirare giù dall'albero qualcuna di quelle mele, per lui, ma non mi riesce di imparare a tirare come si deve. Non ce l'ho fatta ma penso che le mie buone intenzioni gli abbiano dato piacere. Sono mele proibite. Dice che mi metterò nei guai; ma perché preoccuparmene se è per compiacere lui che vado a finire nei guai?


Lunedì

Stamattina gli ho detto come mi chiamo, speravo che gli interessasse. Ma non gliene è importato nulla. Strano. Se mi dicesse il suo nome, a me importerebbe. Credo risuonerebbe al mio orecchio più dolce di qualsiasi altro suono.

Parla pochissimo. Forse perché non è intelligente e gli dispiace e cerca di nasconderlo. E' un gran peccato che faccia così perché che cosa è mai l'intelligenza? E' nel cuore che si raccolgono i valori. Come vorrei fargli capire che un cuore sensibile e generoso conta molto, molto di più, e senza quel cuore l'intelletto è ben misera cosa.

Anche se parla pochissimo ha un vocabolario notevole. Stamattina ha usato una parola che mi ha sorpreso per la sua bellezza, ovviamente si è reso conto lui stesso del fatto che si trattasse proprio di una bella parola perché subito dopo l'ha reinserita ben due volte, come per caso. Anche se il trucco non gli è riuscito troppo bene, è stata la dimostrazione che è dotato di una discreta percezione, seme che, se verrà coltivato come si deve, darà senza dubbio buoni frutti.

Ma dove è andato a trovare quella parola? Penso di non averla mai usata.

No, il mio nome non ha provocato in lui il benché minimo interesse. Ho cercato di nascondere la mia delusione ma penso di non esserci riuscita. Mi sono allontanata e sono andata a sedermi sulla riva muschiosa, con i piedi nell'acqua. E' lì che vado quando sento il bisogno di compagnia, di qualcuno da guardare, di qualcuno con cui chiacchierare. Non è che mi basti- quel corpo bianco, grazioso, dipinto nello stagno - e tuttavia è pur sempre qualcosa, e qualcosa è meglio della solitudine totale.

Parla quando parlo io; quando sono triste è triste; mi rincuora con la sua simpatia; dice: "Non essere depressa, povera piccola priva di amici; sarò io la tua amica". E lo è davvero, una buona amica, l'unica che ho; è mia sorella.

E la prima volta che mi abbandonò! oh, non lo dimenticherò mai mai e poi mai. Il cuore mi pesava dentro, come piombo! Dissi: "Era tutto ciò che avevo e ora se ne è andata! " Al colmo della disperazione, aggiunsi: "Spezzati cuore mio; non sopporto più di vivere!" e nascosi il viso tra le mani, e niente riuscì a sollevarmi. Poi scostai le mani e di lì a poco eccola là, ancora una volta, bianca, luminosa, bella; mi buttai fra le sue braccia.

Fu un momento di felicità completa; avevo conosciuto la felicità prima di allora, ma mai in un modo così intenso, fu un momento di estasi. Da allora in poi le diedi la mia totale fiducia. A volte se ne stava lontana - forse un'ora, forse un'intera giornata, ma io la aspettavo e non avevo nessun dubbio; mi dicevo: "E' impegnata, oppure è partita per un lungo viaggio, ma tornerà". E era vero: ritornò puntualmente. La notte, se era buio, non veniva, perché era un piccolo essere timido; ma quando splendeva la luna, sì. Io non ho paura del buio, ma lei è più giovane di me; è nata dopo. Sono stata da lei più e più volte, per me è il rifugio in cui trovo conforto, nei momenti difficili - che sono sempre più frequenti.


Martedì

Ho lavorato tutta la mattina per apportare miglioramenti alla mia proprietà; gli sono stata lontana di proposito perché speravo che così si sentisse solo e venisse da me. Inutilmente.

A mezzogiorno ho finito la mia giornata di lavoro e per svagarmi mi sono messa a giocherellare con le api e le farfalle, mi sono data alla pazza gioia tra i fìori, quelle creature stupende che rubano al cielo il sorriso di Dio e lo conservano dentro di sé. Li ho raccolti e ne ho intrecciato ghirlande con le quali ho rivestito il mio corpo mentre consumavo il pranzo - mele naturalmente; poi mi sono seduta nell'ombra ad aspettarlo piena di desiderio. Ma non è venuto.

Ma ha poca importanza. Non sarebbe successo assolutamente niente, perché i fiori non lo interessano. Li chiama robaccia, non li distingue l'uno dall'altro e pensa che sia segno di superiorità pensarla come la pensa lui. Non lo interesso io, non lo interessano i fiori, non lo interessa il cielo ornato di stelle la sera - ma esiste qualcosa che lo interessi oltre ai tuguri che si costruisce per rintanarvisi dentro così da proteggersi dalla buona pioggia che cade pulita; all'infuori dei meloni su cui picchia per vedere se sono maturi; all'infuori dell'uva che controlla grappolo per grappolo; all'infuori della frutta da albero che lui palpeggia per vedere come vanno i suoi possedimenti?

Ho messo un ramoscello secco sulla terra e ho cercato di farci dentro un buco usandone un altro, volevo realizzare un mio piccolo piano ma immediatamente mi sono presa uno spavento terribile. Dal buco si è alzata una pellicola bluastra, trasparente e sottile, ho lasciato cadere tutto e sono scappata. Ho pensato fosse uno spirito e mi sono presa una paura! Poi mi sono guardata alle spalle e lo spirito non mi seguiva; allora mi sono appoggiata a una roccia per riposarmi della corsa, ansimavo e mi tremavano le gambe; ho aspettato che le gambe e le braccia smettessero di tremarmi e ridiventassero salde. Poi, muovendomi cautamente, sono lentamente tornata carponi verso il punto da cui ero fuggita, mi guardavo intorno con circospezione, pronta a scappare se fosse stato il caso; e quando sono stata di nuovo vicina ho spiato da dietro un cespuglio di rose, dopo averne separato i rami - speravo che l'uomo fosse nei paraggi, perché avevo un'aria deliziosamente astuta e graziosa - ma lo spirito era scomparso. Mi sono avvicinata e ecco che nel buco si raccoglieva un briciolo di polvere finissima e rosa. Ci ho messo dentro il dito perché volevo sentirne la consistenza e ho gridato "ahi!", poi l'ho tirato fuori. E' stato un dolore lacerante. Mi sono messa il dito in bocca; dopo, tra gemiti e saltelli, prima su un piede poi sull'altro, sono riuscita in un attimo ad alleviare la sofferenza; allora ho provato una grande curiosità e ho cominciato a esaminare il tutto.

Mi incuriosiva sapere che cosa fosse la polvere rosa.

All'improvviso me ne è venuto in mente il nome, anche se non l'avevo mai sentito prima di allora. Era FUOCO! Ne ero certa più di qualsiasi altra cosa al mondo! Per questo, senza esitare gli diedi quel nome - fuoco.

Avevo creato qualcosa che prima non esisteva; alle ricchezze immense del mondo avevo aggiunto qualcosa di nuovo; nel rendermene conto ho sentito orgoglio per l'impresa compiuta e sono stata sul punto di mettermi a correre per cercarlo, per raccontarglielo, nella speranza di salire nella sua stima - ma ci ho pensato su e non l'ho fatto. No - non l'avrebbe interessato. Mi avrebbe chiesto a cosa mai potesse servire e come avrei potuto rispondergli?

Infatti se non fosse servito a nulla e fosse stato bello, semplicemente bello?

Così ho sospirato e non ci sono andata. Perché il mio fuoco non serviva a niente; non serviva a costruire una capanna, non serviva a migliorare la qualità dei meloni, non serviva a accelerare il raccolto; non aveva nessuna utilità, era una sciocchezza, così vana; egli l'avrebbe disprezzato, avrebbe detto parole dure. Ma ai miei occhi quel fuoco non andava disprezzato; ho detto "Fuoco, io ti amo; tu deliziosa creatura rosa sei BELLA - e questo è quanto basta!" e stavo per stringerlo al seno. Ma non l'ho fatto. Poi ne ho ricavato un'altra massima, tutta di testa mia, che però era così simile alla prima da far sospettare che ne fosse un plagio:

"Dopo che il fuoco l'ha scottato, l'Esperimento lo teme".

Di nuovo ci ho lavorato; e dopo essere riuscita a produrre una quantità discreta di polvere di fuoco, l'ho raccolta dentro una manciata di erba secca marrone, volevo portarla a casa, tenerla sempre con me e giocarci; ma il vento ci ha soffiato sopra con forza, la polvere si è sparsa ovunque intorno e mi ha colpita con violenza ed io l'ho lasciata cadere e mi sono messa a correre.

Quando mi sono girata indietro, lo spirito azzurro era lassù in alto, come una nuvola si allontanava disfacendosi e poi ricomponendosi in volute rotonde; subito pensai a un nome - FUMO!

- anche se, lo giuro, non avevo mai sentito la parola fumo prima di allora.

In breve, faville luminose dal colore giallorosso si alzarono tra il fumo e in un attimo diedi loro un nome - FIAMME! e come se non bastasse il nome era quello giusto, anche se quelle che avevo davanti erano di certo le prime fiamme del mondo. Salirono sugli alberi e nel loro splendore facevano di tanto in tanto capolino tra le ampie volute del fumo nella cui massa che andava estendendosi e riversandosi quelle fiamme di quando in quando scomparivano; l'entusiasmo e la gioia che ne provai furono tali che non riuscii a fare a meno di battere le mani, ridere, ballare, era tutto così nuovo e strano, così stupendo e bello!

Lui arrivò di corsa, si fermò con gli occhi spalancati, per molti minuti restò senza parole. Poi mi chiese che cosa fosse. Fu un peccato che me lo chiedesse con una domanda così esplicita. Perché naturalmente dovetti rispondergli e lo feci. Gli dissi che si trattava del fuoco. Che gli desse fastidio il fatto che lo sapessi, e che fosse costretto a chiedermelo, non è colpa mia; non avevo nessuna intenzione di innervosirlo. Dopo un momento di silenzio mi chiese:

"E come è successo?" Ancora una domanda esplicita cui bisognava dare una risposta esplicita.

"L'ho fatto io." Il fuoco si stava allontanando sempre di più. Egli si diresse al limite della zona bruciata e guardò a terra a lungo, poi disse:

"E questi che cosa sono?" "Carboni!" Ne raccolse uno per guardarlo da vicino, ma cambiò idea e lo rimise per terra. Poi se ne andò. NIENTE lo interessa.

Ma tutto interessava me. C'era la cenere grigia, morbida, delicata, graziosa - la riconobbi subito. E la brace; riconobbi anche quella. Trovai le mele e ne raccolsi una gran quantità, la cosa mi diede piacere, perché sono molto giovane e ho un buon appetito. Ma ne fui delusa; erano scoppiate tutte e erano rovinate. Così sembrava; ma non era vero; erano migliori di quelle crude. Il fuoco è bello; penso anche che un giorno o l'altro avrà una sua utilità.


Venerdì

L'ho visto di nuovo, per un attimo, lunedì scorso quando è scesa la notte, ma solo per un attimo. Speravo che lodasse i tentativi che ho fatto per migliorare la proprietà, ci tenevo e mi ero data un gran da fare. Ma non ne fu felice, si girò e se ne andò. C'era anche un altro fatto che lo disturbava: ancora una volta avevo cercato di convincerlo a non ritornare alle Cascate. L'avevo fatto perché il fuoco mi aveva svelato una nuova passione - molto nuova e completamente diversa dall'amore, dal dolore e dalle altre passioni che avevo già scoperto - era la PAURA. E è terribile! - Come vorrei non averla mai scoperta; mi dà momenti di grande tristezza, mi rovina gli istanti felici, mi fa rabbrividire e tremare. Ma non mi riuscì di convincerlo, perché non ha ancora scoperto la paura, e fu per questo che non gli fu possibile capirmi.


Dal Diario di Adamo

Forse non dovrei dimenticare che è giovanissima, nient'altro che una bambina, e essere più indulgente. Tutto la incuriosisce, la infiamma, Eva è fuoco vivo; per lei il mondo è un oggetto affascinante, pieno di meraviglie, misteri, gioie, quando trova un fiore che non ha mai visto, il piacere che prova la lascia senza parole, sente il bisogno di coccolarlo, di accarezzarlo, di annusarlo, di parlargli e di ricoprirlo di nomi affettuosi. Va pazza per i colori: le rocce marroni, la sabbia gialla, le rive muschiose grigie, le foglie verdi, il cielo azzurro; il color perla dell'alba, le ombre viola sulle montagne, le isole d'oro al tramonto che galleggiano su mari cremisi, la pallida luna che veleggia tra brandelli di nuvole, i gioielli stellati che brillano nelle vastità dello spazio - niente di tutto questo, per quanto mi riesce di capire, possiede un pur minimo valore pratico, ma poiché è colorato e ha un aspetto maestoso, questo le basta e lei ci perde il bene dell'intelletto. Se soltanto riuscisse a calmarsi, a stare ferma almeno due minuti di seguito, sarebbe uno spettacolo riposante. Se così fosse penso che mi piacerebbe starla a guardare; anzi sono sicuro che sarebbe così, perché credo di essere sul punto di convincermi che Eva è una creatura piuttosto bella - snella, sottile, ben fatta, dalle linee precise e rotonde, agile, graziosa; una volta stava in piedi su una roccia, la figura bianca come di marmo, inondata di sole, la testa piegata all'indietro e la mano che le faceva schermo agli occhi, stava seguendo il volo di un uccello nel cielo, in quell'occasione dovetti ammettere che era bella.

Lunedì, mezzogiorno - Se esiste una cosa, sulla faccia della terra, per la quale lei non nutra interesse, sono le cose che piacciono a me. Ci sono animali ai quali io personalmente mi sento indifferente, ma ai quali non è indifferente lei. Non è in grado di fare discriminazioni, le piacciono tutti, pensa che siano dei tesori, uno per uno, ogni nuovo arrivato è il benvenuto; chiunque per la prima volta faccia la sua comparsa tra di noi è il benvenuto.

Quando il brontosauro possente fece a grandi passi irruzione nella nostra vita, lei lo considerò un acquisto, io una calamità; e questo mi sembra un bell'esempio dell'assenza di armonia che pervade le nostre reciproche visioni del mondo. Voleva addomesticarlo. Io volevo fargli omaggio della casa e traslocare.

Lei pensava che trattandolo bene lo si sarebbe potuto rendere docile e sarebbe stato un perfetto cucciolotto di casa; io le dissi che un cucciolo alto sei metri e lungo venticinque non sarebbe stato l'animale ideale da avere intorno, perché, anche se con le intenzioni migliori e senza assolutamente voler far male a nessuno, il cucciolotto avrebbe potuto sedersi sopra la casa e schiacciarla, infatti chiunque, solo a guardarlo negli occhi, sarebbe stato in grado di capire che era un animale distratto.

Nonostante tutto, Eva si era messa in testa di tenere quel mostro, e non c'era modo di farle cambiare idea. Pensava che con il brontosauro avremmo potuto aprire una latteria e voleva che la aiutassi a mungerlo; ma io non volevo; era troppo rischioso, a parte il fatto che il sesso non era quello giusto e che non avevamo neppure una scala. Poi le venne voglia di salirgli in groppa per ammirare il panorama. Come se fosse un albero abbattuto, la coda del brontosauro si allungava sul terreno per dieci, quindici metri, così a Eva venne in mente che avrebbe potuto arrampicarvisi sopra, ma si sbagliava; quando raggiunse il punto più ripido scoprì che era troppo scivoloso e precipitò e si sarebbe fatta male se non ci fossi stato io.

E adesso ne era convinta? No. Non c'è niente che la convinca, se non la dimostrazione; le teorie non sperimentate non fanno per lei e non ne vuole sapere. E' l'atteggiamento giusto, lo ammetto, mi attrae e mi affascina; se stessi più a lungo con lei penso che adotterei quell'atteggiamento anch'io. Bene, sul colosso di cui parlavo, Eva aveva un'ultima teoria: pensava che, se fossimo riusciti a domarlo e a farcelo amico, avremmo potuto sistemarlo sul fiume e usarlo come se fosse un ponte. Scoprimmo che era già più che addomesticato - almeno per quanto lo riguardava - così Eva sperimentò la teoria che aveva formulato, ma la teoria risultò sbagliata; tutte le volte che riusciva a metterlo nel punto giusto del fiume e ritornava a riva per potersi servire di lui per passare dall'altra parte, il brontosauro usciva dall'acqua e la seguiva come se fosse stato un cucciolo gigantesco. Come d'altronde tutti gli altri animali. Lo fanno tutti con Eva.


Martedì - mercoledì - giovedì - e oggi: tutti passati senza vederlo. Non finiscono mai se li si vede passare da soli; eppure è meglio la solitudine piuttosto che non essere ben accetti.


Venerdì

Dovevo ASSOLUTAMENTE trovare compagnia - fa parte della mia natura, penso - così ho fatto amicizia con gli animali. Sono proprio deliziosi, e poi hanno un'indole dolcissima e modi di fare molto educati; non tengono mai il broncio, non ti fanno mai sentire di troppo, ti sorridono e agitano felici la coda se ne hanno una, sono sempre disposti a giocare rotolandosi per terra, a fare delle gite, oppure a seguirti qualsiasi cosa tu proponga loro. Li considero dei veri gentiluomini. Per tutto questo periodo ci siamo divertiti tantissimo e io non ho mai sentito la solitudine, mai. Io sola! No, non si direbbe proprio. Ne ho sempre a nugoli intorno - a volte coprivano fino a quattro o cinque acri - non li si può nemmeno contare; e quando ci si alza in piedi, su una roccia in mezzo a loro e si rivolge lo sguardo tutto intorno, su quella morbida distesa di pelliccia, il colore vivace, la luce, il riflesso del sole la fanno sembrare così chiazzata e schizzata di allegri riflessi, così increspata in superficie dalle strisce del pelo, che ti viene da pensare che si tratti di un lago, solo che sai che non lo è; e una pioggia di uccelli socievoli e un vorticare violento di ali; e quando il sole si posa su quelle superfici di ali in continuo movimento, ne scaturisce un incendio di colori inimmaginabile, quasi da accecarti completamente.

Abbiamo fatto gite lunghissime, e sono stata nei più svariati posti, credo di aver visto il mondo intero, quasi, quindi sono la prima viaggiatrice e anche l'unica. Quando siamo in cammino, la vista è stupenda - non c'è niente al mondo di così bello. Per starmene più comoda salgo in groppa a una tigre oppure a un leopardo, sono morbidi e hanno schiene tornite che si adattano al mio corpo e poi sono animali così carini; per viaggi più lunghi o per ammirare meglio il panorama uso l'elefante. Quando ci devo salire lui mi solleva con la proboscide ma riesco a scendere da sola; quando stiamo per fermarci si siede e io gli scivolo lungo la schiena.

Gli uccelli e gli animali vanno molto d'accordo, e non si azzuffano su niente. Parlano tutti e parlano anche a me, ma deve essere la lingua di un altro paese, perché io non riesco a capire una sola parola di quello che dicono; nonostante questo spesso, quando rispondo loro, mi capiscono, soprattutto il cane e l'elefante. Io ne ho vergogna. E' la dimostrazione infatti che sono più intelligenti di me, quindi mi sono superiori. Mi dà fastidio perché voglio essere io l'Esperimento più importante e, come se non bastasse, ho tutte le intenzioni di esserlo.

Ho imparato un certo numero di cose ed ora sono una persona che si è fatta una cultura, ma all'inizio non era così. All'inizio ero una persona ignorante. All'inizio l'esserlo mi dava molto fastidio, perché a forza di guardare e guardare, non avevo mai la prontezza di essere lì, nel momento in cui l'acqua scorreva verso l'alto, ma ora non m'importa. Ho fatto esperimenti su esperimenti e ormai so che l'acqua non scorre mai verso l'alto, se non quando è buio. So che questo accade quando è buio, perché lo stagno non si prosciuga mai; naturalmente succederebbe così se l'acqua non ritornasse nella notte. La cosa migliore è dimostrare ciò che si vuole dimostrare con l'esperimento vero e proprio; è solo così che veramente si capisce; mentre, se si è condizionati da teorie, congetture, ipotesi, non si arriverà mai ad avere una cultura.

Ci sono cose che è IMPOSSIBILE scoprire: ma è impossibile scoprirlo fondandosi su teorie e congetture; no, si deve aver pazienza, si deve continuare a provare fino a scoprire che è impossibile scoprire. E è bellissimo che sia così, in questo modo il mondo è così affascinante. Se non ci fosse niente da scoprire, sarebbe noioso. Anche cercare di scoprire e non scoprire è interessante allo stesso modo che cercare di scoprire e scoprire, non c'è niente di cui io sia più sicura. Il segreto dell'acqua fu un tesoro prezioso fino al giorno in cui non lo capii; in quel momento la mia eccitazione si spense e ebbi la sensazione di unaa perdita. E' attraverso l'esperimento che so che il legno galleggia, come anche le foglie secche, le penne degli uccelli e molte altre cose; quindi grazie a queste prove tutte insieme capisci che anche la roccia galleggia, ma si deve accettare il fatto che questa è una semplice conoscenza teorica, perché - almeno fino a oggi - non c'è stato modo di dimostrarlo. Ma io ne scoprirò uno - e a quel punto l'eccitazione si spegnerà. Cose come queste mi rattristano; infatti, con il passare del tempo, quando avrò scoperto tutto, non ci sarà più eccitazione e io vado pazza per l'eccitazione! La notte passata, solo a pensarci, non riuscivo a dormire.

All'inizio non capivo a che cosa ero destinata quando fui creata, ma ora penso di essere stata creata per cercare i segreti di questo mondo meraviglioso, per essere felice e per ringraziare il Creatore per averlo inventato. Credo ci siano ancora molte cose da imparare - me lo auguro; e credo anche che quelle cose dureranno ancora settimane e settimane se io sarò moderata nel farlo e se non mi ci butterò dentro a capofitto. Cosi almeno spero. Quando uno butta in aria una penna di uccello, la penna svolazza nell'aria, si allontana e poi sparisce dalla nostra vista; poi butti una zolla e la zolla non sparisce. Tutte le volte ritorna a terra. Ci ho provato e riprovato e è così. Sempre. Ma perché le cose vanno così? Naturalmente NON è che la zolla ritorni, ma perché SEMBRA che così accada? La mia teoria è che sia una illusione ottica. Voglio dire, una delle due lo è. Non so quale delle due lo sia. Potrebbe esserlo per la penna, potrebbe esserlo per la zolla; non so dimostrare quale delle due lo sia, posso solo provare che una delle due è un trucco e lasciare a altri la decisione.

Solo a guardarle, so che le stelle non sono destinate a durare nel tempo. Ne ho viste alcune, tra le più belle, sciogliersi e affondare nel cielo. E se può sciogliersene una, possono sciogliersi tutte; e se tutte possono sciogliersi, è anche possibile che si sciolgano tutte la stessa notte. Arriverà anche quel dispiacere, ne sono certa. Voglio stare in piedi tutte le notti e guardarle fino a quando riuscirò a stare sveglia; mi imprimerò nella memoria quei campi scintillanti così da riuscire a ricreare nell'immaginazione le miriadi deliziose di stelle e restituirle al cielo buio e farle tornare a brillare di nuovo, voglio raddoppiarne il numero attraverso il velo incerto delle lacrime che piangerò man mano che quelle stelle mi saranno sottratte.


Dopo la caduta

Se ci ripenso, il Paradiso Terrestre mi sembra un sogno. Era bello, più che bello, era un incanto; e ora l'ho perso, e non lo rivedrò più.

Ho perso il Paradiso Terrestre, ma ho trovato LUI e ne sono felice. Mi ama con tutte le sue forze; io lo amo con tutta l'intensità della mia natura appassionata, e questa, credo, è una caratteristica della mia giovane età e del mio sesso. Se mi domando perché lo amo, scopro di non saperlo e non mi importa un gran che; per questo credo che il mio genere di amore non sia il prodotto di ragionamenti e statistiche, come l'amore che uno prova per i rettili e gli animali. Penso che sia proprio così. Certi uccelli li amo per il loro canto; ma Adamo non lo amo per come canta - no, proprio no; anzi, più canta e meno riesco ad accettare che lo faccia. E tuttavia gli chiedo di farlo, perché vorrei imparare ad amare tutto quello che lo interessa. Sono sicura che ce la farò perché all'inizio non potevo sopportarlo, ma adesso sì.

Fa venire la pelle d'oca, ma non importa; posso benissimo abituarmici.

Non è per la sua intelligenza che lo amo - no, proprio no. Non è colpa sua se ha l'intelligenza che si ritrova, è stato Dio a fargliela, non lui; Adamo è come Dio l'ha fatto, e questo è quanto basta. Aveva i suoi buoni motivi; di QUESTO sono sicura. Con il passare del tempo la sua intelligenza si svilupperà, anche se non tutta d'un botto, credo; e d'altronde non c'è fretta; - va bene così com'è.

Non è per le sue maniere gentili e attente o per la sua delicatezza che lo amo. No, sotto questo punto di vista, ha grandi carenze, ma va bene così, e poi sta facendo dei miglioramenti.

Non è per la sua applicazione costante al lavoro che lo amo - no, proprio no. Credo che lui sia fatto così e non capisco perché me lo voglia nascondere. E' questo il mio unico rammarico. Per il resto ora è schietto e aperto. Sono sicura che, oltre a quello, non mi tiene nessun altro segreto. Mi fa male che abbia un segreto tutto suo, a volte per questo non riesco a dormire, solo a pensarci, ma riuscirò a non pensarci più; quel segreto non riuscirà a sciupare la mia felicità che d'altronde è così grande che quasi trabocca.

Non è per la cultura che ha che lo amo - no, proprio no. E' un autodidatta e, a essere sinceri, sa un'infinità di cose, che però non sono vere.

Non è per la sua galanteria che lo amo - no, proprio no. Mi ha fatto la spia, ma io non gliene voglio; penso che sia una caratteristica del suo sesso, credo, e non è stato lui a creare il suo sesso. Naturalmente io non l'avrei mai fatto, piuttosto sarei morta; ma anche questa è una caratteristica del sesso, e non posso vantarmene, visto che non sono stata io a creare il mio sesso.

E allora quale è mai il motivo per cui lo amo? SEMPLICEMENTE PERCHE' E' MASCHIO, credo.

Sotto sotto è un essere buono e per questo lo amo, ma lo amerei anche se non lo fosse. Se mi picchiasse, se mi maltrattasse, io continuerei ad amarlo. Lo so. E' questione di sesso, credo.

E' forte, è bello e per questo lo amo, e lo ammiro, e ne sono fiera, ma riuscirei ad amarlo anche se queste qualità gli mancassero. Se fosse un uomo senza qualità lo amerei lo stesso; se fosse a pezzi, lo amerei lo stesso; mi ammazzerei di lavoro per lui, mi farei in quattro per aiutarlo e pregherei e starei al suo capezzale, a vegliarlo, fino alla morte.

Sì, penso di amarlo per la semplice ragione che mi appartiene e che è maschio. Non ne esiste altra, mi sembra. Per questo quindi penso che sia vero quello che ho detto fin dall'inizio: che non sono stati né i ragionamenti, né le statistiche a dare vita a questa forma di amore. Semplicemente SUCCEDE - nessuno è in grado di sapere come - e non lo si riesce a spiegare. E non ce n'è bisogno.

E' così che la penso. Ma non sono altro che una giovane donna e sono stata la prima a occuparmi del problema e è possibile che, dato che non ne so molto e non ne ho una grande esperienza, non abbia capito come stanno le cose per davvero.

Quarant'anni dopo.

E' mia preghiera e desiderio che le nostre vite finiscano insieme - desiderio che non sparirà mai dalla faccia della terra e che fino alla fine dei tempi vivrà nel cuore di ogni sposa innamorata; quel desiderio avrà il mio nome.

Ma se la vita di uno di noi dovrà per prima arrivare alla sua fine, è mia preghiera che quella vita sia la mia; perché lui è forte, mentre io sono debole, perché io non gli sono indispensabile tanto quanto lui lo è a me - la vita senza di lui non sarebbe vita; come farei a sopportarla? Anche questa mia preghiera è immortale e fino a quando che la mia razza si perpetuerà non smetterà di essere pronunciata. Io sono la prima sposa che sia mai esistita e mi reincarnerò in tutte le spose che verranno, fino all'ultima.

Alla tomba di Eva.

ADAMO: Ovunque lei sia stata QUELLO era l'Eden.




2. IL FAMOSO RANOCCHIO SALTATORE DELLA CONTEA DI CALAVERAS (1)


Per accogliere la richiesta di un mio amico che mi aveva scritto dalla costa orientale, andai a trovare il buon vecchio chiacchierone Simone Wheeler e a chiedergli notizie dell'amico del mio amico, Leonida W. Smiley, come mi era stato richiesto; e ecco come andò a finire. Ho il vago sospetto che LEONIDA W. Smiley sia un mito, che il mio amico non abbia mai conosciuto un simile personaggio e abbia semplicemente architettato che, chiedendo informazioni su di lui al vecchio Wheeler, gli avrei fatto venire in mente l'infame JIM Smiley, e così si sarebbe messo all'opera per scocciarmi a morte con qualche esasperante ricordo sul suo conto, lungo e fastidioso quanto inutile per me. Se questo era il suo scopo, ci riuscì benissimo.

Trovai Simone Wheeler che sonnecchiava, tranquillamente seduto vicino alla stufa del bar, nella taverna malandata del decrepito campo di minatori di Angel, e notai che era grasso e calvo e che aveva sul viso pacioso un'aria dolce e ingenua che attraeva. Si svegliò e mi augurò il buon giorno. Gli dissi che un mio amico mi aveva incaricato di chiedere notizie di un suo carissimo compagno d'infanzia che si chiamava LEONIDA W. Smiley, il REVERENDO LEONIDA W. Smiley, giovane pastore evangelico, che, così aveva sentito dire, aveva abitato al campo di Angel. Aggiunsi che se il signor Wheeler fosse stato in grado di dirmi qualcosa sul conto di questo Reverendo Leonida W Smiley, gliene sarei stato molto obbligato.

Simone Wheeler mi spinse in un angolo, mi bloccò lì con la sua sedia, e quindi si mise a sedere e snocciolò il monotono racconto esposto nel paragrafo seguente. Non sorrise mai, non aggrottò mai la fronte, non cambiò mai il tono di voce sommesso e scorrevole sul quale aveva intonato la frase iniziale, non tradì mai il minimo cenno di entusiasmo; ma tutto l'interminabile racconto era pervaso da una vena di serietà e di sincerità impressionanti, che mi fece chiaramente capire come, lontano dall'immaginare che nella sua storia ci fosse qualcosa di ridicolo o di buffo, la considerava un fatto davvero importante e ne ammirava i due protagonisti come due uomini di genio portentoso in "finesse". Lo lasciai andare avanti a modo suo e non lo interruppi nemmeno una volta.

- Il Reverendo Leonida W... Hum, il Reverendo Le... Be' qui una volta c'era un tipo che si chiamava Jim Smiley, nell'inverno del '49... o forse era la primavera del '50, non mi ricordo di preciso; ma quello che mi fa pensare che fosse o questa o quello, è che mi ricordo che il grande canale non era finito quando lui arrivò al campo; in ogni modo era l'uomo più curioso che ci fosse nei dintorni, e non faceva che scommettere su tutto quello che gli capitava, se gli riusciva di trovare qualcuno che scommettesse dall'altra parte; e, se non gli riusciva, allora cambiava parte lui. Tutti i modi che andavano bene a quell'altro andavano bene anche a lui; qualunque cosa, pur di poter fare una scommessa, e lui era soddisfatto. E poi aveva fortuna, una fortuna straordinaria: vinceva quasi sempre lui. Era sempre pronto e stava sempre in cerca di una buona occasione; non si poteva parlare di una cosa senza che quel tizio proponesse di fare una scommessa e di prendere la parte che si voleva, come vi dicevo poco fa. Se c'era una corsa di cavalli, alla fine si ritrovava ricco sfondato o in bolletta; se c'era un combattimento tra cani, faceva una scommessa; se c'era una zuffa tra gatti, faceva una scommessa; se c'era una lotta tra galli, faceva una scommessa; insomma, se c'erano due uccelli appollaiati sulla staccionata, scommetteva su quale sarebbe volato via prima; o, se c'era predica al campo, era sicuramente lì a scommettere sul pastore Walker, che secondo lui era il miglior predicatore di queste parti, e lo era per davvero, e anche un brav'uomo. Anche se vedeva uno scarabeo che si metteva in movimento per andare da qualche parte, scommetteva su quanto tempo ci avrebbe messo a arrivare a... a dove doveva andare; e, a prenderlo in parola, sarebbe stato capace di seguire lo scarabeo fino in Messico, solo per riuscire a sapere dove era diretto e quanto ci avrebbe messo a fare la strada. Un mucchio di questi figlioli hanno conosciuto Smiley e vi possono parlare di lui. Bah, per lui era indifferente, scommetteva su qualunque cosa... era un tipo azzardatissimo. Una volta la moglie del pastore Walker si ammalò gravemente per un bel pezzo, e sembrava che non ci fosse modo di salvarla; ma una mattina lui entra, e Smiley salta su e gli chiede come va, e lui dice che stava molto meglio, grazie al Signore e alla Sua infinita misericordia, e che migliorava così bene che con la benedizione della Provvidenza si sarebbe rimessa presto; e Smiley senza pensarci dice: - Be', gioco a due e mezzo che non se la cava lo stesso.

Smiley aveva una cavalla, e questi figlioli la chiamavano il ronzino del quarto d'ora (ma solo per scherzo, capirete, perché era un po' più veloce), e lui faceva quattrini giocando su quel cavallo, con tutto che era così lento e aveva sempre l'asma, o il cimurro, o la tisi, o qualcosa di simile. Gli davano due o trecento metri di vantaggio e lo sorpassavano come se niente fosse; ma nell'ultimo pezzo di corsa si eccitava sempre e si buttava allo sbaraglio, e arrivava caracollando e scavallando e buttando le gambe di qua e di là, a volte all'aria e a volte tutte da una parte, tra gli ostacoli, e alzava un sacco di polvere scalciando e faceva un sacco di baccano tossendo e starnutendo e soffiandosi il naso... e arrivava sempre prima al traguardo, appena di un'incollatura, quel poco che si poteva misurare.

Aveva un cucciolotto di "bull-dog" che a vederlo avresti detto che non valesse un centesimo e che fosse capace solo di gironzolare e di avere l'aria scema e di stare in agguato ad aspettare l'occasione di rubare qualcosa. Ma appena si giocavano quattrini su di lui, diventava un altro; la mascella di sotto gli sporgeva in fuori come il castello di prua di un vapore e i denti gli si scoprivano e brillavano come fornaci. E l'altro cane poteva attaccarlo e strapazzarlo e morderlo e buttarselo due o tre volte dietro la schiena, ma Andrea Jackson (questo era il nome del cucciolo), Andrea Jackson faceva sempre capire di essere soddisfatto e di non essersi aspettato niente di diverso; e quando le poste erano raddoppiate e raddoppiate ancora a favore di quell'altro, e i soldi erano tutti giocati, all'improvviso azzannava l'altro cane proprioo alla giuntura delle zampe di dietro e ci restava inchiodato... non lo masticava, capite, ma lo prendeva e teneva duro finché quelli gettavano la spugna, avesse dovuto restarci pure un anno. Smiley vinceva sempre, con quel cucciolo, finché una volta gli capitò un cane che non aveva le zampe di dietro perché gli erano state troncate da una sega circolare, e quando la cosa fu durata abbastanza e tutti i soldi furono giocati e quello andò per fare l'azzannata che era la sua mossa preferita, vide in un lampo che si erano fatti gioco di lui e che l'altro cane l'aveva in pugno, per cosi dire, e parve sorpreso e poi parve quasi scoraggiato, e non provò nemmeno più a vincere la gara e ne uscì battuto di brutto. Diede un'occhiata a Smiley, come per dirgli che aveva il cuore spezzato e che era colpa sua che lo aveva messo in gara con un cane che non aveva le zampe di dietro per aggrapparcisi, che era quello su cui lui contava di più in una gara, e poi si allontanò zoppicando, e si distese per terra e morì. Era un buon cucciolo, quell'Andrea Jackson, e si sarebbe fatto un nome se fosse vissuto, perché aveva stoffa e anche genio... Lo so perché gli mancarono occasioni vere e proprie, e non è ammissibile che un cane si batta come si batteva lui in quelle circostanze, se non ha talento. Mi fa sempre tristezza pensare a quella sua ultima gara e a come andò a finire.

Be', questo Smiley qui aveva dei "terriers" da topi e galli e gatti e una quantità di roba di questo genere, che non vi lasciava un attimo di respiro; e qualunque cosa gli si portasse per scommettere lui ci stava perché ce l'aveva già. Un giorno acchiappò un ranocchio e se lo portò a casa e disse che voleva ammaestrarlo; e così per tre mesi non fece altro che rimanere seduto in cortile a insegnare a saltare al ranocchio. E vi garantisco che glielo "insegnò" proprio. Gli dava un colpetto dietro, e subito dopo si vedeva il ranocchio volteggiare nell'aria proprio come una frittata, gli si vedeva fare una capriola o magari due, se era partito bene, e poi atterrava a zampe larghe veramente bene, come un gatto. Lo ammaestrò così bene ad acchiappare le mosche, e lo teneva così tanto in allenamento che, tutte le volte che quello vedeva una mosca, anche da lontano, la acchiappava senza sbagliare un colpo.

Smiley diceva che ai ranocchi manca solo l'addestramento, e che possono fare quasi tutto, e io ci credo. Del resto, l'ho visto posare Daniele Webster su questo pavimento (Daniele Webster era il nome del ranocchio) e canticchiare: Mosche, Daniele, mosche! - e, in un lampo, Daniele saltava dritto dritto sul bancone e acchiappava una mosca, e poi ripiombava a terra tutto d'un colpo come uno schizzo di fango e si metteva a grattarsi la testa con la zampa di dietro, come se pensasse di non aver fatto niente di più di un ranocchio qualsiasi: non si è mai visto un ranocchio tanto modesto e tanto serio, con tutto il talento che aveva. E quando doveva fare il salto in lungo puro e semplice, riusciva, con uno scatto solo, a coprire più terreno di qualsiasi altra bestia della sua razza. Il salto in lungo era il suo forte, capite, e quando si arrivava a quello Smiley ci scommetteva pure le mutande. Smiley era straordinariamente fiero del suo ranocchio e a ragione, perché quelli che avevano viaggiato e che erano stati dappertutto dicevano che quello batteva qualsiasi altro ranocchio che loro avessero mai visto.

Be', Smiley teneva la sua bestiola in una piccola scatola di vimini, e qualche volta se la portava in città e scommetteva. Un giorno un tizio (uno di passaggio qui al campo) lo incontra con la sua scatola e gli dice:

- Cosa ci tenete in quella scatolina?

