Jules Michelet



LA STREGA

 

 

 

 

INTRODUZIONE


Sprenger afferma (prima del 1500): "Si deve dire l'ERESIA DELLE STREGHE, non degli stregoni; questi contano poco". E un altro, sotto Luigi Tredicesimo: "Per uno stregone diecimila streghe".


"Natura le ha fatte streghe." E' il genio proprio alla Donna, e il suo temperamento. Nasce Fata. Per il normale ricorso dell'esaltazione, è Sibilla. Per l'amore è Maga. Per acume, malizia (capricciosa spesso e benefica), è Strega, e dà la sorte, almeno lenisce, inganna i mali.


Ogni popolo primitivo ha il medesimoo principio; lo vediamo dai viaggi. L'uomo caccia e lotta. La donna gioca d'ingegno, immagina; genera sogni e dei. Dei giorni è VEGGENTE; possiede le ali infinite del desiderio e del sogno. Per meglio valutare i tempi, osserva il cielo. Ma alla terra non offre meno cuore. Gli occhi chini sui teneri fiori, giovane e fiore anch'essa, ne fa conoscenza personale. Donna, chiede loro di guarire chi ama.


Semplice e commovente inizio di religioni e scienze. Più avanti tutto si separa; vedremo sorgere lo specialista, ciarlatano, astrologo o profeta, negromante, prete, medico. Ma in principio, la Donna è tutto.


Una religione potente e vitale, come il paganesimo greco,ha inizio dalla sibilla, termine nella strega. La prima, vergine bella, in pieno sole, lo cullò, gli diede incanto e aureola. Più tardi, decaduto, malato, nelle tenebre medievali, tra le lande e i boschi, la strega lo riparò, dalla sua coraggiosa pietà gli venne il nutrimento, di cui continuò a vivere. Ecco che, per le religioni, la donna è madre, amorosa custode e nutrice fedele. Gli dèi sono come gli uomini; le nascono e muoiono in grembo.


Quanto la fedeltà le costa! Regine, magi di Persia, Circe maliarda, sublime Sibilla, che siete ormai? che barbara metamorfosi. Quella che, dal trono d'Oriente, insegnò le virtù delle piante e il cammino delle stelle che, al tripode di Delfi, splendida del dio di luce, porgeva oracoli al mondo prostrato, questa, mille anni più tardi, la si caccia come fosse una bestia selvaggia, è inseguita agli angoli delle strade, umiliata, straziata, lapidata, piegata sui carboni ardenti.


Non bastano i roghi al clero, né al popolo le villanie né i sassi al fanciullo, contro la disgraziata. Il poeta (fanciullo anch'esso) la lapida con un'altra pietra, ancora più crudele per una donna. Suppone, chissà perché?, che fosse sempre laida e vecchia. Alla parola Strega, appaiono le orrende vecchie di Macbeth. Ma i crudeli processi mostrano il contrario. Molte morirono proprio perché giovani e belle.


La Sibilla prediva la sorte, la Strega la fa. Ecco la grande, autentica differenza. Lei chiama, cospira, opera il destino. Non è l'antica Cassandra che tanto bene conosceva l'avvenire, lo lamentava, l'attendeva. Lei lo crea. Più di Circe, di Medea, possiede la verga del miracolo naturale, e per sostegno e sorella ha la natura. Tratti del Prometeo moderno son già suoi. Con lei ha inizio l'industria, specialmente l'industria sovrana, che guarisce, rinnova l'uomo. Al contrario della sibilla, che sembrava osservare l'aurora, lei osserva il tramonto: ma è proprio il grigio tramonto ad offrire (come sulle vette delle Alpi) molto prima dell'aurora, un'alba precoce del giorno.


Il prete intuisce tutto il pericolo, il nemico; la temibile rivalità è in lei, che lui mostra di disprezzare, la sacerdotessa della natura.


Dagli dèi antichi, ha fatto degli dèi. Accanto al Satana del passato, vediamo nascere in lei un Satana del futuro.


Il solo medico del popolo, per mille anni, fu la Strega. Gli imperatori, i re, i papi, i baroni più ricchi avevano qualche dottore di Salerno, qualche Moro, qualche Ebreo, ma la gente di ogni condizione, e si può dire tutti, non consultava che la SAGA o SAGGIA DONNA. Se non guariva, la insultavano, la dicevano strega. Ma in genere, per rispetto e paura insieme, la chiamavano BUONADONNA o BELLADONNA, dal nome che si dava alle fate.


Le capitò quel che ancora capita alla sua pianta prediletta, la Belladonna, e a benefici altri veleni che usava, antidoti dei grandi flagelli del medioevo. Il bambino, il passante ignaro, maledice quest'erbe grigie senza conoscerle. I loro colori ambigui lo colmano di terrore. Arretra, passa alla larga. Eppure non sono che "Consolanti" (Solanee), che somministrate con discrezione, hanno guarito spesso, calmato tanti mali.


Potete trovarle nei luoghi più sinistri, isolati, infidi, tra macerie e rovine. Anche in questo somigliano a chi le usava. Dove avrebbe potuto vivere, se non tra le lande selvagge, l'infelice, così perseguitata, la maledetta, la proscritta, l'avvelenatrice che guariva, salvava? La promessa del Diavolo e del Male incarnato, che ha fatto tanto bene, ad ascoltare il gran medico del Rinascimento. Quando Paracelso, a Basilea nel 1527, bruciò tutta la medicina, dichiarò di non sapere nulla, oltre a quanto imparato dalle streghe.


Meritavano una ricompensa. L'ebbero. Le si pagò in torture, in roghi.


Si scovarono tormenti appositi, si inventarono sofferenze. Venivano condotte a giudizio in massa, e condannate per una parola. Mai si fu tanto prodighi di vite umane. Per non parlare della Spagna, classica terra dei roghi, dove non c'è Moro né Ebreo senza strega, se ne ardono settemila a Trèviri, non so quante a Tolosa, a Ginevra cinquecento in tre mesi (1513), ottocento a Würtzburg, quasi in una infornata, millecinquecento a Bamberga (due minuscoli vescovadi). Ferdinando Secondo in persona il bigotto, il crudele imperatore della guerra dei trent'anni, fu costretto a sorvegliare i suoi zelanti vescovi. Non avrebbero risparmiato un solo suddito. Nella lista di Würtzburg trovo uno stregone di undici anni che andava a scuola, una strega di quindici, a Baiona due di diciassette, dannatamente graziose.


Si noti che in certe epoche, al solo nome di strega, l'odio uccide a caso. Le gelosie femminili, le brame maschili, si appropriano di un'arma tanto comoda. E' ricca? STREGA. E' graziosa? STREGA. Vedremo la Murguy, una piccola accattona, segnare a morte del marchio tremendo la fronte della grandama, troppo bella, la castellana di Lancinena.


Le imputate, se possono, prevengono la tortura e si uccidono. Remy, l'insigne giudice di Lorena, che ne bruciò ottocento, di questo terrore è orgoglioso. "La mia giustizia è tanto buona" dice "che sedici, arrestate l'altro giorno, non attesero, si strozzarono prima." Sulla lunga strada della mia "Histoire", nei trent'anni che le ho dedicato, questa orribile letteratura di streghe mi è passata e ripassata spesso tra le mani. Prima ho esaurito i manuali dell'Inquisizione, le asinerie dei domenicani ("Flagelli", "Martelli", "Formicai", "Fustigazioni", "Lanterne", eccetera, sono i titoli dei loro libri). Poi ho letto i parlamentari, i giudici laici che a quei monaci si sostituiscono, e pur nutrendo disprezzo per loro, quasi li eguagliano in idiozia. Ne accenno altrove. Qui noto soltanto che, dal l300 al 1600, e oltre, la giustizia è identica. Eccettuata una breve parentesi nel parlamento di Parigi, sempre ed ovunque è la stessa feroce demenza. L'ingegno non conta. L'acuto De Lancre, magistrato bordolese del regno di Enrico Quarto, all'avanguardia in politica, quando si tratta di streghe precipita al livello di un Nider, d'uno Sprenger, degli stupidi monaci del Quattordicesimo secolo.


E' stupefacente vedere quei tempi tanto vari, quegli uomini di culture diverse non riuscire ad andare avanti. Poi si capisce bene che gli uni e gli altri furono impediti, di più, accecati, che il veleno del loro principio li rese ubriachi e selvaggi. Questo principio è il dogma di una radicale ingiustizia: "Tutti perduti, per uno solo, non solo puniti, ma degni d'esserlo, GUASTI A PRIORI E CORROTTI, morti a Dio ancor prima di nascere. Il poppante è un dannato".


Chi lo dice? Tutti, persino Bossuet. Un importante dottore di Roma, Spina, Maestro del Santo Palazzo, formula il concetto con precisione:

"Perché Dio permette che gli innocenti muoiano? Agisce secondo giustizia. Se non morissero dei peccati commessi, morirebbero comunque per la colpa originale" (De Strigibus, pagina 9).


Questa enormità ha due conseguenze, in giustizia e in logica. Il giudice è sempre sicuro del fatto suo; chi gli compare davanti, non c'è dubbio, è colpevole, e, se si difende, ancora di più. La giustizia non deve faticare, rompersi la testa, per distinguere il vero dal falso. Si parte sempre da un partito preso. Il logico, lo scolastico non sottopone l'anima ad analisi, rendersi conto delle sfumature che vive non è affar suo, ne ignora la complessità, i contrasti intimi e i conflitti. Non ha bisogno, come noi, di spiegarsi come possa cadere a poco a poco nel vizio. Quanto riderebbe, scuotendo la testa, di finezze e cautele così, se fosse in grado di capirle! Quanta grazia gli darebbe allora il dondolìo delle orecchie superbe che agghindano il suo vuoto cranio!

Soprattutto quando si tratta del PATTO DIABOLICO, dello spaventoso contratto dove, per il misero guadagno di un giorno, l'anima si vende al supplizio eterno, noi, noi cercheremmo di ricostruire il cammino maledetto, la terribile successione di sventure e delitti che la sprofondarono. Il Nostro, se ne preoccupa? Per lui l'anima e il diavolo sono nati l'una per l'altro, tanto che alla prima tentazione, per un capriccio, una "voglia", un pensiero che passa, quella non esitò a gettarsi nell'orrido estremo.


Neppure i nostri moderni hanno granché indagato la cronologia morale della stregoneria. Si soffermano troppo sui rapporti del medioevo con l'antichità. Rapporti reali, ma vaghi, di poco peso. La vecchia Maga, la Veggente celtica e germanica non sono ancora la vera Strega. Le innocenti Sabasie (da Bacco Sabasio), piccolo sabba campestre che continuò nel medioevo, niente hanno a che fare con la Messa nera del Quattordicesimo secolo, la grande solenne sfida a Gesù. Queste creazioni terribili non hanno proceduto sul lungo filo della tradizione. Uscirono dall'orrore del tempo.


A quando risale la Strega? rispondo senza esitare: "Ai tempi negati alla speranza".


Alla profonda disperazione prodotta dal mondo della Chiesa. Senza esitare dichiaro: "La Strega è il suo delitto".


Non mi soffermo neppure un attimo sulle sue melliflue spiegazioni, che fingono di attenuare: "Debole, leggera era la creatura, facile alle tentazioni. La concupiscenza l'ha indotta al male". Come, nella miseria, nella carestia di quei tempi, come poteva quella passione traviare sino al furore diabolico? Se la donna innamorata, abbandonata e gelosa, se la ragazza scacciata dalla matrigna o la madre picchiata dal figlio (vecchi soggetti di leggende), se hanno potuto cadere in tentazione e invocare lo spirito maligno, tutto questo non è la Strega. Che queste povere creature invochino Satana, non vuol dire che lui le accetti. Sono ancora lontane, ben lontane dall'essere pronte per lui. Non hanno l'odio di Dio.


Per capire un po' meglio, leggete gli odiosi registri che ci restano dell'Inquisizione, non negli estratti dl Llorente, Lamothe-Langon, eccetera, ma quel che resta degli originali di Tolosa. Leggeteli così come sono, nella loro tetra aridità, tanto spaventosa e feroce.


Bastano poche pagine, per sentirsi agghiacciare. Vi prende un freddo crudele. La morte, la morte, la morte si avverte in ogni riga. Siete ormai nella bara, o in una piccola cella di pietra dai muri ammuffiti.


I più fortunati vengono messi a morte. L'orrore, è l'"in pace". Questa parola ricorre all'infinito, come una campana d'infamia che suoni e risuoni, per desolare i morti vivi, sempre la stessa parola: MURATI.


Orrendo meccanismo per annientare e schiacciare, crudele torchio per spezzare l'anima. Un giro di vite dopo l'altro, strangolata, scricchiolante, schizzò dalla macchina e cadde nel mondo ignoto.


Quando appare, la Strega non ha padre né madre, non ha figli, marito, né famiglia. E' un mostro, un aerolito, non si sa da dove venga. Chi oserebbe, Dio, avvicinarla?

Dove vive? dove non è possibile, nei boschi di rovi, sulla landa, dove la spina, il cardo intrecciati, impediscono il passaggio. La notte, sotto qualche vecchio dolmen. Se viene scoperta, è l'orrore della gente a tenerla ancora isolata: è come circondata da un cerchio di fuoco.


Tuttavia, è difficile credervi, è ancora una donna. Proprio questa tremenda vita preme e tende la sua molla di donna, l'elettricità femminile. Eccole due facoltà:

L'ILLUMINISMO DELLA FOLLIA LUCIDA che, nelle sue sfumature, è poesia, seconda vista, acume sottile, la parola ingenua e astuta, soprattutto la capacità di credere in tutte le proprie bugie. Facoltà ignota allo stregone maschio. Con lui, nulla avrebbe avuto inizio.


Da questo dono un altro: il potere sublime di CONCEPIRE IN SOLITUDINE, la partenogenesi che i nostri fisiologi ammettono adesso nelle femmine di parecchie specie per la fecondità del corpo, e che non è più infondata per le concezioni dello spirito.


Sola, concepì e generò. Chi? Un altro se stessa, che le somiglia da confondersi.


Figlio dell'odio, concepito d'amore. Poiché senza l'amore, non si crea nulla. Tremante, così bene si riconosce in questo bambino, si compiace talmente in quest'idolo, che immediatamente lo colloca sull'altare, gli rende onore e gli si immola, si concede vittima e viva ostia.


Molto spesso lo dirà al giudice lei stessa: "Non temo che questo:

soffrire troppo poco per lui" (Lancre).


Conoscete l'esordio del fanciullo? Una tremenda risata. Non ha forse motivo di essere allegro, sulla sua libera prateria, lontano dalle segrete spagnole e dai "murati" di Tolosa? Il suo "in pace" è niente di meno che il mondo. Va e viene, vagabonda. Sono per lui la foresta sconfinata, la landa dai vasti orizzonti. Tutta la terra è sua, ricca nel cerchio che la circonda. La strega gli dice con amore: "Mio Robin", dal nome del valoroso bandito, l'allegro Robin Hood, che visse sotto le verdi foreste. Le piace anche chiamarlo "Fiorente", "Boschetto", "Germoglio". Sono i luoghi preferiti dal monello. Appena visto un cespuglio, vi saltò la scuola.


Meraviglia che al primo colpo la strega abbia davvero fatto un essere.


Che ha tutto l'aspetto della realtà. L'hanno visto e sentito. Chiunque può descriverlo.


Osservate invece l'impotenza della Chiesa. I suoi angeli sono smorti, paiono sfumati, diafani. Lo sguardo li attraversa.


Anche con i demoni rubati ai rabbini, la laida legione rancorosa, eccetera, non raggiunse il realismo di terrore che voleva. Ben più che terribili, sono figure grottesche; svolazzano come pagliacci.


Tutt'altro esce satana dal ventre ardente della Strega, vivace, agguerrito ed armato.


Per quanta paura faccia, bisogna convenire che, senza di lui, saremmo morti di noia. Tanti flagelli colpiscono quei tempi, ma la monotonia è ancora il più pesante. Quando si cerca di far parlare le Tre Persone tra loro, come a Milton venne la sfortunata idea, la noia arriva al sublime. Dall'una all'altra, è un SI' eterno. Dagli angeli ai santi, il medesimoo SI'. Questi, nelle loro leggende, graziosissime all'inizio, hanno tutti un insulso odore di parenti, e l'uno con l'altro, ed ognuno con Gesù. Tutti cugini. Dio ci guardi dal vivere in un paese dove i visi degli uomini, tutti desolatamente simili, hanno questa identità melensa di convento o sacrestia.


Invece il figlio della Strega, ragazzo in gamba, sa rispondere a tono.


Risponde a Gesù. Sono sicuro che lo distrae, oppresso com'è dai suoi santi insipidi.


Questi prediletti, i figli del padrone, non si scaldano troppo, contemplano e sognano; ATTENDONO attendendo, sicuri di avere un giorno la loro parte di Eletti. Quel poco di attivo che hanno è rinchiuso nel risicato cerchio dell'IMITAZIONE (questa parola è tutto il medioevo).


Lui, il maledetto bastardo, la cui parte non è che la frusta, non ci pensa proprio di attendere. Va in cerca e non si ferma mai. Si dà da fare, dalla terra al cielo. E' molto curioso, fruga, penetra, tocca, e ficca il naso dappertutto. Del "Consummatum est" se ne frega, si prende gioco. Non fa che ripetere: "Più in là" e "Avanti".


Del resto, è di bocca buona. Raccatta tutti gli scarti; il cielo getta, lui raccoglie. Ad esempio, la Chiesa ha scartato la Natura, come impura e sospetta. Satana la prende al volo, se ne ammanta. Non solo, la coltiva e la sfrutta, ne fa fiorire arti, accettando il titolo con cui vogliono marchiarlo, PRINCIPE DEL MONDO.


Avevano detto imprudenti: "Guai a chi ride". Cedendo a priori a Satana una parte troppo bella, il monopolio del riso, e proclamandolo "divertente". Meglio, "necessario".


Poiché ridere è una funzione essenziale della nostra natura. Come trascinare la vita, senza poter ridere, almeno tra i dolori?

La Chiesa, che non vede nella vita che una prova, non si preoccupa di prolungarla. Sua medicina è la rassegnazione, l'attesa e la speranza della morte. Vasto campo per Satana. Eccolo medico, guaritore dei viventi. Meglio, consolatore; ha la compiacenza di mostrarci i nostri morti, di evocare le ombre amate.


La Chiesa scarta un'altra cosetta, la Logica, la libera Ragione.


Ghiotto boccone che l'ALTRO addenta con avidità.


Aveva costruito con calce e cemento un piccolo "in pace" stretto, dal soffitto basso, rischiarato da una luce cieca, da una certa fessura.


Si chiamava "la Scuola". Ci lasciavano qualche chierico e gli dicevano: "Sii libero". Diventavano tutti dei buoni a nulla. Trecento, quattrocento anni confermano la paralisi. Il punto di Abelardo è esattamente quello di Occam.


E' curioso che si cerchi proprio là l'origine del Rinascimento.


Arrivò, ma come? per l'impresa satanica di quanti hanno sbrecciato il soffitto, per lo sforzo dei dannati che volevano vedere il cielo. E soprattutto avvenne, lontano dalla scuola e dai dotti, a saltare la scuola nei boschi, dove Satana insegnò alla Strega e al pastore.


Istruzione rischiosa al massimo, ma erano proprio i rischi ad esaltare l'amor curioso, lo sfrenato desiderio di vedere e sapere. Là iniziarono le male scienze, la farmacia proibita dei veleni, e la maledetta anatomia. Il pastore, spia delle stelle, osservando il cielo, portava là le sue colpevoli ricette, i suoi esperimenti sugli animali. La Strega sottraeva e portava dal cimitero vicino un corpo; e per la prima volta (rischiando il rogo) si poteva ossevare questo miracolo di Dio "che scioccamente si nasconde, invece di comprenderlo" (come ha detto così bene il Serres).


L'unico dottore ammesso là da Satana, Paracelso, vi ha notato un terzo, che penetrava alle volte nell'assemblea sinistra, portandovi la chirurgia. Era il chirurgo di quei tempi di bontà, il boia, l'uomo dalla mano ardita, capace di usare il ferro, che rompeva le ossa e sapeva aggiustarle, ammazzava e talvolta salvava, appendeva fino a un certo punto.


L'università criminale della strega, del pastore, del boia, negli esperimenti loro, che furono sacrilegi, animò l'altra, costrinse la rivale a studiare. Poiché ognuno voleva vivere. Tutto è dovuto alla strega; avrebbero voltato per sempre le spalle al medico altrimenti. A forza la Chiesa subì, permise quei crimini. Dovette riconoscere che esistono veleni buoni (Grillandus). Messa con le spalle al muro, lasciò sezionare in pubblico. Nel 1306, l'italiano Mondino apre e seziona una donna; una nel 1315. Rivelazione sacra. Scoperta d'un mondo (non c'è confronto con Cristoforo Colombo). Gli sciocchi rabbrividirono, sbraitarono. E i saggi caddero in ginocchio.


Con vittorie così, Satana non aveva certo paura di morire. La Chiesa da sola non sarebbe mai riuscita a distruggerlo. I roghi fecero fiasco, ma non una certa politica.


Divisero astutamente il regno di Satana. Contro sua figlia, la Strega, sua sposa, armarono suo figlio, il Medico.


La Chiesa, che odiava profondamente, con tutto il cuore, costui, per estinguere la Strega gli assicurò lo stesso il monopolio. Nel Quattordicesimo secolo dichiara, che se la donna osa guarire, SENZA AVER STUDIATO, è strega e muoia.


Ma come poteva studiare in pubblico? Figuratevi che scena ridicola, orribile, se la povera selvaggia avesse osato entrare a scuola. Che baldoria, che allegria! Ai fuochi di San Giovanni, bruciavano gatti in catene. Che festa per la bella gioventù dei testoni e degli abatini, la strega arrosto urlante, legata a quell'inferno di miagolii.


Assisteremo fino in fondo al tramontare di Satana. Un pietoso spettacolo. Lo vedremo pacificato, diventare "un buon vecchio". Gli rubano, lo spogliano, tanto che delle due maschere che portava al sabba, la più immonda se la prende Tartufo.


Il suo spirito è dappertutto. Ma lui, lui, perdendo la Strega, perdeva tutto. Gli stregoni furono dei noiosi.


Ora che l'hanno spinto così in rovina, si rendono ben conto di quello che hanno fatto? Non era un attore necessario, un rotella indispensabile alla grande macchina religiosa, ormai un po' ansimante?

Ogni organismo sano è doppio, ha due facce. Come la vita. E' un certo equilibrio tra due forze, contrarie, simmetriche, ma diseguali: quella inferiore bilancia, reagisce all'altra. La superiore si spazientisce e vuole sopprimerla. Sbaglia.


Quando Colbert (1672), senza tante complimenti, licenziò Satana proibendo ai giudici di ricevere i processi di stregoneria, l'ostinato parlamento normanno, nella sua buona logica normanna, indicò i pericoli di una simile decisione. Il Diavolo è un dogma, né più né meno, legato a tutti gli altri. Colpire l'eterno sconfitto, non è colpire il vincitore? Aver dubbi sulle azioni del primo porta ad averne su quelle del secondo, sui miracoli compiuti proprio per combattere il Diavolo. Le colonne del Cielo hanno le loro fondamenta nell'abisso. L'incauto che smuove queste fondamenta infernali rischia di aprire crepe nel Paradiso.


Colbert non ascoltò. Aveva altro da fare. Ma il Diavolo forse sentì. E questo lo consola molto. Nei lavoretti con cui si guadagna il pane (spiritismo o tavolini che ballano), si rassegna, pensando che almeno non muore solo.




LIBRO PRIMO


1. LA MORTE DEGLI DEI



Alcuni autori affermano che, poco prima della vittoria del cristianesimo, una voce misteriosa percorreva le rive dell'Egeo, dicendo: "Il gran Pan è morto".


L'antico dio universale della natura non c'era più. Che gioia! Si pensava che, morta la natura, fosse morta la tentazione. Tanto a lungo sconvolta dalla tempesta, l'anima umana sta dunque per trovare riposo.


Si trattava della fine dell'antico culto, semplicemente, della sua disfatta, dell'eclissi delle vecchie forme religiose? Per niente.


Consultando i primi documenti cristiani, ad ogni riga si incontra la speranza che la Natura scompaia, la vita si spenga, che si giunga finalmente alla fine del mondo. Basta con gli dèi della vita, troppo a lungo ne hanno fatta durare l'illusione. Tutto muore, crolla, affonda.


Il Tutto diviene il nulla: "Il gran Pan è morto".


Che gli dèi dovessero morire non era una novità. Molti antichi culti si fondano proprio sull'idea della morte degli dèi. Osiride muore, Adone muore, d'accordo, per resuscitare. Persino in teatro, in quei drammi che si rappresentavano solo per le feste degli dèi, Eschilo li avverte, senza mezzi termini, per bocca di Prometeo, che un giorno devono morire. Ma come? Sconfitti, e sottomessi ai Titani, alle potenze antiche della Natura.


Ma ora è tutto diverso. I primi cristiani, in generale e in particolare, per il passato, per l'avvenire, maledicono la Natura in sé. La condannano tutta intera, vedono il male farsi carne, addirittura, il demonio in un fiore (1). Vengano dunque, meglio prima che poi, gli angeli che sterminarono le città del mar Morto, l'abbiano vinta, rivoltino come un guanto la vana figura del mondo, liberino finalmente i santi da questa lunga tentazione.


Il Vangelo dice: "Il giorno avanza". I Padri dicono: "Fra poco". Il crollo dell'impero e l'invasione dei barbari fanno sperare a Sant'Agostino che presto non resterà altra città che la Città di Dio.


Ma com'è duro a morire, questo mondo, e testardo nel vivere. Come Ezechia, chiede una proroga, ventiquattr'ore. D'accordo, concesse, fino al mille. Ma poi, non un giorno di più.


E' proprio sicuro, come hanno detto e ridetto, che gli dèi antichi fossero finiti, morti di noia anche loro, stanchi di vivere? che, scoraggiati, abbiano come dato le dimissioni? che al cristianesimo sia bastato soffiare su queste ombre vuote?

Questi dèi, li mettono in mostra a Roma, li fanno vedere in Campidoglio, dove sono stati ammessi solo dopo morti, a patto di abdicare cioè a quanto avevano di forza locale, di rinnegare la loro patria, smettendo di essere i geni delle nazioni, non rappresentandole più. Per accoglierli, infatti, Roma aveva fatto subire loro una dura operazione, li aveva snervati, scoloriti. Questi grandi dèi centralizzati si erano trasformati, nella loro vita ufficiale, in grigi funzionari dell'impero romano. Quest'aristocrazia olimpica, decadendo, non aveva per niente trascinato la folla degli dèi indigeni, la massa degli dèi ancora padroni dell'immensità delle campagne, boschi, montagne, delle sorgenti, intimamente amalgamati alla vita della contrada. Questi dèi, annidati nel cuore delle querce, nel fragore delle acque profonde, non potevano venirne cacciati.


Chi lo dice? La Chiesa. E si contraddice volgarmente. Ne proclama la morte, e s'indigna che vivano. Secolo dopo secolo, dalla voce minacciosa dei concili (2), intima loro di morire. Vivono, allora?

"Sono dei demoni..." Allora vivono. Non potendo venirne a capo, consente al popolo innocente di vestirli, mascherarli. Con la leggenda, lui li battezza, li impone proprio alla Chiesa. Ma si sono convertiti, almeno? Non ancora. Vengono sorpresi ad insistere, sornioni, nella loro natura pagana.


Dove vivono? Nel deserto, sulla landa, nella foresta? Sì, ma soprattutto nella casa. Resistono nell'intimità più profonda delle abitudini domestiche. La donna li custodisce e li nasconde sotto il suo tetto, e persino nel letto. Il meglio del mondo (meglio del tempio) l'hanno qui, il focolare.


Nessuna rivoluzione è mai stata violenta come quella di Teodosio.


Nell'antichità non c'è traccia di uguale proscrizione di culti. La Persia, adoratrice del fuoco, nella sua eroica purezza, offese sì gli dei senza veli, ma li lasciò in vita. Favorì molto gli ebrei, li protesse, li impiegò. La Grecia, figlia della luce, si burlò degli dei misteriosi, i Cabiri panciuti, ma li tollerò, li assunse come operai, tanto da farne il suo Vulcano. Roma, nella sua maestà, oltre all'Etruria, accolse gli dei rustici del vecchio contadino italiano.


Perseguitò i druidi solo in quanto pericolosa resistenza nazionale.


Il cristianesimo vincitore volle, si illuse di uccidere il nemico.


Mettendo al bando la logica, rase al suolo la scuola, e sterminò fisicamente i filosofi che vennero massacrati sotto Valente. Abbatté e depredò il tempio, infranse le immagini. La nuova novella avrebbe potuto favorire la famiglia, se non avessero annientato il padre in san Giuseppe, se avessero dato valore alla madre come educatrice, madre morale di Gesù. Strada fertile, che subito abbandonarono per l'ambizione di una sublime purezza sterile.


Il cristianesimo prese dunque la strada solitaria sulla quale il mondo marciava per conto suo, il celibato, invano combattuto dalle leggi degli imperatori. Precipitò lungo questo pendio con il monachesimo.


Ma l'uomo nel deserto, fu solo? Gli tenne compagnia il demonio, tentazioni comprese. Niente da fare, gli toccò ricreare società, città di solitari. Sappiamo delle tetre città di monaci che sorsero in Tebaide. Che spirito sfrenato, selvaggio, le abitò. Sappiamo delle loro discese omicide ad Alessandria. Dicevano di essere sconvolti, incalzati dal demonio, e non mentivano.


Un vuoto enorme s'era creato nel mondo. Chi lo riempiva? I cristiani lo dicono, il demonio, ovunque il demonio: UBIQUE DAEMON (3).


La Grecia, come tutti i popoli, aveva avuto i suoi "energumeni" sconvolti, posseduti dagli spiriti. E' un rapporto tutto esteriore, una somiglianza apparente che non somiglia affatto. I nostri non sono spiriti qualsiasi. Sono i neri figli dell'abisso, ideale di perversità. Da allora, ovunque si vedono vagare questi poveri afflitti, che si odiano, hanno orrore di sé. Provate a pensare cosa vuol dire sentirsi doppio, aver fede in quest'ALTRO, quest'ospite crudele che va e viene, si aggira in voi, vi fa andare dove vuole, nei deserti, negli abissi. La magrezza, la debolezza crescono. E più questo miserabile corpo è debole, più il demonio lo agita.


Specialmente la donna è abitata, gonfia, impregnata di questi tiranni.


La riempiono d'"aura" infernale, vi scatenano tuoni e fulmini, allegramente, per capriccio, la fanno peccare, la disperano.


Non soltanto noi, purtroppo, tutta la natura diventa demoniaca. C'è il diavolo in un fiore, quanti nella buia foresta! La luce, che credevamo tanto pura, è piena dei figli della notte. Il cielo pieno d'inferno.


Bestemmia! La stella divina del mattino, che brillando sublime ha più di una volta illuminato Socrate, Archimede o Platone, cos'è ormai? Un diavolo, il gran diavolo LUCIFERO. La sera, è il diavolo VENERE a indurmi in tentazione, con le sue molli e dolci trasparenze.


Non mi stupisce che questa società diventi terribile e furiosa.


Indignata di sentirsi tanto debole contro i demoni, li perseguita ovunque, nei templi, sugli altari dell'antico culto prima, poi nei martiri pagani. Basta banchetti; possono essere riunioni idolatre.


Anche la famiglia è sospetta; l'abitudine potrebbe riunirla attorno agli antichi lari. Perché poi una famiglia? L'Impero è un impero di monaci.


Ma l'individuo, l'uomo solo e muto, lui guarda ancora il cielo, e negli astri ritrova e onora i suoi antichi dèi. "E' colpevole delle carestie" dice l'imperatore Teodosio "e di tutti i flagelli dell'Impero". Parola tremenda, che scaglia contro il pagano innocuo la cieca rabbia del popolo. La legge scatena alla cieca tutta la furia contro la legge.


Dèi antichi, nella tomba! Dèi dell'amore, della vita, della luce, spegnetevi. Indossate il cappuccio da monaco. Vergini, diventate religiose. Mogli, abbandonate i mariti; o, se badate alla casa, siate per loro fredde sorelle.


Ma è possibile? chi avrà il soffio abbastanza potente da spegnere in un solo colpo la lampada ardente di Dio? Questo temerario tentativo di empia pietà potrà fare miracoli singolari, mostrosi. Colpevoli, tremate.


Si ripete più volte, nel medioevo, la triste storia della Fidanzata di Corinto. Raccontata tanto tempo prima da Flegone, il liberto di Adriano, la ritroviamo nel Dodicesimo secolo, nel Sedicesimo, come se fosse il radicale rimprovero, l'indomabile richiamo della Natura.


"Un giovane ateniese va a Corinto, da chi gli promise la figlia. E' rimasto pagano, e non sa che la famiglia in cui credeva di entrare è diventata cristiana. Arriva molto tardi. Tutto dorme, tranne la madre, che gli serve il pasto dell'ospitalità, e lo lascia dormire. E' molto stanco. Appena si addormenta, una figura entra nella camera: una ragazza, vestita, velata di bianco; porta sulla fronte una fascia nera e oro. Lo vede. Stupita, solleva la mano bianca: 'Sono dunque già tanto straniera in questa casa?... Ah, povera reclusa... Ma, ho vergogna, e me ne vado. Riposa.' 'Rimani, graziosa fanciulla, ecco Cerere, Bacco, e con te, l'Amore. Non aver paura, non impallidire.' 'No, stammi lontano. Non sono più della gioia. Per un voto di mia madre malata, la gioventù e la vita sono in catene per sempre. Gli dèi sono fuggiti. E gli unici sacrifici sono vittime umane.' 'Come, sei tu? tu, mia fidanzata diletta, che mi fosti data fin dall'infanzia? Il giuramento dei nostri padri ci unì per sempre nella benedizione del cielo. Vergine, sii mia.' 'No, amico, no, non io. Avrai la mia sorellina. Se gemo nella fredda prigione, tu, nelle sue braccia, pensa a me; io mi consumo e non penso che a te, e la terra mi coprirà.' 'No, lo giuro su questa fiamma; è la fiaccola d'Imene. Verrai con me da mio padre. Rimani, mia amata.' Come dono di nozze, lui offre una coppa d'oro. Lei la sua catena; ma preferisce alla coppa una ciocca dei suoi capelli.


E' l'ora degli spiriti; lei beve, dalle sue labbra pallide, il cupo vino color del sangue. Poi beve lui, avidamente. E invoca l'Amore.


Lei, il povero cuore se ne andava, resisteva ancora. Ma lui si dispera, e si getta in lacrime sul letto. Allora, lei gli si getta accanto: 'Come mi fa male vederti soffrire. Ma se tu mi toccassi, ne saresti atterrito. Bianca come la neve, fredda come il ghiaccio, ah, è questa la tua fidanzata.' 'Ti scalderò io. Vieni. Quando uscirai dalla tomba...' Si scambiano sospiri e baci. 'Non senti come brucio?' L'Amore li stringe e li unisce. Le lacrime si intrecciano al piacere.


Lei beve, avida, il fuoco della sua bocca; la passione amorosa accende il sangue gelato, ma il cuore non batte nel petto.


La madre era là, ascoltava. Dolci promesse, crisi di pianto e piacere.


'Sss. Il canto del gallo. A domani, di notte.' Poi, addio, baci su baci.


La madre entra, indignata. Cosa vede? Sua figlia. Lui la nascondeva, l'avvolgeva. Ma lei si libera, s'alza dal letto al soffitto: 'Madre, madre, mi invidiate dunque la bella notte, mi cacciate da questo tepore. Non vi basta avermi avvolta nel sudario, e portata precoce alla tomba? Una forza ha tolto la pietra. I vostri preti, ebbero un bel bisbigliare sulla fossa. Che possono il sale e l'acqua, dove arde la gioventù? La terra non gela l'amore. Avete promesso; vengo a chiedere il mio bene.


Ah, amico, tu devi morire. Languiresti, appassiresti qui. Ho i tuoi capelli; saranno bianchi domani (4). Madre, un'ultima preghiera.


Aprite l'oscura prigione, alzate un rogo, che l'amante abbia il riposo delle fiamme. Splenda la scintilla e s'arrossi la cenere. Andremo dai nostri antichi dèi.'"




NOTE:


1) Confessione di San Cipriano, in MURATORI, "Rerum italicarum scriptores", capitolo 1, pagina 293 e 545. A. MAURY, "Magie", pagina 435.


2) Vedi MANSI, BALUZE; i concili di Arles, pagina 442, Tours, pagina 557, Leptines pagina 743; i "Capitolari", eccetera. Anche GERSON, verso il 1400.


3) Vedi le Vite dei Padri del deserto, e gli autori citati da MAURY, "Magie", pagina 317. Nel Quarto secolo, i Messaliani, credendosi tutti pieni di demoni, si soffiavano il naso e sputavano in continuazione, facevano sforzi incredibili per espettorarli.


4) Qui ho soppresso una parola scioccante. Goethe, tanto nobile di forma, non lo è tanto di spirito. Rovina la storia meravigliosa, macchia il greco di un'orribile idea slava. Al momento delle lacrime, fa della ragazza un vampiro. Viene perché ha sete di sangue per succhiare il sangue dal cuore di lui. E freddamente le fa dire questa cosa empia e immonda: "Quando l'avrò esaurito, PASSERO' AD ALTRI; la giovinezza soccomberà al mio furore".


Il medioevo traveste di grottesco questa tradizione per farci paura del "Diavolo Venere". La sua statua riceve un anello, un giovane imprudente glielo mette al dito. Lei lo stringe, lo tiene come fidanzata, e, la notte, gli viene nel letto a reclamarne i diritti.


Per disfarsi della sposa infernale, ci vuole un esorcismo. (S. Hibb., parte terza, capitolo 3, pagina 174). Stessa storia nei "fabliaux", ma applicata stupidamente alla Vergine. Lutero riprende la tradizione antica, se la memoria non mi inganna, nei suoi "Discorsi a tavola", ma da grossolano, fa sentire il cadavere. Lo spagnolo Del Rio la trasporta dalla Grecia in Brabante. La fidanzata muore poco prima delle nozze. Suonano le campane a morto. Il fidanzato disperato vaga per la campagna. Sente un lamento. E' proprio lei, che vaga per la brughiera. "Non vedi", gli dice, "chi mi guida?" "No". L'afferra, la solleva, la porta a casa. La storia rischiava di diventare troppo tenera e struggente. Questo duro inquisitore, Del Rio, ne spezza il filo. "Levato il velo," dice "ecco un tronco coperto dalla pelle di un cadavere". Il giudice Le Loyer pur ben poco sensibile, ci restituisce la storia primitiva.


E' l'ultimo di questi tristi narratori. La storia diventa inutile.


Comincia il nostro tempo, e la Fidanzata ha vinto. La Natura sepolta ritorna, non più furtiva, ma padrona della casa.




2. PERCHE' IL MEDIOEVO DISPERO'



"Siate come bambini appena nati" ("quasi modo geniti infantes"); siate umili, semplici per l'innocenza del cuore, per la serenità, dimenticate le discordie, siate pacifici, nelle mani di Gesù.


E' l'amabile consiglio della Chiesa a questo mondo in tempesta, il giorno dopo la grande caduta. In altre parole: "Vulcani, macerie, ceneri, lava, germogliate. Campi bruciati, copritevi di fiori".


Qualcosa prometteva, veramente, la pace che rigenera: tutte le scuole erano finite, la via logica abbandonata. Un metodo infinitamente semplice dispensava dal ragionamento, dava a tutti un comodo pendìo, bastava seguirlo. Se il credo non era chiaro, la vita era tutta tracciata sul sentiero della leggenda. La prima parola, l'ultima, fu la stessa: IMITAZIONE.


"IMITATE, tutto andrà bene. Ripetete e copiate". Ma è proprio questa la strada della vera INFANZIA, che vivifica il cuore dell'uomo, gli fa ritrovare le sorgenti fresche e fertili? A prima vista in questo mondo, che si atteggia a giovane e fanciullo, vedo solo attributi di vecchiaia, pignoleria, servilismo, impotenza. Cos'è questa letteratura di fronte ai monumenti altissimi dei greci e degli ebrei? Anche di fronte al genio romano? E' come il crollo letterario dell'India, dal bramanesimo al buddismo; un verboso vaniloquio dopo l'alta ispirazione. I libri copiano i libri, le chiese le chiese, finché non basta più. Ci si deruba a vicenda. Con i marmi sradicati a Ravenna, si decora Aquisgrana. Tutta la società è così. Il vescovo re di una città, il barbaro re di una tribù, copiano i magistrati romani. I nostri monaci, che crediamo originali, nel loro monastero non fanno che ripetere la "villa" (dice benissimo Chateaubriand). Non passa loro neppure per la testa di creare una società nuova, né di fecondare l'antica. Copisti dei monaci orientali, vorrebbero innanzi tutto che i loro servitori fossero anch'essi piccoli monaci contadini, un popolo sterile. E' malgrado loro che la famiglia si ricrea, ricrea il mondo.


Quando vediamo questi vecchi invecchiare così in fretta, quando, in un secolo, dal saggio monaco san Benedetto si cade al pedante Benedetto di Aniane, capiamo bene che quella gente non ebbe responsabilità della grande creazione popolare che fiorì sulle rovine: parlo delle Vite dei Santi. Le scrissero i monaci, ma le faceva il popolo. Questa giovane vegetazione può far nascere fiori e frutti dalle crepe del vecchio rudere romano, diventato un monastero, ma non ne discende in linea diretta. Ha radici profonde nella terra; il popolo ve la semina, e la famiglia ve la coltiva, tutti vi mettono mano, gli uomini, le donne e i bambini. La vita precaria, inquieta, di quei tempi violenti, rendeva queste povere tribù piene di immaginazione, le portava a credere nei propri sogni, che le rassicuravano. Sogni strani, pieni di miracoli, di follie assurde e seducenti.


Queste famiglie, isolate nella foresta, sulla montagna (come ancora vivono in Tirolo e nelle "Hautes-Alpes"), scendendo un giorno la settimana, non mancavano nel deserto di allucinazioni. Un bambino aveva visto questo, una donna aveva sognato quello. Nasceva un santo nuovo di zecca. La storia faceva il giro della campagna, come una nenia, rimata alla meglio. La cantavano e ballavano la sera sotto la quercia della fontana. Il prete, che arrivava la domenica a officiare nella cappella dei boschi, trovava questo canto leggendario già su tutte le bocche. Pensava: "Dopo tutto, la storia è bella, edificante... Fa onore alla Chiesa. VOX POPULI, VOX DEI... Ma come l'avranno trovata?" Gli portavano testimoni di cui ci si poteva fidare, inconfutabili: l'albero, la pietra, che hanno visto l'apparizione, il miracolo. Che dire?

Riportata all'abbazia, la leggenda incontrerà un monaco, "buono a nulla", solo a scrivere, curioso, credulone, in tutte le cose meravigliose. Scrive questa, la ricama con la sua scialba retorica, la rovina un po'. Ma eccola registrata e consacrata, la leggono al refettorio, ben presto in chiesa. Copiata, gonfiata, ornata di orpelli spesso grotteschi, attraverserà i secoli, fino a prender posto con onore nella Leggenda Aurea.


Anche oggi, a leggere queste belle storie, ad ascoltare le semplici, ingenue e severe melodie in cui queste popolazioni rurali hanno messo tutto il loro giovane cuore, non si può non cogliere un grande respiro, e ci commuove il pensiero della loro sorte.


Avevano preso alla lettera il toccante consiglio della Chiesa: "Siate come bambini appena nati". Ma lo misero in pratica nel senso più lontano dal pensiero originale. Il cristianesimo aveva temuto, odiato la Natura, loro l'amarono, la giudicarono innocente, arrivarono a santificarla mescolandola alla leggenda.


Gli animali che la Bibbia, brutale, chiama i "villosi", di cui il monaco diffida, temendo di trovarvi dei demoni, fanno parte di queste belle storie nel modo più commovente (esempio, la cerva che scalda, consola Genoveffa di Brabante).


Anche al di là della vita leggendaria, nell'esistenza comune, gli umili amici del focolare, gli aiutanti coraggiosi del lavoro, risalgono nella stima dell'uomo. Hanno il loro diritto (1). Hanno le loro feste. Se, nella bontà infinita di Dio, c'è posto per i più piccoli, se la sua misericordia sembra prediligerli, perché, dice il popolo dei campi, perché il mio asino non potrebbe entrare in chiesa?

Ha dei difetti, d'accordo, mi somiglia ancora di più. Lavora sodo, ma ha la testa dura, è riottoso, testardo, insomma, è tutto me.


Ne nascono feste stupende, le più belle del medioevo, degli Innocenti, dei Matti, dell'Asino. E' il popolo stesso che, nell'asino, trasporta la sua immagine, si presenta all'altare, sudicio, ridicolo, umiliato. Spettacolo commovente. Condotto da Balaam, entra solenne tra la Sibilla e Virgilio (2), a rendere testimonianza. Se un tempo s'impennò a Balaam, è perché s'era visto davanti la spada della legge antica. Ma ormai la Legge non c'è più, e il mondo della Grazia sembra aprire le porte agli ultimi, ai semplici. Il popolo, innocente, ci crede. Ecco, la sublime ballata con cui diceva all'asino, come a se stesso:

"In ginocchio, e di' Amen Basta con l'erba e il fieno Lascia le vecchie cose, e va ..........


Il nuovo travolge il vecchio La verità mette in fuga l'ombra La luce scaccia la notte (3)." Che faccia tosta! Vi chiedevano proprio questo, bambini sfrenati, ribelli, dicendovi d'essere bambini? Vi offrivano latte. Voi bevete vino. Vi guidavano con dolcezza, briglia alla mano, per lo stretto sentiero. Timorosi, mansueti, il vostro passo era esitante. Tutt'a un tratto, la briglia è sciolta. Il percorso, lo coprite con un solo balzo.


Ah, che imprudenza lasciarvi creare i vostri santi, alzare l'altare, adornarlo, riempirlo, coprirlo di fiori. Lo si riconosce appena.


Quello che appare, è l'antica eresia condannata dalla Chiesa, l'"innocenza della natura"; che dico, un'eresia nuova, che non finirà domani: l'"indipendenza dell'uomo".


Ascoltate e obbedite:

Divieto di inventare, di creare. Basta leggende, basta santi nuovi. Ne abbiamo a sufficienza. Divieto di innovare nel culto con nuovi canti; l'ispirazione è vietata. Gli eventuali martiri nuovi devono restare nella tomba, con modestia, ed aspettare di essere riconosciuti dalla Chiesa. Al clero, ai monaci è fatto divieto di dare ai coloni, ai servi, la tonsura che li rende liberi. Ecco lo spirito meschino, spaurito, della Chiesa carolingia (2). Si rimangia la parola, fa marcia indietro, dice ai bambini: "Siate vecchi".


Che tracollo! Ma è serio? Ci avevano detto: "Siate giovani". Il prete non è più il popolo. Ha inizio un divorzio eterno, un abisso di separazione. Il prete, signore e principe, canterà sotto una cappa d'oro, nella lingua sovrana del grande impero che non c'è più. Noi, gregge addolorato, perduta la lingua dell'uomo, la sola che Dio voglia ascoltare, che possiamo fare, se non muggire e belare, con l'innocente compagno che non ci disprezza, che d'inverno nella stalla ci scalda, ci copre col suo mantello? Vivremo con i muti, e saremo muti.


In verità, abbiamo meno bisogno d'andare in chiesa. Ma lei ci tiene legati. Pretende che torniamo a sentire ciò che non capiamo più.


Una nebbia infinita, una fitta nebbia grigio piombo, ha avvolto da allora questo mondo. Per quanto tempo, per l'amor di Dio? Per mille lunghissimi terribili anni. Per dieci secoli interi, un languore ignoto a tutte le epoche precedenti ha attanagliato il medioevo, anche in parte gli ultimi tempi, in uno stato a metà tra la veglia e il sonno, sotto il dominio di un fenomeno desolante, intollerabile, lo spasmo da noia, lo sbadiglio.


L'instancabile campana suona alla solita ora, e si sbadiglia; un canto nasale ripete il vecchio latino, e si sbadiglia. E' tutto previsto; da questo mondo non ci si aspetta niente. Le cose saranno sempre uguali.


La noia certa di domani fa sbadigliare sin da oggi, e la prospettiva dei giorni, degli anni di noia che verranno, pesa già da ora, sottrae gusto alla vita. Dal cervello allo stomaco, dallo stomaco alla bocca, l'automatico e fatale spasmo distende le mascelle, senza fine o rimedio. Vera e propria malattia che la devota Bretagna confessa, incolpandone, d'accordo, la malizia del Diavolo. Se ne sta nascosto nei boschi, dicono i contadini bretoni; a chi passa e guarda le bestie canta vespri e offici d'ogni sorta, e lo fa sbadigliare a morte (5).


Essere vecchio è essere debole. Quando i saraceni, i normanni ci minacciano, che ne sarà di noi, se il popolo resta vecchio? Carlomagno piange, la Chiesa piange. Confessa che le reliquie, contro questi diavoli barbari, non proteggono più l'altare (6). Non bisognerebbe far ricorso al braccio del bambino ribelle che si stava per legare, al braccio del piccolo gigante che si voleva immobilizzare? Movimento contraddittorio che riempie il Nono secolo. Frenano, scatenano il popolo. Lo temono e lo invocano. Insieme a lui, grazie a lui, alla svelta, erigono porte, tetti che fermeranno i barbari, ripareranno i preti e i santi, fuggiti dalle loro chiese.


Nonostante il Calvo imperatore, che proibisce di costruire, sul monte s'alza una torre. Il fuggiasco vi giunge. "Fatemi entrare in nome di Dio, almeno la mia donna e i miei bambini. Io mi accamperò con le mie bestie nella cinta esterna." La torre gli ricambia la fiducia, e lui sente di essere un uomo. Lei lo ripara. Lui la difende, protegge il suo protettore.


Prima i piccoli, per fame, si davano servi ai grandi. Ma adesso è tutto diverso. Lui si dà "vassallo", che vuol dire bravo e valoroso (7).


Si dà e non si dà. Si riserva di dir di no. "Andrò più lontano. La terra è grande. Anch'io, come chiunque altro, posso farmi laggiù la mia torre. Se ho difeso da fuori, saprò guardarmi da dentro." E' la grande, nobile origine del mondo feudale. L'uomo della torre accoglieva i vassalli, ma dicendo loro: "Te ne andrai quando vorrai, ed io ti aiuterò, se ne avrai bisogno; a tal punto che, se ti metti nei guai, scenderò da cavallo". E' proprio la formula antica (8).


Ma un mattino, che vedo? La vista mi gioca brutti scherzi? Il signore della vallata cavalca all'intorno, pianta picchetti inviolabili, ed anche invisibili confini. "Cosa vuol dire? Non capisco." Vuol dire che la signoria è chiusa: "II signore la tiene sotto chiave, dal cielo alla terra".


Orrore. In virtù di quale diritto questo "vassus" (cioè valente) d'ora in poi è sequestrato? Diranno che "vassus" può anche voler dire SCHIAVO.


Come "servus", che significava "servitore" (spesso d'alto livello, un conte o principe imperiali), per il debole vorrà dire "servo" miserabile la cui vita non vale uno scudo.


Da questa maledetta rete, vengono catturati. Laggiù, però, sulla sua terra, c'è un uomo, che sostiene che la sua terra è libera, è un "allodio", un "feudo del sole". Si siede su un cippo, si rincalza il cappello, guarda passare il signore, guarda passare l'imperatore (9).


"Va' per la tua strada, passa, imperatore, tu sei fermo sul tuo cavallo, io son fermo sul mio cippo, anche di più. Tu passi, io non passo. Perché io sono la Libertà." Ma non ho il coraggio di dire cosa accade di quest'uomo. L'aria gli si fa pesante attorno, e respira sempre meno. Sembra incantato. Non può più muoversi. Sembra paralizzato. Anche le sue bestie dimagriscono, sembra che gli abbiano gettato un malocchio. I suoi servitori muoiono di fame. La sua terra non produce più. Gli spiriti di notte la spogliano.


Resiste: "In casa propria il pover'uomo è re." Ma non lo lasciano in pace. Viene citato, e deve rispondere alla corte imperiale. Ci va, fantasma del vecchio mondo, di cui nessuno sa più nulla. "Cos'è?" dicono i giovani. "Come, non è signore, non è servo.


Allora non è niente?" "Chi sono? Sono colui che costruì la prima torre, che vi difese, colui che, lasciata la torre, andò al ponte, armato di coraggio, ad attendere i pagani normanni. E non basta, ho arginato i fiumi, ho coltivato l'alluvione, io ho creato la terra, come Dio che la trasse dalle acque. Da questa terra, chi mi caccerà?" "No, amico," dice il vicino, "non ti cacceremo via. La coltiverai, questa terra... ma non come credi. Ricorda, buonuomo, che ancor giovane e sventato (sono passati cinquant'anni) sposasti Giacomina, servetta di mio padre. Ricorda il detto: 'Chi monta la mia pollastra è un mio pollo.' Fai parte del mio pollaio. Slega la cintura, getta la spada. Fin d'ora, sei servo mio." Non ho inventato nulla. Questa spaventosa storia ricorre fino alla nausea nel medioevo. Ah, che spada l'ha trafitto; ho tagliato, ho saltato, poiché a rievocarlo, ogni volta lo stesso acciaio, la stessa punta trapassa acuta il cuore.


Uno, ad un affronto così, fu preso da tanto furore, da non riuscire a dire una parola. Come Orlando tradito. Tutto il sangue gli ribollì, gli salì in gola. Gli occhi mandavano fiamme. La bocca muta, di una tremenda eloquenza, impallidì tutta l'assemblea. Arretrarono. Era morto. Le vene erano scoppiate. Le arterie schizzavano il rosso sangue sulle fronti dei suoi assassini (10).


L'insicurezza della condizione, l'orrenda china scivolosa per cui l'uomo libero diventa "vassallo" il vassallo "servitore" e il servitore "servo" è il terrore del medioevo, e la base della sua disperazione. Non c'è scampo. Chi fa un passo è perduto. Sradicato diventa un relitto, una preda da caccia, servo o morto. La terra viscida trattiene il piede, immobilizza chi passa. L'aria contagiosa lo uccide, lo rende cioè di "manomorta", un morto, un nulla, una bestia, un'anima da due scudi, due scudi ne pagheranno l'assassinio.


Questi sono i due grandi caratteri generali, esteriori, della miseria del medioevo, che lo consegnarono al Diavolo. Guardiamo ora dentro, il fondo dei costumi, esploriamo l'interno.




NOTE:


1) Vedi J. GRIMM, "Rechtsalterthümer", e le mie "Origines du Droit".


2) E' il rituale di Rouen. Vedi DUCANGE, alla voce "Festum"; CARPENTIER, alla "Kalendae"; e MARTENE, capitolo 3, pagina 110. La Sibilla era coronata, seguita da ebrei e gentili, da Mosè, i profeti, Nabucodonosor, eccetera. Fin dall'inizio, e di secolo in secolo, dal Settimo al Sedicesimo, la Chiesa prova a bandire le grandi feste popolari dell'Asino, degli Innocenti, dei Bambini, dei Matti. Non ci riesce fino all'avvento dello spirito moderno.


3) Vetustatem novitas / Umbram fugat clantas / Noctem lux eliminat. (Ibidem).


4) Vedi i "Capitolari".


5) Un illustrissimo bretone, ultimo uomo del medioevo, che fu però mio amico, nel viaggio a vuoto che fece per convertire Roma, ricevette offerte clamorose. "Che volete?" diceva il papa. "Questo:

essere dispensato dal breviario... M'annoio a morte." Nota 6. E' la celebre confessione d'Incmaro.


7) Differenza sentita troppo poco, troppo poco notata da quanti hanno parlato di "accomandazione personale", eccetera.


8) GRIMM, "Rechtlalterthümer" e le mie "Origines du Droit".


9) GRIMM, alla voce "Allodio".


10) Accadde al conte d'Avesnes, quando la sua terra libera fu dichiarata un semplice feudo, e lui, il semplice vassallo, l'uomo del conte di Hainaut.


Leggere la tremenda storia del gran cancelliere di Fiandra, primo magistrato di Bruges, anche lui, non di meno, reclamato come servo.


GUALTERIUS, "Scriptores rerum francicarum", capitolo 13, pagina 334.




3. IL DIAVOLETTO DEL FOCOLARE



I primi secoli del medioevo, che videro sorgere le leggende, hanno il carattere di un sogno. La gente dei campi, tutta devota alla Chiesa, tenera di spirito (le leggende lo testimoniano), è, saremmo portati a pensare, perfettamente innocente. E', almeno sembra, il tempo del buon Dio. Eppure i "Penitenziari", che elencano i peccati più comuni, parlano di porcherie strane, singolari, sotto il segno di Satana.


Era l'effetto di due cause, della perfetta ignoranza, e della coabitazione, che mescolava i parenti stretti. Sembra che quasi non conoscessero la nostra morale. La loro, malgrado i divieti, rammentava quella dei patriarchi,dell'alta antichità, che considera libertinaggio il matrimonio con l'estranea, e non consente che la parente. Più famiglie alleate ne facevano una. Ancora non osavano disperdere le abitazioni nei deserti intorno, si limitavano a coltivare la periferia di un palazzo merovingio o di un monastero, e ogni sera si rifugiavano con le loro bestie sotto il tetto d'una grande "villa". Ne derivano inconvenienti analoghi all'antico "ergastolum" dove s'ammucchiavano gli schiavi. Molte di queste comunità sopravvissero nel medioevo e oltre. Il signore non si preoccupava troppo delle conseguenze. Considerava una famiglia sola questa tribù, questa massa di gente "che si alza e si corica insieme", "che mangia a un pane e a un piatto".


In questa babele, per la donna si aveva ben poca considerazione.


Occupava un posto di poco rilievo. Se la Vergine, la donna ideale, si elevava nei secoli, la donna reale contava pochissimo presso queste masse rurali, questo miscuglio di uomini e greggi. Miserabile fatalità d'una condizione che solo la separazione delle abitazioni riuscì a cambiare, quando presero abbastanza coraggio da vivere per conto proprio, in frazione, o coltivare terre fertili un po' distanti e costruire capanne nelle radure delle foreste. Il focolare isolato creò la vera famiglia. Il nido fece l'uccello. Da allora, non erano più cose, ma anime. La donna era nata.


Momento molto commovente. Eccola A CASA SUA. Può essere pura e santa, finalmente, la povera creatura. Può concepire un pensiero, e sola, filando, sognare, mentre lui è nel bosco. Questa misera capanna, umida, piena di fessure, dove d'inverno soffia il vento, però, è silenziosa. Ha certi angoli oscuri dove la donna annida i propri sogni.


Ora, lei ha. Ha qualcosa di suo. Il "fuso", il "letto", il "comò", ecco tutto, dice la vecchia ballata (1). Poi verrà il tavolo, la panca, o due sgabelli. Povera spoglia casa. Ma un'anima l'arreda. Il fuoco la rallegra; il bosso benedetto protegge il letto, e qualche volta gli mettono accanto un grazioso mazzetto di verbena. La signora di questo palazzo fila, seduta sulla porta, guardando qualche pecora.


Non si può ancora comprare una mucca, ma verrà, c'è tempo, se Dio benedice la casa. Il bosco, un po' di pascoIo, qualche ape sulla landa, ecco la vita. Si coltiva ancora poco grano: un raccolto lontano è un raccolto insicuro. Questa vita poverissima, è però meno dura per la donna; non si logora, non si rovina, come accadrà con la grande agricoltura. Ha anche maggior tempo libero. Non giudicatela dalla letteratura volgare dei "noëls" e dei "fabliaux", dalle sciocche risate e dai racconti osceni che verranno poi. Lei è sola. Non ha vicine. L'orrenda vita malsana delle nere piccole città chiuse, lo spiarsi a vicenda, il pettegolezzo meschino, pericoloso, non esiste ancora. Nessuna vecchia viene la sera, quando il vicolo si fa buio, a tentare la giovane, a dirle che c'è chi muore d'amore per lei. Lei ha solo i sogni per amici, non chiacchiera che con le bestie o l'albero della foresta.


Le parlano; sappiamo di che. Risvegliano in lei quello che le diceva sua madre, sua nonna, cose arcane che, nei secoli, son passate di donna in donna. E' l'innocente ricordo degli antichi spiriti della contrada, toccante religione di famiglia che, nella coabitazione chiassosa e caotica, fu senza dubbio debole, ma RITORNA e frequenta la capanna solitaria.


Mondo strano, delicato, di fate, folletti, quel che ci vuole per un'anima femminile. Quando la grande creazione della leggenda dei santi si spegne e appassisce, questa leggenda più antica, e di ben altra poesia, viene a far parte della loro vita, regna segreta, dolce.


E' il tesoro della donna che la culla e l'accarezza. Anche la fata è donna, lo specchio fantastico in cui guardarsi più bella.


Che furono le fate? Si dice che, regine delle Gallie, fiere e bizzarre, all'arrivo di Cristo e apostoli, furono impertinenti, gli voltarono le spalle. In Bretagna, stavano ballando, e continuarono.


Ecco il perché della crudele condanna. Devono vivere fino al giorno del giudizio (2). Molte ridotte alle dimensioni del coniglio, del topo. Come le "Kowring-gwans" (le fate nane), che, di notte, intorno a vecchie pietre druidiche, vi avvolgono nelle loro danze. Come la bella regina Mab, che ha fatto di un guscio di noce un cocchio regale. Sono un po' capricciose, e a volte di cattivo umore. Ma non c'è da meravigliarsi, dato il loro triste destino. Per piccole e lunatiche che siano, hanno un cuore, bisogno d'essere amate. Sono buone, sono brutte e piene di fantasia. Quando nasce un bambino, scendono dal camino, gli danno la dote e gli fanno la sorte. Apprezzano le brave filatrici, filano esse stesse divinamente. Si dice: "filare come una fata".


I "Racconti di fate", spogliati degli orpelli ridicoli con cui gli ultimi redattori li hanno conciati, sono il cuore del popolo. Segnano un'epoca poetica, tra il comunismo grossolano della "villa" primitiva, e la licenza dell'epoca in cui una borghesia nascente compose i nostri cinici "fabliaux".


Questi racconti hanno una parte storica, ricordano le grandi carestie (negli orchi, ecc.). Ma in genere volano ben più alti d'ogni storia, sulle ali dell'"Uccello azzurro", in un'eterna poesia, esprimono i nostri desideri, sempre gli stessi, l'immutabile storia del cuore.


Ricorre frequente il desiderio del povero servo, di respirare, riposare, di trovare un tesoro che porrà fine alle sue miserie. Più spesso, per una nobile aspirazione, questo tesoro è anche un'anima, un tesoro d'amore addormentato (nella "Bella addormentata nel bosco"); ma una maschera nasconde spesso, per una fatale malìa, l'incantevole personaggio. Ecco, la trilogia commovente, il meraviglioso CRESCENDO di "Enrichetto dal ciuffo", "Pelle d'asino", "La bella e la bestia".


L'amore non si disgusta. Sotto questi mostri ricerca, conquista la bellezza nascosta. L'ultimo di questi racconti raggiunge il sublime, credo che tutti leggendo abbiano pianto.


Esprimono una passione verissima, molto sincera, l'amore infelice, disperato, che spesso la natura crudele fa nascere tra povere anime di condizione troppo diversa, il dolore della contadina che non può farsi bella per essere amata dal cavaliere, i sospiri soffocati del servo quando, al lavoro nei campi, vede, su un cavallo bianco, passare un fulmine troppo abbagliante, la bella, l'adorata castellana. E', come in Oriente, il malinconico idillio degli amori impossibili tra la Rosa e l'Usignolo. Tuttavia, la differenza è grande: l'uccello e il fiore sono belli, persino eguali per bellezza. Invece qui l'essere inferiore, tanto inferiore, si batte il petto: "Sono brutto, sono un mostro". Quanti pianti. Nello stesso tempo, con l'eroismo della volontà, per l'immensità del desiderio, supera in impeto l'Oriente, strappa il vuoto involucro. Ama finché non viene amato, questo mostro, e diventa bello.


C'è un'immensa tenerezza. Quest'anima incantata non pensa soltanto a sé. Pensa anche a salvare tutta la natura e la società. Tutte le vittime d'allora, il bambino picchiato dalla matrigna, la sorella minore disprezzata, maltrattata dalle maggiori, sono i suoi prediletti. La sua compassione raggiunge persino la signora del castello, la compiange d'essere in potere del feroce barone ("Barbablù"). E' tenera con gli animali, li consola d'essere ancora animali. Finirà anche questo, bisogna aver pazienza. Verrà il giorno del riscatto, per le loro anime prigioniere, saranno libere, amabili, amate. E' l'altra faccia di "Pelle d'asino" e d'altri racconti analoghi. Questo soprattutto rivela, senza alcun dubbio, un cuore di donna. L'uomo rude che lavora i campi è piuttosto duro con le sue bestie. Ma la donna non le vede bestie. Ha gli occhi di un bambino.


Tutto è umano, tutto è spirito. Tutto il mondo è nobile. Che amabile incanto. Umile com'è, si crede brutta, e ha dato la sua bellezza, la sua grazia a tutta la natura.


E' proprio tanto brutta, la donnetta del servo, che nutre in questo modo la sua fantasia sognante? L'ho già detto, bada alla casa, fila guardando le bestie, va in mezzo al bosco, e raccoglie un po' di legna. Non fa ancora lavori pesanti, non c'entra con la brutta contadina, prodotto della grande coltura del grano, che non c'è ancora. Non c'entra con la grassa borghese, pesante e annoiata, delle città, che ha ispirato tanti grassi racconti ai nostri antenati. Lei non ha sicurezza, è timida, dolce, si sente nelle mani di Dio. Vede sul monte l'oscuro e minaccioso castello che può portarle mille disgrazie. Teme, onora suo marito. Servo per gli altri, per lei è re.


Gli lascia il meglio, vive di niente. E' agile e piccola, come le sante in chiesa. La poverissima alimentazione deve generare creature sottili, ma esistenze precarie. Altissima mortalità infantile. Queste pallide rose sono fasci di nervi. Ne verrà fuori più avanti la danza epilettica del Quattordicesimo secolo. Adesso, siamo intorno al Dodicesimo, questa condizione di semidigiuno comporta due debolezze:

di notte, il sonnambulismo; di giorno, illusioni, fantasie, e il dono del pianto.


Questa donna, candida e innocente, ha un segreto però, l'abbiamo detto, che non confessa in chiesa. Si porta chiuso nel cuore il ricordo, la pietà dei poveri vecchi dèi (3) decaduti a spiriti. Questi spiriti, non crediate che non soffrano. Annidati nelle pietre, nel cuore delle querce, d'inverno stanno proprio male. Amano il caldo.


Girano attorno alle case. Ne hanno visti nelle stalle a scaldarsi con le bestie. Senza più incenso, né vittime, ogni tanto pigliano un po' di latte. La donna di casa, economa, non lo toglie al marito, lo prende dal suo, e, la sera, lascia un po' di panna.


Questi spiriti, che ormai vengono soltanto di notte, banditi dal giorno, lo rimpiangono, e sono avidi di luci. La notte, lei osa, timida, portare un povero lumino alla grande quercia, dove abitano, alla misteriosa fontana che specchierà, raddoppierà la fiamma, rallegrando i tristi proscritti.


Dio, se venisse scoperta. Suo marito è un uomo prudente, e ha molto timore della chiesa. La picchierebbe, non c'è dubbio. Il prete li combatte senza requie, e li scaccia dovunque. Eppure potrebbero lasciarli abitare le querce. Che male fanno nella foresta? Ma no, di concilio in concilio, li perseguitano. Certi giorni, il prete va proprio alla quercia, e con la preghiera, l'acqua benedetta, dà la caccia agli spiriti.


Che farebbero se non trovassero un'anima pietosa? Ma lei li protegge.


Brava cristiana com'è, gli tiene un posto in cuore. Solo a loro può confidare quelle cosette naturali, innocenti nella casta sposa, ma che le verrebbero rimproverate dalla Chiesa. Sono i confidenti, i confessori di questi toccanti segreti femminili. Lei pensa a loro quando mette sul fuoco il ceppo sacro. E' Natale, ma anche l'antica festa degli spiriti del Nord, la "festa della notte più lunga".


Oppure, la "vigilia della notte di maggio", il "pervigilium" di Maia, quando si pianta l'albero. Oppure il fuoco di San Giovanni, la vera festa della vita, dei fiori e dei risvegli d'amore. Soprattutto se non ha bambini, si sente in dovere d'amare queste feste, ed esserne devota. Un voto alla Vergine forse non avrebbe efficacia. Maria non c'entra. Preferisce rivolgersi, a bassa voce, al vecchio genio, adorato un tempo come dio rustico, e che quella certa chiesa locale ha la bontà di fare santo (4). Così il letto, la culla, i misteri più dolci di un'anima tenera e casta, tutto va agli antichi dei.


Gli spiriti non sono ingrati. Un mattino, si sveglia, e, senza far nulla, trova la casa in ordine. E' confusa e si segna, non dice niente. Quando l'uomo esce, si interroga, ma invano. Dev'essere stato uno spirito. "Cos'è? e com'è? Ah, quanto mi piacerebbe vederlo. Ma ho paura. Dicono che si muore a vedere uno spirito... Ma, la culla si muove, e dondola da sola. Rimane a bocca aperta, ed ecco che sente una vocina, dolcissima, bassa bassa, tanto che le sembra dentro di sé:

"Mia cara e carissima padrona, se mi piace cullare il vostro bambino, è perché sono anch'io un bambino". Il cuore le batte forte, ma è un po' più tranquilla. L'innocenza della culla rende innocente anche questo spirito; dev'essere buono, gentile, almeno tollerato da Dio.


Ora, non è più sola. Ne sente la presenza, distintamente, e neppure molto lontana. Lui le sfiora la veste; lei lo sente al fruscio. Non fa che girarle attorno, è chiaro che non può lasciarla. Va nella stalla, eccolo. E l'altro giorno se ne stava, le sembra, nella ciotola del burro (5).


Che peccato non poterlo acchiappare e guardare. Una volta, di sorpresa, muovendo la brace, le è parso di vederlo rotolarsi, il monello, nelle scintille. Un'altra, l'ha quasi preso in una rosa. E lavora, il piccolino, scopa per terra, mette in ordine, e le risparmia un sacco di fatiche.


Ma ha i suoi difetti. E' senza criterio, audace, e, se gli dessero corda, potrebbe alzar la cresta. Osserva, ascolta troppo. Qualche volta al mattino ripete quella parolina che lei aveva detto a bassa voce, quasi tra sé, a letto, dopo aver spento la luce. Lei sa che è molto indiscreto, troppo curioso. Sentirsi seguita dappertutto la mette a disagio, se ne lamenta e le fa piacere. Qualche volta lo scaccia, lo minaccia, finché crede d'essere sola e si mette il cuore in pace. Ma ecco una carezza, un soffio leggero come una piuma d'uccello. Era sotto una foglia. Ride. La sua voce gentile, senza scherno, esprime il piacere che ha provato a sorprendere la sua pudica padrona. Eccola davvero furiosa. Ma il briccone: "No, bellezza, tesoro, via che non sei arrabbiata".


Lei si vergogna, non osa più aprire bocca. Ma capisce allora di amarlo troppo. Ne ha scrupolo, e l'ama ancora di più. La notte, l'è sembrato di sentirlo nel letto, s'era infilato dentro. Ha avuto paura, ha pregato Dio, s'è stretta al marito. Che può fare? Non ha il coraggio di dirlo in Chiesa. Lo dice al marito, che dapprima ride e non ci crede. Confessa allora un po' di più, che questo folletto è un monello, a volte troppo temerario. "E allora? è così piccolo." Lui stesso la tranquillizza.