E Smiley dice, con aria indifferente: - Potrebbe essere un pappagallo e potrebbe essere un canarino, ma non è... è solo un ranocchio...

E l'altro tizio la prende e la guarda ben bene e la rigira di qua e di là e dice: - Uhm, già. Be', e cosa sa fare?

-Be', - dice Smiley, tranquillo e indifferente, - è abbastanza buono a fare una cosa, direi... Può battere nel salto qualunque ranocchio della contea di Calaveras.

L'altro tizio riprende la scatola e la guarda ancora a lungo e per bene, e poi la ridà a Smiley e dice, in tono molto convinto: - Be', - dice, - non vedo cosa abbia di meglio degli altri ranocchi, questo ranocchio.

- Può darsi di no, - dice Smiley, - può darsi che ve ne intendiate, di ranocchi, e può darsi che non ve ne intendiate; forse ne avete esperienza e forse siete solo un dilettante, come si dice. Comunque, io ho la mia opinione e scommetto quaranta dollari che può battere nel salto qualsiasi ranocchio della contea di Calaveras.

E quel tizio ci pensa un momento, e poi dice, con un'aria un po' triste: - Be', - dice, - io non sono di qui e non ho ranocchi con me; ma se ne avessi uno, accetterei la scommessa.

E allora Smiley dice: - Non fa niente, non fa niente; se mi reggete un minuto la scatola, vado a prendervi un ranocchio. E così quel tizio prese la scatola e mise quaranta dollari vicino a quelli di Smiley, e si sedette ad aspettare.

Rimase lì seduto per un bel pezzo a pensare e pensare, e poi tirò fuori il ranocchio e gli apri la bocca a forza e lo riempì ben bene di pallini da caccia, lo riempì quasi fino al mento e lo posò per terra. Smiley era andato allo stagno, e sguazzò nel fango per parecchio tempo e finalmente acchiappò un ranocchio e lo portò dentro, e lo dà a quel tizio e dice:

- Ora, se siete pronto, mettetelo giù vicino a Daniele, con le zampe davanti proprio in linea con quelle di Daniele, e io darò il via. Poi dice: - Uno due, tre, via! E lui e quel tizio danno un colpetto ai ranocchi da dietro, e il ranocchio nuovo saltella via tutto vispo, ma Daniele si tira su un pochino e alza le spalle, così, come un francese; ma non servì a nulla, non si poteva muovere: era piantato lì, fisso come una statua e non si poteva spostare, come se fosse stato all'ancora. Smiley fu parecchio sorpreso e anche un po' arrabbiato, ma non aveva idea di cosa fosse successo, naturalmente.

Quel tizio prese i quattrini e se ne andò; e mentre stava per uscire, fece un gesto così col pollice sopra la spalla, verso Daniele, e dice ancora, con un tono molto convinto: - Be', - dice - io non vedo cos'abbia di meglio degli altri ranocchi, questo ranocchio.

Smiley rimase a grattarsi la testa e a guardare Daniele per un bel pezzo, e alla fine dice: - Domando e dico perché diavolo... questo ranocchio si è rifiutato... Chissà se ha qualcosa... mi sembra un po' pienotto... in certo qual modo... E afferrò Daniele per la collottola e lo tirò su, e dice: - Mi prenda un accidente se non pesa cinque libbre! e lo rigira a testa in giù e il ranocchio butta fuori due manciate di pallini. E allora capì com'era andata e diede fuori di matto e posò il ranocchio e si mise a correre dietro a quel tizio, ma non lo acchiappò mai...

A questo punto Simone Wheeler si sentì chiamare per nome dal cortile e si alzò per andare a vedere cosa volevano da lui. E, girandosi verso di me mentre se ne stava andando, disse: -Restate pure seduto, forestiero, e mettetevi comodo; ci metterò un minuto a ritornare.

Ma, con il vostro permesso, non pensavo che il seguito della storia dell'intraprendente vagabondo Jim Smiley mi potesse fornire molte informazioni sul conto del Reverendo Leonida Smiley, e così mi alzai per andarmene.

Sulla porta incontrai il socievole Wheeler che tornava; cercò di riattaccare bottone e ricominciò:

- Be', questo Smiley qui aveva una mucca gialla guercia e senza coda, anzi solo un mozzicone corto come una banana e...

Comunque, non avendo tempo né voglia, non aspettai di sentire la storia della vacca infelice e me ne andai.




NOTE

1) Abbiamo omesso in questa edizione il gioco linguistico che Mark Twain ha inserito nel racconto originale allo scopo di prendere un po' in giro la lingua e le maniere raffinate dei francesi, oltre che per dimostrare umoristicamente i disastri che avvengono allorché si traduce un'opera in un altra lingua.

Infatti, nel racconto originale, la storia del "ranocchio saltatore" veniva riproposta in una pedestre traduzione francese pubblicata su una improbabile "Revue des Deux Mondes" e questa versione veniva a sua volta ritradotta in inglese, con tutti gli strafalcioni immaginabili in questo doppio passaggio.

Tutto questo gioco non poteva essere reso dall'ascolto con il sintetizzatore vocale, poiché il testo in francese sarebbe risultato incomprensibile.




3. A PROPOSITO DI STORIELLE CON LA MORALE


Per tutta la vita, fin da piccolo, ho avuto l'abitudine di leggere una certa raccolta di aneddoti scritti nello stile un po' ammuffito dell'ingegnoso affabulatore del "Mondo", sia per gli insegnamenti che ne ricavavo, sia per il piacere che essi mi procuravano. Li tenevo sempre a portata di mano, e, ogni volta che pensavo male dei miei simili, mi rivolgevo a quelli, e loro dissipavano quel sentimento; quando mi sentivo egoista, spregevole e ignobile, mi rivolgevo a quelli, e loro mi suggerivano come fare a riconquistare il rispetto di me stesso; e tante volte ho desiderato che i simpatici aneddoti non finissero proprio sul più bello, e che continuassero la piacevole storia dei vari benefattori e beneficati. Questo desiderio mi si risvegliava in cuore con tanta insistenza, che alla fine decisi di soddisfarlo, andando io stesso alla ricerca del seguito degli aneddoti. E così mi misi all'opera e, dopo ardue fatiche e noiose ricerche, portai a compimento il mio progetto. Ora vi faccio vedere il risultato, presentandovi in ordine ogni aneddoto con il suo seguito, come risulta dalle mie indagini.



IL BARBONCINO RICONOSCENTE


Un giorno, un buon diavolo di medico (che aveva letto i libri), avendo trovato un barboncino randagio che soffriva a causa di una zampa rotta, portò a casa con sé la povera bestiola e, dopo aver curato e bendato l'arto offeso, rimise in libertà il piccolo infelice e non ci pensò più. Ma quale non fu la sua sorpresa, alcuni giorni dopo, quando un mattino, nell'aprire la porta, trovò sulla soglia il cagnolino riconoscente in paziente attesa, in compagnia di un altro cane randagio, con la zampa era rotta a causa di un incidente. Il buon medico soccorse subito l'animale sofferente, e ammirò l'imperscrutabile bontà di Dio, che si era degnato di usare un umile strumento, come il povero barboncino abbandonato, per inculcare eccetera, eccetera.


SEGUITO:


La mattina dopo, il benefico dottore trovò, in attesa davanti alla sua porta, i due cani pieni di riconoscenza, e con loro altri due cani azzoppati. Gli azzoppati furono risanati in fretta, e i quattro se ne andarono per i fatti loro, lasciando il benefico dottore sempre più pieno di pia meraviglia. Passò quel giorno e arrivò il mattino. Là, accucciati davanti alla porta, stavano i quattro cani risanati, e con loro altri quattro bisognosi di cure.

Passò ancora quel giorno e venne un altro mattino; e allora sedici cani, otto dei quali azzoppati, occupavano il marciapiede, e la gente era costretta a girarci intorno. A mezzogiorno, tutte le zampe rotte erano aggiustate, ma, nel cuore del buon medico, insieme alla pia meraviglia cominciavano ad affollarsi pensieri involontariamente profani.

Il sole sorse ancora una volta e illuminò trentadue cani, sedici dei quali con zampe rotte, che occupavano tutto il marciapiede e metà della strada; gli spettatori umani riempivano lo spazio che restava. Gli strilli dei feriti, i canti dei risanati e i commenti dei cittadini che assistevano alla scena formavano un coro vasto e incoraggiante, ma in quella strada il traffico era interrotto. Il buon medico utilizzò due assistenti chirurghi e riuscì a portare a termine la sua opera benefica prima di sera, avendo prima preso la precauzione di dimettersi da socio della congregazione religiosa, così da potersi esprimere con tutta la libertà di parola che il caso richiedeva.

Ma certe cose hanno un limite. Quando il mattino spuntò ancora una volta, e il buon medico posò lo sguardo su una folta e sconfinata moltitudine di cani chiassosi e imploranti, disse:

- Tanto vale che lo ammetta: sono stato bidonato dai libri; i libri raccontano solo la parte bella della storia e poi si fermano. Andatemi a prendere il fucile; questa storia è durata fin troppo.

Si fece avanti con l'arma in pugno, e per caso pestò la coda al primo barboncino che, rapidamente, lo morse alla gamba; infatti, la grande opera benefica che quel barbone aveva svolto aveva fatto sorgere in lui un enorme entusiasmo che, aumentando sempre più, gli aveva alla fine fatto girare la testa, che era debole, e lo aveva fatto diventare pazzo furioso, arrabbiato addirittura. Un mese dopo mentre giaceva in preda alle convulsioni mortali della idrofobia, il buon dottore chiamò intorno a sé gli amici piangenti e disse:

- Guardatevi dai libri. I libri raccontano solo metà delle storie.

Ogni volta che un poverino chiederà il vostro aiuto, e voi avrete qualche dubbio riguardo alle possibili conseguenze della vostra buona azione, concedetevi il beneficio del dubbio e ammazzate il richiedente.

E, così dicendo, girò il viso verso la parete e rese l'anima a Dio.



L'AUTORE BENEVOLO


Uno scrittore alle prime armi, giovane e povero, aveva tentato inutilmente di far pubblicare i suoi manoscritti. Alla fine, vedendosi di fronte agli orrori della fame, fece presente il suo caso a uno scrittore famoso, implorandone i consigli e l'aiuto.

Quell'uomo generoso mise subito da parte le proprie faccende e cominciò a esaminare uno dei manoscritti disprezzati. Quand'ebbe finito la sua benefica incombenza, strinse cordialmente la mano al povero giovane, dicendo:

- Vedo che qui c'è del merito; tornate da me lunedì.

All'ora stabilita, il celebre autore, con un dolce sorriso, ma senza dire niente, aprì una rivista ancora fresca di stampa. Quale non fu lo stupore del povero giovane nel riconoscere il suo articolo in quella pagina stampata!

- Come potrò mai, - disse, cadendo in ginocchio e scoppiando in lacrime, - dimostrare la mia gratitudine per una così nobile condotta!

Il celebre scrittore era il famoso Snodgrass; il povero giovane esordiente, così salvato dall'oscurità e dalla fame, era il dipoi non meno famoso Snagsby. Che un simile piacevole episodio ci ammonisca a prestare un orecchio caritatevole a tutti i principianti bisognosi di aiuto.


SEGUITO:


La settimana dopo, Snagsby era di ritorno con cinque manoscritti respinti. Il celebre autore fu un pochettino sorpreso, perché con i libri il giovane in angustie aveva avuto bisogno di una sola spintarella, a quanto sembrava. Comunque, si diede a scavare fra quelle carte, sradicando inutili fiori e ripulendo diversi acri di sterpeti di aggettivi, e quindi riuscì a fare accettare due degli articoli.

Passò una settimana o giù di lì, e il grato Snagsby arrivò con un altro carico.

Il celebre scrittore aveva provato dentro di sé una gran vampata di soddisfazione, la prima volta che era felicemente riuscito a dare una prova di amicizia al povero giovane nei guai; e con grande compiacimento si era paragonato ai personaggi generosi dei libri; ma ora cominciava a nutrire il sospetto di avere scoperto qualcosa di nuovo, nel campo dei nobili episodi. Il suo entusiasmo iniziò a raffreddarsi. Tuttavia, non se la sentiva di respingere il giovane scrittore inguaiato che si aggrappava a lui con tanta fiducia e tanta bella semplicità.

Bene, la conclusione di tutto questo fu che il celebre autore si ritrovò a dover sopportare di continuo il povero giovane principiante. Tutti i suoi sforzi discreti per scaricare quel fardello andarono a vuoto. Dovette dare consigli quotidiani e quotidiani incoraggiamenti; dovette continuare a fare accettare gli scritti dalle riviste, e poi a rattoppare i manoscritti per renderli presentabili. Quando finalmente il giovane aspirante cominciò a farsi strada, raggiunse la celebrità con un salto improvviso, descrivendo la vita privata del celebre autore con un umorismo così caustico, e con tanta precisione di particolari scottanti, che il libro ebbe una tiratura enorme, e al celebre autore si spezzò il cuore dalla mortificazione. Col suo ultimo respiro, egli disse:

Ahimè, i libri mi hanno ingannato; i libri non raccontano la storia tutta intera. Guardatevi dai giovani autori inguaiati, amici miei. Quelli che Iddio giudica meritevoli di morire di fame l'uomo non li deve presuntuosamente aiutare, per evitare che gliene venga morte e perdizione.



IL MARITO RICONOSCENTE


Un giorno, una signora col suo bambino passava in carrozza per la strada di una grande città, quando i cavalli si spaventarono e cominciarono a correre all'impazzata, buttando il cocchiere giù dal suo sedile e lasciando i passeggeri paralizzati dal terrore.

Ma un giovane coraggioso, che guidava il furgone di un droghiere, si lanciò contro gli animali scalpitanti e riuscì a fermarne la corsa, a rischio della propria (...). Riconoscente, la signora si scrisse il numero del giovane e, appena arrivata a casa, raccontò l'atto eroico al marito (che aveva letto i libri); quello ascoltò il commovente resoconto con occhi umidi di lacrime e, dopo avere, insieme ai suoi cari restituiti al suo affetto, reso grazie a Colui il quale non permette che neppure un passero cada a terra ignorato, mandò a chiamare il coraggioso giovane e, messogli in mano un assegno da cinquecento dollari, gli disse:

- Prendete questo come premio per il vostro nobile gesto, William Ferguson; e, se mai avrete bisogno di un amico, ricordate che Thompson McSpadden ha un cuore riconoscente.

Impariamo da questa storia che una buona azione non può non portaare beneficio a chi la compie, per umile che egli sia.


SEGUITO:


William Ferguson venne la settimana seguente a trovare il signor McSpadden e a chiedergli di usare la sua influenza per trovargli un impiego migliore, poiché si sentiva capace di ben altre cose che di guidare il furgone del droghiere. Il signor McSpadden gli trovò un posto da scrivano con un discreto stipendio.

Di lì a poco, la madre di William Ferguson si ammalò e William Ferguson... Be', a farla corta, il signor McSpadden acconsentì a prenderla in casa. Ben presto quella desiderò la compagnia dei figli minori, e così anche Mary e Julia furono accolte in casa e anche il piccolo Jimmy loro fratello.

Jimmy aveva un temperino, e un giorno se ne andò solo soletto a gironzolare per il salotto e, in meno di tre quarti d'ora, ridusse diecimila dollari di mobili a un valore imprecisabilmente irrisorio.

Un paio di giorni dopo, capitombolò per le scale e si ruppe l'osso del collo, e diciassette parenti della sua famiglia arrivarono in casa per assistere ai funerali. In quel modo fecero conoscenza con i signori, e da allora in poi occuparono sempre la cucina, e nello stesso tempo tennero occupati i McSpadden a procurare posti di vario genere per tutti loro e altri posti ancora, quando quelli di prima gli erano venuti a noia.

La vecchia beveva un bel po' e bestemmiava un bel po', ma i riconoscenti McSpadden sapevano che era loro dovere redimerla, considerando quello che suo figlio aveva fatto per loro, e quindi continuarono nobilmente nel loro generoso compito.

William veniva spesso, e otteneva somme di danaro decrescenti, e chiedeva impieghi migliori e meglio retribuiti che il grato signor McSpadden gli rimediava più o meno rapidamente.

McSpadden acconsentì anche, dopo una piccola esitazione, a aiutare William per l'università; ma, quando vennero le prime vacanze e l'eroe chiese di essere mandato in Europa per motivi di salute, il perseguitato McSpadden si ribellò al tiranno e insorse. Rifiutò recisamente e categoricamente. La madre di William Ferguson ne fu così sorpresa che lasciò cadere la bottiglia del gin, e le sue labbra profane rifiutarono di compiere il loro lavoro. Quando si riprese, disse, quasi sospirando:

- E' questa la vostra gratitudine? Dove sarebbero a quest'ora vostra moglie e il vostro bambino, se non ci fosse stato mio figlio?

E William disse:

- E' questa la vostra gratitudine? Ho salvato, sì o no, la vita di vostra moglie? Dite un po'!

Sette parenti sciamarono fuori della cucina, e ciascuno di loro disse:

- E questa è la sua gratitudine!

Le sorelle di William sbarrarono gli occhi, smarrite, e dissero:

- E questa è la sua grat...

Ma furono interrotte dalla madre, che scoppiò in lacrime, esclamando:

- E dire che il mio santo Jimmy ha sacrificato la sua vita al servizio di un serpente come questo!

Allora il coraggio del rivoluzionario McSpadden arrivò all'altezza della situazione. Rispose con fervore:

- Fuori di casa mia, tutti quanti siete, tribù di accattoni! Sono stato ingannato dai libri, ma non lo sarò mai più. Una volta mi basta.

E, rivolto a William, sbraitò:

- Sì, hai salvato la vita a mia moglie, e il primo che ci si prova un'altra volta lo ammazzo subito subito!

Non essendo un predicatore, cito il testo alla fine del sermone, invece che all'inizio. Eccolo, tratto dai "Ricordi del Presidente Lincoln" di Noè Brooks, pubblicati nella rivista mensile di Scribner.

"J. H. Hackett era un attore che nella parte di Falstaff fece divertire moltissimo il signor Lincoln. Col solito desiderio di esternare agli altri i suoi sentimenti di riconoscenza, il signor Lincoln scrisse all'attore un gentile bigliettino, che esprimeva il piacere provato nell'ascoltare la sua interpretazione. In risposta, il signor Hackett mandò un certo libro, forse uno scritto da lui; e scrisse anche diversi biglietti al Presidente.

Una sera tardi, quando l'episodio mi era già passato di mente, andai alla Casa Bianca, in risposta a un messaggio del Presidente.

Entrando nell'ufficio del Presidente, notai con sorpresa Hackett seduto in anticamera, come se aspettasse un'udienza. Il Presidente mi chiese se fuori c'era qualcuno. Quando glielo ebbi detto, replicò, quasi con tristezza:

- Oh, non lo posso ricevere... non lo posso ricevere... speravo che se ne fosse andato. Quindi aggiunse: Ecco, questo dimostra quanto sia difficile avere amici e conoscenti simpatici, quando si sia nella mia posizione. Tu sai quanto mi sia piaciuto Hackett come attore, e come io gli abbia scritto per dirglielo. Mi mandò quel libro e io pensavo che la cosa fosse finita lì. E' perfettamente padrone del suo mestiere, e credo che abbia una posizione solidissima; ma solo perché ci siamo scambiati qualche lettera amichevole, come potrebbe capitare a due uomini qualsiasi, ora vuole qualcosa. Cosa pensi che voglia?

Non riuscivo a indovinare e il signor Lincoln aggiunse: - Ebbene, vuole diventare console a Londra. Oh, Dio!..."


Dirò, per concludere, che l'incidente William Ferguson avvenne per davvero, e che io ne ebbi una conoscenza diretta, anche se ho cambiato le caratteristiche dei particolari, per impedire che William vi si riconoscesse.

Tutti i lettori di questo articolo avranno, in un momento dolce e espansivo della loro vita, recitato la parte di eroe da storielle con la morale. Mi piacerebbe sapere quanti di loro hanno voglia di parlare di quell'episodio e hanno piacere di sentirsi ricordare le conseguenze che ne derivarono.




4. A PROPOSITO DEL RECENTE FESTIVAL DEL DELITTO NEL CONNECTICUT


Mi sentivo felice, quasi giocondo. Accostai un fiammifero al sigaro, e proprio allora arrivò la posta del mattino.

La prima lettera su cui mi soffermai mi procurò un brivido di piacere per tutto il corpo. Era della zia Mary, e la zia Mary era la persona che amavo e onoravo di più al mondo, oltre alla mia famiglia. Era stata l'idolo della mia adolescenza; la maturità, fatale a tanti sogni, non era riuscita a spodestarla dal suo trono; anzi, aveva rafforzato il suo diritto a rimanervi e collocato definitivamente la sua detronizzazione fra le cose impossibili. Per dimostrare quanto fosse forte la sua influenza su di me, dirò che, molto tempo dopo che il "Devi smettere di fumare" di chiunque altro aveva cessato di farmi la minima impressione, la zia Mary riusciva ancora a risvegliare nella mia coscienza addormentata qualche debole segno di vita, quando toccava quell'argomento. Ma tutto ha un limite, in questo mondo. Arrivò alla fine il giorno felice in cui neppure le parole della zia Mary riuscirono più a commuovermi. E non fui soltanto contento di veder arrivare quel giorno; fui più che contento... ne fui riconoscente a Dio; poiché, quando il sole di quel giorno fu tramontato, l'unica nuvola in grado di gettare un'ombra sul godimento della compagnia della zia era sparita: l'ultima parte del suo soggiorno con noi, quell'inverno, fu una delizia in tutti i sensi.

Naturalmente, anche dopo quel giorno felice, lei cercò con lo stesso impegno di prima di convincermi ad abbandonare la mia pericolosa abitudine, ma senza il minimo risultato; nello stesso istante in cui lei cominciava la discussione, io diventavo subito calmo, pacifico, tranquillo e indifferente, di una indifferenza assoluta, adamantina. Quindi, le ultime settimane di quella visita memorabile passarono piacevoli come un sogno, e mi portarono tanta tranquilla soddisfazione: non mi sarei potuto godere meglio il mio vizio preferito, se al posto della mia gentile tormentatrice ci fosse stato un fumatore e un difensore della mia causa.

Insomma, la vista della sua calligrafia mi ricordò che cominciavo ad avere un gran desiderio di rivederla. Mi fu facile indovinare il contenuto della sua lettera. L'aprii. Bene! Proprio quello che mi aspettavo! Stava per arrivare! Stava per arrivare quello stesso giorno e col treno del mattino. Potevo aspettarla da un momento all'altro.

Dissi fra me: "Sono completamente felice e soddisfatto, ora. Se il mio nemico più irriducibile mi si parasse davanti in questo momento, farei generosa ammenda di tutti i torti fattigli".

Immediatamente, la porta si aprì e un nanerottolo rattrappito e carico di stracci entrò nella stanza. Non era più alto di una sessantina di centimetri. Dimostrava circa quarant'anni. Ogni tratto e ogni centimetro della sua persona erano un pochino alterati; per cui, pur non potendo indicare un punto particolare e dire: "Questa è una deformità evidente", chi lo guardasse si accorgerebbe che, nel complesso, quell'ometto era deforme, di una deformità vaga, generica, ben distribuita, accuratamente congegnata. C'era, in quella faccia e in quegli occhietti acuti, un'astuzia volpina, e c'erano anche vivacità e malizia.

Eppure, quell'abietto pezzettino di rifiuto umano pareva avere una specie di lontana e indefinita somiglianza con me! Era confusamente avvertibile nella figura meschina, nel viso, perfino negli abiti, nei gesti, nei modi e negli atteggiamenti di quell'essere; lui era una specie di vago e forzato tentativo di parodia della mia persona, una mia caricatura in piccolo. Una cosa in lui mi colpì in modo particolare e spiacevolissimo: era ricoperto dalla testa ai piedi di una impalpabile muffa verdastra, simile a quella che si vede a volte sul pane vecchio. Uno spettacolo nauseante...

Avanzò con aria petulante, e si gettò sulla sedia della bambola con disinvoltura, senza aspettare l'invito. Lanciò il cappello nel cestino della carta. Raccattò da terra la mia vecchia pipa di gesso, ne pulì la cannuccia passandosela un paio di volte sul ginocchio, ne riempì il fornello col tabacco della tabacchiera che era al suo fianco, e mi disse in tono di comando pettegolo:

- Dammi un cerino!

Arrossii fino alla radice dei capelli, un po' per l'indignazione, ma soprattutto perché avevo l'impressione che tutta quella scena somigliasse tantissimo all'esagerazione della condotta di cui io stesso mi ero reso colpevole qualche volta nei miei rapporti con amici intimi... ma mai, mai, con degli estranei, dissi a me stesso. Avevo voglia di gettare quel pigmeo nel fuoco con un calcio ma l'incomprensibile sensazione di dipendere legalmente e legittimamente dalla sua autorità mi costrinse a obbedire al suo ordine. Avvicinò il fiammifero alla pipa, lanciò un paio di sbuffate meditabonde, e osservò, con tono irritante, nella sua familiarità:

- Secondo me, è un tempaccio molto buffo per questa stagione.

Arrossii di nuovo di collera e di umiliazione, come prima; perché quel linguaggio non era che l'esagerazione di quello da me usato ai miei tempi, e per di più era pronunciato con un tono di voce e una esasperante cadenza che avevano tutta l'aria di un voluto travestimento del mio stile. Ora, non c'è niente a cui io sia tanto sensibile quanto un'imitazione scherzosa del mio difetto di strascicare le parole. Dissi con asprezza:

- Bada bene, miserabile bruto! Farai meglio a stare un po' più attento a come ti comporti, se non vuoi che ti butti fuori dalla finestra!

Il burattino ebbe un sorriso di maligna soddisfazione e di sicurezza, lanciò con disprezzo uno sbuffo di fumo verso di me, e disse, con una cadenza ancora più elaborata:

- Via... vacci piano; non ti dare troppe arie con i tuoi superiori.

Questo freddo rimprovero mi fece fremere per l'ira dalla testa ai piedi, ma per il momento sembrava anche soggiogarmi. Il pigmeo mi osservò un po' con i suoi occhietti da faina, e poi disse, in tono particolarmente sprezzante:

- Stamattina hai chiuso la porta in faccia a un mendicante.

Risposi bruscamente:

- Forse sì e forse no. Tu come fai a saperlo?

- Be', lo so. Non importa come faccio a saperlo.

- Benissimo. Supponiamo che io abbia davvero chiuso la porta in faccia a un mendicante. E allora?

- Oh, niente... niente di speciale. Soltanto, gli hai detto una bugia.

- Niente affatto! Cioè, io...

- Sì, invece. Gli hai detto una bugia.

Provai una fitta di rimorso. A dire il vero, l'avevo già provata una quarantina di volte, prima che quel mendicante si fosse allontanato di un caseggiato... Ma decisi di recitare la parte del calunniato; e così dissi:

- Questa è un'impertinenza gratuita. Io ho detto al mendicante...

- Ecco... aspetta. Stavi per dire una bugia un'altra volta. Io so quello che gli hai detto. Gli hai detto che la cuoca era andata in città, e che non era rimasto niente della colazione. Due bugie.

Sapevi benissimo che la cuoca era dietro la porta e che c'erano viveri in abbondanza dietro di lei.

Questa sbalorditiva precisione mi zittì; e mi riempì di curiosità e di ipotesi sul come quell'animale fosse riuscito ad avere tante informazioni. Naturalmente, poteva essersi fatto ripetere il dialogo dall'accattone, ma con che razza di magia era riuscito a scoprire la faccenda della cuoca nascosta? A questo punto il nano parlò un'altra volta.

- E' stato piuttosto basso, piuttosto meschino da parte tua, l'altro giorno, rifiutare di leggere il manoscritto di quella povera figliola e di darle un parere sui suoi meriti letterari; e era venuta da così lontano... e era così piena di speranza... Eh, non è vero?

Mi sentii un vigliacco! E mi ero sentito tale e quale ogni volta che la cosa mi era tornata in mente, tanto vale che lo confessi.

Diventai paonazzo, e dissi:

- Senti, non hai niente di meglio da fare che andare in giro a ficcare il naso nelle faccende degli altri? Te l'ha detto quella ragazza?

- Non importa se me l'ha detto o no. L'importante è che tu abbia commesso quell'azione spregevole. E più tardi te ne sei vergognato... Ah, ah! e te ne vergogni anche adesso!

Quella era una specie di esultanza diabolica. Replicai infuocato:

- Dissi a quella ragazza, nel più cortese e più dolce dei modi, che non potevo dare giudizi su qualunque manoscritto, perché il verdetto di un solo individuo non conta: può sottovalutare un'opera di gran merito, e così privarne il mondo, o può sopravvalutare una produzione scadente, e così aiutare a infliggerla al mondo. Dissi che il gran pubblico è l'unico tribunale competente a giudicare un tentativo letterario, e che quindi è meglio presentarlo a quel tribunale fin dall'inizio, dato che alla fine dovrà sopravvivere o soccombere a seconda delle decisioni di quella stessa corte suprema.

- Sì, hai detto tutto questo. L'hai detto, ipocrita, gretto, impostore! Eppure, quando la lieta speranza scomparve dal viso di quella povera fanciulla, quando la vedesti che faceva scivolare furtivamente sotto lo scialle il rotolo di fogli che lei aveva scribacchiato con tanta onestà e tanta pazienza (tanto vergognosa del suo tesoro quanto ne era stata fiera poco prima), quando vedesti la gioia fuggire dai suoi occhi, e vi vedesti spuntare le lacrime, quando lei scivolò fuori tanto umilmente, dopo essere entrata tanto...

- Oh, basta, basta, basta! Ti si possa seccare quella lingua spietata! Come se questi pensieri non mi avessero torturato abbastanza, senza che tu venissi qui a ricordarmeli!

Il rimorso! Il rimorso! Mi sembrava che mi rosicchiasse il cuore.

Eppure, quello spiritello maligno se ne stava lì a sedere, e mi guardava con la coda dell'occhio, ridacchiando tranquillamente.

Poco dopo ricominciò a parlare. Ogni frase era un'accusa; ogni accusa una verità. Ogni proposizione era stracolma di sarcasmo, ogni parola, pronunciata con lentezza, bruciava come il vetriolo.

Il nano mi ricordò tutte le volte che mi ero scagliato contro i miei bambini con ira e che li avevo puniti per colpe di altri e non loro, come avrei saputo se avessi indagato un pochino. Mi ricordò come avessi slealmente consentito che in mia presenza fossero calunniati vecchi amici miei, e come fossi stato troppo vigliacco per pronunciare una parola in loro difesa. Mi ricordò molte cose disoneste che avevo fatto; altre che avevo fatto fare a bambini e a persone irresponsabili; alcune che avevo progettato, accarezzato col pensiero e desiderato fortemente di fare, e dalla cui realizzazione mi aveva distolto soltanto la paura delle conseguenze. Con crudeltà raffinata, mi fece tornare in mente, punto per punto, torti e scortesie che avevo inflitto, e umiliazioni che avevo imposto a amici ora morti, "che forse morirono pensando a quelle ingiurie e dolendosene", aggiunse, per avvelenare la punta.

- Per esempio, - disse, - prendiamo il caso di tuo fratello minore, quando eravate ragazzi tutti e due, tanti e tanti anni fa.

Egli fece sempre affidamento su di te con un amore e con una costanza che i tuoi numerosi tradimenti non riuscivano a smuovere.

Ti seguiva come un cane, contento di subire torti e insulti, pur di stare con te; paziente sotto le ingiurie, purché tua fosse la bocca che le pronunciava. L'ultimo ricordo che hai di lui sano e forte deve essere un così grande conforto per te! Gli desti la tua parola d'onore che, se si fosse lasciato bendare da te, non gli sarebbe successo niente di male; e poi, ridacchiando e trattenendo il respiro per il gran divertimento dello scherzo, lo portasti fino a un ruscello che aveva ancora una sottile crosta di ghiaccio, e lo spingesti dentro! Uomo, tu non dimenticherai mai, vivessi mille anni, lo sguardo di dolce rimprovero che ti lanciò mentre rabbrividendo si agitava per uscirne! Oh, oh! Tu lo vedi, ora, tu lo vedi, ora!

- Cane! L'ho visto un milione di volte, e lo vedrò un milione di volte ancora! E possa tu marcire pezzo a pezzo e soffrire fino al giorno del Giudizio quello che io soffro ora, per avermelo ricordato!

Il nano ridacchiò di contentezza e continuò la storia accusatrice della mia carriera. Io sprofondai in uno stato d'animo cupo e vendicativo, e soffrii in silenzio sotto le implacabili frustate.

Alla fine, questa sua osservazione mi scosse bruscamente:

- Due mesi fa, di martedì, ti svegliasti nel cuore della notte, e cominciasti a pensare con vergogna a una tua azione particolarmente meschina e spregevole verso un povero indiano ignorante delle regioni selvagge delle Montagne Rocciose, nell'inverno del milleottocento e...

- Fermati un momento, demonio! Fermati! Vuoi farmi credere che conosci anche i miei pensieri?

- Sembra che sia proprio così. Non hai forse pensato i pensieri che ho citato proprio adesso?

- Che io possa smettere di respirare se non li ho pensati! Senti, amico... guardami negli occhi. Chi sei tu?

- Be', chi credi che sia?

- Credo che tu sia Satana in persona. Credo che tu sia il diavolo.

- No.

- No? E allora chi puoi essere?

- Ti piacerebbe proprio saperlo?

- Mi piacerebbe proprio.

- Bene. Io sono la tua Coscienza!

In un attimo, esplosi di gioia e di esultanza. Mi lanciai su quell'essere, ruggendo:

- Maledizione a te, ho desiderato cento milioni di volte che tu fossi tangibile, per poterti mettere le mani al collo, una buona volta! Oh, ma mi vendicherò in modo orrendo di...

Follia! Il lampo non è più veloce della mia Coscienza! Sfrecciò verso l'alto così improvvisamente che, nel momento stesso in cui le mie dita stringevano il vuoto, quella già era appollaiata in cima all'alto scaffale, col pollice sul naso, in segno di derisione. Le lanciai l'attizzatoio e non la presi. Le tirai il cavastivali. Accecato dall'ira, mi agitavo qua e là, e lanciavo tutti i proiettili che mi trovavo sotto mano; la pioggia di libri, calamai e pezzi di carbone oscurava l'aria e cadeva continuamente intorno al punto d'appoggio del burattino, ma sempre inutilmente.

L'agile figura schivava tutti i colpi; non solo, ma scoppiò in una stridula risata di trionfo, quando mi misi a sedere, esausto.

Mentre io soffiavo e ansimavo per la stanchezza e l'eccitazione, la mia Coscienza parlò così:

- Caro il mio schiavo, manchi di spirito in modo curioso... no, voglio dire, in modo tipico. In realtà, tu sei sempre coerente, sempre te stesso, sempre un somaro. Se così non fosse, avresti pensato che, se tu avessi intrapreso questo omicidio col cuore gonfio e la coscienza oberata dal rimorso, io sarei caduto sotto il peso del fardello, immediatamente. Sciocco! Avrei pesato una tonnellata, e non mi sarei potuto muovere da terra; invece, tu sei così spensieratamente ansioso di ammazzarmi, che la tua coscienza è leggera come una piuma, e perciò io sono quassù, fuori dalla tua portata. Io sono quasi capace di rispettare il solito tipo di imbecille comune, ma te... puah!

Avrei dato qualunque cosa, in quel momento, per avere il cuore oppresso, per poter tirare giù da lì quell'individuo e togliergli la vita, ma non mi potevo sentire il cuore oppresso con un desiderio simile, come non mi sarei potuto dolere se lo avessi soddisfatto. Così, non potei fare altro che guardare con bramosia il mio padrone e imprecare alla sfortuna che mi negava una coscienza oppressa, l'unica volta in vita mia che avrei avuto bisogno di una cosa simile.

Ma un po' per volta cominciai a riflettere sulla strana avventura di quell'ora, e naturalmente la mia curiosità umana cominciò a rianimarsi. Mi misi a formulare fra me e me alcune domande da fare a quello spirito maligno.

Proprio allora, entrò uno dei miei ragazzi, lasciandosi la porta aperta alle spalle e esclamò:

- Caspita! Cosa è successo qui? Lo scaffale è tutto una baraonda...

Saltai su costernato, e sbraitai:

- Fuori di qui! Svelto! Salta! Vola! Chiudi la porta! Presto, o la mia Coscienza se ne va!

La porta sbatté, e io la chiusi a chiave. Lanciai un'occhiata in alto, e fui riconoscente dal profondo del cuore nel vedere che il mio proprietario era ancora mio prigioniero. Dissi:

- Ti possano impiccare, ho corso il rischio di perderti! I bambini sono gli esseri più sventati del mondo. Ma, senti un po', amico:

si direbbe che il ragazzo non si sia accorto per niente di te.

Come mai?

- Per un'ottima ragione. Sono invisibile a tutti, eccetto che a te.

Presi mentalmente nota di questo punto con una certa soddisfazione. Dunque, avrei potuto ammazzare quel miscredente, se fossi riuscito a cogliere l'occasione, e nessuno l'avrebbe saputo.

Ma il solo pensiero mi alleggerì così tanto il cuore, che la mia Coscienza riuscì a stento a restare al suo posto, e poco ci mancò che si alzasse in volo verso il soffitto come un pallone. Dissi poco dopo:

- Andiamo, Coscienza mia, siamo amici. Spieghiamo per un po' la bandiera della tregua. Ardo dal desiderio di farti qualche domanda.

- Benissimo. Comincia.

- Ebbene, prima di tutto, perché non sei mai stata visibile prima d'ora?

- Perché prima d'ora non avevi mai chiesto di vedermi; vale a dire, non lo avevi mai chiesto nello spirito giusto e nelle dovute forme. Questa volta eri proprio nello spirito giusto, e, quando chiedesti del tuo nemico più implacabile, quello ero io, di gran lunga, anche se tu non lo sospettavi nemmeno.

- Allora quella mia osservazione ti ha trasformato in una persona in carne e ossa?

- No. Mi ha solo reso visibile a te. Io sono immateriale, proprio come gli altri spiriti.

Questa osservazione mi punse con un acuto sospetto. Se era immateriale, come avrei fatto ad ammazzarlo? Ma finsi, e dissi in tono convincente:

- Coscienza, non è cortese da parte tua mantenere una simile distanza. Vieni giù e fatti un'altra pipata.

Queste parole ricevettero in risposta un'occhiata piena di disprezzo, con l'aggiunta di questa osservazione:

- Venire dove tu mi puoi raggiungere e ammazzare? Si declina l'invito con tanti ringraziamenti.

"Benone", dissi a me stesso. "A quanto pare si può ammazzare uno spirito, malgrado tutto. Ci sarà uno spirito di meno al mondo, di qui a poco, o non sono più io". Poi dissi ad alta voce:

- Amico...

- Aspetta un momento. Io non sono tuo amico, io sono tuo nemico.

Non sono un tuo pari, sono il tuo padrone. Chiamami mylord, per favore. Ti prendi troppa confidenza.