Dobbiamo star tranquilli noi, noi che vediamo meglio? Lei è ancora del tutto innocente. Le farebbe orrore imitare la grandama lassù, che, di fronte al marito, ha una corte di amanti, e il suo paggio. Comunque, diciamolo, il folletto ha già fatto molta strada. Non c'è paggio meno compromettente di quello che si nasconde in una rosa. E in questo, ha dell'amante. Quanto mai invadente, piccolo com'è, si infila ovunque.


Si infila addirittura nel cuore del marito, gli fa la corte, gli entra nella manica. Bada ai suoi attrezzi, gli lavora il giardino, e la sera, per ricompensa, dietro al bimbo e al gatto, si rintana nel camino. Ne sentono la vocina, sembra quella del grillo, ma non lo vedono bene; bisogna che un tenue chiarore rischiari una certa fessura dove gli piace stare. Allora vedono, credono di vedere, un musetto sottile. Gli dicono: "Ehi, piccoletto, t'abbiamo visto".


Eppure, sentono in chiesa che bisogna diffidare degli spiriti, che quello che si crede innocente, guizza come un soffio leggero, potrebbe essere un demone. Non ci possono credere. La sua statura lo fa pensare innocente. Da quando c'è lui, va tutto per il meglio. Il marito ci tiene quanto la moglie, e forse anche di più. Vede che il folletto monello fa la felicità della casa.




NOTE:


1) Tre passi dal lato della panca, / E tre passi dal lato del letto. / Tre passi dal lato del comò, / E tre passi. Tornate qui. (Vecchia ballata del Maestro di danza).


2) Alfred MAURY ha raccolto testi di ogni epoca in due dotte opere, "Les fées (1843) e "La Magie (1800). Vedere anche, per il nord, la "Deutsche Mythologie" di GRIMM.


3) Che fedeltà commovente. Nonostante la persecuzione del Quinto secolo, i contadini si portavano dietro, in piccoli poveri pupazzi ,di panno o farina, gli dèi di quelle grandi religioni, Giove, Minerva, Venere. Diana rimase inviolata sino in fondo alla Germania (vedi Grimm). Nell'Ottavo secolo, gli dèi sono ancora in circolazione. In certe piccole capanne si sacrifica, si prendono gli auspici, eccetera.


("Indiculus paganiarum", Concilio di Leptines nell'Hainaut). I Capitolari minacciano invano di morte. Nel Dodicesimo secolo, Burcardo di Worms, ricordando i divieti, ne testimonia l'inutilità. Nel 1389, la Sorbona condanna ancora le tracce di paganesimo e, verso il 1400, Gerson ("Contra Astrologos") ricorda come cosa attuale questa ostinata superstizione.


4) A. MAURY, "Magie", pagina 159.


5) E' uno dei nascondigli preferiti dal piccolo ghiottone. Gli svizzeri, che conoscono i suoi gusti, gli fanno ancor oggi dei regali di latte. Lo chiamano "troll" (briccone); i tedeschi, "kobold", "nix"; i francesi, "follet", "goblin", "lutin"; gli inglesi, "puck", "robin good fellow". Shakespeare dice che alle servette dormiglione fa il piacere di pizzicarle a sangue per svegliarle.




4. TENTAZIONI



Ho taciuto in questo quadro le ombre terribili del tempo che l'avrebbero crudelmente oscurato. Mi riferisco soprattutto all'incertezza nel futuro in cui viveva la famiglia rurale; all'attesa, al timore quotidiano dell'angheria che poteva, da un momento all'altro, piombare a capriccio dal castello.


Il regime feudale aveva proprio le due qualità che fanno un inferno:

primo, la FISSITA' ESTREMA, l'uomo era inchiodato alla terra e l'emigrazione impossibile; secondo, una grandissima INSICUREZZA.


Gli storici ottimisti che parlano tanto di canoni fissi, contratti, di esenzioni acquistate, dimenticano la scarsità di garanzie che regnava.


Bisogna pagare tutto al signore, ma lui può prendere tutto il resto.


Questo si chiama, chiaro e tondo, DIRITTO DI PRENSIONE. Lavora, lavora buonuomo. Mentre tu sei nei campi, la banda tanto temuta di lassù può calare sulla tua casa, portar via ciò che vuole, "per il servizio del signore".


Guardatelo, quest'uomo; com'è scuro in volto, com'è chino sul solco.


Ed è sempre così, a testa bassa, col cuore stretto, sembra che attenda qualche brutta notizia.


Teme un brutto tiro? No, ma è assillato da due pensieri, due artigli gli straziano il cuore. "In che stato troverò stasera la mia casa?" "Ah, se la terra smossa mi facesse vedere un tesoro, se il buon demone mi facesse trovare di che riscattarci".


Sembra certo che a questo appello (come il genio etrusco che saltò fuori un giorno da sotto l'aratro nei panni di un bambino), un nano, uno gnomo, uscisse spesso piccolo piccolo dalla terra, si alzasse in piedi sul solco, dicendo: "Mi hai chiamato?". Ma il pover'uomo, confuso, non voleva più niente. Sbiancava, si segnava, e allora tutto spariva.


Ma poi, non si pentiva? Non diceva tra sé: "Stupido che non sei altro, sarai sempre un disgraziato"? Credo proprio di sì. Ma credo anche che una barriera d'orrore invalicabile paralizzasse l'uomo. Non credo proprio, come piacerebbe ai monaci che ci hanno raccontato la stregoneria, che il Patto con Satana fosse un colpo di testa avventato, di un innamorato, un ingordo. Il buon senso, la natura ci fanno capire che era l'ultima risorsa, venuta meno ogni altra speranza, che vi arrivavano sotto la tremenda pressione delle infamie e delle miserie.


"Ma" dicono "l'epoca di San Luigi, che proibisce le guerre private tra signori, dovette alleviare moltissimo queste grandi miserie." Sono convinto proprio del contrario. Negli ottanta, cent'anni che dividono questo divieto dalle guerre con gli inglesi (1240 -1340), i signori, privati del passatempo abituale, non potendo più incendiare, saccheggiare la terra del vicino, si sfogarono sui loro vassalli.


Questa pace fu una guerra per loro.


A leggere dei signori ecclesiastici, dei signori monaci, eccetera, nel "Journal" di Eudes Rigault (pubblicato di recente) viene da rabbrividire. E' lo schifoso affresco di una furia scatenata, barbara.


I signori monaci si gettavano soprattutto sui conventi femminili.


L'austero Rigault, confessore del re santo, arcivescovo di Rouen, conduce personalmente un'inchiesta sulla condizione della Normandia.


Ogni sera arriva in un monastero. Ovunque, questi monaci vivono la gran vita feudale, armati, ubriachi, duellano, si scatenano cacciando per tutti i campi coltivati; abbracciano le religiose in un miscuglio caotico, ovunque le mettono incinte.


Questo, la Chiesa. E allora i signori laici? Come erano dentro quelle cupe torri, guardate con tanto terrore dalla vallata? Due racconti, che sono senza dubbio due storie, "Barbablù" e "Griselda", ce ne parlano un po'. Cos'era per i suoi vassalli, per i servi, quel cultore di torture, che trattava così la sua famiglia? Lo sappiamo dal solo che fu processato, e quanto tardi, nel Quindicesimo secolo: Gilles de Retz, predone di bambini.


Il Front-de-Boeuf di Walter Scott, i signori dei melodrammi e dei romanzi, sono dei poveracci di fronte a queste orribili realtà. Anche il Templare di "Ivanhoe" diventa una creatura debole e molto artificiale. L'autore non ha avuto il coraggio di affrontare la nauseabonda realtà del celibato del Tempio, e di colui che regnava dentro il castello. Vi ammettevano poche donne, erano bocche improduttive. I romanzi di cavalleria dicono proprio il contrario della verità. La letteratura esprime spesso, si sa, l'assoluto rovescio della realtà (esempio, l'insulso teatro d'egloghe alla Florian negli anni del Terrore).


Le stanze di questi castelli, quelli che ancora si possono vedere, parlano più di tutti i libri. Uomini d'arme, paggi, valletti, ammucchiati di notte sotto un paio di bassi soffitti, di giorno immobili sui merli, sugli spalti stretti, nella noia più desolante, respiravano, vivevano soltanto nelle scorribande per la vallata; non più scorribande di guerra sulle terre vicine, ma di caccia, e di caccia all'uomo, intendo dire angherie senza fine, infamie alle famiglie dei servi. Il signore sapeva benissimo che una simile massa d'uomini senza donne non se ne sarebbe stata tranquilla se non scatenandola ogni tanto.


L'odiosa idea di un inferno dove Dio impiega qualche anima scellerata, le più colpevoli, per torturare le più innocenti, che lui stesso gli lascia perché si divaghino; questo bel dogma del medioevo diventava realtà in tutto e per tutto. L'uomo sentiva l'assenza di Dio. Ogni razzia era la prova del regno di Satana, convinceva che bisognava rivolgersi a lui.


Lassù ridono, scherzano. "Le serve erano troppo brutte." Non si tratta di bellezza. Il piacere era l'offesa, picchiare e far piangere. Ancora nel Diciassettesimo secolo le nobildonne ridevano a crepapelle a sentire il duca di Lorena raccontare come i suoi uomini, in villaggi tranquilli, cacciavano, tormentavano tutte le donne, e anche le vecchie.


Lo sfregio colpiva maggiormente, è facile crederlo, le famiglie agiate, relativamente ragguardevoli, che c'erano tra i servi; le famiglie dei servi maggiori, che già nel Dodicesimo secolo vediamo alla testa del villaggio. La nobiltà le odiava, le derideva, le desolava. Non perdonava loro la nascente dignità morale. Faceva pagare alle mogli, alle figlie, l'onestà e la saggezza. Non avevano il diritto d'essere rispettate. Il loro onore non era di loro proprietà.


SERVE DI CORPO, questa parola crudele le raggiungeva senza tregua.


I posteri faranno difficoltà a credere che, presso i popoli cristiani, la legge abbia realizzato quello cui non arrivò mai nella schiavitù antica, abbia messo per scritto come diritto l'offesa più sanguinosa capace di straziare il cuore dell'uomo.


Il signore ecclesiastico, e il signore laico, hanno questo sporco diritto. In una parrocchia nei dintorni di Bourges il curato, signore, pretendeva esplicitamente l'iniziazione della sposa, ma in pratica tendeva a vendere al marito per denaro la verginità della moglie (1).


E' troppo facile credere, come hanno fatto, che quest'offesa fosse formale, mai reale. Il prezzo fissato in certi paesi, per esserne esentati, superava di gran lunga le possibilità di quasi tutti i contadini. In Scozia, ad esempio, volevano "diverse mucche".


Un'enormità, impossibile. Quindi la poveretta era in balìa. Del resto, i fori del Béarn affermano a chiare lettere che il diritto veniva riscosso in natura: "Il primogenito del contadino è presunto figlio del signore, poiché può essere opera sua" (2).


Tutte le leggi feudali, anche senza citare quella, obbligano la sposa a salire al castello, a portarvi le "pietanze di matrimonio". Com'è odioso obbligarla ad avventurarsi così, esporre la povera creatura all'arbitrio di quell'orda di scapoli, impudenti e scatenati.


Ricostruiamo la vergognosa scena. Il giovane sposo accompagna al castello la sposa. Figuratevi le risate dei cavalieri, valletti, i lazzi dei paggi intorno a questi disgraziati. "La presenza della castellana li terrà a freno?". Neanche un po'. La dama, che i romanzi vogliono farci credere tanto delicata (3), ma che comandava gli uomini in assenza del marito, giudicava, puniva, che ordinava torture, che teneva legato lo stesso marito con i feudi che della sua dote, questa dama non era affatto tenera, specie con una serva, che forse era bella. Poiché aveva, alla luce del sole, secondo l'uso del tempo, il suo cavaliere e il suo paggio, non le dispiaceva legittimare le proprie libertà con le libertà del marito.


Non si opporrà alla farsa, allo svago che si prendono su quest'uomo tremante che vuole riscattare sua moglie. Prima mercanteggiano, si divertono a torturare il "contadino avaro", gli succhiano fino all'ultima goccia di sangue. Perché accanirsi tanto? Lui, vestito come si deve, onesto, perbene, è qualcuno nel villaggio. Lei è gaia, casta, pura, lei lo ama, ha paura e piange. I suoi begli occhi chiedono grazia. Ecco perché.


Il poveretto offre inutilmente tutto quello che ha, anche la dote.


Troppo poco. Questa ingiusta rigidità, ad un certo punto, lo esaspera.


"Il suo vicino non ha pagato niente." L'insolente, discute! Allora tutta la massa lo circonda, gridano; piovono bastonate e scopate. Lo spintonano, fanno cadere. Gli dicono:

"Villano geloso, lugubre villano, non la mangiamo la tua donna, stasera te la renderemo, e per colmo d'onore, grossa. Ringrazia, eccovi nobili. Il tuo primo figlio sarà barone." Si affacciano tutti alla finestra, a guardare questa figura grottesca, di morto in abito da nozze. Le risate lo inseguono, e la rumorosa canaglia, fino all'ultimo sguattero, dà la caccia al "cornuto". (4) Quest'uomo sarebbe crepato, se non sperasse nel demonio. Torna a casa solo. E' vuota, questa casa desolata? No, vi trova compagnia. Nel camino, siede Satana.


Ma presto ritorna, la poverina, pallida e disfatta, ah, in che stato.


Si getta in ginocchio e gli chiede perdono. Allora il cuore dell'uomo scoppia. Le getta le braccia al collo. Piange, singhiozza, ruggisce che ne trema la casa.


Ma con lei torna Dio. Per quanto abbia sofferto, lei è pura, innocente e santa. Satana non avrà niente per oggi. Il Patto non è ancora maturo.


I nostri "fabliaux" ridicoli, i nostri racconti assurdi, immaginano che in questa mortale offesa e in tutte quelle che verranno la donna stia dalla parte di chi la offende, contro suo marito. Dovremmo credere che, trattata con brutalità, e spossata a gravidanze, sia felice ed estasiata. Del tutto inverosimile. E' vero che la qualità, la cortesia, l'eleganza, potrebbero affascinarla. Ma quelli non fanno nessuno sforzo. Se qualcuno, per una serva, avesse filato l'amor perfetto, l'avrebbero ben preso ridicolizzato. Tutta la banda, il cappellano, il dispensiere, fino ai valletti, era convinta di onorarla oltraggiandola. L'ultimo paggio si credeva un gran signore, a guarnire l'amore di volgarità e botte.


Un giorno che la povera donna, in assenza del marito, ne aveva ancora subite, ravviandosi i lunghi capelli, piangeva e diceva ad alta voce:

"Santini di legno, che serve fargli voti? Sono sordi? Troppo vecchi?

Perché non ho uno spirito protettore, forte, potente (cattivo, non importa)? Li vedo, di pietra, sulla porta della chiesa. Che ci fanno?

Perché non vanno a casa loro, al castello, a prendersi, a bruciare quei peccatori? Ah, la forza, la potenza, chi potrà darmela? Mi darei io in cambio. Povera me, che darei io? Cos'ho io per darmi?

Nient'altro. Al diavolo il corpo, al diavolo l'anima, ormai è cenere.


Invece del folletto che non serve a niente, vorrei un grande, forte e potente spirito." "Mia cara padrona, se sono piccolo e non cresco, è colpa vostra.


D'altronde, se fossi grande, non m'avreste voluto, non m'avreste tollerato, e neppure vostro marito. M'avreste fatto cacciare dai vostri preti e dalla loro acqua benedetta. Sarò forte, se lo volete.


Padrona, gli spiriti non sono grandi né piccoli, forti né deboli. Se si vuole, il più piccolo diventa un gigante." "Come?" "Niente di più semplice. Per fare uno spirito gigante, bisogna soltanto fargli un regalo." "Quale?" "Una gentile anima di donna." "Ah, mascalzone, chi sei insomma? E cosa vuoi?" "Quello che si regala ogni giorno. Vorreste esser meglio della signora lassù? Lei ha impegnato la sua anima al marito, all'amante, ma la offre ancora intera al paggio, un bamboccio, uno sciocchino. Io sono molto di più di un paggio per voi; sono di più di un servitore. In quante cosette vi ha servito il piccoletto. Non arrossite, non arrabbiatevi. Fatemi dire soltanto che vi sto sempre attorno, e forse già dentro. Come potrei conoscere altrimenti i vostri pensieri, persino quello che tenete nascosto a voi stessa. Chi sono io? La vostra piccola anima che, senza far complimenti, parla alla grande.


Noi siamo inseparabili. Siete sicura di sapere da quanto tempo stiamo insieme? Mille anni. Stavo con vostra madre, con la madre di lei, coi vostri avi. Io sono il genio del focolare." "Tentatore. Ma cosa vuoi fare tu?" "Dunque, tuo marito sarà ricco, tu potente, e avranno timore di te." "Ma, non capisco più niente, ma allora sei il demone dei tesori nascosti?" "Perché demone, se faccio un'opera giusta, di bontà e pietà? Dio non può essere dappertutto, non può lavorare sempre. Ogni tanto gli piace riposare, e lascia noi, noi altri geni, a sbrigare le piccole faccende, a rimediare alle distrazioni della sua provvidenza, alle dimenticanze della sua giustizia.


L'esempio è vostro marito. Povero, meritevole lavoratore, si ammazza di fatica e non guadagna niente. Dio non ha avuto ancora il tempo di pensarci. Io sono un po' geloso, ma gli voglio bene, al mio bravo ospite. Mi spiace per lui. Non ne può più, sta per crollare. Morirà come i vostri bambini, già morti di miseria. L'inverno scorso è stato malato. E il prossimo?" Allora, lei si nascose il volto tra le mani, pianse, due, tre ore, anche di più. Quando non ebbe più lacrime (ma in petto ansimava ancora) lui le disse: "Non voglio niente. Soltanto, vi prego, salviamolo".


Lei non aveva promesso niente, ma da allora fu sua.




NOTE:


1) L. LAURIERE, capitolo 2, pagina 100, alla voce "Marquette". MlCHELET, "Origines du droit", pagina 264.


2) Quando pubblicai le mie "Origines", nel 1837, non conoscevo quest'opera (pubblicata nel 1842).


3) Tale delicatezza viene fuori nel trattamento che queste signore volevano infliggere con le loro mani a Giovanni di Meung, loro poeta, autore del "Roman de la Rose" (1300 circa).


4) Cosa c'è di più allegro dei nostri antichi racconti? Peccato che non siano molto vari. Non hanno che tre comiche: la disperazione del "cornuto",gli strilli del "bastonato",le smorfie dell'"impiccato". Ci si diverte al primo, si ride (da piangere) al secondo, al terzo, l'allegria è all'apice, ci si tiene la pancia.


Notate che i tre ne fanno uno. E' sempre l'inferiore, il debole che si attacca senza alcun timore; chi non può difendersi.




5. POSSESSO



L'epoca tremenda è l'epoca dell'oro. Chiamo così i tempi duri dell'avvento dell'oro. E' l'anno 1300, sotto il regno del re bello, forse d'oro o di ferro anche lui, che non disse mai una parola, gran re; si pensò avesse un demone muto, ma di braccia robuste, tanto forti da bruciare il Tempio, tanto lunghe da arrivare a Roma e, con un guanto di ferro, mollare il primo schiaffo al papa.


L'oro diventa allora il gran papa, il gran dio. Il motivo c'è. Il movimento è cominciato in Europa con la crociata. Si guardano solo le ricchezze con le ali, capaci di muoversi, le ricchezze degli scambi rapidi. Il re, per colpire a distanza, vuole soltanto oro. L'armata dell'oro, l'armata del fisco, dilaga per tutto il paese. Il signore, che ha portato con sé un sogno dall'Oriente, non fa che desiderarne le meraviglie, armi damaschinate, tappeti, spezie, cavalli preziosi. Ci vuole oro. Quando il servo porta il grano, lo respinge col piede. "Non basta; voglio oro." Quel giorno il mondo è cambiato. Prima, fra tanti mali, c'era, una sicurezza innocente. Buon'annata, mal'annata, il tributo era legato al corso della natura e alla quantità del raccolto. Se il signore diceva:

"E' poco", si rispondeva: "Monsignore, Dio non ha dato di più".


Ma con l'oro, perdinci, come si fa? Non abbiamo un esercito per prenderlo alle città delle Fiandre. Dove scavare la terra per sottrarle il suo tesoro? Ah, se ci guidasse lo spirito dei tesori nascosti (1).


Mentre tutti disperano, la donna del folletto sta già seduta sui suoi sacchi di grano nel paese vicino. Sola. Gli altri, in paese, ancora discutono.


Vende al prezzo che vuole. Ma, anche quando arrivano gli altri, va tutto a lei. Con lei nessuno mercanteggia. Suo marito, prima della scadenza, porta il tributo in buona moneta sonante all'olmo feudale.


Tutti dicono: "Sorprendente. Ma ha il diavolo in corpo!" Ridono, ma lei no. E' triste, ha paura. Macché pregare la sera.


L'agitano strani pruriti, che le turbano il sonno. Le appaiono strane figure. Quello spirito così piccolo, tanto caro, sembra farla da padrone, aver preso coraggio. E' inquieta, indignata, vuole alzarsi.


Rimane a letto, ma si lamenta, le pare di essere in potere altrui, pensa "Non son più padrona di me".


"Finalmente" dice il signore "un contadino ragionevole, che paga in anticipo. Mi piaci. Sai contare?" "Un po'." "Bene, terrai tu il conto di tutta questa gente. Ogni sabato, seduto sotto l'olmo, riscuoterai il loro denaro. La domenica, prima della messa, lo porterai al castello." Che cambiamento! Alla donna batte forte il cuore quando, sabato, vede il suo povero contadino, questo servo, sedere da piccolo signore all'ombra del signore. L'uomo è un po' stordito. Ma poi si abitua; si dà un po' di tono. Non c'è niente da ridere. Il signore vuole che lo rispettino. Quando è salito al castello, e gli invidiosi hanno accennato a ridere, a fargli qualche scherzo: "Vedete quel merlo?" ha detto il signore, "non vedete la corda, ma è pronta. Il primo che lo tocca, lo sbatto là, lungo e disteso." Le parole corrono, di bocca in bocca. E stendono intorno a loro come una cortina di terrore. Tutti gli fanno tanto di cappello. Ma si fanno da parte, quando passano, cambiano strada. Per evitarli, prendono le vie traverse, a occhi bassi, piegando la schiena. La novità prima li rende fieri, presto tristi. Sono soli, in comune. Lei, arguta com'è, s'accorge benissimo dell'odio ostile di quelli del castello, dell'odio panico di quelli del villaggio. Si sente tra due fuochi, in un tremendo isolamento. L'unico riparo è il signore, anzi il denaro che gli danno; ma per trovarlo, questo denaro, per torchiare la lentezza del contadino, vincere l'inerzia che oppone, per tirar fuori qualcosa anche a chi non ha niente, quante pressioni, quante minacce ci vogliono, quanta durezza. Il buonuomo non era fatto per questo. Lei lo guida, lo incalza, gli dice: "Dovete essere duro; crudele, se occorre.


Colpite. Se no mancherete i termini. E allora, siamo perduti".


Questo la tortura di giorno. Piccolezze in confronto ai supplizi notturni. Ha come perso il sonno. Si alza, gira. Su e giù per la casa.


Tutto è calmo; eppure, com'è diversa la casa. Ha perduto la sua dolcezza, non è più tranquilla, innocente. Cos'ha da brontolare quel gatto sul camino, che finge di dormire e mi schiaccia l'occhio verde?

La capra, dalla lunga barba, ideale personaggio sinistro, ne sa ben di più di quel che non dica. E questa mucca, che alla luna intravedo nella stalla, perché m'ha guardato di traverso? Tutto questo non è naturale.


Rabbrividisce e torna accanto al marito. "Beato lui. Che sonno profondo. Per me, è finita, non dormo più; non dormirò mai più." Ma alla lunga le forze le vengono meno. Quanto soffre allora! L'ospite importuno le sta attaccato, esigente, la fa da padrone. La tratta in malo modo; se lei lo allontana un momento col segno della croce o qualche preghiera, lui torna in altri panni. "Indietro, demonio, come osi? Sono un'anima cristiana. No, questo non puoi farlo." Allora lui prende, per vendicarsi, cento orribili forme: viscido serpente, striscia sul suo petto; rospo, le saltella sul ventre; o, pipistrello dall'acuto becco, le coglie dalla bocca atterrita baci mostruosi. Cosa vuole? spingerla all'estremo, farla cedere, vinta, sfinita, strapparle un sì. Ma lei ancora resiste. Si ostina a dire di no. Si rassegna alle lotte crudeli di ogni notte, al martirio infinito di questa desolante battaglia.


"Fino a che punto uno Spirito può farsi anche corpo? Gli assalti, i tentativi che fa, hanno una realtà? Peccherebbe nella carne lei, subendo l'invasione di lui che le gira intorno? Sarebbe un reale adulterio?" Sottile astuzia con la quale lui fiacca a volte, snerva la resistenza di lei. "Se non sono che un soffio, un filo di fumo, un vento leggero (come dicono molti dottori), di cosa avete paura, anima timida, e che c'entra vostro marito?" Ecco cosa affligge le anime, per tutto il medioevo: un mare di questioni che noi chiameremmo vuote, puramente scolastiche, agitano, spaventano, torturano, si mutano in visioni, a volte in controversie diaboliche, in crudeli dialoghi interiori. Il demonio, per quanto negli indemoniati sia furioso, resta sempre uno spirito, finché dura l'impero romano, e ancora all'epoca di san Martino, nel Quinto secolo.


All'invasione dei barbari, si barbarizza e prende corpo. Così bene da divertirsi a rompere a sassate la campana del convento di san Benedetto. Sempre di più e con più forza danno corpo al diavolo, per spaventare i violenti invasori dei beni ecclesiastici; inculcano quest'idea, che lui tormenterà i peccatori, non soltanto da anima ad anima, ma nella carne loro del corpo, che patiranno supplizi materiali, non fiamme ideali, sentiranno per davvero quei dolori raffinati, dei carboni ardenti, della graticola o dello spiedo rovente.


L'idea dei diavoli torturatori, che infliggono alle anime dei morti torture fisiche, fu, per la Chiesa, una miniera d'oro. I vivi, spezzati dal dolore, dalla pietà, si chiedevano: "Si potrebbe, da un mondo all'altro, riscattarle, queste povere anime? applicargli l'espiazione per ammenda e composizione che si pratica sulla terra?" Questo ponte tra i due mondi fu Cluny, che, appena nato (verso il 900), divenne subito uno degli ordini più ricchi.


Finché era Dio a punire, a CALARE LA SUA MANO, o a colpire con la SPADA DELL'ANGELO (secondo la nobile forma antica), l'orrore era minore; la mano era severa, quella di un giudice, ma pur sempre di un padre. L'angelo colpendo restava senza macchia, specchiato come la sua spada. Cambia tutto quando all'esecuzione pensano demoni immondi. Essi non seguono affatto l'esempio dell'angelo, che bruciò Sodoma, ma ne uscì subito. Loro ci rimangono, e l'inferno che portano è una sodoma spaventosa dove questi spiriti, più luridi dei peccatori che gli affidano, traggono dalle torture odiosi godimenti. E' l'insegnamento delle ingenue sculture esposte alle porte delle chiese. Vi imparavano la schifosa lezione delle voluttà del dolore. Col pretesto dei supplizi, i diavoli soddisfano sulle loro vittime i desideri più vomitevoli. Concezione immorale (e profondamente colpevole), di una pretesa giustizia, che favorisce il peggiore, accresce la sua perversità, dandogli una vittima, e corrompe lo stesso demonio.


Tempi crudeli. Che cielo nero e basso, lo sentite?, pesante sul capo dell'uomo. I poveri bambini, fin dalla prima età, riempiti di queste orrende idee, tremano nella culla. La vergine senza macchia, innocente, si sente dannata dal piacere che le infligge lo Spirito. La donna, nel letto coniugale, martire dei suoi assalti, resiste, eppure ci sono momenti in cui se lo sente dentro. Orrore che conoscono quelli che hanno il verme solitario. Sentirsi una vita doppia, distinguere i movimenti del mostro, a volte agitato, a volte dolcemente molle, sinuoso, che agita ancora di più, da credere di stare in mezzo al mare. Allora, si corre impazziti, pieni di orrore di sé, si vuole scappare, morire.


Anche quando il demonio non infieriva, la donna, che iniziava ad essere invasa, vagava soffocata dalla malinconia. Perché ormai non ha via d'uscita. Lui entrava invincibile come una lurida nuvola di smog.


E' il principe dei venti, delle tempeste, e, allo stesso modo, delle tempeste interiori. Lo vediamo grossolanamente, energicamente espresso sotto il portale di Strasburgo. In testa al coro delle "Vergini folli", loro capo, la donna scellerata che le trascina nell'abisso è piena, gonfia del demonio, che abominevole rigurgita, le sgorga da sotto le gonne, nero filo di fumo spesso.


Questo gonfiore è una faccia crudele del POSSESSO, un supplizio e un orgoglio. Porta il ventre in avanti, l'orgogliosa di Strasburgo, rovescia indietro la testa. Trionfa della sua pienezza, contenta di essere un mostro.


Non lo è ancora, la donna che seguiamo. Ma già è gonfia di lui e della sua superbia, della sua nuova fortuna. Non poggia più i piedi in terra. Grossa e bella, con tutto ciò, va per la via a testa alta, sdegnosa e spietata. La temono, odiano, l'ammirano.


La nostra signora di paese dice, con lo sguardo e il portamento:

"Dovrei essere io la Signora. Che ci fa quella lassù, la spudorata, la fiaccona, in mezzo a tutti quegli uomini, quando il marito è lontano?" La rivalità si stabilisce. Il villaggio, che la detesta, ne va fiero.


"Se la castellana è barona, costei è regina... più che regina, non osano dire che...". Bellezza tremenda e fantastica, crudele d'orgoglio e di dolore. C'è il demonio, in persona, nei suoi occhi.


C'è e non c'è ancora. Lei è LEI, e resta LEI. Non è del demonio né di Dio. Il demonio può invaderla finché vuole, girare in lei come filo d'aria. E non ha ancora niente. Perché non ha la volontà. Lei è POSSEDUTA, INDIAVOLATA, e non appartiene al Diavolo. A volte la sottopone a sevizie orribili, e non ci guadagna nulla. Le mette in seno, in ventre, dentro alle viscere, un carbone di fuoco. Lei salta sù, si torce, ma dice ancora: "No, carnefice, io resterò io".


"Bada, ti prenderò a frustate selvagge di vipera, ti spezzerò da farti andar via piangendo, aprendo il cielo a urla." La notte dopo, non viene. Al mattino (è domenica), l'uomo è salito al castello. Torna stravolto. Il signore ha detto: "Un ruscello che scorre goccia a goccia non fa girare il mulino. Tu mi porti uno scudo alla volta, non mi serve a niente. Partirò tra quindici giorni. Il re marcia sulla Fiandra, ed io non ho neanche un cavallo da battaglia. Il mio zoppica, dopo il torneo. Arrangiati, ho bisogno di cento franchi".


"Ma, monsignore, come faccio?" "Metti a sacco tutto il paese, se vuoi.


Ti darò abbastanza uomini. Di' ai tuoi bifolchi che sono perduti se il denaro non arriva, e tu per primo, tu sei morto. Sono stufo di te. Hai un cuore di femmina; sei un pusillanime, un indolente. Creperai, la pagherai la tua debolezza, la tua vigliaccheria. Bada, basta un niente perché tu non scenda, perché io ti tenga qui. E' domenica; che risate laggiù, se ti vedessero sgambettare, appeso ai miei merli." Il poveraccio racconta tutto alla moglie, non ha speranze, si appresta a morire, raccomanda l'anima a Dio. Lei, ugualmente terrorizzata, non può coricarsi né dormire. Che fare? Come rimpiange di aver respinto lo spirito! Se tornasse! Al mattino, il marito si alza, e lei crolla sfinita sul letto. Quando sente un peso, gravarle sul petto; ansima, pensa di soffocare. Il peso scende, le opprime il ventre, ed ecco che si sente, alle braccia, come due mani d'acciaio. "Tu mi hai desiderato. Eccomi. Allora, ribelle, finalmente, finalmente ce l'ho, la tua anima?" "Ma, messere, è mia? Il mio povero marito! Voi l'amavate. L'avete detto. Prometteste." "Tuo marito? te ne sei scordata? sei sicura di avergli sempre serbato la volontà? La tua anima, te la chiedo per bontà, ma ce l'ho già." "No, messere" insiste in un ritorno di fierezza, anche in un momento di bisogno così grande, "no, messere, quest'anima è mia, di mio marito, del sacramento." "Ah, piccola, piccola sciocchina. Incorreggibile. Anche oggi, che sei alle strette, lotti ancora. L'ho vista, la conosco la tua anima, per filo e per segno, e molto meglio di te. Giorno per giorno ho visto le tue prime resistenze, t'ho visto soffrire e disperare. T'ho visto perderti d'animo quando hai detto a mezza voce: 'Nessuno è tenuto all'impossibile.' Poi ho visto la tua rassegnazione. Ne hai prese un po', e non hai gridato molto. Se ho chiesto la tua anima, io, è perché l'hai già perduta.


Ormai tuo marito muore. Cosa bisogna fare? Io ho pietà di voi. Sei mia..., ma voglio di più, e ho bisogno che tu ceda, voglio il tuo consenso, e la tua volontà. Altrimenti lui morirà." Lei rispose, con un filo di voce, nel sonno: "Ecco, il mio corpo e la mia carne miserabile, per salvare il mio povero marito, prendeteli. Ma il mio cuore no. Nessuno l'ha mai avuto, ed io non posso darlo".


Poi attese, rassegnata. Lui le lanciò due parole: "Ricordale. Sono la tua salvezza". Ed ecco, dei brividi la scossero, si sentì con orrore impalata da una lancia di fuoco, inondata da un fiume di ghiaccio.


Scoppiò in un grande grido. Si trovò nelle braccia del marito stupefatto, che inondò di lacrime.


Si divincolò violentemente, si alzò, avendo paura di dimenticare quelle due parole così necessarie. Suo marito era spaventato a morte.


Perché lei nemmeno lo vedeva, ma trafiggeva le pareti con lo sguardo di Medea. Mai fu più bella. Nell'occhio nero, e bianco e giallo, brillava una luce che non ardiva guardare, un getto sulfureo di vulcano.


Si avviò decisa in città. La prima parola era "verde". Vide pendere dalla porta di un mercante una veste verde (colore del Principe del mondo). Una vecchia veste che, su di lei, fu giovane, abbagliò. Si diresse, senza chieder niente a nessuno, dritta alla porta di un ebreo, e batté un gran colpo. Aprono con precauzione. Questo povero ebreo, seduto per terra, s'era coperto di cenere. "Mio caro, ho bisogno di cento franchi." "Ma signora, dove li trovo? Il principe- vescovo della città, per farmi dire dov'è il mio oro, m'ha fatto strappare i denti (2). Vedete come mi sanguina la bocca." "Lo so, lo so. Ma vengo a cercare, proprio da te, come distruggere il tuo vescovo. Umiliato il papa, il vescovo non durerà molto. Chi lo dice?

"Toledo (3)." Lui stava a testa bassa. Lei disse, e soffiò. Aveva un'anima intera, e il diavolo per giunta. Un calore prodigioso riempì la stanza. Anche lui sentì un torrente di fuoco "Signora" disse guardandola da sotto, "signora, povero rovinato come sono, avevo qualche soldo da parte per nutrire i miei poveri bambini." "Non te ne pentirai, ebreo. Sto per farti la GRANDE PROMESSA, di cui si muore. Quello che mi darai, lo riavrai in otto giorni, e presto, al mattino. Te lo giuro, è la tua GRANDE PROMESSA, e la mia più grande, 'Toledo.'"


Era passato un anno. Lei era in pieno rigoglio. Si faceva tutta d'oro.


Meravigliava il suo fascino. Tutti ammiravano, obbedivano. Per un miracolo del Diavolo, l'ebreo, divenuto generoso, al minimo segno prestava. Da sola, manteneva il castello, col suo credito in città, e col terrore al villaggio, con le sue brusche estorsioni. La vittoriosa veste verde andava e veniva, sempre più nuova e bella. Anche lei assumeva una colossale bellezza di trionfo e insolenza. Un fenomeno soprannaturale, spaventava. Tutti dicevano: "Alla sua età, cresce!" Ma ecco la novità: ritorna il signore. La dama, che da tempo non ardiva scendere per non vedere in faccia quella di sotto, ha inforcato il suo cavallo bianco. Gli va incontro, intorno ha tutta la sua gente, ferma e saluta lo sposo.


Prima di tutto dice: "Quanto vi ho atteso! Come avete potuto lasciare la sposa fedele tanto a lungo vedova a languire? Bene, passi, però non posso farvi posto questa sera, se non mi concedete un regalo." "Chiedete, chiedete bellezza," risponde il cavaliere ridendo. "Ma presto. Ho fretta di abbracciarvi, mia dama. Come vi siete fatta bella!" Lei gli parlò all'orecchio, e non si sa cosa gli disse. Prima di salire al castello, il buon signore scese davanti alla chiesa del villaggio, entrò. Sotto il portico, alla testa dei notabili, vede una signora che non riconosce, ma la saluta riverente. Senza pari in fierezza, portava molto più alto di tutte le teste degli uomini il sublime cono dell'epoca, il trionfante cappello del diavolo. Lo chiamavano spesso così per il doppio corno che lo adornava. La vera signora arrossì, eclissata, e passò piccola piccola. Poi, indignata, a bassa voce: "Eccola, eccola la vostra serva. E' finita. Tutto è a rovescio. Gli asini insultano i cavalli." All'uscita, l'ardito paggio, il favorito, estrae dalla cintura un pugnale affilato, e rapido, d'un sol colpo, le taglia la bella veste verde alle reni (4). Per poco non svenne. La folla rimase interdetta.


Ma capì quando vide tutta la casa del signore darle la caccia. Rapidi e spietati fischiavano, grandinavano i colpi di frusta. Fugge, ma non molto veloce; è già un po' pesante. Dopo appena venti passi, inciampa.


La sua migliore amica le ha messo sulla strada una pietra per farla cadere. Ridono. Lei, a quattro zampe, grida. Ma i paggi spietati la tirano su a colpi di frusta. I nobili e graziosi levrieri danno una mano e mordono dove si sente di più. Arriva infine, sconvolta, in questo tremendo corteo, alla porta di casa. Chiusa. Con i piedi, con le mani, batte, grida: "Amico mio. Presto, presto, apritemi". Era esposta là, come la povera civetta che si inchioda all'ingresso della fattoria. E i colpi, in pieno, cadevano. Dentro, silenzio. Non c'era, il marito? oppure, ricco e tremante, aveva paura della canea, del saccheggio della casa?

Soffrì tante pene contro quella porta, botte, sonore frustate, che si accasciò, svenne. Sulla fredda pietra della soglia, si trovò seduta, nuda, mezza morta, a coprirsi la carne sanguinante quasi solo con le ciocche dei suoi lunghi capelli. Qualcuno del castello disse: "Basta.


Non si vuole che muoia".


La lasciano. Si nasconde. Ma vede in spirito il gran gala del castello. Il signore, un po' stordito, diceva: "Mi dispiace". Il cappellano, dolcemente: "Se questa donna è indiavolata, come si dice, monsignore, avete il dovere di fronte ai vostri bravi vassalli, a tutto il paese, di darla alla Santa Chiesa. E' spaventoso vedere, dopo queste storie del Tempio e del Papa, i progressi del demonio. Contro di lui non c'è che il fuoco". Allora, un domenicano: "Vostra Eccellenza ha parlato egregiamente. La diavoleria è l'eresia per eccellenza. Come l'eretico, l'indiavolato dev'essere bruciato. Ma molti nostri buoni padri non si fidano più neanche del fuoco. Saggi, vogliono prima di tutto che l'anima venga a lungo purgata, provata, domata dai digiuni; che non bruci nell'orgoglio, che non trionfi sul rogo. Signora, la vostra pietà è tanto grande, avete tanta carità, prendetevi voi la pena di lavorare quella là, mettendola per qualche anno "in pace" in una bella fossa di cui voi soltanto avrete la chiave; potreste, con l'assiduità della punizione, fare del bene alla sua anima, svergognare il diavolo, e consegnarla, umile e mansueta, nelle mani della Chiesa".




NOTE :


1) I demoni assillano il mondo per tutto il medioevo. Ma Satana non acquista il suo carattere definitivo prima del Tredicesimo secolo.


"I patti" dice A. Maury "sono molto rari prima di quest'epoca".


D'accordo. Come patteggiare con chi veramente non c'è ancora? Nessuno dei contraenti era pronto per il contratto. Perché la volontà giunga all'orrendo estremo di vendersi per l'eternità, BISOGNA CHE ABBIA DISPERATO. Non è il disgraziato che arriva a disperare; è il MISERABILE che conosce a fondo la propria miseria, ne soffre ancora di più e non ha speranza di sottrarvisi. Il miserablle, in questo senso, è l'uomo del Quattordicesimo secolo, da cui si vuole l'impossibile (tributi in denaro). In questo capitolo e nel successivo ho segnalato le situazioni, i sentimenti, i progressi nella disperazione che possono condurre al patto mostruoso, e, ben di più del semplice patto, alla tremenda condizione della STREGA. Titolo abusato, ma realtà rara allora non da meno di un matrimonio, e una specie di pontificato. Per facilità di esposizione ho concatenato i dettagli di questa delicata analisi a un sottlle filo dl finzione. Tanto, la cornice conta poco.


L'essenziale è essere pienamente convinti che queste cose non vennero (come piaceva far credere) "dalla leggerezza umana", "dall'incostanza della natura decaduta", "dalle tentazioni occasionali della concupiscenza". Ci volle la pressione fatale di un'epoca di ferro, quella delle necessità atroci; che persino l'inferno potesse apparire un rifugio, un asilo, contro l'inferno di quaggiù.


2) Metodo molto diffuso per costringere gli ebrei a contribuire.


Il re Giovanni Senza Terra ne fece spesso uso.


3) Toledo dev'essere stata la città santa degli stregoni, un'infinità in Spagna. I loro rapporti con i mori, tanto civili, con gli ebrei, molto sapienti, e padroni allora della Spagna (come agenti del fisco reale), aveva dato agli stregoni una cultura più elevata, e formavano a Toledo una specie di università. Nel Sedicesimo secolo l'avevano cristianizzata, trasformata, ridotta alla magia bianca. Vedi la "Déposition de sorcier Achard, sieur de Beaumont, médecin en Poitou"; LANCRE, "Incrédulité" pagina 781.


4) E' il grande e crudele oltraggio che troviamo in uso a quei tempi. E', nelle leggi gallesi e anglosassoni, la pena dell'impudicizia. GRIMM, pagina 679, pagina 711; STERNHOOK, pagina 19, pagina 326; DUCANGE, capitolo 4, pagina 52; MICHELET, "Origines" pagina 286, pagina 389. Più tardi lo stesso affronto viene indegnamente inflitto alle donne oneste, alle borghesi già orgogliose, che la nobiltà vuole umiliare. Sappiamo dell'agguato in cui il tiranno Hagenbach fece cadere le Signore onorate dell'alta borghesia alsaziana, probabilmente per mettere in ridicolo la loro ricca e regale tenuta, tutta di seta ed oro. Ho citato anche nelle mie "Origines" (pagina 250) lo strano diritto che il signore di Pacé, in Angiò, reclama sulle donne "graziose" (oneste) del circondario. Devono portargli al castello quattro denari, un cappello di rose, e danzare con i suoi servitori. Visita molto pericolosa, c'era da temere un affronto, quello d'Hagenbach ad esempio. Pa obbligarle si aggiunge la minaccia che le ribelli, denudate, verranno pungolate con uno spuntone marchiato delle armi del signore.




6. IL PATTO



Non mancava che la vittima. Si sapeva che il regalo più tenero che si potesse farle, era offrirgliela. Avrebbe affettuosamente apprezzata l'attenzione di chi le avesse offerto questo presente d'amore, messo nelle mani questo infelice corpo sanguinante.


Ma la preda sentì il cacciatore: qualche minuto ancora, e se la sarebbero portata via, l'avrebbero chiusa per sempre, imprigionata sotto la pietra. Si coprì di uno straccio che trovo nella stalla, mise le ali ai piedi, per così dire, e, prima di mezzanotte, fu già a qualche lega di distanza, lontano dalle strade, su una landa abbandonata, tutta e solo cardi e rovi. Era ai bordi di una foresta, dove, al chiarore di una ambigua luna, raccolse qualche ghianda, che inghiottì, come una bestia. Dei secoli erano passati dal giorno; una metamorfosi era avvenuta in lei. La bella, la regina di paese non c'era più; la sua anima mutata mutava anche il suo comportamento. Era come un cinghiale su queste ghiande, o come una scimmia, accovacciata.


Rimuginava pensieri per niente umani, quando sente o crede di sentire un grido di civetta, poi una selvaggia risata. Ha paura, ma forse è la ghiandaia burlona che imita tutte le voci; sono i suoi soliti scherzi.


La risata riprende. Da dove viene? Non vede nulla. Si direbbe che esca da una vecchia quercia.


Ma sente distintamente: "Eccoti qua finalmente. Non sei venuta volentieri. E non saresti venuta, se non avessi toccato il fondo del tuo ultimo bisogno. Hai avuto bisogno, l'orgogliosa, di correre sotto la frusta, gridare, di chiedere pietà, di essere schernita, perduta, senza riparo, respinta da tuo marito. Dove saresti se, stasera, non avessi avuto la bontà di farti vedere l'"in pace" che ti preparavano nella torre? E' tardi, molto tardi, che vieni a me, e quando t'hanno chiamata "la vecchia". Giovane, non sei stata molto buona con me, col tuo piccolo folletto che ero, così premuroso nel servirti. Tocca a te ora (se ti voglio) servirmi e baciarmi i piedi.


Fosti mia dalla nascita per la tua malizia contenuta, per il tuo fascino diabolico. Ti ero amante e marito. Il tuo t'ha chiuso la porta. Io no. Io non chiudo la mia. Ti accolgo nei miei possedimenti, sulle mie libere praterie, nelle mie foreste. Che me ne viene? non sei nelle mie mani già da tanto? non t'ho invasa, posseduta, riempita della mia fiamma? Ho cambiato, sostituito il tuo sangue. Non c'è vena del tuo corpo in cui io non circoli. Neanche tu puoi sapere quanto mi sei sposa. Ma le nostre nozze non hanno ancora avuto tutti i crismi.


Ho dei princìpi, io, degli scrupoli. Siamo una cosa sola per sempre!" "Messere, nello stato in cui mi trovo, che posso dire? Oh, se l'ho sentito, fin troppo bene, che da tempo voi siete tutto il mio destino.


Mi avete maliziosamente accarezzata, esaudita, arricchita, per precipitarmi. Ieri, quando il nero levriero morse la mia povera nudità, i suoi denti bruciavano. Ho detto: è lui. La sera, quando quella Erodiade insozzò, atterrì la tavola, qualcuno si metteva in mezzo a far promettere il mio sangue. Voi." "Sì, ma sono io che t'ho salvata e t'ho fatta venire qui. Io ho fatto tutto, lo hai capito. Io t'ho perduta. E perché? Perché ti voglio tutta per me. Francamente, tuo marito mi annoiava. Tu temporeggiavi, mercanteggiavi. Io sono abituato altrimenti. Tutto o niente. Ecco perché ti ho un po' lavorata, messa in riga, ti ho cotta. al punto giusto, ti ho maturata per me. Vedi come sono raffinato. Io non prendo, come si crede, le tante anime sciocche che si darebbero.


Voglio anime elette, condite come si deve di furore e disperazione.


Vedi, non posso negarlo, come sei oggi, mi piaci; sei molto più bella; un'anima attraente. Ah, da quando ti amo. Ma oggi ho fame di te.


Farò le cose in grande. Non sono di quei mariti che fanno gli avari con la loro donna. Se non volessi che essere ricca, lo saresti all'istante. Se non volessi che essere regina, prendere il posto di Giovanna di Navarra, benché altri ci tengano, si farebbe anche questo, e il re non ci perderebbe niente in orgoglio, in malvagità. E' più grande essere la mia donna. Ma su, dimmi cosa vuoi.


"Messere, fare del male, nient'altro." "Bellissima, bellissima risposta. Come ho ragione di amarti! E' vero, questo comprende tutto, tutta la legge e tutti i profeti. Poiché hai scelto così bene, ti sarà dato, in più tutto il resto. Avrai tutti i miei segreti. Vedrai in fondo alla terra. Il mondo verrà da te e ti metterà l'oro ai piedi. Di più, ecco il vero diamante che ti do, mia sposa, la VENDETTA. Ti conosco, vecchia volpe, conosco il tuo desiderio più nascosto. Come vi si intendono i nostri cuori. Proprio con questo ti avrò, e per sempre. VEDRAI LA TUA NEMICA IN GINOCCHIO DAVANTI A TE, chiedere pietà e pregare, felice se ti accontentassi di farle quello che lei ha fatto a te. Piangerà. Tu, gentile, dirai: NO, e la vedrai gridare: morte e dannazione. Allora, sarà affar mio." "Messere, serva vostra. Ero ingrata, lo ammetto. Voi mi avete sempre esaudita. Vi appartengo, padrone, dio mio. Non ne voglio più altri. I vostri sono piaceri soavi. Servirvi è dolcissimo." Ecco, si prostra, l'adora. Prima gli rende l'omaggio, nelle forme del Tempio, simbolo dell'abbandono assoluto della volontà. Poi il suo padrone, il Principe del mondo, il Principe dei venti, le soffia come uno spirito di tempesta. Riceve insieme i tre sacramenti a rovescio, battesimo, sacerdozio, matrimonio. In questa nuova chiesa, esatto specchio dell'altra, tutto deve essere rovesciato. Sottomessa, paziente, sopportò la crudele iniziazione (1), sorretta dalla parola:

vendetta.


Nient'affatto sfinita, invece di perdere le forze alla folgore infernale, si rialzò che faceva paura, gli occhi scintillavano. La luna che, casta, s'era un momento velata, si spaventò a rivederla.


Gonfia da far spavento del vapore infernale, di fuoco e di furore, di (novità) un certo qual desiderio, fu per un momento enorme di questo eccesso di pienezza, e d'una bellezza orrenda. Si guardò intorno. E la natura era cambiata. Gli alberi avevano una lingua, raccontavano le cose passate. Le erbe erano dei semplici. Certi arbusti che ieri pestava come fieno, erano ora persone, e parlavano di medicina.


Si svegliò l'indomani tranquilla e sicura, lontano, molto lontano dai suoi nemici. L'avevano cercata. Non avevano trovato che qualche lembo sparso della fatale veste verde. S'era buttata, disperata, nel torrente? Il demonio l'aveva rapita viva? Chissà. In ogni caso, dannata, non c'è dubbio. Che consolazione, per la signora, non averla trovata!

L'avessero vista, l'avrebbero riconosciuta appena. Tanto era cambiata!

Solo gli occhi restavano, non brillanti, ma armati di una stranissima luce, poco tranquillizzante. Lei stessa aveva paura di fare paura. Non li abbassava. Guardava di lato; nell'obliquità del raggio, ne ostacolava l'effetto. Di colpo scura, si sarebbe detto che fosse passata sulla fiamma. Ma chi osservava meglio avvertiva che questa fiamma era in lei, che possedeva un impuro e ardente fuoco. La freccia di fuoco che Satana le aveva passata da parte a parte le restava dentro e, sorta di lampo sinistro, gettava quel riflesso selvaggio, ma pericolosamente affascinante. Indietreggiavano, ma rimanevano, e i sensi erano scossi.


Si vide sulla soglia d'uno di quei buchi trogloditici, come se ne trovano tanti in certe colline del centro e dell'ovest. Erano le contrade, allora selvagge, tra il paese di Merlino e il paese di Melusina. Lande a perdita d'occhio testimoniano ancor oggi vecchie guerre ed eterne rovine, terrori, che impedivano al paese di ripopolarsi. Là il Diavolo era a casa sua. La maggior parte dei rari abitanti gli era appassionatamente devota. Per quanto potessero attrarlo le aspre macchie di Lorena, la nera abetaia del Giura, i deserti salati di Burgos, le sue preferenze andavano, credo, alle nostre contrade dell'ovest. Non c'era soltanto il pastore visionario, la congiunzione satanica della capra e del capraio, ma una più profonda congiura con la natura, una conoscenza maggiore dei rimedi e dei veleni, rapporti misteriosi che non abbiamo saputo che legami avessero con Toledo la sapiente, l'università diabolica.


Cominciava l'inverno. Soffiando spogliava gli alberi e aveva ammucchiato le foglie, i rametti di legna morta. Lei trovò tutto pronto sulla porta del triste rifugio. Per un bosco e una landa, un quarto di lega, si scendeva a qualche villaggio, nato da un corso d'acqua. "Ecco il tuo regno," le disse la voce di dentro, "mendicante oggi, domani regnerai sulla contrada."




NOTE:


1) Lo spiegheremo più avanti. Bisogna diffidare delle aggiunte pedanti dei moderni del Diciassettesimo secolo. Gli orpelli che gli sciocchi applicano a questa cosa così tremenda fanno Satana a loro immagine.




7. IL RE DEI MORTI



All'inizio queste promesse non la scossero troppo. Eremita senza Dio, la desolazione, e i grandi venti monotoni dell'ovest, i ricordi implacabili nella grande solitudine, tante perdite e tanti affronti, questa improvvisa e crudele vedovanza, il marito che l'ha lasciata alla vergogna, tutto la intristiva. In balìa della sorte, si sentì come il triste arbusto delle lande, senza radici, che il vento trascina avanti e indietro, disumano, punendolo e picchiandolo; lo si direbbe corallo grigiastro e spigoloso, che aderisce soltanto per essere meglio spezzato. Il bambino lo calpesta. Il popolo dice per scherno: è la fidanzata del vento.


Lei ride, oltraggiosamente, di sé, paragonandosi. Ma nel fondo oscuro della grotta: "Stupida e sciocca, non sai quel che dici. Quest'arbusto che rotola ha tutti i diritti di disprezzare tante erbe grasse e volgari. Rotola, ma basta a se stesso, è completo di tutto, fiori e semi. Segui l'esempio. Diventa la tua radice e, anche in mezzo alla tempesta, sarai ancora fiorita, dei fiori nostri che stanno in noi, come accade alla polvere dei sepolcri e alle ceneri dei vulcani.


Il primo fiore di Satana, te lo offro oggi, perché tu sappia il mio primo nome, il mio antico potere. Io fui il RE DEI MORTI. Ah, quanto mi hanno calunniato. Io solo (questo favore immenso mi meritava degli altari), io solo li faccio tornare".


Penetrare l'avvenire, evocare il passato, precedere, richiamare il tempo, tanto veloce, estendere il presente di ciò che fu e ciò che sarà, ecco due cose vietate nel medioevo. Inutilmente. Su questo punto la natura è invincibile; non otterranno nulla. Chi commette questo peccato è uomo. Chi restasse istupidito sul solco, ad occhi bassi, lo sguardo fisso ai piedi che seguono i buoi, non lo sarebbe. Noi vogliamo tendere sempre più in alto, più lontano e più in fondo.


Questa terra, la misuriamo faticosamente ma il nostro piede la percorre, e le diciamo sempre: cos'hai dentro? quali segreti? quali misteri? Ci rendi bene il grano che ti diamo. Ma non la semenza umana, quei morti amati che t'abbiamo prestato. Non germoglieranno i nostri amici, i nostri affetti, che abbiamo messo là? Se per un'ora, almeno un istante, venissero a trovarci.


Presto saremo della "terra incognita" dove loro sono già scesi. Ma li rivedremo? staremo insieme? dove sono? cosa fanno? Devono essere ben serrati, i miei morti, per non darmi alcun segno. Ed io, come posso farmi sentire? Come mai mio padre, che non ebbe altri che me, e mi amò tanto, come mai non viene? Da una parte o dall'altra schiavitù, prigionìa; ci ignoriamo a vicenda. Notte buia dove si cerca un raggio (1).


Questi eterni pensieri di natura che, nell'antichità, sono stati solo malinconici, nel medioevo diventano crudeli e amari, estenuanti, e spossano i cuori. Sembra che abbiano calcolato di schiacciare l'anima, e stringerla e comprimerla, fino alla misura di una bara. La sepoltura dei servi tra le quattro assi d'abete, sembra fatta apposta.


Suggerisce un'idea inquietante di soffocamento. Quello che hanno messo là dentro, se ritorna nei sogni, non è più come un'ombra luminosa e leggera, nell'aureola elisia; ma uno schiavo torturato, povera preda di un gatto, delle sue unghiate d'inferno ("bestiis", dice il testo stesso, "Ne tradas bestiis", eccetera). Com'è odiosa ed empia l'idea che mio padre, così buono, così caro, che mia madre venerata da tutti, siano alla mercè di quel gatto. Voi ridete oggi. Per mille anni, non hanno riso. Hanno pianto, amaramente. E ancor oggi, a scrivere queste bestemmie, sempre il cuore si gonfia, stride la carta, e indignata, la penna.


Un'altra invenzione davvero crudele fu spostare la festa dei Morti dalla primavera, dov'era nell'antichità, in novembre. In maggio, com'era prima, li coprivano di fiori. In marzo, come fu poi, svegliava, compagna l'aratura, l'allodola; il morto e il grano entravano insieme nella terra, con la stessa speranza. Ma in novembre, quando tutto il lavoro è finito, la stagione è cupa e a lungo triste, quando si ritorna a casa, l'uomo si siede al fuoco e guarda in faccia il posto vuoto per sempre, ah, come aumenta il dolore. Per scegliere un momento già funebre, il funerale della natura, dovevano temere che l'uomo, in sé, non trovasse abbastanza dolore.


I più calmi, i più attivi, per quanto distratti dagli affanni della vita, vivono momenti strani. Nel nero mattino di nebbia, alla sera che tanto in fretta ci inghiotte nell'ombra, dieci anni, vent'anni dopo, delle indistinte deboli voci vi salgono al cuore: "Buongiorno, siamo noi. Vivi dunque, lavori, come al solito. Tanto meglio; non soffri troppo d'averci perduti, e sai fare a meno di noi. Ma non noi di te, mai. Le fila si sono serrate, e il vuoto quasi non si vede. La casa che fu nostra è piena, e noi la benediciamo. Va tutto bene, va tutto meglio di quando tuo padre ti portava, di quando la tua piccina ti diceva a sua volta:

'Papà, papà, portami.' Ma tu piangi. Basta, arrivederci." Ah, sono andati via. Che lamento accorato e straziante. Giusto? No. Possa dimenticarmi di me, mille volte, prima di dimenticarmi di loro. Ma, benché costi, occorre riconoscerlo, qualche cosa sfugge, si fa già meno netta, certi tratti del viso, non dico cancellati, ma offuscati, impallidiscono. Duro e amaro, umiliante, sentirsi così fuggenti e deboli, fluttuare come l'acqua senza memoria, sentire che perdiamo col tempo il tesoro di dolore che speravamo di conservare per sempre.


Ridatemelo, ve ne prego; tengo troppo a questa ricca sorgente di lacrime. Richiamatemi, ve ne supplico, quei volti tanto amati. Se poteste almeno farmeli sognare di notte.


Più d'uno parla così in novembre. E, mentre le campane suonano, mentre cadono le foglie, si allontanano dalla chiesa dicendo a bassa voce:

"Sapete, vicino? C'è una donna lassù, ne parlano male e bene. Per quel che mi riguarda, non mi azzardo a dirne niente. Ma ha potere sul mondo di sotto. Chiama i morti e questi vengono. Ah, se potesse (senza peccato, s'intende, senza dispiacere a Dio) farmi venire i miei.


Sapete, sono solo, e ho perso tutto al mondo. Ma questa donna, chissà chi è? Del cielo o dell'inferno? Non ci andrò (e muore dalla voglia).


Non ci andrò. Non voglio rischiare l'anima. Quel bosco, poi, è stregato. Hanno visto delle cose sulla landa, e più di una volta, che sarebbe meglio non vedere. Sapete della Giacomina? c'è andata una sera che cercava uno dei suoi montoni. Be, è tornata pazza. No, non ci andrò." Di nascosto gli uni dagli altri, molti uomini ci vanno. Anche le donne, titubando, ne sono tentate. Guardano al pericoloso sentiero, si informano da chi ritorna. La pitonessa non è quella di Endor, che evocò, per Saul, Samuele; non fa vedere le ombre, ma dà le parole della cabala, le potenti pozioni che li fanno vedere in sogno. Quanti dolori vanno da lei. Anche la nonna, vacillante, ottant'anni, vorrebbe rivedere il nipote. Con uno sforzo supremo, anche se col rimorso di peccare sulla soglia della tomba, si trascina fin là. L'aspetto del luogo selvaggio, scabro di tassi e rovi, la ruvida bellezza nera dell'implacabile Proserpina, la turbano. Inchinandosi tremante, stringendosi alla terra, la povera vecchia piange e prega. Nessuna risposta. Ma appena osa sollevarsi un po', vede che l'inferno ha pianto.


Ritorno semplice semplice di natura. Proserpina ne arrossisce. Se la prende con se stessa. "Anima degenere" si dice, "e debole. Tu che venivi qui con il fermo desiderio di fare soltanto del male. E' questa la lezione del maestro? Che risate si farà." "Ma no!, non sono il gran pastore delle ombre, per farle andare e venire, aprir loro la porta dei sogni? il tuo Dante, facendomi il ritratto, dimentica i miei attributi. Mi mette quella coda inutile, e non dice che porto il bastone pastorale di Osiride, ed ho ereditato il caduceo da Mercurio. Hanno creduto di alzare un muro, invalicabile, che avrebbe impedito il passaggio da un mondo all'altro; ed hanno sbagliato, io ho le ali ai talloni, ho volato sopra.


Lo Spirito che calunniano, questo mostro spietato, per una rivolta di carità, ha soccorso chi piangeva, consolato gli amanti, le madri. Ha avuto pietà di loro contro il nuovo dio." Il medioevo, con gli scribi che aveva, tutti quanti ecclesiastici, neanche si sogna di riconoscere i cambiamenti silenziosi, profondi dello spirito popolare. La pietà appare ormai, senza dubbio, dalla parte di Satana. Persino la vergine, ideale della grazia, non risponde nulla a questo bisogno del cuore, la Chiesa neppure una parola.


Evocare i morti continua ad essere espressamente proibito.


Tutti i libri insistono a piacere o sul demonio maiale dei primi tempi, o sul demonio artigliato, aguzzino dei secondi, mentre per quelli che non scrivono Satana ha cambiato volto. Somiglia al vecchio Plutone, ma la sua maestà pallida, per niente inesorabile, concedendo ai morti qualche ritorno, ai vivi di rivedere i morti, si rifà sempre più a suo padre o nonno, Osiride, il pastore delle anime.


Basta questo fatto, e molti altri cambiano. Le bocche professano l'inferno ufficiale e i pentoloni bollenti. Ma ci credono davvero? Non stenterebbero a mettere d'accordo quell'inferno indulgente verso i cuori afflitti con le tradizioni mostruose di un inferno torturatore?

Un'idea annulla l'altra, senza cancellarla del tutto, e se ne forma una mista, vaga, che pian piano s'avvicinerà all'inferno virgiliano.


Gran calmante per il cuore. Conforta e allieta soprattutto le povere donne, che questo dogma tremendo del supplizio degli amati defunti costringeva alle lacrime, e inconsolate. Tutta la loro vita non era che un sospiro.


La sibilla pensava alle parole del maestro, quando si ode un passo leggero. Il giorno si mostra appena (passato Natale, verso il primo dell'anno). Sull'erba che scricchiola di brina avanza una donnina bionda, tremando, e, arrivata, perde le forze, si sente mancare il respiro. La veste nera basta a dire che è vedova. Allo sguardo penetrante di Medea, immobile, muta, dice tutto lo stesso: non c'è mistero nella sua timida persona. La voce forte dell'altra: "Che parli a fare, piccola muta. Non arriverai a niente. Lo dirò io per te.


Dunque, tu muori d'amore". Un po' rianimata, giungendo le mani e quasi in ginocchio, confessa, si confessa. Soffriva, piangeva, pregava, e avrebbe sofferto in silenzio. Ma queste feste d'inverno, queste riunioni di famiglia, la felicità in vetrina delle donne che mettono in mostra, senza pietà, un amore legittimo, le hanno riaperto in cuore la ferita che brucia. Ah, cosa può fare? Se lui potesse tornare a consolarla un po': "A prezzo anche della vita. Vorrei morire, e vederlo ancora".


"Torna a casa; chiudi bene la porta. Chiudi anche l'imposta al vicino curioso. Smetterai il lutto e vestirai l'abito delle nozze, gli metterai il piatto in tavola, ma lui non verrà. Dirai la canzone che compose per te, che ha tanto cantato, ma lui non verrà. Prenderai dal comò l'ultimo vestito che indossò, lo bacerai. E dirai allora: 'Tanto peggio per te se non vieni.' E senza indugio, bevendo questo vino amaro, ma che dà sonno profondo, andrai a letto come una sposa.


Allora, siine certa, verrà." La donnina non sarebbe femmina se, al mattino, felice e commossa, sottovoce, alla sua migliore amica, non confidasse il miracolo. "Non dir niente, te ne prego. Lui m'ha detto, sì proprio lui, che se porto questa veste, e dormo senza svegliarmi, tornerà ogni domenica." Felicità anche pericolosa. Cos'accadrebbe all'imprudente se la Chiesa sapesse che non è più vedova? che, resuscitato dall'amore, lo spirito torna a consolarla?

Straordinario, il segreto viene conservato. Se la intendono tutte, lo nascondono, un mistero tanto dolce. Chi non è interessata? chi non ha perduto? chi non ha pianto? chi non è felice di veder nascere questo ponte tra i due mondi?

"Strega misericordiosa. Spirito del basso, siate benedetto".




NOTE:


1) Il raggio splende in "L'Immortalité", "La Foi nouvelle", di DUMESNIL; "Ciel et Terre", di REYNAUD, Henry MARTIN, eccetera.




8. IL PRINCIPE DELLA NATURA



Aspro è l'inverno, lungo e triste nel tetro nord-ovest. Anche quand'è finito, a volte riprende, come un dolore addormentato, che torna, a volte infierisce. Un mattino, tutto si sveglia addobbato d'aghi brillanti. In questo ironico splendore, crudele, dove la vita rabbrividisce, tutto il mondo vegetale sembra essersi fatto minerale, perde la dolce varietà, diviene rigido e ruvido di cristalli.


La povera sibilla, al torpore del misero fuoco di foglie, sferzata dalla tramontana pungente, sente la verga severa nel cuore. Sente il proprio isolamento. Ma proprio questo la sorregge. Ritorna l'orgoglio, e insieme una forza che le scalda il cuore, illumina lo spirito. Tesa e viva, penetrante, la vista le diventa acuta come questi aghi, e il mondo che lei patisce, questo mondo crudele, è trasparente come vetro.


Allora ne gioisce, come d'una conquista sua.


Non ne è la regina? non ha una corte? C'è un rapporto evidente tra lei e i corvi. In schiera dignitosa, seri seri, vengono, come antichi àuguri, a parlarle delle cose del tempo. I lupi passano timidi, salutando con occhiate di traverso. L'orso (meno raro allora) a volte si siede goffo, colla sua mole bonaria, sulla soglia della caverna, da eremita in visita a eremita, come sovente si vede nelle "Vite" dei padri del deserto.


Tutti, uccelli e animali, che l'uomo quasi non conosce che perché li caccia e li uccide, sono dei proscritti, con lei. Si capiscono. Satana è il grande proscritto, e dà ai suoi la gioia delle libertà della natura, la gioia selvaggia d'essere un mondo che basta a se stesso.


Aspra libertà solitaria, salve. Tutta la terra sembra ancora vestita di un sudario bianco, prigioniera di un ghiaccio pesante, spietati cristalli uguali aguzzi crudeli. Soprattutto dal 1200 il mondo è stato chiuso come un sepolcro trasparente, che svela tutto quanto spaventosamente immobile e indurito.


Hanno detto che "la chiesa gotica è una cristallizzazione". Giusto.


Verso il 1300 l'architettura, sacrificando quanto aveva di capriccio vivace, varietà, si ripete all'infinito, in concorrenza con i prismi monotoni dello Spitzberg. Immagine temibile e reale della dura città di cristallo nella quale un dogma tremendo ha creduto di seppellire la vita.


Ma, che si appoggi ai sostegni, ai contrafforti, che si scarichi sugli archi che vuole, qualcosa fa traballare il monumento. Non le spallate sonore di fuori; qualcosa di tenero che sta nelle fondamenta, e lavora questo cristallo, e lentamente lo disgela. Cosa? L'umile onda di tiepide lacrime che un mondo ha versato, un mare di pianti. Cosa? Un respiro d'avvenire, la potente, invincibile resurrezione della vita naturale. Il fantastico edificio, che già crolla qua e là, pensa, un po' terrorizzato: "è il soffio di Satana".


Come un ghiacciaio dell'Ecla, su un vulcano che non ha bisogno di eruzioni, fuoco tiepido e lento, umano, un vulcano che lo accarezza da sotto, lo chiama vicino e gli dice piano piano: "Scendi".


Che divertimento per la strega, dall'ombra, vedere laggiù, nella luce brillante, come Dante, San Tommaso, ignorano lo stato delle cose.


Credono che Satana si faccia strada con l'orrore o l'astuzia. Lo dipingono grottesco e volgare; come quand'era piccolo, e Gesù poteva ancora farlo stare nei porci. Oppure lo fanno sottile, logico scolastico, un avvocato cavilloso. Fosse stato solo questo, bestia o polemico, avesse avuto solo fango o "distinguo", vuoti, ben presto sarebbe morto di fame.


E' troppo facile dipingerlo da Bartolo, in causa contro la DONNA (la Vergine), che lo fa ricusare e condannare, e pagare le spese. Si scopre che a quel tempo sulla terra accade proprio il contrario. Con un colpo da maestro, lui vince la causa, la DONNA, la sua bella avversaria, la seduce con un argomento, non di parole, ma tutto concreto, incantevole e irresistibile. Le mette in mano il frutto della scienza e della natura.


Non ha bisogno di discutere; non gli serve far cause gli basta mostrarsi; è l'Oriente, il paradiso ritrovato. Dall'Asia, che hanno pensato di distruggere, nasce un'aurora mai vista; il suo splendore arriva lontano, si apre un varco nella fonda bruma dell'ovest. Un mondo di natura e d'arte, che l'ignoranza aveva maledetto, ora avanza alla conquista dei conquistatori, in una dolce guerra d'amore e seduzione materna. Tutti sono vinti, conquistati; tutti vogliono soltanto Asia. Arriva a mani piene. Tessuti, scialli, tappeti di molle dolcezza, mistero d'armonia, l'acciaio galante, brillante delle armi damaschinate, ci buttano in faccia la nostra barbarie. Ma non basta, queste contrade miscredenti, maledetto regno di Satana, sono visibilmente benedette dagli alti prodotti della natura, elisir delle forze di Dio, il "primo dei vegetali", il "primo degli animali", il caffè, il cavallo arabo. E non basta. Un mondo di tesori, la seta, lo zucchero, lo sciame delle erbe onnipotenti che ci tengono su il cuore, consolano, placano i nostri mali.


Verso il 1300, tutto questo esplode. Persino la Spagna, riconquistata dai barbari figli dei goti, ma che ripone tutto il suo cervello nei mori e negli ebrei, testimonia a favore di questi miscredenti. Ovunque i musulmani, questi figli di Satana, lavorano, va tutto a gonfie vele, le sorgenti zampillano e la terra si copre di fiori. Sotto un giusto lavoro, innocente, s'imbandiera delle vigne meravigliose dove l'uomo dimentica, si ricrea, e crede di bere la bontà stessa e la pietà del cielo.


A chi porge Satana la coppa spumeggiante di vita? E, nel digiuno di questo mondo, tanto a digiuno di ragione, esiste il potente cui non verranno le vertigini a ricevere tutto questo, che non si ubriacherà rischiando di perdere lo spirito?

Esiste un cervello non pietrificato, non cristallizzato da san Tommaso, ancora aperto alla vita, alle forze vegetative? Tre maghi (1) ci provano; ammazzandosi di lavoro arrivano alla natura, ma questi geni gagliardi non hanno la disponibilità, la potenza popolare. Satana torna alla sua Eva. La donna è ancora il massimo di natura al mondo.


Ha, e sempre conserva, certe zone di innocenza, maliziose, proprie dei gattini, e del bambino troppo ricco di spirito. Grazie a questo recita molto meglio la commedia del mondo, sa stare al grande gioco dove si svolge il Proteo universale.


Ma com'è leggera, mobile, finché il dolore non la morde, la paralizza.


Su di lei, bandita dal mondo, radicata nella landa selvaggia, si può far presa. Resta da sapere se, male in arnese, invelenita, con questo cuore gonfio d'odio, rientrerà nella natura e nelle dolci strade della vita. Se sì, sarà senza armonia, non c'è dubbio, sovente per le strade del male. E' smarrita, violenta, tanto più che è molto debole nell'imperversare della tempesta.


Quando ai tepori primaverili, dall'aria, dal fondo della terra, dai fiori e dai loro linguaggi, la novità rivelata la circonda da ogni parte, le vengono immediatamente le vertigini. Il seno dilatato trabocca. La sibilla della scienza ha la sua tortura, proprio come l'altra, di Cuma, di Delfi. Gli scolastici hanno buon gioco, dicono:

"E' l''aura,' l'aria che la gonfia, nient'altro. Il suo amante, il Principe dell'aria, la riempie di sogni e bugie, di vento, fumo, di niente". Stupida ironia. Invece, è ubriaca di realtà, non di vuoto di sostanza, che troppo in fretta le ha colmato il petto.


Avete visto l'agave, questo duro e selvaggio Africano, irto e amaro, straziante, che per foglie ha enormi frecce? Ama e muore ogni dieci anni. Un mattino, il getto d'amore, tanto a lungo accumulato nella rude creatura, con il rumore d'uno sparo, parte, si scaglia verso il cielo. E questo getto è tutto un albero, non meno di trenta piedi, ispido di tristi fiori.


La triste sibilla prova qualcosa d'analogo quando, un mattino di primavera tardiva, ancora più violenta, viene attorniata dalla grande esplosione della vita.


E tutto la guarda, e tutto è per lei. Ogni essere dice a bassa voce:

"Io sono di chi mi ha capito". Che contrasto.


Lei, la sposa del deserto e della disperazione, si nutre di odio, di vendetta, quand'ecco tutti questi innocenti che la invitano a sorridere. Gli alberi, sotto il vento del sud, fanno un dolce inchino.


Tutte le erbe dei campi, dalle varie virtù, profumi, rimedi o veleni (quasi sempre è la stessa cosa), si offrono, le dicono: "Coglimi".


Tutto, visibilmente, ama. "Guarda che scherzo. Sarei stata pronta per l'inferno, non per questa strana festa. Spirito, sei davvero lo Spirito del terrore che ho conosciuto, di cui porto l'impronta crudele (che dico? e che sento?), la ferita che brucia ancora.


No, non è questo lo spirito che chiedevo nel mio furore. 'Che dice sempre No.' Ecco che dice un sì d'amore, d'ebbrezza e di vertigine.


Cosa gli ha preso? E' lui l'anima folle, l'anima smarrita della vita?

S'era detto: il gran Pan è morto. Ma eccolo in Bacco, in Priapo, impaziente, perché il desiderio è continuato a lungo, minaccioso e ardente, fertile. No, via da me questo calice. Non potrei berci che bufera, temo, una disperazione amara oltre alle mie disperazioni."


Ma, ovunque compare la donna, è l'unico oggetto dell'amore. Tutti la seguono, e tutti per lei disprezzano la propria specie. Perché parlare di un preteso favorito, il capro nero, quando per tutti è la stessa storia? Il cavallo nitrisce per lei, spacca tutto, la mette in pericolo. Il capo temuto delle praterie, il toro nero, muggisce di dispiacere se lei passa e s'allontana. Ma ecco l'uccello che cade, non vuole più saperne della sua femmina, e, fremendo nelle ali, compie su di lei il suo amore.


Nuova tirannia di questo padrone che, con un colpo dei più pazzi, da re dei morti che era creduto, esplode re della vita.


"No" dice lei "lasciatemi il mio odio. Non ho chiesto niente di più.


Voglio essere temuta, tremenda. E' la mia bellezza, questa dei neri serpenti miei capelli, il volto scavato di dolore, segnato dalla folgore." Ma la sovrana Malizia, sottovoce, insidiosa: "Oh, sei molto più bella, infuriata e rabbiosa, diventi più sensibile. Grida, maledici. E' uno pungolo. Una tempesta chiama l'altra. Facile, rapido, è il passaggio dalla rabbia alla voluttà." Né la collera né l'orgoglio la salverebbero da queste seduzioni. La salva l'immensità del desiderio. Niente potrebbe soddisfarlo. Ogni via è limitata, impotente. Al diavolo il destriero, il toro, al diavolo il fuoco dell'uccello. Lasciate in pace, deboli creature, chi ha bisogno di infinito.


Lei ha una VOGLIA di donna. Di cosa? Ma del Tutto, del Grande Tutto universale.


Satana non l'ha previsto, che non si potesse soddisfarla con nessuna creatura.


Quel che non ha potuto lui, lo fa un non so che di cui non si sa il nome. A questo desiderio immenso, profondo, vasto come un mare, lei cede, si addormenta. In questo momento, senza ricordi, senza odio né pensiero di vendetta, innocente suo malgrado, dorme sulla prateria, proprio come chiunque altra, la pecora o la colomba, distesa, raggiante; non oso dire, innamorata.


Ha dormito, ha sognato. Che bel sogno. Come dirlo? Il mostro meraviglioso della vita universale si era sprofondato in lei; ormai vita e morte, tutto portava dentro, e al prezzo di tanti dolori, aveva concepito la Natura.




NOTE:


1) Alberto Magno, Ruggero Bacone, Arnaldo di Villanova (che scopre l'acquavite).




9. SATANA MEDICO



La scena muta e triste della fidanzata di Corinto si ripete, identica in tutto, dal Tredicesimo al Quindicesimo secolo. Nella notte continua, prima dell'alba, i due amanti, l'uomo e la natura, si ritrovano, si stringono con passione, e (orrore); si vedono colpiti da flagelli spaventosi. Sembra ancora di sentire l'amante dire all'amante: "E' finita. Domani i capelli ti verranno bianchi. Io sono morta, tu morirai".


Tre colpi tremendi in tre secoli. Nel primo, la metamorfosi scioccante, fuori, le malattie della pelle, la lebbra. Nel secondo, il male dentro, capriccioso, che contrae i nervi, le danze epilettiche.


Tutto torna calmo, ma il sangue si altera, l'ulcera prepara la sifilide, il flagello del Sedicesimo secolo.


Le malattie del medioevo, meno precise a quanto possiamo sapere, erano state soprattutto la fame, la consunzione e la povertà del sangue, quest'aspetto estenuato che ammiriamo nelle sculture dell'epoca. Il sangue era acqua chiara; le malattie scrofolose dovevano essere universali. A parte il medico arabo o ebreo, che i re pagavano caro, la medicina veniva praticata soltanto alla porta della chiesa, all'acquasantiera. La domenica, dopo la messa, arrivava una quantità di malati; chiedevano aiuto, e gli davano parole: "Avete peccato, e Dio vi punisce. Ringraziate; si sconta tutto dalle pene dell'altra vita. Rassegnatevi, soffrite e morite. La Chiesa sa pregare per i morti". Deboli, esangui, disperati, senza voglia di vivere, seguivano alla lettera il consiglio e si lasciavano andare.


Scoramento fatale, miserabile stato che prolungò all'infinito queste epoche di piombo, e precluse loro il progresso. Il peggio è rassegnarsi tanto facilmente, accettare tanto docilmente la morte, non potere niente e non volere niente. Meglio la nuova epoca, questo finire di medioevo che, al prezzo di atroci dolori, ci offre il primo strumento per tornare attivi: la resurrezione del desiderio.


L'arabo Avicenna pretende che l'immensa eruzione di malattie della pelle che segna il Tredicesimo secolo fosse l'effetto degli stimolanti, con i quali si cercava allora di risvegliare, di ridar vita alle assenze d'amore. Senza dubbio le spezie caustiche, arrivate dall'Oriente, c'entrano qualcosa. Ed anche la nascente distillazione e certe bevande fermentate.


Ma un grande fermento, molto più generale, era in atto. Nella dura battaglia interiore tra due mondi e due spiriti, un terzo venne a farli tacere. La fede pallida, la ragione in fasce bisticciavano: tra i due, qualcuno si impadronì dell'uomo. Chi? Lo Spirito impuro, furioso, dei desideri brucianti, il loro ribollire crudele.


Senza alcuno sfogo, né i godimenti del corpo, né il libero slancio dello spirito, la forza vitale repressa si guastò. Senza luce, senza voce, senza parola, parlò in dolori, in sinistre fioriture. Accade allora un fenomeno terribile e sconosciuto: il desiderio rimandato senza appello si vede bloccare da un crudele incantesimo, una metamorfosi atroce.


L'amore avanzava, cieco, a braccia aperte. Arretra, fremendo; ma fuggire è inutile; la furia del sangue insiste, la carne divora se stessa in pruriti cocenti, e il carbone ardente, ancor più cocente infuria dentro, eccitato dalla disperazione.


Che rimedio trova l'Europa cristiana a questa doppia piaga? La morte, la clausura, nient'altro. Quando il celibato amaro, l'amore senza speranza, la passione violenta, eccitata, ti rende morboso, quando il sangue ti si decompone, scendi in un "in pace", o fatti una capanna nel deserto. Vivrai con un campanello in mano, perché si possa fuggire davanti a te. "Nessun essere umano ti veda: non avrai consolazione. Se ti avvicini, la morte."


La lebbra è l'ultimo grado e il culmine del flagello ma mille altri mali crudeli, meno schifosi, infierirono ovunque. Le più pure e le più belle vennero colpite da tristi fioriture che venivano giudicate come il peccato visibile, o il castigo di Dio. Fecero allora quel che l'amore della vita non avrebbe fatto fare; violarono i divieti; disertarono la vecchia medicina sacra, e l'inutile acquasantiera.


Andarono dalla strega. Per abitudine, e timore anche, frequentavano sempre la chiesa; ma d'allora la vera Chiesa fu da lei, sulla landa, nella foresta, nel deserto. Là portavano i voti.


Di guarire, di gioire. Al primo bollore che invadeva il sangue, in gran segreto, ad ore ambigue, si andava dalla sibilla: "Che posso fare? e cos'è che mi sento dentro? Brucio, datemi dei calmanti.


Brucio, datemi ciò che desidero da non poterne più".


Passo ardito e colpevole, ce lo si rimprovera la sera. Dev'essere davvero impellente questa nuova fatalità. E proprio cocente questo fuoco, e tutti i santi impotenti. Come! Il processo del Tempio, il processo di Bonifacio, hanno rivelato la sodoma nascosta sotto l'altare. Un papa stregone, amico del diavolo e posseduto dal diavolo, questo cambia tutte le idee. Il papa "che non sta più a Roma", Giovanni Ventiduesimo, figlio di un ciabattino di Cahors, nella sua Avignone, è riuscito ad accumulare più oro dell'imperatore e tutti i re; e il demonio non c'entra per niente? Tale il papa, tale il vescovo. Guichard, vescovo di Troyes, non ha ottenuto dal diavolo la morte delle figlie del re? Noi non chiediamo nessuna morte, ma cose dolci: vita, salute, bellezza, piacere. Cose di Dio, che Dio ci rifiuta. Che fare? Se le ottenessimo dalla benevolenza del PRINCIPE DEL MONDO?

Il grande e potente dottore del Rinascimento, Paracelso, bruciando i libri dotti di tutta l'antica medicina, greci, ebrei e arabi, dichiara di avere imparato qualcosa soltanto dalla medicina popolare, dalle "buone donne" (2), dai "pastori" e dai "boia"; questi ultimi erano spesso abili chirurghi (praticoni delle ossa spaccate, slogate), e buoni veterinari.


Son sicuro che il suo libro ammirevole e geniale sulle "Malattie delle donne", il primo scritto su questo grande argomento, così profondo e commovente, è venuto fuori soprattutto dall'esperienza delle donne stesse, di quelle cui le altre chiedevano aiuto: intendo le streghe che ovunque erano levatrici. A quei tempi la donna non avrebbe mai ammesso un medico maschio, non si sarebbe confidata con lui, mai gli avrebbe rivelato i suoi segreti. Le streghe erano le sole a guardare, e furono, specialmente per la donna, il solo e unico medico.


Della loro medicina sappiamo soprattutto che si servivano molto, per gli scopi più diversi, per calmare e stimolare, una grande famiglia di piante, equivoche, pericolosissime, che resero i migliori servizi. Le si chiama a ragione: "Consolanti" (Solanee) (3).


Famiglia immensa e popolare, quasi tutte le sue specie si trovano in abbondanza, sotto i nostri piedi, nelle siepi, dappertutto. Famiglia tanto numerosa che uno solo dei suoi generi ha ottocento specie (4).


Niente di più facile da trovare, niente di più comune. Ma queste piante sono, quasi tutte, molto pericolose da usare. C'è voluta dell'audacia per precisarne le dosi, l'audacia forse del genio.


Saliamo dal basso la scala delle loro energie (5). Le prime sono semplici ortaggi, buoni da mangiare (le melanzane, i pomodori, detti a torto pomi d'amore). Altre sono la calma e la dolcezza in persona, i verbaschi (tasso barbasso), utilissimi nei cataplasmi.


In cima trovate una pianta già sospetta, che in molti credevano un veleno, mielata prima, amara dopo, che sembra abbia in bocca le parole di Gionata: "Ho mangiato un po' di miele, ed ecco perché muoio". Ma questa morte è utile, è il morire del dolore. La dulcamara, è il suo nome, dev'essere stata il primo tentativo dell'audace omeopatia, che a poco a poco salì ai veleni più pericolosi. La leggera irritazione, i pruriti che causa poterono promuoverla a rimedio delle malattie dominanti a quei tempi, quelle della pelle.


La ragazza graziosa, desolata di vedersi coperta da odiose macchie rosse, foruncoli e croste purulente, andava a invocare soccorso. Per la donna l'anomalia era ancora più crudele. Il seno, l'oggetto più delicato di tutta la natura, con i suoi vasi che gli formano sotto un fiore senza rivali, per la facilità ad ingorgarsi, ad inquinarsi, è il più perfetto strumento di dolore. Dolori atroci e spietati, continui.


Avrebbe accettato con tutto il cuore qualsiasi veleno. Non la tirava in lungo con la strega, le metteva in mano la povera mammella pesante.


Dalla dulcamara, troppo debole, si passava alle morelle nere, un po' più attive. Calmavano per qualche giorno. Poi la donna tornava a piangere: "Va bene, torna stasera. Ti cercherò qualcosa. Lo vuoi tu.


E' un grande veleno".


La strega rischiava molto. Nessuno allora pensava che, applicati esternamente, o presi a piccolissime dosi, i veleni sono dei farmaci.


Le piante confuse in un fascio sotto il nome di "erbe delle streghe" passavano per portatrici di morte. Gliele avessero trovate addosso, sarebbe passata per avvelenatrice, o fattrice di filtri maledetti. Una massa cieca, tanto più crudele quanto più impaurita, poteva, un mattino, ammazzarla a sassate, farle subire la prova dell'acqua (l'affogamento). Oppure, molto peggio, poteva trascinarla, corda al collo, sul sagrato della chiesa, che avrebbe fatta una santa festa, avrebbe edificato il popolo gettandola nel rogo.


Eppure rischia, va in cerca della terribile pianta; di sera, al mattino, quando ha meno paura d'essere vista. Ma c'era un pastorello, ne parla in paese: "L'aveste vista come l'ho vista io, infilarsi nelle rovine, tra le macerie, guardarsi da tutte le parti, borbottare chissà cosa. Ah, m'ha fatto proprio paura. Se m'avesse scoperto, ero perduto.


Avrebbe potuto trasformarmi in lucertola, in rospo, pipistrello. Ha preso un'erba schifosa, la più brutta che abbia mai visto, d'un giallognolo malaticcio, con delle righe rosse e nere, come dicono delle fiamme dell'inferno. La cosa orribile è che tutto il gambo era pieno di peli, come un uomo, lunghi peli neri appiccicosi. L'ha strappata violentemente, grugniva, e di colpo non l'ho vista più. Non ha potuto correre tanto veloce; si sarà alzata in volo. Che terrore questa donna! Che pericolo per il paese!"


Certo la pianta fa paura. E' il giusquiamo, crudele e pericoloso veleno, ma potente emolliente, amabile cataplasma, sedativo che scioglie, distende, addormenta il dolore, spesso guarisce.


Un altro di questi veleni, la "belladonna", chiamata così, senza dubbio, per gratitudine, era potente nel calmare gli spasmi che a volte prendono durante il parto, e aggiungono pericolo al pericolo, terrore al terrore di questo momento supremo. Ecco! una mano materna insinuava questo caro veleno (6), addormentava la madre e oliava la porta sacra. Il bambino, proprio come oggi che usiamo il cloroformio, operava da solo la sua libertà, si gettava nella vita.


La "belladonna" guarisce dal ballo facendo ballare. Temeraria omeopatia, che all'inizio dovette terrorizzare; era la MEDICINA A ROVESCIO, contraria in genere a quella che i cristiani conoscevano, e credevano la sola, degli arabi e degli ebrei.


Come vi si arrivò? Senza dubbio per semplice effetto del grande principio satanico che SI DEVE FARE TUTTO A ROVESCIO, l'esatto rovescio di ciò che fa il mondo sacro. Questo aveva orrore dei veleni.


Satana li adopera, facendone rimedi. La Chiesa crede con mezzi spirituali (sacramenti, preghiere), di agire anche sui corpi. Satana, a rovescio, si serve di mezzi materiali per agire anche sull'anima; fa bere l'oblio, l'amore, il sogno, qualunque passione. Alle benedizioni del prete oppone gesti magnetici, di tenere mani di donne, che assopiscono i dolori.


Cambiando l'alimentazione, e soprattutto l'abbigliamento (senza dubbio quando la tela prese il posto della lana), le malattie della pelle persero di intensità. La lebbra diminuì, ma sembrò che entrasse dentro a causare mali più profondi. Il Quattordicesimo secolo oscillò tra due flagelli, l'agitazione epilettica, la peste, le ulcere che (a credere a Paracelso) preparavano la sifilide.


Il primo pericolo non era il minore. Scoppiò verso il 1350, spaventosamente, col ballo di San Vito, e, sua caratteristica, non era individuale; i malati, come in preda alla stessa scarica elettrica, si prendevano per mano, formavano catene infinite, giravano, giravano da morire.


Chi stava a guardare prima rideva, poi, contagiato, si lasciava andare, cadeva nel grande gorgo, accresceva il coro tremendo.


Cosa sarebbe successo se il male si fosse protratto a lungo, come avvenne per tanto tempo con la lebbra, anche nel suo declino?

Sarebbe stato per così dire un primo passo, un cammino verso l'epilessia. Se quella generazione di malati non fosse stata guarita, ne avrebbe prodotta un'altra completamente epilettica. Prospettiva spaventosa. L'Europa coperta di pazzi, furiosi, di idioti. Non dicono come questo male venne trattato, ed ebbe fine. Il rimedio che consigliavano, la trovata di gettarsi su questi ballerini a calci e pugni, era proprio quel che ci voleva per aggravare l'agitazione e portarla all'epilessia vera e propria. Ci fu, senza alcun dubbio, un altro rimedio, di cui non vollero parlare. All'epoca del boom della stregoneria, il diffusissimo uso delle solanee, specialmente della belladonna, generalizzò la medicina che combatte queste affezioni.


Alle grandi riunioni popolari del sabba di cui parleremo, l'"erba delle streghe", miscelata a idromele, anche sidro, birra, sidro di pere (le potenti bevande dell'ovest) faceva ballare la gente, un ballo di lussuria, ma nient'affatto epilettico.


Ma la grande rivoluzione operata dalle streghe, il passo più lungo A ROVESCIO contro lo spirito del medioevo, potremmo chiamarlo la riabilitazione del ventre e delle funzioni digestive. Le temerarie professarono: "Niente di impuro e niente di immondo". Lo studio della materia, da allora, fu infinito, liberato. La medicina possibile.


Che abbiano molto abusato del principio, non lo neghiamo. E' altrettanto evidente. Niente di impuro se non il male morale. Ogni cosa fisica è pura: nulla può essere sottratto allo sguardo e dallo studio, vietato da un vano spiritualismo, ancor meno da un disgusto sciocco.


Soprattutto in queste cose il medioevo aveva mostrato il suo vero volto, l'ANTI-NATURA,facendo nell'unità dell'essere delle distinzioni, caste gerarchiche. Non solo lo spirito è "nobile", secondo lui, il corpo "non nobile", ma ci sono delle parti del corpo che sono "nobili", e altre no, sono plebee, sembra. Così, il cielo è nobile, e l'abisso no. Perché? "Perché il cielo è alto." Ma il cielo non è alto né basso. E' sopra e sotto. L'abisso, cos'è? Un bel niente.


Medesime scempiaggini sul mondo, e sul piccolo mondo dell'uomo.


Che è tutto d'un pezzo; tutto vi è solidale con tutto. Se il ventre serve il cervello e lo nutre, il cervello, che sempre lo aiuta a preparare il succo della digestione (7), lavora altrettanto per lui.


Gli insulti non mancarono. Chiamarono le streghe sporcaccione, scandalose, spudorate, scostumate. Ma i loro primi passi su questa strada furono, possiamo dirlo, una felice rivoluzione nel massimo del morale, la bontà, la carità. Per una perversione di idee mostruosa, il medioevo giudicava la carne, nel suo simbolo (maledetto dopo Eva), la DONNA, impura. La Vergine, ESALTATA COME VERGINE, E NON COME NOSTRA SIGNORA, lungi dall'innalzare la donna reale, l'aveva abbassata, mettendo l'uomo sulla via d'una scolastica di purezza, dove progrediva solo in sottigliezza e ipocrisia.


La donna stessa aveva finito per condividere l'odioso pregiudizio e pensarsi immonda. Per partorire si nascondeva. Si vergognava di amare e rendere felice. Lei, in genere tanto sobria, rispetto all'uomo, quasi ovunque erbivora e frugivora, che cede così poco alla natura, che per un regime latteo e vegetale ha la purezza delle innocenti tribù, lei chiedeva quasi perdono di essere, di vivere, di adempiere alle condizioni della vita. Umile martire del pudore, si imponeva supplizi, giungeva a voler dissimulare, annullare, sopprimere quasi questo ventre adorato, tre volte santo, da dove il dio uomo nasce, rinasce in eterno.


La medicina del medioevo si interessa unicamente dell'essere superiore e puro (è l'uomo), che solo può diventare prete, e solo all'altare fare Dio.


Si interessa delle bestie; è da queste che si comincia. Pensa ai bambini? Di rado. E alla donna? Mai.


I romanzi del tempo, con le loro finezze, dipingono il contrario del mondo. Fuori dalle corti, dal nobile adulterio, il grande soggetto di questi romanzi, la donna, è ovunque la povera Griselda, nata per esaurire il dolore, spesso picchiata, curata mai.


Ci vuole proprio il Diavolo, antico alleato della donna, suo confidente del Paradiso, ci vuole proprio questa strega, questo mostro che fa tutto a rovescio, il rovescio del mondo sacro, per occuparsi della donna, per calpestare i costumi, e curarla suo malgrado. La povera creatura aveva così poca stima di sé! Si ritraeva, arrossiva, non voleva dire niente. La strega, abile e maligna, comprese e penetrò. Fino al momento in cui seppe farla parlare, tirarle fuori il piccolo segreto; vinse i rifiuti, le esitazioni del pudore e dell'umiltà. Piuttosto che subire tanto, preferiva quasi morire. La BARBARA STREGA la fece vivere.




NOTE:


1) Addebitarono la lebbra alle crociate, all'Asia. L'Europa se la portava dentro. La guerra che il medioevo dichiarò sia alla carne, sia alla pulizia, doveva dare i suoi frutti. Più d'una santa lodano per non essersi mai lavata neppure le mani. Figuriamoci il resto. La nudità di un istante? un grande peccato. Gli uomini di mondo seguono pedissequamente le lezioni dei monaci. Questa società sottile e raffinata, che sacrifica il matrimonio, e non sembra animarsi che alla poesia dell'adulterio, si fa prendere su questo punto tanto innocente da scrupoli curiosi. Teme ogni purificazione come d'insudiciarsi.


Niente bagni per mille anni. State certi che non uno di quei cavalieri, di quelle belle tanto eteree, i Parsifal, i Tristani, le Isotte, si lavava mai. Ne deriva un crudele incidente, così poco poetico in pieno romanzo, i furiosi pruriti del Tredicesimo secolo.


2) Il nome gentile, timido, che si dava alle streghe.


3) A farci caso, l'ingratitudine degli uomini è crudele. Mille altre piante sono venute. La moda ha fatto prevalere mille vegetali esotici. E le povere "Consolanti", che allora ci hanno salvati, ne abbiamo dimenticati i benefici? Nessuno che se ne ricordi. Chi riconosce gli obblighi antichi dell'umanità verso la natura innocente?

L'"Asclepias acida", "Sarcostemma" (la pianta-carne), che fu per cinquemila anni l'"ostia dell'Asia", suo dio tangibile, e diede a cinquecento milioni di uomini la gioia di mangiare il loro dio, questa pianta che il medioevo chiamò "Vince tossico" (Vince Venenum), non viene degnata di una parola nei nostri libri di botanica. In capo a duemila anni chissà, dimenticheranno il frumento. Vedi LANGLOIS, sulla "Soma" dell'India e l'"hom" della Persia. "Mémoire de l'Académie des Inscriptions", capitolo 19, pagina 326.


4) "Dictionnaire d'historie naturelle", di D'ORBIGNY, alla voce "Morelle" di DUCHARTRE, secondo DUNAL, eccetera.


5) Non ho trovato questa scala da nessuna parte. E' tanto più importante poiché le streghe che fecero questi esperimenti rischiando di passare per avvelenatrici, cominciarono certamente dalle più deboli e arrivarono a poco a poco alle più forti. Ogni grado di forza è quindi una data relativa, e permette di stabilire in questa materia oscura una specie di cronologia. La completerò nei capitoli seguenti, parlando della Mandragora e della Datura. Ho seguito soprattutto POUCHET, "Solanées e Botanique générale". Pouchet, nella sua importante monografia, non ha trascurato di mettere a profitto autori antichi, Mattioli, Porta, Gessner, Sauvages, Gmelin, ecc.


6) Madame La Chapelle e Monsieur Chaussier hanno rinnovato molto utilmente queste pratiche della vecchia medicina popolare (POUCHET, "Solanées", pagina 64).


7) La scoperta che immortala Claude Bernard.




10. MAGIE, FILTRI



Non si traggano conclusioni affrettate dal capitolo precedente; non mi sono messo in testa di riabilitare, assolvere senza riserva l'ambigua fidanzata del Diavolo. Se fece spesso bene, poté fare molto male. Non c'è grande potere che non abusi. E lei ebbe tre secoli di vero e proprio regno, nell'intervallo tra due mondi, l'antico che moriva e il nuovo che stentava a nascere. La Chiesa, che ritroverà qualche forza (almeno di combattimento) nelle lotte del Sedicesimo secolo, nel Quattordicesimo è nel fango. Leggete il ritratto verissimo di Clémangis. La nobiltà, tanto fiera nelle nuove armature, tanto più pesa cadendo a Crécy, Poitiers, Azincourt. Tutti i nobili finiscono prigionieri in Inghilterra. Ah ah! Anche i borghesi e i contadini ridono, alzando le spalle. L'assenza generale dei signori incoraggiò non poco, penso, le riunioni del sabba, che c'erano state sempre, ma allora poterono divenire immense feste popolari.


Che potenza la prediletta di Satana! che guarisce, predice, prevede, evoca le anime dei morti, che può gettarvi un malocchio, trasformarvi in lepre, in lupo, farvi trovare un tesoro e, molto di più, farvi amare. Spaventoso potere che riunisce tutti gli altri. Un'anima violenta, quasi sempre esasperata, a volte molto incattivita, non se ne sarebbe servita per l'odio e la vendetta, e a volte per un piacere di malizia, o impuro?

Tutto quello che prima dicevano al confessore, ora lo dicono a lei.


Non soltanto i peccati che hanno compiuto, ma quelli che vogliono compiere. Lei tiene in pugno ciascuno col suo segreto vergognoso, la confessione dei desideri più abietti. Le confidano i mali fisici e dell'anima nello stesso tempo, le bramosie ardenti di un sangue amaro e in fiamme, voglie incalzanti, furiose, aculei sottili che pungono ostinati.


Tutti ci vanno. Non si vergognano con lei. Le parlano chiaro e tondo.


Chi chiede la vita, chi chiede la morte, rimedi, veleni. Ci va la ragazza in lacrime, cercando un aborto. Ci va la matrigna (tipica del medioevo), dicendo che il figlio del primo letto mangia molto e vive a lungo. Ci va la povera sposa, tutti gli anni carica di figli, che nascono solo per morire. Ne implora la compassione, impara a gelare il piacere, sul momento, renderlo sterile. Un giovane invece pagherebbe qualunque prezzo per la pozione ardente capace di mettere sossopra il cuore d'una signora altolocata, farle dimenticare la distanza per guardare il suo paggetto.


Il matrimonio di quei tempi ha soltanto due tipi e due forme, entrambe estreme, eccessive.


La fiera erede di feudi, che porta un trono o un grande dominio, un'Eleonora di Guyenne, avrà la sua corte d'amanti, sotto gli occhi del marito, e si porrà ben pochi freni. Lasciamo perdere i romanzi, i poemi. Guardiamo la realtà nel suo tremendo progresso, sino alle furie scatenate delle figlie di Filippo il Bello, della crudele Isabella, che, per mano dei suoi amanti, impalò Edoardo Secondo. L'insolenza della donna feudale esplode diabolica nel trionfale cappello a due corni e altre mode sfacciate.


Ma in questo secolo le classi iniziano a mischiarsi un po', la donna inferiore, sposata da un barone, deve temere le prove più dure. Lo dice la storia, vera e reale, di "Griselda", l'umile, la dolce, la paziente. Il racconto, credo serissimo, storico, di "Barbablù", ne è la versione popolare. La sposa, che lui non fa che ammazzare e sostituire, dev'essere sua vassalla. Agirebbe ben altrimenti con la figlia o la sorella di un barone che potrebbe vendicarla. Se questa ipotesi particolare non mi inganna, bisogna credere che questo racconto sia del Quattordicesimo secolo, non prima, quando il signore non si sarebbe degnato di prendere una moglie inferiore a lui.


Particolare importante del commovente racconto, "Griselda" non sembra sostenuta, in mezzo a tante prove, né dalla devozione né da un altro amore. E' fedele, evidentemente, casta e pura. Non le viene in mente di consolarsi amando altrove.


Delle due donne feudali, l'"Erede", la "Griselda", soltanto la prima ha i suoi cavalier serventi, presiede alle corti d'amore e protegge gli amanti più umili, li incoraggia e afferma (come Eleonora) la famosa decisione, divenuta un classico dell'epoca: "Amore tra sposi, impossibile".


Ecco nascere una speranza segreta, ma bruciante, ma violenta, in più d'un giovane cuore. Dovesse darsi al diavolo, si getterà a testa bassa in questa avventura d'amore. Nel castello chiuso a doppia mandata, una bella porta si apre a Satana. Un gioco tanto pericoloso lascia qualche speranza? no, direbbe la saggezza. Ma se Satana dicesse: sì?

Non dobbiamo dimenticare le grandi distanze che l'orgoglio feudale pone tra nobili stessi. Le parole ingannano. Da "cavaliere" a "cavaliere" c'è un abisso.


Il cavaliere "banderese", il signore che portava al re tutta un'armata di vassalli, guardava col più grande disprezzo alla sua lunga tavola i poveri cavalieri "senza terra" (ingiuria mortale del medioevo, come sappiamo da Giovanni "Senza Terra"). Figuriamoci i semplici valletti, scudieri, paggi, eccetera, che nutriva dei suoi avanzi. Seduti al fondo della tavola, quasi sulla porta, grattavano i piatti che i protagonisti, seduti davanti al camino, gli mandavano spesso vuoti. Il gran signore non pensava proprio che quei piccoli fossero abbastanza audaci da alzare gli occhi sulla loro bella padrona, sino alla fiera erede del feudo che sedeva accanto alla madre "sotto una corona di rose bianche". Sopportava a meraviglia l'amore di qualunque straniero, cavaliere dichiarato della signora, che ne portava i colori, ma avrebbe duramente punita l'audacia di un servitore che avesse mirato tanto in alto. E' il senso della gelosia furiosa del signore di Fayel, imbestialito non perché sua moglie aveva un'amante, ma perché era uno dei suoi servitori, il castellano (semplice guardiano) del suo castello di Coucy.


Più l'abisso era profondo, invalicabile sembra, tra la signora del feudo, la grande erede, e questo scudiero, questo paggio che possedeva soltanto la camicia, e neppure il vestito che riceveva dal signore, più era forte la tentazione d'amore, da saltare l'abisso.


Il giovane si esaltava all'impossibile. Finché, un giorno che poteva uscire dal castello, correva dalla strega a chiederle consiglio. Non basta un filtro, una "magia", per sedurre? Se no, ci vuole un "patto" apposta? Non si sarebbe di certo tirato indietro alla tremenda idea di darsi a Satana. "Ci penseremo, giovanotto. Ma torna a casa. Vedrai che qualcosa è già cambiato." E' lui che è cambiato. Mosso da una speranza; gli occhi bassi e più profondi, attraversati da una fiamma inquieta, la lasciano intravedere suo malgrado. Qualcuno (indovinate) se ne accorge prima di tutti, commossa, gli lancia passando qualche parola gentile. E' il delirio. O buon Satana. Incantevole, adorabile strega.


Non può mangiare né dormire senza andare ancora a trovarla. Le bacia la mano rispettoso e si getta quasi ai suoi piedi. La strega domandi, comandi, qualunque cosa obbedirà. Vuole la sua catena d'oro, l'anello che porta al dito (della madre morente)? eccoli. Ma lei, maligna, che odia il barone, trova una grande dolcezza, in sé, a sferrargli un colpo segreto.


Una vaga eccitazione è ormai diffusa al castello. Una tempesta muta, senza tuoni né fulmini, cova, come un vapore elettrico su una palude.


Silenzio, profondo silenzio. Ma la signora è nervosa. Sospetta l'azione di una potenza soprannaturale. Perché mai costui, quando un altro è più bello, più nobile, già conosciuto per imprese famose? C'è sotto qualcosa. Le ha gettato un malocchio? Ha usato una magia? Più s'interroga, più le batte il cuore.


Il malanimo della strega ha di che soddisfarsi. Regnava sul villaggio.


Ma è il castello a venire da lei, a scoprirsi, e sul fianco più debole per il suo orgoglio. L'interesse di un simile amore, per noi, sta nello slancio di un cuore verso il suo ideale, contro la barriera sociale, la sorte ingiusta. Per la strega è il piacere, aspro e profondo, di degradare la grandama e forse vendicarsi di lei, il piacere di rendere al signore quel che lui fa ai suoi vassalli, di prendersi proprio da lui, per l'audacia di un ragazzo, l'oltraggioso diritto nuziale. Certo, se in questi intrighi la strega aveva la sua parte, vi portava sovente un pizzico di odio livellatore, naturale al contadino.


Era già qualcosa abbassare la signora all'amore di un SERVITORE. Jean de Saintré, Cherubino, non devono illudere. Il giovane servitore svolgeva le mansioni più basse. Il valletto propriamente detto non esiste, e d'altra parte le donne di servizio sono poche o non ci sono nelle zone di guerra. Tutto fanno queste giovani mani, e senza esserne svilite: il servizio, soprattutto corporale, del signore e della signora, onora e nobilita. Ma costringeva spesso il nobile ragazzo in situazioni alquanto squallide, prosaiche, non vorrei dire ridicole. Il signore non si faceva molti scrupoli. La signora doveva proprio essere incantata dal Diavolo per non vedere quanto vedeva tutti i giorni, il prediletto all'opera indecente e servile.


E' tipico del medioevo mettere sempre di fronte il molto alto e il molto basso. Quello che i poemi nascondono, possiamo vederlo bene altrove. A queste passioni leggere come l'aria si mescolano con tutta evidenza molte volgarità.


Tutto quello che sappiamo delle magie e dei filtri usati dalle streghe è parecchio frutto di fantasia, e, sembra, spesso malizioso, misture audaci di elementi che, giureremmo, sono i meno adatti a risvegliare l'amore. Si spinsero anche molto in là, senza che lui se ne accorgesse, il cieco, che lo rendevano un loro giocattolo.


Questi filtri erano di vario tipo. Parecchi eccitanti, dovevano turbare i sensi, come gli stimolanti che gli Orientali adoperano in gran quantità. Altri erano pericolose (e spesso perfide) pozioni di illusione, capaci di perdere la persona senza più volontà. Alcuni infine furono esperimenti che sfidavano la passione, per vedere sino a che punto il desiderio avido potesse smuovere i sensi, spingerli ad accettare come favore supremo e comunione le cose meno gradevoli provenienti dall'oggetto amato.


L'architettura così rozza dei castelli, tutti a grandi sale, ignorava la vita intima. A malapena, e piuttosto tardi, costruirono il ritiro, per raccogliersi a pregare, uno stanzino in qualche torre. Era facile guardare la signora. Certi giorni, attesi, scelti, l'audace, consigliato dalla strega, poteva fare il suo colpo, alterare la bevanda mescolarvi il filtro.


Era raro però, pericoloso. Più facile rubare certe cose che la signora perdeva, o trascurava. Raccoglievano gelosamente un minuscolo frammento d'unghia. Raccattavano con rispetto ciò che lei lasciava cadere dal pettine, uno o due dei suoi bei capelli. Li portavano alla strega. Questa spesso esigeva (come le nostre sonnambule) un oggetto molto personale e impregnato della persona, ma che questa non avrebbe regalato, ad esempio qualche filo strappato da un abito indossato a lungo e sporco, nel quale lei avesse sudato. Il tutto, beninteso, baciato e adorato, e pianto. Ma era necessario darlo alle fiamme per raccogliere le ceneri. Un giorno o l'altro, capitandole sotto gli occhi il vestito, la perspicace scorgeva lo strappo, capiva, ma non c'era pericolo che parlasse, e sospirava. La magia aveva fatto effetto.


Certamente, se la signora esitava, rispettosa del sacramento, questa vita, in uno spazio stretto, sempre sott'occhio a vicenda, così vicini e così lontani, diventava un vero e proprio supplizio. Anche quando lei aveva ceduto, davanti al marito e ad altri non meno gelosi, la felicità doveva essere rara. E il desiderio insoddisfatto porta a frequenti violente pazzie. Più l'unione mancava, più la si voleva profonda. La fantasia sregolata la cercava in stranezze, snaturate e senza senso. Così, per creare un mezzo di comunicazione segreto, la strega incideva sulle braccia di entrambi le lettere dell'alfabeto.


L'uno voleva mandare all'altro un pensiero? ravvivava, riapriva, succhiandole, le lettere sanguinanti della parola voluta. All'istante (si dice), le lettere corrispondenti sanguinavano sul braccio dell'altro.


Qualche volta, in queste pazzie, si bevevano il sangue a vicenda, per darsi una comunione che, si diceva, mescolava le anime. Il cuore divorato di Coucy che la signora "trovò tanto buono, che non mangiò più in vita sua", è l'esempio più tragico di questi mostruosi sacramenti dell'amor cannibale. Ma quando l'assente non moriva, quando era l'amore a morire in lui, la signora consultava la strega, le chiedeva come legarlo, riprenderlo.


I canti della maga di Teocrito e Virgilio, usati anche nel medioevo, difficilmente erano efficaci. Si cercava di recuperarlo con un incantesimo, pare, anch'esso imitato dall'antichità. Si faceva ricorso alla focaccia, la "confarreatio", che dall'Asia all'Europa fu sempre l'ostia dell'amore. Ma ora si voleva legare più che l'anima, la carne, provocare l'identificazione, finché, morto per tutte le donne, vivesse per una soltanto. La cerimonia era crudele. "Ma, signora," diceva la strega, "non si può tirare sul prezzo." L'orgogliosa diventava d'un tratto obbediente, si lasciava docilmente sfilare la veste e il resto.


Era necessario.


Che trionfo per la strega! E se fu la signora una volta a farla correre, che vendetta, che rappresaglia! Eccola nuda nelle sue mani. E non basta. Le sistema una tavoletta sulle reni, un piccolo fornello, e vi mette a cuocere la focaccia. "Oh, amica mia, non ne posso più. Fate in fretta, non ce la faccio". "Benissimo, signora, bisogna che abbiate caldo. La focaccia cuoce; sarà calda di voi, della vostra fiamma." E' fatta, ed abbiamo la focaccia dell'antichità, del matrimonio indiano e romano, condita, scaldata dallo spirito lascivo di Satana.


Lei non dice come quella di Virgilio:

"Torna, torna Dafni. Riportatemelo, miei canti". Gli manda la focaccia, intrisa della sua sofferenza e ancora calda del suo amore.


Lui la morde, e uno strano fermento, una vertigine lo prende. Poi un fiotto di sangue gli sale al cuore; diventa rosso. Brucia. La furia gli ritorna, e l'inestinguibile desiderio(1).




NOTE:


1) Sbaglio a dire inestinguibile. Vediamo che spesso ci vogliono nuovi filtri. E a questo punto compiango la dama. Perché questa furia di strega, beffarda nella sua malignità, esige che il filtro venga fuori corporeo proprio da lei. La costringe, umiliata, a dare al suo amante una strana comunione. Il nobile sfregiava gli ebrei, i servi, anche i borghesi (vedi S. Simon su suo fratello) con delle cose che fanno schifo, e la strega obbliga la signora a dargliele lì come filtro. Vero e proprio supplizio anche per LEI. Ma LEI, la grandama, accetta tutto in ginocchio. Vedi più oltre la nota tratta da Sprenger.




11. LA COMUNIONE DI RIVOLTA. I SABBA. LA MESSA NERA



E' necessario dire I sabba. Questa parola ha significato certamente cose molto diverse, nel tempo. Purtroppo le uniche descrizioni particolareggiate che ne abbiamo cominciano molto tardi (dall'epoca di Enrico Quarto) (1). Allora il sabba non era quasi più che una grande farsa lussuriosa, con la scusa della stregoneria. Ma anche in queste descrizioni di questa cosa tanto bastarda, certi aspetti molto antichi testimoniano del susseguirsi delle epoche, delle svariate forme che aveva attraversato.


Possiamo partire da questa idea molto sicura: che, per molti secoli, il servo condusse la vita del lupo e della volpe, fu un ANIMALE NOTTURNO, intendo dire che di giorno agiva il meno possibile, e non viveva realmente che di notte.


Ancora fino al mille, finché il popolo crea da sé santi e leggende, la vita del giorno lo interessa. I suoi sabba notturni non sono che un vago residuo pagano. Onora, teme la luna che influisce sui beni della terra. Le vecchie le sono devote e bruciano candeline a "Dianom" (Diana-Luna-Ecate). Il lupercale continua a perseguitare donne e bambini, sotto una maschera, d'accordo, il nero volto del fantasma Hallequin (Arlecchino). Si festeggia esattamente il "pervigilium Veneris" (il primo maggio). A San Giovanni si ammazza il capro di Priapo-Bacco Sabasio, per celebrare le sabasie. Nessuna presa in giro.


E' un innocente carnevale servile.


Ma, verso il mille, la chiesa gli è pressoché chiusa dalla differenza delle lingue. Nel 1100 le funzioni gli divengono incomprensibili. Dei Misteri messi in scena alle porte delle chiese capisce soprattutto il lato comico, il bue e l'asino, eccetera. Ne trae "Noëls", ma sempre più per ridere (vera e propria letteratura sabbatica).


Le grandi e tremende rivolte del Dodicesimo secolo non potevano non influire su questi misteri, questa vita notturna del "lupo", del "volatile", di questa "selvaggina" come la chiamano i crudeli baroni.


E' facile immaginare che queste rivolte cominciassero spesso alle feste notturne. Le grandi comunioni di rivolta tra servi (si bevevano il sangue a vicenda, o per ostia mangiavano la terra) (2) poterono celebrarsi al sabba. La Marsigliese dell'epoca, cantata di notte più che di giorno, è probabilmente un canto sabbatico:

"Come loro uomini siamo Grande eguale il cuore abbiamo Come loro soffrire possiamo".


Ma la pietra sulla tomba ricade nel 1200. Il papa seduto sopra, il re seduto sopra, un peso bestiale, hanno murato l'uomo. Ha ancora una vita notturna? Anche di più. Le vecchie danze pagane diventarono sicuramente più furibonde. I nostri negri delle Antille, dopo una tremenda giornata di calura e di fatica, andavano pure a ballare a sei leghe di distanza. Anche il servo. Ma, al ballo, si mescolarono inevitabilmente baldorie di vendetta, satire in farsa, sberleffi e parodie del signore e del prete. Tutta una letteratura di notte, che non conobbe nulla di quella di giorno, quasi neanche dei "fabliaux" borghesi.


Ecco il senso dei sabba prima del 1300. Perché assumessero la forma clamorosa di guerra dichiarata al dio del tempo ci vuole molto di più, ancora due cose: toccare il fondo della disperazione, e non basta:

PERDERE OGNI RISPETTO.


Questo non accade prima del Quattordicesimo secolo, sotto il papato di Avignone e durante il Grande Scisma, quando la Chiesa a due teste non pare più la Chiesa, quando la nobiltà al completo e il re (vergogna) prigionieri degli inglesi, torchiano il popolo per estorcergli il riscatto. I sabba prendono allora la forma grandiosa e terribile della "Messa nera", la funzione a rovescio, che sfida Gesù: incenerisca col fulmine, se ci riesce. Questo dramma diabolico sarebbe stato impossibile ancora nel Tredicesimo secolo, avrebbe fatto orrore. E più tardi, nel Quindicesimo, tutto ormai consunto, persino il dolore, un fiore così non sarebbe sbocciato. Sarebbe mancato il coraggio di questa creazione mostruosa Appartiene al secolo di Dante.


Accadde all'improvviso, credo; un'esplosione di furia geniale che portò l'empietà all'altezza delle collere popolari. Per capire cos'erano, queste collere, bisogna ricordare che il popolo, tirato su proprio dal clero nella fede e nell'attesa del miracolo (la fissità delle leggi di Dio non gli passava neppure per la testa), aveva atteso, sperato un miracolo per secoli, e non era mai venuto. Lo chiamava invano nel giorno disperato del supremo bisogno. Il cielo da allora gli sembrò l'alleato dei suoi feroci carnefici, ed anche lui feroce carnefice.


Ecco la "Messa nera" e la "Jacquerie".


Sulla scena aperta della "Messa nera" poterono trovar posto in seguito mille varianti di dettaglio; ma è completa e, credo, d'un pezzo solo.


Sono riuscito a ritrovare questo dramma nel 1857 (Histoire de France).


L'ho rimesso insieme nei suoi quattro atti, senza molte difficoltà.


Soltanto, allora, gli ho lasciato troppi fronzoli grotteschi, che al sabba diedero i tempi moderni, e non ho precisato a sufficienza la parte della vecchia scena, così fosca e tremenda.


E' molto datato da certi aspetti atroci di un'epoca maledetta, ma anche dal primo posto che occupa la donna, gran distintivo del Quattordicesimo secolo.


Secolo che ha una stranezza: la donna, quasi non affrancata per niente, regna lo stesso, e in mille modi violenti. Erede di feudi, porta regni ai re. In trono quaggiù, e più ancora in cielo. Maria ha soppiantato Gesù. San Francesco e san Domenico le hanno visto in seno i tre mondi. Affoga il peccato nell'immensità della Grazia; che dico?

aiuta a peccare (vedere la leggenda della religiosa cui la Vergine tiene il posto nel coro mentre va a trovare l'amante).


O tanto in alto, o tanto in basso, la Donna. Beatrice sta in cielo, in mezzo alle stelle, mentre Giovanni di Meung, nel "Roman de la Rose", predica la comunità delle donne. Pura, laida, la Donna è dappertutto.


Possiamo dire di lei quello che dice di Dio Raimondo Lullo: "Che parte del mondo è? Tutto".


Ma in cielo, ma in poesia, la donna celebrata non è la madre feconda, ingioiellata di figlioli. E' la Vergine, Beatrice sterile, e che muore giovane.


Una bella signorina inglese passò, si dice, in Francia verso il 1300, per predicare la redenzione delle donne. Pensava di esserne il Messia.


La "Messa nera", all'inizio, sembrerebbe questa redenzione d'Eva, maledetta dal cristianesimo. La donna al sabba fece tutto. E' il clero, l'altare, è l'ostia, che comunica tutto il popolo. In fondo, non è Dio?

C'è molto di popolare in questo, ma non tutto è del popolo. Il contadino non apprezza che la forza; non bada granché alla donna. Lo vediamo fin troppo in tutte le nostre vecchie usanze (vedi le mie "Origines"). Non avrebbe lasciato alla donna quel primato. E' lei che se lo prende.


Scommetterei che il sabba, nella forma d'allora, fu l'opera della donna, d'una donna disperata, proprio com'è la strega. Nel Quattordicesimo secolo si vede di fronte un orrendo susseguirsi di supplizi, trecento quattrocento anni illuminati dai roghi. Dal 1300, la sua medicina è giudicata malefica, i suoi rimedi puniti come veleni. L'innocente sortilegio che faceva credere ai lebbrosi di migliorare la propria sorte porta al massacro di questi infelici. Il papa Giovanni Ventiduesimo fa scorticare vivo un vescovo, sospetto di stregoneria. Sotto una repressione così cieca, osare poco e osare molto è in pari grado rischioso. L'audacia aumenta col pericolo. La strega può giocare tutto.


Fraternità umana, sfida al cielo cristiano, culto snaturato del dio natura: il senso della "Messa nera".


L'altare era alzato al grande servo ribelle, "colui al quale hanno fatto torto", "il vecchio Proscritto, ingiustamente scacciato dal cielo, lo Spirito che ha creato la terra, il Maestro che ha fatto spuntare le piante". Sotto questi titoli l'onorano i "luciferiani", suoi adoratori e, (secondo un'opinione attendibile) i cavalieri del Tempio.


Nella miseria dell'epoca (questo il grande miracolo), trovavano per la cena notturna della fraternità quello che non avrebbero trovato di giorno. La strega, rischiando, faceva contribuire i più agiati, raccoglieva le loro offerte. La carità, sotto forma satanica, cioè delitto e congiura, una forma di rivolta, aveva grande potere. Ci si rubava il pasto di giorno per il pasto comune di sera.


Immaginate, su una grande landa, e spesso vicino a un vecchio dolmen celtico, ai bordi di una foresta, una scena duplice: da una parte, la landa ben illuminata, il grande banchetto del popolo; dall'altra, verso la foresta il coro di questa chiesa, cupola il cielo. Chiamo coro un poggio un po' più alto. Tra le due, fuochi di resina a fiamma gialla e rosse braci, un vapore fantastico.


Sul fondo, la strega alzava Satana, un grande Satana di legno, nero e peloso. Per le corna e il capro che aveva vicino poteva essere Bacco; ma per gli attributi virili era Pan e Priapo. Figura occulta che ognuno vedeva a modo suo; gli uni erano solo terrorizzati, gli altri si commuovevano alla malinconia orgogliosa che sembrava assorbire l'eterno Esule (3).


PRIMO ATTO. L"introito" magnifico che il cristianesimo prese all'antichità (a quelle cerimonie in cui il popolo, in lunga fila, girava sotto le colonne, entrava nel santuario), il vecchio Dio, ritornato, se lo riprendeva per sé. Lo stesso il "lavabo", tratto dalle purificazioni pagane. Reclamava tutto per diritto d'antichità.


Sua sacerdotessa è sempre la VECCHIA (titolo d'onore); ma può benissimo essere giovane. Lancre parla di una strega di diciassette anni, graziosa, spaventosamente crudele.


La fidanzata del Diavolo non può essere una bambina; ci vogliono trent'anni, la figura di Medea, la bellezza dei dolori, lo sguardo profondo, tragico e febbrile, con grandi ondate di serpenti che cadono in disordine; intendo dire un mare di neri e ribelli capelli. Forse, sopra, la corona di verbena, l'edera delle tombe, le violette della morte.


Fa allontanare i bambini (fino alla cena). La funzione inizia.


"Entrerò in quest'altare. Ma, Signore, salvami dal perfido e dal violento (dal prete, dal signore)." Poi il ripudio di Gesù, l'omaggio al nuovo padrone, il bacio feudale, come nelle ammissioni al tempio, quando si concede tutto senza riserve, pudore, dignità, volontà; con questa oltraggiosa aggravante al ripudio dell'antico Dio: "che è meglio il didietro di Satana" (4).


A lui, consacrare la sua sacerdotessa. Il Dio di legno l'accoglie come un tempo Pan e Priapo. Fedele alla forma pagana, lei si dà a lui, siede un momento su di lui, come quella di "Delfi" al tripode d'Apollo. Ne riceve il soffio, l'anima, la vita, ne viene (per finta) fecondata. Poi, altrettanto solennemente, si purifica. Da allora, è l'altare vivente.


L'"Introito" è finito, la funzione interrotta per il banchetto.


Rovesciando il festino dei nobili che siedono tutti con la spada al fianco, nel festino dei fratelli niente armi, nemmeno un coltello.


Per custode della pace, ognuno ha una donna. Senza donna non si entra.


Parente o no, moglie o no, vecchia, giovane, ci vuole una donna.


Che bevande circolavano? idromele? birra? vino? Il sidro che inebria o quello di pere? (entrambi iniziano nel Dodicesimo secolo).


Le pozioni d'illusione, mescolate pericolosamente a belladonna, comparivano già a questa tavola? Credo di no. C'erano i bambini. E poi, l'eccessiva eccitazione avrebbe impedito di ballare.


Questa danza vorticosa, la famosa "ridda del sabba", era più che sufficiente per far arrivare all'apice questo primo livello di ebbrezza. Giravano spalla a spalla, le braccia dietro la schiena, senza vedersi; ma spesso le spalle si toccavano. A poco a poco nessuno si conosceva più bene, e neppure quella che aveva accanto. La vecchia allora non era più vecchia. Miracolo di Satana. Tornava donna, e piacente, caoticamente amata.


SECONDO ATTO. Appena la folla, nell'unione di questa vertigine, si sentiva un corpo solo, sia per l'attrazione delle donne, sia per qualche vaga emozione di fraternità, si riprendeva la funzione al "Gloria". Compariva l'altare, l'ostia. Cioè? La Donna. Col suo corpo prostrato, umiliata nella persona, con l'immensa seta nera dei capelli, dispersi nella polvere, lei (l'orgogliosa Proserpina) si offriva. Sulle sue reni, un demonio celebrava, diceva il "Credo", faceva l'offerta (5).


Cosa che più tardi divenne sfacciata. Ma allora, in mezzo alle disgrazie del Quattordicesimo secolo, nell'epoca tremenda della peste nera e tante carestie, nel tempo della "Jacquerie" e degli odiosi brigantaggi delle Grandi Compagnie, per questo popolo in pericolo, l'effetto era più che serio. L'intera assemblea aveva molto da temere ad essere sorpresa. La strega rischiava veramente molto, in quest'atto d'audacia, dava la vita. Ancora di più, affrontava un inferno di dolori, torture che osiamo appena accennare. Trattata con le tenaglie, le causavano fratture, le strappavano le mammelle, la scorticavano lentamente (lo fecero al vescovo stregone di Cahors), bruciata a fuoco lento di brace, e membro a membro, poteva soffrire un'eternità d'agonia.


Tutti, certo, erano emozionati quando, sulla creatura generosa, umiliata che si offriva, si faceva la preghiera, e offerta per il raccolto. Si presentava del grano allo "Spirito della terra" che fa spuntare il grano. Qualche uccello volava fuori (dal seno della donna, non c'è dubbio) portando al "Dio della libertà", il sospiro e il voto dei servi. Cosa chiedevano? Che noi, loro lontani discendenti, venissimo affrancati (6).


Che ostia distribuiva? Non l'ostia per ridere, che vedremo all'epoca di Enrico Quarto, ma, probabilmente, quella "confarreatio" dei filtri, l'ostia d'amore, una focaccia cotta sopra di lei, sulla vittima che il giorno dopo poteva a sua volta finire sul fuoco. La sua vita, la sua morte, mangiavano. Vi sentiva già la sua carne bruciata. Infine, le mettevano addosso due offerte che parevano di carne, due simulacri; quello dell'ULTIMO MORTO del comune, quello dell'ULTIMO NATO.


Partecipavano del merito della donna, altare e ostia, e l'assemblea (per finta) comunicava dell'uno e dell'altro. Ostia trina, tutta umana. Sotto l'ombra incerta di Satana, il popolo non adorava che il popolo.


Il vero sacrificio era questo. Era compiuto. La Donna, ormai s'era data da mangiare alla folla, aveva finito. Si alzava, ma non lasciava il proprio posto prima di aver affermato fiera, e come fosse una constatazione, la legittimità del tutto, con l'appello al fulmine, una provocazione al Dio destituito, una sfida.


Per mettere in ridicolo l'"Agnus Dei" eccetera, e lo spezzare l'ostia dei cristiani, si faceva portare un rospo vestito e lo faceva a pezzi.


Ruotava gli occhi spaventosamente, li girava verso il cielo e, tagliando la testa al rospo, diceva queste strane parole: "Ah, Filippo (7), se ti avessi, ti farei così".


Gesù non raccoglieva la sfida, non lanciava il fulmine, quindi era vinto. L'agile compagnia dei demoni sceglieva questo momento per stupire il popolo con piccoli miracoli che colpivano, spaventavano i creduloni. Addentavano, a morsi sbranavano i rospi, bestie innocue, ma ritenute molto velenose. Saltavano incolumi grandi fuochi, bracieri, per divertire la folla e farla ridere dei fuochi d'inferno.


Il popolo rideva dopo un atto così tragico, così audace? Non so. Non rideva, certo, la prima che l'osò. Questi fuochi le parvero sicuramente quelli del prossimo rogo. A lei provvedere al futuro del regno diabolico, dar vita alla futura strega.




NOTE:


1) La meno peggio è quella di LANCRE. E' un uomo di spirito.


Legato, si sa, a certe giovani streghe, doveva sapere tutto. Purtroppo il suo sabba è un guazzabuglio stracolmo dei condimenti grotteschi dell'epoca. Le descrizioni del gesuita DEL RIO e del domenicano MICHAËLIS sono espressioni ridicole di due pedanti creduloni e babbei.


Quella di Del Rio è piena zeppa di banalità, un'infinità di stupide invenzioni. Comunque in fondo, ci si trova anche qualche bella traccia d'antichità, ed io l'ho fatta fruttare.


2) Alla battaglia di Courtrai. Vedi anche GRIMM e le mie "Origines".


3) E' di Del Rio, ma non, credo, soltanto spagnolo. Tratto antico e marcato dell'ispirazione primitiva. Le facezie vengono dopo.


4) Gli attaccavano al fondoschiena una maschera o seconda faccia.


LANCRE, "Inconstance", pagina 68.


5) Questo fatto così serio della donna altare, della messa su di lei, lo sappiamo dal processo della Voisin, che Ravaisson padre sta per pubblicare con i suoi altri "Papiers de la Bastille". Queste imitazioni recenti, d'accordo, del sabba, fatte per intrattenere i grandi signori della corte di Luigi Quattordicesimo, ripresero senza dubbio le forme antiche e classiche del sabba primitivo, anche su questo punto che i tempi di mezzo forse avevano lasciato perdere.


6) Questa offerta deliziosa del grano e degli uccelli è tipica della Francia (JAQUIER, "Flagellans", pagina 51; SOLDAN, pagina 225).


In Lorena e sicuramente in Germania offrivano animali neri: il gatto nero, il capro nero, il toro nero.


7) LANCRE, pagina 136. Perché questo "Filippo", non lo so. Resta tanto più oscuro in quanto altrove, quando Satana nomina Gesù, lo chiama il piccolo "Jean", o "Janicot". "Filippo" potrebbe derivare dal nome odiato del re che ci diede cent'anni di guerre inglesi, che, a Crécy, diede inizio alle nostre disfatte e ci fece subire la prima invasione? Dopo una lunga pace, quasi totalmente continua, la guerra fu tanto più orrenda per il popolo. Filippo di Valois, autore di questa guerra senza fine, fu maledetto, e forse lasciò in questo rituale popolare una maledizione senza fine.




12. CONTINUAZIONE. L'AMORE, LA MORTE. SATANA SCOMPARE



Ecco la folla liberata, rinfrancata. Il servo, libero un attimo, qualche ora re. Ha molto poco tempo. Già il cielo cambia, e le stelle si affievoliscono. In un baleno, l'alba severa lo riporta in servitù, sotto l'occhio nemico, nell'ombra del castello, all'ombra della chiesa, lo riporta al lavoro monotono, all'eterna noia, al ritmo delle due campane, quella che dice: SEMPRE, e l'altra che dice: MAI. Ognuno, umile e triste, compassato, sembrerà uscire di casa.


Abbiano almeno quel furtivo istante. Almeno una volta sia soddisfatto ogni diseredato, e si compia il suo sogno. C'è un cuore tanto disgraziato, così isterilito da non sognare qualche volta, da non coltivare qualche voglia pazza: "Se mi capitasse..."?

Le uniche descrizioni particolareggiate che abbiamo sono, l'ho già detto, moderne, di un tempo di pace e felice, gli ultimi anni di Enrico Quarto, quando la Francia rifioriva. Anni di abbondanza, lussuriosi, completamente diversi dai tempi oscuri, quando si organizzò il sabba.


Lancre e compagni vorrebbero che rappresentassimo il terz'atto come la Kermesse di Rubens, un'orgia di caos, un gran ballo in costume per rendere possibile qualunque unione, tra parenti stretti in specie.


Secondo questi autori, che vogliono soltanto ispirare l'orrore, il brivido, lo scopo principale del sabba, la lezione, la dottrina espressa da Satana è l'incesto e, in queste grandi assemblee (a volte dodicimila anime), sarebbero state compiute pubblicamente le azioni più mostruose.


Da non credere. Gli stessi autori dicono altre cose che sembrano l'esatto contrario di tanto cinismo. Dicono che la gente ci andava soltanto a coppie, soltanto a coppie sedeva al banchetto e, se qualcuno arrivava da solo, lo affidavano a un giovane demone che lo guidava, gli faceva gli onori della festa. E che i gelosi ci andavano senza timore, senza timore ci portavano le belle curiose.


Sappiamo anche che la maggior parte ci andava con tutta la famiglia, bambini compresi. Li allontanavano soltanto per il primo atto, non per il banchetto né per la funzione, neppure per questo terz'atto. Prova che c'era una certa decenza. Del resto, la scena era doppia. I gruppi di famiglia se ne stavano sulla landa ben illuminati. Solo al di là del sipario fantastico dei fumi di resina c'erano i primi spazi più oscuri, ci si poteva appartare.


I giudici, gli inquisitori, nemici giurati, sono costretti ad ammettere che vi regnava un notevole spirito di dolcezza e di pace.


Nessuno dei tre elementi micidiali delle feste dei nobili. Niente spade, niente duelli, sangue per la tavola. Nessuna galante perfidia per avvilire l'"amico intimo". La sporca fraternità dei Templari, si dica quel che si vuole, era sconosciuta, inutile; al sabba la donna era tutto.


Quanto all'incesto, bisogna capirsi. Ogni rapporto con la parente, anche i più leciti oggi, era considerato un delitto. La legge moderna, che è la carità in persona, capisce il cuore dell'uomo e il bene della famiglia. Permette al vedovo di sposare la sorella della moglie, di dare cioè ai suoi figli la madre migliore. Allo zio di proteggere la nipote sposandola. Soprattutto di sposare la cugina, una moglie sicura e familiare, spesso amata dall'infanzia, la compagna dei primi giochi, apprezzata dalla madre, che da tempo l'aveva adottata nel cuore. Nel medioevo è tutto incesto.


Il contadino, che ama soltanto la sua famiglia, era alla disperazione.


Anche al sesto grado, sarebbe stato uno scandalo sposare la cugina.


Non si riusciva a prender moglie in paese, dove i parenti creavano ostacoli. Bisognava cercare altrove, lontano. Ma allora le comunicazioni erano scarse, la conoscenza reciproca inesistente, e detestavano i vicini. I paesi, alle feste, si scontravano senza perché (lo vediamo ancora nei villaggi tanto o poco isolati). Non osavano andare a cercar moglie proprio là dove s'erano battuti, sarebbe stato pericoloso.


Un'ulteriore difficoltà. Il signore del giovane servo non lo lasciava sposare nella signoria accanto. Sarebbe diventato servo del signore della moglie, perduto per lui.


Così IL PRETE VIETAVA LA CUGINA, IL SIGNORE LA STRANIERA. Molti non si sposavano.


Il risultato era proprio quello che avrebbero voluto evitare. Al sabba esplodevano le attrazioni naturali. Il giovane rivedeva quella che conosceva, amava da tempo. A dieci anni ne veniva chiamato il "maritino". La sceglieva con decisione, e se ne infischiava dei divieti canonici.


Se si conosce a fondo la famiglia del medioevo, non si può credere alle enfatiche accuse sulla grande promiscuità che avrebbe amalgamato insieme una moltitudine. E' esattamente il contrario, si sente che ogni piccolo gruppo, chiuso e stretto, è lontano chilometri dall'ammettere l'estraneo.


Il servo, poco geloso (per i parenti), ma tanto povero, miserabile, ha il terrore di peggiorare la propria sorte facendo dei figli che non potrà nutrire. Il prete, il signore, vorrebbero aumentare il numero dei loro servi, che la donna fosse sempre incinta, e a questo scopo facevano le prediche più strane (1); a volte rimproveri sanguinosi, e minacce. Tanto più testarda era la prudenza dell'uomo. La donna, povera creatura che non poteva avere bambini sani in queste condizioni, partoriva solo per piangere, aveva terrore delle gravidanze. Si azzardava alla festa notturna soltanto dopo esplicita assicurazione, detta e ridetta: "Mai donna ne tornò incinta" (2).


Venivano, attirate dal banchetto, la danza, le luci, dal divertimento, dal piacere carnale proprio per niente. Le une vi trovavano soltanto sofferenza. Le altre avevano in odio la purificazione gelata che seguiva bruscamente l'amore per renderlo sterile. Non importa.


Accettavano tutto, piuttosto che accrescere la miseria, mettere al mondo un disgraziato, dare un servo al signore.


Forte congiura, intesa molto solida, che manteneva l'amore in famiglia, estrometteva l'estraneo. Si fidavano soltanto dei parenti, uniti nella stessa servitù, che, condividendo i problemi, si guardavano bene dall'accrescerli.


Quindi, nessun generale trasporto, niente caos di popolo. Anzi, gruppi ristretti ed esclusivi. E questo doveva rendere il sabba impotente come rivolta. Non mischiava affatto la folla. La famiglia, attenta alla sterilità, se l'assicurava stringendosi in sé, nell'amore dei parenti stretti, cioè degli interessati. Triste compromesso, freddo, impuro. Oscurava, macchiava i momenti più teneri. Ah, perfino l'amore, tutto era miseria e rivolta.


Società crudele. L'autorità diceva: "Sposatevi". Ma lo rendeva oltremodo difficoltoso, sia a causa dell'eccesso di miseria, sia con la stupida rigidità dei divieti canonici.


L'effetto era l'esatto contrario della purezza che si predicava. Sotto apparenza cristiana, c'era solo patriarcato asiatico .


Soltanto il maggiore si sposava. I fratelli minori, le sorelle, lavoravano sotto di lui e per lui (3). Nelle fattorie isolate delle montagne del "Midi" lontano da qualunque vicino e qualsiasi donna, i fratelli vivevano con le sorelle, che gli facevano da serve e gli appartenevano, in tutto e per tutto. Costumi analoghi a quelli della Genesi, ai matrimoni dei Parsi, e ancor oggi a certe tribù di pastori dell'Himalaya.


Ancora più scioccante il destino della madre. Non sposava suo figlio, non poteva unirlo a qualche parente, procurarsi una nuora che avrebbe avuto un pensiero per lei. Suo figlio si sposava (se ci riusciva) una ragazza di un paese lontano, che si comportava sovente con ostilità, sia verso i figli di primo letto, sia verso la povera madre, che la straniera faceva spesso scacciare. Non ci crederete, ma è la verità.


Come minimo era maltrattata: l'allontanavano dal focolare, dalla tavola.


Una legge svizzera proibisce di togliere alla madre il suo posto davanti al camino.


Temeva moltissimo che il figlio si sposasse. Ma anche se non si sposava non le andava molto meglio. Diveniva ugualmente la serva del giovane "padrone di casa", che ereditava tutti i diritti del padre, anche quello di picchiarla. Ho visto questa empietà ancora nel "Midi":

il figlio di venticinque anni puniva la madre che si ubriacava.


Figuriamoci in quei tempi brutali. Era lui casomai a tornare dalle feste semiubriaco, quasi incosciente di quel che faceva. Stessa camera, stesso letto (non ce n'erano mai due). Lei aveva paura. Lui aveva visto gli amici sposati, ed era esasperato. Quindi pianti, un'estrema debolezza, il più deplorevole abbandono. La poveretta, minacciata dal suo solo dio, suo figlio, col cuore affranto, in questa situazione tanto contro natura, era disperata. Cercava di dormire, far finta di niente. Succedeva, e nessuno dei due se ne rendeva conto, quello che succede ancor oggi tanto di frequente nei quartieri poveri delle grandi città, quando una poveraccia, costretta o spaventata, forse picchiata, subisce tutto. Da allora dominata e, malgrado gli scrupoli, anche troppo rassegnata, conduceva una vita di miserabile servitù. Vita di vergogna, e dolorosa, piena d'angoscia, anno dopo anno la differenza d'età cresceva, li separava. La donna di trentasei anni conservava un figlio di venti. Ma a cinquanta, Dio, e dopo ancora, che succedeva? Dal grande sabba, dove i villaggi lontani si incontravano, lui poteva portare a casa la straniera, la giovane padrona, sconosciuta, dura, senza cuore, crudele, che le avrebbe portato via il figlio, il fuoco, il letto, questa casa che lei aveva fatto.


A credere a Lancre e compagni, Satana considerava un grande merito che il figlio restasse fedele alla madre, riteneva questo delitto una virtù. Se è vero, si può pensare che la donna difendesse la donna, la strega facesse gli interessi della madre, per conservarle il focolare contro la nuora che l'avrebbe mandata a mendicare, bastone in mano.


Lancre pretende ancora "che non c'era buona strega che non nascesse dall'amore della madre e del figlio". Come in Persia il maggio che, si diceva, doveva nascere da questo odioso mistero. Così i segreti di magia restavano ben raccolti in una famiglia che si rigenerava da sé.


Empio errore: credevano d'imitare l'innocente mistero agricolo, l'eterno circolo vegetale, il grano che, rimesso nel solco, fa il grano.