- Non mi piacciono certi titoli. Sono disposto a chiamarti signore. Questo è il massimo che...

- Non facciamo discussioni. Obbedisci e basta. Va avanti con le tue ciancie.

- Benissimo, mylord (dal momento che soltanto mylord ti contenta); stavo per domandarvi: quanto tempo ancora sarete visibile per me?

- Sempre.

Ebbi uno scoppio di fiera indignazione:

- Questo è semplicemente un oltraggio. Ecco quel che ne penso. Mi hai braccato e braccato e braccato, ogni giorno della mia vita, invisibile. Era già una bella sofferenza. Ora, portare a rimorchio un coso simile, come una seconda ombra, per tutto il resto dei miei giorni, è una prospettiva intollerabile. Vi ho dato il mio parere, mylord; fatene l'uso che credete.

- Ragazzo mio, non c'era mai stata al mondo una Coscienza più felice di me, quando tu mi rendesti visibile. La cosa mi dà un vantaggio incredibile. Ora ti posso guardare dritto negli occhi, e insolentirti e lanciarti occhiatine e paroline e risatine; e tu sai quale eloquenza ci sia nel gesto e nell'espressione visibili, tanto più quando l'effetto è accresciuto dalla parola udibile. Io ti rivolgerò sempre la parola nella tua stessa cadenza piagnucolosa, bambinello!

Feci volare il secchio del carbone. Nessun risultato. Mylord disse:

- Su su, ricordati la bandiera della tregua!

- Ah, me l'ero dimenticata. Cercherò di essere cortese; e provaci un po' anche tu, tanto per cambiare. L'idea di una coscienza cortese! è un bello scherzo, uno scherzo bellissimo! Tutti i signori Coscienze di cui ho sentito parlare io erano esseri selvaggi, persecutori, rompiscatole, pignoli, esecrabili! Sì, e sempre affannati dietro a delle inezie, misere, piccole, insignificanti! Possano morire ammazzati, tutti quanti sono, dico!

Vorrei barattare la mia per un vaiolo e sette tipi di tubercolosi, e sarei contento così. Ora, mi vuoi dire perché una coscienza non può torturare un uomo "una tantum" per una colpa e poi lasciarlo in pace? Perché deve continuare ad assillarlo giorno e notte e notte e giorno, da una settimana all'altra, per sempre, sempre per le solite vecchie cose? Non c'è senso comune e non c'è ragione. Mi sembra che una coscienza che agisca in questo modo sia più sudicia di un letamaio.

- Be', a noi piace; e tanto ti basti.

- Lo fate con l'onesto intento di migliorare l'uomo?

La domanda provoca un sorriso sarcastico e questa risposta:

- Nossignore. Chiedo scusa: lo facciamo semplicemente per ragioni d'affari. E' la nostra professione. Lo scopo della cosa è il miglioramento dell'uomo, ma noi non siamo che agenti disinteressati. Siamo incaricati dall'autorità, e non abbiamo nulla da dire al riguardo. Eseguiamo gli ordini e lasciamo le conseguenze a chi competono. Ma sono disposto ad ammettere questo:

eseguiamo gli ordini con eccesso di zelo, quando se ne presenta l'occasione, il che capita la maggior parte delle volte. Ci proviamo gusto. Abbiamo l'ordine di ricordare all'uomo un errore, per un certo numero di volte; e non mi dispiace ammettere che cerchiamo sempre di far sì che sia un numero sostanzioso. E, quando riusciamo a mettere le mani su un uomo di carattere particolarmente sensibile, oh, allora sì che gli facciamo girare la testa! Ci sono coscienze che vengono fino dalla Cina e dalla Russia, a vedere mettere alla prova una persona di questo tipo, in certe occasioni speciali. Ho conosciuto un uomo di questo genere che per disgrazia azzoppò un bambino mulatto; si diffuse la voce, e possa tu non commettere mai più peccati, se le coscienze non si riunirono da tutta la terra per godersi il divertimento e per aiutare il suo padrone a esercitarlo. Quell'uomo camminò in su e in giù in preda al tormento per ventiquattr'ore, senza mangiare e senza dormire, e poi si sparò un colpo di pistola. Il bambino si rimise perfettamente in tre settimane.

- Ah, siete una bella razza, tanto per non usare un'espressione troppo marcata. Mi sembra di cominciare a capire come mai tu sia sempre stata un po' incoerente con me. Nella tua smania di ricavare da un peccato tutto il sugo possibile, tu fai pentire il tuo uomo in tre o quattro modi diversi. Per esempio, mi hai biasimato per aver detto una bugia a quell'accattone, e io ne ho sofferto. Ma non più tardi di ieri ho detto a un accattone la verità chiara e tonda, e, cioè, che siccome l'incoraggiare l'accattonaggio è considerato azione da cattivo cittadino, non gli avrei dato nulla. E tu che hai fatto, allora? Ecco, mi hai fatto dire a me stesso: "Ah, sarebbe stato tanto più gentile e meno degno di biasimo allontanarlo con una piccola bugia innocente, e mandarlo via facendogli sentire che, se non poteva avere un pezzo di pane, poteva, se non altro, esserti riconoscente del buon trattamento!". E così, ho sofferto anche per quello. Tre giorni prima, avevo dato da mangiare a un accattone e anche in abbondanza, immaginando che fosse un'azione virtuosa. E immediatamente tu dicesti: "Oh, malvagio cittadino, che hai nutrito un accattone!", e io soffrii come al solito. Ho dato lavoro a un accattone; tu hai protestato, dopo che il contratto era stato fatto, naturalmente; tu non parli mai prima! La volta dopo, rifiutai di dare lavoro a un accattone, e tu protestasti anche allora. La volta ancora dopo, mi proposi di ammazzare un accattone; e tu mi tenesti sveglio tutta la notte, trasudando rimorso da tutti i pori. Sicuro di agire giustamente, questa volta ho mandato via il mendicante con la mia benedizione; e possa tu vivere quanto me, se non è vero che mi hai torturato tutta la notte un'altra volta. Perché non l'avevo ammazzato. Esiste un qualche modo di accontentare quella maligna invenzione che si chiama la Coscienza?

- Ah, ah! Come me la godo! Va' avanti!

- Andiamo, su, rispondi a questa domanda: c'è o non c'è il modo?

- Be', nessun modo che io sia disposto a rivelarti, figlio mio.

Somaro! Cosa me ne importa del tipo di azione che fai! Io ti posso sussurrare subito una parolina all'orecchio, e farti credere che hai commesso una vigliaccheria spaventosa. E' la mia professione (e la mia gioia) farti pentire di tutto quello che fai. Se mi sono lasciato scappare qualche occasione, non l'ho fatto apposta; ti prego di credere che non l'ho fatto apposta.

- Sta' tranquillo, non hai mai perduto nemmeno un'occasione, che io sappia. In vita mia non ho mai fatto una cosa, virtuosa o meno, di cui non mi sia pentito entro ventiquattr'ore. L'altra domenica, in chiesa, ho ascoltato una predica sulla carità. Il primo impulso è stato di distribuire trecentocinquanta dollari. Me ne sono pentito, e li ho ridotti di cento; me ne sono ripentito, e li ho ridotti di altri cento; me ne sono pentito ancora e li ho ridotti di ancora altri cento; me ne sono riripentito, e ho ridotto i cinquanta che restavano a venticinque; me ne sono pentito ancora una volta, e sono sceso a quindici; mi sono nuovamente pentito, e sono calato a due dollari e mezzo; quando finalmente è passato il piattino della questua, mi sono pentito per l'ultima volta, e ho contribuito con dieci centesimi. Ebbene, quando sono tornato a casa, ho desiderato ardentemente di riavere indietro quei dieci centesimi! Tu non mi hai mai lasciato arrivare in fondo a una predica sulla carità, senza darmi da pensare per una ragione o per l'altra.

- Oh, e mai ti lascerò, mai ti lascerò. Su di me puoi sempre contare.

- Lo credo. Tante e tante sono state le notti insonni in cui ho desiderato prenderti per il collo! Se mi riuscisse di acchiapparti adesso!

- Sì, certo! Ma io non sono un somaro; io sono soltanto il basto del somaro. Ma va' avanti, va' avanti. Mi diverto più di quanto osi confessare.

- Ne sono felice (spero che non ti rincresca se dico una piccola bugia, così, per tenermi in esercizio). Stammi a sentire: tanto per non fare osservazioni di carattere personale, io penso che tu sia il più abietto rettile rattrappito che si possa immaginare.

Ringrazio Dio che tu sia invisibile a tutti gli altri, perché morirei di vergogna all'idea di esser visto insieme a un simile scimmiotto ammuffito di una coscienza, come te. Se almeno tu fossi alto un metro e cinquanta o un metro e ottanta...

- Senti, senti! e di chi è la colpa?

- E che ne so, IO?

- Oh, bella, è tua e di nessun altro.

- Ti pigli un accidente; nessuno mi ha mai chiesto il mio parere circa la tua personale figura.

- Poco importa, tu ci entri parecchio lo stesso. Quando avevi otto o nove anni, io ero alto due metri e dieci, e ero bello come un quadro.

- Magari tu fossi morto giovane! E così, sei cresciuto dalla parte sbagliata, eh?

- Qualcuno di noi cresce in un modo e qualcuno in un altro. Una volta tu avevi una gran coscienza; se ora ce l'hai piccola, sono sicuro che ci sono delle buone ragioni. Però, ne abbiamo colpa tutti e due, tu e io. Vedi, una volta tu eri coscienzioso in tante e tante cose; coscienzioso in modo morboso, direi. E' stato molti e molti anni fa. Probabilmente ora non te lo ricordi. Be', io mi interessavo parecchio al mio lavoro, e godevo così tanto dell'angoscia che ti infliggevano certi tuoi peccatucci da niente che continuavo a punzecchiarti finché andò a finire che esagerai.

Tu cominciasti a ribellarti. Naturalmente io cominciai a perdere terreno, allora, e a rattrappirmi un pochino, a diminuire di statura, ad ammuffire, a deformarmi. Più io mi indebolivo, e più tu ti attaccavi con testardaggine a quei certi peccati; e così, alla fine, i punti del mio corpo che rappresentano quei certi vizi divennero callosi come la pelle di un pescecane. Prendiamo per esempio il vizio del fumo. Ho giocato questa carta un po' troppo a lungo e ho perso. Oggi, quando la gente cerca di convincerti ad abbandonare questo vizio, quella vecchia zona callosa sembra allargarsi e ricoprirmi come una cotta di maglia. Esercita su di me un effetto misterioso, soporifero; e dopo un po', io, il tuo fido nemico, la tua devota Coscienza, mi addormento profondamente.

Ma "profondamente" non è neppure la parola: in quei momenti non sentirei neppure il tuono. Hai pochi altri vizi... (ottanta o novanta) che mi fanno un effetto molto simile.

- Ciò è lusinghiero. Devi essere addormentato quasi sempre.

- Sì, in questi ultimi anni. Dormirei SEMPRE, se non avessi aiuto.

- E chi ti aiuta?

- Le altre coscienze. Ogni qual volta una persona di cui conosco la coscienza cerca di ragionare con te dei vizi a cui tu hai fatto il callo, faccio in modo che il mio amico dia al suo cliente una punzecchiata a proposito di qualche malefatta sua particolare, e questo tronca di netto la sua interferenza e lo fa mettere in moto in cerca di consolazioni personali. Il mio campo di attività è più o meno ridotto agli accattoni, alle scrittrici in erba e simile tipo di merce; ma non ti preoccupare. Ti tormenterò a causa loro, finché ce ne saranno. Ti puoi fidare di me.

- Credo di sì. Ma se tu avessi avuto la bontà di parlare di questi fatti una trentina di anni fa, avrei dedicato un'attenzione particolare ai miei peccati, e credo che a quest'ora, non solo tu dormiresti eternamente su tutta la lista dei vizi umani, ma saresti anche ridotto alle dimensioni di una pillola omeopatica.

Questo è, più o meno, il tipo di coscienza che voglio. Se ti avessi ridotto a una pillola omeopatica, e riuscissi a metterti le mani addosso, credi che ti metterei in un astuccio di vetro per ricordo? Nossignore. Ti darei a un cagnaccio giallo. Ecco dove dovreste andare a finire, tu e tutta la tua razza. Secondo me, non siete degni di vivere in società. Ora, un'altra domanda: conosci parecchie coscienze in questo quartiere?

- Una quantità.

- Darei non si sa cosa per vederne qualcuna! Non potresti portarle qui? e non le potrei vedere?

- No di certo.

- Immagino che avrei dovuto saperlo senza chiedertelo. Dimmi qualcosa della coscienza del mio vicino Thompson, per piacere.

- Benissimo. La conosco intimamente. La conosco da molti anni.

L'ho conosciuta quando era alta tre metri e mezzo e aveva una figura impeccabile. Ma ora è arrugginita e dura e sformata, e non s'interessa più di niente. Quanto alla sua misura attuale... be', dorme in un portasigarette.

- E' molto verosimile. In tutta la regione ci sono pochi uomini più gretti, più meschini di Hugh Thompson. Conosci la coscienza di Robinson?

- Sì; è un po' al disotto del metro e venticinque. Una volta era una biondina. Ora è una brunetta ma è sempre carina e ben fatta.

- Be', Robinson è un buon figliolo. Conosci la coscienza di Tom Smith?

- La conosco fin dall'infanzia. Quando aveva due anni era alta trenta centimetri... siamo così quasi tutti, a quell'età. Ora è alta dodici metri, e è la più imponente figura dell'America. Gli fanno ancora male le gambe per qualche stiramento di crescenza, ma se la passa in allegria lo stesso. Non dorme mai. E' il membro più attivo e più energico del Club delle Coscienze della Nuova Inghilterra; ne è il presidente. Giorno e notte la puoi trovare che stuzzica Smith, ansimante dalla fatica, con le maniche rimboccate e il viso animato dal piacere. E' riuscito a allenare la sua vittima in un modo magnifico. Può far creder al povero Smith che la più innocente cosuccia che fa sia un peccato orribile; e poi si mette all'opera e lo tortura fino quasi a cavargli l'anima dal corpo.

- Smith è l'uomo più nobile e più puro di tutto il distretto; eppure non fa che straziarsi il cuore perché non riesce a essere buono! Ci vuole proprio una coscienza, per trovare piacere a far agonizzare uno spirito come quello. Conosci la coscienza della zia Mary?

- L'ho vista da lontano, ma non la conosco. Vive addirittura all'aperto, perché nessuna porta è abbastanza grande per farla passare.

- Lo credo bene. Vediamo un po'. Conosci la coscienza di quell'editore che una volta rubò alcuni mie bozze per una sua raccolta, e poi mi lasciò pagare le spese che avevo dovuto sostenere per bloccare la pubblicazione?

- Sì. Era famosa. Fu esposta un mese fa con certe altre anticaglie, in una mostra a beneficio della coscienza di un membro del gabinetto, la quale moriva di fame in esilio. Il prezzo del biglietto d'ingresso e dei viaggi era alto, ma io viaggiai gratis, fingendo di essere la coscienza di un editore, e riuscii a entrare a metà prezzo, facendomi passare per la coscienza di un sacerdote.

Però, la coscienza dell'editore, che avrebbe dovuto essere l'attrazione principale della mostra, fu un fallimento... dal punto di vista dell'esposizione. C'era, ma che vuol dire? Gli organizzatori avevano procurato un microscopio con una capacità d'ingrandimento di sole trentamila volte, e così nessuno riuscì a vederla, alla fine. Lo scontento fu grande e generale, si capisce, ma...

Proprio allora si sentì per le scale un passo rapido; aprii la porta e la zia Mary entrò nella stanza. Fu un incontro gioioso, a cui seguì un allegro bombardamento di domande e risposte a proposito di questioni di famiglia. Dopo un po', la zia disse:

- Ma ora bisogna che ti insulti un pochino. L'ultima volta che ci siamo visti, tu mi hai promesso di occuparti di quella povera famiglia all'angolo della strada, e di farlo coscienziosamente, come avrei fatto io. Ebbene, ho scoperto per caso che non hai mantenuto la promessa. E' vero?

La verità nuda e cruda era che non avevo mai pensato una sola volta a quella famiglia. Che acuta fitta di rimorso mi trapassò il cuore! Lanciai un'occhiata alla mia Coscienza. Evidentemente, il mio cuore oppresso gli faceva effetto. Il suo corpo pendeva in avanti, sembrava che fosse sul punto di cadere dallo scaffale. La zia continuò:

- E pensa come hai trascurato la mia povera protetta dell'ospizio, caro mancatore di parola senza cuore!

Diventai paonazzo, e la mia lingua rimase paralizzata. Via via che il sentimento della mia colpevole negligenza si faceva più forte e più acuto, la mia Coscienza cominciava a oscillare pesantemente avanti e indietro, e quando mia zia, dopo una breve pausa, disse in tono addolorato: - Dal momento che non sei andato a trovarla nemmeno una volta, forse non ti addolorerà ora il sapere che quella povera bambina è morta mesi fa, sola e abbandonata!, la mia Coscienza non resse più al peso delle mie sofferenze, e capitombolò a capofitto giù dal suo punto d'appoggio, battendo sul pavimento con un tonfo sordo.

Rimase lì contorcendosi dal dolore e tremando dall'apprensione, ma tendendo tutti i muscoli nello sforzo frenetico di alzarsi.

Fremente di speranza, feci un salto fino alla porta, la chiusi a chiave, vi appoggiai contro la schiena, e fissai lo sguardo vigile sul mio padrone che si dibatteva: già le mie dita prudevano nell'ansia di incominciare la loro opera di morte.

- Oh, che cosa ti succede? - esclamò la zia, allontanandosi da me e seguendo con occhi spaventati la direzione del mio sguardo. Io respiravo a soffi rapidi e brevi, e la mia eccitazione era quasi incontrollabile. La zia gridò:

- Oh, non guardare così! Tu mi spaventi. Oh, cosa ti succede mai?

Che cosa vedi? Perché guardi fisso così? Perché agiti le dita in quel modo?

- Silenzio, donna ! - dissi in un rauco bisbiglio. Guarda da un'altra parte; non fare caso a me; non è niente; niente. Sono spesso così. Deriva dal troppo fumo.

Il mio malridotto signore era in piedi, con gli occhi sbarrati dal terrore, e cercava di raggiungere la porta saltellando. Io respiravo appena, tanta era la tensione nervosa. La zia si torceva le mani e diceva:

- Oh, io lo sapevo come sarebbe andata a finire, sapevo che saremmo giunti a questo, alla fine! Oh, ti prego di soffocare questa fatale abitudine, finché sei ancora in tempo! Non puoi, non devi più esser sordo alle mie suppliche!

La mia Coscienza mostrò improvvisi segni di stanchezza nei suoi sforzi.

- Oh, promettimi di rinunciare all'odiosa schiavitù del tabacco!

La mia Coscienza cominciò a vacillare sonnolenta e a tastare l'aria con le mani... spettacolo incantevole!

- Ti prego, ti scongiuro, ti imploro! La ragione sta per abbandonarti! Nel tuo sguardo c'è la follia! I tuoi occhi fiammeggiano di frenesia! Oh, ascoltami, ascoltami e salvati.

Vedi, io ti supplico in ginocchio!

Mentre la zia mi cadeva ai piedi, la mia Coscienza vacillò di nuovo e poi si lasciò cadere a terra languidamente, lanciandomi dagli occhi appesantiti un ultimo sguardo che chiedeva misericordia.

- Oh, prometti o sei perduto! Prometti e sii redento! Prometti!

Prometti e vivi!

Con un lungo e profondo sospiro, la mia Coscienza soggiogata chiuse gli occhi e cadde in un sonno di piombo!

Con un urlo di esultanza, saltai oltre la zia, e in un attimo afferrai alla gola il nemico di tutta la mia vita. Dopo tanti anni di attesa e di desiderio folle, era mio, finalmente! Lo feci a pezzi. Strappai i frammenti in pezzettini. Gettai la poltiglia sanguinolenta nel fuoco, e aspirai nelle narici il gradito incenso del mio olocausto consumato dalle fiamme. Finalmente, e per sempre, la mia Coscienza era morta!

Ero un uomo libero! Mi rivolsi verso la povera zia che era quasi pietrificata dal terrore e strillai:

- Fuori di qui, con i tuoi straccioni, la tua beneficenza, le tue riforme, la tua pestifera morale! Tu vedi davanti a te un uomo che ha concluso la battaglia di tutta una vita, e il cui spirito è in pace; un uomo il cui cuore è morto al dolore, morto alla sofferenza, morto al rimorso; un uomo SENZA COSCIENZA! Nella mia gioia io ti risparmio, anche se ti potrei strangolare e non provarne alcun rimpianto! Sparisci!

Sparì.

Da quel giorno la mia vita è beatitudine, beatitudine, beatitudine senza un'ombra. Niente al mondo mi potrebbe convincere a riavere una coscienza. Ho saldato tutti i miei vecchi conti e ho ricominciato la vita da capo. Ho ammazzato trentotto persone nelle prime due settimane, tutte a causa di vecchi rancori. Ho dato fuoco a una casa che mi copriva la visuale. Ho, con l'inganno, sottratto a una vedova e a certi orfanelli la loro ultima mucca, che era un'ottima mucca, sebbene non di razza, credo. Ho anche commesso ventine di delitti di vario genere, e ho goduto immensamente della mia opera, mentre prima mi si sarebbe infranto il cuore e mi sarebbero venuti i capelli bianchi, senza dubbio.

Per concludere, desidero far sapere, a mo' di inserzione, che quelle associazioni mediche le quali desiderassero, a fine scientifico, accattoni assortiti, sia a dozzine sia a peso o a braccia, faranno bene a prendere in esame il lotto che si trova nelle mie cantine, prima di fare acquisti altrove, poiché questi sono stati selezionati e preparati da me personalmente, e si possono avere a basso prezzo, avendo io interesse a liquidare questo carico, per essere pronto per gli arrivi di primavera.




5. APPUNTI SPARSI SU UNA GITA DI PIACERE


Tutti i miei viaggi erano sempre stati esclusivamente di affari.

Il mite clima di maggio mi suggerì un'idea nuova, cioè una gita con il solo scopo di svagarmi, con la totale esclusione dell'elemento "pane quotidiano"; e il reverendo disse che sarebbe venuto anche lui; era un buon uomo, uno dei migliori uomini del mondo, malgrado fosse un sacerdote.

Alle undici di sera eravamo a New Haven, a bordo del battello per New York. Prendemmo i biglietti, e poi ce ne andammo a zonzo qua e là, con il vero sollievo di chi si sente libero e ozioso e sta per mettere una certa distanza fra se stesso e le poste e i telegrafi.

Dopo un po' andai nella mia cabina e mi spogliai. Ma la notte era troppo incantevole per rimanere a letto. In quel momento navigavamo lungo la baia, e era bello stare al finestrino a godersi la fresca brezza notturna e a guardare le luci scivolare sulla riva.

Dopo un po', due uomini anziani vennero a sedere sotto il mio finestrino e cominciarono a parlare. I loro discorsi non erano proprio cose che mi riguardassero, ma io mi sentivo ben disposto verso il mondo e voglioso di svago. Capii ben presto che i due erano fratelli, che venivano da un paesino del Connecticut e che la faccenda in questione si riferiva al cimitero. Uno diceva:

- Dunque, John, se ne è parlato fra tutti noi, e ecco quello che si è fatto. Capisci, dal vecchio cimitero se ne stavano andando tutti, e la nostra gente era rimasta sola, si può dire. E poi ci stavano pure stretti, e tu lo sai. Prima di tutto, il lotto non era grande a sufficienza e l'anno scorso, quando morì la moglie di Seth, si fece fatica a infilarcela. Sconfinò un pochino nel lotto del diacono Shorb, e lui le tenne il broncio, per così dire, e anche a tutti noialtri, per giunta. Così, se ne parlò fra noi, e io ero per un posticino nel camposanto nuovo su per il poggio.

Loro non erano contrari, se era a buon prezzo. Be', i due appezzamenti più belli e più grandi erano l'otto e il nove; tutti e due della stessa misura; spazio, bello comodo, per ventisei...

ventisei adulti, dico; ma, se conti i bambini e quelli di gamba corta e fai una media, direi che ce ne puoi mettere una trentina o magari anche trentadue o trentatré, proprio benino... senza spingere per niente.

- Ce n'è d'avanzo, William. E tu, quale hai comprato?

- Be', ora ci arrivo, John. Capisci, l'otto stava a tredici dollari e il nove a quattordici...

- Capito; e così tu hai preso l'otto.

- Aspetta. Ho preso il nove. E ti dico il perché. Prima di tutto, il diacono Shorb lo voleva lui. Be', dopo tutte le storie che aveva fatto per via della moglie di Seth che aveva sconfinato nel suo territorio, gli avrei portato via il nove, anche se ci avessi dovuto rimettere due dollari, figurati uno. Io la pensavo così. E ho detto: cos'è poi un dollaro, a conti fatti? La vita è un pellegrinaggio, ho detto, e qui non ci siamo mica per fermarci, e i quattrini non ce li possiamo portare dietro all'altro mondo, ho detto. E così glielo ho schiaffato in quel posto, sapendo che il Signore non permette che una buona azione vada sprecata, e facendo conto di recuperarlo poi con qualcun altro nel corso degli affari.

E poi, c'è un'altra ragione, John. Il nove è di gran lunga il lotto più comodo del cimitero e il più panoramico. E' proprio in cima a una collinetta, nel bel mezzo dell'appezzamento, e da lì si vedono Millport e la fattoria di Tracy e Monte Hopper e una fila di cascinali e così via. Non c'è un panorama più bello in nessuno dei cimiteri dello Stato. Lo dice anche Si Higgins che se ne intende. Be', e non è tutto qui. Si capisce che Shorb ha dovuto prendere l'otto, non c'era altro da fare. Ora, l'otto confina col nove, ma è sul fianco della collinetta, e tutte le volte che piove lo scolo va a finire proprio addosso agli Shorb. Si Higgins dice che, quando suonerà la sua ora, il diacono farà bene ad assicurare i suoi resti contro gli incendi e i naufragi, tutto in una volta.

A questo punto si sentì il suono, placido e sommesso di un doppio ridacchiare di apprezzamento e di soddisfazione.

- Dunque, John, ecco uno schizzo della pianta del terreno che ho fatto io su un pezzo di carta. Quassù nell'angolo a sinistra, abbiamo sistemato i morti, tolti dal vecchio cimitero e messi tutti in fila, a chi tocca tocca, senza parzialità, col nonno Jones a capofila, ma solo perché è capitato così, e via via, senza scegliere, si è chiuso coi gemelli di Seth. Forse ci stanno un po' stretti verso la fine del lotto, ma si è pensato che non era bello dividere i gemelli. Be', ora veniamo ai vivi. Qui, dove è segnato A, ci mettiamo Mariar e la sua figlia, quando il Signore li chiama a Sé. B è per compare Hosea e i suoi; C per Calvino e la sua tribù. Quel che rimane, sono questi due lotti qua: sono proprio la perla di tutta la zona per la conformazione e per il panorama; sono per me e per la mia gente, e per te e per la tua. In quale dei due ti piacerebbe esser sepolto?

- Perdinci, mi hai preso proprio alla sprovvista, William! Quasi quasi mi hai fatto venire la tremarella. E' un fatto che ero tanto occupato a badare che stessero comodi gli altri, che non avevo pensato a essere seppellito io.

- La vita non è che una fugace illusione, John, come si dice.

Toccherà a tutti andarsene, prima o poi. Andarsene con la coscienza pulita è quello che conta. E' un fatto, che è l'unica cosa che compensi i nostri sforzi.

- Già, proprio così, William, proprio così. Gira e rigira, non se ne esce. Quale mi consiglieresti, di questi due lotti?

- Ma, dipende, John. Ci tieni al panorama?

- Ci tengo e non ci tengo, William. Veramente, non saprei. Ma direi che soprattutto mi andrebbe a genio un'esposizione a sud.

- E' subito fatto, John. Sono a mezzogiorno tutti e due. Prendono tutto il sole, e l'ombra la prendono gli Shorb.

- E com'è il terreno, William?

- D è terreno sabbioso, E è piuttosto argilloso.

- Potresti darmi l'E, allora, William; il terreno sabbioso si affossa, più o meno, e costa in riparazioni.

- Benissimo, metti qua il tuo nome, John, sotto l'E. Ora, se non ti costa darmi la tua parte dei quattordici dollari, John, già che ci siamo, così è tutto a posto.

Dopo un certo mercanteggiare e un vivace tirare sul prezzo, il denaro fu contato, e John diede la buona notte al fratello e si congedò. Ci fu qualche attimo di silenzio. Poi, un ridacchiare sommesso sgorgò dal solitario William, il quale borbottò: - Parola mia, mi sono sbagliato! E' il D che è piuttosto argilloso, non l'E! E John si è prenotato per il terreno sabbioso, alla fine.

Ci fu un altro ridacchiare sommesso, e poi anche William se ne andò a riposare.

Il giorno dopo, a New York, fu una giornata calda; però riuscimmo, bene o male, a ricavarne lo stesso un certo svago. Verso la metà del pomeriggio arrivammo a bordo del vapore "Bermuda", con armi e bagagli, e ci mettemmo alla ricerca di un posto all'ombra. Era una splendente giornata estiva, e durò finché non fummo a metà della baia. Poi mi abbottonai la giacca da cima a fondo; mezz'ora più tardi, indossai un pastrano da mezza stagione e abbottonai pure quello. Mentre oltrepassavamo il faro, aggiunsi un cappotto, e mi legai un fazzoletto intorno al collo per tenerlo bene accostato.

Così velocemente l'estate se ne era andata e era tornato l'inverno!

Al tramonto del sole eravamo in alto mare e senza più terra in vista. Là non potevano arrivare né telegrammi, né lettere, né notizie. Era un pensiero confortante. E ancora più confortante era il pensiero che a terra i milioni di gente affannata che ci eravamo lasciati dietro soffrivano proprio come sempre.

Il giorno seguente ci portò nel bel mezzo delle solitudini dell'Atlantico, dalle acque basse color fumo all'azzurro scuro senza fondo; non una nave in vista in nessun punto del vasto oceano, nessuna compagnia, tranne i gabbiani che volteggiavano, si tuffavano, sfioravano le onde al sole.

Fra i passeggeri c'erano degli uomini di mare, e la conversazione finì con il puntare sulle navi e sui naviganti. Uno disse che l'espressione "fedele come l'ago della bussola al polo" era un'espressione imprecisa perché è raro che l'ago della bussola indichi il polo. Disse che la bussola della nave non era fedele a nessun punto in particolare e che, anzi, era il più volubile e il più incostante dei servitori dell'uomo. Cambiava continuamente.

Cambiava tutti i giorni dell'anno. Di conseguenza, era necessario calcolare la somma delle variazioni quotidiane e tenerne conto, altrimenti il marinaio sarebbe finito completamente fuori strada.

Un altro disse che c'era pronta una fortuna enorme per il genio che avesse inventato una bussola che non risentisse della influenza locale di una nave di ferro. Disse che c'è al mondo una cosa sola più incostante della bussola di una nave di legno, e cioè la bussola di una nave di ferro. Poi accennò al fatto risaputo che un marinaio esperto può guardare la bussola di una nave di ferro a miglia e miglia di distanza dal cantiere, e dire da che parte era rivolta la prua, mentre la nave era in costruzione.

Poi un vecchio capitano di una baleniera iniziò a parlare del tipo di equipaggi che si trovavano ai tempi della sua gioventù. Disse:

- Qualche volta ci capitava un'infornata di studenti universitari.

Certa roba... Ignoranti! Non sapevano distinguere i caponi dell'ancora dal braccio di maestra. Ma a prenderli per scemi c'era da rimanere scottati, ve lo assicuro. Imparavano più loro in un mese che gli altri in un anno. Una volta, sulla "Marianna", ce ne capitò uno che salì a bordo con gli occhiali d'oro. E per di più, era equipaggiato, dalla formaggetta al paramezzale, coi vestiti più lussuosi che si siano mai visti su un castello di prua. E ne aveva un baule pieno, anche: cappotti e giacche di lana, e gilet di velluto, tutto alla moda, sapete; e l'acqua salata non glieli ha stinti? Niente affatto. Be', mentre prendevamo il largo, il secondo gli disse di andare su ad aiutare a mollare i velacci.

Quello si arrampica fino alla coffa di trinchetto, occhiali e tutto, e dopo un minuto torna giù con l'aria offesa. Dice il secondo: "Cosa sei tornato giù a fare?". Dice l'amico: "Forse non vi siete accorti che lassù in alto non c'è una scala?".

Capite, non c'erano sartie più su della coffa. Gli uomini scoppiarono in certe risate che vi assicuro che non ne avete mai sentite di uguali.

La notte seguente era nera e pioveva, e il secondo ordinò a quel tizio di salire in coperta a fare non so cosa, e potessi rimanerci secco se quello non si mise in marcia con l'ombrello e una lanterna! Ma non fa niente; diventò un gran buon marinaio prima della fine della traversata, e noi dovemmo trovare qualche altra cosa per ridere.

Anni dopo, quando me ne ero dimenticato del tutto, capitai a Boston come secondo di una nave, e me ne andavo a zonzo per la città con l'altro ufficiale, e ci capitò di fermarci alla "Casa di Revere", pensando di assaggiare la carne in conserva di quella gran sala da pranzo, per fare una pazzia, come dicono i ragazzi.

C'erano delle persone, proprio gomito a gomito con noi, che parlavano e uno di loro fa: "Laggiù a quel tavolo, c'è il nuovo governatore del Massachussetts, là, con quelle signore". Io e il mio compagno lo guardammo ben bene, perché fino ad allora nessuno di noi aveva mai visto un governatore. Guarda e guarda quella faccia, all'improvviso mi ricordai! Ma non me ne feci accorgere.

Dico: "Collega, sto pensando di andargli a stringere la mano".

Dice lui: "Mi sembra di vederti, Tom". Dico io: "Collega, ora lo faccio". Dice lui: "Ah, certo, me lo immagino! Però forse non ce la faresti una scommessa, eh, Tom?". Dico io: "Non mi dispiacerebbe di puntarci uno scudo, collega". Dice lui: "Ci sto".

"Ecco fatto", dico io, mettendo sulla tavola i quattrini. Questo lo stupì. Ma ci aggiunse i suoi e disse, alquanto ironico, dice:

"Non faresti meglio a mangiare un boccone con il governatore, eh, Tom?". Dico: "Ora che ci penso, farò proprio così". Dice lui:

"Be', Tom, sei proprio uno scemo". Dico io: "Può darsi e non può darsi; ma la questione è: te la senti di rischiare due e cinquanta che non lo farò?". "Facciamo uno scudo", dice lui. "Fatto", dico io. Mi mossi e lui ridacchiava e si dava delle grandi manate sulle cosce e si credeva tanto furbo. Io andai laggiù e mi appoggiai al tavolo con le nocche delle dita per un minuto, e guardai il governatore in faccia e dissi, dico: "Signor Gardner, non mi riconosce?". Lui mi fissava e io lo fissavo e lui mi fissava. Poi, tutto a un tratto, esclama: "Tom Bowling, per bacco baccone!

Signore, questo è Tom Bowling di cui mi avete sentito parlare...

mio collega a bordo della 'Marianna'". Si alzò e mi strinse la mano con tutta la cordialità immaginabile (io gettai un'occhiata in giro, tanto per rendermi conto degli occhi sbarrati del mio collega), e poi disse: "Piantati qui, Tom, piantati qui. Non caponerai l'ancora prima di aver preso il rancio con me e con le signore!". Io mi piantai alla banda del governatore e girai l'occhio verso il collega. Be', signori, i suoi fanali di testa sporgevano come due respingenti; e la sua bocca era così spalancata che ci si sarebbe potuto mettere dentro un prosciutto e neppure se ne sarebbe accorto.

Ci furono grandi applausi alla conclusione della storia del vecchio capitano; poi, dopo un attimo di silenzio, un giovanottino pallido e dall'aspetto serio, chiese:

- L'avevate già conosciuto prima, il governatore?

Il vecchio capitano guardò fisso il suo interlocutore e poi si alzò e andò a poppa senza rispondere niente. Uno dopo l'altro, i passeggeri lanciarono sguardi furtivi all'interrogante, ma non riuscirono a spiegarselo, e così rinunciarono.

Ci volle un po' di lavoro per riuscire a far riprendere alla macchina della conversazione il suo moto scorrevole, dopo quest'intoppo; ma alla fine iniziò una conversazione riguardo a quello strumento importante e gelosamente custodito che è il cronometro di una nave, alla sua delicatissima precisione e ai danni e ai disastri che qualche volta derivano da una variazione di pochi insignificanti secondi sull'ora esatta; poi, continuando il discorso, il mio compagno, il reverendo, salpò con una filastrocca, vento in poppa e tutto a seconda. Era una storia vera, oltre tutto; la storia del naufragio del capitano Rounceville. Vera in tutti i particolari. Era la seguente:

L'imbarcazione del capitano Rounceville andò persa in mezzo all'Atlantico, e insieme morirono la moglie e i figli del capitano. Il capitano Rounceville e sette marinai salvarono la vita, e nient'altro. Una piccola zattera rozzamente costruita fece loro da casa per otto giorni. Non avevano viveri né acqua; erano quasi senza indumenti; nessuno di loro aveva un cappotto eccetto il capitano, e il cappotto passava dall'uno all'altro di continuo, perché la temperatura era freddissima. Quando uno degli uomini era sfinito dal freddo gli mettevano addosso il cappotto e lo facevano sdraiare in mezzo a due compagni, finché il mantello e i loro corpi lo avessero richiamato in vita col loro calore.

Fra i marinai c'era un portoghese che non conosceva una parola d'inglese. Questi sembrava non darsi nessun pensiero delle proprie disgrazie, e si addolorava solo per la crudele perdita sofferta dal capitano, nelle persone della moglie e dei figli. Di giorno, lo guardava in faccia con muta pietà; di notte, nell'oscurità, sotto gli schizzi delle onde e sotto la pioggia, cercava il capitano e cercava di consolarlo, dandogli dei colpetti carezzevoli sulla spalla.

Un giorno, mentre la fame e la sete cominciavano a aprirsi un varco nelle forze e nell'animo degli uomini, fu avvistato a una certa distanza un barile galleggiante. Sembrò una grande scoperta, perché conteneva sicuramente dei viveri. Un coraggioso nuotò fino al barile, e dopo sforzi lunghi e estenuanti riuscì a portarlo fino alla zattera. Fu aperto con ansia. Era un barile di magnesia!

Il quinto giorno fu avvistata una cipolla. Un marinaio si buttò a nuoto e la prese. Malgrado che stesse morendo di fame, la riportò intatta e la consegnò al capitano. La storia del mare insegna che fra i naufraghi morenti di fame l'egoismo è raro e la regola è una ammirevole generosità. La cipolla fu equamente divisa in otto parti e mangiata con grandi ringraziamenti a Dio.