Le unioni meno mostruose (fratello e sorella), comuni presso gli ebrei e i greci, erano fredde e ben poco feconde. Molti, saggiamente, vi rinunciarono, e forse non le avrebbero riprese senza lo spirito di rivolta che, vivificato da stolte rigidità, si slanciava follemente verso l'estremo opposto.


Leggi contro natura fecero, per l'odio, costumi contro natura.


Tempi duri, maledetti; e pesanti di disperazione.


Abbiamo divagato. Ma eccoci sul far dell'alba. Improvvisamente scocca l'ora che fa fuggire gli spiriti. La strega si sente appassire sulla fronte i lugubri fiori. Addio uomo, vita forse. Che sarebbe di lei se il giorno la trovasse ancora?

Che farà di Satana? fiamma? cenere? lui non chiede di meglio. Sa bene, il furbo, che per vivere, rinascere, non c'è che morire.


Morirà, il potente evocatore dei morti, che donò a quelle che piangono l'unica gioia di quaggiù, l'amore scomparso e il sogno adorato? No, no, è certo di vivere.


Morirà, il potente spirito che, trovando la creazione maledetta, la Natura gigante per terra, che la Chiesa aveva scacciato da sé, come un neonato sporco, la raccolse e se la mise in grembo? Impossibile.


Morirà, l'unico medico del medioevo, dell'evo malato, che lo salvò a forza di veleni dicendogli: "E vivi, imbecille"?

E' tanto sicuro di vivere, il duro, che muore a proprio agio. Si divora, brucia disinvolto la bella pelle di capro, scompare nella fiamma e nell'alba.


Ma LEI, che fece Satana, tutto, fece il bene e il male, che permise tante cose, amore, dedizione, delitti, che ne è di lei? Eccola sola sulla landa deserta.


Non è, come si dice, l'orrore di tutti. Tanti la benedirono (4).


Diversi l'hanno trovata bella, diversi darebbero la loro parte di paradiso per osare avvicinarla. Ma, un abisso la circonda, l'ammirano troppo, e ne hanno tanta paura. Questa onnipotente Medea, i begli occhi profondi voluttuosi serpenti la inondano come capelli neri.


Sola per sempre. Per sempre, senza amore. Che le resta? Soltanto lo Spirito che s'era nascosto.


"Eccoci, mio buon Satana, partiamo. Non vedo l'ora d'essere laggiù.


L'inferno è meglio. Addio al mondo." La prima che realizzò, portò sulla scena il tremendo dramma, sopravvisse di sicuro pochissimo. Satana, obbediente, aveva sellato, lì vicino, un enorme cavallo nero, che, dagli occhi, dalle narici, lanciava fuoco. Gli fu in groppa con un balzo.


Li seguirono con gli occhi. La brava gente spaventata diceva: "Oh, cosa le accade?" Partendo, lei rise, la più tremenda risata, e sparì come una freccia. Vorremmo conoscere, ma non lo conosceremo il destino della poveretta (5).




NOTE:


1) Ancora recentemente il mio spiritoso amico, Génin, ha raccolto riguardo a questo le notizie più curiose.


2) Boguet, Lancre, tutti gli autori sono d'accordo su questo.


Grossolana contraddizione satanica, che va incontro però sino in fondo al desiderio del servo, del contadino, del povero: Satana fa spuntare il grano, ma rende la donna sterile. Molto grano e niente figli.


3) Fenomeno molto diffuso nell'antica Francia, mi diceva il dotto e preciso Monteil.


4) Lancre parla di streghe amate e adorate.


5) E' all'incirca la fine di una strega inglese di cui parla Wyer.




LIBRO SECONDO


1. STREGA DELLA DECADENZA. SATANA MULTIPLO, VOLGARIZZATO



Il gioiellino del Diavolo, la piccola strega nata dalla Messa nera dove la grande è sparita, è nata, è fiorita in malizia, grazia di gatto. Tutto il contrario dell'altra; svelta e trasversale, sorniona, silenziosa nei movimenti, le piace far spallucce. Niente di titanico, certo. Anzi, abietta. Dalla culla, lasciva e piena di male voglie.


Esprimerà l'intera la vita quell'attimo notturno, immondo e inquieto, che libera nel sogno quel pensiero, aborrito di giorno.


Nasce con questo segreto nel sangue, la scienza istintiva del male, ha visto lontano e in profondità, e non rispetterà nulla, cosa o persona in questo mondo, non avrà religione. Neppure Satana, poiché è ancora uno spirito, e lei gode soltanto tutte le cose di materia.


Bambina, sporcava ogni cosa. Grandicella, bellina, quanto è lurida!

Per lei, la stregoneria sarà un dato modo di cucinare di una data chimica. Presto, manipola soprattutto schifezze, oggi droghe, intrighi domani. Il suo ambiente, amori e malattie. Sarà abile mezzana, capace, ardita medicona. La perseguiteranno per sospetti omicidi, perché usa veleni. A torto. Ha poco istinto per simili cose, poco gusto per la morte. Senza bontà, ama la vita, le piace guarire, prolungarla.


Doppiamente pericolosa: venderà intrugli di sterilità, forse d'aborto.


Inoltre, scatenata, fantasia dissoluta, aiuterà volentieri le donne a cedere con dannate pozioni, godrà crimini d'amore.


Come è diversa dall'altra. E' un'industriale. L'altra fu Empia, il Demone; la grande Rivolta, la donna di Satana, e, diciamolo, sua madre. Poiché è cresciuto in lei, si è alimentato della sua interna energia. Ma questa è tutt'al più figlia del Diavolo. Due cose possiede di lui: è immonda, le piace manipolare la vita. C'è portata; in questo è artista, già artista da vendere, e qui sta il mestiere.


Dicono che continuerà a riprodursi con l'incesto da cui è nata. Ma non ne le serve. Senza maschio, farà innumerevoli piccoli. In meno di cinquant'anni, agli inizi del Quindicesimo secolo, sotto Carlo Sesto, si diffonde un enorme contagio. Chi crede d'avere segreti, ricette, di predire, chi sogna e viaggia sognando, pensa di essere diletto di Satana. Ogni donna lunatica si assegna il gran nome: Strega.


Nome pericoloso, lucroso, scagliato dall'odio del popolo, che a volte insulta a volte implora l'ignoto potere. Comunque è accettato, rivendicato spesso. Ai bambini che l'inseguono, alle donne che mostrano il pugno, gettando la parola come pietra, lei si rivolta, e dice con orgoglio: "E' vero. L'avete detto".


Il mestiere diventa buono, gli uomini si infiltrano. Nuova caduta per l'arte. L'ultima strega ha ancora un po' della sibilla. Questi, ciarlatani vili, rozzi giocolieri, cacciatori di talpe, topicidi, fanno il malocchio alle bestie, vendono i segreti, che non conoscono, ammorbano questo tempo di sudicio fumo nero, paura e bestialità.


Satana diventa infinito, all'infinito multiplo. Misero trionfo. E' noioso, banale. Ma il popolo corre da lui, non vuole altro Dio. E' lui che vien meno a se stesso.


Il Quindicesimo secolo, tolte due o tre grandi invenzioni, resta, credo, un secolo stanco, senza idee.


Comincia alla grande col sabba regale di Saint-Denis, ballo lugubre e sfrenato che Carlo Sesto ordinò nell'abbazia per seppellire Du Guesclin, sepolto da tanti anni. Tre giorni, tre notti, Sodoma si rotolò sulle tombe. Il pazzo, ancora non idiota, costrinse quei re, suoi antenati, ossa secche saltellanti nella bara, a danzare con lui.


La morte, volente o nolente, si fece mezzana, diede al piacere uno stimolo atroce. Esplose là l'oscena moda del tempo, e le signore, più alte per il cono del diavolo, a mettere il ventre in mostra, così da sembrare tutte incinte (ottimo metodo per nascondere le gravidanze) (1). Ci presero gusto; la moda durò quarant'anni. L'adolescenza intanto, sfacciata, spiattellando nudità, le oscurava. La donna portava Satana sulla fronte, nel cappello cornuto. Lo studente, il paggio al piede, nella scarpa ad aculeo di scorpione. Mascherati da animali, offrivano, audacemente il basso-bestia. Il celebre ladro di bambini, Retz, a quel tempo paggio lui stesso, iniziò là la mostruosa carriera. Tutte queste grandame feudali, sfrenate Jezabel, meno pudiche ancora degli uomini, rifiutavano il travestimento. Si esibivano a viso scoperto. La loro furia sensuale, folle ostentazione di dissolutezza, sfida insolente, furono per il re, per tutti, - il senno e la vita e il corpo e l'anima - l'orrido e l'abisso senza fondo.


Ne escono i vinti di Azincourt, meschina generazione di signori sfiancati, che, nelle miniature, ancora provocano brividi, guardando sotto gli abiti malignamente attillati, le tristi membra rinsecchite (2).


Come compiango la strega, che, quando la grandama torna dalla festa del re, le sarà confidente e consigliera, legata all'impossibile.


Al castello, è vero, la signora è sola, unica donna o quasi, in un mondo d'uomini senza mogli. A credere ai romanzi, le sarebbe piaciuto essere circondata di belle ragazze. La storia e il buon senso dicono proprio il contrario. Eleonora non è tanto scema da contrapporsi Rosamunda. Queste regine e grandame, assai licenziose, sono tuttavia terribilmente gelose (come quella di cui racconta Henri Martin, che fece morire seviziata dai soldati una ragazza cui piaceva suo marito).


Il potere d'amore della signora, ripetiamo, le deriva dall'essere sola. Bella o brutta, vecchia o giovane, è il sogno di tutti. La strega fa in fretta a farla abusare del suo esser divina, e mettere alla gogna questa mandria di maschi rimbesuiti e ammaestrati. Le fa osare tutto, trattarli da bestie. Eccoli trasformati. Si gettano a quattro zampe, scimmie adulatrici, ridicoli orsi, o cani lascivi, avidi maiali, codazzo della Circe insolente.


Pietoso! E' nauseata. Scaccia col piede queste bestie striscianti. E' osceno, ma non abbastanza colpevole. Trova al suo male un assurdo rimedio. Avere (vista la nullità di quelli) un più nulla, un amante piccolino. Ottimo consiglio di strega. Far scaturire, prima del tempo, la scintilla nell'innocente, che dorme il puro sonno dell'infanzia. E' l'infame storia del piccolo Jehan de Saintré, un Cherubino, e di altri miserevoli bambolotti dei tempi decadenti.


Sotto tanti orpelli pedanti e moralità sentimentale, si avverte tutta la bassa crudeltà di base. Nel fiore si uccide il frutto. Di questo sarà accusata la strega, in un certo senso, "mangiare bambini". O, almeno, berne la vita. In forma tenera e materna, la bella amorevole signora non è un vampiro che succhia il sangue del debole? Lo stesso romanzo ci dà il risultato di queste enormità. Saintré, diventa un cavaliere fatto e finito, ma completamente fragile e debole, tanto che lo provoca, lo sfida, quel ceffo da bifolco d'abate, nel quale la signora, finalmente ben consigliata, vede quel che fa per lei.


Questi inutili capricci accrescono il disgusto, la furia del vuoto.


Circe, tra i suoi animali, annoiata, estenuata, vorrebbe essere animale. Si sente selvaggia, si chiude a chiave. Dalla torre, getta occhiate sinistre sulla cupa foresta. Si sente prigioniera, diventa furiosa come una lupa alla catena. "Venga subito la vecchia. La voglio. Correte." Due minuti dopo: "Come, non è ancora qui?" Viene. "Ascoltami bene, ho una VOGLIA (sai, invincibile), voglia di strangolarti, annegarti o darti al vescovo che t'ha già chiesto. Hai una sola possibilità, soddisfarmi un'altra VOGLIA, farmi lupa. Mi annoio troppo. Sempre qui. Almeno la notte, voglio correre libera per la foresta. Basta servi sciocchi, rintronare di cani, cavalli maldestri che inciampano, evitano il folto." "Ma signora, se vi prendono?" "Insolente. Morirai." "Conoscete almeno la storia della dama lupa dalla zampa tagliata (3). Avrei dei rimorsi, e quanti." "Sono fatti miei. Non ti ascolto più. Ho fretta, già ululo.


Che bello, cacciare sola, al chiaro di luna, e sola mordere la cerva, l'uomo anche, se capita; mordere il bambino tenero, e la donna soprattutto, ah, la donna, affondare i denti. Tutte le odio. Nessuna come te. Non SCAPPARE, non ti mordo; mi fai troppo schifo, poi, sei senza sangue. Sangue, sangue, ne ho bisogno." Come dir di no? "Nulla di più facile, signora. Questa sera, alle nove, berrete. Chiudetevi. Trasformata, vi crederanno qua, e correrete per la foresta." Così avviene, e la signora, al mattino, si ritrova stanca, distrutta; non ne può più. La notte, deve aver percorso trenta leghe. Ha cacciato, ha ucciso; è piena di sangue. Ma forse viene dai rovi, dove si è graffiata.


Che orgoglio, e pericolo anche per chi ha fatto il miracolo. La signora, che lo volle, tuttavia, la riceve molto accigliata: "Ehi, strega, hai un potere terrificante. Non l'avrei creduto. Ma ora ho paura, orrore. Come fanno bene a odiarti. Gran giorno, quando ti bruceranno. Quando vorrò sarai perduta. I miei contadini, questa sera, ti affilerebbero le falci addosso, se io dicessi una parola di questa notte. Vattene, negra, vecchia orrenda".


I grandi, i padroni, la gettano in strane avventure. Solo il castello la salva dal prete, la difende un po' dal rogo; cosa può negare ai suoi tremendi protettori? Se il barone, tornato dalle crociate, da Nicopoli, ad esempio, per copiare i turchi, la fa venire, le affida l'incarico di rapirgli dei bambini, che farà? Queste razzie, enormi nei paesi greci, dove il serraglio conteneva anche duemila paggi per volta, non erano certo sconosciute ai cristiani (ai baroni inglesi fin dal Dodicesimo secolo, poi ai cavalieri di Rodi e di Malta). Il famoso Gilles de Retz, l'unico processato, non venne punito per il rapimento dei serventi (cosa poco rara), ma per averli sacrificati a Satana.


Colei che li rubava, ignorando certo il loro destino, si trovava tra due fuochi. Il forcone e la falce del contadino, le torture della torre se si fosse rifiutata. L'uomo di Retz, il tremendo italiano (4), avrebbe ben potuto pestarla nel mortaio.


Dappertutto pericoli e vantaggi. La situazione che più infimamente corrompe. Le streghe stesse non negavano gli assurdi poteri che il popolo attribuiva loro. Confessavano che con un pupazzo trapassato d'aghi, potevano ammaliare, far dimagrire, morire a piacimento.


Confessavano che con la mandragora, strappata ai piedi della forca (col dente d'un cane, dicevano, che immediatamente ne moriva), potevano pervertire la ragione, trasformare gli uomini in animali, rendere le donne alienate e pazze. Più tremendo ancora è il furioso delirio del pomo spinoso (o Datura) che fa ballare fino a morirne (5), subire mille vergogne, senza coscienza, o ricordo.


Quindi, lodi senza fine, ma anche eccezionali terrori. L'autore del "Martello delle Streghe", Sprenger, racconta spaventato di aver visto, sotto la neve, le strade erano tutte a pezzi, una massa miserabile, persa nella paura, e stregata da mali troppo reali, che si trovava nei dintorni di una piccola città tedesca. "Mai" disse "avete visto tanti pellegrinaggi a Nostra Signora della grazia o Nostra Signora degli eremiti. Tutta questa gente, nel fango, zoppa si trascinava, cadeva, e andava dalla strega, a invocare la grazia del Diavolo. Che orgoglio, che furore doveva impadronirsi della vecchia a vedere tutta quella gente ai suoi piedi" (6).




NOTE:


1) Anche nella geniale opera di Van Eyck (Giovanni detto di Bruges), l'"Agnello", un soggetto tra i più mistici, tutte le Vergini sembrano incinte. E' la moda grottesca del Quindicesimo secolo.


2) Questa magrezza di gente poco attiva e debole mi rovina tutte le splendide miniature della corte di Borgogna, del duca di Berry, eccetera. I soggetti sono tanto miseri che non c'è tecnica che può farne delle belle opere d'arte.


3) Questa fantasia tremenda non era inconsueta nelle grandi signore, nobili prigioniere dei castelli. Avevano fame e sete di libertà, crudeli libertà. Bouguet racconta che, nelle montagne dell'Alvernia, un cacciatore sparò, una certa notte, a una lupa, mancandola, ma le troncò una zampa. Fuggì zoppa. Il cacciatore raggiunse un castello vicino per chiedere ospitalità al gentiluomo che lo abitava. Questo, vedendolo, chiese se aveva fatto buona caccia. In risposta, il cacciatore tirò fuori dal carniere la zampa della lupa.


Ma, meraviglia, trovò, invece della zampa, una mano, e a un dito un anello che il gentiluomo riconobbe come quello di sua moglie. Andò immediatamente da lei, e la trovò ferita che nascondeva il braccio.


Senza mano; gli sovrapposero quella che il cacciatore aveva portato, e la signora dovette confessare di avere, in forma di lupa, attaccato il cacciatore, e di essersi poi salvata lasciando una zampa sul terreno.


Il marito fu crudele, e la consegnò alla giustizia, che la mandò al rogo.


4) Vedi la mia "Histoire de France", e soprattutto l'erudita ed esatta biografia nota del nostro compianto Armand GUERAUD: "Notice sur Gilles de Rais", Nantes 1855 (apparsa nella "Biographie brétonne" di LEVOT). Vi si legge che i fornitori dell'orrendo carniere di bambini erano generalmente uomini. La Meffraye, che partecipò, era strega? Non lo dice. Guéraud doveva pubblicare il "Procès". Speriamo che esca, questa pubblicazione, ma sincera, integrale, senza tagli. I manoscritti sono a Nantes a Parigi. Il mio dotto amico Dugast-Matifeux mi informa dell'esistenza di una copia più completa degli originali negli archivi di Thouars (proveniente dai La Trémouille e dai Serrant).


5) POUCHET, "Solanées e Botanique générale". NYSTEN, "Dictionaire de médicine" (edizione Littré e Robin), alla voce "Datura". I ladri, fanno un grande uso di queste pozioni. Un giorno, ne fecero bere al boia d'Aix e signora, che volevano depredare; i due vennero colti da uno strano delirio, e per un'intera notte ballarono nudi in un cimitero.


6) Tanto orgoglio la portava a volte a furiosi libertinaggi. Ecco il perché del detto tedesco: "La strega nel suo granaio ha mostrato alla sua compagna quindici bei ragazzi in abito verde, e le ha detto:

Scegli sono tuoi." Godeva nell'invertire i ruoli, infliggendo come prove d'amore i più tremendi oltraggi ai nobili, ai grandi, che abbrutiva. Si sa che le regine, come i re, le grandame (in Italia ancora nel secolo scorso, "Collection Maurepas", capitolo 30, pagina 111), ricevevano, tenevan salotto nel momento più schifoso, e si facevano servire nelle cose meno piacevoli dai favoriti. Dell'idolo capriccioso si adorava si contendeva tutto. Per poco che fosse giovane e carina, beffarda, non c'era prova ripugnante, scioccante che i suoi animali domestici (il cicisbeo, l'abate, un paggio scemo) non fossero pronti a subire, per la stupida idea che un filtro vomitevole avesse più potere. E' triste per la natura umana. Ma che dire di questa incredibile strega, mai grandama, o graziosa, giovane, ma povera, e forse serva, con luridi stracci, e la sola malizia, non so quale furia libertina, perfido fascino, che riduceva ad animali, degradava tanto i personaggi più seri. Alcuni monaci di un convento renano, quei fieri conventi germanici dove si entrava solo se si avevano quattrocento anni di nobiltà, fecero a Sprenger questa triste confessione:

"L'abbiamo vista ammaliare tre nostri abati, uno dopo l'altro, far morire il quarto, dicendo sfrontata: 'l'ho fatto e lo farò, e non potranno uscirne perché hanno mangiato.' eccetera. ("Comederunt meam..., eccetera. Sprenger, "Malleus maleficarum", quaestio 7, pagina 84). La cosa peggiore per Sprenger, e quella che lo fa disperare, è che non la si può bruciare, perché è troppo protetta, senz'altro da quei pazzi. "Fateor quia nobis non aderat ulciscendi aut inquirendi super eam facultas; IDEO ADHUC SUPEREST."




2. IL MARTELLO DELLE STREGHE



Le streghe non si preoccupano di celare il gioco. Si vantavano invece, e proprio da loro Sprenger ha saputo molte delle storie che adornano il suo manuale. E' un libro pedante, spinto al ridicolo su divisioni e suddivisioni tomiste, ma ingenuo, molto convinto, aveva proprio paura quest'uomo che, nel tremendo duello tra Dio e Diavolo, in cui DIO PERMETTE in genere che il Diavolo abbia la meglio, non trova altro rimedio che inseguirlo fuoco alla mano, bruciando al più presto i corpi scelti a domicilio.


Sprenger ha il solo merito di fare un libro più completo, che corona un vasto sistema, tutta una letteratura. Dopo i vecchi "penitenziari", i manuali dei confessori per inquisire i peccati, vennero i "directoria" per l'inquisizione dell'eresia, il peccato più grande. Ma per l'eresia suprema, la stregoneria, fecero "directoria" o manuali speciali, i Martelli per le streghe. Sempre più pompati dallo zelo domenicano, arrivano alla perfezione nel "Malleus" di Sprenger, libro che fu guida anche a lui nella grande missione in Germania, e per un secolo diresse e illuminò i tribunali d'inquisizione.


Come arrivò Sprenger allo studio di queste materie? Racconta che a Roma, nel refettorio dove i monaci ospitavano i pellegrini, vide due Boemi; un giovane prete e suo padre. Il padre sospirava, pregava che il suo viaggio avesse successo. Sprenger, per carità, gli chiese il motivo del suo dolore. Suo figlio è posseduto; con gran fatica e spesa, lo porta a Roma, alla tomba dei santi. "Dov'è, questo figlio?" disse il monaco. "Di fianco a voi." "Alla risposta mi venne paura e indietreggiai. Guardai il giovane prete che mangiava, la modestia in persona, e rispondeva con dolcezza. Rimasi stupito. Mi disse che aveva parlato un po' duramente a una vecchia, e questa gli aveva fatto un malocchio; che era sotto un albero. Quale? La strega non lo voleva dire". Sprenger, sempre per carità, portò il posseduto di chiesa in chiesa, di reliquia in reliquia. Ad ogni stazione, esorcismi, furore, grida, contorsioni, farfugli in ogni lingua, e gran sgambettare. Il tutto davanti al popolo, che seguiva, stupiva, fremeva. I diavoli, comuni in Germania, in Italia erano più rari. In breve, a Roma non si parlava che di questo. La cosa fece gran rumore, e stimolò senz'altro l'attenzione del domenicano. Studiò, consultò tutti i "Mallei", e altri manuali manoscritti, diventò un grande esperto in procedura demoniaca. Il "Malleus" è stato scritto, credo, nei vent'anni che dividono questa avventura dalla grande missione affidata a Sprenger da Innocenzo Ottavo, nel 1484.


Occorreva scegliere l'uomo giusto per questa missione tedesca, uomo d'impegno, capace di vincere il disgusto delle realtà germaniche all'orrido sistema che si voleva introdurre. Nei Paesi Bassi Roma non aveva avuto successo, per cui l'Inquisizione trionfò; di conseguenza, la Francia le fu chiusa (solo Tolosa, antico paese albigese, sopportò l'Inquisizione). Verso il 1460, a un penitenziere romano, decano d'Arras, venne in mente di spaventare le "camere di retorica" (o riunioni letterarie), che iniziavano a discutere di materie religiose.


Bruciò come stregone uno dei "retori", e, con lui, ricchi borghesi, persino cavalieri. La nobiltà, toccata, si risentì; la voce pubblica s'alzò violenta. L'Inquisizione fu odiata, maledetta, in Francia soprattutto. Il parlamento parigino sbattè la porta, e Roma, goffa, perse l'occasione di introdurre in tutto il nord questo regime di terrore.


Verso il 1484 il momento sembrò migliore. L'Inquisizione prese in Spagna proporzioni terrificanti, soggiogando il trono, e pareva un ordine di conquista, che proprio lei dovesse marciare, penetrando ovunque e tutto invadendo. Trovava, è vero, un ostacolo in Germania, l'opposizione gelosa dei principi ecclesiastici, che avevano i loro tribunali, un'inquisizione personale, e non avevano mai voluto accettarne una romana. Ma la loro situazione, le grandissime inquietudini per i movimenti popolari, li rendevano più morbidi. Il Reno e la Svezia, l'Oriente anche verso Salisburgo, sembravano minati, nel profondo. Scoppiavano continuamente rivolte contadine. Come un immenso vulcano sotterraneo, invisibile lago di fuoco, che ora qui ora là si mostri fiammeggiando. L'Inquisizione straniera, temuta più di quella tedesca, arrivava a proposito per terrorizzare il paese, infrangere gli spiriti ribelli, bruciando oggi come stregone chi domani potrebbe essere insorto. Ottima arma popolare per schiacciare il popolo, diversivo eccellente. Questa volta la bufera sarebbe dirottata sugli stregoni; nel 1349 e in tante altre occasioni, s'era abbattuta sugli ebrei.


Un uomo, quello che ci voleva. L'inquisitore che, primo davanti alle corti gelose di Magonza e di Colonia, al popolo burlone di Francoforte o Strasburgo, avrebbe allestito il suo tribunale, doveva essere un uomo di spirito. La sua personale abilità doveva equilibrare, a volte far dimenticare, il suo incarico ributtante. Roma, si sa, ha sempre pensato di saper scegliere gli uomini. Poco attenta ai problemi, molto alle persone, ha valutato, a ragione, che il successo dipendesse dallo speciale carattere degli agenti che mandava in ogni paese. Sprenger era l'uomo? Tedesco, domenicano, appoggiato da questo temibile ordine, da tutti i suoi conventi, le scuole. Ci voleva un degno figlio delle scuole, buon scolastico, uomo ferrato nella "Summa", saldo su San Tommaso, sempre pronto alla citazione. Sprenger era tutto. Anche scemo.


"Si dice, si scrive spesso che 'dia-bolus' viene da 'dia' due, e 'bolus', bolo o pillola, poiché tracannando insieme anima e corpo, di due cose fa una pillola, un sol boccone. Ma (aggiunge con la serietà di Sganarello) secondo l'etimologia greca, 'diabolus' significa 'clausus ergastulo'; oppure, 'defluens' (teufel?), come dire cadente, in quanto caduto dal cielo." E maleficio? "Da 'maleficiendo,' che vuol dire 'male de fide sentiendo.'" Stramba etimologia, ma di grande portata. Se "maleficio" si può paragonare a "cattive opinioni", ogni stregone è un eretico, e ogni scettico è stregone. Si può bruciare come stregone chiunque pensi male. Lo si era fatto ad Arras, lo si voleva fare dappertutto.


Ecco il merito forte e incontestabile di Sprenger. E' sciocco, ma coraggioso; motiva audacemente le tesi più incredibili. Un altro proverebbe ad eludere, attenuare, sminuirebbe le obiezioni. Lui no.


Dalla prima pagina, mostra direttamente, espone una ad una le ragioni naturali, evidenti, perché non si deve credere ai miracoli diabolici.


Aggiunge gelido: TUTTI ERRORI ERETICI. Non discute le ragioni, copia i testi contrari, San Tommaso, Bibbia, Leggende, canonisti e glossatori.


Prima indica il buon senso, poi lo cancella d'autorità.


Soddisfatto, si siede, tranquillo, ha vinto; sembra dire: Beh, che ne dite? non vorrete mettervi ad usare la ragione? Dubitereste, ad esempio, che il Diavolo s'introduca, per divertimento, tra gli sposi, quando non c'è giorno che Chiesa e canonisti non considerino questo motivo di separazione?

Cosa si può rispondere? Non si sente volare una mosca. Sprenger afferma sul frontespizio del suo manuale per giudici che qualsiasi dubbio è eretico; il giudice è incastrato; sa che non deve sbagliare; se avesse qualche disgraziata tentazione di dubbio o di umanità, dovrebbe prima condannarsi, poi l'autodafè.


Ovunque, lo stesso metodo. Da una parte il buon senso; dall'altra, diretta, spudorata, la negazione del buon senso. Qualcuno, ad esempio, potrebbe dire che se l'amore è nell'anima, non è poi obbligatorio sospettare una misteriosa azione del Diavolo. Non sarebbe capzioso?

"Alt" dice Sprenger "DISTINGUO: chi spacca la legna non è causa della combustione; è soltanto causa indiretta. Lo spaccalegna è l'amore (vedi Dionigi l'Areopagita, Origene, Giovanni Damasceno). Dunque, l'amore è soltanto la causa indiretta dell'amore".


Ma guarda cosa vuol dire studiare! Una scuola da nulla non poteva produrre un tal uomo. Colonia, Lovanio, Parigi soltanto avevano le macchine per plasmare il cervello umano. La scuola di Parigi era in gamba; per il latino maccheronico, che opporre al "Janotus" di Gargantua? Meglio ancora era Colonia, gloriosa regina delle tenebre, che ha fornito a Hutten il modello degli "obscuri viri", oscurantini e ignorantini, razza florida e feconda.


Scolastico sodo, di molte parole, nessun senso, nemico accanito della natura, come della ragione, troneggia con una fede gagliarda tra i suoi libri, in toga, sporco e polveroso. Sul tavolo del tribunale, qui la "Summa", là il "Directorium". Non si scappa. Al resto, sorride. Lui non si fa prendere in giro, non cadrà nell'astrologia o nell'alchimia, sciocchezze non abbastanza sciocche, che farebbero osservare. Che dico? Sprenger è un duro, dubita delle vecchie ricette. Alberto Magno afferma che basta della salvia in una fontana per fare un bel temporale, ma lui non si fida. La salvia? ma andiamo, per favore. Un pizzico d'esperienza, e si riconosce un trucco di Chi vorrebbe, confondendo le tracce, menar per il naso, l'astuto Principe dell'aria; troverà pane per i suoi denti, un dottore più maligno del Maligno.


Avrei voluto vederlo in faccia questo bel tipo di giudice, e quelli che comparivano davanti a lui. Creature che se provenissero da mondi diversi non sarebbero più opposte, più estranee, le loro lingue più discordi. La vecchia, scheletro straccione, lo sguardo fiammeggiante di malizia, cotta tre volte al fuoco d'inferno; il solitario, sinistro pastore della Foresta Nera o degli alti deserti delle Alpi: ecco i selvaggi che si presentano all'occhio pallido dello sciocco, al giudizio dello scolastico.


Non lo faranno sudare a lungo nel letto di giustizia.


Senza tortura diranno tutto. La tortura verrà, ma dopo, complemento e belletto del processo verbale. Spiegano e raccontano in bell'ordine tutto quello che hanno fatto. Il Diavolo è intimo del pastore, va a letto con la strega. Lei sorride, trionfa. Si vede che gode del terrore di tutti.


Ecco una vecchia pazza; il pastore non lo è meno. Sciocchi? Né l'uno né l'altra. Anzi, raffinati, intelligenti, sentono l'erba che spunta, vedono attraverso i muri. Ancor meglio, vedono le monumentali orecchie d'asino che fanno ombra al cappello del dottore. Soprattutto, la paura che ha di loro. Ha poco da fare il duro, trema. Lui stesso ammette che il prete, se non sta attento, nell'esorcismo, fa solo traslocare il demonio, che entra nel prete, poiché gode di più a stare in un corpo consacrato a Dio. E se a quel diavolo sempliciotto di pastore e di strega venisse voglia d'abitare un inquisitore? Non si mette affatto tranquillo quando, con voce grave, si rivolge alla vecchia: "Se è così potente, il tuo padrone, perché non sento i suoi colpi?" "Eccome li sentivo", dice il poveraccio nel suo libro. "Ero a Ratisbona, e quante volte lui bussava ai vetri, e infilava spilloni nel mio berretto. Poi cento visioni, cani, scimmie, eccetera".


Il maggior godimento del Diavolo, il gran logico, è proporre al dottore, per voce della finta vecchia, argomenti imbarazzanti, domande insidiose, ai quali si scappa soltanto se si fa come quel pesce, che, quando scappa, intorbida l'acqua e la rende nera come inchiostro.


Esempio: "Il Diavolo fa perché Dio lo consente. Perché punire i suoi strumenti?" Oppure: "Non siamo liberi. Dio consente, come a Giobbe, che il diavolo ci tenti, ci spinga e costringa con violenza. Si deve punire chi non è libero?" Sprenger se la cava dicendo: "Voi siete liberi (testi alla mano). Siete schiavi solo del vostro patto col Maligno". La risposta sarebbe troppo facile: "Se Dio permette al Maligno di proporci un patto, rende possibile questo patto, eccetera".


"Sono troppo buono" dice "a dar retta a questa gente. Col diavolo non si discute". Tutto il popolo è con lui. Tutti applaudono al processo; commossi, fremono, nell'ansia dell'esecuzione. Impiccati se ne vedon tanti. Ma strega e stregone, sarà una bella festa veder scoppiettare questi tizzoni nella fiamma.


Il giudice ha il popolo dalla sua. Non ha problemi. Con il "Directorium", di testimoni ne bastan tre. Vuoi non trovare tre testimoni, specialmente per testimoniare il falso? Ogni città pettegola, ogni villaggio invidioso, pieno d'odio di vicini, abbonda di testimoni. Poi, il "Directorium" è un testo superato, ha cent'anni ormai. Nel Quindicesimo secolo di luce, tutto viene perfezionato. Se non ci sono testimoni, basta la "voce pubblica", il grido di tutti (1).


Grido sincero, di paura, lamenti di vittime, poveri stregati. Sprenger è commosso. Non appartiene, lui, alla categoria degli scolastici insensibili, uomini aridamente astratti. Ha un cuore. Proprio per questo uccide facilmente. Ha pietà, tanta carità. Ha pietà di questa donna in lacrime, ieri incinta; l'occhiata della strega le ha soffocato il bambino. Pietà del pover'uomo a cui costei ha grandinato il campo. Del marito che, per niente stregone, vede che la moglie è strega, e la trascina, corda al collo, da Sprenger, che la bruci.


Con uno crudele, sarebbe possibile salvarsi; ma non c'è niente da fare con il buon Sprenger. Troppo umano; si va al rogo senza scampo, a meno d'essere molto abili, straordinariamente svegli. Un giorno gli arriva una querela di tre brave signore di Strasburgo che, lo stesso giorno, alla stessa ora, son state bastonate da colpi invisibili. Come?

Possono solo accusare un uomo di losco aspetto, che deve aver fatto loro il malocchio. Di fronte all'inquisitore, quello protesta, giura su tutti i santi che non conosce quelle signore, non le ha mai viste.


Il giudice non gli crede. Lacrime, giuramenti, tutto inutile. La gran pietà per le signore lo rendeva spietato, e si offendeva per quel negare. Già si alzava. Che venga torturato, avrebbe confessato, come anche i più innocenti. Ma riuscì a parlare: "Mi viene in mente che ieri, a quest'ora, ho bastonato... Chi? non creature battezzate, ma tre gatte, tre furie che mi azzannavano le gambe". Il giudice, uomo acuto, comprese tutto; il pover'uomo era innocente; le signore, certi giorni, si trasformavano in gatto, e il Maligno godeva a gettarle tra le gambe dei cristiani per perderli, e farli credere stregoni.


Un giudice meno abile, non avrebbe indovinato. Ma non sempre c'era l'uomo giusto al posto giusto. Era quindi necessario che, sul tavolo dell'Inquisizione, ci fosse sempre un libriccino, per spiegare al giudice, sempliciotto e inesperto, le astuzie del vecchio Nemico, come mandarle all'aria, l'abile e acuta tattica genialmente usata dal grande Sprenger nelle campagne romane. Per ciò, stamparono il "Malleus", libro tascabile, in un formato allora raro, in diciottesimo. Sarebbe stato disdicevole vedere durante l'udienza, imbarazzato, il giudice aprire sulla tavola un in-folio. Poteva, di nascosto, dargli un'occhiata da sotto il tavolo, sfogliare quel manuale di idiozie.


Il "Malleus", come tutti quei libri, fa una strana ammissione: il Diavolo sta guadagnando terreno, quindi Dio perde; il genere umano, salvato da Gesù, viene conquistato dal Diavolo. Che, in piena luce, avanza di leggenda in leggenda. Ne ha fatta di strada dai tempi del Vangelo, quando ben felice si sistemava nei porci, a quelli di Dante:

teologo e giurista, discute coi santi, aspre cause, e, concludendo un sillogismo vincente, si prende l'anima in questione, ridendo nel trionfo: "Tu non pensavi ch'io loico fossi".


Nel primo Medioevo, aspetta ancora l'agonia per arraffare e portarsi via l'anima. Santa Ildegarda (1100 circa) crede "CHE NON PUO' ENTRARE NEL CORPO DI UN UOMO VIVO, altrimenti le membra si spargerebbero; vi entrano solo l'ombra e il vapore del Diavolo". Quest'ultima parvenza di buon senso sparisce nel Dodicesimo secolo. Nel Tredicesimo, vediamo un priore che ha una paura folle di essere rapito vivo, e allora si fa proteggere giorno e notte da duecento armati.


Comincia un'epoca di terrori crescenti, e l'uomo si affida sempre meno alla protezione divina. Il Demonio non è più uno spirito furtivo, ladro notturno che scivola fra le tenebre; è l'avversario coraggioso, ardita scimmia di Dio, che, nel suo sole, in pieno giorno, gli contraffà la creazione. Chi lo dice? La leggenda? No, i più grandi dottori. Il Diavolo trasfigura ogni essere, dice Alberto Magno. San Tommaso va ancor più lontano. "Il Diavolo può imitare ogni mutamento di natura, di germi". Concessione straordinaria, da una fonte tanto seria, che arriva a costituire un Creatore di fronte al Creatore. "Ma" aggiunge "il Diavolo non può nulla per quel che si fa senza germogliare, una metamorfosi d'uomo in bestia, la resurrezione di un morto". Ecco la particina di Dio. Dalla sua, solo il miracolo, il gesto raro e straordinario. Il miracolo quotidiano invece, la vita, non è più soltanto suo: il Demonio, suo emulo, divide con lui la natura.


L'uomo, che nella sua debole vista non distingue tra natura creata da Dio e natura creata dal Diavolo, si trova il mondo diviso.


Un'incertezza tremenda si impadronisce di ogni cosa. La natura ha perso la sua innocenza. Quella fonte limpida, il fiore candido, quel piccolo uccello, appartengono a Dio, o sono perfide imitazioni, trappole tese all'uomo? Vade retro. Tutto diventa sospetto. La creazione buona, come quella sospetta, si offusca, invasa. L'ombra del Diavolo vela il giorno, si protende su ogni vita. Stando all'apparenza e ai terrori degli uomini, lui non divide il mondo, tutt'intero l'ha usurpato.


Questi i fatti al tempo di Sprenger. Il suo libro è pieno di confessioni tristissime sull'impotenza di Dio. PERMETTE, dice, che così sia. PERMETTERE un'illusione così totale, lasciar credere che il Diavolo è tutto, Dio niente, è più che PERMETTERE, è decidere che un mondo di anime infelici si danni, senza difesa contro questo errore.


Non c'è preghiera, penitenza, o pellegrinaggio; neppure (confessa) il sacramento dell'altare. Curiosa mortificazione. Monache, confessate a puntino, OSTIA IN BOCCA, ammettono che nel medesimo istante sentono l'amante infernale, temerario e impudente, che le sconvolge e non si arrende. Tempestate di domande, aggiungono, nel pianto, che lui ha il corpo, PERCHE' HA L'ANIMA.


Accusarono i manichei di un tempo, i moderni albigesi d'aver creduto alla potenza del Male, che lottava gomito a gomito col Bene, e fatto il Diavolo uguale a Dio. Ma qui è più d'uguale. Se Dio, nell'ostia, non può nulla, il Diavolo sembra superiore.


Non mi stupisce lo strano spettacolo che allora offre il mondo. La Spagna, con tremendo furore, la Germania, con collera tremante e pedante, come testimonia il "Malleus", perseguitano il trionfatore protervo nei poveracci in cui sceglie di abitare; bruciano, annientano le case vive dove abita. Troppo radicato nell'anima, vogliono scacciarlo dai corpi. Serve? Al rogo questa vecchia, lui si ficca nella vicina; di più, a volte si impossessa (stando a Sprenger) del prete che l'esorcizza, trionfa nel suo stesso giudice.


I domenicani, alle corde, consigliavano di tentare l'intercessione della Vergine, il continuo ritornello dell'"Ave Maria". Ma Sprenger ammette che il rimedio è effimero. Lui può afferrare tra due "Ave". Si inventa allora il Rosario, la sfilza degli "Ave" che, con la testa altrove, si può borbottare all'infinito, senza nessuna attenzione.


Popoli interi adottano questo primo esempio dell'arte con la quale Loyola tenterà di guidare il mondo, gli "Exercitia" ne sono l'intelligente abbicì.


Qui tutto sembra in contraddizione con ciò che abbiamo detto, un capitolo fa, sulla decadenza della stregoneria. Il Diavolo ora è popolare, sta ovunque. Sembra aver vinto. Ma ne approfitta? Ci guadagna in sostanza? Sì, dal punto di vista della nuova Rivoluzione scientifica che condurrà all'illuminato Rinascimento. No, sotto le antiche sembianze dello spirito oscuro della stregoneria. Le sue leggende, nel Sedicesimo secolo, crescono, si diffondono come non mai, ma volentieri volgono al grottesco. Si trema, e si ride (2).




NOTE


1) Faustin HELIE, nel suo dotto e illuminato "Traité de l'instruction criminelle" (tomo 1, pagina 398), ha spiegato molto bene come Innocenzo Terzo, verso il 1200, sopprime le garanzie dell'Accusa, fino allora necessarie (soprattutto il reato di calunnia, in cui l'accusatore poteva incorrere). Lo sostituisce con procedure tenebrose, la "Denuncia", l'"Inquisizione". Vedere in SOLDAN la tremenda leggerezza delle ultime procedure. Si versò sangue come acqua.


2) Vedere le mie "Mémoires de Luther", per i Kilcrops, eccetera.


3) CENT'ANNI DI TOLLERANZA IN FRANCIA. REAZIONE.


La Chiesa affidava al giudice e all'accusatore la confisca degli stregoni. Dove il diritto canonico è forte, i processi di stregoneria aumentano, ingrassano il clero. Dove i tribunali laici li rivendicano, diminuiscono fino a sparire, qui da noi almeno per cent'anni (1450- 1550).


Una prima illuminazione, a metà Quindicesimo secolo, parte dalla Francia. Il Parlamento esamina il processo di Giovanna d'Arco, la riabilita, facendo riflettere sul commercio degli spiriti, buoni o cattivi, sugli errori dei tribunali ecclesiastici. Strega per gli inglesi, per i più grandi dottori del Concilio di Basilea, è per i francesi una santa, una sibilla. La sua riabilitazione inaugura nel nostro paese un'epoca di tolleranza. Il parlamento di Parigi riabilita anche i cosiddetti valdesi d'Arras. Nel 1498, respinge come pazzo uno stregone che gli avevano condotto. Nessuna condanna sotto Carlo Ottavo, Luigi Dodicesimo, Francesco Primo.


Invece, la Spagna, sotto Isabella la pia (1506), il cardinale Ximenez, si mette a bruciare streghe. Ginevra, allora governata dal vescovo (1515), ne bruciò cinquecento in tre mesi. L'imperatore Carlo Quinto, nelle costituzioni tedesche, invano prova a stabilire che "la stregoneria, che arreca danno ai beni e alle persone, è una questione 'civile' (non ecclesiastica)". Invano "sopprime la confisca" (salvo nel caso di lesa maestà). I piccoli principi-vescovi, per i quali la stregoneria è un ottimo affare, seguitano a bruciare, furibondi. Il minuscolo vescovado di Bamberga, in un amen, ne brucia seicento, quello di Würtzburg novecento. Il procedimento è semplice. Innanzi tutto si torturano i testimoni, creandone a carico con il dolore, il terrore. Si estorce all'accusato, a furia di supplizi, una confessione, e si crede a questa confessione contro l'evidenza dei fatti. Esempio. Una strega confessa di aver sottratto al cimitero il corpo d'un bambino morto da poco, per utilizzarlo nei suoi miscugli magici. Il marito dice: "Andate al cimitero. Il bambino c'è". Si scava, lo trovano nella bara. Ma il giudice decide, contro i suoi occhi, che è un'APPARENZA, un miraggio del Diavolo. Al fatto preferisce la confessione della donna. Al rogo (1).


Si spinsero così avanti questi bravi principi-vescovi, che dopo un po' l'imperatore più bigotto di tutti i tempi, quello della guerra dei trent'anni, Ferdinando Secondo, dovette intervenire, mettere a Bamberga un commissario imperiale perché vengano osservate le leggi dell'impero, perché il giudice episcopale non inizi questi processi con la tortura, che li interrompe subito per portare direttamente al rogo.


Era molto facile prendere le streghe con la confessione, a volte senza tortura. Molte erano mezze pazze. Confessavano di trasformarsi in bestia. Spesso le italiane diventavano gatte, e, scivolando sotto le porte, succhiavano il sangue dei bambini, dicevano. Nelle grandi foreste, in Lorena o nel Giura, le donne volentieri diventavano lupe, divoravano chi passava, a crederci (anche quando non passava nessuno).


Al rogo. Ragazze giuravano d'essersi date al Diavolo, ed erano ancora vergini. Al rogo. Molte sembravano aver fretta, bisogno d'essere bruciate. A volte pazzia, frenesia. Altre disperazione. Un'inglese, condotta al rogo, disse al popolo: "Non accusate i miei giudici. Io, ho voluto perdermi. I miei genitori mi fuggivano con orrore. Mio marito m'aveva rinnegata. Sarei tornata nella vita senza onore. Ho voluto morire. Ho mentito".


La prima parola chiara di tolleranza, contro lo sciocco Sprenger, lo spaventoso Manuale e i suoi domenicani, la disse un legista di Costanza, Molitor. Disse una cosa di buon senso, che non si potevano prendere sul serio le confessioni delle streghe, poiché in loro parlava proprio il padre della menzogna. Rise dei miracoli del Diavolo, sostenne che erano illusioni. Di riflesso, Hutten, Erasmo, ridicolizzando nelle loro satire l'idiozia domenicana, colpirono indirettamente l'Inquisizione. Cardano disse chiaro e tondo: "Pur di confiscare, erano gli stessi ad accusare e a condannare, e a sostegno inventavano mille storie".


L'apostolo della tolleranza, Châtillon che sostenne, contro cattolici e protestanti insieme, che non dovevano bruciare gli eretici, senza parlare di stregoni, suggerì una strada migliore. Agrippa, Lavatier, soprattutto Wyer, famoso medico di Clèves, affermarono che, se queste miserabili streghe sono in balìa del Diavolo, occorre prendersela col Diavolo, non con loro, guarirle, non bruciarle. Alcuni medici parigini furono tanto scettici da sostenere che le ossesse, le streghe, non erano che impostore. Non esageriamo. In maggioranza erano malate, possedute da una illusione.


Il tetro regno di Enrico Secondo e Diana di Poitiers fece finire i tempi della tolleranza. Sotto Diana, si bruciano eretici e stregoni.


Caterina dè Medici, invece, piena di astrologhi e maghi, avrebbe desiderato proteggerli. Crescevano a vista d'occhio. Lo stregone Trescale, processato sotto Carlo Nono, afferma che sono centinaia di migliaia, che la Francia è strega.


Agrippa ed altri sostengono che ogni scienza è Magia. Magia bianca, naturalmente. Ma il terrore idiota, la furia dei fanatici non fanno differenze. Contro Wyer e i veri sapienti, contro la luce e la tolleranza, una violenta reazione d'oscurità, da dove meno ce la saremmo aspettata. I nostri magistrati che, per quasi un secolo, s'erano dimostrati illuminati, giusti, eccoli ora gettarsi in massa nel Catholicon spagnolo e nella lega furiosa, a mostrarsi più preti dei preti. Rifiutano l'Inquisizione in Francia, e la copiano, vorrebbero batterla. Tanto che, in un colpo, il parlamento di Tolosa inforna da solo QUATTROCENTO CORPI UMANI. Che orrore, il fumo nero di tanta carne, grasso, che, tra grida laceranti, urla, si scioglie nell'orrore, bolle. Spettacolo ripugnante, odioso, che non s'era più visto dopo le grigliate e gli arrosti albigesi.


Ma non basta, è poco per Bodin, il legista d'Angers, violento avversario di Wyer. Viene fuori a dire che gli stregoni sono troppi, potrebbero rifare in Europa l'esercito di Serse, un milione ottocentomila uomini. Poi (neo-Caligola) esprime il desiderio che questi due milioni di uomini vengano riuniti, per poterli con le sue mani, giudicare, bruciare in un colpo.


Si intromette la concorrenza. Gli uomini di legge cominciano a dire che il prete, spesso troppo legato alla strega, non è più un giudice fidato. I giuristi sembrano infatti ancora un po' più fidati.


L'avvocato gesuita del Rio in Spagna, Rémy (1596) in Lorena, Boguet (1602) nel Giura, Leloyer (1605) nel Maine, non hanno rivali, da far morire d'invidia Torquemada.


Si diffuse in Lorena una specie di terribile contagio di stregoni, visionari. La gente, tartassata dal continuo passaggio di truppe e banditi, pregava soltanto il Diavolo. Gli stregoni trascinavano il popolo. Molti villaggi, sgomenti, tra due terrori, stregoni e giudici, avevan voglia di abbandonare le terre e fuggire; così dice Rémy, giudice di Nancy. Nel suo libro, dedicato al cardinale di Lorena (1596), afferma di aver bruciato, in sedici anni, ottocento streghe.


"La mia giustizia è tanto buona che, l'anno scorso, sedici si sono ammazzate per non passare dalle mie mani".


Umiliazione dei preti. Come far meglio di questo laico? Anche i monaci signori di Saint Claude, contro i sudditi, stregoni, si presero un giudice laico, l'onesto Boguet. In questo desolato Giura, paese povero di magri pascoli e abeti, il servo disperato si dava al Diavolo. Tutti adoravano il gatto nero.


Il libro di Boguet (1602) ebbe un'autorità enorme. I signori dei parlamenti studiarono, come un manuale, questo prezioso libretto del piccolo giudice di Saint Claude. Boguet, in verità, è un vero legista, meticoloso anche, a modo suo. Censura la perfidia usata in questi processi; non vuole che l'avvocato inganni il cliente, né che il giudice prometta grazia all'accusato per farlo morire. Censura le prove così poco provate, alle quali erano ancora costrette le streghe.


"La tortura" dice "è superflua; non le piega mai". E' poi tanto umano da farle strangolare prima di gettarle nel fuoco, ad eccezione dei lupi mannari, "che bisogna con la massima cura bruciare vivi". Non crede che Satana patteggi con i bambini: "Satana è furbo; sa bene che prima dei quattordici anni il contratto con un minore potrebbe essere annullato per poca età e giudizio". Allora i bambini son salvi? Per niente. Si contraddice. Altrove, giudica che questa lebbra finirà solo bruciando tutto, culle comprese. Ci sarebbe arrivato, se fosse vissuto. Fece del paese un deserto. Non vi fu mai un giudice più scrupolosamente sterminatore.


Ma è al parlamento di Bordeaux che il diritto laico può gridar vittoria, nel libro di Lancre, "Inconstance des démons" (1610 e 1613).


L'autore, uomo di spirito, consigliere di quel parlamento, racconta, trionfante, la sua battaglia contro il Diavolo nei paesi baschi, dove, in meno di tre mesi, ha fatto fuori non so quante streghe, e, che colpo! tre preti. Gli fa pena l'Inquisizione spagnola, che, lì vicino, a Logroño (frontiera di Navarra e Castiglia), ha trascinato per due anni un processo, finito con un magro rogo, e la liberazione di una gran massa di donne.




NOTE :


1) Per questo fatto e per tutto ciò che riguarda la Germania, vedere SOLDAN.




4. LE STREGHE BASCHE (1609)



Questa energica esecuzione di preti mostra lo spirito indipendente di Lancre. In politica. Nel libro "Du Prince" (1617), afferma a chiare lettere che "la legge è al di sopra del re".


Nell'"Inconstance" si legge la migliore caratterizzazione dei baschi.


Da noi, come in Spagna, i loro privilegi ne facevano quasi una repubblica. I nostri dovevano al re solo il servizio in armi. Al primo rullo di tamburo, dovevano armare duemila uomini, comandati da capitani baschi. Il clero non aveva un gran peso; perseguitava poco gli stregoni, lui stesso lo era. Il prete danzava, portava la spada, e al sabba l'amante. Che era la sua sacrestana, o BENEDETTA, che puliva la chiesa. Il curato non litigava con nessuno, diceva a Dio la messa bianca di giorno, di notte al Diavolo la messa nera, a volte nella stessa chiesa (Lancre).


I baschi di Baiona e di Saint-Jean-de-Luz, avventurosi e eccentrici, follemente audaci, che andavano in barca per i mari più tempestosi, a caccia di balene, lasciavano molte vedove. Si gettarono in massa sulle colonie di Enrico Quarto, l'impero canadese, affidando le mogli a Dio o al Diavolo. Ai bambini, questi marinai, onesti e retti, ci avrebbero pensato di più, se ne fossero stati sicuri. Ma al ritorno, calcolavano, contavano i mesi, il conto non tornava mai.


Le donne, graziosissime, piene di coraggio ed immaginazione, per tutto il giorno, sedute ai cimiteri sulle tombe, parlavano del sabba, nell'attesa di andarci la sera. Era per loro passione e furia.


Natura le fa streghe: figlie del mare e dell'illusione. Nuotano come pesci, giocano fra le onde. Loro signore naturale è il Principe dell'aria, re dei venti e dei sogni, che gonfiava la sibilla e le soffiava l'avvenire.


Il giudice che le brucia, è anch'esso affascinato: "Quando le si vede passare, capelli al vento e sulle spalle, le belle chiome, vanno, così cariche di gioielli e armate, che il sole vi passa come attraverso una nube, e lo splendore violento forma raggi d'ardore. Questo, il fascino dei loro occhi, pericolo in amore, come nel sortilegio".


Questo bordolese, magistrato gentile, prototipo di quei giudici mondani che hanno dato allegria alla toga nel Diciassettesimo secolo, suona il liuto negli intervalli, e fa anche ballare le streghe prima del rogo. Sa scrivere; è molto più chiaro di tutti gli altri. Ma in lui si insinua una nuova oscurità, caratteristica del tempo. Le streghe, cioè, son troppe, il giudice non può bruciarle tutte, e le più, astute, capiscono che sarà indulgente con quelle che meglio gli entreranno nella testa, nella passione. Che passione? Innanzi tutto, una passione popolare, l'amore per l'orrido meraviglioso, il gusto d'aver paura, e anche, c'è bisogno di dirlo?, il piacere dell'indecenza. Aggiungete un problema di vanità: queste donne, abili, mostrano il Diavolo tremendo e furibondo, e il giudice, sempre più, si gratifica di domare un tale avversario. S'imbandiera nella vittoria, troneggia idiota, trionfa delle chiacchiere dementi.


Il pezzo migliore, nel genere, è il verbale spagnolo dell'autodafè di Logroño (9 novembre 1610) che si legge in Llorente. Lancre, che lo cita geloso, e vorrebbe sminuirlo, confessa il fascino senza fine della festa, lo spettacolo di splendore, l'effetto forte della musica.


Su un palco le bruciate, poche, su un altro, la massa delle liberate.


L'eroina penitente, di cui si lesse la confessione, ha fatto di tutto.


Pazzesco. Al sabba, spezzatino di bambini, e, per secondo, cadaveri di stregoni dissepolti. Rospi che ballano, parlano, si lamentano con amore delle amanti e le fanno sgridare dal Diavolo. Che poi accompagna gentilmente le streghe, facendo luce col braccio di un bambino morto non battezzato, eccetera.


La stregoneria, presso i nostri baschi, era meno fantastica. Pare che il sabba fosse una gran festa alla quale tutti, nobili compresi, andavano per divertirsi. Ai primi posti, personaggi velati, con maschere; alcuni li credevano principi. "Una volta ci venivano solo buzzurri delle Lande" informa Lancre. "Oggi anche gente qualificata".


Satana, per festeggiare questi notabili locali, a volte creava per l'occasione un VESCOVO DEL SABBA. E' il titolo che da lui ebbe il giovane signore Lancinena, che il Diavolo in persona volle per aprire le danze.


Con tali sostegni, le streghe regnavano. Esercitavano sul paese un incredibile terrore di immaginazione. Molti se ne credevano vittime, e davvero finivano per ammalarsi gravemente. Molti,colti dall'epilessia, abbaiavano come cani. Nella piccola città di Acqs, c'erano ben quaranta di questi poveri abbaiatori. Una spaventosa dipendenza li legava alla strega, tanto che una signora chiamata a testimoniare, all'avvicinarsi della strega, che nemmeno vedeva, si mise ad abbaiare furiosamente, senza riuscire a fermarsi.


Quelli cui veniva attribuito questo tremendo potere, spadroneggiavano.


Nessuno avrebbe avuto l'ardire di chiudergli la porta. Persino un magistrato, l'assessore criminale di Baiona, permise il sabba in casa sua. Il signore di Saint-Pé, Urtubi, venne costretto a festeggiare nel suo castello. Fu tanto il terrore che immaginò che una strega gli succhiasse il sangue. La paura gli diede coraggio: con un altro signore, andò a Bordeaux, al Parlamento, che ottenne dal re di affidare a due dei suoi membri, d'Espagnet e de Lancre, l'incarico di giudicare gli stregoni del paese basco. Commissione con poteri assoluti, senza appello, che procedette con un rigore mai visto, giudicò in quattro mesi sessanta o ottanta streghe, ne esaminò cinquecento, tutte marchiate dal Diavolo, ma che compaiono al processo soltanto come testimoni (maggio-agosto 1609).


Era un rischio, per due uomini e qualche soldato, agire in questo modo, in mezzo a quella popolazione violenta, teste calde, massa di donne di marinai, audaci e selvagge. Altro pericolo, i preti, molti erano stregoni, e i commissari laici li dovevano giudicare, malgrado l'accanita opposizione del Clero.


All'arrivo dei giudici, tanti fuggirono in montagna. Altri, coraggiosi, rimasero, affermando che sul rogo ci sarebbero finiti i giudici. Le streghe si spaventavano così poco, che all'udienza s'addormentavano del sonno sabbatico, e, al risveglio, giuravano d'aver goduto, proprio in tribunale, le delizie di Satana. Molte dissero: "Soffriamo solo di non potergli testimoniare che ardiamo di soffrire per lui".


Le interrogavano, e dicevano di non poter parlare. Satana le ingorgava, gli saliva in gola.


Il commissario più giovane, Lancre, che scrisse questa storia, era uomo di mondo. Le streghe intuirono con quel tipo qualche possibilità di salvezza. La lega si ruppe. Un'accattona di diciassette anni, la Murgui (Margherita), che aveva trovato convenienza a farsi strega, e, quasi bambina, portava e offriva bambini al Diavolo, cominciò con una compagna (una Lisalda coetanea) a denunciare tutte le altre. Disse tutto, tutto descrisse, con la vivezza, violenza, l'enfasi spagnola, cento dettagli osceni, veri o falsi. Spaventò, divertì e imbrogliò i giudici, li trattò da idioti. Affidarono a questa ragazza corrotta, leggera, ossessa, il tremendo incarico di cercare sui corpi di ragazzi e ragazze dove Satana li avesse marchiati. Si riconosceva il punto perché insensibile, tranquillamente gli si potevano infilare spilloni.


Un chirurgo martirizzava le vecchie, lei le giovani chiamate a testimoniare ma che, se le diceva marchiate, potevano diventare accusate. Brutta cosa questa ragazza sfacciata, padrona assoluta del destino di quelle poveracce che infilzava con spilloni, e a suo piacimento poteva condannare quei corpi sanguinanti a morte.


Lancre era tutto suo, tanto da fargli credere che, mentre dorme a Saint-Pé, in albergo, circondato da servitori e gorilla, il Diavolo è penetrato di notte in camera sua, ha detto la messa nera, e le streghe si sono ficcate fin sotto le lenzuola per avvelenarlo, ma l'han trovato ben protetto da Dio. La messa nera è stata servita dalla signora di Lancinena, e Satana ha fatto l'amore con lei proprio nella camera del giudice. Si intuisce lo scopo probabile di questa storia sciagurata. La mendicante ce l'ha con la signora, che era carina, e che avrebbe potuto, senza questa calunnia, influire in qualche modo sul commissario galante.


Lancre e collega, intimoriti, procedettero, non osando tirarsi indietro. Fecero innalzare le forche reali proprio dove Satana aveva celebrato il sabba. Fu il terrore: li sentivano forti e armati del braccio del re. Arrivarono denunce come grandine. Tutte le donne fecero la fila per accusarsi l'un l'altra. Poi fecero venire i bambini, perché denunciassero le madri. Lancre giudica, con la massima serietà, che un testimone di otto anni va bene, è sufficiente ed è rispettabile.


D'Espagnet poteva dedicare pochissimo tempo a questa faccenda, poiché doveva andar subito agli Stati di Béarn. Lancre, stimolato senza accorgersene dalla violenza delle giovani delatrici, che sarebbero rimaste in pericolo se le vecchie non finivano sul rogo, condusse il processo al galoppo, ventre a terra. Molte di streghe finirono sul rogo. Vedendosi perdute, avevano cominciato anch'esse a parlare, denunciare. Le prime portate al rogo, fu una scena orrenda. Il boia, il messo, le guardie, videro la morte in faccia. Una gran folla s'accaniva contro le carrette, per obbligare quelle disgraziate a ritrattare le accuse. Uomini le minacciarono pugnale alla gola; quasi caddero sotto le unghie delle loro compagne furibonde.


Ma la giustizia ne uscì con onore. Allora i commissari passarono alla cosa più difficile, giudicare otto preti che avevano in mano. Le rivelazioni delle ragazze li avevano smascherati. Lancre parla della loro condotta come un uomo che sa ogni cosa di prima mano. Rimprovera loro non soltanto gli esercizi galanti nelle notti del sabba, ma soprattutto le sagrestane, benedette o d'amministrazione. Ripete anche certe storie: i preti hanno spedito i mariti a Terranova, e importano dal Giappone diavoli che gli procurano le mogli.


Il clero era molto scosso. Il vescovo di Baiona avrebbe voluto tener duro. Non ebbe il coraggio, se ne andò, affidando al vicario generale il compito di assistere al processo. Per fortuna il Diavolo aiutò gli accusati meglio del vescovo. Poiché apre tutte le porte, un bel mattino si scoprì che cinque degli otto erano fuggiti. I commissari, senza perder tempo, bruciarono i tre rimasti.


Questo, verso l'agosto 1609. Gli inquisitori spagnoli che a Logroño facevano i loro processi, arrivarono all'autodafè solo l'8 novembre 1610. Avevano avuto più problemi dei nostri, per il numero immenso, pazzesco, di accusati. Come fare a bruciare un popolo intero?

Consultarono il papa e i maggiori dottori di Spagna. Decisero una marcia indietro. Avrebbero bruciato solo i testardi, che insistevano a negare: chi confessava era libero. Questo metodo già salvava tutti i preti nei processi di libertinaggio. Bastava una confessione, e una piccola penitenza. (Vedi Llorente).


L'Inquisizione, strage di eretici, crudele con i mori e gli ebrei, lo era molto meno con gli stregoni. Questi, pastori molti, non erano affatto in guerra con la Chiesa. Gli infimi godimenti, a volte bestiali, dei guardiani di capre non preoccupavano neanche un po' i nemici delle libertà di pensiero.


Il libro di Lancre è stato scritto soprattutto per far vedere che la giustizia francese, laica e parlamentare, funzionava meglio di quella dei preti. E' agile e scorrevole, piacevolissimo. Vi si sente l'allegria di chi, con onore, l'ha scampata bella. Allegria spaccona e vanesia. Racconta, orgoglioso, che al sabba, dopo la prima esecuzione delle streghe, i loro bambini le piansero con Satana. Lui rispose che le loro madri non erano bruciate, ma vive, felici. Dalla nuvola profonda, ai bambini parve in effetti di udire le voci delle madri, che si dicevano beate. Ma Satana aveva paura. Per quattro sabba non venne, un diavolino da quattro soldi lo sostituì. Fino al 22 luglio.


Quando gli stregoni gli chiesero il motivo dell'assenza: "Difendevo la vostra causa contro "Janicot" (Giannino, così chiama Gesù). Ho vinto.


Quelle ancora in prigione non saranno bruciate".


Il gran bugiardo fu sbugiardato. Il magistrato vincitore assicura che, una nube di rospi uscì dalla testa dell'ultima al rogo. Il popolo si lanciò contro di loro a sassate, e quella finì più lapidata che bruciata. Ma, nonostante l'assalto, un rospo nero non venne raggiunto, sfuggì alle fiamme, bastoni, alle pietre, fu salvo, da demonio qual'era, e nessuno riuscì mai a ritrovarlo.




5. SATANA ECCLESIASTICO (1610)



Nonostante le apparenze di fanatismo satanico che le streghe ancora conservano, dal testo di Lancre e altri del Diciassettesimo secolo risulta che il sabba è ormai innanzi tutto una questione di soldi.


Riscuotono tributi pressoché obbligatori, fanno versare una tassa di presenza, pretendono una multa dagli assenti. A Bruxelles e in Piccardia, pagano, a tariffa fissa, chi porta un nuovo socio nella confraternita.


Nei paesi baschi, nessun mistero. Assemblee di dodicimila anime, persone d'ogni classe, ricchi e poveri, preti, gentiluomini. Satana, gentiluomo, sopra i tre corni, porta un cappello, da signore. E' troppo duro per lui il vecchio sedile, la pietra druidica; s'è concessa una bella poltrona dorata. Invecchia? Più in gamba che da giovane, fa il ragazzaccio, piroetta, salta fuori da una damigiana; officia gambe all'aria, testa all'in giù.


Vuole che tutto sia molto ben fatto, fa spese di rappresentanza. Oltre alle solite fiamme, gialle rosse blu, che gratificano l'occhio mostrando, velando ombre impalpabili, offre gioia all'udito con una strana musica, "Soprattutto certi campanelli che eccitano" i nervi, come profonde vibrazioni d'armonica. Sempre più magnifico, fa portare vasellame d'argento. Persino i rospi si fanno pretenziosi; eleganti come signorini, girano in velluto verde.


Sembra, in generale, una grossa fiera, un gran ballo in maschera, con travestimenti molto trasparenti. Satana, che conosce il mondo, apre le danze col vescovo del sabba, o il re e la regina. Cariche per adulare i personaggi importanti, ricchi o nobili, che onorano con la loro presenza l'assemblea.


Non è più l'oscura festa ribelle, sinistra orgia dei servi, degli "Jacques", che comunica di notte nell'amore, e di giorno nella morte.


La violenta ridda del sabba non è più l'unica danza. Si aggiungono le danze moresche, vive o languide, innamorate, oscene, dove ragazze, addestrate allo scopo, come la Murgui, la Lisalda, fingevano, mostravano le cose più provocanti. Queste danze erano, dicono, l'attrattiva irresistibile che, presso i baschi, induceva al sabba tutto il mondo femminile, mogli, ragazze, vedove (queste molto numerose).


Senza questi piaceri, e il pasto, non si spiegherebbe tanto furore di sabba. E' amore senza amore. Era proprio la festa della sterilità.


Boguet lo chiarisce molto bene.


Lancre crea una variante, per tenere lontane le donne, col timore di rimanere incinte. Ma in genere più sincero, è d'accordo con Boguet. Lo sporco e crudele esame che fa anche del corpo delle streghe, chiarisce che le crede sterili, e che l'amore sterile, passivo, è la caratteristica fondante del sabba.


Questo avrebbe dovuto oscurare la festa, se gli uomini avessero avuto cuore.


Le pazze che venivano a ballare, a mangiare, in fondo erano vittime.


Rassegnate, volevano soltanto non restare incinte. Portavano, è vero, molto più dell'uomo, il peso della miseria. Sprenger ripete il triste grido che, già ai suoi tempi, sfuggiva nell'amore: "Al diavolo il frutto". Allora (1500), si viveva con due soldi al giorno, ora (1600), sotto Enrico Quarto, con venti soldi fatica. Per tutto il secolo, cresce il desiderio, il bisogno di sterilità.


La triste riserva, questa paura dell'amore condiviso, avrebbe reso freddo il sabba, noioso, se le abili direttrici non avessero aumentato lo spasso, non l'avessero rallegrato con buffi intervalli. Così l'inizio del sabba, antica scena, rozza e "naïf", la finta fecondazione della strega da Satana (Priapo un tempo), era seguita da un altro gioco, un "lavabo", fredda purificazione (per gelare e far sterili), che lei riceveva con smorfie, rabbrividendo, di ripugnanza.


Commedia alla "Pourceaugnac" (1): la strega si cambiava spesso con una bella, la regina del sabba, giovane sposa e graziosa.


Scherzo di uguale effetto quello dell'ostia nera, la nera rapa, fin dall'antichità usata per mille burle ripugnanti; dalla Grecia, quand'era inflitta all'uomo-donna, giovane effeminato che corteggiava le donne altrui. Satana la tagliava a fettine e, serio, la inghiottiva.


Il finale, secondo Lancre (indubbiamente, secondo quelle due sfacciate che gli hanno fatto bere tutto), era veramente stupefacente in assemblee così numerose. Un pubblico, generale incesto, con ostentazione, l'antica condizione satanica per produrre la strega, che la madre concepisca da suo figlio. Del tutto inutile allora: la stregoneria era ereditaria, in famiglie regolari e complete.


Impossibile inoltre, troppo scioccante. Forse se ne faceva la parodìa, d'una grottesca Semiramide, un Nino imbecille.


Forse più seria era una parodìa probabilmente reale, che indica la presenza forte di un'alta società libertina, una mistificazione odiosa, barbara.


Attiravano qualche marito imprudente, lo ubriacavano con la fatale bevanda (datura, belladonna), e lui, stregato, perdeva movimento, voce, ma poteva vedere. Sua moglie, diversamente STREGATA con bevande erotiche, tristemente fuori di sé, appariva in un misero stato di natura, si lasciava, mansueta, carezzare sotto gli occhi offesi di lui, impotente.


Quest'evidente disperazione, gli sforzi inutili per parlare, le membra immobili, questa muta rabbia, gli occhi stralunati, provocavano crudeli piaceri agli spettatori, come, del resto, in certe commedie di Molière. Commedia piena di realtà, spinta a volte al massimo del disonore. Sterile, comunque, come sempre il sabba, e domani, nel ricordo delle due vittime riavutesi, tutto sarà confuso. Ma chi aveva visto, fatto, dimenticava?

Questi atti colpevoli hanno sapore di aristocratico. Non c'entrano niente con l'antica fraternità dei servi, il sabba primitivo, empio, sicuramente laido, ma libero e sicuro, dove tutto era voluto e permesso.


Satana, da sempre corrotto, peggiora sempre più. Diventa un Satana gentile, furbo, mellifluo, molto più perfido e immondo. Cosa nuova, strana, al sabba, che combini coi preti? Cos'è questo curato che porta la "Benedetta", sua sagrestana, che intriga le cose di chiesa, dice la messa bianca di mattina, di notte la messa nera? Satana, dice Lancre, gli raccomanda di far l'amore con le sue figlie spirituali, corrompere le penitenti. Magistrato innocente! Sembra non sapere che da un secolo ormai Satana conosce, sfrutta i privilegi della Chiesa. S'è fatto direttore. O, se preferite, il direttore s'è fatto Satana.


Ricordate, caro Lancre, i processi iniziati fin dal 1491, e che forse contribuiscono a rendere tollerante il Parlamento di Parigi. Non brucia più Satana, poiché ci vede solo un fantoccio.