L'ottavo giorno videro una nave in lontananza. Fecero dei tentativi di issare un remo con attaccato il cappotto del capitano Rounceville, per fare delle segnalazioni. Il tentativo fallì molte volte, perché gli uomini erano ormai ridotti a scheletri e non avevano più forze. Finalmente ci riuscirono, ma le segnalazioni non portarono nessun soccorso. La nave sparì ai loro occhi, e si lasciò dietro la disperazione. Dopo qualche tempo, apparve un'altra nave e passò cosi vicina che i poveretti, con gli occhi pieni di gratitudine, si preparavano già ad accogliere la barca che sarebbe stata mandata a salvarli. Ma anche quella nave passò oltre e lasciò ognuno di quegli uomini a fissare, con occhi sbarrati, l'indicibile sorpresa e la disperazione sui volti terrei dei compagni. Sul finire del giorno, un'altra nave ancora apparve in lontananza, ma gli uomini constatarono, con una stretta al cuore, che la sua rotta non l'avrebbe portata vicino a loro.

L'ultimo loro residuo di vita era quasi esaurito; avevano le labbra e la lingua gonfie, arse, spaccate dalla sete di otto giorni; i loro corpi erano sfiniti dalla fame; e ecco che l'ultima speranza sfuggiva loro e si dileguava senza pietà. Al sorgere del nuovo sole, non sarebbero stati più vivi.

Già da un paio di giorni quegli uomini avevano perso la voce; ma ora il capitano Rounceville sussurrò: "Preghiamo". Il portoghese gli batté piano sulla spalla in segno di profonda approvazione.

Tutti si inginocchiarono ai piedi del remo sul quale sventolava alto il cappotto, il loro segnale di soccorso, e chinarono la testa. Il mare era agitato; a occidente il sole sfiorava la linea del mare come un disco rosso senza raggi. Quando, poco dopo, gli uomini alzarono la testa, avrebbero gridato alleluia, se avessero avuto la voce: le vele della nave erano flosce e sbattevano contro gli alberi... la nave virava di bordo! Era la salvezza, finalmente, e proprio quando stava per finire il termine concesso.

No, non ancora la salvezza; soltanto la sua prospettiva imminente.

Il disco rosso sprofondò in mare e l'oscurità nascose la nave.

Poco dopo si sentì un gradito suono: un cigolio di remi che si muovevano negli scalmi di una barca. Si avvicinava... si avvicinava... era a trenta passi... ma non si vedeva niente. Poi, una voce bassa: "Ohè!". I derelitti non potevano rispondere; le loro lingue gonfie si rifiutavano di emettere un suono. La barca fece il giro della zattera e sfiorandola fece per allontanarsi (che angoscia!), ma si riaccostò, posò i remi, vicinissima, senza dubbio in ascolto. La voce bassa disse ancora: "Ohè! dove siete, colleghi?". Il capitano Rounceville sussurrò ai suoi uomini:

"Bisbigliate meglio che potete, ragazzi! ora... tutti insieme!". E otto gole emisero un bisbiglio in rauco accordo: "Qua!". Era la vita, se riuscivano; se fallivano, la morte. Dopo quell'istante supremo, il capitano Rounceville non ebbe più coscienza di nulla, fino al momento in cui riprese i sensi a bordo della nave salvatrice. Disse il reverendo, come conclusione:

- C'era solo un attimo di tempo in cui la zattera poteva essere vista da quella nave, un attimo solo. Se quel breve attimo fuggente fosse passato infruttuosamente, il destino di quegli uomini sarebbe stato suggellato. Tanta è la precisione con cui Dio controlla gli eventi da Lui preordinati fin dall'inizio del mondo.

Quel giorno, quando il sole toccò il pelo dell'acqua, il capitano di quella nave era seduto sul ponte e leggeva il suo libro di preghiere. Il libro cadde; egli si piegò per raccoglierlo, e gli capitò di lanciare un'occhiata verso il sole. In quell'istante, la zattera lontana apparve per un secondo contro il disco rosso; il suo remo affilato e il suo minuscolo segnale si stagliarono netti e neri contro lo sfondo luminoso, e l'attimo dopo furono ricacciati nella penombra. Ma quella nave, quel capitano e quell'istante supremo avevano avuto assegnato il loro compito fin dall'alba dei tempi, e non potevano evitare di eseguirlo. Il cronometro di Dio non sbaglia mai!

Ci fu un profondo silenzio, carico di pensieri, per qualche istante. Poi, il giovanottino pallido e serio chiese:

- Che cos'è il cronometro di Dio?

A cena, alle sei, si riunirono le stesse persone con le quali avevamo parlato sul ponte, e che avevamo visto a colazione e a pranzo in quel secondo giorno di mare, e a cena la sera prima.

Vale a dire, tre capitani di navi in viaggio, un commerciante di Boston e un tale che ritornava in patria dopo un'assenza di tredici anni; questi sedevano a destra. A sinistra sedevano: il reverendo, al posto d'onore; il giovanottino pallido vicino a lui; poi io; vicino a me un uomo anziano delle Bermude che ritornava nelle sue isole assolate dopo un'assenza di ventisette anni.

Naturalmente, il nostro capitano era a capotavola, il cambusiere in fondo. Una piccola comitiva, ma le piccole comitive sono le più simpatiche.

Non c'era rastrelliera sul tavolo; il cielo era senza nuvole, il sole risplendeva, il mare azzurro non era nemmeno increspato; e dunque, che cosa ne era delle quattro coppie di sposi, dei tre scapoli e dell'attivo e cortese dottore del distretto rurale della Pennsylvania? Poiché tutti costoro erano sopra coperta, quando avevamo salpato dal porto di New York. Ecco la spiegazione. Cito un estratto dal mio taccuino di appunti:

MARTEDI', ORE 15 e 30. - In marcia. Si passa la Batteria. La numerosa comitiva è composta da quattro coppie di sposi, tre scapoli e un allegro e esilarante dottore delle regioni selvagge della Pennsylvania; evidentemente, viaggiano tutti insieme. E tutti, meno il dottore, sono raggruppati sul ponte, in poltrone a sdraio.

Passiamo il forte principale. Il dottore è una di quelle persone che hanno un rimedio preventivo infallibile contro il mal di mare; corre da un amico all'altro somministrando il rimedio e dicendo:

"Niente paura, conosco questa medicina, assolutamente infallibile; preparata sotto la mia personale sorveglianza". Ne prende una dose anche lui, intrepidamente.

ORE 16 e 15. - Due delle signore hanno ammainato le bandiere, malgrado l'"infallibile". Sono andate sotto coperta. Le altre due cominciano a dare segni di affanno.

ORE 17. - Via un marito e uno scapolo. In partenza, avevano ancora la loro parte di "infallibile" a bordo, ma arrivano al pomeriggio senza.

ORE 17 e 10. - La signora numero 3, due scapoli e un uomo sposato sono scesi giù, con un'opinione ben chiara sull'"infallibile".

ORE 17 e 20. - Passiamo il pontone della Quarantena.

L'"infallibile" ha compiuto l'opera su tutta la compagnia, eccetto la moglie dello scozzese e l'autore del formidabile rimedio.

Ci avviciniamo al faro. Via la moglie dello scozzese, con la testa abbandonata sulla spalla dell'inserviente di bordo.

Usciamo nel mare aperto. Via il dottore!

Il disastro sembra permanente. Ecco il perché del numero ridotto della compagnia a tavola, fin dall'inizio del viaggio. Il nostro capitano è un ercole serio e prestante, di trentacinque anni, con una mano bruna di dimensioni tanto imponenti che ci si dimentica di mangiare per ammirarla e per domandarsi se un solo capretto e un solo vitello potrebbero fornire materiale sufficiente a inguantarla.

La conversazione non è generale; ronza sommessa fra coppie. Si coglie qualche frase qua e là. Come questa, del bermudese dai tredici anni di assenza:

- E' proprio della natura femminile fare domande meschine, insignificanti e insistenti... domande che vi perseguitano partendo da un niente per andare ad approdare in nessun posto.

Risposta del bermudese dai ventisette anni di assenza:

- Già; e pensare che possiedono una mente logica e analitica, e capacità dialettica. Si vede che incominciano ad affilare le armi appena fiutano in aria una discussione.

Evidentemente, questi sono filosofi.

Due volte, da quando siamo usciti dal porto, le nostre macchine si sono fermate, per un paio di minuti ogni volta. Ora si fermano di nuovo. Dice il giovanotto pallido, in tono pensieroso: - Ecco!

Questo macchinista si è messo a sedere a riposare un'altra volta.

Occhiata severa del capitano, le cui potenti mascelle sospendono il lavoro, e la cui patata già arpionata si ferma a mezz'aria nella sua marcia verso la bocca aperta, paralizzata. Poi il capitano dice, con accenti misurati: - Lei ha l'idea che il macchinista di questa nave la spinga avanti girando una manovella con le sue stesse mani?

Il giovanotto pallido ci pensa su un momento, poi alza i suoi occhi candidi e chiede:

- Ah, no?

E così, dolcemente, cade il colpo mortale sulla seguente conversazione, e la cena si trascina verso la fine in un silenzio pensieroso, turbato solo dal mormorio sciabordante del mare e da un discreto rumore di masticazione.

Dopo una pipata e una passeggiata sul ponte, dove nessun movimento, anche se minimo, scompiglia i nostri passi, pensiamo di fare una partitina. Chiediamo alla vispa e efficiente inserviente irlandese se c'è a bordo un mazzo di carte.

- Il Signore vi benedica, caro, sicuro che c'è. Non un mazzo intero, a dire la verità, ma ne mancano così poche che fa lo stesso.

Però, mi ricordai di averne in valigia un mazzo nuovo in un astuccio di marocchino, che avevo messo dentro per sbaglio, credendo che fosse un flacone di qualche cosa. Così, una parte di noi vinse la noia della serata con qualche partita, e quindi fu pronta ad andare a letto ai sei rintocchi della campana, ora di bordo, il segnale di spegnere le luci.

Oggi, dopo pranzo, abbiamo fatto una quantità di chiacchiere nella cabina dei fumatori, sul ponte superiore, più che altro, storielle raccontate dai vecchi capitani. Il capitano Tom Bowling era loquace. Aveva quell'attenzione discorsiva sui minimi particolari che proviene da una vita appartata passata in campagna o in lunghi viaggi di mare, quando c'è poco da fare e il tempo non conta.

Andava avanti a gonfie vele, finché non si trovava proprio nel punto più emozionante del racconto, e poi diceva:

- Be', come dicevo, il timone era rotto. La nave andava alla deriva, in balìa dell'uragano, dritta verso l'iceberg, e tutti gli uomini trattenevano il fiato, paralizzati; il sartiame alto stava per andarsene, le vele erano ridotte a brandelli, le verghe venivano giù una dopo l'altra, bum, crac, paf! giù la testa e levatevi di sotto! quand'ecco che arriva Johnny Rogers con l'asta dell'argano in mano, con gli occhi sfavillanti, coi capelli al vento... No, non era Johnny Rogers... aspetta... mi pare che Johnny Rogers in quel viaggio non ci fosse; c'era, in un viaggio, questo lo so benissimo, ma mi pare, in certo qual modo, che avesse firmato l'impegno per quella traversata, però, però, se poi sia venuto o no, o sia stato lasciato a terra o sia capitato qualcosa...

E così via, e così via; finché tutta l'emozione si era raffreddata, e a nessuno importava più nulla se la nave avesse urtato contro l'iceberg o no.

Nel corso di quella conversazione, divagò in un'analisi dei vari gradi di merito nella costruzione delle navi dei vari punti della Nuova Inghilterra. Disse:

- Fate costruire un battello laggiù a Maineway; a Bath, per esempio. Qual è il risultato? La prima cosa che vi tocca fare è di carenarlo per riparazioni... ecco il risultato! Be', signore, dopo neanche una settimana che è carenato, tra i commenti ci passerebbe un cane. Mettetelo in mare, questo scafo, e qual è il risultato?

Al primo viaggio fa acqua attraverso il catrame! Domandate a chi vi pare se non è così. Be', fatelo costruire alla nostra gente, uno scafo, giù per New Bedford-way. Qual è il risultato? Be', signore, si può prendere questa nave e carenarla e tenercela sei mesi, e non verserà mai una lacrima!

Tutti, anche gli uomini di terraferma, riconobbero la accuratezza descrittiva di questa immagine, e applaudirono, il che fece un gran piacere al vecchio. Un momento dopo, i miti occhi del giovane pallido succitato si alzarono lentamente, si posarono un istante sul viso del vecchio, e la mite bocca fece per dischiudersi.

- Chiudi il becco! -, strillò il vecchio marinaio.

Fu una sorpresa piuttosto brusca per tutti, ma il gesto fu efficace e raggiunse lo scopo. E così la conversazione continuò, invece di languire.

Si parlò un po' dei rischi del mare, e un uomo di terraferma infilò il rosario delle solite sciocchezze sul povero marinaio errante per gli oceani lontani, sbattuto dalle tempeste, inseguito dai pericoli, mentre ogni raffica e ogni lampo nel cielo della patria muovono a pietà per il povero marinaio gli amici seduti nel comodo angolo del focolare, facendoli pregare per la sua salvezza.

Il capitano Bowling pazientò un po' e poi scoppiò in un nuovo punto di vista sulla cosa.

- Via, piantiamola! E' tutta la vita che leggo questa specie di buffonate nelle poesie e nelle novelle e in stupidaggini del genere. Pietà per il povero marinaio! comprensione per il povero marinaio! Va tutto bene, ma non come dice la poesia. Guardate la cosa da un lato: in tutto il mondo, chi fa la vita più sicura? Il povero marinaio. Date un'occhiata alle statistiche, e vedrete. E così, non sprecate pietà sui pericoli e le sofferenze del povero marinaio: lasciatelo fare a quegli smidollati dei poeti. E ora guardate un momento dall'altro lato. Ecco il capitano Brace che ha quarant'anni e che ne ha passati trenta in mare. Ora va a prendere il comando di una nave e a salpare da Bermuda per il sud. La settimana prossima sarà in viaggio: vita facile, alloggio comodo, passeggeri, buona compagnia; da fare giusto quel tanto per conservare il cervello in buona salute senza stancarsi; re della sua nave, capo di tutto e di tutti; trent'anni di sicurezza per insegnargli che la sua professione non è pericolosa. E ora giratevi indietro a dare un'occhiata a casa sua. Sua moglie è una donna delicata; a New York è una straniera. Chiusa in una casa con un caldo da scoppiare o con un freddo da gelare, a seconda della stagione; non conosce quasi nessuno, ha per amici solo la sua solitudine e i suoi pensieri; suo marito è fuori per sei mesi alla volta. Lei ha partorito otto bambini; cinque ne ha sotterrati senza che suo marito neppure potesse vederli. Lei li ha vegliati per tutte quelle lunghe notti, finché sono morti... e lui se ne stava comodo in mare; lei li ha accompagnati alla tomba, ha sentito cadere le zolle di terra che le spezzavano il cuore; e lui, comodo in mare; lei in lutto a casa, piangendoli giorno per giorno e ora per ora; e lui, allegro in mare, senza saperne niente. Ora, datemi retta un momento; rigiratevelo in mente e immaginatevelo: cinque bambini nati, lei in mezzo a estranei, e lui non le era vicino a farle coraggio; seppelliti, e lui non le era vicino a confortarla; pensateci! La compassione per i rischi del povero marinaio è una buffonata; conservatela per la vita dura di sua moglie, che ne ha diritto! La poesia ha scoperto che tutto quello che fa stare in pena la moglie è il pericolo che corre suo marito: ha cose più serie che la fanno stare in pena, ve lo dico io. La poesia non fa che impietosirsi per il povero marinaio per via dei rischi del mare; meglio mille volte compatirlo per via delle notti che non può dormire, pensando che ha dovuto lasciare la moglie con le doglie del parto, sola e senza amici, in mezzo alle malattie e ai guai e alla morte. Se c'è una cosa che mi fa uscire dai gangheri è questa maledetta sciropposa poesia marittima.

Il capitano Brace era un uomo paziente, dolce e di poche parole, con nel viso abbronzato un qualcosa di patetico che fino ad allora era stato un mistero per noi, ma che ci fu chiaro dopo aver sentito la sua storia. Era stato diciotto volte nel Mediterraneo, sette volte in India, una volta al polo artico in una nave di esploratori e, negli intervalli, aveva visitato tutti i mari più lontani e tutti gli angolini degli oceani del globo. Ma diceva che dodici anni prima, per ragioni di famiglia, si era "sistemato", e da allora aveva smesso di gironzolare. E quale credete che fosse, per quell'eterno vagabondo dal cuore semplice, l'idea di sistemarsi e di smettere di gironzolare? Due viaggi all'anno di cinque mesi ciascuno, fra Suriname e Boston, per caricare zucchero e melassa!

Oggi, fra gli altri discorsi, è venuto fuori che le baleniere non hanno il medico di bordo: il capitano assomma la funzione di medico alle altre sue incombenze. Non solo somministra le medicine, ma mette a posto gambe e braccia rotte, secondo nozioni sue personali, o le taglia e ne riduce il moncone, quando sembra che l'amputazione sia la cosa migliore da fare. Il capitano è provvisto di una cassetta di medicinali, e le medicine sono indicate per numero, invece che per nome. La cassetta è accompagnata da un libro di istruzioni, che descrive le malattie e i sintomi e dice: "Dare un cucchiaino del numero 9 ogni ora", oppure: "Dare dieci pillole del numero 12 ogni mezz'ora", eccetera. Uno dei nostri comandanti, una volta, incontrò nel nord del Pacifico un capitano che era sbigottito e perplesso al massimo. Questi disse:

- C'è qualcosa che non quadra, in questa faccenda della cassetta dei medicinali. Uno dei miei uomini stava poco bene... Niente di grave. Ho guardato nel libro: diceva: "Dategli un cucchiaino del numero 15... Io sono andato a vedere nella cassetta dei medicinali e ho visto che ero rimasto senza il numero 15. Allora ho pensato di mettere insieme in qualche modo una combinazione che corrispondesse alla ricetta, e così gli ho dato mezzo cucchiaino del numero 7 e mezzo cucchiaino del numero 8, e voglio morire fulminato se questo non l'ha spedito all'altro mondo in un quarto d'ora! C'è qualcosa, in questo sistema della cassetta dei medicinali, che proprio non riesco a capire!

Facemmo un bel po' di piacevoli chiacchiere sul conto del vecchio capitano "Uragano" Jones, dell'oceano Pacifico, pace alle sue ceneri! Due o tre fra i presenti lo avevamo conosciuto; io in modo particolare, perché avevo fatto con lui quattro traversate. Era un uomo notevolissimo. Nato a bordo di una nave, quel po' d'istruzione che aveva se l'aveva racimolata fra i colleghi; aveva cominciato la vita nel castello di prua e, piano piano, si era arrampicato fino al grado di capitano. Dei suoi sessantacinque anni, più di cinquanta li aveva passati in mare. Aveva navigato in tutti gli oceani, visto tutte le terre e acquistato una sfumatura di colore da tutti i climi. Quando un uomo è stato cinquant'anni in mare, è inevitabile che non sappia niente degli uomini, niente del mondo, se non la superficie, niente del pensiero del mondo, niente della cultura del mondo, al di là dell'abbicì, e anche questo confuso e deformato dalle lenti sfuocate di una mente non allenata. Un uomo simile è solo un bambino canuto e barbuto. E così era Uragano Jones: un vecchio bambino, amabile e innocente.

Quando i suoi ospiti erano a riposo, era dolce e gentile come una fanciulla; quando la sua ira scoppiava, era un uragano che faceva sembrare il suo soprannome un nomignolo pochissimo descrittivo.

Nella lotta era terribile, perché aveva un fisico imponente e un coraggio indomabile. Era dipinto dalla testa ai piedi di figure e motti tatuati in inchiostro di China rosso e blù: io ero in viaggio con lui, quando si fece tatuare l'ultimo spazio vuoto; e questo spazio libero era intorno alla caviglia sinistra, motivo per il quale se ne andò in giro tre giorni per la nave zoppicando con la caviglia nuda e gonfia e con questo motto che occhieggiava, rosso e infiammato, da un nuvola di inchiostro di China: "La virtù è premio a sé st" (non c'era più posto). Era profondamente e sinceramente religioso, e bestemmiava come una pescivendola, né considerava riprovevole la bestemmia perché i marinai non capirebbero un ordine non illuminato in questo modo. Era un profondo erudito in questioni bibliche, cioè, credeva di esserlo:

credeva a tutto quello che c'era nella Bibbia, ma aveva un metodo tutto suo per arrivare alle proprie convinzioni. Apparteneva alla scuola dei pensatori "d'avanguardia", e applicava le leggi naturali all'interpretazione di tutti i miracoli, un po' come quelli che fanno dei sei giorni della Creazione sei diverse epoche geologiche, e così via. Senza rendersene conto, rappresentava una satira alquanto feroce dei moderni studiosi scientifici di religione. Un uomo come quello qui descritto è avido di disquisizioni e di discussioni; si sa senza bisogno di dirlo.

In un certo viaggio, il capitano aveva a bordo un ecclesiastico, ma non lo sapeva, perché la lista dei passeggeri non lo lasciava capire. Il capitano prese in gran simpatia questo reverendo Peters, e si era abituato ad avere con lui delle grandi conversazioni. Gli raccontava storielle, gli regalava saporiti brani di storia autobiografica e tesseva nella sua garrula tela un lucente filo profano che dava un che di freschezza a uno spirito stanco degli insipidi colori neutri del linguaggio privo di elementi decorativi. Un giorno, il capitano disse: Peters, leggi mai la Bibbia?

- Be', sì...

- Mica tanto spesso, a giudicare da come lo dici. Ora, mettitici proprio sul serio, una volta, e vedrai che lo merita. Non ti scoraggiare, e tira dritto. All'inizio, non capirai; ma un po' alla volta le cose diventeranno chiare, e allora non la lascerai più, neanche per mangiare.

- Sì, l'ho sentito dire.

- E è proprio così. Non c'è un libro che possa starle alla pari:

li batte tutti, Peters. Ci sono certi punti un po' tosti, non c'è che dire, ma resisti e pensaci bene, e una volta arrivato al nocciolo tutto diventa chiaro come il sole.

- Anche i miracoli, capitano?

- Sissignore, anche i miracoli. Dal primo all'ultimo. Per esempio, c'è quella faccenda dei profeti di Baal. Probabilmente ti ha fatto restare sbigottito, no?

- Be', non so, ma...

- Ammettilo. Ti ha fatto restare sbigottito. Be', non mi meraviglia. Non hai pratica a sbrogliare certi affari, e naturalmente era un po' troppo per te. Ti piacerebbe che ti spiegassi la cosa e ti facessi vedere come si fa ad arrivare al dunque in certe questioni?

- Mi piacerebbe proprio, capitano, se non ti dispiace.

Allora il capitano cominciò a dire quanto segue: - Lo farò con piacere. Prima, vedi, ho letto e riletto e pensato e ripensato, finché sono arrivato a capire che razza di gente era quella dei tempi antichi della Bibbia, e poi, dopo di questo, tutto è diventato chiaro e facile. Dunque, ecco come lo spiego io, quest'affare di Isacco e dei profeti di Baal. C'erano diverse persone furbe fra gli uomini politici di quei tempi antichi, e Isacco era uno di loro. Isacco aveva i suoi difetti, e ne aveva parecchi anche; non spetta a me scusare Isacco. Giocò un tiro mancino ai profeti di Baal, e forse era giustificato, tenuto conto delle probabilità che c'erano contro di lui. No, quello che dico io è che non è stato un miracolo, e ora te lo dimostrerò e te lo farò vedere.

Dunque, i tempi diventavano sempre più difficili per i profeti...

cioè, per i profeti della categoria di Isacco. Nella comunità c'erano quattrocentocinquanta profeti di Baal e un solo presbiteriano; cioè lui, ammesso che Isacco fosse presbiteriano, e credo di sì, ma il libro non lo dice. Naturalmente, i profeti di Baal si erano presi tutto l'affare. Isacco sarà stato abbastanza avvilito, immagino, ma era un uomo in gamba e senza dubbio se ne andava in giro a profetizzare, dando a intendere che andava in campagna per affari, ma era inutile, non riusciva a organizzare un'opposizione che valesse qualcosa. Un po' alla volta, si ridusse alla disperazione. Allora fece lavorare il cervello, e pensa e ripensa, cosa fa? Be', comincia a mettere in giro delle voci, che gli altri partiti sono questo e quello e quell'altro... niente di molto preciso, magari, ma giusto quel tanto da togliergli pian piano il terreno da sotto i piedi. Si capisce che girarono voci, e queste alla fine arrivarono all'orecchio del re. Il re chiese a Isacco che cosa intendeva dire con quei discorsi. Dice Isacco:

"Oh, niente di speciale! Soltanto, sono capaci loro, con le loro preghiere, di far venire giù il fuoco dal cielo su di un altare?

Forse non è un granché, maestà, ma sarebbero capaci? Ecco quello che intendo dire". Allora il re si seccò parecchio e andò dai profeti di Baal, e quelli dissero, dandosi un bel po' d'arie, che se lui aveva pronto un altare, loro erano prontissimi; e gli fecero capire che avrebbe fatto bene ad assicurarlo, anche.

E così, il mattino dopo, tutti i figli d'Israele e i loro genitori e l'altra gente si riunirono insieme. Dunque, c'era una gran folla di profeti di Baal, ammucchiati da una parte, e Isacco che passeggiava solo soletto, dall'altra parte, e preparava il suo lavoro. Quando fu dato il segnale, Isacco mostrava di essere tranquillo e indifferente, e disse alla squadra avversaria di cominciare pure per prima. E così, quelli cominciarono, tutti e quattrocentocinquanta, a pregare intorno all'altare, tutti speranzosi e facendo del loro meglio. Pregarono un'ora, due ore, tre ore... e così via, fino a mezzogiorno suonato. Era inutile:

non avevano il trucco. Si capisce che si vergognavano molto, davanti a tutta quella gente, e ce n'era motivo. Ora, cosa avrebbe fatto un uomo generoso? Sarebbe stato zitto, no? Si capisce. E invece, cosa fece Isacco? Infierì sui profeti di Baal in tutti i modi che gli vennero in mente. Dice: "Non parlate abbastanza forte; il vostro Dio dorme, o forse è andato a fare due passi; bisogna urlare, sapete...", o parole di questo genere, non mi ricordo il discorso preciso. Attenzione, io non voglio scusare Isacco, Isacco aveva i suoi difetti.

Dunque, i profeti di Baal pregarono con tutte le loro forze per tutto il pomeriggio e non riuscirono a far accendere neppure una scintilla. Alla fine, verso il tramonto, erano tutti scoppiati, e si diedero per vinti e si ritirarono.

E allora, cosa fa Isacco? Si fa avanti e dice a certi amici suoi che erano lì: "Versate quattro barili d'acqua sull'altare!".

Furono tutti stupefatti, perché l'altra squadra aveva pregato a secco, capisci, e erano rimasti scornati. Quelli versarono i barili. Dice lui: "Issate altri quattro barili", e poi: "Issatene altri quattro". Dodici barili in tutto, capisci. L'acqua scorreva sull'altare, e giù da tutte le parti, e riempì una fossa tutto intorno che forse conteneva un paio di ettolitri... Dice "misure", ma immagino che voglia dire un ettolitro, più o meno. Di quella gente, qualcuno stava per prender su le sue cose e andarsene, perché pensava che fosse ammattito. Non conoscevano Isacco. Isacco si inginocchiò e cominciò a pregare; la tirò per le lunghe, e pregò per i pagani in terre lontane e per le chiese sorelle e per lo Stato e per il paese in generale e per quelli che sono al governo e compagnia cantando, tutto il solito programma, sai bene, finché tutti furono stufi e si furono messi a pensare a qualcos'altro, e poi, tutto a un tratto, mentre nessuno ci faceva caso, tira fuori un fiammifero e lo sfrega sulla coscia e pfff!, ogni cosa divampa come se andasse a fuoco la casa! Dodici barili d'acqua? Petrolio, signori... Petrolio! Ecco che cos'era!

- Petrolio, capitano?

- Sissignore, il paese era pieno di petrolio. Isacco lo sapeva benissimo. Leggi la Bibbia. Non ci pensare ai punti oscuri. Non sono oscuri, se ci pensi su e poi ci fai luce. Nella Bibbia non c'è niente che non sia vero; quello che ci vuole, è mettersi all'opera devotamente e trovare la soluzione di come sono andate le cose.

Alle otto del mattino, tre giorni dopo aver lasciato New York, avvistammo la terra. Laggiù, di traverso alle onde illuminate dal sole, si vedeva una debole striscia scura distesa lungo l'orizzonte... o si faceva finta di vederla per l'onore della propria vista. Perfino il reverendo disse che la scorgeva, il che era evidentemente falso. Ma non ho mai conosciuto nessuno che avesse abbastanza forza morale da confessare che non riusciva a distinguere la terra, quando gli altri sostenevano di vederla.

Un po' alla volta, le isole Bermude divennero chiaramente visibili. L'isola principale era adagiata sull'acqua in lontananza, come un corpo disteso di colore opaco merlettato di collinette e vallate. Non ci si poteva arrivare direttamente, e ne dovemmo fare tutto il giro tenendoci a sedici miglia dalla riva, perché l'isola è circondata da un invisibile banco di corallo.

Finalmente vedemmo delle boe che ballonzolavano qua e là, e quindi scivolammo in uno stretto canale fra le boe, superammo il banco e ci trovammo in un'acqua bassa e turchina e, poco più in là, in un'acqua verde pallido dalla superficie appena increspata. Era arrivata l'ora della resurrezione: le cuccette restituirono i loro morti. Chi sono quei pallidi spettri dai cappelli tondi e dalle trine di seta, che sfilano dal boccaporto in triste processione?

Sono quelli che presero l'infallibile rimedio contro il mal di mare nel porto di New York e immediatamente sparirono e furono dimenticati. Vennero fuori anche due o tre facce mai viste prima di allora. Si prova l'impulso di chiedere: - E voi, da dove venite?

Seguimmo per molto tempo lo stretto canale, con la terra ai due lati, colline basse che avrebbero potuto essere verdi e erbose, ma che invece avevano un aspetto appassito. Però l'acqua racchiusa fra le due sponde era bella, con quelle cinture di verde e di azzurro luccicante, nei punti dove l'acqua era piuttosto bassa, e le larghe chiazze di un caldo color bruno, nei punti dove gli scogli salivano fino al pelo dell'acqua. Ci sentivamo tutti così bene, che perfino il giovanotto serio (che, per una specie di gentile comune consenso, era stato di recente denominato "Il Somaro") fu colmato di frequenti e assidui gesti di attenzione, il che era giusto, in verità, perché in lui non c'era niente di male.

Finalmente, il vapore passò fra due punte dell'isola le cui mascelle rocciose lasciavano appena appena lo spazio necessario al passaggio dello scafo, e davanti a noi si sorse Hamilton, sui pendii e sulle cime del suo gruppo di colli, forse la massa di costruzioni a terrazza più bianca che esista al mondo.

Era domenica pomeriggio e sul molo c'erano raccolti cento o duecento bermudesi, metà dei quali bianchi e metà neri, e tutti "degnamente abbigliati", come dice il poeta.

Diverse barche si accostarono alla nave, portando cittadini a bordo. Uno di questi cittadini era un vecchio signore minuscolo e avvizzito, che si avvicinò al più anziano dei nostri passeggeri con una gioia infantile negli occhi brillanti, gli si fermò davanti, incrociò le braccia e disse, rivelando nel suo più bel sorriso tutta l'ingenua gioia che aveva dentro: - Tu non mi riconosci, John! Via, dillo pure! Lo vedi che non mi riconosci?

Il passeggero anziano lo squadrò perplesso, squadrò l'abito lucido che mostrava la corda, dal taglio venerabile, un abito che aveva chissà quanti anni di servizio domenicale; contemplò il meraviglioso cappello a tubo di stufa, di modello ancora più antico e venerabile, con la povera, commovente vecchia falda rivoltata audacemente in su nei punti sbagliati, e disse, con una esitazione che indicava il grande sforzo interiore per collocare la dolce vecchia apparizione: - Mah... vediamo un po'...

accidempoli... C'è qualcosa in voi che... ehm... ehm... ma io sono stato via da Bermuda ventisett'anni e... uhm... uhm... non mi pare di arrivarci, in certo qual modo; ma in voi c'è qualcosa che mi è familiare proprio come...

- Probabilmente sarà il cappello, - mormorò il Somaro, con innocente e bonario interesse.

E così, finalmente, il reverendo e io arrivammo a Hamilton, la città più importante delle Bermude. E' una città stupendamente bianca, bianca come la neve, bianca come il marmo, bianca come la farina. Eppure non è precisamente come nessuna di queste cose. Non importa, dicemmo; finiremo col trovare un'immagine che descriva questa speciale sfumatura di bianco.

Era una città ammucchiata sui pendii e sulle cime di un gruppo di collinette. La sua periferia si sfrangiava e si perdeva disseminata fra le foreste di cedri, e non c'era lontananza boscosa sulla curva della costa o isoletta verde, addormentata sul mare smaltato e ondulato, che non fosse punteggiata di lucenti punti bianchi... case seminascoste che facevano capolino tra le foglie. L'architettura della città era per lo più di stile spagnolo ereditato dai coloni di duecentocinquanta anni prima.

Qualche albero di cocco dalla chioma arruffata spuntava qua e là e dava al paesaggio un aspetto tropicale.

C'era un grande molo in robusta muratura; sul molo, al coperto, c'erano alcune migliaia di barili contenenti quel prodotto che ha diffuso la fama di Bermuda per tante terre: la patata. Con qualche cipolla qua e là. Quest'ultima frase è spiritosa; perché nelle Bermude si coltivano almeno due cipolle per ogni patata. La cipolla è la gioia e l'orgoglio delle Bermude; è il loro gioiello, la gemma di tutte le gemme. Nella conversazione, sul pulpito, nella letteratura, è l'immagine più frequente e più eloquente.

Nella metafora bermudese vuol dire la perfezione, la perfezione assoluta.

Il bermudese che piange un morto esaurisce tutte le espressioni di lode, quando dice: "Era una cipolla!". Il bermudese che esalta le virtù di un eroe vivente è prodigo di plauso, quando dice: "E' una cipolla". Il bermudese che lancia il figlio nell'arena della vita, perché osi e si dia da fare, spinge all'estremo i consigli, le suppliche e le ammonizioni e comprende tutte le ambizioni, quando dice: "Sii una cipolla!".

Quando arrivammo in linea parallela col molo, a dieci o quindici passi di distanza, gettammo l'ancora. Era una domenica chiara e soleggiata. I gruppi di gente sul molo, uomini, adolescenti e ragazzi, erano formati di bianchi e di negri, in proporzione quasi uguale. Erano tutti vestiti bene e con cura, molti di loro con una certa eleganza, alcuni addirittura in grande spolvero.

Bisognerebbe viaggiare parecchio per trovare un'altra città di dodicimila abitanti in grado di essere rappresentata così degnamente, in fatto di vestiario, su una banchina d'approdo, senza premeditazione e senza sforzo. Le donne e le ragazze, negre o bianche, che passavano di quando in quando, erano abbigliate con cura e molte di loro anche elegantemente e all'ultima moda. Gli uomini non facevano grande sfoggio di abiti estivi, ma le ragazze e le donne sì, e le loro vesti bianche erano belle da vedere, dopo tanti mesi di colori scuri.

In piedi intorno a un barile di patate isolato stavano quattro giovani signori, due negri e due bianchi, molto ben vestiti; ognuno di loro premeva contro i denti il pomo di una sottile canna da passeggio e ognuno di loro aveva un piede appoggiato al barile.

Si avvicinò un altro giovin signore, che rivolse uno sguardo pieno di nostalgia al barile, ma vide che non c'era posto per posarci il piede, e si allontanò assorto in cerca di un altro barile. Vagò qua e là, ma senza costrutto. Nessuno stava a sedere sopra i barili, come è abitudine degli sfaccendati di altre terre, eppure tutti i barili isolati erano occupati da esseri umani. Chiunque avesse un piede disponibile lo metteva su di un barile, se tutti i posti non erano già occupati. Le usanze dei popoli sono sempre determinate dalle circostanze. I bermudesi si appoggiano ai barili a causa della scarsità di lampioni.

Molti dei cittadini salirono a bordo e cominciarono a parlare animatamente con gli ufficiali... immaginai che chiedessero notizie della guerra russo-turca. Però, ascoltando attentamente, scoprii che non era così. Dicevano: "Qual è il prezzo delle cipolle?", oppure: "Come vanno le cipolle?". Naturalmente, quello era il loro interesse principale, ma poi passarono alle notizie sulla guerra, non appena il primo fu soddisfatto.

Scendemmo a terra, e vi trovammo una gradevole novità. Non c'erano vetturini, né cavalli, né omnibus, e né sul molo, né nelle vicinanze, e nessuno ci offrì i suoi servigi, né ci disturbò in alcun modo. Dissi che sembrava di essere in paradiso. Il reverendo, in tono ammonitore e alquanto seccato, mi consigliò di trarne giovamento, già che c'ero. Conoscevamo l'esistenza di una pensione, e quello che ci voleva era qualcuno che ci portasse fin là. Dopo un po' passò un ragazzino negro scalzo, i cui cenci abbondanti erano veramente antibermudiani. Il suo sedere era così mirabilmente rattoppato a quadrati e triangoli colorati, che quasi quasi pensammo che li avesse ricavati da un atlante: quando il sole ci batteva sopra nel modo giusto, lo si sarebbe potuto seguire come una bestiola. Lo noleggiammo e fummo rimorchiati nella sua scia. Ci guidò per diverse strade pittoresche e, quando fu tempo, ci lasciò nel posto giusto. Non ci fece pagare niente per la mappa e solo una sciocchezza per i suoi servigi; per cui il reverendo gli diede mancia doppia. L'ometto accolse il denaro con uno sguardo raggiante di plauso che diceva chiaramente:

"Quest'uomo è una cipolla!".

Non avevamo portato lettere di presentazione; i nostri nomi erano stati scritti in modo sbagliato sulla lista dei passeggeri; nessuno sapeva se eravamo gente per bene o no. Quindi avevamo buone speranze di spassarcela in incognito, a meno che nel nostro aspetto potesse esserci qualcosa che ci facesse chiudere in faccia la porta della pensione. Ma non ci furono difficoltà: Bermuda ha avuto solo una scarsa esperienza di farabutti, e non è sospettosa.

Ci vennero date, al secondo piano, camere grandi, fresche e luminose che si affacciavano su di una lussureggiante distesa di fiori e di arbusti fioriti, calle e gigli, lantanas, vaniglia, gelsomini, rose, garofani, gerani doppi, oleandri, melograni, giganteschi convolvoli azzurri e molte piante a me sconosciute.

Al pomeriggio facemmo una lunga passeggiata, e ben presto scoprimmo che quella città di straordinaria bianchezza era costruita con blocchi di corallo bianco. Bermuda è un'isola di corallo con sopra una crosta di terra di venti centimetri di spessore, e ogni abitante ha una cava di pietra nei suoi terreni.