Molte monache cadono nella sua nuova trappola di assumere il volto d'un confessore amato. Ecco Jeanne Pothierre, religiosa di Quesnoy, matura, quarantacinque anni, ma, eh, troppo sensibile. Racconta gli ardori al suo "pater", che non la sta a sentire, e fugge a Falempin, a qualche lega.


Il diavolo, che non dorme mai, capisce il vantaggio, e vedendola (parole d'annalista) "morsa dalle spine di Venere, assume, furbo, le forme del padre, e ogni notte torna al convento, e ci riesce, con tali inganni, che lei dichiara d'essere stata presa, alla fine, quattrocentotrentaquattro volte" (2). Ebbero gran pietà del suo pentirsi, e subito la dispensarono dall'arrossire, con una bella fossa murata lì vicino, al castello di Selles, dove morì in fretta ma di una ottima morte cattolica. Davvero commovente. Ma è niente in confronto alla bella storia di Gauffridi, che si svolge a Marsiglia mentre Lancre lavora a Baiona.


Il Parlamento di Provenza non dovette nutrire invidia per i successi del Parlamento di Bordeaux. Il diritto laico colse ancora l'occasione di un processo di stregoneria per ergersi a riformatore dei costumi ecclesiastici. Guardò, severo, il mondo chiuso dei conventi. Rara occasione. Ci volle uno straordinario susseguirsi di coincidenze, furiose gelosie, vendette tra preti. Senza queste passioni indiscrete, che più tardi noteremo ancora, a volte, esplodere, non conosceremmo nulla del vero destino di questo gran popolo di donne che muore in tristissime case, non una parola di quanto succede dietro quelle grate, i grandi muri, che solo il confessore viola.


Il prete basco che Lancre mostra frivolo, così mondano, che, spada al fianco, va a ballare di notte al sabba, con la sua sagrestana, non era un esempio da temere. Non certo lui l'Inquisizione spagnola si dava tanto da fare a proteggere, e non per lui questo corpo tanto severo si mostrava indulgente. Ci si accorge bene in Lancre, fra le sue reticenze, che c'è ancora dell'ALTRO. E gli Stati generali del 1614, quando dicono che il prete non deve giudicare il prete, pensano anche ad ALTRO. Il Parlamento di Provenza svela questo mistero. Il direttore di religiose, loro padrone, che dispone dei corpi e delle anime, le strega: questo salta fuori al processo Gauffridi, poi nei terribili casi di Loudun e Louviers, in quelli che Llorente e Ricci e altri ci fanno conoscere.


Sempre la medesima tattica per attutire lo scandalo, disorientare il pubblico, tenerlo occupato con la forma, distogliendolo dalla sostanza. Al processo di un prete stregone, fecero saltar fuori lo stregone, e sparire il prete, per scaricare ogni cosa sulle arti magiche, e far dimenticare il fascino naturale di un uomo, padrone di una massa di donne, che gli sono abbandonate.


Non era possibile mettere a tacere la prima faccenda. Era scoppiata in piena Provenza, paese di luce dove il sole smaschera tutto. Teatro principale non fu soltanto Aix e Marsiglia, ma la celebre Sainte- Baume, assiduo pellegrinaggio dove una folla di curiosi arrivò da tutta la Francia per assistere al duello a morte di due religiose possedute e dei rispettivi demòni. I domenicani, che vi parteciparono da inquisitori, si compromisero, e scandalizzò la loro parzialità verso certe suore. Nonostante che il parlamento si fosse poi mosso per affrettare la conclusione, questi monaci dovettero spiegarsi e scusarsi. Risultato, l'importante libro del monaco Michaëlis, miscuglio di verità e favole, nel quale Gauffridi, prete che fece bruciare, viene innalzato a PRINCIPE DEI MAGHI, non solo di Francia, ma di Spagna, Germania, Inghilterra e di Turchia, di tutto il mondo abitato.


Gauffridi doveva essere un uomo piacevole, e di valore. Nato sulle montagne di Provenza, aveva viaggiato molto nei Paesi Bassi e in Oriente. Godeva ottima fama a Marsiglia, dove era prete alla chiesa delle Acoules. Il vescovo lo apprezzava, le signore più devote lo volevano per confessore. Aveva, dicono, la straordinaria capacità di farsi amare da tutte. Avrebbe comunque conservato una buona reputazione, se una nobildonna provenzale, cieca e appassionata, che già aveva corrotto, non avesse portato l'infatuazione fino ad affidargli (per l'educazione religiosa forse) una bella bambina di dodici anni, Madeleine de la Palud, bionda e dolce. Gauffridi perse la testa, non rispettò l'età né la santa ignoranza, la fiducia della sua scolara.


Ma crebbe, la nobile fanciulla, e s'accorse della disgrazia, questo amore volgare e senza speranza di matrimonio. Gauffridi, per tenerla, disse che poteva sposarla davanti al Diavolo, se non poteva davanti a Dio. Le titillò l'orgoglio, dicendole che era il PRINCIPE DEI MAGHI, lei ne sarebbe stata regina. Le mise al dito un anello d'argento, inciso con caratteri magici. La portò al sabba, o le fece credere d'esserci andata, stravolgendola con bevande, fascini magnetici?

Certamente la piccola, divisa tra due fedi, scossa e impaurita, divenne, a tratti, pazza, e certe crisi la portavano all'epilessia.


Aveva paura di essere rapita viva dal Diavolo. Non osò restare nella casa di suo padre, e si rifugiò nel convento delle orsoline a Marsiglia.




NOTE:


1) Lo strumento descritto consente questo termine. In BOGUET, pagina 69, è freddo, duro, assai sottile, lungo poco più di un dito (con tutta evidenza un cannello). In LANCRE, pagine 224, 225, 226, è fatto meglio, c'è meno rischio di farsi male; è lungo un braccio, sinuoso; una parte è metallica, un'altra morbida, eccetera. Satana, nei paesi baschi, tra due grandi monarchie, conosce i progressi di quest'arte, già molto di moda presso le signore del Sedicesimo secolo.


2) MASSEE, "Cronique du Monde" (1540), e i cronisti dell'Hainaut, Vinchant, eccetera.




6. GAUFFRIDI (1610)



L'ordine delle orsoline pareva il più tranquillo, il meno delirante.


Non stavano in ozio, si prendevano cura d'educare le ragazzine. La reazione cattolica, che era cominciata con grandi ambizioni spagnole d'estasi, allora impossibili, che aveva follemente costruito un sacco di conventi di carmelitane, foglianti e cappuccine, in poco tempo si era trovata stremata. Le ragazze che, spietatamente, muravano là dentro per liberarsene, morivano presto, e, con queste morti così veloci, accusavano nell'orrore l'inumanità delle famiglie. Non le uccidevano mortificazioni, ma la noia, la disperazione. Dopo il primo attimo fervente, la tremenda malattia dei chiostri (descritta fin dal Quinto secolo da Cassiano), la noia soverchiante, il tedio malinconico dei "pomeriggi", che tenero scivola in indefinibili languori, in breve le minava. Altre diventavano furie; il sangue troppo forte le soffocava.


Una monaca, per ben morire senza lasciare troppi rimorsi ai parenti, deve metterci almeno dieci anni (la vita media nei chiostri). Si dovette correre ai ripari, e uomini di buon senso ed esperti sentirono che, per farle vivere, occorreva occuparle un po', non lasciarle troppo sole. San Francesco di Sales fondò le visitandine, che dovevano, due a due, visitare i malati. Cesare di Bus e Romillion, fondatori dei preti della Dottrina (in rapporto con l'Oratorio), fondarono una specie di figlie della Dottrina, le orsoline, religiose insegnanti, guidate da questi preti. Tutto sotto l'alta sorveglianza dei vescovi, e poco, assai poco monastico; non erano ancora in clausura. Le visitandine uscivano; le orsoline ricevevano (parenti delle scolare, almeno). Entrambe erano in rapporto col mondo, sotto apprezzati direttori. L'ostacolo era la mediocrità. Gli oratoriani e i dottrinari avevano avuto uomoni di spessore, ma lo spirito generale era ordinatamente medio, moderato, attento a non volare troppo alto.


Il fondatore delle orsoline, Romillion, era anziano, protestante convertito, le aveva passate tutte, e su tutte l'aveva spuntata.


Credeva le sue giovani provenzali altrettanto sagge, e voleva costringere le pecorelle negli scabri pascoli di una religione oratoriana, monotona e ragionevole. La noia rientrava dalla finestra.


Un mattino, erano scappate tutte.


Il montanaro provenzale, viaggiatore, mistico, uomo inquieto e di passione, Gauffridi, che vi andava come direttore di Madeleine, fece ben altro. Quelle sentirono una potenza, e seppero, senza dubbio dalle fughe della piccola pazza innamorata, che era, niente meno, diabolica.


Hanno tutte paura, diverse amano. L'immaginazione s'esalta; girano le teste. Ecco, cinque o sei piangono, gridano e urlano, si sentono possedute dal demonio.


Se le orsoline fossero state in clausura, murate, Gauffridi, unico direttore, avrebbe potuto metterle in qualche modo, d'accordo. Poteva accadere, come nei chiostro di Quesnoy nel 1491, che il Diavolo, che volentieri si trasforma in chi è amato, diventasse, assumendo l'aspetto di Gauffridi, amante di tutte le monache. Oppure, come nei chiostri spagnoli di cui parla Llorente, le avrebbe convinte che il sacerdote sacerdotizza quelle con cui fa l'amore, e il peccato con lui rende sante. Opinione comune in Francia, persino a Parigi, dove queste amanti di preti venivano chiamate "le consacrate" (Lestoile, edizioni Michaud, pagina 561).


Gauffridi, padrone su tutte, s'accontentò di Madeleine? Non passò dall'amore al libertinaggio? Mah. La sentenza parla di una suora che non comparve durante il processo, ma che alla fine figurò come quella che s'era data al Diavolo e a lui.


Le orsoline erano una casa in pieno sole, chiunque veniva, vedeva.


Erano sorvegliate dai loro dottrinari, onesti, e gelosi. Il fondatore stesso era presente, indignato e sconvolto. Gran disgrazia per l'ordine neonato che, proprio allora, prosperava, si diffondeva per tutta la Francia. Tendeva alla saggezza, il buon senso, la calma. Di colpo, delira. Romillion avrebbe voluto mettere a tacere. Fece in segreto esorcizzare le ragazze da uno di questi preti. Ma i diavoli se ne fregavano di esorcisti dottrinari. Quello della biondina, diavolo nobile, Belzebù, demonio dell'orgoglio, non volle mollare l'osso.


C'era, fra le ossesse, una ragazza molto cara a Romillion, venti o venticinque anni, molto colta, ed educata nella disputa, nata protestante, ma che, senza padre e madre, era caduta nelle mani del Padre, come lei protestante convertito. Il nome Louise Capeau sembra plebeo. Era, e fin troppo fu chiaro, una ragazza straordinariamente intelligente, d'una passione arrabbiata. E di una forza spaventosa.


Sostenne per tre mesi, oltre la sua bufera infernale, una lotta disperata che avrebbe ucciso l'uomo più forte in otto giorni.


Disse d'avere tre diavoli: Campanello, buon diavolo cattolico, frivolo, demone dell'aria; Leviatano, cattivo diavolo, ragionatore e protestante; poi un altro che confessa essere quello dell'impurità. Ma ne dimentica uno, il demone della gelosia.


Odiava furiosamente la piccola, la bionda, preferita, l'orgogliosa nobile fanciulla. Che, in un attacco, aveva detto d'essere stata al sabba, e ne era stata regina, l'avevano adorata, e si era data, ma al principe ... "Che principe?" Louis Gauffridi, principe dei maghi.


Louise, la rivelazione era stata una coltellata, era troppo furibonda per aver dubbi. Pazza, credette alla pazza, per perderla. Il suo demonio fu aiutato da tutti i demoni delle gelosie. Tutte gridarono che Gauffridi era davvero il re degli stregoni. Dappertutto, corse la voce che avevano preso, gran cosa, un prete re dei maghi, principe della magia, dappertutto. Quei demoni donne gli misero in testa questa orrenda corona di ferro e fuoco.


Tutti persero la testa, anche il vecchio Romillion. Per odio di Gauffridi, o paura dell'Inquisizione, sottrasse la causa al vescovo, e portò le due ossesse, Louise e Madeleine, al convento della Sainte- Baume, il cui priore domenicano era Padre Michaëlis, inquisitore del papa in terra papale d'Avignone, che esigeva di esserlo in tutta la Provenza. Si trattava solo d'esorcismi. Ma, poiché le due ragazze accusavano Gauffridi,costui sarebbe caduto negli artigli dell'Inquisizione.


Michaëlis doveva predicare l'Avvento ad Aix, davanti al parlamento.


Capì come questo drammone gli avrebbe dato fama. L'afferrò con la furia dei nostri avvocati di Corte d'Assise, quando gli si offre un assassinio drammatico o uno strano caso di conversazione criminale. Il bello, in queste cose, era portare avanti il dramma in Avvento, Natale e Quaresima, e bruciare solo nella settimana santa, vigilia del gran tempo di Pasqua. Michaëlis si riservò l'ultimo atto, e affidò il grosso a un suo domenicano fiammingo, il dottor Dompt, di Lovanio, che già aveva esorcizzato, ed era esperto di queste idiozie.


Il fiammingo non aveva di meglio che far niente. Aveva Louise, terribile aiutante, tre volte più zelante dell'Inquisizione, furiosa senza fine, di un'eloquenza prodigiosa, strana, talvolta barocca, ma faceva fremere, vero tizzone d'inferno.


Tutto si ridusse a un duello tra i due diavoli, Louise e Madeleine, davanti al popolo.


Sempliciotti che in pellegrinaggio andavano alla Sainte-Baume, un bravo orefice ad esempio e un bottegaio, di Troyes in Champagne, guardavano estasiati il demone di Louise picchiare a sangue i demòni e frustare i maghi. In lacrime per la gioia, se ne andavano ringraziando Dio.


Uno spettacolo orrendo (anche nel tetro verbale dei processi del fiammingo), questa lotta ineguale; la ragazza, più grande e ben forte, robusta provenzale, razza di pietra della Crau, ogni giorno lapidava, massacrava, schiantando la sua vittima, giovane, quasi una bambina, già sconvolta dal male, persa d'amore e di vergogna, fra le crisi epilettiche.


Il testo del fiammingo, con le aggiunte di Michaëlis, quattrocento pagine in tutto, è un breve estratto delle invettive, insulti e minacce che questa ragazza rovesciò in cinque mesi, delle sue prediche anche, poiché predicava su tutto, sacramenti, il prossimo avvento dell'Anticristo, la debolezza femminile, eccetera eccetera. Poi, nel nome dei Diavoli, le riprendeva la furia, e due volte al giorno ricominciava l'esecuzione della piccola, senza soste, non fermava un istante lo spaventoso torrente, a meno che l'altra, sconvolta, "un piede all'inferno", lo dice lei stessa, non cadesse in convulsioni, picchiando a terra le ginocchia, il corpo, la testa perduta.


Louise, si sa, è pazza per un quarto; nessuna astuzia avrebbe sopportato questa lunga assurdità. Ma la gelosia le dà, in qualunque modo possa spezzare il cuore alla malata e penetrare l'ago, un'orrenda lucidità.


E' il rovescio di tutto. Questa Louise, ossessa dal Diavolo, comunica quanto vuole. Comanda su persone di grandissima autorità. La venerabile Caterina di Francia, priora delle orsoline, viene a vedere questa meraviglia, l'interroga, e subito la coglie in flagrante reato d'errore, idiozia. Quella, impudente, ne esce dicendo, nel nome del suo Diavolo: "Il Diavolo è il padre della menzogna".


Un monaco presente, minimo, uomo di giudizio, afferra la parola:

"Allora menti". E agli esorcisti: "Perché non la fate tacere?" Racconta la storia di una certa Marta, falsa ossessa parigina.


Rispondono facendola comunicare davanti a lui. Il Diavolo in comunione, che riceve il corpo di Dio! Il poveraccio è sbalordito. Si inchina all'Inquisizione. L'avversario è troppo forte, non apre più bocca.


Uno dei mezzi di Louise, è metter terrore dicendo: "Vedo dei maghi...". Ognuno trema per sé.


In trionfo, dalla Sainte-Baume picchia fino a Marsiglia. Il suo esorcista fiammingo, ridotto alla strana funzione di segretario e ministro del Diavolo, scrive sotto dettatura cinque lettere.


Ai cappuccini di Marsiglia, che obblighino Gauffridi a convertirsi; agli stessi cappuccini, che arrestino Gauffridi, lo leghino con una stola, imprigionandolo in quella certa casa; molte lettere ai moderati, a Caterina di Francia, ai preti della Dottrina, che anch'essi le si dicono contro. Poi, sfrenata, si scatena, insulta la superiora: "All'inizio, mi avete detto di essere umile ed obbediente.


Vi restituisco il consiglio".


Campanello, diavolo di Louise, demone dell'aria e del vento, le soffiava pazze parole, leggere e senza senso, orgogliose, che colpivano amici e nemici, anche l'Inquisizione. Un giorno rise di Michaëlis, che si sbatteva ad Aix a predicare nel deserto, mentre tutti venivano a sentir lei alla Sainte-Baume. "Tu predichi, Michaëlis, dici la verità, ma non fai passi avanti. Louise, ignorante, ha raggiunto, compreso ogni perfezione".


Questa gioia selvaggia le derivava soprattutto dall'aver piegato Madeleine. Una parola aveva fatto più di cento prediche. Parola barbara: "Sarai bruciata" (17 dicembre). La ragazzina, terrorizzata, da quel momento disse ciò che l'altra voleva e, per viltà, l'aiutò.


S'umiliò davanti a tutti. Chiese scusa a sua madre, al superiore Romillion, a chi c'era, a Louise. A credere a costei, la pecorella la prese da parte, le chiese di avere pietà, che non fosse troppo il castigo.


Lei, tenera roccia, indulgente come uno scoglio, capì che era sua, poteva farne ciò che voleva. La prese, l'avvolse, stordendola, e le carpì la poca anima che le rimaneva. Stregata per la seconda volta, ma, al contrario di Gauffridi, OSSESSA dal terrore. La creatura, ormai annullata, seguiva bastone e frusta, sempre più, giorno dopo giorno, sulla via del raffinato dolore d'accusare, uccidere chi ancora amava.


Se Madeleine avesse resistito, Gauffridi si sarebbe salvato. Tutti erano contro Louise.


Anche Michaëlis, a Aix, messo i ombra da lei nelle prediche, trattato con troppa leggerezza, avrebbe mandato tutto all'aria pur di non dar meriti a quella ragazza.


Marsiglia difendeva Gauffridi, spaventata per l'inquisizione di Avignone che arrivava fin lì, e da lei prendeva un marsigliese.


Il vescovo, soprattutto, e il capitolo difendevano il loro prete.


Sostenevano che non era niente, solo una gelosia di confessori, il solito odio dei monaci contro i preti secolari.


I dottrinari avrebbero voluto farla finita. Li disturbava quel rumore.


Il dispiacere fu tale che molti stavano per abbandonare tutto e lasciare la casa.


Le signore erano indignate, soprattutto madama Libertat, moglie del capo dei realisti, che aveva reso Marsiglia al re. Tutte piangevano per Gauffridi, e dicevano che soltanto il demonio può prendersela con questo agnello di Dio.


I cappuccini, cui Louise ordinava con tale arroganza di catturarlo, erano (come tutti gli ordini di san Francesco) nemici dei domenicani.


Si ingelosirono per la fama che derivava a questi dall'ossessa. Del resto la loro vita vagabonda li metteva continuamente in rapporto con donne, poneva loro sovente problemi di comportamento. Non erano contenti che si osservasse così da vicino la vita degli ecclesiastici.


Si schieravano per Gauffridi. Gli ossessi non erano poi tanto rari da non potersene procurare; ne ebbero uno al momento giusto. Il suo diavolo, influenzato dal cordone di san Francesco, disse tutto il contrario del diavolo di san Domenico, disse, e scrissero in suo nome:

"Gauffridi non è assolutamente un mago, non lo si può arrestare".


Questo non se l'aspettavano, alla Sainte-Baume. Louise parve sbalordita. Seppe soltanto dire che, in apparenza, i cappuccini non avevano fatto giurare al loro Diavolo di dire il vero. Misera risposta, appoggiata tuttavia da Madeleine tremante.


Come un cane bastonato, che ancora ne teme, era capace di tutto, anche di mordere e sbranare. Per bocca sua, in questa crisi, Louise morse orribilmente.


Lei disse solo che il vescovo, senza saperlo, offendeva Dio. Gridò "contro gli stregoni di Marsiglia", senza far nomi. Ma la parola crudele e fatale la fece dire a Madeleine. Una donna, che da due anni aveva perduto il bambino, lei l'accusò d'averlo strangolato. La donna temendo la tortura, fuggì o si nascose. Il marito, il padre, piangendo, andarono alla Sainte-Baume, certo per impietosire gli inquisitori. Ma Madeleine non sarebbe mai tornata indietro; confermò l'accusa.


Chi era sicuro? Nessuno. Se il Diavolo era diventato vendicatore di Dio, dettava i nomi di chi poteva essere bruciato, ciascuno ebbe in ogni istante l'orribile incubo del rogo.


Marsiglia, contro una simile audacia dell'Inquisizione papale, avrebbe dovuto appoggiarsi al parlamento d'Aix. Sapeva purtroppo di non essere benvoluta ad Aix. La cittadina ufficiale di nobili e magistrati è sempre stata gelosa del grasso splendore di Marsiglia, la regina del "Midi". Fu invece il nemico di Marsiglia, l'inquisitore papale, che, per precedere l'appello di Gauffridi al parlamento, vi fece ricorso per primo. Era un corpo molto fanatico, e per capi aveva nobili arricchiti nel secolo precedente, col massacro dei valdesi. Giudici laici, d'altra parte, rimasero estasiati vedendo un inquisitore del papa creare un simile precedente, ammettendo che, riguardo a un prete, in una questione di sortilegio, l'Inquisizione poteva procedere solo mediante istruttoria preliminare. Era come se gli inquisitori rinunciassero a tutte le loro antiche pretese. Una lusinga anche, cui abboccarono quelli d'Aix, come prima i bordolesi: loro, laici, erano innalzati dalla stessa Chiesa a censori e riformatori della condotta ecclesiastica.


In questa faccenda, tutto doveva essere strano e miracoloso, ma meravigliò ugualmente vedere quel demonio, così furioso, farsi di colpo insinuante verso il parlamento, politico e diplomatico. Louise incantò la gente del re con un elogio al re buon'anima. Enrico Quarto (chi l'avrebbe creduto?), il Diavolo lo canonizzò. Un mattino, inopportunamente, cominciò a lodare "questo re pio e santo appena salito in cielo".


Un simile accordo tra due antichi nemici, parlamento e Inquisizione, questa ormai convinta del braccio secolare, boia e soldati; una commissione parlamentare mandata alla Sainte-Baume per esaminare le ossesse, ascoltare le deposizioni, accuse, e compilare liste; davvero era impressionante. Louise, senza riguardi, indicò i cappuccini, difensori di Gauffridi, annunciando "che saranno puniti TEMPORALMENTE" nel corpo e nella carne.


I poveri padri erano a terra. Il loro Diavolo ammutolì. Andarono dal vescovo a dirgli che, a conti fatti, non era possibile rifiutare di far comparire Gauffridi alla Sainte-Baume, facendo atto d'obbedienza; ma dopo, vescovo e capitolo lo avrebbero reclamato, e sarebbe tornato sotto l'ala della giustizia episcopale.


Certo, si era calcolato anche che vedere l'uomo amato avrebbe sconvolto le due ragazze, e quella tremenda Louise avrebbe vacillato sotto i richiami del cuore.


Il cuore in effetti si svegliò quando il colpevole fu vicino; la furia forse ebbe uno slancio di tenerezza. Non conosco nulla di più ardente della sua preghiera, che Dio salvi chi lei ha mandato a morire: "Gran Dio, vi offro tutti i sacrifici che sono stati offerti dall'inizio del mondo e lo saranno sino alla fine, tutto per Louis. Vi offro tutte le lacrime dei santi, le estasi degli angeli, tutto per Louis. Vorrei che ci fossero più anime ancora perché l'offerta fosse più grande, tutto per Louis. "Pater de coelis Deus, miserere Ludovici Fili redemptor mundi Deus, miserere Ludovici," eccetera.


Pietà inutile, fatale. Lei avrebbe voluto che l'accusato non s'intestardisse, si confessasse colpevole. In tal caso, certamente l'avrebbero bruciato, secondo le nostre leggi.


Lei, del resto, era alla fine, non ne poteva più. L'inquisitore Michaëlis, umiliato d'aver vinto per opera sua, seccato con quell'esorcista fiammingo, che lei aveva plagiato facendogli mettere in piazza tutti i segreti della tragedia, Michaëlis stava proprio per far fuori Louise, e salvare Madeleine, sostituendogliela, se possibile, in questo dramma popolare. Non mal congegnato, dimostra una certa abilità scenica. L'inverno e l'Avvento erano stati pieni della terribile sibilla, la baccante furiosa. In una stagione più dolce, primavera provenzale, Quaresima, sarebbe arrivato un personaggio più commovente, demone femminino in una piccola malata, timida bionda. La signorina era di una famiglia distinta, la nobiltà si interessava, e anche il parlamento di Provenza.


Michaëlis non ascoltò il fiammingo, uomo di Louise, e quando volle entrare nel piccolo consiglio dei parlamentari, gli chiuse la porta.


Un cappuccino, anche lui presente, alla prima parola di Louise gridò:

"Zitto, maledetto Diavolo".


Gauffridi intanto era giunto alla Sainte-Baume, con una brutta cera.


Uomo di spirito, ma debole e colpevole, fin troppo avvertiva la fine di una simile tragedia popolare, e, nella catastrofe crudele, si vedeva abbandonato tradito dalla piccola che amava. Anche lui si abbandonò e, messo a confronto con Louise, lei apparve come un giudice, uno di quei vecchi giudici di Chiesa, crudeli e scolastici sottili. Gli pose domande di dottrina, e a tutto lui rispondeva SI', concedendole le cose più contestabili, per esempio "che il Diavolo può venir creduto in giustizia sulla parola e sotto giuramento".


Andò avanti solo otto giorni (dal 1 al 8 gennaio). Il clero di Marsiglia lo volle. I suoi amici, i cappuccini, dissero di aver visitato la sua camera senza trovar nulla di magico. Quattro canonisti di Marsiglia vennero d'autorità a prenderlo, e lo riportarono a casa.


Gauffridi era proprio a terra. Ma i suoi avversari non stavano meglio.


Anche i due inquisitori, Michaëlis e il fiammingo, erano vergognosamente in disaccordo. La parzialità del secondo per Louise, per Madeleine del primo, andò oltre le parole, e si venne a vie di fatto. Questo caos d'accuse, prediche, di rivelazioni, che il Diavolo aveva dettato per bocca di Louise, il fiammingo, trascrittore, sosteneva che erano tutte parola di Dio, e paventava qualche intromissione. Confessava una gran diffidenza verso il suo capo Michaëlis, nella paura che, per interesse di Madeleine, alterasse queste carte per perdere Louise. Le difese finché potè, si chiuse in camera, e sostenne un assedio. Michaëlis, che aveva i parlamentari dalla sua, riuscì ad impadronirsi del manoscritto solo in nome del re, sfondando la porta.


Louise, che non aveva paura di niente, voleva al re opporre il papa.


Il fiammingo si appellò contro Michaëlis ad Avignone, al legato. Ma la prudente corte papale ebbe timore dello scandalo di vedere un inquisitore accusare un inquisitore. Non sostenne il fiammingo, che dovette sottomettersi. Michaëlis, per tappargli la bocca, restituì le carte.


Quelle di Michaëlis formano un secondo verbale, piuttosto banale e incomparabile all'altro, e sono piene di Madeleine. Le fanno musica per calmarla. Notano, pignole, se mangia o non mangia. Troppo si occupano di lei, a dir la verità, e spesso non lodevolmente. Le fanno strane domande sul mago, dove il suo corpo può essere marchiato dal Diavolo. Lei stessa venne esaminata. Doveva esserlo anche ad Aix, da medici e chirurghi del parlamento (pagina 70), ma Michaëlis, troppo zelante, la visitò alla Sainte-Baume, e precisa le sue osservazioni (pagina 69). Nessuna donna presente. I giudici, laici e monaci, riconciliati, senza timori di reciproche sorveglianze, in apparenza non fecero caso a questo disprezzo delle formalità.


Avevano un giudice in Louise. La coraggiosa ragazza stigmatizzò a ferro e fuoco queste indecenze: "Quelli inghiottiti dal diluvio non ne avevano fatte tante come questi qua. Sodoma, non si è mai detto niente di simile su di te".


Disse anche: "Madeleine è preda dell'indecenza". Veramente, era la cosa più triste. La povera pazza, per una cieca gioia di vivere, non essere bruciata, o per un sentimento confuso di poter influire sui giudici, cantò, ballò qualche volta, con una libertà vergognosa, sconcia e provocante. Il prete della dottrina, vecchio Romillion, arrossì per la sua orsolina. Scioccato, vedendo gli uomini ammirare i lunghi capelli, disse di tagliare, impedirle questa vanità.


Lei obbediva, era dolce nei momenti buoni. Avrebbero voluto farne una Louise. Ma i suoi diavoli erano vanitosi, d'amore, non eloquenti e furiosi come quelli dell'altra. Quando li vollero far predicare, dissero sciocchezze. Michaëlis dovette far tutto da solo. Come inquisitore in capo ci teneva a distaccare il suo subordinato fiammingo; garantì d'aver già tirato fuori da quel corpicino un esercito di seimilaseicentosessanta diavoli; ce n'erano ancora un centinaio appena. Per convincere meglio il pubblico, le fece vomitare la malìa o sortilegio che aveva divorato, diceva, e glielo tirò fuori in una materia vischiosa. Chi non si sarebbe arreso? Tutti rimasero stupefatti e convinti.


Madeleine era sulla buona strada per salvarsi. L'ostacolo era proprio lei. Diceva in continuazione imprudenze che potevano irritare, ingelosire i giudici e farli spazientire. Confessava che tutto per lei era Gauffridi, che lo vedeva sempre. Non nascondeva i sogni erotici.


"Questa notte" diceva "ero al sabba. I maghi adoravano la mia statua tutta d'oro. Ognuno, per onorarla, le offriva sangue, che traevano dalle mani con delle lamette. Lui, era là, in ginocchio, corda al collo, mi pregava di tornare a lui, non tradirlo. Resistevo. Allora disse: 'C'è qui chi vuole morire per lei?' 'Io' disse un giovane. E il mago lo immolò".


Poi, lo vedeva che le chiedeva uno solo dei suoi capelli biondi. "E, poiché rifiutavo, disse: 'Almeno la metà'".


Assicurava comunque di resistere, sempre. Ma un giorno, la porta rimase aperta, ed eccola la nostra convertita, correre a gambe levate da Gauffridi.


La ripresero, almeno il corpo. Ma l'anima? Michaëlis non sapeva come riprenderla. Per fortuna si avvide del suo anello magico. Lo prese, spezzò, distrusse, lo bruciò. Ipotizzando che questa dolce creatura si ostinasse poiché invisibili stregoni entravano in camera sua, mise un uomo armato, duro, con spada, che picchiava da tutte le parti, e faceva a pezzi gli invisibili.


Ma la migliore medicina per convertire Madeleine era la morte di Gauffridi. Il 5 febbraio, l'inquisitore andò a predicar Quaresima ad Aix, vide i giudici e li incitò. Il parlamento, docile, mandò a prendere a Marsiglia l'imprudente, che, vedendosi ben spalleggiato da vescovo, capitolo e cappuccini, da tutti, aveva pensato che non si sarebbero azzardati.


Madeleine da una parte, Gauffridi dall'altra, giunsero ad Aix. Lei era così agitata che dovettero legarla. Era spaventosamente sconvolta, nessuno era più sicuro di nulla. Architettarono un sistema davvero audace per questa piccola tanto malata, una di quelle paure che fan venir le convulsioni a una donna, talvolta la morte. Un vicario generale dell'arcivescovado disse che in questo palazzo c'era uno stretto e nero ossario, quel che in Spagna chiamano "marcitoio" (come se ne vedono all'Escorial). Tempo prima, ci avevano messo antiche ossa di morti sconosciuti a consumarsi. In questo antro sepolcrale, portarono la ragazza, tremante. L'esorcizzarono applicandole sul viso ossa gelate. Non morì d'orrore, ma da quel momento fu loro, ebbero quel che volevano, la morte della coscienza, massacro dell'ultimo senso morale e della volontà.


Diventò uno strumento docile, fece tutto quel che volevano, adulò, sforzandosi di indovinare quel che sarebbe piaciuto ai suoi padroni.


Le mostrarono ugonotti, li insultò. Le misero davanti Gauffridi, recitò a memoria i capi d'accusa, meglio della stessa gente del re.


Questo non le impediva di strillare come una furia quando la portavano in chiesa, aizzando il popolo contro Gauffridi, facendo bestemmiare il suo diavolo nel nome del mago. Belzebù diceva per bocca sua: "Rinuncio a Dio, nel nome di Gauffridi, rinuncio a Dio" eccetera. E all'elevazione: "Cada su di me il sangue del Giusto, per conto di Gauffridi".


Comunione mostruosa. Quel Diavolo bifronte dannava uno con le parole dell'altra; tutto quel che diceva per voce di Madeleine cadeva su Gauffridi. E tutti, terrorizzati volevano vedere sul rogo e in fretta questo bestemmiatore silenzioso, la cui empietà urlava in gola alla ragazza.


Gli esorcisti le fecero questa crudele domanda, alla quale avrebbero potuto rispondere meglio di lei: "Perché Belzebù, parli tanto male del tuo grande amico?" La sua spaventosa risposta: "Ci sono traditori tra gli uomini, perché non tra i demoni? Quando mi sento con Gauffridi.


sono sua per fare tutto quel che vuole. Quando mi stringete, lo tradisco, e me ne sbatto".


Ma non sopportò questo odioso gioco. Pareva che il demone della paura e servilità l'avesse tutta presa, invece vi fu posto ancora per la disperazione. Non riusciva a mangiare nulla. Questa gente che da cinque mesi l'uccideva a forza di esorcismi, pretendendo di averla alleggerita di sei o settemila diavoli, deve ammettere che lei voleva solo morire, e avidamente cercava ogni strumento di suicidio. Solo il coraggio le mancava. Una volta, si ferì con una lametta, ma non ebbe la forza di spingere. Un'altra, prese un coltello e, quando glielo tolsero, provò a strangolarsi. Si riempiva di aghi, poi provò, folle, a farsi entrare nella testa uno spillone, dall'orecchio.


E Gauffridi? L'inquisitore, prolisso con le ragazze, di lui non dice quasi niente. Ci passa come sul fuoco. Quel poco che dice è davvero strano. Racconta che lo bendarono, mentre con aghi gli cercavano per tutto il corpo il punto insensibile, il marchio del Diavolo. Quando lo sbendarono, seppe, stupefatto e con orrore, che per tre volte l'avevano punto senza che se ne accorgesse. Dunque, tre volte era marchiato dal segno infernale. E aggiunge l'inquisitore: "Se fossimo ad Avignone, quest'uomo domani sarebbe bruciato".


Si sentì perduto, e non si difese più. Pensò solo se qualche nemico dei domenicani potesse salvargli la vita. Chiese di confessarsi agli oratoriani. Ma questo nuovo ordine, che si sarebbe potuto dire il giusto mezzo del cattolicesimo, era troppo freddo, troppo prudente per farsi carico di una tale rogna, molto avanti ormai, e disperata.


Si rivolse allora ai monaci mendicanti, si confessò dai cappuccini, disse tutta la verità e più, per comprare la vita con la vergogna. In Spagna certo l'avrebbero rilasciato, con una penitenza in qualche convento. Ma i nostri parlamenti erano più severi; ci tenevano a far valere la superiore purezza della legislazione laica. I cappuccini, anche loro inquieti circa la condotta, non eran tipi da attirarsi i fulmini sulla testa. Sempre intorno a Gauffridi, lo custodivano, consolavano giorno e notte, ma solo perché si confessasse mago, e restando la magia il gran capo d'accusa, la seduzione, che comprometteva il clero, passasse in secondo piano.


Proprio i suoi amici, i cappuccini, ossessivi, con carezze, teneri, gli estorsero la confessione fatale, che, dicevano, gli salvava l'anima, ma certamente dava il suo corpo al rogo.


L'uomo era perduto, finito, e la fecero finita con le ragazze, che non dovevano bruciare. Un gran divertimento. In una grande assemblea del clero e parlamento, fecero venire Madeleine e, rivolti a lei, intimarono al suo Diavolo, Belzebù, di alzare i tacchi, o esporre le sue ragioni. Non ne fece niente, e partì, coda fra le gambe.


Poi Louise, con il suo diavolo Campanello. Ma prima di mandar via questo spirito così amico della Chiesa, i monaci offrirono ai parlamentari, novellini in queste faccende, una prova dell'abilità di questo Diavolo, facendogli recitare una buffa pantomima. "Che fanno i serafini, cherubini e troni davanti a Dio?" "Difficile" disse Louise, "perché non hanno corpo". Ma ripeterono l'ordine, e lei si diede da fare a obbedire, imitando il volo degli uni, il desiderio ardente degli altri, poi l'adorazione, curva davanti ai giudici, testa in giù.


Videro questa famosa Louise, fiera indomabile, baciare umiliata il pavimento; a braccia spalancate, stare lunga distesa.


Strano spettacolo, frivolo, indecente, per farle pagare il suo tremendo successo popolare. Ma ancora conquistò l'assemblea pugnalando crudelmente Gauffridi, che era legato: "Ora" le dissero "dov'è Belzebù, il Diavolo uscito da Madeleine?" "Lo vedo bene nell'orecchio di Gauffridi".


Bastarono, queste vergogne e orrori? Resterebbe da sapere quel che disse il poveraccio. Gli applicarono la tortura ordinaria e straordinaria. Tutto quel che fu costretto a rivelare farebbe certamente luce sulle strane storie dei conventi femminili. I parlamentari lo raccolsero avidamente, come armi che potevano servire, ma tenendole "sotto segreto di Corte".


L'inquisitore Michaëlis, pubblicamente attaccato per la troppa animosità che sembrava sfiorare la gelosia, venne richiamato dal suo ordine, che si riuniva a Parigi, e non vide il supplizio di Gauffridi, bruciato vivo ad Aix quattro giorni dopo (30 aprile 1611).


La reputazione dei domenicani, compromessa dal processo, non venne sollevata dall'altra storia di POSSESSIONE che imbastirono a Beauvais (novembre) per prendersi tutti gli onori della guerra, e che stamparono a Parigi. Siccome c'erano stati parecchi rimproveri per il Diavolo di Louise soprattutto perché non parlava latino, la nuova ossessa, Denise Lacaille, ne biascicava qualche parola. Fecero un gran chiasso, la mostrarono spesso in processione, la portarono anche da Beauvais a Notre Dame de Liesse. Ma venne accolta con freddezza. Il pellegrinaggio piccardo non ebbe l'effetto drammatico, i terrori della Sainte-Baume. Questa Lacaille, col suo latino, non aveva la bruciante eloquenza della provenzale, né la sua foga, il furore. Non ottenne altro risultato che divertire gli ugonotti.


Che ne fu delle due rivali, Madeleine e Louise? La prima, la sua ombra almeno, rimase in terra papale, per paura che le chiedessero di render conto di questa storia macabra. La mostrarono in pubblico solo come esempio di penitenza. La mandarono a raccogliere legna, con altre povere donne, che poi vendevano per elemosina. I suoi genitori, per vergogna, l'avevano ripudiata e abbandonata.


Louise aveva detto durante il processo: "Non avrò gloria. Finito il processo, morirò". Non accadde. Non morì; uccise ancora. Il diavolo assassino, in lei, era più furioso che mai. Si mise a dire agli inquisitori nomi, cognomi e soprannomi di tutti quelli che s'immaginava legati alla magia, anche una povera ragazza, Honorée, "cieca a entrambi gli occhi", bruciata viva.


"Preghiamo Dio" disse infine padre Michaëlis "che tutto sia per sua gloria e della sua Chiesa".




7. LE OSSESSE DI LOUDUN. URBAIN GRANDIER (1632-1634)



Nelle "Mémoires d'Etat" scritte dal famoso padre Joseph, e conosciute solo per estratti, sicuramente prudentemente soppresse perché troppo istruttive, il buon padre spiegava che nel 1633 aveva, per un colpo di fortuna, scoperto un'eresia, enorme, nella quale cadevano un'infinità di confessori e direttori.


I cappuccini, ammirevole falange di gorilla ecclesiastici, bravi cani del santo gregge, avevano fiutato e puntato non nel deserto, ma in piena Francia, nel bel mezzo, a Chartres, in Piccardia, ovunque, una tremenda selvaggina, gli "alumbrados" di Spagna (illuminati o quietisti) che, laggiù troppo perseguitati, s'erano rifugiati da noi e, nel mondo femminile, nei conventi soprattutto, sperimentavano il dolce veleno, che successivamente prese il nome di Molinos.


Strano che non se ne fosse saputo niente prima. Così esteso, non poteva restare celato. I cappuccini giurarono che solo in Piccardia (paese di ragazze fragili e sangue più caldo che nel "Midi") questa follia d'amore mistico aveva sessantamila seguaci. Tutto il clero?

Tutti i confessori, direttori? Bisogna certamente credere che ai direttori ufficiali si aggiunsero molti laici, forgiati nello stesso zelo per la salvezza delle anime femminili. Uno di questi, che più tardi dimostrò il suo talento, audacia, è l'autore delle "Délices spirituelles", Desmarets de Saint-Sorlin.


E' incomprensibile l'onnipotenza del direttore sulle religiose, cento volte più padrone allora che nel passato, se non si tengono presenti le nuove circostanze.


La riforma del concilio di Trento sulla clausura dei monasteri, molto poco applicata sotto Enrico Quarto, quando le religiose ricevevano il bel mondo, davano balli, ballavano, eccetera, cominciò seriamente sotto Luigi Tredicesimo. Il cardinale de la Rochefoucauld, o meglio i gesuiti che lo guidavano, vollero una gran decenza esteriore. Dunque, non si entrava più nei conventi? Un solo uomo entrava tutti i giorni, non solo nella casa, ma in ogni cella quando voleva (vien fuori in molte storie, soprattutto quella di David a Louviers). Questa riforma, la clausura, chiuse la porta al mondo, ai noiosi rivali, mise il direttore in rapporto personale e la sua influenza fu unica.


Il risultato? I pensatori ne faranno un problema, gli uomini pratici no, e neppure i medici. Già nel Sedicesimo secolo, il medico Wyer ce lo spiega con fatti molto chiari. Cita nel suo libro quarto molte religiose che divennero furie d'amore. E, nel terzo, parla d'uno stimato prete spagnolo che, a Roma, entrò casualmente in un convento di monache, ne uscì pazzo, dicendo che, spose di Gesù, erano sue, del prete, vicario di Gesù. Faceva dir messe perché Dio gli facesse la grazia di sposare presto tutto il convento (1).


Se una visita di passaggio ebbe un tale effetto, figuriamoci la condizione del direttore dei monasteri femminili, quando si trovò solo con loro, e approfittò della clausura, poté trascorrervi tutto il giorno, ricevere in ogni momento la pericolosa confidenza dei loro languori, debolezze.


I sensi non sono tutto nella vita di queste ragazze. Soprattutto bisogna considerare la noia, l'assoluto bisogno di variare l'esistenza, sfuggire a una vita monotona per qualche follia o sogno.


Quante cose nuove in quel tempo! Viaggi, le Indie, la scoperta della terra. La stampa. Soprattutto i romanzi. Tutto si muove fuori, agita gli spiriti; come si può sopportare la pesante uniformità della vita monastica, la noia delle lunghe funzioni e, per condimento, solo qualche sermone nasale?

Anche i laici, fra tante distrazioni, vogliono, esigono dai loro confessori, la molteplicità del piacere, che assolvano l'infedeltà.


Il prete era trascinato, costretto passo dopo passo. Un'immensa letteratura, diversa, erudita, nasce dalla casistica, l'arte del tutto permesso. Letteratura molto progressista, l'indulgenza di ieri sembra severità domani.


La casistica fu per il mondo, la mistica per i conventi.


Il nulla della persona e la morte della volontà, è il gran principio mistico. Desmarets ce ne mostra con chiarezza la reale portata morale.


I devoti, dice, immolati in loro e fatti nulla, esistono solo in Dio.


D'ALLORA NON POSSONO FAR MALE. La parte superiore è tanto divina, che non sa più quel che fa l'altra (2).


Era da credere che lo zelante Joseph, che aveva gridato con tanta forza contro questi corruttori, non si fermasse, causando una grande, illuminante inchiesta; e questo sterminato popolo che, in una sola provincia, aveva sessantamila dottori, lo si sarebbe conosciuto, esaminato da vicino. Invece no, scompaiono, non se ne sa più nulla.


Alcuni, dicono, li catturano. Ma nessun processo, profondo silenzio.


All'apparenza, Richelieu non si preoccupò poi tanto di approfondire la cosa. La sua simpatia per i cappuccini non l'acciecò fino a seguirli in una storia che avrebbe consegnato loro il potere di inquisizione su tutti i confessori.


In genere, il monaco era geloso, odiava il clero secolare. Padrone assoluto di donne spagnole, era disprezzato dalle nostre francesi con la sua sconcezza; preferivano il prete o il gesuita, confessore anfibio, metà monaco e metà mondano. Se Richelieu avesse sguinzagliato la muta dei cappuccini, recolletti, carmelitani, domenicani, eccetera, chi del clero si sarebbe sentito tranquillo? Nessuno. Quale direttore, prete, pure onesto, non aveva usato, e abusato, il dolce linguaggio dei quietisti con le penitenti?

Richelieu si guardò bene dall'infastidire il clero mentre preparava l'assemblea generale per chiedere contributi per la guerra. Ai monaci concesse un processo, solo uno, contro un curato, ma mago, il che permetteva di mischiare le carte (come nella storia di Gauffridi), far sì che nessun confessore, direttore, si riconoscesse, e tutti ad occhi chiusi potessero sempre dire: "Io non c'entro".


Per questi calcoli tanto precisi, la storia di Grandier resta piuttosto oscura (3). Il suo storico, cappuccino Tranquille, prova senza problemi che fu stregone, di più, diavolo, e nel processo (come si sarebbe detto d'Astaroth) lo chiamano "Grandier delle Dominazioni".


Invece, Ménage quasi lo colloca fra i grandi uomini accusati di magia, i martiri della libertà di pensiero.


Per far più chiarezza, non si deve prendere Grandier da solo, ma porlo nella trilogia diabolica del tempo, al secondo atto: illuminato dal primo che abbiamo visto in Provenza, la tremenda storia della Sainte - Baume, la morte di Gauffridi; illummato dal terzo, la storia di Louviers, che copiò Loudun (come Loudun aveva copiato), e che ebbe a sua volta un Gauffridi e un Urbain Grandier.


Le tre storie sono una e identica. Sempre il prete libertino, sempre il monaco geloso e la monaca furia per sua voce fanno parlare il Diavolo, e il prete finisce sul rogo.


Ecco cosa illumina queste storie, e consente di vederci più chiaro che nella scura melma dei monasteri italiani e spagnoli. Le suore di questi paesi di meridionale pigrizia erano straordinariamente passive, subivano la vita di serraglio, e peggio (4).


Le nostre francesi, invece, forti personalità, ardenti, esigenti, furono tremende per gelosia e odio, veri diavoli (fuor di metafora), e indiscrete, brucianti, accusavano. Rilasciarono deposizioni molto chiare, tanto chiare verso la fine che tutti si vergognarono, e in trent'anni, in tre storie, la faccenda iniziata nell'orrore, si spense nella banalità, tra fischi e nausea.


Non a Loudun, in pieno Poitou, fra gli ugonotti, sotto i loro occhi e beffe, nella città dove tenevano i grandi sinodi nazionali, ci si poteva aspettare un episodio scandaloso per i cattolici. Ma questi, proprio nelle vecchie città protestanti, vivevano come in terra di conquista, con grandissima libertà, pensando, non a torto, che gente spesso massacrata, appena vinta, non avrebbe aperto il becco. La Loudun cattolica (magistrati, preti, monaci, qualche nobile e alcuni artigiani) viveva separata dall'altra, vera colonia di conquista. La colonia si divise, com'era prevedibile, nell'opposizione tra prete e monaco.


I monaci, molti e superbi, missionari che convertono, erano in prima linea contro i protestanti, confessavano le signore cattoliche, quando da Bordeaux arrivò un giovane curato, allievo dei gesuiti, colto e gentile, scriveva bene e parlava meglio. Straordinario sul pulpito, e presto nel mondo. Era del Maine, polemico, ma d'educazione meridionale, disinvolto alla bordolese, spaccone, farfallone come un guascone. In breve, riuscì a intrigare tutta la cittadina, le donne dalla sua, gli uomini contro (quasi tutti). Fece il magnifico, insolente e insopportabile, senza alcun rispetto. Riempiva di sarcasmi i carmelitani, blaterava dal pulpito contro i monaci in generale. Ai suoi sermoni non si respirava. Grandioso e in pompa, questo bel tipo girava per le vie di Loudun come un padre della Chiesa, ma di notte, con meno rumore, scivolava nei corridoi, o dalle porte di servizio.


Tutte furono sue. La moglie dell'avvocato del re fu tenera con lui, ma più ancora la figlia del procuratore reale, che ebbe un bambino. Non bastava. Questo conquistatore, signore delle signore, cercando sempre il proprio beneficio, giunse alle suore.


Dappertutto c'erano orsoline, votate all'educazione, missionarie in paesi protestanti, che blandivano, incantavano le madri, attiravano le ragazzine. Loudun aveva un piccolo convento di signorine nobili e povere. Povero convento; alla fondazione, ebbero solo la casa, antico collegio ugonotto. La superiora, signora di buona nobiltà e parentela, ardeva dal desiderio di innalzare il convento, farlo grande, ricco e conosciuto. Forse avrebbe preso Grandier, uomo di moda, se non avesse già avuto un direttore, prete che aveva ben altre radici nel paese, parente stretto dei due magistrati più importanti. Il canonico Mignon, così lo chiamavano, legava la superiora. Lui e lei, in confessione (le superiore confessavano le religiose), entrambi seppero, infuriati, che le giovani monache vagheggiavano solo questo Grandier, di cui si parlava tanto.


Allora, il direttore minacciato, il marito cornuto, il padre oltraggiato (tre affronti nella stessa famiglia) misero insieme le gelosie e giurarono la rovina di Grandier. Per riuscire, bastava lasciarlo fare. Si perdeva già da solo. Scoppiò uno scandalo che fece tanto rumore da mettere quasi a fuoco la città.


Le religiose, sistemate in questa vecchia casa ugonotta, non erano al sicuro. Le loro pensionanti, bambine di città, e forse anche le giovani monache, si divertivano a spaventare le altre giocando agli spiriti, fantasmi, alle apparizioni. Non c'era troppo ordine tra queste ragazzine ricche e viziate. Correvano di notte nei corridoi.


Tanto che si spaventarono da sole. Alcune s'erano ammalate, o malate di spirito. Ma queste paure, queste illusioni insieme agli scandali di città di cui troppo si parlava loro di giorno, di notte diventarono uno spettro, Grandier. Molte volte dissero d'averlo visto, sentito vicino di notte, audace, conquistatore, e di essersi svegliate troppo tardi. Illusione? Scherzi di novizie? O veramente Grandier aveva corrotto la portinaia o rischiato la scalata? Non lo si è mai chiarito.


I tre, allora, credettero di averlo. Prima di tutto, fecero dire a due sempliciotti, povera gente che proteggevano, di non voler più avere per curato un debosciato, stregone, demonio, uno spirito violento che, in Chiesa, "piegava un ginocchio, non due", e se ne fregava delle regole, e dava dispense usurpando i diritti del vescovo. Accusa abile, che gli metteva contro il vescovo di Poitiers, naturale difensore del prete, lasciandolo alla rabbia dei monaci.


Tutto costruito genialmente, bisogna dirlo. Accusato da due poveri, ritennero molto conveniente farlo bastonare da un nobile. In quei tempi di duelli l'uomo bastonato impunemente cadeva in basso, ci perdeva verso le donne. Grandier capì la profondità del colpo. In tutto gli piaceva il chiasso, quindi andò dal re in persona, si inginocchiò, chiese vendetta per la sua veste. L'avrebbe avuta da un re devoto; ma si trovò di fronte gente che disse al re che erano questioni amorose, furori di mariti traditi.


Al tribunale ecclesiastico di Poitiers, Grandier venne condannato ad una penitenza, bandito da Loudun, e disonorato come prete. Ma il tribunale civile riprese la causa e lo dichiarò innocente. Ebbe dalla sua anche l'autorità ecclesiastica da cui dipendeva Poitiers, l'arcivescovo di Bordeaux, Sourdis. Questo prelato violento, ammiraglio, marinaio di valore, quanto e più che prete, alzò le spalle sentendo di simili peccatucci. Dichiarò innocente il curato, ma nello stesso tempo gli consigliò, saggio, d'andarsene a vivere dove voleva, fuorché a Loudun.


Ma l'orgoglioso non ebbe l'avvedutezza di farlo. Volle godere del trionfo sul campo, e far scena con le signore. Tornò a Loudun in pieno giorno, con gran rumore; tutte lo guardavano dalle finestre; camminava portando un alloro.


Non contento della pazzia, minacciava, pretendeva scuse. Gli avversari, stuzzicati, sentendosi loro ora in pericolo, si ricordarono l'affare Gauffridi, quando il Diavolo, padre della menzogna, riabilitato con onore, era stato accettato dalla giustizia come buon testimone, veritiero, degno di fede, per la Chiesa e la gente del re.


Disperati, invocarono un diavolo, e l'ebbero a comando. Apparve dalle orsoline.


Rischioso. Ma quanti interessi in gioco! La superiora vedeva il suo convento, povero, oscuro, mostrarsi ora alla corte, alle province, tutta la terra. I monaci vedevano la vittoria sui rivali, i preti.


Tornavano quelle lotte popolari contro il diavolo, del secolo precedente, spesso (come a Soissons) davanti alla porta della chiesa, il terrore e la gioia del popolo per il trionfo del buon Dio, la confessione strappata al Diavolo, "che Dio è nel sacramento", gli ugonotti umiliati, convinti dallo stesso demonio.


In questa tragica commedia, l'esorcista rappresentava Dio, o almeno era l'arcangelo che sconfigge il drago. Scendeva dal palco sfinito, grondante di sudore, ma in trionfo, portato a braccia da tutti, benedetto dalle brave donne che piangevano di gioia.


Ecco perché sempre ci voleva un po' di stregoneria nei processi. Solo il Diavolo suscitava interesse. Non sempre era possibile vederlo uscire dal corpo in veste di rospo nero (a Bordeaux nel 1610). Ma almeno c'era, come consolazione, una grande regìa, splendida. L'aspro deserto di Madeleine, l'orrore della Sainte-Baume, nella storia provenzale, contribuirono al successo. Loudun ebbe il chiasso e la furia baccanale di un grande esercito di esorcisti divisi fra molte chiese. Poi Louviers, che vedremo, per ravvivare un po' il genere, immaginò scene notturne con diavolo nelle suore, alla luce delle torce, che scavavano, tiravano fuori dalle fosse le malìe che avevano nascoste.


La storia di Loudun cominciò dalla superiora e una sua conversa.


Ebbero convulsioni, borbottarono diabolicamente. Altre monache le imitarono, soprattutto una, coraggiosa, assunse il ruolo della Louise di Marsiglia, lo stesso diavolo Leviatano, capodemone di beghe e accuse.


La cittadina intera entra in agitazione. Monaci d'ogni colore afferrano monache, le dividono, esorcizzano a tre, a quattro. Si spartiscono le chiese. Solo i cappuccini ne occupano due. La folla accorre, tutte le donne, e in mezzo a questo uditorio tanto spaventato, palpitante, più d'una grida di sentirsi anche lei dei diavoli; sei ragazze della città diventano ossesse. Basta il racconto di questi terrori a farne due a Chinon.


Ne parlano ovunque, a Parigi, in corte. La nostra regina spagnola, fantasiosa e pia, manda il suo elemosiniere, anzi, lord Montaigu, vecchio papista, servo fedele; che vide tutto e tutto credette, e raccontò tutto al papa. Miracolo appurato. Aveva visto le piaghe di una monaca, stimmate, segnate dal diavolo sulle mani della superiora.


Il re di Francia, che disse? Ogni sua devozione era rivolta al Diavolo, all'inferno, alla paura. Dicono che a Richelieu piacesse dargli corda. Dubito; i diavoli erano soprattutto spagnoli e del partito spagnolo; se parlavano di politica, sarebbe stato contro Richelieu. Forse ebbe paura. Li omaggiò, e, per testimoniare interesse, mandò sua nipote.


La corte credeva. Ma Loudun no. I suoi diavoli, squallida imitazione dei demoni marsigliesi, al mattino ripetevano quello che gli insegnavano la sera, dal noto manuale di padre Michaëlis. Sarebbero rimasti zitti se segreti esorcismi, accurate prove per la farsa diurna, non li avessero ogni notte preparati, allenati a recitare davanti al popolo.


Un magistrato duro, rappresentante della città, non resse, andò a scovare gli impostori da solo, minacciò, li denunciò. Identico fu il tacito parere dell'arcivescovo di Bordeaux, al quale Grandier s'appellò. Mandò un regolamento, almeno per dirigere gli esorcisti, por fine all'arbitrio; poi il suo chirurgo visitò le ragazze, e non le trovò né ossesse o pazze, o "malate". Allora? Sicuramente impostore.


Continua così nel secolo il bel duello tra medico e Diavolo, scienza, luce contro l'oscura menzogna. L'abbiamo visto iniziare con Agrippa, Wyer. Un certo dottor Duncan lo continuò con coraggio a Loudun, e coraggioso pubblicò che quella storia era solo ridicola.


Il Demonio, che si dice così ribelle, ebbe paura, tacque, diventò afono. Ma le passioni erano troppo scosse perché la cosa si fermasse.


La marea risalì per Grandier con tale forza, che gli assaliti diventarono assalitori. Un parente degli accusatori, speziale, venne denunciato da una ricca signorina della città che lui diceva amante del curato. Per calunnia, fu condannato ad ammenda onorevole.


La superiora era perduta. Si sarebbe potuto tranquillamente constatare quanto più tardi vide un testimone: le stimmate erano dipinte, tutti i giorni ritoccate. Ma era parente d'un consigliere del re, Laubardemont, che la salvò. Proprio lui aveva l'incarico di abbattere i forti di Loudun. Si fece dare una commissione per far giudicare Grandier. Ventilarono al cardinale che l'accusato era curato e amico della "Calzolaia di Loudun", uno dei molti agenti di Maria de' Medici, che era diventato segretario della sua parrocchia, e, col suo nome, aveva scritto un ignobile libello.


Se Richelieu avesse voluto esser magnanimo, ignorando il fatto, gli sarebbe stato difficile. I cappuccini, padre Joseph, ci speculavano sopra. Richelieu, se non si fosse mostrato zelante, avrebbe fornito un bell'appiglio contro se stesso nei confronti del re. Un certo Quillet, dopo un'approfondita analisi, andò da Richelieu e lo mise in guardia.


Ma questi non lo ascoltò, e lo guardò così male che il consigliere pensò prudente salvarsi in Italia.


Laubardemont arriva il 6 dicembre 1633. Con lui, il terrore. Potere assoluto. E' il re in persona. Tutta la forza del regno, orrenda mazzata, per schiacciare una mosca.


I magistrati si indignarono, il luogotenente civile avvertì Grandier che domani l'avrebbero arrestato. Non ne tenne conto, si fece arrestare. Subito portato via, senz'ombra di processo, nelle segrete d'Angers. Riportato poi, gettato dove? Nella casa, nella stanza d'un nemico, che fa murare le finestre perché soffochi. L'esame disgustoso sul corpo dello stregone, infilzandolo con aghi per trovare il marchio del Diavolo, lo fanno, con le loro mani, i suoi accusatori, che si godono la vendetta anticipata, un antipasto di supplizio.


Lo trascinano per le chiese, a confronto con le ragazze, cui Laubardemont ha reso la parola. Trova baccanti che lo speziale condannato ubriacava con intrugli, facendole cadere preda di tali furie che un giorno Grandier quasi morì sotto le loro unghie.


Non potendo imitare l'eloquenza dell'ossessa marsigliese, compensavano col cinismo. Rivoltante. Queste ragazze che abusano dei supposti diavoli, per sfogare in pubblico la furia dei sensi! Proprio questo ingrassava gli spettatori.


Venivano ad ascoltare per bocca di donne quel che nessuno osò mai dire.


Cresceva il ridicolo, come il disgusto. Quel poco di latino suggerito, lo dicevano tutto al contrario. Il pubblico trovava che quei diavoli non avevano fatto il "ginnasio". I cappuccini, imperturbabili, dissero che questi demoni non erano ferrati in latino, ma parlavano alla perfezione l'irochese e il topinambur.


L'ignobile farsa, a sessanta leghe di distanza, da Saint Germain, dal Louvre, pareva un miracolo, spaventoso e terribile. La corte ammirava e tremava. Richelieu (senza dubbio per piacere) fece una viltà. Fece pagare gli esorcisti, le suore.


Il grandissimo favore esaltò la teppa, che impazzì del tutto. Dopo le parole senza senso, vennero gli atti vergognosi. Gli esorcisti, col pretesto che le monache erano stanche, le portarono a passeggio fuori città, loro stessi. Una tornò incinta. Almeno in apparenza. Al quinto, sesto mese, tutto scomparve, e il demone interno confessò la malizia di aver calunniato la povera suora con questa illusione di gravidanza.


E' lo storico di Louviers che ci racconta questa storia di Loudun (5).


Attestano che padre Joseph arrivò in segreto, ma non vide vie d'uscita, e se ne andò senza chiasso. Anche i gesuiti vennero, esorcizzarono, fecero poco, fiutarono l'aria, filaron via.


Ma i monaci, i cappuccini, erano tanto impegolati che per salvarsi rimaneva solo il terrore. Tesero perfide trappole al magistrato coraggioso, a sua moglie, per farli morire, evitando la futura reazione della giustizia. Poi misero fretta alla commissione per far fuori Grandier. Le cose non potevano più andare avanti. Anche le monache sfuggivano. Dopo quell'orrenda orgia di furori sessuali e grida oscene per far piovere sangue umano, due o tre non ce la fecero, si disgustarono di sé, ebbero orrore: si vomitavano. Nonostante la spaventosa fine che le aspettava se parlavano, la certezza di finire in una segreta (6), dissero in chiesa che erano dannate, avevano finto il Diavolo, che Grandier era innocente.


Si persero, ma non servì a nulla. Un generale reclamo della città al re non servì a nulla. Condannarono Grandier al rogo (18 agosto 1634).


Era tanta la rabbia dei suoi nemici, che prima ad ogni costo vollero, per la seconda volta, piantargli dappertutto aghi per cercare il marchio del Diavolo. Uno dei giudici avrebbe persino voluto che gli strappassero le unghie, ma il chirurgo rifiutò.


Temevano il patibolo, le ultime parole del condannato. Avevano trovato tra le sue carte uno scritto contro il celibato dei preti, chi lo diceva stregone pensava anche lui che fosse uno spirito brillante.


Ricordavano le parole coraggiose scagliate dai martiri del libero pensiero contro i giudici, ricordavano l'ultima parola di Giordano Bruno, la minaccia di Vanini. Con Grandier, si misero d'accordo. Se stava buono, l'avrebbero salvato dalle fiamme, strangolandolo prima.


Il debole prete, uomo di carne, cedette ancora alla carne, e promise di non parlare. Non disse niente per strada, niente sul patibolo.


Quando fu legato al palo, con tutto pronto, il fuoco per avvolgerlo subito di fiamme e fumo, un monaco, il suo confessore, non aspettò il boia, ma diede fuoco al rogo. Il poveraccio, in quello stato, ebbe solo il tempo di dire: "M'avete tradito". Ma il fuoco saliva e la fornace di dolori ... Udirono solo grida.


Richelieu, nelle sue "Memoires", parla poco di questa storia, e chiaramente si vergogna. Fa capire che seguì rapporti che gli arrivarono, la pubblica opinione. Ma era colpevole, sobillando gli esorcisti, dando carta bianca cappuccini, li lasciò trionfare sulla Francia, e incoraggiò, tentò la menzogna. Gauffridi, e, di nuovo, Grandier, riappare ancora più sporco nella storia di Louviers.


Proprio nel 1634 i diavoli, cacciati dal Poitou, giungono in Normandia, e calcano, ricalcano le idiozie della Sainte-Baume, senza invenzione, intelligenza, senza immaginazione. Il furioso Leviatano di Provenza, scopiazzato a Loudun, perde l'asprezza meridionale e se la cava solo facendo parlare speditamente delle vergini nella lingua di Sodoma. Ma presto, a Louviers, perde anche coraggio; assume la pesantezza del nord, diviene un povero di spirito.




NOTE:


1) WYER, libro 3, capitolo 7.


2) Dottrina molto vecchia che si ripete sovente nel medioevo. Nel Diciassettesimo secolo, è comune nei conventi francesi e spagnoli, mai più chiara e ingenua come nelle lezioni d'un angelo normanno ad una suora (storia di Louviers). L'angelo insegna alla monaca soprattutto "il disprezzo del corpo e l'indifferenza alla carne. Gesù tanto l'ha disprezzata, che l'ha esposta nuda alla flagellazione, che tutti vedessero". Le insegna "l'abbandono dell'anima e della volontà, la santa, docile, tutta passiva obbedienza. Esempio: la santa Vergine, che non dubitò di Gabriele, ma obbedì, concepì. Correva rischi? No.


Poiché uno spirito non può recare impurità. Anzi, purifica". A Louviers, questa bella dottrina fiorì fin dal 1623, professata da un anziano direttore, autorevole, David. Fondava il suo insegnamento su "far morire il peccato attraverso il peccato, per meglio tornare in innocenza. Così fecero i nostri primi padri". ESPRIT DE BOSROGER (cappuccino), "La Piéte affligée", 1645; pagine 167, 171, 173, 174, 181, 189, 190, 196.


3) L'"Histoire des Diables de Loudun" del protestante AUBIN, è un libro serio, solido, e confermato anche dai "Verbali" di LAUBARDEMONT.


Quello del cappuccino TRANQUILLE è un testo grottesco. La "Procédure" si trova nella nostra grande biblioteca di Parigi. Il FIGUIER ne ha fornito un ottimo e lungo resoconto. ("Histoire du merveilleux"). Io sono, come si vedrà, contro chi brucia, ma per niente per il bruciato.


E' ridicolo farne un martire, per odio a Richelieu. Era fatuo, vanitoso, libertino, e meritava non il rogo, ma la galera a vita.


4) Vedi DEL RIO, LLORENTE, RICCI, eccetera.


5) ESPRIT DE BOSSUET, pagina 135 (leggere ESPRIT DE BOSROGER).


6) C'era ancora l'uso; vedere MABILLON.




8. OSSESSE DI LOUVIERS. MADELEINE BAVENT (1633-1647)



Se Richelieu non avesse respinto l'inchiesta che padre Joeph richiedeva contro i trentamila direttori "illuminati", si sarebbe fatta una strana luce sull'interno dei chiostri, la vita delle religiose. In mancanza, la storia di Louviers, ben più istruttiva d'Aix e di Loudun, ci fa vedere che il direttore, benché avesse nell'"illuminismo" un nuovo strumento di corruzione, continuava a servirsi delle vecchie menzogne di stregoneria, apparizioni diaboliche, angeliche, eccetera (1).


Dei tre direttori che si succedono nel convento di Louviers, in trent'anni, il primo, David, è "illuminato" e molinosista (avanti Molinos); il secondo, Picart, opera "col Diavolo" e da stregone; il terzo, Boullé, come angelo.


Ecco il libro fondamentale su questa storia:

"Histoire de Magdelaine Bavent", suora in Louviers,con interrogatorio, eccetera, 1652, "in quarto", Rouen (2). La data del libro spiega la completa libertà di scrittura. Durante la Fronda, un prete coraggioso, oratoriano, scovò nella prigione di Rouen questa religiosa, e ebbe l'ardire di scrivere, sotto dettatura, la storia della sua vita.


Madeleine, nata a Rouen nel 1607, rimase orfana a nove anni. A dodici, la mandarono come apprendista da una sarta. Il confessore di casa, francescano, era padrone assoluto; questa sarta cuciva le vesti delle suore, e dipendeva dalla Chiesa. Il monaco faceva credere alle apprendiste (certo ubriacate dalla belladonna e altri intrugli da stregoni) di portarle al sabba, di sposarle col diavolo Dagone. Tre ne possedeva, e Madeleine, quattordici anni, fu la quarta.


Era molto devota, soprattutto a san Francesco. Una signora di Rouen, vedova del procuratore Hennequin, impiccato per truffa, aveva appena fondato a Louviers un monastero di san Francesco. La signora voleva che quest'opera aiutasse la salvezza del marito. Si consultò con un sant'uomo, il vecchio prete David, che diresse la nuova fondazione.


Alle porte della città, nei boschi che lo circondano, questo convento, povero e triste, nato da una storia tanto tragica, sembrava molto austero. David era conosciuto per un libro strano e violento contro gli abusi che insozzavano i chiostri, "Le Fouet des Paillards" (3). Ma quest'uomo così severo aveva stranissime idee sulla purezza. Era adamita, predicava la nudità che Adamo ebbe nella sua innocenza.


Docili, le suore del chiostro di Louviers, per domare e fare umili le novizie, spezzarle all'obbedienza, esigevano (in estate, certamente) che queste giovani Eve tornassero allo stato della madre di tutti.


Facevan fare questi esercizi in certi giardini appartati, e persino in cappella. Madeleine che, sedicenne, aveva ottenuto d'essere accolta come novizia, era troppo fiera (troppo pura allora, forse) e non accettava questa strana vita. Non le piaceva, e la sgridarono per aver tentato, alla comunione, di coprirsi il seno con la tovaglia dell'altare.


Era altrettanto restìa a scoprirsi l'anima, e non si confessava dalla superiora (pagina 42), cosa normale nei conventi, e che alle badesse piaceva molto. Si confidava invece col vecchio David, che la separò dalle altre. Anche lui le confidava le sue malattie. Non le nascose la personale dottrina, quella del convento, l'illuminismo: "Il corpo non può sporcare l'anima. Bisogna, col peccato che fa umili e guarisce dall'orgoglio, uccidere il peccato", eccetera. Le suore, piene di queste dottrine, le praticavano tranquille tra loro, spaventando Madeleine con la loro depravazione. (pagina 41 e seguenti). Se ne stette lontana, in disparte, fuori, riuscì ad occuparsi della ruota.


Aveva diciott'anni quando David morì. La vecchiaia non gli aveva permesso di andar lontano con Madeleine. Ma il curato Picart, suo successore, la tormentò come una furia. In confessione, le parlava solo d'amore. La fece sacrestana, per vederla sola in cappella. A lei non piaceva. Ma le altre suore le vietavano un confessore diverso, perché non si diffondessero i loro piccoli misteri. Questo la consegnava a Picart. Malata, lui l'attaccò, quando quasi moriva; con la paura, facendole credere che David gli aveva lasciato formule diaboliche; poi con la pietà, fingendosi malato, pregandola di venire da lui. Da allora ne fu padrone, e sembra che la sconvolgesse con intrugli da sabba. Ne ebbe le illusioni, credette di esserci portata con lui, da altare e vittima. Fin troppo vero.


Ma Picart non si fermò ai piaceri sterili del sabba. Sfidò lo scandalo e la mise incinta.