Dovunque si va, si vedono, tagliati nei fianchi della collina, incavi quadrati con le pareti perpendicolari senza fessure né crepe; e magari vi immaginate che in quel punto sia cresciuta da sotto la terra una casa e che sia stata rimossa tutta in un blocco dalla sua forma. Se ve lo immaginate, state sbagliando. Ma da lì è stato ricavato il materiale per una casa. I bermudesi tagliano direttamente il corallo fino alla profondità voluta (dai tre ai sei metri) e lo tirano fuori in grandi blocchi quadrati. Per tagliare usano uno scalpello che ha il manico lungo da tre metri e mezzo a quattro e mezzo e che si adopera come un trapano quando si vuol fare un buco, o come la mazza della zangola quando si fa il burro. Tanto tenera è questa pietra. Poi, con una comune sega a mano, si segano questi grandi blocchi in giganteschi mattoni lunghi sessanta centimetri, larghi trenta e alti circa venticinque. Questi vengono ammonticchiati alla rinfusa e lasciati asciugare per un mese; poi comincia l'opera di costruzione. La casa è fatta con questi blocchi; ha il tetto di larghe tegole di corallo spesse due centimetri e mezzo, e sovrapposte ai bordi, così che il tetto sembra un susseguirsi di bassi gradini o di terrazze; i camini sono fatti di blocchi di corallo, e modellati con la sega in forme graziose e pittoresche, la veranda a pianterreno è pavimentata di blocchi di corallo, e così pure il vialetto che porta al cancello; il muro di cinta è fatto di blocchi di corallo, a pannelli massicci, con larghi capitelli e pesanti pilastri; il tutto sistemato con la sega secondo linee aggraziate e in bella forma. Poi si dà una densa mano di bianco sul muro di cinta e su tutta la casa, tetto, comignoli e ogni cosa. Vien fuori il sole e splende su questo spettacolo, e è il momento di chiudere gli occhi se non si vuol restare accecati. E' il bianco più bianco che si possa immaginare e il più accecante.

Una casa di Bermuda non sembra di marmo; è di un bianco molto più intenso del marmo e, inoltre, c'è nel suo aspetto un non so che di delicato e di indefinibile che non somiglia al marmo. Ci perdemmo in un sacco di discorsi concreti e di riflessioni nel tentativo di trovare un'immagine che descrivesse la bianchezza impareggiabile di una casa bermudese, e finalmente riuscimmo ad afferrarla. E' esattamente il bianco della crosticina di zucchero di una torta, e ha lo stesso lucido appena accennato e quasi impercettibile. Il bianco del marmo, al confronto, è modesto e schivo.

Dopo che la casa è stata sistemata nella sua dura scaglia di bianco, non si vedono più né una crepa, né una connessura, né una linea d'unione, dalla base alla punta del comignolo; il fabbricato sembra ricavato da un unico blocco di pietra, con le finestre e le porte ritagliate dopo con la sega. Una casa di marmo bianco ha un aspetto freddo, funebre, scostante, toglie alla gente la voglia di parlare e la deprime. Una casa di Bermuda è tutto l'opposto. C'è qualcosa di esilarante, di ilare addirittura, in quella vivida bianchezza, quando ci batte il sole. Se la casa è di forma pittoresca e di linea aggraziata (e molte case di Bermuda lo sono), vi affascinerà in un modo che ci terrete gli occhi addosso finché cominceranno a farvi male. Uno di quei comignoli capricciosi bene intagliati (troppo puri e troppo bianchi per questo mondo), con uno dei lati che splende al sole e l'altro con un pizzico di ombra leggera, è un oggetto che incanta lo sguardo per ore. Non conosco nessun altro paese che abbia comignoli degni di essere ammirati e voluttuosamente assaporati. Una di queste case seminascoste e semiocchieggianti fra il fogliame verde è una cosa bella a vedersi, e, se vi capita di vederla a un tratto e d'improvviso alla svolta brusca di un viottolo, vi strapperà sicuramente un'esclamazione.

Dovunque si vada, in città o in campagna, si trovano queste case candide, sempre con intorno una gran quantità di fiori dai colori vivi, ma senza rampicanti su per i muri; i rampicanti non possono far presa sulla liscia e dura pittura bianca. Dovunque si vada in città o per le strade di campagna, fra piccoli campi di patate e aiuole o signorili residenze campagnole, queste bianche case immacolate vi vengono incontro a ogni curva. Il più microscopico pezzetto di capanna è bianco e impeccabile come la residenza più imponente. Non ci sono sudiciume, né puzza, né pozzanghere, né fosso dei maiali, né trascuratezza, né disordine, né mancanza di attenzioni e di pulizia, in nessun posto. Le strade, le vie, le abitazioni, la gente, i vestiti... la pulizia si estende a tutto quello che capita sott'occhio. E' il paese meglio tenuto del mondo. E' di gran lunga il paese meglio tenuto del mondo.

Pensando a queste cose, si presentò la domanda: dove vivono i poveri? Non riuscimmo a trovare la risposta. Per cui, di comune accordo, lasciammo l'enigma ai futuri uomini politici perché ci si accapigliassero.

Che spettacolo brillante e stupefacente sarebbe uno di questi abbaglianti palazzi di campagna, con quei davanzali e le cornici verniciate di marrone e le finestre verdi, accarezzato dalla sua ricchezza di fiori e di foglie, nella tetra Londra! E che smagliante sorpresa sarebbe in quasi tutte le città americane, anche!

Le strade di Bermuda sono fatte scavando di qualche centimetro nel solido corallo bianco (oppure di parecchie decine di centimetri, nei punti dove ci si trova davanti una collina), e poi lisciando la superficie del fondo stradale. E' un procedimento semplice e facile. La grana del corallo è ruvida e porosa; il fondo della strada sembra fatto di zucchero cristallizzato. Questa pulizia e bianchezza eccessive sono tuttavia un inconveniente, sotto un certo aspetto: il sole viene riflesso negli occhi dei passanti con tanta forza che viene voglia di starnutire in continuazione. Il vecchio capitano Tom Bowling incontrò un'altra difficoltà. Si era unito a noi nella nostra passeggiata, ma continuava a deviare senza posa verso il ciglio della strada. Finalmente spiegò. Disse:

- Be', io mastico tabacco, capirete, e questa strada è così maledettamente pulita.

Quel pomeriggio facemmo parecchi chilometri a piedi, nel riflesso accecante del sole, delle strade bianche, dei fabbricati bianchi.

Gli occhi cominciarono a darci fastidio. Poco dopo un crepuscolo riposante, benedetto, diffuse tutt'intorno il suo fresco balsamo.

Guardammo in su piacevolmente sorpresi, e vedemmo che scaturiva da un negro intensamente nero che passava. Rispondemmo al suo saluto militare immersi nelle gradite tenebre della sua presenza, e quindi uscimmo di nuovo nella spietata luminosità bianca.

Le donne negre che incontravamo, di solito, ci facevano un inchino e ci parlavano; e cosi anche i bambini. Gli uomini negri, in genere, facevano il saluto militare. Hanno senza dubbio preso quest'abitudine dai soldati; l'Inghilterra ha tenuto qui una guarnigione per diverse generazioni. Anche l'usanza degli uomini più giovani di portare piccole canne da passeggio è presa dai soldati, immagino, i quali portano sempre una canna, a Bermuda, come in tutti gli altri punti dei vasti domìni britannici.

Le strade di campagna girano e si snodano di qua e di là nel più grazioso dei modi, scoprendo gradite sorprese a ogni svolta; masse ondeggianti di oleandri che sembrano galleggiare da dietro promontori lontani, come mucchi di nuvole rosa al tramonto; tuffi improvvisi fra villette e giardini, in mezzo alla vita e all'attività, seguiti da tuffi ugualmente improvvisi nella scura penombra e nel silenzio dei boschi; rapide visioni di fortezze bianche e di fari che risaltano contro il cielo su cocuzzoli lontanissimi; un lampeggiare per un istante del lucente mare verde fra le aperture dei promontori, che poi sparisce di nuovo; ancora boschi e ancora solitudine; e poco dopo, un'altra curva scopre, senza preavviso, tutta la distesa dell'oceano, arricchito di strisce di colore morbido e aggraziato dalle sue vele erranti.

Imboccate pure la strada che vi pare, e state pur tranquilli che non ci rimarrete neppure per mezzo chilometro. La strada ha tutto quello che una strada deve avere: è costeggiata da alberi e da fiori e da piante strane, è ombrosa e piacevole, o soleggiata e ancora piacevole, vi porta a passare vicino alle più graziose e più pacifiche e più casalinghe fra le case, e attraverso distese di foreste che a volte se ne stanno in un silenzio profondo e a volte risuonano della musica degli uccelli; è tutta curve, il che è una continua promessa, mentre le strade dritte svelano ogni cosa al primo sguardo e così uccidono l'interesse. La vostra strada ha tutto questo, eppure non ci resterete nemmeno per mezzo chilometro, per la buona ragione che la strada si ramifica continuamente a destra e a sinistra in seducenti e misteriosi viottoli e, dato che anche questi girano bruscamente, nascondendo quello che c'è al di là, voi non potete resistere alla tentazione di abbandonare la via scelta e di esplorarli. In genere si è ripagati del disturbo; di conseguenza, la passeggiata nell'entroterra finisce sempre col diventare una delle avventure più contorte, più involute, più insensate e più interessanti che si possano immaginare. Qualche volta vi trovate nella pianura aperta, con da un lato paludi fitte di canneti alti tre metri e, dall'altra, orti di patate e di cipolle; la volta dopo, siete su di un cocuzzolo, con l'oceano e le isole sparsi intorno a voi; appena di seguito, la strada si snoda in un crepaccio profondo, chiuso da muri perpendicolari alti dieci o dodici metri, segnati dalle più bizzarre e impensate stratificazioni, che fanno venire in mente antichi e improvvisi cataclismi, ornati qua e là da un avventuroso fiore rampicante e qua e là da un viticcio che dondola; e, poco ancora più avanti, vi trovate lungo il mare, e potete guardare giù per un paio di braccia nell'acqua trasparente e osservare il gioco e il lampeggiare della luce sugli scogli e sulla sabbia del fondo, fino a esserne stanchi; se siete fatti in modo da essere capaci di stancarvene.

Potete camminare per le strade di campagna in assoluta meditazione, a cuor leggero, attraverso campi e fattorie, perché nessun cane vi si lancia contro all'improvviso da cancelli insospettati, togliendovi il respiro col suo feroce latrato, malgrado che questo sia un paese cristiano e civile. A Bermuda abbiamo visto circa un milione di gatti, ma, in fatto di cani, la popolazione è astemia. Due o tre volte ci aggirammo nottetempo per la campagna, in lungo e in largo, e non fummo mai avvicinati da un cane. E' un gran privilegio poter visitare un paese simile. I gatti non disturbavano, se ben distribuiti, ma quando erano ammucchiati intasavano le vie di comunicazione.

Nell'entrare in città, quella domenica pomeriggio, ci fermammo a una villetta a chiedere un sorso d'acqua. Il proprietario, un uomo di mezza età dalla faccia simpatica, ci fece sedere per riposarci.

La sua signora portò delle sedie, e ci riunimmo in gruppo all'ombra degli alberi, vicino la porta. Il signor Smith (non era questo il suo nome, ma va bene lo stesso) ci chiese di noi e del nostro paese, e noi gli rispondemmo in modo veritiero, in linea di massima, e lo interrogammo a nostra volta. Tutto era molto semplice, simpatico e amichevole. Era anche campagnolo, perché c'erano un maiale, un somarello e una gallina, tutti parcheggiati a brevissima distanza per mezzo di corde legate alle zampe, su di uno spiazzo che aveva la pretesa di essere erboso. Di lì a poco passa una donna e, sebbene passasse in freddo silenzio, cambiò strada alla conversazione. Smith disse:

- Aveste visto che non ha guardato da questa parte? Be', è la nostra vicina di qua, e c'è un'altra famiglia che è nostra vicina di là; ma ora c'è freddezza generale dovunque, qua in giro, e non ci parliamo. Eppure, queste tre famiglie avevano vissuto d'amore e d'accordo per generazioni e generazioni per centocinquant'anni, fino quasi a un anno fa.

- Come! Quale calamità ha potuto aver la forza di rompere un'amicizia tanto antica?

- Be', fu un gran peccato, ma non ci si poté fare niente. E' andata così: un anno fa, o forse più, i topi cominciarono a infestare queste parti, e io misi una trappola in cortile. Tutti e due questi miei vicini hanno la passione dei gatti, e così li avvertii della trappola, perché i loro gatti erano piuttosto socievoli e giravano qua intorno la notte e avrebbero potuto andarsi a ficcare nei guai, senza nessuna volontà da parte mia.

Be', per un po' tennero rinchiusi i gatti, ma poi sapete com'è la gente, non ci fecero più caso, e ecco che una notte la tagliola acchiappa il gatto più importante della signora Jones e lo uccide.

La mattina dopo, viene qua la signora Jones col cadavere fra le braccia, e piange e se la prende come se fosse stato un bambino.

Era un gatto che si chiamava Yelverton (Ettore G. Yelverton), un vecchio rompiscatole e libertino che non aveva più principi morali di un indiano, ma non fu possibile farglielo credere, a lei. Io dissi tutto quello che si può umanamente dire per confortarla, ma no, lei non voleva sentire ragioni e pretendeva che glielo ripagassi. Alla fine dissi che non investivo più il mio capitale in gatti, come per il passato, e lei se ne andò arrabbiata, portandosi via le spoglie mortali. Questo fatto troncò i nostri rapporti con i Jones. La signora Jones si iscrisse a un'altra cappella e si portò dietro tutta la sua tribù. Disse che non voleva avere da fare con dei sicari. Be'; e dopo un po' toccò alla signora Brown, quella che è passata di qui un momento fa. Aveva un vecchio gattaccio giallo, e ci teneva che neanche fosse stato due gemelli; questo gattaccio, una notte, provò a infilare il collo in quella tagliola, e ci stava così bene e lui la trovò tanto di suo gusto che si sdraiò e poi si rannicchiò e ci rimase stecchito. E questa fu la fine dell'onorevole Giovanni Baldovino.

- Questo era il nome del gatto?

- Proprio. Da queste parti ci sono gatti con certi nomi da far meraviglia. Maria, - alla moglie, - com'era il nome di quel gatto che mangiò un barilozzo di veleno per i topi, per sbaglio, laggiù da Hooper, e poi se ne andò verso casa e fu colpito dal fulmine, e poi ebbe le vertigini e cadde nel pozzo e annegò prima che lo ripescassero?

- Quello era il gatto nero del diacono Jackson. Mi ricordo soltanto la fine del nome che era: Tieni-la-fortezza-perché-sto- per-arrivare-Jackson.

- Macché! non era quello. Questo che dici è quello che si mangiò tutta una cassetta di polveri effervescenti e poi ebbe il giudizio di andare a bere un sorso. Si disse che era stata una gran perdita, ma a me non mi ha mai convinto. Be', poco importa il nome. La signora Brown sarebbe stata ragionevole, ma la signora Jones non glielo permise. La montò e la convinse a fare causa per danni. E lei fece causa e ebbe la faccia tosta di chiedere sette scellini e mezzo. Successe un pandemonio. Tutti i vicini andarono in tribunale. Ognuno di loro prese le parti di questo o di quello.

Tutti ci si accaldarono, e furono troncate tutte le amicizie per mezzo chilometro qui intorno, amicizie che duravano da generazioni e generazioni.

Be', io provai con undici testimoni che il gatto aveva una cattiva reputazione, e che era molto ordinario, e che, comunque, non valeva un francobollo usato, considerando la media dei gatti di qui; ma perdetti la causa. Del resto, che altro mi sarei potuto aspettare? Il sistema qui è disastroso, e un giorno o l'altro andrà a finire con la rivoluzione e ci sarà spargimento di sangue.

Capirete, danno al magistrato uno stipendio di fame, e poi lo sguinzagliano sul pubblico, a estorcergli parcelle e spese, per campare. E qual è il risultato? Naturalmente, quello non pensa mai alla giustizia, in una causa; mai una volta. Tutto quello che fa è il guardare quale dei clienti ha i quattrini. E così, quello ha scaricato addosso a me spese e danni e ogni cosa. Io potevo pagare in denaro sonante, capite?, e lui sapeva veramente bene che se avesse emesso un verdetto contro la signora Brown (che sarebbe stato giusto) avrebbe dovuto prendere la sua prebenda in valuta del paese.

- Valuta? Come, Bermuda ha una sua valuta?

- Sì, le cipolle. E avevano avuto un crollo del quaranta per cento, anche, perché la stagione era finita da tre mesi. E così, io perdetti la causa, e dovetti pagare quel gatto. Ma i guai che vennero fuori dalla causa furono l'aspetto peggiore della faccenda. Rovinò tante amicizie. Ora i vicini non si parlano più.

La signora Brown aveva messo il mio nome a un suo bambino, ma glielo cambiò di corsa. Lei è una Battista. Be', mentre lo ribattezzavano, annegò. Io speravo che una volta o l'altra avremmo rifatto la pace, ma si capisce che quell'annegamento del bambino escluse definitivamente la cosa. Avrebbe risparmiato un mucchio di strazi e di cattivo sangue, se l'avesse ribattezzato a secco.

Compresi dal suo sospiro che era sincero. Tanti guai e un così grande crollo di fiducia nell'integrità del Foro per via di una causa di sette scellini e mezzo intorno a un gatto! In un certo senso, mi sembrò che la cosa offrisse un'idea esatta delle dimensioni del paese.

A questo punto osservammo che, proprio allora, su un edificio a un centinaio di metri di distanza, era stata esposta la bandiera inglese a mezz'asta. In un attimo io e i miei amici fummo indaffarati a almanaccare su chi fra i dignitari dell'isola, poteva, con la sua morte, avere diritto a una tale testimonianza di rispetto. Poi un fremito scosse loro e me nello stesso momento, e io capii che eravamo arrivati alla stessa unanime conclusione:

"Il governatore si trova in Inghilterra. Dunque, è per l'ammiraglio britannico!".

In quel momento, il signor Smith si accorse della bandiera e disse in tono commosso:

- E' su una pensione. Direi che è morto un pensionante.

Un'altra dozzina di bandiere in vista furono ammainate a mezz'asta.

- E' un pensionante di sicuro, - disse Smith.

- Ma si mettono le bandiere a mezz'asta per un pensionante, qui, signor Smith?

- Certo che si mettono, se è MORTO.

Ancora una volta, questo sembrò dare la misura esatta del paese.

Il primo crepuscolo di una sera di domenica, ad Hamilton nelle Bermude, è un'ora incantevole. C'è appena quel po' di venticello sussurrante, di fragranza di fiori e di senso di quiete che basta a innalzare i pensieri al cielo, e appena quel po' di pianisti dilettanti che basta a far ricordare il luogo opposto. A Hamilton ci sono molti pianoforti venerabili, e suonano tutti al crepuscolo. L'età accresce e arricchisce la potenza di certi strumenti musicali (particolarmente del violino), ma al pianoforte si direbbe che affili i denti. La maggior parte della musica di moda sul posto è la stessa che questi piani balbettarono nella loro infanzia innocente, e c'è un non so che di veramente patetico in questa musica quando la ripetono nella loro asmatica seconda infanzia lasciando cadere una nota ora qua ora là, nei punti dove hanno perso un dente.

Assistemmo alla funzione pomeridiana nella imponente chiesa episcopale sulla collina, dove si trovavano cinque o seicento persone, metà delle quali bianche e metà nere, secondo le solite proporzioni bermudesi; e tutte ben vestite, altra cosa solita a Bermuda, e su cui si può fiduciosamente contare. C'era della buona musica, che ascoltammo, e senza dubbio anche un buon sermone, ma c'era anche un bel po' di tosse, e così solo le parti più accentuate ci arrivarono all'orecchio. Nell'uscire, dopo la funzione, sentii una ragazza che diceva a un'altra:

- Cosa; non mi dirai mica che paghi la dogana sui guanti e sui merletti! Io pago solo la spedizione; mandali incartati nel "Monitor" di Boston.

Ci sono quelli che credono che l'essere più difficile da creare sia una donna capace di comprendere che è male fare del contrabbando; e che un essere impossibile da creare sia una donna che non faccia del contrabbando, male o non male, quando se ne presenti l'occasione. Ma può anche darsi che si sbaglino.

Ce ne andammo a gironzolare per la campagna, e ben presto ci inoltrammo nelle nere e solitarie profondità di una strada alla quale faceva da tetto il denso fogliame di una doppia fila di grandi cedri. Non si sentiva nessun suono, di nessun genere, tutto era perfettamente silenzioso. E era tanto buio, che non si riusciva a intravedere se non profili scuri. Ci inoltrammo sempre più nel cuore della galleria, allietando il cammino con qualche chiacchiera.

Ben presto le chiacchiere presero questa forma: Come il carattere di una popolazione e di un governo fa insensibilmente presa sullo straniero e gli dà un senso di sicurezza o di incertezza, senza che egli pensi volontariamente alla cosa e senza che faccia domande a nessuno! Siamo in questo paese da una mezza giornata; non abbiamo incontrato che facce oneste; abbiamo visto sventolare la bandiera britannica, il che significa ordine e governo efficiente; e così, senza prendere informazioni, ci tuffiamo, disarmati e pieni di fiducia, in questo posto pauroso che in quasi tutti gli altri paesi pullulerebbe di strangolatori e di accoltellatori...

Ssss! che è questo? Passi furtivi! Voci sommesse! Tratteniamo il respiro, ci stringiamo uno all'altro e aspettiamo. Una forma vaga emerge dalla penombra e ci si para davanti. Una voce parla...

vuole denaro!

- Uno scellino, signori, per favore, per aiutare a ricostruire la nuova chiesa metodista.

Suono benedetto! suono beato! Contribuiamo con grata avidità alla nuova chiesa metodista, felici al pensiero che quegli scolaretti negri della scuola domenicale non si siano impadroniti con la violenza di tutto quel che avevamo, prima che ci rimettessimo dal nostro momentaneo smarrimento. Alla luce dei sigari, scriviamo sulla lista delle offerte i nomi di filantropi più importanti di noi, e poi proseguiamo nel buio, dicendo: - Che razza di governo è questo, che permette a dei pii negretti di piombare su dei pacifici forestieri al buio e di spaventarli a morte?

Vagabondammo per diverse ore, a volte lungo il mare, a volte nell'entroterra, e finalmente riuscimmo a perdere la strada, impresa che a Bermuda richiede un certo talento. Io avevo le scarpe nuove: quando mi mossi erano numero 42, ma ben presto non furono più grosse del numero 40 e continuarono a restringersi.

Dopo di che, camminai altre due ore con quelle scarpe, prima di arrivare a casa. Potrei suscitare sicuramente la compassione del lettore, basterebbe che la chiedessi: molta gente non ha mai avuto mal di testa o mal di denti, e io sono uno di questi; ma tutti hanno avuto le scarpe strette, almeno per due o tre ore, e tutti hanno provato la goduria di sfilarsele in qualche posto appartato, e di vedere i propri piedi gonfiarsi e oscurare il firmamento. Una volta, quando ero sbarbato e timido, portai alla commedia la sera, una ragazza di campagna, semplice e non sentimentale. La conoscevo da un giorno; mi sembrava divina; e avevo gli stivali nuovi. Alla fine della prima mezz'ora, lei disse: - Perché agita i piedi in quel modo?. Io risposi: - Chi, io?. Poi ci feci attenzione e stetti fermo. Alla fine di un'altra mezz'ora, lei chiese: - Perché dice: "sì, oh, sì" e: "ah, ah! eh, certo! verissimo" a tutto quello che dico, e sono quasi sempre risposte che non c'entrano niente?. Arrossii e feci presente che ero un po' distratto. Alla fine di un'altra mezz'ora, lei fece: - Per piacere, perché ghigna continuamente e guarda nel vuoto e ha l'aria tanto triste?.

Spiegai che facevo sempre così quando riflettevo. Passò un'ora, e poi lei si voltò e mi contemplò con i suoi occhi seri. e disse: - Perché non fa che piangere?. Le chiarii che le commedie buffe mi facevano sempre piangere. Finalmente, l'umana natura si arrese, e io mi sfilai gli stivali di nascosto. Fu uno sbaglio. Non riuscii più a rimettermeli. Era una notte piovosa; non passavano omnibus nella nostra direzione; e mentre andavo verso casa, avvampavo di vergogna, con la ragazza sotto un braccio e gli stivali sotto l'altro, ero un oggetto degno di commiserazione, specialmente in quei momenti di martirio in cui dovevo passare sotto la luce dei lampioni che batteva sul lastrico. Finalmente, quella figlia della foresta disse: - Dove ha messo gli stivali?, e io, preso alla sprovvista, misi un degno tocco finale alle follie della serata con questa stupida osservazione: - Le classi superiori non li portano a teatro.

Il reverendo era stato cappellano militare durante la guerra e, mentre cercavamo una strada che ci portasse a Hamilton, mi raccontò una storia di due soldati moribondi che mi interessò, in barba ai miei piedi. Mi disse che, negli ospedali di Potomac, le rozze bare di legno di pino erano fornite dal governo, ma che non sempre era possibile fare fronte alla richiesta; e così, quando moriva un uomo, se non c'era una bara disponibile lo seppellivano senza. Una sera tardi, in un reparto, c'erano due soldati moribondi. Entrò un uomo con una cassa da morto sulle spalle e si fermò, cercando di capire quale di quei due poveri diavoli ne avrebbe avuto bisogno prima. Tutti e due lo supplicavano con occhi spenti; nessuno dei due poteva più parlare. Poi, uno di loro sporse dalla coperta una mano scarna e fece con le dita un debole cenno, come per dire: "Sii buono, mettila sotto il mio letto, per piacere". L'uomo ce la mise e se ne andò. Il soldato fortunato si girò nel letto a fatica, fino a trovarsi di fronte all'altro guerriero, si alzò un po' sul gomito, e cominciò un tentativo di richiamare sul proprio viso non so quale misteriosa espressione.

Gradatamente e penosamente, ma con costanza e con sicurezza, quell'espressione si sviluppò, e alla fine prese forma in una strizzatina d'occhio abbastanza ben riuscita. Il paziente ricadde sfinito dallo sforzo, ma trionfante. Allora entrò un amico personale del secondo, il soldato defraudato. Questi gli rivolse sguardi supplichevoli e eloquenti, tanto che l'altro capì e sfilò la cassa da sotto al letto del primo e la mise sotto a quello del secondo. Il secondo espresse la propria gioia e fece altri cenni; l'amico capì anche questa volta e passò il braccio dietro le spalle del secondo e lo sollevò un po'. Allora l'eroe morente rivolse uno spento sguardo di esultanza al primo e cominciò un lento e faticoso lavorìo con le mani; piano piano, alzò una mano fino al viso; le forze gli mancarono, e la mano ricadde; ritentò la prova e fallì un'altra volta. Si riposò un po'; quindi, raccolse tutte le forze che gli restavano, e questa volta, lento ma sicuro riuscì a portare il pollice di fianco al naso, distese trionfalmente le scarne dita aperte e ricadde morto. Questa scena ce l'ho ancora ben chiara nella mente. E' una SITUAZIONE unica.

Il mattino seguente, a un'ora che mi sembrò molto mattutina, il camerierino bianco apparve improvvisamente in camera mia e sparò un'unica parola: - Colazione!

Era un ragazzo notevole per svariate ragioni. Aveva circa undici anni, occhi neri svegli e attenti, movimenti rapidi; in lui non si vedeva incertezza né esitazione; sulle sue labbra, nei suoi modi, nelle sue parole, c'era una decisione militare, sbalorditiva in un marmocchio come lui. Non sprecava parole; le sue repliche erano tanto immediate e concise che sembravano parte della domanda che gli era stata fatta, invece che una risposta. Quando stava in piedi vicino alla tavola, con lo scacciamosche in mano, rigido, impettito, col viso immobilizzato in una serietà ferrea, sembrava una statua, finché non vedeva nascere un desiderio negli occhi di qualcuno; allora spiccava un salto, esaudiva il desiderio, e un attimo dopo era di nuovo una statua. Quando lo mandavano in cucina a prendere qualcosa, marciava tutto d'un pezzo fino alla porta, e per il resto della strada faceva la ruota sulle mani.

- Colazione!

Pensai di fare un altro sforzo per tirare fuori un po' di conversazione da quell'essere:

- Avete chiamato il reverendo o siete...

- Sissignore!

- E' presto o è...

- Otto e cinque.

- Fate voi tutti i lavori, o c'è qualcuno che vi da una...

- Ragazza negra!

- C'è una sola parrocchia in quest'isola o ce ne...

- Otto!

- Quella chiesa grande sulla collina è una chiesa parrocchiale o è...

- Cappella anglicana!

- Le imposte qui sono classificate per distretti, parrocchie, città, e...

- Non so!

Prima che io potessi distillare dal mio cervello un'altra domanda, era arrivato giù e attraversava il cortile facendo la ruota. Era scivolato per la balaustra a testa all'ingiù. Rinunciai ai miei tentativi di provocare una discussione. In lui, mancava l'elemento essenziale alla discussione; le sue risposte erano così definitive e così precise che non lasciavano dubbi sui quali poter impiantare la conversazione. Ho il sospetto che in quel ragazzo ci sia la stoffa di un grand'uomo o di un gran mascalzone, secondo le circostanze. Ma stanno per metterlo come apprendista da un falegname; è così che il mondo sfrutta le sue possibilità.

Durante quella giornata e la giornata seguente, facemmo passeggiate in carrozza per l'isola e fino alla città di San Giorgio, a quindici o venti miglia da lì. Strade buone così per viaggiare in carrozza non si trovano in nessun altro posto, fuori dall'Europa. Un giovane negro intelligente ci scarrozzò e ci fece da guida. Ai margini della città vedemmo cinque o sei palme della specie chiamata cavolo di montagna (nome atroce) che si innalzavano in fila indiana alla stessa distanza l'una dall'altra.

Non erano gli alberi più grandi o più alti che avessi mai visto, ma erano i più imponenti e i più maestosi: quella fila deve essere quanto la natura ha fatto di meglio a imitazione di un colonnato.

Questi alberi sono tutti della stessa altezza, diciotto metri, direi, con tronchi grigi come il granito che si vanno affusolando gradualmente e perfettamente, senza tracce di rami o di nodi, o di difetti; la superficie non sembra di corteccia, ma di granito che sia stato scalpellato e non lisciato. Così per tutta l'altezza del tronco, che si va assottigliando per dodici metri; poi comincia a sembrare strettamente avviluppato, come una spola, da un cordone grigio, oppure si direbbe che sia stato passato al tornio. Più su di questo punto c'è un rigonfiamento all'infuori, e da questo in su, per più di due metri, il cilindro è di un verde fresco e brillante, e è formato di foglie che lo fasciano come una pannocchia di granturco verde; poi viene il gran pennacchio della palma, pure verde. Le altre palme pendono sempre fuori dalla linea perpendicolare, o sono incurvate. Ma il filo a piombo non riuscirebbe a scoprire una deviazione in nessun individuo di questa fila imponente; sono dritte come il colonnato di Baalbec; hanno la sua stessa altezza, la sua stessa grazia la sua stessa dignità. Al chiaro di luna e al crepuscolo e senza il pennacchio, ne avrebbero il doppio.

Gli uccelli che incontrammo in campagna erano singolarmente domestici; perfino quella creatura selvaggia che è la quaglia saltellava fra l'erba a suo agio, mentre noi la esaminavamo e parlavamo di lei con comodo. Un uccellino della specie dei canarini non si mosse fino a quando non fu stuzzicato col manico della frusta, e anche allora si spostò solo di mezzo metro. Si dice che perfino la sospettosa pulce sia docile e socievole, nelle Bermude, e si lasci acchiappare e accarezzare senza diffidenza.

Questo però va preso con beneficio d'inventario perché sono sicuro che si tratta più o meno di una smargiassata. A San Francisco sostenevano che la pulce indigena poteva buttare a terra un bambino con una pedata, come se questo fosse un merito per una pulce, e come se strombazzandolo in giro si riuscisse a incoraggiare l'immigrazione. In nove casi su dieci, una cosa simile farebbe passare la voglia di venirci, a un uomo bempensante.

Non vedemmo né insetti, né rettili degni di essere ricordati; e così io stavo per scrivere che, in linea di massima non ce n'erano proprio; ma una sera, dopo che ero andato a letto, il reverendo venne in camera mia con qualcosa in mano, e disse: - E' tuo questo stivale?. Io risposi di sì, e lui aggiunse che aveva incontrato un ragno che se lo portava via. Il mattino dopo raccontò che proprio all'alba, lo stesso ragno aveva alzato il vetro della finestra e stava per entrare per prendersi una camicia, ma poi si era accorto di lui e era scappato.

Io domandai: - L'ha presa, la camicia?

- No.

- Come hai fatto a sapere che voleva una camicia?

- Gliel'ho letto negli occhi.

Indagammo, ma non riuscimmo a sapere nulla di ragni bermudesi capaci di fare certe cose. I cittadini dissero che i loro ragni più grossi potevano tutt'al più allungare le zampe da un lato all'altro di un comune piattino, e che erano sempre stati considerati galantuomini. C'era la testimonianza di un sacerdote contro quella di semplici uomini di mondo e interessati, anche:

tutto compreso, pensai che fosse meglio mettere la mia roba sotto chiave.

Qua e là per le strade di campagna trovammo piante di limoni, papaia, aranci, cedri e fichi; e anche diverse specie di palme, e fra queste la pianta del cacao, il dattero e il palmetto. Vedemmo certi bambù alti dodici metri e con lo stelo grosso come il braccio di un uomo. Dai pantani si innalzavano giungle di manghi, puntellati sulle radici intrecciate come su di un groviglio di trampoli. In posti più asciutti, il nobile tamarindo proiettava la sua gradevole nuvola d'ombra. Qua e là, la tamarice in fiore ornava le rive. C'era anche un curioso albero contorto e nodoso, nero, senza neanche una foglia; sarebbe potuto sembrare un melo secco, se non avesse avuto dei fiori a forma di stella, di un rosso ardente, sparsi su di sé. Quei fiori avevano la diffusa luce rossa che potrebbe avere una costellazione guardata attraverso un vetro affumicato. Può anche darsi che le nostre costellazioni siano state costruite in modo da essere invisibili attraverso vetri affumicati; se così è, è un grave errore, questa mia similitudine.

Vedemmo un albero con dell'uva, calmo e modesto proprio come una vite. Vedemmo un albero della gomma, ma può darsi che non fosse la sua stagione, per cui non c'erano sopra né scarpe, né bretelle, né nessun'altra delle cose che una persona si aspetterebbe di trovarci: il che gli dava un aspetto fraudolento che restava impresso. C'era esattamente un solo albero di mogano, nell'isola; e so che l'informazione è esatta, perché conosco un uomo che l'ha contato molte volte, e non si può sbagliare. Era un uomo con il labbro leporino e il cuore puro, e tutti dicevano che era schietto come l'acciaio. Di uomini così ce ne son troppo pochi.

Vicino e lontano, l'occhio scorgeva la nuvola rosata degli oleandri e la vampa rossa dei melograni in fiore. In un punto della boscaglia selvaggia, i convolvoli avevano avvolto gli alberi fino alla cima e li avevano ornati da capo a piedi di grandi campanule azzurre a coppie e a grappoli... uno spettacolo bello e sensazionale, visto da vicino. Ma il cedro opaco è dappertutto, e il suo è il fogliame prevalente. Non ci si rende conto di quanto sia opaco, finché la chioma di un verde vivo smaltato delle rare piante di limone non si intromette in contrasto. In una cosa sola Bermuda è spiccatamente tropicale (per lo meno, lo era in maggio):

nell'aspetto opaco, lievemente sbiadito, non allietante, del paesaggio. Per avere foreste rivestite della perfetta grandezza di lucenti fronde verdi, che sembrano gioire della propria esistenza e che possono far rinascere nello spettatore entusiasmi tali da farlo gridare o piangere, bisogna andare in paesi che abbiano degli inverni aspri.

Vedemmo ventine di contadini negri che facevano il loro raccolto di patate e di cipolle, aiutati dalle mogli e dai bambini...

completamente contenti e soddisfatti, se i volti vogliono dire qualcosa. Mai, in nessun posto di quell'isola solatia, incontrammo un uomo, o una donna, o un bambino che avesse l'aria patita o scontenta o addolorata per qualche ragione. Dopo un po', questo tipo di monotonia divenne molto noiosa e anche peggio. Lo spettacolo di un'intera nazione che si crogiola nella contentezza è un fatto esasperante. Sentivamo la mancanza di qualche cosa, in quella comunità... qualche cosa di vago, di indefinibile, di inesplicabile, eppure, qualcosa ci mancava. Ma dopo matura riflessione scoprimmo cos'era: gli accattoni. Fateli andare là, subito in massa. E' una terra assolutamente vergine: la traversata è a poco prezzo: tutti i veri patrioti d'America aiuteranno comprando i biglietti. Dalle nostre parti, nei nostri distretti elettorali, si possono mettere insieme interi eserciti di queste ottime persone; troveranno un clima delizioso e una popolazione giovane e di buon cuore. Ci sono patate e cipolle per tutti; un'accoglienza generosa per la prima infornata che arriva, e eleganti tombe per la seconda.

Le patate, che la popolazione era intenta a cavare, erano della varietà detta Rosa Precoce. Più avanti fanno un altro raccolto di una varietà che si chiama Granata. Noi compriamo le loro patate (al minuto) a quindici dollari il barile; e questi coltivatori negri comprano le nostre per una sciocchezza e ci campano. L'Avana potrebbe scambiare sigari con il Connecticut nella stessa vantaggiosa maniera, se ci pensasse.

Passammo davanti a una drogheria lungo la strada; c'era fuori un cartello: "Cercansi patate". Era uno straniero ignorante, di sicuro: non si sarebbe potuto allontanare dalla bottega di trenta passi senza trovarne in abbondanza.

In diversi campi già spuntava il raccolto della sagittaria.

Bermuda ricavava un grande utile annuale da questo prodotto, prima che l'uso delle armi da fuoco fosse tanto diffuso.

L'isola non è grande. A un certo punto, nell'interno, camminava davanti a noi un uomo con un cavallo lentissimo. Accennai che avremmo fatto meglio a sorpassarlo, ma il nostro vetturino disse che aveva solo poca strada da fare. Aspettai per vedere, domandandomi come faceva a saperlo. Poco dopo, l'uomo gira davvero per un'altra strada. Chiesi: - Come facevate a sapere che avrebbe girato?

- Perché conosco quell'uomo e so dove abita.

Gli chiesi, con tono ironico, se conosceva tutti gli abitanti dell'isola; mi rispose, molto semplicemente, di sì. Questo offre alla mente un buon punto di riferimento, per farsi un'idea delle dimensioni dell'isola.