Le suore lo temevano, perché sapeva troppo. Dipendevano da lui anche per l'interesse. Il suo credito, attività, l'elemosina e i regali che da ogni parte racimolava, avevano arricchito il convento. Era in costruzione una grande chiesa. Abbiamo visto, nella storia di Loudun, le ambizioni, le rivalità di queste case, la gelosia con la quale si volevano superare l'una con l'altra. Picart, per la fiducia dei ricchi, si trovava innalzato a benefattore e secondo fondatore del convento. "Cuor mio" diceva a Madeleine, "io sto costruendo questa splendida chiesa. Dopo la mia morte, vedrai meraviglie. Non ti piace?" Questo signore non si scomponeva. Le pagò una dote, e da suora laica la fece religiosa; così, non più alla ruota, ma dentro, potè tranquillamente partorire o abortire. Con certe droghe, certe conoscenze, i conventi non avevano bisogno di servirsi dei medici.


Madeleine ("Interrogatoire", pagina 13) disse che partorì molte volte.


Non che fine fecero i neonati.


Picart, già vecchiotto, aveva paura della leggerezza di Madeleine, che non se ne andasse un bel mattino da qualche altro confessore a raccontargli i suoi rimorsi. Con un odioso espediente, la fece per sempre sua. Pretese un testamento, con la promessa di MORIRE QUANDO MORRA', ESSERE DOVE SARA'. La poveretta viveva nel terrore. Doveva, con lui, trascinarsi nella fossa? Doveva portarla all'inferno? Si pensò perduta per sempre. Ormai sua, anima dannata, lui se ne serviva e ne abusava per ogni cosa. La prostituiva in un sabba a quattro, col suo vicario Boullé, e un'altra donna. La usava per conquistare altre suore, con un incantesimo. Un'ostia, immersa nel sangue di Madeleine, sotterrata in giardino, doveva turbare i loro sensi e spirito.


Proprio quell'anno Urbain Grandier finì sul rogo. In tutta la Francia parlavano solo dei diavoli di Loudun. Il penitenziere d'Evreux, uno dei protagonisti di quella storia, faceva in Normandia terribili racconti. Madeleine si sentì ossessa, picchiata dai diavoli; un gatto con gli occhi infuocati la perseguitava d'amore. Poco a poco, altre religiose, per contagio, sentirono strane agitazioni, soprannaturali.


Madeleine aveva chiesto aiuto a un cappuccino, poi al vescovo d'Evreux. La superiora, che per forza lo seppe, non ne fu scontenta; intravedeva la gloria e la ricchezza che un fatto simile avevano dato al convento di Loudun. Ma, per sei anni, il vescovo fece l'indiano, certo temendo Richelieu, che provava allora a fare una riforma dei chiostri.


Non ne poteva più di questi scandali. Solo alla sua morte, a quella di Luigi Tredicesimo, nella successiva rovina, sotto la regina e Mazarino, i preti si diedero ancora alle opere soprannaturali, riprendendo la guerra contro il Diavolo. Picart era morto, non si temeva più che quest'uomo pericoloso, se ci si occupava della sua faccenda, ne tirasse fuori altre. Per combattere le visioni di Madeleine, cercarono, trovarono una visionaria. Fecero entrare in convento una certa suor Anne de la Nativité, isterica e sanguigna, occorrendo furiosa e mezza pazza, fino a credere alle proprie menzogne. Organizzarono un duello come tra alani. Si crivellavano di calunnie. Anne vedeva il diavolo nudo di fianco a Madeleine. Madeleine giurava di aver visto Anne al sabba, con la superiora, la madre vicaria, e la madre delle novizie. Nessuna novità comunque. Si cucinavano insieme due grandi processi, Aix e Loudun. Avevano e seguivano delle relazioni stampate. Nessuna intelligenza, invenzione.


Anne l'accusatrice e il suo diavolo Leviatano erano appoggiati dal penitenziere d'Evreux, uno dei maggiori protagonisti di Loudun. Per suo consiglio, il vescovo d'Evreux ordina di dissotterrare Picart, perché il suo corpo, distante dal convento, allontani i diavoli.


Madeleine, condannata senza potersi difendere, dev'essere umiliata, visitata, per trovarle il marchio del Diavolo. Le strappano velo e veste; è nuda, misero zimbello d'una curiosità indegna, che avrebbe voluto frugare fino al sangue per poterla bruciare. Le suore non affidarono a nessuno la visita crudele, già di per sè un supplizio.


Queste vergini, donnacce, verificarono se era incinta, ovunque la rasarono, e con aghi affilati, conficcati nella carne palpitante, cercarono una parte insensibile, che questo dev'essere il segno del Diavolo. Ovunque trovarono dolore; se non ebbero la fortuna di provarla strega, godettero almeno lacrime e grida.


Ma suor Anne non era contenta; su deposizione del suo diavolo il vescovo condannò Madeleine, che la visita aveva giudicato innocente, a un eterno "in pace". La sua partenza, dicevano, placherebbe il convento. Non si placò. Il Diavolo incrudelì; circa venti religiose gridavano, profetizzavano, dibattendosi.


Lo spettacolo attirava curiosi da Rouen, anche da Parigi. Un giovane chirurgo parigino, Yvelin, che già aveva visto la farsa di Loudun, venne a vedere quella di Louviers. Si portò un magistrato molto attento, consigliere dell'esattoria dei sussidi a Rouen. S'applicarono con continua attenzione, stabilendosi a Louviers, studiarono per diciassette giorni.


Per prima cosa, videro la complicità. Una conversazione con il penitenziere d'Evreux, entrando in città, la ripeté loro (spacciandola per rivelazione) il diavolo di suor Anne. Ogni volta, vennero con la folla nel giardino del convento. La regia era davvero impressionante.


Le ombre della notte, torce, luci ondeggianti e fumo, producevano effetti che non c'erano stati a Loudun. Il sistema era semplice; una delle ossesse diceva: "C'è un incantesimo in quel punto del giardino".


Scavavano, lo trovavano. Ma, disgraziatamente, l'amico di Yvelin, il magistrato scettico, stava incollato all'attrice principale, suor Anne. Proprio ai bordi di un buco appena scavato, lui le stringe la mano, la riapre, e trova l'incantesimo (un piccolo filo nero) che quella stava per gettare nella terra.


Gli esorcisti, penitenziere, preti e cappuccini, presenti, erano tutti confusi. Il coraggioso Yvelin, d'autorità, aprì un'inchiesta, e scavò fino in fondo. Su cinquantadue religiose, sei erano le "ossesse", a detta sua, che meritavano d'essere punite. Altre diciassette, le "stregate", erano vittime, un gruppo di ragazze scosse dal mal dei chiostri. Lo definisce con precisione. Hanno mestruazioni, ma sono isteriche, gonfie di turbe uterine, soprattutto lunatiche, e deviate nello spirito. Il contagio nervoso le ha perdute. Prima di tutto, bisogna separarle.


Esamina poi con voltairiana genialità i segni ai quali i preti attribuivano il carattere soprannaturale delle sue ossesse.


"Predicono", certo, ma quel che non succede. Traducono, certo, ma non capiscono (esempio: "ex parte Virginis", la partenza della Vergine).


"Sanno il greco", per il popolo di Louviers, ma non parlano più davanti ai dottori di Parigi. "Saltano, fanno capriole", le più facili, salgono su un grosso tronco d'albero dove salirebbe un bambino di tre anni. Insomma, quel che fanno di veramente terribile e "contro natura", è dire porcherie, che un uomo non direbbe mai.


Il chirurgo rendeva un gran piacere all'umanità smascherandole. Perché la cosa andava avanti, poteva fare altre vittime. Oltre agli incantesimi, trovavano carte che attribuivano a David o a Picart; c'era scritto che questa o quella era una strega, condannata a morte.


Ognuno tremava che ci fosse il proprio nome. Il terrore ecclesiastico, sempre più, guadagnava terreno.


Era già il tempo corrotto di Mazarino, entrava in scena la debole Anna d'Austria. Basta con l'ordine, con il governo. "C'era solo una parola nella lingua: LA REGINA E' TANTO BUONA." Questa bontà permetteva al clero di dominare. L'autorità laica era scomparsa con Richelieu; vescovi, preti e monaci cominciavano il loro regno. L'empia audacia del magistrato e d'Yvelin metteva a repentaglio questa dolce speranza.


Gemiti e lamenti arrivarono alla buona regina, non delle vittime, ma della teppa colta in flagrante delitto. Andarono a corte a lamentarsi che si oltraggiava la religione.


Yvelin questo non se l'aspettava; si credeva stabile a corte, da dieci anni era chirurgo della regina. Prima che tornasse da Louviers a Parigi, ottennero dalla debolezza d'Anna d'Austria altri esperti, quelli che volevano, un vecchio scemo dalla nascita, un Diafoirus di Rouen e suo nipote, clienti del clero. Naturalmente constatarono che la storia di Louviers era soprannaturale, superiore ad ogni arte umana.


Chiunque non fosse Yvelin si sarebbe scoraggiato. Quelli di Rouen, medici, trattavano dall'alto in basso questo chirurgo, barbiere, macellaio. La corte non l'appoggiava. Insistette, e scrisse un libretto che resterà. Accetta il gran duello della scienza contro il clero, dichiara (come Wyer nel Sedicesimo secolo) "che il vero giudice, in queste cose, non è il prete, ma l'uomo di scienza". A fatica, trovò chi osasse pubblicarlo, ma nessuno che volesse venderlo.


Allora quest'eroico giovane, davanti a tutti, distribuì il suo libretto. Si mise nei punti di maggior traffico di Parigi, al "pont Neuf", ai piedi d'Enrico Quarto, distribuì il suo scritto ai passanti.


C'era alla fine il verbale della frode vergognosa, il magistrato che prende dalla mano dei diavoli donne la prova definitiva della loro infamia.


Torniamo alla povera Madeleine. Il penitenziere d'Evreux, suo nemico, che l'aveva fatta trafiggere (facendo il punto con gli aghi, pagina 67), se la portò, preda personale, in fondo all'"in pace" episcopale della città. Immersa sotto una galleria sotterranea, una cantina, sotto la cantina una segreta, dove la creatura umana venne messa fra le tenebre umide. Le sue terribili compagne, sicure che ci sarebbe morta, non avevano nemmeno avuto la carità di darle qualche benda per medicare le ferite (pagina 45). Soffriva per il dolore e la sporcizia, stava tra i suoi rifiuti. La continua oscurità era agitata da un inquietante andirivieni di topi affamati, terrore delle prigioni, che mangiano nasi, orecchie.


Ma tutto questo orrore non era all'altezza di quello che le procurava il suo tiranno, il penitenziere. Ci veniva ogni giorno, nella cantina, a parlare nel buco dell'"in pace", minacciare, a comandare, e a confessarla suo malgrado, farle dire questo e quello contro altri. Non mangiava più. Temette che morisse, la tirò fuori un momento dall'"in pace", la portò nella cantina di sopra. Poi, furibondo per lo scritto d'Yvelin, la rigettò in basso, nella sua fogna.


La luce intuita, un po' di speranza, tutto perduto di colpo, fece traboccare la sua disperazione. La ferita si era chiusa, era un po' più forte. La prese un furioso desiderio di morte, divorava ragni, vomitava, ma non moriva. Pestò del vetro, lo ingoiò. Nulla. Trovò un ferraccio tagliente, fece di tutto per tagliarsi la gola. Nulla. Poi scelse una parte morbida, il ventre, infilò il ferro nelle viscere.


Quattro ore, spinse, girò, sanguinò. Niente da fare. Anche questa ferita si chiuse subito. Incredibile, la vita tanto odiosa rinasceva più forte. La morte del cuore non serviva a nulla.


Tornò donna, e, per disgrazia, ancora desiderabile, una tentazione per i carcerieri, brutali servi del vescovo, che nonostante l'orrore del luogo, l'infezione e lo stato della disgraziata, venivano a prendersi gioco di lei, credevano tutto permesso su una strega. Un angelo l'aiutò, disse. Si difese dagli uomini e dai topi. Ma non si difese da sé. La prigione degrada. Sognava il Diavolo, lo chiamava, invocava gioie vergognose, atroci, con cui la straziava a Louviers. Non tornava più. La potenza dei sogni era finita, i sensi depravati, ma spenti.


Più forte le tornò il desiderio di suicidio. Un carceriere le aveva dato un veleno per i topi della segreta. Stava per ingoiarlo, un angelo la fermò (angelo o demonio?); la conservava per il delitto.


Cadde allora sempre più in basso, in un incredibile nulla di viltà, servilismo, firmò interminabili liste di crimini che non aveva commesso. Serviva bruciarla?Molti rinunciavano. Soltanto l'implacabile penitenziere ci pensava ancora. Procurò denaro a uno stregone d'Evreux, in prigione, che testimoniasse per far morire Madeleine (pagina 68).


Ma ormai potevano usarla per un altro scopo, farle testimoniare il falso, come strumento di calunnia. Quando volevano rovinare un uomo, la trascinavano a Louviers, Evreux. Maledetta ombra di una morta che viveva solo per far morti. La portarono a uccidere con la parola un poveraccio, certo Duval. Il penitenziere dettò, lei docile ripetè; le disse da qual segno avrebbe riconosciuto Duval, che non aveva mai visto. Lo riconobbe e disse d'averlo visto al sabba. Per lei, fu bruciato.


Confessa questo delitto orribile, e trema al pensiero di risponderne davanti a Dio. Cadde in tale disprezzo, che non servì più a tenerla.


Le porte restavano spalancate; a volte ne aveva le chiavi. Dove sarebbe andata, quell'oggetto d'orrore? Tutti, allora, la cacciavano, respingevano; il suo mondo, unico, era la segreta.


Sotto l'anarchia di Mazarino e della buona signora, ai parlamenti restava l'unica autorità. Quello di Rouen, fino allora il più compiacente col clero, si indignò per l'arroganza dei suoi procedimenti, per come regnava, bruciava. Era stata sufficiente la decisione di un vescovo a far riesumare Picart, gettarlo ai cani.


Adesso era il turno del vicario Boullé, e lo processavano. Il parlamento diede ascolto alla querela della famiglia di Picart, e condannò il vescovo d'Evreux a rimetterlo, a sue spese, nella tomba di Louviers. Chiamò Boullé, assunse l'incarico del suo processo, e in quest'occasione strappò finalmente da Evreux la povera Madeleine, e la portò a Rouen.


Temevano che facesse compatire il chirurgo Yvelin, e il magistrato che aveva colto in flagrante la truffa delle monache. Corsero a Parigi.


Mazarino furfante protesse i furfanti; la causa fu avocata al Consiglio del re, tribunale indulgente che non aveva occhi, né orecchie, con l'incarico di sotterrare, soffocare, oscurare ogni questione di giustizia.


Intanto, preti melliflui, nelle segrete di Rouen, consolarono Madeleine, la confessarono imponendole la penitenza di chiedere scusa alle persecutrici, le suore di Louviers. Così legata, accadesse quel che accadesse, non fu più possibile far testimoniare Madeleine contro di loro. Giubilo del clero. Il cappuccino Esprit de Bosroget, esorcista impostore, ha cantato il trionfo nella "Piété affligée", grottesco monumento alla stupidità, nel quale accusa, senza accorgersene, quelli che pensa di difendere. Abbiamo visto sopra (in una nota) il bel testo del cappuccino; dove spaccia come lezioni degli angeli sconce massime che avrebbero fatto rabbrividire Molinos.


La Fronda fu, l'ho detto, una rivoluzione d'onestà. Gli sciocchi ne hanno visto l'aspetto esteriore, la caricatura; la base, molto importante, fu una reazione morale. Nell'agosto 1647, al primo vento di libertà, il parlamento passò avanti, tagliò il nodo. Ordinò: primo, distruggere la sodoma di Louviers, e le ragazze, disperse, vengano affidate ai genitori; secondo, che i vescovi della provincia mandino quattro volte all'anno confessori straordinari nei conventi di suore, perché questi immondi abusi non si ripetano.


Ma ci voleva un contentino per il clero. Diedero le ossa di Picart da bruciare, e il corpo vivo di Boullé, che fece onorevole ammenda nella cattedrale, poi lo trascinarono sulla graticola al mercato del pesce, e venne divorato dalle fiamme (21 agosto 1647). Madeleine, il suo cadavere, restò nelle prigioni di Rouen.




NOTE:


1) Era troppo semplice ingannare quelle che lo desideravano. Il celibato era allora più difficile che nel medioevo, poiché i digiuni, i salassi monastici, erano diminuiti. Molte morivano per questa vita crudelmente inattiva e di eccesso nervoso. Non nascondevano il loro martirio, lo dicevano alle suore, al confessore, alla Vergine.


Commovente, più che ridicolo, faceva pietà. In un registro dell'Inquisizione italiana si legge questa confessione di una religiosa; diceva innocente alla Madonna: "Di grazia, Santa Vergine, dammi qualcuno con cui peccare". (In LASTEYRIE, "Confession", pagina 205). Vero imbroglio per il direttore, che, a qualunque età, si trovava in pericolo. Si sa la storia di un certo convento russo: un uomo che entrò non ne uscì vivo. Nei nostri, il direttore entrava, e tutti giomi. Le suore credevano in genere che un santo può solo santificare, un puro purificare. Il popolo, ridendo, le chiamava le "santificate" (Lestoile). Ci credevano seriamente nei chiostri. (Vedi il cappuccino ESPRIT DE BOSROGER, capitolo 9, pagina 156).


2) Non conosco nessun libro più importante, terribile, più degno d'essere ripubblicato ("Biblioteca Z, antico" pagina 1016). E' la storia più importante nel genere. La "Piété affligée", del cappuccino Esprit de Bosroget, è un'opera immortale negli annali della bestialità umana. Ne ho tratto, nel capitolo precedente, cose straordinarie che potevano farlo bruciare; ma mi son guardato bene dal riportare le libertà amorose che l'angelo Gabriele si piglia con la Vergine, i suoi baci di colomba, eccetera. I due notevoli libelli dell'ottimo chirurgo YVELIN si trovano alla biblioteca di Sainte Geneviève. L'"Examen" e l'"Apologie" sono in un volume rilegato e intitolato a sproposito "Eloges de Richelieu" (Lettera 10, pagina 550). L'"Apologie" si trova anche nel volume Z, pagina 899.


3) Vedere FLOQUET, "parl. de Normandie", tomo 5, pagina 636.




9. SATANA TRIONFA NEL DICIASSETTESIMO SECOLO



La Fronda è Voltaire. Lo spirito voltairiano, vecchio come la Francia, ma a lungo compresso, esplode in politica, presto in religione.


Inutilmente il gran re vuole imporre una solenne serietà. Continuano a ridere sotto i baffi.


Ma son solo sorrisi e risate? No, è l'avvento della Ragione. Con Keplero, Galileo, Cartesio e Newton, si fonda e trionfa il dogma razionale, fede nell'immutabilità delle leggi della natura. Il miracolo non osa farsi vedere, o, se lo fa, l'accolgono a fischi.


Più chiaramente, spariscono i bizzarri miracoli del capriccio, s'affaccia il grande miracolo universale e ben più divino in quanto più regolare.


Certo, ha vinto la grande Rivolta. La riconoscete nelle forme coraggiose delle prime esplosioni, l'ironia di Galileo, il dubbio assoluto sul quale Cartesio basa la sua costruzione. Il medioevo avrebbe detto: "Lo spirito del MALIGNO".


Vittoria non negativa, ma di grande affermazione, solido fondamento.


Lo SPIRITO DELLA NATURA E LE SCIENZE DELLA NATURA, proscritti dei vecchi tempi, tornano, irresistibili. La Realtà, la sostanza stessa vengono a scacciare le ombre sciocche.


Pazzi, avevano detto: "Il gran Pan è morto". Poi, visto che viveva, l'avevano fatto Dio del male; nel caos, ci si poteva sbagliare. Ma vive, e in armonia nella sublime fissità delle leggi, che reggono le stelle e, insieme, il mistero profondo della vita.


Due cose si possono dire su quest'epoca, non contraddittorie: lo spirito di Satana ha vinto, ma è morta la stregoneria.


Ogni taumaturgia, sacra o diabolica, è parecchio in crisi, allora.


Stregoni, teologi, sono ugualmente impotenti. Specie d'empirici, invano supplicano una fortuna soprannaturale, capricci della grazia, quelle meraviglie che la scienza chiede soltanto alla Natura, alla Ragione.


I giansenisti, zelanti, in tutto un secolo ottengono un piccolissimo, buffo miracolo. I gesuiti hanno meno fortuna, anche se ricchi e potenti, non riescono a procurarsene, a qualunque cifra, e s'accontentano delle visioni d'una ragazza isterica, suor Marie Alacoque, spaventosamente sanguigna, che vedeva solo sangue. Davanti a tanta impotenza, la magia, la stregoneria, si potrebbero consolare.


Ecco, in questa decadenza della fede nel soprannaturale, l'uno segue l'altra. Nell'immaginazione erano legati, nel terrore medievale. Nella risata e nello sdegno, eccoli ancora insieme. Quando Molière prese in giro Diavolo e "caldaie bollenti", al clero venne un colpo; capì che anche la fede nel paradiso declinava.


Un governo completamente laico, del grande Colbert (a lungo il vero re), non nasconde il disprezzo per queste vecchie storie. Libera le prigioni dagli stregoni, che il parlamento di Rouen ancora ammucchia, PROIBISCE AI TRIBUNALI D'AMMETTERE L'ACCUSA DI STREGONERIA (1672).


Questo parlamento protesta e a chiare lettere dice che, negando la stregoneria, ben altro viene compromesso. Se si mettono in dubbio i bassi misteri, in molte anime si infiltra il dubbio per quelli di lassù.


Il sabba scompare. Perché? perché è ovunque. Entra nei costumi. Le sue pratiche diventano la vita comune.


Dicevano del sabba: "Mai donna tornò incinta". Rimproveravano al Diavolo, alla strega, d'essere nemici della procreazione, odiare la vita, amare la morte, il nulla, eccetera. Ma proprio nel pio Diciottesimo secolo, quando la strega muore (1), l'amore per la sterilità, la paura di generare, sono la malattia di tutti.


Se Satana legge, ha di che ridere, se legge i casisti, suoi continuatori. Ci son differenze? Sì. Satana, in tempi di spavento, fu buono con gli affamati, pietoso coi poveri. Ma questi hanno pietà del ricco. Con i suoi vizi, lusso, vita di corte, è un poveraccio, miserabile, un accattone. Va a confessarsi, in umiltà, minaccia, per estorcere al dottore un permesso a peccare in coscienza. Qualcuno (se coraggioso) scriverà un giorno la straordinaria storia della viltà del casista che si vuol tenere il penitente, dei vergognosi espedienti cui si abbassa. Da Navarro a Escobar, tutto uno strano traffico alle spese della moglie, e per un po' ancora discutono. Ma non basta. Il casista ha perso, abbandona il campo. Da Zoccoli a Liguori (1670-1770), non proibisce più la natura.


Il Diavolo, al sabba, si sa, ebbe due volti, uno di fronte, minaccioso, l'altro dietro, grottesco. Oggi, che non se ne fa nulla, regala quest'ultimo, generoso, al casista.


Gran divertimento per Satana scoprire suoi fedeli tra la gente perbene, le brave famiglie regolate dalla Chiesa (2). La donna di mondo che tien su la casa con la grande risorsa del tempo, l'adulterio per lucro, ride della prudenza, e segue coraggiosa la natura. La famiglia pia segue solo il gesuita. Per conservare, concentrare il patrimonio, lasciare un figlio ricco, penetra nelle vie trasversali della nuova spiritualità. Nell'ombra, in segreto, la più fiera, all'inginocchiatoio, s'ignora, si dimentica, s'annulla, segue la lezione di Molinos: "Siamo qui per soffrire. Ma la pia in differenza, alla lunga, addolcisce, addormenta. Si arriva a un nulla. La morte?

No. Come percepire le cose di sfuggita. Senza mescolarsi, responsabili di nulla, se ne ha l'eco, dolce e vaga. Come un caso della Grazia, soave, penetrante, soprattutto nell'abiezione, l'eclissi della volontà".


Bella profondità. Povero Satana, sei proprio sorpassato. Umiliati, guarda, riconosci i tuoi figli.


I medici, ancor più figli suoi legittimi, nati dall'empirismo popolare chiamato stregoneria, eredi prediletti, cui ha lasciato l'altissimo patrimonio, non se ne ricordano abbastanza. Sono ingrati verso la strega che li ha preceduti.


Di più. Questo re decaduto, padre loro e autore, lo frustano furiosamente. TU QUOQUE, FILI MI. Forniscono a chi se ne fa beffe armi crudeli.


Già quelli del Sedicesimo secolo prendevano in giro lo Spirito, che da sempre, dalle sibille alle streghe, ha turbato e gonfiato la donna.


Sostenevano che non è Diavolo, né Dio, ma come diceva il medioevo:

"Principe dell'aria". Satana sarebbe solo una malattia.


Il "possesso" sarebbe soltanto l'effetto della vita prigioniera, seduta, sterile e tesa dei chiostri. I seimilacinquecento diavoli della piccola Madeleine di Gauffridi, le legioni che combattevano nei corpi delle monache esasperate a Loudun, Louviers, questi dottori li chiamano turbe fisiche. "Se Eolo fa tremare la terra" dice Yvelin, "perché non il corpo di una ragazza? Il chirurgo della Cadière (presto lo vedremo), dice, duro: "Una soffocazione uterina, semplicemente".


Strana decadenza. Il terrore del medioevo, vinto, sgominato di fronte ai più semplici rimedi, esorcismi alla Molière, fugge, svanisce?

E' ridurre troppo il problema. Satana è altro. I medici non ne scorgono né l'alto, né il basso, né la grande Rivolta nella scienza, né gli strani compromessi, pio intrallazzo e impudicizia, che fa verso il 1700, accoppiando Priapo e Tartufo.


Si crede di conoscere il Diciottesimo secolo, e mai si è sottolineata una cosa essenziale che lo caratterizza. Mentre le classi superiori diventarono civili, illuminate, profuse di luce, sotto, ancor più ermeticamente, si chiuse la grande regione del mondo ecclesiastico, conventi, le bigotte, malaticce e credulone. Aspettando Cagliostro, Mesmer e i magnetizzatori, verso la fine del secolo arriveranno, molti preti si servono della defunta stregoneria. Parlano sempre di stregoneria, la paura si diffonde, e decidono di schiacciare i diavoli con indecenti esorcismi. Molti diventano stregoni, sanno che il rischio non è tanto, non si finisce più sul rogo ormai. Si sentono protetti dai tempi miti, dalla tolleranza che i loro nemici, gli intellettuali, hanno preso a predicare, le risate dei gran libertini, che credono tutto finito se si ride. Ma proprio perché si ride, questi tenebrosi congiurati fanno strada, quasi impavidi. Il nuovo spirito è quello del Reggente, scettico e bonario. Splende nelle "Lettres persanes", ovunque nell'onnipotente giornalista che riempie il secolo, Voltaire. Se si versa sangue umano allora si sdegna. Del resto, ride.


Piano piano, la massima del pubblico mondano diventa: "Per niente punire, ridere di tutto".


La tolleranza consente al cardinale Tencin di essere pubblicamente marito di sua sorella. La tolleranza consente ai padroni dei conventi di possedere, tranquilli, le suore, e persino render pubbliche le gravidanze, sancire legalmente le nascite (3). La tolleranza scusa padre Apollinaire, sorpreso durante uno schifoso esorcismo (4).


Cauvrigny, gesuita galante, idolo dei conventi di provincia, paga le sue avventure con un richiamo a Parigi, una promozione insomma.


Non fu diversa la punizione del famoso gesuita Girard; meritava la forca, ebbe solo onori, morì in odore di santità. E' la storia più strana del secolo. Si tocca con mano il sistema del tempo, il rozzo miscuglio delle più diverse macchine. La pericolosa dolcezza del "Cantico del cantici" era, come sempre, la prefazione. Marie Alacoque il seguito, con l'unione dei cuori sanguinanti, condito dalle dolci mollezze di Molinos. Girard aggiunse il soffio diabolico e i terrori della stregoneria. Fu diavolo ed esorcista. Poi, tremendo, la poveretta che il barbaro sacrificò, invece d'avere giustizia, la perseguitarono a morte. Scomparve, forse chiusa per ordine del re, e calata viva nel sepolcro.




NOTE:


1) Non ritengo strega la Voisin, neppure sabba la finzione che ne faceva per divertire i gran signori annoiati, Luxembourg e Vendôme, suo discepolo, e gli spudorati Mazarini. Preti sciagurati, soci della Voisin, dicevano nascostamente per loro la messa nera, certo più oscena di quella antica davanti a tutto un popolo. In una squallida vittima, altare vivo, mettevano alla berlina la natura. Una donna data in pasto allo scherno, che orrore! Zimbello non degli uomini, ma delle donne crudeli, una Bouillon, insolente, sfrenata, o la nera Olimpia, pozzo di delitti, dottore in veleni (1681).


2) La sterilità aumenta ancora nel Diciassettesimo secolo, soprattutto nelle famiglie per bene, strettamente regolate dal confessionale. I giansenisti anche. Gli Arnauld per esempio. Ecco il loro calo prima venti figli, quindici figli; poi cinque, infine basta.


Questa razza energica (unita ai bravi Colbert) finì per esaurimento?

No. Si rinsecchiva a poco a poco per produrre un primogenito ricco, gran signore, ministro. Ci riesce e muore per la sua ambiziosa prudenza, certo autorizzata.


3) Esempio. Il nobile capitolo dei canonici di Pignan, che aveva l'onore d'essere rappresentato agli Stati di Provenza, altrettanto fieramente teneva al pubblico possesso delle religiose del paese.


Erano sedici canonici. La prevostura, in un anno, ricevette dalle monache sedici dichiarazioni di gravidanza. ("Histoire manuscripte de Besse", di RENOUX, comunicata da Th.) Questa pubblicità, almeno, fece più raro il crimine monastico, l'infanticidio. Le suore, sottoposte a quello che consideravano un obbligo del loro stato, con una piccola vergogna, erano umane e brave madri. Almeno salvavano i loro bambini.


Quelle di Pignan li mettevano a balia dai contadini, che li adottavano, se ne servivano, li allevavano con i loro. Anche oggi, molti agricoltori si sa che sono figli della nobiltà ecclesiastica provenzale.


4) GARINET,pagina 344.




10. PADRE GIRARD E LA CADIERE (1730)



I gesuiti erano sfortunati. Sistemati così bene a Versailles, padroni a corte, non godevano da Dio del più piccolo credito. Nemmeno il minimo miracolo. I giansenisti abbondavano almeno in commoventi leggende. Un'infinità di creature malate, invalidi, storpi, paralitici, trovava alla tomba del diacono Pàris un momento di guarigione. Questo disgraziato popolo annientato da una sequela spaventosa di flagelli (il gran Re, primo flagello, poi la Reggenza, il Sistema che produssero tanti mendicanti), questo popolo andava a chiedere la salute ad un pover'uomo di bene, virtuoso imbecille, un santo, ridicolo a parte. Perché ridere dopo tutto? La sua vita è commovente molto più che ridicola. Non bisogna stupirsi se quella brava gente, commossa alla tomba del benefattore, dimenticava lì per lì i malanni. La guarigione non durava tanto; non importa, il miracolo c'era stato, di devozione, buon cuore, di riconoscenza. Più tardi, vi si mescolò la furfanteria; ma allora (1728) queste strane scene popolari erano molto pure.


I gesuiti avrebbero dato chissà cosa per il più piccolo di questi miracoli che negavano. Da quasi cinquant'anni lavoravano a decorare di favole e storielle la leggenda del Sacro Cuore, la storia di Maria Alacoque. Da venticinque o trenta provavano a far credere che il confratello Giacomo Secondo, non contento di guarire gli scrofolosi (in qualità di re di Francia), dopo la morte si divertisse a far parlare i muti, andar dritto gli storpi, vedere i guerci. I guariti erano ancora più sbilenchi. Quanto ai muti, si scoprì, sfortuna, che recitava questa parte una canaglia matricolata, colta in flagrante delitto di furto. Percorreva le province, e, a ogni cappella di santo famoso, veniva guarita per miracolo e si prendeva le elemosine; poi ricominciava altrove.


Per procurarsi dei miracoli, niente di meglio del "Midi". Vi si trovano donne nervose, si esaltano facilmente, adatte alla parte di sonnambula, miracolata, stigmatizzata, eccetera.


I gesuiti avevano a Marsiglia un vescovo dei loro, Belzunce, uomo di cuore e coraggio, celebre dopo la peste famosa, ma credulone e molto ottuso; alla sua ombra si poteva osare molto. Gli avevano messo accanto un gesuita della Franca Contea, uomo di spirito; austero d'aspetto, era lo stesso piacevole nelle prediche di genere fiorito, un po' mondane, che piacciono alle signore. Vero gesuita, che poteva riuscire in due modi, l'intrigo donnesco o il "Santissimo". Girard non aveva dalla sua né l'età, né l'aspetto; era un uomo di quarantasette anni, grande, secco, sembrava estenuato; un po' duro d'orecchio, l'aria sporca, sputava dappertutto (pagine 50, 69, 254) (1). Aveva insegnato a lungo, fino a trentasette anni, e conservava certi gusti da collegio. Da dieci anni, cioè dalla grande peste, era confessore di religiose. C'era riuscito, e s'era conquistato un ascendente notevole, costringendo queste provenzali al contrario esatto, almeno sembrava, del loro temperamento, alle dottrine e discipline della morte mistica, la passività assoluta, l'oblio perfetto di sé. Il terribile evento aveva azzittito i coraggi, affranto i cuori, infiacchiti in un morbido languore. Le carmelitane di Marsiglia, sotto la guida di Girard, sprofondavano in questo misticismo; loro guida una certa suora Rémusat, che passava per santa.


I gesuiti, malgrado questo successo, o forse a causa di questo successo, allontanarono Girard da Marsiglia; vollero adoperarlo per sollevare la casa di Tolone. Ne aveva un grande bisogno. La magnifica istituzione di Colbert, il "Seminario dei cappellani della marina", era stato affidato ai gesuiti, perché togliessero questi giovani cappellani dalla direzione dei lazzaristi, sotto la quale stavano quasi ovunque. Ma i due gesuiti che ci avevano messo non valevano niente. Uno era scemo, l'altro (padre Sabatier), molto violento, malgrado l'età. Aveva l'insolenza della nostra antica marina, e nessuna misura. A Tolone gli rimproveravano non di avere un'amante, neppure una donna sposata, ma di averla in maniera insolente, oltraggiosamente, tanto da far disperare il marito. Lui voleva che costui soprattutto conoscesse a fondo la propria vergogna, ne sentisse tutte le ferite. Le cose furono spinte tanto oltre che il pover'uomo ne morì (2).


Del resto, i rivali dei gesuiti davano ancora più scandalo. Gli osservanti, che dirigevano le clarisse di Ollioules, avevano delle religiose per amanti, alla luce del sole, e non contenti, non rispettavano nemmeno le piccole pensionanti. Il padre guardiano, Aubany, ne aveva violata una di tredici anni; inseguito dai genitori, aveva trovato scampo a Marsiglia.


Girard, nominato direttore del "seminario dei cappellani", doveva, per l'austerità apparente, con l'abilità reale, conquistare ai gesuiti monaci tanto compromessi, preti di parrocchia poco istruiti e molto volgari.


In questa regione l'uomo è brusco, spesso aspro d'accento, d'aspetto, e le donne apprezzano molto la dolce gravità degli uomini del nord; sono contente che parlino la lingua aristocratica, ufficiale, il francese.


Girard, arrivando a Tolone, doveva già conoscere il terreno alla perfezione. Aveva già là una certa sua Guiol che veniva ogni tanto a Marsiglia, dove viveva una sua figlia carmelitana. Questa Guiol, moglie di un piccolo falegname, si mise a sua completa disposizione, come lui voleva e di più; era molto matura, della sua stessa età (quarantasette anni), molto impetuosa, corrotta e capace di tutto, pronta a rendergli qualunque servizio, facesse quel che facesse, fosse quel che fosse, scellerato o santo.


Questa Guiol, oltre alla figlia carmelitana a Marsiglia, ne aveva un'altra conversa nelle orsoline di Tolone. Le orsoline, religiose insegnanti, erano dappertutto una sorta di centro; il loro parlatorio, frequentato dalle madri, faceva da tramite tra il chiostro e il mondo.


Da loro e per loro, certamente, Girard conobbe le signore della città, tra cui una donna di quarant'anni, nubile, Mademoiselle Gravier, figlia di un vecchio impresario del re all'Arsenale. Questa signora aveva una specie di ombra che non la lasciava mai, la Reboul, sua cugina, figlia di un capitano navale, sua unica erede e, benché quasi della stessa età (trentacinque anni) decisa ad ereditare. Da loro, si stava pian piano formando un piccolo cenacolo di ammiratrici e in seguito penitenti di Girard. A volte vi veniva portata qualche ragazza, Mademoiselle Cadière ad esempio, figlia di un mercante, una sarta, la Laugier, la Batarelle, figlia di un battelliere. Si facevano pie letture e ogni tanto merendine. Ma niente aveva maggior interesse di certe lettere che narravano dei miracoli ed estasi di suor Rémusat, ancora viva (morì nel febbraio 1730). Che gloria per padre Girard che l'aveva portata così in alto! Si leggeva, piangeva, si gridava d'ammirazione. Se non avevano ancora estasi, non ne erano distanti. E la Reboul, per piacere alla parente, qualche volta si metteva già in uno stato particolare, col noto procedimento di soffocarsi molto dolcemente e pizzicarsi il naso (3).


Tra queste donne e ragazze, la meno leggera era senz'altro Catherine Cadière, delicata e malaticcia, diciassette anni, tutta presa in devozione e carità; l'espressione mortificata sembrava indicare che, benché molto giovane, aveva sofferto più di chiunque altro le grandi tragedie dell'epoca, della Provenza e di Tolone. Questo è abbastanza chiaro. Era nata durante la spaventosa carestia del 1709 e, quando una ragazza diventa davvero ragazza, lei vide il tremendo spettacolo della Grande Peste. Sembrava segnata da questi due eventi, un po' fuori della vita, già dall'altra parte.


Il triste fiore era tutto di Tolone, della Tolone d'allora. Per capirlo, bisogna pensare a cos'è, cos'era questa città.


Tolone è un passaggio, un luogo d'imbarco, l'ingresso di un porto immenso e un gigantesco arsenale. Ecco cosa colpisce il viaggiatore e gli impedisce di vedere Tolone. Perché c'è una città, una vecchia città. Comprende due popoli diversi, il funzionario straniero, e il vero tolonese; il secondo, poco amico del primo, invidia l'impiegato e spesso le grandi arie della Marina lo disgustano. Tutto concentrato nelle viuzze tenebrose d'una città strozzata all'epoca dalla stretta cintura delle fortificazioni. L'originalità della nera cittadina sta nel trovarsi proprio tra due oceani luminosi, lo specchio meraviglioso della rada e il maestoso anfiteatro delle montagne, brulle d'un grigio abbagliante, che vi accieca a mezzogiorno. Tanto più oscure sembrano le strade. Quelle che non vanno dritte al porto, e non gli rubano un po' di luce, sono sempre profondamente buie. Viali sudici e piccoli commerci, botteghe spoglie, non le vede chi viene dal giorno:

l'aspetto complessivo. La forma interna: un labirinto di stradine, si vedono molte chiese, vecchi conventi, ormai caserme. Impetuosi rigagnoli, pieni e sporchi d'acque di case, corrono a torrenti. L'aria circola poco, e meraviglia, in un clima così secco, trovare tanta umidità.


Di fronte al nuovo teatro, un vicolo chiamato "rue de l'Hopital" va da rue Royale piuttosto stretta, alla piccola rue des Canonniers (S.


Sébastien). Si direbbe senza uscita. Il sole a mezzogiorno vi lancia un'occhiata, e trova il luogo tanto triste che non si ferma un attimo e restituisce al vicolo la sua ombra oscura.


Di queste nere case, la più piccola era quella del signor Cadière, rigattiere, o rivenditore. Vi si entrava solo dal negozio, e aveva una stanza per piano. I Cadière erano onesti, devoti, e la signora Cadière uno specchio di perfezione. Questa brava gente non era proprio povera.


Non solo la piccola casa era loro, ma, come la maggior parte dei borghesi di Tolone, possedevano una "bastide". Si tratta di una catapecchia, quasi sempre, un piccolo terreno pietroso che dà un po' di vino. All'epoca della grande marina, sotto Colbert e suo figlio, il prodigioso movimento del porto portava vantaggi alla città. Vi arrivava il denaro della Francia. Tanti grandi signori, di passaggio, si portavano dietro le loro case, una numerosa servitù, un popolo spendaccione, che si lasciava tanto alle spalle. Tutto cessò di colpo.


Questo movimento artificiale terminò; non si potevano più pagare nemmeno gli operai dell'Arsenale; i vascelli malandati non venivano riparati, e si finì per venderne il legno (4).


Tolone ne sentì violento il contraccolpo. Quando ci fu l'assedio del 1707, sembrava quasi morta. Ma ecco il terribile 1709, il '93 di Luigi Quattordicesimo, quando tutti i flagelli insieme, crudele inverno, carestia, epidemia, sembrava volessero radere al suolo la Francia.


Neppure gli alberi di Provenza vennero risparmiati. Le comunicazioni cessarono. Le strade pullulavano di mendicanti, di affamati. Tolone tremava, circondata da briganti che battevano tutte le strade.


La signora Cadière, per di più, in quell'anno crudele, era incinta.


Aveva tre ragazzi. Il primo restava in negozio, aiutava suo padre. Il secondo stava dai predicatori e doveva farsi monaco domenicano (giacobino, come si diceva). Il terzo studiava da prete al seminario dei gesuiti. Volevano una femmina; lei chiedeva a Dio una santa. Passò nove mesi in preghiera, digiunando o mangiando solo pane di segale.


Ebbe una figlia, Catherine. La bambina era molto delicata, e, come i suoi fratelli, malaticcia. Anche a causa dell'umidità della casa senz'aria, dello scarso nutrimento della madre, tanto economa e più che sobria. I fratelli avevano ghiandole che ogni tanto si aprivano; anche la piccola nei primi anni. Senza essere proprio malata, aveva la grazia sofferente dei bambini non tanto sani. Divenne grande ma non robusta. All'età della forza per le altre, della gioia della vita in ascesa, lei diceva già "Mi resta poco da vivere".


Prese il vaiolo, e ne rimase un po' segnata. Chissà se fu bella.


Sicuramente era graziosa, aveva tutti i deliziosi contrasti delle giovani provenzali, e la loro doppia natura. Vivace e incantata, allegra e malinconica, una brava piccola devota, con innocenti scappatelle. Tra le lunghe funzioni, se la portavano alla "bastide" con le ragazze della sua età, non aveva problemi a comportarsi come loro, cantare o ballare, mettendosi al collo il tamburello. Ma questi giorni erano rari. Molto più spesso, il suo grande piacere era salire al piano più alto (pagina 24), trovarsi più vicina al cielo, vedere un po' di giorno, intravedere forse un angolino di mare, o qualche punta aguzza della vasta tebaide dei monti. Erano alteri anche allora, ma un po' meno sinistri e disboscati, meno brulli, vestiti di radi corbezzoli, di larici.


Questa morta città di Tolone, quando arrivò la peste, contava 26.000 abitanti. Enorme massa stretta in un solo punto. Inoltre, da questo punto, dovete togliere una cintura di grandi conventi addossati alle mura, minimi, oratoriani, gesuiti, cappuccini, recolletti, orsoline, visitandine, bernardine, Rifugio, Buon Pastore, e, in pieno centro, l'enorme convento dei domenicani. Aggiungete le chiese parrocchiali, i presbiteri, il vescovado, eccetera. Il clero occupava tutto, il popolo niente, si può dire (5).


Si capisce che, su un focolaio così concentrato, il flagello si concentrò crudele. A Tolone fu fatale anche il buon cuore. Accolse generosamente dei fuggiaschi da Marsiglia. Poterono bene introdurre la peste, tanto quanto le balle di lana cui viene imputata. I notabili in preda al terrore stavano per fuggire, disperdersi per le campagne. Il primo console, D'Antrechaus, cuore d'eroe, li fermò con parole severe:

"E il popolo, che ne sarà del popolo, signori, in questa città spogliata, se i ricchi se ne vanno con le loro borse?". Li trattenne, e obbligò tutti a restare. Gli orrori di Marsiglia venivano attribuiti alle comunicazioni tra gli abitanti. D'Antrechaus provò un sistema del tutto opposto; isolare, chiudere in casa i tolonesi. Vennero predisposti due ospedali immensi, nella rada e sui monti. Quanti non andavano là, dovettero restare in casa, pena la morte. D'Antrechaus, per sette lunghi mesi, sostenne questa sfida impossibile, tenere e nutrire in casa una popolazione di 26.000 anime Per tutto questo tempo, Tolone fu un sepolcro.


Nessun movimento, tranne la mattina, la distribuzione del pane di porta in porta, poi il prelievo dei morti. I medici morirono quasi tutti, morirono i magistrati, salvo D'Antrechaus. I becchini morirono.


Li sostituivano disertori condannati, ma con una brutalità affannata e furiosa. I corpi, dal quarto piano, venivano gettati sulla carretta a testa in giù. Una madre aveva appena perduta la figlia, una bambina.


Non volle vedere l'orrore del povero corpicino buttato giù così e, a forza di denaro, ottenne che la portassero. Nel tragitto, la bimba rinviene, si rianima. La riportano su; sopravvive. Tanto che fu la nonna del nostro dotto Brun, autore dell'ottima storia del porto.


La povera piccola Cadière aveva proprio l'età di questa morta sopravvissuta, dodici anni, un'età delicatissima per le bambine. La chiusura generale delle chiese, la soppressione delle feste (Natale, così allegro a Tolone), per la bambina era la fine del mondo. Pare che non se ne sia mai riavuta del tutto. Nemmeno Tolone ritornò mai più in sé. Conservò l'aspetto di un deserto. Tutto era in rovina, lutto, vedovo, orfano, per molti la disperazione. Al centro, una grande ombra, D'Antrechaus, che aveva visto morire tutti, figli, fratelli, e colleghi, e gloriosamente in rovina, doveva mangiare dai vicini; i poveri si contendevano l'onore di nutrirlo.


La piccola disse alla madre che non avrebbe portato mai più i bei vestiti che aveva, e dovettero venderli. Voleva soltanto servire i malati; portava tutti i giorni la madre all'ospedale, in fondo alla loro via. Una piccola vicina di quattordici anni, la Laugier, aveva perduto il padre, e viveva con la madre, nella miseria più nera.


Catherine andava da loro in continuazione, e portava da mangiare del suo, e vestiti, tutto quello che poteva. Chiese ai genitori di pagare alla Laugier il tirocinio da una sarta, ed aveva un tale ascendente che essi non rifiutarono questa grossa spesa. Questa pietà, il piccolo cuore delizioso, la facevano onnipotente. La sua carità era appassionata; non si limitava a dare: amava. Avrebbe voluto questa Laugier perfetta. Se la teneva volentieri accanto, spesso la faceva dormire con sé. Erano state accolte tutte e due nelle "Figlie di Santa Teresa", un terz'ordine messo in piedi dai carmelitani. La Cadière ne era l'esempio, e, a tredici anni, sembrava una carmelitana finita.


Aveva preso a prestito da una visitandina dei libri di misticismo, e li divorava. La Laugier, a quindici anni, era il suo contraltare; non voleva far niente, tranne mangiare ed esser bella. Lo era, e allora l'avevano fatta sagrestana della cappella di Santa Teresa. Occasione di grande intimità coi preti; quindi, quando la sua condotta la portò ad essere scacciata dalla congregazione, un'altra autorità, un vicario generale, montò su tutte le furie, tanto da dire che, se così stavano le cose, avrebbe interdetto la cappella. (pagine 36; 37) Avevano entrambe il carattere della regione, estrema agitazione nervosa e, dall'infanzia, i cosiddetti "vapori di madre" (d'utero). Ma l'effetto era opposto; molto carnale la Laugier, golosa, pigra, violenta; tutta cerebrale la pura e dolce Catherine, che a causa delle malattie, o della fantasia vivace, che l'assorbiva per intero, non aveva nessuna idea del sesso. "A vent'anni, ne aveva sette." Non pensava che a pregare e donare, non voleva sposarsi. Alla parola matrimonio piangeva, come alla proposta di lasciare Dio.


Aveva preso in prestito la vita della sua patrona, santa Caterina da Genova, e comprato il "Castello interiore" di Santa Teresa. Pochi confessori potevano starle dietro in questo slancio mistico. A parlar goffamente di queste cose le si faceva male. Non si contentò del confessore della madre, del prete della cattedrale, né di un carmelitano, nemmeno del vecchio gesuita Sabatier. A sedici anni, aveva un prete di san Luigi, molto molto spirituale. Passava giornate intere in chiesa, tanto che sua madre, allora vedova, avendo bisogno di lei, benché devota anch'essa, quando rientrava la puniva. Ma non aveva colpa. Nell'estasi si dimenticava. Le ragazze della sua età la consideravano una santa, tanto che qualche volta a messa credettero di vedere l'ostia, attratta dalla forza d'amore che lei esercitava, volarle incontro e da sola entrarle in bocca.


I suoi due giovani fratelli avevano pareri opposti su Girard. Il maggiore, dai predicatori, nutriva per il gesuita l'antipatia naturale all'ordine di san Domenico. L'altro che, per diventare prete, studiava dai gesuiti, vedeva in Girard un santo, un grand'uomo; ne aveva fatto il suo eroe. Lei amava questo suo fratello, come lei malaticcio.


Quello che le diceva sempre su Girard dovette fare effetto. Un giorno, lo incontrò per strada; lo vide così serio ma così buono e dolce, che una voce da dentro le parlò: "Ecce homo" (eccolo, l'uomo che deve guidarti). Il sabato andò a confessarsi da lui, e lui: "Signorina, vi aspettavo". Rimase sorpresa e turbata, non pensò che suo fratello avesse potuto avvertirlo, ma credette che la voce misteriosa aveva parlato anche a lui, e che erano uniti in questa comunione celeste di annunci da lassù (pagine 81, 383).


Sei mesi, l'estate passò senza che Girard, che la confessava il sabato, facesse una mossa. Lo scandalo del vecchio Sabatier lo rendeva prudente. Sarebbe stato saggio, com'era lui, accontentarsi del legame più oscuro, la Guiol, tanto matura, d'accordo, ma ardente, un demonio.


Fu la Cadière a farsi avanti, innocente. Suo fratello, giacobino senza testa, s'era lasciato andare a prestare ad una signora, e far girare in città, una satira dal titolo "Morale dei Gesuiti". Questi vennero subito a saperlo. Sabatier giura che scriverà a corte, otterrà un ordine regio per mettere in prigione il giacobino. Sua sorella si spaventa, è sconvolta; va, piangente, a implorare padre Girard, lo prega di intervenire. Poco dopo, ci torna, lui le dice: "State tranquilla; vostro fratello non ha nulla da temere. Ho messo a posto io". Lei ebbe un tuffo al cuore. Girard avvertì il suo vantaggio. Un uomo così potente, amico del re, amico di Dio, e che s'era dimostrato così buono! Cosa ha più potere su un giovane cuore? Azzardò, e le disse (benché nella sua lingua ambigua): "Rimettetevi a me, abbandonatevi tutta". Lei non arrossì e, un angelo di purezza, disse:

"Sì" non intendendo nient'altro che averlo per unico direttore.


Lui che intenzioni aveva? Voleva farne un'amante o uno strumento di ciarlataneria? Girard fu senz'altro incerto, ma credo che pendesse per la seconda idea. Aveva possibilità di scelta, poteva trovare piaceri senza pericoli. E la Cadière aveva una madre pia. Viveva in famiglia, un fratello sposato, due di chiesa, in una casa molto piccola, unico ingresso la bottega del fratello maggiore. Non andava che in chiesa.


Ingenua quanto si vuole, sentiva istintivamente le cose impure, le cose pericolose. Alle penitenti dei gesuiti piaceva riunirsi all'ultimo piano di una casa, e facevano baldoria, folleggiavano, e gridavano in provenzale: "Viva i jésuitons". Una vicina, infastidita dal chiasso, salì, e le vide stese sul ventre (5 b), a cantare, mangiando frittelle (tutto pagato, si dice, con le elemosine). Vi invitarono la Cadière, ma, disgustata, non tornò.


Bisognava attaccarla dall'anima. Girard sembrava non volere che l'anima. Vederla obbedire, accettare le dottrine di passività che lui aveva insegnate a Marsiglia, pareva il suo unico scopo. Pensò che gli esempi son meglio dei precetti. Incaricò la Guiol, sua anima dannata, di portare la giovane santa in quella città, dove la Cadière aveva un'amica d'infanzia, carmelitana, figlia della Guiol. La furbona, per guadagnarsi fiducia, diceva di avere anche lei delle estasi. Le propinava racconti ridicoli. Diceva, ad esempio, che avendo trovato in cantina una botte di vino che s'era rovinato, s'era messa a pregare, ed ecco il vino tornare immediatamente buono. Un'altra volta, s'era sentita entrare una corona di spine, ma gli angeli per consolarla avevano servito una buona cena, gustata con padre Girard.


La Cadière ottenne dalla madre di andare a Marsiglia con questa brava Guiol, e la signora Cadière pagò le spese del viaggio. Era il mese più arso dell'arida regione, agosto (1729), tutti i campi secchi offrono allo sguardo un arido specchio di rocce e sassi, e basta. Il debole cervello scarno della giovane malata, influenzato dalla fatica del viaggio, rimase tanto meglio colpito da quelle morte di convento. Il modello era quella suor Rémusat, già cadavere (e che morì davvero). La Cadière ammirò l'altissima perfezione. La perfida compagna la tentò con l'idea orgogliosa di seguirne l'esempio, e succederle.


Durante questo breve viaggio, Girard, rimasto nella soffocante canicola di Tolone, era sceso tristemente in basso. Andava spesso da quella piccola Laugier che era convinta anche lei di avere delle estasi, la CONSOLAVA (tanto bene che restò incinta). Quando la Cadière gli ritornò ispirata, esaltata, lui, carnale invece, tutto piacere, le "lanciò un soffio d'amore" (pagine 6, 383). Lei ne rimase infiammata, ma (lo si vede), a modo suo, pura e santa, generosa, voleva impedirgli di cadere, offrirsi a questa causa fino a morire per lui (settembre 1729).


Uno dei doni della sua santità: vedeva in fondo ai cuori. Qualche volta le era successo di conoscere la vita segreta, le abitudini dei suoi confessori, avvertirli dei loro peccati, e molti, sorpresi, spaventati, avevano umilmente appreso la lezione. Un giorno di quella estate, vedendo venire la Guiol, le disse di punto in bianco:

"Cattiva, cosa avete fatto?" "E aveva ragione" disse più tardi la stessa Guiol, "avevo appena commesso una brutta azione." Quale?

Probabilmente prostituire la Laugier. Siamo spinti a pensarlo vedendola, l'anno dopo, volerlo fare con la Batarelle.


La Laugier, che spesso dormiva dalla Cadière, poteva facilmente averle confidato la sua felicità e l'amore del santo, le sue paterne carezze.


Prova crudele per la Cadière e grave scompiglio per il suo spirito.


Conosceva benissimo la massima di Girard: in un santo tutto è santo.


Ma la naturale onestà, l'educazione precedente, la costringevano a credere che una tenerezza eccessiva verso la creatura fosse sempre peccato mortale. Questa perplessità dolorosa tra due dottrine fu il colpo di grazia e causò nella povera ragazza orrende battaglie, finché si pensò OSSESSA dal demonio.


Un altro esempio della bontà del suo cuore. Senza umiliare Girard, gli disse di avere la visione di un'anima tormentata d'impuro, peccato mortale, che sentiva il bisogno di salvarla, offrendo al diavolo vittima contro vittima, voleva accettare l'OSSESSIONE e darsi al posto di quella. Lui non glielo proibì, le permise d'essere OSSESSA, ma solo per un anno (novembre 1729).


Lei sapeva, come tutta la città, degli scandalosi amori del vecchio Sabatier, insolente, furioso, nient'affatto prudente come Girard.


Vedeva il disprezzo in cui i gesuiti (che credeva sostegno della Chiesa) inevitabilmente cadevano. Un giorno disse a Girard: "Ho avuto una visione: un mare cupo, un vascello pieno d'anime, sbattuto dalla tempesta dei pensieri impuri, e sul vascello due gesuiti. Ho detto al Redentore, che vedevo in cielo: Signore, salvateli, annegate me.


Prendo su di me tutto ii naufragio. E il buon Dio mi disse sì".


Mai, nel corso del processo, e quando Girard, ormai crudele nemico, perseguì la sua morte, ci tornò sopra. Non spiega mai queste due parabole così facili. Fu tanto nobile: non disse una parola. S'era data tutta alla causa. A che? Senz'altro alla dannazione. Diranno che, per orgoglio, credendosi salda e morta, sfidava l'impuro con cui il demonio affliggeva l'uomo di Dio. Ma non conosceva niente di preciso di cose dei sensi, questo è certo, in questo mistero non vedeva che dolori, torture del demonio. Girard era freddo, e quanto indegno!

Invece di commuoversi, si prese gioco della credulità con un ignobile inganno. Le infilò nel cofanetto un foglio, dove Dio le diceva che, per lei, avrebbe davvero salvato il vascello. Ma si preoccupò di non lasciarle questo ridicolo documento; leggendolo e rileggendolo avrebbe potuto accorgersi che era fabbricato. L'angelo che recapitò il foglio, il giorno dopo se lo riprese.


Sempre di mano pesante, Girard, vedendola agitata che non riusciva a pregare, le permise alla leggera di prendere la comunione a volontà, tutti i giorni in chiese diverse. Peggio, già piena del demonio, si portava dentro insieme i due nemici. Due forze uguali erano in lotta dentro di lei. Le sembrava di scoppiare, di andare a brandelli.


Cadeva, sveniva, e restava così molte ore. In dicembre, non uscì più, neanche dal letto.


Per Girard fu un ottimo pretesto per vederla. Prudente, si faceva sempre accompagnare dal fratello, almeno fino alla porta. La camera della malata era all'ultimo piano. La madre discreta restava in negozio. Era solo, finché voleva, e, se voleva, girava la chiave. Lei allora era molto malata. Lui la trattava da bambina, la spostava in avanti sul letto, le teneva la testa, la baciava paterno. Lei accettava tutto con rispetto, teneramente, riconoscente.


Molto pura, era sensibilissima. Un contatto leggero che un'altra non avrebbe sentito, e perdeva conoscenza, bastava appena sfiorarle il seno. Girard fece la prova, e gli vennero cattivi pensieri. La precipitava in questo sonno a suo piacimento e lei non pensava per niente a difendersi, aveva piena fiducia, soltanto era inquieta, si vergognava un po' di prendersi tanta libertà con un uomo così, e fargli perdere un tempo tanto prezioso. Lui restava a lungo. La conseguenza era prevedibile. La povera ragazzina, malata finché si vuole, diede lo stesso alla testa di Girard, un'invincibile ebbrezza.


Una volta, svegliandosi, si trovò in una posizione molto ridicola, indecente; un altra lo sorprese ad accarezzarla. Arrossì, gemette, si lamentò. Ma lui, impudente: "Sono il vostro maestro, il vostro Dio.


Dovete soffrire tutto in nome dell'obbedienza". Verso Natale, festa grande, perdette l'ultima riserva. Al risveglio, lei gridò: "Dio mio, quanto ho sofferto". "Lo so, lo so, povera bambina", le rispose con accento di compassione. Allora lei si lamentò meno, ma non capiva cosa provava nel sonno (pagine 5, 12, eccetera).


Girard capiva meglio, e lo spaventava, quel che aveva fatto. Gennaio, febbraio, un segno troppo sicuro l'avvertì della gravidanza. Per massimo d'imbarazzo, anche la Laugier si scoprì incinta. Le feste delle devote, quelle mangiate, bagnate a volontà di vinello locale, avevano in primo luogo esaltato il fuoco naturale di quella razza, avevano causato l'estasi contagiosa. Le furbette baravano, ma per quella piccola Laugier, sanguigna e impetuosa, l'estasi fu reale.


Nella sua cameretta, veri e propri deliri, svenimenti, soprattutto quando arrivava Girard. Fu grossa poco dopo la Cadière, certo all'Epifania. (pagine 37 e 114).


Pericolosissimo. Non erano in un deserto, o in fondo a un convento, interessato a mettere a tacere la faccenda, ma, per così dire, in piazza. La Laugier in mezzo a vicine curiose, la Cadière in famiglia.


Suo fratello, il giacobino, cominciava a trovar da ridire che Girard le facesse visite così lunghe. Un giorno, osò rimanerle vicino all'arrivo del gesuita, come per guardarla. Girard, temerario, lo mise alla porta, e la madre cacciò il figlio di casa.


Stava per scoppiare tutto. Questo giovane, preso a pesci in faccia, cacciato da casa sua, la rabbia lo acciecava, non avrebbe esitato a rivolgersi ai predicatori, e questi, approfittando subito della bella occasione, non avrebbero sparso la voce ai quattro venti e, sotto sotto, aizzato contro il gesuita tutta la città? Costui assunse una strana posizione, una risposta d'audacia, salvarsi col delitto. Il libertino diventò uno scellerato.


Conosceva bene la vittima. Aveva visto i segni del vaiolo avuto da piccola. Non rimarginano bene come una ferita. La pelle resta rosa, sottile e debole. Ne aveva ai piedi. Ed anche in un punto delicato, pericoloso, sotto il seno. Gli venne l'idea diabolica di riaprire queste piaghe, farle passare per stimmate, come quelle venute dal cielo a san Francesco e santi compagni che, cercando l'IMITAZIONE e la CONFORMITA' completa col Crocefisso, portavano il segno dei chiodi e la lancia al costato. I gesuiti erano desolati di non avere niente da opporre ai miracoli dei giansenisti. Girard era sicuro di sedurli con la sorpresa di un miracolo. Non poteva non essere sostenuto dai suoi, dalla casa di Tolone. Il vecchio Sabatier era pronto a credere a tutto; era stato il confessore della Cadière, e la cosa gli avrebbe fatto onore. Padre Grignet era un beato scemo, che avrebbe visto tutto quello che si voleva. Se i carmelitani o chicchessia avessero osato dubitare, sarebbero stati avvertiti da tanto in alto, che avrebbero valutato prudente tacere. Anche il giacobino Cadière, nemico finora e geloso, avrebbe trovato opportuno ricredersi, credere a ciò che metteva la famiglia in gloria, e di lui faceva il fratello di una santa.


"Ma" diranno, "non si trattava di una faccenda naturale? Abbiamo un'infinità d'esempi, verificati e controllati, di vere e proprie stimmate." (6) E' probabile il contrario. Quando se ne accorse, piena di vergogna e desolata, lei ebbe paura di dispiacere a Girard per questo ritorno dei malanni infantili. Corse da una vicina, una madama Truc, una donna che pasticciava di medicine, e comprò (per il fratello, disse) un unguento che bruciava le piaghe.


Queste piaghe come le tirò fuori il mostro? Affondò le unghie? Usò un coltellino, che portava sempre con sé? Oppure la prima volta attirò il sangue, come fece dopo, succhiando a pieni polmoni? Lei non era cosciente, ma sensibile sì; attraverso il sonno, dovette sentire il dolore.


Si sarebbe ritenuta gravemente in peccato, se non avesse parlato con Girard. Per quanto temesse il dispiacere e il disgusto, disse tutto.


Lui vide, e recitò la commedia, le rimproverò di voler guarire e opporsi a Dio. Sono celesti stimmate. Eccolo in ginocchio che bacia le piaghe dei piedi. Lei si segna, si umilia, stenta a credere. Girard insiste, la sgrida, che scopra il costato, ammira la piaga. "Anch'io, ce l'ho" disse. "Ma interna".


Eccola obbligata a credersi un miracolo vivente. La aiutò ad accettare questo portento il fatto che sorella Rémusat era appena appena morta.


Lei l'aveva vista in gloria, col cuore portato dagli angeli. Chi ne avrebbe preso il posto in terra? Chi avrebbe ereditato i suoi doni sublimi, i favori celesti che l'avevano riempita? Girard le offrì l'eredità e la corruppe d'orgoglio.


Da allora, cambiò. Santificò vanitosamente tutto il muoversi naturale che sentiva. Le nausee, i sussulti della donna incinta, di cui non capiva niente, li attribuì alle violenze interiori dello spirito. Il primo giorno di Quaresima, a tavola con i suoi, di punto in bianco vede il Signore. "Io voglio condurti nel deserto" disse. "Farti partecipe degli eccessi d'amore della santa Quarantena, condividere con te le mie sofferenze." Dei brividi la scuotono, l'orrore dei dolori che l'aspettano. Ma soltanto lei può darsi per tutto un mondo di peccatori. Ha visioni sanguinose. Non vede che sangue. Gesù le appare un colasangue. Lei stessa sputava sangue, e ne perdeva anche da altrove. Ma nello stesso tempo sembrava cambiare natura. Col progredire delle sofferenze, si faceva appassionata. Il ventesimo giorno di Quaresima, vede il suo nome unito a quello di Gitard.


L'orgoglio esaltato, stimolato dal senso nuovo arrivato, l'orgoglio le fa capire la POTESTA' SPECIALE di Maria (la donna) su Dio. Sente QUANTO L'ANGELO E' INFERIORE all'ultimo santo, all'ultima santa. Vede il palazzo della gloria, e si confonde con l'agnello. Per colmo d'illusione, si sente sollevare da terra, di parecchi piedi, salire in aria. Riesce appena a crederlo, ma glielo assicura Mademoiselle Gravier, una persona rispettabile. Vengono tutti ad ammirare, e adorano. Girard porta il collega Grignet, che si inginocchia e piange di gioia.


Non osando andare da lei tutti i giorni, Girard la faceva venire spesso alla chiesa dei gesuiti. Lei vi si trascinava all'una, finite le funzioni, all'ora di pranzo. In chiesa non c'era nessuno. Lui si lasciava andare, davanti all'altare, alla croce, a trasporti che il sacrilegio faceva più ardenti. Ma lei, non aveva scrupoli, poteva ingannarsi? Sembra che la sua coscienza, nell'esaltazione sincera ancora e senza trucchi, iniziasse comunque a perdersi, si offuscava.


Sotto le stimmate sanguinanti, questi favori crudeli dello Sposo celeste, iniziava a sentire strane gratificazioni. Felice dei suoi svenimenti, vi trovava, diceva, un'infinita dolcezza di pena e un certo fiotto della grazia "fino all'accordo perfetto" (pagina 425, "in dodicesimo").


Dapprima fu stupita e inquieta di queste novità. Ne parlò alla Guiol, che, sorridendo, "Come sei sciocca" le disse, "non è niente" e aggiunse cinica che anche lei sentiva le stesse cose.


Così queste perfide intriganti facevano del loro meglio per corrompere una ragazza onesta d'indole, e nella quale i sensi ritardati faticavano molto a svegliarsi, sotto l'ossessione odiosa d'un'autorità sacrale.


Nelle sue fantasie due elementi commuovono: l'idea di purezza che si faceva dell'unione fedele, convinta di vedere il nome di Girard e il suo uniti per sempre nel libro di vita. E la sua bontà, che brilla in mezzo alle pazzie, l'incantevole cuore di bambina. La domenica delle Palme, vedendo l'allegra tavolata di famiglia, pianse tre ore di seguito al pensiero "che nello stesso giorno nessuno invitò Gesù a cena".


Per quasi tutta la quaresima, non riuscì quasi a mangiare; rigettava il poco che ingoiava. Gli ultimi quindici giorni, digiunò del tutto, e la debolezza arrivò al limite. Chi potrebbe credere che Girard, su questa moribonda, questo soffio, praticò nuove sevizie? Aveva impedito alle piaghe di chiudersi. Gliene venne una nuova nel fianco destro.


Infine il venerdì santo, per completare la crudele commedia, le fece portare una corona di fil di ferro, che, entrandole nella fronte, le faceva colare gocce di sangue sul volto. E senza tanti misteri. Lui tagliò i lunghi capelli, e se li prese. Poi ordinò la corona a un certo Bitard, mercante al porto, che costruiva gabbie. Lei non si faceva vedere con la corona; i visitatori ne vedevano soltanto gli effetti, le gocce di sangue, la faccia sanguinante. Ci calcavano salviette e ne facevano "veroniche", che Girard portava via da distribuire, senza dubbio ad anime pie. La madre si trovò suo malgrado complice dell'imbroglio. Aveva paura di Girard. Iniziava a capire che era capace di tutto, e qualcuno in confidenza (molto probabilmente la Guiol) le aveva detto che bastava una parola, e sua figlia non sarebbe vissuta ventiquattr'ore.


Quanto alla Cadière, su questo non mentì mai. Dettando la storia di questa quaresima, dice chiaro e tondo che è una corona spinata, calcata in testa, a farla sanguinare. Non nasconde nemmeno l'origine delle piccole croci che distribuiva ai visitatori. Su un modello fornito da Girard, le ordinò a un parente, carpentiere all'Arsenale.


Il venerdì santo rimase ventiquattr'ore svenuta, in estasi si diceva, lasciata alle cure di Girard, snervanti, assassine. Era di tre mesi.


Lui iniziava a vedere la santa, la martire, la miracolata, la trasfigurata, ingrossare. Voleva e temeva la soluzione violenta dell'aborto. Lo provocava somministrandole tutti i giorni pericolosi intrugli, polveri rossastre. Avrebbe preferito che fosse morta; la faccenda si sarebbe chiusa. Almeno, avrebbe voluto allontanarla dalla madre, nasconderla in un convento. Conosceva quei posti, e sapeva, come Picart (vedere sopra il caso di Louviers), con quanta accortezza, quale discrezione coprono questo genere di faccende. Voleva mandarla alla certosa di Prémole, o a Santa Chiara d'Ollioules. E ne parlò anche, il venerdì santo. Ma lei appariva così debole, che non osavano farla scendere dal letto. Quattro giorni dopo Pasqua, Girard era nella sua camera, quando lei evacuò, dolorosamente tutto d'un colpo, un grosso grumo che sembrava sangue coagulato. Lui prese il vaso, guardò con attenzione alla finestra. Ma lei, che pensava non ci fosse niente di male, chiamò la serva, e glielo diede da vuotare. "Che imprudenza!" Questo grido sfuggì a Girard, e lo sciocco lo ripetè (pagine 54, 388, eccetera).


Non abbiamo altrettanti dettagli sull'aborto della Laugier. S'era resa conto della gravidanza durante la stessa quaresima. Aveva avuto strane convulsioni, accenni di stimmate piuttosto ridicoli; un colpo di forbici che s'era data sul lavoro di sarta, un'infiammazione apertasi sul costato (pagina 38). Improvvisamente le estasi si trasformarono in empietà disperata. Sputava sul crocifisso. Urlava contro Girard:

"Dov'è, quel demonio di padre, che m'ha messa in questo stato? Non era difficile abusare di una ragazza di ventidue anni. Dov'è? Mi pianta qui. Voglio che venga". Le donne che aveva intorno erano anch'esse amanti di Girard. Andavano a cercarlo, e lui non aveva il coraggio di venire ad affrontare il furore della ragazza incinta. Queste comari, interessate ad abbassare il rumore, riuscirono senza di lui, a trovare un mezzo per chiudere la questione senza scandali.


Girard era stregone, come si sostenne poi? Saremmo portati a crederlo vedendo con quanta facilità, né giovane né bello, sedusse tante donne.