Al primo albergo di San Giorgio, una ragazzina con un viso dolce e serio ci disse che non era possibile fornirci la cena, perché non eravamo attesi e non era stato fatto nessun preparativo. Eppure mancava ancora un'ora all'ora di cena. Discutemmo, lei non cedette; supplicammo, lei rimase serena. L'albergo non si era aspettato un'inondazione di due persone, e quindi sembrava che avremmo dovuto tornarcene a casa senza cena. Io dissi che non avevamo molta fame: un pesce sarebbe bastato. La fanciulletta rispose che non era giorno di mercato del pesce. Le cose cominciavano a mettersi male, ma di lì a poco il pensionante che dava incremento all'albergo entra e, quando gli fu fatto presente il caso, si dichiara allegramente pronto a fare a mezzo. E così, a tavola parlammo piacevolmente dell'industria principale di San Giorgio, che è la riparazione delle navi danneggiate; e, negli intervalli, ci fu una minestra con dentro qualcosa che aveva un sapore dell'al di là; ma poi scoprimmo che non era che pepe di una qualità particolarmente vivace. E poi ci fu un pollo in armatura di ferro, cucinato deliziosamente, ma non nel modo giusto. Il forno non era quello che ci voleva per persuadere quella ragazza.

Bisognava metterlo prima in una macina da quarzo fino a levargli il coriaceo e poi metterlo a lessare fino al nostro ritorno. Ne ricavammo un bel po' di ginnastica, ma non abbastanza sostentamento da uscirne vittoriosi. Non importa, c'erano delle patate e una pizza, e buona compagnia. Poi facemmo un giretto per la città, che è una città curiosa con interessanti vie storte e vialetti storti e stretti con un granello di polvere qua e là. Lì, come a Hamilton, le case avevano persiane di un modello molto logico. Non erano imposte doppie con cardini ai lati, ma un'unica imposta coi cardini in alto; si spinge in fuori dal fondo e si ferma all'angolo voluto dal sole o desiderato dalla persona.

Per tutta l'isola, si vedono grandi cicatrici bianche sui fianchi delle colline. Sono spazi concavi dove il suolo è stato grattato e il corallo messo a nudo e verniciato di duro smalto bianco. Alcuni sono grandi un quarto di acro. Raccolgono e portano l'acqua piovana ai serbatoi; perché i pozzi sono pochi e poveri d'acqua, e non ci sono sorgenti naturali, né ruscelli.

Dicono che il clima delle Bermude sia mite e costante, senza mai neve né ghiaccio, e che ci si starebbe benissimo tutto l'anno vestiti da mezza stagione. Noi trovammo un tempo delizioso e decisamente estivo in maggio, con un sole fiammeggiante che ci permetteva di portare i vestiti più leggere, ma con una brezza costante; di conseguenza, il caldo non ci diede mai fastidio. Alle quattro o alle cinque del pomeriggio, il termometro cominciava a scendere, e allora era necessario cambiarsi e mettersi roba più pesante: io andai a San Giorgio la mattina, vestito del lino più leggero, e giunsi a casa il pomeriggio alle cinque, con due cappotti. Si dice che le notti siano fresche e che diano energia.

Avevamo le zanzariere e il reverendo diceva che le zanzare lo perseguitavano un bel po'. Spesso lo sentivo mollare ceffoni e botte a quelle creature immaginarie, con uno zelo che neanche fossero state vere. Non ci sono zanzare alle Bermude, nel mese di maggio.

Il poeta Tommaso Moore passò diversi mesi a Bermuda più di settant'anni fa. Ce lo mandarono a fare il registratore dell'ammiragliato. Non ho un'idea molto chiara delle funzioni di un registratore dell'ammiragliato di Bermuda, ma immagino che sia suo compito tenere un registro di tutti gli ammiragli che nascono sul posto. Indagherò. Non c'era molto da fare con gli ammiragli, e Moore si stufò e se ne andò via. Un suo ricordo, religiosamente conservato, è ancora adesso uno dei tesori dell'isola. Mi sono fatto la vaga idea che si tratti di una brocca, ma sono stato costantemente boicottato in tutti e ventidue i tentativi che ho fatto per visitarla. Comunque, non ha importanza, perché più tardi sono venuto a sapere che non è che una sedia.

Ci sono diversi panorami a Bermuda, si capisce, ma è facile evitarli. Questo è un gran vantaggio che non si può avere in Europa. Bermuda è il paese che ci vuole a un uomo esaurito per bighellonare. Non c'è ansia; la pace profonda e la quiete del paese entrano nel corpo e nelle ossa, e danno riposo alla coscienza, e addormentano le legioni di diavoletti irascibili che cercano sempre di dare una mano di bianco ai capelli della gente.

Parecchi americani ci vanno alla fine di marzo e ci restano finché le prime settimane di primavera non hanno finito le loro malefatte, in patria.

I bermudesi sperano di essere presto in comunicazione telegrafica col mondo. Ma anche dopo che avranno acquistato questa maledizione Bermuda sarà lo stesso un buon paese per le vacanze, perché ci sono tante attraenti isolette sparpagliate tutto intorno per il mare, e lì si potrebbe vivere al sicuro dalle interruzioni. Il fattorino del telegrafo sarebbe costretto a venire in barca, e sarebbe facile ammazzarlo mentre approda.

Avevamo passato quattro giorni a Bermuda: tre belle giornate all'aperto e una piovosa in casa, non essendo riusciti ad avere uno yacht per fare un giro in mare. Le nostre ferie erano ormai finite e risalimmo sulla nave e facemmo vela verso casa.

Fra i passeggeri c'era un invalido, magrissimo, sperso, desolato; il suo aspetto stanco, i suoi occhi pazienti, il suo volto sofferente fecero nascere il pietoso interesse e la compassione di tutti. Quando parlava ( il che succedeva raramente), c'era nella sua voce una dolcezza che gli guadagnava l'amicizia di tutti gli ascoltatori. La seconda sera della traversata (eravamo tutti nella cabina dei fumatori, a quell'ora), si lascia prendere, a poco a poco, nella corrente della conversazione generale. Un discorso tira l'altro, e così, nel corso della conversazione, gli capitò di scivolare nel genere autobiografico; e ne risultò lo strano racconto che segue:


STORIA DELL'INVALIDO (1)

Si direbbe che ho sessant'anni e che sono sposato, ma questo è l'effetto del mio stato e delle mie sofferenze perché sono invece scapolo e ho solo quarant'anni. Vi sarà difficile credere che io, che ora non sono che un'ombra, fossi un uomo forte e robusto, non più di due anni fa... un uomo d'acciaio, un vero atleta! Eppure, questa è la verità pura e semplice. Ma più strano ancora è il modo in cui perdetti la salute. La perdetti per aiutare a sorvegliare una cassa di fucili, durante un viaggio di duecento miglia in ferrovia, in una notte d'inverno. E' la verità vera e ve la voglio raccontare.

Sono di Cleveland, nell'Ohio. Una sera d'inverno arrivai a casa subito dopo il tramonto, durante una violenta tempesta di neve e, non appena fui entrato, mi sentii dire, prima di ogni altra cosa, che John B. Hackett, il più caro amico della mia giovinezza e mio compagno di scuola, era morto il giorno prima e che, con l'ultimo respiro, aveva espresso il desiderio che io riportassi le sue spoglie mortali in patria, al vecchio padre e alla vecchia madre, nel Wisconsin. Rimasi molto scosso e addolorato, ma non c'era da perdere tempo con la commozione; bisognava partire subito. Presi il cartellino, su cui era scritto "Mons. Levi Hackett, Betlemme, Wisconsin", e mi avviai in fretta verso la stazione, tra le urla della tempesta. Arrivato lì, trovai la lunga cassa di legno di pino bianco che mi era stata descritta, ci attaccai il cartellino con qualche chiodino, curai che fosse messa al sicuro nel bagagliaio, e poi corsi nel ristorante a fare scorta di panini e di sigari. Quando tornai, di lì a poco, la mia cassa "era ritornata", secondo tutte le apparenze, e c'era un giovanotto che ci girava intorno e la esaminava, con in mano un cartellino, alcuni chiodini e un martello! Rimasi sbalordito e perplesso.

Quello cominciò a inchiodare il suo cartellino, e io mi precipitai verso il bagagliaio, in uno stato di grande agitazione, a chiedere spiegazioni. Ma no: la mia cassa era lì, nel bagagliaio, perfettamente a posto; non era stata toccata. (Il fatto era che, senza che io lo sospettassi, c'era stato uno sbaglio incredibile.

Io mi stavo portando via una cassa di fucili che quel giovane era venuto a spedire a una compagnia di armaioli di Peoria, nell'Illinois, e lui si era preso la mia salma). Proprio allora, il ferroviere gridò: - In vettura!, e io saltai nel bagagliaio, e mi trovai un posticino comodo a sedere su di una balla di stoppie.

L'uomo del bagagliaio era lì, tutto indaffarato, era un uomo semplice, sui cinquant'anni, con una faccia ingenua, onesta e buona, e una cordialità attiva e gioviale nel modo di fare. Il treno già si muoveva, quando un forestiero saltò dentro il vagone e mise un pacco di formaggio ammuffito, particolarmente stagionato e efficiente, in fondo alla mia bara... voglio dire, alla mia cassa di fucili. Cioè, io so ora che era formaggio ammuffito, ma a quei tempi non avevo mai sentito parlare di quell'articolo in vita mia e, naturalmente, ero completamente all'oscuro delle sue caratteristiche. E dunque, il treno correva nella notte tempestosa, la tormenta spietata infuriava, e una infelicità desolata si insinuava in me, e il mio cuore si stringeva, si stringeva sempre più! Il vecchio ferroviere fece un paio di vivaci osservazioni sulla tempesta e sul tempo polare, chiuse con un botto le porte scorrevoli e ci mise il chiavistello, chiuse ben bene i finestrini, e poi cominciò a trafficare qua e là, mettendo ogni cosa a posto e canterellando lietamente: "Ciao, piccina!", in tono sommesso e stonando un bel po'. Dopo un po', cominciai a sentire un odore perfido e penetrante che si insinuava nell'aria gelata; il che aumentò la mia depressione, perché, naturalmente, l'attribuii al mio povero amico deceduto. C'era qualcosa di infinitamente rattristante, in quel suo muto e patetico modo di presentarsi alla mia memoria, tanto che mi era difficile trattenere le lacrime. Inoltre, la cosa mi turbava a causa del vecchio ferroviere, poiché temevo che lo notasse; ma invece continuava a canterellare tranquillamente e senza dare nessun segno di accorgersene; e io ne fui grato al cielo. Grato, sì, ma tuttora a disagio, e ben presto, ogni minuto che passava mi sentii più a disagio, poiché ogni minuto che passava, quell'odore si faceva più intenso e più provocante e più difficile da sopportare.

Dopo un po', il ferroviere, che aveva sistemato ogni cosa in modo soddisfacente, andò a prendere qualche pezzetto di legna e accese un fuoco enorme, nella sua stufa. Questo fatto mi turbò più di quanto io possa dire, perché non potevo non avere la sensazione che fosse un errore. Ero sicuro che l'effetto sul mio povero amico defunto sarebbe stato deleterio. Thompson (il nome del ferroviere era Thompson, come venni a sapere durante la notte) andava in giro per il vagone frugando e raccogliendo tutti i fuscelli caduti che poteva trovare, e dicendo che non gli importava proprio niente di che razza di tempo facesse fuori e che lui contava di farci stare comodi in tutti i modi, noi due. Io non dicevo niente, ma non mi sembrava che avesse scelto la via giusta. Intanto, canterellava per conto suo come prima; e intanto la stufa si riscaldava sempre di più, e quel posto diventava sempre più soffocante. Mi sentivo impallidire e svenire, ma soffrivo in silenzio e non dicevo niente. Ben presto, mi accorsi che il "Ciao, piccina!" si andava affievolendo; quindi, cessò del tutto e ci fu un silenzio minaccioso. Dopo pochi istanti, Thompson disse:

- Pfff! direi che non l'ho caricata di stecche di cannella, questa stufa!

Ansimò un paio di volte, poi avanzò in direzione della ba..., della cassa di fucili, rimase un momento in piedi dalla parte del formaggio, poi tornò indietro e si mise a sedere vicino a me; aveva l'aria parecchio impressionata. Dopo una pausa di meditazione, disse, indicando con un gesto la cassa:

- Amico vostro?

- Sì, - risposi con un sospiro.

- E' parecchio maturo, no?

Non furono dette altre parole per un paio di minuti circa; ciascuno di noi era immerso nei propri pensieri quindi, Thompson disse, con voce bassa e impaurita:

- Qualche volta è dubbio se se ne sono proprio andati... sembrano andati, capite... corpo caldo, giunture flessibili... e allora, anche se si crede che siano andati ma non si sa proprio di sicuro.

Io ne ho avuto qualche caso nel mio vagone. E' proprio spaventoso, perché, capirete, non si sa mai in che momento si possono alzare dritti a guardarvi!. Poi, dopo una pausa, alzando leggermente il gomito verso la cassa: - Ma questo non è in catalessi! No, signore, me ne rendo garante io.

Restammo seduti un po' di tempo, in un silenzio pensieroso, ascoltando il vento e il rombo del treno; poi Thompson disse, con gran sentimento:

- E ben bene, tutti ce ne dobbiamo andare, non se n'esce. L'uomo nato di donna ha i giorni scarsi e contati, come dice la Sacra Scrittura. E già, rigiratelo come vi pare, è proprio una cosa seria e solenne e curiosa; non c'è NESSUNO che sfugga; TUTTI SE NE DEVONO ANDARE, proprio TUTTI QUANTI, per così dire. Oggi siete sano e forte... - (a questo punto, si tirò su, andò a spezzare il vetro di un finestrino e a tirare fuori il naso per un paio di minuti e poi tornò a sedere, mentre anch'io mi tiravo su, a fatica, e cacciavo fuori il naso dallo stesso punto, e continuammo a fare così ogni tanto) -... e domani uno è falciato come l'erba, e i posti che lo conoscevano non lo conoscono mai più in eterno, come dice la Sacra Scrittura. Ah, sì, davvero, è una cosa proprio solenne e curiosa; ma ce ne dobbiamo andare tutti, una volta o l'altra; non c'è via di scampo.

Ci fu un'altra lunga pausa; poi:

- Di che cosa è morto?

Dissi che non lo sapevo.

- Da quanto tempo è morto?

Mi parve giudizioso ingrandire i fatti per adattarli alle probabilità; perciò risposi:

- Due o tre giorni.

Ma non servì a nulla; Thompson accolse la risposta con un'aria offesa che diceva chiaramente: "Due o tre ANNI, vorrete dire".

Poi proseguì senz'altro, ignorando tranquillamente la mia dichiarazione, e mi diede il suo parere, dilungandosi considerevolmente, sulla imprudenza di rimandare di troppo tempo i funerali. Poi andò a passo lento verso la cassa, si fermò un momento, ritornò a trotto vivace e fece una visitina al vetro rotto, osservando:

- Sarebbe stato un bel po' meglio per tutti quanti, se l'avessero fatto partire l'estate scorsa.

Thompson si mise a sedere, nascose il viso nel fazzoletto di seta rossa e cominciò a oscillare e a dondolarsi lentamente, come chi faccia del suo meglio per sopportare il quasi insopportabile. Nel frattempo, la fragranza - se fragranza si può chiamare - era diventata quasi soffocante, per quanto è possibile farsene un'idea. La faccia di Thompson diventava grigia; sapevo che la mia non aveva più tracce di colore. Dopo un po', Thompson appoggiò la fronte alla mano sinistra, posò il gomito sul ginocchio e fece una specie di cenno, col fazzoletto rosso che aveva nell'altra mano, in direzione della cassa, dicendo:

- Ne ho portati tanti, di loro... e certi parecchio fatti, anche... ma, Signore, questo qui li mette a terra tutti! E lo fa senza sforzo. Capitano, in confronto, quelli erano essenza di bergamotto!

Questo riconoscimento nei riguardi del mio povero amico mi commosse, malgrado le circostanze, perché aveva tanto l'aria di un complimento.

Ben presto fu evidente che bisognava fare qualcosa. Suggerii un sigaro. Thompson fu del parere che fosse una buona idea. Disse:

- C'è il caso che lo modifichi un po'.

Lanciammo cauti sbuffi di fumo per un pezzo sforzandoci di immaginare che le cose andassero meglio. Ma era inutile. Prima che fosse trascorso molto tempo, e senza dirci niente, i due sigari caddero dalle nostre languide dita, nello stesso momento. Thompson disse con un sospiro:

- No, capitano, non lo modifica neanche un po'. Anzi, lo fa diventare più cattivo, perché si direbbe che gli stuzzica l'ambizione. Cosa credete che si potrebbe fare, ora?

Non ero in grado di fare nessuna proposta; in verità non avevo fatto altro che inghiottire, tutto quel tempo e non me la sentivo di azzardarmi a parlare. Thompson cominciò a borbottare, in tono abbattuto e sconnesso circa gli infelici avvenimenti della nottata, e arrivò a attribuire al mio povero amico vari titoli...

a volte titoli militari, a volte titoli civili; e io osservai che, via via che aumentava l'efficienza del mio povero amico, Thompson lo promoveva di un grado, in proporzione, e gli dava un titolo superiore. Alla fine, disse:

- Ho un'idea. Se ci facessimo coraggio e dessimo al colonnello una spintarella fino in fondo al vagone?... un tre metri, diciamo.

Forse allora non avrebbe più tanta influenza, non credete?

Convenni che era un bel progetto. Così, ci recammo a prendere una bella boccata d'aria fresca al vetro rotto, calcolando di trattenere il fiato fino alla fine; poi andammo lì e ci chinammo su quel formaggio fatale, e agguantammo la cassa. Thompson accennò col capo: "Pronti!", e ci buttammo subito avanti con tutte le nostre forze; ma Thompson scivolò, e andò a cascare col naso sul formaggio, e lasciò andare ii respiro. Allora boccheggiò e ansimò e gesticolò e fece un lancio verso la porta, battendo l'aria con le mani e dicendo con voce rauca: Levatevi di mezzo! Pista! Muoio, pista!. Fuori, sulla fredda piattaforma, gli tenni la testa per un po', e lui tornò in sé. Dopo un momento, disse:

- Credete che siamo riusciti a smuoverlo un po', il generale?

Dissi di no; non l'avevamo spostato per niente.

- Be', allora quest'idea è andata in fumo. Bisogna pensare a qualcos'altro. Lui sta bene dov'è, a quanto pare; e se lui la pensa così e ha deciso che non vuole essere disturbato, c'è da scommettere che l'avrà vinta lui, in quest'affare. Sì, meglio lasciarlo lì dov'è, finché ci vuole restare, perché ha il coltello dalla parte del manico, vedete bene, e perciò è logico che chi si mette in testa di fargli cambiare idea rimane scornato.

Ma era impossibile restare lì fuori, in quella tempesta furiosa; saremmo morti assiderati. Per cui, rientrammo e chiudemmo la porta e ricominciammo a soffrire e a alternarci al buco del finestrino.

Poco dopo, mentre ripartivamo da una stazione dove ci eravamo fermati un momento, Thompson saltò dentro tutto allegro e esclamò:

- Ora siamo a posto! Credo di tenerlo in pugno, il commodoro, questa volta. Mi pare che questa roba qui gli farà abbassare la cresta.

Era acido fenico. Ne aveva un fiasco. Lo spruzzò tutto intorno; anzi, inzuppò ogni cosa, cassa dei fucili, formaggio, e tutto. Poi ci sedemmo, tutti speranzosi. Ma la speranza non durò a lungo.

Capirete, i due profumi cominciarono a mescolarsi... insomma, ben presto spiccammo un salto verso la porta; e, lì fuori, Thompson si asciugò il viso col fazzolettone e disse, in tono scoraggiato:

- Non serve a niente. Non gli possiamo tenere testa, a lui.

Utilizza tutto quello che mettiamo insieme per modificarlo, e gli dà il suo aroma e ce lo rilancia. Insomma, capitano, non vedete che è cento volte peggio di quando si è messo in moto? Non ho mai visto nessuno di loro riscaldarsi tanto in un lavoro e prenderlo così maledettamente sul serio. Nossignore, mai, da quando sono in ferrovia; e ne ho trasportato parecchi, come vi dicevo.

Rientrammo quando fummo intirizziti ben bene, ma Signore, non era possibile restare dentro, ormai. E così danzammo avanti e indietro, gelando e disgelando e soffocando, di volta in volta.

Dopo circa un'ora, ci fermammo a un'altra stazione; e, al momento di ripartire, Thompson venne dentro con un sacco e disse:

- Capitano, ci voglio provare un'altra volta... questa volta sola; e se non la spuntiamo questa volta, non ci resta che buttare la spugna e ritirarci dall'arena. Io la penso così.

Aveva portato una quantità di penne di pollo e di mele secche e di foglie di tabacco e di stracci e di scarpe vecchie e di zolfo e di assafetida e questo e quello; e ammucchiò ogni cosa su di una lastra di ferro in mezzo al pavimento e ci appiccò il fuoco.

Quando quello ebbe preso bene, non riuscii a capire neanch'io come facesse il cadavere a resistere, persino lui. Tutto quello che c'era stato prima era pura poesia, paragonato a quell'odore... ma, badate bene, l'odore originale spiccava, sublime come sempre...

anzi, quegli altri odori parevano dargli forza; e, Signore, com'era carico! Non feci queste riflessioni sul posto, non ebbi tempo, le feci sulla piattaforma. E, nel balzo verso la piattaforma, Thompson soffocò e cadde; e prima di riuscire a trascinarlo fuori per il colletto, ero mezzo morto anch'io. Quando riprendemmo i sensi, Thompson disse in tono avvilito:

- Ci tocca stare qui fuori, capitano. Ci tocca stare qui. Non c'è altro mezzo. Il governatore vuole viaggiare da solo, e si è messo in mente di batterci.

Quindi aggiunse:

- E poi, sapete, siamo avvelenati. Questo è il nostro ultimo viaggio, e vi ci potete rassegnare. Ne verrà fuori una febbre tifoidea. La sento già venire, adesso. Sì, signore, siamo segnati, ne son certo come sono certo di esser nato.

Fummo raccolti sulla piattaforma un'ora più tardi, alla stazione successiva, gelati e insensibili, e io mi beccai immediatamente una febbre maligna e non ebbi più coscienza di niente per tre settimane. Venni a sapere, in seguito, che avevo passato quella notte con un'innocua cassa di carabine e una quantità di innocente formaggio; ma la novità arrivò troppo tardi per salvarmi; l'immaginazione aveva compiuto la sua opera, e la mia salute era rovinata definitivamente; né Bermuda, né nessun altro paese me la ridaranno mai. Questo è il mio ultimo viaggio; torno in patria per morirvi.

Facemmo il viaggio fino al pontone della quarantena di New York in tre giorni e cinque ore, e avremmo potuto proseguire direttamente per la città, se avessimo avuto la licenza sanitaria. Ma le licenze sanitarie non si rilasciano dopo le sette di sera, un po' perché una nave non può essere ispezionata e esaminata in modo completo e esauriente se non con la luce del giorno, e un po' perché gli ufficiali sanitari potrebbero prendere freddo se si esponessero all'aria notturna. Però, si può COMPRARE una licenza sanitaria fuori orario, pagando cinque dollari extra, e il funzionario farà l'ispezione la settimana dopo. La nostra nave e i suoi passeggeri rimasero sulle spese e in stato di avvilente prigionia per tutta la notte, proprio sotto il naso di quel serpente di un piccolo funzionario che dovrebbe proteggere New York dalla peste con le sue vigilanti ispezioni. Questo imponente rigore dette a tutti un'idea solenne e impressionante della benefica vigilanza del nostro governo, e ci fu chi si chiese se in altri paesi si sarebbe potuto escogitare niente di più bello.

Al mattino eravamo tutti in punta di piedi ad assistere alla complicata cerimonia dell'ispezione della nave. Ma restammo delusi. Il rimorchiatore dell'ufficiale sanitario ci abbordò per un momento, il nostro cambusiere porse la tariffa legale di tre dollari per la licenza all'ordinanza dell'ufficiale sanitario, che ci passò un foglio piegato in cima a un bastone forcuto, e poi ce ne andammo. L'intera ispezione non durò neanche tredici secondi.

Il posto di ufficiale sanitario gli rende centomila dollari all'anno. Il suo metodo d'ispezione è perfetto, e quindi non può essere migliorato; ma mi pare che il suo sistema di riscuotere le tariffe potrebbe essere perfezionato. Per una grande nave, restare ferma all'ancora tutta la notte è una costosissima perdita di tempo; quanto ai suoi passeggeri, l'essere costretti a fare lo stesso causa loro altrettanto danno, con l'aggiunta di una dose di esasperazione e di amarezza di spirito che potrebbe a malapena essere raddolcita dalla vista delle ceneri dell'ufficiale sanitario servite su di una paletta. Ora non sarebbe meglio e più semplice lasciar passare indisturbata la nave e scambiare licenze e tariffe una volta l'anno, per posta?




NOTE

1). Non inclusa in questi "Appunti sparsi" all'epoca della prima pubblicazione nell'"Atlantic Monthly", perché si temeva che la storia non fosse vera; e, allora, non c'era modo di provare che realmente non lo fosse.




6. CANNIBALISMO IN TRENO


Sono stato a Saint Louis, negli ultimi tempi; durante il viaggio verso il Mezzogiorno, dopo che avevo cambiato treno a Terre Haute, nell'Indiana, a una stazione lungo la linea salì un signore di circa quarantacinque anni, o forse cinquanta, dall'aspetto mite e bonario, e si mise a sedere di fianco a me. Chiacchierammo piacevolmente insieme di vari argomenti per forse un'ora, e in breve mi accorsi che era una persona eccezionalmente intelligente e interessante. Quando seppe che ero di Washington, cominciò subito a rivolgermi domande sul conto di varie personalità politiche e a proposito delle questioni del Congresso, e io mi resi conto ben presto di avere a che fare con un uomo che conosceva perfettamente il diritto e il rovescio della vita politica della capitale e perfino gli usi e costumi e le procedure del Senato e dei Rappresentanti delle Camere della Legislatura Nazionale. Poco dopo, due uomini si fermarono accanto a noi e uno disse all'altro:

- Harris, se tu fai questo per me, non lo dimenticherò mai, ragazzo mio.

Gli occhi del mio nuovo compagno si illuminarono di piacere.

Quelle parole, pensai, avevano sfiorato qualche lieto ricordo. Poi il suo viso si fece pensieroso, quasi cupo. Si girò verso di me e disse: - Permettete che vi racconti una storia; permettete che vi confidi un capitolo segreto della mia vita... un capitolo al quale non ho mai accennato da quando si svolsero questi avvenimenti?

Ascoltate pazientemente e promettete di non interrompere.

Promisi, e lui raccontò la strana avventura che segue, parlando a volte con animazione e a volte con malinconia, ma sempre con sentimento e con calore:


IL RACCONTO DELLO SCONOSCIUTO


Il 19 dicembre 1853 partii da Saint Louis col treno della sera, diretto a Chicago. C'erano solo ventotto passeggeri in tutto: non c'erano né donne né bambini. Eravamo di ottimo umore e facemmo ben presto buona conoscenza. Il viaggio cominciò sotto lieti auspici, e credo che non un solo componente della comitiva avesse il benché minimo presentimento degli orrori che avremmo sofferto di lì a poco.

Alle undici di sera cominciò a nevicare fitto. Poco dopo aver lasciato il piccolo villaggio di Welden ci inoltrammo in quella spaventosa prateria solitaria che si estende per leghe e leghe nel suo desolato squallore, fino al campo di Jubilee. I venti, non ostacolati da alberi o da colli e neppure da rocce solitarie, sibilavano fieramente sulla pianura deserta, spingendo la neve turbinante come spruzzi di schiuma sulle onde increspate di un mare in tempesta. E la neve si accumulava rapidamente; si capiva, dalla diminuita velocità del treno che la macchina si scavava un passaggio con difficoltà sempre maggiore. E infatti, qualche volta si fermava addirittura, in mezzo a gran turbini di neve che si ammucchiavano lungo la linea come colossali monumenti funebri. La conversazione cominciò a languire. Il buon umore lasciò il posto a una seria preoccupazione. L'eventualità di restare prigionieri della neve, nella prateria brulla, a cinquanta miglia da qualsiasi casa, si affacciava alla mente di ciascuno di noi e estendeva la sua deprimente influenza su tutti gli animi.

Alle due di notte fui scosso nel mio sonno leggero e inquieto dall'arrestarsi di ogni movimento intorno a me. La raccapricciante verità mi balenò alla mente in un attimo: eravamo prigionieri della tormenta! "Tutti all'opera di soccorso!". Ciascuno di noi saltò su per obbedire. Ognuno di noi balzò fuori nella notte tempestosa, nell'oscurità impenetrabile, nella mareggiata di neve, ben sapendo che un solo momento perso poteva significare la rovina per tutti. Pale, mani, assi, tutto, tutto quello che poteva rimuovere la neve fu requisito all'istante. Era un quadro curioso, quel gruppetto di uomini frenetici che lottavano contro le muraglie di neve, un po' nell'ombra nerissima e un po' nella luce rabbiosa dei riflettori della locomotiva.

Una breve ora fu sufficiente per dimostrarci l'assoluta inutilità dei nostri sforzi. La bufera barricava la linea con una dozzina di cumuli di neve mentre noi ne spalavamo uno. E, peggio ancora, scoprimmo che nell'ultima violenta carica della macchina contro il nemico si era spezzata la biella della ruota motrice! Anche se avessimo avuto davanti la via libera saremmo stati ridotti all'impotenza lo stesso. Rientrammo nel vagone esausti dalla fatica e sconsolati. Ci riunimmo intorno alla stufa e esaminammo seriamente la situazione. Non avevamo nessuna provvista... e in questo consisteva la nostra principale disgrazia: morire assiderati non potevamo, perché c'era nel "tender" una grande scorta di legna. Alla fine della discussione bisognò riconoscere la sconfortante affermazione del macchinista, e cioè che tentare di fare quaranta miglia a piedi in una simile tormenta avrebbe significato la morte per chiunque. Non potevamo mandare a chiedere aiuto, e, anche se avessimo potuto, gli aiuti non ci sarebbero arrivati. Bisognava rassegnarsi e aspettare, il più pazientemente possibile, o i soccorsi, o la morte per fame. Credo che anche il cuore più saldo fra noi provasse un gelo momentaneo, quando queste parole furono pronunciate.

Entro un'ora, la conversazione si era ridotta a un mormorio sommesso qua e là per il vagone, udibile a tratti fra il crescendo e il diminuendo della bufera: la luce delle lampade si fece incerta, e per la maggior parte i poveretti si misero distesi fra le ombre guizzanti per pensare... per cercare l'oblio del presente, se fosse stat loro possibile... o il sonno, se fosse stato loro concesso.

Finalmente, le pigre ore di una notte eterna (sembrò certo eterna, a noi) passarono, e a oriente spuntò un'alba fredda e grigia. Via via che la luce aumentava, i passeggeri, uno dopo l'altro, cominciavano a muoversi e a dare segni di vita; e ognuno a sua volta rialzava sulla fronte il cappello dalla tesa abbassata, stirava le membra indolenzite e lanciava un'occhiata dal finestrino allo sconsolato paesaggio. Era sconsolato davvero! Non un essere vivente in vista, non una sola abitazione umana; nient'altro che un ampio deserto bianco; cortine di neve sollevata dal vento... tutto un mondo di fiocchi turbinanti che impedivano la vista del firmamento, in alto.

Tutta la giornata ci aggirammo per i vagoni, depressi, parlando poco, pensando molto. Un'altra lenta, cupa notte... e la fame.

Un'altra alba... un altro giorno di silenzio, di tristezza, di fame devastatrice, di vigilanza disperata, in attesa di un soccorso che non poteva venire. Una notte di sonno inquieto pieno di sogni di banchetti... e di risvegli resi angosciosi dai morsi della fame.

Il quarto giorno spuntò e passò... e così il quinto! Cinque giorni di prigionia orrenda! Una fame selvaggia fa ceva capolino dagli occhi di ciascuno di noi. C'era, in quegli sguardi, un accenno dal significato pauroso, un'ombra foriera di qualcosa che andava vagamente prendendo forma in ogni cuore, qualcosa che nessuna lingua osava ancora formulare in parole.

Passò il sesto giorno... e spuntò il settimo sul gruppo di uomini più scarno, più sparuto e più disperato che fosse mai stato all'ombra della morte. Doveva uscire fuori, ormai, quella cosa che era andata crescendo in ogni cuore! Era ormai sul punto di scaturire da ogni bocca! L'umana natura, tesa fino al limite estremo, stava per soccombere. Richard H. Gaston del Minnesota, alto, pallido e cadaverico, si alzò. Tutti sapevano quello che stava per seguire. Tutti si prepararono; ogni emozione, ogni sembianza di esitazione venne soffocata; solo una pensierosa, calma serietà apparve negli occhi che poco prima erano sembrati tanto sgomenti.

- Signori, non possiamo rimandare oltre! L'ora è vicina! Bisogna decidere chi di noi dovrà morire per fornire cibo agli altri!

Il signor John J. Williams dell'Illinois si alzò e disse: - Signori, propongo il reverendo James Sawyer del Tennessee.

Il signor William R. Adams dell'Indiana disse: - Propongo il signor Daniel Slote dello Stato di New York.

Il signor Charles J. Langdon: - Propongo il signor Samuel A.

Bowen, di Saint Louis.

Il signor Slote: - Signori, desidero rinunciare in favore del signor John A. Van Nostrand, junior, del New Jersey.

Il signor Gaston: - Se non ci sono obiezioni, la proposta del signore verrà accolta.

Poiché il signor Van Nostrand sollevò obiezioni, le dimissioni del signor Slote vennero respinte. Le dimissioni dei signori Sawyer e Bowen vennero egualmente presentate e respinte per le stesse ragioni.

Il signor A. L. Bascom dell'Ohio: - Propongo che si sospendano le nomine e che la Camera proceda a un'elezione per ballottaggio.

Il signor Sawyer: - Signori, protesto vivamente contro tali procedimenti. Sono, in tutto e per tutto, irregolari e scorretti.

Debbo pregarvi di abbandonarli immediatamente e di eleggere un presidente dell'assemblea e funzionari adatti ad assisterlo; e quindi potremo procedere a trattare l'affare in maniera degna.

Il signor Bell dell'Iowa: - Signori, mi oppongo: non è il momento di badare alle cerimonie o a questioni di forma. Siamo senza cibo da più di sette giorni. Ogni minuto che perdiamo in discussioni oziose accresce le nostre tribolazioni. Io mi dichiaro soddisfatto delle nomine fatte (e credo che lo siano tutti i presenti), e, da parte mia, non vedo perché non si possa procedere subito all'elezione di uno o più membri fra questi. Propongo che sia messa all'ordine del giorno...

Il signor Gaston: - Vi sarebbero obiezioni, e dovrebbe restare sospesa un giorno, secondo le regole, causando così proprio quel ritardo che si desidera evitare. Il signore di New Jersey...

Il signor Van Nostrand: - Signori, io fra voi sono un estraneo; non ho sollecitato l'onore che mi viene conferito e sento lo scrupolo...

Il signor Morgan dell'Alabama (interrompendo): - Insisto a favore della mozione precedente.

La mozione fu accolta e, naturalmente, questo troncò ogni ulteriore dibattito. La mozione per eleggere funzionari fu accettata, e quindi il signor Gaston fu eletto presidente, il signor Blake segretario, i signori Holcomb, Dyer e Baldwin membri del comitato per le nomine e il signor R. M. Howland provveditore, per assistere il comitato nelle selezioni.

Fu quindi stabilito un intervallo di mezz'ora, e ne seguì il formarsi di qualche gruppo di opposizione. Al suono del campanello l'assemblea tornò a riunirsi, e il comitato si pronunciò in favore dei signori George Ferguson del Kentucky, Lucien Herrmann della Louisiana e W. Messick del Colorado, come candidati. La proposta fu accettata.

Signor Rogers del Missouri: - Signor presidente, ora che la relazione è stata debitamente presentata alla Camera, presento una mozione di emendamento, sostituendo al nome del signor Herrmann quello del signor Lucius Harris di Saint Louis, che è bene e simpaticamente noto a tutti noi. Desidero che ciò non sia interpretato come un voler gettare il benché minimo discredito sulla reputazione e l'alta figura morale del rappresentante della Louisiana; lungi da me un simile pensiero. Io nutro per lui stima e rispetto, non meno di qualsiasi altro onorevole membro qui presente; ma nessuno di noi può essere cieco al punto da non vedere che egli ha, durante la settimana da noi qui trascorsa, perso più carne di chiunque altro; nessuno di noi può essere cieco al punto di negare che il comitato ha fatto mostra, nell'adempimento dei suoi doveri, di una rilassatezza dovuta, vuoi a negligenza, vuoi a più grave colpa, presentando in tal guisa al nostro suffragio un gentiluomo che, quale che sia la purezza dei suoi moventi, contiene in realtà meno nutrimento...

Presidente: - L'onorevole rappresentante del Missouri favorisca riprendere il suo posto. La presidenza non può permettere che venga messa in dubbio l'integrità del comitato, se non procedendo per via regolare e in forza delle vigenti regole. Quale provvedimento intende adottare la Camera, nei riguardi della mozione dell'onorevole rappresentante?

Signor Halliday della Virginia: - Presento mozione di ulteriore emendamento al progetto, sostituendo al signor Messick il signor Harvey Davis, dell'Oregon. Forse i miei onorevoli colleghi osserveranno che l'asprezza e le privazioni della vita al fronte hanno indurito il signor Davis; ma, signori, è forse questo il momento di cavillare sulla durezza? E' forse questo il momento di fare i difficili a proposito di quisquilie? E' forse questo il momento di disputare intorno a questioni meschine e insignificanti? No, signori, quello che vi si richiede è la massa... sostanza, peso, volume... ecco quali sono i supremi requisiti in quest'ora... Non talento, non genio, non cultura.

Insisto nella mia mozione.

Signor Morgan (eccitato): - Signor Presidente, mi oppongo, nel modo più assoluto, a questo emendamento. Il rappresentante dell'Oregon è vecchio e, inoltre, è massiccio solo nell'ossatura, non in carne... E chiedo all'onorevole rappresentante della Virginia: quello di cui necessitiamo è forse brodo, invece di un elemento solido e sostanzioso? Ci vuole egli illudere con delle ombre? Crede egli di potersi far gioco delle nostre sofferenze con uno spettro oregonese? Io gli chiedo di guardare i volti ansiosi intorno a sé, di fissare lo sguardo nei nostri occhi tristi, di ascoltare i battiti dei nostri cuori speranzosi, e di dirci se può tuttavia imporci questa frode mezzo morta di fame? Gli chiedo di pensare alle nostre condizioni desolate ai nostri passati dolori, al nostro oscuro avvenire, e di dirci se può tuttavia rifilarci senza pietà questo rottame, questo rudere, questa truffa vacillante, questo nodoso, peronosperoso, tiglioso vagabondo delle inospitali sponde dell'Oregon? No, mai! (Applausi).

L'emendamento fu messo ai voti dopo un fiero dibattito e fu respinto. Quanto al primo emendamento, il signor Harris venne sostituito al signor Herrmann. Poi cominciò il ballottaggio. Si ebbero cinque ballottaggi senza risultato. Al sesto, venne eletto il signor Harris, avendo votato tutti in suo favore, meno lui. Fu quindi proposto di ratificarne l'elezione per acclamazione, ma con risultato nullo, perché egli votò contro se stesso un'altra volta.

Il signor Radway propose alla Camera di accettare gli altri candidati e di procedere alle elezioni per la colazione. La mozione fu accolta.

Al primo ballottaggio si ebbe un intoppo, perché metà dei membri favoriva un candidato a causa della sua giovane età, e l'altra metà un altro, a causa delle sue più vaste proporzioni. Il presidente diede il voto decisivo a quest'ultimo, signor Messick.

La decisione creò non poco scontento fra gli amici del signor Ferguson, il candidato sconfitto, e si parlò di un altro ballottaggio; ma nel frattempo fu accolta una mozione di aggiornamento, e l'assemblea si sciolse subito.

I preparativi della cena distolsero per parecchio tempo l'attenzione della fazione di Ferguson dall'esame delle proprie lagnanze, e quindi, al momento in cui la discussione sarebbe stata ripresa, il lieto annuncio che il signor Harris era pronto ne disperse il pensiero ai quattro venti.

Improvvisammo delle tavole puntellando gli schienali dei sedili e ci sedemmo con cuori pieni di gratitudine davanti alla cena più prelibata che fosse stata concessa alle nostre visioni in sette giorni di tortura. Come eravamo diversi da quello che eravamo stati soltanto poche ore prima! Un'infelicità sconsolata dagli occhi pieni di tristezza, la fame, un'ansia febbrile, la disperazione, allora. E ora, gratitudine, serenità e una gioia troppo profonda per trovare espressione in parole. Posso dire che quella fu l'ora più lieta della mia vita avventurosa. Il vento ululava sollevando turbini furiosi di neve intorno alla nostra prigione; ma vento e neve non avevano più il potere di sgomentarci. Harris mi piacque. Avrebbe potuto essere preparato meglio, ma sono padrone di dire che nessuno mi è mai andato a genio più di Harris e nessuno mi ha mai dato maggiore soddisfazione. Messick andava benissimo, anche se di sapore un po' forte; ma, per autentiche qualità nutritive e per delicatezza di fibra, ci vuole Harris. Messick aveva i suoi lati buoni, non tento di negarlo, né lo voglio, ma per colazione si prestava quanto si sarebbe prestata una mummia... né più né meno. Magro! Dio ci aiuti!, e fibroso! ah, era proprio fibroso! non ve lo immaginate nemmeno.. non vi potete immaginare niente di simile.

- Volete dire che...

- Non interrompete, per favore. Dopo colazione, eleggemmo un uomo che si chiamava Walker di Detroit, per cena. Era buonissimo. Lo scrissi a sua moglie, più tardi. Meritevole di ogni elogio. Mi ricorderò sempre di Walker. Era un po' delicato, ma buonissimo. E poi, il mattino dopo, avemmo a colazione Morgan dell'Alabama. Era uno degli uomini più distinti che mi sia mai stato presentato:

prestante, colto, raffinato, parlava correntemente diverse lingue, perfetto gentiluomo. Era un gentiluomo perfetto e straordinariamente succulento. A cena avemmo quel patriarca dell'Oregon... e era proprio una truffa, non c'è discussione...

vecchio, ossuto, fibroso... nessuno si può immaginare la realtà.

Alla fine, io dissi: - Signori, fate come vi pare, ma io aspetto le prossime elezioni. E Grimes dell'Illinois aggiunse: - Signori, aspetto anch'io. Quando eleggerete un uomo che abbia in sé qualcosa di raccomandabile, sarò lieto di unirmi nuovamente a voi.

Fu ben presto evidente che c'era scontento generale per quanto concerneva Davis dell'Oregon, e così, per mantenere il buon accordo che aveva tanto piacevolmente prevalso fin da quando avevamo avuto Harris, fu indetta un'elezione, e il risultato fu la scelta di Baker della Georgia. Era magnifico! Bene, bene... e dopo avemmo Doolittle e Hawkins e McElroy (ci fu qualche lagnanza a proposito di McElroy, perché era insolitamente basso e mingherlino) e Penrod e due Smith e Bailey (Bailey aveva una gamba di legno, il che fu pura perdita, ma quanto al resto era buono) e un ragazzo indiano e un suonatore d'organetto e un signore che si chiamava Buckminster, un povero manico di scopa di un accattone che non valeva niente in compagnia e non c'era da contarci per colazione. Fummo contenti di averlo eletto prima che arrivassero i soccorsi.

E così questi benedetti soccorsi arrivarono finalmente?

- Sì, arrivarono; una bella mattina di sole, proprio dopo l'elezione. L'eletto era John Murphy, e mai ci fu candidato migliore, sono pronto a testimoniarlo. Ma John Murphy tornò a casa con noi nel treno di soccorso, e visse e sposò la vedova di Harris...

- Relitto di...

- Relitto della nostra prima elezione. La sposò e è tuttora felice, prosperoso e rispettato. Ah, signore, è stato come un romanzo... un romanzo d'avventure. Questa è la mia fermata, signore; bisogna che vi saluti. In qualunque momento vi possa far comodo passare un paio di giorni con me, sarò lieto di ospitarvi.

Voi mi piacete, signore; vi ho preso a benvolere. Credo che mi piacereste quanto mi piaceva Harris, signore. Buon giorno, signore e buon viaggio.

E se ne andò. Non mi ero mai sentito così confuso, così esterrefatto, così disorientato, in vita mia. Ma, dentro di me, ero felice che se ne fosse andato. Malgrado la soavità dei suoi modi e la sua voce sommessa, fremevo ogni volta che rivolgeva l'occhio famelico verso di me; e quando sentii di avere conquistato il suo pericoloso affetto, e di essere quasi all'altezza del fu Harris nella sua stima, il mio cuore fu lì lì per arrestarsi!

Ero disorientato in modo indescrivibile. Non dubitavo delle sue parole; non potevo mettere in dubbio neppure un solo punto di una dichiarazione che portava una simile impronta di verità; ma ero sopraffatto dagli orrendi particolari che avevano scagliato i miei pensieri in uno stato di penosa confusione. Vidi che il controllore mi guardava. Domandai: - Chi è quell'uomo?

- Era membro del Congresso, una volta, e un buon membro, anche. Ma poi rimase bloccato in treno dalla tormenta, e ci mancò poco che morisse di fame. Ne uscì così assiderato e ghiacciato dalla testa ai piedi, e così malconcio per mancanza di roba da mangiare, che poi fu malato e fuori di cervello per due o tre mesi. Ora sta bene, solo è maniaco: e quando attacca quel vecchio argomento non si ferma finché non ha mangiato tutto quel carico di gente di cui parla. A quest'ora avrebbe finito tutta la comitiva, ma ha dovuto scendere qui. Si ricorda tutti i nomi, come l'alfabeto. Quando sono stati mangiati tutti meno lui, dice: "Poi, essendo giunta l'ora delle solite elezioni per colazione e non essendoci opposizione, io fui debitamente eletto; dopo di che, non presentandosi obiezione di sorta, mi dimisi. Perciò, eccomi qua".

Provai un indicibile sollievo nell'apprendere che avevo ascoltato l'innocuo farneticare di un pazzo, invece delle autentiche esperienze di un cannibale assetato di sangue.




7. STORIA DEL RAGAZZINO CATTIVO


C'era una volta un ragazzino cattivo che si chiamava Jim, anche se, quando ci fate caso, vi accorgerete che i ragazzini cattivi dei vostri libri della scuola domenicale si chiamano quasi sempre Jim, Giacomino. Era strano, però è proprio vero che questo qui si chiamava Jim.

E non aveva nemmeno la mamma malata... una mamma malata che era devota e aveva la tisi e sarebbe stata felice di giacere nella tomba e di avere pace, se non fosse stato per il grande amore che aveva per il suo bambino e per la paura che il mondo fosse duro e freddo verso di lui, dopo che lei lo avesse lasciato. Quasi sempre, i ragazzini cattivi dei libri della domenica hanno delle mamme malate che insegnano loro a dire: "Buona notte, mio buon Gesù", e li addormentano cantando con voce dolce e lamentosa, e poi danno loro il bacio della buona notte, e poi si inginocchiano vicino al letto e piangono. Ma con questo tipo qui era tutto diverso. Si chiamava Jim, e sua madre non aveva proprio niente...

né tisi, né niente del genere. Era una grassona e non era per niente devota; e poi, non stava in pena per Jim. Diceva che se si fosse rotto l'osso del collo non sarebbe stata una gran perdita.

Lo mandava sempre a dormire con uno schiaffone e non gli dava mai il bacio della buona notte; al contrario, quando lui se ne andava, gli allungava uno scapaccione.

Una volta, questo ragazzino cattivo rubò la chiave della dispensa e si infilò dentro e si pappò una certa marmellata e poi riempì il barattolo di catrame, perché la mamma non si accorgesse della differenza; ma all'improvviso una sensazione terribile NON si impadronì di lui e un non so che NON gli bisbigliò: "E' giusto che io disobbedisca alla mamma? Non è peccato far questo? Dove vanno i ragazzini cattivi che si ingozzano tutta la marmellata della loro buona mamma?", e allora NON si inginocchiò solo soletto, e NON promise di non essere mai più cattivo, e NON si rialzò con il cuore leggero e felice per andare a dire tutto alla mamma e a implorare il suo perdono e a riceverne la benedizione con lacrime di riconoscenza e di orgoglio negli occhi di lei. No, questa è l'usanza di tutti gli altri ragazzini cattivi dei libri; ma, strano a dirsi, con questo Jim andò in tutt'altro modo. Mangiò la marmellata e disse che era roba forte, con quel suo modo di esprimersi peccaminoso e volgare; e ci mise dentro il catrame e disse che era roba forte pure quello e rise e disse che "la vecchia si sarebbe messa a soffiare, quando lo avesse scoperto"; e quando lei lo scoprì per davvero, lui negò di saperne qualcosa, e lei lo frustò ben bene, e chi pianse fu lui. Tutto era curioso, in questo ragazzo... per lui ogni cosa andava a finire in modo diverso da quello che succede ai cattivi Giacomini dei libri.

Una volta si arrampicò sul melo di mastro Acorn per rubare le mele, e il ramo NON si spezzò, e lui NON cadde e si ruppe un braccio, e NON fu sbranato dal cagnaccio del fattore, e poi NON languì in un letto di dolore per settimane e settimane, per poi pentirsi e diventare buono. Oh, no! rubò tutte le mele che volle e scese giù benissimo e si trovò prontissimo per il cane, anche, e lo mandò a gambe all'aria con un mattone, quando quello si accostò per sbranarlo. Era stranissimo... niente di simile è mai successo in quei buoni libriccini con la copertina marmorizzata e con dentro le figure di uomini con le giubbe a coda di rondine, e i cappelli a campana e i pantaloni alla zuava; e donne con la cintura del vestito sotto le braccia e senza cerchi alla sottana.

Niente di simile in nessun libro della scuola domenicale.

Una volta, questo ragazzino cattivo rubò il temperino del maestro, e temendo poi di essere scoperto e frustato lo mise di nascosto nel berretto di Giorgio Wilson (il figlio della povera vedova, il ragazzo morale, il ragazzino buono del villaggio che obbediva sempre alla mamma e non diceva mai bugie e amava le sue lezioni e era infatuato della scuola domenicale). E quando il temperino cadde dal berretto e il povero Giorgio chinò la testa e arrossì, quasi riconoscendo propria la colpa, e il maestro offeso lo accusò del furto e stava proprio per prenderlo a nerbate sulle spalle tremanti, un improbabile giudice di pace coi capelli bianchi NON apparve immediatamente in mezzo a loro, per mettersi in posa e dire: "Risparmiate questo nobile ragazzo... Guardate là acquattato il colpevole! Io passavo davanti alla porta della scuola durante la ricreazione e, non visto, ho visto commettere il furto!". E allora Jim NON le prese di santa ragione, e il venerando giudice NON lesse un'omelia alla scolaresca, e NON prese Giorgio per mano, e NON disse che un ragazzo così doveva essere esaltato, e poi NON gli disse di andare a abitare con lui e di pulire l'ufficio e accendere il fuoco e fare le commissioni e tagliare la legna e studiare legge e aiutare sua moglie nei lavori casalinghi e avere tutto il resto del tempo per giocare e essere felice e contento.

No; sarebbe andata in quel modo nei libri, ma non andò in quel modo a Jim. Nessuna vecchia ostrica ficcanaso di un giudice entrò a combinare guai, e così Giorgio, il ragazzo modello, prese un sacco di botte, e Jim fu contento, perché Jim, lo sapete, odiava i ragazzi morali. Jim diceva che "ce l'aveva a morte con quelle pappemolle". Questo era il modo di esprimersi di quel ragazzo cattivo e negligente.

Ma la cosa più strana che mai succedesse a Jim, fu la volta che andò in barca la domenica e NON annegò; e un'altra volta che era andato a pesca la domenica e che fu sorpreso dal temporale e NON fu colpito dal fulmine. Insomma, potete cercare e cercare, in tutti i libri della scuola domenicale, da adesso fino a quest'altro Natale, e non mai niente di simile. Oh, no; ci troverete che tutti i ragazzini cattivi che vanno in barca la domenica inevitabilmente annegano; e tutti i ragazzini cattivi che vengono sorpresi dal temporale, quando vanno a pesca la domenica, vengono inesorabilmente colpiti dal fulmine. Le barche con dentro dei ragazzini cattivi si capovolgono sempre la domenica, e c'è sempre temporale quando i ragazzini cattivi vanno a pesca nelle feste di precetto. Come mai questo Jim se la cavasse è per me un vero mistero.

Nella vita di questo Jim ci doveva essere un incantesimo... Ecco quale deve essere la ragione. Niente gli poteva far male. Diede perfino un pezzo di tabacco all'elefante del giardino zoologico, e l'elefante NON gli fece saltare via la cucuzza con un colpo di proboscide. Andò a frugare nell'armadio alla caccia di sciroppo di menta, e NON si sbagliò e NON bevve acido nitrico. Rubò il fucile del babbo e andò a caccia la domenica, e NON si portò via con un colpo tre o quattro dita. Una volta che era incavolato, colpì con un pugno la sorellina alla tempia, e lei NON giacque sofferente durante i lunghi giorni d'estate per poi morire con sulle labbra dolci parole di perdono che raddoppiavano l'angoscia del suo cuore straziato. No; lei se la cavò. Alla fine il ragazzino cattivo scappò di casa e andò al mare, e NON tornò per trovarsi triste e solo al mondo, con i suoi cari che dormivano nel tranquillo cimitero, e la casa della sua infanzia, con il pergolato sul davanti, crollata e andata in rovina. Macché; tornò a casa sbronzo come un pifferaio e per prima cosa andò all'osteria.

E crebbe e si sposò e allevò una numerosa famiglia, e una notte spaccò la testa a tutti con un'accetta e diventò ricco utilizzando tutti gli imbrogli e le mascalzonate possibili e ora è il più infernale, perfido farabutto del villaggio natìo, e è rispettato da tutti, e fa parte della magistratura.

E così, come vedete, non ci fu mai, nei libri della scuola domenicale, un cattivo Giacomino che avesse tanta fortuna come questo peccatore di un Jim dalla vita incantata.




8. STORIA DEL RAGAZZINO BUONO


C'era una volta un ragazzino buono che si chiamava Giacobbe Blivens. Obbediva sempre ai suoi genitori, per quanto assurde e irragionevoli fossero le loro pretese, e imparava sempre la lezione e non arrivava mai in ritardo alla scuola domenicale. Non giocava mai a boccette, nemmeno quando il suo naturale buonsenso gli diceva che era la cosa più redditizia che potesse fare.

Nessuno degli altri ragazzi riusciva a vederci chiaro, in questo ragazzo: si comportava in modo tanto strano. Non diceva bugie, per conveniente che fosse; diceva che era male dire bugie, e questo gli bastava. E era così onesto da sembrare semplicemente ridicolo.

Il curioso modo di fare di quel Giacobbe passava il segno. Non giocava a palline la domenica, non rubava i nidi, non dava monete resi roventi dal fuoco alle scimmie dei suonatori di organetto; non sembrava interessarsi a nessun genere di passatempo razionale.

Perciò gli altri ragazzi ne parlavano fra loro, e cercavano di capirlo, ma non riuscivano a giungere a nessuna conclusione soddisfacente. Come ho già detto, potevano soltanto immaginarsi, vagamente, che fosse "infelice", e così lo avevano preso sotto la loro protezione, e non permettevano mai che gli capitasse qualcosa di male.

Questo ragazzino buono leggeva tutti i libri della scuola domenicale; erano il suo maggior divertimento. Il segreto era tutto lì. Credeva ai bambini buoni che si trovano nei libri della scuola domenicale; aveva in loro la massima fiducia. Aveva una gran voglia di incontrarne uno vivo, una volta o l'altra; ma non gli capitava mai: forse erano tutti morti prima che lui venisse al mondo. Ogni volta che leggeva la storia di un ragazzino particolarmente buono, girava in fretta le pagine per vedere come andava a finire, perché avrebbe voluto viaggiare per migliaia di miglia, pur di poterlo vedere; ma era inutile; quel ragazzino buono moriva sempre all'ultimo capitolo, e c'era la figura del funerale con tutti i parenti e tutti i bambini della scuola domenicale in piedi intorno alla fossa, con calzoni troppo corti e berretti troppo grandi, e tutti che piangevano dentro certi fazzolettoni di almeno un metro e mezzo di stoffa. Ogni volta la stessa delusione. Non riusciva mai a vedere uno di quei ragazzini buoni, dato che morivano sempre all'ultimo capitolo.

Giacobbe aveva la nobile ambizione di essere messo in un libro della scuola domenicale. Desiderava esserci messo con le figure che lo rappresentassero nell'azione gloriosa di rifiutare di dire una bugia alla mamma, e lei che piangeva di gioia; e figure che lo rappresentassero in piedi sulla soglia di casa mentre dava un soldino a una povera mendicante con sei bambini, e le diceva di spenderlo con larghezza ma non con prodigalità, perché la prodigalità è peccato; e figure in cui rifiutava con magnanimità di denunciare il ragazzino cattivo che lo aspettava sempre in agguato dietro l'angolo, quando tornava da scuola, e gli dava colpi sulla testa col righello, e poi lo rincorreva fino a casa, facendo: "Ih, ih!", mentre camminava. Questa era l'ambizione del giovane Giacobbe Blivens. Voleva essere messo in un libro della scuola domenicale. Qualche volta si sentiva un po' a disagio a pensare che i ragazzini buoni morivano sempre: gli piaceva vivere, capirete, e quello era la cosa più sgradevole dell'essere un ragazzino di un libro della scuola domenicale. Sapeva che essere buoni non fa bene alla salute; sapeva che essere troppo buoni come i ragazzini dei libri era più fatale del mal sottile, sapeva che nessuno di loro era mai riuscito a resistere a lungo, e lo addolorava il pensiero che, se lo avessero messo in un libro, non l'avrebbe mai visto; e che, anche se fossero riusciti a pubblicarlo prima della sua morte, il libro non sarebbe stato popolare, senza in fondo la figura del suo funerale. Non sarebbe stato un gran che, un libro della scuola domenicale che non fosse in grado di riportare i consigli da lui dati alla comunità, in punto di morte. Così, alla fine, si dovette decidere, naturalmente, a fare del suo meglio, date le circostanze: vivere virtuosamente e tirare in lungo il più possibile, e tenere pronto il suo discorso funebre per quando fosse suonata la sua ora. Ma, chi sa perché, a questo ragazzino buono non ne andava mai bene una. Mai niente gli riusciva come riusciva ai ragazzini buoni dei libri. Questi se la passavano sempre allegramente, e erano i ragazzini cattivi a rompersi le gambe; ma nel caso suo ci doveva essere qualche ingranaggio fuori posto da qualche parte, e gli capitava proprio tutto l'opposto. Quando trovò Jim Blake che rubava le mele, e andò sotto l'albero per leggergli la storia del ragazzino cattivo che cadde dal melo del vicino e si ruppe un braccio, Jim cadde, sì, giù dall'albero, ma cadde addosso a lui e ruppe il braccio a lui, e Jim non si fece proprio niente. Giacobbe non riusciva a farsene una ragione. Nei libri non c'era niente di simile.

E una volta che certi ragazzini spingevano nel fango un povero cieco, e Giacobbe accorse per aiutarlo e riceverne la benedizione, il cieco non lo benedisse proprio per niente, ma gli diede una gran botta sulla capoccia con il bastone e disse che ci si provasse un'altra volta a dargli le spinte e poi a fare finta di aiutarlo. Questo non concordava con nessun libro. Giacobbe li rilesse tutti per controllare.

Una delle cose che Giacobbe voleva era di trovare un cane zoppo e randagio, affamato e perseguitato, e portarselo a casa e coccolarlo e ottenerne eterna gratitudine. E finalmente ne trovò uno e ne fu tutto contento, e se lo portò a casa e lo nutrì, ma quando andò per coccolarlo, il cane gli si avventò contro e gli strappò di dosso tutti i vestiti, meno quelli che aveva davanti, e fece di lui uno spettacolo strabiliante. Consultò i testi più autorevoli, ma non riuscì a spiegare la cosa. Era della stessa razza dei cani che si trovano nei libri, ma si comportava in modo molto diverso. Qualsiasi cosa facesse, questo ragazzo era sempre nei guai. Le stesse cose per le quali i ragazzi dei libri erano ricompensati risultavano essere le cose meno redditizie nelle quali potesse investire il suo capitale.

Una volta, mentre andava alla scuola domenicale, vide certi ragazzini cattivi che partivano in barca a vela per una gita di piacere. Ne fu preoccupatissimo, perché dalle sue letture aveva imparato che i ragazzi che vanno in barca la domenica immancabilmente annegano. Perciò si precipitò su di una zattera per avvisarli, ma uno dei tronchi gli rotolò sotto i piedi e piombò nel fiume. Un uomo lo ripescò abbastanza presto, e il dottore gli pompò fuori l'acqua e poi gli rimise in moto i polmoni, ma aveva preso freddo e stette a letto malato per nove settimane. La cosa più inspiegabile di tutta quanta la faccenda fu però che i ragazzini cattivi con la barca se la spassarono per tutto il giorno e poi arrivarono a casa vivi e vegeti, proprio in maniera sorprendente. Giacobbe Blivens disse che non c'era niente di simile nei libri. Era addirittura ammutolito.

Quando si fu rimesso, era un po' scoraggiato, ma decise di continuare a provare lo stesso. Sapeva che le esperienze fatte fino ad allora non erano quello che ci voleva per andare a finire in un libro, ma, siccome non aveva ancora raggiunto il limite di vita assegnato ai ragazzini buoni, sperava di potere ancora compiere una qualche impresa, se fosse riuscito a tenere duro fino alla scadenza del suo termine. Se poi gli fosse mancato tutto il resto, avrebbe sempre potuto ricorrere al suo discorso in punto di morte.

Consultò i testi autorevoli e ci scoprì che ormai era giunto per lui il momento di andare in mare come mozzo. Andò a trovare il capitano di una nave e fece la sua domanda e, quando il capitano gli chiese i certificati, tirò fuori con orgoglio un libro premio e indicò le parole: "A Giacobbe Blivens, il suo affezionato maestro". Ma il capitano era un uomo rozzo e volgare e disse: - Oh mannaggia al libro! Quello non dimostrava che lui sapesse lavare i piatti e maneggiare il secchio dell'acqua sporca e gli sembrava di capire che non aveva bisogno di lui. Questa fu, decisamente, la cosa più straordinaria che fosse mai successa a Giacobbe in vita sua. Il complimento di un insegnante su di un libro premio non aveva mai mancato di risvegliare le più dolci emozioni dei capitani di lungo corso e di aprire la strada a tutte le cariche onorifiche e redditizie della professione... mai, in nessuno dei libri che aveva letto. Non poteva credere ai propri orecchi.

Questo ragazzino ebbe sempre la vita difficile. Non gli succedeva mai niente che concordasse coi testi autorevoli. Alla fine, un giorno, mentre era a caccia di ragazzini cattivi da ammonire, ne trovò un mucchio nella vecchia fonderia, intenti a fare uno scherzetto a quattordici o quindici cani che avevano legato insieme in lunga processione e che stavano per ornare con delle latte vuote di nitroglicerina legate strette alle loro code.

Giacobbe si sentì toccare il cuore. Si mise a sedere su una delle latte (non badava alle macchie d'unto, quando si trattava del dovere) e, afferrato il primo cane della fila per il collare, rivolse lo sguardo carico di rimprovero sul malvagio Tom Jones.

Proprio in quel momento però entrò, pieno d'ira, il segretario comunale, McWelter. Tutti i ragazzi cattivi scapparono, ma Giacobbe Blivens, conscio della propria innocenza, si alzò e cominciò uno di quei solenni discorsetti da libro di scuola domenicale che cominciano: "Oh, signore!", in assoluto disaccordo col fatto che nessun ragazzo, buono o cattivo che sia, comincia mai un'osservazione con un: "Oh, signore!". Ma il segretario comunale non aspettò di sentire il resto. Prese Giacobbe Blivens per un orecchio, gli fece fare un mezzo giro e gli allungò una sculacciata nella retroguardia; e, in un attimo, quel ragazzino buono schizzò come un proiettile attraverso il tetto e volteggiò verso il sole con dietro i frammenti dei quindici cani, tutti in fila come la coda di un aquilone. E sulla faccia della terra non rimase nessuna traccia del segretario comunale, né della vecchia fonderia; e quanto al giovane Giacobbe Blivens, dopo tutte le pene che si era dato per preparare il suo discorsetto in punto di morte, gli mancò l'occasione per farlo, a meno che lo facesse agli uccelli; poiché, sebbene il suo busto scendesse giù veramente bene sulla cima di un albero nella provincia vicina, il resto della sua persona venne distribuito in diverse proporzioni in quattro dipartimenti diversi, e così bisognò fare cinque inchieste, per stabilire se era morto o no, e come era andata. Non si era mai visto un ragazzo tanto sparpagliato (1).

In questo modo morì, il ragazzino buono che fece del suo meglio, ma non ci riuscì, alla maniera dei libri. Tutti i ragazzini che fecero come lui prosperarono, tutti meno lui. Il suo caso è veramente degno di nota. Probabilmente non lo si spiegherà mai.




NOTE

1) Questa catastrofe alla glicerina è presa a prestito dalla cronaca di un foglio volante, del cui autore farei il nome, se lo sapessi.




9. FAR DA GUIDA


Stava per arrivare il giorno in cui avremmo dovuto andare da Aix- les-Bains a Ginevra, e da lì, attraverso una serie di viaggi lunghi e complicati, a Bayreuth ln Baviera. Naturalmente, con una comitiva numerosa come la mia, avrei dovuto prendere una guida che se ne occupasse.

Ma io rimandai. Il tempo passò, e alla fine un giorno mi svegliai e mi trovai di fronte al fatto che eravamo pronti per partire e che non avevamo una guida. Decisi allora di fare una cosa che dentro di me riconoscevo essere azzardata, ma mi sentivo per l'appunto in quello stato d'animo. Dissi che avrei fatto la prima tappa senza aiuti... e la feci.

Portai la comitiva da Aix a Ginevra da solo... quattro persone.

Era un tratto di strada di poco più di due ore e c'era da fare un cambiamento di treno. Non capitò nessun incidente, a parte una valigia e certe altre cose che furono lasciate sul marciapiede, il che non si può nemmeno chiamare un incidente: succede tanto spesso. E così mi offrii di guidare la comitiva per tutto il viaggio, fino a Bayreuth.

Questo fu uno sproposito, anche se lì per lì non ne aveva l'aria.

C'erano più complicazioni di quello che pensavo: primo, due persone che avevamo lasciato qualche settimana prima in una pensione di Ginevra e che bisognava andare a prendere e portare all'albergo; secondo, dovevo avvertire quelli del Gran Quai, che avevano in deposito i bagagli, di portare all'albergo sette dei nostri bauli e di riportarne via altri sette che avrebbero trovato ammucchiati nell'entrata; terzo, mi dovevo informare in quale parte d'Europa fosse Bayreuth e acquistare per quella destinazione sette biglietti ferroviari; quarto, dovevo mandare un telegramma a un amico nei Paesi Bassi; quinto, erano le due del pomeriggio, e bisognava stare bene attenti a essere pronti per il primo treno della sera e assicurarci i biglietti per il treno-letto; sesto, dovevo ritirare soldi dalla banca.

Mi sembrava che i biglietti per il treno-letto fossero la cosa più importante, e così andai alla stazione io stesso per assicurarmene di persona; i fattorini d'albergo non sono sempre gente sveglia.

Era una giornata calda e avrei dovuto prendere una carrozza, ma mi sembrò che avrei fatto più economia andando a piedi. Risultò poi che le cose non stavano così, perché persi la strada e triplicai la distanza. Chiesi i biglietti, e loro mi chiesero che linea volevo fare, il che mi mise in imbarazzo e mi fece perdere la testa, con tanta gente intorno a sentire che non sapevo niente delle linee e che non avevo nemmeno immaginato che ce ne fossero due; e così pensai bene di tornare indietro a guardare la strada sulla carta, e ritornare più tardi.

Questa volta presi una carrozza, ma mentre salivo le scale dell'albergo mi ricordai che avevo finito i sigari e così pensai che avrei fatto bene ad andare a prenderne qualcuno finché me ne ricordavo. Il negozio era appena dopo l'angolo e non c'era bisogno della carrozza. Dissi al vetturino di aspettare lì dov'era.

Pensando al telegramma e cercando di compilarlo fra me e me, dimenticai i sigari e la carrozza, e continuai a camminare per un tempo imprecisato. Avevo pensato di far spedire il telegramma dall'albergo, ma dato che ormai non potevo essere lontano dall'ufficio postale, decisi che era meglio farlo da me. La posta, però, era più lontana di quello che credevo. Finalmente la trovai e scrissi il telegramma e lo presentai allo sportello. L'impiegato era un uomo nervoso, dall'aspetto burbero e cominciò a martellarmi di domande francesi in forma così fluida, che io non riuscivo a scoprire le cesure fra una parola e l'altra, e questo mi fece perdere la testa un'altra volta. Ma un inglese si avvicinò e disse che l'impiegato voleva sapere dove doveva mandare il telegramma.

Io non ero in grado di dirglielo, perché il telegramma non era mio, e spiegai che lo mandavo per conto di un membro della mia comitiva. Ma non c'era modo di calmare l'impiegato che voleva per forza l'indirizzo, e così gli dissi che, se ci teneva tanto, sarei tornato indietro a prenderlo.

Però pensai di andare prima a prendere quelle due persone che mancavano, perché sarebbe stato meglio fare tutto quanto sistematicamente e con ordine, e una cosa alla volta. Poi mi venne in mente che la carrozza laggiù all'albergo si stava mangiando il mio patrimonio, e così chiamai un'altra carrozza e dissi all'uomo di andare giù a rilevare quella di prima e a farla andare fino alla posta, aspettando lì finché fossi arrivato io.

Per andare a prendere quella gente dovetti fare una lunga camminata e una gran sudata, e quando arrivai mi dissero che non potevano venire via con me, perché avevano delle valigie pesanti e ci voleva una carrozza. Andai a cercarne una, ma prima di incontrarla mi accorsi di essere nei paraggi del Gran Quai (almeno così mi sembrò) e così pensai che avrei potuto risparmiare tempo allargando un po' il giro e sistemando la faccenda dei bauli.

Allargai il giro di quasi un chilometro e, anche se non trovai il Grand Quai, trovai un tabaccaio e mi ricordai dei sigari. Dissi che andavo a Bayreuth e che ne volevo un quantitativo che mi bastasse per il viaggio. L'uomo mi chiese che linea facevo. Io risposi che non lo sapevo. Lui disse che mi consigliava di andare via Zurigo e vari altri posti di cui mi elencò il nome, e si offrì di vendermi sette biglietti diretti di seconda classe a ventidue dollari l'uno, il che per lui voleva dire rinunciare allo sconto che le ferrovie gli concedevano. Ero già stufo di viaggiare in seconda con biglietto di prima e così accettai.

Poco dopo, trovai l'agenzia di spedizioni di Natural & C., e dissi loro di mandare sette dei nostri bauli all'albergo e di ammucchiarli nell'entrata. Avevo l'impressione di non aver fatto tutta quanta la commissione, ma quello fu tutto ciò che riuscii a farmi venire in mente.

Poi trovai la banca e chiesi un po' di denaro, ma avevo lasciato in qualche posto la lettera di credito e non potei eseguire il prelievo. Allora mi ricordai che dovevo averla lasciata sul tavolo dove avevo scritto il telegramma; così, presi una carrozza e andai alla posta e salii le scale, e lì mi dissero che infatti una lettera di credito era stata lasciata sul tavolo, ma che ormai si trovava in mano delle autorità di polizia, e che bisognava che io andassi là a dimostrare che il proprietario ero io. Mi diedero un ragazzo per accompagnarmi; uscimmo dalla porta di dietro e camminammo per un paio di chilometri e trovammo il posto, e allora io mi ricordai della mia carrozza, e dissi al ragazzo di mandarmela lì quando tornava alla posta. Ormai si era fatta quasi sera, e il sindaco era andato a cena. Pensai che avrei potuto andare a cena anch'io, ma l'agente di servizio non la pensava così, e mi toccò restare. Il sindaco fece una capatina alle dieci e mezzo, ma disse che quella sera era troppo tardi per fare qualcosa... "venite domattina alle nove e mezzo". L'agente mi voleva trattenere tutta la notte, e diceva che ero un individuo dall'aria sospetta e che probabilmente la lettera di credito non era mia e che io non sapevo nemmeno che cosa fosse una lettera di credito e che dovevo aver visto il legittimo proprietario che l'aveva lasciata sul tavolo e cercavo di farmela dare, perché probabilmente ero un tipo che cercava di farsi dare tutto quello che poteva, fossero oggetti di valore o no. Ma il sindaco replicò che in me non vedeva niente di sospetto e che sembravo innocuo e che gli sembrava che non avessi niente, a parte un cervello balzano, e forse neppure tanto, di cervello. Lo ringraziai, e lui mi rimise in libertà e io me ne andai a casa nelle mie tre carrozze.

Visto che ero stanco morto e non ero in grado di rispondere alle domande con discrezione, pensai di non disturbare la Spedizione a quell'ora di notte, tanto più che sapevo che c'era una camera libera dall'altra parte dell'entrata; ma non ci arrivai, perché la Spedizione era preoccupata per me e aveva messo una sentinella. Mi trovai in una situazione seccante. La Spedizione era seduta, rigida e severa, su quattro sedie in fila, e aveva indosso scialli e altra roba, e valigette e guide sulle ginocchia. Stavano lì a sedere in quel modo da quattro ore, e per tutto quel tempo il barometro era andato scendendo sempre più. Già, e aspettavano...

aspettavano me. Mi sembrò che niente, se non un immediato "tour de force" abilmente eseguito, sarebbe riuscito a spezzare quel fronte d'acciaio e a creare un diversivo in mio favore; così, lanciai il cappello nell'arena e lo seguii con una piroetta e un salto, strillando allegramente:

- Ah, ah, eccoci qui tutti quanti, signor Merryman!

Niente avrebbe potuto essere più profondo o più silenzioso dell'assenza di applausi che seguì. Ma io tenni duro; ero convinto che non ci fosse altro mezzo, anche se la mia sicurezza, già abbastanza scossa, aveva ricevuto un colpo mortale e era, in realtà, scomparsa.

Mi sforzai di essere giocondo, nonostante il mio cuore oppresso; tentai di toccare gli altri cuori lì presenti e di addolcire l'amaro risentimento che traspariva da quelle facce, lanciando frizzi brillanti e leggeri e cercando di fare dell'intera orribile faccenda un gaio incidente umoristico; ma l'idea non era stata ben concepita. Quella non era l'atmosfera giusta. Non ne ricavai nemmeno un sorriso; non una ruga di quelle facce offese si spianò; non riuscii a disgelare neppure un pochino dell'inverno che si intravedeva in quegli occhi glaciali. Feci un altro brioso, misero sforzo, ma il capo della Spedizione me lo troncò di netto, dicendo:

- Dove siete stato?

Capii dal tono che ormai si aveva l'intenzione di arrivare a fredde trattative d'affari. E così cominciai a raccontare i miei andirivieni, ma il discorso mi venne troncato di netto un'altra volta.

- Dove sono gli altri due? Siamo stati terribilmente in pena per loro.

- Oh, stanno benone. Io dovevo andare a prendere una carrozza. Ci vado subito e...

- Mettetevi a sedere! Non sapete che sono le undici? Dove li avete lasciati?

- Alla pensione.

- Perché non li avete portati qui?

- Perché non ce la facevamo a portare le valigie. E così ho pensato...

- Pensato! Non dovete cercare di pensare. Non si può pensare senza gli arnesi adatti. Ci sono due chilometri da qui alla pensione. Ci siete andato senza carrozza?

- Io... Be', non era questa la mia intenzione, solo, è andata così.

- Come ha fatto ad andare così?

- Perché ero alla posta e mi venne in mente che avevo lasciato una carrozza ad aspettare, e così, per ridurre la spesa, mandai un'altra carrozza a... a...

- A cosa?

- Be', ora non me lo ricordo, ma credo che la seconda vettura dovesse far pagare la prima vettura dall'albergo e mandarla via.

- E a che cosa sarebbe servito?

- A che cosa sarebbe servito? Avrebbe eliminato la spesa, no?

- Mettendo al posto suo un'altra carrozza che aumentasse la spesa?

Non dissi niente.

- Perché non avete fatto tornare la seconda carrozza a prendervi?

- Oh, questo è proprio quello che ho fatto. Ora me lo ricordo. Sì, proprio quello che ho fatto. Perché, mi ricordo che quando io...

- Be', e allora perché non è venuta a prendervi?

- Alla posta? Sì che è venuta.

- Benissimo, e allora come mai siete andato alla pensione a piedi?

- Io... io non mi ricordo bene com'è andata. Ah, sì, ora me lo ricordo. Scrissi il telegramma da mandare ai Paesi Bassi e...

- Oh, sia lodato il cielo, avete concluso almeno qualcosa. Non avrei voluto che mancaste di mandare... perché avete quell'aria?

State cercando di evitare il mio sguardo! Quel telegramma è la cosa più importante che... Non avete mandato il telegramma!

- Non ho detto di non averlo mandato.

- Non ce n'è bisogno. Oh, Signore, non avrei voluto mancare di spedire quel telegramma per niente al mondo. Perché non l'avete spedito?

- Be', vedete, con tante cose da fare e da pensare, io... sono tanto pignoli lì, e dopo aver scritto il telegramma...