Ma è più curioso ancora che, compromesso a tal punto, abbia incantato l'opinione pubblica. Per un momento parve che avesse stregato tutta quanta la città. In realtà, si sapeva il potere dei gesuiti; nessuno voleva metterseli contro. Nemmeno a parlarne male sottovoce ci si sentiva sicuri. La gran parte degli ecclesiastici erano piccoli monaci mendicanti senza relazioni potenti né protezioni dall'alto. Persino i carmelitani, molto gelosi, e offesi d'aver perduto la Cadière, rimasero zitti. Suo fratello, il giovane giacobino, istruito dalla madre tremante, ritornò alla diplomazia, si riconciliò con Girard, finché gli si diede, come l'altro fratello, tanto da aiutarlo in una strana manovra per far credere che il gesuita avesse qualità di profeta.


Se doveva temere qualche debole opposizione, veniva dalla persona all'apparenza più soggiogata. La Cadière, ancora succube, dava però qualche piccolo segno d'indipendenza vicina, che doveva venire a galla. Il 30 aprile, il galante Girard organizzò una festa in campagna, dove mandò insieme alla Guiol la truppa delle sue giovani devote. La Cadière cadde in un grande sogno. La bellezza di primavera, incantevole in questo paese, elevò il suo cuore a Dio. Disse, con sentimento veramente religioso: "Voi solo, Signore, voglio soltanto voi. I Vostri angeli non mi bastano". E, poiché una ragazza molto vivace si appese al collo, alla provenzale, un tamburello, la Cadière seguì le altre, si mise a saltare, ballare, una stuoia per scialle fece la zingara, si stordì a forza di pazzie.


Era molto nervosa. In maggio, ottenne dalla madre di poter andare alla Sainte-Baume, la chiesa della Maddalena, la grande santa delle giovani penitenti. Girard le impose la scorta di due guardiane fedeli, la Guiol e la Reboul. Ma per strada, benché avesse ancora a tratti qualche estasi, si mostrò stanca d'essere lo strumento passivo del violento Spirito (infernale o divino) che la sconvolgeva. L'anno d'OSSESSIONE stava per finire. Non s'era guadagnata la libertà? Fuori dalla cupa e seducente Tolone, di nuovo all'aria aperta, in mezzo alla natura, sotto il sole, la prigioniera si riapprpriò dell'anima, resistette all'anima estranea, osò essere se stessa, volere. Le due spie di Girard misero a cattivo frutto la lezione. Al ritorno dal breve viaggio (dal 17 al 22 maggio), lo avvertirono del cambiamento.


Se ne convinse da solo. Lei oppose resistenza all'estasi; voleva obbedire, sembrava, soltanto alla ragione.


Aveva creduto di tenerla, col fascino, la sacra autorità e col possesso e l'abitudine carnale. Non teneva nulla. La giovane anima che, dopotutto, era stata meno presa che sorpresa (a tradimento), ritornava alla sua natura. Restò colpito. Il mestiere di pedante, la tirannia sui bambini, a castighi su castighi, sulle religiose, ugualmente succubi, gli lasciavano un fondo duro di gelosia di dominio. Decise di riafferrare la Cadière punendo questa prima piccola rivolta, se possiamo chiamare così il timido slancio dell'anima schiacciata che si solleva.


Il 22 maggio, quando, come al solito, lei si confessò da lui, si rifiutò d'assolverla, dicendole che era tanto colpevole, che doveva infliggerle l'indomani una grande, enorme penitenza.


Cosa sarà? Il digiuno? Ma lei era già indebolita ed estenuata. Le lunghe preghiere non erano nelle abitudini del direttore quietista; le proibiva. Restava la punizione corporale, la disciplina. Era la punizione più comune, distribuita nei conventi come nei collegi. Mezzo semplice e spiccio, di rapida esecuzione, che, in tempi semplici e rozzi, veniva applicato dentro la chiesa stessa. Vediamo nei "fabliaux", primitivi affreschi di costume, che il prete, dopo aver confessato il marito e la moglie, senza complimenti, sul posto, dietro il confessionale, gli impartiva la disciplina. Gll scolari, i monaci, le religiose non venivano puniti diversamente (7).


Girard sapeva che lei, non abituata alla vergogna, molto pudìca (aveva subìto soltanto nel sonno, senza saperlo), avrebbe sofferto moltissimo una punizione indecente; spezzata, avrebbe perduto qualunque impulso.


La si doveva umiliare ancor più forse di qualsiasi altra, doveva patire (c'è bisogno di confessarlo?) nella sua vanità di donna. Aveva sofferto, digiunato tanto! Infine l'aborto. Il suo corpo, già delicato in sé, pareva ormai un'ombra. Senza dubbio aveva tanta più paura di far vedere qualcosa della sua povera persona, scarnita, distrutta, dolente.


La storia scioccante che state per leggere è tratta parola per parola da tre deposizioni (tanto ingenue, vere a prima vista). Avremmo voluto riassumerla, per renderla meno ingrata. Ma avrebbe perso qualunque importanza e utilità. La storia, la giustizia comandano. Obbediamo.


Non ebbe pietà: "Poiché avete rifiutato di essere rivestita dei doni di Dio, state nuda. E davanti a tutto il mondo, meritereste, invece del vostro confessore, che non ne farà parola. Ma giuratemi il segreto. Se parlate, mi perdete".


Senza spogliarla ancora completamente, la fece salire sul letto, e disse: "Meritereste non questo letto, ma la pedana che avete visto ad Aix". Spaventata e percorsa da brividi, lei non oppose resistenza, si umiliò. Aveva le gambe gonfie, e un piccolo disturbo che doveva desolarla. Allora, lui le diede qualche colpo di disciplina.


Era rimasta stupita al vedere che in mezzo a tante minacce, le aveva sistemato però due cuscini sotto i gomiti. Ma si stupì molto di più quando questo giudice, questo padre in ira, la sorprese con un bacio strano, osceno, inatteso.


Mostruosa incoerenza. Pazzesca adorazione che l'amore, in questo caso, non entra proprio a scusare. Fa orrore soprattutto che allora lui non l'amava granché, non le risparmiava nulla. Abbiamo visto quei suoi crudeli intrugli, e stiamo per vederlo lasciarsi andare. Ce l'aveva con lei perché era migliore di quelle donne cadute così in basso.


Gliene voleva per averlo tentato (con quanta innocenza!), compromesso.


Ma soprattutto non le perdonava di conservarsi un'anima. Voleva solo domarla, ma ascoltava con speranza le parole che lei diceva spesso:

"Lo sento, non vivrò". Libertinaggio scellerato. Baciava di vergogna quel povero corpo affranto che avrebbe voluto vedere morto.


Lei era stravolta, non sapeva più che pensare. Lui le disse: "E non è tutto. Il buon Dio non è soddisfatto". La fece scendere dal letto, inginocchiare, le fece segno che doveva essere tutta nuda. Lei mandò un grido e chiese pietà. Ma, troppo scossa, cadde in deliquio, ed in balía. Per quanto torpida, sentì al contatto "una certa dlvina dolcezza", che non durò molto. Quando riprese coscienza, lui la strinse e le provocò un dolore nuovo che lei non aveva mai provato (8).


Come le spiegò queste contraddizioni sconcertanti di carezze e crudeltà? Come prove di pazienza e obbedienza, oppure ricorse sfrontato alla vera sostanza di Molinos, "che a forza di peccati si fa morire il peccato"? E lei, lo prese sul serio? non capì che queste maschere di giustizia, espiazione, penitenza, celavano soltanto libertinaggio?

Non voleva saperne niente, nello strano tracollo morale che seguì questo 23 maggio, in giugno, sotto l'influsso della molle e calda stagione. Subiva il padrone, aveva un po' paura di lui, e di uno strano amore da schiava, continuando questa commedia di ricevere tutti i giorni piccole penitenze. Girard la teneva così poco da conto che non le nascondeva nemmeno i suoi rapporti con altre donne. Voleva metterla in convento. Intanto era la sua vittima; lei lo vedeva, lasciava fare. Debole e indebolita ancora da queste vergogne snervanti, sempre più malinconica, teneva poco alla vita, e ripeteva queste parole (per nulla tristi per Girard): "Lo sento, morirò presto".




NOTE:


1) In una faccenda così discussa, io continuo a citare, e soprattutto un volume "in folio": "Procedure du P. Girard et de la Cadière", Aix 1733 . Per non moltiplicare le note, indico solo nel testo le pagine di questo volume.


2) Biblioteca della città di Tolone, "Pièces et chansons manuscriptes", primo volume, "in folio", curiosissimo.


3) Vedi il "Procès", e SWIFT, "Meccanica dell'entusiasmo".


4) Vedi un ottimo lavoro manoscritto di BRUN.


5) Vedi il libro di D'ANTRECHAUS e l'eccellente opuscolo di Gustave LAMBERT.


6) Vedere soprattutto MAURY, "Magie".


7) Il gran delfino,veniva frustato senza pietà. Il giovane Boufflers (quindici anni) morì di dolore per esserlo stato (Saint- Simon). La badessa dell'Abbaye-aux-Bois, minacciata dal suo superiore "di punizione corporale", sporse reclamo al re; per l'onore del convento venne dispensata dalla vergogna pubblica, ma rimessa al superiore, e non c'è dubbio che accolse la punizione senza scalpore.


Si sentiva sempre più quanto c'era di pericoloso, immorale. La paura, la vergogna, sortivano squallide suppliche e indegni mercati. S'era visto fin troppo nel grande processo che, sotto l'imperatore Giuseppe, rivelò l'interno dei collegi dei gesuiti, ripubblicato poi sotto Giuseppe Secondo e ai giorni nostri.


8) Questo lo hanno scritto in greco, alterandolo due volte, alle pagine 6 e 389, per diminuire il crimine di Girard. L'unica versione esatta è la deposizione della Cadière davanti al luogotenente criminale di Tolone, pagina 12, eccetera.




11. LA CADIERE IN CONVENTO (1730)



La badessa del convento d'Ollioules era giovane come badessa; trentott'anni appena. Non mancava di spirito. Vivace, impulsiva ad amare o odiare, nel cuore o nei sensi irruente, non erano il suo forte il tatto e la misura che richiede il governo di una simile casa.


Questa casa viveva di due risorse. Da Tolone aveva due o tre religiose di famiglie consolari che, portando buone doti, facevano quel che volevano. Vivevano insieme ai monaci osservanti che dirigevano il convento. Inoltre questi monaci, con l'ordine sparso a Marsiglia e dappertutto, procuravano giovani pensionanti e novizie a pagamento; contatto spiacevole, pericoloso per le bambine. L'abbiamo visto con Aubany.


Nessuna seria clausura. Poco ordine interno. Nelle ardenti notti estive di questo clima africano (più pesante, più esigente nelle gole soffocate d'Ollioules), religiose e novizie andavano e venivano liberissime. Quello che abbiamo visto a Loudun nel 1630 si ripeteva identico a Ollioules nel 1730. La massa delle religiose (circa dodici sulle quindici della casa), trascurate un po' dai monaci, che preferivano le grandame, erano povere creature annoiate, diseredate; potevano consolarsi soltanto in chiacchiere, bambinate, in certe intimità tra loro e con le novlzie.


La badessa temeva che la Cadière vedesse troppo l'andazzo. Fece difficoltà ad accoglierla. Poi, d'improvviso, si decise, in senso opposto. Con una lettera deliziosa, più lusinghiera di quanto una ragazzetta potesse aspettarsi da una simile signora, espresse la speranza che avrebbe lasciato la direzione di Girard. Non per affidarla agli osservanti, piuttosto inadatti. Accarezzava l'idea stuzzicante, ardita, di prendersela lei, di dirigere la Cadière.


Era vanitosissima. Sicura di accaparrarsi il prodigio, conquistarla facilmente, sentendosi più piacevole di un vecchio direttore gesuita.


Avrebbe sfruttato la santerella a beneficio della casa.


Le fece il grande onore di riceverla sull'ingresso, alla porta sulla strada. La baciò, se la prese, la portò nella sua bella camera di badessa, dicendole che l'avrebbe divisa con lei. Rimase incantata dalla sua modestia, la grazia da malata, una certa estraneità, misteriosa, toccava il cuore. Aveva sofferto moltissimo il breve viaggio. La badessa volle metterla a dormire, e nel proprio letto. Le disse di amarla tanto da volere farglielo dividere, dormire insieme come sorelle.


Per il suo piano, non ci voleva tanto, forse era troppo. Bastava che la santa abitasse da lei. Con questa debolezza singolare di metterla a dormire accanto a sé le dava troppo l'aria di piccola favorita.


Un'intimità del genere, molto di moda tra dame, era proibita nei conventi, clandestina, e una superiora non doveva offrirne l'esempio.


L'esitazione della ragazzina meravigliò comunque la signora. Senza dubbio non veniva soltanto da pudore e umiltà. Ancor meno certo dalla persona della signora, in un certo senso più giovane della povera Cadière, un fiore di vita, di salute, che avrebbe voluto comunicare alla sua malatina. Insistè con tenerezza.


Per far dimenticare Girard, puntava molto all'effetto di questa compagnia continua. La mania delle badesse, la loro più cara pretesa, era confessare le religiose (santa Teresa permette). Sarebbe andata da sé in questa dolce sistemazione. La ragazzina avrebbe detto ai confessori soltanto le minuzie, riservando il profondo del cuore per un'unica persona. Di sera, di notte, sul guanciale, accarezzata dalla curiosa, si sarebbe lasciata sfuggire un sacco di segreti, suoi, altrui.


All'inizio non potè sganciarsi da un abbraccio così stretto. Andò a dormire con la badessa. Che era sicura di averla in pugno. E doppiamente, contraddittoriamente, come santa e come donna, ragazza nervosa intendo, sensibile e, per debolezza, forse sensuale. Ne faceva scrivere la leggenda, le parole, tutto quello che le usciva di bocca.


Inoltre, raccoglieva i dettagli più piccoli della sua vita fisica, e spediva il bollettino a Tolone. Ne voleva fare il suo idolo, la sua bambolina. In una discesa così scivolosa l'istinto, si capisce, fece passi da gigante. La ragazzina ebbe scrupolo, e come una paura. Si fece forza, l'avremmo creduta incapace, debole com'era, e chiese umilmente di lasciare questa bambagia, questo letto troppo dolce, tanta delicatezza, di vivere la vita comune delle novizie o delle pensionanti.


Grande sorpresa, mortificazione. La badessa si pensò snobbata, si risentì contro l'ingrata, e non glielo perdonò mai.


La Cadière ricevette dalle altre un'ottima accoglienza. La maestra delle novizie, Mademoiselle de Lescot, suora parigina, fine e buona, era migliore della badessa. Sembra che abbia capito con chi aveva a che fare, una povera vittima della sorte, giovane cuore pieno di Dio, ma crudelmente segnato da fatalità singolari, che dovevano precipitarla alla vergogna, a qualche fine sinistra. Si dedicò a proteggerla, trattenerla dalle sue imprudenze, a interpretare e scusare quanto poteva avere di meno scusabile.


Tranne le due o tre nobildonne che vivevano con i monaci e non sapevano apprezzare le profonde misticità, tutte l'amarono come un angelo caduto dal cielo. La loro sensibilità, non aveva molto da fare, si concentrò su di lei, abbandonò ogni altro oggetto. La scoprirono non soltanto pia e divinamente devota, ma brava ragazza, buon cuore, gentile e piacevole. Non s'annoiavano più. Le teneva occupate, con i suoi sogni edificanti, e storie vere, intendo sincere, sempre piene di pura tenerezza. Diceva: "Di notte vado ovunque, fino in America.


Dappertutto lascio lettere dicendo che si convertano. Questa notte, vi verrò a trovare, anche se vi chiudete. Andremo insieme nel Sacro Cuore".


Miracolo. Tutte a mezzanotte, ricevevano, dicevano, questa bella visita. Gli sembrava di sentire la Cadière, che le abbracciava, le faceva entrare nel cuore di Gesù (pagine 81, 89, 93). Morivano di paura ed erano felici. La più sensibile e ingenua era una marsigliese, sorella Raimbaud, che ebbe questa fortuna quindici volte in tre mesi, più o meno ogni sei giorni insomma. Effetto di pura immaginazione. Lo prova il fatto che la Cadière si trovava nello stesso momento da tutte. Ma la badessa ci rimase male, all'inizio per gelosia d'unica esclusa, poi capendo che, testa nei sogni quanto si vuole, con tante amiche intime sarebbe venuta a sapere tutti gli scandali della casa.


Non erano dei segreti. Ma, poiché niente poteva venire alla Cadière se non per via illuminativa, pensò di scoprirli per rivelazione. La sua bontà scoppiò. Provò grande pietà di Dio così offeso. E, ancora una volta, s'immagino di dover pagare per gli altri, risparmiare ai peccatori i meritati castighi, attirando soltanto su di sé le peggiori crudeltà di cui è capace il furore demoniaco.


Si abbattè su di lei il 25 giugno, festa di san Giovanni. Stava al noviziato, di sera, con le suore. Cadde all'indietro, contorsioni, urla, perse conoscenza. Al risveglio, le novizie le erano attorno, in attesa, curiose di quello che avrebbe detto. Ma la maestra, Mademoiselle Lescot, intuì cosa stava per dire, sentì che si sarebbe persa. La prese, la portò dritta dritta in camera, dove si scoprì tutta scorticata, la camicia sanguinante. Come mai, in mezzo a tante battaglie interiori ed esterne, Girard non le era accanto? Non riusciva a spiegarselo. Aveva bisogno di aiuto. E lui non veniva, tutt'al più al parlatorio, raramente e un istante.


Il 28 giugno gli scrive (tramite i fratelli, poiché leggeva, ma sapeva appena scrivere). Lo chiama a voce alta, più che può, con la massima urgenza. E lui risponde rimandando. Deve predicare a Hyères, ha mal di gola, eccetera.


Proprio la badessa, chi se l'aspettava?, lo fece venire. Quello che la Cadière aveva scoperto dell'interno del convento la rendeva inquieta.


Sicura che ne avrebbe parlato a Girard, la volle precedere. Scrisse al gesuita un biglietto adulatore e tenerissimo (3 luglio, pagina 327), pregandolo di passare, al suo arrivo, prima da lei, che voleva, in gran segreto, essere sua allieva, discepola, come di Gesù l'umile Nicodemo. "Potrò senza chiasso fare grandi progressi di virtù, sotto la vostra direzione, col favore della SANTA LIBERTA' CHE GODO NELLA MIA POSIZIONE. IL PRETESTO DELLA NOSTRA ASPIRANTE mi servirà da maschera e mezzo" (pagina 327).


Passo sorprendente e avventato, che dimostra nella badessa la mancanza di qualche rotella. Sconfitta nel soppiantare Girard presso la Cadière, si buttava a soppiantare la Cadière presso Girard. Si faceva avanti, di brutto, e senza preamboli. Tagliava corto, da gran signora, ancora piacente, e sicurissima d'essere presa in parola, arrivava a parlare della libertà che godeva!

Era partita, per questo passo falso, dall'idea giusta che a Girard non importasse più della Cadière. Ma avrebbe potuto immaginare che aveva altri pasticci a Tolone. Lo preoccupava una faccenda, non più una ragazzina, ma una signora matura, benestante, molto posata, la sua più giudiziosa penitente, Mademoiselle Gravier. I suoi quarant'anni non la difesero. Girard non tollerò nell'ovile una pecora indipendente. Un mattino lei rimase stupefatta, mortificatissima, di trovarsi incinta, e scoppiò in lamenti (luglio, pagina 395).


Girard, preoccupato da questa nuova avventura, reagì freddamente alle "avances" così inattese della badessa. Temette una trappola degli osservanti. Si decise per la prudenza, vide la badessa, già imbarazzata dall'iniziativa incauta, poi la Cadière, ma soltanto in cappella dove la confessò.


La ragazza si risentì di questa mancanza di premura. E in effetti era uno strano comportamento, assolutamente incoerente. La turbava con lettere leggere, galanti, piccole minacce scherzose che potremmo chiamare amorose (Dépos. Lescot, e pagina 335). E poi non si degnava di vederla che in pubblico.


La sera stessa, in un biglietto, la sottile vendetta: gli dice che, quando lui l'ha assolta, s'è sentita meravigliosamente distaccata, e da se stessa E DA OGNI CREATURA.


Girard non chiedeva di meglio. La matassa delle sue tresche s'era molto ingarbugliata, e la Cadière era di troppo. La lettera lo rallegrò, anziché ferirlo, e le predicò IL DISTACCO. Nello stesso tempo lasciava capire quanto lui doveva essere prudente. Aveva ricevuto, diceva, una lettera severa, che l'avvertiva dei suoi peccati. Comunque, partendo per Marsiglia giovedì 6, avrebbe fatto una scappata per vederla. (pagina 329, 4 luglio 1730) Lei aspettò. Niente. L'agitazione raggiunse il culmine. Il flusso salì; come un mare, un uragano. Lo disse alla sua cara Raimbaud, che non volle lasciarla, si mise a letto con lei contro le regole, salvo dir poi che c'era venuta il mattino. Era la notte del 6 luglio, di caldo concentrato, pesante, su questo forno stretto d'Ollioules. Alle quattro, o alle cinque, vedendola dibattersi in acute sofferenze, "Credette che avesse delle coliche, cercò del fuoco in cucina".


Durante la sua assenza, la Cadière aveva deciso per un estremo rimedio, che avrebbe fatto arrivare Girard all'istante. Abbia riaperto le piaghe in testa a forza di unghie, sia riuscita a mettersi la corona di spine di ferro si mise tutta a sangue. Le colava sul volto in grosse gocce. Sotto questo dolore, era trasfigurata, e gli occhi mandavan scintille.


Non durò meno di due ore. Le religiose si precipitarono a vederla in questo stato, ammirarono. Volevano far venire gli osservanti; la Cadière lo impedì.


La badessa si sarebbe guardata bene dal chiamare Girard, per fargliela vedere così patetica, troppo commovente. Le diede questa consolazione la buona Lescot, che fece avvertire il padre. Venne, ma invece di salire, da vero giocoliere, ebbe anche lui un'estasi in cappella, vi rimase un'ora in ginocchio davanti al Santissimo (pagina 95). Infine sale, trova tutte le religiose intorno alla Cadière. Gli dicono che per un momento l'hanno vista come a messa, che sembrava muovere le labbra per ricevere l'ostia. "Chi può saperlo meglio di me?" dice l'impostore "Un angelo m'aveva avvertito. Ho detto messa e l'ho comunicata da Tolone". Il miracolo le sconvolse tanto che una rimase due giorni malata. Girard, rivolto allora alla Cadière, con una indegna leggerezza: "Ah, ah, piccola ingorda, così, mi rubate metà della mia parte?" Si ritirano rispettosamente; li lasciano. Eccolo faccia a faccia con la vittima, sanguinante, pallida, stremata, tanto più in tumulto.


Chiunque sarebbe stato commosso. C'è una confessione di dipendenza più ingenua, più violenta del bisogno assoluto che aveva di vederlo?

Espresso a sangue, ferite, più che qualunque parola, doveva andare dritto al cuore. Era un assoggettarsi. Chi non avrebbe sentito pietà?

Viveva quindi un attimo di natura, questa innocente? Nella sua vita breve e infelice, la povera piccola santa, così estranea ai sensi, viveva un'ora di debolezza. Cosa le aveva rubato di nascosto lui? Poco o niente. Con l'anima, la volontà, stava per avere tutto.


La Cadière, si capisce, passa veloce su tutto questo. Nella sua deposizione, dice vergognosa che perse conoscenza, e non seppe granché di quello che accadde. In una confidenza a una amica, signora Allemand (pagina 178), senza un lamento, fa capir tutto.


Di fronte a questo grande slancio del cuore, un'impazienza così incantevole, che fece Girard? La sgridò. Questa fiamma che avrebbe vinto chiunque altro, infiammandolo, lo raffreddò. La sua anima di tiranno voleva solo morte, nient'altro che vittime per la sua volontà, e lei, con questo colpo di testa, l'aveva costretto a venire.


L'allieva trascinava il maestro. L'irritabile pedante trattò l'affare come una rivolta di collegio. Le sue severità libertine, la freddezza egoista in un piacere crudele, segnarono la disgraziata, che ci guadagnò soltanto rimorsi.


Il sangue versato per lui, non è meno sbalorditivo, ottenne soltanto di sembrargli un buon affare, da sfruttare nel suo interesse. In questo incontro, l'ultimo forse, volle assicurarsi la povera creatura, almeno per la discrezione, affinché, abbandonata da lui, si credesse ancora di lui. Chiese se l'avrebbe favorito meno del convento che aveva visto il miracolo. Lei si provocò il sangue davanti a lui.


L'acqua con cui lui lo lavò, ne bevve e ne fece bere a lei (1), credendo d'averle legata l'anima con questa odiosa comunione.


Durò due o tre ore, s'era quasi a mezzogiorno. La badessa era scandalizzata. Si decise a venire lei, a portare il pranzo, facendo aprire la porta. Girard prese del tè; poiché era venerdì, fingeva il digiuno, dopo essersi certamente ben rifocillato a Tolone. La Cadière chiese del caffè. La conversa, in cucina, ne fu stupita, in un giorno simile (pagina 86). Ma, senza questo tonico, avrebbe perso le forze.


Si rimise un po', e trattenne Girard. Restò con lei (d'accordo, non più chiusi) fino alle quattro; voleva cancellare la triste impressione del suo comportamento del mattino. A forza di bugie, d'amicizia, paternità, rincuorò un po' la creatura instabile, le ridiede la serenità. Lei lo accompagnò alla partenza e, camminandogli dietro, da vera bambina, saltò due o tre volte di gioia. E lui, secco: "Piccola pazza" (pagina 89).


La Cadière pagò cara la debolezza. La sera stessa, alle nove, ebbe una visione terribile, e la sentirono gridare: "Dio mio, allontanatevi.


Andatevene da me". Alle 8, il mattino, a messa, non attese la comunione (se ne credeva senz'altro indegna) e scappò in camera.


Scandalo. Ma l'amavano tanto che una suora accorse, giurò, con una pietosa bugia, che aveva visto Gesù che le dava la comunione di mano sua.


La Lescot, sottile, abile, scrisse in leggenda, giaculatorie mistiche, religiosi sospiri, lacrime devote, tutto quel che usciva da quel cuore straziato. Una congiura di tenerezza, rarissima, tra donne per coprire una donna. Non c'è testimonianza più favorevole alla povera Cadière e delle sue qualità d'incanto. In un mese, era già la bimba di tutte.


Qualunque cosa facesse, la difendevano. Innocente comunque, vi vedevano al massimo una vittima degli assalti del demonio. Una brava e forte donna del popolo, figlia del fabbro di Ollioules, e addetta alla ruota del convento, la Matherone, che aveva visto certe libertà oscene di Girard, diceva: "Non fa niente; è una santa". Quando lui accennò a toglierla dal convento, si mise a gridare: "Toglierci la signorina Cadière! Ma farò mettere una porta di ferro per impedirle di uscire" (pagine 47, 48, 50).


I suoi fratelli, che venivano ogni giorno, spaventati dalla situazione, e del partito che badessa e monaci potevano trarne, osarono prevenirli e, con una lettera aperta, scritta a Girard a nome della Cadière, ricordano la rivelazione che lei aveva avuta il 25 giugno sulla condotta degli osservanti, dicendo "che era tempo di compiere su questa faccenda la volontà di Dio" (pagina 330), chiaramente di chiedere un'inchiesta, accusare gli accusatori.


Eccesso d'audacia, imprudente. La Cadière quasi in agonia era molto distante da simili idee. Le sue amiche pensarono che chi aveva provocato la tempesta, poteva portare la quiete. Pregarono Girard di venire a confessarla. Fu una scena terribile. Nel confessionale, lei uscì in grida e lamenti, la sentivano a trenta passi. Le curiose non facevano fatica ad ascoltare, e ce n'erano parecchie. Girard soffriva le pene dell'inferno. Diceva, ripeteva invano: "Signorina, calmatevi".


(pagina 95). Aveva un bell'assolverla, lei non si assolveva. Il 12 le venne sotto il cuore un dolore così acuto da sentirsi scoppiare le costole. Il 14, sembrava la morte, e chiamarono sua madre. Ricevette il viatico. Il giorno dopo, "fece onorevole ammenda, la più commovente, la più espressiva che si sia mai sentita. Piangeva a calde lacrime" (pagine 330-331). Il 20, una specie d'agonia, che spezzava il cuore. Poi, da un momento all'altro, con un felice cambiamento repentino che la salvò, ebbe una visione dolcissima. Vide la peccatrice Maddalena perdonata, rapita in gloria, prendere in cielo il posto perduto da Lucifero (pagina 332).


Ma Girard non poteva assicurarsi la sua discrezione che corrompendola, soffocandole i rimorsi. A volte, arrivava (al parlatorio), l'abbracciava temerario. Ma ancora più spesso le mandava le sue devote. Guiol e compagne venivano a riempirla di carezze e abbracci, e quando lei si confidava, piangeva, loro sorridevano, dicevano che si trattava di libertà divine, che anch'esse ne avevano la loro parte ed erano compagne in questo. Le vantavano le dolcezze d'una simile unione tra donne. Girard non disapprovava che si confidassero tra loro e mettessero in comune i segreti più vergognosi. Era così abituato a tale depravazione, e la trovava così naturale, che parlò alla Cadière della gravidanza della Gravier. Voleva che lei l'invitasse a Ollioules, la calmasse, la convincesse che la gravidanza poteva essere un'illusione del Diavolo, che sapremo dissipare (pagina 395).


Questi sporchi insegnamenti non avevano presa sulla Cadière. Dovevano indignare i suoi fratelli, che ne venivano a conoscenza. Le lettere che scrivono a suo nome sono davvero singolari. In cuor loro furibondi, esasperati, vedono in Girard lo scellerato, ma devono far parlare la sorella con tenero rispetto; gli scappa la penna, però, qualche volta, e mostra la rabbia.


Le lettere di Girard sono pezzi studiati, scritte, si vede, per l'eventuale processo. Parleremo della sola che non ebbe in mano da falsificare. Del 22 luglio. Agrodolce, galante, d'un uomo imprudente, leggero. Eccone il senso:

"Il vescovo è arrivato questa mattina a Tolone, e andrà a vedere la Cadière. Ci metteremo d'accordo su quel che si può fare e dire. Se il gran vicario e PADRE SABATIER vanno a vederla e chiedono di vedere (le piaghe), lei dirà che le è vietato agire e parlare.


Sono affamato di rivedervi e di VEDERE TUTTO. Sapete che non chiedo che il MIO BENE. Ed è da tanto che VEDO SOLO A META' (vuol dire dalla griglia del parlatorio). Vi affaticherò? Eh, d'accordo, non mi affaticate voi?" eccetera.


Lettera strana in tutti i sensi. Diffida a un tempo del vescovo e del gesuita, suo collega, il vecchio Sabatier. E' la lettera di un colpevole inquieto. Sa bene che le sue lettere, le sue carte, insomma di che perderlo, sono nelle mani di lei.


I due giovani rispondono, a nome della sorella, una lettera viva, l'unica che abbia un accento di verità. Rispondono punto per punto, senza offendere, ma con un'asprezza spesso ironica, che fa sentire l'indignazione repressa. La sorella promette di obbedire, DI NON DIRE NIENTE AL VESCOVO, NE' AL GESUITA. Si compiace che abbia "tanto coraggio per esortare gli altri a soffrire". Rimprovera, rifiuta la sua sconcertante galanteria, ma in maniera sconcertante (si sente una mano d'uomo, di due sconsiderati).


Due giorni dopo, andarono a dirgli che la fanciulla voleva andarsene dal convento, immediatamente. Si spaventò a morte. Pensò che le lettere sarebbero fuggite con lei. Il terrore fu così forte da fargli perdere la testa. Arrivò al punto di recarsi piangente al parlatorio d'Ollioules, il ginocchio davanti a lei, le chiese se avrebbe avuto il coraggio di lasciarlo (pagina 7). Toccò il cuore alla povera ragazza, che rispose NO, si fece avanti e si lasciò baciare. E Giuda voleva solo ingannarla, guadagnare qualche giorno, il tempo di ottenere appoggi in alto.


Il 29, tutto è cambiato. La Cadière resta a Ollioules, gli chiede scusa, gli promette soggezione (pagina 339). E' fin troppo chiaro che lui ha messo in movimento potenti influenze, che dal 29 sono arrivate minacce (forse da Aix, poi da Parigi). I caporioni gesuiti hanno scritto, e a Versailles i protettori di corte.


Che potevano fare i fratelli in questa battaglia? Sentirono di certo i loro capi, che di certo li avvertirono di non attaccare troppo in Girard il CONFESSORE libertino; sarebbe stato dispiacere a tutto il clero, di cui la confessione è il caro tesoro. Occorreva, invece, isolarlo dal clero, mettendo in risalto la sua dottrina singolare, mostrare in lui il QUIETISTA. Bastava questo per portarlo lontano. Nel 1698, avevano bruciato per quietismo un curato dei dintorni di Digione. Pensarono (in apparenza sotto dettatura della sorella, estranea al progetto) ad una memoria che esaltasse e glorificasse il quietismo di Girard, che lo avrebbe constatato, oggettivamente denunciato. Fu il racconto delle visioni che lei aveva avute in quaresima. Innalzano al cielo il nome di Girard. E' lei a vederlo, col suo, nel Libro di vita.


Non osarono portare questa memoria al vescovo. Ma la fecero rubare da un amico, suo giovane cappellano, il piccolo Camerle. Il vescovo lesse, e in città se ne diffuse qualche copia. Il 21 agosto, Girard si trovava in vescovado, il prelato gli disse ridendo: "Bravo, bravo il mio padre, così, ecco il vostro nome nel Libro di vita".


Crollò, si credette perduto, scrisse alla Cadière amari rimproveri. Le chiese ancora, piangendo, le sue lettere. Lei rimase di sasso, gli giurò che questa memoria non era mai uscita dalle mani dei suoi fratelli. Ma, quando seppe che non era vero, la sua disperazione non ebbe più limiti (pagina 363). L'aggredirono i dolori più crudeli dell'anima e del corpo. Credette per un momento di dissolversi.


Diventò quasi pazza. "Desiderai tanto soffrire! Presi la disciplina due volte, e tanto forte che persi molto sangue" (p. 362). In questa spaventosa tempesta, che dimostra la sua debolezza di cervello, e la sensibilità infinita della sua coscienza, la Guiol le diede il colpo finale, dipingendole Girard come un uomo sull'orlo della morte. Spinse al massimo la sua compassione. (p. 361) Stava per lasciare le lettere. Ma era troppo chiaro che solo loro la difendevano, proteggevano, provavano la sua innocenza e le trappole di cui era stata vittima. Restituirle, era rischiare lo scambio delle parti, l'accusa d'aver sedotto un santo, tutto l'odioso dalla sua.


Ma, se si doveva morire, o perdere Girard, voleva la prima parte. Un demonio (la Guiol senza dubbio) la tentò proprio da qui con lo strano sublime di questo sacrificio. Le scrisse che Dio voleva da lei un sacrificio di sangue (pagina 28). Le citò i santi che, accusati, non si giustificavano, s'accusavano, morivano come agnelli. La Cadière seguì l'esempio. Quando si accusava Girard davanti a lei, lo giustificava, dicendo: "Lui dice la verità, ed io ho mentito" (pagina 32).


Avrebbe potuto rendere soltanto le lettere di Girard ma, in questa grande fuga di cuore, non mercanteggiò gli consegnò anche le minute delle sue. Ebbe in mano le minute scritte dal giacobino, e le copie che l'altro fratello faceva e gli spediva. Più niente da temere.


Nessun controllo possibile. Potè eliminare, aggiungere, cancellare e falsificare. Il falsario poteva lavorare in perfetta libertà, e ha lavorato bene. Di ottanta, ne rimangono sedici, e danno anche l'impressione di pezzi sudati, fabbricati a posteriori.


Girard, con tutto in mano sua, poteva ridersene dei suoi nemici. A loro ormai aver paura. Il vescovo, uomo del gran mondo, conosceva troppo bene la sua Versailles e il credito dei Gesuiti per non tenerne conto. Arrivò a giudicare politica una piccola riparazione per il suo malizioso rimprovero sul "Libro di vita", e gli disse gentilmente che voleva tenere a battesimo un bambino della sua famiglia.


I vescovi di Tolone erano sempre stati grandi signori. Le migliori famiglie di Provenza: Baux, Glandèves, Nicolai, Forbin, Forbin d'Oppède, e famose famiglie italiane: Fieschi, Trivulzio, della Rovere. Dal 1712 al 1737, con la Reggenza e Fleury, il vescovo era un La Tour du Pin. Molto ricco, possedeva tra l'altro in Linguadoca le abbazie di Aniane e Saint-Guilhem du Désert. S'era distinto, si dice, nella peste del 1721. Per il resto, quasi del tutto dispensato dall'obbligo di residenza, conduceva vita tutta mondana, non diceva mai messa, passava per più che galante.


Arrivò a Tolone in luglio, e benché Girard l'avesse convinto a non andare a Ollioules, a trovare la Cadière, fu curioso. La vide in uno dei suoi momenti buoni. Gli piacque, gli sembrò una brava piccola santa, e lo convinsero tanto le illuminazioni dall'alto, che si mise a parlarle con leggerezza dei suoi affari, interessi, avvenire, consultandola come un'indovina.


Ma esitava, malgrado le preghiere dei fratelli, a farla uscire da Ollioules e toglierla a Girard. Trovarono il modo di convincerlo.


Fecero girare per Tolone la voce che la ragazzina aveva espresso il desiderio di fuggire nel deserto, come il suo modello santa Teresa aveva fatto a dodici anni. Era Girard, si diceva, a metterglielo in testa per portarla via un bel mattino, fuori della diocesi di cui faceva la gloria; per regalare questo tesoro a qualche lontano convento, dove i gesuiti, in regime di monopolio esclusivo, avrebbero sfruttato i miracoli, le visioni, la grazia della santarella popolare.


Il vescovo montò su tutte le furie. Intimò alla badessa di consegnare Mademoiselle Cadière soltanto a sua madre in persona, che presto doveva farla uscire dal convento e portarla in una "bastide" della famiglia.


Per non irritare Girard, fecero scrivere dalla Cadière che se il cambiamento lo turbava, poteva accompagnarla e darle un secondo confessore. Capì, e preferì disarmare la gelosia abbandonandola. Si ritirò (15 settembre), con un biglietto molto prudente, umile, commovente, che voleva lasciarla amica e indulgente con lui. "Se ho avuto dei torti con voi, non dimenticate mai che però avevo la buona volontà d'aiutarvi. Sono e sarò sempre completamente vostro nel Sacro Cuore di Gesù".


Ma il vescovo non era tranquillo. Pensava che i tre gesuiti, Girard, Sabatier e Grignet volessero raggirarlo e, con qualche ordine di Parigi, rubargli un mattino la ragazzina. Tagliò corto, il 17 settembre, mandando la sua carrozza (leggera e mondana, che chiamavano "Phaéton"), per farla portare alla "bastide" della madre.


Per calmarla, custodirla, metterla sulla buona strada, le cercò un confessore, e si rivolse prima di tutti a un carmelitano che l'aveva confessata prima di Girard. Ma, uomo d'una certa età, non accettò.


Anche altri probabilmente rifiutarono. Il vescovo dovette prendere uno straniero, arrivato tre mesi prima dalla Contea, padre Nicolas, priore dei carmelitani scalzi. Aveva quarant'anni, cervello e coraggio, un uomo deciso e anche caparbio. Si dimostrò molto degno di questa fiducia rifiutandola. Non aveva paura dei gesuiti, ma proprio della ragazza. Non si aspettava niente di buono, pensava che l'angelo poteva essere delle tenebre, e temeva che il Maligno, in dolce veste di ragazza, tirasse colpi più maligni.


Vedendola non potè non tranquillizzarsi. Gli parve molto semplice, felice d'avere finalmente un uomo sicuro, solido, che poteva sorreggerla. Aveva sofferto molto d'essere tenuta da Girard in costante bilico. Dal primo giorno parlò più di quanto aveva fatto da un mese, raccontò vita e dolori, devozioni, visioni. Nemmeno la notte la fermò, la calda notte di metà settembre. Tutto era aperto nella camera, le tre porte, e le finestre. Continuò fin quasi all'alba, vicino ai fratelli che dormivano. Ricominciò il giorno dopo, sotto il pergolato a vigna, a parlare estasiata di Dio, dei misteri più alti.


Il carmelitano era stupefatto, si chiedeva se il Diavolo poteva lodare così bene Dio.


La sua innocenza era evidente. Pareva una brava ragazza, obbediente, dolce come un agnello, festosa come un cucciolo. Volle giocare alle bocce (gioco comune nelle "bastide"), e lui non si rifiutò.


Se c'era uno spirito in lei, per lo meno non si poteva chiamarlo di menzogna. Osservandola da vicino, a lungo, non c'eran dubbi, le piaghe sanguinavano veramente a tratti. Si guardò bene dal passare, come Girard, a oscene verifiche. Si accontentò di quella del piede. Le estasi le vide fin troppo. Un calore violento le prendeva all'improvviso il cuore, circolava dappertutto. Usciva di sé, entrava in convulsioni. Diceva cose senza senso.


Al carmelitano risultò chiarissimo che in lei c'erano due persone, la ragazza e il demonio. La prima onesta, e anche purissima di cuore, ignara, qualunque cosa le avessero fatto, capiva poco anche ciò che l'aveva tanto sconvolta. Prima della confessione, quando parlò dei baci di Girard, il carmelitano le disse bruscamente: "Sono peccati gravissimi". "Dio mio," rispose lei piangendo, "allora sono perduta, m'ha fatto ben altro".


Il vescovo veniva a trovarla. La "bastide" era per lui una scampagnata. Alle sue domande, lei rispose con candore, accennò almeno. Il vescovo andò su tutte le furie, mortificato, indignato.


Senza dubbio indovinò il resto. Mancò poco che fece un grande scandalo contro Girard. Senza badare al pericolo di una guerra con i gesuiti, fu d'accordo senza riserve col carmelitano, ammise ch'era stregata, quindi GIRARD STREGONE. Voleva interdirlo solennemente, perderlo, disonorarlo immediatamente. La Cadière pregò per lui, che le aveva fatto tanto torto. Rifiutò la vendetta. S'inginocchiò davanti al vescovo, lo scongiurò di risparmiarlo di non parlare nemmeno di queste tristezze. Con commovente umiltà, disse: "Mi basta questo raggio di luce, sapere ch'ero in peccato" (pagina 127). Suo fratello il giacobino le diede corda, prevedendo tutti i pericoli d'una tale guerra, e dubitando della saldezza del vescovo.


La stagione cambiava. L'estate riarsa era finita. Finalmente la natura era indulgente. Il dolce ottobre. Il vescovo provò il grande piacere d'essere lui a liberarla. La ragazza, non più soffocata a Ollioules, senza rapporti con Girard, ben assistita dalla famiglia, dall'onesto e bravo monaco, infine sotto la protezione del vescovo, che non risparmiava i suoi tentativi e la copriva con la sua costante protezione, diventò completamente tranquilla. Come l'erba con piccole piogge in ottobre ricresce, si tirò su, rifiorì.


Per sette settimane circa, apparve molto assennata. La felicità del vescovo fu tale da fargli desiderare che il carmelitano, aiutato dalla Cadière, agisse presso altre penitenti di Girard, per ricondurle alla ragione. Dovettero venire alla "bastide"; si può capire quanto controvoglia. In realtà, non era propriamente opportuno mettere queste donne di fronte alla protetta del vescovo, tanto giovane ed appena uscita dal delirio estatico.


Situazione esasperata, ridicola. Due partiti uno di fronte all'altro, le donne di Girard, quelle del vescovo. Dalla sua parte, la Allemand e sua figlia, strette alla Cadière. Dall'altra, le ribelli, Guiol in testa. Il vescovo contrattò con questa perché entrasse in rapporto col carmelitano e gli portasse le sue amiche. Le mandò il suo cancelliere, poi un procuratore, vecchio amante della Guiol. Riuscendo tutto inutile, il vescovo giocò l'ultima carta, convocarle tutte in vescovado. Là, negarono unanimemente le estasi, le stimmate che avevano vantate. Una, senza dubbio la Guiol, sfacciata e maliziosa, lo sbalordì ben di più offrendosi di mostrargli sul campo che non avevano niente su tutto il corpo. Lo credevano abbastanza leggero da cadere in questa trappola. Ma se la cavò benissimo, rifiutò, le ringraziò, d'aver tentato, a spese del loro pudore, di fargli imitare Girard, e far ridere tutta la città.


Il vescovo non aveva da stare allegro. Quelle sfacciate lo prendevano in giro. E il suo successo con la Cadière s'era sgonfiato. Appena rientrata nella cupa Tolone, nel suo stretto vicolo de l'Hôpital, aveva avuto una ricaduta. Si trovava proprio nei luoghi pericolosi e sinistri che l'avevano fatta ammalare, in quello che era il campo di battaglia dei due partiti. I gesuiti, di cui ognuno vedeva le spalle coperte dalla Corte, avevano dalla loro i politici, i prudenti, i "saggi". Il carmelitano non aveva che il vescovo. Non era sostenuto nemmeno dai confratelli, neppure dai curati. Si procurò un'arma. L'8 novembre, strappò alla Cadière il permesso scritto di rendere pubblica in caso di necessità la sua confessione.


Azione coraggiosa, audace; Girard tremò. Non era molto coraggioso, e sarebbe stato perduto, se la sua causa non fosse stata quella dei gesuiti. Si rannicchiò nel fondo della loro casa. Ma il suo collega Sabatier, vegliardo sanguigno, collerico, andò dritto al vescovado.


Entrò dal prelato, portando come Popilio, nella veste, pace o guerra.


Lo mise spalle al muro, gli fece capire che un processo contro i gesuiti, per lui, voleva dire perdere per sempre, sarebbe rimasto vescovo di Tolone in eterno, mai lo avrebbero fatto arcivescovo. Ben di più, con la libertà di un apostolo forte a Versailles, gli disse che se questa faccenda avesse messo in piazza la condotta di un gesuita, non avrebbe mancato di mettere in luce quella di un vescovo.


Una lettera, chiaramente combinata da Girard (pagina 234), farebbe credere che i gesuiti erano pronti in segreto a rivoltarsi contro il prelato con accuse terribili, dichiarando la sua vita "non solo indegna dell'episcopato ma ABOMINEVOLE". Il perfido e subdolo Girard, Sabatier apoplettico, gonfio di bile e veleno, avrebbero spinto a fondo la calunnia; pronti a dire che era tutto per una ragazza, e se Girard l'aveva curata malata, il vescovo l'aveva avuta in buona salute. Che scompiglio avrebbe provocato un simile scandalo nella vita così ben sistemata di questo gran signore di mondo! Fare la guerra per vendicare la verginità di una piccola pazza malata, sarebbe stata una cavalleria troppo comica, e guastarsi per lei con tutta la gente per bene! ll cardinale di Bonzi morì di dolore a Tolosa, ma almeno per una bella dama, la nobile marchesa di Ganges. Il nostro vescovo rischiava di perdersi, soffocato dalla vergogna e dal ridicolo, per la figlia di un rigattiere di rue de l'Hôpital.


Le minacce di Sabatier fecero tanto più effetto poiché il vescovo per conto suo teneva già meno alla Cadière. Era scontento di lei che s'era ammalata di nuovo, smentendo il suo successo, gli aveva dato torto con la ricaduta. Gliene voleva perché non era guarita. Pensò che Sabatier aveva ragione, s'era compromesso abbastanza. Il cambiamento fu immediato. Come un tocco della grazia. Vide di colpo la luce, come san Paolo sulla via di Damasco, e si convertì ai gesuiti. Sabatier non se lo lasciò sfuggire. Gli mise davanti un foglio e gli fece scrivere, firmare l'interdizione del carmelitano, suo agente dalla Cadière, ed anche del fratello giacobino (10 novembre 1730).




NOTE:


1) Era usanza dei "reître", soldati del nord, farsi fratelli con la comunione del sangue (vedi le mie "Origines du Droit")




12. IL PROCESSO DELLA CADIERE (1730-1731)



Figuratevi gli effetti tremendi di questo colpo sulla famiglia Cadière. Le crisi della malata si fecero frequenti e terribili. Una specie di epidemia si diffuse crudele tra le sue amiche intime. La sua vicina, signora Allemand, che aveva anche lei estasi, ma finora le credeva di Dio, crollò di paura e sentì l'inferno. Questa brava donna (cinquantenne) si ricordò che infatti aveva spesso avuto pensieri impuri; si ritenne in balìa del Diavolo, si vide circondata di diavoli, e benché fosse sua figlia ad occuparsi di lei, scappò di casa e chiese asilo ai Cadière. La casa da allora divenne inabitabile, il commercio impossibile. Il fratello maggiore, furibondo, inveiva contro Girard: "Come Gauffridi. Anche lui al rogo!" E il giacobino rincarava:

"A costo di mangiarci tutti i beni della famiglia".


Nella notte dal 17 al 18 novembre, la Cadière gridò, soffocò. Si pensò che stesse per morire. Il fratello maggiore, commerciante, perdeva la testa, chiamò dalle finestre, gridò ai vicini: "Aiuto! Il Diavolo strangola mia sorella". Accorrevano, quasi in camicia. I medici e i chirurghi diagnosticarono: SOFFOCAZIONE dell'utero, e vollero applicarle ventose. Mentre qualcuno le andava a cercare, riuscirono ad aprirle la bocca e a farle ingoiare un goccio d'acquavite, che la richiamò in sé. Ma ecco arrivare in fila anche i medici dell'anima, un vecchio prete, confessore della Cadière madre, poi dei curati di Tolone. Tanto chiasso e tante grida, l'arrivo di questi preti in alta uniforme, l'apparato dell'esorcismo, avevano riempito la strada di una gran folla; chi arrivava chiedeva: "Cosa succede?" "E' la Cadière, stregata da Girard". Figuratevi la compassione, l'indignazione del popolo.


I gesuiti, colti dalla paura, la vollero controbattere, da barbari.


Tornarono dal vescovo, ordinarono e pretesero che si perseguisse la Cadière, la si imprigionasse quel giorno stesso e questa povera ragazza, sul letto che l'aveva appena vista rantolare, dopo questa orrenda crisi, ricevesse all'improvviso un sopralluogo giudiziario.


Sabatier non lasciò il vescovo prima che avesse fatto chiamare il suo giudice, il vicario generale Larmedieu, ed il suo promotore della fede (o procuratore episcopale) Esprit Reybaud, dicendogli di procedere immediatamente.


Impossibile, illegale in diritto canonico. CI VOLEVA UN'ISTRUTTORIA PRELIMINARE sui fatti, prima di andare a interrogare. Altre difficoltà: il giudice ecclesiastico aveva diritto a un simile sopralluogo SOLTANTO PER RIFIUTO DI SACRAMENTO. I due legisti della Chiesa fecero senza dubbio questa obiezione. Sabatier non volle sentir ragioni. Se il caso si fosse trascinato in questa fredda legalità, avrebbe mancato il colpo di terrore.


Larmedieu, o Lacrima-Dio, con questo nome toccante, era un giudice compiacente, amico del clero. Non uno di quei magistrati rudi che marciano dritto, ciechi cinghiali sulla grande strada della legge, senza vedere, distinguere le persone. Aveva avuto grandi riguardi nel caso Aubany, il guardiano di Ollioules. L'aveva perseguito abbastanza lentamente perché si salvasse. Poi, quando lo seppe a Marsiglia, come se Marsiglia fosse stata lontana dalla Francia, "ultima Thule" o la "Terra incognita" degli antichi geografi, non si mosse più. Qui, fu un altro: questo giudice paralitico per il caso Aubany, mise le ali per la Cadière, e le ali del fulmine. Erano le nove del mattino quando gli abitanti del vicolo videro incuriositi arrivare dai Cadière una bellissima processione, messer Larmedieu in testa, ed il Procuratore della corte episcopale, scortati d'onore da due vicari della parrocchia, dottori in teologia. Invasero la casa. Interrogarono la malata. Le fecero giurare di dire la verità contro se stessa, di infamarsi dicendo alla giustizia ciò che era di coscienza e confessione.


Poteva rifiutarsi di rispondere; non avevano rispettato nessuna formalità. Ma non fece obiezioni. Giurò; voleva dire farsi inerme, darsi a loro. Legata una volta dal giuramento, disse tutto, anche cose vergognose e ridicole, che confessare è crudelissimo per una ragazza.


Il processo verbale di Larmedieu ed il suo primo interrogatorio dimostrano un piano ben definito tra lui e i gesuiti: mostrare Girard zimbello e vittima delle menzogne della Cadière. Un uomo di cinquant'anni, dottore, professore, direttore di religiose, ma rimasto così innocente e credulone, che è bastata una ragazzina, una bambina a raggirarlo. La furbastra, la svergognata, l'ha ingannato sulle sue visioni, ma non trascinato nei suoi smarrimenti. Furibonda, per vendicarsi, gli ha attribuito tutte le infamie che poteva suggerirle una fantasia da Messalina.


L'interrogatorio, lontanissimo dal confermare qualcosa di tutto questo, è estremamente commovente per la tenerezza della vittima. Si vede che accusa solo costretta e forzata dal giuramento. E' dolce con i suoi nemici, anche con la perfida Guiol, che (dice suo fratello) la concesse, fece di tutto per corromperla, e, infine, la perdette facendole restituire le lettere, che l'avrebbero difesa.


I Cadière rimasero spaventati dall'ingenuità della sorella. Nel suo rispetto per il giuramento, s'era abbandonata completamente, umiliata per sempre, d'allora messa in versi e canzonata anche dai nemici dei gesuiti, e da stupidi ridanciani libertini.


Poiché la cosa era fatta, la vollero almeno esatta, che il verbale dei preti potesse essere controllato da un atto più serio. Da accusata che sembrava, la fecero accusatrice, passarono all'offensiva, ottennero dal magistrato reale, il luogotenente civile e criminale, Marteli Chantard, che venisse a ricevere la sua deposizione. In quest'atto, breve e pulito, si trova stabilita con chiarezza la SEDUZIONE; poi, i RIMPROVERI che lei muoveva alle carezze lascive di Girard, che lo facevano sempre e soltanto ridere; poi, la SUZIONE con la quale l'impostore le teneva aperte le piaghe, eccetera.


L'uomo del re, il luogotenente, doveva avocare il caso al suo tribunale. Poiché il giudice ecclesiastico, nella sua partecipazione, non avendo ottemperato alle formalità del diritto ecclesiastico, aveva compiuto un atto nullo. Ma il magistrato laico non ebbe questo coraggio. Si lasciò assoggettare all'inchiesta clericale, subì Larmedieu per socio, e andò persino a tener seduta, ascoltare i testimoni al tribunale del vescovado. Scriveva il cancelliere vescovile (non il cancelliere del luogotenente del re). Scriveva fedelmente? Si avrebbe il diritto di dubitarne al vederlo minacciare i testimoni e andare ogni sera a far vedere le loro deposizioni ai gesuiti. (1) I due vicari della parrocchia della Cadière, ascoltati per primi, deposero con asciuttezza, non a favore, ma neppure contro di lei, proprio per niente, senza favorire affatto i gesuiti (24 novembre).


Questi videro che il colpo stava per fallire. Persero ogni pudore e, a rischio di indignare il popolo, decisero di farla finita. Strapparono al vescovo l'ordine di imprigionare la Cadière e i principali testimoni che voleva fare ascoltare. Erano le Allemand e la Batarelle.


Questa fu messa al "Rifugio", convento prigione, quelle in una prigione, il "Buon Pastore", in cui gettavano pazze e puttane in correzione. La Cadière (26 novembre), tirata fuori dal letto, fu data alle orsoline, penitenti di Girard, che la misero a dormire, come si deve, su della paglia marcia.


Instaurato il terrore, si potevano ascoltare i testimoni, due per primi (28 novembre), rispettabili e selezionati. La Guiol, nota fornitrice di donne a Girard; lingua abile e pungente, fu incaricata di scagliare la prima pietra, e aprire la piaga della calunnia. La Laugier, la piccola sarta che la Cadière nutriva e cui aveva pagato il tirocinio. Incinta di Girard, gli aveva gridato contro; qui lavò questa colpa prendendo in giro la Cadière, infangando la sua benefattrice, ma goffamente, da spudorata, attribuendole parole sfacciate, del tutto contrarie alle sue abitudini. Poi, vennero la Gravier e sua cugina, la Reboul, e tutte le "Girardine", come le chiamavano a Tolone.


Malgrado tutti gli sforzi, a tratti si faceva luce. La moglie di un procuratore, presso la quale si riunivano le girardine, disse brutalmente che non ne poteva più, davano fastidio a tutta la casa; raccontò delle loro chiassose risate, dei banchetti pagati con le collette per i poveri, eccetera (pagina 55).


Temevano moltissimo che le religiose si dichiarassero per la Cadière.


Il cancelliere del vescovado andò a dire loro (come da parte del vescovo) che chi avesse parlato male sarebbe stata punita. Per essere ancora più forti, fecero tornare da Marsiglia il loro galante padre Aubany, influente presso le suore. Gli sistemarono la faccenda dello stupro della ragazzina. Fecero capire ai genitori che la giustizia non avrebbe combinato niente. Valutarono l'onore della bambina ottocento lire, che pagarono per Aubany. Tornò pieno di zelo, tutto gesuita, nel suo gregge d'Ollioules. Povero gregge che tremò quando questo buon Aubany si disse incaricato d'avvertirle che, se non erano sagge, "le aspettava la questione." ("Procès", "in dodicesimo", tomo secondo, pagina 191).


Malgrado tutto questo, non ottennero dalle quindici religiose quel che volevano. Due o tre soltanto sostenevano Girard, e tutte elencarono fatti, soprattutto per il sette luglio, che lo rovinavano senza appello.


I gesuiti disperati presero una decisione eroica per assicurarsi dei testimoni. Si sistemarono in una sala di passaggio che portava al tribunale. Là, li fermavano, corrompevano, li minacciavano, e, se erano contro Girard, non li facevano entrare, e con la forza, impudenti, li mettevano alla porta ("in dodicesimo", tomo primo, pagina 44).


Così, il giudice ecclesiastico e il luogotenente del re erano ormai soltanto pupazzi nelle mani dei gesuiti. Tutta la città vedeva, premeva. In dicembre, gennaio, febbraio la famiglia Cadière sporse e diffuse una denuncia per diniego di giustizia e subornazione di testimoni. I gesuiti stessi capirono che la situazione non era più sostenibile. Chiesero aiuto "in alto". La cosa migliore sarebbe stato un semplice decreto del Gran Consiglio, che avocasse tutto a sé e tutto insabbiasse (come fece Mazarino per il caso Louviers). Ma il guardasigilli era d'Aguesseau; i gesuiti non volevano che la faccenda andasse a Parigi. La trattennero in Provenza. Fecero decidere dal re (16 gennaio 1731) che il parlamento di Provenza, dove avevano molti amici, giudicasse sull'inchiesta che due dei suoi consiglieri avrebbero condotto a Tolone.


Un laico, Faucon, ed un consigliere ecclesiastico, de Charleval, vennero infatti, e andarono immediatamente dai gesuiti (pagina 407).


Questi commissari impetuosi nascosero così poco la loro violenta e crudele parzialità che lanciarono alla Cadière una citazione personale, come si faceva all'imputato, mentre Girard fu cortesemente interpellato e lasciato libero; continuava a dir messa e confessare. E la querelante era sotto chiave, nelle mani dei suoi nemici, dalle devote di Girard, in balìa d'ogni crudeltà.


L'ospitalità delle buone orsoline, fossero state incaricate di farla morire, sarebbe stata proprio la stessa. Le avevano data per camera la cella di una suora pazza che sporcava tutto. Dormì nella paglia di questa pazza, in quest'odore spaventoso. A stento il giorno dopo i genitori riuscirono a portar dentro una coperta e un materasso. Le diedero per guardiana e infermiera l'anima dannata di Girard, una conversa, figlia di quella Guiol che l'aveva concessa, degna in tutto della madre, capace d'azioni sinistre, pericolose per il suo pudore e forse per la sua vita stessa. La condannarono alla penitenza più crudele per lei, non potersi confessare e comunicare. Ricadeva malata per mancanza di comunione. Il suo acerrimo nemico, Sabatier il gesuita, venne in questa cella e, novità singolare, si sforzò di vincerla, di TENTARLA CON L'OSTIA. Mercanteggiamenti. Niente per niente: per comunicarsi, doveva confessarsi calunniatrice, indegna della comunione. L'avrebbe forse fatto per eccesso d'umiltà, ma, perdendosi, avrebbe perduto anche il carmelitano e i fratelli.


Ridotti alle arti farisee, interpretavano le sue parole. Quello che diceva in senso mistico, fingevano d'intenderlo nella realtà materiale. Per sfuggire a tutte queste trappole, mostrava quello che si sarebbero meno aspettati, una grande presenza di spirito (vedere soprattutto pagina 391).


La trappola più perfida, combinata per toglierle il favore del pubblico gettarle addosso il ridicolo, fu darle un amante. Pretesero che avesse proposto a un furfantello di partire con lei, fuggire per il mondo.


I gran signori del tempo, che amavano farsi servire da bambini, paggetti, prendevano volentieri i figli più graziosi dei loro contadini. Così aveva fatto il vescovo del ragazzino d'uno dei suoi fattori. Lo ripulì. Poi, quando questo favorito si fece grande, perché figurasse meglio, gli diede la chierica, l'aspetto di abate, il titolo di cappellano, a vent'anni. Fu l'abate Camerle. Cresciuto nel servitorume e a tutto fare, diventò, come avviene spesso dei giovani di campagna ripuliti a metà, un cafone sempliciotto e furbastro. Vide che il prelato, arrivato a Tolone, era curioso della Cadière, non vedeva bene Girard. Pensò di piacere e divertire facendosi a Ollioules spia dei loro rapporti sospetti. Ma quando il vescovo cambiò, spaventato dai gesuiti, Camerle, con lo stesso zelo, servì attivamente Girard, e l'aiutò contro la Cadière.


Venne, come un altro Giuseppe, a dire che Mademoiselle Cadière (come la moglie di Putifarre), l'aveva tentato, cercato di scuotere la sua virtù. Se fosse stata la verità, se lei gli avesse fatto il grande onore di lasciarsi un po' andare per lui, sarebbe stato ancora più vigliacco a punirla, ad abusare di una parola sventata. Ma l'educazione da paggio e seminarista non procura l'onore né l'amore delle donne.


Lei riuscì ad uscirne vivacemente e benissimo, lo coprì di vergogna. I due indegni commissari del parlamento la vedevano rispondere così vittoriosa, che accorciarono i confronti, le tolsero i testimoni. Da sessanta che lei chiedeva, ne fecero venire solo trentotto ("in dodicesimo", tomo 1, pagina 62). Violando i tempi e le forme giuridiche affrettarono il confronto. Ma, malgrado tutto, non compivano passi avanti. Il 25 e il 26 febbraio ancora, eguali, lei ripetè le sue deposizioni schiaccianti.


Erano tanto furiosi, che gli dispiaceva non avere a Tolone il boia e la questione "per farla cantare un po'". Era l'"ultima ratio". I parlamenti ne usarono per tutto il secolo. Ho sotto gli occhi un fervido elogio della tortura (2), scritto nel 1780 da un sapiente parlamentare, divenuto membro del Gran Consiglio, dedicato al re (Luigi Sedicesimo), e coronato da una lusinghiera approvazione di Sua Santità, Pio Sesto.


Ma, mancando la tortura che l'avrebbe fatta cantare, la fecero parlare con un mezzo ancor migliore. Il 27 febbraio, di buon'ora, la conversa che le faceva da carceriera, la figlia della Guiol, le porta un bicchiere di vino. Come mai? non ha sete; non beve mai vino di mattina, ed ancor meno vino puro. La conversa, domestica rude e forte, come se ne trovano nei conventi per domare le riottose, le matte, o punire le bambine, circuisce la debole malata con la sua insistenza minacciosa. Non vuole, ma beve. E deve bere tutto, anche il fondo, che trova cattivo e salato. (pagine 243-247).


Che brutto intruglio era? Abbiamo visto, all'epoca dell'aborto, quanto era esperto in rimedi il vecchio direttore di religiose. Adesso il vino puro sarebbe bastato, su un'ammalata debole. Sarebbe bastato ad ubriacarla, strapparle qualche balbettìo, che il cancelliere avrebbe redatto in forma di ritrattazione completa. Ma aggiunsero una droga (forse l'erba delle streghe, che altera per più giorni), per prolungare questo stato e disporre di lei in modo da impedirle di ritrattare la ritrattazione.


Abbiamo la deposizione che rese il 27 febbraio. Cambiamento improvviso e completo. Apologia di Girard. I commissari (stranamente) non notano questo brusco mutamento. Lo spettacolo singolare, vergognoso, d'una ragazzina ubriaca, non li stupisce, non li mette in guardia. Le fanno dire che Girard non l'ha mai toccata, che lei non ha mai provato piacere né dolore, che tutto quello che ha sentito deriva da una malattia. Sono stati il carmelitano, e i suoi fratelli a farle raccontare come realtà quanto non era stato che sogno. Non contenta di discolpare Girard, incolpa i suoi, li rovina e gli mette la corda al collo.


E' meravigliosa la limpidezza, la pulizia di questa deposizione. Si sente la mano del cancelliere abile. Ma stupisce che, presa una strada così bella, non abbiano insistito. L'interrogano un giorno solo, il 27. Niente il 28. Niente dal primo al 6 marzo.


Probabilmente il 27, sotto l'influsso del vino, riuscì ancora a parlare, a dire qualche parola che seppero aggiustare. Ma, il 28, la pozione aveva fatto tutto il suo effetto, dovette rimanere in completo stupore o in delirio indecente (come quello del sabba), e fu impossibile mostrarla. Ma una volta che la sua mente fu del tutto sconvolta, poterono facilmente darle altri intrugli senza che ne avesse coscienza né ricordo.


E' a questo punto, non ho dubbi, in questi sei giorni dal 28 febbraio al 5 o 6 marzo, che avviene il fatto sconcertante, impossibile prima o dopo. Tanto schifoso e triste, per la povera Cadière, che viene detto in tre righe; né lei né suo fratello se la sentono di dire di più (pagina 24 dell'"in folio", righe 10-13). Non ne avrebbero mai parlato se i fratelli, perseguiti anch'essi, non avessero visto che ne andava della loro vita.


Girard andò dalla Cadière. Si prese su di lei, ancora, insolenti, oscene libertà.


Questo accadde, dicono il fratello e la sorella, "dopo che il caso entra in giustizia" ma, dal 26 novembre al 26 febbraio Girard fu intimidito, umiliato, sempre battuto nella guerra di testimoni che muoveva alla Cadière. Ancor meno osò vederla dopo il 10 marzo, il giorno in cui lei tornò in sé, e uscì dal convento dove lui la teneva.


La vide solo in questi cinque giorni, quando era ancora padrone di lei, e la poveretta, sotto l'azione del veleno, non era più se stessa.


Se la Guiol madre aveva già prostituito la Cadière, la Guiol figlia poté farlo ancora. Girard, che aveva vinto la partita perché lei aveva ritrattato, osò venirle in prigione vederla nello stato in cui l'aveva messa, ebete, o disperata, abbandonata dal cielo e dalla terra, e, se le restava qualche lucidità, in preda all'orrendo dolore d'avere, con la sua deposizione, assassinato i suoi. Lei era perduta, ed era finita. Ma iniziava l'altro processo, contro i suoi fratelli e il coraggioso carmelitano. I rimorsi potevano tentarla a intenerire Girard, ottenere che non li perseguisse, e soprattutto che non la mettessero alla questione.


Le condizioni della prigioniera erano deplorevoli e chiedevano pietà.


Piccoli mali legati ad una vita sempre immobile, la facevano soffrire molto. In seguito alle convulsioni aveva un'ernia, a tratti molto dolorosa (pagina 343). La prova che Girard non era un criminale casuale, ma perverso, uno scellerato, è che vide soltanto il facile profitto che poteva trarne. Pensò che, se l'avesse usata, avvilita agli occhi di se stessa, non si sarebbe mai più risollevata, non avrebbe riavuto l'animo e il coraggio di ritrattare la ritrattazione.


L'odiava allora, eppure, odioso galante, parlò di quest'ernia, scherzando libertino, e arrivò all'indegnità, vedendo la poverina indifesa, di portarvi la mano (pagina 249). Suo fratello l'assicura e l'afferma, ma velocemente, con vergogna, senza insistere troppo. Lei stessa, interrogata, monosillaba: "Sì".


Ah, la sua anima era assente e le tornava lentamente. Il 6 marzo doveva arrivare al confronto, confermare tutto, perdere i suoi fratelli definitivamente. Non poteva parlare, soffocava. I caritatevoli commissari le dissero che la tortura era pronta lì accanto. Le spiegarono i cunei che le avrebbero serrato le ossa, i cavalletti, le punte di ferro. Era tanto debole di corpo che le mancò il coraggio. Sopportò di trovarsi faccia a faccia col suo crudele padrone, che potè ridere e trionfare, avendola avvilita nel corpo, ma soprattutto nella coscienza, rendendola assassina dei suoi.


Non persero tempo, e sfruttarono la sua debolezza. Si rivolsero subito al parlamento d'Aix, e ottennero che il carmelitano e i due fratelli venissero finalmente messi in stato di accusa, subissero un processo a parte, di modo che, dopo la condanna e la punizione della Cadière, si sarebbe passati a loro, incalzandoli fino all'ultimo.


Dopo il 10 marzo, la trascinarono dalle Orsoline di Tolone a Santa Chiara di Ollioules. Girard non si fidava di lei. Ottenne che venisse trasferita come un temibile brigante di quella strada malfamata, tra i soldati della polizia a cavallo. Chiese che a Santa Chiara venisse ben chiusa a chiave. Le signore si commossero fino alle lacrime vedendo arrivare tra le spade la loro povera malata, che non riusciva a trascinarsi. Tutti ne avevano pietà. Si trovarono due coraggiosi, Aubin, procuratore, e Claret, notaio, che le certificarono la ritrattazione della ritrattazione, documento terribile in cui lei racconta le minacce dei commissari e della superiora delle orsoline, soprattutto il fatto del vino avvelenato che fu costretta a bere (10- 16 marzo 1731, pagine 243-248). Contemporaneamente questi uomini coraggiosi scrissero e inviarono a Parigi, al ministero della giustizia, un appello, com'era detto, contro abuso d'autorità ecclesiastica, rivelando l'irregolare e colpevole procedura, le violazioni ostinate della legge, commesse sfacciatamente da: 1. Il giudice vescovile e il luogotenente; 2. I commissari. Il guardasigilli d'Aguesseau si mostrò molto molle, molto debole. Non si oppose a questa immonda procedura, lasciò andare il caso al parlamento d'Aix, tanto sospetto dopo il disonore di cui i suoi due membri s'erano appena coperti.


Quindi, si ripresero la vittima, e, da Ollioules, la fecero portare ad Aix, sempre dalla polizia a cavallo. Si dormiva allora a metà strada in una bettola, e là il brigadiere spiegò che per gli ordini ricevuti avrebbe dormito nella camera della ragazza. Si fingeva di credere che la malata, che non poteva camminare, potesse fuggire, saltare dalla finestra. Infame trucco. Affidarla alla castità dei nostri soldati delle "dragonnades". Che spasso, che risate se fosse arrivata incinta.


Fortunatamente, sua madre s'era presentata alla partenza, e li aveva seguiti, volenti o nolenti, e non avevano osato allontanarla col calcio dei fucili. Rimase nella camera, vegliò (tutt'e due in piedi), e protesse la sua bambina ("in dodicesimo", tomo 1, pagina 52).


Era diretta alle orsoline d'Aix, che dovevano custodirla per ordine del re. La superiora pretese di non avere ancora ricevuto l'ordine. Lì si dimostrò la ferocia delle donne, quando s'esaltano, e perdono natura di donne. La tenne quattro ore alla porta, sulla strada, sotto gli occhi di tutti (tomo 4 dell'"in dodicesimo", pagina 404). Ci fu il tempo d'andare a cercare "la folla", la gente dei gesuiti, i "bravi operai" del clero, per urlarle, fischiare, i bambini per lapidare se necessario. Quattro ore di gogna. Ma tutti i passanti disinteressati chiedevano se le orsoline avevano l'ordine di lasciare ammazzare la ragazza. Possiamo immaginare quanto queste buone suore furono tenere carceriere per la prigioniera malata.


Il terreno era stato preparato alla perfezione. Un rumoroso concerto di magistrati gesuiti e signore intriganti aveva organizzato l'intimidazione. Nessun avvocato volle rovinarsi difendendo una ragazza così diffamata. Nessuno volle ingoiare i rospi che le sue carceriere tenevano in serbo per chi, per consultarsi con la Cadière, avrebbe affrontato tutti i giorni il loro parlatorio. La difesa toccava, in questo caso, al rappresentante del foro d'Aix, Chaudon.


Non rifiutò questo duro dovere. Ma, piuttosto preoccupato, avrebbe voluto trovare un accordo. I gesuiti rifiutarono. Allora fece vedere quello che era, un uomo di salda onestà, ammirevole coraggio. Espose, da dotto legista, la mostruosità delle procedure. Significava guastarsi per sempre col parlamento, come coi gesuiti. Stabilì con precisione l'incesto spirituale del confessore ma, per pudore, non specificò fin dove era giunto il libertinaggio. Si vietò anche di parlare delle "Girardine", delle devote incinte, fatto che tutti sapevano benissimo, ma che nessuno avrebbe voluto testimoniare.


Infine, fece a Girard il miglior gioco possibile, attaccandolo COME STREGONE. Risero, presero in giro l'avvocato. Cercò di provare l'esistenza del Demonio elencando testi sacri, a partire dai Vangeli.


E risero ancora più forte.


Il caso era stato deformato con molta abilità, facendo dell'onesto carmelitano un amante della Cadière, e mente di una grande congiura di calunnie contro Girard e i gesuiti. La moltitudine degli sfaccendati, mondani senza cervello, libertini o intellettuali, ridevano degli uni e degli altri, perfettamente imparziali tra i carmelitani e i gesuiti, estasiati di vedere i monaci farsi guerra tra loro. Quelli che presto saranno chiamati voltairiani sono anzi più favorevoli ai gesuiti, signorili e mondani, che ai vecchi ordini mendicanti.


Così la faccenda si ingarbuglia. Piovono battute, ma ancora soprattutto sulla vittima. Intrigo amoroso dicono. Vedono solo il divertimento. Non c'è studente, chierico, che non scriva una sua canzone su Girard e la sua allieva, non resusciti le vecchie battute provenzali su Madeleine (del caso Gauffridi), i suoi seimila diavoletti, la loro paura della frusta, i miracoli della disciplina che fece scappare quelli della Cadière (ms. della biblioteca di Tolone).


Su questo punto specifico, gli amici di Girard non avevano da faticare ad assolverlo. Aveva agito nel suo diritto di direttore, e secondo la prassi generalizzata. La verga è l'attributo della paternità. Aveva agito per la sua penitente, "per salvarle l'anima". Si battevano i demoniaci, gli alienati, altri malati ancora. Era il gran mezzo per cacciare il nemico, chiunque fosse, demonio o malattia. Convinzione molto popolare. Un bravo operaio di Tolone, testimone delle tristi condizioni della Cadière, aveva detto che l'unico rimedio per la povera malata era il nerbo di bue.


Girard, così ben sostenuto, se ne fregava d'aver ragione. Non si sforza neppure. La sua difesa affascina per disinvoltura. Non si prende neanche la briga di mostrarsi coerente con le proprie deposizioni. Smentisce i suoi testimoni. Sembra che si diverta.


Afferma con l'arroganza d'un gran signore della Reggenza che se s'è chiuso con lei, come lo si accusa, "è successo solo nove volte".


"E perché l'ha fatto, il buon padre" dicevano i suoi amici "se non per osservare, giudicare, approfondire la sua opinione? E' il dovere d'un direttore in casi come questi. Leggete la vita della grande santa Caterina da Genova. La sera il suo confessore si nascondeva, rimaneva nella sua camera, per vedere che prodigi faceva e sorprenderla in flagrante miracolo.


Ma il guaio era che l'inferno, che non dorme mai, aveva teso una trappola a quest'agnello di Dio. Aveva vomitato, scagliato quel drago femmina, quel mostro insaziabile, maniaco e demoniaco, per inghiottirlo, perderlo nel fiume della calunnia".


E' ottima tradizione antica soffocare i mostri nella culla. Ma perché non anche più tardi? Il caritatevole consiglio delle dame di Girard era passare in fretta al ferro e al fuoco. "Muoia", dicevano le devote. Anche molte grandi signore volevano che venisse castigata, trovando mostruoso che la creatura avesse osato sporgere denuncia, portare in tribunale un uomo simile, che le aveva fatto troppo onore.


C'era in parlamento qualche ostinato giansenista, ma nemico dei gesuiti più che amico della ragazza. Come dovevano essere depressi, scoraggiati, vedendosi contro tutti insieme, la temibile società, e Versailles, la corte, il cardinal ministro, e anche i salotti d'Aix.


Sarebbero stati più coraggiosi del capo della giustizia, il guardasigilli d'Aguesseau, che era stato così accondiscendente? Il procuratore generale non esitò; lui, incaricato d'accusare Girard, si dichiarò suo amico, lo consigliò per rispondere all'accusa.


C'era soltanto da sapere con che riparazione, espiazione solenne, che punizione esemplare la querelante, divenuta imputata, avrebbe soddisfatto Girard, la Compagnia di Gesù. I gesuiti, a dispetto della loro indulgenza, confessavano che, nell'interesse della religione, un ESEMPIO sarebbe servito a mettere sull'avviso i convulsi giansenisti e gli intellettuali scribacchini che cominciavano ad essere numerosi.


Si poteva incastrare la Cadière, prenderla al laccio, da due parti:

1. Aveva CALUNNIATO. Ma nessuna legge punisce a morte la calunnia. Per arrivarci, bisognava cercare lontano: "Il vecchio testo romano 'De famosis libellis' pronuncia la morte contro gli autori di libelli che offendano gli imperatori o la RELIGIONE dell'impero. I gesuiti sono la religione. Quindi una memoria contro i gesuiti merita l'estremo supplizio".


2. C'era un appiglio ancora migliore. All'inizio del processo, il giudice episcopale, il prudente Larmedieu, aveva chiesto se avesse INDOVINATO i segreti di più persone, e lei aveva detto sì. Quindi le si poteva imputare la qualifica menzionata nel formulario dei processi di stregoneria, INDOVINA E INGANNATRICE. Bastava questo al fuoco, in qualsiasi diritto ecclesiastico. Si poteva anche benissimo qualificarla STREGA, dopo la confessione delle donne d'Ollioules; che di notte, alla stessa ora, si trovava in più celle, pesava dolcemente su di loro, eccetera. La loro infatuazione, quella tenerezza istantanea, così sorprendente, dava proprio l'impressione che fossero stregate.


Chi vietava di bruciarla? Nel Diciottesimo secolo si brucia ancora dappertutto. La Spagna, sotto un regno solo, quello di Filippo Quinto, brucia 1600 persone, e ancora una strega nel 1782. La Germania, una, nel 1751; la Svizzera, una anche lei nel 1781. Roma brucia sempre, subdola d'accordo, nei forni e cantine dell'Inquisizione. (3) "Ma almeno la Francia, è più umana vero?" E' incoerente. Nel 1718, si brucia uno stregone a Bordeaux (4). Nel 1724 e ]726, si accende il rogo in piazza di Grève, per delitti che, a Versailles, sembravano ragazzate. I custodi dell'infante reale, il duca, Fleury, indulgenti a corte, son terribili in città. Un asinaio e un nobile, un des Chauffours, sono bruciati vivi. L'arrivo del cardinal ministro non può essere celebrato meglio che da una riforma dei costumi, dall'esempio severo dei corruttori pubblici. Cade proprio a proposito per darne uno, terribile e solenne, questa ragazza infernale, che ha talmente attentato all'innocenza di Girard.


Ecco cosa ci voleva per lavare questo padre. Si doveva stabilire che (avesse anche peccato, imitato des Chauffours) era rimasto VITTIMA D'UN INCANTESIMO. Gli atti parlavano fin troppo chiaro. A termini di diritto canonico, e secondo i recenti decreti, qualcuno doveva essere bruciato. Dei cinque magistrati della procura, solo due avrebbero bruciato Girard. Tre erano contro la Cadière. Vennero a un compromesso. I tre di maggioranza non pretesero le fiamme, risparmiarono lo spettacolo lungo e tremendo del rogo, s'accontentarono della morte semplice.


A nome dei cinque, fu concluso e proposto al parlamento: "Che la Cadière, prima messa alla questione ordinaria e straordinaria, fosse poi portata a Tolone, e, sulla piazza dei Prêcheurs, IMPICCATA E STRANGOLATA".


Fu un colpo tremendo. Si vide un repentino, straordinario mutamento d'idee. I mondani, i libertini, non risero più; fremettero. Non erano abbastanza frivoli da passar sopra a un tale orrore. Gli andava benissimo una ragazza sedotta, abusata, disonorata, una vittima, che morisse di dolore, di delirio; perché no, chi se ne frega? Ma quando si tratta di un supplizio, quando si videro la triste vittima, corda al collo, strangolata a morte! i cuori si sollevarono. D'ogni parte salì un grido: "Non s'era visto dal principio del mondo, questo capovolgimento infame: la legge del ratto applicata a rovescio, la ragazza condannata per corruzione subita, il seduttore che strangola la vittima".


Inaspettato, in questa città d'Aix (tutta di giudici, preti, di bel mondo), si trova di colpo un popolo, un violento movimento popolare.


In massa, corpo compatto, una folla d'uomini d'ogni classe, di slancio, marcia sulle orsoline. Fanno venir fuori la Cadière e sua madre. Si grida: "State tranquilla, signorina. Ci siamo noi. Non avete niente da temere".


Il grande Diciottesimo secolo, che giustamente Hegel ha chiamato "regno dello spirito", è ancora più grande come "regno dell'umanità".


Signore distinte, come la nipote di Madame de Sévigné, l'incantevole Madame de Simiane, s'impadronirono della ragazza e la misero in salvo nel loro grembo. Cosa ancora più bella (e come tocca il cuore!), le signore gianseniste, purezze selvagge, così difficili tra loro, mostri d'austerità, in questa grande occasione sacrificarono la legge alla grazia, gettarono le braccia al collo della povera bambina minacciata, la purificarono baciandola in fronte, la ribattezzarono con le loro lacrime.


Se la Provenza è violenta, tanto più merita d'essere ammirata in momenti come questi, violenta di generosità e davvero grande. Ne vedranno qualcosa ai primi trionfi di Mirabeau, quando a Marsiglia avrà attorno a sé un milione d'uomini. Già la nostra fu una grande scena rivoluzionaria, un sollevarsi smisurato contro lo sciocco governo del tempo e i gesuiti, protetti da Fleury. Un insorgere unanime per l'umanità, la pietà, per difendere una donna, bambina, sacrificata così barbaramente. I gesuiti pensarono bene di organizzare la canaglia che avevano, i loro clienti, mendicanti, in un sedicente popolo che armavano di "campanelle" e bastoni perché mettesse in fuga i "cadières". Chiamarono così i due partiti. L'ultimo, erano tutti.


Marsiglia intera si sollevò per portare in trionfo il figlio dell'avvocato Chaudon. Tolone si scaldò tanto per la sua povera compatriota, che voleva bruciare la casa dei gesuiti.


La testimonianza più commovente arrivò da Ollioules. Una semplice pensionante, Mademoiselle Agnès, per quanto giovane e timida, seguì il cuore, si gettò nella mischia dei libelli, scrisse, pubblicò l'apologia della Cadière.


Questo vasto e profondo movimento percorse anche il parlamento.


Sollevò, rafforzò di colpo i nemici dei gesuiti, da farli sfidare le minacce dall'alto, il credito della Compagnia, la folgore che da Versailles poteva scagliarsi, Fleury (5).


Gli amici di Girard, vedendosi diminuire sempre di numero, diradare la loro falange, volevano la sentenza. Vi si arrivò l'11 ottobre 1731.


Nessuno osò riproporre, alla presenza del popolo, le conclusioni feroci della procura, strangolare la Cadière. Dodici consiglieri sacrificarono l'onore, dichiararono Girard innocente. Degli altri dodici, qualche giansenista lo condannava al fuoco, come stregone; e tre o quattro, più ragionevoli, lo condannavano a morte, come scellerato. Dodici contro dodici, la parola decisiva toccava al presidente Lebret. Si pronunciò per Girard. Assolto dall'accusa di stregoneria, e salvato dalla condanna a morte, lo rinviarono, come prete e confessore, per il processo ecclesiastico al giudice vescovile di Tolone, suo intimo amico, Larmedieu.


Il gran mondo, gli indifferenti, furono soddisfatti. E a questa sentenza si è prestata così poca attenzione che ancor oggi Fabre dice, Méry ripete "che entrambi vennero ASSOLTI". Totalmente inesatto. La Cadière fu trattata da calunniatrice. Condannata a vedersi stracciare e bruciare dalla mano del boia memorie e difese.


E rimaneva ancora un terribile sottinteso. La Cadière ne era uscita marchiata, condannata per calunnia; i gesuiti dovevano premere, insistere sotto sotto e perseguire il successo presso il cardinale Fleury, chiamarle addosso le punizioni segrete e arbitrarie. La città d'Aix lo capì. Sentì che il parlamento non la rinviava, la CONCEDEVA.


Si levò un tremendo furore contro il presidente Lebret. Tante minacce che chiese il reggimento di Fiandra.


Girard fuggiva in portantina chiusa. Lo scoprirono e sarebbe stato ucciso, ma si salvò nella chiesa dei gesuiti, dove la canaglia si mise a dire messa. Scappò e tornò a Dole, onorato, portato in gloria dalla compagnia. Vi morì nel 1733, in odore di santità. Il cortigiano Lebret morì nel 1735.


Il cardinale Fleury accontentò i gesuiti in tutto e per tutto. Ad Aix, Tolone, a Marsiglia, mandò in esilio, bandì, mise in prigione. Tolone soprattutto era colpevole d'aver messo il ritratto di Girard sulle porte delle "girardine" e portato in corteo il sacrosanto tricorno dei gesuiti.


La Cadière avrebbe dovuto, secondo la sentenza, potervi tornare, ridata alla madre. Ma mi azzardo a dire che non le permisero mai di rimettere piede sul cocente teatro della sua città natale, che s'era dichiarata così fieramente per lei. Che ne fecero? Finora nessuno è riuscito a saperlo.


Se bastava il crimine d'essersi interessati a lei per meritare la prigione, è impossibile aver dubbi sul fatto che non l'abbiano imprigionata, che i gesuiti non abbiano ottenuto facilmente da Versailles un ordine regio per rinchiudere la povera ragazza, soffocare, seppellire con lei una faccenda così triste per loro.


Avranno atteso che la gente fosse distratta, pensasse ad altro. Poi le loro grinfie l'avranno riafferrata, immersa, perduta in qualche sconosciuto convento, spenta in un "in pace".


Aveva solo ventun anni al momento della sentenza, e sempre aveva sperato di vivere poco. Gliene abbia Dio fatta la grazia (6).




NOTE:


1) Pagina 80 dell'"in folio", e tomo 1 dell'"in dodicesimo", pagina 33.


2) MUYART DE VOUGLANS, in fondo alle sue "Lois criminelles", "in folio".


3) Questo particolare ce l'ha fatto sapere un consulente del Sant'Uffizio ancora vivente.


4) Non parlo delle esecuzioni che il popolo si faceva da sé. Un secolo fa, in un villaggio della Provenza, una vecchia, cui un proprietario rifiutava l'elemosina, s'arrabbiò e disse "Morirai domani". Gli venne un colpo, morì. Tutto il villaggio (non solo i poveri, ma la gente più "perbene"), la folla afferrò la vecchia, la mise su un mucchio di tralci. Bnuciata viva. Il parlamento finse un'istruttoria, ma non punì. Ancor oggi la gente di questo villaggio viene chiamata "brucia-donna" ("brulo-fenno").


5) Un buffo aneddoto simboleggia, esprime alla perfezione le condizioni del parlamento. Il relatore leggeva il suo lavoro, i suoi giudizi sul processo di stregoneria, sulla parte che il Diavolo poteva avere nella faccenda. D'improvviso un gran rumore. Un uomo nero cade dal camino. Scappano tutti morti di paura, tranne il relatore che, impigliato nella toga, non riesce a muoversi. L'uomo si scusa. E' semplicemente uno spazzacamino che ha sbagliato camino (PAPPON, capitolo 4, pagina 430). Si può dire che un terrore, quello del popolo, del demone popolare, paralizzò davvero il parlamento, come questo giudice impacciato dalla sua toga.


6) La persecuzione è continuata, con la pubblicazione contraffatta dei documenti, fino agli storici moderni. Anche il "Procès" ("in folio", 1733), nostra fonte principale, è seguito da un indice abilmente combinato contro la Cadière. Alla sua voce, si trova indicato di seguito e al completo (come fatti provati) tutto quello che è stato detto contro di lei; ma non la ritrattazione di quello che il veleno le aveva fatto dire. Alla voce "Girard", quasi niente; vi rimandano, per i suoi atti, ad un'infinità di articoli che nessuno avrà la pazienza di cercare. Nella rilegatura di certi esemplari si sono preoccupati di far precedere al "Procès", con funzione di antidoto, apologie di Girard, eccetera. Voltaire è molto superficiale su questa faccenda. Ride degli uni e degli altri; soprattutto dei giansenisti. Gli storici nostri contemporanei, che certo non hanno letto il "Procès", Cabasse, Fabre, Méry si credono IMPARZIALI, e schiacciano la vittima.




EPILOGO



Una donna di genio, con un bellissimo slancio di cuore, crede di vedere i due Spiriti, la cui lotta fece il medioevo che, infine, si riconoscono, riavvicinati, si riuniscono. Si guardano da vicino, e scoprono un po' tardi che si assomigliano. E se fossero fratelli, e la vecchia lotta altro che un malinteso? Il cuore parla, si commuovono.


Il fiero proscritto, il dolce persecutore, tutto dimenticano, corrono uno nelle braccia dell'altro ("Consuelo").


Bella idea femminile. Anche altri hanno avuto lo stesso sogno. Il mio dolce Montanelli ne ha tratto un bel poema. Chi non sente il fascino, la speranza di vedere, qui, la lotta spegnersi, finire in un abbraccio commosso?

Che ne pensa il saggio Merlino? Allo specchio del suo lago, che solo lui sapeva quanto profondo, che ha visto? Che dice nell'enorme epopea che ha pubblicato nel 1860? Che Satana disarmerebbe, se mai, solo il giorno del giudizio. Allora, pacificati, spalla a spalla, dormiranno entrambi nella morte comune.


Non è difficile, falsandoli, arrivare a un compromesso. Le lunghe lotte snervano, sfumano tutto, permettendo certe misure. Nel capitolo precedente, due ombre hanno patteggiato, d'accordo, nella menzogna; quella di Satana, l'ombra di Gesù, facendosi piccoli favori, il Diavolo amico di Loyola, l'ossessione devota e la possessione diabolica di pari passo, l'inferno intenerito nel Sacro Cuore.


E' dolce il nostro tempo, e si odia molto meno. Si odiano gli amici.


Ho visto metodisti ammirare gesuiti. Ho visto chi la Chiesa, per tutto il medioevo, dice figli di Satana, legisti o medici, patteggiare abilmente con il vecchio spirito sconfitto.


Abbandoniamo le apparenze. Quelli che propongono seriamente a Satana un accordo, far la pace, hanno riflettuto bene?

L'ostacolo non è il rancore. I morti son morti. Milioni di vittime, albigesi, valdesi, protestanti, mori, ebrei, indiani d'America, dormono in pace. Il martire universale del medioevo, la Strega, tace.


Ceneri al vento.


Ma sapete chi protesta, fermamente tiene i due spiriti divisi, impedendo il riavvicinamento? Una clamorosa realtà, che per cinquecento anni si è costruita. L'opera gigantesca che la Chiesa ha maledetta, lo straordinario edificio delle scienze e delle istituzioni moderne, che pietra su pietra ha scomunicato, ma ogni anatema ha reso più grande, aumentato d'un piano. Nominate una scienza che non sia stata ribellione.


Un solo mezzo può conciliare i due spiriti, mescolare le due chiese.


Distruggere la nuova, che dall'inizio fu dichiarata colpevole, condannata. Distruggiamo, se possibile, tutte le scienze della natura, l'osservatorio, il museo e l'orto botanico, la scuola di medicina, ogni biblioteca moderna. Bruciamo le leggi, i codici. Torniamo al diritto canonico.


Queste novità, tutte, sono state Satana. Nessun progresso che non fosse un suo delitto.


Questo logico colpevole, irriverente verso il diritto clericale, conservò e rifece quello dei filosofi e dei giuristi, fondato sull'empia fede del libero arbitrio.


E' lui il Mago pericoloso che, mentre discutevano sul sesso degli angeli ed altri sublimi problemi, s'accaniva sulla realtà, creava la chimica, la fisica, le matematiche.


Sì, le matematiche. Fu necessario recuperarle. Fu una rivoluzione.


Prima, chi diceva che tre fan tre, al rogo.


La medicina, soprattutto, è il vero satanismo, la rivolta contro la malattia, giusto flagello di Dio. Peccato chiarissimo di voler arrestare l'anima in cammino verso il cielo rigettarla nella vita.


Come espiare?, eliminare, far crollare questo cumulo di rivolte, che oggi fa tutta la vita moderna? Per tornare sui passi degli angeli, Satana distruggerà quest'opera? Fondata su tre pietre eterne: Ragione, Diritto, Natura.


Lo spirito nuovo vince tanto, che dimentica le lotte, a malapena oggi ricorda la vittoria.


Era necessario ricordargli la miseria degli inizi, le forme umili e rozze, barbare, comiche nella crudeltà, che assunse nella persecuzione, quando una donna, Strega disgraziata, gli spianò il terreno popolare nella scienza. Coraggiosa più dell'eretico, il pensatore per metà cristiano, il saggio che teneva un piede nel cerchio sacro; lei ne fuggì, veloce, e sulla terra libera, le forti pietre selvagge, provò a costruirsi un altare.


E' morta, doveva. Come? Proprio col progresso delle scienze che iniziò, il medico, il naturalista, quelli per cui aveva lavorato.


La Strega è morta per sempre, la Fata no. Tornerà sotto questa forma immortale.


La donna in questi secoli si è occupata di cose da uomo e ha perso il suo vero ruolo: MEDICARE, CONSOLARE, essere la Fata che guarisce.


E' il suo vero sacerdozio. Le appartiene, qualunque cosa la Chiesa abbia detto.


Con i suoi organi gentili, l'amore per il sottile, un tenerissimo senso della vita, è chiamata ad essere l'acuto ministro, in ogni scienza d'osservazione. Col cuore, la pietà, la bontà d'istinto, da sola va alla medicazione. Tra malati e bambini non c'è molta differenza. A entrambi occorre la donna.


Tornerà nelle scienze, porterà la dolcezza e l'umanità, come un sorriso della natura.


L'Antinatura è pallida, non è lontano il giorno della sua felice eclissi, che sarà per il mondo un'aurora.


Gli dei passano, Dio no. Anzi, più passano, più appare. Come un faro intermittente, ma ogni volta più luminoso.


E' un segno importante vederlo discusso, anche sui giornali. Si comincia a percepire che tutti i problemi dipendono dal fondamentale, sovrano (l'educazione, lo stato, il bambino, la donna). Questo è Dio, questo il mondo.


Vuol dire che i tempi sono maturi.


E' tanto vicina, quest'alba religiosa, che continuamente credevo vederla sorgere nel deserto dove ho finito questo libro.


Era luminoso, aspro e bello il mio deserto. Avevo il nido su uno scoglio della grande rada di Tolone, in una piccola villa, tra aloe e cipressi, cactus, rose selvagge. Davanti a me, l'immenso mare scintillante; dietro, l'anfiteatro calvo dove potrebbero sedere gli stati generali del mondo.


Questo luogo, africano, ha riflessi d'acciaio, che, di giorno, abbacinano. Ma nelle mattine invernali, soprattutto in dicembre, è pieno di un mistero divino. Mi alzavo alle sei, quando il cannone dell'Arsenale annuncia l'inizio del lavoro. Dalle sei alle sette, era un momento magnifico. Lo scintillare vivo (acciaio, oserei dire) delle stelle dava ombra alla luna, e resisteva all'alba. Prima che si levasse, poi nella lotta tra le due luci, l'eccezionale trasparenza dell'aria permetteva di vedere e sentire a distanze incredibili.


Distinguevo tutto a due leghe. I particolari minimi delle montagne lontane, albero, roccia, casa, increspatura della terra, tutto si rivelava, acuto e preciso. Possedevo altri sensi, ero un'altro, libero, alato, senza pesi. Momento limpido, severo, tanto puro. Mi dicevo: "Ma, sono ancora un uomo?" Un indefinibile azzurro (che l'alba rosa rispettava, non osava colorare), un etere sacro, uno spirito, faceva ogni natura spirito.


Ma si percepiva un progresso, lenti e dolci mutamenti. Una gran meraviglia stava per arrivare, scoppiare, e tutto sarebbe scomparso.


La si lasciava venire, senza farle fretta. La trasfigurazione vicina, le attese estasi della luce, non toglievano niente al fascino profondo d'essere ancora nella NOTTE DIVINA, per metà nascosto, ancora non separato dal prodigioso incanto. Vieni, Sole. Ti adoriamo già, pur godendo quest'ultimo momento di sogno.


Ora nasce. Aspettiamo nella speranza, raccolti.




NOTE E CHIARIMENTI


1) Classificazione geografica della stregoneria.


Il mio tenebroso soggetto è come il mare. Chi spesso si immerge, impara a vedervi. Il bisogno crea sensi. Lo dimostra il pesce straordinario di cui parla Forbes (Pertica astrolabius), che vive molto giù, vicino al fondo, e s'è creato un occhio meraviglioso per cogliere, concentrare i bagliori che scendono fino a lui. La stregoneria, alla prima occhiata, aveva per me l'unità della notte.


Poco a poco, l'ho vista molteplice, molto diversa. In Francia, di provincia in provincia, le differenze sono già grandi. In Lorena, vicino alla Germania, sembra più pesante e scura; ama solo gli animali nere. Nei paesi baschi, Satana è vivace, un monello, prestigiatore. In mezzo alla Francia, è un amicone; gli uccelli che libera, sembrano il bell'augurio e la speranza di libertà. Usciamo dalla Francia; fra popoli e razze diverse, le varietà, i contrasti sono ben più forti.


Nessuno, che io sappia, aveva visto bene. Perché? L'immaginazione, un'inutile infantile poesia imbrogliava, confondeva tutto. Ci si divertiva con questo terribile soggetto che era solo lacrime e sangue.


Io me ne sono appassionato. Ho abbandonato i miraggi, i fumi fantastici, le nebbie incerte, gratificanti. Il vero senso della vita vibra nelle vive differenze, le rende sensibili, e le fa vedere.


Distingue caratterizza. Poiché non sono più ombre e racconti, ma esseri umani, vivi, che soffrono, diventano diversi, si classificano.


La scienza poco a poco andrà fino in fondo. Ecco l'idea generale.


Prima, scartiamo gli estremi, Equatore, Polo, i negri, i lapponi. I selvaggi d'America, eccetera. Solo l'Europa ha avuto le idee chiare sul Diavolo, ha cercato, voluto e adorato il male assoluto (o, almeno, quel che credeva tale).


1. In Germania il Diavolo è forte. Gli piacciono miniere e foreste.


Ma, a guardar bene, lo vediamo mescolato, dominato da resti ed echi della mitologia nordica. Nelle tribù gotiche, ad esempio, opposta alla dolce Holda, si crea la selvaggia Unbolda (J. Grimm, pagina 554); il Diavolo è donna. Ha un enorme corteo di spiriti, gnomi, eccetera. Ha un'industria, lavora, costruisce, muratore, metallurgico, alchimista, eccetera.


2. In Inghilterra, il culto del Diavolo è secondario, mescolato e dominato da certi spiriti del focolare, bestiacce domestiche, con le quali la donna, bisbetica e irosa, ordisce malizie, vendette (Thomas Wright, capitolo 1, pagina 177). Strano che questo popolo, dove "Goddam" (Dio mi danni) è la bestemmia nazionale (nel Quindicesimo secolo, "Procès de Jeanne d'Arc", e indubbiamente anche prima), voglia, sì, essere dannato da Dio, ma senza vendersi al Diavolo.


L'anima inglese si protegge quanto può. Non ci sono PATTI chiari, solenni. Niente gran sabba (Wright, capitolo 1, pagina 281). "La teppa degli spiritelli", spesso cani o gatti, invisibili e rannicchiati nelle balle di lana, in certe bottiglie che solo la donna conosce, aspettano l'occasione di far male. La padrona li chiama con nomi barocchi, Tyffin, Pyggin, Batch, Calicot, eccetera. Li cede a volte, li vende. Questi esseri equivoci, qualsiasi cosa se ne pensi, le bastano, trattengono la sua cattiveria alla loro bassezza. Ha poco a che fare col Diavolo, non raggiunge questo ideale.


Nuova ragione che impedisce al Diavolo di svilupparsi in Inghilterra.


Con lui fanno poche, davvero poche cerimonie. Afferrano la strega, la strangolano prima di bruciarla. Trattata così, non ha l'orrida poesia che il rogo, l'esorcismo, l'anatema dei concili le danno sul continente. Il Diavolo non ha la sua ricca letteratura di monaci. Non prende slancio. Per crescere, ha bisogno della cultura ecclesiastica.


3. In Francia, secondo me, e solo nel Quattordicesimo secolo, avviene la pura adorazione del Diavolo. Wright è d'accordo con me sul tempo e il luogo. Solo, dice: "In Francia e in Italia". Non lo vedo dagli italiani (Bartolo, 1357; Spina, 1458; Grillandus, 1524, eccetera), non vedo il sabba nella sua forma più terribile, la messa nera, la sfida solenne a Gesù. Ho dubbi anche per la Spagna. Sulla frontiera, nei paesi baschi, adoravano imparziali Gesù di giorno, Satana di notte.


C'era più pazza libertà che odio e furore. I paesi di luce, Spagna e Italia, sono andati probabilmente meno avanti nelle religioni di tenebre, nella disperazione. Il popolo vive con poco, è rotto alla miseria. La natura del mezzogiorno appiana molte cose. L'immaginazione ha il primato. In Spagna, lo strano miraggio delle pianure salate, la poesia selvaggia del capraio, del capro, eccetera. In Italia, certe voglie isteriche, per esempio, delle "assetate", che passano sotto la porta e dalla serratura per bere il sangue dei bambini. Pazzia e fantasmagoria, proprio come negli oscuri sogni dell'Harz e della Foresta Nera.


Tutto è più chiaro, sembra, in Francia. L'eresia delle streghe, come si diceva, pare nascere normalmente, dopo le grandi persecuzioni, come estrema eresia. Ogni setta perseguitata che cade nello STATO NOTTURNO, la pericolosa vita di società segreta, si dà al culto del Diavolo, e poco a poco si avvicina al terribile ideale (solo nel 1300 lo raggiunse). Dopo l'anno 1000 (vedi Guérard, "Cartulaires de Chartres"), ha già inizio contro gli eretici d'Orléans l'accusa che sempre tornerà, sull'origine notturna, eccetera. Accusa mista a falso, è vero, ma che sempre più raggiunse lo scopo, costringendo i proscritti, i sospetti, alle assemblee notturne. Anche i "Puri" (Catari o Albigesi), dopo l'orribile caduta del Tredicesimo secolo, cadono nella disperazione, passano in massa alla stregoneria, adorano l'Anticristo. Altrettanto i valdesi. Cristiani innocenti, nel Dodicesimo secolo, (come Walter Mapes riconosce), finirono per diventare stregoni, al punto che nel Quindicesimo "valdeseria" è sinonimo di stregoneria.


In Francia, la strega non mi sembra sia, come altrove, frutto dell'immaginazione, dell'isteria. Una notevole parte, forse la maggiore, di questa classe disgraziata, vien fuori dalle nostre crudeli rivoluzioni religiose.


La storia del culto diabolico e della stregoneria trarrà nuovi lumi da quella dell'eresia che l'ha generata. Aspetto con impazienza il gran libro degli Albigesi, che sta per uscire. Peyrat ha ritrovato quel mondo perduto in un deposito sacro, fedele e ben custodito, la tradizione delle famiglie. Scoperta imprevista. Hanno ritrovato l'"in pace" dove tutto un popolo venne piombato, l'immenso sotterraneo del quale un uomo del Tredicesimo secolo diceva: "Hanno fatto tante fosse, cantine, e segrete, e trabocchetti, che non bastano più le pietre dei Pirenei".




2) (pagina 31 dell'introduzione). Registri originali dell'Inquisizione.


Solo due sono stati pubblicati integrali (vedi Limburch), a Tolosa, e vanno dal 1307 al 1326. Magi ne ha estratti altri due ("Academie de Toulouse", 1790, in quarto, tomo 4, pagina 19). Lamothe-Langon ha estratto quelli di Carcassonne ("Histoire de l'Inquisition en France", tomo 3), Llorente quelli di Spagna. Questi misteriosi registri erano a Tolosa (e certo ovunque), chiusi in sacchi appesi molto in alto sui muri, cuciti poi da entrambe le parti, perché niente si potesse leggere senza scucire tutto. Forniscono un prezioso "specimen" istruttivo per tutte le inquisizioni europee. Poiché la procedura era ovunque proprio la stessa. (vedi "Directorium Eymerici", 1358).


Colpisce in questi registri non solo il gran numero di suppliziati, ma quello dei murati, che mettevano in una stanzetta di pietra ("camerula"), o in una segreta "in pace", pane e acqua. Come l'infinito numero dei "crozats", che portavano la croce rossa davanti e dietro. Erano quelli trattati meglio; li lasciavano provvisoriamente a casa. Solo, dovevano, la domenica, dopo la messa, andare a farsi frustare dai loro curati (regolamento del 1326, "Archives de Carcassonne", in L. Langon, capitolo 3, pagina 191). Era molto crudele, soprattutto per le donne, perché il popolino, i bambini, le oltraggiavano, schernivano. Potevano, senza altra causa, venir ripresi e "murati".


Tutto è eresia nel Tredicesimo secolo; nel Quattordicesimo tutto magia. Il passaggio è semplice. Nella rozza teoria dell'epoca, l'eresia non è differente dal possesso diabolico. Ogni cattiva convinzione, ogni peccato, è un demone da scacciare con la tortura o la frusta. Poiché i demoni sono sensibilissimi (Michele Psello). Viene prescritto ai "crozats", ai sospetti d'eresia, di fuggire ogni sortilegio (D. Vaissette, Lang). Questo passaggio dall'eresia alla magia è un passo avanti nel terrore, dove il giudice deve trovare il suo tornaconto. Nei processi d'eresia, soprattutto maschili, vi sono spettatori. In quelli di magia, stregoneria, quasi sempre di donne, ha il diritto d'essere solo, faccia a faccia con l'accusata. Sotto la tremenda definizione di stregoneria, si noti, cadono poco a poco tutte le piccole superstizioni, vecchia poesia del focolare e dei campi, il folletto, lo spiritello, la fata. Quale donna sarà innocente? La più pia ci credeva. Andando a letto, prima della preghiera alla Vergine, lasciava un po' di latte per il folletto. La ragazzetta, la brava donna preparava per le fate un focherello di gioia, la sera, di giorno un mazzetto alla santa.


Come, per questo è strega! Eccola davanti all'uomo nero. Le fa domande (LE STESSE, SEMPRE LE STESSE, quelle fatte ad ogni società segreta, agli Albigesi, Templari, chiunque). Ci pensi, il boia è là; tutto pronto, sotto la volta la corda, il cavalletto, gli stivaletti a vite, i cunei di ferro. Sviene per la paura, non sa più che dice: "Non sono io. Non lo farò più. E' mia madre, mia sorella, mia cugina che m'ha obbligata, trascinata. Che potevo? Avevo paura ci andavo contro voglia, tremando ("trepidabat; sororia sua Guilelma trahebat, et metu faciebat multa"). ("Registres Toulosiens" capitolo 1307, pagina 10, in Limburch).


Poche resistevano. Nel 1329 una Jeanne morì perché non voleva denunciare suo padre ("Registres de Carcassonne", Langon, capitolo 3, pagina 202). Ma con queste ribelli c'erano altri metodi. Una madre e le sue tre figlie avevano resistito alle torture. L'inquisitore si prende la seconda, le fa la corte, tanto la tranquillizza che dice tutto, tradisce sua madre, le sorelle (Limburch, Lamothe-Langon). E tutte insieme al rogo.


Più che la tortura, spezzava il terrore dell'"in pace". Le donne morivano per la paura d'essere inchiodate in questo piccolo buco nero.


A Parigi, si vide lo spettacolo pubblico d'una cuccia da cane nel cortile delle Pentite, dove tenevano la signora d'Escoman, murata (tranne una fessura per gettarle del pane), stesa sui suoi escrementi.


A volte sfruttavano la paura fino all'epilessia. Esempio, quella biondina, bambinetta di quindici anni, che Michaëlis obbligò, lui stesso l'ammette, a denunciare, mettendola in un vecchio ossario a dormire sulle ossa dei morti. In Spagna molto spesso l'"in pace", invece d'essere un luogo di pace, aveva una porta, e tutti i giorni, a ora fissa, venivano a lavorare la vittima, per il bene della sua anima, a frustarla. Un monaco, condannato all'"in pace", prega e supplica che piuttosto l'uccidano (Llorente). Degli auto-da-fé, vedi in Limburch ciò che ne dicono i testimoni oculari. Soprattutto Dellon, che portò lui stesso il san-benito ("Inquisition de Goa", 1688).


Dal Tredicesimo, Quattordicesimo secolo, il terrore era tanto che persone delle più in vista, appena accusate, lasciavano tutto, rango, fortuna, a gambe levate. Lo fece la signora Alice Kyleler, madre del siniscalco d'Irlanda, accusata di stregoneria da un monaco mendicante che avevano fatto vescovo (1324). Fuggì. Bruciarono la sua intima amica. Il siniscalco fece onorevole ammenda, e finì degradato (T.


Wright, "Proceedings against dame Alice", eccetera, in quarto, London 1843).


Questo dal 1200 al 1300. Nel 1233 la madre di San Luigi fonda la grande prigione degli "Immuratz" di Tolosa. Cosa succede? si danno al Diavolo. Si parla per la prima volta del PATTO diabolico nel 1222 (Cesario di Heisterbach). Non si resta eretici o SEMI-cristiani.


Satanici si diventa, ANTI-cristiani. La furibonda Ridda sabbatica appare nel 1353 ("Procès de Toulouse", il Langon, capitolo 3, pagina 360), la vigilia della "Jacquerie".




3) I due primi capitoli riassumono i miei corsi sul medioevo, e spiegano ATTRAVERSO LA CONDIZIONE GENERALE DELLA SOCIETA' perché l'umanità disperò; i capitoli 3, 4 e 5 attraverso l'ASSETTO MORALE DELL'ANIMA, perché particolarmente la donna disperò e fu portata a darsi al Diavolo, e a diventare la Strega.


Solo nel 553 la Chiesa prende l'atroce risoluzione di dannare gli "spiriti" o "demoni" (sinonimi in greco), senza appello, senza possibile pentimento. Segue, in questo, la violenza africana di sant'Agostino, contro il parere più mite dei greci, di Origene e dell'antichità (Haag, "Histoire des dogmes, capitolo 1, pagine 80-83).


Da allora studiano, fissano il temperamento, la fisiologia degli spiriti. Hanno e non hanno corpo, scompaiono in fumo, ma amano il caldo, temono le botte, eccetera. Tutto ben conosciuto, convenuto, nel 1050 (Psello, "Energia degli spiriti o demoni"). Questo bizantino fornisce proprio la stessa immagine delle leggende occidentali (vedi i molti testi nella "Mythologie" di Grimm, le "Fées" di Maury, eccetera). Solo nel Quattordicesimo secolo dicono chiaro e tondo che tutti questi spiriti sono diavoli. Il "Trilby" di Nodier, e la maggior parte dei racconti analoghi sono falliti, perché non arrivano al momento tragico, quando la donna riconosce nel folletto l'infernale amante.


Nei capitoli 5 - 12 del primo libro, e dalla pagina 23, ho cercato di scoprire COME LA DONNA POTE' DIVENTARE STREGA. Indagine difficile.


Nessuno dei miei predecessori se n'è occupato. Non si chiedono quali siano i gradini che scende per giungere a questo orrore. La loro strega vien fuori di colpo, come dalle viscere della terra. Non è questa la natura umana. La ricerca m'imponeva un lavoro difficilissimo. I testi antichi sono rari. E quelli che si trovano in mezzo ai bastardi del 1500, 1600 si fatica a distinguerli. E quando se ne trovano, come datarli: questo è del Dodicesimo, questo del Tredicesimo, del Quattordicesimo? Non ci avrei messo mano, senza una lunga precedente dimestichezza con quei tempi, i miei pervicaci studi di Grimm, Ducange, eccetera, e le mie "Origines du Droit". (1837).


Niente m'è stato più utile. In queste formule, queste USANZE così poco variabili, nella CONSUETUDINE che si direbbe eterna, affiora comunque il senso del tempo. Altri secoli, altre forme. S'impara a riconoscerle, a fissare date morali. Distinguere bene la scura gravità antica dal pedante chiacchiericcio dei tempi relativamente recenti. Se l'archeologia decide che, per la forma di una certa ogiva, un monumento è d'un certo tempo, tanto meglio la psicologia storica può dimostrare che quel fatto morale è di quel secolo, e non d'un altro; quell'idea, passione, impossibile in tempi più antichi, impossibile in altri recenti, fu esattamente di quell'epoca. Con un minimo margine d'errore. Poiché gli archeologi a volte si sono sbagliati su tale ogiva abilmente rifatta. Nella cronologia delle arti, certe forme possono essere rifatte. Ma nella vita morale, è impossibile. La crudele storia del passato che qui racconto non riprodurrà i suoi dogmi mostruosi, spaventosi sogni. In bronzo, in ferro, sono fissi nella loro eterna collocazione, nella fatalità del tempo.


Ecco ora il mio peccato, dove la critica m'aspetta al varco. In questa lunga analisi storica e morale della creazione della strega, fino al 1300, invece di impelagarmi in prolisse spiegazioni, spesso ho colto un sottile filo biografico e drammatico, la vita di una stessa donna per trecento anni. E questo (sia chiaro) solo in sei o sette capitoli.


Anche in questa parte, davvero breve, ci si accorgerà di quanto sia storicamente fondato. Per esempio, quando ho dato la parola "Toledo" come nome sacro della capitale dei maghi, non avevo dalla mia solo la seria opinione di Soldan, o il lungo passaggio di Lancre, ma due testi antichissimi. In Cesario di Heisterbach si legge che gli studenti di Baviera e di Svevia imparano necromanzia a "Toledo".


Un maestro di "Toledo" propaga i crimini di stregoneria, perseguitati da Corrado di Marburgo.


Ma le superstizioni saracene, approdate dalla Spagna e da Oriente (come dice Jacques de Vitry), ebbero solo un'influenza secondaria, come il vecchio culto romano di Ecate o Diana. Il gran grido furibondo, vero senso del sabba, ci rivela ben altro. Non solo sofferenze materiali si sente l'accento di vecchie miserie, un abisso di dolore. Il fondo della sofferenza morale si trova soltanto verso san Luigi, Filippo il Bello, in certe classi specialmente, che più dell'antico servo, capivano, soffrivano. Soprattutto i "buoni contadini", maggiorenti, villani, i "servi maggiori" dei villaggi, che ho già visto nel Dodicesimo secolo, e nel Quattordicesimo, sotto il nuovo fisco, responsabili (come gli antichi "curiali"), sono martiri e dei re e dei baroni, soverchiati d'insulti, l'inferno in terra insomma. Ecco le origini delle disperazioni che precipitano verso lo spirito dei tesori nascosti, il diavolo dei soldi. In più, scherni, oltraggi, che ancor più forse fanno la Fidanzata di Satana.


Un processo di Tolosa, del 1353, che per la prima volta nomina la ridda del sabba, mi dava una giusta indicazione di data. Naturale. La peste nera devasta il mondo e "uccide un terzo del mondo". Il papa è degradato, i signori vinti, prigionieri, fanno sputare al servo il loro riscatto, e perfino la camicia gli prendono. Comincia la grande epilessia del tempo, poi la guerra servile, la "Jacquerie". E' tale la rabbia che ballano.




4) Capitoli 9 e 10. Satana medico, filtri, eccetera.


Leggendo le splendide opere di storia delle scienze scritte oggi, mi sono stupito di una cosa; pare si creda tutto scoperto dai dottori, questi mezzi-scolastici, che continuamente inciampavano nelle toghe, nei dogmi, nelle squallide abitudini spirituali che la Scuola dava loro. E quelle che andavan libere senza catene, le streghe, non hanno scoperto nulla? Da non credere. Paracelso dice il contrario. Nel poco che si sa delle loro ricette, c'è uno straordinario buon senso. Ancor oggi, le solanee, usatissime da loro, vengono considerate il miglior rimedio contro la gran malattia che minacciò il mondo nel Quattordicesimo secolo. Ho letto con stupore in Coste ("Histoire du Development des corps", tomo 2, pagina 55), che l'opinione di Paul Dubois sugli effetti dell'acqua gelata in certi momenti concordava con precisione con la pratica delle streghe al sabba. Ben altro dalle stupide ricette dei gran dottori di quei tempi, i meravigliosi effetti dell'orina di mula, eccetera (Agrippa, "De occulta philosophia", tomo 2, pagina 24, ed. Lugduni, in ottavo).


Quanto alle medicine d'amore, i filtri, eccetera, non si è mai notato come i "patti tra amanti" assomiglino ai "patti tra amici" e compagni d'arme. I secondi in Grimm ("Rechts Alterthütner") e nelle mie "Origines"; i primi in Calcagnini, Sprenger, Grillandus e molti altri; hanno proprio le stesse caratteristiche. Sempre, o la natura chiamata e presa a testimone, o l'uso più o meno empio dei sacramenti, di cose di Chiesa, o il banchetto comune, quell'intruglio, quel pane o focaccia che si fa a metà. In certe comunioni, col sangue, con questo o quell'escremento.


Ma, per intime e personali che possano sembrare, la sovrana comunione d'amore è sempre una "confarreatio", divisione di un pane che ha acquistato virtù magiche. Le acquista, a volte, perché ci si dice la messa sopra (Grillandus, pagina 316), altre per contatto, emanazioni dell'oggetto amato. La sera delle nozze, per svegliare l'amore, servono il pasticcio della sposa (Thiers, "Superstitions", capitolo 4, pagina 548), e per risvegliarlo in chi è stato "legato", lei gli fa mangiare un "pasticcio" che ha preparato.




5) Rapporti di Satana con la "Jacquerie"


Il bel simbolo degli uccelli in volo, liberati da Satana, basterebbe a indovinare che i contadini francesi lo consideravano uno spirito salvatore, di libertà. Ma presto tutto venne soffocato in fiumi di sangue. Sul Reno, c'era più chiarezza.


Là, i principi erano vescovi, due volte odiati, e videro in Satana un antagonista. Malgrado la ripugnanza di subire il giogo dell'inquisizione romana, l'accettarono per il pericolo imminente della grande eruzione di stregoneria che scoppiò alla fine del Quindicesimo secolo. Nel Sedicesimo, il movimento cambia forma e diventa la "Guerra dei contadini". Una bella tradizione, narrata da Walter Scott, mostra che in Scozia la magia fiancheggiò le resistenze nazionali. Un esercito stregato attende in enormi caverne che suoni l'ora della lotta. Uno delle terre basse, commerciante di cavalli, ha venduto un cavallo nero a un vecchio delle montagne. "Ti pagherò" dice, "ma a mezzanotte, sul Lucken Have" (picco della catena d'Eildon). Lo paga, davvero, in moneta antichissima; poi: "Vieni a vedere la mia casa". Grande meraviglia del mercante quando scorge, in un abisso infinito, file di cavalli immobili e, al fianco di ciascuno, un guerriero anche lui immobile. Il vecchio gli dice, piano: "Tutti si sveglieranno per la battaglia di Sheriffmoor". Nella caverna erano appesi una spada e un corno. "Col corno," dice il vecchio, "puoi spezzare ogni incantesimo". L'altro, sconvolto e fuori di sé, afferra il corno, suona. Subito, cavalli nitriscono, scalpitano, scrollano finimenti. I guerrieri si drizzano, tutto un rumore di ferro, armature. Il mercante muore di paura. Il corno gli cade di mano. Tutto scompare. Una voce terribile, come di un gigante, tuona: "Maledetto il vigliacco che non sguaina la spada prima di suonare il corno".


Importante consiglio alla nazione, di grande esperienza, ottimo per quelle tribù selvagge che facevano sempre gran rumore prima d'essere pronte a muovere, e mettevano in guardia il nemico. L'indegno mercante venne risucchiato fuori della caverna, e per quanto abbia fatto, non ne ha mai ritrovato l'ingresso.




6) L'ultimo atto del sabba


Quando ci sveglieremo completamente da questo sogno incredibile di quasi duemila anni, e con freddezza giudicheremo la società cristiana medievale, sarà evidente un'enormità, unica nella storia del mondo:

che, primo, l'adulterto è istituzionale, regolare, riconosciuto, considerato, cantato, celebrato, sempre, dalla letteratura nobile e borghese, i poemi, i "fabliaux" tutti, e, secondo, l'INCESTO è condizione generale dei servi, come dimostra con chiarezza il sabba, loro unica libertà, vita vera, dove si mostrano quel che sono.


Ho messo in dubbio che l'incesto fosse solenne, pubblicamente ostentato, come dice Lancre, ma è il fatto che non metto in dubbio.


Incesto economico soprattutto, risultato della miseria in cui erano tenuti i servi. Le donne lavoravano meno, ed erano considerate bocche inutili. Una, bastava alla famiglia. La nascita di una figlia era pianta come disgrazia (vedi le mie "Origines"). Nessuno se ne occupava. Poche dovevano sopravvivere. Solo il primogenito si sposava, e nascondeva questo comunismo dietro una maschera cristiana. Tra loro, perfetto accordo, congiura di sterilità. Ecco il centro di questo mistero triste, testimoniato da tanti testimoni che non lo comprendono.


Come caso per me dei più gravi, Boguet, serio, onesto, di coscienza, che, nel suo lontano Giura, sul monte di Saint-Claude, ha trovate le antiche usanze meglio conservate, fedelmente seguite con la costante tenacia del contadino. Anche lui fa le stesse importanti notazioni:

primo, l'incesto, compreso quello della madre e del figlio; secondo, il piacere sterile e doloroso, la fecondità impossibile.


Spaventa, pensare a popolazioni di donne sottomesse a tale sacrilegio.


Dico: popolazioni. Questi sabba erano enormi assemblee (dodicimila anime in un piccolo cantone basco, vedi Lancre; seimila per una bicocca, La Mirandola, vedi Spina).


Grande rivelazione terribile della scarsa influenza morale della Chiesa. Credevano con il loro latino, metafisica bizantina, capita a stento da lei stessa, di cristianizzare il popolo. E, nell'unico momento di libertà, dove poteva mostrarsi come era, sembrava più che pagano. L'interesse, calcolo, la concentrazione famigliare, valgono più di tutti questi vani insegnamenti. L'incesto del padre con la figlia avrebbe reso poco e se ne parla meno. Quello della madre col figlio è particolarmente raccomandato da Satana. Perché? In quei popoli selvaggi, il giovane lavoratore, al primo svegliarsi dei sensi, sarebbe fuggito dalla famiglia, perduto per lei, proprio quando diveniva prezioso. Credevano di tenerlo, fissarlo, almeno per molto tempo, con questo fortissimo legame: "sua madre si dannava per lui".


Ma come acconsentiva? Giudichiamo attraverso i casi fortunatamente rari di oggi. Avviene solo nella miseria estrema. E' duro dirlo: le troppe disgrazie depravano. L'anima infranta si difende poco, debole e molle. Le povere selvagge, nella loro vita senza nulla, viziano immensamente i loro bambini. Nella casa della vedova indigente, della donna abbandonata, il bambino è padrone di tutto, e lei non ha la forza, quando cresce, d'opporsi. Tanto più nel medioevo. Da tre lati schiacciano la donna.


La Chiesa la tiene nel peggior conto (è Eva, il peccato in persona). A casa la picchiano; al sabba, immolata sappiamo come. In fondo, non è di Satana, né di Gesù. Non è niente, non ha niente. Morirebbe, senza suo figlio. Ma bisogna stare attenti a fare tanto disgraziata una creatura; sotto tanti dolori, quel che non è dolore, ma dolcezza e tenerezza, può diventar frenesia. Questo l'orrore del medioevo. Con la sua aria spiritualissima, solleva dal profondo cose incredibili, che ci sarebbero rimaste, scandaglia, scava nel fango sotterraneo dell'anima.


Ma la poverina soffocherebbe tutto. Al contrario della gran signora, può peccare solo per obbedienza. Suo marito vuole, Satana vuole. Ha paura, piange; nessuno le chiede il parere ma, anche poco libera, l'effetto è comunque terribile, pervertisce sensi e spirito. E' l'inferno in terra. Rimane sgomenta, mezza pazza di rimorsi e passioni. Il figlio, se ce l'hanno fatta, vede nel padre un nemico. Un soffio parricida scende sulla casa. E' spaventoso quel che poteva essere una simile società, con la famiglia, tanto impura e straziata, che cupa e silenziosa, pesante maschera di piombo, andava sotto la frusta di un'autorità idiota, che non vedeva niente, credendosi padrona. Che gregge! Che pecorelle! Idiota pastore! Avevano sotto gli occhi un mostro di disgrazie, dolore, peccato. Spettacolo mai visto prima e dopo. Ma loro guardavano nei loro libri, imparavano, ripetevano parole. Parole, parole. E' tutta la loro storia. In tutto furono UNA LINGUA. Verbo e verbalità, è tutto. Un nome rimarrà loro:

PAROLA.




7) Letteratura di stregoneria


Inizia verso il 1400. I libri sono di due classi e due epoche: 1., dei monaci inquisitori del Quindicesimo secolo; 2., dei giudici laici del tempo di Enrico Quarto e Luigi Tredicesimo.


La grossa compilazione di Lione, fatta e dedicata all'inquisitore Nitard, riproduce un sacco di questi trattati di monaci. Li ho comparati tra loro, a volte con le antiche edizioni. In fondo, ci sono pochissime cose. Si ripetono noiosamente. Il primo come data (1440 circa), è il più idiota degli idioti, un bello spirito tedesco, il domenicano Nider. Nel suo "Formicarius" ogni capitolo inizia con una similitudine tra le formiche e gli eretici o stregoni, i peccati capitali, eccetera. Fino all'idiotismo. Spiega con chiarezza che Giovanna d'Arco doveva essere bruciata. Questo libro parve tanto piacevole che quasi tutti lo copiarono; soprattutto Sprenger, Sprenger il grande, di cui ho già descritto i meriti. Ma come raccontare tutto?

Che feconde asinerie! "Fe-mina viene da Fe e da minus. La donna ha meno fede dell'uomo." Due righe dopo: "E' davvero leggera e credulona; incline sempre a credere. Salomone ebbe ragione a dire: 'La donna bella e pazza è un anello d'oro al grugno d'un porco. La sua lingua è dolce come l'olio, ma sotto, non c'è che assenzio.' Ma poi, come stupirsi? Non viene fuori da una costola ritorta, cioè da un costola che è torta, diretta contro l'uomo?" Il "Martello" di Sprenger è l'opera fondamentale, il modello, seguita in genere dagli altri manuali, i "Martelli"; "Flagelli", "Fustigazioni", scritti poi dagli Spina, Jacquier, Castro, Grillandus, eccetera. Questo, fiorentino, inquisitore ad Arezzo (1520), ha delle buffe note, sui filtri, storie interessanti. Vien fuori che c'era, oltre al vero sabba, un sabba immaginario, al quale molti per terrore credevano d'assistere, soprattutto donne sonnambule che s'alzavano di notte, correvano le campagne. Un giovane che andava per i campi alle prime ore dell'alba, seguendo un ruscello, si sente chiamare da una voce leggerissima, ma timida, tremante. E vede una figura pietosa, pallida donna quasi nuda, solo un paio di mutande. Ha vergogna, trema, s'era nascosta tra i rovi. Lui riconosce una vicina; lei lo prega di tirarla fuori. "Che facevate qui?" "Cercavo il mio asino." Lui non ci crede; lei piange a dirotto. La povera donna che, probabilmente sonnambula, usciva dal letto di suo marito, comincia ad accusarsi. Il Diavolo l'ha portata al sabba, portandola ha sentito una campana, e l'ha lasciata. Lei cercò di assicurarsi la sua discrezione, con doni, un berretto, stivali e tre formaggi. Ma purtroppo lo sciocco non seppe tacere; si vantò di quello che aveva visto. La presero. Grillandus, assente, non potè processarla, ma non per questo non finì sul rogo. Ne parla compiacendosene, e dice (il macellaio sensuale): "Era bella e grassoccia" ("Pulchra et satis pinguis").


Verso il 1600, i compilatori erano essi stessi compilati, impinguiti da chi veniva dopo, e s'arriva all'enorme libro,"Disquisitiones magicae", dello spagnolo Del Rio. Nel suo "Auto-da-fé de Logroño" (ristampato da Lancre), narra un sabba in dettaglio, mangiano bambini ripieni, per secondo, carne di stregone riesumato. Satana, che conosce il mondo, accompagna gli ospiti, facendo luce col braccio d'un bambino morto senza battesimo.


Son finite le sciocchezze? No. Il premio, la corona spettano al domenicano Michaëlis (caso Gauffridi, 1610). Il suo sabba è certo il più incredibile. Prima si riuniscono "al suon di corno" (ottimo metodo per farsi beccare). Il sabba ha luogo "tutti i giorni". Ogni giorno col suo delitto speciale, ed anche con ogni classe della gerarchia.


Quelli della più bassa, novizi e poveri diavoli, si fanno la mano, tanto per cominciare, ammazzando neonati. Quelli della classe alta, maghi gentiluomini, hanno il compito di bestemmiare, sfidare e insultare Dio. Non fanno sforzi di malefici e stregonerie; li fanno attraverso valletti e cameriere, la classe intermedia tra gli stregoni come si deve e gli stregoni cafoni, eccetera.


In altre descrizioni della sua stessa epoca, Satana si comporta come all'università, e sottopone gli aspiranti ad esami severi, per rendersi conto delle capacità, li iscrive su registri, dà diploma e patente. Esige a volte una lunga iniziazione, un noviziato quasi monastico. O meglio, conforme alle regole delle consorterie e delle corporazioni di mestieri, impone l'apprendistato, la presentazione del "capolavoro".




8) Decadenza, eccetera


Fatto degno d'attenzione è che la Chiesa, nemica di Satana, non solo non lo vince, ma due volte lo fa vincere. Dopo lo sterminio degli albigesi nel Tredicesimo secolo, HA TRIONFATO? ANZI. Satana regna nel Quattordicesimo. Dopo la notte di San Bartolomeo e durante i massacri della guerra dei Trent'anni, la Chiesa TRIONFA? ANZI. Satana regna sotto Luigi Tredicesimo.


Scopo del mio libro era di offrire non una storia della stregoneria, ma una formula chiara e semplice della vita della strega, che i miei dotti predecessori avevano oscurato proprio tramite la scienza e i troppi dettagli. La mia forza sta nel partire, NON DAL DIAVOLO, VUOTA ENTITA', MA DA UNA REALTA' VIVENTE, la Strega, realtà calda e feconda.


La Chiesa aveva solo demoni, non arrivava a Satana. E' il sogno della Strega.


Ho tentato di riassumere la sua biografia di mille anni, le epoche successive, la cronologia. Ho detto: 1., COME NASCE per le troppe miserie; come la donna semplice, servita dallo Spirito familiare, trasforma questo Spirito nella crescita della disperazione, è ossessa, possessa, indiavolata, continuamente lo partorisce, l'incorpora, poi è una con Satana. Ho detto: 2., COME LA STREGA regna, ma si disfa, da sola, si distrugge. La Strega furia d'orgoglio, odio, diventa, col successo, la strega lurida e maligna, che guarisce, ma sporca, sempre più industriale, factotum empirica, agente d'amore, d'aborto. 3. Esce di scena, ma resta nelle campagne. Resta, messa in luce da celebri processi non la strega, ma la STREGATA. (Aix, Loudun, Louviers, Storia della Cadière, eccetera).


Questa cronologia non era ancora per me ben stabilita quando tentavo, nella mia "Histoire", di ricostruire il Sabba nei suoi atti. Sul quinto, mi sbagliavo. La vera strega delle origini è un essere isolato, monaca del Diavolo, senza amore o famiglia. Anche quelle della decadenza non amano gli uomini. Subiscono il libertinaggio sterile, e ne portano il segno (Lancre), ma non hanno gusti personali, solo quelli delle suore e delle prigioniere. Attirano donne deboli, credulone, che si lasciano condurre a segreti spuntini (Wyer, capitolo 27). I mariti di queste donne sono gelosi, turbano questo bel mistero, picchiano le streghe infliggendo la punizione che più temono, restare incinta. La Strega concepisce solo suo malgrado, per l'oltraggio, lo scherno. Ma se ha un figlio è fondamentale, dicono, per la religione satanica, che diventi suo marito. Ecco (negli ultimi tempi) le odiose famiglie e generazioni di stregoncini e streghine, maligni e cattivi, pronti a picchiare, a denunciare la madre. In Boguet c'è una scena orribile.


Meno conosciuto, ma davvero infame, è il fatto che i grandi impiegavano queste razze perverse per i loro crimini personali; tenendole sempre sotto, con la paura d'essere date ai preti, ne traevano grossi profitti (Sprenger, pagina 174, edizione di Lione).


Sulla decadenza della stregoneria e le sue ultime persecuzioni, rimando a due ottimi testi che dovrebbero essere tradotti, quelli di Soldan e Wright. Sui suoi rapporti con il magnetismo, spiritismo, tavoli che ballano, eccetera, si troveranno ricchi dettagli nella strana "Histoire du merveilleux", del Figuier.




9) Due volte ho parlato di Tolone. Mai abbastanza. Mi ha portato fortuna. Ha voluto dir molto per me terminare questa oscura storia nel paese della luce. I nostri lavori risentono del posto dove sono stati fatti. La natura lavora con noi. E' doveroso ringraziare questo misterioso compagno, ringraziare il "Genius loci".


Al piedi del forte Lamalgue che domina invisibile, occupavo su un pendio abbastanza aspro, landa e roccia, una piccola casa molto tranquilla. Chi ha costruito quest'eremo, un medico, v'ha scritto un libro singolare, "L'Agonie et la Mort". Lui è morto qui, da poco.


Testa calda, cuore di vulcano, ogni giorno arrivava da Tolone a versare i suoi tormentosi pensieri. Ne è rimasto un forte segno.


Nell'orto, abbastanza grande, di vigne e olivi, per chiudersi, isolarsi due volte, ha inserito un piccolissimo giardino, circondato da mura, all'africana, con una vaschetta.


E' ancora lì con le esotiche piante che amava, i marmi bianchi pieni di caratteri arabi che salvò dalle tombe distrutte ad Algeri. I suoi cipressi di trent'anni sono diventati giganti, gli aloe, i cactus enormi e spaventosi. Tutto molto solitario, non molle, ma davvero affascinante. In inverno, ovunque rose selvatiche in fiore, timo e profumi amari.


Questa rada, si sa, è la meraviglia del mondo. Ce ne sono di più grandi, ma nessuna tanto bella, nessuna incisa con tanta fierezza. Si apre sul mare con una bocca di due leghe, lo chiude con due penisole curve a tenaglie di granchio. Tutto l'interno variegato, tormentato da sporgenze, picchi rocciosi, acuti promontori, lande, vigneti, macchie di pini. Un fascino, nobiltà, straordinaria severità.


Non vedevo il fondo della rada, ma le due immense braccia: a destra, Tamaris (ormai immortale); a sinistra, l'orizzonte fantastico di Giens, le "Isole d'oro", dove il grande Rabelais avrebbe voluto morire.


Dietro, sotto l'alto semicerchio dei monti calvi, il porto allegro e splendido, con acque blu, le navi che vanno e vengono, l'eterno movimento in acuto contrasto. Bandiere al vento, banderuole, veloci scialuppe, che portano avanti e indietro gli ufficiali, gli ammiragli, tutto agita, interessa. Ogni giorno, a mezzogiorno, andavo in città, salivo dal mare al punto più alto del mio forte, dove l'immenso panorama si sviluppa, le montagne dopo Hyères, mare, la rada, e in mezzo la città che di là è meravigliosa. Qualcuno che per la prima volta la vide, diceva: "Che bella donna, Tolone".


Fui accolto benissimo. Amici premurosi. Le pubbliche istituzioni, le tre biblioteche, i corsi sulle scienze sono di grande interesse, che neppure sospetta il viaggiatore frettoloso, che viene a imbarcarsi.


Residente da molto tempo e ormai vero Tolonese, costantemente mi interessava confrontare l'antica Tolone con la nuova. Da nessun'altra parte ho notato meglio questo felice progresso dei tempi. La brutta storia della Cadière, di cui il dotto bibliotecario della città mi comunicò i documenti, mi faceva risaltare questo contrasto.


Un palazzo soprattutto, ogni giorno, attirava il mio sguardo, l'"Ospedale della Marina", antico seminario dei gesuiti, fondato da Colbert per i cappellani di vascello, e che, nella decadenza della marina, occupò in modo tanto odioso la pubblica attenzione.


Hanno fatto bene a conservare un monumento così istruttivo sull'opposizione delle due epoche. Quel tempo, di noia e niente, immonda ipocrisia. Questo, luminoso di verità, fervido lavoro, ricerca, scienza, e scienza di carità, tutta rivolta a sollevare, consolare la vita umana.


Entriamo: troveremo che la casa è un po' cambiata. Se gli avversari, oggi, dicono che i suoi progressi sono del Diavolo, ammetteranno che in apparenza il Diavolo ha cambiato sistemi.


Il suo libro magico oggi è, al primo piano, una bella e rispettabile biblioteca medica, che questi giovani chirurghi coi loro soldi, e sacrificando i divertimenti, arricchiscono continuamente. Meno balli e amanti. Più scienza, fratellanza.


Distruttore un tempo, oggi creatore, nel laboratorio di chimica, il Diavolo lavora e prepara ciò che domani deve abituare a guarire il povero marinaio. Se sono necessari i ferri, l'insensibilità che cercavano le streghe, (i loro narcotici sono stati il primo esperimento), si ottiene da quelle diavolerie inventate da Jackson (1847).


Quei tempi sognarono, vollero. Questo realizza. Il suo demone è un Prometeo. Nel grande arsenale satanico, il ricco laboratorio di fisica, voglio dire, che offre questo ospedale, trovo realizzati i sogni, le speranze del medioevo, i suoi deliri più chimerici. Per attraversare lo spazio, dice: "Voglio la forza". Ed ecco il vapore, che ora è un'ala, ora il braccio dei Titani. "Voglio la folgore." Te la mettono in mano, docile, maneggevole. La mettono in bottiglia, la fan crescere, diminuire; ne ricavano scintille; la chiamano, la cacciano. Non si va più, è vero, in aria, a cavallo di una scopa; il demone Montgolfier ha inventato il pallone. Infine, la speranza più alta, il sommo desiderio di comunicare a distanza, unire da un polo all'altro pensieri e cuori, il miracolo è avvenuto. Di più, l'unità della terra attraverso una grande rete elettrica. Tutta l'umanità ha per la prima volta, in ogni momento, la coscienza di sé, una comunione d'anima. Divina magia. Se Satana fa questo, merita rispetto, bisogna dire che potrebbe essere uno degli aspetti di Dio.




FONTI PRINCIPALI


GRAESSE, "Bibliotheca Magide", Lipsiae 1843. "Magie antique" (testi raccolti da Soldan, A. Maury, eccetera).


CALCAGNlNl, "Miscellanea. Magia amatoria antiqua", 1544.


J. GRIMM, "Deutsche Mythologie". "Acta Sanctorum". "Acta Sanctissimi Ordinis Sancti Benedicti".


MlCHELE PSELLO, "Energia dei demoni" (1050).


CESARlO DI HEISTERBACH, "Illustria miracula" (1220).


"Registri dell'Inquisizione" (1307-26) in Limburch, e gli estratti di Magi, Llorente, Lamothe-Langon, eccetera.


"Directorium Eymerici", pagina 1358.


LLORENTE, "Historia de la Inquisición".


LAMOTHE-LANGON, "Inquisition de France". "Manuale dei frati inquisitori dei secoli Quindicesimo e Sedicesimo; NlDER, "Formicarius"; SPRENGER, "Malleus"; C. BERNARDUS, "Lucerna"; SPINA, GRILLANDUS, eccetera.


H. CORNELIUS AGRIPPAE, "Opera, in ottavo", 2 volumi, Lugduni.


PARACELSO, "Opera".


WYER, "De Prestigiis daemonum", 1569.


BODIN, "Démonomanie", 1850.


REMIGIUS, "Demonolatria", 1596.


DEL RIO, "Disquisitiones magicae", 1599.


BOGUET, "Discours des sorciers", Lyon 1605.


LELOYER, "Histoire des spectres", Paris 1606.


LANCRE, "Inconstance", 1612; "Incrédulité", 1622.


MlCHAËLIS, "Histoire d'une pénitente", eccetera 1613.


TRANQUILLE, "Relation de Loudun", 1634.


"Histoire de Madeleine Bavent", di Louviers, 1652 "Histoire des diables de Loudun", (di Aubin), 1716.


"Examen de Louviers. Apologie de l'examen" (di Yvelin) 1643.


"Procés du Père Girard et de la Cadière", "in folio", Aix 1833.


"Pièces relatives à ce procès, 5 volumi, "in dodicesimo", Aix 1833.


"Factum, Chansons ecc. relatifs", ms. della biblioteca di Tolone.


EUGENE SALVERTE, "Sciences occultes", con introduzione di Littré.


A. MAURY, "Les Fées", 1843; "Magie", 1860.


SOLDAN, "Storia dei processi di stregoneria", 1843.


THOMAS WRIGHT, "The Sorcery", 1854.


L. FIGUIER, "Histotre du merveilleux", 4 volumi.


FERDINAND DENIS, "Sciences occultes". "Monde enchanté".


"Storia delle scienze nel medioevo", di Sprenger, Pouchet, Couvier, Hoefer, eccetera.




NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE (LACROIX)


Dei libri che ho pubblicati, questo mi sembra il più inattaccabile.


Niente è lasciato alla cronaca leggera o appassionata. E' nato quasi tutto dagli atti giudiziari.


Dico questo non solo per i grandi processi (Gauffridi, Cadière, eccetera); ma per un sacco di fatti che i nostri dotti predecessori hanno appreso negli archivi tedeschi, inglesi, eccetera, e che noi abbiamo riportati.


Anche i manuali degli inquisitori sono stati utili. Bisogna crederci, su tante cose, dove s'accusano da soli.


Gli inizi, i tempi che si possono considerare l'età leggendaria della stregoneria, gli innumerevoli testi riuniti da Grimm, Soldan, Wright, Maury, eccetera, sono stati un'ottima base.


Per quel che segue, dal 1400 al 1600 ed oltre, il mio libro si fonda ancor più solidamente sui molti processi giudicati e pubblicati.


JULES MICHELET


1 dicembre 1862