- Oh, non importa, lasciamo perdere, le spiegazioni non rimediano a niente, ormai... Che cosa penserà di noi, il destinatario?

- Oh, non fa niente, non fa niente, penserà che abbiamo dato il telegramma da fare agli impiegati dell'albergo, e che quelli...

- Già, sicuro! e perché non l'avete fatto? Era l'unico modo ragionevole.

- Sì, lo so, ma in quel momento stavo pensando che dovevo andare alla banca a prendere un po' di denaro...

- Meno male; avete diritto a un certo riconoscimento, tutto compreso, e non voglio essere troppo duro con voi, anche se dovete convenire che ci avete procurato un sacco di guai, in parte non necessari. Quanto avete prelevato?

- Be', io... io avevo un'idea che...

- Che cosa?

- Che... be', mi sembrava che in queste circostanze... siamo in tanti, sapete e... e...

- Cosa andate bofonchiando? Girate la faccia da questa parte e fatemi... Insomma, non avete prelevato niente!

- Be', il banchiere ha detto...

- Non importa cosa ha detto il banchiere. Avrete avuto qualche ragione vostra personale. Non precisamente una ragione, magari, ma qualcosa che...

- Insomma, il fatto puro e semplice è che non avevo la lettera di credito.

- Non avevate la lettera di credito?

- Non avevo la lettera di credito.

- Non ripetete in questo modo! Dov'era?

- Alla posta.

- E che ci stava a fare?

- Be', me l'ero scordata e l'avevo lasciata lì.

- Parola d'onore, ne ho viste tante di guide, ma di tutte le guide che io...

- Ho fatto del mio meglio.

- Be', questo è vero, poveraccio, e io ho torto a maltrattarvi così, dal momento che vi siete stancato a morte a lavorare, mentre noi ce ne stavamo qui a sedere pensando solo ai nostri fastidi, invece di esservi grati per quello che cercavate di fare per noi.

Andrà tutto bene lo stesso. Possiamo prendere il treno delle sette e trenta domattina. Avete preso i biglietti?

- Sì, e ho fatto un affare, anche. Seconda classe.

- Mi fa piacere. Tutti gli altri viaggiano in seconda, e tanto vale risparmiare quella spesa rovinosa della differenza. Quanto avete pagato?

- Ventidue dollari l'uno... diretti per Bayreuth.

- To', non sapevo che si potessero acquistare biglietti diretti in altri posti, oltre che a Londra e a Parigi.

- Forse certa gente non può; ma certa gente può... e pare che io sia fra questi.

- Mi pare un prezzo un po' alto.

- Al contrario, il negoziante ha rinunziato alla percentuale.

- Negoziante?

- Si... li ho comprati dal tabaccaio.

- Oh, a proposito. Ci dovremo alzare piuttosto presto e sarà bene non aver da fare i bagagli. L'ombrello, le soprascarpe, i sigari... cosa c'è?

- Accidenti, ho lasciato i sigari in banca.

- Ma guarda un po'! E dov'è l'ombrello?

- Oh, quello l'avrò di sicuro. Non c'è fretta.

- Che discorso è questo?

- Oh, non c'è da preoccuparsi; penserò io a...

- Dov'è quest'ombrello?

- E' qui a un passo... non ci vorrà nemmeno...

- Dov'è?

- Be', mi pare di averlo lasciato dal tabaccaio; ma in ogni modo...

- Tirate fuori i piedi di lì sotto. Me l'ero immaginato! Dove sono le vostre soprascarpe?

- Sono... ecco...

- Dove sono le soprascarpe?

- Ecco, vedete... Be', è andata così. Prima l'agente ha detto...

- Che agente?

- Agente di polizia. Ma il sindaco...

- Che sindaco?

- Sindaco di Ginevra. Ma io dissi...

- Un momento. Che cosa avete?

- Chi, io? Niente. Cercarono tutti e due di convincermi a restare, e...

- Restare dove?

- Be', il fatto è...

- Dove siete stato? Cosa vi ha tenuto in giro fino alle dieci e mezzo di sera?

- Oh, vedete, dopo aver perso la lettera di credito, io...

- Voi state menando un po' troppo il can per l'aia. Avanti, rispondete a questa domanda con una sola parola precisa. Dove sono queste soprascarpe?

- Sono... Be', sono in guardina.

Abbozzai un sorrisetto pacificatore, ma si paralizzò: il clima non si prestava. Alla Spedizione non parve umoristico il fatto che io avessi passato tre o quattro ore in guardina. E nemmeno a me, in fondo in fondo.

Dovetti spiegare tutta quanta la faccenda, e naturalmente venne fuori che non potevamo prendere il primo treno, perché questo avrebbe lasciato in sospeso la lettera di credito. Sembrava proprio che dovessimo andare a letto tutti risentiti e infelici, ma per buona fortuna la cosa si poté evitare. Capitò di nominare i bauli, e io potei dire che avevo avuto cura di quel particolare.

- Via, siete proprio buono e premuroso e accurato e intelligente per quanto vi è possibile, e è una vergogna. Avete agito in modo splendido, mirabile, e mi dispiace di avervi rivolto anche una sola parola di ingratitudine.

Questo discorso mi turbò più di certe altre parole e mi diede un certo senso di disagio, perché a proposito di quella commissione dei bauli non mi sentivo così sicuro come avrei voluto. Mi sembrava, in certo qual modo, che ci fosse qualcosa di difettoso anche lì, anche se non mi riusciva di toccarlo con mano e non avevo voglia di andarlo a stuzzicare proprio allora, dato che era tardi e forse era bene lasciare le cose come stavano.

Naturalmente, il mattino dopo, quando venne fuori che non potevamo partire col primo treno, ci fu musica. Ma io non avevo tempo di aspettare; sentii soltanto le battute di introduzione dell'"ouverture", e poi mi misi in moto per andare a riprendere la lettera di credito.

Mi sembrò il momento buono per andare a dare un'occhiata a quell'affare dei bauli e per cambiarlo, se ce n'era bisogno; e io avevo il sospetto che ce ne fosse bisogno. Arrivai troppo tardi.

Il portiere dell'albergo disse che aveva spedito i bauli a Zurigo la sera prima. Gli chiesi come aveva potuto farlo senza mostrare i biglietti di viaggio.

- Non è necessario, in Svizzera. Basta pagare, e si mandano i bauli dove si vuole. Il solo bagaglio che viaggia gratis è il bagaglio a mano.

- Quanto avete speso per i bauli?

- Centoquaranta franchi.

- Ventotto dollari. C'è di sicuro qualcosa che non va, in questa storia dei bauli.

Poi incontrai il facchino. Mi disse:

- Non avete dormito bene, vero? Avete l'aria stanca. Se vi facesse comodo una guida, ne è arrivata una buona la notte scorsa, e non ha impegni per cinque giorni; si chiama Ludi. Noi lo raccomandiamo; "das heisst", il Grand Hôtel Beau Rivage lo raccomanda.

Declinai freddamente. Il mio spirito non si era ancora piegato. E non mi piaceva che si facessero commenti sulla mia situazione.

Arrivai all'ufficio di polizia alle nove, sperando che per caso il sindaco vi arrivasse prima della solita ora; ma non arrivò. Lì ci si annoiava. Ogni volta che provavo a toccare qualcosa o a fare qualcosa o a astenermi dal fare qualcosa, il poliziotto diceva che era "défendu". Pensai di fare pratica di lingua francese con lui, ma non ne volle sapere. Si sarebbe detto che il suono della propria lingua lo inasprisse in modo particolare.

Finalmente arrivò il sindaco, e allora non ci furono più seccature; poiché, nello stesso momento in cui egli convocò la Corte Suprema (fanno sempre così, quando c'è una controversia intorno a oggetti di valore) e ebbe sistemato tutto a puntino e appostato le sentinelle e ebbe fatto dire le preghiere dal cappellano, la mia lettera non sigillata fu portata lì e aperta, e dentro non c'era altro che certe fotografie; perché, mi venne in mente allora, io avevo tirato fuori la lettera di credito per far posto alle fotografie e avevo messo la lettera nell'altra tasca, cosa che provai con soddisfazione generale, tirandola fuori e facendola vedere con grande esultanza. Allora i membri della Corte si guardarono con espressione assente e poi mi guardarono e poi si guardarono ancora fra di loro e poi mi lasciarono andare, ma dissero che era un'imprudenza lasciarmi andare in giro e mi chiesero qual era la mia professione. Dissi che facevo la guida.

Alzarono gli occhi al cielo con fare reverente e dissero: "Du lieber Gott!", e io dissi qualche parola di ringraziamento per la loro apparente ammirazione e mi affrettai alla volta della banca.

Comunque, il fatto di essere una guida già mi aveva reso esigente circa l'ordine e il sistema e una cosa alla volta e ogni cosa a suo tempo; e così, oltrepassai la banca e feci una deviazione e partii alla ricerca dei due membri della Spedizione che mancavano.

Una carrozza bighellonava lì vicino, e io mi lasciai convincere a prenderla. Con ciò non guadagnai in velocità, ma era una trovata riposante, e a me piacevano le cose riposanti. I festeggiamenti della settimana per il seicentesimo anniversario della nascita della libertà svizzera e della firma del Patto erano al culmine, e tutte le vie erano pavesate di bandiere sventolanti.

Il cavallo e il vetturino erano ubriachi da tre giorni e tre notti, e in quell'intervallo non avevano conosciuto né letto né stalla. Sembrava che si sentissero come me: sognanti e abbattuti.

Ma, col tempo, arrivammo. Entrai e suonai e chiesi a una cameriera di correre a chiamare i nostri membri mancanti. Quella disse qualcosa che non capii, e io tornai alla carrozza. Probabilmente la ragazza mi aveva detto che quella gente non stava al suo piano e che sarebbe stato giudizioso da parte mia andare più in su e suonare di piano in piano fino a che li avessi trovati; poiché in quegli appartamenti svizzeri, a quanto pare, l'unico modo di trovare la famiglia giusta è di aver pazienza e di azzeccare la strada su per le scale. Calcolai che avrei dovuto aspettare un quarto d'ora, essendovi tre particolari inseparabili da occasioni del genere: primo, mettersi il cappello e scendere giù e arrampicarsi in vettura; secondo, ritorno di uno dei due, che è andato a prendere "l'altro guanto"; terzo, dopo un po', ritorno dell'altro, che è andato a prendere "I Verbi Francesi al primo sguardo". Avrei passato quel quarto d'ora riflettendo e prendendomela comoda.

Seguì un intervallo di vuoto e di silenzio, e poi sentii una mano posarsi sulla mia spalla, e trasalii. L'intruso era un vigile.

Alzai gli occhi e vidi che la scena era cambiata. C'era parecchia folla e aveva quell'espressione di compiacimento e di interesse caratteristici della folla che vede qualcuno nei guai. Il cavallo dormiva e anche il vetturino, e certi ragazzi avevano addobbato loro e me di vistosi ornamenti rubati alle innumerevoli aste delle bandiere. Era uno spettacolo scandaloso. L'agente disse:

- Mi dispiace, ma non vi posso lasciare qui a dormire tutto il giorno.

Mi sentii offeso e precisai dignitosamente:

- Chiedo scusa, non dormivo; pensavo.

- Bene, potete pensare, se volete, ma dovete pensare per conto vostro; disturbate tutto il quartiere.

Lo scherzo valeva poco, e fece ridere la folla. Io russo qualche volta, la notte, ma non è verosimile che faccia certe cose in pieno giorno e in certi posti. L'agente ci tolse gli ornamenti, sembrò addolorato dal nostro stato di abbandono e cercò veramente di essere umano, ma disse che se ci fossimo fermati ancora sarebbe stato costretto a farci pagare l'affitto... era la legge, sentenziò, e continuò a parlare, dicendo in tono amichevole che gli sembravo piuttosto rincitrullito e che avrebbe voluto sapere...

Lo interruppi con fare alquanto austero, e insinuai che speravo che uno potesse fare un po' di festa in quei giorni, specialmente se la cosa lo riguardava personalmente.

- Personalmente? - chiese il vigile. - E come?

- Perché seicento anni fa un mio antenato firmò il Patto.

Rifletté un momento, poi mi squadrò e disse:

- Antenato! A mio parere, l'avete firmato voi, il Patto, perché di tante vecchie anticaglie che ho visto... ma questo non c'entra.

Che cosa aspettate qui da tanto tempo?

Dissi:

- Non aspetto affatto da tanto tempo. Aspetto solo un quarto d'ora, finché quelli dimenticano un guanto e un libro e tornano indietro a prenderli. Poi gli precisai chi fossero le persone che ero venuto a cercare. Fu molto gentile e cominciò a fare domande alle file di teste e di spalle che sporgevano dalle finestre sopra di noi. Allora una donna lassù in alto gridò:

- Ah, quelli? Gli ho chiamato una carrozza e se ne sono andati da un pezzo; verso le otto e mezzo, mi pare.

Era seccante. Diedi un'occhiata all'orologio, ma non dissi niente.

L'agente disse:

- Manca un quarto a mezzogiorno, vedete. Avreste dovuto informarvi meglio. Avete dormito tre quarti d'ora, e con questo sole. Siete abbrustolito, nero addirittura. E' incredibile. E forse perderete il treno. Mi interessate molto: che mestiere fate?

Dissi che facevo la guida. Rimase di stucco, e, prima che potesse riaversi, ce n'eravamo andati.

Quando arrivai al terzo piano dell'albergo, trovai che il nostro alloggio era vuoto. Non ne fui sorpreso. Non appena una guida distoglie lo sguardo dalla sua tribù, questa se ne va a fare acquisti. Più è vicina l'ora della partenza e più è certo che se ne vanno. Mi misi a sedere per cercare di pensare a quello che avrei fatto bene a fare, ma di lì a poco il ragazzino dell'albergo mi trovò e mi disse che la Spedizione era andata alla stazione da mezz'ora. Era la prima volta, a quanto mi risultava, che facevano una cosa sensata, e rimasi molto perplesso: era una delle faccende che rendono la vita di una guida tanto difficile e incerta.

Proprio quando le cose stanno andando lisce, la gente ha un lucido intervallo e tutte le combinazioni crollano e vanno in rovina.

Il treno doveva partire alle dodici precise. Erano le dodici e dieci. Avrei potuto essere alla stazione in dieci minuti. Capii che non avevo molto vantaggio in partenza, perché quello era un rapido, e sul continente i rapidi sono piuttosto precisi e ci tengono a partire, prima o poi, nella giornata prevista. La mia gente era la sola che fosse rimasta nella sala d'aspetto; tutti gli altri erano usciti e erano saliti in treno, come dicono da quelle parti. I miei erano esausti per il nervosismo e per l'impazienza; ma io li confortai e li rincuorai, e ci slanciammo.

Ma no! ecco un altro guaio. L'impiegato al cancello non era soddisfatto dei biglietti. Li esaminò cautamente, deliberatamente, sospettosamente; poi mi guardò con tanto d'occhi per un po', e quindi chiamò un altro impiegato. I due esaminarono i biglietti e chiamarono un altro impiegato. Questi ne chiamarono altri, e l'assemblea discusse e discusse e gesticolò e continuò in quel maniera, finché io li pregai di tener presente che il tempo volava e di voler arrivare a un accomodamento e di lasciarci andare.

Allora mi dissero molto cortesemente che i biglietti avevano un difetto, e mi chiesero dove li avevo presi.

Mi sembrò di capire quale era la difficoltà. Vedete, avevo comprato i biglietti da un tabaccaio, e naturalmente odoravano di tabacco; senza dubbio, quelli avevano l'intenzione di far passare la dogana ai biglietti e di riscuotere i diritti su quell'odore.

Così, decisi di essere perfettamente sincero; qualche volta è il mezzo migliore. Dissi:

- Signori, non vi voglio ingannare. Questi biglietti ferroviari...

- Ah, pardon, monsieur! Questi non sono biglietti ferroviari.

- Oh, - dissi, - è questo il difetto?

- Ah, proprio così, monsieur. Questi sono biglietti della lotteria, già; e una lotteria che è stata estratta due anni fa.

Finsi di divertirmi moltissimo; è tutto quel che si può fare in casi simili; eppure la cosa non serve a niente, perché non inganna nessuno, e voi vedete benissimo che tutti quanti intorno a voi vi compatiscono e si vergognano di voi. Una delle situazioni più dure della vita, secondo me, è quando ci si sente pieni di tristezza e di quel certo senso di sconfitta e di mortificazione, e si deve assumere un aspetto gaio e malizioso, pur sapendo benissimo che intanto la vostra Spedizione, tesoro del vostro cuore il cui amore e la cui venerazione, secondo il costume della nostra civiltà, vi spettano di diritto, si rode dall'umiliazione in presenza di estranei, nel vedervi meritare e ottenere una compassione che è una stigmata, un marchio... un marchio che vi bolla come... come tutto ciò che è letale all'umana rispettabilità.

Dissi allegramente che non importava niente, era solo uno di quei piccoli incidenti che possono capitare a tutti... avrei avuto in mano i biglietti giusti fra due minuti e saremmo ancora riusciti a prendere il treno e, per di più, avremmo avuto qualcosa per farci quattro risate in viaggio. Riuscii ad avere i biglietti in tempo, belli timbrati e completi, ma poi venne fuori che non li potevo portare via, perché, con tutto il da fare che avevo avuto per via dei due membri mancanti della comitiva, avevo saltato la commissione della banca e non avevo soldi. E così, il treno partì, e non sembrò che ci fosse altro da fare, se non tornare all'albergo, cosa che facemmo; ma fu un tipo di ritorno malinconico e di poche parole. Cercai di introdurre un paio di argomenti, come il panorama e la transustanziazione e altre cose del genere, ma sembrava che non si intonassero con l'atmosfera.

Non avevamo più le nostre belle camere, ma ne trovammo delle altre piuttosto sparpagliate, che tuttavia potevano andare. Mi dissi che ora le cose si sarebbero sistemate, ma il capo della Spedizione intimò: - Mandate su i bauli. Questo mi fece sudare freddo. C'era un non so che di dubbio, in quella faccenda dei bauli. Ne ero quasi certo. Stavo per proporre...

Ma un cenno della mano bastò a frenarmi, e ricevetti l'informazione che ormai ci saremmo accampati per tre giorni, per vedere se riuscivamo a riposarci.

Io dissi che va bene, non c'è bisogno di suonare il campanello; vado giù io e mi occupo io dei bauli. Presi una carrozza e andai dritto dritto all'ufficio del signor Carlo Natural e gli chiesi quali ordini gli avevo lasciato.

- Di mandare sette bauli all'albergo.

- E non ne dovevate riportare indietro qualcuno?

- No.

- Siete sicuro che io non vi abbia detto di riportarne indietro sette che avreste trovato ammucchiati nell'entrata?

- Assolutamente sicuro che non me l'avete detto.

- Allora tutti e quattordici sono andati a Zurigo o a Gerico o chissà dove, e ci sarà un tale finimondo all'albergo quando la Spedizione...

Non finii, perché la testa cominciava a girarmi come un vortice, e quando si è in quello stato si crede di aver finito una frase e invece no e ci si smarrisce a divagare e a sognare, e la prima cosa di cui ci si rende conto è che si va a finire sotto un carrozzone o una mucca o qualche altra cosa.

Lasciai lì la carrozza (me ne dimenticai) e sulla via del ritorno esaminai ben bene la situazione e decisi di dare le dimissioni, altrimenti era quasi certo che mi avrebbero licenziato. Ma non mi sembrò una buona idea quella di presentare le dimissioni di persona; avrei fatto meglio a mandare un messaggio. Così, mandai a chiamare il signor Ludi e gli spiegai che c'era una guida che si voleva dimettere a causa di incompatibilità di carattere, o di stanchezza, o altro, e che, dal momento che il signor Ludi aveva quattro o cinque giorni liberi gli avrei affidato il posto vacante, se credeva di poterlo occupare. Quando fu tutto sistemato, lo feci andare di sopra a dire alla Spedizione che, per un errore della ditta Natural, eravamo senza bauli, lì sul posto, ma che ne avremmo avuto in abbondanza a Zurigo, e che avremmo fatto bene a prendere il primo treno, fosse anche merci, o adibito al trasporto della ghiaia o di materiale da costruzione, e a partire immediatamente.

Eseguì la commissione e poi tornò da me con un invito ad andare di sopra. Sì, certo; e, mentre andavamo verso la banca a prendere i soldi e a riprendere i sigari e il tabacco, e poi dal tabaccaio a ridargli indietro i biglietti della lotteria e a farmi restituire l'ombrello, e poi alla ditta Natural a pagare la carrozza e a mandarla via, e poi al commissariato a riprendere le soprascarpe e a lasciare biglietti da visita per il sindaco e per la Corte Suprema, mi descrisse il tempo che faceva negli alti strati della Spedizione, e io capii che stavo benissimo dov'ero.

Rimasi in giro per i boschi fino alle quattro del pomeriggio, in attesa che il tempo si rischiarasse, e poi mi feci vedere alla stazione giusto in tempo per prendere l'espresso delle tre per Zurigo, insieme alla Spedizione, ormai nelle mani di Ludi che ne dirigeva la complessa manovra con poco sforzo apparente e senza inconvenienti.

Insomma, io avevo lavorato come un negro finché ero stato in carica e avevo fatto del mio meglio; eppure tutta quella gente si fermava a ricordare o sembrava interessarsi solo ai difetti della mia amministrazione, non ai suoi pregi. Saltavano a piè pari mille particolari apprezzabili, per commentare e ripetere e fare un sacco di storie su di un solo fatto, fino, mi sembrò, all'esaurimento; e, del resto, non era poi un grande fatto, considerato in se stesso... il fatto che io mi ero autoeletto guida a Ginevra, e che avevo compiuto tanto lavoro da portare un circo fino a Gerusalemme, e che malgrado ciò non ero riuscito nemmeno a portare la mia brigata fuori dalla città. Alla fine dissi che non volevo più sentir parlare di quell'argomento, perché ero stufo. E dissi loro in faccia che non avrei fatto da guida mai più, neanche se si fosse trattato di salvare una vita umana. E spero di vivere abbastanza per provarlo. Sono del parere che sia un compito difficile, stancante per il cervello, faticosissimo e assolutamente ingrato, e tutto il guadagno che se ne ricava è un cuore dolente e uno spirito afflitto.




10. ROMANZO MEDIEVALE


Capitolo 1

IL SEGRETO SVELATO


Era notte. Nel vecchio e grandioso castello feudale di Klugenstein regnava il silenzio. L'anno 1222 volgeva al termine. Lassù, nella torre più alta del castello, brillava solitaria una luce. Lì si stava svolgendo un consiglio segreto. Il vecchio e truce signore di Klugenstein sedeva pensieroso su un alto seggio. Dopo una breve pausa disse, con tenero accento: Figlia mia!

Un giovane di nobile aspetto, rivestito da capo a piedi di una cotta di maglia, rispose: - Parlate, o padre!

- Figlia mia, è arrivato il momento di svelare il mistero che è stato l'enigma di tutta la tua giovane vita. Sappi, dunque, che esso nacque dalla vicenda che sto per raccontarti. Mio fratello Ulrico è il granduca del Brandemburgo. Nostro padre, sul letto di morte, decretò che, se a Ulrico non fosse nato un figlio maschio, la successione dovesse passare al mio casato, purché nascesse un figlio maschio a me. Inoltre, nel caso che né l'uno né l'altro di noi avesse figli maschi, ma solo femmine, la successione sarebbe toccata alla figlia di Ulrico, se si fosse conservata pura; se no, sarebbe toccata a mia figlia, purché avesse mantenuto un nome senza macchia. E quindi io e la mia vecchia moglie qui presente pregammo con fervore affinché ci venisse accordata la grazia di un figlio; ma la preghiera fu vana. Nascesti tu. Ero disperato.

Vedevo sfuggirmi di mano l'ambito premio e svanire il mio splendido sogno! E avevo tanto sperato! Da cinque anni Ulrico era sposato e ancora sua moglie non gli aveva partorito eredi, né dell'uno né dell'altro sesso.

"Ma, un momento!" mi dissi, "non tutto è perduto". Uno stratagemma salvatore mi aveva attraversato per il cervello.

Tu eri nata a mezzanotte. Solo il cerusico, la levatrice e sei ancelle erano a conoscenza del tuo sesso. Li impiccai tutti quanti prima che fosse trascorsa un'ora. Il mattino dopo tutta la baronia fremeva di gioia alla proclamazione che era nato un figlio a Klugenstein, un erede al possente Brandemburgo! E il segreto è stato ben custodito. La sorella di tua madre in persona curò la tua infanzia, e da quel momento in poi non avemmo più timori.

Quando compisti dieci anni, nacque a Ulrico una figlia. Ne fummo dispiaciutiti, ma sperammo nei buoni risultati della rosolia, dei medici e di altri nemici naturali dell'infanzia; e però rimanemmo sempre delusi. Visse e prosperò... cada la maledizione del cielo su di lei! Ma non fa niente. Noi siamo al sicuro. Poiché, ah, ah!, non abbiamo noi forse un figlio? E non è forse nostro figlio il futuro duca? Non è così, o nostro beneamato Corrado? Poiché per donna ventottenne che tu sia, figlia mia, nessun altro nome all'infuori di questo ti è mai stato dato.

Ora capita che il tempo abbia fatto pesare la sua mano su mio fratello, che si sta spegnendo pian piano. Occuparsi dello Stato gli è pesante, e desidera quindi che tu vada da lui e sii già duca di fatto, seppure non ancora di nome. I tuoi servi sono pronti; tu ti metterai in cammino stasera. Ora, ascolta bene. Ricorda parola per parola quello che io ti dico. C'è una legge, antica quanto la Germania, per cui una donna che sieda anche un solo istante sul grande seggio ducale prima di essere stata definitivamente incoronata in presenza del popolo, DEVE MORIRE. Dunque, ascolta le mie parole. Fingi umiltà. Pronuncia i tuoi giudizi dal seggio del primo ministro che è ai piedi del trono. Fai questo fino a quando tu non sarai incoronata e al sicuro. E' improbabile che il tuo sesso venga mai scoperto, ma fa parte della saggezza il rendere le cose il più sicure possibile in questa traditrice vita terrena.

- Oh, padre mio! E' dunque per questo che la mia vita è stata una menzogna? Fu dunque con questo scopo, che io defraudassi dei suoi diritti la mia innocente cugina? Oh, risparmiatemi, padre, risparmiate vostra figlia!

- Come, donna! E' questa la ricompensa per l'augusto destino che il mio cervello ha fabbricato per te? Per le ossa di mio padre, questo tuo sentimento di debolezza mal si accorda col mio umore!

Vai immediatamente dal duca, e bada di non intralciare i miei piani!

Questo fu il nocciolo di quella conversazione. A noi basti sapere che le preghiere, le suppliche e le lacrime della tenera fanciulla non servirono a niente. Né questo né altro riuscì a commuovere il vecchio testardo signore di Klugenstein. E così, alla fine, con il cuore pesante, la figlia vide le porte del castello richiudersi dietro di lei, e si trovò a cavalcare nel buio, circondata da una signorile schiera di vassalli armati e da un buon seguito di servi.

Dopo la partenza della figlia, il vecchio barone rimase seduto in silenzio per molti minuti, e quindi si rivolse alla sua triste consorte e disse:

- Madonna, sembra che le nostre faccende procedano bene. Sono già passati tre mesi da quando inviai l'astuto e prestante conte Detzin a compiere quella diabolica missione presso Costanza, la figlia di mio fratello. Se egli fallisce, non saremo completamente al sicuro; ma se riesce, nessun potere al mondo impedirà a nostra figlia di diventare duchessa, anche se la fortuna contraria dovesse decretare che lei non sia mai duca!

- Il mio cuore è pieno di presentimenti; purché tutto finisca bene!

- Balle, donna! Lascia gracchiare i gufi. Va' a letto e sogna Brandemburgo e la gloria!




Capitolo 2

FESTEGGIAMENTI E LACRIME


Sei giorni dopo le vicende raccontate nel capitolo precedente, la brillante capitale del ducato del Brandemburgo risplendeva di caroselli militari e risuonava dei suoni festosi della folla fedele; poiché Corrado, il giovane erede al trono, era arrivato.

Il cuore del vecchio duca era pieno di felicità, tanto la bella persona e il portamento aggraziato di Corrado avevano conquistato il suo affetto in un attimo. Le grandi sale del palazzo erano affollate di nobili che cavallerescamente davano il benvenuto a Corrado; e tanto liete e gioiose sembravano tutte le cose, che quello sentì i suoi timori e le sue pene svanire e cedere il posto a una consolante letizia.

Ma in una stanza appartata del palazzo si svolgeva una scena ben diversa. In piedi vicino a una finestra stava l'unica figlia del duca, madonna Costanza. Aveva gli occhi rossi e gonfi e pieni di lacrime. Era sola. Ben presto riprese a piangere, e disse ad alta voce:

- Il fellone Detzin è partito... fuggito dal ducato! All'inizio non riuscivo a crederci, ma ahimè!... E' vero purtroppo! E l'amavo tanto! Ho osato amarlo, pur sapendo che il duca mio padre non mi avrebbe mai permesso di sposarlo. Lo amavo... ma ora lo odio! Con tutta l'anima, lo odio! Oh, che sarà di me? Sono perduta, perduta, perduta! Diventerò pazza!




Capitolo 3

L'AFFARE S'IMBROGLIA


Trascorsero alcuni mesi. Tutti cantavano le lodi del governo del giovane Corrado, e esaltavano la saggezza dei suoi giudizi, la clemenza delle sue sentenze, la modestia con cui si comportava nell'esercizio delle sue alte funzioni. Ben presto il vecchio duca mise tutto nelle sue mani, e sedette in disparte ad ascoltare, con orgogliosa soddisfazione, il suo erede che pronunciava i decreti della corona dal seggio del primo ministro. Sarebbe sembrato naturale che un essere come Corrado, amato e lodato e onorato da tutti, dovesse essere felice. Ma, strano a dirsi, non lo era.

Poiché si era accorto con sgomento che la principessa Costanza aveva cominciato ad amarlo! L'amore di tutto il resto del mondo significava felicità e fortuna per lui, ma quello di Costanza era carico di pericoli. E si era anche accorto che pure il vecchio duca, beato, aveva scoperto la passione della figlia e già sognava il matrimonio. Giorno per giorno, un po' della profonda tristezza che aveva velato il volto della principessa si dissipava; giorno per giorno, la speranza e l'animazione splendevano sempre più luminose nei suoi occhi; a poco a poco, anche fuggenti sorrisi cominciarono a visitare quel volto che era stato tanto turbato.

Corrado era sbalordito. Malediceva amaramente se stesso per avere ceduto all'istinto che gli aveva fatto ricercare la compagnia di una persona del suo sesso, quando era nuovo e straniero a palazzo, quando era addolorato e desiderava quella pietà che solo le donne possono dare o sentire. Ora cominciava a evitare la cugina. Ma questo non faceva che peggiorare la situazione, perché, cosa abbastanza naturale, più la evitava e più quella gli stava intorno. Sulle prime la cosa lo sorprese, e poi lo allarmò. La ragazza lo perseguitava; gli dava la caccia; gli capitava addosso a tutte le ore e in tutti i luoghi, di notte come di giorno.

Sembrava stranamente ansiosa. C'era di sicuro un mistero, lì sotto.

Questa storia non poteva durare in eterno. Il mondo intero ne parlava. Il duca cominciava a sembrare perplesso. Il povero Corrado, fra la paura e la profonda angoscia, si stava riducendo l'ombra di se stesso. Un giorno, mentre usciva da un'anticamera segreta, vicina alla galleria dei quadri, Costanza gli apparve davanti e, stringendogli tutte e due le mani, esclamò:

- Oh, perché mai mi evitate? Che cosa ho fatto, che cosa ho detto per perdere la vostra stima, poiché sono certa di averla avuta per il passato? Corrado, non mi disprezzate, abbiate pietà di un cuore straziato! Non posso, non posso tacere più a lungo queste parole che altrimenti mi ucciderebbero... IO VI AMO, CORRADO! Ecco, disprezzatemi, se lo dovete, ma bisognava che le pronunciassi!

Corrado era ammutolito. Costanza esitò un attimo, e poi, equivocando il suo silenzio, mentre una gioia sfrenata le divampava negli occhi, gli gettò le braccia al collo e disse:

- Voi cedete! voi cedete! Voi mi potete amare, voi mi amerete! Oh, dite che lo volete, mio amato, mio adorato Corrado!

Corrado emise un alto gemito. Un pallore mortale si era diffuso sul suo volto, e tremava in ogni sua fibra. Ma presto, preso dalla disperazione, respinse lontano da sé la povera fanciulla e gridò:

- Voi non sapete ciò che che chiedete! E' per ora e per sempre impossibile!. E poi fuggì come un delinquente e lasciò la principessa paralizzata dallo stupore. Un minuto dopo piangeva e singhiozzava sul posto, e Corrado piangeva e singhiozzava in camera sua. Entrambi erano disperati. Entrambi si vedevano a faccia a faccia con la rovina.

Poco dopo Costanza si alzò lentamente in piedi e si allontanò dicendo:

- Pensate che lui disprezzava il mio amore, proprio nel momento in cui credevo che si intenerisse il suo cuore crudele! Lo odio! Mi ha scacciata, quest'uomo, mi ha scacciata come un cane!




Capitolo 4

LA TREMENDA RIVELAZIONE


Passò del tempo. Un'immutabile tristezza velò ancora una volta il viso della figlia del buon duca. Ormai, lei e Corrado non si facevano più vedere insieme. Il duca se ne addolorava. Ma, via via che le settimane passavano, le guance di Corrado riprendevano il colore e i suoi occhi la vivacità di un tempo, e amministrava il governo con chiara e sempre più matura saggezza.

Ma ben presto si cominciò a sentire per il palazzo uno strano sussurro. Il sussurro crebbe e andò dilagando. Le malelingue della città se ne impadronirono. Invase tutto il ducato. E ecco ciò che diceva:

- Madonna Costanza ha dato alla luce un bambino!

Quando il signore di Klugenstein lo venne a conoscere, sventolò tre volte intorno alla testa il suo elmo piumato e gridò:

- Viva il duca Corrado! Poiché, guarda, da questo giorno in poi, la sua corona è sicura! Detzin ha fatto bene la sua missione, e il buon farabutto sarà ricompensato.

E diffuse la notizia in lungo e in largo, e per quarantott'ore non ci fu un'anima in tutta la baronia che non ballasse e cantasse, brindasse e accendesse luminarie per celebrare il grande avvenimento, tutti felici e contenti a spese del vecchio Klugenstein.




Capitolo 5

L'ORRENDA CATASTROFE


Il processo era imminente. Tutti i grandi signori e baroni di Brandemburgo erano riuniti nella sala del Tribunale del palazzo ducale. Non c'era un solo posto libero, per gli spettatori, né in piedi né a sedere. Corrado, rivestito di porpora e di ermellino, sedeva sul seggio del primo ministro, e ai suoi lati sedevano i giudici del regno. Il vecchio duca aveva severamente ordinato che il processo della figlia si svolgesse senza riguardi, e poi si era messo a letto col cuore spezzato. I suoi giorni erano contati. Il povero Corrado aveva scongiurato, come se si fosse trattato della sua stessa vita, che gli venisse risparmiato il tormento di giudicare il delitto di sua cugina, ma invano.

Il cuore più triste di tutta la grande assemblea era nel petto di Corrado.

Il più lieto era in quello di suo padre, poiché, di nascosto a sua figlia Corrado, il vecchio barone Klugenstein era venuto e si trovava tra la folla dei nobili, trionfante nella fortuna ascendente del suo casato.

Dopo che gli araldi ebbero fatto il canonico proclama e dopo che si furono svolti gli altri preliminari, il venerabile presidente del Tribunale disse: - Prigioniera, avvicinatevi!

L'infelice principessa si alzò, a volto scoperto, davanti alla vasta moltitudine. Il presidente del Tribunale continuò:

- Nobilissima signora, al cospetto degli alti giudici del reame, Vostra Grazia è accusata (e l'accusa è provata) di avere, fuori del santo matrimonio, dato alla luce un bambino; secondo la nostra antica legge, la pena è pena di morte, con un'unica eccezione, della quale Sua Grazia il duca facente funzioni, il nostro buon signore Corrado, vi darà conto nel pronunciare la solenne sentenza. Orbene, offrite ascolto.

Corrado allungò lo scettro, riluttante e, in quello stesso istante, il cuore di donna che batteva sotto le sue vesti si strinse di pietà per la principessa condannata dal destino e gli occhi gli si riempirono di lacrime.

Aprì le labbra per parlare, ma il presidente del Tribunale disse in fretta:

- Non lì, Vostra Grazia, non lì! Non si può legalmente pronunciare una sentenza contro un membro della famiglia ducale, SE NON DAL TRONO DUCALE!

Un fremito arrivò fino al cuore del povero Corrado e un tremito scosse allo stesso modo la ferrea sagoma del vecchio duca. CORRADO NON ERA STATO INCORONATO... avrebbe osato profanare il trono?

Esitò e impallidì per lo spavento. Ma bisognava agire. Già sguardi meravigliati si posavano su di lui. Se avesse esitato più a lungo si sarebbero trasformati in sguardi sospettosi. Salì fino al trono. Poi tese lo scettro un'altra volta e disse:

- Prigioniera, in nome del nostro sovrano, il sire Ulrico, duca di Brandemburgo, procedo a compiere l'alto compito a me devoluto.

Date ascolto alle mie parole. Per l'antica legge del paese, a meno che voi riveliate il complice della vostra colpa e lo consegniate al carnefice, morirete, senza alcuna possibilità di salvezza.

Cogliete quest'occasione; salvatevi finché siete ancora in tempo:

fate il nome del padre del vostro bambino!

Un silenzio solenne scese sulla grande sala, un silenzio così profondo che ognuno poteva sentire i battiti del proprio cuore.

Allora la principessa si girò lentamente con occhi rilucenti di odio e, puntando l'indice teso verso Corrado, esclamò:

-Tu sei quel desso!

La tremenda consapevolezza del proprio rischio estremo, disperato, strinse il cuore di Corrado in un gelo simile al gelo stesso della morte. Quale potere sulla terra lo avrebbe potuto salvare? Per confutare l'accusa avrebbe dovuto rivelare di essere una donna; e, per una donna non coronata, sedere sul trono ducale significava la morte! Nello stesso preciso istante, lui e il suo vecchio padre arcigno stramazzarono al suolo svenuti.

(...) Il seguito di questa emozionante e avventurosa storia NON si trova né si troverà, in questa né in altre pubblicazioni, né ora né in futuro.

La verità è che ho ficcato il mio eroe (o eroina) in un tale vicolo cieco che non vedo proprio come mi sarà possibile tirarlo (o tirarla) fuori; e quindi mi lavo le mani di tutta quanta la faccenda, e lascio che la persona in questione se la sbrighi come meglio può, o, se no, ci crepi. Credevo che sarebbe stato abbastanza facile superare questa piccola difficoltà, ma ora la cosa mi appare diversamente.